Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 agosto 21
21 agosto
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 30 ago 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 21 giorni | FETO Records (vai alla discussione) | |
2 | consensuale prorogata | 20 giorni | Rodolfo Viola (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 11 giorni | Giampiero Poggiali Berlinghieri (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | 9 giorni | Luigi Zoppetti (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Teridax (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Sinco (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Artefice (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Bar Luce (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Progetto:Trentino-Alto Adige/Voci richieste (vai alla proposta di cancellazione) | |
10 | semplificata | 7 giorni | Moschea di Albenga (vai alla proposta di cancellazione) | |
11 | semplificata | 7 giorni | Attività curcumina (vai alla proposta di cancellazione) Nota: procedura di cancellazione multipla |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 14 agosto 2018.
La voce non sembra soddisfare i requisiti di enciclopedicità automatica per le case discografiche ed è del tutto priva di fonti. Dal testo non si evince neanche quando è stata fondata. Dopo l'apposizione del dubbio di enciclopedicità, ad aprile, non c'è stato alcun miglioramento.YackYack (msg) 14:21, 7 ago 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 14 agosto 2018
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 21 agosto 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 28 agosto 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata Ho aggiornato un po la voce, inserendo band, fonti ed una piccola storia dell'etichetta, ridotta ai suoi primi anni di attività. L'etichetta fu ideata e lanciata da due importanti nomi del metal internazionale, facenti parte degli Anaal Nathrakh e dei Napalm Death, ed oltre a produrre band in cui sono coinvolti i due proprietari del marchio, pubblica nuove band non solo inglesi, come si può vedere dalle fonti in voce. L'insieme di questi elementi rendono secondo me l'etichetta rilevante nell'ambito della musica heavy metal.--Plasm (msg) 16:00, 14 ago 2018 (CEST)
- Cancellare Storia non particolarmente lunga, pochi dischi incisi e più che altro dai Anaal Nathrakh e Napalm Death, non mi pare si distingua particolarmente nello sterminato panorama delle etichette discografiche. Appunto che è stata fondata da membri di quei due gruppi, e fuori da loro ha inciso pochissimo, è ancor più motivo di irrilevanza. In pratica si son fondati l'etichetta per evitare di andare sempre da altre case.--Kirk Dimmi! 01:52, 20 ago 2018 (CEST)
- Cancellare Le fonti mi sembrano tutt'altro che irresistibili, la storia è recente e i nomi mi sembrano di stra-nicchia. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:47, 21 ago 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 21 agosto 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 28 agosto 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Per quanto riguarda le affermazioni di Kirk39, “Storia non particolarmente lunga” è spannometrica (12 anni di vita non sono spannometricamente nemmeno pochi, dico io), e “pochi dischi incisi e più che altro dai Anaal Nathrakh e Napalm Death” è falsa: la FETO ha pubblicato svariate dozzine di dischi, e per parecchie band autonome dagli Anaal Nathrakh e Napalm Death, alcune delle quali sono sparite dopo 1 solo album, ma altre hanno una storia lunga e molte pubblicazioni, anche con altre etichette discografiche, e quindi forse meriterebbero una voce wikipediana per sé. Vedere anche la scheda nella Encyclopaedia Metallum, che ho aggiunto ai link esterni. Quindi le sue motivazioni successive e basate su queste sono da scartare.
- Tra i gruppi musicali passati dalla FETO, sono stati pubblicati anche gli italiani Cripple Bastards, gruppo preminente nello specifico sotto-genere.
- Per quanto riguarda il festival organizzato dall'etichetta, ho visto che nella rete c'è materiale su diverse edizioni successive alla prima (che ebbe luogo nel 2008): ci sarebbe pertanto da fare un po' di ricerca, e poi allegare le fonti (intanto, ho sistemato una citazione necessaria).
- Mia opinione: l'etichetta mi sembra importante nello specifico sotto-genere musicale trattato, per cui andrebbe mantenuta.
- (poi, si valuti se le band contrattualizzate meritino o meno una voce in Wiki ITA, una per una).
- ═══ Astio_k → Pub ═══ 14:37, 26 ago 2018 (CEST)
- Guarda che, sia secondo la da te citata scheda, sia secondo quella su Discogs (che è immediato osservare contenga alcuni doppioni), le "svariate dozzine" sembrano essere giusto 3 (cioè 12x3=36) o giù di lì, non un numero enorme... Sanremofilo (msg) 08:05, 28 ago 2018 (CEST)
- Cancellare Sarà pure attiva da 12 anni, ma ha (e ha avuto) comunque un roster scarsissimo, con pochi nomi. Alcune di queste sono anche semplici edizioni limitate. Insomma, c'è poco da dire e da salvare: al massimo qualche riga da poter scrivere nelle voci dei fondatori, se non è già stato fatto.--Gybo 95 (msg) 16:33, 26 ago 2018 (CEST)
- Cito dai Criteri generali di enciclopedicità :
«Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia.»
|
- Anche questo punto è importante. Dovremmo pertanto discutere specificatamente, cioè, se la FETO Records sia rilevante nell'ambito del genere musicale grindcore. ═══ Astio_k → Pub ═══ 12:58, 27 ago 2018 (CEST)
- Temo che quel punto sia stato un po' frainteso. Mi sembra che voglia dire semplicemente che su Wikipedia qualsiasi "ambito" di rilevanza ha dignità enciclopedica, cioè non solo quelli diciamo "seri" (come la scienza), quelli "semiseri" (tipo l'arte), e anche quelli un po' più banali (ad esempio i giochi), non che, se all'interno di ogni "ambito" ne vengono individuati parecchi più specifici, basti essere fra i più rilevanti in quella nicchia per meritare una trattazione enciclopedica, altrimenti chiunque può inventarsi un genere musicale (o pittorico, cinematografico ecc.) e "pretendere" una voce in quanto ne è il principale esponente... Sanremofilo (msg) 08:05, 28 ago 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] : credo che questa tua opportuna discriminazione possa essere applicata ai sottogeneri del grindcore, ma non al grindcore, che la stessa Wikipedia ITA definisce come “genere musicale”. ═══ Astio_k → Pub ═══ 11:18, 28 ago 2018 (CEST)
- Temo che quel punto sia stato un po' frainteso. Mi sembra che voglia dire semplicemente che su Wikipedia qualsiasi "ambito" di rilevanza ha dignità enciclopedica, cioè non solo quelli diciamo "seri" (come la scienza), quelli "semiseri" (tipo l'arte), e anche quelli un po' più banali (ad esempio i giochi), non che, se all'interno di ogni "ambito" ne vengono individuati parecchi più specifici, basti essere fra i più rilevanti in quella nicchia per meritare una trattazione enciclopedica, altrimenti chiunque può inventarsi un genere musicale (o pittorico, cinematografico ecc.) e "pretendere" una voce in quanto ne è il principale esponente... Sanremofilo (msg) 08:05, 28 ago 2018 (CEST)
- Anche questo punto è importante. Dovremmo pertanto discutere specificatamente, cioè, se la FETO Records sia rilevante nell'ambito del genere musicale grindcore. ═══ Astio_k → Pub ═══ 12:58, 27 ago 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --.avgas 01:21, 29 ago 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 agosto 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 15 agosto 2018.
