Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 16

Versione del 16 mag 2018 alle 20:51 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 16 maggio 2018)

16 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Moustapha Dao}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 16 maggio 2018.

Regista con all'attivo solamente quattro cortometraggi. --Buggia 18:39, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Decisamente non enciclopedico. Segnalo che saranno da mettere in cancellazione anche le voci riguardanti i cortometraggi, che non sono certamente enciclopedici:
--  Il Passeggero - amo sentirvi 11:17, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 23 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Sarebbe un'inutile aggiunta rispetto alle note. Grazie della segnalazione [@ IlPasseggero]. --Sax123 (msg) 21:40, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: Sax, ti suggerisco di far posto nella voce al link alla pagina del Dizionario del cinema su Treccani che lo nomina. Col tempo ci si scorda, dovesse venire in mente a qualcun'altro di riproporre la bio per la cancellazione ;-). --Camelia (msg) 20:49, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Beh, in ogni caso su Treccani si dice solo: "I bambini e gli adolescenti, elemento centrale di molti film, trovano spazio anche nelle opere di Moustapha Dao, À nous la rue (1986), Le neveu du peintre (1989) e L'enfant et le caïman (1991), come in Souko, le cinématographe en carton (1998) di Issiaka Konaté." Non è una voce della Treccani su di lui, non attesta nient'altro che il cinema di Dao sia incentrato su bambini e adolescenti. --  Il Passeggero - amo sentirvi 02:02, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo con Il Passeggero aggiunge ben poco, la fonte è rilevante, ma ormai la frittata è stata fatta e oltre all'incipit non saprei dove metterlo, ma sinceramente la voce mi sembra già infarcita abbastanza di fonti. --Sax123 (msg) 09:17, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Con solo dei cortometraggi si è ritagliato uno spazio di una certa rilevanza, anche per l'originalità che ha saputo dare ai suoi lavori. Le fonti e i riconoscimenti ricevuti vanno in questa direzione. --CoolJazz5 (msg) 05:29, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:41, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Cancellare Quattro cortometraggi premiati a festival sconosciuti (alcuni hanno il WL rosso). Francamente mi sembra un po' poco. Va be' che ultimamente si sta facendo passare di tutto ma non credo sia equiparabile a jean Vigo che con un paio di lungometraggi ha scritto la storia del cinema e dei quali ancora si parla dopo quasi un secolo. Inoltre la fonte [19] che dovrebbe indicare che ha vinto al festival di Clermont-Ferrand fa vedere solo il programma del festival e non dice chi ha vinto. idraulico(msg) 15:19, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 14:30, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 16 maggio 2018.

