Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 30
30 maggio
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 30}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 15 maggio 2018.
Voce da aiutare da gennaio su un singolo del 1980, di cui si sa solo che il brano sul lato A ha partecipato al Festivabar del 1981 (senza vincerlo, quindi probabilmente manca anche l'enciclopedicità); brano B non pervenuto. Informazioni minime e senza fonte.--Equoreo (msg) 14:45, 8 mag 2018 (CEST)
- È un singolo dei Number One Ensemble [1]. Hanno prodotto tre album, ma onestamente non so chi siano e se quindi possano essere enciclopedici oppure no. Prima però avrei provato a scrivere la voce sul gruppo, eventualmente. In questo stato la voce non ha nessun senso. -- Il Passeggero - amo sentirvi 21:30, 8 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 15 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 22 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 29 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Ho ampliato la pagina su questo singolo dei Number One Ensemble, gruppo la cui enciclopedicità appare fuori discussione, se è vero che hanno pubblicato ben tre album con etichetta di livello nazionale come la Radio Records e con i primi due, apprendo dal libro Storia dell'Hit Parade di Dario Salvatori, hanno pure raggiunto la classifica dei più venduti, così come con il singolo Gipsy, sebbene le loro presenze siano sempre state in posizione non elevata. Del fatto che Donna donna abbia effettivamente partecipato al Festivalbar 1981 non c'è al momento una conferma, tuttavia abbiamo il "forte indizio" del suo inserimento nella relativa compilation (vedi). Sanremofilo (msg) 23:37, 15 mag 2018 (CEST)
- Se sono stati inseriti nella compilation del Festivalbar 1981, direi che più che un indizio è una prova che abbiano preso parte anche alla manifestazione. Ho ampliato un po' la voce, wikificandola secondo le linee guida. Sull'enciclopedicità del gruppo non ne sono certissimo. Ma se si trovano notizie sufficienti si può cominciare a creare la voce. -- Il Passeggero - amo sentirvi 00:53, 16 mag 2018 (CEST)
- Quali dubbi avresti sull'enciclopedicità del gruppo? Che, dato il genere di musica che proponevano, forse (forse!) non facevano concerti? Sulla storia della compilation che prova una partecipazione: forse (forse!) nei primi anni '80 era ancora così, ma di sicuro negli anni seguenti, in cui, complice il passaggio a Mediaset, l'elemento gara è diventato vieppiù sfumato (cioè non c'era neppure un'attendibile lista dei partecipanti, nel senso che, rispetto a quelli che venivano a volte dichiarati all'inizio su Sorrisi & Canzoni, alcuni si sarebbero aggiunti in seguito, mentre di altri non si è avuta traccia), virando verso lo spettacolo televisivo e lo sfruttamento commerciale dell'evento tramite compilation, succedeva che nelle raccolte venisse inserito qualche "nome a effetto" per incrementare le vendite, magari perché i diritti appartenevano all'etichetta che pubblicava la compilation. Per dire, tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 comparivano spesso brani di Elton John, addirittura in duetto con Aretha Franklin, nonostante non mi pare bazzicasse granché quei palchi, così come i Queen... E negli ultimi anni di esistenza della rassegna, la discrepanza tra ciò che trovavi nelle raccolte e ciò che vedevi in TV era piuttosto imbarazzante (vedi)... Sanremofilo (msg) 04:46, 16 mag 2018 (CEST)
- Leggiti bene quel che ho scritto: ho detto se, non ho detto né che lo siano, né che non lo siano. Non sono certo né dell'una, né dell'altra cosa. Se tu sei sicurissimo che lo siano, porta a riprova fonti terze e attendibili ed eventualmente crea la voce. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:22, 16 mag 2018 (CEST)
- Ho letto bene, hai scritto non ne sono certissimo, perciò ti ho chiesto quali sarebbero i tuoi dubbi. Sanremofilo (msg) 12:26, 16 mag 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] I miei dubbi sono che non so chi siano, non li conosco, non ho informazioni su di loro, perciò, data la mia ignoranza, non posso esprimere un parere né in un senso né un altro. Scusa, ma preferisco esprimere pareri pro o contro solo quando so di cosa sto parlando oppure ho sufficienti informazioni in mano per poter valutare. Al momento non ne ho e perciò non mi esprimo. Per quanto ne so, potrebbero esserlo, come no. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:15, 21 mag 2018 (CEST)
- Ho letto bene, hai scritto non ne sono certissimo, perciò ti ho chiesto quali sarebbero i tuoi dubbi. Sanremofilo (msg) 12:26, 16 mag 2018 (CEST)
- Leggiti bene quel che ho scritto: ho detto se, non ho detto né che lo siano, né che non lo siano. Non sono certo né dell'una, né dell'altra cosa. Se tu sei sicurissimo che lo siano, porta a riprova fonti terze e attendibili ed eventualmente crea la voce. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:22, 16 mag 2018 (CEST)
- Quali dubbi avresti sull'enciclopedicità del gruppo? Che, dato il genere di musica che proponevano, forse (forse!) non facevano concerti? Sulla storia della compilation che prova una partecipazione: forse (forse!) nei primi anni '80 era ancora così, ma di sicuro negli anni seguenti, in cui, complice il passaggio a Mediaset, l'elemento gara è diventato vieppiù sfumato (cioè non c'era neppure un'attendibile lista dei partecipanti, nel senso che, rispetto a quelli che venivano a volte dichiarati all'inizio su Sorrisi & Canzoni, alcuni si sarebbero aggiunti in seguito, mentre di altri non si è avuta traccia), virando verso lo spettacolo televisivo e lo sfruttamento commerciale dell'evento tramite compilation, succedeva che nelle raccolte venisse inserito qualche "nome a effetto" per incrementare le vendite, magari perché i diritti appartenevano all'etichetta che pubblicava la compilation. Per dire, tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 comparivano spesso brani di Elton John, addirittura in duetto con Aretha Franklin, nonostante non mi pare bazzicasse granché quei palchi, così come i Queen... E negli ultimi anni di esistenza della rassegna, la discrepanza tra ciò che trovavi nelle raccolte e ciò che vedevi in TV era piuttosto imbarazzante (vedi)... Sanremofilo (msg) 04:46, 16 mag 2018 (CEST)
- Se sono stati inseriti nella compilation del Festivalbar 1981, direi che più che un indizio è una prova che abbiano preso parte anche alla manifestazione. Ho ampliato un po' la voce, wikificandola secondo le linee guida. Sull'enciclopedicità del gruppo non ne sono certissimo. Ma se si trovano notizie sufficienti si può cominciare a creare la voce. -- Il Passeggero - amo sentirvi 00:53, 16 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Allo stato si tratta di un singolo di un gruppo non enciclopedico. Quando e se (ma dubito che succeda) si dimostrerà che il gruppo è enciclopedico, allora si creeranno le voci dei singoli, non l'inverso!--Gigi Lamera (msg) 08:34, 16 mag 2018 (CEST)
- Lo chiedo anche a te: perché mai, secondo te, questo gruppo non sarebbe enciclopedico? Sanremofilo (msg) 09:34, 16 mag 2018 (CEST)
- Perchè, secondo i criteri, non bastano tre album.--Gigi Lamera (msg) 11:29, 16 mag 2018 (CEST)
- A parte il fatto che i criteri non sono affatto necessari, qui ci sono tre album di successo, singoli idem, uno dei quali pubblicato anche fuori dall'Italia, e serata finale del Festivalbar, addirittura due volte. Sanremofilo (msg) 12:26, 16 mag 2018 (CEST)
- Perchè, secondo i criteri, non bastano tre album.--Gigi Lamera (msg) 11:29, 16 mag 2018 (CEST)
- Lo chiedo anche a te: perché mai, secondo te, questo gruppo non sarebbe enciclopedico? Sanremofilo (msg) 09:34, 16 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Grazie all'ampliamento di Sanremofilo penso non sussista più alcun problema per il mantenimento. Resterebbe da capire il perchè si crei la voce di un singolo prima di quella sul gruppo, ma questi probabilmente sono insondabili misteri OT dell'animo umano. --Pop Op 22:12, 16 mag 2018 (CEST)
Concordo con Gigi Lamera sul fatto che sia solo un singolo di un gruppo non enciclopedico. Nella voce non trovo il motivo per il quale il singolo sia rilevante. Non basta avere avuto un quarto d'ora di celebrità ma bisogna che fonti terze autorevoli dimostrino la rilevanza delle opere e del loro autore. Essere noti al grande pubblico non è necessario per essere enciclopedici ma la presenza di fonti autorevoli che ne dimostrino l'importanza lo è senz'altro.idraulico(msg) 09:25, 17 mag 2018 (CEST)- Mantenere stiamo parlando di un singolo di quasi quarant'anni fa inserito in una delle compilation più importanti dell'epoca, sotto etichetta enciclopedica, così come il produttore. --Sax123 (msg) 20:53, 20 mag 2018 (CEST)
- Commento: Ripeto che sarei per mantenere, comunque, non essendo stata scritta la voce sul gruppo, sono leciti i dubbi sull'eventuale enciclopedicità del gruppo stesso. Quindi, se proprio non si vuole tenere la voce in ns0, mi sembra più appropriato spostarla in una sandbox per quando si creerà la voce sul gruppo. Cancellarla mi sembra assolutamente inappropriato. --Pop Op 20:01, 22 mag 2018 (CEST)
- Commento: Due richiami al regolamento (inutili, ma che magari non sono chiari a tutti gli intervenuti, sicuramente più esperti di me in fatto di musica): i singoli possono essere enciclopedici anche se l'autore non lo è (raro, ma possibile); un gruppo può essere enciclopedico anche se manca la sua pagina su wiki (bizzarro, ma non possiamo cancellare solo perchè nessuno ha avuto voglia di fare una pagina "logicamente antecedente").--Equoreo (msg) 21:59, 22 mag 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 22 maggio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 29 maggio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
La voce continua a essere scarsamente rilevante e priva del motivo per il quale il singolo sia ritenuto enciclopedico. Mancano fonti terze autorevoli che ne dimostrino la rilevanza. Essere noti al grande pubblico non è necessario per essere enciclopedici ma la presenza di fonti autorevoli che ne dimostrino l'importanza lo è senz'altro.idraulico(msg) 08:34, 23 mag 2018 (CEST)
