Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 agosto 21
21 agosto
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 29 ago 2016 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 30 giorni | Sound of... (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 12 giorni | Giuseppe Napolitano (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Andrea Pitasi (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Victoria Aihar (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Emil Audero (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 8 giorni | Fondazione Fedaf (vai alla discussione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Brennenstuhl (vai alla discussione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Claudio Corini (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 agosto 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 6 agosto 2016.
Voce su sondaggio annuale indetto dalla BBC. Non riscontro elementi di enciclopedicità e anzi, mi sembra una vera e propria ricerca originale --Mats 90 Parla! 17:17, 30 lug 2016 (CEST)
- Non basta dire che è una ricerca originale ma spiegarne il motivo. Quale teoria vuole proporre questa voce ?--Alfio66 18:41, 30 lug 2016 (CEST)
Discussione iniziata il 6 agosto 2016
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 13 agosto 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 20 agosto 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere sondaggio enciclopedico in quanto sicuramente di rilevanza nazionale come si può capire dalle varie riprese di quotidiani nazionali come il Telegraph, The Guardian e anche in Italia da ilpost.it oltre che dal magazine francese Les Inrocks. Il fatto che la maggior parte delle fonti siano di provenienza dal sito della BBC mi sembra ovvio visto che è l'organizzatore. Comunque, ho aggiornamento parzialmente la voce. --Sax123 (msg) 12:35, 6 ago 2016 (CEST)
- Cancellare Sicuramente un'ottima notiziola per riempire le pagine dei giornali citati, ma francamente non riesco a vedere l'enciclopedicità in un sondaggio condotto da un sito web, tra l'altro nemmeno specializzato nel settore cui si riferisce il sondaggio --Mats 90 Parla! 14:14, 6 ago 2016 (CEST)
- sondaggio da una sito web? E' una votazione a cui partecipano oltre 100 persone tra critici musicali, artisti e produttori. Vuoi dire che la BBC non ha competenze musicali? Esiste da molto tempo prima delle varie MTV, ecc, ed ha una competenza musiacale a 360 gradi non solo basata sulla trasmissione di videocip, mai sentito parlare di BBC Radio 1 e delle The Peel Sessions?--Alfio66 13:10, 7 ago 2016 (CEST)
- Innanzitutto, al momento della proposta di cancellazione la voce parlava di un sondaggio che si svolge sul sito della BBC, e basta. In secondo luogo, continuo a non capire perché dovremmo dedicare una voce a una votazione (su pareri personali di un centinaio di teste) indetta annualmente da un sito web, anche se il sito in questione è quello della BBC, senza contare che si tratta di una rubrica relativamente recente, essendo partita appena nel 2003 --Mats 90 Parla! 15:57, 7 ago 2016 (CEST)
- Perchè è rilevante nel campo della musica, non solo nazionale che ricordo è il minimo richiesto per avere una voce. Avere articoli sono testate non specialistiche ne da rilevanza.--Alfio66 01:33, 8 ago 2016 (CEST)
- Innanzitutto, al momento della proposta di cancellazione la voce parlava di un sondaggio che si svolge sul sito della BBC, e basta. In secondo luogo, continuo a non capire perché dovremmo dedicare una voce a una votazione (su pareri personali di un centinaio di teste) indetta annualmente da un sito web, anche se il sito in questione è quello della BBC, senza contare che si tratta di una rubrica relativamente recente, essendo partita appena nel 2003 --Mats 90 Parla! 15:57, 7 ago 2016 (CEST)
- sondaggio da una sito web? E' una votazione a cui partecipano oltre 100 persone tra critici musicali, artisti e produttori. Vuoi dire che la BBC non ha competenze musicali? Esiste da molto tempo prima delle varie MTV, ecc, ed ha una competenza musiacale a 360 gradi non solo basata sulla trasmissione di videocip, mai sentito parlare di BBC Radio 1 e delle The Peel Sessions?--Alfio66 13:10, 7 ago 2016 (CEST)
- Cancellare come tra l'altro detto da Mats90, sito web generico che propone un sondaggio altrettanto "generico" (nel senso privo di particolare rilevanza in campo musicale) su un argomento settoriale. --Adalingio (fai sentire la tua voce) 19:03, 6 ago 2016 (CEST)
- Mantenere non è un sondaggio è vera una votazione che avviene tra critici musicali, esponenti sia dell'industria musicale ed artisti.[1] Stiamo parlando della BBC --Alfio66 20:04, 6 ago 2016 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 13 agosto 2016
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 20 agosto 2016; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare... as seen on tv. ciao --Aleacido (msg) 06:18, 15 ago 2016 (CEST)
- Che motivazione è?--Alfio66 22:04, 15 ago 2016 (CEST)
- ciao Alfio, "as seen on tv (visto in tv) è lo slogan che molti prodotti giganteggiano sulle loro confezioni se apparsi in telepromozioni , quasi che il fatto di essere apparsi in tv li rendesse automaticamente "indispensabili e utili".La frase, spesso citata proprio per sottolineare la falsa necessarietà dei bisogni che la tv frequentemente genera, mi sembrava una ragionevole sintesi del concetto da me espresso ora più dettagliatamente. Così il fatto di essere presentata da un autorevole network (BBC), a mio avviso non rende questa lista automaticamente enciclopedica, se poi non diventa sondaggio/votazione di riferimento e modello, soggetto di valutazione/dibattito per altre fonti altrettanto autorevoli. La voce è ben scritta e compilata ma è proprio la effettiva rilevanza e importanza mediatica ed intrinseca che genera i miei dubbi di enciclopedicità. Sto proprio affrontando l'argomento in una vivace discussione (sospesa per ferie) Discussioni Wikipedia:Liste. . Ciao --Aleacido (msg) 15:06, 16 ago 2016 (CEST)
- Che motivazione è?--Alfio66 22:04, 15 ago 2016 (CEST)
- Mantenere Non lasciamoci influenzare dal "nome"...di fatto è un premio assegnato dalla BBC e, proprio per l'ente che lo promuove, autorevole.--Sd (msg) 17:29, 16 ago 2016 (CEST)
- Mantenere Fonti più che sufficienti. A me sembra che eventi come questo costruiscano l'intera industria musicale, e se la cosa è organizzata dalla BBC, a mio avviso la sua enciclopedicità è palese.--Plasm (msg) 17:59, 16 ago 2016 (CEST)
Votazione iniziata il 21 agosto 2016
- La votazione per la cancellazione termina domenica 28 agosto 2016 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Plasm (msg) 05:55, 21 ago 2016 (CEST)
- --Alfio66 12:25, 21 ago 2016 (CEST)
- premio musicale di chiara rilevanza ben riscontrabile dalle fonti, dal livello dei premiati, dall'autorevolezza di chi organizza, dalla storia ormai non più troppo breve, ecc. --ArtAttack (msg) 18:53, 22 ago 2016 (CEST)
- Premio musicale promosso dalla BBC e basato sui voti di una giuria di critici. Se cancelliamo questo allora bisogna ripulire i 3/4 della Categoria:Premi_musicali--Paul Gascoigne (msg) 12:15, 23 ago 2016 (CEST)
- Premio organizzato dalla BBC, dalle fonti sembra rilevante. Ha "scoperto" vari cantanti che, anche grazie ad esso, sono poi diventati famosi --FF244 16:00, 23 ago 2016 (CEST)
- ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 03:01, 24 ago 2016 (CEST)
- --4ndr34 (msg) 16:33, 24 ago 2016 (CEST)
- --Anima della notte (msg) 22:24, 24 ago 2016 (CEST)
- --Bruful (msg) 22:39, 24 ago 2016 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 04:03, 27 ago 2016 (CEST)
Cancellare
- Ho letto e osservato attentamente il tutto, voto per cancellare--Superpes15 (msg) 02:22, 21 ago 2016 (CEST)
- --Aleacido (msg) 22:58, 21 ago 2016 (CEST)
- --Kirk39 Dimmi! 17:19, 22 ago 2016 (CEST)
- --Mats 90 Parla! 14:00, 25 ago 2016 (CEST)
- Mandalorian Messaggi 12:06, 27 ago 2016 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 13:24, 29 ago 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 25 agosto 2016.
