Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 10

Versione del 18 giu 2018 alle 08:19 di IndyJrBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

10 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Cuore di pietra (film)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.

Film pornografico per il quale non valgono i criteri normali dei WP:FILM (dove c'è scritto molto chiaramente che i film pornografici si valutano sulla base di WP:PORNO). La voce non fornisce nessun fattore di rilevanza e non si trovano fonti autorevoli e indipendenti. --Domenico Petrucci (msg) 08:52, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Da una ricerca sul web, ho scoperto che il film ebbe molta rilevanza all'epoca anche a livello europeo. Oltre ad essere una delle pellicole più celebri di Selen, non è vero che non sia mai stato distribuito nei cinema. Su Imdb viene indicato come video, ma anche come film con il titolo S.D.F. (titolo usato per il mercato estero). Infatti da una ricerca in rete, viene riportato che il film fu distribuito in Spagna come Cuore de pietra, nei paesi anglofoni come Heart of Stone, in Germania come Herz aus Stein, in Francia come Objet de plaisir, ed appunto con il titolo poc'anzi citato SDF. Ebbe quindi una notevole diffusione. Siamo sicuri della cancellazione?--Topolgnussy (msg) 21:10, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 10 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 17 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere come segnalato da [@ Topolgnussy] il film è statto distributo nelle sale cinematografiche di più stati europei. Mi pare che la rilevanza almeno naizonale ci sia. Per me è da tenere.--------Avversarīǿ - - - > 22:30, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non ho trovato nessuna fonte che accerti la distribuzione nelle sale cinematografiche, per nessuno dei Paesi indicati da Topolgnussy. Quindi fa fede la scritta «Video 1996» di IMDb, che significa appunto che c'è stata una semplice distribuzione nel mercato home video. Il fatto che il VHS (o il DVD) sia stato tradotto e doppiato anche per altri Paesi, è una cosa estremamente comune per i film pornografici dell'epoca antecedente al successo di YouPorn et similia. Se facciamo passare il concetto per il quale anche nel settore della pornografia è sufficiente la rilevanza del regista e/o della/del protagonista per determinare la rilevanza di un film, rischiamo che tutti i titoli presenti nei paragrafi Silvio Bandinelli#Filmografia parziale, Franco Lo Cascio#Filmografia come regista, Mario Salieri#Filmografia parziale, Omar Galanti#Filmografia parziale, Ilona Staller#Filmografia pornografica (parziale) possano diventare voci autonome enciclopediche. Rischiamo di diventare un database pornografico, se accettiamo anche una voce in queste condizioni. In teoria, su WP:PORNO c'è scritto che «Data l'enorme quantità di prodotti pornografici disponibili sul mercato, non è pensabile che su Wikipedia possa essere inserita una voce didascalica per ciascuno: Wikipedia, infatti, non è una raccolta indiscriminata di informazioni». --Domenico Petrucci (msg) 10:37, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Per le ragioni segnalate sopra. Inoltre, ribadisco che Imdb è errato, o perlomeno impreciso, in quanto segnala il film sia come video (Cuore di pietra) sia come film vero e proprio (SDF) anche se in realtà sono la medesima cosa. A questo punto, nel dubbio, sarei per mantenere la voce per la rilevanza europea. Inoltre, anche se non ho trovato fonti, non sono così sicuro che il film non abbia mai ricevuto alcun premio di settore.--Topolgnussy (msg) 11:59, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    È l'ennesima dimostrazione che IMDb è tutto fuorché una fonte autorevole. Addirittura ci sono due schede diverse per lo stesso film, come se si trattasse di due film diversi?! Mah. Allo stato, abbiamo zero fonti autorevoli. Non ne ho trovata nessuna autorevole nemmeno per poter verificare se il film abbia avuto davvero una distribuzione presso le sale cinematografiche. Però in teoria la sola distribuzione, stando a WP:PORNO, non dovrebbe affatto bastare. Resto convinto che il mantenimento di questa voce possa legittimare qualsiasi abbozzo senza fonti su qualsiasi film pornografico, e che quindi possa sconfessare del tutto i criteri settoriali della pornografia. --Domenico Petrucci (msg) 12:22, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: poco serio. Nella mia videoteca formata da circa 3.000 titoli è uno dei soli 4 film porno che possiedo (giusto per non passare da sfigato ;-) ). Il fatto che perfino io lo possieda mi fa propendere per la sua rilevanza nel settore, anche per la presenza di un minimo di sceneggiatura e di recitazione, invece della solita carrellata di puri atti fisici che fa presupporre sia generalmente superiore agli standard del filone, ma non essendo un "esperto", mi astengo, d'altronde il fatto che resti o meno su WP mi sembra assolutamente ininfluente ai fini della completezza di WP, così come un po' in generale (tranne casi eccezionali) tutta la presenza del mondo hard. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:54, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    poco serio. Vogliamo aggiungere ai criteri settoriali (che adesso sono incomprensibili e possono dire tutto e il contrario di tutto: trama, non trama, poca trama, non all-sex, contesto narrativo più ampio, differenza tra erotismo e pornografia) un nuovo criterio: presenza del VHS/DVD nella videoteca personale di Aleacido? --Domenico Petrucci (msg) 07:42, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Domenico Petrucci, parlo per me... sai che non è male ogni tanto prendersi un po' in giro e "autoironizzarsi"? Come dal mio intervento sopra io cerco di farlo il più spesso possibile, tanto più quando si parla di argomenti di una certa futilità come questo...proprio per uscire da questi eccessi di serietà non necessari...comunque sì...metto a disposizione i miei 4 film hard se di utilità, dato che il loro "utilizzo" sembra faccia bene a distendere i nervi... ciao --Aleacido (4@fc) 08:08, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Non hai capito che anche la mia risposta era ironica :D --Domenico Petrucci (msg) 08:09, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Certo che l'ho capito, ma la sola ironia non funziona bene se non accompagnata dall'autoironia ;-) ciao , --Aleacido (4@fc) 08:15, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Ciao --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il regista è enciclopedico e il film viene citato come esempio dei suoi «film a luci rosse "d'arte"»[1]. [@ Aleacido] se hai il cd/dvd i dati della copertina sono utilizzabili come fonte.--Moroboshi scrivimi 08:52, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Moroboshi], ci devo guardare proprio adesso adesso o posso aspettare un momento più "adatto"? (battutaccia...) ;-) --Aleacido (4@fc) 08:57, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La semplice citazione all'interno di un contesto più ampio non è sufficiente, occorrerebbero degli articoli dedicati interamente al film (da fonte autorevole, s'intende). Al momento tutto ciò che abbiamo sono i soliti database che includono di tutto e di più--3knolls (msg) 09:51, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Secondo me l'apertura sarebbe da annullare, non è basata su una fonte. Niente fonti, niente premi, distribuzione non si sa e anche se fosse in quante sale? prodotto di nicchia senza nessuna dimostrazione di reale rilevanza; la presenza del film in casa di aleacido non è supportata da una fonte e non dimostrerebbe la rilevanza del film, magari dell'attrice, insomma, tutto troppo ALEatorio, aggiungo che non capisco come si faccia quando si tratta di sti prodotti a dare tanta importanza agli effetti personali che determinano, non è la prima volta che lo leggo (come nella PDC di un Fumettista legato a Selen) ed è tutto fuorché punto di vista neutrale :-D --Tostapanecorrispondenze 02:32, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere film tra i più noti di regista enciclopedico (es "il regista Silvio Bandinelli, autore di film a luci rosse "d' arte", come "Cuore di Pietra" e "Rosso e nero""), cont rama (per cui non ha il requisito dei premi di settore, riservati agli all-sex), con attori enciclopedici e distribuito internazionalmente. Direi che non sussistevano proprio le motivazioni della PDC. E ribadisco che per i film porno con trama _valgono_ anche i criteri WP:FILM, che peraltro sono sono stati introdotti dopo i criteri per i porno. --Yoggysot (msg) 17:56, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Di questo ne dovremo discutere. Su WP:FILM c'è scritto chiaramente: «Per le produzioni di genere pornografico si veda invece Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Pornografia». Poi nei criteri pornografici non si capisce nulla sulla trama, non trama, poca trama, contesto narrativo e altra roba del genere. Quei criteri stanno nel namespace Aiuto e invece di aiutare ci complicano soltanto la vita. --Domenico Petrucci (msg) 19:01, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Conosco quella frase, così come conosco i criteri WP:FILM e WP:PORNO, dato che sono stato tra i fautori di entrambi, in periodi in cui ero ben più attivo di ora. Infatti quella frase è nata proprio da uno scambio tra Derek's garden (discussioni · contributi) e me nella notte del lontano 4 giugno 2010‎ [2], relativo al rischio che un'estensiva interpretazione di distribuzione su scala nazionale (criterio di cui si stava peraltro dicutendo l'eliminazione, poi avvenuta, dalla bozza dei criteri) avrebbe potuto aprire le porte a tutte le produzioni porno distribuite via rete. La cosa è poi stata recepita nella bozza da Azrael555 (discussioni · contributi) poche ore dopo [3], ed è rimasta tale finoa lla sbozzatura 24 gg dopo [4]. Notare che allora, come oggi, [5] i criteri del porno (al tempo già approvati da quasi due anni) fossero "Tutte le voci su film pornografici debbono essere inserite nell'apposita categoria e riportare sufficienti informazioni sulla tipologia del lungometraggio (hard, soft, ecc.) e sui suoi contenuti. Debbono inoltre essere corredate da fonti adeguate." e ponessero vincoli ulteriori a questi solo per gli all-sex (del resto, come ripetuto decine di volte e leggibile nella talk della pagina, sono nati proprio per limitare quelli). Paradossalmente prima dell'approvazione di WP:FILM tutti i film porno che non fossero all-sex, se corretamente classificati e muniti di buone fonti, erano automaticamente enciclopedici indipendentemente dalla distribuzione, così come allora trattavamo praticamente tutti i lungometraggi. --Yoggysot (msg) 19:41, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Quando sarà finita questa PdC, proporrò una modifica dei criteri, una modifica che (almeno spero) possa andare incontro sia al tuo punto di vista e sia al mio. Attualmente i criteri possono voler dire tutto e il contrario di tutto, soprattutto con quell'assurdo paragrafo "Differenza fra film erotico e film pornografico", che sembra scritto dall'U.C.A.S. (Ufficio Complicazioni Affari Semplici). --Domenico Petrucci (msg) 19:46, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Il motivo per cui quei criteri non sono per nulla chiari è molto semplice: lì si parla di un genere porno-soft ma non viene spiegato cos'è un porno-soft. Nel caso specifico, la domanda "il film Cuore di pietra è un porno-soft?" è destinata a rimanere senza risposta o meglio: ognuno può rispondere quello che gli pare--3knolls (msg) 20:13, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Il fatto è che ci furono in quegli anni tutta una serie di questioni discusse in maniera non centralizzata nelle PDC e nei vari bar di progetto (in parte anche inquinate da due utenti poi risultati vandalici e POV-pusher [6] [7]) che finirono in bozza, ma non vennero poi ampliate (anzi, la versione sbozzata [8], poi "raffinata" con lo scopo di riassumerla leggermente, secondo me rendeva meglio l'idea di fondo dei criteri) perchè ci si concentrò sulla discussione relativa ai premi. Per es c'era stata in ballo la questione di come considerare i film porno a doppia distribuzione, distribuiti come porno in alcuni mercati e tagliati in modo da sembrare semplici film erotici in altri (o per la trasmissione in chiaro in TV), o viceversa erotici in cui in alcuni mercati venivano aggiunte scene esplicite girate da controfigure o recuperate da materiale di repertorio proveniente da porno veri (questo succedeva per es con i film erotici italiani degli anni '70 e '80 quando venivano distribuiti in Germania o nei paesi nordici); poi c'era per es la questione dei film tipo tipo 9 Songs o Baise moi - Scopami, che pur avendo una distribuzione mainstream e venendo presentati nei festival, hanno scene reali di sesso esplicito (e che alcuni critici definiscono "porno-soft", altri erotici).--Yoggysot (msg) 21:15, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 18 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina lunedì 25 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --L736El'adminalcolico 09:07, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Moroboshi scrivimi 09:21, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. Titore (msg) 10:42, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Topolgnussy (msg) 11:08, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Yoggysot (msg) 14:58, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. Superchilum(scrivimi) 20:52, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Bruce The Deus (msg) 21:11, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --------- Avversarīǿ - - - - > 00:06, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Plasm (msg) 03:07, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Pampuco (msg) 19:52, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. Così potrò vantarmi di avere nello scaffale un film porno...ma enciclopedico ;-) --Aleacido (4@fc) 23:56, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Tengo una certa invidia ... magari è pure una copia autografata da Selen, ma per non farci schiattare non lo dici....--Pampuco (msg) 20:30, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAH :D --Domenico Petrucci (msg) 15:14, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --F. Foglieri Non cliccare qui 13:38, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --GiaKa (msg) 18:32, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Domenico Petrucci (msg) 09:27, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --3knolls (msg) 09:33, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Sboccia (msg) 14:32, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Gigi Lamera (msg) 18:23, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Betty&Giò (msg) 22:56, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. X-Dark (msg) 23:54, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta (mancato raggiungimento del quorum).
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:28, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 14 giugno 2018.