Concordo con Idraulico liquido, l'assenza di fonti che ne dimostrino la rilevanza enciclopedica è tale da rendere cancellabile la voce. Inoltre non credo che basti essere comparso in una compilation. Bisognerebbe valutare anche altri parametri come le eventuali cover o gli impieghi in altri contesti, come colonne sonore o spot pubblicitari. --Adso osdA (msg) 09:46, 25 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Sinceramente qui devo concordare come sopra. E invece non capisco come non ci sia la voce sul gruppo che invece è certamente enciclopedico.--ḈḮṼẠ (msg) 13:44, 25 mag 2018 (CEST)
- Commento: Ma se un gruppo è enciclopedico non sono enciclopedici tutti i suoi album e singoli? Mi sono perso qualcosa? Quindi, ripeto, mi sembra solo una questione tecnica: nell'attesa che si scriva la voce sul gruppo, almeno conserviamola in una sandbox. (Poi, in tutta onestà, a me non piacevano ;) --Pop Op 18:20, 25 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Mah. Se devo essere sincero, se il gruppo fosse veramente enciclopedico, una relativa voce sarebbe stata creata tempo addietro. Invece questa voce è stata creata a gennaio di quest'anno, con un tono che sembrava fosse stata copiata da qualche tag promozionale del periodo. Encomiabile il lavoro di Sanremofilo nel riportare le pochissime fonti esistenti per poterla migliorare, ma la loro quantità striminzita e la mancanza di certezza non aiutano di certo a cambiare le carte in tavola.--Gybo 95 (msg) 19:06, 25 mag 2018 (CEST)
- Commento: Tre album e 7 singoli + la presenza in una compilation. Presenti con un brano anche qui. Oltre a questo, da una visione sul web il gruppo sembra rispondere ai requisiti e le fonti non dovrebbero mancare. --CoolJazz5 (msg) 22:02, 25 mag 2018 (CEST)
- Commento: Questo CU ha confermato che anche Adso osdA è un sock/meat di Idraulico liquido usato per alterare il WP:CONSENSO nelle procedure di cancellazione.--L736El'adminalcolico 21:40, 27 mag 2018 (CEST)
- Commento: Tra qualche ora questa pagina potrebbe essere cancellata... E non mi pare affatto chiaro quale sarebbe il significato di questa operazione, anche nell'ottica futura della creazione della voce sul gruppo: cosa succederà? Qualcuno penserà di richiederne la cancellazione immediata (!) perché, se si è ritenuto "non enciclopedico" il 45 giri di un certo gruppo, stante l'automatismo artista enciclopedico ---> singolo enciclopedico, significa che non è stato ritenuto enciclopedico neppure il gruppo? O invece si deve ritenere che la cancellazione è stata dovuta alla motivazione (IMHO insensata, ma quella è) che mancava la pagina sul gruppo, e quindi si potrà chiedere il ripristino di questa pagina senza che ne venga cambiata una virgola? Per inciso farei notare che in realtà la procedura avrebbe dovuto essere annullata già poco dopo l'apertura della consensuale e l'ampliamento, dato che la motivazione verteva sullo stato della voce (Informazioni minime e senza fonte) e il problema è stato superato, mentre se si volesse mettere in dubbio l'enciclopedicità occorrerebbe avviare un'altra procedura. Sanremofilo (msg) 17:59, 29 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Sanremofilo ha ragione: la voce è ora ragionevolmente ampia e fontata, ergo le (mie) motivazioni sono decadute. Non conosco il gruppo, quindi non so se siano enciclopedici (anche se le informazioni fornite nel corso della pdc mi fanno propendere per il sì): di certo, il fatto che manchi la voce del gruppo, per quanto strano, non rileva nel giudizio di enciclopedicità.--Equoreo (msg) 18:13, 29 mag 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 30 maggio 2018
- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 6 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Plasm (msg) 01:19, 30 mag 2018 (CEST)
- Anche se non è la classifica ufficiale, gli archivi di Hit Parade Italia riportano questi Number One Ensemble fra gli album/singoli più venduti più volte alla fine degli anni '70. L'artista è senza ombra di dubbio enciclopedico, e se ne potrà creare una voce, quindi la pagina su questo singolo può rimanere. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 01:31, 30 mag 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 08:46, 30 mag 2018 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 14:04, 30 mag 2018 (CEST)
- quoto Sanremofilo e non capisco assolutamente perchè si debba votare. Anche il proponente ha dichiarato che le motivazioni sono decadute. Sia chiaro, non che ha cambiato idea: se il proponente di una PdC cambia idea, sono fatti suoi, la procedura continua. Ma se le motivazioni decadono, la procedura si interrompe. Casomai se ne propone un'altra con le appropriate motivazioni. --Pop Op 20:57, 30 mag 2018 (CEST)
- --------Avversarīǿ - - - > 21:24, 30 mag 2018 (CEST)
- A me piacerebbe conoscere le motivazioni di chi caldeggia la cancellazione, perché qualcuno sopra le ha esposte ma non è che io le abbia capite molto. Sanremofilo (msg) 22:42, 30 mag 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 15:56, 31 mag 2018 (CEST)
- voce sul gruppo creata da me oggi, per il resto motivazioni già espresse. --Sax123 (msg) 18:53, 31 mag 2018 (CEST)
- A maggior ragione dopo la creazione della pagina.--Equoreo (msg) 22:35, 31 mag 2018 (CEST)
- Se si accetta il gruppo come enciclopedico, allora di conseguenza i suoi titoli lo sono altrettanto. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:07, 1 giu 2018 (CEST)
- --Sd (msg) 08:17, 5 giu 2018 (CEST)
- --Cavarrone (msg) 21:23, 5 giu 2018 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 11:27, 6 giu 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 21:46, 6 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --Domenico Petrucci (msg) 08:55, 30 mag 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 09:27, 30 mag 2018 (CEST)
- --ḈḮṼẠ (msg) 10:57, 30 mag 2018 (CEST)
- --Gybo 95 (msg) 11:47, 30 mag 2018 (CEST)
- X-Dark (msg) 17:11, 30 mag 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 22:54, 30 mag 2018 (CEST)
- --Ruthven (msg) 11:28, 1 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 19:37, 1 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 7 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 30 maggio 2018.
Ennesima pagina di stampo celebrativo-promozionale su un docente universitario di cui non è chiara l'enciclopedicità, dato che le scarne fonti rimandano direttamente al CV o ad archivi di tesi universitarie. Stando ad OPAC.SBN le monografie risultano presenti soprattutto a Napoli e allo IUAV di Venezia, su Google Scholar sono presenti delle citazioni, ma come in tanti altri casi non si evince al di là di ogni ragionevole dubbio in cosa si sia distinto il soggetto rispetto alla media dei docenti universitari.--Leofbrj (Wanna try?) 14:24, 23 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 23 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 30 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Per prima cosa ti chiedo quale OPAC.sbn usi tu... io cercando in http://opac.sbn.it/ ho trovato che: Architettura rurale : problemi di storia e conservazione della civiltà edilizia contadina in Italia è presente in 92 biblioteche ...ovviamente fra quelle in cui l'opac effettua le sue ricerche (e sono biblioteche di tutta Italia); Architettura, storia e politica in 54 biblioteche (di tutta Italia), Sicurezza e conservazione del patrimonio architettonico in 22 biblioteche (di tutta Italia), "Il restauro dell'architettura, l'architettura del restauro" in 15 biblioteche (di tutta Italia), Restaurare o conservare in 18 biblioteche (di tutta Italia), Come un ferro rovente: cultura e prassi del restauro architettonico nelle sue due edizioni in 17 e 18 biblioteche (di tutta Italia). Per fugare dubbi che io stia sparando cifre a caso, ricordo che chiunque voglia verificare quanto ho scritto può ripetere la ricerca inserendo il nome Francesco La Regina nel campo "autore" in questa pagina http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp
- L'enciclopedicità del personaggio in questione deriva dal fatto che è uno dei teorici e storici del restauro più significativi del secondo Novecento...nella sezione Bibliografia (se c'è, ci sarà un motivo...) sono citati due libri: il primo è una sorta di "guida allo studio delle fonti bibliografiche" inerenti al restauro architettonico ed il soggetto di questa pagina e fra i testi principali citati nel libro ce ne sono almeno due di La Regina (ora non ho il libro in questione a portata di mano, ma appena lo trovo posso specificare meglio), l'altro è un quadro storico generale del restauro scritto da Maria Piera Sette per il Trattato di Restauro architettonico diretto da Giovanni Carbonara (praticamente per chi non lo conoscesse è una sorta di "enciclopedia" del restauro) e poi pubblicato anche come volume autonomo, nel quale all'interno del capitolo "Dalla storia alla cronaca" il nome di La Regina è riportato assieme a due lunghe citazioni di suoi scritti (non quelli da me riportati nella voce, ma due brani tratti dal suo articolo del 1985, Sul giudizio di valore nel restauro architettonico: note critiche, "Restauro", N. 81, p. 80-90). Inoltre potrei citare almeno una decina di altri libri in cui è trattato il dibattito contemporaneo sul restauro architettonico e tutti lo citano, che io ricordi non mi risulta di aver mai visto un libro sul medesimo argomento in cui non fosse citato...a parte questo è stato inoltre tra i principali promotori negli anni Settanta dell'estensione dell'interesse del settore del Restauro verso il costruito minore e in particolare verso il patrimonio edilizio storico rurale (vedi pubblicazione citata all'inizio presente in 92 biblioteche) e in genere i libri che trattano l'argomento lo citano sempre fra le proprie fonti... Devo aggiungere altro? --Emanzamp (msg) 23:48, 23 mag 2018 (CEST)