Molto al di sotto dei criteri previsti per le società sportive. Melquíades (msg) 22:09, 18 ago 2016 (CEST)
- Due stagioni in Serie B d'Eccellenza, risponde ai criteri (la B d'Eccellenza era il massimo livello dilettantistico). --2diPikke 10:10, 19 ago 2016 (CEST)
- Non erano 10 stagioni? --zi' Carlo (dimme tutto) 17:34, 19 ago 2016 (CEST)
- Le linee guida del basket, in vigore da molto tempo, stabiliscono che ne basti una. --2diPikke 00:58, 20 ago 2016 (CEST)
- Non erano 10 stagioni? --zi' Carlo (dimme tutto) 17:34, 19 ago 2016 (CEST)
Discussione iniziata il 21 agosto 2016
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 28 agosto 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 4 settembre 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Come scritto, rispetta i criteri di enciclopedicità. --2diPikke 10:00, 21 ago 2016 (CEST)
- Commento: sembra che il sotto-progetto pallacanestro si sia fatto dei "criteri" propri diversi da quelli generali. Non è chiaro come e quando siano stati approvati. La cosa buffa è che ricalcano quelli generali verbatim escluso il numero di stagioni. Dato che ho un collegamento incerto non sono in grado di approfondire la cosa ora. Lo farò in futuro. Per il momento non sembra che sia il caso di mantenere questa pagina. Credo anzi che sia da Cancellare --zi' Carlo (dimme tutto) 18:01, 21 ago 2016 (CEST)
- I criteri sono stati plasmati nel corso degli anni, puoi andare a riguardare l'archivio delle discussioni del progetto. Ci sono decine di voci che sono state create seguendoli. --2diPikke 18:18, 21 ago 2016 (CEST)
- Cancellare Un progetto non decide per l'intera enciclopedia, non c'è nessun consenso generale che stabilisca che basti una sola stagione al massimo livello dilettantistico, questo mi sa tanto di POV di un progetto (non è il solo caso ovviamente). Oltretutto c'è troppa confusione sui livelli del campionato italiano di basket, come ho fatto presente in Discussioni_progetto:Sport/Pallacanestro#Campionato_italiano_di_pallacanestro, ricevendo risposte un po' troppo stringate e poco chiarificatrici. Che il progetto chiarisca prima di tutto ciò scritto in Campionato italiano di pallacanestro, prima di autodefinirsi criteri ultrainclusivi. Link e ancora link precisi [@ 2diPikke], la tua motivazione di apertura di consensuale è piuttosto labile.--Kirk39 Dimmi! 14:24, 22 ago 2016 (CEST)
- Commento: Sono ormai su WP pochissimo, torno ogni tanto anche perché del basket ci occupavamo molto spesso solo io, [@ GBG] e [@ Delfort]. Dunque chiedo scusa per la motivazione labile. La Serie B d'Eccellenza è stata dal 1994 al 2008 la massima serie dilettantistica nazionale, prima sotto la Serie A2 poi sotto la Legadue; si trattava di un campionato a carattere nazionale, in girone unico o su due gironi. Per info su come si siano evoluti i criteri vi do i link 1, 2, 3, 4, 5. Non ricordo i dettagli, sono passati anni. P.S.: La risposta stringata sui campionati è più che esauriente, ti ho fornito le fonti autorevoli di ciò che c'è scritto nelle voci (nel basket si cambia di anno in anno ed è già tanto che online le fonti non siano scomparse, come avvenuto per tutte le statistiche dei campionati nazionali dilettanti). Fate ciò che ritenete necessario, però accorgersi solo ora che esista una pagina di criteri del progetto pallacanestro dopo tanti anni mi sembra assurdo (perché non è mai stata cancellata quella pagina dopo l'approvazione degli altri criteri?), anche perché se cancellate questa voce ne vanno cancellate molte molte altre (non oso immaginare ciò che accadrebbe per la femminile). --2diPikke 15:04, 22 ago 2016 (CEST)
- La prima mi pare un discussione tra 2-3 utenti, troppo poco per farsi i criteri allargati per il basket, cito invece la penultima e ciò che scrissero Restu e Klaudio, nettamente contrari ad un allargamento, il consenso io proprio non lo vedo, per approvare dei criteri relativamente diversi dai generali un link al bar ci vuole comunque, almeno per il fatto di allargare quelli generali, (basati sullo sport più popolare e professionistico), ad uno sport particolare che non è il primo sport nel paese. La domanda è sempre quella: perchè mai ad una squadra cestistica basta una sola stagione al massimo livello dilettantistico e a una di calcio ne servono 10? Il WP:Buon senso suggerisce, o il contrario, o almeno l'uguaglianza :-P--Kirk39 Dimmi! 17:06, 22 ago 2016 (CEST)
- L'allargamento a cui erano contrari Klaudio e Restu è molto più ampio di quello che state contestando ora. Ripeto, si faccia ciò che si deve, ma bisogna considerare che cancellando questi criteri si dovranno cancellare un numero imprecisato (comunque molto alto) di voci, impoverendo un settore su cui un gruppo di utenti ha lavorato molto bene nel corso degli anni. Per intenderci: per la lettera "A" delle categorie rimarrebbero solo Avellino e Ostuni (2 su 9), nella B 5 società su 14, ecc. Non si tratta della promozione della singola società, il WP:Buon senso va usato da tutti i lati. Non voglio guardare i criteri degli sportivi perché non oso immaginare quanti cestisti verrebbero impallinati --2diPikke 19:00, 22 ago 2016 (CEST)
- Cito il messaggio di Restu, perchè mi pare che le riforme hanno generato denominazioni (A2 prof/no prof) poco capite dai più: Il problema è che se si vuole allargare alle squadre dilettantistiche, bisogna discutere a livello più generale a tutto il progetto sport, poiché soprattutto per quanto riguarda il calcio, tutti vorrebbero mettere voci delle squadre di serie D. E Klaudio: allargamento del genere che, nota bene, dovrebbe essere esteso a tutti gli sport, porterebbe ad una situazione ingestibile, mi par di capire che il cambiamento delle varie leghe ha generato solo un casino del quale non si capisce nulla di quei 7 anni (dal 1994 al 2001 mi pare). Io sarei per considerare i livelli, non che la stessa A2 fosse un tempo pro e in altro periodo no. Sui cestisti ci guarderemo, per ora ci sono solo questi con avviso, comunque è un caso diverso, perchè non c'è la questione dell'una o 10 stagioni. Parliamo ovviamente di criteri minimi, che imo, dovrebbero per forza essere un pochino restrittivi, perchè poi ci sono sempre le eccezioni da valutare caso per caso.--Kirk39 Dimmi! 22:44, 22 ago 2016 (CEST)
- Calcio e basket sono due ambiti totalmente diversi, accomunare la B d'Eccellenza (o l'A2 di ora, o l'A2 femminile) alla Serie D è improponibile. Il casino che dici tu non c'è, comunque: la seconda serie (A2/L2) è stata professionistica solo dal 1994 al 2013, c'è scritto nelle voci dei campionati con fonti... Appunto perché parliamo di criteri minimi, tutta questa discussione mi pare assurda perché, ripeto, abolendo quei criteri si andrebbe a falcidiare un settore ben curato di WP. Considerando poi la partecipazione alle discussioni (com'è sempre stato in passato), non frega a molta gente della questione. --2diPikke 08:37, 23 ago 2016 (CEST)
- Naturalmente d'accordo con 2diPikke. Voce che risponde ai criteri che con buon senso il progetto pallacanestro ha concordato, condivisi poi negli anni senza alcun problema dall'intero Progetto. Situazione un po' kafkiana quella di considerare questa voce non enciclopedica, e centinaia di altre analoghe sì. Sottolineo anche io il fatto che il paragone con sport come il calcio non sia opportuno. --DelforT (msg) 10:14, 23 ago 2016 (CEST)
- Invece è opportuno eccome il paragone, il perchè l'ho detto più su, sarebbe più comprensibile il contrario. E poi chi ha detto che altre simili sono enciclopediche? Mia idea è che quei criteri fatti tra pochissimi utenti siano passati, nel corso degli anni, e così come le voci in questione, un po' nell'ombra dell'intera comunità, ripeto, non vedo nessun consenso generale a quei criteri.--Kirk39 Dimmi! 11:52, 23 ago 2016 (CEST) P.S. Anche a me pare assurda la questione, mi pare evidente il caso nel quale un progetto fa quel che gli pare, e lo ha fatto nel corso degli anni, come non esistessero altri sport ed altri àrgomenti, quando i partecipanti che avrebbero deciso questi criteri superallargati si contavano sulle dita di una mano.
- Interessante, ora è diventata una colpa aver fatto (per anni) un lavoro di qualità e cercando di darsi dei criteri quando nessuno lo faceva. Ne stai parlando come se avessimo tramato nell'ombra quando tutto alla luce del sole, eh, e nessuno ha mai avuto alcunché da ridire! Ribadisco che cancellando questa voce (e dunque i criteri) si manda a monte un lavoro costruito negli anni. Non mi è ancora chiaro perché criteri più larghi (sviluppati con il consenso del progetto a cui si riferiscono, non arbitrari, e credo che sia il progetto che debba valutare fino a che punto si possa parlare di enciclopedicità sulla materia di cui è competente - io non mi metto a discettare di hockey o pallavolo) vadano a inficiare il dio calcio o gli altri sport. --2diPikke 13:20, 23 ago 2016 (CEST)
- Non sto a ripetermi ma coi criteri allargati del basket l'uniformità delle voci su wikipedia va a farsi friggere, lo sbilanciamento è evidente, e non mi riferisco solo al calcio, allora anche il progetto pallavolo potrebbe rivendicare gli stessi criteri, o altri sport, perchè no?? Invece loro si conformano a quelli generali. Se non si è capito il discorso dell'uniformità all'interno di wikipedia, non so che farci. E nessuno ha detto che avete fatto nell'ombra, ma dai link a quelle discussioni non risulta nessun consenso generale per un'allargamento del genere.--Kirk39 Dimmi! 17:06, 24 ago 2016 (CEST)
- Interessante, ora è diventata una colpa aver fatto (per anni) un lavoro di qualità e cercando di darsi dei criteri quando nessuno lo faceva. Ne stai parlando come se avessimo tramato nell'ombra quando tutto alla luce del sole, eh, e nessuno ha mai avuto alcunché da ridire! Ribadisco che cancellando questa voce (e dunque i criteri) si manda a monte un lavoro costruito negli anni. Non mi è ancora chiaro perché criteri più larghi (sviluppati con il consenso del progetto a cui si riferiscono, non arbitrari, e credo che sia il progetto che debba valutare fino a che punto si possa parlare di enciclopedicità sulla materia di cui è competente - io non mi metto a discettare di hockey o pallavolo) vadano a inficiare il dio calcio o gli altri sport. --2diPikke 13:20, 23 ago 2016 (CEST)
- Invece è opportuno eccome il paragone, il perchè l'ho detto più su, sarebbe più comprensibile il contrario. E poi chi ha detto che altre simili sono enciclopediche? Mia idea è che quei criteri fatti tra pochissimi utenti siano passati, nel corso degli anni, e così come le voci in questione, un po' nell'ombra dell'intera comunità, ripeto, non vedo nessun consenso generale a quei criteri.--Kirk39 Dimmi! 11:52, 23 ago 2016 (CEST) P.S. Anche a me pare assurda la questione, mi pare evidente il caso nel quale un progetto fa quel che gli pare, e lo ha fatto nel corso degli anni, come non esistessero altri sport ed altri àrgomenti, quando i partecipanti che avrebbero deciso questi criteri superallargati si contavano sulle dita di una mano.
