Laboratorio grafico: immagini da migliorare

La sezione «Immagini da migliorare» è il luogo dove si cerca di perfezionare la qualità dei contenuti multimediali presenti su Wikimedia Commons e su Wikipedia in italiano. I Wikigrafici inoltre, se necessario, creeranno nuovi disegni, diagrammi e mappe.

Chiunque può proporre un'immagine per il miglioramento, anche gli utenti non registrati.

Si raccomanda di presentare richieste contenenti un numero non eccessivo di lavori da eseguire: ciò ne facilita la gestione e la velocità di presa in carico. In caso di molti lavori si possono aprire più richieste. Lo schema da copincollare per la richiesta è il sottostante. In alternativa è possibile, tramite l'opzione «Fai la tua richiesta», compilare una versione precaricata dello stesso schema.

Modello di richiesta
== Titolo ==
{{Lavoro in corso| }}

<!-- Usare la sottostante galleria d'immagini per tutti i lavori liberi -->
<div align="center"><gallery>
File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></div>

<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancellare la gallery e usa la forma: [[:file:nomeimmagine.ext]] -->

;Voce/i:


;Richiesta:


;Opinione del Wikigrafico:

Nota bene: qualora trattasi di immagine non libera utilizzabile solo nel namespace principale (es.: marchi registrati, stemmi in fair-use, loghi), al fine di non visualizzarla su questa pagina essa va inserita con il codice [[:File:nomeimmagine.ext]] (e non [[File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell'immagine]]) rimuovendo anche i tag <gallery></gallery>.

Una volta eseguito il lavoro sarà cura del Wikigrafico avvisarne l'utente richiedente attraverso la funzione Ping, oppure inserendo nella sua pagina di discussione il template

{{LabGraf|Titolo della sezione}}

con il quale comunica a quest'ultimo che la sua richiesta è in stato pronto ed è a sua disposizione per la verifica; a sua volta il richiedente, se detta verifica avrà esito positivo, passerà la richiesta in stato risolto.

Le lettere con cui parametrizzare il template, a seconda dello stato di avanzamento della richiesta, sono le seguenti:

  • {{Lavoro in corso|D|Eventuale nota}}: se la richiesta è in discussione
  • {{Lavoro in corso|E|Eventuale nota}}: se la richiesta è in esecuzione da parte di un Wikigrafico
  • {{Lavoro in corso|P|Eventuale nota}}: se il lavoro è pronto ma non è stato giudicato dal committente
  • {{Lavoro in corso|R|Eventuale nota}}: se il lavoro è stato giudicato soddisfacente dal committente
  • {{Lavoro in corso|N|Eventuale nota}}: se non è possibile soddisfare la richiesta
  • {{Lavoro in corso|A|Eventuale nota}}: se la richiesta è stata annullata o ritirata dal richiedente
  • {{Lavoro in corso|S|Eventuale nota}}: se la richiesta è in stallo
  • {{Lavoro in corso|C|Eventuale nota}}: se la richiesta è sospesa a causa di un possibile problema sul copyright delle immagini


Si tenga, comunque, sempre a mente che

è onere del richiedente controllare con regolarità lo stato d'avanzamento delle richieste sottoposte

I lavori dichiarati risolti vengono archiviati immediatamente, quelli non risolvibili nel giro di poco tempo, mentre quelli in stallo possono essere archiviati con tempistiche differenti a seconda dei casi.

Sono di seguito disponibili gli archivi delle richieste già create nel passato:


Archivi dei lavori risolti

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35 · 36 · 37 · 38 · 39 · 40 · 41 · 42 · 43 · 44 · 45 · 46 · 47 · 48 · 49 · 50 · 51 · 52 · 53 · 54 · 55 · 56 · 57 · 58 · 59 · 60 · 61 · 62 · 63 · 64 · 65 · 66 · 67 · 68 · 69 · 70 · 71 · 72 · 73 · 74 · 75 · 76 · 77 · 78 · 79 · 80 · 81 · 82 · 83 · 84 · 85 · 86 · 87 · 88 · 89 · 90 · 91 · 92 · 93 · 94 · 95 · 96 · 97 · 98 · 99 · 100 · 101 · 102 · 103 · 104 · 105 · 106 · 107 · 108 · 109 · 110 · 111 · 112 · 113 · 114 · 115 · 116 · 117 · 118 · 119 · 120 · 121 · 122 · 123 · 124 · 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 130 · 131 · 132 · 133 · 134 · 135 · 136 · 137 · 138 · 139 · 140 · 141 · 142 · 143 · 144 · 145 · 146 · 147 · 148 · 149 · 150 · 151 · 152 · 153 · 154 · 155 · 156 · 157 · 158 · 159 · 160 · 161 · 162 · 163 · 164 · 165 · 166 · 167 · 168 · 169 · 170 · 171 · 172 · 173 · 174 · 175 · 176 · 177 · 178 · 179 · 180 · 181 · 182 · 183 · 184 · 185 · 186 · 187 · 188 · 189 · 190 · 191 · 192 · 193 · 194 · 195 · 196 · 197 · 198 · 199 · 200 · 201 · 202 · 203 · 204 · 205 · 206 · 207 · 208 · 209 · 210 · 211 · 212 · 213 · 214 · 215 · 216 · 217 · 218 · 219 · 220 · 221 · 222 · 223 · 224 · 225 · 226 · 227 · 228 · 229 · 230 · 231 · 232 · 233 · 234 · 235 · 236 · 237 · 238 · 239 · 240 · 241 · 242 · 243 · 244 · 245 · 246 · 247 · 248 · 249 · 250 · 251 · 252 · 253 · 254


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.


 
Cerca tra i lavori risolti


Le richieste in stallo vanno archiviate separatamente, sicché possano essere facilmente individuate e analizzate, in un secondo momento, da altri utenti che potrebbero eventualmente soddisfarle.


Archivi dei lavori in stallo

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.


 
Cerca tra i lavori in stallo


Le richieste annullate (e quelle non risolvibili) figurano in un terzo archivio.


Archivi dei lavori annullati

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.


 
Cerca tra i lavori annullati



Fronte italiano

  In esecuzione


Voce/i
Fronte italiano (1915-1918), Battaglia degli Altipiani, Battaglia di Caporetto


Richiesta
Per la cartina della battaglia degli Altipiani servirebbe una traduzione dal tedesco (non poi molto: Trient -> Trento, Befestigungen -> fortificazioni, Reichsgrenze -> confine, Ruckzug -> ritirate, Front am -> fronte al); per la cartina di Caporetto c'è una piccola correzione da fare, il comandante della 1ª Armata italiana (in blu) non era Brusati ma Giraldi. Grazie in anticipo! --Franz van Lanzee (msg) 13:18, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Franz van Lanzee] Non c'è un'altra mappa per gli altipiani? questa sembra fatta da un bambino dai :/ bisognerebbe renderla graficamente più rigorosa, contestualizzarla, manca una legenda...insomma renderla più simila a quella su Caporetto.--ЯiottosФ 15:19, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
In commons:Category:Maps of World War I - Italian front non ce ne sono altre, a questo punto bisognerebbe farla ex novo. --Franz van Lanzee (msg) 18:10, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Secondo me sarebbe meglio --ЯiottosФ 18:39, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

[@ Adert] Nella mappa di Caporetto ci sarebbero ancora da fare le seguenti modifiche:

  • tradurre "Brixen" in "Bressanone", "Klausen" in "Chiusa", "Villach" in "Villaco", "Adelsberg" in "Postumia", "Radmannsdorf" in "Radolza";
  • correggere "Montefalcone" in "Monfalcone", "Cornono" in "Cornino", "Conegliana" in "Conegliano", "Montebelluno" in "Montebelluna", "Feltra" in "Feltre";
  • aggiungere "ISTRIA" sull'Istria;
  • Francinego che località sarebbe?!? Glums è ...?