Voce curricolare dalla quale non si evince particolare rilevanza, apro PDC rilevato l'accordo sul dubbio E al bar del progetto--Tostapanecorrispondenze 22:16, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Non so per quale strano motivo, ma mi ricordo di questa procedura ormai di cinque anni fa circa (e non sono neanche intervenuto!). Nonostante ciò, non rispetta il terzo criterio dei criteri. --Sax123 (msg) 19:30, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sarebbe un C4; è il CV di un professore, niente di più.idraulico(msg) 10:07, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
È un curriculum vitæ, niente più. Da cancellare. --Ai2007 (msg) 14:50, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Al terzo tentativo, solo perché c'è il link al cv nella voce? Concordo con le motivazioni espresse nella procedura di cancellazione numero 2 per il mantenimento: 1. almeno tre libri pubblicati (uno con Laterza, 4 con Domenico Sanfilippo Editore, uno con Viella editore e due con Sciascia Editore); 2. i suoi scritti sono distribuiti su IBS; 3. ha ricevuto riconoscimenti internazionali (la prima storica siciliana - e la quarta in Italia ad ottenere il riconoscimento Acadèmica Correspondente della Real Academia de la Historia). Ho aperto la consensuale, per me si deve discutere. --Camelia (msg) 17:45, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Camelia.boban], non hai aperto nulla ;).. imho enciclopedica, solo che la voce pecca di evasività, per la rilevanza si fa fatica a vederla, fatto sta che però lavora a Valladolid, cosa che non fa ogni singolo studioso italiano ;).. --37.119.104.230 (msg) 17:58, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 23 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Mantenere 1. Almeno tre libri pubblicati (uno con Laterza, 4 con Domenico Sanfilippo Editore, uno con Viella editore e due con Sciascia Editore); 2. i suoi scritti sono distribuiti su IBS; 3. ha ricevuto riconoscimenti internazionali (la prima storica siciliana (e la quarta in Italia) ad ottenere il riconoscimento Acadèmica Correspondente della Real Academia de la Historia). --Camelia (msg) 18:09, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Se ti prendi la briga di cercare una fonte neutrale (non la pagina della sua università), scopri che gli accademici dell'accademia reale sono divisi in categorie: prima ci sono gli "Académicos de Honor" poi gli "Académicos Numerarios" poi varie altre categorie fra cui i corrispondenti stranieri [1]. Quindi non è affatto chiaro quale valore abbia questo riconoscimento. Probabilmente è un'ottima studiosa nel suo campo, ma la Storia non è un campo così di nicchia, quindi se davvero fosse rilevante nel suo campo, avrebbe dovuto ottenere ben altri riconoscimenti. Allo stato attuale, mantenere la sua voce significa mantenere la voce di qualunque ordinario universitario (OT cosa a cui, arrivati a questo punto, non sarei nemmeno contrario, visto l'andazzo. Sono sempre come "giocatori di serie A" ed hanno certo "prodotto più di due album" ;) --Pop Op 18:28, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    beh, però di storici italiani che lavorano in Spagna non è che ce ne siano tanti, diciamo che loro potrebbero prenderli da mezzo mondo e ne hanno preso una dall'Italia, qualcosa vorrà dire, credo.. --37.119.104.230 (msg) 18:32, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ma chi l'ha detto che lavora in Spagna? Lavora e ha sempre lavorato nella città natale [2] (beata lei!) E la corrispondenza della Real Academia è talmente importante che lei nemmeno la menziona nella versione sintetica del curriculum! Ripeto, queste discussioni sono talmente estenuanti che tanto vale fare enciclopedico ogni ordinario. E lasciare due righe e i libri, perchè in questa voce, di sostanza, ci sono solo due righe, il resto è un curriculum, anche annacquato. PS: l'unica cosa un minimo significativa è il libro per Laterza (anche gli altri libri, mi pare, sono quasi tutti editi nella sua città), ma è presente in così poche biblioteche, che non indica sufficiente rilevanza. Ho controllato per scrupolo anche all'estero, siamo a 5 biblioteche [3][4]. Praticamente a nessuno interessa quello che fa (il chè non significa che non faccia cose interesanti, magari sì, ma nessuno se ne è accorto, e non siamo noi a doverlo decidere)--Pop Op 18:52, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    un attimo, mica qua si vuole estenuare qualcuno, si faceva solo per discutere, eh ;).. altrimenti decretiamo che nessuno storico è enciclopedico e facciamo prima :))!! (Scherzo, ovviamente ;)) --37.119.104.230 (msg) 19:27, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Certo, mi riferivo alla situazione generale di certe PdC, non a questa in particolare. Non siamo storici, e quali sono gli storici enciclopedici ce lo deve dire un altro storico. In questo caso nessuno sembra averlo detto, tutto qui. --Pop Op 20:25, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non basta aver pubblicato qualcosa ma bisogna che fonti terze autorevoli dimostrino la rilevanza delle opere e del loro autore. Essere noti al grande pubblico non è necessario per essere enciclopedici ma la presenza di fonti autorevoli che ne dimostrino l'importanza lo è senz'altro. idraulico(msg) 09:20, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare come quanto espresso da me in precedenza, questo non mi sembra un premio rilevante e le recensione sono, appunto, a livello regionale. --Sax123 (msg) 10:15, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare al solito parliamo di ordinari ordinari. Che significa essere bravi (alle volte pure tanto), ma non enciclopedici. --Vito (msg) 21:57, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    (ot)[@ Vituzzu] Però per i primi tre anni erano ordinari straordinari ;)--Pop Op 23:38, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Accademica che fa l'accademica e come tutti gli accademici che fano il loro lavoro, pubblica libri. Altri incarichi e membership sono in linea con l'essere accademico senza distinguersi dalla massa. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:28, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Pubblicare con Laterza ed essere presente in meno di 10 città italiane non è certo il massimo per l'enciclopedicità, poi ne vedo uno con Bulzoni addirittura presente solo a Catania, gli altri con editori meno rilevanti in una decina di biblioteche, poi ci sono prefazioni, introduzioni, postafazioni, curatele ecc. ecc., tutta ordinaria amministrazione, anche il premio non sembra particolarmente rilevante.--Kirk Dimmi! 13:29, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Di regola bastano 3 libri affinché un autore sia ritenuto encilopedico, ergo non comprendo perché le opere di Lina Scalisi non siano sufficienti. --Fatt-1 (msg) 18:59, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ciao! :-) sta scritto qua sopra. Mi permetto di correggerti, non basta che siano tre libri, devono anche avere una certa rilevanza. Infatti, non so se lo sai, ma gli insegnanti universitari sono tenuti alla pubblicazione, ciò non vuol dire che i loro lavori siano enciclopedici, altrimenti tutti i docenti lo sarebbero--Tostapanecorrispondenze 19:08, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Semmai possiamo discutere sul fatto che non abbia vinto premi, perché quelli non sono libri pubblicati a sue spese ma pubblicate a spese di case editrici encilopediche: per la rilevanza enciclopedica io aggiungerei il fatto che i libri non riducano al minimo di 3 ma sono molteplici e che Lina Scalisi pare un'intellettuale attiva.--Fatt-1 (msg) 19:19, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Qundi secondo te un libro è enciclopedico se lo pubblica una casa editrice enciclopedica? E poi anche mia zia pare un'intellettuale attiva, va a tutte le presentazioni di libri ma non la metterei su WP ;-) #siScherza--Tostapanecorrispondenze 19:36, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Non ho letto niente di lei ergo non ho la benché minima idea se sia degna della mia libreria di casa ;-)
    Seguendo i criteri di enciclopedicità delle voci di Wikipedia:
    <quote>ha pubblicato almeno tre libri senza pagarseli?</quote>
    <quote>è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi o case editrici importanti?</quote> (Laterza, Domenico Sanfilippo Editore e Sciascia)
    <quote>un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale?</quote> no <quote>In alternativa a tali criteri, uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri. (...) è richiamato in bibliografia (o nel corpo del testo) da almeno cinque altri libri/saggi di autori differenti?</quote> [5]
    quindi è enciclopedica, almeno secondo le linee guida di Wikipedia. --Fatt-1 (msg) 20:22, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    A parte che quei criteri sono obsoleti, soprattutto su quello dei libri e sulle citazioni non c'era consenso, ma anche spulciando indietro nel tempo pare chiaro che quei criteri si riferiscono solo ai veri scrittori, non a storici, professori, saggisti e chiunque altro scriva qualcosa, e la biografata non è una scrittrice. Far entrare dalla finestra ciò che sarebbe da spedire fuori direttamente per la porta non è il caso. E anche fosse (ma non lo è) comunque l'ultima discussione è questa, e il consenso su libro encicl.=autore enciclopedico non c'è, inoltre non bastano affatto 3 libri, al contrario di ciò che hai affermato in alto. Che poi anche lì rimane solo il terzo, visto che su ibs ci vanno anche le autoproduzioni a pagamento.--Kirk Dimmi! 07:15, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ho letto velocemente la discussione, e mi è parso che non ci sia un accordo e probabilmente è per questo che le linee guida non sono state cambiate. --Fatt-1 (msg) 15:53, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Normalissima accademica che svolge egregiamente il suo lavoro. Il riconoscimento è minore e le pubblicazioni non hanno una grande rilevanza a livello nazionale. --Domenico Petrucci (msg) 10:20, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  Mantenere Quoto Camelia e Fatt-1. Ci sono palesemente i requisiti di enciclopedicità. [@ kirk39] le linee guida di cui sopra a me sembra invece evidente che debbano applicarsi a tutti gli scrittori (senza aggettivazioni di vero o falso che non siamo certo noi a dover dare) dal momento che nel paragrafo successivo si parla di criteri specifici per i saggi, mentre in quello in oggetto non si si specifica l'esclusione di nessuno. --Emanzamp (msg) 17:46, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
No, di palese non c'è nulla proprio nulla, meglio rileggersi i criteri, o devo ripetere che 3 libri, ma anche 10, non bastano? :-D In realtà indipendentemente dagli autori i libri sembrano poco rilevanti, su wikipedia valgono le fonti autorevoli e mi spiace dirlo ma siamo messi ancora male in quel senso. --Kirk Dimmi! 20:58, 21 mag 2018 (CEST) P.S. Non ho capito perchè mi hai pingato, è per la pagina su Albiero??[rispondi]
Se ritieni che i requisiti indicati in linea guida siano obsoleti è un conto, se invece affermi che i requisiti non siano seguiti è assolutamente falso. --Fatt-1 (msg) 23:36, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Fatt-1] Evita cortesemente di parlare di falsità ok? Ma veramente li hai letti i criteri? Altrimenti vai a mettere un recensione di critico autorevole che poi ne riparliamo. Nemmeno con questi larghi criteri è enciclopedica, senza ripetere che non è una scrittrice e quei criteri valgono per gli scrittori. Non c'è nessuna fonte che ne comprovi la rilevanza, di fatto non è conosciuta nemmeno mediaticamente, anche se la notorietà non è da sola foriera di enciclopedicità.--Kirk Dimmi! 07:33, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Hai ragione non li ho letti, sopra ho quotato qualcosa a caso che invece dei libri parla delle Maldive. --Fatt-1 (msg) 09:36, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono][@ Fatt-1] forse non ti sei accorto che per quanto riguarda le citazioni in altri testi il criterio pertinente in questi casi è l'8 (per i saggi) non il 2--Tostapanecorrispondenze 01:06, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

