Persone legate a Vicenza e al territorio vicentino

In ordine alfabetico per cognome.

I cognomi che iniziano per "Da" ( o anche "Dal" o "Dalla"), oppure per "Di" o "De" (o anche "Del", "Della") sono riportati nell'ordine alfabetico relativo alla parola che segue (es. Da Porto -> Porto, Di Maria -> Maria, De Marzi -> Marzi).

A

  • George Aaron, nome d'arte di Giorgio Aldighieri de Aldighieri (Vicenza, 20 settembre 1963),cantante
  • Luigi Agnolin (Bassano del Grappa, 21 marzo 1943), arbitro di calcio, dirigente sportivo e moviolista televisivo
  • Luigi D'Agrò (Bassano del Grappa, 13 aprile 1948), politico
  • Bartolomeo d'Alviano, detto anche "Liviano" (Alviano, 1455 – Ghedi, 7 ottobre 1515), condottiero mercenario
  • Giovanni Battista Albanese (Vicenza, 1573 – Vicenza, 1630), scultore e architetto, allievo del Palladio
  • Girolamo Albanese (Vicenza, 1584 – Vicenza, 1660), scultore e architetto
  • Luigi "Lewis" Albanese (Cornedo Vicentino, 27 aprile 1946 – Vietnam, 1º dicembre 1966) militare statunitense
  • Nicola Albera, meglio conosciuto come Nitro o Nitro Wilson (Vicenza, 11 febbraio 1993), rapper
  • Antonio Maria Alessi (Rosà, 23 giugno 1915 – Rivoli, 4 febbraio 1996), presbitero e missionario della Società salesiana di San Giovanni Bosco
  • Italo Allodi (Asiago, 13 aprile 1928 – Firenze, 3 giugno 1999), calciatore e dirigente sportivo
  • Vittorio Alpe (Bassano del Grappa, 1859 – Milano, 1938), agronomo
  • Prospero Alpini, noto anche come Prosper Alpinus, Prospero Alpino e Prosper Alpin (Marostica, 23 novembre 1553 – Padova, 6 febbraio 1617), medico e botanico
  • Roberto Angeli (Schio, 1913 – Livorno, 1978). presbitero
  • Giacomo Antonini (Prato Sesia, 29 ottobre 1792 – Borgosesia, 5 novembre 1854), generale e uomo politico, difensore di Vicenza nel 1848
  • Roberto Anzolin (Valdagno, 18 aprile 1938), calciatore
  • Giuseppe Apolloni (Vicenza, 8 aprile 1822 – Vicenza, 31 dicembre 1889), compositore
  • Giuseppe Arena (1875-1959), parroco e fondatore del sindacalismo cattolico nel Vicentino
  • Italo Amaldi (Bozzolo, 1864 - Schio, 1940), matematico
  • Rinaldo Arnaldi (Dueville, 19 giugno 1914 – Barenthal, 6 settembre 1944), militare e partigiano, medaglia d’oro al valor militare alla memoria e annoverato tra i giusti tra le nazioni per la sua azione a favore degli ebrei durante l’Olocausto
  • Ludovico degli Arrighi, detto il Calligrafo (Cornedo Vicentino, circa 1475 – 1527 ?), incisore, tipografo e copista

B

  • Eddy Baggio (Caldogno, 23 agosto 1974), allenatore di calcio ed ex calciatore
  • Roberto Baggio (Caldogno, 18 febbraio 1967), dirigente sportivo ed ex calciatore
  • Sebastiano Baggio (Rosà, 16 maggio 1913 – Città del Vaticano, 21 marzo 1993), cardinale
  • Giuseppina Bakhita (Olgossa, 1869 – Schio, 8 febbraio 1947), religiosa sudanese, appartenente alla Congregazione delle Figlie della Carità, proclamata santa
  • Antonio Bailetti (Bosco di Nanto, 29 settembre 1937), ciclista su strada e pistard
  • Isabella Dal Balcon (Malo 11 settembre 1977), olimpionica, ha partecipato alle olimpiadi invernali di Torino 2006 nella specialità Snowboard parallelo
  • Fabio Baldato (Lonigo, 13 giugno 1968), dirigente sportivo, ex ciclista su strada
  • Giovanni Ballico (Lonigo, 28 novembre 1924), dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore
  • Fernando Bandini (Vicenza, 30 luglio 1931 – Vicenza, 25 dicembre 2013), poeta, scrittore e docente
  • Adriano Bardin (Schio, 31 gennaio 1944), allenatore di calcio ed ex calciatore
  • Giovanni Battista Balestra (Bassano del Grappa, 1774 – Roma, 1842), incisore
  • Fernando Bandini (Vicenza, 30 luglio 1931 - Vicenza, 25 dicembre 2013), poeta, scrittore e docente di stilistica e metrica
  • Franco Barbieri (Vicenza, 1922), studioso e critico d'arte, accademico olimpico
  • Giuseppe Barbieri (Bassano del Grappa, 26 dicembre 1774 – Torreglia, 10 novembre 1852), scrittore e poeta
  • Germano Baron, nome di battaglia "Turco" (Poleo, 1922 – Schio, 8 luglio 1945), partigiano, medaglia d'oro al valor militare
  • Jacopo da Ponte, detto Jacopo Bassano (Bassano del Grappa, 1510 circa – 13 febbraio 1592), pittore
  • Francesco Bassani (Thiene, 29 ottobre 1853 – Capri, 26 aprile 1916), geologo e paleontologo
  • Leandro dal Ponte, detto Bassano (Bassano del Grappa, 10 giugno 1557 – Venezia, 15 aprile 1622), pittore
  • Antonio Barolini (Vicenza, 29 maggio 1910 – Roma, 21 gennaio 1971), scrittore, poeta e giornalista
  • Germano Baron, nome di battaglia "Turco" (Poleo, 1922 – Val d'Astico, 8 luglio 1945), partigiano, medaglia d'oro al valor militare
  • Marino Basso (Caldogno, 1º giugno 1945), ciclista su strada
  • Enrico Battaglin (Marostica, 17 novembre 1989), ciclista su strada
  • Giovanni Battaglin (Marostica, 22 luglio 1951), ciclista su strada
  • Eder Baù (Asiago, 16 agosto 1982), calciatore
  • Nicoletta Bauce (Valdagno, 3 marzo 1954), cantautrice
  • Julio Bavastro, (Paysandú, 7 aprile 1894 – Gallio, 28 gennaio 1918), calciatore e militare uruguaiano naturalizzato italiano, deceduto sul fronte durante il primo conflitto mondiale
  • Giuseppe Becce (Lonigo, 2 febbraio 1877 – Berlino, 6 ottobre 1973), compositore italiano del cinema tedesco
  • Giulio Bedeschi (Arzignano, 31 gennaio 1915 – Verona, 29 dicembre 1990), scrittore e medico, noto soprattutto per il libro Centomila gavette di ghiaccio
  • Giusto Bellavitis (Bassano del Grappa, 22 novembre 1803 – Tezze sul Brenta, 6 novembre 1880), matematico
  • Silvio Belli (Vicenza – Ferrara, 1579 circa), matematico e ingegnere
  • Valerio Belli, noto anche come Valerio Vicentino (Vicenza, 1468 – Vicenza, 1546), orafo, incisore e medaglista del Rinascimento
  • Vittoria Benatti (Chiampo 1898 - Forlì, 1981), pittrice, moglie di Giovanni Marchini
  • Girolamo Bencucci, conosciuto anche come Girolamo da Schio o Girolamo Schio (Schio, 1481 – Roma, 2 gennaio 1533), vescovo e uomo politico
  • Aldo Bellò (Solagna, 28 agosto 1911 – luglio 1943), aviatore e militare
  • Angelo Bruno Bellò (Bassano del Grappa 1945), imprenditore
  • Achille Beltrame (Arzignano, 19 marzo 1871 – Milano, 19 febbraio 1945) illustratore e pittore
  • Elena Berlato (Schio, 2 agosto 1988), ciclista su strada
  • Giacomo Berlato (Schio, 5 maggio 1992), ciclista su strada
  • Sergio Antonio Berlato (Marano Vicentino, 27 luglio 1959), uomo politico
  • Francesco Berlendis (Vicenza, 4 settembre 1740 - Vicenza, 3 dicembre 1803), sacerdote e letterato
  • Antonio Bertola (Sossano, 25 gennaio 1914 – Buenos Aires, 21 giugno 1967), ciclista su strada e pistard
  • Arduino Bertoldo (Castelnovo di Isola Vicentina, 30 dicembre 1932 – Vicenza, 3 aprile 2012), vescovo cattolico
  • Giuseppe Ausilio Bertoli (Grumolo delle Abbadesse, 24 agosto 1945), scrittore
  • Giovanni Maria Bertolo (Vicenza, 31 agosto 1631 - Venezia, 7 novembre 1707), patrizio e giurista
  • Stefania Berton (Asiago, 19 luglio 1990), pattinatrice artistica su ghiaccio
  • Ottavio Bertotti Scamozzi (Vicenza, 5 aprile 1719 – Vicenza, 25 ottobre 1790), architetto
  • Giuseppe Betussi (Bassano del Grappa, 1512 circa – Venezia, 1573 circa), umanista, letterato e poligrafo
  • Massimo "Miki" Biasion (Bassano del Grappa, 7 gennaio 1958), pilota di rally
  • Giorgio Biasiolo (Montecchio Maggiore, 16 febbraio 1946) calciatore
  • Egidio Bisol (Bassano del Grappa, 23 dicembre 1947), vescovo missionario
  • Luca Bittante (Pove del Grappa, 14 agosto 1993, calciatore
  • Bartolomeo Bizio (Longare, 30 ottobre 1791 – Venezia, 27 settembre 1862), chimico
  • Niccolò Boldrini (Vicenza, circa 1500 – Venezia, dopo il 1566), incisore e illustratore
  • Gian Attilio Dalla Bona, nome di battaglia "dott Gian" (Sant'Anna d'Alfaedo, 1918 – Recoaro, 23 febbraio 1945), medico, partigiano e antifascista, medaglia d'oro al valor militare
  • Giovanni Bonato (Schio, 1961). compositore e docente di discipline musicali
  • Modesto Bonato (Asiago, 1812 – Padova, 1902) abate, storico e scrittore
  • Vincenzo Bonato (Magrè di Schio, 13 giugno 1889 - Schio, 8 dicembre 1980), architetto
  • Giovanni Luigi De Boni (Villabruna, 1771 – Breganze, 16 marzo 1844), architetto
  • Camillo Bonioli (Lonigo, 17 gennaio 1729 – Padova, 13 dicembre 1791), chirurgo
  • Ognibene de' Bonisoli, anche detto Ognibene da Lonigo, nei testi in latino Omnibonus Leonicenus (Lonigo, 1412 – Vicenza, 1474), grammatico e umanista
  • Giampaolo Bonollo (Vicenza, 5 giugno 1803 - Po, 22 gennaio 1861), combattente a Vicenza nel 1848
  • Giovanna Maria Bonomo (Asiago, 15 agosto 1606 – Bassano del Grappa, 1º marzo 1670), religiosa
  • Laura Bordignon (Bassano del Grappa, 26 marzo 1981), atleta specialista nel lancio del disco e nel getto del peso
  • Gelindo Bordin (Longare, 2 aprile 1959), atleta specializzato nella maratona, disciplina di cui è stato campione olimpico a Seul 1988
  • Carlo Borella costruttore
  • Elisa Longo Borghini (Ornavasso, 10 dicembre 1991), ciclista su strada
  • Paolo Longo Borghini (Asiago, 10 dicembre 1980), ciclista su strada
  • Girolamo Bartolomeo Bortignon (Fellette di Romano d'Ezzelino, 31 marzo 1905 – Sarmeola, 12 marzo 1992) è stato un vescovo
  • Domenico Bortolan (Vicenza, 24 maggio 1850 - Vicenza, 18 marzo 1928), sacerdote, scrittore ed erudito
  • Italia Bortoloso Fracasso (Villaverla, 13 luglio 1915 – 26 gennaio 2002), intellettuale e poetessa
  • Antonio Bosa (Pove del Grappa, 1780), scultore
  • Nello Boscagli, nome di battaglia "Alberto Spiaggia" (Siena, 1905 – Padova, 1976), partigiano e uomo politico
  • Lucio Boscardin (Enego), artista, autore della mascotte di Italia 90
  • Maria Bertilla Boscardin, al secolo Anna Francesca (Goia di Brendola, 6 ottobre 1888 – Treviso, 20 ottobre 1922), religiosa appartenente alla congregazione delle Suore Dorotee di Vicenza, proclamata santa nel 1961
  • Alberto Boschetti (Schio, 3 novembre 1868 - Schio, 8 giugno 1899), pittore
  • Gabriele Boschiero (Breganze - Vicenza), insegnante e saggista
  • Riccardo Boschiero (Ponte di Brenta, 1912 – Borgo San Dalmazzo, 2 maggio 1944), militare e partigiano, medaglia d'oro al valor militare
  • Sergio Boschiero (Breganze, 15 aprile 1936 – Colleferro, 3 giugno 2015[1]) politico, storico rappresentante di alcuni movimenti monarchici italiani fondati dopo il 2 giugno 1946
  • Franco Bottio (Vicenza), ingegnere, dirigente d'azienda e presidente dell'Accademia Olimpica
  • Anselmo Botturnio (Castel Goffredo, 1470 – Vicenza, 1530), teologo
  • Giovanni Braggion (Noventa Vicentina, 1885 – Genova, 1975), artista e decoratore
  • Gianluca Brambilla (Bellano, 22 agosto 1987), ciclista su strada
  • Bruno Brandellero, nome di battaglia "Ciccio" (Valli del Pasubio, 1922 – Tretto, 26 giugno 1944), operaio, militare e partigiano, medaglia d'oro al valor militare
  • Bartolomeo da Breganze, o da Vicenza (1200 ca. – Vicenza, 1270), vescovo del XIII secolo, proclamato beato nel 1793
  • Ottone Brentari (Strigno, 4 novembre 1852 – Rossano Veneto, 17 novembre 1921). geografo, storico, giornalista e politico, irredentista e autore di numerose guide turistiche del Trentino
  • Alberto Briaschi (Thiene, 13 giugno 1964), dirigente sportivo ed ex calciatore
  • Massimo Briaschi (Lugo di Vicenza, 12 maggio 1958), procuratore sportivo ed ex calciatore
  • Gian Battista Brocchi (Bassano del Grappa, 18 febbraio 1772 – Khartum, 25 settembre 1826), geologo
  • Giovanni Brotto (Cassola, 31 luglio 1917 – 20 febbraio 2012), ciclista su strada
  • Giovanni Buonconsiglio, conosciuto anche come Il Marescalco (Montecchio Maggiore, circa 1465 – 1535 o 1537), pittore
  • Arturo Burato (Montebello Vicentino, 17 ottobre 1898 – San Bonifacio, 25 ottobre 1967), uomo politico
  • Roberto Busa (Vicenza, 28 novembre 1913 – Gallarate, 9 agosto 2011), gesuita, linguista e informatico
  • Giovanni Busato (Vicenza, 3 dicembre 1806 – Vicenza, 10 dicembre 1886), pittore, molto attivo per tutto il XIX secolo, celebre per le decorazioni di grandi opere come chiese e teatri, ma soprattutto per i molti ritratti di personaggi celebri e di privati
  • Massimiliano Busellato (Bassano del Grappa, 23 aprile 1993) calciatore
  • Prè Lorenzo Busnardo ( Casoni di Mussolente 1532 - 1598), tra i primi giocatori di scacchi più conosciuti al mondo
  • Roberto Bussinello (Pistoia, 4 ottobre 1927 – Vicenza, 24 agosto 1999), pilota automobilistico