Attività di ricerca tipica di ogni docente universitario e per la quale non si ha prova della portata e della influenza nel suo ambito di ricerca. L'attività politica è marginale e le pubblicazioni sono quelle tipiche di ogni docente universitario e della quale, come per la attività di ricerca, non si ha prova della rilevanza e dell'importanza dei volumi pubblicati. idraulico(msg) 09:15, 24 mag 2018 (CEST)- Cancellare Mi attiverò al più presto perché vengano finalmente stilati dei criteri di enciclopedicità per i docenti universitari, anche per il semplice fatto che su WP esistono DECINE di pagine su accademici di indubbio curriculum ma enciclopedicità quantomeno opinabile. Perché credo che per principio un professore ordinario o emerito abbia come minimo decine e decine di articoli pubblicati nel corso della sua carriera, citati decine e decine di volte da altri autori, o che abbia monografie e saggi sparsi per mezza Italia. Dal mio punto di vista vi è una tendenza verso l'ingiusta rilevanza da parte di molte persone verso personaggi che conoscono di persona o di cui hanno sentito parlare durante il proprio percorso di studi o svolgendo la propria professione: non si spiegherebbe altrimenti perché su Wikipedia siano presenti una miriade di pagine su docenti i cui articoli hanno al massimo 100 o 200 citazioni su Google Scholar, mentre altri con vari articoli sopra le due-tremila citazioni (che a questo punto dovrebbero essere come minimo in odore di Nobel) non vengono nemmeno menzionati. Nel caso di La Regina, parliamo di un docente universitario con una discreta produzione monografica (come la maggior parte dei suoi colleghi) peraltro pubblicata da editori di dubbia rilevanza, con varie citazioni da parte di terzi (come una buona parte dei suoi colleghi). L'ennesimo curriculum vitae più che dignitoso, ma non necessariamente enciclopedico.--Leofbrj (Wanna try?) 17:15, 24 mag 2018 (CEST)
- Commento: Io ho citato quella lista di titoli di pubblicazioni esclusivamente perché nella motivazione di apertura della cancellazione era riportata una affermazione palesemente errata, come ho dimostrato. Non penso certo (né non l'ho scritto) che il personaggio oggetto della voce possa ritenersi enciclopedico solo per la presenza delle sue monografie in decine di biblioteche italiane. Il perché ritengo che sia da considerarsi enciclopedico è contenuto nel resto del mio precedente intervento a favore del mantenimento, ovvero che è considerato da varie fonti autorevoli uno dei principali riferimenti degli ultimi decenni del Novecento e dei primi anni Duemila nel dibattito sulla teoria del restauro e questa non è una mia opinione, ma una affermazione basata su fonti (oltre a quelle citate potrei ricordare, ad esempio Nullo Pirazzoli, Teorie e Storia del Restauro, Essegì, Ravenna, 1994) ma forse tu hai fonti più autorevoli delle mie che possano smentire la affermazione dall'interno della disciplina... giustamente infatti tu citi WP:IR, dove si afferma che «ai punti di vista minoritari va dedicato uno spazio inferiore rispetto a quello dato a punti di vista maggiormente acclarati dalle fonti autorevoli di quel settore» (il grassetto è mio). Nota a margine: Per quanto riguarda i criteri di enciclopedicità per i professori universitari non credo che abbia alcuna utilità definire né condizioni necessarie, né condizioni sufficienti, perché non mi risulta che nessuno (né tanto meno La Regina) sia mai stato inserito in WP solo in quanto professore universitario qualunque sia il suo curriculum accademico (eventuali condizioni sufficienti che qualcuno possa proporre), né d'altra parte avrebbe significato escludere alcuno (scienziato o altro che sia) perché non soddisfa dei criteri relativi alla carriera accademica (eventuali condizioni necessarie)--Emanzamp (msg) 17:53, 24 mag 2018 (CEST)
Ennesimo ottimo docente, maestro nel suo campo. Manca, a mio giudizio, la verifica dell'influenza avuta nel suo campo a livello non solo locale ma internazionale al fine di poterne dimostrare la rilevanza enciclopedica. Pgreco1 (msg) 23:45, 24 mag 2018 (CEST)- Commento: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Criteri per la presenza su Wikipedia Riporto: «persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da un apparato critico verificabile e attendibile». Io ho portato una serie di riferimenti a testimonianza della rilevanza della persona in questione e non solo a livello locale: tutti i libri citati da me non si limitano ad analizzare al contesto italiano: trattano della storia e della teoria del restauro in generale. Tutti per il periodo più vicino a noi presentano prevalentemente riferimenti a teorici italiani perché si può tranquillamente dire che a parte i primi decenni nel Novecento il dibattito sulla teoria del restauro si è svolto quasi esclusivamente in Italia, e del resto la cosa è "certificata" pure dal fatto che anche i pochissimi libri stranieri di storia del restauro (quando non si fermano alla metà del secolo) per quel che riguarda il dibattito del secondo Novecento riportano quasi esclusivamente riferimenti ad autori italiani. Mi spiace dover essere un po' brutale, ma vorrei chiedere se qualcuno di quelli che è intervenuto in questa discussione ha (anche solo per caso) per lo meno sfogliato i volumi che ho citato o altri volumi di storia del restauro che analizzino il dibattito degli ultimi decenni? ...giusto per capire su cosa si basa il vostro giudizio. Leggo che si parla di google scholar... ma - come immagino ben sappiate - esistono vari settori della comunità scientifica in cui il calcolo delle citazioni non è ritenuto (a nessun livello) indice della rilevanza scientifica di una ricerca (i cosiddetti settori non bibliometrici, fra i quali si trovano tutte le discipline architettoniche), visto che dobbiamo evitare di inventarci ricerche originali, soprattutto sul modo di valutare l'enciclopedicità delle voci, sarebbe opportuno fermarsi alle fonti attendibili (che in questo caso vengono proposte) e non elaborare acriticamente approcci incongruenti con le specifiche discipline. --Emanzamp (msg) 01:43, 25 mag 2018 (CEST)
WP è piena di CV di accademici la cui rilevanza internazionale mi lascia molto perplesso. Come detto anche sopra da altri, anche questa biografia è un elenco di attività tipiche di ogni docente universitario e, soprattutto, senza la prova dell'importanza nel suo campo.--Adso osdA (msg) 10:01, 25 mag 2018 (CEST)- Cancellare Come docente non mi sembra enciclopedico (è diventato ordinario a 61 anni), come architetto dalla voce non si evincono opere realizzate che lo possano rendere encliclopedico.--ḈḮṼẠ (msg) 12:53, 25 mag 2018 (CEST)
- Commento: Difatti non è stato inserito qui né come architetto, né tanto meno come docente universitario, ma come teorico del restauro...per la qual cosa sono state portate autorevoli fonti...non sono online e non le potete leggere? Forse prima di esprimere la vostra opinione dovreste farvene una ragione e informarvi, oppure non parlare di cose di cui non avete cognizione. E in ogni caso vorrei ricordare a tutti quelli che affermano che manchi rilevanza internazionale, che WP:E afferma «La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale». --Emanzamp (msg) 07:56, 26 mag 2018 (CEST)
- Commento: Segnalo che da come risulta da questo CU, è stata identificata una coincidenza piena tra le utenze Pgreco1 e Idraulico liquido - nella migliore delle ipotesi si tratta di meat puppetting non dichiarato, ma il livello di coincidenza dei dati e dei contributi è tale da far pendere l'ago più verso il sock puppeting pieno.--L736El'adminalcolico 16:16, 26 mag 2018 (CEST)
- Commento: Questo CU ha confermato che anche Adso osdA è un sock/meat di Idraulico liquido usato per alterare il WP:CONSENSO nelle procedure di cancellazione.--L736El'adminalcolico 21:37, 27 mag 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 30 maggio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Vorrei chiarire qualche aspetto, visto che mi sono assentato per qualche giorno e non ho avuto modo di farlo prima (e nel frattempo a quanto pare ci sono state delle novità):
- la pagina dal punto di vista formale IMO non va assolutamente bene, visto che si presenta come un mero CV (diploma presso X, laurea presso X, ecc), con la sezione "Ambiti di ricerca" che praticamente si limita a riportare dei passaggi tratti da alcune sue opere, dando una vaga idea del suo pensiero. Una persona che legge questa voce (specie se non è affine allo stesso specifico settore) è legittimata a chiedersi: ma La Regina esattamente cosa ha fatto di importante? Quale lavoro di rilevanza enciclopedica ha costruito/prodotto/scritto/ecc?
- alla precedente domanda giustamente si può replicare che La Regina ha prodotto X monografie, ed è citato in questo o quel trattato. Ora, io non ho sotto mano il Carbonara per cui non ho modo di conoscere il passaggio riguardante La Regina, anche se da quello che mi sembra di capire non stiamo parlando di un'analisi approfondita del personaggio e della sua produzione: e al di là di questo, ci si può comunque domandare quanto basti per garantirne l'enciclopedicità (dato che non sarebbe il primo personaggio citato in un manuale universitario). Riguardo alle monografie evito di ripetermi, ricordando come da che mondo è mondo qualsiasi docente universitario pubblica articoli e monografie, edite da case editrici più o meno importanti (nel caso di La Regina non mi sembrano particolarmente rilevanti dal punto di vista nazionale) e con un certo livello di distribuzione (ribadisco che buona parte delle opere si trovano soprattutto a Napoli -dove peraltro insegnava- e che vedere qualche sua opera maggiormente diffusa rispetto alle altre IMO non costituisce nulla di straordinario rispetto a tanti altri colleghi che non hanno la fortuna di essere citati su Wikipedia). A ogni modo, volendo tirare le somme e riprendendo quanto ho scritto nel primo punto, nella voce si sta dicendo all'utente "Questo personaggio è enciclopedico, è importante, non posso dirti perché ma intanto beccati dove si è diplomato e il titolo della tesi. Vuoi proprio sapere cosa ha fatto di rilevante? Beh, è citato qui e qui, vai a sfogliarti questi testi se proprio vuoi...". Peraltro nella PDC sono emersi riferimenti da parte di terzi non presenti nella voce stessa, perché non riportarle in pagina vista l'intenzione di evidenziarne l'enciclopedicità l'enciclopedicità?.