I criteri da 1 a 7 valgono per tutti, altrimenti sarebbe scritto che se un libro ha vinto un premio internazionale o ha fatto 100 milioni di copie cmq non viene considerato encilopedico a prescindere per wikipedia, se è un saggio, ti pare? --Fatt-1 (msg) 08:42, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mi pare che c'è una specifica, e se c'è vuol dire che esiste un motivo perché ci sia, tutto qua. Altrimenti non avrebbe senso che l'essere presenti in altri libri avesse due diversi criteri di cui uno dice esplicitamente saggistica. Poi che i criteri possano anche non esserci tutti lo decide la comunità, ti pare? --Tostapanecorrispondenze 10:05, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Quindi confermi che secondo te il non specificare "il target" di una linea guida non sia generico ma escludente e che quindi 100 milioni di copie non valga per la saggistica. --Fatt-1 (msg) 10:11, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La Scalisi ha venduto 100 milioni di copie?idraulico(msg) 10:31, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Certo che no :-) --Fatt-1 (msg) 10:40, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non sono qui per fare sofismi. Non è questione di vendite ma di due criteri (visto che sono stati tirati in ballo i criteri) che riguardano la stessa cosa (la citazione in libri) dei quali uno è apertamente relativo alla saggistica, poi se vogliamo giocare sulle parole direi che non è questo il luogo ;-)--Tostapanecorrispondenze 11:24, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
A me pare giusto che venga specificato di dover essere studiato da università diverse da quelle dove insegna e che le citazioni non siano proprie, per avere enciclopedicità. --Fatt-1 (msg) 11:34, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare La voce è effettivamente un CV di un'accademica che non sembra essersi distinta nel proprio campo al punto tale da poter avere una voce a lei dedicata in un'enciclopedia; per un accademico è del tutto normale avere all'attivo decine e decine di pubblicazioni. --Mandalorian Messaggi 21:05, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Un curriculum vitæ di un'accademica evidentemente più che meritevole ma per cui non si ravvisano gli estremi di enciclopedicità: come già scritto, le pubblicazioni di per sé stesse sono normali (sarebbe strano non fossero riscontrate) ma di per sé stesse non hanno una particolare rilevanza o eco. Quiundi rimane al di sotto della soglia di enciclopedicità, a mio avviso. -Ai2007 (msg) 20:23, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La voce riguarda di sicuro un'accademica che ha pubblicato dei libri anche se questi non risultano di grande importanza. Secondo me però la parte biografica è palesemente copiata da un CV, dato che solitamente nelle biografie si argomenta di più invece di scrivere una serie di frasi poco connesse tra loro: la biografia non è un paragrafo ma un'elenco LuVen 17:18, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Il lavoro svolto da quest'accademico è sicuramente degno di nota, ma condivido le osservazioni fatte precedentemente. Tra l'altro, ho dato un'occhiata ad Opac sbn: le sue opere sono presenti principalmente in ambito locale e, per quanto riguarda la diffusione all'esterno della Sicilia, quasi totalmente in ambito universitario.--CansAndBrahms (msg) 23:45, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:17, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 22 maggio 2018.