Voce che ad una primissima occhiata sembrerebbe parlare di uno degli esponenti più di spicco della cultura degli ultimi decenni, ma ad una lettura più attenta, dopo aver aperto le fonti, e dopo qualche ricerca online, emerge un'enorme auto-promozione e una notevole auto-referenzialità di tutto. In sostanza si tratta di un'artista forse di una certa notorietà ma su cui non esiste una bibliografia solida e autorevole, e la cui carriera espositiva non mi sembra abbia avuto momenti così significativi da dover essere trattata da un'enciclopedia. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:26, 8 ago 2018 (CEST)
- Segnalo questo intervento di Utente:Antnerone --Erinaceus (msg) 20:11, 11 ago 2018 (CEST)
- Sono alle prime armi con Wikipedia e non so bene come muovermi. Volevo capire se esistono dei margini di ragionamento riguardo alla tua richiesta di cancellazione della pagina dell'artista Rodolfo Viola a mio parere meritevole di una citazione su Wikipedia. Ho nel frattempo iniziato a integrare la voce con riferimenti bibliografici e con alcuni link esterni "autorevoli" e ho aggiunto una sezione dei musei dove sono ospitate alcune sue opere per avvalorare il poco testo. Per quanto riguarda la carriera espositiva ho scelto di non menzionarla dopo aver visto che non era presente in molte delle voci di artisti equivalenti. Proverò a pubblicarne una sintesi. Nei prossimi giorni correggerò anche i link che non rispondono e articolerò il testo con altre informazioni verificabili. Ho un pò di difficolta a reperire metadati trattandosi in larga parte di eventi del passato. Ci tenevo a precisare che sono riportati dati verificabili e non mi sembra ci sia un atteggiamento autoreferenziale o promozionale nell'esposizione. avrei bisogno quindi di un aiuto per capire cosa c'è che non va. Avendo ancora molto materiale da elaborare sono aperto a consigli e ancora aiuti.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antnerone (discussioni · contributi) 00:28, 12 ago 2018 (CEST).--Antnerone (msg) 21:14, 13 ago 2018 (CEST)
- Non conosco l'artista, ma mi pare strano che non possa avere rilevanza se la Repubblica di San Marino gli dedica 3 francobolli. Faccio la domanda opposta: quanti artisti con pagima su Wikipedia possono vantare di avere dei francobolli a loro dedicati o dedicati alle loro opere? --Skyfall (msg) 18:42, 13 ago 2018 (CEST)
- Ha pure vinto il premio La Madonnina, che sicuramente non è uno dei soliti premi inventati negli ultimi 60 anni. --Skyfall (msg) 18:51, 13 ago 2018 (CEST)
La voce è stata aggiornata La pagina è stata sostanzialmente ampliata nel testo, sono state aggiunte le sezioni delle mostre, della bibliografia e dei collegamenti esterni. Il lavoro non è ancora del tutto terminato ma spero possa bastare per scongiurare la cancellazione della voce e del mio lavoro di ferragosto. Grazie Skyfall per il supporto in realtà esiste proprio il link della premiazione dell'artista sul portale dell'istituto luce patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000047278/2/italia-consegnati-i-premi-madonnina.html. Spero che qualcuno oltre a Skyfall legga questo messaggio prima di domani.--Antnerone (msg) 03:59, 14 ago 2018 (CEST)
- Non sono sicuro se la voce debba essere cancellata o no, ma ho dei dubbi sul fatto che Antnerone abbia i diritti per caricare i file Rodolfo Viola.jpg e AAScan50003.jpg e etichettarli come "opera propria". Chiedo a conferma agli utenti più esperti che stanno partecipando.--goth nespresso (msg) 15:29, 14 ago 2018 (CEST)
- Infatti presumibilmente si tratta di copyviol, in quanto sembrano presi da qui[1].--Leofbrj (Wanna try?) 15:45, 14 ago 2018 (CEST)
Non era l'aiuto che cercavo in questo momento ma grazie per la segnalazione, sto lavorando un po di fretta e ho tante cose da imparare. Ho provveduto intanto a eliminare le fotografie in attesa di ricevere le autorizzazioni necessarie per il loro utilizzo. --Antnerone (msg) 15:55, 14 ago 2018 (CEST)
- Ma infatti ci mancherebbe altro, nessuno nasce "imparato", solo ricordati di controllare bene la licenza di attribuzione quando carichi i file su Commons, io stesso nel corso del tempo ho imparato a mie spese che sono abbastanza "fiscali" in questo :).--Leofbrj (Wanna try?) 16:13, 14 ago 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 14 agosto 2018
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 21 agosto 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 28 agosto 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Commento: Non conosco Viola o le sue opere, ma apro la consensuale perchè credo che la voce meriti qualche giorno in più di discussione. Quello che mi da da pensare in particolare sono i 3 francobolli che sono stati dedicati a sue opere dalla Repubblica di San Marino (come già evidenziato da Skyfall di sicuro non molti artisti viventi hanno delle proprie opere raffigurate su francobolli, anche quando si tratta di un microstato come San Marino) e il fatto che tali quadri sono ora conservati ed esposti nel Palazzo del Governo di San Marino (se sono esposti stabilmente al pubblico bisognerebbe valutare se può essere considerato "un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico") --Postcrosser (msg) 19:07, 14 ago 2018 (CEST)
Commento: In risposta ad una mia osservazione Antnerone mi segnala (sulla sua pagina di discussione) che dell'artista in questione abbiamo:
- "Premio La Madonnina" (cinegiornale consultabile online nell'archivio Luce,)
- Citazione nell'enciclopedia I Capolavori (consultabile in biblioteca),
- la Serie di francobolli a lui dedicata (corrispondenze su sito filatelico)
- Who's who è stata una raccolta di bibliografie dei personaggi più influenti in italia.
- Alcuni redazionali di importanti riviste anche se non di settore prettamente artistico.
- la presenza dei suoi dipinti al museo di montecatini, san marino, imperia.
- Per quanto riguarda i critici, Andrè Verdet e Pierre Restany sono due giganti. I testi critici gli ho trovati on line solo sul sito della galleria strasburgo a cui fa capo il lavoro di Rodolfo Viola.