- [@ Emanzamp] Wikipedia ha più di un milione e mezzo di utenti registrati, per cui è inevitabile che nel controllo della qualità di una pagina possa intervenire anche chi non é affine a quel specifico settore. Del resto, le varie linee guida consentono anche a chi non fa parte del mestiere quantomeno di navigare a vista nel discernere l'enciclopedicità di una pagina, dando degli strumenti oggettivi. Non ho mai pensato che il mero calcolo aritmetico delle citazioni sia mai stato (anche nella reale vita accademica) un metodo efficace per valutare la "portata" di un accademico, ma consentimi di dire che se La Regina in rete ha qualche decina di citazioni (e non penso che Google Scholar discrimini i tecnici del restauro o qualsiasi ambito appartenente all'architettura e all'arte) a fronte di decine di decine di colleghi accademici con centinaia o migliaia di opere citate da terzi e ciononostante privi di una voce su Wikipedia, io qualche dubbio me lo pongo. E dato che una procedura di cancellazione non é una mera discussione inter pares sulla valenza scientifica e accademica di un soggetto ma sulla oggettiva enciclopedicità basata su riscontri oggettivi (e non solo il numero di citazioni degli articoli, o solo quello delle opere, o il numero e la distribuzione delle monografie), ribadisco: il personaggio IMO non è enciclopedico, e le prove a sostegno non permettono di capire in cosa si sia distinto rispetto a tanti altri docenti universitari, non avendo nemmeno ricevuto attestazioni o premi che ne comprovino la pubblica rilevanza anche solo da parte di associazioni del settore. Piccola nota polemica: se avessi speso il tempo utilizzato a dare degli "ignoranti" in fatto di tecnica del restauro agli altri allo scopo di migliorare la pagina facendo capire cosa abbia fatto di importante La Regina (e non solo la sua idea sull'argomento), forse la mia visione personale sulla voce sarebbe quantomeno migliorata.--Leofbrj (Wanna try?) 12:53, 31 mag 2018 (CEST)
- Commento: Io non ho dato dell'ignorante a nessuno, ma visto che ho citato vari riferimenti (alcuni dei quali già presenti nella pagina) e tutti quelli che hanno commentato li hanno garbatamente ignorati, rispondendo con dei "secondo me", ho provato a chiedere/chiedermi quanto chi ha scritto fosse competente nell'ambito per valutare se la loro opinione personale valesse più dei riferimenti portati, anche perché il fatto che i riferimenti non siano disponibili su internet non può essere in alcun caso considerato un elemento di penalizzazione. D'altronde, basterebbe leggere che nel box a fianco di questa procedura c'è scritto: «Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione».
- Per quanto riguarda le citazioni, certi settori (come ho già scritto precedentemente) non sono ritenuti bibliometrici (ovvero il conteggio delle citazioni non è ritenuto significativo per qualificare il rilievo delle pubblicazioni stesse) e ciò avviene per una serie di motivi, in primis perché le pubblicazioni del settore non sono quasi mai inserite nei database di pubblicazioni scientifiche nei quali vanno a pescare i vari siti che calcolano il numero di citazioni; solo di recente alcune riviste e pochi atti di convegno hanno iniziato ad essere indicizzati, ma in settori come il Restauro sono comunque le monografie a restare le pubblicazioni considerate più rilevanti...
- Per quanto riguarda la diffusione dei testi, si può anche vedere in worldcat che le sue monografie sono presenti in biblioteche di tutto il mondo. Forse i testi a cui ti riferisci dicendo che sono presenti solo a Napoli e Venezia sono i saggi monografici presenti nella rivista "Restauro", che è stata per tutti gli anni Settanta e Ottanta forse la principale sede del dibattito sul restauro, rivista diffusa in tutte le sedi universitarie di architettura e anche in molte sedi in cui sono presenti dipartimenti di storia dell'arte. Quelle pubblicazioni sono di fatto delle monografie (secondo una precisa linea editoriale quasi tutti i numeri della rivista sono costituiti per intero da un saggio monografico di 100-150 pagine), ma sono catalogate come tali solo in pochissime biblioteche, dal momento che le altre catalogano solo la rivista nel suo insieme e non i singoli numeri con i relativi titoli ed autori.
- Per quanto riguarda l'enciclopedicità del personaggio, per me questa si può riscontrare nel suo contributo «tanto [al]la storia e [al]la teoria del restauro, quanto [al]l'approfondimento del rapporto fra conoscenza del patrimonio costruito, tecniche di intervento e aspetti teorico/metodologici», ciò quello che ho citato nel paragrafo Ambiti di ricerca. Raramente si legge in una enciclopedia «il personaggio è rilevante per...»; si parla di quel che ha fatto e basta... e si capisce che la sua presenza è dovuta a quel che ha fatto, quindi mi sembrava (e mi sembra tuttora) stucchevole scrivere in una voce «L'opera di Tizio è rilevante per il suo contributo a...», però se si vuole si può modificare la voce in quel senso.
- Per entrare più nel dettaglio delle fonti che ho citato precedentemente, nel libro di Maria Piera Sette (estratto dal trattato di Carbonara) nel capitolo Dalla storia alla cronaca (relativo al dibattito degli ultimi 30 anni del Novecento) sono citati una trentina di nomi (circa 25 teorici del Restauro e 5/6 storici che hanno sottolineato l'influenza della storia dell'architettura e dell'arte sulla teoria del restauro); gli storici sono in genere citati en passant in relazione a un breve riferimento a qualche loro opera in cui hanno trattato la questione del rapporto storia/restauro, mentre i teorici sono citati con riferimento al loro contributo all'evoluzione della teoria del Restauro, in genere riportando anche una o più brevi citazioni dei loro scritti. Il contributo di una decina dei teorici citati è trattato in pochissime righe (2-5 righe), su altri si sofferma con maggiore attenzione: il contributo di Marco Dezzi Bardeschi è trattato in una settantina di righe (con brevi riferimenti anche in altre parti del testo); quello di Amedeo Bellini in 31 righe; quello di Paolo Marconi occupa (per la singolarità della sua posizione, distante da quella della stragrande maggioranza degli altri teorici) quasi per intero un paragrafo di tre pagine (nel quale sono però riportate anche le critiche mossegli da altri teorici). Infine c'è un gruppo di altri nove teorici il cui contributo è trattato in 15-25 righe, fra i quali c'è anche Francesco La Regina (gli altri sono Salvatore Boscarino, Giovanni Carbonara, Gianfranco Cimbolli Spagnesi, Roberto Di Stefano, Paolo Fancelli, Francesco Gurrieri, Gaetano Miarelli Mariani, Benito Paolo Torsello). Ciascuno è citato in relazione alle peculiarità del suo approccio teorico al Restauro.
- In Mario Dalla Costa, Complementi di restauro architettonico, CELID, Torino, 2001, il capitolo Orientamenti teorici del restauro contemporaneo (pp. 151-176) non sono citati nomi all'interno della discussione teorica, ma sono presenti due pagine di bibliografia contenenti alcuni testi di riferimento scritti da 26 autori. A parte Renato Bonelli (appartenente a una generazione precedente a quella degli altri, ma ancora attivo in tarda età), Umberto Baldini (teorico del restauro delle opere d'arte) e un paio di nomi di autori di articoli su specifici interventi progettuali (Luca Rinaldi e Vittorio Locatelli), gli altri sono tutti presenti anche nel volume precedentemente citato e anche in questo caso fra di essi c'è La Regina. Dal momento che le due liste sono quasi perfettamente sovrapponibili (nonostante la diversissima estrazione culturale degli autori dei testi), penso di poter affermare che nel settore c'è una certa omogeneità di vedute su chi siano le persone che hanno dato un rilevante contributo alla teoria del restauro.
- Il volume Alessandra Quendolo, Introduzione allo studio del restauro architettonico, Unicopli, Milano, 1999, si presenta con una struttura completamente differente. Il sottotitolo "Fondamenti e percorsi bibliografici" è piuttosto esplicito: si tratta di un'analisi della bibliografia in materia di restauro (alla storia è dedicato il capitolo primo e alla teoria i capitoli due e tre), con schede dettagliate dei più significativi contributi del periodo che va dalla metà degli anni '70 al 1996 (con le sole eccezioni di 5 testi di carattere storico, due di Carlo Perogalli, due di Liliana Grassi e uno di Carlo Ceschi).
- Per quel che riguarda la storia del restauro, sono proposti 3 distinti approcci analitici, per ciascuno dei quali sono proposti dei testi di base, dei testi di approfondimento e dei testi di ausilio. Per quanto riguarda l'approccio alla storia del restauro mediante l'analisi di opere realizzate, il testo di base è Come un ferro rovente di Francesco La Regina, mentre Restaurare o conservare è indicato fra i testi di approfondimento per l'approccio basato sullo studio della storia per "specifici temi", a entrambi i volumi sono sono dedicate una scheda descrittiva di una pagina (p. 48 e p. 39) e una scheda di sintesi di due pagine (pp. 68-69 e p. 60-61).
- Nel capitolo relativo al dibattito attuale (pp. 75-137) sono citati scritti di 12 autori, scritti che vengono poi puntualmente commentati: Dezzi Bardeschi (13 pubblicazioni, 5 pagine di commento), Marconi (12 testi, 5 pagine), Bellini (10 testi, 6 pagine), Carbonara (8 testi, 6 pagine), Torsello (6 testi, 6 pagine), Fancelli (6 testi, 4 pagine), La Regina (5 testi, 5 pagine), Liliana Grassi, Gurrieri, Miarelli Mariani, Nullo Pirazzoli ed Eugenio Vassallo (tutti con un solo testo citato, tutti commentati in mezza pagina o poco più). A parte Liliana Grassi (più anziana degli altri e morta piuttosto giovane), Pirazzoli e Vassallo, i nomi sono tutti presenti anche in entrambe le altre pubblicazioni citate.