- Naturalmente d'accordo con 2diPikke. Voce che risponde ai criteri che con buon senso il progetto pallacanestro ha concordato, condivisi poi negli anni senza alcun problema dall'intero Progetto. Situazione un po' kafkiana quella di considerare questa voce non enciclopedica, e centinaia di altre analoghe sì. Sottolineo anche io il fatto che il paragone con sport come il calcio non sia opportuno. --DelforT (msg) 10:14, 23 ago 2016 (CEST)
- Calcio e basket sono due ambiti totalmente diversi, accomunare la B d'Eccellenza (o l'A2 di ora, o l'A2 femminile) alla Serie D è improponibile. Il casino che dici tu non c'è, comunque: la seconda serie (A2/L2) è stata professionistica solo dal 1994 al 2013, c'è scritto nelle voci dei campionati con fonti... Appunto perché parliamo di criteri minimi, tutta questa discussione mi pare assurda perché, ripeto, abolendo quei criteri si andrebbe a falcidiare un settore ben curato di WP. Considerando poi la partecipazione alle discussioni (com'è sempre stato in passato), non frega a molta gente della questione. --2diPikke 08:37, 23 ago 2016 (CEST)
- Cito il messaggio di Restu, perchè mi pare che le riforme hanno generato denominazioni (A2 prof/no prof) poco capite dai più: Il problema è che se si vuole allargare alle squadre dilettantistiche, bisogna discutere a livello più generale a tutto il progetto sport, poiché soprattutto per quanto riguarda il calcio, tutti vorrebbero mettere voci delle squadre di serie D. E Klaudio: allargamento del genere che, nota bene, dovrebbe essere esteso a tutti gli sport, porterebbe ad una situazione ingestibile, mi par di capire che il cambiamento delle varie leghe ha generato solo un casino del quale non si capisce nulla di quei 7 anni (dal 1994 al 2001 mi pare). Io sarei per considerare i livelli, non che la stessa A2 fosse un tempo pro e in altro periodo no. Sui cestisti ci guarderemo, per ora ci sono solo questi con avviso, comunque è un caso diverso, perchè non c'è la questione dell'una o 10 stagioni. Parliamo ovviamente di criteri minimi, che imo, dovrebbero per forza essere un pochino restrittivi, perchè poi ci sono sempre le eccezioni da valutare caso per caso.--Kirk39 Dimmi! 22:44, 22 ago 2016 (CEST)
- L'allargamento a cui erano contrari Klaudio e Restu è molto più ampio di quello che state contestando ora. Ripeto, si faccia ciò che si deve, ma bisogna considerare che cancellando questi criteri si dovranno cancellare un numero imprecisato (comunque molto alto) di voci, impoverendo un settore su cui un gruppo di utenti ha lavorato molto bene nel corso degli anni. Per intenderci: per la lettera "A" delle categorie rimarrebbero solo Avellino e Ostuni (2 su 9), nella B 5 società su 14, ecc. Non si tratta della promozione della singola società, il WP:Buon senso va usato da tutti i lati. Non voglio guardare i criteri degli sportivi perché non oso immaginare quanti cestisti verrebbero impallinati --2diPikke 19:00, 22 ago 2016 (CEST)
- La prima mi pare un discussione tra 2-3 utenti, troppo poco per farsi i criteri allargati per il basket, cito invece la penultima e ciò che scrissero Restu e Klaudio, nettamente contrari ad un allargamento, il consenso io proprio non lo vedo, per approvare dei criteri relativamente diversi dai generali un link al bar ci vuole comunque, almeno per il fatto di allargare quelli generali, (basati sullo sport più popolare e professionistico), ad uno sport particolare che non è il primo sport nel paese. La domanda è sempre quella: perchè mai ad una squadra cestistica basta una sola stagione al massimo livello dilettantistico e a una di calcio ne servono 10? Il WP:Buon senso suggerisce, o il contrario, o almeno l'uguaglianza :-P--Kirk39 Dimmi! 17:06, 22 ago 2016 (CEST)
- Commento: Sono ormai su WP pochissimo, torno ogni tanto anche perché del basket ci occupavamo molto spesso solo io, [@ GBG] e [@ Delfort]. Dunque chiedo scusa per la motivazione labile. La Serie B d'Eccellenza è stata dal 1994 al 2008 la massima serie dilettantistica nazionale, prima sotto la Serie A2 poi sotto la Legadue; si trattava di un campionato a carattere nazionale, in girone unico o su due gironi. Per info su come si siano evoluti i criteri vi do i link 1, 2, 3, 4, 5. Non ricordo i dettagli, sono passati anni. P.S.: La risposta stringata sui campionati è più che esauriente, ti ho fornito le fonti autorevoli di ciò che c'è scritto nelle voci (nel basket si cambia di anno in anno ed è già tanto che online le fonti non siano scomparse, come avvenuto per tutte le statistiche dei campionati nazionali dilettanti). Fate ciò che ritenete necessario, però accorgersi solo ora che esista una pagina di criteri del progetto pallacanestro dopo tanti anni mi sembra assurdo (perché non è mai stata cancellata quella pagina dopo l'approvazione degli altri criteri?), anche perché se cancellate questa voce ne vanno cancellate molte molte altre (non oso immaginare ciò che accadrebbe per la femminile). --2diPikke 15:04, 22 ago 2016 (CEST)
Mantenere Ha fatto il maggior livello dilettantistico di basket.--AdBo - SMS 08:36, 31 ago 2016 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 28 agosto 2016
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 4 settembre 2016; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: a me pare chiaro che un progetto, anzi un sotto-progetto, non può crearsi autonomamente dei suoi criteri di enciclopedicità che contraddicano quelli generali. Mi sembra altrettanto chiaro che. al di là dell'andamento di questa procedura, la cosa dovrà essere rivista (non al progetto pallacanestro, ovviamente) per avere un comportamento che sia omogeneo nelle vari discipline degli sport di squadra. --zi' Carlo (dimme tutto) 12:05, 31 ago 2016 (CEST)
- Commento: Non mi esprimo nel merito, perchè proprio non è il mio campo. Sul fatto che i "criteri" siano validi, proprio no. Prima di tutto, uniformiamo il linguaggio: i criteri di enciclopedicità sono una cosa, delle linee guida per redigere una voce un'altra. Secondo aspetto: la discussione sui criteri deve essere pubblicizzata su larga scala (bar). Terzo, se approvati, vi deve essere un link dalla pagina generale. Il rischio altrimenti è l'anarchia...--Sd (msg) 14:57, 31 ago 2016 (CEST)
- Commento: Qualcuno ha considerato che questi vituperati criteri «maggiorati» della pallacanestro possano essere inseriti in WP:CRITERI, anche come bozza, e si possa avviare ora una discussione? Vi faccio presente che sono stati pubblicati nel 2007 (nove anni fa), nel 2010 fu approvata la bozza generale per le squadre, ma da allora, in sei anni, nessuno ha contestato alcunché. Ho rivisto le vecchie discussioni: si arrivò a un compromesso su tutto ma non sulla questione del massimo livello dilettantistico, che poi divenne criterio solo per prassi chiaramente calcistica. Mah. --2diPikke 02:23, 2 set 2016 (CEST)
- [@ 2diPikke] tutto è possibile. Tieni presente che criteri per le "squadre sportive" già esistono (Wikipedia:SQUADRE) e non sono specifici per il calcio ma sono generali per tutti gli sport di squadra (indicata anche la pallacanestro). Se osservi la crono delle "linee guida" nel giugno 2008 un certo 2diPikke ha indicato come criteri quelli generali delle squadre sportive. Pochi mesi dopo in un copia incolla i dieci anni sono spariti. --zi' Carlo (dimme tutto) 12:10, 2 set 2016 (CEST)
- I criteri delle squadre sportive sono stati discussi da un numero ben maggiore di utenti rispetto a quelli all'interno del progetto basket, anzi non compaiono (quelli del basket), nemmeno nella archivi dei link che si trovano in alto alla talk dei criteir delle squadre. Ho dato un'occhiata anche là, e non si parla sempre e solo di calcio, si parla molto di calcio proprio perchè è un'eccezione (vista la popolarità e il professionismo), ma ad esempio per i calciatori è stato fatto un sondaggio a cui hanno partecipato ben 111 utenti, non 3, 4, 5 o 6 di un progetto. Altro sondaggio all-inclusive o quasi fu fatto nel 2007, e ovviamente fu strabocciato. Poi c'è questo del 2008, dove venne bocciata la proposta di togliere il limite temporale delle 10 stagioni per le squadre calcistiche di D, e anche questo bocciato alla grande, e quel sondaggio proveniva da qui e qualche menzione a tutti gli sport (I serie dilettantistica) c'è. Per quanto riguarda i criteri in fase di bozza, non valgono granchè, alcuni sono fermi da anni perchè non c'era consenso. E come in qualche discussione è stato detto, fare criteir per ogni sport mi pare esagerato, anche perchè se in Italia il basket è tra i primi tre, in altri paesi c'è il cricket o l'hockey o il footbal americano come sport nazionale. E se proprio non vogliamo parlar di calcio, come ho già detto anche al progetto basket dove qualcuno ha iniziato una discussione, la pallavolo in Italia non è inferiore al basket, quindi perchè una di terzo livello di pallavolo no ed una di basket si? Ultima cosa, dall'ultimo link: anche se non è un sport di squadra il progetto Atletica leggera si era fatto i propri, per le società, ma ha chiesto in discussione, poi linkata anche al bar, chiedendo consigli e facendo integrare in parte la loro proposta, mentre io non vedo nessun partecipante del progetto basket nelle discussioni comunitarie generali, magari suggerendo loro diverse proposte.--Kirk39 Dimmi! 23:14, 2 set 2016 (CEST)
- [@ 2diPikke] tutto è possibile. Tieni presente che criteri per le "squadre sportive" già esistono (Wikipedia:SQUADRE) e non sono specifici per il calcio ma sono generali per tutti gli sport di squadra (indicata anche la pallacanestro). Se osservi la crono delle "linee guida" nel giugno 2008 un certo 2diPikke ha indicato come criteri quelli generali delle squadre sportive. Pochi mesi dopo in un copia incolla i dieci anni sono spariti. --zi' Carlo (dimme tutto) 12:10, 2 set 2016 (CEST)
Votazione iniziata il 5 settembre 2016
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 12 settembre 2016 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Bieco blu (msg) 10:50, 5 set 2016 (CEST)...