Questa è una voce ancillare, la cui dimensione non raggiunge nemmeno i 14.000 byte. La voce principale, invece, non raggiunge nemmeno i 16.000 byte di dimensione. Tale situazione quindi è in forte contrasto con la linea guida WP:DIM, che prescrive di effettuare uno scorporo di voci soltanto quando vengono superati i 75.000 byte di dimensione. Si può effettuare un'unione con la voce principale, tuttavia ci sono due problemi:
1) bisogna capire quale è il titolo corretto della voce principale: Julia Kendall o Julia - Le avventure di una criminologa?
2) l'attuale voce ancillare Personaggi di... suddivide i personaggi in "principali" e "secondari" senza nessun criterio oggettivo. Per esempio, avendo letto il fumetto, faccio un po' fatica a capire perché Michael H. Robson dovrebbe essere "secondario" rispetto a Emily Jones.
Di conseguenza, se vogliamo effettuare un'unione, dobbiamo semplicemente aggiungere un paragrafo in cui vengono elencati i personaggi, senza sotto-paragafi con titoli arbitrari. Altrimenti è meglio fare tabula rasa e creare ex novo un paragrafo nella voce principale: per chi ha letto il fumetto non sarà sicuramente una cosa difficile. --Domenico Petrucci (msg) 14:43, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Questa della distinzione fra comprimari principali e secondari è una discussione già avuta in Wikifumetteria ([[6]]. Ovviamente, quando la distinzione è priva di fonti, rasenta la RO in quanto si basa sulla libera interpretazione degli utenti che hanno compilato l'elenco. Circa la voce in questione, la serie si intitola Julia - Le avventure di una criminologa mentre il protagonista è Julia Kendall. Considerato che il personaggio può essere protagonista, in generale, di più serie, ritengo che abbia più senso fare una voce sul personaggio piuttosto che sulla serie; la serie poi potrebbe essere degna di una propria voce (come a es. Tex (personaggio) e Tex (fumetto)), ma ovviamente ce ne devono essere i presupposti. Sono anche d'accordo sull'unione fra le due voci in un'unica voce sul personaggio nel quale aggiungerei il paragrafo comprimari.idraulico(msg) 14:56, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
A maggior ragione: è sufficiente un paragrafo nella voce principale (che si intitoli Julia Kendall oppure Julia - Le avventure di una criminologa lo si può decidere anche in un altro momento) che elenca i personaggi del fumetto, senza violare WP:IR e WP:RO, e senza dilungarsi troppo come ci si dilunga (legittimamente) sulle Wikia tematiche. --Domenico Petrucci (msg) 15:20, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Allora propongo di spostare il contenuto della voce in Julia Kendall. Poi si vedrà se cambiare o meno nome in Julia - Le avventure di una criminologa.idraulico(msg) 10:39, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Benissimo. Faccio io o preferisci farlo tu? --Domenico Petrucci (msg) 12:50, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Vado!idraulico(msg) 12:53, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Fatto!idraulico(msg) 12:59, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ottimo lavoro :-) L'unico appunto: quando effettui un'unione con una voce che deve essere cancellata, non bisogna inserire il template di Unione, ma bisogna soltanto copiare la cronologia. Ho provveduto a farlo io :-) Grazie per il tuo impegno! --Domenico Petrucci (msg) 13:15, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 23 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Cancellare Le linee guida WP:DIM parlano chiaro: la voce non andava scorporata. Adesso è stata riunita, ed è stata copiata la cronologia. Come giustamente detto da Idraulico liquido, si potrebbe anche interrompere la procedura e cancellare in WP:C5. JhonSavor dice che «lo stesso vale per la pagina del personaggio di Julia Kendall»... ma non si è accorto che già da diverso tempo anche la pagina del personaggio è stata unita alla principale :-) --Domenico Petrucci (msg) 11:10, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare concordo con la cancellazione, faccio solo notare che bisognerebbe aspettare la fine della procedura prima di un'unione, perché alla fine poteva essere anche mantenuta (mai dire mai). Per quanto mi riguarda, non ci sono i presupposti per uno scorporo dalla voce principale. --Sax123 (msg) 21:44, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Al contrario, effettuare subito l'unione è servito a verificare le nuove dimensioni della voce principale: 28.000 byte. Siamo quindi lontanissimi dalla soglia stabilita da WP:DIM, e quindi trovo impossibile che alla fine poteva essere anche mantenuta. Cioè, va bene che non abbiamo regole fisse, ma qui davvero non c'è nessun motivo per non ottemperare alle linee guida sulle dimensioni delle voci. --Domenico Petrucci (msg) 08:33, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Questo criterio delle dimensioni non lo avevo mai considerato. Ci sono altre voci che hanno avuto una "scorporazione selvaggia". Bisognerà indagare. ;) idraulico(msg) 08:39, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Se trovi altre voci del tipo Personaggi di... con dimensioni ridotte, puoi segnalarle a me oppure proporle tu stesso per la cancellazione ;) del resto, WP:DIM non ha un grande margine di interpretazione. --Domenico Petrucci (msg) 08:46, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    C'era già il consenso per unire? No. Hai aperto tu, Domenico, la procedura, ergo prima ci vuole il consenso poi si può fare tutto ciò che si vuole. Le dimensioni della voce si possono verificare anche tramite sandbox, non necessariamente direttamente in ns0. Ora non sto a cercare la regola precisa, ma se si apre una discussione mi pare abbastanza ovvio che prima di procedere bisogna che ci sia il consenso :-). Poi non metto in discussione che siamo lontani da WP:DIM, anche perché il template cancellare l'ho apposto anche io. Ma la polemica proprio non è il mio stile, quindi chiudo qui. --Sax123 (msg) 13:07, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    In casi come questo non ci sarebbe nemmeno bisogno di cercare il consenso per unire. C'è già la linea guida ufficiale WP:DIM che prevede di non scorporare le voci quando le dimensioni non superano i 75.000 byte. Quindi casomai il consenso andava cercato per fare un'eccezione alle regole, e non per applicarle. Potevo benissimo effettuare un'unione in maniera "bold" senza passare attraverso una PdC, ma poi sarebbe rimasto il redirect con un titolo errato ed incoerente con quello della voce principale, redirect che comunque sarebbe stato inutile anche se avesse avuto un titolo corretto. Da qui nasce la necessità di avviare una PdC. --Domenico Petrucci (msg) 11:21, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 14:28, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.

Pagina su band finlandese che ha pubblicato alcuni dischi e che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social, Spotify e Youtube. Anche se non determinante, comunque degno di nota il fatto il sito ufficiale è oggi un sito israeliano di fitness. Verificando il contenuto e le fonti della voce esistente sulla band nella sola edizione linguistica finlandese, dove esiste la voce, le fonti sono latitanti (un errore 404, un blog che nasconde in qualche meandro le informazioni sul gruppo e un sito che, posizionato da Alexa al 4069esimo posto in Finlandia, non pare essere dei più rilevanti) non emerge nulla di rilevante. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 02:52, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Chinese Man}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.