- Nel breve capitolo di approfondimento (pp. 139-162) dedicato a uno specifico tema teorico (il rapporto tra storia e restauro), fra i venti testi citati ne è presente uno di La Regina.
- A conclusione di questa forse troppo dettagliata analisi (a mio modo di vedere necessaria, visto che le fonti che cito non sono disponibili online), penso di poter dire che varie fonti mostrano come La Regina sia considerato uno dei più rilevanti teorici del restauro dell'ultimo quarto del Novecento, in particolare potremmo dire che è una delle 10-15 persone più rilevanti nel proprio campo durante il proprio periodo di attività, penso che questo possa bastare per essere ritenuto enciclopedico, no? --Emanzamp (msg) 21:23, 5 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 7 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 14 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Emanzamp (msg) 07:40, 7 giu 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 15:22, 7 giu 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 13:17, 10 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --Gigi Lamera (msg) 07:42, 7 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 09:38, 7 giu 2018 (CEST)
- --ḈḮṼẠ (msg) 10:46, 7 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 12:07, 7 giu 2018 (CEST)
- Potrebbe anche essere rilevante ma non si evince dalla voce, che è un curriculum promo da immediata. Ho appena tolto il link al Sito dello studio di progettazione Archicons di cui è titolare assieme all'arch. Vittorio Bazzarini e all'ing. Guglielmo La Regina. ;) --Pop Op 14:08, 7 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 16:28, 7 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 17:14, 7 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 10:05, 8 giu 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:24, 8 giu 2018 (CEST)
- --Borgil (α Tauri) 22:34, 8 giu 2018 (CEST)
- --Lobufalo (msg) 00:08, 9 giu 2018 (CEST)
- --Sd (msg) 09:20, 9 giu 2018 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 08:20, 12 giu 2018 (CEST)
- X-Dark (msg) 13:05, 13 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 01:03, 15 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 30}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 giugno 2018.
Probabile autobiografia su regista con un solo lungometraggio all'attivo, per il resto è stato solo primo assistente, a volte, a volte secondo, decisamente troppo poco per il momento.--Kirk Dimmi! 18:12, 29 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 30 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 13 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere imho la regia di Hotel Gagarin è sufficiente --Jaqen [...] 10:44, 30 mag 2018 (CEST)
- Cancellare La regia di un solo lungometraggio IMHO non può bastare, a meno che non si tratti di un lungometraggio che è rimasto nella storia del cinema. E, con tutto il rispetto, Hotel Gagarin non rientra in questa casistica. --Domenico Petrucci (msg) 10:55, 30 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Jaqen che la regia di un solo film sia sufficiente direi proprio di no, da dove esce questa?? Nemmeno che quel film appena uscito abbia avuto premi o qualcos'altro di rilevante. E altra pubblicità gratuita fatta per un anno a un esordiente che si è scritto la voce, era da cancellare 7-8 mesi fa, altrochè...--Kirk Dimmi! 11:04, 30 mag 2018 (CEST)
- Ma la cancellazione non è stata proposta 8 mesi fa... A margine, ho scoperto che ha diretto anche un altro film (non so che distribuzione abbia avuto ma pare sia stato tradotto anche in spagnolo). --Jaqen [...] 15:25, 30 mag 2018 (CEST)
- Anche in altre lingue pare, sembra di quei film religiosi che proprio per quel motivo vengono tradotti soporattutto in lingue con tanti cattolici, che però non so quanto siano distribuiti "normalmente". Sarebbe da trovare qualche altro sito, in quello non sanno nemmeno che è uomo: dirigido por Simone Spada, directora con un activo de muchas películas.--Kirk Dimmi! 16:13, 30 mag 2018 (CEST)
- Quel film era già in filmografia, ma qualcuno l'ha tolto (vedi qui) più di una volta.--93.34.95.133 (msg) 12:05, 31 mag 2018 (CEST)
- Anche in altre lingue pare, sembra di quei film religiosi che proprio per quel motivo vengono tradotti soporattutto in lingue con tanti cattolici, che però non so quanto siano distribuiti "normalmente". Sarebbe da trovare qualche altro sito, in quello non sanno nemmeno che è uomo: dirigido por Simone Spada, directora con un activo de muchas películas.--Kirk Dimmi! 16:13, 30 mag 2018 (CEST)
- Ma la cancellazione non è stata proposta 8 mesi fa... A margine, ho scoperto che ha diretto anche un altro film (non so che distribuzione abbia avuto ma pare sia stato tradotto anche in spagnolo). --Jaqen [...] 15:25, 30 mag 2018 (CEST)
- Cancellare regista esordiente, anzi, esordientissimo! fonti assenti (se non riguardanti l'argomento Hotel Gagarin) quindi il fatto che abbia fatto da aiuto-regista per quella quarantina di film potrebbe anche essere una bufala. --torqua 18:42, 5 giu 2018 (CEST)
- Mantenere in Hotel Gagarin dirige attori di primo ordine; la sua carriera non si limita a questo solo lungometraggio, dato che ha diretto un altro film 6 anni fa e ha collaborato con altri artisti. --CuriosityDestroyer (msg) 11:31, 6 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 6 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 13 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Ha collaborato con altri artisti non so che significa. Se fai una scuola e ti proponi gratis ne puoi fare 3000 di film come aiuto regista. Per i due film, di cui uno in pratica inesistente: intanto, fare un lungometraggio in digitale non è più la stessa cosa che farlo in pellicola, ci sono tante cose da valutare, compresa la reale distribuzione; in quante sale è uscito? E soprattutto, i famosi attori nel cast quanto hanno recitato? Non sarebbe mica la prima volta che un film ha dei camei di 10 secondi che poi diventano "attori protagonisti". Ha fatto due film? io lo trovo irrilevante e di quel che è scritto nella voce andrebbe cancellato almeno la metà perché non si parla di lui. OT e sarebbe anche ora che si smettesse di creare tutti sti stubbini su film irrilevanti perché le linee guida ne parlano assai chiaramente, saranno pure innocui ma poi in casi come questo creano ingiusto rilievo--Tostapanecorrispondenze 02:57, 11 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Per me la sua carriera è sufficiente per tenerlo. --Kaspo 17:38, 13 giu 2018 (CEST)
- Scusami ma.. la sua carriera è stata quella di aiuto-regista, il resto sono 2 film di cui uno è andato in onda in sole 11 sale, Tanto per farsi un'idea un normale film, come anche Hotel Gagarin, va in onda in oltre 100 sale, pur non avvicinandosi al migliaio di sale dei film che restano per diverso tempo in testa al box-office, anche se poi, già nella seconda settimana è uscito anch'esso dalla top ten. Lo faccio presente perché la tua motivazione è fin troppo stringata :-D --Kirk Dimmi! 21:38, 13 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 12:46, 14 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 30}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
Voce biografica riguardante un attore canadese che ha al suo attivo solamente ruoli minori in singoli episodi di telefilm composti da centinaia di episodi, e ruoli minori in pellicole cinematografiche dove talvolta non risulta nemmeno accreditato. --Domenico Petrucci (msg) 07:54, 30 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 30 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 13 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere dalla motivazione della PDC parrebbe che ha fatto al massimo qualche comparsata e invece al cinema ha interpretato fra gli altri Chongo in Detroit Rock City (1999), il Sgt. Usseldinger in Ferite mortali, il cecchino King in Encrypt (2003), il mostro Nemesis in Resident Evil: Apocalypse (2004), il pugile Primo Carnera in Cinderella Man (2005), Mondragon in Immortals (2011): imho sufficiente --Jaqen [...] 11:16, 30 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Se i i film più noti sono quelli che leggo in voce la rilevanza è ben lontana: grande pugile italiano Primo Carnera, ma in quel film è una comparsata, così come in Resident Evil: Apocalypse, un mostro qualunque, fosse stato l'antognista avrei potuto capire. Irrilevante anche il suo ruolo in Ferite mortali e in Detroit Rock City. Quello più rilevante sarebbe il cecchino, ma anche li dal co-protagonismo siamo lontani. Quando avrà avuto un ruolo più rilevante, non solo perchè perché alto 2 metri (va bene per mostri, cattivoni ecc. ecc.) ne riparleremo.--Kirk Dimmi! 13:33, 30 mag 2018 (CEST)
- Mah, mi chiedo sulla base di cosa fai le tue affermazioni: basta leggere la trama di Resident Evil: Apocalypse per vedere che è un'antagonista significativo e non un mostro qualunque. Anche leggendo quelle di Ferite mortali e Detroit Rock City risulta ricoprire ruoli rilevanti. E in Encrypt mi pare sia sempre fra i primi 5-6 attori citati. --Jaqen [...] 14:21, 30 mag 2018 (CEST)
- Cancellare [@ Jaqen], mi dispiace ma ci siamo fraintesi. Nella mia motivazione parlavo di ruoli minori in singoli episodi di telefilm, senza specificare la quantità, e ruoli minori in pellicole per il cinema, anche in questo caso senza specificare se si tratta di molti ruoli o di pochi ruoli. Mi dispiace se la motivazione della mia PdC non risultava del tutto chiara. In ogni caso, oltre a ribadire che si tratta di ruoli che non conferiscono rilevanza enciclopedica, sottoscrivo pienamente l'intervento di Kirk. --Domenico Petrucci (msg) 14:00, 30 mag 2018 (CEST)
- Mantenere a me pare che la carriera di questo personaggio sia stata di una certa rilevanza: effettivamente i ruoli indicati da Jaqen non sono comparsate. Anche i film richiamati sono di primo piano. A mio avviso è da mantenere.--------Avversarīǿ - - - > 21:16, 30 mag 2018 (CEST)
- Cancellare io credo che debba essere cancellata, un'attore con ruoli sempre minori nei film. Invece in qualche serie a cui ha partecipato, sempre poco più di una apparizione veloce e dimenticabile. --87.19.115.164 (msg) 20:21, 3 giu 2018
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 6 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 13 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 14 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 21 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Jaqen [...] 14:01, 14 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 17:00, 14 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 19:02, 14 giu 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 19:23, 14 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 14:07, 16 giu 2018 (CEST)
- Superchilum(scrivimi) 13:55, 17 giu 2018 (CEST)
- --Pampuco (msg) 21:46, 17 giu 2018 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 12:23, 19 giu 2018 (CEST)
- --Dimitrij Kášëv 20:52, 20 giu 2018 (CEST)