Listone di avvistamenti UFO di tutte le epoche proveniente da en.wiki nel quale ovviamente non sono riportati tutti gli avvistamenti. Non vi è una logica od un metodo per il quale alcuni avvistamenti siano inseriti ed altri no. È bastevole la "Categoria:Avvistamenti di UFO" per raccogliere i casi più significativi e la voce UFO per avere un'idea "cronologica" del fenomeno. --Menelik (msg) 23:42, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 10 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 17 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 24 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Cancellazione della lista o miglioramento della stessa?

  Commento: Secondo me, la cancellazione è un rimedio troppo radicale per i problemi della voce e causerebbe gli inconvenienti di cui dirò di seguito.

  • renderebbe orfani diversi articoli (ad es. Incidente UFO di Mariana) per cui bisognerebbe inserirne i richiami nell'apposita sezione della pagina UFO dedicata agli avvistamenti
  • la lista contiene anche avvistamenti importanti, come l'avvistamento di Coyne del 1973, riportato nella top ten dell'ufologo scettico Larry Robinson; anche tali voci andrebbero riportate nella pagina UFO sopra citata, scegliendo se inserirle come riassunto o come link di una voce da scrivere ex novo.

Come risultato, la sezione dell'articolo UFO si allargherebbe e appesantirebbe. Se guardate la discussione della pagina UFO, noterete che in passato qualcuno ha protestato per l'eccessiva lunghezza della sezione (arrivata a 50 avvistamenti nell'indice!), che sono riuscito ad alleggerire ricorrendo a qualche escamotage. Concordo con l'obiezione che gli inserimenti siano stati effettuati senza criterio, ma credo che sia meglio correggere la voce lasciandovi solo gli avvistamenti principali e rinominandola come "lista dei principali avvistamenti UFO" o meglio ancora "cronologia dei principali avvistamenti UFO". Il problema è quello di scegliere un criterio per l'inserimento degli avvistamenti, ma secondo me la questione è risolvibile. --Gisegre (msg) 16:02, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Cancellare Esempio da manuale di ricerca originale con fonti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:24, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo pienamente con Menelik e Carlomartini86. --Domenico Petrucci (msg) 12:53, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Il problema principale della voce è l'estensione temporale, dall'antichità ad oggi. Ma l'ufologia è nata nel 1947, quindi ciò che c'è prima non ci dovrebbe stare; ciò che precede questo periodo, se è importante è già riportato in clipeologia. Secondo me bisognerebbe prendere a modello la wiki francese, che inizia la cronologia degli avvistamenti UFO dagli anni quaranta. Io sono a favore di una cancellazione parziale, lasciando solo il XX e XXI secolo e facendo cominciare il XX secolo dal 1940 con la voce Foo fighter. Per quanto riguarda gli avvistamenti da citare, lascerei solo i più importanti, cioè: quelli ovviamente a cui corrisponde un articolo, ad esempio Incidente di Roswell; gli avvistamenti collettivi, meglio se di massa; gli avvistamenti di singoli testimoni se effettuati da personale militare, piloti, scienziati e poliziotti; gli avvistamenti documentati da foto o filmati che siano stati oggetto di studi e analisi. Queste voci possono essere interessanti e alcune potrebbero trasformarsi in articoli, se si trovasse sufficiente materiale. Il resto può essere considerato secondario. --Gisegre (msg) 15:01, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Questa è una lista in ordine cronologico, non è una ricerca originale perchè non viene proposta alcuna nuova teoria basata su una elaborazione personale di fonti eterogenee, se ci sono errori si correggono, se mancano eventi si aggiungono. Non mi piace ragionare in modo binario, ci sono avvistamenti che meritano una voce propria e che sono quindi categorizzati, altri meno rilevanti che possono essere sintetizzati in una riga come quelli presenti in voce, per altri ancora nemmeno una riga.--Alfio66 16:42, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Sono d'accordo con le affermazioni di Alfio66, a cui aggiungo un'altra cosa: se non ci sono criteri, si stabiliscono. Tra l'altro, seguendo i criteri che ho proposto sopra, ho già sfrondato la lista da molti avvistamenti secondari riguardanti il XX e il XXI secolo, come quello di Massa Carrara, che non dice nulla di nuovo e non passerà certamente alla storia dell'ufologia. Non è il caso di cancellare completamente la voce. La questione principale, secondo me, è quella di decidere se mantenerla come è adesso o se farla partire dal XX secolo come fa la wiki francese: personalmente propendo per la seconda ipotesi.--Gisegre (msg) 17:49, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Mi fermo alle prime righe: Secondo Diodoro Siculo, il generale greco Timoleone vide una torcia in cielo mentre navigava con la sua flotta. Chi classifica questo evento (seppur "prodigioso") come "avvistamento UFO"? O ancora: Una luce splendente sopra il Tempio di Gerusalemme. Un giorno successivo apparvero in aria sopra l'intero paese carri e truppe armate che correvano attraverso le nuvole, circondando le città, fonte Flavio Giuseppe. Idem con patate. In pratica una ricerca originale fatta e finita. Mi stupisco che non ci sia alcun pezzo dell'Apocalisse di San Giovanni... --Retaggio (msg) 18:27, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Penso che questi episodi vadano contati in quanto ritenuti avvistamenti "alieni". ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:36, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Ritenuti... da chi? Questo è il punto. Flavio Giuseppe nel 70 d.C. pensava effettivamente a persone provenienti da altri mondi su oggetti volanti quando scriveva quella cosa? Oppure glielo stiamo facendo dire noi? Per questo è una ricerca originale. --Retaggio (msg) 14:46, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Aggiungo anche un'altra cosa (non riferita a Nunzia), dopo aver visto questa modifica (pur formalmente giusta) di Gisegre. La lista è anche fuorviante perché, nel caso in particolare, tende a far credere che sia stato Tito Livio a parlare di "UFO", mentre in realtà ad una lettura più attenta si vede che questi parla solo di fenomeni portentosi, laddove invece la classificazione come UFO Encounters è da attribuirsi a tal Michael Ryan nel 2015. Confusione questa che rimane anche in buona parte del resto della voce. La storia (e anche i libri sacri di ogni religione) ci hanno tramandato innumerevoli "fenomeni portentosi", ma l'associazione di alcuni di questi alla venuta di esseri senzienti da altri mondi su astronavi è cosa estremamente recente, una sessantina d'anni, al più. --Retaggio (msg) 15:02, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Una ricerca può dirsi originale se è condotta su fonti primarie, ma nella maggior parte dei casi le fonti presenti sono secondarie. I riferimenti a Diodoro Siculo, Tito Livio e compagni si trovano su molti testi di ufologia (in primo luogo quelli di Roberto Pinotti) e su molti siti internet e non c'è bisogno di andarsi a vedere i testi originali per conoscerli. L'interpretazione dei fenomeni riportati da questi autori è un'altra cosa, ma la discussione può riguardare anche gli avvistamenti moderni. Vorrei inoltre esortare a non concentrarsi solo sugli avvistamenti dell'antichità, ma a guardare soprattutto gli avvistamenti del XX e XXI secolo; sono questi gli avvistamenti più importanti e quelli delle epoche precedenti, come ho detto più sopra, si potrebbero anche eliminare (la wiki francese comincia dagli anni quaranta del XX secolo).--Gisegre (msg) 15:29, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Mi concentro sull'antichità perché in una voce che si chiama "avvistamenti UFO", la frase Secondo Diodoro Siculo... nun se po' proprio leggere... Idem per Flavio Giuseppe, Tito Livio, Gregorio di Tours e compagnia. Sicuramente, se la voce verrà mantenuta, tutto ciò che è precedente almeno agli anni 40, IMHO deve essere cassato. Questi infatti non sono "avvistamenti UFO", ma interpretazioni a posteriori di eventi prodigiosi o altro, di cui la storia è piena anche ben oltre quei pochi elencati in questa pagina. --Retaggio (msg) 15:42, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Per maggiore chiarezza ho modificato l'incipit, inserendo i richiami a ufologia e clipeologia. Mischiare clipeologia e ufologia, come è stato fatto in questa voce, non è il massimo, bisogna ammetterlo. Una discussione sulla cancellazione non dovrebbe limitarsi a contrapporre i favorevoli e i contrari, ma a trovare un accordo per il miglioramento della voce. Se ci si vuole orientare a mantenere solo gli avvistamenti posteriori agli anni quaranta, io sono a favore.--Gisegre (msg) 16:01, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Sicuramente una voce che parta cronologicamente da quando nasce l'ufologia, e non da secoli prima, sarebbe una voce radicalmente diversa, anche da valutare diversamente. Appoggio la proposta. --Retaggio (msg) 16:13, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    OK, vediamo se ci sono altri a favore.--Gisegre (msg) 16:22, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere d'accordo con Alfio66 sul fatto che non sia RO; in più è presente in altre 10 wiki... ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:36, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Le sezioni relative al XX e XXI secolo sono state sfrondate da numerosi avvistamenti secondari e presentano adesso una maggiore coerenza. Queste due sezioni presentano adesso, a partire dal 1940, un totale di 176 casi; 78 di questi casi hanno un articolo corrispondente. I 98 casi rimanenti comprendono: avvistamenti esaminati da commissioni d'inchiesta (Condon, Blue Book, ecc,); avvistamenti collettivi; avvistamenti di singoli testimoni effettuati da militari, piloti, scienziati e poliziotti; avvistamenti documentati da foto o filmati che sono stati oggetto di studi e analisi; incontri ravvicinati di secondo e terzo tipo; rapimenti alieni. Per quanto riguarda gli avvistamenti dei secoli precedenti, che per qualcuno costituiscono il maggiore problema, se non si vuole mantenere la voce come è adesso vi sono due alternative: o si cassano completamente, facendo partire l'elenco dal XX secolo, come fa la wiki francese; oppure si scorporano, trasformandole in una voce autonoma con altro titolo che non richiami gli UFO, dato che in effetti non si possono definire UFO nel senso moderno del termine.--Gisegre (msg) 15:49, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Sottolineo un altro particolare:la sezione dedicata della voce UFO contiene attualmente 93 avvistamenti. Se si dovessero aggiungere gli altri 85 casi che sono citati nella lista per XX e XXI secolo, le dimensioni della sezione dovrebbero quasi raddoppiare. D'altra parte, i 178 avvistamenti citati per il XX e XXI secolo costituiscono solo lo 0,17% dei 105.000 avvistamenti censiti dal NUFORC per lo stesso periodo, ma la lista interessa sia i maggiori Paesi del mondo, sia i Paesi dove è avvenuto il maggior numero di avvistamenti di UFO (di questi ultimi, manca solo il Cile). Il campione può comunque ritenersi sufficientemente rappresentativo. Alla luce di tutto ciò, vale la pena di cancellare completamente la voce?--Gisegre (msg) 11:39, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:49, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.