--Skyfall (msg) 19:15, 14 ago 2018 (CEST)
Cancellare Vado controcorrente e rimango dell'idea che
- La voce -per quanto migliorata- rimane sostanzialmente promozionale, sia per il lungo elenco di esposizioni, che fanno molto cv e che sono un esempio da manuale di contenuti da evitare, sia per il tentativo di far passare questa fantomatica ideazione dell'universalismo come un grande progresso per l'umanità, quando in realtà non si capisce nemmeno cosa sia e le fonti sono autoreferenziali.
- Sul piano della rilevanza enciclopedica
- vorrei avere qualche info in più sulla rilevanza del premio La Madonnina, che non mi è chiara;
- l'universalismo, come detto, mi sembra una cosa del tutto gonfiata;
- i musei non mi sembrano davvero niente di significativo, oltretutto non vedo fonti a sufficienza e l'unica fonte puntualmente citata dice chiaramente che si tratta di opera donata dall'autore, cosa su cui c'è ampio consenso nel ritenerla enciclopedicamente irrilevante.
- al di là di tutto vedo da parte di Utente:Antnerone un po' troppa preoccupazione, un po' troppa sollecitudine anche nel dar luogo a campagne, scarsa conoscenza del meccanismo della modalità semplificata della pdc (se nessuno interviene significa solo che nessuno vuole opporsi alla cancellazione eh!), oltre che scarsa considerazione del fatto che è vero che la pdc dura (almeno) una settimana, ma è 6 mesi che sulla voce campeggia un dubbio di enciclopedicità. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:33, 14 ago 2018 (CEST)
Mantenere Anche per le solite osservazioni tipo vorrei avere qualche info in più sulla rilevanza del premio La Madonnina, che non mi è chiara. Intanto però si vota per la cancellazione. In altre parole si ammette l'ignoranza in materia e il fatto che non si è approfondito l'argomento, però si esprime il proprio giudizio. Io finora mi ero riservato di esprimere un mio giudizio, ora lo esprimo per il mantenimento. --Skyfall (msg) 20:52, 14 ago 2018 (CEST)
- Da come la metti («anche per...») sembra che ti esprimi per il mantenimento per ripicca nei miei confronti, come se a me interessasse personalmente! Comunque credo di avere il diritto di non conoscere la rilevanza di un premio, ed essendo questo un progetto collaborativo, (e proprio perché non si sta votando ma si sta discutendo) se ne sai più di me illuminami pure. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:49, 14 ago 2018 (CEST)
- Non per ripicca, ma per correre ai ripari e minimizzare un voto dato, nel migliore dei casi, troppo prematuramente. --Skyfall (msg) 22:57, 14 ago 2018 (CEST)
- Ma non si sta votando né tantomeno contrattando. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:16, 15 ago 2018 (CEST)
- Non per ripicca, ma per correre ai ripari e minimizzare un voto dato, nel migliore dei casi, troppo prematuramente. --Skyfall (msg) 22:57, 14 ago 2018 (CEST)
Commento: :::Grazie Skyfall di aver portato la lista nel posto giusto. In effetti non sono pratico di wikipedia come ho dichiarato introducendo il mio primo intervento. Non volevo creare campagne o confusione ma effettivamente ho immaginato che senza una discussione la pagina sarebbe stata chiusa. Ho scritto ovunque... Comunque potete usare questo link: La Madonnina per farvi un'idea. Il nome suona un po "riduttivo" ma si trattava di uno premio tra più importanti del periodo. La pagina non vuole in nessun modo essere o apparire promozionale e concordo che la presenza della lista delle esposizioni può essere eliminata e in generale sono aperto a consigli per migliorare la pagina il più possibile. Per quanto riguarda l'universalismo non c'è niente da gonfiare e niente di fantomatico, non devi secondo me dare un giudizio personale su questo. Altre persone tra cui Silvio Ceccato la pensavano in maniera diversa. Come altri manifesti è una dichiarazione di intenti che illustri personalità hanno redatto perché ci credevano, a mio parere è una testimonianza importante di un certo periodo storico. Ho effettivamente qualche problema con alcune fonti che sono solamente cartacee ma questo non vuol dire che non esistono e che non si possano migliorare. Inoltre non si può ignorare che l'artista è già presente nel volume XX Secolo dell'enciclopedia della pittura universale i Capolavori e che la repubblica di San Marino gli ha dedicato una serie di francobolli. non so se ce ne sono stati altri ma ai tempi è stato il primo artista vivente a meritare questo riconoscimento.--Antnerone (msg) 23:42, 14 ago 2018 (CEST)
Mantenere La mia indecisione sta nel fatto che non conosco né il pittore né l'argomento, quindi non so bene come comportarmi, ma la questione dei tre francobolli e di questo premio "La Madonnina" non possono non farmi pensare, anche se in rete non si trova molto (però vedo che la bibliografia è abbastanza fornita). Viene anche citato come "il pittore ufficiale dell'America's Cup"[2], ma non si trovano altre informazioni a riguardo. Insomma, nel dubbio penso comunque che la voce meriti di restare, anche se ha bisogno di essere rivista e aggiustata.--goth nespresso (msg) 01:30, 15 ago 2018 (CEST)
La voce è stata aggiornata cercato di migliorare la voce sostituendo la maggior parte dei link "autoreferenziali" con fonti terze, integrato la bibliografia e ordinata cronologicamente, aggiunto link interni. aggiunto informazioni rilevanti che dovrebbero rispondere in parte a i dubbi sollevati da Utente: Carlomartini86. In particolare per quello che riguarda l'opera ospitata al museo di Montecatini, il probabile motivo per cui i suoi quadri sono presenti al museo di Montecatini è che nel 1974 il comune di Montecatini dedica all'universalismo e all'artista un museo : "Museo dell'Universalismo: da Rodolfo Viola al futuro" ora divenuto Museo di arte contemporanea della città che ha sede nel Palazzo Comunale (non so se può essere considerato anche questo "un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico") dove tuttora sono esposti i dipinti. Per il momento ho recuperato due fonti : un articolo di Epoca del 1975 di Gianfranco Carmignano e un articolo di Tommaso Paloscia su La Nazione ma di quest'ultimo mi manca per il momento la data.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antnerone (discussioni · contributi) 18:26, 18 ago 2018 (CEST).