C

  • Jacopo Cabianca (Vicenza, 10 febbraio 1809 – Vicenza, 1878), poeta
  • Agostino Cacciavillan (Novale di Valdagno, 14 agosto 1926), cardinale e arcivescovo
  • Ludovico (Vico) Calabrò (Agordo, 1938), pittore italiano, vive a Caldogno
  • Attilio Caldana sacerdote, abate mitrato di Lonigo
  • Ottone Calderari (Vicenza, 8 settembre 1730 - Vicenza, 27 ottobre 1803), architetto e scrittore
  • Bruto Caldonazzo (Valdagno, 25 giugno 1886 – Firenze, 27 gennaio 1960), matematico e fisico
  • Leonardo Calmonte (Bassano del Grappa, 1º luglio 1980), giocatore e allenatore di calcio a 5
  • Elisabetta Caminer Turra (Venezia, 29 luglio 1751 – Orgiano, 7 giugno 1796) scrittrice ed editrice
  • Andrea Campagnolo (Rosà, 17 giugno 1978), allenatore di calcio ed ex calciatore
  • Gentullio Campagnolo (Vicenza, 26 agosto 1901 – Vicenza, 3 febbraio 1983), ciclista su strada e imprenditore
  • Sergio Campana (Bassano del Grappa, 1º agosto 1934), avvocato ed ex calciatore
  • Benvenuto Campesani (Vicenza, 1250/1255 – 1323), poeta
  • Maddalena Campiglia (Vicenza, 13 aprile 1553 – Vicenza, 28 gennaio 1595), poetessa
  • Francesco Canneti, compositore
  • Aldo Capitanio (Camisano Vicentino, 28 maggio 1952 – 19 settembre 2001), fumettista
  • Giuseppe Capparozzo (Lanzè, 10 dicembre 1802 – Venezia, 13 maggio 1848), poeta e religioso
  • Giovanni Giuseppe Cappellari, vescovo di Vicenza dal 1832 al 1860
  • Girolamo Alessandro Cappellari Vivaro (Vicenza, 23 settembre 1664 – Vicenza, 14 aprile 1748), storico
  • Guglielmo Cappelletti (Vicenza, 15 giugno 1907 – 4 luglio 1991), uomo politico
  • Luigi Cappello (Enego, 1924 – Enego, 2 aprile 1945), partigiano medaglia d'oro al valor militare
  • Alessandra Cappellotto (Sarcedo, 28 agosto 1968), ciclista su strada
  • Valeria Cappellotto (Noventa Vicentina, 28 gennaio 1970 – Marano Vicentino, 17 settembre 2015), ciclista su strada
  • Luciano Caravani (Vicenza, 14 aprile 1953), atleta specializzato nella velocità
  • Antonio Caregaro Negrin (Vicenza, 13 giugno 1821 – Vicenza, 28 dicembre 1898), architetto
  • Domenico Cariolato (Vicenza, 7 luglio 1835 – Roma, 29 gennaio 1910), militare e garibaldino
  • Giovanni Battista Carlassara (Montecchio Maggiore, 7 maggio 1929 – Mirano, 29 maggio 2015), medico e uomo politico
  • Giovanni Carli (Asiago, 1910 – Sandrigo, 27 aprile 1945), insegnante, medaglia d'oro al valor militare
  • Michele Carlotto (Castelgomberto, 3 febbraio 1919 – Baselga di Pinè, 13 luglio 2005), presbitero, giusto tra le nazioni
  • Sante Carollo (Montecchio Precalcino, 8 febbraio 1924 – Thiene, 9 gennaio 2004) , ciclista su strada
  • Andrea Caron (Rosà, 14 giugno 1848 – Montecassino, 29 gennaio 1927), arcivescovo cattolico
  • Giulio Carpioni (Venezia, 1613 – Vicenza, 29 gennaio 1678), pittore e incisore
  • Alessandro Avogadro di Casanova (Vercelli, 24 marzo 1812 – Firenze, 8 marzo 1886), difensore di Vicenza nel 1848, uomo politico e senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura
  • Renato Casarotto (Arcugnano, 15 maggio 1948 – K2, 16 luglio 1986) alpinista
  • Armando Castagna, motociclista
  • Cristina Castagna (Valdagno, 23 dicembre 1977 – Broad Peak, 18 luglio 2009), alpinista
  • Giustino Cattaneo, nato a Caldogno, progettista della Isotta Fraschini
  • Luigi Cavalli (San Nazario, 7 aprile 1839 – Vicenza, 17 novembre 1924), uomo politico
  • Francesca Cavallin Remigi (Bassano del Grappa, 23 giugno 1976), attrice e conduttrice televisiva
  • Giuseppe Ceccato (Vicenza, 18 settembre 1950), politico, ex sindaco di Montecchio Maggiore
  • Pietro Ceccato (Montecchio Maggiore, 17 febbraio 1905 – Padova, 6 gennaio 1956), imprenditore italiano, fondatore della Ceccato S.p.A.
  • Silvio Ceccato (Montecchio Maggiore, 25 gennaio 1914 – Milano, 2 dicembre 1997), filosofo e linguista
  • Giovanni Cecchin (Marostica, 1894 - Monte Ortigara, 1917), tenente del Battaglione "Sette Comuni", medaglia d'oro al valor militare
  • Giuseppe Cederle (Montebello Vicentino, 1918 – Mignano Monte Lungo, 8 dicembre 1943), militare italiano, medaglia d'oro al valor militare
  • Onorio Cengarle (Codroipo, 8 maggio 1923 – Vicenza, 20 giugno 2007), uomo politico e sindacalista
  • Bruno Cenghialta (Montecchio Maggiore, 5 dicembre 1962), ciclista su strada e dirigente sportivo
  • Stefano Centomo (Arzignano, 17 dicembre 1986), cantante
  • Giuseppe Cenzato (Lonigo, 20 marzo 1882 – Napoli, 2 agosto 1969), imprenditore e meridionalista, studioso dei problemi economici del Mezzogiorno
  • Domenico Cerato (Mason ?, 4 agosto ? 1715 – Padova, 1792), architetto e religioso
  • Pasquale (detto Luigi) Cerubini (Piovene, 1827 - Vicenza, 1870), uno dei 1089 garibaldini dell'epica Spedizione del 1860
  • Marcello Cestaro (Schio, 23 luglio 1938), imprenditore e dirigente sportivo
  • Renato Cevese (Vicenza, 10 giugno 1920 - Vicenza, 21 settembre 2009), storico e critico d'arte
  • Ferruccio Chemello (Sestri Levante, 4 ottobre 1862 – Montecchio Maggiore, 16 settembre 1943), architetto
  • Beato Isnardo Da Chiampo (XIII secolo)
  • Riccardo Chiarello (Montecchio Maggiore, 4 maggio 1982), pilota motociclistico
  • Severino Chiarello Monforte (Arzignano, 14 giugno 1923 - 23 settembre 2010) marinaio, partigiano e poeta dialettale
  • Giovanni Chiesa (Vicenza, 14 luglio 1927 – Vicenza, 12 agosto 1982), uomo politico, sindaco di Vicenza dal 1975 al 1981
  • Giacomo Chilesotti (Thiene, 1912 – Sandrigo, 28 aprile 1945), partigiano e ingegnere, medaglia d'oro al valor militare
  • Bernardino Chinotto (Vicenza), combattente nelle guerre d'indipendenza, medaglia d'argento al valor militare
  • Antonio Edoardo Chinotto (Arona, 20 settembre 1858 - Udine, 25 agosto 1916), tenente generale
  • Enrico Cialdini (Castelvetro di Modena, 8 agosto 1811 – Livorno, 8 settembre 1892), militare e uomo politico, difensore di Vicenza nel 1848
  • Luigi Candido Cigersa (Alessandria, 28 febbraio 1866 – Altopiano di Asiago, 9 giugno 1916) maggiore I gruppo della 45ª artiglieria, medaglia d'oro al valor militare
  • Giuseppe Ciscato (Malo, 19 febbraio 1860 – Padova, dicembre 1908) , matematico e astronomo
  • Giulio Cisco (Rossano Veneto, 5 ottobre 1920 – Milano, 23 novembre 1999) è stato un giornalista e scrittore
  • Pietro Bartolomeo Cittadella (Vicenza, 23 luglio 1636 - Vicenza, 28 dicembre 1704), pittore
  • Cristiano Citton (Romano d'Ezzelino, 25 ottobre 1974), pistard e ciclista su strada
  • Giuseppe Civran (Venezia, 1629 (?), – Vicenza, 17 maggio 1679), vescovo di Vicenza dal 1660 al 1679
  • Valeriano Cobbe (Camisano Vicentino, 14 gennaio 1932 – Shimulia, 14 ottobre 1974), religioso, presbitero e missionario
  • Simone Cogo, in arte The Bloody Beetroots (Bassano del Grappa, 18 dicembre 1977), è un disc jockey e polistrumentista
  • Bernardino da Como
  • Antonio Corazzin (Vicenza, 1 settembre 1941), uomo politico, già sindaco di Vicenza per due mandati consecutivi dal 1981 al 1990
  • Pasquale Cordenons (S. Maria di Sala, 6 settembre 1837 - Vicenza, 25 aprile 1886), scienziato e insegnante
  • Niccolò Garello, detto Niccolò da Cornedo (Cornedo Vicentino, 1405 – Vicenza, 1453), scultore
  • Elia Angelo Dalla Costa (Villaverla, 14 maggio 1872 – Firenze, 22 dicembre 1961), cardinale e arcivescovo, dichiarato Servo di Dio e Giusto tra le nazioni
  • Walter Costa, campione italiano di mountain bike
  • Gaetano Costalonga (Zanè, 1726 – Thiene, 7 ottobre 1816), pittore
  • Gaetano Costantini (Vicenza, 7 luglio 1813 - Vicenza, 28 dicembre 1889), patriota, combattente nella difesa di Vicenza del 1848, podestà di Vicenza
  • Conforto da Costozza, (Confortus Pulex), vissuto nel 1300, discendente da una famiglia di notai trasferitasi poi a Vicenza. Scrisse una cronaca dei fatti vicentini compresi tra gli anni 1371 e 1387, i "Frammenti di storia vicentina"
  • Antonio Covolo (Salcedo, 17 febbraio 1920 – Bordighera, 6 febbraio 2001) , ciclista su strada, ciclocrossista e dirigente sportivo
  • Carlo Cracco (Creazzo, 8 ottobre 1965), cuoco, personaggio televisivo e ristoratore
  • Giorgio Cracco (Valdagno 1936), storico
  • Primo Cresta (Vicenza, 1º settembre 1922 – Vicenza, novembre 2003), partigiano
  • Giulia Crestani (Montecchio Maggiore, 1º gennaio 1982), cestista
  • Marco Crestani (Conco, 11 settembre 1926 – Marostica, 1º luglio 2010), compositore e direttore di coro
  • Olivia Culpo (Cranston, 8 maggio 1992), modella statunitense, Miss Universo 2012, di famiglia originaria di Selva di Trissino
  • Vittorio Culpo (Trissino, 1904 – Mirefleurs, 1955), antifascista italiano
  • Arpalice Cuman Pertile (Marostica, 1876 - Marostica, 1958), scrittrice e poetessa
  • Massimo Cunegatti (Valdagno, 2 ottobre 1971), hockeista su pista
  • Bortolo Cunico (Asiago, 1837 – Asiago, 27 gennaio 1910), patriota e garibaldino.
  • Gianfranco Cunico, meglio conosciuto come Franco (Vicenza, 11 ottobre 1957), pilota di rally