Voce in dubbio E da 2 anni su uno dei tanti preti che non hanno accettato i risultati del Concilio Vaticano II ed hanno aderito al sedevacantismo. La voce consta di una riga da cui chiaramente non è possibile capire la rilevanza del soggetto. Non ho accesso al testo riportata da MM, dove dovrebbe essere trattato (o è solo citato?) a p. 82. In rete non ho trovato fonti neutrali e autorevoli che ne attestino la rilevanza. In it.wiki è menzionato in nota qua e la, ma sempre senza un ruolo rilevante.--Equoreo (msg) 03:08, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Mah... un presbitero e teologo francese di posizione cattolica tradizionalista aderente al sedevacantismo. Vabbè la fonte ma ne so quanto prima! Questa per me doveva essere una {{A}}. --Erinaceus (msg) 08:22, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Secondo me (premetto che io sono sedevacantista tesista) è molto importante perché per molti anni è stato l'unico sacerdote sedevacantista simpliciter in Francia, al punto che questo tipo di sedevacantisti erano chiamati barbaristi dal suo nome--Codinoo (msg) 07:53, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Basta essere sedevacantisti per essere enciclopedici? Ha fatto altro oltre a questa presa di posizione?idraulico(msg) 16:17, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Se quello che dice Codinoo può essere provato con fonte (non che non mi fidi... la colpa è di WP:FONTI :-) ) potrei concordare sulla rilevanza (dipende anche da quanti erano/sono questi barbaristi); se poi la voce mi spiegasse anche cosa sia un sedevacantista barbarista e in cosa si differenzi dagli altri sedevacantisti, per me potremmo anche chiudere la pdc.--Equoreo (msg) 22:21, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Equoreo, questa differenza è spiegata QUI ... Ora vedo se posso aggiornare un po' la voce mettendo quanlche informazione in più, poi deciderete voi se è da tenere o meno perché io, come vi ho detto, sono "di parte"...--Codinoo (msg) 09:27, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata come ho detto sopra...--Codinoo (msg) 10:35, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 25 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 1 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 8 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Dopo l'aggiornamento di Codinoo la rilevanza mi sembra provata e fontata. La voce mi sembra scritta in maniera neutrale. Avrei interrotto, ma visto che sono intervenuti diversi utenti passo per la consensuale.
OT: [@ Codinoo] Il POV degli utenti sulla religione è inevitabile: tu hai un POV sedeprivazionista, io ho un POV papista, perfino un ateo ha il suo POV (probabilmente vedrebbe la discussione sul tradizionalismo come "bega interna ad una delle tante superstizioni"). Se tutti quelli che hanno un opinione sul tema si astenessero non resterebbe più nessuno! Se invece partecipi portando fonti e motivazioni circostanziate (come hai fatto finora) non sei il POV-pusher da ostracizzare, ma l'esperto che ci aiuta a capire. Per favore, non escluderti dalla discussione: abbiamo bisogno di te!Almeno, questa è la mia opinione (POV) :-) --Equoreo (msg) 12:50, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare non vedo fonti in voce che non siano blog, se non la rivista Sodalitium, che a prima vista mi pare molto di nicchia e legata alle sue tesi [9]. Infatti si cita in una nota "Dopo aver preso contatto con il nostro Istituto fin dalla sua nascita". Sodalitium da sola non basta a dimostrare la rilevanza del soggetto, se non compaiono altre fonti. Naturalmente l'intervento di Codinoo ha chiarito molte cose, ma non basta sostenere tesi nuove e originali per diventare enciclopedico, fino a che queste tesi non vengono prese in considerazione da altri (sia nel senso che vengono accettate, sia che vengono controbattute esplicitamente). Non vorrei sembrare cattivo ;) ma mi sembra (sia chiaro, sembra) che siano in una sottonicchia derivata dal Lefebvrismo, il quale, sicuramente, ha una sua rilevanza, ma già esso è un movimento decisamente minoritario. --Pop Op 17:05, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare fuori tempo massimo. Wikipedia dovrebbe basare l'esistenza delle voci sulle fonti e sulla loro solidità. Questa voce basa la propria enciclopedicità su basi troppo fragili, fonti non del tutto solide, che non conferiscono enciclopedicità al biografato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:53, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Uno dei primi preti tradizionalisti più rilevanti che hanno protestato contro il modernismo del Vaticano II; con note rilevanti. --Pico2030 (msg) 09:30, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    (a discussione scaduta) [@ Pico2030] Se quello che dici è vero e si può comprovare con fonti non collegate col soggetto, cambierò opnione. Per ora è solo una tua rispettabilissimaa opinione personale. --Pop Op 12:58, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    E per mettere un commento tra il tautologico e il POV, occorre ricominciare a loggarsi dopo oltre 3 anni (non che prima lo si facesse molto più spesso...)? Sanremofilo (msg) 16:44, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Sanremofilo] Visto che sei un amministratore, invece di fare queste polemiche sterili, non sarebbe molto più opportuno decidere se avviare la votazione oppure chiudere la discussione? Ma capisco che lanciare frecciatine è molto più semplice che assumersi la responsabilità di una decisione. --Domenico Petrucci (msg) 19:53, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Domenico Petrucci] Quella che tu chiami "polemica sterile" è una segnalazione di possibile irregolarità, uno dei principali doveri morali di un amministratore, anche se possono assolverlo anche gli utenti sprovvisti di tastini. E non ho affatto l'"obbligo" di prendere decisioni su una PdC, tanto che, per evitare sospetti (che tempo fa qualche ben noto utente ha sollevato via mail, invitandomi addirittura ad astenermi pure dall'avviare proroghe e votazioni perché appaio troppo "garantista"...), quando intervengo lo faccio per chiudere procedure con motivazioni superate, oltre alle citate proroghe e aperture di votazione. Nella fattispecie la situazione non era chiarissima, e inoltre, vista l'esigenza di "terzietà", se avessi aperto io la votazione mi sarei di fatto precluso la possibilità di parteciparvi, cosa che invece potrei decidere di fare. Sanremofilo (msg) 10:35, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    A margine l'uso del termine "modernismo" è un pessimo biglietto da visita. Il modernismo in ambito teologico era qualcosa di ben preciso che nulla ha a che fare con l'ecumenismo o qualsiasi altra cosa non sia l'autoreferenzialità in sapore d'eresia del sedevacantismo. --Vito (msg) 21:56, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 10 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina domenica 17 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. io sarei per il mantenimento --Codinoo (msg) 08:36, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --SuperPierlu (msg) 10:52, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. ----Meppolo (msg) 11:51, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --3knolls (msg) 22:43, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Bruce The Deus (msg) 17:27, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. ----Gordongordon42 (msg) 22:16, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Plasm (msg) 14:12, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:42, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Gigi Lamera (msg) 10:56, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Malandia (msg) 11:12, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Domenico Petrucci (msg) 12:14, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:04, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. Allo stato attuale delle fonti. --Pop Op 21:42, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --F. Foglieri Non cliccare qui 22:14, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --L736El'adminalcolico 08:21, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Kirk Dimmi! 11:05, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --------- Avversarīǿ - - - - > 19:31, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. Come detto da altri le fonti appaiono, almeno in massima parte, poco significative. Per la cronaca, la voce non è presente in nessun'altra Wikipedia, neppure su fr.wiki... Sanremofilo (msg) 17:55, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. ----Dryas msg 23:25, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Aplasia 12:56, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  14. Complice una feroce guerriglia tradizionalista italofona all'attuale Pontefice vi è una complessiva sovraesposizione di una posizione decisamente minoritaria quale è il sedevacantismo. Un conto è la serie B del calcio, un conto la serie B del lacrosse, c'è poco da farci. --Vito (msg) 21:52, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:30, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 giugno 2018.