- --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:21, 5 set 2016 (CEST)
- --Plasm (msg) 02:37, 6 set 2016 (CEST)
- --ḈḮṼẠ (msg) 17:36, 6 set 2016 (CEST) (E' stata in B d'eccellenza quando era una cosa seria, e ha vinto un campionato nazionale allievi)
- --2diPikke 21:19, 6 set 2016 (CEST)
- --DelforT (msg) 10:44, 7 set 2016 (CEST)
- rientra nei criteri.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 20:36, 8 set 2016 (CEST)
- Quali "criteri"? Le "linee guida" non risulta che siano "criteri". --zi' Carlo (dimme tutto) 07:28, 9 set 2016 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 07:33, 9 set 2016 (CEST)
Cancellare
- --zi' Carlo (dimme tutto) 12:46, 5 set 2016 (CEST)
- --Frazzone (scrivimi) 13:11, 5 set 2016 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 14:18, 5 set 2016 (CEST)
- --Kirk39 Dimmi! 14:49, 5 set 2016 (CEST)
- --Ruthven (msg) 09:11, 6 set 2016 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:31, 6 set 2016 (CEST)
- Melquíades (msg) 14:52, 7 set 2016 (CEST)
- Lineadombra 18:46, 7 set 2016 (CEST)
- X-Dark (msg) 18:25, 9 set 2016 (CEST)
- Cicignanese (msg) 16:49, 10 set 2016 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 00:29, 13 set 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 24 agosto 2016.
Voce su scrittore con dubbio E da oltre due anni: pubblicazioni con editori minori e scarsamente diffusi, i suoi scritti, a parte la biblioteche nazionali, sono presenti solo localmente (a Latina e nel Molise).--Kirk39 Dimmi! 12:50, 17 ago 2016 (CEST)
Discussione iniziata il 21 agosto 2016
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 28 agosto 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 4 settembre 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Sebbene uno scrittore di minore fama, già la consistenza del "Controllo di autorità" che documenta entrate nella Library of Congress e nella Bibliothèque Nationale de France vanno a favore di tenere la pagina. Altrettanto il sito riprotato alla nota 1 offre ulteriori informazioni utili. --Polygraphus b 11:57 21 ago 2016 (CEST)
- Cancellare Un curriculum del sito di una libreria non è una fonte, perché autoreferenziale: dunque stanno a 0. Non vedo alcun motivo di tenere una voce di uno scrittore con un tale livello di insignificanza.--Gybo 95 (msg) 20:56, 21 ago 2016 (CEST)
- Cancellare Per i motivi già detti in apertura pdc, diffusione ridottissima, limitata a Latina e Molise in 2-3 biblioteche, escluse le nazionali che hanno tutto ciò che viene pubblicato in Italia (anzi, alcuni titoli nemmeno a Firenze e Roma sono presenti). La nota 1, che è l'unica, è appunto autoreferenziale, non vale granchè, così come il controllo d'autorità, essere su qualche catalogo che raccoglie non so quanti autori e/opere di per se non vuol dir nulla, bisogna distinguersi rispetto agli altri nel suo campo, e apparentemente, dalla voce siamo lontanissimi dai relativi criteri.--Kirk39 Dimmi! 02:04, 22 ago 2016 (CEST)
- Cancellare Dalla voce si evince che fa il suo mestiere. Non che si è distinto nel proprio campo.--Ale Sasso (msg) 22:57, 22 ago 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Gac 13:38, 29 ago 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 28 agosto 2016.
è una voce promozionale, scritta in modo contorto e poco comprensibile, e il soggetto non ha alcuna rilevanza enciclopedica --Gitz6666 (msg) 02:14, 21 ago 2016 (CEST)
- Puro CV privo di fonti. Questa voce poteva essere cancellata in C4 sin dal momento della creazione, ma nessuno degli utenti esperti/admin che ci sono passati ha ritenuto di proporlo/farlo. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:23, 21 ago 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 00:14, 29 ago 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 28 agosto 2016.
Salvata per un pelo (40-23) nel 2010 con il sistema della votazione pura, richiede una lunga motivazione e con ogni probabilità una lunga e seccante procedura.
Anomala voce «di approfondimento» che sembra un unicum sia in generale sia su it.wiki. Si dubita dell'esistenza di un interesse a dettagliare tutte le entità amministrative del mondo che ricadono sotto la sovranità di un paese ma appartengono alla regione geografica di un altro; inoltre le regioni geografiche non sono in rapporto di biunivocità con gli stati del mondo: basti pensare ai confini rettilinei tracciati a tavolino degli stati africani. In altre parole, se si prende in considerazione l'Italia (e la regione geografica italiana i cui confini, però, sono almeno discutibili) è solo per italocentrismo e/o per un malcelato nnpov irredentista che, s'intende, traspare in controluce dalla voce e non necessariamente da chi l'ha scritta.
Per «scongiurare» la ricerca originale è stato cambiato il titolo, ma non si vede come il semplice cambiamento di nomenclatura (da «Italia geografica» a «regione geografica italiana» e da «comuni non italiani» ad «comuni non appartenenti alla Repubblica Italiana») incida su un contenuto che sia ora sia in passato faceva riferimento, con riconoscibilità immediata, alle stesse entità; né come possano per ciò solo venir meno le perplessità espresse da numerosi utenti, fin dal commento di L736E. Una modifica simile è servita solo a rendere più involuto e burocratico il titolo.
Siamo inoltre sostanzialmente di fronte a una lista che, per quanto detto, manca dei criteri di oggettività e definibilità.
A margine, aggiungo che un'enciclopedia non ha bisogno di mostrare capillarmente quali comuni, paesi, città, luoghi, apparterrebbero all'«Italia» se i presunti confini geografici coincidessero con i reali confini politici. Non foss'altro perché il procedimento è replicabile all'infinito, a mero capriccio non dico degli stati, ma degli stessi utenti (perché non scendere addirittura al livello delle frazioni? o dei luoghi di interesse?). Siamo cioè al livello di «curiosità» che qualunque curioso può ricavare – qui un altro profilo di originalità, seppur meno marcato – dalle informazioni veramente enciclopediche che diamo in altre voci.
Autore non avvisato perché bloccato infinito. --Erinaceus (msg) 08:58, 21 ago 2016 (CEST)
- Mi chiedo quale sia la "vicinanza concettuale" tra questa voce e Enclave ed exclave in Italia. Avrebbe senso integrarla (almeno parzialmente) lì? Come si può vedere sono ignorante in materia e l'esistenza di queste due voci, almeno in apparenza simili, mi confonde. --Lepido (msg) 10:38, 21 ago 2016 (CEST)
- Nessuna vicinanza direi: nel secondo caso si tratta di confini amministrativi esistenti, nel primo... quella roba efficacemente descritta da Erinaceus.--Ale Sasso (msg) 11:39, 21 ago 2016 (CEST)
- E come la mettiamo con l'alter ego Comuni appartenenti alla Repubblica Italiana non compresi nella regione geografica italiana?--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:22, 21 ago 2016 (CEST)
- Mi sembra una voce poco significativa creata per una sorta di par condicio, ma su quest'ultimo punto posso anche sbagliarmi. È talmente piccola che se questa pdc termina in cancellazione, cioè se non riteniamo necessaria una lista completa di comuni, imho per buon senso dovrebbe bastare una parziale integrazione qui, al penultimo punto (si tratterebbe solo di identificare meglio le «tre vallate alpine»). --Erinaceus (msg) 13:11, 21 ago 2016 (CEST)
- Io le cancellerei entrambe, in quanto liste senza senso geografico, geopolitico, storico e si configurano come arbitrarie RO. Voce ben diversa dal significato di enclave e exclave che ha tutto il diritto di esistere. Ciao --Aleacido (msg) 23:10, 21 ago 2016 (CEST)
- Mi sembra una voce poco significativa creata per una sorta di par condicio, ma su quest'ultimo punto posso anche sbagliarmi. È talmente piccola che se questa pdc termina in cancellazione, cioè se non riteniamo necessaria una lista completa di comuni, imho per buon senso dovrebbe bastare una parziale integrazione qui, al penultimo punto (si tratterebbe solo di identificare meglio le «tre vallate alpine»). --Erinaceus (msg) 13:11, 21 ago 2016 (CEST)
- E come la mettiamo con l'alter ego Comuni appartenenti alla Repubblica Italiana non compresi nella regione geografica italiana?--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:22, 21 ago 2016 (CEST)
- Nessuna vicinanza direi: nel secondo caso si tratta di confini amministrativi esistenti, nel primo... quella roba efficacemente descritta da Erinaceus.--Ale Sasso (msg) 11:39, 21 ago 2016 (CEST)
- Non ne riesco a vedere l'utilità né come lista né come categoria, comunque mi rimetto alla maggioranza...-- Angelorenzi Lasciate detto qualche fregnaccia 14:27, 24 ago 2016 (CEST)
- La procedura sembra placidamente avviata verso la cancellazione, quindi non argomenterò più di tanto il mio essere favorevolissimo alla cancellazione di questa pagina. Per farla corta, per farla breve, il criterio dello spartiacque alpino non è solidissimo, lascia dubbi su molte aree lungo il confine nord, e last but not least si basa su una vecchia suddivisione: per la SOIUSA del 2005, le Alpi vanno dal Turchino a Vienna, e le montagne triestine ed istriane fanno parte delle Alpi Dinariche. O ci si annette la Slovenia tutta perché a sud dello spartiacque alpino, oppure si ammette che questa lista non è sostenibile.