D

  • Anna Dalton (Arzignano, 30 agosto 1985) attrice
  • Michele Danese (Montecchio Maggiore, 11 settembre 1982), pilota motociclistico
  • Flavio Danieli (Vicenza, 19 dicembre 1913 – Roma, 4 agosto 2001) , generale e aviatore
  • Gian Dàuli, al secolo Giuseppe Ugo Virginio Quarto Nalato (Vicenza, 9 dicembre 1884 – Milano, 29 dicembre 1945), scrittore, traduttore ed editore
  • Giovanni Gualtieri, noto come Demio (Schio, 1500 circa – 1570 ?), pittore e mosaicista
  • Paolo Diacono (in latino Paulus Diaconus, pseudonimo di Paul Warnefried o anche Paolo di Varnefrido (Cividale del Friuli, 720 – Montecassino, 799), monaco, storico, poeta e scrittore longobardo di espressione latina; è l'unico scrittore della Vicenza longobarda
  • Ilvo Diamanti (Cuneo, 4 settembre 1952), sociologo, politologo e saggista
  • Martina Dogana (Valdagno, 10 aprile 1979), triatleta
  • Giovanni Dolfin (San Pietro Val d'Astico, 26 novembre 1902 – Roma, 7 dicembre 1968), uomo politico
  • Giovanni Durando (Mondovì, 23 giugno 1804 – Firenze, 27 maggio 1869), patriota, generale e uomo politico, capo comandante dei volontari vicentini insorti nel 1848
  • Cosroe Bernardo Lorenzo Dusi (Venezia, 28 luglio 1808 – Marostica, 9 ottobre 1859), pittore

E

  • Pietro Emiliani (o, più propriamente, Miani; Venezia, 1362 – Vicenza, 4 maggio 1433), uomo politico, poi vescovo di Vicenza dal 1409 al 1433
  • Ricardo Ezzati Andrello (Campiglia dei Berici, 7 gennaio 1942) cardinale e arcivescovo, naturalizzato cileno

F

  • Ramiro Fabiani (Barbarano Vicentino, 15 maggio 1879 – Roma, 28 aprile 1954) geologo, paleontologo e professore universitario
  • Giuseppe De Fabris (Nove, 19 agosto 1790 – Roma, 22 agosto 1860), artista e pittore
  • Enrico Fabris (Asiago, 5 ottobre 1981), pattinatore di velocità su ghiaccio
  • Eurosia Fabris Barban (Quinto Vicentino, 27 settembre 1866 – Marola, 8 gennaio 1932), madre di famiglia, proclamata beata dalla Chiesa cattolica
  • Luigi Fabris (Bassano del Grappa, 23 agosto 1883 – Bassano del Grappa, 19 maggio 1952), scultore e ceramista
  • Mauro Fabris (Camisano Vicentino, 14 marzo 1958), politico e dirigente sportivo
  • Pietro Fabris (Bassano del Grappa, 16 novembre 1934), politico
  • Toni Fabris (Bassano del Grappa, 10 maggio 1915 – Bassano del Grappa, 29 agosto 1989), scultore e regista
  • Giuseppe Facchinetti (Vicenza, 27 aprile 1815 - ?), popolano, combatté per la difesa di Vicenza nel 1848
  • Giuseppe Gaetano Faccin (Schio, 24 gennaio 1874 – Vicenza, 18 novembre 1916), pittore
  • Alessandro Faedo (Chiampo, 18 novembre 1913 – Pisa, 16 giugno 2001) , matematico e politico
  • Federico Faggin (Vicenza, 1º dicembre 1941), fisico, inventore e imprenditore
  • Giuseppe Faggin (Isola Vicentina, 20 ottobre 1906 – 23 settembre 1995), filosofo e storico della filosofia
  • Carlo Fanton (San Tomio, 26 maggio 1910 – Vicenza, 26 marzo 1999), vescovo ausiliare di Vicenza dal 1967 al 1988
  • Camillo Faresin (Maragnole di Breganze 22 Maggio 1914 - 25 gennaio 2003), vescovo missionario
  • Gianni Faresin (Marostica, 16 luglio 1965), ciclista su strada
  • Ermes Farina (Pianezze, 24 agosto 1920 – Venezia, 5 gennaio 2006), partigiano e ingegnere
  • Giovanni Antonio Farina (Gambellara, 11 gennaio 1803 – Vicenza, 4 marzo 1888), vescovo di Vicenza dal 1860 al 1888, fondatore della congregazione delle Suore Maestre di Santa Dorotea, figlie dei Sacri Cuori
  • Lino Farisato (Torri di Quartesolo, 15 marzo 1945), ciclista su strada
  • Eliodoro Farronato (Romano d'Ezzelino, 18 maggio 1912 – Mongyang, 11 dicembre 1955, presbitero e missionario martire in Birmania
  • Adolfo Farsari (Vicenza, 11 febbraio 1841 – Vicenza, 7 febbraio 1898), fotografo
  • Luigina (Gina), Fasoli (Bassano del Grappa, 5 giugno 1905 – Bologna, 1992), storica
  • Giovanni Antonio Fasolo (Orzinuovi, 1530 – Vicenza, 1572), pittore operante nel territorio della Repubblica Veneta nel tardo rinascimento
  • Riccardo Favero (Bassano del Grappa, 17 luglio 1966) direttore d'orchestra, clavicembalista, organista, pianista, musicologo e liutaio
  • Felice e Fortunato martiri di probabile origine vicentina, venerati come santi dalla Chiesa
  • Bartolomeo Ferracina (Solagna, 18 agosto 1692 – Solagna, 24 dicembre 1777), orologiaio e ingegnere
  • Francesco Ferrari (Bessè di Chiuppano, 18 luglio 1922 – Vicenza, 17 aprile 1964), uomo politico e partigiano, deputato della III e IV Legislatura per il Partito Comunista Italiano
  • Paolo Ferrari (Camisano Vicentino, 29 dicembre 1937), calciatore
  • Arturo Ferrarin (Thiene, 13 febbraio 1895 – Guidonia Montecelio, 18 luglio 1941), aviatore
  • Livio Ferraro (19??), calciatore del Marzotto tra il 1964 e il 1966, di ruolo attaccante.
  • Pierpaolo Ferrazzi (Bassano del Grappa, 23 luglio 1965), canoista
  • Ferreto dei Ferreti (Vicenza, 1297? – Vicenza, 1337), scrittore
  • Andrea Ferretto (Barbarano Vicentino, 31 ottobre 1864 – Barbarano Vicentino, 14 ottobre 1942), musicista e inventore
  • Andrea Ferrigato (Schio, 1º settembre 1969), ciclista su strada
  • Melania e Lucia Filippi (Villaverla), hanno lasciato il loro consistente patrimonio al paese perché fosse istituita una "Fondazione Famiglia Filippi" con finalità di assistenza, beneficenza ed educazione dei minori e delle persone anziane e bisognose
  • Marco Filippucci (Marostica, 27 marzo 1986) rugbista a 15
  • Giovanni Fincato (Enego, 1891 – Verona, 6 ottobre 1944), militare e partigiano
  • Amedeo Fiorese (Bassano del Grappa, 12 febbraio 1939), scultore
  • Antonio Fogazzaro (Vicenza, 25 marzo 1842 – Vicenza, 7 marzo 1911), scrittore e poeta
  • Don Giuseppe Fogazzaro (Bergamo, 6 novembre 1813 – Vicenza, 1901), sacerdote e insegnante
  • Marcello Fogolino (Vicenza, ca. 1483 / 88 – dopo il 1558), pittore
  • Francesco Fontana (Bassano del Grappa, 19 dicembre 1943), dirigente sportivo ed ex allenatore e giocatore di hockey su pista
  • Giuseppe Fontana (Vicenza, 22 agosto 1902 - Mediterraneo, 10 gennaio 1941), comandante di marina
  • Marino Fontana (Caldogno, 11 marzo 1936 – Caldogno, 11 giugno 2013), ciclista su strada e dirigente sportivo
  • Tomaso Formenton (Vicenza, ca. 1440 - Vicenza, 1492), architetto
  • Daniele Formica (Drogheda, 10 giugno 1949 – Bassano del Grappa, 1º febbraio 2011), attore e regista teatrale
  • Diego Fortuna (Vicenza, 14 febbraio 1968), atleta specializzato nel lancio del disco.
  • Francesco Fortunato (Bassano del Grappa, 23 luglio 1977), pallavolista
  • Plinio Fraccaro (Bassano del Grappa, 8 gennaio 1883 – Pavia, 1º novembre 1959) storico
  • Torquato Fraccon (Pontecchio Polesine, 29 dicembre 1887 – Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen, 1945), partigiano e uomo politico, iscritto all’Albo dei giusti tra le nazioni a Yad Vashem per la sua opera a favore degli ebrei durante l’Olocausto
  • Emilio Franzina, storico contemporaneo
  • Enrico Franzoi (Venezia, 8 agosto 1982) , ciclista su strada e ciclocrossista
  • Sereno Freato (Camisano Vicentino, 1928 – Vicenza, 18 marzo 2013), politico
  • Giovanni Domenico Freschi (Bassano del Grappa, 26 marzo 1634 – Vicenza, 2 luglio 1710), sacerdote e compositore
  • Giovanni Fusaro (Pove del Grappa, 1844), scultore
  • Leandro Fusaro (Monticello Conte Otto, 14 novembre 1915 – Feltre, 26 agosto 1990), insegnante e politico
  • Arnaldo Fusinato (Schio, 25 novembre 1817 – Roma, 28 dicembre 1888), poeta e patriota
  • Ambrogio Fusinieri (Vicenza, 10 febbraio 1775 – Vicenza, 14 gennaio 1853), scienziato