Innanzitutto la voce è un unicum nel suo genere. Non abbiamo analoghe voci per tutte le crisi politiche che si sono verificate in Italia dal 1948 ad oggi. Non abbiamo analoghe voci per le crisi politiche verificatesi in altri Paesi. Se ciò non bastasse, le poche informazioni contenute in questa voce sono già contenute, in maniera ben più chiara ed esaustiva, in Governo Prodi II#2008. Questa voce quindi è da cestinare: le crisi politiche dei governi possono essere raccontate nelle voci sui governi stessi. Non è necessario e nemmeno opportuno effettuare un'unione, visto che la pagina è un mero duplicato. --Domenico Petrucci (msg) 12:14, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Voce inutile su una normalissima crisi di governo come ne accadono normalmente in tutti i Paesi del mondo, basta parlarne nella voce relativa al governo in questione --Moxmarco (scrivimi) 15:01, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Da quello che mi ricordo, in Italia i casi di crisi conseguenze di una bocciatura nel voto di fiducia, e non da semplici dimissioni per crisi extraparlamentare, non sono numerosi. Ancor meno quelle che hanno portato allo scioglimento delle Camere. (ad esempio Andreotti I) Le dimissioni sono del 24 gennaio: Il governo successivo ha giurato l'8 maggio: durata della crisi non usuale.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:16, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 9 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 16 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere In Italia, una delle pochissime crisi nate da voto di sfiducia parlamentare e seguita da scioglimento anticipato delle camere: anche la durata è insolita.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:33, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ciò che dice Mizardellorsa è ineccepibile, ma già nel paragrafo Governo Prodi II#2008 vengono forniti tutti i dettagli di questa crisi. Non serve una voce a parte, anzi rischiamo di creare un pericoloso precedente che può incoraggiare la creazione di analoghe voci inutili, magari anche per gli altri Paesi del mondo. --Domenico Petrucci (msg) 20:39, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Governo Prodi II: non vi è nessuna reale necessità di una voce autonoma da quella del governo, anche per la pochezza dei contenuti qui presenti. Che un governo venga bocciato dal parlamento, in generale, non è una cosa eccezionale, come non lo è la durata della crisi stessa (le crisi di governo finiscono con lo scioglimento delle camere e l'indizione delle elezioni, quindi la presente crisi è durata dal 24 gennaio al 6 febbraio: 14 giorni, ampiamente nella norma). --Franz van Lanzee (msg) 00:07, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Unire. mettendo un redirect può essere una soluzione. Farei, però, qualche precisazione. 1). In Italia quasi tutte le crisi sono extraparlamentari e non conseguenza di un voto di sfiducia, cosa che avvenne nel 2008. 2). Per durata della crisi normalmente si computa il periodo in cui il governo resta in carica solo per gli affari correnti (per il senso del termine come usato dai media vedi l'articolo de La stampa[--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:43, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Non vedo nessuna eccezionalità e necessità per una voce propria, non è nemmeno che ci sia rimasto granchè da integrare nella voce del governo Prodi,   Cancellare o   Unire a Governo Prodi II cambia poco.--Kirk Dimmi! 08:02, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Innanzitutto c'è di differenza il redirect: a mio avviso le quattro crisi (su un totale di 64, se non sbaglio il conto) che hanno portato ad uno scioglimento anticipato del parlamento meritano una menzione in forma di redirect.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:42, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Informazioni particolareggiate su un evento rilevante avvenuta nella politica italiana. Che sia mantenuta o unita per me è indifferente (rientra nel campo di come organizzare le informazioni su wiki), l'importante è che tali informazioni non vengano eliminate. --Sd (msg) 11:03, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Io ritengo che richiedere per dare una informazione rilevante e di cui si è tanto parlato in questi giorni di sapere in quali occasioni la crisi di governo (divise tra crisi parlamentari e crisi extraparlamentari) hanno portato allo scioglimento anticipato del parlamento, possa essere fornita solo a chi sa il nome del governo che ha preceduto la crisi mi sembra un modo di rendere molto poco leggibile l'enciclopedia e riservarla solo a chi, come si dice in vernacolo da molte parti, "è nato imparato" e non ai comuni lettori. Lo ripeto: per me vanno benissimo anche dei semplici redirect, ma chiamare le crisi con il nome degli anni mi sembra un modo agevole per organizzare la materia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:54, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • [@ Sd], tali informazioni non saranno eliminate con l'ipotetica cancellazione della voce qui sottoposta a procedura di cancellazione. Ribadisco che il paragrafo Governo Prodi II#2008 contiene già le informazioni che tutti noi riteniamo rilevanti, anzi lì c'è un maggiore dettaglio e contestualizzazione, mentre qui invece abbiamo una breve sintesi che non aggiunge nulla in termini di fruibilità e men che meno in termini di completezza dell'enciclopedia. Per tale ragione, visto che già Governo Prodi II#2008 dice tutto ciò che c'è di rilevante da sapere, ho proposto la cancellazione di questa pagina e non l'unione. Di conseguenza, propongo di cancellare la pagina, e di creare successivamente un redirect puro senza cronologia pregressa, come è già stato fatto per altre PdC in cui non c'era nulla da unire. --Domenico Petrucci (msg) 12:53, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • [@ Domenico Petrucci] Forse sbaglio la lettura di Wikipedia:Regole per la cancellazione, ma mi sembra che lì sia chiaramente indicato che la trasformazione in redirect sia una eventualità chiaramente indicata de manifestare prima della cancellazione:   Trasformare in redirect a Governo Prodi II--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:58, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Mizardellorsa] hai ragione, ma in questo caso IMHO la trasformazione in redirect non è una soluzione opportuna. IMHO è bene eliminare senza rimpianti questa voce anomala ed inutile, e successivamente mettersi d'accordo con il Progetto:Politica su quali e quanti redirect bisogna creare per le crisi di governo. Ma siccome non bisogna effettuare nessuna unione, resto convinto che questa specifica voce debba essere cancellata. --Domenico Petrucci (msg) 12:01, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Governo Prodi II quel poco che c'è (se c'è) da unire, poi cancellare. Sul redirect, si decida al progetto se sia opportuno crearlo per ogni crisi o nessuna: il distinguo parlamentare/extraparlamentare mi sembra un tecnicismo inutile (la maggioranza non c'è più, poi è il presidente del consiglio che decide se accettare la realtà o farsi impallinare); anche il fatto che culmini nello scioglimento della Camere non mi sembra un evento speciale (8 legislature su 18 sono finite anticipatamente, necessariamente a seguito di una crisi di governo).--Equoreo (msg) 20:29, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Equoreo] C'è anche la possibilità di prevedere il redirect per le 8 su 64 crisi di governo che hanno portato allo scioglimento delle camere. Una analisi di un costituzionalista sulla crisi del 2008 è qui--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:18, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Equoreo] A me non sembra che ci sia nulla da unire. Leggendo Governo Prodi II#2008 mi sembra evidente che già adesso la voce principale è più esaustiva, più dettagliata e meglio contestualizzata rispetto alla voce di cui stiamo discutendo. --Domenico Petrucci (msg) 07:51, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Domenico Petrucci] Hai ragione, ho riletto meglio le due voci e non c'è nulla da unire:   Cancellare
    [@ Mizardellorsa] È un'analisi interessante, ma secondo me sarebbe più appropriata per Prorogatio, Crisi di governo o Governo della Repubblica Italiana; tra l'altro questa voce chiarisce come sia dibattuta l'effettiva differenza fra crisi parlamentare ed extraparlamentare. La questione di quali e quanti redirect creare IMO va discussa al progetto: se non se ne vuole avere 64, 8 può essere un compromesso.--Equoreo (msg) 07:37, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Per le ragioni già espresse da Mizar. La crisi politica del 2008 è stata una pagina importante della storia politica del Paese. --Kenzia (msg) 20:48, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Vado decisamente OT e molto lontano da questa Pdc. Invito a non assimilare in toto le crisi parlamentari da quelle extra-parlamentari: un solo esempio Quando nell'aprile 1960 il governo Tambroni, dopo aver ottenuto la fiducia della camera, prima di averla anche dal senato, si trovò in difficoltà con il suo stesso partito e dette le sue irrevocabili dimissioni. Il presidente aprì il normale iter della crisi, ma poi decise di non accettare le dimissioni e far presentare il governo Tambroni al senato, dove ottenne la fiducia. Da qui la conclusione che le crisi parlamentari si risolvono solo con la creazione di un nuovo governo, quelle extra-parlamentari anche con il ritiro delle dimissioni. Ovviamente nel caso sopra ricordato un ruolo centrale lo ebbe il presidente Gronchi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:25, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Kenzia], nessuno mette in dubbio la rilevanza storica di ciò che accadde nel 2008. Ma hai letto il paragrafo Governo Prodi II#2008 e hai letto la voce che ho proposto per la cancellazione? Non trovi che ciò che c'è scritto nella voce sul governo di allora sia molto più esaustivo rispetto a questa inutile voce ancillare? --Domenico Petrucci (msg) 11:23, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] Questa non è una inutile voce ancillare. Anzi, proprio per le modalità di svolgimento della crisi del 2008, per la sua importanza e per le conseguenze che ebbe nella vita politica italiana, un focus con una voce dedicata mi sembra non solo rilevante e necessario, ma indispensabile. --Kenzia (msg) 12:00, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare (a tempo scaduto, se si proroga) Tutte le informazioni si possono tranquillamente inserire nella voce sul governo e sulla legislatura. Chi non ricordasse il nome del primo ministro può benissimo guardare la voce sulla legislatura. Crisi che non ha nulla di speciale, se non che il primo ministro ha sbagliato i conti, oppure ha voluto giocarsela così anzichè dimettersi direttamente. Cosa successa decine di volte in Italia e all'estero. --Pop Op 13:11, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