Pagina gravata da uno dei più antichi dubbi di enciclopedicità (dicembre 2014) su collettivo hip hop che ha pubblicato alcuni dischi e che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social, Spotify e Youtube. La notorietà raggiunta attraverso uno spot pubblicitario della Mercedes non è foriera di enciclopedicità. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 03:09, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 17 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 24 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 31 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere successo commerciale di rilievo in Francia, dove hanno piazzato due album in top 20. Entrati in classifica anche in Belgio e Svizzera. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 00:12, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non ho trovato molto in rete se non quello che caratterizza tutti i gruppi musicali di oggi come siti social, spotify e youtube ed é un po' poco per parlare di rilevanza enciclopedica. Mancano fonti attendibili e indipendenti, critiche musicali autorevoli che ne rimarchino l'importanza nel loro ambito.idraulico(msg) 09:11, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non basta essere entrati in classifica, così come per i calciatori non basta aver giocato tra i professionisti (ma ci vuole un TOT di presenze). Questo è un normalissimo gruppo musicale, la cui carriera non è sufficientemente ampia da poter essere tramandata ai posteri. --Domenico Petrucci (msg) 11:01, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Dopo le aggiunte di Merynancy, la cancellazione mi sembra improponibile. Non so come si possa definire "normalissimo" o dalla carriera non "sufficientemente ampia" un gruppo in attività da oltre 10 anni che ha pubblicato vari album, due dei quali hanno raggiunto buoni riscontri di vendite a livello nazionale e pure discreti a livello internazionale. (Ah, la pagina sui Lùnapop la mandiamo al rogo?) Sanremofilo (msg) 12:35, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    "Un album 17° nella classifica francese, 71° in Svizzera e 103° in Belgio."? Non mi sembrano risultati eccezionali. Ma le fonti che dimostrino che sono un gruppo rilevante? Qualche critico musicale che ne parli bene?idraulico(msg) 12:59, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ma da quando, per avere una pagina su Wikipedia, occorre che di un artista musicale ci vogliono risultati superiori a quelli esposti, e/o un giudizio positivo da parte di un esperto in materia? Quale critico musicale parla (non importa se bene o male, è già tanto se qualcuno ne parla...) delle qualità interpretative di Pamela Petrarolo, che naturalmente un album che entra nelle classifiche di tre paesi se lo sogna? (Naturalmente quello è solo un nome a caso, se ne possono fare a volontà) Sanremofilo (msg) 13:14, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Da quando esiste WP? Cmq il discorso per analogia sappiamo tutti che non funziona. Se ritieni che la voce su Pamela non sia enciclopedica, segnalala. idraulico(msg) 13:21, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    «la cancellazione mi sembra improponibile»... beh, la pagina è stata segnalata con il template:E da dicembre 2014. No, non ho scritto male: da dicembre duemilaquattordici. Merynancy ha apportato degli elementi che IMHO non sono particolarmente significativi. E comunque, dopo tre anni e mezzo con il template:E, una procedura di cancellazione diventa quasi obbligatoria, altro che improponibile. --Domenico Petrucci (msg) 15:40, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Veramente ho ben detto Dopo le aggiunte... E se non sono elementi significativi quelli, beh... Sanremofilo (msg) 18:15, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere i criteri di enciclopedicità parlano di attività professionale almeno a livello nazionale. Il gruppo in questione vi rientra pienamente, sia per l'attività live (che è stata svolta a livello europeo, vedi date in Italia ad esempio all'Estragon [7]), sia per quella in studio, per la quale a dire il vero è richiesta la semplice pubblicazione di due album non autoprodotti. Il fatto che questi siano entrati in classifica in tre paesi è un più e semmai dimostra che l'attività del gruppo non è a carattere esclusivamente nazionale.--Eustace Bagge (msg) 14:51, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Collettivo musicale dalla rilevanza non solo nazionale tanto da avere una voce nell'anglofona Allmusic [8]--Alfio66 18:16, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 10:19, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pasquale Costanzo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.

Voce biografica riguardante un docente universitario italiano. Ha fatto parte del comitato scientifico di riviste di diritto costituzionale, è autore di opere letterarie che, stando ad OPAC-SBN, hanno una diffusione minima. Nel complesso, quindi, si delinea il profilo di un bravo accademico che però non è enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 08:02, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:07, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.

Voce biografica riguardante un russo nato nel 2008. Ha partecipato ad un programma televisivo in Cina, ma stando a WP:SPETTACOLO non è sufficiente. Ha avuto anche un'esperienza da scacchista, però si è trattato di un'esperienza troppo breve. Ha ottenuto alcuni riconoscimenti, che però risultano privi di qualsiasi rilevanza cercando online. --Domenico Petrucci (msg) 08:04, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:09, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da gennaio 2018, riguardante la moglie dell'attuale presidente egiziano ʿAbd al-Fattāḥ al-Sīsī. A parte questo, non si riscontrano altri elementi che possano giustificare una voce indipendente, e nemmeno un redirect, vista la totale irrilevanza della biografata. --Domenico Petrucci (msg) 08:05, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Questa era da C4. La voce stessa dice che è ininfluente. idraulico(msg) 08:41, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Da immediata anche per me --ValterVB (msg) 13:10, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Più che cancellare e basta, integrerei le poche informazioni presenti nella voce del marito. Se il coniuge di un/a presidente ha influenza o no su lui/lei è comunque un elemento significativo da riportare nella biografia presidenziale. Da salvare anche la foto, visto che le sue apparizioni e le sue immagini sono rare e che quindi potrebbe essere di interesse. --Beatrice (msg) 15:44, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo con Beatrice : si potrebbero integrare alcune informazioni in un paragrafo "vita privata" nella voce del marito (senza fare una vera unione della voce) e magari aggiungervi anche la foto visto che non sono molte le sue immagini pubbliche. In questo caso sarebbe giusto mantenere un redirect al paragrafo corrispondente nella voce del marito. --Postcrosser (msg) 15:49, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Da integrare non è che sia qualcosa più di quanto già presente: è la moglie, è la cugina 4 figli e non c'è altro. S si trova qualche fonte che non sia gossip sull'influneza sul marito è l'unica cosa che si può aggiungere. Per la foto non c'è problema, è su Commons con licenza compatibile, quindi non viene certo cancellata. --ValterVB (msg) 19:16, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Stiamo dicendo più o meno la stessa cosa. Con "salvare la foto" intendevo tenerla nella voce del marito. Se sta solo su Commons è "persa" ;) --Beatrice (msg) 00:13, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non vorrei che questo mio intervento venga preso come "accanimento", però sono contrario sia alla trasformazione in redirect e sia ad inserire la foto di Entissar Amer nella voce biografica sull'attuale presidente dell'Egitto. Non mi risulta che in nessuna voce riguardante un primo ministro e/o capo di Stato vengano inserite le foto delle mogli o delle fidanzate non enciclopediche. --Domenico Petrucci (msg) 15:56, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Il redirect non ci sta assolutamente. Viene usato quando una stessa voce può essere chiamata in diversi modi e non mi sembra questo il caso.idraulico(msg) 16:17, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Domenico Petrucci non risulta neanche il contrario e visto che Beatrice ha sollevato il problema della foto rara di una persona che non partecipa attivamente alla vita pubblica, mi pare che inserire quelle poche notizie+la foto non sia da ricercare in nessuna regola scritta, ma solo nel buon senso delle persone. Non necessariamente è il proponente la PdC che si dovrebbe assumere di risolvere:)--Geoide (msg) 14:01, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Come giustamente detto da ValterVB, non esiste nessun problema della foto: si trova su Commons con licenza libera. Certamente non devo essere io a risolvere alcunché, ma ribadisco che questa tua proposta di unione mi vede personalmente contrario. Perché effettivamente stai proponendo un'unione. --Domenico Petrucci (msg) 20:01, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La mia idea di integrazione delle informazioni nella voce del marito è questa. Credo ci possa stare, similmente a quanto accade in altre versioni linguistiche e considerata la lunghezza complessiva della voce. --Beatrice (msg) 00:42, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Specifico: l'idea di integrazione non è mia; di fatto si può modificare senza troppi problemi (non abbiamo aperto la consensuale); se la modifica di Beatrice va bene a tutti, si cancella questa voce e i dati non si sono persi: adesso penso di aver spiegato il mio pensiero:)--Geoide (msg) 08:18, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ribadisco che in nessuna biografia riguardante un primo ministro e/o capo di Stato ho mai visto le foto delle mogli o delle fidanzate. IMHO la foto andrebbe tolta. Tuttavia non è una questione di cui discutere qui, ma casomai nella pagina di discussione della voce su al-Sīsī. Qui mi pare che siamo tutti d'accordo: la voce autonoma sulla moglie è da cancellare senza lasciare il redirect. --Domenico Petrucci (msg) 10:10, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] non vorrei apparire pedante, ma non ne sarei così sicuro: ho cercato a caso fra America, Europa (vedi Belgio), Russia, persino Italia: le mogli ci sono eccome, seppur non "sempre" presenti, magari in foto legate a cerimonie... --Geoide (msg) 19:57, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Niente in contrario al cancellare questa voce, ma io il redirect lo manterrei : non è di alcun peso per l'enciclopedia ma al contrario può essere utile a chi vuole cercare informazioni su Entissar Amer. Digitando infatti il nome su google si avrebbe tra i risultati la pagina di wikipedia che reindirizzerebbe alla sezione con le informazioni su di lei nella pagina del marito. --Postcrosser (msg) 14:56, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
i redirect servono per quelle voci che hanno diversi modi possibili di essere definite. Lasciando il nome della moglie come redirect, sarebbe come dire che la moglie è la stessa cosa del marito o parte di essa, oltre ad affermare che sia enciclopedica. Cosa, quest'ultima, su cui tutti mi sembra siamo d'accordo non lo sia. Pgreco1 (msg) 15:55, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Geoide] potresti indicarmi una biografia di un qualsiasi capo di stato e/o primo ministro in cui c'è una foto che raffigura solo ed esclusivamente la moglie o la fidanzata? Riguardo al redirect, concordo con Pgreco1. --Domenico Petrucci (msg) 20:40, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ci sono molte voci di capi di stato in cui sono contenute immagini delle mogli o delle madri o di altri parenti. Tanto per fare alcuni nomi tra i tanti Vladimir Putin (madre e moglie), Emmanuel Macron (moglie), Sandro Pertini (moglie e fratello), la buona parte dei presidenti USA. Spesso la foto ritrae i coniugi assieme, ma immagino per il banale motivo che sia più semplice reperire questo tipo di immagini tra quelle ufficiali e quindi con licenza libera piuttosto che quelle con il solo coniuge/parente. Non credo ci sia, nè avrebbe motivo di esserci, una policy che dica che non si può usare una foto di una persona diversa dal biografato all'interno della voce se l'immagine è pertinente. Non capisco questo scrupolo di voler eliminare l'immagine a ogni costo. Stiamo discutendo dell'enciclopedicità di una persona, mica della sua damnatio memoriae. --Beatrice (msg) 23:19, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Helmut Kohl, cancelliere tedesco foto solo dedicata alla moglie --Postcrosser (msg) 23:40, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ok, va bene. Eventualmente andrebbe aperta una discussione più generale in una sede diversa da questa. --Domenico Petrucci (msg) 11:14, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.