- Mantenere Personalmente mi ha convinto la bibliografia con tanto di presenza in una enciclopedia, questione dei francobolli, bibliografia e critici che hanno parlato di lui. Mi sembra poi che i francobolli rappresentino un notevole riconoscimento del lavoro di un artista da parte delle istituzioni.--Plasm (msg) 06:13, 21 ago 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 21 agosto 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 28 agosto 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere André Verdet, Pierre Restany e Silvio Ceccato, riporto solo questi nomi presenti in wiki, non scrivono per diletto, ma per competenze specifiche nei loro campi: non trattano biografati "minori" nel panorama artistico. Peraltro il passaggio da un avviso A a uno E è stato fatto solo cambiando la lettera, non il commento, anche se ormai il primo non era valido da un bel po' e il secondo è stato apposto non in modo oculato, ovviamente a mio parere. I contenuti sono palesemente supportati da fonti terze, verificabili e autorevoli--Geoide (msg) 20:22, 22 ago 2018 (CEST)
- Mantenere Concordo con le argomemtazioni già espresse dagli altri utenti in favore del mantenimento della voce. --Kenzia (msg) 15:43, 24 ago 2018 (CEST)
- Mantenere Francobolli + opere in musei anche se minori + premio + libri a firma di critici enciclopedici mi hanno convinto --Postcrosser (msg) 16:33, 24 ago 2018 (CEST)
- Mantenere Sempre per quanto ho già detto più sopra.--goth nespresso (msg) 16:47, 24 ago 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --.avgas 01:13, 29 ago 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 agosto 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 24 agosto 2018.
Voce scritta palesemente con fini promozionali da un utente che probabilmente è l'artista stesso, senza uno stralcio di fonte, dai contenuti sulla cui enciclopedicità ho dei forti dubbi, in una forma che non si potrebbe vedere neanche se la voce potesse rimanere, e soprattutto con ampie porzioni di testo copiate da altri siti promozionali come questo o questo. Personalmente avrei proposto direttamente un C4, ma visto che la voce è sopravvissuta rimasta intoccata per oltre 10 anni (!) ho preferito andare con più cautela.--goth nespresso (msg) 17:22, 17 ago 2018 (CEST)
- Oddio mi sa che ci venne a trovare di persona a un banchino a un Linux Day o simile... Facemmo tutti finta di non aver visto niente XD --Sailko 18:58, 20 ago 2018 (CEST)
- A una prima googlata mi pare enciclopedico, non apro però :-) certo, la voce è pessima, comunque è pressente nella storia dell'arte italiana del di genova. Magari con un generoso taglio e un po' di ordine emerge qualcosa, vedrò stasera--Tostapanecorrispondenze 10:42, 21 ago 2018 (CEST)
- Incredibile come abbia fatto una voce del genere a rimanere in quelle condizioni per più di 10 anni. Allo stato è da cancellare al volo. Comunque, [@ Frullatore Tostapane], hai ragione, nel Di Genova è presente e non di sfroso, se ne parla in maniera abbastanza organica, si potrebbe sostituire tutto con una brevissima sintesi di quanto è scritto lì (che però è di natura solo critica, di biografico non c'è niente). Ma tu ce l'hai o hai solo visto in gbooks? Io ce l'ho, se volete sono disponibile :) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:00, 21 ago 2018 (CEST)
- Ciao [@ Carlomartini86] ho visto su gbooks! :-) --Tostapanecorrispondenze 13:52, 21 ago 2018 (CEST)
- Fatto Se ritenete l'edit troppo traumatico rollbackatemi pure! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:11, 21 ago 2018 (CEST)
- Grazie, anche io sto contribuendo nelle mie limitate possibilità, avrei un aiutante ma non posso chiedere, ovviamente ;-) Di certo sono state pubblicate molte monografie e libri d'artista e vanno indicati in voce. Ho messo un template wip ma solo per non conflittarmi, sto trovando molte info, per me la voce è da mantenere ma devo finire di sistemarla, quando sarà aggiornata vi avviserò. Buona serata!--Tostapanecorrispondenze 22:23, 21 ago 2018 (CEST)
- Fatto Se ritenete l'edit troppo traumatico rollbackatemi pure! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:11, 21 ago 2018 (CEST)
- Ciao [@ Carlomartini86] ho visto su gbooks! :-) --Tostapanecorrispondenze 13:52, 21 ago 2018 (CEST)
- Incredibile come abbia fatto una voce del genere a rimanere in quelle condizioni per più di 10 anni. Allo stato è da cancellare al volo. Comunque, [@ Frullatore Tostapane], hai ragione, nel Di Genova è presente e non di sfroso, se ne parla in maniera abbastanza organica, si potrebbe sostituire tutto con una brevissima sintesi di quanto è scritto lì (che però è di natura solo critica, di biografico non c'è niente). Ma tu ce l'hai o hai solo visto in gbooks? Io ce l'ho, se volete sono disponibile :) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:00, 21 ago 2018 (CEST)
- A una prima googlata mi pare enciclopedico, non apro però :-) certo, la voce è pessima, comunque è pressente nella storia dell'arte italiana del di genova. Magari con un generoso taglio e un po' di ordine emerge qualcosa, vedrò stasera--Tostapanecorrispondenze 10:42, 21 ago 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 21 agosto 2018
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 28 agosto 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 4 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata quindi mi sembra opportuno quantomeno aprire la consensuale. Si tratta di una figura non centrale, e se la voce verrà cancellata non si tratterà certamente di una lacuna, ma la presenza in un'enciclopedia indipendente scritta da un autore abbastanza noto ed enciclopedico rende la voce almanaccabile e per me mantenibile. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:41, 21 ago 2018 (CEST)
- Commento: concordo, inoltre c'è una discreta presenza di materiali librari (non ho aggiunto i cataloghi delle mostre ma ne ho trovati molti sull'OPAC); la biografia (sempre la stessa, purtroppo) ricorre un po' ovunque ma vedo che l'autore nei cinquant'anni di attività ha fatto parecchie cose anche assai originali, ha esposto in musei importanti come il Palazzo dei Diamanti, Palazzo Strozzi e forte Belvedere. Sto inserendo solo fonti serie. Non posso mettere la fonte per i cataloghi Bolaffi perché si tratta di siti di vendita ma ho verificato la sua presenza. Insomma, serve un altro po' di lavoro ma sarei pure io per mantenere la voce se c'è consenso. Tolgo il WIP, ciao! --Tostapanecorrispondenze 00:20, 22 ago 2018 (CEST)
- Mantenere Ho letto galleria dei ritratti Uffizi e Museo Marino Marini poi personale a Palazzo dei Diamanti di Ferrara e Palazzo Strozzi, Quale è il motivo per cui è stata proposta la cancellazione. Non va cancellata perchè rispetta le regole di enciclopedicità per cui un autore deve stare d'ufficio su wikipedia a meno che qualcuno non voglia sostenere che gli Uffizi e il museo Marino Marini sono musei minori. --Perticau (msg) 01:32, 22 ago 2018 (CEST)