(a tempo scaduto) Non credo si possa ignorare che nel frattempo Walter Veltroni era diventato segretario del Pd. La linea di appoggio esterno dell'Udeur, a seguito delle dimissioni del ministro della giustizia Clemente Mastella per i noti fatti giudiziari, ha mutato il quadro politico da cui era nato il governo Prodi. Crisi, contesto e relative conseguenze fondamentali per comprendere la storia politica italiana di questi ultimi dieci anni. --Kenzia (msg) 15:03, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Scusa (non offenderti ;) ma queste sono tue considerazioni personali, che pongono l'accento su certi fatti, e non è detto siano i principali, saranno gli storici a dirci quali sono rilevanti. E allora, per esempio, i rapporti con Rifondazione e il ruolo di Cossiga? La voce attualmente è una cronaca, oltre che incompleta, senza fonti e mal contestualizzata. Il commento in caratteri piccoli e dichiarato ot di Mizar... mi pare che in realtà sia proprio la conferma della scarsa rilevanza di questa voce. Quella descritta da Mizar è stata una crisi decisamente più significativa e rilevante di questa normalissima crisi ;) --Pop Op 15:37, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Figurati se mi offendo ;) ci mancherebbe solo questo. Non è questione di considerazioni personali, sono fatti; ogni fatto si svolge in un contesto ben preciso e produce delle conseguenze, poi, come tu scrivi giustamente, gli storici faranno il loro lavoro. Senza offesa ;) mi sembra che considerare quella del 2008 "una normalissima crisi" sia una considerazione personale. Ritengo che il nostro compito, attualmente, è di scrivere voci neutrali su questioni rilevanti. Una crisi parlamentare seguita dallo scioglimento anticipato delle camere è indubbiamente un evento rilevante in una democrazia parlamentare. --Kenzia (msg) 19:33, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 10 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina domenica 17 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. ...--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:06, 10 giu 2018 (CEST) A mio parere in subordine almeno il redirect va messo: non puoi costringere chi non si ricorda che governo c'era, di inseguire altre voci. Io, lo ripeto, metterei i redirect per le 8 crisi che hanno comportato lo scioglimento delle camere.[rispondi]
  2. Concorde con Mizar, ma in subordine, anzi come soluzione mia preferita proporrei di   Unire a governo Prodi II ma solo delle eventuali informazioni aggiuntive non ancora presenti. Altrimenti ok per il redirect. Ciao --Aleacido (4@fc) 02:41, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Kenzia (msg) 11:09, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4.   Unire a governo Prodi II--------- Avversarīǿ - - - - >
  5.   Unire a governo Prodi II (quoto Aleacido) --CansAndBrahms (msg) 11:54, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6.   Mantenere o almeno   Unire a governo Prodi II --Kaspo 19:19, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gigi Lamera (msg) 20:44, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. I redirect si possono creare in un secondo momento, con una discussione al Progetto:Politica. --Domenico Petrucci (msg) 21:16, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --3knolls (msg) 22:02, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. char_aznable 00:03, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Kirk Dimmi! 03:42, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Arres (msg) 09:30, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --SuperPierlu (msg) 10:53, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Malandia (msg) 11:12, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Franz van Lanzee (msg) 12:37, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. Superchilum(scrivimi) 21:20, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --F. Foglieri Non cliccare qui 22:15, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Jaqen [...] 22:50, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --L736El'adminalcolico 08:22, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --Pop Op 19:33, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  15. --Equoreo (msg) 11:13, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  16. --Erinaceus (msg) 21:50, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  17. --Anima della notte (msg) 23:52, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  18. --Dimitrij Kášëv 18:22, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  19. ----Dryas msg 23:25, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  20. --Klaudio (parla) 09:41, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  21. -- Moxmarco (scrivimi) 23:28, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Commenti
  • [@ Aleacido], hai votato senza leggere né la discussione antecedente alla votazione, né le due voci di cui stiamo discutendo. Proponi di unire le «eventuali informazioni aggiuntive non ancora presenti». Ma, se tu avessi letto la voce che io ho proposto per la cancellazione, ti saresti accorto che essa NON contiene nessuna informazione aggiuntiva, anzi è molto più scarna e più breve rispetto a Governo Prodi II#2008. Mi hai già accusato tre volte di essere superficiale e poco acculturato. Se però esprimi un voto in maniera così inavveduta, per favore astieniti d'ora in avanti dal dare giudizi sulla mia persona. Grazie. --Domenico Petrucci (msg) 07:52, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    A me sembra che le informazioni qua presentate siamo diverse da quelle della voce sul governo per forma e sostanza. Basterebbe riportare le parti più narrative di questa pagina in quella, visto che la pagina sul governo presenta perlopiù una cronistoria organizzata mese per mese.--Plasm (msg) 20:30, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    La pagina era nata come traduzione della voce in lingua inglese en:2008 Italian political crisis ed era accompagnata da una serie di 14 articoli di wikinotizie, in genere lunghi e dettagliati. Sia l'attenzione delle altre versioni linguistiche che l'accompagnamento di Wikinews non si è più ripetuto per le altre crisi. Si può, con serenità ed altrove, discutere se per lo meno le 8 crisi che hanno portato allo scioglimento del parlamento e alle elezioni anticipate meritino una evidenzazione che a mio giudizio manca se inserite nell'operato del ministero sfiduciato o dimissionario.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:04, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Benissimo. Intanto eliminiamo questa voce anomala e ridondante, e poi chiediamo al Progetto:Politica se è opportuno creare 8 o più redirect. --Domenico Petrucci (msg) 07:56, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Ciao Domenico Petrucci, chiamato in causa, rispondo. Come detto anche da Plasm, comunque vada la votazione, le due voci non sono identiche nè sovrapponibili. E confermo il mio giudizio sulla poca accuratezza generale di troppe tue pdc. Io la voce la ho letta e a mio avviso, qualunque ne sia la sorte vi erano parti che avrebbero potute essere aggiunte. Poi...nessuno è perfetto, però non faccio il patroller "a cuor leggero", le poche volte che mi sono avventurato nell'aprire pdc, mi sono fatto tante domande e ricerche preventive (non solo dichiarate pro forma). In generale, penso di essere un rompik....i, ma non troppo un "inavveduto". Ciao --Aleacido (4@fc) 00:52, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:33, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Fase esecutiva}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da gennaio 2016, riguardante un sotto-sotto-sotto-argomento della progettazione. Lemma sicuramente idoneo per un manuale ultra-specialistico, ma non per un'enciclopedia generalista. --Domenico Petrucci (msg) 10:19, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 10 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 17 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata   Mantenere. Il lemma è assai usato ed è termine di riferimento in qualsiasi lavoro di costruzione, che sia nella meccanica, in ingegneria, nel design, nell'edilizia e in generale nella realizzazione di qualsiasi opera/manufatto. E' usato anche nel diritto (ad es. per lo sfratto), e assume significati anche in altri campi, non ancora tutti specificati. Inoltre l'avviso E presente da 2 anni non è stato ben compreso nel senso e modo da chi lo appose allora, essendo invece ben chiaro che per fase esecutiva e prototipo qui non si intende solo in senso automobilistico (come equivocato sulla base dell'esempio e figura inseriti, e da qui anche l'errore della motivazione dell'avviso E) , bensì si intende la realizzazione del primo esemplare creato per qualsiasi manufatto di qualsiasi categoria merceologica o tecnologica o comunque realizzativa. L'automobilismo qui non c'entra niente o comunque è solo un esempio marginale ed episodico. Da questo equivoco forse deriva in realtà la totale assenza di una reale motivazione per la cancellazione, che a mio avviso si potrebbe anche chiudere per un difetto generale (e assolutamente comprensibile) nella motivazione di apertura. La voce è e rimane un abbozzo incompleto, a cui ho però aggiunto fonti sull'uso prese dal politecnico di Torino e altre provenienze librarie e cartacee, riferentesi ad altri e vari usi del termine nelle diverse categorie manufatturiere. Essendo più complessa di una voce da dizionario e potendosi prestare ad ulteriori e significative future integrazioni (non mie ma possibilmente da chi più esperto di meccanica, ingegneria, design e costruzioni...e non intendo il LEGO), la voce mi sembra comunque uno stringato ma sufficiente abbozzo. Sono inoltre presenti in WP voci per tutti i passaggi iniziali e intermedi che portano alla creazione di un manufatto, perchè dovrebbe essere esclusa questa riguardante la fase ultima e "operativa"? Ciao --Aleacido (4@fc) 11:10, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:35, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Rifugio Giovannino Sapienza}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 10 giugno 2018.

