Animalia
Template:Tassobox titolo Template:Tassobox immagine Template:Tassobox inizio info Template:Tassobox info dominio Template:Tassobox info regno Template:Tassobox fine info Template:Tassobox piede suddivisioni
- Vedi testo
Sono definiti Animali (o Metazoi) tutti gli organismi eucarioti, con differenziazione cellulare, eterotrofi e mobili durante almeno uno stadio della loro vita.
Il regno animale (Animalia o Metazoa) è costituito da circa 1,5 milioni di specie viventi (ma si pensa che ve ne siano ancora molte da scoprire), raggruppate in particolari categorie tassonomiche definite dal sistema di classificazione scientifica. Il phylum più rappresentativo è, senza dubbio, quello degli Artropodi che conta circa 1 milione di specie, di cui 750.000 di Insetti. La disciplina biologica che studia gli animali viene detta Zoologia.
Segue una classificazione (incompleta) del regno terminante con le varie classi di ogni phylum e comprendente (quando è indicato) categorie tassonomiche intermedie:
Sottoregno Parazoa (Parazoi)
- Phylum Porifera (Poriferi o Spugne)
- Calcispongiae o Calcarea (Calcispongie o Spugne calcaree)
- Hyalospongiae o Hexatinellida (Ialospongie o Esattinellidi o Spugne vitree)
- Demospongiae (Demospongie o Spugne cornee)
- Sclerospongiae (Sclerospongie o Spugne coralline)
Sottoregno Eumetazoa (Eumetazoi)
Ramo Radiata (Radiati)
- Phylum Coelenterata o Cnidaria (Celenterati o Cnidari)
- Phylum Ctenophora (Ctenofori)
- Tentaculata (Tentacolati)
- Nuda (Nudi o Atentacolati)
Ramo Bilateria (Bilateri)
- Phylum Platyhelmintes (Platelminti o Vermi Piatti): Planaria, Tenia
- Turbellaria (Turbellari)
- Monogenea (Monogenei)
- Trematoda (Trematodi)
- Cestoda (Cestodi o Cestoidei)
- Phylum Gnathostomulida (Gnatostomulidi)
- Phylum Nemertea o Rhynchocoela (Nemertini o Nemertei o Rincoceli)
- Phylum Rotifera (Rotiferi)
- Phylum Gastrotricha (Gastrotrichi)
- Phylum Entoprocta o Kamptozoa (Endoprocti o Endoprotti o Camptozoi)
- Phylum Kinorhyncha (Chinorinchi)
- Phylum Priapulida (Priapulidi)
- Phylum Nematoda (Nematodi o Vermi Cilindrici)
- Phasmidia (Fasmidari)
- Aphasmidia (Afasmidari)
- Phylum Nematomorpha (Nematomorfi)
- Phylum Acanthocephala (Acantocefali)
- Phylum Loricifera (Loriciferi)
- Phylum Mollusca (Molluschi)
- Poliplacophora (Poliplacofori)
- Aplacophora (Aplacofori)
- Caudofoveata
- Solenogastres (Solenogastri)
- Monoplacophora (Monoplacofori)
- Amphineura (Anfineuri)
- Gastropoda (Gasteropodi)
- Bivalvia (Bivalvi)
- Scaphopoda (Scafopodi)
- Cephalopoda (Cefalopodi)
- Phylum Annelida (Anellidi o Vermi Metamerici)
- Polychaeta (Policheti)
- Archianellidi
- Mizostomidi
- Oligochaeta (Oligocheti)
- Hirudinea (Irudinei)
- Phylum Sipuncula (Sipunculidi)
- Phylum Pogonophora (Pogonofori)
- Phylum Echiura (Echiuridi o Echiuridei)
- Phylum Arthropoda (Artropodi)
- Subphylum Trilobita (Trilobiti) †
- Subphylum Chelicerata (Chelicerati)
- Merostomata (Merostomi)
- Pycnogonida (Picnogonidi)
- Arachnida (Aracnidi)
- Subphylum Uniramia (Unirami)
- Subphylum Crustacea (Crostacei)
- Remipedia (Remipedi)
- Phyllopoda (Fillopodi)
- Maxillopoda (Maxillopodi)
- Malacostraca (Malacostraci)
- Phylum Pentastomida (Pentastomidi o Linguatulidi)
- Phylum Tardigrada (Tardigradi)
- Phylum Onycophora (Onicofori)
- Phylum Bryozoa o Ectoprocta (Briozoi o Ectoprocti)
- Phylum Phoronida (Foronidei)
- Phylum Brachiopoda (brachiopodi)
- Phylum Chaetognatha (Chetognati o Sagittoidei)
- Phylum Echinodermata (Echinodermi)
- Asteroidea (Asteroidei o Stelle di mare)
- Ophiuroidea (Ofiuroidei od Ofiure o Stelle serpentine)
- Echinoidea (Echinoidei o Ricci di mare)
- Holothuroidea (Oloturoidei od Oloturie o Cetrioli di mare)
- Crinoidea (Crinoidei o Crinoidi o Gigli di mare)
- Phylum Hemichordata (Emicordati)
- Phylum Chordata (Cordati)
- Subphylum Urochordata (Urocordati o Tunicati)
- Subphylum Cephalochordata (Cefalocordati)
- Subphylum Vertebrata (Vertebrati)
- Superclasse Agnatha (Agnati o Pesci senza mascelle)
- Ciclostomi (viventi)
- Ostracodermi (fossili)
- Superclasse Gnathostomata (Gnatostomi)
- Pisces (Ittiopsidi o Pesci)
- Chondrichthyes (Condroitti o Pesci cartilaginei)
- Osteichthyes (Osteitti o Pesci ossei)
- Tetrapoda (Tetrapodi)
- Pisces (Ittiopsidi o Pesci)
- Superclasse Agnatha (Agnati o Pesci senza mascelle)
Collegamenti esterni
- Wikiquote contiene citazioni di o su animale
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su animale
- Wikispecies contiene informazioni su animale
- Animali da record. Curiosità sugli animali più ...
- Il sito dell'Ente Nazionale Protezione Animali, la più antica società protezionistica italiana