- Sulla pagina "alter ego" (io direi complementare, ma vabbé) Comuni appartenenti alla Repubblica Italiana non compresi nella regione geografica italiana, però, segnalo che la differenza c'è. Sono indicate infatti parti di territorio della Repubblica italiana che sfuggono chiaramente ed oggettivamente alla regola dell'appartenenza alla regione geografica italiana. Perché appartenenti dal punto di vista fisico a un altro continente, oppure perché sull'altro versante dello spartiacque alpino (geograficamente parlando, questo li rende gli unici territori della Repubblica Italiana le cui acque non sfociano nel Mediterraneo). Non vado oltre perché l'altra pagina non è oggetto di questa procedura, ma vi lascio comunque questo food for thought.
- P.S.: Honni soit qui mal y pense, ma sono uscito
dall'oltretombadalla wikipausa perchè la voce su Sofia non dava menzione alcuna della Chiesa di Bojana, Patrimonio dell'Umanità. Chissà che non mi torni voglia di contribuire con più regolarità da qui. --capt yossarian - (d) 21:55, 25 ago 2016 (CEST)
Discussione iniziata il 28 agosto 2016
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 4 settembre 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 11 settembre 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere . L'importanza di questa lista dipende dal fatto che «Italia» denomina sia uno stato nazionale sia una regione fisica. Un elenco di questi comuni può essere utile per approfondire la descrizione delle zone italiane geograficamente ma non politicamente, che non sempre appartengono a regioni ben definite e dotate di voci proprie come la Corsica o l'Istria.--Giornada (msg) 15:00, 28 ago 2016 (CEST)
- Commento: «utile per approfondire la descrizione delle zone italiane geograficamente ma non politicamente»? e perché mai non approfondirla lo stesso? e gli altri territori esteri ne sono meno degni? --Erinaceus (msg) 15:02, 28 ago 2016 (CEST)
- Mantenere E' vero che in alcune epoche il concetto di confini naturali è stato usato per giustificare tutto e il contrario di tutto Il mito del confine naturale e la sua politicizzazione della prima guerra mondiale, non si può però negare che è, almeno per grandi linee, è molto diffuso e, nell'insieme, abbastanza condiviso. Che poi, come in tutte le cose, alcuni dettagli siano abbastanza controversi, a mio parere, non è un ostacolo insormontabile: basta indicare le fonti a cui si fa riferimento--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:06, 29 ago 2016 (CEST)
- Mantenere Prescinderei dai nnpov e finalità che a qualcuno possano sembrare trasparire dall'esistenza stessa della voce, e mi limiterei a valutarla di per se. Per quanto non possano esistere criteri assoluti per i limiti di una regione geografica italiana, essa comunque esiste - tant'è che ha una sua voce! In questa lista i problemi di ambiguità si risolvono specificando i differenti criteri (possibilmente con fonte) e magari ove necessario specificare secondo quale criterio è incluso ciascun comune. Ritengo che non ci siano quindi rischi di RO e per il resto trovo le informazioni di rilievo enciclopedico. --Eylenbosch (msg) 14:11, 29 ago 2016 (CEST)
- @Eylenbosch. Non l'avevo messo a fuoco prima del commento di Gybo (sotto), ma il numero degli italofoni è un forte indizio di «voce a tesi». Non ha alcun'attinenza con l'argomento. Capisci perché si ha l'impressione di un nnpov? Perché c'è... --Erinaceus (msg) 17:23, 5 set 2016 (CEST)
- Cancellare Più sopra mi ero posto il dubbio se questa voce avesse a che fare con Enclave ed exclave in Italia e nel caso proponevo una (minima) integrazione con questa voce. Questo era il massimo che avrei concesso a ciò che mi pare una ricerca originale "da manuale". Una volta sfumata questa possibilità, mi vedo costretto a propendere per la cancellazione. Chi si può fidare di una voce del genere? Qual è la fonte che attesta tutto quell'elenco di comuni? Se l'argomento avesse una sua certezza intrinseca (una certezza istituzionale, intendo), non dovrebbe essere difficile trovare fonti a supporto, ma in mancanza di queste fonti la voce rimane troppo aleatoria e, appunto, una ricerca originale. --Lepido (msg) 16:25, 29 ago 2016 (CEST)
- Cancellare Mera ricerca originale, non capisco come si possa dire il contrario. L'oggettività menzionata in Wikipedia:Liste manca completamente, così come il contenuto informativo, l'italocentrismo ovviamente no.--Kirk39 Dimmi! 15:08, 30 ago 2016 (CEST)
- Commento: a me sembra una ricerca originale (e in più con qualche errore e con dati senza fonti). Penso potremmo tranquillamente farne a meno. --zi' Carlo (dimme tutto) 16:05, 30 ago 2016 (CEST)
- Cancellare Come da discussione qui sopra. Ricerca originale, lista non enciclopedica.--Ale Sasso (msg) 14:41, 31 ago 2016 (CEST)
- Cancellare Come espresso in precedenza, lista non limitabile per criteri oggettivi. Se Bellinzona ne fa parte perché nella valle del Ticino senza troppe obiezioni, ad ovest dove si colloca il limite? Alla Turbia, per ricalcare i fasti cesarei? Alla foce del Varo? Ed anche ad est c'è un bel vaso di Pandora a mio avviso. In assenza di criterio oggettivo che renda la lista neutrale e fruibile, cassare. La voce Regione geografica italiana riporta (o può riportare, con aggiunte sensate a quel che già c'è) tutte le differenti delimitazioni della regione stessa senza questa lista. --capt yossarian - (d) 00:10, 2 set 2016 (CEST)
- Mantenere Eylenbosch ha sintetizzato al meglio anche il mio pensiero. --Sd (msg) 17:07, 2 set 2016 (CEST)
- Commento: comprendo (pur non condividendo, in parte) alcune argomentazioni sopra espresse, ma non concordo sulla ricerca originale: a leggere WP:NRO si intende altro (e c'e' anche un esempio siginificativo, quello sulle chiese gialle, inserito non a caso in quella formulazione) --Eylenbosch (msg) 12:03, 3 set 2016 (CEST)
- Direi che si intende proprio questo invece: non c'è una sola fonte a supporto di questa "lista". COme ha scritto qualcuno qui sopra, siamo in un caso di RO da manuale.--Ale Sasso (msg) 18:42, 3 set 2016 (CEST)
- mah, io vedo un paio di fonti sui "confini geografici" già nell'incipit, ce n'e' un altra (DeAgostini) nella voce sulla regione geografica, volendo si puo' inserire anche quella... Se invece intendete che non c'e' una fonte esterna che riporti paro paro la lista, è vero, ma non leggo niente in proposito su WP:NRO. C'è come dicevo l'esempio su una ipotetica voce che elenchi le chiese gialle, e viene detto che sarebbe RO nel caso che fosse a supporto di una qualche interpretazione originale e non fontata sul significato religioso del colore giallo (e nota da cronologia e talk che qusta precisazione è stata aggiunta volutamente). --Eylenbosch (msg) 23:05, 3 set 2016 (CEST) penso comunque che le rispettive posizioni riguardo alla voce siano chiare; riguardo al concetto di RO potrebbe essere il caso di approfondire piu' in generale e anche in altra sede... --Eylenbosch (msg) 23:24, 3 set 2016 (CEST)
- Un po' di esperienza wikipediana sarà senz'altro utile in questo senso. Nel merito, il succo delle chiese gialle è questo: se non c'è una fonte che associa il significato della lista al dettaglio che ne accomuna i componenti, di fatto la lista stessa è una ricerca originale, in quel caso come in questo (e infatti qui non sono citati trattati su "Comuni non appartenenti alla Repubblica Italiana compresi nella regione geografica italiana").--Ale Sasso (msg) 00:02, 4 set 2016 (CEST)
- mah, io vedo un paio di fonti sui "confini geografici" già nell'incipit, ce n'e' un altra (DeAgostini) nella voce sulla regione geografica, volendo si puo' inserire anche quella... Se invece intendete che non c'e' una fonte esterna che riporti paro paro la lista, è vero, ma non leggo niente in proposito su WP:NRO. C'è come dicevo l'esempio su una ipotetica voce che elenchi le chiese gialle, e viene detto che sarebbe RO nel caso che fosse a supporto di una qualche interpretazione originale e non fontata sul significato religioso del colore giallo (e nota da cronologia e talk che qusta precisazione è stata aggiunta volutamente). --Eylenbosch (msg) 23:05, 3 set 2016 (CEST) penso comunque che le rispettive posizioni riguardo alla voce siano chiare; riguardo al concetto di RO potrebbe essere il caso di approfondire piu' in generale e anche in altra sede... --Eylenbosch (msg) 23:24, 3 set 2016 (CEST)
- Direi che si intende proprio questo invece: non c'è una sola fonte a supporto di questa "lista". COme ha scritto qualcuno qui sopra, siamo in un caso di RO da manuale.--Ale Sasso (msg) 18:42, 3 set 2016 (CEST)
- Commento: Mi pare proprio un argomento enciclopedico e non ricerca originale: perlomeno riferito rispetto alla linea dello spartiacque (però essa viene utilizzata anche per definire l'Italia geografica, quindi non c'è molta differenza tra i due concetti) l'ho visto trattare più volte in libri e soprattutto in atlanti con cartine che indicano in un colore le zone dell'Italia (politica) non in Italia (geografica) e in un'altra quelle viceversa. Che poi l'argomento si presti a derive irredentiste, questo va tenuto sotto controllo ma non inficia l'argomento in sé (o dovremmo cancellare tutte le voci a rischio di qualunque tipo di deriva? Cancelliamo forse la voce Statura perché capita che c'è qualcuno che non ha niente di meglio da fare di prendere in giro le persone basse?) --5.170.73.79 (msg) 00:59, 4 set 2016 (CEST)
- Il primissimo problema che si pone quando qualcuno menziona la generica esistenza di fonti è: quali sono?