Voce su un rifugio che probabilmente in passato era in effetti un rifugio (ma non abbiamo fonti che ce lo confermino) ma allo stato attuale è semplicemente un albergo, come probabilmente molti altri nella zona. Lo stesso sito aziendale specifica che è "gestito da due giovani imprenditori ragalnesi". In buona sostanza stiamo facendo pubblicità ad un hotel. --Civvì (Parliamone...) 14:06, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 10 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 17 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: Che il Rifugio G. Sapienza sia stato un rifugio del CAI non ci piove. Se non vi basta la mia testimonianza (vivo e lavoro sull'Etna a poche centinaia di metri dallo stesso...) c'è quella del CAI stesso: I Rifugi della Sezione. Allo stato però (e da parecchi anni) è un albergo con ristorante, non gestito dal CAI ma da una società privata, senza più alcuna parvenza o spirito di rifugio alpino. Sì, allo stato stiamo facendo mera pubblicità. Resta il fatto che il rifufio G. Sapienza ha una lunga e interessante storia. Come fare a separare l'interesse enciclopedico del Sapienza dall'attuale realtà imprenditoriale che ne conserva e sfrutta solo il celeberrimo nome? -- Pulciazzo 14:56, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Hai ragione Pulci, ma basterebbe trattare la voce sul piano prettamente storico, in primis e con carattere di urgenza eliminando tutti i riferimenti promozionali, riducendo all'osso la attuale destinazione d'uso, e possibilmente inserendo le info storiche del sito CAI. Si tratta di procedimenti che ho visto spesso accadere in WP, male che vada, anche in assenza delle aggiunte, avremo una voce più succinta ma corretta... si proceda col machete ;-) (fc: fatto...tolti i passaggi promozionali con una bella riga senza troppi fronzoli) . Ciao --Aleacido (4@fc) 01:37, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Noooo! Aleacido Non mi puoi chiamare "Pulci"! Così mi ci chiama mia moglie! ;-) -- Pulciazzo 08:40, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Utente:Pulciazzo :-D :-D...azz ho il mal di pancia dal ridere...giuro non l'ho fatto apposta...ho fatto copiaincolla del nick dalla discussione....e tu il ....azzo ce l'hai nel link alla pdd... sorry....lo so...è traumatico...è una cosa che può segnare per tutta la vita... ;-D --Aleacido (4@fc) 08:49, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  • Ho provveduto ad inserire la storia del rifugio e le relative fonti da cui si desume l'enciclopedicità dello stesso dato che esiste da oltre settant'anni ed ha rappresentato l'unica struttura del genere nel versante sud dell'Etna, l'unico sul quale è possibile praticare lo sci alpino oltre a quello di fondo praticabile anche nel versante nord. Credo pertanto che la voce si possa   Mantenere--Burgundo (msg) 11:51, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Grazie al bel lavoro svolto è ora molto più corto, ma sicuramente in linea con le altre voci dei rifugi CAI--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:52, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Dopo l'ottimo lavoro di Burgundo, la rilevanza è comprovata dalle fonti. --Domenico Petrucci (msg) 09:33, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:37, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Vini di San Marino