-- Gi87 (msg) 11:46, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico
  Fatto [@ Franz van Lanzee] Per quanto riguarda quella di Caporetto. --Adert (msg) 23:38, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Bene così. Per l'altra immagine dobbiamo ancora decidere, semmai è possibile crearne una nuova più o meno dello stesso stile di quella di Caporetto? --Franz van Lanzee (msg) 18:03, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

Caproni Ca.183bis

  In stallo


Voce/i
Caproni Ca.183bis


Richiesta
rifare disegni delle Tavole_prospettiche e un disegno libero da qui: [1]. Grazie--OppidumNissenae (msg) 09:47, 1 ago 2015 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Aerfer AE-130

  In stallo


Voce/i
Aerfer AE-130


Richiesta
rifare disegno da qui: [2]. Grazie--OppidumNissenae (msg) 11:03, 1 ago 2015 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

CMASA C.S.38

  In stallo


Voce/i
CMASA C.S.38


Richiesta
Rifare i disegni da qui: [3], usando la Fig.6 e 7. Grazie --OppidumNissenae (msg) 18:50, 1 ago 2015 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

SIAI-Marchetti S-700

  In stallo


Voce/i
SIAI-Marchetti S-700


Richiesta
Rifare i disegni da qui: [4] a pag. 18. Grazie--OppidumNissenae (msg) 13:19, 11 ago 2015 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Vespa siluro

  In stallo


Voce/i
Vespa siluro


Richiesta
Rifare semplificando il disegno di sx da qui: [5]. Grazie --OppidumNissenae (msg)


Opinione del Wikigrafico

Divise ufficiali dell'U.S. Avellino 1912, stagione 2015-2016

  In stallo


Voce/i

Unione Sportiva Avellino 1912

Richiesta

In questa stagione le divise sono molto diverse: il colore della maglia è sempre il verde, ma presenta un verde più scuro nella parte centrale della maglia con una geometria a V, e un verde più chiaro ai lati, verticalmente. Anche lo sponsor è cambiato: per adesso è "Gruppo Taccone". E la tonalità di verde è molto più "viva" rispetto a quella dello scorso anno. Sul lato destro del petto (sinistro per chi la indossa) c'è il logo (si può prendere dalla pagina stessa) e nella parte centrale sotto il collo il nome dello sponsor tecnico "GIVOVA". Sul lato destro in basso (sinistro per chi la indossa) vi è raffigurata una testa di lupo in grigio scuro o nero, già presente lo scorso anno. Il pantaloncino ufficiale è bianco. I calzettoni sono dello stesso verde chiaro della maglia. Ecco alcune foto:

http://www.passionemaglie.it/wp-content/uploads/2015/07/Avellino-home-Givova-2015-2016.jpg

http://www.usavellino.club/foto/172/2015091209.JPG

http://www.usavellino.club/foto/172/2015091207.JPG

Sponsor (sulla maglia è scritto in bianco): http://www.gruppotaccone.it/images/Gruppo_Taccone.jpg

Foto seconda (bianco) e terza (arancione) maglia: http://avellino-calcio.it/wp-content/uploads/2015/07/divise-ufficiali-avellino-calcio.jpg

GRAZIE !!!!! --Altirpino (msg) 12:19, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]

Mi è concesso sollecitare questo lavoro? (Non linciatemi se non è possibile farlo!) Non so esattamente come funziona il Laboratorio grafico, ma vedo che altre richieste successive a queste sono state evase in pochi giorni. Sono passati 2 mesi dalla richiesta, la risegnalo se non altro perchè siamo quasi a metà stagione calcistica :) Grazie. --Altirpino (msg) 15:28, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico
[@ Altirpino] Di solito le divise vengono restituite con un template, come fatto in Unione Sportiva Avellino 1912 (vedi nel box a destra). Se ti conviene, magari annulla questo lavoro.
Per quanto riguarda il funzionamento, di solito vengono risolti i lavori più semplici o con cui uno ha più dimestichezza: i lavori noiosi o complicati, di solito, restano inevasi (non parlo della tua proposta, beninteso!). --Ruthven (msg) 18:18, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]

Realizzazione stemma famiglia Lechi

  Nuovo lavoro


Voce/i

Lechi_(famiglia)

Richiesta

Realizzazione dello stemma della famiglia da utilizzare nella pagina, è possibile trovare i dettagli nella sezione "stemma di famiglia" o tramite le note relativa ad essa.--Julian Hallon (msg) 21:11, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Stemma famiglia Longhena

  Nuovo lavoro


Voce/i
Longhena (famiglia)


Richiesta
Realizzazione dello stemma della famiglia Longhena, le informazioni sono riportante nella sezione stemma--Julian Hallon (msg) 12:55, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Stemma Cybo Malaspina

  Nuovo lavoro
Voce/i
Cybo Malaspina e da usare in Ducato di Massa e Carrara


Richiesta
Lo stemma è incompleto, dato che il riquadro dell'aquila imperiale dovrebbe essere più largo arrivando a comprendere uno spazio giallo oro e rosso interposto tra l'attuale stemma e uno più esterno; spazio nel quale, a partire dalla punta in fondo, dovrà andare a ramificarsi uno spino fiorito, spino del quale altri due rami andranno a trovarsi ai lati dell'aquila. Lo stemma si trova a questo link, nella pagina 59 (nel link campeggia anche lo stemma mediceo, ma è puramente rappresentativo, non ha nulla a che fare con la casata Cybo Malaspina). Grazie! :) -- Pierandreapennoni (msg) 19:11, 07 dic 2015 (CET)[rispondi]
L'utente Roberto.Amerghi, è riuscito perfettamente a creare la maggior parte dello stemma (1). Però, a chi ne è capace, propongo di tagliare le colombe, fare in modo che le zampe dell'aquila non si sovrappongano alla scritta libertas, migliorarne i colori (rendendoli omogenei) e le linee (nette). Rendere il formato in .svg, dare termine alle estremità degli spini di mezzo e sopra con dei germogli (sempre come indicato a pagina 59 di questo link), e rendere migliori gli spini dei germogli stessi (come in questo stemma, dove però i fiori sono sbagliati). Sono ancora tante le richieste, spero che prendendo spunto un po' da entrambi gli stemmi possiate aiutarmi.----Pierandreapennoni 17:31, 20 apr 2016 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Io non faccio parte del ProgettoːLaboratorio grafico e chiedo scusa per l'intrusione, ma secondo le tue indicazioni ho approntato ex novo questo stemma, dimmi [@ Pierandreapennoni]se può andare per le tue necessità.----Roberto.Amerighi se posso essere utile 19:01, 19 feb 2016 (CET)[rispondi]

Mi piace moltissimo, grazie! Propongo gli ultimi ritocchi: le colombe a me piacciono molto, ma in tutti gli stemmi del sacro romano impero con l'aquila non ci sono :) E assieme a loro, cercherei di togliere le zampe dell'aquila appunto dalla scritta. I colori e le linee sono un po' sgranate... Ma hai già fatto molto, ti ringrazio lo stesso, se vuoi puoi migliorare il lavoro o comunque lo lascio aperto aspettando nuovi aiuti :) Io non avrei saputo disegnare una linea [@ Roberto.Amerighi].----Pierandreapennoni 16:59, 20 apr 2016 (CET)[rispondi]