- --Kaspo 10:05, 21 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --Domenico Petrucci (msg) 13:49, 14 giu 2018 (CEST)
- --Wolverine Blade (msg) 18:04, 14 giu 2018 (CEST)
- --Sboccia (msg) 14:41, 18 giu 2018 (CEST)
- X-Dark (msg) 14:20, 19 giu 2018 (CEST)
- LuVen (msg) 16:38, 21 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 22 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 30}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:A da marzo 2018, riguardante una tipologia di marmo cipollino per la quale non ho trovato fonti autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 08:09, 30 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 30 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 6 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 13 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La voce è stata aggiornata. Antico, pregiato e raro marmo, ora non più usato, essendo scomparsa (esaurita?) la sua cava più di un secolo fa'. Voce su argomento da intenditore. Purtroppo difficile portare fonti in quanto o non sono visibili online (e non le ho in cartaceo sottomano), oppure sono fonti d'antiquariato o case d'aste, tutte serissime, ma non proponibili come fonti wikipediane.--Bramfab Discorriamo 17:04, 30 mag 2018 (CEST)
- Mantenere, dopo l'aggiornamento di Bramfab che ha anche dotato la voce di fonti degne.--Pampuco (msg) 11:14, 2 giu 2018 (CEST)
- Mantenere ottimo lavoro di Bramfab. --CuriosityDestroyer (msg) 11:33, 6 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Ringrazio Bramfab per il lavoro che ha reso evidente l'enciclopedicità. --Paolotacchi (msg) 22:58, 6 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 7 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
Voce biografica riguardante un attore spagnolo che ha al suo attivo solamente ruoli minori in singoli episodi di telefilm composti da decine (quando non centinaia) di episodi, e in pellicole cinematografiche dove il suo nome non è mai tra i primi del cast. --Domenico Petrucci (msg) 07:56, 30 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:59, 6 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
Voce biografica riguardante un attore spagnolo che ha al suo attivo solamente ruoli minori nelle soap opera composte da migliaia di puntate, e più qualche sporadica partecipazione al cinema. --Domenico Petrucci (msg) 07:57, 30 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:59, 6 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
Voce riguardante un personaggio fittizio presente esclusivamente nel telefilm 2 Broke Girls. Il personaggio è indubbiamente rilevante nel suo mondo immaginario di appartenenza, ma non ha nessuna rilevanza nel mondo reale. Questa voce quindi è da cestinare senza rimpianti: un'eventuale redirect non dovrebbe avere il titolo di questa voce, ma dovrebbe avere il titolo Caroline Channing, che corrisponde al nominativo con cui il personaggio viene sempre indicato. --Domenico Petrucci (msg) 07:59, 30 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 7 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. In questo caso specifico, questa voce è stata segnalata con il template:A da novembre 2017. IMHO non è soltanto un problema di forma, ma anche di sostanza: non ho trovato fonti autorevoli per poter dimostrare la rilevanza enciclopedica di questa masseria. --Domenico Petrucci (msg) 08:01, 30 mag 2018 (CEST)
- PS: siccome il nome sembra corrispondere anche ad una frazione geografica, ho segnalato questa PdC al bar tematico della geografia. --Domenico Petrucci (msg) 08:22, 30 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 7 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 30}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:A da marzo 2018, riguardante un abate italiano per il quale non ho trovato fonti terze autorevoli. IMHO quindi il problema non è soltanto formale, ma sostanziale. --Domenico Petrucci (msg) 08:12, 30 mag 2018 (CEST)
- La colpa di questa voce è mia, che ho convinto un molto perplesso Ruthven a recuperarla dopo che l'aveva cancellata in C4 (scopro ora che c'era stata anche una pdc al riguardo). La mia azione si basa sul fatto che Meacci è un abate ordinario, quindi automaticamente enciclopedico in quanto l'abbazia territoriale è equiparata a una diocesi dal CDC (nota 5 dei nostri criteri). Il problema è che, per quanto abbia cercato in rete, non sono riuscito a trovare nulla su di lui che non sia già scritto in voce (se non che fa parte di una qualche commissione ecclesiastica - niente di rilevante). Sinceramente non so che fare: la persona è enciclopedica ma, se la teniamo, questo è lo stato in cui la voce rimarrà.--Equoreo (msg) 10:59, 30 mag 2018 (CEST)
- Non ho ben compreso: gli abati come Meacci possono essere automaticamente enciclopedici con gli stessi criteri dei vescovi? --Domenico Petrucci (msg) 11:41, 30 mag 2018 (CEST)
- Esatto [@ Domenico Petrucci]: il terzo punto dei criteri per i vescovi parla di diocesi o di una comunità territoriale ad essa equiparata, e la nota (n. 5) specifica quali sono queste comunità equiparate (in base al can. 368 del CDC). L'abbazia territoriale è una di queste poichè ha un suo territorio, soggetto alla sola potestà del suo abate (quindi non fa parte di alcuna diocesi, poichè svolge essa stessa il compito di diocesi); l'abate (che di solito è anche ordinato vescovo) prende il nome di di abate ordinario proprio perchè egli è l'Ordinario del luogo. Questo tipo di abati è automaticamente enciclopedico.--Equoreo (msg) 12:11, 30 mag 2018 (CEST)
- Mmm, i criteri sono per i vescovi, non per gli abati, quindi automaticamente enciclopedico secondo i criteri non lo può essere [@ Equoreo]. Il criterio 3 recita: gli arcivescovi e i vescovi ordinari, nessun abate viene preso in considerazione nemmeno dalla nota 5, solo c'è scritto altri, ma può riferirsi ai vescovi ordinari, visto che i criteri sono sui vescovi perchè si dovrebbe pensare ad abati o sacerdoti?. Poi se ha altri meriti se ne può discutere, ma dalla voce al momento questi non si evincono. Se vado a vedere 5-6 nomi di Categoria:Abati e badesse italiani, non ho trovato nessuno enciclopedico in quanto abate, addirittura uno lo è come astronomo, molti per aver fondato importanti strutture o altro. --Kirk Dimmi! 13:10, 30 mag 2018 (CEST)
- È normale che gli abati non siano enciclopedici in quanto tali, dato che il criterio si applica solo alle abbazie territoriali, che non sono tante (11 in tutto il mondo, secondo la nostra voce). [@ Kirk39] La tua è un'interpretazione restrittiva: praticamente dici che se fosse ordinato vescovo sarebbe automaticamente enciclopedico (perchè ha il governo di una comunità equiparata a una diocesi), mentre dato che non ha il grado episcopale (anche se è equiparato all'Ordinario secondo il CDC) non gli si possono applicare i criteri. Posso anche aderire alla tua critica, è una distinzione che non avevo considerato: in sostanza si tratta di decidere se applicare o meno i criteri per i vescovi a quanti sono solo equiparati ai vescovi. Anche venisse ammessa l'enciclopedicità, la voce ha comunque altri problemi...--Equoreo (msg) 15:07, 30 mag 2018 (CEST)
- Si, potrebbe essere restrittiva la mia visione ma, ma dai criteri si capisce più o meno quello, altrimenti bisognerebbe chiarire meglio gli stessi criteri, fin dal titolo o specificando eventualmente che vale anche per altre categorie :-)--Kirk Dimmi! 15:40, 30 mag 2018 (CEST)
- Concordo, la tua lettura aderisce molto di piú a quanto scritto nei criteri.--Equoreo (msg) 16:43, 31 mag 2018 (CEST)
- Non concordo: se così fosse, cioè se due persone che hanno lo stesso ruolo sono o non sono automaticamente enciclopediche solo perché sono o non sono vescovi, implicitamente si avvalorerebbe la mia tesi (enciclopedicità automatica per tutti i vescovi per il fatto di esserlo, e cioè di essersi distinti nel campo del sacerdozio). Invece non è così. --Paolotacchi (msg) 00:07, 2 giu 2018 (CEST)
- [@ Paolotacchi] Sono d'accordo con te nel merito, ma l'interpretazione di Kirk è molto più aderente alla lettera del criterio; mi sono anche scorso (molto rapidamente) la discussione dei criteri e fin dalla prima bozza si parla di "vescovo ordinario", mentre qui servirebbe "tutti gli Ordinari".--Equoreo (msg) 09:53, 5 giu 2018 (CEST)
- Non concordo: se così fosse, cioè se due persone che hanno lo stesso ruolo sono o non sono automaticamente enciclopediche solo perché sono o non sono vescovi, implicitamente si avvalorerebbe la mia tesi (enciclopedicità automatica per tutti i vescovi per il fatto di esserlo, e cioè di essersi distinti nel campo del sacerdozio). Invece non è così. --Paolotacchi (msg) 00:07, 2 giu 2018 (CEST)
- Concordo, la tua lettura aderisce molto di piú a quanto scritto nei criteri.--Equoreo (msg) 16:43, 31 mag 2018 (CEST)
- Si, potrebbe essere restrittiva la mia visione ma, ma dai criteri si capisce più o meno quello, altrimenti bisognerebbe chiarire meglio gli stessi criteri, fin dal titolo o specificando eventualmente che vale anche per altre categorie :-)--Kirk Dimmi! 15:40, 30 mag 2018 (CEST)
- È normale che gli abati non siano enciclopedici in quanto tali, dato che il criterio si applica solo alle abbazie territoriali, che non sono tante (11 in tutto il mondo, secondo la nostra voce). [@ Kirk39] La tua è un'interpretazione restrittiva: praticamente dici che se fosse ordinato vescovo sarebbe automaticamente enciclopedico (perchè ha il governo di una comunità equiparata a una diocesi), mentre dato che non ha il grado episcopale (anche se è equiparato all'Ordinario secondo il CDC) non gli si possono applicare i criteri. Posso anche aderire alla tua critica, è una distinzione che non avevo considerato: in sostanza si tratta di decidere se applicare o meno i criteri per i vescovi a quanti sono solo equiparati ai vescovi. Anche venisse ammessa l'enciclopedicità, la voce ha comunque altri problemi...--Equoreo (msg) 15:07, 30 mag 2018 (CEST)
- Mmm, i criteri sono per i vescovi, non per gli abati, quindi automaticamente enciclopedico secondo i criteri non lo può essere [@ Equoreo]. Il criterio 3 recita: gli arcivescovi e i vescovi ordinari, nessun abate viene preso in considerazione nemmeno dalla nota 5, solo c'è scritto altri, ma può riferirsi ai vescovi ordinari, visto che i criteri sono sui vescovi perchè si dovrebbe pensare ad abati o sacerdoti?. Poi se ha altri meriti se ne può discutere, ma dalla voce al momento questi non si evincono. Se vado a vedere 5-6 nomi di Categoria:Abati e badesse italiani, non ho trovato nessuno enciclopedico in quanto abate, addirittura uno lo è come astronomo, molti per aver fondato importanti strutture o altro. --Kirk Dimmi! 13:10, 30 mag 2018 (CEST)
- Esatto [@ Domenico Petrucci]: il terzo punto dei criteri per i vescovi parla di diocesi o di una comunità territoriale ad essa equiparata, e la nota (n. 5) specifica quali sono queste comunità equiparate (in base al can. 368 del CDC). L'abbazia territoriale è una di queste poichè ha un suo territorio, soggetto alla sola potestà del suo abate (quindi non fa parte di alcuna diocesi, poichè svolge essa stessa il compito di diocesi); l'abate (che di solito è anche ordinato vescovo) prende il nome di di abate ordinario proprio perchè egli è l'Ordinario del luogo. Questo tipo di abati è automaticamente enciclopedico.--Equoreo (msg) 12:11, 30 mag 2018 (CEST)