- Però la voce era così, quindi la proposta di cancellazione era legittima. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 07:26, 22 ago 2018 (CEST)
- Mantenere Sicuramente ora la voce è presentabile, nonostante la carenza di fonti, ma non sono ancora convinto dell'enciclopedicità dell'artista. Il fatto che uno dei suoi autoritratti sia esposto agli Uffizi però mi fa propendere a credere che ce l'abbia, ma la verità è che non essendo ferrato sull'argomento non saprei bene come comportarmi. Basandomi unicamente sul punto 1 di WP:ARTISTI sarei per farla rimanere.--goth nespresso (msg) 03:32, 22 ago 2018 (CEST)
- Mantenere tra opere musealizzate e bibliografia ci siamo. Solo una cosa, personalmente rimuoverei l'elenco dei cataloghi e dei premi, mi sembra roba poco rilevante. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 07:26, 22 ago 2018 (CEST)
- Mantenere anche per me. Vado a togliere i premi come da indicazione di Carlomartini, di cataloghi non pensavo di averne messi (sull'opac ce ne sono molti), se mi dici quali sono lo tolgo... o li togli tu, come vuoi --Tostapanecorrispondenze 22:59, 22 ago 2018 (CEST)
- Commento: Sarà, ma se ha dovuto modificare il suo nome d'arte per non essere confuso con un artista più giovane, qualche dubbio sulla sua effettiva rilevanza mi rimane.--Bramfab Discorriamo 00:44, 23 ago 2018 (CEST)
- L'unico premio che forse avrei mantenuto è quello dato da Palazzo Strozzi non per il valore del premio ma per la rinomanza del soggetto proponente. Poi segnalo una laurea honoris causa del 2013 http://www.lavalledeitempli.net/2013/12/09/al-maestro-giampiero-poggiali-berlinghieri-la-laurea-magistrale-honoris-causa-in-arti-visive-e-discipline-dello-spettacolo/ . --Perticau (msg) 15:11, 23 ago 2018 (CEST)
- In realtà di artisti insicuri ne conosco molti, anche di valore, e in quest'ottica ha senso che il biografato abbia aggiunto un cognome. [@ Perticau], la laurea in voce l'avevo già messa e pure la fonte, in quanto al premio non so quale dici, comunque se lo vuoi aggiungere in bio credo tu lo possa fare tranquillamente :) --Tostapanecorrispondenze 23:08, 23 ago 2018 (CEST)
- L'avevi aggiunto tu Tostapane il premio e aveva come riferimento Palazzo Strozzi. Poi hai ragione Tostapane che la precisazione sul cognome serve solo a distiguere non è un giudizio di valore, che vuol dire esistono molti mancini uno si chiama Francesco Lord MAncini lo chiamiamo Lord anche per individuarlo per semplicità. --Perticau (msg) 01:44, 24 ago 2018 (CEST)--Perticau (msg) 01:44, 24 ago 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --.avgas 01:18, 29 ago 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 agosto 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 26 agosto 2018.
Tralasciando le attività non enciclopediche di insegnante e presbitero, il punto essenzialmente di questa voce dimenticata (è passato solo un bot in 3 anni) è: viene indicato che fece parte della Giunta provvisoria di Governo della Repubblica dell'Ossola, tra l'altro durata poco più di un mese, il problema ulteriore sull'effettiva rilevanza di tale incarico è che se leggo in Repubblica_partigiana_dell'Ossola#Giunta_provvisoria_di_Governo venne sostituito dopo appena 5 giorni. Dubbio E oramai presente da 3 anni e mezzo, è ora di chiarirlo.--Kirk Dimmi! 11:55, 19 ago 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 21 agosto 2018
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 28 agosto 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 4 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Contrarissimo a questa cancellazione, cui mi opporrò con tutte le forze e gli strumenti leciti, formali e di motivazioni . Via anche il dubbio E, senza alcun dubbio. La repubblica dell'Ossola è uno dei più significativi ed esemplari tentativi di ritorno ad istituzioni democratiche dopo 20 anni di dittatura, la guerra mondiale e la lotta di resistenza partigiana di cui l'Ossola è uno dei massimi e più importanti esempi sia sul piano storico che politico, resistenziale e simbolico. Un episodio di tale importanza storica NON può essere relegato a aspetto "localistico" in modo assolutamente riduttivo e superficiale. Così come non può esserlo la presenza in WP di uno dei suoi più alti esponenti e fondatori (come si certifica nel manifesto presente in voce), lo fosse stato anche solo per un giorno. Anzi, pur se così già sufficiente, la voce può al limite solo essere valorizzata e integrata e doverosamente essere presente in questa enciclopedia. Qualsiasi altra cosa mi sembrerebbe una gravissima e colpevole omissione storica di WP. Non stiamo trattando di un oscuro e sconosciuto partigiano non segnalatosi particolarmente fra i tanti, ma di uno dei suoi maggiori esponenti. Questi sono i personaggi che hanno fatto la storia, comunque la si pensi e da qualunque angolazione. Inoltre il fatto che venga descritto anche come presbitero e insegnante sono necessarie e importanti informazioni ai fini della contestualizzazione e conoscenza del biografato, dato che l'essere partigiano non è un "mestiere", ma un atto di valore civile (e militare) prestato per un breve ma importantissimo periodo storico in un'epoca particolarmente buia e difficile. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:16, 21 ago 2018 (CEST)
- Mantenere La cancellazione si basa sostanzialmente sull'esistenza di un dubbio E da tre anni: ho verificato e il dubbio è stato inserito da un utente che, leggendo questo articolo, non sarebbe nuovo a interventi di questo tipo: forse andava rimosso quando era venuta fuori questa polemica. Comunque, nel merito, è evidente l'inconsistenza di localismo e di altre motivazioni, come ben ha evidenziato Aleacido. --Bieco blu (msg) 03:17, 21 ago 2018 (CEST)
- Mantenere A mio parere l'importanza storica della Repubblica dell'Ossola è fuori discussione e rende rilevante di conseguenza la figura di Zoppetti. --Gigi Lamera (msg) 08:33, 21 ago 2018 (CEST)
- Cancellare Scusate, ma stiamo discutendo della cancellazione della voce sulla Repubblica dell'Ossola? Qualcuno ha affermato che si tratta di un capitolo di storia del tutto irrilevante? Analizziamo il personaggio: parliamo di un presbitero che ha fatto parte per cinque giorni di una giunta provvisoria. Quali attività ha svolto come partigiano? Che contributi ha dato durante il suo (brevissimo) incarico nella giunta? Dove sarebbe l'enciclopedicità? In rete mi sembra peraltro ci siano poche informazioni sulla vita del personaggio. La pagina consta di 5 righe, con un unica fonte (comunque apprezzabile). E ci si sorprende che qualcuno abbia inserito il template E? Peraltro se in tre anni e mezzo nessuno lo ha rimosso (né tantomeno ha contribuito ad ampliare la pagina) un motivo ci sarà. Il personaggio sicuramente meriterà di essere ricordato, ma non su Wikipedia, o almeno non in questo modo.--Leofbrj (Wanna try?) 13:31, 21 ago 2018 (CEST)