G

  • Ettore Gallo (Napoli, 3 gennaio 1914 – Roma, 21 giugno 2001), partigiano e giurista, presidente della Corte costituzionale dal 1991 al 1992
  • Matteo Galvan (Vicenza, 24 agosto 1988) atleta specializzato nella velocità
  • Bartolommeo Gamba (Bassano del Grappa, 15 maggio 1766 – Venezia, 3 maggio 1841), scrittore e bibliografo
  • Edvige Antonia Albina Maino, detta Sonia, vedova Gandhi (Lusiana, 9 dicembre 1946), politica italiana naturalizzata indiana
  • Niccolò Garello, detto Niccolò da Cornedo (Cornedo Vicentino, 1405 – Vicenza, 1453), scultore
  • Ilaria Garzaro (Noventa Vicentina, 29 settembre 1986), pallavolista
  • Valentino Gasparella (Isola Vicentina, 30 giugno 1935), ciclista su strada
  • Sergio Gasparin (Schio, 5 marzo 1952), dirigente sportivo e allenatore di calcio
  • Clemente Gatti, nome vero Ernesto Domenico (Caselle di Pressana, 16 febbraio 1880 – Saccolongo, 6 giugno 1952), presbitero e religioso
  • Graziano Gennaro, O.F.M., vescovo, vicario apostolico dell'Hupè orientale (Cina)
  • Vincenzo Gentiloni (Filottrano (AN), 24 maggio 1812 - Vicenza, 10 giugno 1848), studioso, combattente a Vicenza nel 1848
  • Gigi Ghirotti (Vicenza, 10 dicembre 1920[1] – Vicenza, 17 luglio 1974), giornalista e scrittore
  • Federico Ghiotto (Montecchio Maggiore, 4 dicembre 1963), ciclista su strada
  • Luca Ghiotto (Arzignano, 24 febbraio 1995) pilota automobilistico
  • Delio Giacometti (San Bonifacio, 26 agosto 1922 – Arzignano, 2 marzo 2003) politico
  • Franco Gianese (Rosà, 15 settembre 1900 – ...) , calciatore
  • Giulia Gianesini (Asiago, 21 marzo 1984), sciatrice alpina, specialista dello slalom gigante
  • Federico Ginato (Noventa Vicentina, 8 marzo 1974), uomo politico
  • Rita Giaretta (Quinto Vicentino, 23 marzo 1956), religiosa
  • Antonio Girardo (Monticello Conte Otto, 24 gennaio 1937), calciatore
  • Antonio Giuriolo, detto Capitan Toni (Arzignano, 12 febbraio 1912 – Lizzano in Belvedere, 12 dicembre 1944), insegnante, militare e partigiano medaglia d'oro al valor militare
  • Giampiero Gloder (Asiago, 15 maggio 1958) arcivescovo cattolico
  • Antonio Godi (Vicenza, 1350 – 1438), notaio e cronachista
  • Tito Gobbi (Bassano del Grappa, 24 ottobre 1913 – Roma, 5 marzo 1984), cantante, attore, regista, scenografo, disegnatore, insegnante e costumista
  • Giorgio Golin (Cavazzale, 29 dicembre 1933 – Cavazzale, 25 luglio 2006), organista, compositore e direttore di coro
  • Vincenzo Gonzati (Vicenza, 25 marzo 1774 - Vicenza, 8 ottobre 1849), letterato e bibliofilo
  • Benito Gramola (Roana, 17 settembre 1938), storico e scrittore
  • Natale Del Grande (Roma, 9 dicembre 1800 – Vicenza, 10 giugno 1848), militare e patriota, difensore di Vicenza nel 1848
  • Riccardo Granzotto, noto come beato fra' Claudio Granzotto (Santa Lucia di Piave, 23 agosto 1900 – Chiampo, 15 agosto 1947), religioso e scultore dell'Ordine dei Frati Minori, proclamato beato nel 1994
  • Alfredo Gregori (Arcugnano, 1912 - Veli Dolac, Croazia, 1941), carabiniere combattente durante la seconda guerra mondiale, medaglia d'oro al valor militare
  • Galeazzo Gualdo Priorato (Vicenza, 23 luglio 1606 – 1678), storico e scrittore
  • Guido Guarda (Padova 1922- Montorso 1991), giornalista, scrittore, vaticanista
  • Tatiana Guderzo (Marostica, 22 agosto 1984), ciclista su strada e pistard
  • Maïmouna Guerresi, nata Patrizia Guerresi (Pove del Grappa, 1951), fotografa e scultrice
  • Stefano Guglielmin (Schio, 1961), poeta e saggista
  • Napoleone Guizzon (Vicenza, 1900 circa), scultore

H

  • Ferruccio Hellmann (Lovolo di Albettone, 24 maggio 1899 – Padova, 22 dicembre 1979) ingegnere e dirigente sportivo
  • Enrico Hüllweck (Vicenza, 31 marzo 1946), pediatra e uomo politico, dall 1998 al 2008 sindaco della città di Vicenza

I

L

  • Stefano Dal Lago (Trissino, 6 maggio 1964 – Novara, 27 settembre 1988), hockeista su pista
  • Gaetano De Lai (Malo, 26 luglio 1853 – Roma, 24 ottobre 1928), cardinale
  • Fedele Lampertico (Vicenza, 13 giugno 1833 – Vicenza, 6 aprile 1906), economista, scrittore e uomo politico
  • Luigi Lanaro detto Aloisius (Mason Vicentino, 4 dicembre 1920), liutaio
  • Luigi Lanaro (Malo 22 giugno 1911 - Malo 7 marzo 1977), musicista
  • Mario Lanaro (Malo, 1957), direttore di coro e compositore
  • Natale Dalle Laste, noto anche col nome latinizzato Marcus Lastesius (Marostica, 30 marzo 1707 – Marsan, 21 giugno 1792), poeta e latinista
  • Mario Lanzi (Castelletto sopra Ticino, 10 ottobre 1914 – Schio, 20 febbraio 1980), atleta
  • Pietro Laverda(Fara Vicentino 1845 – Breganze 1930), industriale; nel 1873 fondò a San Giorgio di Perlena la ditta Laverda per la produzione di attrezzi agricoli, macchine enologiche e orologi per campanile che dal 1905 ebbe la sua sede a Breganze.
  • Urbano Lazzaro, nome di battaglia Bill (Quinto Vicentino, 4 novembre 1924 – Vercelli, 3 gennaio 2006), partigiano
  • Giuseppe Lazzarotto (Carpanè 24 maggio 1942), arcivescovo
  • Leone Leoni (Verona, circa 1560 – Vicenza, 24 giugno 1627), compositore
  • Ernesto Dalla Libera (Zovencedo, 6 maggio 1884 – Vicenza, 13 giugno 1980), sacerdote e musicista
  • Sandro Dalla Libera (Zovencedo, 28 marzo 1912 – Lido di Venezia, 6 ottobre 1974), organista, compositore, musicologo e studioso di organaria
  • Paolo Lioy (Vicenza, 31 luglio 1834 – Vancimuglio di Grumolo delle Abbadesse, 27 gennaio 1911), naturalista, patriota e uomo politico
  • Cristiano Lobbia (Asiago, 30 gennaio 1826 – Venezia, 2 aprile 1876), ingegnere costruttore della strada del Costo di Asiago, uomo politico e patriota
  • Giovanni Leonardo Longo, a volte Zuan Lunardo Longo (Treviso, metà del XV secolo – dopo il settembre 1482), tipografo attivo in Veneto nel XV secolo
  • Niccolò da Lonigo, detto Leoniceno, in latino Nicolaus Leonicenus (Lonigo o Arzignano, 1428 – Ferrara, 1524), medico, botanico e umanista
  • Diego Lorenzi (Valdastico, 14 novembre 1939), presbitero
  • Antonio Loschi (Vicenza 1365 ca. - ivi 1441), umanista e diplomatico
  • Jacopo Loschi (Parma, 1425 – Carpi, 1504), pittore
  • Candido Lucato (Montorso 1930 - ) musicista e insegnante
  • Giovanni Lucchini (Vicenza, 15 settembre 1842 – Vicenza, 15 gennaio 1916), uomo politico, senatore del Regno d'Italia
  • Costantino Cristiano Luna Pianegonda (Recoaro Terme, 10 dicembre 1910 – Zacapa, 29 agosto 1997), vescovo cattolico