Voce biografica riguardante un personaggio dello WP:SPETTACOLO la cui carriera si è svolta principalmente presso le emittenti radiofoniche e televisive del Gruppo Norba, vale a dire: rilevanza locale. Ha al suo attivo alcune esperienze in radio e TV nazionali, ma IMHO si tratta di elementi ben poco significativi ai fini della rilevanza enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 08:09, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Delle "esperienze nazionali", pare che quella degna di nota sia stata la (co)conduzione di Miseria e nobiltà tra il 2005 e il 2007, ma forse non basta. Sanremofilo (msg) 08:27, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Miseria e nobiltà è un programma radiofonico: i criteri automatici non contemplano la radio, e per quanto riguarda la TV richiedono un ruolo essenziale che in questo caso non si riscontra in nessuna fonte. --Domenico Petrucci (msg) 08:44, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
E chi ha detto che rientra nei criteri automatici? Ma soprattutto: che senso ha tirarli continuamente in ballo nelle motivazioni delle procedure di cancellazione che, come dice il nome, hanno lo scopo di cancellare le voci, e non di mantenerle (nel caso in cui rientrassero nei suddetti criteri)? Sanremofilo (msg) 09:25, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ha senso tirarli in ballo, perché appunto se una voce vi rientrasse non potrebbe essere proposta per la cancellazione. Quindi bisogna specificare che un determinato soggetto non vi rientra, per non rischiare l'annullamento della PdC. --Domenico Petrucci (msg) 09:30, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
No, una procedura rischia l'annullamento se non riporta una motivazione valida. E, come è noto (?), Non rispetta i criteri non lo è (ma ormai si sa che le linee guida servono solo a riempire spazio, per poi magari invocare la cancellazione di qualche voce perché occorre liberarne un po', sennò si appesantisce il server...), del resto, altrimenti, si sarebbero chiamati criteri di NON enciclopedicità... Sanremofilo (msg) 10:31, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non posso mettere collegamenti, ma attualmente sono in corso diverse PdC riguardanti squadre di calcio minori. Le PdC sono state avviate con la motivazione che tali squadre di calcio minori non rispettano i criteri. Nessuno ha contestato queste motivazioni in nessuna PdC. Quindi probabilmente bisognerà aggiornare WP:MOTIVAZIONI, visto il diverso orientamento comunitario. --Domenico Petrucci (msg) 12:25, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Io sono di Bari... Sinceramente: mai sentito...--Codinoo (msg) 15:49, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Nick Weidenfeld}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da novembre 2017, riguardante un dirigente e produttore televisivo statunitense, che risulta essere soltanto menzionato dalle fonti. Ci sono anche alcuni articoli di "gossip" che ovviamente non possono comprovare nessuna rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:12, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La motivazione del dubbio E mi sembra in realtà non esatta : come motivazione è indicata "voce non accettata su en.wiki per "notability" non evidente", cosa che valeva per la versione di en.wiki di ottobre 2017. Nel dicembre dello stesso mese la voce inglese è stata ampliata con l'aggiunta di fonti e al momento mi sembra che non abbia dubbi di enciclopedicità o altro. E anche la voce italiana è stata notevolmente ampliata e fontata tra dicembre 2017 e marzo 2018, pur non rimuovendo il template E. Questo solo per precisare che la voce segnalata come E non è quella nello stato attuale.
La cosa più netovole di Nick Weidenfeld sembra l'aver vinto due volte il Primetime Emmy Award for Outstanding Short-Format Live-Action Entertainment Program e la vittoria di un premio Emmy dovrebbe essere tra i criteri sufficienti per l'enciclopedicità automatica secondo i criteri per i personaggi dello spettacolo (musica e televisione: aver vinto un Grammy Award, un Premio Emmy, un Telegatto, un premio degli MTV Video Music Awards o MTV Europe Music Awards.) (adesso aggiungo la fonte dal sito ufficiale degli Emmy) --Postcrosser (msg) 10:47, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao, secondo me il template:E poteva andare benissimo per la versione iniziale che ho scritto nell'ottobre 2017 (che era priva di fonti e poche informazioni), ma adesso ci sono molte più informazioni sulla biografia, la carriera e la filmografia, per non contare che ha vinto anche 2 Primetime Emmy Awards che, come ha detto Postcrosser, possono provare benissimo l'enciclopedicità della pagina sui personaggi dello spettacolo. La cancellazione della voce mi sembra abbastanza eccessiva.--Danilo0215 (msg) 14:53, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 26 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 2 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Civvì aveva messo il dubbio E per la voce nella sua versione iniziale, che cembrava un… CV (no pun intended) [9]; il template avrebbe potuto benissimo essere rimosso dagli utenti che hanno messo mano in seguito.
--Ruthven (msg) 08:23, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:A da settembre 2017, riguardante un attivista francese. Sebbene l'avviso di servizio riguardi soltanto problemi di forma, IMHO la voce è da cancellare per problemi di sostanza. Non ho trovato nessuna fonte autorevole né per l'attività di filosofo (sembrerebbe soltanto laureato in filosofia e basta), né per l'attività di saggista-scrittore (nessuna delle sue opere assume rilevanza nell'ambito della letteratura). --Domenico Petrucci (msg) 08:13, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Amer Ordagić}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.