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Vini di San Marino. Per gli amministratori: proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 11 giugno 2018.


Buongiorno, volevo chiedervi se queste pagine si possono cancellare. Le informazioni che ritenevo utili le ho unite alla pagina Cucina sammarinese, tuttavia non ritengo necessario tenerle come pagine di redirect. Tutto questo alla luce del fatto che queste pagine sono state tutte create da delle ip che poi hanno abbandonato le voci ancillari a se stesse. --Giacomo-gu (msg) 18:36, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 10 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 17 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 24 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Si tratta di vini fregiati della "Identificazione d'Origine", l'equivalente sammarinese della Denominazione di origine controllata. Quindi sono enciclopedici secondo i nostri criteri. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:54, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ne ho proposto la cancellazione in quanto le voci sono molto stringate, e le poche informazioni sono già state trasferite nella pagina Cucina sammarinese. Inoltre come si dice qua, non è che se esistono voci di DOC e DOCG automaticamente sono tutte enciclopediche; poi se mi potessi linkare la pagina con i criteri per gli alcolici te ne sarei grato, così posso approfondire meglio. Infine ho proceduto con la proposta di cancellazione basandomi su quanto già accaduto per un'altra delle voci create dal gruppo di IP.--Giacomo-gu (msg) 10:45, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Domanda: ci sono dei criteri automatici per questo argomento? Lo chiedo a [@ Il Tuchino] perché non ho trovato il collegamento in WP:CRITERI. Nel caso, bisognerebbe aggiungere il collegamento lì, per evitare PdC in futuro. --Domenico Petrucci (msg) 10:58, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Risposta Io ho sempre dato per scontato che tutte le denominazioni riconosciute ufficialmente sono enciclopediche. Non so se da qualche parte ci siano i CRITERI per i vini, comunque ho trovato questo: "Quando creammo gli stub scegliemmo (più per comodità tecnica che altro) di creare una voce per ogni vino incluso in ogni disciplinare [...]" Il commento si trova 'QUI'. Avviso il progetto cucina di questa proposta di cancellazione, speriamo qualcuno (ma siamo pochi) possa dare indicazioni più precise. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:27, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Sarebbe stato più opportuno, come consigliato per le procedure multiple, "... prima di aprire una procedura di cancellazione multipla è fortemente consigliato saggiare l'orientamento della comunità con una discussione preventiva, che sia fatto nella pagina di discussione di un progetto tematico." --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:41, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Il Tuchino] Mi sono dimenticato il progetto cucina! L 'ho messo solo in quello alcolici, però nessuno ha detto nulla. Sul bar del progetto cucina ho avanzato dei dubbi su degli altri prodotti e lì qualcuno mi ha detto che sarebbero da eliminare.--Giacomo-gu (msg) 15:12, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Ho letto il commento, ma è relativo ad un'altra problematica, non ha a che fare con l'enciclopedicità degli argomenti ma solo con la gestione dei DOC e DOCG. Almeno questo è quello che ho capito--Giacomo-gu (msg) 15:25, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere almeno i seguenti vini: Brugneto di San Marino, Biancale di San Marino e Moscato spumante di San Marino, per i quali ho trovato (e inserito nelle relative voci) una fonte direi autorevole (una pubblicazione del il Touring) che afferma che sono a Identificazine d'Origine, e che si tratta dell'equivalente dei DOC. Su altri tre ho aggiunto la stessa fonte che li cita come vini da tavola: Grilèt, Bianco dei castelli sammarinesi, Riserva Titano.--Pampuco (msg) 18:42, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: propongo di annullare questa PdC, perché le voci da stralciare sono troppe rispetto al totale di quelle inizialmente proposte. Peraltro, con l'annullamento non bisognerà nemmeno attendere tre mesi per poter avviare nuove procedure singole. --Domenico Petrucci (msg) 20:12, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Domenico Petrucci] Come volete, ma cosa significa che le voci da stralciare sono troppe rispetto al totale di quelle inizialmente proposte?--Giacomo-gu (msg) 20:58, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Pampuco ha proposto di mantenere alcune voci, che quindi andrebbero stralciate da questa PdC multipla. Considerando anche le obiezioni dell'utente Il Tuchino, IMHO è meglio procedere gradualmente con delle PdC singole, senza aspettare tre mesi. --Domenico Petrucci (msg) 21:12, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Ah ok grazie mille, procederò in quel modo.--Giacomo-gu (msg) 21:18, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere In linea con Pampuco e Il Tuchino ,io manterrei tutti quelli "identificazione d'origine" corrispondenti alla qualifica DOC, già al termine di questa pdc, ed eventualmente (ma anche no, dato che mi sembrerebbe un accanimento in corso d'opera) aprirei le pdc singole solo per gli altri. Che poi è il problema generale che si crea spesso con le pdc multiple, non sempre contenenti voci coerenti per merito, una volta rilevata il difetto di procedura, a scanso di equivoci meglio chiudere la procedura e tenerle tutte a "decantare" (dato che si parla di vini) per il congruo periodo previsto dalle regole, a scanso di ulteriori errori e "compensazioni". ciao --Aleacido (4@fc) 03:04, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Nel precedente commento ero stato troppo sintetico (mio difetto): le voci imho da tenere sono quelle DOC/DOCG. Per le altre io sarei serenamente per la cancellazione, a meno che non siano marchi commerciali importanti. Comunque condivido l'annullamento in toto della pdc multipla, con eventuale successiva cancellazione dei vini non DOC. NOTA Io da stamane sono in ferie/vacanza, tra 15 giorni rientro e mi appunto di seguire questo lavoro. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:12, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    A maggior ragione, è meglio annullare questa PdC multipla e riparlarne tra 15 giorni. --Domenico Petrucci (msg) 08:37, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