- Non ho ben compreso: gli abati come Meacci possono essere automaticamente enciclopedici con gli stessi criteri dei vescovi? --Domenico Petrucci (msg) 11:41, 30 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 6 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 13 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 20 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Come già menzionato, il terzo criterio di enciclopedicità per i vescovi afferma che sono automaticamente enciclopedici gli arcivescovi e i vescovi ordinari cui è stato affidato il governo pastorale di una diocesi o di una comunità territoriale ad essa equiparata. Nella nota si specifica che, per la Chiesa cattolica, il canone 368 del Codice di diritto canonico equipara alle diocesi anche l'abbazia territoriale. Inoltre, come si legge nella voce abbazia territoriale, Paolo VI, con il motu proprio Catholica Ecclesia del 23 ottobre 1976 stabilì nuovi criteri tra i quali la disposizione secondo cui gli Abati non siano più consacrati vescovi, benché equiparati nel diritto canonico al vescovo diocesano secondo il canone 381. Riassumendo, qui ci troviamo di fronte al caso di un abate a capo di una delle 11 abbazie territoriali (che sono equiparabili alle diocesi per il diritto canonico) che sarebbe enciclopedico solo se fosse vescovo. Peccato che non possa esserlo, a meno di non esserlo diventato prima del 1976 (quando non era nemmeno sacerdote). Se non estendessimo i criteri anche a tutti gli abati "post-motu proprio", staremmo dicendo che possono essere enciclopedici solo quelli "ante-motu proprio" (però con lo stesso titolo di abati). È un controsenso. Vorrebbe dire che il criterio di enciclopedicità automatica vale solo per le persone a cui è affidato il governo pastorale di un'abbazia territoriale prima di una certa epoca dopo la quale non possono più essere vescovi. Staremmo dicendo che il discriminate è l'essere vescovi (cosa che mi vede d'accordo ma che non ha trovato il consenso della comunità). Proprio perché attualmente non c'è consenso per considerare enciclopedici tutti i vescovi per il solo fatto di esserlo ma devono anche "aver fatto qualcosa in più" non possiamo dire che chi ha fatto quel "qualcosa in più" non è enciclopedico a meno di essere vescovo. Ripeto: sarebbe un controsenso. --Paolotacchi (msg) 22:31, 6 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Come detto prima visione opinabile dei criteri, ma inutile dire che tu Paolotacchi, come da discussione avresti voluto tenere anche tutti gli ausiliari e nunzi vari ;-) C'è stato un allargamento forse a tratti eccessivo sui vescovi, ma i criteri si riferiscono a quelli, e allora visto l'allargamento (imo, eccessivo) almeno non esageriamo ancor di più facendo enciclopedici anche gli abati (o anche ai sacerdoti, capirei comunque le eccezioni).--Kirk Dimmi! 23:44, 6 giu 2018 (CEST)
- Dal mio punto di vista è esattamente il contrario. Se questa procedura finisse con una cancellazione (non enciclopedico perché non vescovo pur nello stesso ruolo dei predecessori vescovi), sarebbe un presupposto in più per riconoscere l'enciclopedicità automatica dei vescovi. Se facessi prevalere il mio punto di vista sulla questione (ulteriore allargamento) invece dei criteri esistenti, dovrei paradossalmente chiedere la cancellazione per far capire che il discriminante è l'essere vescovo. Invece il mantenimento non potrebbe essere un pretesto per un allargamento dei criteri (per me auspicabile). Spero di essermi spiegato. --Paolotacchi (msg) 08:25, 7 giu 2018 (CEST)
- Cancellare abate ordinario, ergo non enciclopedico. Era già stata cancellata, peraltro.--------- Avversarīǿ - - - - >
- Mantenere La voce faceva davvero un po' pena, l'ho migliorata un poco togliendo alla fine la A. Penso che il termine "ordinario" posto di seguito a quello di abate possa avere tratto in inganno perché dà l'impressione di una figura appunto normale, quindi non di primo piano. Ma gli abati si chiamano così dal 1917, prima si chiamavano "abati claustrali", "curiali", "commendatari" (erano tutti cardinali). L'Abbazia territoriale di Subiaco è la più antica comunità monastica della famiglia benedettina, fondata da san Benedetto che ne è stato anche il primo abate. Dom Meacci si definisce, in un'intervista televisiva riportata come fonte, "l'erede di questa grande tradizione". Certo, la fonte è Tv2000 ma è anche difficile che un abate, che ha la responsabilità di un monastero, finisca sulle colonne di qualche giornale in modo da produrre fonti terze che ci possano poi fare comodo. San Benedetto diceva che "un abate degno di essere responsabile di un monastero dovrebbe sempre ricordare a che titolo è chiamato a quell'incarico" e che "considerando che è stato chiamato in Suo nome, nel monastero rappresenta la parola di Cristo". San Benedetto non è una fonte terza ma autorevole sì e ricordo che il sistema monastico è basato sulla supremazia dell'abate messo a capo di quel monastero. Se non ha carisma, quell'abate non si troverebbe a quel posto. E una figura dotata di carisma è di fatto enciclopedica.--Gordongordon42 (msg) 15:56, 13 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 13 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 20 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 21 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina giovedì 28 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Gigi Lamera (msg) 19:52, 21 giu 2018 (CEST)...
- --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:31, 21 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 03:50, 22 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 07:53, 22 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 14:45, 22 giu 2018 (CEST)
- ---Gordongordon42 (msg) 15:00, 22 giu 2018 (CEST)
- --Beatrice (msg) 23:58, 24 giu 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 00:17, 26 giu 2018 (CEST)
- --Sd (msg) 16:28, 26 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:37, 21 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 06:51, 22 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 23:22, 22 giu 2018 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 06:27, 23 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 18:54, 23 giu 2018 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - >
- X-Dark (msg) 11:12, 27 giu 2018 (CEST)
Commenti
- Come osservato giustamente da Gordongordon42, L'abazia di Subiaco è stata retta per 400 anni da abati commendatari da Torquemada a papa Pio X, pr questo, quando è cessato l'affidamento in commenam si usa l'espressione abate ordinario. E' stato già osservato che si tratta, però di una abbazia territoriale, equiparata in tutto ad una diocesi, retta da un abate mitrato (la mitra è il tipico copricapo dei vescovi. In tutto il mondo esistono solo 11 abazie territorali, non mi sembra che ci sia il pericolo di una alluvione di voci nuove--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:20, 21 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:24, 29 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
Voce biografica riguardante un artista marziale italiano per il quale non ho trovato fonti terze autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 08:15, 30 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 7 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
Come cantante non è enciclopedica. Ha all'attivo appena un album e un paio di singoli, di cui uno è un promo, che non sembrano nemmeno aver riscosso particolare successo. Non è certamente enciclopedica come attrice, avendo recitato in appena un film. Non è enciclopedica come compositrice, dato che le composizioni si riducono a una manciata di canzoni, di cui non sembra essercene nessuna di rilevante. Da quanto presente nella voce non si rileva nient'altro che possa giustificarne la presenza su Wikipedia. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:50, 30 mag 2018 (CEST)
- Dato che è statunitense speravo di trovare riferimenti utili su en.wiki, ma la loro voce è ancor più striminzita di questa... Sanremofilo (msg) 10:44, 6 giu 2018 (CEST)
- Le uniche cose che potrebbero risultare rilevanti sono le canzoni che ha scritto, ma anche la canzone per Barbra Streisand, pare essere semplicemente una traccia di un album neppure pubblicata come singolo e che non pare aver riscosso particolare successo o essere stata in qualche modo influente. -- Il Passeggero - amo sentirvi 15:05, 6 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 7 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
Cognome non enciclopedico in quanto non rientra neppure tra i primi 100 cognomi italiani più diffusi. --GCR10 (msg) 14:58, 30 mag 2018 (CEST)
- Commento: più che cancellare trasformerei in disambigua --Jaqen [...] 15:58, 30 mag 2018 (CEST)
- Quoto Jaqen (per le voci sui cognomi andrebbe avvisato il DP:Antroponimi, a far bene). --Syrio posso aiutare? 17:44, 30 mag 2018 (CEST)
- [@ GCR10], non avevi avvisato l'autore della voce; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 22:04, 30 mag 2018 (CEST)
- [@ Antonio1952], sì hai ragione me l'ero dimenticato. Grazie. --GCR10 (msg) 11:23, 31 mag 2018 (CEST)
- Trasformarla in una disambigua? Mah, ci sono solo due nominativi, non credo abbia senso. --GCR10 (msg) 14:48, 1 giu 2018 (CEST)
- Sono due e non ce n'è uno nettamente prevalente (vedi Aiuto:Disambiguazione), perché non avrebbe senso? --Jaqen [...] 16:07, 1 giu 2018 (CEST)
- In realtà è uno solo, perché l'altro è un redirect a un'altra voce.--GCR10 (msg) 13:56, 4 giu 2018 (CEST)
- Sono due e non ce n'è uno nettamente prevalente (vedi Aiuto:Disambiguazione), perché non avrebbe senso? --Jaqen [...] 16:07, 1 giu 2018 (CEST)
- Trasformarla in una disambigua? Mah, ci sono solo due nominativi, non credo abbia senso. --GCR10 (msg) 14:48, 1 giu 2018 (CEST)
- [@ Antonio1952], sì hai ragione me l'ero dimenticato. Grazie. --GCR10 (msg) 11:23, 31 mag 2018 (CEST)
- [@ GCR10], non avevi avvisato l'autore della voce; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 22:04, 30 mag 2018 (CEST)
- Quoto Jaqen (per le voci sui cognomi andrebbe avvisato il DP:Antroponimi, a far bene). --Syrio posso aiutare? 17:44, 30 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 7 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 30}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
La voce non rientra nei criteri di enciclopedicità né in un'eventuale "caso eccezionale" fino all'iscrizione ufficiale al campionato di Serie C 2018-2019. Consiglio questa sandbox a qualsiasi utente interessato all'Albissola 2010 che, all'attuale, non ha i requisiti necessari a rimanere su Wikipedia (la sandbox è già a buon punto grazie agli interventi di tre utenti), ma è potenzialmente una voce ammissibile ad agosto.