- Il secondo in un caso che si presta a equivoci come il presente: centrano davvero l'argomento della voce? (Noto ad esempio che parli di «zone» colorate di qua e di là del confine, ma è un concetto molto diverso; per quello ho detto io stesso in proposta che chiunque può ricavare la lista [da un atlante o] da Wikipedia stessa.) --Erinaceus (msg) 07:11, 4 set 2016 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 4 settembre 2016
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di domenica 11 settembre 2016; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Lista di indubbia utilità, con criteri precisi che ne fissano l'oggetto.--Bieco blu (msg) 10:56, 5 set 2016 (CEST)
- Commento: Dato che la mia posizione pro-cancellazione si basa sull'assenza di criteri precisi, sarei lieto di sentire quali sono e dove sono, questi criteri. --capt yossarian - (d) 11:53, 5 set 2016 (CEST)
- Sono nel titolo stesso della voce: nella lista si inseriscono comuni non appartenenti alla Repubblica Italiana compresi nella regione geografica italiana; non sono infiniti quindi ma finiti, con dei limiti fissati da questi due criteri.--Bieco blu (msg) 14:42, 5 set 2016 (CEST)
- @Bieco blu, così non hai realmente risposto, perché il punto di capt yossarian (v. il suo intervento sopra) era: dove finisce la regione geografica italiana? (d'altra parte, se bastava leggere il titolo della voce, nessuno si sarebbe mai posto il problema...) --Erinaceus (msg) 14:45, 5 set 2016 (CEST)
- Sono nel titolo stesso della voce: nella lista si inseriscono comuni non appartenenti alla Repubblica Italiana compresi nella regione geografica italiana; non sono infiniti quindi ma finiti, con dei limiti fissati da questi due criteri.--Bieco blu (msg) 14:42, 5 set 2016 (CEST)
- Cancellare. Dato che i confini della regione geografica italiana non sono definiti in maniera univoca e indiscutibile ai due estremi dello spartiacque alpino, il tema non si presta bene ad essere reso in forma di lista. In poche parole, viene a cadere il criterio di "oggettività" enunciato in WP:Liste. Meglio una trattazione più articolata. --Retaggio (msg) 15:12, 5 set 2016 (CEST)
- Cancellare Voce assolutamente da cancellare perché sbagliato già il presupposto: se i confini dell'Italia non sono ben definiti, dobbiamo mettere al rogo le cartine geografiche? Non sono assolutamente necessari. In secondo luogo si parla di "comuni" (cioè "paesi")... ma appena leggo la voce mi si presenta Città del Vaticano, cioè uno stato vero e proprio, assolutamente indipendente dall'Italia. Altri, come quelli in Croazia, si vede benissimo nelle proprie pagine che stanno in Croazia e non in Italia, pertanto non c'è nulla da discutere. Quelli di Corsica e co. sono stati costruiti addirittura con template, e vedo un orrendo fiorire di punti interrogativi. Quanto alle note, tutte tranne due sono esplicative (non valide), una è un libro (quindi non facilmente accessibile) mentre solo una potrebbe essere valida (ma poi, capperi, è stata usata solo per provare la frase iniziale?). Non è solo una ricerca originale, è spudoratamente falsa. Oppure non si capisce il concetto della voce: vada come vada, resta da cancellare.--Gybo 95 (msg) 16:26, 5 set 2016 (CEST)
- Cancellare Dai, su, da immediata! Oltre agli argomenti di chi mi precede, in particolare, che non esiste una definizione univoca della "regione geografica italiana", spulcio la voce, e, alla Città del Vaticano si legge che è costituita per il 100% di italofoni, ciò che è palesemente falso, non foss'altro che per le guardie svizzere... Pura RO. --Pop Op 17:32, 5 set 2016 (CEST)
- Mantenere Se il problema è che la lista non è ritenuta idonea per la trattazione di questo tema, si può sempre poi rendere più discorsiva. Il fatto che la regione italiana non sia univoca non è un problema: la maggior parte dei territori non amministrativi non ha un confine definito, ma non per questo non se ne può parlare, basta dirlo nell'incipit. -- Gi87 (msg) 17:47, 5 set 2016 (CEST)
- Be' questo è un altro discorso. Se tu intendi che la lista andrebbe eliminata e che la voce quindi si limiterebbe a trattare l'argomento, magari con qualche esempio supportato dalle fonti già inserite e se in definitiva ci si limitasse ad un discorso generico (sempre supportato dalle fonti), allora io sarei possibilista, perché l'argomento lo percepisco come enciclopedico. --Lepido (msg) 17:52, 5 set 2016 (CEST)
- @Gi87: se l'argomento fosse trattato da fonti potrei essere d'accordo anch'io. Solo un avviso: il richiamo alle possibilità astratte («si può sempre poi») quando si sospetta un problema in radice, spesso, fa tornare tutto da capo a quindici. Se davvero è possibile, si dovrebbe fare prima :-) --Erinaceus (msg) 18:17, 5 set 2016 (CEST)
- Be' questo è un altro discorso. Se tu intendi che la lista andrebbe eliminata e che la voce quindi si limiterebbe a trattare l'argomento, magari con qualche esempio supportato dalle fonti già inserite e se in definitiva ci si limitasse ad un discorso generico (sempre supportato dalle fonti), allora io sarei possibilista, perché l'argomento lo percepisco come enciclopedico. --Lepido (msg) 17:52, 5 set 2016 (CEST)
- Se tolgiessi la lista (costruita copiando dati da destra e manca) e la sostituissi con la prosa sarebbe anche peggio, perché sarebbe più disorientata, meno comprensibile e soprattutto molto più corta. Uno spreco inutile di caratteri. --Gybo 95 (msg) 19:03, 5 set 2016 (CEST) PS: Leggo adesso che i Castelli di San Marino sono diventati comuni! Ma vi rendete conto? Se fossimo su Nonciclopedia sarei crepato dalle risate.
- Cancellare, Ricerca originale, piena di inesattezze (stati che diventano comuni..), e senza alcun fondamento geo-politico. L'Italia ha dei confini ben delimitati, politici, al di là di quelli naturali, che non sono assolutamente univoci. --Dylan86 19:55, 5 set 2016 (CEST)
- Cancellare A metà fra la ricerca originale e un nazionalismo irredentista un tantino anacronistico. Sono d'accordo con Retaggio: meglio una trattazione più articolata e, possibilmente NPOV (allo stato attuale, la voce mi sembra il tripudio dell'imparzialità).--Adalhard Waffe («…») 23:00, 5 set 2016 (CEST)
- Cancellare Pienamente d'accordo con Retaggio. --Ermanon 10:21, 6 set 2016 (CEST)
- Cancellare Per i motivi esposti da Retaggio, oltre ad una visione complessiva, non poi tanto velata, che si fa all'ultranazionalismo del primo Novecento. --Skyfall (msg) 11:32, 6 set 2016 (CEST)
- Cancellare, si tratta evidentemente di una ricerca originale. --Salvatore Talia (msg) 13:02, 6 set 2016 (CEST)
- Commento: Al di là di come si voglia considerare l'autore, questa è una fonte - che io possiedo - abbastanza nota e recente sul tema. La voce quindi non sarebbe frutto di ricerca originale, se fosse basata su fonti come questa o su un'altra massa di fonti - per lo più di scuola schiettamente irredentistica - pubblicate lungo un lungo arco temporale che va in linea di massima dagli inizi del XX secolo fino al 1941/42, con un picco (almeno un centinaio di pubblicazioni) negli anni 1915-1920.--Presbite (msg) 13:10, 6 set 2016 (CEST)
- Commento: La cosa quindi è abbastanza grave. Che senso ha che a definire cosa appartiene alla regione geografica italiana sia un politologo e non un geologo/geografico/cartografo? Allora sarebbe una ricerca non originale, ma politica, non geografica. Chiamiamola scuola irredentistica, oppure ultranazionalismo del primo Novecento, oppure fascismo, oppure Italia Uber Alles ecc. In ogni caso questa voce propone come dato di fatto, oggettivo, l'appartenenza di alcuni territori all'Italia, questione invece abbastanza soggettiva e in realtà politica. Se si basasse solo su tale fonte quindi questa voce di geografico avrebbe solo le finte vesti. --Skyfall (msg) 13:32, 6 set 2016 (CEST)
- Commento: Visto che si sta palesando la connotazione antropologico-politica di questa voce, allora per coerenza andrebbe tolto l'aggettivo geografica. Ovviamente, si incapperebbero delle stesse motivazioni che hanno portato alla precedente cancellazione --Skyfall (msg) 13:51, 6 set 2016 (CEST)
- Commento: Vediamo se ho capito bene: l'utente [@ Presbite], senza neppure farci sapere la sua opinione della pagina, propone come fonte un altro libro (difficilmente verificabile) che propone una versione dei fatti di fatto prettamente politica? Allora la situazione sarebbe la peggiore di tutte quelle precedenti, e a maggior ragione la voce va cancellata: le fonti continuerebbero a essere scarse, ma peggio ancora proporrebbero una visione dei fatti palesemente non neutrale, una violazione di una delle nostre principali linee guida. Senza neanche saperlo, mi ha convinto ancora di più a riconsiderare la mia opinione.--Gybo 95 (msg) 14:03, 6 set 2016 (CEST)
- Commento: Quasi. La fonte, almeno nel suo titolo, si riferisce ai comuni italofoni, ma l'autore non è un linguista, né un glottologo, bensì un giurista politologo, di orientamento monarchico. --Skyfall (msg) 14:11, 6 set 2016 (CEST)