Creazione mappa del canale artificiale Candiano di Ravenna

  In discussione
Voce/i
Canale Candiano


Richiesta
Ciao! Ho trovato online questa mappa che schematizza il canale artificiale allo stato attuale. E' possibile generare uno schema simile, solo per quanto riguarda il corso d'acqua (quindi niente rettangoli, né le zone colorate)? Eventualmente si potrebbe generare da OSM, dando risalto al solo canale? Grazie! --AlessioMela (msg) 09:33, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

[@ AlessioMela] Non riesco ad aprire il GIF. Però tu vorresti una cosa così? --Ruthven (msg) 19:13, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Vigevano Calcio

  Nuovo lavoro

Stemma del Vigevano Calcio

Voce/i
Football Club Dilettantistico Vigevano 1921


Richiesta
come sopra per il FC Legnano correggerne i difetti e trasformare in svg (vedi archivio) --Vale93b Fatti sentire! 21:02, 16 gen 2016 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Mappa piazza di CL

  Nuovo lavoro


Voce/i
Rione dell'Annunciata
Richiesta
Raddrizzare, meglio se si ricostruisce in vettoriale, la via a dx è: "Vicolo neviera". Se si rifà in vettoriale le vie conviene numerale poi ci penso io a metterle in didascalia.--OppidumNissenae (msg) 13:02, 27 gen 2016 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Monetazione aquileiese medievale

  Nuovo lavoro


Schweitzer, Serie delle monete e medaglie d'Aquileja e di Venezia, vol. 1, 1848


Voce/i
Monetazione aquileiese medievale


Richiesta
Ho caricato una foto di una moneta per ogni patriarca, da inserire nella relativa voce, ma per quattro non erano disponibili foto sul sito CNG che potessi caricare su Wikipedia. Ho trovato questo libro ma non saprei come fare per caricare le immagini, come è stato fatto per esempio qui [6]. I quattro mancanti sono:

Grazie in anticipo. Ennio Fabbro (msg)

Opinione del Wikigrafico

Ciao Ennio, le immagini relative a quelle quattro mancanti ci sono nel libro? Se così fosse, fai dei bei screenshot e fai una richiesta di vettorizzazione. MA anche un png in bianco e nero contrastato dovrebbe andar bene imho. --Ruthven (msg) 19:14, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ciao, si le immagini sono nel libro. Gli screenshot come/dove li devo caricare e la richiesta di vettorizzazione devo farla sempre qui? Grazie per la pazienza. Ennio Fabbro (msg)
[@ Ennio Fabbro] Per caricarli usi il link a sinistra "Carica un file" ed inserisci il template Test grafico. La richiesta puoi scriverla qui in calce o modificando questa sezione.

Provo a fare io appena ho un po' di tempo (ho trovato le pagine nel libro che hai indicato). --Ruthven (msg) 14:01, 7 apr 2016 (CEST)[rispondi]

No, niente: l'immagine è a bassa risoluzione e non se ne cava nulla a meno di perderci una vita dietro. Magari qualcun'altro raccoglierà la sifda.... --Ruthven (msg) 00:25, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Ruthven] e [@ Ennio Fabbro], o visto il vostro problema e o cercato su internet le monete in questione si trovano immagini di alta qualità della moneta di Pietro Gerra (testa croce). Protraeste usare l'immagini come guide per creare illustrazione.--0 Noctis 0 (msg) 12:30, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]

Curcumina

  Nuovo lavoro


Voce/i
Curcumina


Richiesta
Rifare cambiando colori e disposizione dei testi questa:[7] magari in forma tabellare su tre colonne a)7 target molecolari, b)sigle di ogni target e c)spiegazione della sigla (ci penso io) e questa: [8].


Opinione del Wikigrafico

Strade provinciali della provincia di Potenza

  Nuovo lavoro


Voce/i
Strade provinciali della provincia di Potenza


Richiesta
È possibile rielaborare un minimo questa mappa affinché possa essere caricata su Commons ed utilizzata su WKP? -- Gi87 (msg) 22:04, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Arcidiocesi di Pisa

  Nuovo lavoro


Voce/i
Arcidiocesi di Pisa


Richiesta
Aggiungere il comune di Barga, in quanto facente parte dell'arcidiocesi di Pisa, come si può vedere anche qui. --FeltriaUrbsPicta (msg) 06:20, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Lombardia 1787

  Nuovo lavoro


Voce/i
Provincia di Lodi (Lombardia austriaca)
Provincia di Mantova (Lombardia austriaca)
Richiesta
Le due immagini contengono errori. Nella prima, non è contemplata la rettifica del confine sull'Adda per l'aggregazione temporanea di Gera da Pizzighettone a Cavacurta. Nella seconda bisogna aggiungere Abbadia Cerreto e Crespiatica (ma non Tormo), e togliere Castelnuovo Bocca d'Adda in seguito alla restaurazione dei vecchi confini provinciali ad opera dell' imperatore Leopoldo. Ad entrambe le immagini va tolta Mezzano Passone, all'epoca in provincia di Piacenza. --Utente provinciale (msg) 01:07, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Nella terza immagine, inserire il comune di Quistello che appare come se non facesse parte della provincia, come invece era.--Utente provinciale (msg) 13:21, 25 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

AUSA MB.902

  Nuovo lavoro


Voce/i
AUSA MB.902


Richiesta
Rifare liberamente i due disegni della seconda e quello della quarta pagina dell'articolo [9] (quello piccolo sfondo azzurro e quello più dettagliato sfondo giallo), da dove si evinca la presenza dei due motori posti diversamente, e la presenza delle doppie eliche controrotanti in entrambi i disegni. I dettagli del secondo disegno possono essere omessi, basta rifare il terzo con i motori in fusoliera. Grazie anticipatamente.--OppidumNissenae (msg) 18:16, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Meglio rifare queste [10] e questa [11] occhio al copyviol io cambierei l'ordine delle sagome nei due disegni. Grazie.--OppidumNissenae (msg) 14:24, 15 mag 2016 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Bugatti 100P

  Nuovo lavoro


Voce/i
Bugatti 100P


Richiesta
Questo è forse il più bell'aereo di tutta la storia dell'aeronautica; serve un grafico che se la senta di fare un capolavoro come merita il velivolo, niente compromessi al ribasso solo il top del top. Se qualcuno se la sente c'è da rielaborare: [12], [13] e questa che è difficile [14]. Per capire i dettagli qui: [15] e qui: [16]. L'Arte ve ne sarà grata per l'eternità.--OppidumNissenae (msg) 21:32, 19 mag 2016 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Monogramma AC Legnano

  In discussione

File:Logo_monogramma_ACL_Legnano_Calcio.png

Voce/i
ACD Legnano


Richiesta
ravvivare il lilla come da logo ufficiale --Vale93b Fatti sentire! 14:52, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

[@ Vale93b] pronto!--fringio · α†Ω 15:02, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]
PS: spiace disturbare, ma non è che potresti anche dirmi se lo stemma del Varese qui sopra va bene?