--Aleacido (4@fc) 01:05, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 17 giugno 2018.

Pagina su docente universitario e filosofo che ha fatto il proprio lavoro senza distinguersi in modo evidente per rilevsnza enciclopedica. Secondo OPAC-SBN non ha scritto molto e l'unico libro di cui è autore principale e non coautore è rintracciabile in una sola biblioteca. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:15, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:04, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 17 giugno 2018.

Normalissima attrice pornografica che ha recitato in un numero elevatissimo di opere audiovisive. Non c'è da stupirsi: l'industria pornografica statunitense immette sul mercato diverse centinaia di filmati all'anno, che vengono commercializzati con il download legale a pagamento e, sempre più raramente, vengono pubblicati su DVD o Blu-ray. Decisamente un'onesta professionista come tante. --Domenico Petrucci (msg) 08:50, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Beh, adesso normalissima non direi proprio: su IMD o Freeones trovi una sfilza di film ai quali ha partecipato, secondo me è una porno attrice di tutto rispetto. Ha recitato in show come Naughty America e Brazzers, come tutte le attrici pornografiche qui presenti, quindi non mi sembra un buon motivo per proporla per la cancellazione.--Prugna (msg) 14:03, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
La comunità ha già accolto diverse proposte di cancellazione per attori e attrici pornografiche che avevano una carriera paragonabile a quella della Karera. Anche loro avevano lavorato per Naughty America e Brazzers, e anche loro avevano una filmografia lunghissima. --Domenico Petrucci (msg) 20:07, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una generalizzazione da evitare.--------- Avversarīǿ - - - - > 18:34, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:14, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 17 giugno 2018.

Normalissima attrice pornografica che ha recitato in diverse opere audiovisive dell'epoca antecedente alla diffusione dei porno su Internet. Quelle opere audiovisive venivano pubblicate su DVD e vendute "con discrezione" nelle edicole. Anche se avevano una sorta di "trama", erano comunque DVD prodotti a ritmo industriale, che non hanno avuto nessun impatto nella cultura di massa e che non possono conferire rilevanza a chi vi ha partecipato. --Domenico Petrucci (msg) 08:54, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

In effetti quella enciclopedica mi sa che era la falsa sorellina, Angelica Bella, signora degli uccelli .--Pampuco (msg) 15:05, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:15, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 17 giugno 2018.


Pagina su questo personaggio, un catanese classe 1977 il cui vero nome è Calogero Villareale, che da qualche tempo si sta cercando di inserire e linkare su Wikipedia, tramite almeno tre utenze, in ordine di tempo Silenceonweb (poi bloccata per NUI), Calogerovillareale e infine Lillovilla (per chi non lo sapesse, "Lillo" è il diminutivo di "Calogero"...). Nella voce si parla di incisioni per etichette sconosciute o quasi, esibizioni in manifestazioni di rilevanza limitata, oltre al premio in un evento per videoclip (uno dei tre premiati, in una delle sei categorie...) e altre cose modeste, come le colonne sonore per un corto ed un documentario. Nella sostanza un artista che si impegna ma che al momento, come confermato dalle fonti, quasi tutte a carattere locale, non ha acquisito la dimensione di "personaggio pubblico a livello almeno nazionale" che viene indicativamente considerato come necessario per determinare l'enciclopedicità di un essere umano, specie se vivente. Sanremofilo (msg) 09:17, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Tra le etichette discografiche menzionate vi è Azzurra Music ovvero la stessa che ha pubblicato lavori di Bobby Solo, Tullio de Piscopo, Ricchi e Poveri, Cristiano Malgioglio, Ivana Spagna e molti altri, dati anche rilevabili dalla ricerca su Wikipedia. Tra le varie esibizioni, due delle quali per scopi benefici, vi è quella eseguita alla seconda edizione del Reload Music Festival ovvero un festival di musica elettronica ove si sono esibiti artisti e DJ internazionali tra i quali Benny Benassi, Chainsmokers, Anfisia Letyago e più di recente Alan Walker, Timmy Trumpet ed altri. Il Premio Roma Videoclip è considerato tra gli eventi più importanti del settore. Le fonti non sono solo a carattere locale in quanto menzionato in testate nazionali tra cui LaStampa.it oltre ad essere menzionato in più testate rilevanti in più parti d'Italia coprendo così il territorio nazionale in più occasioni distinte. Lillovilla (msg) 17:22, 13 giu 2018

Aggiungo che [@ Lillovilla] sta scrivendo a diversi utenti per intervenire qui...--Ale Sasso (msg) 09:08, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Confermo, saranno almeno [una ventina] fra gli ultimi edit.--Gybo 95 (msg) 09:31, 16 giu 2018 (CEST) PS: Aggiungo che, poco fa, si è scusato con tutti gli utenti che ha contattato.[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:17, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 17 giugno 2018.


Pagina su doppiatrice non rilevante, è menzionata anche come attrice per un film segnalato nella pagina di Genna ma non è nemmeno citata nell'imdb. Come doppiatrice una manciata di titoli, tra l'altro in nessuno ha doppiato una protagonista.--Kirk Dimmi! 10:54, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:19, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 17 giugno 2018.

Tolto il template (che comunque andrebbe sostituito non trattandosi di una fiction), la voce consta di poche righe e tratta una singola puntata del programma Biography, senza fornire alcuna fonte che la distingua dalle migliaia di altre puntate di tale programma. --OswaldLR (msg) 18:33, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:16, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]