- Commento: Riporto qualche brano del suo articolo del 2013 su Barbadillo: "Mi vengono in mente certi bellissimi palazzi di Pola o di Fiume, in degrado fino a pochi anni fa perché svuotati da chi li volle: costruiti da italiani, erano abitati da croati, a loro estranei" ..."Ma si dimentica che la Repubblica stessa è nata da un colpo di Stato"... .."la Monarchia è per assunto la custode dei valori morali di un popolo e quindi è organicamente incompatibile col materialismo storico che fa della sola economia il destino dell’uomo. La Monarchia non disconosce il dato economico, ma lo tiene ‘dentro sua meta'; essa accoglie ogni esigenza di giustizia sociale ". Questa è la fonte "geografica" in questione. --Skyfall (msg) 14:37, 6 set 2016 (CEST)
- Commento: Ha tutta l'aria di essere un saggio politico. Ovviamente non possiamo accettarlo. Anche perhché non riguarda la pagina.--Gybo 95 (msg) 14:45, 6 set 2016 (CEST)
- Commento: Riporto qualche brano del suo articolo del 2013 su Barbadillo: "Mi vengono in mente certi bellissimi palazzi di Pola o di Fiume, in degrado fino a pochi anni fa perché svuotati da chi li volle: costruiti da italiani, erano abitati da croati, a loro estranei" ..."Ma si dimentica che la Repubblica stessa è nata da un colpo di Stato"... .."la Monarchia è per assunto la custode dei valori morali di un popolo e quindi è organicamente incompatibile col materialismo storico che fa della sola economia il destino dell’uomo. La Monarchia non disconosce il dato economico, ma lo tiene ‘dentro sua meta'; essa accoglie ogni esigenza di giustizia sociale ". Questa è la fonte "geografica" in questione. --Skyfall (msg) 14:37, 6 set 2016 (CEST)
- Commento: Quasi. La fonte, almeno nel suo titolo, si riferisce ai comuni italofoni, ma l'autore non è un linguista, né un glottologo, bensì un giurista politologo, di orientamento monarchico. --Skyfall (msg) 14:11, 6 set 2016 (CEST)
- Commento: Vediamo se ho capito bene: l'utente [@ Presbite], senza neppure farci sapere la sua opinione della pagina, propone come fonte un altro libro (difficilmente verificabile) che propone una versione dei fatti di fatto prettamente politica? Allora la situazione sarebbe la peggiore di tutte quelle precedenti, e a maggior ragione la voce va cancellata: le fonti continuerebbero a essere scarse, ma peggio ancora proporrebbero una visione dei fatti palesemente non neutrale, una violazione di una delle nostre principali linee guida. Senza neanche saperlo, mi ha convinto ancora di più a riconsiderare la mia opinione.--Gybo 95 (msg) 14:03, 6 set 2016 (CEST)
- Commento: Visto che si sta palesando la connotazione antropologico-politica di questa voce, allora per coerenza andrebbe tolto l'aggettivo geografica. Ovviamente, si incapperebbero delle stesse motivazioni che hanno portato alla precedente cancellazione --Skyfall (msg) 13:51, 6 set 2016 (CEST)
- Commento: La cosa quindi è abbastanza grave. Che senso ha che a definire cosa appartiene alla regione geografica italiana sia un politologo e non un geologo/geografico/cartografo? Allora sarebbe una ricerca non originale, ma politica, non geografica. Chiamiamola scuola irredentistica, oppure ultranazionalismo del primo Novecento, oppure fascismo, oppure Italia Uber Alles ecc. In ogni caso questa voce propone come dato di fatto, oggettivo, l'appartenenza di alcuni territori all'Italia, questione invece abbastanza soggettiva e in realtà politica. Se si basasse solo su tale fonte quindi questa voce di geografico avrebbe solo le finte vesti. --Skyfall (msg) 13:32, 6 set 2016 (CEST)
Commento: Resto convinto - scusate se mi ripeto - che una lista del genere non sia una RO, a patto che a) i criteri di inclusione siano chiari e fontati, e b) sia chiaro e fontato che ciascun elemento li soddisfi. Sono il primo a pensare che dei confini geografici chiari siano di per se difficili da determinare ai due estremi dello spartiacque; ma se ci sono fonti importanti che li determinano, anche se in modi differenti (es solo bacino del Roja oppure anche del Var) si puo'pensare di prenderli entrambi come parametri, e nella lista specificare quale/quanti dei criteri soddisfi ciascun comune. 100% daccordo che stiamo parlando di criteri geografici, quindi no fonti storico/politiche/linguistiche altrimenti si crea confusione, e (hai ragione, @Erinaceus) via dalla voce ad esempio i riferimenti sulla % di italofoni. Continuo a pensare che con gli opportuni aggiustamenti di cui sopra la voce sia per lo meno accettabile; se il punto è che una lista sia comunque poco adatta per questo tipo di trattazione, e che ad esempio magari si possa sviluppare meglio nella voce Regione Geografica Italiana... beh certo è un'opinione rispettabile che ha un senso, pur rimanendo un po' piu' per il mantenere, non sarei in disaccordo. --Eylenbosch (msg) 15:35, 6 set 2016 (CEST)
- Commento: È un bene che tu ti fidi dello spirito di Wikipedia perché si trovino delle fonti da inserire in questa pagina (e durante la PDC ne è saltata fuori solo una). Tuttavia bisogna trovarle, queste fonti, e soprattutto verificare che siano attendibili. Usiamo inoltre un po' di logica: costruire una voce pretendendo di mostrare una versione dei fatti su un determinato argomento quando in pratica non ce n'è nessuna (o peggio, le fonti contrastano fra loro), bisognerebbe anche ridimensionare l'argomento in sé: non tanto l'importanza quanto la capacità di trattazione. Indubbiamente, se la voce si salvasse, andrebbe assolutamente risistemata: ma qui stiamo mettendo in dubbio perfino il concetto a sé e il fatto che si possa efficacemente argomentare in un'enciclopedia. Purtroppo, la quantità di informazioni false sulla pagina (non tanto il numero di italofoni ma la trasformazione di stati e città in comuni e l'inclusione di città che non fanno parte del territorio italiano) ne hanno fatto affossare la credibilità, e io sospetto perfino che chi scrisse quelle informazioni lo fece in mala fede e per scherzo (per esempio, uno dei contributori della pagina è stato bloccato per inserimento di testi in copyviol e, prima ancora di informazioni false). Perdonatemi, ma ogni dubbio è legittimo, in questi contesti.--Gybo 95 (msg) 15:53, 6 set 2016 (CEST)
- Commento: Calma e gesso, per favore. Mi rendo conto che la cosa sconvolga alcuni, ma la dietrologia che leggo in certi interventi qui sopra è francamente risibile. Qualcuno qui sopra ha scritto che non esistono delle fonti per questa lista. Siccome io ho a casa questo libro e - oltre a ciò - m'interesso di un certo tipo di storia (e di geografia: tema che ha sempre avuto grandi addentellati con la storia), allora ho tirato fuori una fonte riportandola qui. Tutto molto semplice e lineare. Dopo di che, permettetemi che io sorrida di fronte ad altri interventi di chi fino a un'ora fa non aveva la più lontana idea di chi fosse Giulio Vignoli, ma adesso disquisisce in punta di fioretto sul suo libro. Che non ha letto. Servono poi dei geografi? Basta chiedere. Giotto Dainelli Dolfi può andar bene? forza ragazzi: googolare velocemente per capire chi è questo qui! Sul fatto che esista un concetto di "Italia geografica", credo nessuno abbia nulla da eccepire. Altrimenti chi eccepisce dovrebbe - per coerenza - chiedere la cancellazione della voce Italia (regione geografica). Che - udite udite! - esiste dal 2007! Se invece non ha intenzione di chiedere la cancellazione della suddetta voce, allora perché deve chiedere la cancellazione di una voce (questa) che elenca i comuni facenti parte di questa "Italia geografica"? Nulla quaestio sul fatto che questa voce qui sia fatta - imho - male: dovrebbe contenere una rapida spiegazione del perché e percome alcuni geografi, storici e politici italiani hanno riflettuto sul concetto di "Italia geografica" in senso nazionalista e/o irredentista. Dice "Ma questo è sporco irredentismo, non ci deve stare in un'enciclopedia!" E' un punto di vista. Io invece dico che un'enciclopedia può presentare tranquillamente una voce geografica che spieghi adeguatamente - come detto - che la geografia è stata sempre piegata o stiracchiata dalla politica. Di converso faccio notare che nella notra amata enciclopedia esiste una più che legittima voce sulle Terre slovene, che sbordano alquanto dagli attuali confini del paese nostro confinante. E comprendono Gorizia e Trieste. La si legga e si prenda debitamente spunto anche da essa per migliorare la voce sull'Italia geografica e questa voce qui, che io vedo come sua ancillare.--Presbite (msg) 16:23, 6 set 2016 (CEST)
- Correggo: questa voce è mal intitolata: non contiene un elenco di comuni, ma un elenco dettagliato delle terre (suddivise per stati di appartenenza e sub-divise per regioni e poi comuni) che nel tempo alcuni autori dissero far parte dell'Italia geografica.--Presbite (msg) 16:28, 6 set 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] 1) Qui tutti dobbiamo abbassare i toni, tu primo fra tutti.
2) Dici di aver presentato una "fonte": io ti dico che hai presentato un "libro" di uno storico. Cioè un saggio politico. Qui noi stiamo parlando di geografia, non di politica. E poco importa che " la geografia è stata sempre piegata o stiracchiata dalla politica", qui noi diamo sempre la precedenza alle fonti, non al primo sito che capita. Inoltre, qui non stiamo nemmeno parlando di Italia (regione geografica), perciò evita di linkare altre voci che non riguardano questa.
3) Le fonti "potrebbero esserci", ma come facciamo a saperlo, se ci ritroviamo con 18 note su 20 esplicative, dati campati in aria e inesattezze? Potresti anche tentare di cercarne altre (non necessariamente libri), noi ti diremo se vanno bene o no.