- Molte voci in WP sono di 5 righe, se quello è il problema si metta l'avviso di "stub", che è tutto quello che è concesso a mio avviso per questa voce, che va comunque oltre la definizione "da aiutare" in quanto nè tautologica nè incomprensibile. L'importanza sta in sè, anche già chiaramente indicata nelle sole 5 righe. E' stato uno dei 6 artefici e fondatori e membri della giunta di governo, dove può risiedere il dubbio circa la sua rilevanza? Penso che il dubbio possa essere fugato anche solo dall'uso di un minimo (ma proprio un minimo) di proprietà deduttive e di buon senso, se proprio non si voglia fare un minimo, ma proprio un minimo di ricerca storica prima di intervenire con cognizione di causa senza parlare solo un po' zelantemente di anzianità degli avvisi (che se poi uno li toglie viene accusato di trollaggio) e criteri. Penso che un minimo di contestualizzazione possa risiedere nelle motivazioni, come ho fatto, e chiaramente la voce e il mio intervento parlano dello Zoppetti, con una breve contestualizzazione dell'argomento (se non va bene argomentare poi non lamentiamoci di chi scrive solo "mantenere per me enciclopedica"...). Intanto teniamoci le 5 righe comunque dignitosamente redatte, poi la comunità provvederà secondo il suo piacere ad integrarle. Ciao --Aleacido (4@fc) 14:54, 21 ago 2018 (CEST) PS: solo per parlare dell'attendibilità con cui vengono messi gli avvisi E, fino a ieri ce ne era uno anche su Edoardo Bennato
- Il mio "uso minimo delle proprietà deduttive" evidentemente deve essere venuto meno, visto che continuo a non comprendere perché un presbitero (venuto da dove? cos'ha fatto prima di entrare nella Resistenza?) che ha fatto parte di una giunta per cinque soli giorni (perché è stato scelto per far parte di questa giunta? perché vi ha fatto parte solo per cinque giorni?) debba assolutamente avere una sua voce a parte per aver partecipato (non si capisce precisamente con che contributo, al di là della carica ottenuta) ad un evento storico indubbiamente enciclopedico: di certo la tua "contestualizzazione" non mi aiuta molto, visto che non hai toccato nessuno dei punti che avevo avanzato ma ti sei limitato a fare il sillogismo "la Repubblica è enciclopedica, quindi un membro della sua giunta è per forza enciclopedico!" e a mettere in dubbio le capacità deduttive e di buonsenso altrui. Riguardo all'esempio da te avanzato: l'aggiunta del template E nella voce di Bennato mi sembra più un uso erroneo del suddetto template dovuto all'inesperienza dell'utente (con pochi edit all'anno[3]), che forse avrebbe fatto meglio ad usare il template C. Su casi passati di abuso del template non mi esprimo perché non ne sono a conoscenza, mi limito a giudicare il caso specifico con gli elementi a disposizione.--Leofbrj (Wanna try?) 22:10, 21 ago 2018 (CEST)
- Lasciamo stare...mi sembra di avere già esposto fin troppo e con buone ragioni. Il prima...non conta, il dopo...non conta, è solo utile contestualizzazione. Conta solo che sia arrivato a quei 5 giorni descritti in quelle 5 righe (è un inoppugnabile dato di fatto). L'avviso E era invece stato qui posto da utenza che benevolmente potrei definire notoriamente ...nota. Quindi meglio che io stia zitto a questo punto o potrei eccedere, dato che questo sembra il tentativo. Ciao --Aleacido (4@fc) 22:49, 21 ago 2018 (CEST)
- Beh calma, non parlo degli utenti che lo hanno messo, ma l'E su Bennato non c'entra nulla come analogia, non mi dilungo a spiegare il perché mi sembra evidente :-)--Kirk Dimmi! 23:07, 21 ago 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Aleacido] Per me non casca il mondo se Wikipedia continuerà ad avere una voce su un personaggio di cui non si sa nulla di quello che ha fatto prima della nascita della Repubblica dell'Ossola, ha fatto parte di una giunta per cinque giorni (Dio solo sa prendendo quali provvedimenti, mistero) e di cui non si sa nulla di cosa ha fatto dopo: vorrei solo avere qualche motivazione tangibile, che vada oltre il mero sillogismo di enciclopedicità tra Repubblica dell'Ossola e Zoppetti. Anche perché IMHO una cosa è diventare miracolosamente capo di stato di una nazione o cariche affini (seppur per pochi giorni), un'altra è aver fatto parte della giunta di una repubblica partigiana che per quanto importante dal punto di vista storico e simbolico è stata fisicamente legata ad un ambito puramente locale. L'enciclopedicità della Repubblica è fuori discussione, sui membri della giunta (specie se ne hanno fatto parte per cinque soli giorni) mi arrogo il diritto di avere dei dubbi.--Leofbrj (Wanna try?) 22:50, 22 ago 2018 (CEST)
- Beh calma, non parlo degli utenti che lo hanno messo, ma l'E su Bennato non c'entra nulla come analogia, non mi dilungo a spiegare il perché mi sembra evidente :-)--Kirk Dimmi! 23:07, 21 ago 2018 (CEST)
- Lasciamo stare...mi sembra di avere già esposto fin troppo e con buone ragioni. Il prima...non conta, il dopo...non conta, è solo utile contestualizzazione. Conta solo che sia arrivato a quei 5 giorni descritti in quelle 5 righe (è un inoppugnabile dato di fatto). L'avviso E era invece stato qui posto da utenza che benevolmente potrei definire notoriamente ...nota. Quindi meglio che io stia zitto a questo punto o potrei eccedere, dato che questo sembra il tentativo. Ciao --Aleacido (4@fc) 22:49, 21 ago 2018 (CEST)
- Il mio "uso minimo delle proprietà deduttive" evidentemente deve essere venuto meno, visto che continuo a non comprendere perché un presbitero (venuto da dove? cos'ha fatto prima di entrare nella Resistenza?) che ha fatto parte di una giunta per cinque soli giorni (perché è stato scelto per far parte di questa giunta? perché vi ha fatto parte solo per cinque giorni?) debba assolutamente avere una sua voce a parte per aver partecipato (non si capisce precisamente con che contributo, al di là della carica ottenuta) ad un evento storico indubbiamente enciclopedico: di certo la tua "contestualizzazione" non mi aiuta molto, visto che non hai toccato nessuno dei punti che avevo avanzato ma ti sei limitato a fare il sillogismo "la Repubblica è enciclopedica, quindi un membro della sua giunta è per forza enciclopedico!" e a mettere in dubbio le capacità deduttive e di buonsenso altrui. Riguardo all'esempio da te avanzato: l'aggiunta del template E nella voce di Bennato mi sembra più un uso erroneo del suddetto template dovuto all'inesperienza dell'utente (con pochi edit all'anno[3]), che forse avrebbe fatto meglio ad usare il template C. Su casi passati di abuso del template non mi esprimo perché non ne sono a conoscenza, mi limito a giudicare il caso specifico con gli elementi a disposizione.--Leofbrj (Wanna try?) 22:10, 21 ago 2018 (CEST)