M

  • Gaetano Maccà (Sarcedo, 17 maggio 1740 - Vicenza, 5 marzo 1824), religioso e storico
  • Guerrino Maculan (Cittadella, 23 dicembre 1942), cuoco e personaggio televisivo, autore di vari libri di culinaria
  • Stefano Madonetta, pittore
  • Francesco Maffei (Vicenza, 1605 circa – Padova, 2 giugno 1660), pittore
  • Alessandro Maganza (Vicenza, 1556 – Vicenza, 1630), pittore, figlio di Giovanni Battista
  • Giovanni Battista Maganza, detto Magagnò (Calaone, c. 1509 – Vicenza, 1586), pittore e poeta del tardo Rinascimento, autore soprattutto di pale d'altare per le chiese locali
  • Antonio Magarotto (Pojana Maggiore, 30 giugno 1891 – Roma, 10 maggio 1966) educatore, fondatore dell'Ente Nazionale Sordi
  • Christian Maggio (Montecchio Maggiore, 11 febbraio 1982), calciatore
  • Marino Magrin (Borso del Grappa, 13 settembre 1959) , allenatore di calcio ed ex calciatore
  • Gianmaria Dal Maistro detto Jerry (Schio, 4 dicembre 1980), sciatore alpino italiano ipovedente, vincitore di numerose medaglie paralimpiche e mondiali
  • Edvige Antonia Albina Maino, detta Sonia, vedova Gandhi (Lusiana, 9 dicembre 1946), politica italiana naturalizzata indiana
  • Tiziano Manfrin (Sandrigo, 22 luglio 1954 – San Benedetto del Tronto, 16 dicembre 2012), calciatore
  • Giovanni Mantese (Monte di Malo, 1912 – Vicenza, 1992), presbitero, insegnante e storico
  • Bartolo Antonio Mantiero (Novoledo, 5 settembre 1884 – Treviso, 15 febbraio 1956), vescovo cattolico
  • Nereo Manzardo (Lugo di Vicenza, 30 agosto 1926), calciatore
  • Bartolomeo Malacarne (Vicenza, 27 dicembre 1782 – Venezia, 7 gennaio 1842), architetto e urbanista
  • Paolo Marangon (Asiago, 27 luglio 1960), storico e saggista, studioso di storia del cristianesimo e di storia dell'educazione in epoca contemporanea
  • Paolo Marangon (Cornedo Vicentino), sportivo, campione europeo 2010 e medaglia di bronzo ai mondiali 2011 di Kickboxing
  • Giovanni Marchesini (Noventa Vicentina, 1868 – Padova, 1931), filosofo e pedagogista, esponente del positivismo
  • Alberto Marchetti (Arzignano, 18 novembre 1920 – Asiago, 13 aprile 2015), calciatore
  • Federico Marchetti (Bassano del Grappa, 7 febbraio 1983) calciatore
  • Luigi Federico Marchetti (Morrovalle, 2 marzo 1874 - Eritrea, 25 agosto 1895), militare
  • Agostino Marchetto (Vicenza, 28 agosto 1940), arcivescovo
  • Gerardo Marchioro (Castelnovo di Isola Vicentina, 1850 - 1922), architetto
  • Romina Marenda (Bolzano Vicentino, 9 ottobre 1984) pugile nella categoria dei pesi leggeri
  • Otello De Maria (Vicenza, 1909 – Vicenza, 27 aprile 2005), pittore
  • Eugenio Di Maria (Petralia Sottana, 1862 – Asiago, 27 giugno 1916) colonnello brigadiere comandante della Brigata Sassari, medaglia d'oro al valor militare
  • Luciano Marigo (Schio, 1931), scrittore
  • Orazio Marinali (Angarano, 24 febbraio 1643 – Vicenza, 6 aprile 1720), scultore
  • Alberto Mario (Lendinara, 4 giugno 1825 – Lendinara, 2 giugno 1883), patriota, politico e giornalista
  • Virgilio Maroso (Crosara di Marostica, 26 giugno 1925 – Superga, 4 maggio 1949), calciatore
  • Ferruccio Marzari (Brendola, 26 luglio 1894 – Malpensa, 10 agosto 1921), aviatore, tre volte medaglia d'argento al valor militare
  • Giacomo Marzari (seconda metà del XVI secolo - prima metà del secolo XVII), storico
  • Bepi De Marzi (Arzignano, 28 maggio 1935), compositore, direttore di coro e organista
  • Gaetano Marzotto Sr (Valdagno, 20 settembre 1820 – Valdagno, 8 novembre 1910), imprenditore, industrializzò il lanificio Marzotto, e uomo politico
  • Gaetano Marzotto (Valdagno, 11 ottobre 1894 – Valdagno, 11 agosto 1972), imprenditore, portò l'azienda familiare ai primi posti in campo mondiale
  • Giannino Marzotto (Valdagno, 13 aprile 1928 – Padova, 14 luglio 2012), imprenditore, vincitore di due Mille Miglia
  • Luigi Marzotto (1773-1859), imprenditore, fondatore della fabbrica tessile Marzotto
  • Marta Marzotto (Reggio nell'Emilia, 24 febbraio 1931 - Milano, 29 luglio 2016), stilista
  • Matteo Marzotto (Roma, 26 settembre 1966) imprenditore e manager
  • Pietro Marzotto (Valdagno, 11 dicembre 1937), imprenditore, laureato in giurisprudenza, presidente della Marzotto fino al 1998 e presidente della Fondazione Marzotto a partire dal 2000
  • Umberto Marzotto, imprenditore del gruppo Marzotto
  • Vittorio Emanuele Marzotto Sr (Valdagno, 14 settembre 1858 – Valdagno, 27 marzo 1922), imprenditore e politico
  • Annarosa dal Maso (Chiampo, 13 aprile 1938) , scrittrice
  • Umberto Masotto (Noventa Vicentina, 23 novembre 1862 – Adua, 1 marzo 1896), militare
  • Giorgio Massari (Venezia, 13 ottobre 1687 – Venezia, 20 dicembre 1766), architetto cui si deve la costruzione di Villa Cordellina
  • Alessandro Massaria (Vicenza, 1510 - Padova, 18 ottobre 1598), medico anatomista
  • Enrico Massignan (Valmarana, 1941), ciclista
  • Imerio Massignan (Valmarana, 1937), ciclista
  • Luigi Massignan (Montecchio Maggiore, 2 ottobre 1919), psichiatra e scrittore
  • Umberto Matino (Schio, 1950), scrittore e dirigente di una società di ingegneria
  • Anacleto Maule, conosciuto come Cleto Maule (Gambellara, 14 marzo 1931 – Golfo Aranci, 28 luglio 2013), ciclista
  • Gerardo Maurisio (Vicenza, 1176 circa – ...morto dopo il 1237), cronista medievale
  • Guido Maria Mazzocco (1883-1968), nato ad Agugliaro, vescovo di Adria
  • Galliano Mazzon (Camisano Vicentino, 15 luglio 1896 – Milano, 3 luglio 1978), pittore e insegnante
  • Angelo Melotto (Lonigo, 25 giugno 1828 – Khartum, 28 maggio 1859), presbitero e missionario
  • Luigi Meneghello (Malo, 16 febbraio 1922 – Thiene, 26 giugno 2007), artigiano, accademico e scrittore
  • Giovanni Meneghetti (Vicenza, circa 1730 – Vicenza, 4 dicembre 1794), violinista e compositore
  • Giovanna Meneghini (Bolzano Vicentino, 23 maggio 1868 – Breganze, 2 marzo 1918), religiosa ed educatrice, fondatrice della congregazione delle "Suore Orsoline del Sacro Cuore di Maria"
  • Romeo Menti (Vicenza, 5 settembre 1919 – Superga, 4 maggio 1949), calciatore
  • Domenico Meschinelli
  • Monica Susanna Mezzadri (Schio, 8 novembre 1965), pattinatrice artistica a rotelle, campionessa italiana, europea e due volte campionessa mondiale
  • Giovanni Miazzi (Bassano del Grappa, 2 agosto 1698 – Bassano del Grappa, 19 luglio 1797), architetto
  • Antonio María Michelato Danese (Arzignano 5 febbraio 1909, 9 giugno 1968), O.S.M., prefetto e poi vicario apostolico di Aysén (Cile)
  • Andrea Michieli o Michielli, più noto come Andrea Vicentino (Vicenza, 1542 ca. – Venezia, 15 maggio 1618), pittore del periodo tardo-rinascimentale e manieristi
  • Francesca Michielin (Bassano del Grappa, 25 febbraio 1995), cantautrice e polistrumentista
  • Alessandro Michielon (Bassano del Grappa, 24 novembre 1972) hockeista su pista
  • Giovanni Miglioranza (Vicenza, 21 giugno 1798 - Vicenza, 10 febbraio 1861), architetto
  • Alessandro Milani (Bassano del Grappa 1966), campione del mondo di hockey su pista
  • Vittorio Mincato (Torrebelvicino, 14 maggio 1936), dirigente d'azienda
  • Giuliana Minuzzo (Marostica, 26 novembre 1931), sciatrice alpina
  • Antonio Mistrorigo (Chiampo, 26 marzo 1912 – Treviso, 14 gennaio 2012), vescovo cattolico
  • Federico Maria Mistrorigo (Chiampo 1895 - 1953), presbitero e studioso di archeologia
  • Paolo Mistrorigo (Chiampo 1804 -1851), accademico e scrittore
  • Tommaso (Tomaso) Dal Molin (Molino di Altissimo, 3 gennaio 1902 – Lago di Garda, 18 gennaio 1930), aviatore
  • Alessandro Molinari (Piovene, 1898 - Roma, 1962), direttore generale dell'Istituto nazionale di statistica dal 1929 al 1945
  • Vittorio Molinari (Piovene, 5 maggio 1896 – Plainfield, 12 gennaio 1951), chimico e calciatore
  • Angiolo Montagna (Cornedo Vicentino, 22 febbraio 1920– Cornedo Vicentino, 25 gennaio 1998), pittore
  • Bartolomeo Montagna al secolo Bartolomeo Cincani (Orzinuovi, 1449/1450 – Vicenza, 1523), pittore
  • Benedetto Montagna al secolo Benedetto Cincani (Vicenza, 1480 circa – prima del 1558), pittore e incisore
  • Fulvio Pellegrino Morato, cognome originario Moreto o Moretto (Mantova, 1483 circa – 1548), umanista
  • Paolo Morellati, o Morellato (Vicenza, 2 maggio 1740 – Vicenza, 17 febbraio 1807), compositore e organista
  • Francesco Moro (Sossano, 11 novembre 1898 – 5 aprile 1958) è stato un politico
  • Bernardo Morsolin (Gambugliano, 6 gennaio 1834 - Vicenza, 14 dicembre 1899), sacerdote, studioso e insegnante
  • Giampaolo Mosele (Asiago, 17 marzo 1962), sciatore
  • Giulio Mozzi (Camisano Vicentino, 1960), scrittore e curatore editoriale italiano, docente di scrittura creativa
  • Vittorio Munari (Bassano del Grappa, 1º ottobre 1951), rugbista e allenatore di rugby a 15, dirigente sportivo, giornalista e telecronista sportivo
  • Luigi Muraro (Dueville, 21 agosto 1951), calciatore
  • Luisa Muraro (Montecchio Maggiore, giugno 1940), filosofa e scrittrice
  • Francesco Antonio Muttoni (Cima di Porlezza, 1667 – Vicenza, 1747), architetto e studioso di architettura

N

  • Pier Eleonoro Negri (Locara, 29 giugno 1818 – Firenze, 17 dicembre 1887), tenente generale, medaglia d'argento e medaglia d'oro al valor militare
  • Egidio Negrin (Santa Maria di Camisano Vicentino, 4 aprile 1907 – Treviso, 15 gennaio 1958), arcivescovo cattolico
  • Pietro Negrisolo (Nove, 1813 – Vicenza, 1890), incisore
  • Albano Negro (Chiampo, 31 marzo 1942 – Thiene, 14 agosto 1988), ciclista su strada
  • Paolo Negro (Arzignano, 16 aprile 1972), allenatore di calcio ed ex calciatore
  • Silvio Negro (Chiampo, 15 aprile 1897 – Roma, 3 novembre 1959), giornalista, saggista e vaticanista
  • Alessio Negri (Novi di Modena, 6 maggio 1911 – Lleida, 16 ottobre 1937), aviatore e militare
  • Carlo Nervo (Bassano del Grappa, 29 ottobre 1971) imprenditore ed ex calciatore
  • Piergiorgio Silvano Nesti (Marostica, 18 febbraio 1931 – Roma, 13 dicembre 2009)rcivescovo
  • Diego Nicoletti (Valdagno, 17 settembre 1983), hockeista su pista
  • Antonio Nodari (Schiavon, 18 giugno 1790 - Padova 1840), canonico della cattedrale di Padova, insegnante di storia della filosofia all'Università di Padova, autore di componimenti in lingua latina
  • Pietro Giacomo Nonis (Fossalta di Portogruaro, 24 aprile 1927), vescovo di Vicenza dal 1988 al 2003
  • Cesare Nosiglia (Rossiglione, 5 ottobre 1944), vescovo di Vicenza dal 2003 al 2010
  • Giulio Nuciari (Piovene Rocchette, 26 aprile 1960), allenatore di calcio ed ex calciatore