Vale, non vorrei scafandrare le gonadi, ma il logo del Legnano, sul sito ufficiale, appare cinerino più che lilla. Come la mettiamo? -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:42, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Mi intrometto con una spiegazione campata per aria: di solito, la gente utilizza più facebook che andarsi a guardare il sito ufficiale; quindi, magari, la società ha effettivamente cambiato stemma (adottando un lilla più affine alle divise) e ha aggiornato la pagina fb (che, a parte, non è quella linkata dal sito ufficiale [quella risulta essere non più esistente]) prima del sito. Magari, si può ripristinare momentaneamente il logo azzurrino (riportato dal sito ufficiale) e, se e quando verrà modificato anche il logo nel sito ufficiale, si può riprendere questo lilla.--fringio · α†Ω 20:49, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Piccola aggiunta: il file .ico della pagina è già in lilla (il file è questo e personalmente mi pare lilla).--fringio · α†Ω 20:52, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Ancora io. Dunque, utilizzando GIMP il colore dello stemma risulta così:

     Logo sito

     Logo facebook

     File .ico

Apparentemente, il file .ico è a metà tra i due.--fringio · α†Ω 20:59, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Blackcat] nessun scafandramento, siamo su un'enciclopedia ed è giusto cercare la massima precisione. Da quanto ho potuto osservare, su facebook (en passant, la pagina ha recentemente abbandonato l'url /forzalegnano e il sito non è stato aggiornato di conseguenza) prima di usare il tondo #c8aec9 c'era il #bfc9e4 (come attualmente da sito) e prima ancora una versione sgranata del medesimo ACL, che però mi sembra più affine al #c8aec9. Tutto sommato condivido la disamina di [@ Fringio] e non mi oppongo ad un mantenimento momentaneo della versione azzurrina (che ritengo frutto di un design spurio adottato e successivamente disconosciuto dal club). --Vale93b Fatti sentire! 21:17, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Ok, Vale, allora ne ho messo uno su Commons in formato SVG così almeno se c'è da cambiare il colore si fa solo una modifica HTML. Tanto è un text-logo, non è soggetto a copyright. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:12, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Allora, intanto ho ripristinato la versione

     

quando e se verrà aggiornato il sito si può riportare alla versione

     

--fringio · α†Ω 18:41, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]

La cartina d'Italia abusata 1963-2009.

  Pronto
Per il richiedente: se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{Lavoro in corso}} ad inizio sezione; altrimenti, descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente risolto.


Voce/i

La cartina più abusata da tutti gli utenti è quella relativa alla mappa di localizzazione 1963-2009 usata a tutto spiano da tutti gli utenti che stanno editando le pagine dei campionati italiani di calcio del periodo post 1960.

Richiesta

Visto che nessuno capisce oppure non sa che la Repubblica Socialista Yugoslava è morta nel 1989 frammentandosi così come esposto dalla mappa da me proposta che perciò valida solo dal 1992 in poi, così come esposto nella pagina della Yugoslavia in questo bellissimo gif, io avrei da fare questa propostaccia: rottamare la 1963-2009 sostituendola con una (1963-1989) che contiene i confini della ex-Yugoslavia senza le suddivisioni interne attuali e riciclare la vecchia 1963-2009 facendola diventare (1992-oggi).--Nipas2 (msg) 23:04, 20 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

[@ Nipas2] la cartina l'ho caricata con il nome File:Italy ___location map December 1963 - 1992.svg; vedi se va bene e soprattutto se va spostata per includere nel titolo il mese del 1992.--fringio · α†Ω 00:49, 21 lug 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Fringio] a me, come leggo sulla pagina della Yugoslavia mi pare di leggere che il cambiamento finale con la nascita dei nuovi stati ex repubbliche socialiste nella Yugoslavia abbia inizio fra il 1991 e l'aprile 1992 (tenendo conto che la Macedonia e il Kosovo che sono fuori dalla cartina e hanno avuto gestazione successiva, dopo il 1996). Il problema maggiore sta nell'avvisare tutti gli utenti (soprattutto Dono) che sta caricando le squadre di club successive al 1992 di non usare più quella mappa di geolocalizzazione e invece andare (a secondo della stagione) ad usare quella giusta. In ogni caso quella usata fino ad adesso (1963-2009) va corretta per lo meno in (aprile 1992-2009) visto che non ho ancora capito il perché di quel 2009. Anche se i confini di Slovenia e Croazia durante la guerra balcanica non erano ancora definitivi, quella cartina da te modificata (1963-1992) va benissimo.--Nipas2 (msg) 19:08, 21 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Scusami, puntualizzo: le mappe non sono state caricate da Dono ma al 90% da Minitux123. Adesso comunque c'è un altro utente che lo sta facendo usando sempre il modello sbagliato. E quindi si pone il problema di avvisare tutti dell'errore e del dover utilizzare quelle giuste a secondo degli anni.--Nipas2 (msg) 19:14, 21 lug 2016 (CEST)--Nipas2 (msg) 19:14, 21 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Da quanto ho capito, nel 2009 l'Emilia-Romagna ha acquisito una valle e, quindi, i suoi confini sono stati modificati. Per quanto riguarda gli utenti interessati, possono essere pingati ([@ Dono, Minitux123]) e far sì che prendano visione della discussione.--fringio · α†Ω 19:35, 21 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Segnali identificati per le strade principali finlandesi

  Nuovo lavoro


Voce/i

Kantatie 40 e similari


Richiesta

Partendo dalla base del file allegato, creare i segnali stradali identificativi per tutte le strade principali finlandesi. I segnali identificativi da fare sono dal 48 al 98 (42 escluso in quanto già esistente). -- Gi87 (msg) 09:25, 18 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Approfitto anche per richiedere la rinomina del file "Kantatien numero 665.svg" in "Kantatie 42.svg" (stesso stile di nome da dare agli altri file, "Kantatie numero"). -- Gi87 (msg) 09:28, 18 ago 2016 (CEST)   Fatto (s'attendono ora volontari per il resto del lavoro ;-))[rispondi]
Segnalo [@ Fabyrav] e [@ Gigillo83] che si sono spesso occupati di segnali stradali. -- Gi87 (msg) 13:32, 30 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Segnalo anche [@ Greenyellowcable]. -- Gi87 (msg) 23:27, 5 ott 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] È assolutamente necessario passare per una serie di file svg [@ Gi87]? Si potrebbe fare un template, come quello presente su fi.wiki, che restituirebbe il seguente contenuto (qui un esempio con la route kantatie 66):

66

--Ruthven (msg) 16:25, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]

[@ Ruthven] Sarebbe bene avere i .svg, così come ce li abbiamo già per le SS italiane, per le autostrade dei vari paesi (qui Francia) ecc. -- Gi87 (msg) 23:40, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]
Si, ma perché, chiedevo? C'è un reale vantaggio ad avere un'immagine piuttosto che un template che può essere istantaneamente adattato a qualsiasi numero? --Ruthven (msg) 23:46, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]
Perché il segnale identificativo potrebbe magari servire in altri casi (ad es. i segn. di strada europea sono richiamati sia nel tmp "Infobox strada europea" che nel parametro "europeaX" del tmp "Infobox strada"), ma soprattutto il tmp che automatizza la creazione dei segnali stradali identificativi non restituisce l'esatto aspetto grafico. -- Gi87 (msg) 23:51, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ho ancora i miei dubbi, ma mi adeguo :) Grazie per le spiegazioni. --Ruthven (msg) 11:29, 23 nov 2016 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Nuova maglia Varese Calcio

  Nuovo lavoro
Voce/i
Varese Calcio


Richiesta
creare il disegno del torso della maglia rossa in questione [17] [18] (in modo che si possa usare nell'infobox della squadra): sul fianco sinistro c'è una serigrafia tono su tono col disegno di questo cavaliere. Ce la possiamo fare? --Vale93b Fatti sentire! 17:07, 27 ago 2016 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico
  Nuovo lavoro


Voce/i
Maiori e Stemma di Maiori


Richiesta
Creare il vecchio gonfalone della città, qui[19] una foto dell'originale, grazie all'eventuale creatore. -- Pietro Di Fontana 00:05, 4 ott 2016 (CEST)[rispondi]
questo è lo stemma presente nel gonfalone. -- Pietro Di Fontana 00:06, 4 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Mappa lingua lombarda

  Pronto
Per il richiedente: se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{Lavoro in corso}} ad inizio sezione; altrimenti, descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente risolto.