- Molte voci in WP sono di 5 righe, se quello è il problema si metta l'avviso di "stub", che è tutto quello che è concesso a mio avviso per questa voce, che va comunque oltre la definizione "da aiutare" in quanto nè tautologica nè incomprensibile. L'importanza sta in sè, anche già chiaramente indicata nelle sole 5 righe. E' stato uno dei 6 artefici e fondatori e membri della giunta di governo, dove può risiedere il dubbio circa la sua rilevanza? Penso che il dubbio possa essere fugato anche solo dall'uso di un minimo (ma proprio un minimo) di proprietà deduttive e di buon senso, se proprio non si voglia fare un minimo, ma proprio un minimo di ricerca storica prima di intervenire con cognizione di causa senza parlare solo un po' zelantemente di anzianità degli avvisi (che se poi uno li toglie viene accusato di trollaggio) e criteri. Penso che un minimo di contestualizzazione possa risiedere nelle motivazioni, come ho fatto, e chiaramente la voce e il mio intervento parlano dello Zoppetti, con una breve contestualizzazione dell'argomento (se non va bene argomentare poi non lamentiamoci di chi scrive solo "mantenere per me enciclopedica"...). Intanto teniamoci le 5 righe comunque dignitosamente redatte, poi la comunità provvederà secondo il suo piacere ad integrarle. Ciao --Aleacido (4@fc) 14:54, 21 ago 2018 (CEST) PS: solo per parlare dell'attendibilità con cui vengono messi gli avvisi E, fino a ieri ce ne era uno anche su Edoardo Bennato
- Mantenere Figura importante che lottò per dare vita ad una repubblica democratica da cui si sarebbe dovuto irradiare in tutta la penisola un moto rivoluzionario e democratico per liberare l'intero il territorio nazionale dal regime nazifascista. "Dubbio E" con motivazione generica inserita dal solito utente. --Holapaco77 (msg) 18:16, 21 ago 2018 (CEST)
- Mantenere Aggiunto piccolo dettaglio, che aumenta la rilevanza della persona, già enciclopedica nella preesistente descrizione della voce. Incidentalmente il fatto che dopo cinque giorni fu sostituito conferma la rilevanza della persona e quindi la sua enciclopedicità, ma ciò è comprensibile solo da chi conosce la storia di questa repubblica partigiana, l'unica riconosciuta da uno stato estero, ma con una storia troppo spesso messa in secondo piano, e anche il presente stato della sua voce non è da meno.--Bramfab Discorriamo 00:18, 23 ago 2018 (CEST)
- Mantenere Figura rilevante di un pezzo (unico nel suo genere) di storia rilevante. E già avere una via intitolata a Domodossola basterebbe per non mettere in dubbio l'enciclopedicità della biografia. Più che mettere in cancellazione, bisognerebbe controllare quando si mettono i template E come capita, perché non sono una giustificazione delle PDC (OT Edoardo Bennato, non ci posso credere :-D). --Camelia (msg) 14:18, 23 ago 2018 (CEST)
- Come ho già detto analogia da non fare, qui poteva starci l'E (altrimenti non sarebbe in pdc), in Bennato no, e infatti l'E in Bennato è sparito subito, non c'è rimasto degli anni.--Kirk Dimmi! 15:44, 23 ago 2018 (CEST)
- Ciao Kirk, voglio solo chiarire che avevo messo l'inciso su Bennato solo come "nota di colore" senza diretta attinenza o corrispondenza o paragone con questa pdc, solo una segnalazione di un cattivo uso degli avvisi, comunque spesso presente, o per inesperienza o dove in buona fede dove un po' meno, , infatti era in PS e se vuoi aggiungo anche lo OT qui in fuori crono, dato che sembra diventato un "busillis" del mio intervento mentre ci tengo a ribadire che nelle mie intenzioni voleva essere solo fugace accenno senza particolare vis polemica (cui sai che non mi sottraggo nè nego quando presente) , come mi sembra Camelia abbia ben colto dal suo sorriso stupito (e OT) Ciao --Aleacido (4@fc) 02:36, 24 ago 2018 (CEST)
- [@ Aleacido] Si certo, nessun problema, so che sai la differenza, lo avevo scritto più per altri utenti per prevenire commenti generici sugli avvisi, e chiarire che ci sono casi che dove lo si può togliere unilateralmente (Bennato) e altri no :-) Anche in questa qualcuno lo aveva tolto tempo fa, ma è stato rollbaccato, e non da chi l'aveva messo.--Kirk Dimmi! 02:47, 24 ago 2018 (CEST)
- Ciao Kirk, voglio solo chiarire che avevo messo l'inciso su Bennato solo come "nota di colore" senza diretta attinenza o corrispondenza o paragone con questa pdc, solo una segnalazione di un cattivo uso degli avvisi, comunque spesso presente, o per inesperienza o dove in buona fede dove un po' meno, , infatti era in PS e se vuoi aggiungo anche lo OT qui in fuori crono, dato che sembra diventato un "busillis" del mio intervento mentre ci tengo a ribadire che nelle mie intenzioni voleva essere solo fugace accenno senza particolare vis polemica (cui sai che non mi sottraggo nè nego quando presente) , come mi sembra Camelia abbia ben colto dal suo sorriso stupito (e OT) Ciao --Aleacido (4@fc) 02:36, 24 ago 2018 (CEST)
- Mantenere Se ci fosse stato ancora qualche dubbio sull'attività precedente, Bramfab lo ha fugato mettendo in evidenza il suo ruolo decisionale. --Paolotacchi (msg) 17:47, 23 ago 2018 (CEST)
- Mantenere Il dubbio E sembra ora chiarito. Non avrebbe dovuto nemmeno essere avviata la Pdc.--Gordongordon42 (msg) 21:19, 23 ago 2018 (CEST)
- [@ Gordongordon42] Vista l'ultima parte ti spiego una cosa in talk, così ne approfitto per prendere due piccioni con una fava senza andare OT qui :-D--Kirk Dimmi! 23:08, 23 ago 2018 (CEST)
- Mantenere Seguo in pieno Bramfab. Le fonti sono concordi nel sottolineare il ruolo di Zoppetti nella proclamazione della repubblica, contro l'atteggiamento più prudente della componente comunista. La sostituzione in giunta fu a favore di altro presbitero che al momento della proclamazione era in Svizzera. In quella fase, pure con alcuni distinguo c'era una certa unità tra le diverse componenti ideologiche della resistenza; Poi i rapporti tra la componente cattolica e quella comunista divennero ancor più conflittuali, con uno strascico di accuse reciproche, comprese bruttissime polemiche sul trasferimento in Svizzera di fondi impiegati poi per i rifugiati. La repubblica era riuscita a vendere agli svizzeri energia elettrica e carburo di calcio e i fondi rimasero al sicuro in Svizzera.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:42, 24 ago 2018 (CEST)
- [@ Mizardellosa] E' vero, ma sopratutto di fondo c'è una cinica guerra asimmetrica, con palle di fango e nucleo di piombo, già esplosa in Catalogna, e ancor non storicizzata e digerita sopratutto in Italia, non ancora descritta in questa enciclopedia. --Bramfab Discorriamo 17:42, 24 ago 2018 (CEST)
- detta così sembra solo del brutto complottismo pseudostorico che mischia capra e cavoli fra l'altro di diverse nazioni e diversi periodi storici data la storia spagnola. Se interessante e inerente si argomenti,invece di queste strizzate d'occhio di cui non vedo il nesso. Ciao --Aleacido (4@fc) 19:30, 24 ago 2018 (CEST)
- [@ Mizardellosa] E' vero, ma sopratutto di fondo c'è una cinica guerra asimmetrica, con palle di fango e nucleo di piombo, già esplosa in Catalogna, e ancor non storicizzata e digerita sopratutto in Italia, non ancora descritta in questa enciclopedia. --Bramfab Discorriamo 17:42, 24 ago 2018 (CEST)
- Mantenere E' un personaggio centrale di un momento storico importante cancellarlo perchè. --Perticau (msg) 21:18, 25 ago 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --.avgas 01:07, 29 ago 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 28 agosto 2018.