O

  • Giorgio Oliva (Voghera, 10 luglio 1908 – Vicenza, 27 luglio 2001), uomo politico
  • Ermanno Olmi (Bergamo, 24 luglio 1931) regista, sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia, produttore cinematografico, scrittore e scenografo
  • Arnoldo Onisto (Asolo, 16 luglio 1912 – Bassano del Grappa, 8 maggio 1992), vescovo di Vicenza dal 1971 al 1988
  • Ubaldo Oppi (Bologna, 29 luglio 1889 – Vicenza, 25 ottobre 1942), pittore
  • Giacomo Orefice (Vicenza, 27 agosto 1865 – Milano, 22 dicembre 1922), compositore e pianista
  • Teofilo Orgiani (Vicenza, 1650 ca. – Vicenza, dicembre 1725), compositore
  • Daniele Orsato (Montecchio Maggiore, 23 novembre 1975), arbitro di calcio

P

  • Giulio Pace, latinizzato in Iulius Pacius a Beriga, noto anche come Giulio Pace da Beriga (Vicenza, 9 aprile 1550 – Valence, 1635), giurista e filosofo
  • Marco Antonio Pagani (Venezia, 1526 – Vicenza, 4 gennaio 1589), francescano, fondò a Vicenza nel 1579 la Compagnia della Santa Croce e la Compagnia delle Dimesse o Compagnia della Madonna
  • Giovanni Paganin (Asiago, 3 giugno 1913 – Milano, 29 maggio 1997) scultore
  • Giambattista Pagliarino (Vicenza, 1415 circa-1500 circa), notaio, cronista
  • Mario Pais de Libera (Auronzo di Cadore, 26 dicembre 1920 – Thiene, 1º ottobre 2010), scultore esponente dell'astrattismo
  • Antonio Palazzi (Vicenza, 5 gennaio 1652 - 27 aprile 1726), letterato e accademico olimpico
  • Giovanni Alberto Palazzi,, Dottore di Collegio in Vicenza (28 dicembre 1680), Arciprete di Pojana Maggiore e autore di un trattatello filosofico
  • Andrea Palladio, pseudonimo di Andrea di Pietro (Padova, 30 novembre 1508 – Maser, 19 agosto 1580), architetto, teorico dell'architettura e scenografo del Rinascimento
  • Diego Dalla Palma (Enego, 24 novembre 1950), truccatore, scrittore imprenditore e personaggio televisivo
  • Antonio Panciera (Castelgomberto, 1º gennaio 1840), componente della spedizione dei Mille
  • Bartolomeo Panizza (Vicenza, 17 agosto 1785 – Pavia, 17 aprile 1867), anatomista, medico e biologo
  • Agostino Panozzi (Tormeno di Arcugnano, 1810 - Padova, 1839), pittore appartenente alla scuola del neoclassicismo
  • Domenico De' Paoli (Valdagno, 8 giugno 1894 – 1985), compositore e critico musicale
  • Goffredo Parise (Vicenza, 8 dicembre 1929 – Treviso, 31 agosto 1986), scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista e poeta
  • Pietro Parolin (Schiavon, 17 gennaio 1955) cardinale e arcivescovo, dal 15 ottobre 2013 Segretario di Stato
  • Alberto Parolini (Bassano del Grappa, 24 giugno 1788 – Bassano del Grappa, 15 gennaio 1867) botanico
  • Raffaele Pasi (Faenza, 13 gennaio 1819 - Roma, 7 gennaio 1890), combattente a Vicenza nel 1848
  • Lodovico Pasini (Schio, 23 maggio 1804 – Roma, 22 maggio 1870), uomo politico, senatore, ministro dei Lavori Pubblici del Regno d'Italia
  • Valentino Pasini (Schio, 23 settembre 1806 - Torino, 4 aprile 1864), giureconsulto, economista e parlamentare
  • Vincenza Pasini (Sovizzo, 1356 – Vicenza, 1431), umile signora che, secondo la tradizione, ebbe due apparizioni della Madonna
  • Gianluigi Pasquale (Vicenza, 22 luglio 1967), professore universitario e scrittore
  • Adelio Pasqualotto (Novoledo di Villaverla, 26 aprile 1950), vescovo titolare di Abthugni e vicario apostolico del Napo
  • Costantino Pasqualotto, detto il Costantini (Vicenza, 1681 – 1755), pittore della Repubblica di Venezia
  • Tommaso Pasquotti (Conegliano, 1858 - Schio, 1912), pittore
  • Adriano Passuello (Longa di Schiavon, 3 novembre 1942), ciclista su strada
  • Pierantonio Pavanello (Bassano del Grappa 1955), vescovo di Adria-Rovigo
  • Guglielmo Pecori Giraldi (Borgo San Lorenzo, 18 maggio 1856 – Firenze, 15 febbraio 1941), generale e Maresciallo d'Italia
  • Mario Pedrina (Ponte di Barbarano, 1881 – Ponte di Barbarano, 15 novembre 1977), allenatore di calcio e calciatore
  • Arrigo Pedrollo (Montebello Vicentino, 5 dicembre 1878 – Vicenza, 23 dicembre 1964), pianista e compositore
  • Gianluca Pegolo (Bassano del Grappa, 25 marzo 1981) calciatore
  • Marco Antonio Pellegrini (Camisano Vicentino, 1º agosto 1530 – 5 dicembre 1616), avvocato fiscale e giureconsulto della Repubblica di Venezia
  • Pio Penzo (Piane di Schio, 25 aprile 1926 – Vicenza, 18 luglio 1988), incisore e presbitero
  • Guglielmo Pepe (Squillace, 13 febbraio 1783 – Torino, 8 agosto 1855), patriota e generale nell'esercito del Regno delle Due Sicilie
  • Dina Perbellini, nome d'arte di Dirce Bellini (Caldogno, 14 gennaio 1901 – Roma, 2 aprile 1984), attrice italiana caratterista
  • Antonio Peretti meglio conosciuto come Tom Perry (Sovizzo, 1960), alpinista
  • Pier Damiano Peretti (Arzignano, 1974), organista e compositore, professore all'Università per la Musica di Vienna
  • Bernardo Perin (Arcugnano, 1º dicembre 1897 – Bologna, 18 aprile 1964) calciatore
  • Franco (Francesco Angelo) Perlotto (Vicenza, 2 agosto 1957), alpinista e scrittore
  • Samuel Peron (Marostica, 21 aprile 1982), ballerino e personaggio televisivo
  • Giambattista Pertile (Asiago, 1º gennaio 1811 – Asiago, 1884) rettore, abate e professore universitario di Diritto canonico ed internazionale, rettore delle Università di Pavia e Padova
  • Giuseppe Maria Peruzzi (Venezia, 21 novembre 1746 – Vicenza, 25 novembre 1830), vescovo di Vicenza dal 1815 al 1830
  • Sebastiano Peruzzo (Vicenza, 9 settembre 1980), ex arbitro di calcio e dirigente arbitrale
  • Giovanni Petucco (Nove, 29 agosto 1910 – Nove, 30 giugno 1961), pittore, scultore e ceramista
  • Pompeo Pianezzola (Nove, 1925 – 2012), ceramista
  • Lorenzo Piccoli (Dueville, 5 settembre 1934), calciatore
  • Giovanni Antonio De Pieri (o Di Pieri, detto lo "Zoppo") (Vicenza, 1671 – Vicenza, 1751), pittore che operò prevalentemente nel vicentino
  • Gianni Pieropan (Vicenza, 1914 – Vicenza, 2000), scrittore
  • Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa – Modone, 1531 o dopo), navigatore, geografo e scrittore
  • Filippo Pigafetta (Vicenza, 1533 – Vicenza, 1604), esploratore
  • Giovanni Battista Pigato (Mason Vicentino, 20 luglio 1910 – Como, 3 maggio 1976), religioso e poeta
  • Giuseppe Pino (Chiampo 1868 - 1952), inventore
  • Alessia Piovan (Noventa Vicentina, 20 maggio 1985), modella e attrice
  • Guido Piovene (Vicenza, 27 luglio 1907 – Londra, 12 novembre 1974), scrittore e giornalista
  • Domenico Pittarini (Sandrigo, 28 agosto 1829 - El Trebol (Cordoba), 1902), poeta
  • Matteo Pivotto (Montecchio Maggiore, 5 settembre 1974), calciatore
  • Beniamino Pizziol (Ca' Vio, 15 giugno 1947), vescovo di Vicenza dal 2011
  • Antonio Pizzocaro (Montecchio Maggiore, 1605 – 1680), architetto e ingegneredel Seicento
  • Orlando Pizzolato (Thiene, 30 luglio 1958), atleta, due volte vincitore della Maratona di New York
  • Marcella Pobbe (Vicenza, 13 luglio 1921 – Milano, 17 giugno 2003), soprano
  • Giorgio Pocaterra (Piovene, 1882 - Calgary, 1972), il cowboy romantico emigrato in Canada
  • Giacomo Poletto (Enego, 1840 - Padova 1914), sacerdote, letterato membro dell'Accademia della Crusca
  • Giovanni Poli (Crosara di Marostica, 2 luglio 1917 – Venezia, 18 febbraio 1979) è stato un regista teatrale
  • Gian Luigi Polidoro (Bassano del Grappa, 4 febbraio 1927 – Roma, 7 settembre 2000), regista, attore e sceneggiatore
  • Robert Pontarollo (Bassano del Grappa, 12 novembre 1971), canoista
  • Francesco il Vecchio (Gallio XV - XVI secolo), pittore, padre di Jacopo da Ponte
  • Jacopo Da Ponte, detto Jacopo Bassano (Bassano del Grappa, 1515 circa – Bassano del Grappa, 13 febbraio 1592), pittore
  • Leandro Da Ponte, detto il Bassano (Bassano del Grappa, 10 giugno 1557 – Venezia, 15 aprile 1622), pittore
  • Attilio Porra (Valdagno, 16 ottobre 1934), calciatore
  • Iseppo da Porto (tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo – Vicenza, 8 novembre 1580), uomo politico
  • Luigi da Porto (Vicenza, 1485 – Vicenza, 10 maggio 1529), uomo politico, scrittore e storiografo
  • Giulio Pontedera (Vicenza, 7 maggio 1688 – Lonigo, 3 settembre 1757), botanico
  • Umberto Pototschnig (Vicenza, 26 ottobre 1929 – Bassano del Grappa, 21 luglio 2012)professore di diritto amministrativo e avvocato
  • Antonio Marco Dalla Pozza (Dueville, 27 agosto 1900 – Vicenza 16 settembre 1967), studioso e archivista
  • Neri Pozza (Vicenza, 5 agosto 1912 – Vicenza, 6 novembre 1988), partigiano, scrittore ed editore, artista, incisore e collezionista d'arte contemporanea
  • Filippo Pozzato (Sandrigo, 10 settembre 1981), ciclista su strada e pistard
  • Agostino Dal Pozzo (Rotzo, 23 gennaio 1732 – Bassano del Grappa, 28 luglio 1798) è stato un presbitero, storico e scrittore
  • Mario Dal Pra (Montecchio Maggiore, 29 aprile 1914 – Milano, 21 gennaio 1992), filosofo
  • Giacomo Prandina (San Pietro in Gu, 1917 – Gusen, 20 marzo 1945), ingegnere e partigiano, medaglia d'oro al valor militare
  • Marcello Prestinari (Casalino, 1847 – Asiago, 10 giugno 1916), medaglia d'oro al valor militare
  • Antonio Preto (Valdagno, 30 aprile 1965), avvocato e funzionario europeo
  • Olinto De Pretto (Schio, 26 aprile 1857[1] – Schio, 16 marzo 1921[1]), fisico e imprenditore
  • Giampietro De Proti (Vicenza, circa 1345 – Vicenza, 30 agosto 1412), uomo politico
  • Teobaldo di Provins (Provins, 1033 – Sossano, 30 giugno 1066), religioso francese, venerato come santo dalla Chiesa cattolica
  • Valentino Pupin (Schio, 21 ottobre 1830 – Schio, 1º gennaio 1886), pittore
  • Lionello Puppi (Belluno, 22 dicembre 1931), storico dell'arte, accademico e uomo politico, membro del Comitato scientifico del Centro Internazionale di Studi di architettura "A. Palladio" di Vicenza