Voce/i
Dialetto lombardo occidentale (e tutte le voci dei dialetti specifici)


Richiesta
La mappa attuale non ha fonti. Propongo di prepararne un'altra che vada bene anche per i dialetti lombardi orientali a partire dalla figura 1 della voce della Treccani --Paolotacchi (msg) 07:57, 4 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Userei questo file oppure i file da cui è tratto. --Paolotacchi (msg) 13:53, 4 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Forse può pensarci Fulvio! --Μαρκος 18:38, 29 dic 2016 (CET)[rispondi]
La farò molto volentieri, ma in tutta sincerità, penso che ci vorrà tempo: sto preparando una'altra mappa vettoriale per il nostro collega Ombra ed è parecchio complessa. Se qualche buon wikigrafico ha del tempo libero e vuole prendersi in carico questo lavoro, potrebbe essere una scorciatoia temporale. :) -- Fulvio 314 21:40, 2 gen 2017 (CET)[rispondi]
Memoria di elefante! Grazie Fulvio, non vedo l'ora :) --Ombra 21:56, 2 gen 2017 (CET)[rispondi]
Fulvio, sicuro di non aver già realizzato un lavoro del genere? --Μαρκος 15:37, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]
[@ Markos90] (sono una bestia! Non avevo compreso che si trattava di quella mappa!)

-- Fulvio 314 19:46, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]

Grazie! Appena posso sostituisco nelle varie voci. --Paolotacchi (msg) 13:42, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

La bibilioteca di Charles Townley al n. 7 di Park Street a Westminster

  Nuovo lavoro

[20]

Voce/i

La bibilioteca di Charles Townley al n. 7 di Park Street a Westminster

Richiesta

vettorializzare l'immagine linkata. Grazie mille!

Opinione del Wikigrafico

Racing Roma

  Nuovo lavoro

File:Racing club roma stemma.png

Voce/i
Società Sportiva Racing Club Roma
Richiesta
Mettere l'immagine su uno sfondo trasparente e vettorializzarla eliminando le imperfezioni. --Schwarzkopf 91 (msg) 23:17, 30 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Schema mitragliatrici/cannoncino su caccia tedesco della seconda guerra mondiale

  Nuovo lavoro


Voce/i
Messerschmitt Bf 109 e armamento relativo


Richiesta
Ciao a tutti; mi chiedevo quanto potesse essere impegnativo ricavare una o più immagini che illustrino il posizionamento dell'arma che attraversava il mozzo dell'elica nei modelli di caccia che utilizzavano i motori tedeschi a V rovesciata, il più noto dei quali era il Messerschmitt Bf 109. Una simile immagine, magari privata di un'accurata riproduzione della cappottatura motore, potrebbe essere riutilizzata in altre voci che utilizzavano lo stesso tipo di posizionamento, come ad esempio il Reggiane Re.2005. Una delle più significative che ho trovato on line è questa mentre qui si vedono chiaramente le due armi superiori e quella centrale dopo che è stato completamente rimossa la parte anteriore, motore e supporti compresi. Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 09:41, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

SVG machiavellico

  Nuovo lavoro
     
     
   


Voce/i
Dell'arte della guerra; s:Dell'arte della guerra


Richiesta

Le otto pagine poste qui sopra riportano degli schemi formati da lettere dell'alfabeto variamente disposte, inclinate o rovesciate. Costituiscono il caso perfetto per la resa in .svg con cui potranno essere incluse sia nella trascrizione del libro già portata a termine su Wikisource, sia sulla voce dedicata all’Arte della guerra qui. Che ne dite? - OrbiliusMagister - εΔω 11:19, 8 nov 2016 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Stemma di Alba Adriatica

  Nuovo lavoro


Voce/i
Alba Adriatica


Richiesta
Cambiare cortesemente la corona di comune con la corona di Città d'Italia. Alba Adriatica ne è stata insignita con D.P.R. 10 luglio 2000 -- Pietro Di Fontana 15:31, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Stemma di Ortona

  Nuovo lavoro


Voce/i
Ortona


Richiesta
Cambiare cortesemente la corona di comune con la corona di Città d'Italia. Ortona ne è stata insignita nel 2008 tramite decreto presidenziale -- Pietro Di Fontana 15:31, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Stemma di Pianella

  Nuovo lavoro


Voce/i
Pianella


Richiesta
Cambiare cortesemente la corona di comune con la corona di Città d'Italia. Pianella ne è stata insignita con D.P.R. 2 maggio 2008 -- Pietro Di Fontana 15:30, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Stemma di Rocca di Mezzo

  Nuovo lavoro


Voce/i
Rocca di Mezzo


Richiesta
Cambiare cortesemente la corona di comune con la corona di Città d'Italia. Rocca di Mezzo ne è stata insignita con D.P.R. 2 settembre 1997 -- Pietro Di Fontana 15:30, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Stemma di Pisticci

  Nuovo lavoro


Voce/i
Pisticci


Richiesta
Non so se sia possibile, ma nel caso si dovrebbe sostituire la corona di comune con quella di Città d'Italia, ottenuta da Pisticci con D.P.R. 21 settembre 2001 -- Pietro Di Fontana 23:01, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Ippolito Radaelli

  In esecuzione
Voce/i
Ippolito Radaelli, ma anche altre

c:File:Balbo Albini e Radaelli a Venezia 1921.jpg

Richiesta
Gentimente, si potrebbe ritagliare la foto sui quattro lati eliminando la doppia bordura bianca.--Jose Antonio (msg) 00:08, 24 nov 2016 (CET). Chiedo venia, ho aggiunto un'altra immagine su cui svolgere il medesimo lavor--Jose Antonio (msg) 00:52, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Sposto su Commons per l'occasione. --Ruthven (msg) 10:23, 24 nov 2016 (CET)[rispondi]

Agnolotti pavesi

  Nuovo lavoro


Voce/i
Agnolotti pavesi


Richiesta
Eliminare le ombre presenti nelle immagini. Per la foto sulla destra, eliminare anche i difetti della tovaglia. Grazie in anticipo. --LukeWiller [Scrivimi] 10:53, 13 dic 2016 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Dialetti e lingue d'italia

  Nuovo lavoro


Voce/i


Richiesta

Bisognerebbe rendere la mappa un svg, in particolare, al termine, vorrei essere che fosse possibile tradurlo con il tool in modo da usarlo su altre wikipedie. Grazie!--Nickanc ♪♫@ 23:47, 14 dic 2016 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Esportazioni ed importazione Italia

  In discussione


Voce/i

Stati per valore delle esportazioni, Stati per valore delle importazioni

Richiesta

L'Italia andrebbe colorata blu scuro, dello stesso colore di Germania e Francia. Basta controllare le voci sul valore delle importazioni e la sua controparte sulle esportazioni. L'Italia supera ed anche abbastanza il valore 400.000 del blu scuro, sia per import che export; in più i file, risalenti al 2006 credo, sono in linea con le date riportate in quelle tabelle delle voci dove il dato è del 2007 circa. --Daniele Santoleri (msg) 18:12, 16 dic 2016 (CET) P.S. Credo che anche i Paesi Bassi rientrino in questa categoria, oltre alla già citata Italia... --Daniele Santoleri (msg) 18:13, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]