Trattasi questo del secondo caso di cui ho avuto esperienza riguardante la medesima squadra. --Shardan4 Parliamone 16:00, 30 mag 2018 (CEST)
- Forse il mio intendimento puzzerà di vecchio, ma se non è già stato fatto si cerchi di avvisare pure l'ip che ha creato la voce di tutta la vicenda (anche se l'avviso è ben in mostra e forse già collabora in sandbox). Sarebbe giusto essere cauti finché la squadra non completa l'iscrizione. Ma cos'ha dichiarato il club al riguardo? Hanno preso tempo o ce la fanno senza indugi? Ricordo la Caronnese, che qualche anno fa si ritirò solo a qualche giorno dall'iscrizione in C2 (LP-2D), pur dichiarandosi pronta, e quindi rimasta non enciclopedica.... --Fidia 82 (msg) 16:39, 30 mag 2018 (CEST)
- Ma è davvero stata fondata nel 1909, come dice l'infobox? Se fosse vero cambierebbe un po' le cose. Cero che per pensare a un eventuale salvataggio nella voce si dovrebbe trovare qualcosa sul secolo di vita che precedette la rifondazione.--Pampuco (msg) 20:36, 30 mag 2018 (CEST)
- Al momento non è enciclopedica (neanche per via delle sue antenate) e per scaramanzia "loro" (dato che sfortunatamente il calcio italiano è davvero molto instabile) direi che possiamo cancellare senza troppe remore. --Menelik (msg) 10:27, 31 mag 2018 (CEST)
- Non è la società attuale ad essere stata fondata nel 1909, in quanto trattasi di squadre predecessore che hanno subito divisioni, unioni e problemi vari fino a giungere all'attuale Albissola 2010: è un po' come il rapporto tra Unione Sportiva Milanese ed Football Club Internazionale Milano, per come la vedo io. --Shardan4 Parliamone 15:52, 31 mag 2018 (CEST)
- Al momento non è enciclopedica (neanche per via delle sue antenate) e per scaramanzia "loro" (dato che sfortunatamente il calcio italiano è davvero molto instabile) direi che possiamo cancellare senza troppe remore. --Menelik (msg) 10:27, 31 mag 2018 (CEST)
- Ma è davvero stata fondata nel 1909, come dice l'infobox? Se fosse vero cambierebbe un po' le cose. Cero che per pensare a un eventuale salvataggio nella voce si dovrebbe trovare qualcosa sul secolo di vita che precedette la rifondazione.--Pampuco (msg) 20:36, 30 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 7 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
Data la scarsità di informazioni riguardanti la carriera e di fonti che non siano gossip è difficile valutare l'enciclopedicità del soggetto, che al momento non sembra rilevante né come cantautore né per altri motivi. --Phyrexian ɸ 21:42, 30 mag 2018 (CEST)
- Considerazioni sparse:
- 1) se ci si dovesse basare solo su quello che è scritto nella pagina, peraltro scritta in maniera smaccatamente POV e confidenziale, la sua carriera musicale appare estremamente blanda. Abbiamo un cantante che per la maggior parte del tempo ha inciso delle cover, ha registrato un solo album di inediti, ha partecipato ad un talent show (senza vincerlo). Insomma: niente di più rispetto alle centinaia di cantanti emergenti di cui siamo circondati e che non sono considerati enciclopedici. La citazione del duetto con Al Bano sembra poi il classico metodo per ottenere una rilevanza "di riflesso". In sostanza, le informazioni riportate in pagina palesano chiaramente la sua NON enciclopedicità. Le poche frasi che invece potrebbero dimostrarla, sono vaghe e senza fonti, quindi al momento sono inattendibili.
- 2) relativamente al programma Pascalistan (che tralaltro ho visto e ho trovato pure divertente), questo non può contribuire in alcun modo a dimostrarne l'enciclopedicità, in quanto si tratta di una trasmissione autoreferenziale in cui è lo stesso Pasquale a cantarsela e suonarsela. Per dire: qualcuno un giorno potrebbe realizzare un programma su di me, in cui vi racconta di quanto sono famoso come cantante, ma a quel punto la gente mi conoscerebbe e riconoscerebbe per via del programma e non per le mie canzoni o le mie tournee. Insomma, Pascal, come personaggio televisivo italiano, è famoso solo perchè una trasmissione tv ve l'ha piazzato sullo schermo per mezz'ora al giorno.Senza contare che si tratta di un programma letteralmente ininfluente nel panorama televisivo italiano, trasmesso da un canale ormai morente (che infatti da lì a poco sarebbe stato chiuso) e che all'epoca fu replicato e strareplicato più volte solo perchè venivano mandati in onda sempre gli stessi programmi per tappare i buchi di palinsesto. Tralaltro va detto che, in questo programma, Pascal non sembrava questa grande popstar. certo, faceva un buon numero di concerti, spesso aveva delle platee numerose (seppur non certo oceaniche), ma niente che non fosse paragonabile -permettetemi il paragone- alla fama di un qualsiasi cantante neomelodico nostrano.
- TUTTAVIA
- 3) dobbiamo ricordarci che questa è la "Wikipedia in lingua italiana" e non la "Wikipedia italiana", pertanto non possiamo basarci esclusivamente sul fatto che da noi, oggettivamente, Son Pascal sia un perfetto sconosciuto (come cantante) e, al limite, una meteora televisiva (come personaggio tv). Se davvero la carriera di Son Pascal fosse sufficientemente rilevante (ovviamente valutandola secondo i criteri di it.wiki) allora ecco che Son Pascal diventerebbe enciclopedico anche qui sopra. A questo punto però, siccome vorrei evitare che inizino a fioccare link in lingua kazaka, che andrebbero tradotti e contestualizzati, mi auguro che vengano postate eventuali fonti COMPRENSIBILI e CONTESTUALIZZATE, e non venga usata la solita tecnica di googlare "Son pascal" e poi pubblicare tutti i risultati forniti da Google lasciando agli altri il compito di tradurli e sviscerarli. In ogni caso, in base alle informazioni ora possedute su di lui, mi sembra che sia ben lontano dall'enciclopedicità.--Darth Master (msg) 14:01, 31 mag 2018 (CEST)
- Le fonti in kazaco andrebbero benissimo, anche se non ottimali, il problema è che come dici pare moooolto lontano dall'enciclopedicità. Fra parentesi, kk.wiki non ha una voce su di lui, ovviamente, come tutte le altre wikipedie. --Phyrexian ɸ 19:52, 31 mag 2018 (CEST)
- Certo, le fonti in kazako vanno bene...se, come ho detto, sono comprensibili e/o contestualizzate. Ma se durante la PdC qualcuno posta un link in kazako in cui compre il nome di Son Pascal, senza spiegare che cosa dice (magari perchè chi l'ha postato, per primo, non sa di cosa parla) come si fa a sapere se è un articolo che ne può dimostrare l'enciclopedicità o se è solo una citazione estemporanea? --Darth Master (msg) 23:39, 31 mag 2018 (CEST)
- Le fonti in kazaco andrebbero benissimo, anche se non ottimali, il problema è che come dici pare moooolto lontano dall'enciclopedicità. Fra parentesi, kk.wiki non ha una voce su di lui, ovviamente, come tutte le altre wikipedie. --Phyrexian ɸ 19:52, 31 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 7 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:A da marzo 2018, riguardante una squadra di curling che risulta molto lontana da WP:SQUADRE e per la quale non ho trovato fonti autorevoli per poter prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:07, 30 mag 2018 (CEST)
Procedura annullata Voce di fatto vuota. Cancellata in immediata. --Ruthven (msg) 00:00, 31 mag 2018 (CEST)