Q

  • Marino Quaresimin (Vicenza, 22 novembre 1937), uomo politico, sindaco di Vicenza tra il 1995 e il 1997

R

  • Andrea Rabito (Monticello Conte Otto, 11 maggio 1980),allenatore di calcio ed ex calciatore
  • Francesco Randon (Castelgomberto, 23 novembre 1925 – Bergamo, 12 luglio 2015), calciatore
  • Guido Revoloni (Dueville ? - 27 maggio 1945), partigiano, caduto un mese dopo la fine della seconda guerra mondiale, mentre partecipava ad azioni di bonifica dei terreni agricoli dalle bombe inesplose
  • Leonzio Rezzadore (Asigliano Veneto, 19 agosto 1932 – Cortina d'Ampezzo, 24 gennaio 2011) giocatore di curling e dirigente sportivo
  • Nicolò Rezzara (Chiuppano, 8 marzo 1848 – Bergamo, 6 febbraio 1915), sociologo e politico
  • Carlo Ridolfi (Lonigo, 1594 – Venezia, 1658), pittore e scrittore
  • Piergiorgio Righele (Malo, 1938 – 25 settembre 1997), fondatore e direttore di coro
  • Raffaele Righetto (Chiampo, 25 luglio 1837 – 17 gennaio 1891), patriota, partecipò alla Spedizione dei Mille
  • Italo Righi Briani (Sandrigo 1883 - Milano 1962) tenore
  • Dario Rigo (Valdagno, 1º aprile 1970), hockeista su pista, ex capitano della Nazionale Italiana di hockey su pista
  • Alfredo Rigodanzo, nome di battaglia "Catone" (Nogarole Vicentino, 6 febbraio 1922 – Selva di Trissino, 7 dicembre 1973), partigiano della brigata Stefano Stella
  • Giovanni Battista Rigon (Vicenza, 25 gennaio 1963), direttore d'orchestra e pianista
  • Davide Rigon (Thiene, 26 agosto 1986), pilota automobilistico
  • Marino Rigon (n. Villaverla, 5 febbraio 1925), missionario saveriano in Bangladesh
  • Benito Rigoni (Asiago, 11 aprile 1936), bobbista
  • Luca Rigoni (Asiago, 1º gennaio 1975). hockeista su ghiaccio
  • Luca Rigoni (Schio, 7 dicembre 1984), calciatore
  • Luca Rigoni (Roma, 7 gennaio 1964) giornalista
  • Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008), militare e scrittore
  • Nicola Rigoni (Schio, 12 novembre 1990), calciatore
  • Sergio Rigoni (Asiago, 27 aprile 1986). sciatore
  • Severino Rigoni (Gallio, 31 ottobre 1914 – Padova, 14 dicembre 1992), pistard e ciclista su strada
  • Francesco Rismondo (Spalato, 15 aprile 1885 – Gorizia ?, 10 agosto 1915), patriota
  • Giambattista Roberti (Bassano del Grappa, 4 marzo 1719 – Bassano del Grappa, 29 luglio 1786), scrittore e poeta
  • Flavio Rodeghiero (Foza, 2 settembre 1960), politico
  • Rizzieri Rodeghiero, campione italiano Gran Fondo 50 kilometri (1947), Fondo (1948 e 1951), Combinata Nordica (1946-1947-1948-1951)
  • Riccardo Rodeghiero, campione italiano di salto speciale (1938)
  • Cristiano Rodeghiero, campione italiano di Gran Fondo (1937 e 1939)
  • Vanni Rodeghiero, sette volte campione italiano di giavellotto (1963-1965-1966-1968-1974-1978-1980)
  • Ferdinando Rodolfi (San Zenone al Po, 7 giugno 1866 – Vicenza, 12 marzo 1943), vescovo di Vicenza dal 1911 al 1943
  • Loris Roggia (Pianezze, 4 settembre 1953 – Castrignano del Capo, 20 giugno 2003), navigatore di rally
  • Alberico da Romano conosciuto come Alberico II (San Zenone degli Ezzelini, 1196 – San Zenone degli Ezzelini, 26 agosto 1260), condottiero e trovatore
  • Ezzelino II da Romano o Ecelino II, noto anche come Ezzelino II il “Monaco”, (Romano, XII secolo – Campese, 1235), signore di Onara (fino al 1199), di Romano, Bassano e Godego
  • Ezzelino III da Romano o Ecelino da Romano, più noto come Ezzelino il Tiranno, (Romano d'Ezzelino, 25 aprile 1194 – Soncino, 27 settembre 1259), signore della Marca Trevigiana, soprannominato il Feroce o il Terribile
  • Giorgio Ronconi (Albettone, 11 novembre 1901 – ...) calciatore
  • Leonida Rosino (Treviso, 19 settembre 1915 – Padova, 31 luglio 1997) astronomo e scienziato, direttore dell'Osservatorio astrofisico di Asiago
  • Alessandro Rossi (Milano, 24 febbraio 1921 – Cortina d'Ampezzo, 16 ottobre 2010), ingegnere e imprenditore
  • Alessandro Rossi (Schio, 21 novembre 1819 – Santorso, 28 febbraio 1898), imprenditore e uomo politico
  • Matteo Rubin (Bassano del Grappa, 9 luglio 1987) calciatore
  • Mariano Rumor (Vicenza, 16 giugno 1915 – Vicenza, 22 gennaio 1990), uomo politico, per cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri fra il 1968 e il 1974
  • Sebastiano Rumor (Vicenza, 29 maggio 1862 - Gerusalemme, 17 giugno 1929), sacerdote, storico e scrittore
  • Stefano Rusconi (Bassano del Grappa, 2 ottobre 1968) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro

S

 
Almerico da Schio
  • Giorgio Sala (Vicenza, 28 novembre 1927), uomo politico, sindaco di Vicenza tra il 1962 e il 1975
  • Gerolamo Salvi (Vicenza, 16 settembre 1804 - Vicenza, 22 ottobre 1878), benefattore
  • Elia Sammartin (Arzignano, 3 marzo 1991), motociclista
  • Alfonso Santagiuliana (Cornedo Vicentino, 30 dicembre 1924 – Vicenza, 24 dicembre 1994) calciatore
  • Gueri da Santomio (San Tomio di Malo 31 agosto 1915 - Vicenza 29 novembre 1991), al secolo Bortolo Guerrino Grendene, pittore
  • Giuseppe Saretta (Casoni di Mussolente 16 ottobre 1946), uomo politico
  • Gabriele Sartori, al secolo Candido Giacomo (Casotto di Pedemonte, 24 ottobre 1901 – Gura, 24 marzo 1990), religioso e militare, fondatore della diocesi cattolica di Emdeber in Etiopia
  • Giovanbattista Sartori (Casotto), comandante della Compagnia degli Schuetzen di Caldonazzo, morto nel 1810 combattendo contro le truppe napoleoniche che avevano invaso il Tirolo
  • Giovanni Maria Sartori (Vicenza, 11 luglio 1925 – Innsbruck, 26 settembre 1998), arcivescovo
  • Guidina Dal Sasso (Asiago, 16 gennaio 1958), fondista
  • Marco Sasso, tenente del corpo Alpini, medaglia d'oro al valor militare
  • Federico Saudino (Caravino d'Ivrea, 23 maggio 1879 - Monte Vodice, 28 maggio 1917), militare, tre medaglie d'argento al valor militare
  • Vincenzo Scamozzi (Vicenza, 2 settembre 1548 – Venezia, 7 agosto 1616), architetto e scenografo del Rinascimento, operante nel tardo Cinquecento e nel primo Seicento a Vicenza e nell'area veneziana, dove fu la figura più importante tra Andrea Palladio ed il suo allievo Baldassare Longhena
  • Virgilio Scapin (Vicenza, 11 luglio 1932 – Vicenza, 27 dicembre 2006), scrittore e libraio
  • Carlo Scarpa (Venezia, 2 giugno 1906 – Sendai, 28 novembre 1978), architetto, designer e accademico
  • Pietro Schiavo (Castelgomberto, 10 luglio), calciatore
  • Almerico da Schio (Costozza di Longare, 25 novembre 1836 – Vicenza, 28 novembre 1930), accademico, scienziato e pioniere dell'aviazione
  • Fra' Giovanni da Schio o da Vicenza (ca. 1200 – ca. 1265), frate domenicano che svolse un’intensa attività pastorale e politica in Italia settentrionale nel XIII secolo
  • Giovanni da Schio (Vicenza 1798 - 1868), archeologo e storico
  • Leonida Schiona (Orgiano, 1º marzo 1894 – Padova, 13 settembre 1984) aviatore
  • Beniamino Schivo (Gallio, 28 giugno 1910 – Città di Castello, 30 gennaio 2012), presbitero, medaglia d'oro al valor civile e giusto tra le nazioni
  • Fratelli Scotton, Jacopo (1834-1909), Andrea (1838-1915) e Gottardo (1845-1916), sacerdoti
  • Camillo Scroffa (Vicenza, 1526 o 1527 – Vicenza, 1565), poeta
  • Andrea Secco (Venezia, 18 marzo 1835 – Solagna, 24 dicembre 1889), uomo politico e senatore del Regno d'Italia
  • Alberto Simioni (Bassano del Grappa, 30 aprile 1951 – Breganze, 21 febbraio 1990), fumettista
  • Mario Simoni (Roma 15 novembre 1885 - Longa di Schiavon, 24 luglio 1967), pittore
  • Paolo Dal Soglio (Schio, 29 luglio 1970), atleta campione italiano del getto del peso
  • Gino Soldà, nome di battaglia "Paolo" (Valdagno, 8 marzo 1907 – Recoaro Terme, 8 novembre 1989), alpinista, partigiano, imprenditore, guida alpina e maestro di sci
  • Roberto Soldà (Valdagno, 28 maggio 1959), dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore
  • Fabiano Speggiorin (Camisano Vicentino, 26 ottobre 1951), allenatore di calcio ed ex calciatore
  • Walter Speggiorin (Camisano Vicentino, 16 dicembre 1952), ex calciatore
  • Sperandio, o Sperendeus (Verona ... – Vicenza, 1320), vescovo di Vicenza dal 1314 al 1320
  • Giovanni Spillere (Villaverla, 20 settembre 1912 – 8 dicembre 1990), imprenditore che ha creato Telitalia, che oggi come Telwin è il nucleo industriale più importante del paese
  • Raffaello Squarise, violinista
  • Aldo Stella (Marostica, 11 luglio 1923 – Padova, 28 maggio 2007) storico
  • Andrea Stella (Sandrigo, 1976), velista
  • Franco Stella (Thiene, 24 aprile 1943), architetto
  • Giacomo Stella (Vicenza, 4 novembre 1949), psicologo
  • Gian Antonio Stella (Asolo, 15 marzo 1953) giornalista e scrittore
  • Gianfranco Stella detto Franco (Asiago, 20 dicembre 1938), fondista, scialpinista e allenatore di sci nordico
  • Giorgio Sterchele (Schio, 8 gennaio 1970), allenatore di calcio ed ex calciatore
  • Gaetana Sterni (Cassola, 26 giugno 1827 – Bassano del Grappa, 26 novembre 1889), religiosa, fondatrice della congregazione delle Suore della divina volontà, proclamata beata dalla Chiesa cattolica nel 2001
  • Gioacchino Stevan (Nove, 18 novembre 1921 – Isola Vicentina, 28 aprile 1949), religioso
  • Michele Strazzabosco (Asiago, 6 febbraio 1976), hockeista su ghiaccio
  • Beato Giovanni de Surdis Cacciafronte (Cremona, 1125 – Vicenza, 16 marzo 1184), vescovo di Vicenza dal 1179 al 1184, assassinato