Oltre all'Olanda, anche la Polonia andrebbe colorata dello stesso colore di cui è ora l'Italia, cioè l'azzurro e non il blu della Germania o della Francia. --Daniele Santoleri (msg) 16:17, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Queste mappe si riferiscono al 2006 e i colori sembrano corretti. Le tabelle nelle voci sono disomogenee e non possono essere usate. Direi di prima trovare dei dati su un anno, poi aggiornarvi le voci ed infine creare nuove mappe. --Ruthven (msg) 10:51, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Creazione Jolly Roger capitano Flint (serie tv Black Sails)

  Nuovo lavoro


Voce/i


Richiesta

Creazione Jolly Roger "fittizzia" usata sulla Walrus del capitano Flint nella serie tv Black Sails, partendo, se possibile da quella sopra da cui essa è derivata (cfr. qui [21]) invertendo però magari questa immagine [22], avendo infatti l'asta della bandiera dalla parte della spada, adattandola al Jolly Roger usato come base, esempi: [23]; [24]; [25]; Grazie in anticipo. --Nicola Romani (msg) 20:59, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Errori in stemmi Juventus

  In discussione


Voce/i
Colori e simboli della Juventus Football Club
Richiesta
Il nome dei titoli sono sbagliati in quanto in realtà corrispondono a (di su in giù):
  • Allo stemma usato dal 1905 al 1921, il primo in assoluto (titolo: Stemma della Juventus 1897);   Fatto (Rinominato file)
  • Allo stemma usato tra gli anni 1940 e 1970 (titolo: LogoJuve1905-1920), in quest'ultimo, come attesta il video fornito dal club (a 00:09 min.) o con maggior dettaglio qui, esso era bianconero con una leggera variante nella tonalità del bianco all'interno dell'icona che riproduce lo stemma comunale e della zona in cui c'era scritto il nome del club, o, perlomeno il griggio era più sottile;   Fatto (Rinominato file)
  • Per quanto riguarda il logo anni 1970 della Juventus, non era bicromo, ma aveva questi colori (e le linee gialle-oro erano in realtà più sottili);   Fatto
Per finire e approfittando l'occasione, tre domande:
1) Sarebbe possibile creare un file per la divisa indossata dalla squadra di disco su ghiaccio nel 1941?. Secondo questa fonte (include foto), aveva lo stesso disegno di quello utilizzato dalla sezione calcio tranne per i calzoncini (neri) e calcettoni (bianchi e neri a strisce orizzontali);   Non fatto (Motivo: Si può risolvere con il Template:Divisa Hockey su ghiaccio.)
2) Su de.wiki c'è inserito questo stemma che fu usato dalla società dal 1931 al 1940 (nel video precedentemente collegato appare a 0:07'). Sarebbe possibile importarla su it.wiki o, al meno, "ricrearla" come nel caso dei precedenti stemmi juventini?;   Fatto
3) Potrebbero essere ritoccati anche questi due loghi avendo conto che è in realtà sono uguali a questo questo originario, solo che il wordmark fu cambiato di posizione?;--Danteilperuaviano (msg) 02:53, 20 gen 2017 (CET)   Non fatto (Motivo: In realtà sono diversi e non avendo una immagine più pulita e impossibile realizzarli.) + File:Juventus logo 1980-2.jpg > File:Stemma della Juventus 1970-1990.svg[rispondi]
4) Ho trovato questa fonte in cui lo stemma usato dal 1921 al 1929 incluse la frase FOOT-BALL CLUB - sotto - FONDATO NEL 1897 - sopra -, chiedo se è possibile di riprodurla in quest'immagine?; --Danteilperuaviano (msg) 22:17, 21 gen 2017   Non fatto (Motivo: non ci sono dichiarazioni ufficiali che lo stemma avesse scritte.)
Osservazioni dopo avviso del 1° marzo 2017
1) Lo stemma usato negli anni 1970 era meno tondo di quanto si vede nel grafico (cfr. questa foto).
2) E' possibile creare, almeno, un grafico per petto e maniche bianche e nere che siano più adatto a Template:Divisa Hockey su ghiaccio di quanto ci sono _juve193642h e _icehockey_caps_home incorporati a questa questa voce?--Danteilperuaviano (msg) 01:42, 7 mar 2017 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico
Segnalo che, come da richiesta, ho spostato i due file dal titolo errato. I nuovi nomi sono File:Stemma della Juventus 1940-1971.svg e File:Stemma della Juventus 1905-1921.svg. Melquíades (msg) 13:03, 21 gen 2017 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico dopo avviso del 1° marzo 2017

[@ Danteilperuaviano], in questa immagine si evince la prova che il simbolo della Juventus 1970-1990 era molto più tonda degli altri stemmi. [26]. Se ci sono documenti che dichiarano che nel 1970 al 1990, ci sono state modifiche allo stemma Juventino.--0 Noctis 0 (msg) 16:30, 10 mar 2017 (CET)[rispondi]

Confermo che lo stemma allora era più tondo del disegno originale (cfr. questo video al minuto 9:12 che mostra lo stemma in sede). Aspetto, però, alcuna risposta alla seconda richiesta, se può essere riprodotto o non...--Danteilperuaviano (msg) 00:48, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]

[@ Danteilperuaviano], Per il fatto della seconda richiesta: Sono convito che il Template:Divisa Hockey su ghiaccio può realizzare l’immagine richiesta, ma devi chiedere a un esperto del Template:Divisa Hockey su ghiaccio. Per lo stemma credo che il problema e identificare i Loghi, purtroppo credo che finché non ce una autorità della Juventus che ci dica come sono fatti gli stemmi e la storia cronologica, richiamo di realizzare immagini che non corrispondono al vero. Dovremo iniziare un discorso nella Discussioni progetto:Sport/Calcio per chiarimenti e ricerche più precise con il supporto di altri utenti e contattare una autorità ufficiale della Juventus che può chiarire la situazione degli Stemmi Juventini negli anni.--0 Noctis 0 (msg) 21:29, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]

Rielaborazione lipidi

  Nuovo lavoro
Voce/i
Fosfolipide


Richiesta
Ricreare le seguenti molecole con un programma adeguato. Grazie mille! --lorem ipsum (me rogas) 22:24, 6 feb 2017 (CET)[rispondi]
[@ Fringio] Un programma di disegno molecolare, tipo ChemSketch --lorem ipsum (me rogas) 18:55, 13 feb 2017 (CET)[rispondi]
[@ Fringio] Se riesci sennò a vettorializzarle in altro modo andrebbe ugualmente bene! --lorem ipsum (me rogas) 23:10, 16 feb 2017 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

[@ Lorem Ipsum] cosa intendi con "adeguato"?--ƒringio · 14:16, 13 feb 2017 (CET)[rispondi]

Mappa per voce "Campagna piemontese in Italia centrale"

  Nuovo lavoro


Voce/i

Campagna piemontese in Italia centrale

Richiesta

Sarebbe possibile realizzare una o più mappe che raffigurino le direttrici di penetrazione dell'esercito piemontese e il luogo e la data degli scontri principali? Grazie milleQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da LuigiD1111 (discussioni · contributi) 16:33, 8 feb 2017‎ (CET).[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Collare d'oro al merito sportivo

  Nuovo lavoro
Voce/i

Onorificenze sportive italiane

Richiesta

Nella pagina Onorificenze sportive italiane sono raffigurati i vari "nastrini" corrispondenti alle onorificenze sportive riconosciute dal CONI ad atleti, dirigenti e società sportive. Attualmente le immagini relative al Collare d'oro al merito sportivo, che è il riconoscimento più prestigioso, sono le più povere perché consistono solo in uno sfondo anonimo:   (fino al 2014) e File:4Armata1GM.png (dal 2015 in poi).