Calciatore bosniaco militante in Norvegia, campionato di 3ª fascia per cui da attuali criteri sono richieste 90 presenze affinché un giocatore possa dirsi automaticamente enciclopedico: ad oggi, Ordagić è fermo a 3. In precedenza ha giocato in patria, campionato che in nessun caso porta enciclopedicità, essendo incluso tra quelli di 4ª fascia. Conta 2 presenze nei turni preliminari dell'Europa League, delle 7 richieste. Infine, non conta alcuna presenza in Nazionale, né maggiore e né Under-21. I criteri sono sufficienti ma non necessari, ma nel caso specifico non vedo altri motivi d'enciclopedicità. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 10:03, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

In realtà dalla voce si evince ben poco di quanto sopra, e andrebbe cancellata già solo per questo motivo... Di sicuro ce ne saranno altre in condizioni analoghe, che però nessuno si premura di (migliorare, oppure) proporre per la cancellazione, solo perché il soggetto rientra nei criteri, come se ciò bastasse, se poi la pagina è laconica come questa. Sanremofilo (msg) 10:42, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sì infatti non vedo grosso senso nel creare una biografia, oltretutto borderline e sono di manica larga nel definirla così, di due righe, però ognuno contribuisce nel modo che ritiene più opportuno. L'avrei ampliata, ma non ritenendola enciclopedica per ora mi risparmio la fatica. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 11:26, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
IMHO è bene lasciar proseguire la PdC fino alla sua scadenza naturale, così da poter ricorrere al criterio WP:C7 per un congruo periodo di tempo. --Domenico Petrucci (msg) 12:34, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Da cancellare, soccerway lo mette nel giro della nazionale bosniaca pur con zero presenze. --Dimitrij Kášëv 19:26, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Categoria:Pagine in cancellazione - radio}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.