T

  • Alessio Tasca (Nove, 1929), designer e ceramista
  • Massimo Tataranni (Matera, 25 giugno 1978), hockeista su pista
  • Sebastiano Tecchio (Vicenza, 3 gennaio 1807 – Venezia, 24 gennaio 1886), uomo politico
  • Libero Temolo (Arzignano, 31 ottobre 1906 - Milano, 10 agosto 1944), partigiano ucciso durante la strage di Piazzale Loreto
  • Fabrizio Tescari (Asiago, 6 aprile 1969), sciatore alpino
  • Adriano Tessarollo (Tezze sul Brenta, 2 maggio 1946), vescovo di Chioggia
  • Gaetano di Thiene (Vicenza, ottobre 1480 – Napoli, 7 agosto 1547), sacerdote, cofondatore dell'Ordine dei Chierici Regolari Teatini; nel 1671 proclamato santo
  • Giambattista (o Giovanni Battista o Zuan Batista), Tiepolo (Venezia, 5 marzo 1696 – Madrid, 27 marzo 1770), pittore e incisore della Repubblica di Venezia. È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano
  • Silvia Toffanin (Marostica, 26 ottobre 1979), conduttrice televisiva, modella e giornalista
  • Silvano Maria Tomasi (Casoni di Mussolente, 12 ottobre 1940), arcivescovo cattolico
  • Dino Tommasi (Bassano del Grappa, 6 maggio 1976) arbitro di calcio
  • Piero Tonin (Valdagno, 1968), fumettista
  • Reginaldo Tonin (Chiampo 1921 - 2004), sacerdote
  • Lucio Topatigh (Gallio, 19 ottobre 1965), hockeista su ghiaccio
  • Arnaldo Tornieri (Vicenza, 1 gennaio 1751 - Vicenza, 4 novembre 1834), poeta e letterato
  • Egidio Tosato (Vicenza, 28 giugno 1902 – Roma, 20 marzo 1984), uomo politico e giurista
  • Bernardino Trebazio (Vicenza, 1480 - Vicenza, 11 aprile 1548), filosofo e umanista
  • Pietro Tresso (Magrè di Schio, 30 gennaio 1893 – 27 ottobre 1943), politico e antifascista
  • Tiziano Treu (Vicenza, 22 agosto 1939), docente universitario, uomo politico, più volte Ministro della Repubblica
  • Marcello Trevisan (Montecchio Maggiore, 10 aprile 1942), calciatore
  • Pietro Trevisan (Villaverla, 16 settembre 1815 – Villaverla, 26 settembre 1886), trasformò l'azienda agricola familiare in industria per laterizi, che diventò la più importante del paese
  • Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960), scrittore, attore, drammaturgo, regista teatrale, librettista, sceneggiatore e saggista
  • Gian Giorgio Trissino dal Vello d'Oro (Vicenza, 8 luglio 1478 – Roma, 8 dicembre 1550), umanista, poeta e tragediografo, amico di Andrea Palladio
  • Nicolò Tron (Padova, 21 settembre 1685 – Venezia, 31 gennaio 1771), politico, imprenditore e agronomo, fondò a Schio il lanificio
  • Amilcare Tronca (Vicenza, 1972 - 1999), ciclista di Perarolo di Arcugnano
  • Romano Tumellero (Arcugnano, 2 febbraio 1948) ciclista su strada
  • Giuliano Turatti (Noventa Vicentina, 19 marzo 1933), calciatore
  • Euclide Turba (Palermo, 15 giugno 1869 – monte Castelgomberto (Foza), 23 novembre 1917), militare, decorato della medaglia d'oro al valor militare

V

  • Giuseppe Vaccari (Montebello Vicentino, 2 febbraio 1866 - Milano, 6 settembre 1937), generale
  • Silvana Valente (Schio, 24 novembre 1963), atleta non vedente paraciclista
  • Elena Vallortigara (Schio, 21 settembre 1991), atleta specialista nel salto in alto
  • Giuseppe Valmarana (Vicenza, 25 luglio 1817 – Venezia, 7 febbraio 1893), uomo politico, senatore del Regno d'Italia
  • Paolo Valmarana (Vicenza, 4 novembre 1928 – Roma, 13 settembre 1984), giornalista, critico cinematografico e produttore cinematografico
  • Pierangelo Valtinoni (Montecchio Maggiore, 11 gennaio 1959), musicista e compositore
  • Achille Variati (Vicenza, 19 gennaio 1953), uomo politico, sindaco di Vicenza per due mandati
  • Roberto Dalla Vecchia (Sandrigo, 9 febbraio 1964), cestista
  • Girolamo Egidio Di Velo (Vicenza, 12 settembre 1792 - Vicenza, 12 febbraio 1831), nobile vicentino, archeologo
  • Elio Veller (Eugenio Veller) (Caldogno, 4 marzo 1937 – Milano, 25 maggio 2012) attore
  • Antonio Vellere (Sarcedo, 5 giugno 1913 – Cielo del Mediterraneo, 2 dicembre 1942), aviatore e militare
  • Elisabetta Vendramini (Bassano del Grappa, 9 aprile 1790 – Padova, 2 aprile 1860), fondatrice della congregazione delle Suore Terziarie Francescane Elisabettine, beatificata nel 1990
  • Mario Venzo (Rossano Veneto, 14 febbraio 1900 – Gallarate, 1º settembre 1989), gesuita e pittore
  • Giacomo Verda, architetto
  • Francesco Verla (Villaverla, 1470 – Rovereto, 1521), pittore del Rinascimento
  • Jacopo Dal Verme (Verona 1350 - Venezia 1409), condottiero
  • Antonio Dalla Via (Valdastico, 21 gennaio 1941), uomo politico
  • Girolamo Vicentino alias Girolamo di Stefano d'Alemagna (Vicenza, XV secolo – XVI secolo), pittore
  • Giuseppe Niccolò Vicentino detto Rospigliosi, pittore
  • Nicola Vicentino (Vicenza, 1511 – Roma, 1572), compositore e teorico della musica del periodo rinascimentale
  • Alessandra Viero (Sandrigo, 16 aprile 1981), giornalista e conduttrice televisiva
  • Bruno Viola, nome di battaglia "Marinaio" (Vicenza, 6 settembre 1924 – Malga Zonta, 12 agosto 1944), militare e partigiano, medaglia d'oro al valor militare
  • Maurizio Viscidi (Bassano del Grappa, 18 maggio 1962), allenatore di calcio
  • Gino Visonà (San Giorgio in Bosco, 29 maggio 1880 – Vicenza, 11 marzo 1954), compositore e organista
  • Iacopo Vittorelli (Bassano del Grappa, 10 novembre 1749 – Bassano del Grappa, 12 giugno 1835), poeta, librettista e letterato
  • Benvenuto Volpato, nome di battaglia "Armonica" (Brendola, 23 aprile 1920 – Torrebelvicino, 12 aprile 1945), partigiano e antifascista, medaglia d'argento al valor militare
  • Gianfranco Volpato (Sandrigo, 15 maggio 1940), calciatore
  • Franco Volpi (Vicenza, 4 ottobre 1952 – Vicenza, 14 aprile 2009), filosofo e storico della filosofia
  • Mario Mirko Vucetich (Bologna, 9 gennaio 1898 – Vicenza, 6 marzo 1975), artista che operò nel periodo tra modernismo, futurismo e novecentismo

X

  • Ernesto Xausa (1916 - 1997), sindaco di Marostica,; immaginò e propose la "Partita a scacchi a personaggi viventi"

Z

  • Demetrio Zaccaria (Vicenza, 6 aprile 1912 – Vicenza, 27 novembre 1993), imprenditore, bibliofilo e fondatore della Biblioteca Internazionale La Vigna
  • Pietro Marco Zaguri (Venezia 1738 – Vicenza 1810), vescovo di Vicenza dal 1785 al 1810
  • Francesco Zaltron (Marano Vicentino 1920 – Calvene 1945), partigiano, medaglia d'oro al valor militare
  • Tito Livio Zambeccari (Bologna, 1802 – Bologna, 1862), patriota, difensore di Vicenza nel 1848
  • Francesco Zamberlan (Bassano del Grappa, 1529 – 1606 ca.), ingegnere e architetto, proto dell'Arsenale di Venezia e allievo, collaboratore ed amico del Palladio
  • Arnaldo Zamperetti (Cornedo Vicentino, secolo X), medico, storico, viaggiatore, mecenate tradusse "diverse sorte di banchetti" di Timachida di Rodi, undici volumi di antica cucina greca
  • Giuseppe Zampieri (Vicenza, 6 novembre 1893 – Vicenza, 13 aprile 1976), uomo politico, sindaco di Vicenza dal 1948 al 1958, quindi senatore della Repubblica per due legislature, dal 1958 al 1968
  • Giulio Zanecchin (Vicenza, XVII secolo), benefattore
  • Giacomo Zanella (Chiampo, 9 settembre 1820 – Cavazzale di Monticello Conte Otto, 17 maggio 1888), presbitero e poeta
  • Giacomo Zanellato (Monselice, 16 aprile 1786 - Monselice, 27 settembre 1879), combattente a Vicenza nel 1848
  • Paolo Zanetti (Valdagno, 16 dicembre 1982), allenatore di calcio ed ex calciatore
  • Gloria Zanin (Bassano del Grappa, 15 agosto 1975) modella, conduttrice televisiva e attrice, Miss Italia 1992
  • Nicola Zanini (Vicenza, 26 marzo 1974), allenatore di calcio ed ex calciatore
  • Ottorino Zanon (Vicenza, 9 agosto 1915 – Brescia, 14 settembre 1972), presbitero, fondatore della Pia Società di San Gaetano
  • Arturo Zanuso (Valdagno, 1903 – Valdagno, 1968), scrittore e traduttore
  • Francesca Zara (Bassano del Grappa, 8 dicembre 1976), cestista
  • Domenico Zarpellon (Solagna, 20 giugno 1825 - Venezia, 17 novembre 1897), professore di letteratura e teologia, scrittore
  • Silvia Ziche (Thiene, 5 luglio 1967), fumettista
  • Giuliano Ziggiotti (Vicenza, 18 agosto 1910 - Vicenza, 28 aprile 1945), avvocato e partigiano
  • Giuseppe Giovanni Ziggiotto (Sossano, 17 ottobre 1841 - ?), garibaldino e macchinista nella ferrovie
  • Carlo Zinato (Venezia, 18 dicembre 1890 – Vicenza, 23 giugno 1974), vescovo
  • Gianni Zonin, produttore vitivinicolo e banchiere
  • Delfo Zorzi (Arzignano, 3 luglio 1947), imprenditore italiano, naturalizzato giapponese, ex imputato latitante per la strage di piazza della Loggia
  • Claudio Dalla Zuanna (Buenos Aires, 7 novembre 1958), arcivescovo cattolico, di famiglia oriunda di San Nazario
  • Vigilio Federico Dalla Zuanna (Valstagna, 24 dicembre 1880 – Roma, 4 marzo 1956), arcivescovo, già ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini.
  • Girolamo Zugliano, o Zugian (Vicenza, 1473 - Vicenza, 1537), storico