La richiesta è di creare due nuove immagini con i suddetti sfondi, arricchite da un elemento decorativo che potrebbe riprodurre, anche molto stilizzato, qualcosa di simile a quello che si vede qui per la prima immagine e qui per la seconda. Grazie! --Sesquipedale (non parlar male) 18:49, 16 feb 2017 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Logo Politecnico Torino

  In discussione
Voce/i


Richiesta
Migliorare la qualità dell'immagine, che manca di particolari (es. due righe dello stemma sono fuse insieme, l'edificio è completamente abbozzato, etc). --lorem ipsum (me rogas) 20:50, 17 feb 2017 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

[@ Lorem Ipsum] il fatto è che quello è il logo come presente sul sito.--ƒringio · 20:59, 17 feb 2017 (CET)[rispondi]

[@ Fringio] Sì, ma per le tesi usano la versione vecchia in PNG proprio per questo motivo! Ahahahahaha! --lorem ipsum (me rogas) 22:07, 17 feb 2017 (CET)[rispondi]
Ma dove può essere reperita la versione in PNG?--ƒringio · 00:25, 18 feb 2017 (CET)[rispondi]
[@ Fringio] Ad esempio questo qui --lorem ipsum (me rogas) 02:47, 18 feb 2017 (CET)[rispondi]
[@ Fringio] Mentre qui e qui c'è una stampa del Castello del Valentino usata nel logo. --lorem ipsum (me rogas) 17:46, 18 feb 2017 (CET)[rispondi]

Teatro greco di Agira

  In discussione


Voce/i
Teatro greco di Agira


Richiesta
Si può riprodurre, in formato svg, la pianta del teatro greco di Agira presente in questo documento a pag. 13? --Μαρκος 15:22, 9 mar 2017 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

[@ Markos90], ho vettorializzato l'immagine di pagina 13 ma non l'ho caricata su Commons perché mi sorge un dubbio in merito alla licenza da utilizzare, ho notato che nella didascalia dell'immagine viene citato un lavoro: "Patané 1992". --Krepideia judica causam tuam 00:31, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Sì, l'immagine del documento in pdf riproduce una mappa pubblicata in Patané 1992. Ma, dato appunto che si tratta di mappa, non possiamo rielaborarla e pubblicarla su Commons come opera nostra? Altrimenti, altre possibilità? --Μαρκος 13:30, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
La mappa l'ho riprodotta tale e quale, con piccole variazioni nella grafia delle vie. Non so se la riproduzione rientra in violazione di copyright. Aspetto un qualche parere di esperto prima di caricarla, non sono proprio pratico di licenze, perdonami! --Krepideia judica causam tuam 18:30, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Mappa localizzazione Sardegna

  Nuovo lavoro


Voce/i


Richiesta
Aggiornare la mappa con le nuove province (provincia di Sassari, provincia di Nuoro, provincia di Oristano, provincia del Sud Sardegna, città metropolitana di Cagliari), grazie--Xoil (msg) 13:01, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

PSG

  Risolto

File:Paris Saint-Germain 2013.svg

Voce/i
Paris Saint Germain


Richiesta
conformare colori e caratteri tipografici al logo effettivamente adottato dal club --Vale93b Fatti sentire! 18:24, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico
[@ Vale93b] dovrebbe essere a posto :)--ƒringio · 19:40, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
rimane da conformare il carattere della scritta inferiore --Vale93b Fatti sentire! 10:51, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]
[@ Vale93b]   Fatto anche quello :D--ƒringio · 14:01, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]

Nastrini per due medaglie

  Nuovo lavoro


Voce/i
Medaglia commemorativa del periodo bellico 1940-43, Medaglia commemorativa della guerra di liberazione e tutte quelle dei militari che ne sono stati insigniti


Richiesta
ognuna delle medaglie si riferisce a degli anni di campagna di guerra (medaglia commemorativa del periodo bellico 1940-43: anni 1940, 1941, 1942 e 1943 - medaglia commemorativa della guerra di liberazione: anni 1943, 1944, 1945 e 1946), e per ogni anno di campagna il nastrino guadagna in tutti e due i casi una stelletta in metallo brunito poco differente tra quella utilizzata nella medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918 allo stesso scopo perchè argentea. La richiesta è la preparazione dei nastrini relativi a tutti gli anni di campagna proprio come eseguito nel caso della medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918. Grazie anticipatamente -- Pietro Di Fontana 11:25, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Branconio

  Nuovo lavoro


Voce/i

Branconio, Armoriale delle famiglie italiane (Bor-Bra)


Richiesta

Realizzazione dello stemma della famiglia Branconio come da blasonatura ufficiale; lo stemma è presente sui palazzi familiari in questa e quest'altra forma (si vede molto bene alla pagina 6 di questo pdf), mentre una riproduzione di esso — forse semplicistica ma efficace — è questa qui.


Opinione del Wikigrafico

Finale di Coppa Campioni 1982-1983

  Nuovo lavoro


Voce/i

Finale della Coppa dei Campioni 1982-1983


Richiesta

IMHO, tale grafico è svagliato in quanto allora gli schemmi tattici usati sia da Happel che da Trappatoni erano assimetrici (quello di Happel era visualmente simile al 4-4-2 con un difensore centrale e centrocampista centrale più arretrati come qui, mentre che quello del Trap, a un 3-5-2/4-2-3-1 come si vede qui e qui).--Danteilperuaviano (msg) 02:17, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Mappa diffusione tipi di case contadine

  Nuovo lavoro


Voce/i
Corte lombarda e Masseria


Richiesta
creare una mappa colorata dell'Italia basandosi su questa cartina che indichi la diffusione delle tipologie di case contadine. A differenza della mappa di riferimento linkata, andrebbero riportati solo i colori associati ai numeri (ad esempio, dovrà comparire un solo tipo di blu). --LukeWiller [Scrivimi] 12:16, 13 apr 2017 (CEST).[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Mappa del Seprio

  Nuovo lavoro


Voce/i
varie


Richiesta
andrebbe aggiunto il simbolino del castello anche in corrispondenza di Legnano. --LukeWiller [Scrivimi] 23:53, 17 apr 2017 (CEST).[rispondi]
Aggiungerei anche un pallino per Busto Arsizio, visto che dove oggi sorge la chiesa di San Michele Arcangelo fino al 1200 c'era una fortificazione longobarda. --Yiyi 17:49, 26 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

La lezione di danza

  Nuovo lavoro


Voce/i

La lezione di danza

Richiesta

Un lavoretto facile facile: aggiungere le linee di prospettiva e di fuga sulla base di questo grafico. Grazie in anticipo!