4) Gorizia e Trieste stanno in territorio italiano, non sloveno. Un tempo c'erano gli sloveni, adesso non ci sono più.--Gybo 95 (msg) 16:40, 6 set 2016 (CEST)- Capisco il punto di vista di Presbite, e nondimeno (credo ne converrà) lui sembra avere in mente una voce molto diversa da questa. Che, diciamolo, tra i vari difetti che ha è anche un po' «risikiforme», semplicistica e di facile consumo. Non proprio di livello accademico, via, ma nemmeno enciclopedico-divulgativo... --Erinaceus (msg) 17:08, 6 set 2016 (CEST)
- E' interessante discutere di geografia e di storia con chi afferma che a Gorizia e a Trieste gil sloveni non esistano più. Dopo questa superperla di saggezza, direi che con Gybo 95 ho smesso di interloquire. Riguardo a quel che dice Erinaceus: un elenco specifico delle terre che in vario modo sono considerate da alcuni parte della Regione geografica italiana non lo vedo come una bestemmia. Anche perché nella voce dedicata alla Italia (regione geografica) detto elenco (più succinto)... c'è già!--Presbite (msg) 17:13, 6 set 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Verissimo, l'ho ricordato io stesso parlando della voce «gemella». Mi sembra però tutt'altro che un elenco di entità amministrative «risikeggiante» come scrivevo sopra. Somiglia di più alle «differenze complessive» di cui parla poco oltre Cruccone, che mi trova d'accordo. O se vogliamo somiglia alla sintesi che scrissi io anni fa per le Marche (guardandomi bene, se mi passi la battuta, dal dire o anche solo sottintendere che l'amatriciana è marchigiana) :-) --Erinaceus (msg) 20:59, 6 set 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Interessante quel paragrafo nella voce Marche. Ridefinisco quel che ho scritto: è il contenuto di questa voce a non andar bene. Ma non ci vedrei nulla di stano se esistesse una voce Territori della regione geografica italiana non appartenenti alla Repubblica Italiana. Anche perché sono letteralmente centinaia gli autori (massime gli irredentisti) che in centoquarant'anni hanno parlato di queste fantomatiche terre. Se si fa quest'elenco mica si diviene ipso facto biechi nazionalisti mangiastranieri: altrimenti dovremmo concludere che pure tu, con i non marchigiani...--Presbite (msg) 11:33, 7 set 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Presby, stiamo dicendo la stessa cosa. Non mi spiego come tu non sia d'accordo :-) Oddio, quasi la stessa cosa --Erinaceus (msg) 12:51, 7 set 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Interessante quel paragrafo nella voce Marche. Ridefinisco quel che ho scritto: è il contenuto di questa voce a non andar bene. Ma non ci vedrei nulla di stano se esistesse una voce Territori della regione geografica italiana non appartenenti alla Repubblica Italiana. Anche perché sono letteralmente centinaia gli autori (massime gli irredentisti) che in centoquarant'anni hanno parlato di queste fantomatiche terre. Se si fa quest'elenco mica si diviene ipso facto biechi nazionalisti mangiastranieri: altrimenti dovremmo concludere che pure tu, con i non marchigiani...--Presbite (msg) 11:33, 7 set 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Verissimo, l'ho ricordato io stesso parlando della voce «gemella». Mi sembra però tutt'altro che un elenco di entità amministrative «risikeggiante» come scrivevo sopra. Somiglia di più alle «differenze complessive» di cui parla poco oltre Cruccone, che mi trova d'accordo. O se vogliamo somiglia alla sintesi che scrissi io anni fa per le Marche (guardandomi bene, se mi passi la battuta, dal dire o anche solo sottintendere che l'amatriciana è marchigiana) :-) --Erinaceus (msg) 20:59, 6 set 2016 (CEST)
- Beh, grazie del complimento. XD... A parte gli scherzi, un conto è dire che "tot percentuale di abitanti di Trieste e Gorizia è di origini/parentele slovene", un altro conto è dire "tot percentuale di abitanti di Trieste e Gorizia è slovena", perché da come hai scritto mi pare intendessi quest'ultima versione. Capperi, mica gli immigrati sloveni si sono rintanati tutti in due città, alcuni sono finiti a Roma, Como, Bolzano, Milano, Torino, Genova, ecc. ecc. E poi nella voce linkata io ci vedo un bell' avviso di non neutralità...--Gybo 95 (msg) 17:50, 6 set 2016 (CEST)
- Dalle mie parti si dice: "Prima de parlar, tasi!". Devo tradurre?--Presbite (msg) 11:24, 7 set 2016 (CEST)
- E' interessante discutere di geografia e di storia con chi afferma che a Gorizia e a Trieste gil sloveni non esistano più. Dopo questa superperla di saggezza, direi che con Gybo 95 ho smesso di interloquire. Riguardo a quel che dice Erinaceus: un elenco specifico delle terre che in vario modo sono considerate da alcuni parte della Regione geografica italiana non lo vedo come una bestemmia. Anche perché nella voce dedicata alla Italia (regione geografica) detto elenco (più succinto)... c'è già!--Presbite (msg) 17:13, 6 set 2016 (CEST)
- Capisco il punto di vista di Presbite, e nondimeno (credo ne converrà) lui sembra avere in mente una voce molto diversa da questa. Che, diciamolo, tra i vari difetti che ha è anche un po' «risikiforme», semplicistica e di facile consumo. Non proprio di livello accademico, via, ma nemmeno enciclopedico-divulgativo... --Erinaceus (msg) 17:08, 6 set 2016 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] 1) Qui tutti dobbiamo abbassare i toni, tu primo fra tutti.
- CancellareMentre trovo interessante vedere in senso complessivo le differenze tra i confini politici dell'Italia e le delimitazioni della regione geografica (discutendo sulle varie definizioni di alcuni confini), mi sembra inutile andare così tanto nel dettaglio (ignorando poi di specificare che alcuni comuni vi ricadono solo in parte). Lasciamo perdere poi certi esonimi desueti che puntualmente ritornano. --Cruccone (msg) 19:09, 6 set 2016 (CEST)
- Cancellare Retaggio ha sintetizzato ottimamente il problema e ciò che si deve fare. Il problema è che questo elenco ha la pretesa di classificare in modo netto ciò che non è né netto, né unanime, né basato su fonti terze (per terze intendo rispetto agli stati e territori oggetto della voce). Ciò che si deve fare è trattare il problema in modo discorsivo in voci che peraltro già esistono, attribuendo le affermazioni a chi le fa o almeno ai rispettivi contesti. Queste elenco ha una impostazione intrinsecamente non neutrale e inemendabile. --ArtAttack (msg) 12:12, 7 set 2016 (CEST)
- Cancellare Non tanto per la necessità di determinare i confini in maniera netta e unanime, problema (problema risolvibile dichiarando un certo grado - sopportabile - di arbitrarietà), quanto per il fatto di mettere queste considerazioni in un qualche nesso con il concetto di comune, perché è proprio la nozione di comune a costituire l'anima principale di questa lista, le cui informazioni sono descritte principalmente altrove. È scontato peraltro che il trattamento deve essere lo stesso da riservare a Comuni appartenenti alla Repubblica Italiana non compresi nella regione geografica italiana, ma non mi stupirei se le due liste facessero una fine diversa --Marie de France (msg) 16:43, 7 set 2016 (CEST)
- Cancellare Devo ringraziare ArtAttack perché a seguito anche del suo intervento sono andato finalmente a leggermi ciò che ha scritto Retaggio. E devo dire che condivido: ho finalmente letto che uno dei criteri per compilare una lista è quello dell'oggettività. I confini della regione geografica italiana non sono mai stati definiti puntualmente, e decenni fa sono stati oggetto di dibattiti anche di spessore, ma non conclusivi. E quindi è meglio un lemma discorsivo nella nostra enciclopedia: quel Italia (regione geografica) che a questo punto potrebbe essere ingrandito e migliorato. Questa voce qua è meglio cassarla.--Presbite (msg) 16:52, 7 set 2016 (CEST)
- Grazie a te, fa piacere vedere che ci stiamo indirizzando verso una soluzione condivisa. --ArtAttack (msg) 00:46, 8 set 2016 (CEST)
- Cancellare potrei (forse) capire su base linguistica, ma su base di geografia fisica è solo una curiosità il cui studio in dettaglio se l'è inventato it.wiki (RO) --Bultro (m) 14:05, 8 set 2016 (CEST)
- Cancellare Condivido il commento di Bultro sopra me, la voce è una ricerca originale da manuale, le regioni geografiche sono decise a grandi linee da fattori storici e non solamente fisici. Preparare una lista dettagliata comune per comune ha un sapore stantio di irredentismo del secolo scorso senza alcuna base attuale che possa avere un riscontro solido nelle fonti. X-Dark (msg) 18:09, 9 set 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 09:00, 12 set 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 28 agosto 2016.
Autrice che scrive romanzi erotici sotto pseudonimo (ignoto) e in lingua spagnola, voce, imho, promozionale. --Civvì (be nice with dinosaurs...) 11:49, 21 ago 2016 (CEST)
- La voce è stata malamente tradotta (probabilmente con un traduttore automatico) dalla corrispondente voce in spagnolo e ho tentato di darle una sistemata. Dalla fonti indicate, soprattutto da questa, si deduce che Victoria Aihar È lo pseudonimo e che quindi è il nome vero ad essere ancora sconosciuto. Detto questo, non saprei cosa altro dire: sembrerebbe che un suo libro, pubblicato da un editore spagnolo di primissima fascia, sia diventato un best seller: basta questo per renderla enciclopedica? Forse occorrerebbe aspettare ancora un po' per una voce, ma proprio non saprei... --Lepido (msg) 17:10, 21 ago 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 00:19, 29 ago 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 27,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 agosto 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 28 agosto 2016.
Portiere della formazione primavera della Juventus con nessuna presenza in prima squadra, in nazionale è arrivato a giocare tre partite in amichevole con l'U-19.--Cicignanese (msg) 12:19, 21 ago 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 00:34, 29 ago 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 28 agosto 2016.
Voce ricreata dopo la cancellazione avvenuta sei mesi fa. Da allora non sono avvenuti fatti significativi che ne farebbero dedurre l'enciclopedicità. Sarebbe anche da immediata.--ḈḮṼẠ (msg) 17:25, 21 ago 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Gac 13:39, 29 ago 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 28 agosto 2016.
Voce di azienda, allo stato, dalla voce non si evince motivo per cui dovrebbe essere di competenza di un'enciclopedia. --Civvì (be nice with dinosaurs...) 18:29, 21 ago 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 00:37, 29 ago 2016 (CEST)