La Categoria:Pagine in cancellazione per argomento ha un albero di sottocategorie decisamente inferiore rispetto a quello della Categoria:Verificare enciclopedicità per argomento. Ciò è dovuto al fatto che l'argomento da inserire nell'avviso {{cancellazione|arg=argomento}} ha la funzionalità di avvisare automaticamente il progetto di riferimento. Così, se voglio segnalare con il template:E una voce di cinema, potrò specificare se l'argomento è "attori", "registi" o anche altri argomenti ancora più specifici. Se invece decido di proporre la stessa voce per la cancellazione, l'argomento dovrà essere semplicemente "cinema", poiché non esiste un Progetto:Attori, un Progetto:Registi e quant'altro. Idem in questo caso: non esiste nessun Progetto:Radio, e se lo cerco vengo reindirizzato al Progetto:Editoria: quindi, quando si propone per la cancellazione una voce riguardante la radio, bisognerà utilizzare la Categoria:Pagine in cancellazione - editoria, così da poter avvertire automaticamente il progetto di riferimento. --Domenico Petrucci (msg) 13:03, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 23 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Mantenere Questa proposta di cancellazione non l'ho mica capita... Innanzitutto, parte dal presupposto che l'argomento da inserire nell'avviso ha la funzionalità di avvisare automaticamente il progetto di riferimento, affermazione della quale non trovo alcuna fonte e che mi suona del tutto nuova (ma anche no, l'ho già sentita altre volte, da parte dello stesso utente), e francamente non credo il proponente potesse conoscerle per avere seguito le discussioni dell'epoca, essendosi registrato oltre 8 anni dopo... Non vedo perché l'avviso "Cancellazione", rispetto all'altra ventina di avvisi di lavoro sporco, debba essere strettamente collegato ad un progetto tematico, al punto che, se al momento non è attivo un progetto su un dato argomento, nell'avviso di cancellazione si preferisce metterne un altro, che non è neanche così pacifico essere quello immediatamente più generico. Nel caso concreto: perché mai l'argomento "radio" dovrebbe essere un caso specifico di "editoria"? La radio trasmette solo telegiornali, o... recensioni di libri? E gli utenti di quel progetto, non è logico che si occupino di pubblicazioni cartacee, anziché di... elettrodomestici? Oltretutto, tale principio che pare sottinteso nella motivazione della proposta, si basa sul fatto del redirect da un progetto all'altro, ma non si fa caso al fatto che, per dire, Categoria:Lavoro sporco - radio non è affatto contenuta in Categoria:Lavoro sporco - editoria, quanto in Categoria:Lavoro sporco - telecomunicazioni, dunque non è neppure così immediato ed oggettivo che un utente che vuole proporre per la cancellazione una pagina di argomento radiofonico, data l'impossibilità (se viene cancellata questa categoria) di inserire l'argomento "radio", lo sostituisca con "editoria", anziché ad esempio "televisione", che presenta una certa affinità (tanto è vero che, proprio in seno a quel progetto, è stata inserita la lista di voci da creare), o, come detto, "telecomunicazioni". A proposito, dato che non esiste neppure un Progetto:Telecomunicazioni, quanto prima vedremo proporre per la cancellazione pure Categoria:Pagine in cancellazione - telecomunicazioni? Ma si può sapere cui prodest tutto ciò? Sanremofilo (msg) 17:35, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Il Progetto:Radio attualmente reindirizza al Progetto:Editoria. Se il tuo ragionamento è corretto, significa che tale redirect è errato e andrebbe cancellato. --Domenico Petrucci (msg) 08:01, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Vedo adesso che quel progetto (morto sul nascere) è stato reindirizzato a quello sull'editoria a seguito di Wikipedia:Pagine da cancellare/Progetto:Radio, per quanto possa valere una procedura di cancellazione (dunque non di... reindirizzamento) chiusa in semplificata senza alcuna discussione. Comunque che il titolo reindirizzi al progetto sull'editoria, sulla televisione o, qualora venisse creato, quello sulle teleccomunicazioni, non cambia molto: il Progetto:Radio al momento non esiste, ma, che venga creato o meno, non mi pare affatto una questione collegata all'opportunità di questa categoria di servizio. Sanremofilo (msg) 10:32, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    A me sembra una questione collegata, eccome. Esiste il redirect Progetto:Giuristi che rimanda al Progetto:Diritto. Ciò significa che se voglio discutere di una biografia di un giurista, mi devo rivolgere al Progetto:Diritto, e non al Progetto:Istruzione o altri progetti. Stessa cosa per il redirect Progetto:Militari che rimanda al Progetto:Guerra. Da qui nasce la mia proposta di cancellazione, per semplificare il lavoro sporco. Se tu invece affermi che il Progetto:Editoria non deve occuparsi di biografie riguardanti la radio, ed effettivamente non risulta tra gli argomenti di quel progetto, allora dobbiamo cancellare quel redirect. --Domenico Petrucci (msg) 10:44, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    A me invece pare che la cancellazione di questa categoria non semplificherebbe un bel nulla, anzi... Un utente che si intende dell'argomento radio che vuol fare lavoro sporco va a cercarsi le relative categorie di servizio, mica va a caccia di voci da controllare/sistemare digitando il nome del progetto, per venire indirizzato ad un altro dove, alla fine, troverà un box che... ecc. Mi sembra palese che argomenti come "giuristi" e "militari", in quanto semplici professioni legate ad argomenti ben precisi (ovvero diritto e guerra, in modo inequivocabile), siano ben più specifici di "radio" (non "personaggi radiofonici"...). Ribadisco comunque il mancato collegamento tra le due cose: se il redirect da progetto a progetto è controverso e sostanzialmente inutile (e a me pare che lo sia), si cancelli tale redirect, ma proporre per la cancellazione questa categoria non c'azzecca proprio nulla. --Sanremofilo (msg) 02:16, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Mi pare di non aver mai vista una pdc del genere e la cosa mi preoccupa. Non vorrei che la pdc si trasformasse nella scorciatoia per ottenere un fine, a prescindere che quest'ultimo sia corretto o meno. Imho sbagliata la procedura: se ne parli nel progetto editoria (e magari richiamare la discussione al bar generalista) e lì vedere se c'è consenso. --Sd (msg) 14:40, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Francamente non capisco il senso di questa pdc...sarò diventato rimbambito...però da quel che mi è parso di capire nel "marasma" del "fumus" delle motivazioni, mi pare, appunto, "immotivata". Sembra appunto come giustamente detto da Sd una scorciatoia per evitare tutti quei "pedanti, noiosi, lenti e spesso "inconcludenti" passaggi in discussione dei portali che tutti abbiamo affrontato alla ricerca del miglioramento di WP. Ma a me piace la lentezza di queste procedure che permettono di trasformare WP con un lento ma ragionato passaggio magmatico, anzichè a colpi traumatici di machete, e la preserva da "colpi di testa". In più, al ritorno dal mio "autoesilio" di qualche mese, mi imbatto sempre di più in Domenico Petrucci, ormai autore di almeno i due terzi di tutte le pdc, che, sicuramente assai volenteroso, sebbene si sia appena iscritto da solo qualche mese, pare avere capito già tutto di tutti i passaggi "burocratici" e formali di WP, su cui dopo 10 anni ancora faccio fatica a orientarmi con sicurezza, e sembra pervaso da un autentico "furore cancellatorio", che forse dovrebbe essere più ragionato e prudente, perchè già spesso mi sono imbattuto in procedure a mio avviso quantomeno "frettolose". A riprova di questa "fretta" generalizzata, i "vizi" e i "trucchi" (che sono come le parolacce, si imparano subito...) del tipo i "copia-incolla" delle motivazioni invece di una bella motivazione ragionata e differente per ogni pdc, li ha imparati subito... Ciao --Aleacido (4@fc) 05:34, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.


Pagina relativa a un progetto di linee metropolitane che non è obsoleto e quindi mai stato realizzato, di cui il contenuto è appena una bozza che però non è ampiabile. Il contenuto di tale pagina si può riportare in Grand Paris Express. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:59, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Mi prendo la responsabilità di trasformare la voce in redirect e di annullare la procedura. Oltretutto non c'era nessun contenuto valido da poter trasferire, neppure i collegamenti esterni ormai non più raggiungibili. --Pil56 (msg) 18:24, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Hardware Upgrade}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 23 maggio 2018.

Sito internet che, nonostante l'indubbia attendibilità, non sembra essere menzionato da nessuna parte. Pertanto non si può considerare enciclopedico.--AnticoMu90 (msg) 20:51, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Strano che non venga citato se davvero esiste da quasi 21 anni, cioè dagli albori della rete, almeno in Italia. Comunque la pagina non dice granché. Sanremofilo (msg) 00:35, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]