Opinione del Wikigrafico

Creazione di una cartina con le regioni italiane degli anni 30

  Nuovo lavoro


Voce/i
Regioni italiane


Richiesta
  • Sarebbe possibile creare due cartine con le regioni italiane in base alla documentazione del 7° censimento generale della popolazione: 21 aprile 1931 pagina 20 sulla base della cartina da riformare?
  • Eventualmente usare un template diverso dalla cartina da riformare, qualora più adatto
  • Considerare che i confini con la Francia erano leggermente differenti (in particolare Briga e Tenda erano italiane)
  • Considerare i confini orientali dell'Italia
  • Creare una cartina muta, senza i confini degli stati stranieri, senza nomi tedeschi
  • Creare una cartina "parlante", senza i confini degli stati stranieri, con i nomi delle circoscrizioni di allora: Piemonte (con l'odierna Valle D'Aosta), Liguria, Lombardia, Venezia Tridentina, Veneto (con Province di Udine e Pordenone), Venezia Giulia e Zara [vedi dettagli per il Triveneto], Emilia (oggi Emilia-Romagna), Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzi e Molise, Campania, Puglie (oggi Puglia), Lucania (oggi Basilicata), Calabrie (oggi Calabria), Sicilia, Sardegna

Grazie!--Patavium (msg) 20:19, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Casali del Manco

  Nuovo lavoro


Voce/i
Casali del Manco


Richiesta
A seguito della fusione dei cinque comuni citati nelle immagini, chiedo se è possibile creare una nuova immagine che rappresenti il territorio del nuovo comune di Casali del Manco. --Celastro (msg) 22:14, 5 mag 2017 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Bandierine

  Risolto


Voce/i


Richiesta

Giuro che non sono io che vi voglio far lavorare, ma il dovere è dovere. Mi servirebbero queste nove bandierine in svg                  

E poi mi servirebbe una bandierina come questa   nera, con bordo bianco e bretelle azzurro acceso.--OTHravens 7 (msg) 21:38, 8 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ancora nulla? :) --OTHravens 7 (msg) 12:27, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto ti ringrazio, [@ Fringio]. ;) Riguardo l'ultima bandierina, non me la fa vedere, credo ci voglia un codice o una password.--OTHravens 7 (msg) 14:41, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ops :D Prova qui :) ƒringio · 14:44, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Si, è giusta. C'è solo una piccolezza da sistemare: le bretelle dovrebbero essere comprese nel bordo (stando solo sulla base nera), non andarci sopra. :) --OTHravens 7 (msg) 14:48, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Quindi così? :) ƒringio · 14:51, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Si, è perfetta. :D Se non mi dai dello sfacciato, avrei accumulato in questi giorni un'altra quindicina di bandierine in png da sostituire, ti andrebbe di farle? Te le posso anche lasciare qui e me le fai appena hai voglia e/o tempo. ;) --OTHravens 7 (msg) 14:53, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Ok, allora la carico :D Mettimele pure qui che le faccio appena ho tempo :) ƒringio · 14:56, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Sono questi. :D Grazie come sempre per l'enorme pazienza. Prima o poi finiranno queste bandierine in png e non ti stresserò più. ;D --OTHravens 7 (msg) 15:03, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]

                                [@ OTHravens 7]   Fatto anche queste :D--ƒringio · 17:31, 26 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Grazie. Perfette. --OTHravens 7 (msg) 17:35, 26 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

[@ OTHravens 7] perdonami, me n'ero dimenticato :D Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fringio (discussioni · contributi) 12:37, 24 mag 2017‎ (CEST).[rispondi]

Le bandierine richieste le ho fatte, tranne l'ultima, quella nera, perché non sono sicuro di come l'ho fatta, quindi prima di caricarla preferisco chiederti un parere. Intanto l'ho caricata qui. ƒringio · 14:37, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Città metropolitana di Venezia

  Nuovo lavoro


Voce/i
Annone Veneto, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Caorle, Cavallino-Treporti,...
Richiesta
Mi permetto di segnalare un errore presente nella carta geografica della città metropolitana di Venezia, riportata nelle voci di tutti i comuni della provincia. Nella cartina, la parte meridionale (Chioggia, Cona e Cavarzere) risulta unita al resto della provincia, mentre in realtà è staccata: in mezzo c'è lo sbocco in laguna della provincia di Padova. Mi sembra che l'errore si trovi, in particolare, nei confini dei comuni di Chioggia e Campagna Lupia. I confini corretti sono indicati, ad esempio, nella mappa della diocesi di Padova e in quella della diocesi di Chioggia. Grazie per l'attenzione!--Bufalo Kid (msg) 23:17, 8 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Confermo la presenza dell'errore: la provincia di Padova ha un piccolissimo sbocco (in linea d'aria circa 5 km) nella laguna di Venezia, più precisamente nel territorio del comune di Codevigo. I siti ufficiali della provincia e del comune di Venezia riportano correttamente il piccolo tratto di costa (1, 2 e 3), come pure Google Maps (4). Al contrario, nel caso di questi due link ufficiali (5 e 6) la lingua di terra è ben marcata, ma bisogna considerare che si trattano di mappe prettamente politiche (i delineamenti interni della laguna infatti non sono neanche tracciati). --Celastro (msg) 16:25, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Stemma araldico Servizio Navale del Corpo di polizia penitenziaria

  Nuovo lavoro


Voce/i


Richiesta
Poiché sto lavorando ad una bozza di voce per il Servizio navale della polizia penitenziaria richiedo la creazione di un file da allegare alla voce, analogamente a quanto è stato fatto per altri servizi del corpo (si veda ad esempio questa voce e anche quest'altra). È possibile reperire l'immagine dello stemma qui, cioè nel sito ufficiale della polizia penitenziaria. Da quello che ho capito l'immagine nel sito non è libera quindi non si può semplicemente scaricarla e caricarla come file su Wikipedia, quindi mi rivolgo a voi. Grazie in anticipo! --Mandalorian Messaggi 13:35, 20 mag 2017 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

FC Como

  Risolto

File:FC_Como_Logo_(2017).png


Voce/i
F.C. Como


Richiesta
Bordi sbocconcellati da aggiustare --Vale93b Fatti sentire! 18:39, 26 mag 2017 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

[@ Vale93b]   Fatto--ƒringio · 19:03, 26 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Traduzione mappa isola Calva

  Nuovo lavoro


Voce/i

Isola Calva

Richiesta

Creazione della versione italiana della mappa ("Localizzazione isola Calva"), traducendo nel seguente modo:

  • Rijeka -> Fiume
  • Kraljevica -> Porto Re
  • Crikvenica -> Cirquenizza
  • Novi Vinodolski -> Novi
  • Senj -> Segna
  • CRES -> CHERSO
  • Cres -> Cherso
  • KRK -> VEGLIA
  • Krk -> Veglia
  • Vrbnik -> Verbenico
  • Baška -> Bescanuova
  • Grgur -> San Gregorio
  • Goli -> isola Calva
  • RAB -> ARBE
  • Rab -> Arbe
  • Kvarnerić -> Quarnarolo

Cancellare definitivamente le scritte "KAPE" in alto a dx e "osenice" in alto a sx. -- Gi87 (msg) 00:53, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Stemma della famiglia Monesi

  Nuovo lavoro


Voce/i
Monesi
Armoriale delle famiglie italiane (Moa-Mon)


Richiesta
Salve a tutti, vorrei, se prossibile, che venisse realizzato in formato vettoriale lo stemma della famiglia Monesi. Ho allegato sopra un'immagine da me caricata in formato jpg. Grazie a tutti per la disponibilità. -- Nick.mon 16:58, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Bandierine, l'ennesimo capitolo

  Risolto


Voce/i


Richiesta

Mi servirebbero queste in svg.                                                       Spero di non averne accumulate troppe (prima o poi finirò di imbattermi in png, spero!).--OTHravens 7 (msg) 21:49, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Me ne servirebbe anche uno nuovo come questo   turchese, arancione e nero.--OTHravens 7 (msg) 13:19, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico
Tutte perfette. Solo quella da fare nuova ha il turchese (avrei dovuto spiegarmi meglio) diverso da come deve essere. Guarda qui: http://www.daktilogazetesi.com/images/haberler/8940adbad8c313d8d24cca52c209a723.png --OTHravens 7 (msg) 16:22, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Perfette, come sempre. Le sto già sostituendo! :D --OTHravens 7 (msg) 16:35, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Tutte fatte :D--ƒringio · 15:37, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]