Voce estremamente dettagliata su un singolo personaggio non rilevante, gia' trattato in modo ugualmente troppo dettagliato nella voce principale della linea di giocattoli. Gia' in dubbio di enciclopedicita', e gia' cancellata in passato (ai limiti del C7). --Mlvtrglvn (msg) 07:11, 21 ago 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 29 ago 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 28 agosto 2018.
Gioco da tavolo o d'azzardo non abbastanza diffuso. Il sito ufficiale e' anche in costruzione da tempo. Gia' in dubbio di enciclopedicita', e gia' proposta per la cancellazione molto tempo fa con il vecchio sistema e salvata in votazione. --Mlvtrglvn (msg) 07:21, 21 ago 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 29 ago 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 28 agosto 2018.
Abbozzo minimo su una classe minore di Dungeons & Dragons proposta in un solo manuale secondario d'ambientazione, e non generalizzabile al di fuori di esso. --Mlvtrglvn (msg) 07:26, 21 ago 2018 (CEST)
- In realtà compare anche nella 4 edizione in Eberron, Rules supplements (giugno 2009) e dato che Eberron è la prossima ambientazione in uscita per la 5e lo reinseriranno. Ma non penso necessiti di una voce a sè e basta quello che si dice nella voce dell'ambientazione.--Moroboshi scrivimi 12:56, 21 ago 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 29 ago 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 28 agosto 2018.
Bar alla moda di Milano che però esiste da solo tre anni: allo stato, non si rileva alcun motivo di enciclopedicità. OK, è stato concepito da un regista statunitense e si trova in un contesto particolare ma questo IMO non è sufficiente per renderlo enciclopedico né tantomeno già "storico" vista il brevissimo periodo di esistenza. Al più si possono integrare queste informazioni all'interno della voce Fondazione Prada (edificio) ma non c'è "spessore" sufficiente IMO per una voce di enciclopedia a sé stante.--L736El'adminalcolico 09:58, 21 ago 2018 (CEST)
- Ci sono stato nel bar e sono contrario a eliminare, edificio realizzato con stile architettonico atipico vintage (oggi va architettura high tech e contemporanea non quella anni 50) realizzato da personaggio già presente su wikipedia Wes Andreson; non tutti i giorni un regista tipo tarantino o scorsese realizzano e progettano edificio o bar; che sia un bar o storico non è relilevante, ciò che da spicco è che non tutti i giorni i registi realizzano edifici e questa la sua particolarità— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Orfiammax (discussioni · contributi) 23:40, 28 ago 2018 (CEST).
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 29 ago 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 agosto 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 28 agosto 2018.
Pagina che per ora è assolutamente inutile, non c'è una rilevanza enciclopedica per una voce di una sola riga, inoltre è la sottopagina di un progetto che non esiste! Vediamo se qualuno fa qualcosa, sennò verrà cancellata. Ah, e come se non bastasse, la pagina non viene modificata dal 2012, il che fa capire quanto sia effettivamente utile... --FlameStorm199 (scrivi pure!) 12:20, 21 ago 2018 (CEST)
- Francamente è una situazione kafkiana: la pagina in realtà servirebbe in quanto fa parte delle Richieste per nuove voci sull'Italia, contenenti sottopagine dei vari progetti. Il problema è che (almeno così sembra) non è mai stato creato il Progetto:Trentino-Alto Adige, per cui è la sottopagina di un progetto che non è mai esistito. Esistono Portale:Trentino-Alto Adige e Portale:Alto Adige, ma non sembra siano stati creati i relativi progetti. Se il progetto fosse stato cancellato si sarebbe potuto cancellare la pagina in cancellazione immediata per C10 (discussioni, sottopagine o editnotice di pagine cancellate, se il contenuto non presenta argomenti di valenza più generale), ma così non è. La voce non è nemmeno orfana, essendo linkata. Io la lascerei così, al limite si può chiedere ad uno dei due portali attualmente presenti di occuparsene.--Leofbrj (Wanna try?) 14:27, 21 ago 2018 (CEST)
- Del Palio delle Contrade (Palio dell'Oca) di Trento si parla già all'interno della voce Feste Vigiliane. Non sarebbe però corretto creare Palio delle Contrade come redirect perché una manifestazione con questo nome esiste anche in molti altre città, infatti dei link entranti nessuno mi pare riferirsi a Trento; al limite si potrebbe creare come lista o pagina di disambiguazione. In ogni caso questa pagina di voci richieste non ha molto senso di esistere al momento... --Jaqen [...] 15:35, 21 ago 2018 (CEST)
- Sto creando come bozza il progetto:Trentino-Alto Adige, quindi la lista (Molto più lunga e accurata) la metto lì --FlameStorm199 (scrivi pure!) 20:52, 21 ago 2018 (CEST)
- Del Palio delle Contrade (Palio dell'Oca) di Trento si parla già all'interno della voce Feste Vigiliane. Non sarebbe però corretto creare Palio delle Contrade come redirect perché una manifestazione con questo nome esiste anche in molti altre città, infatti dei link entranti nessuno mi pare riferirsi a Trento; al limite si potrebbe creare come lista o pagina di disambiguazione. In ogni caso questa pagina di voci richieste non ha molto senso di esistere al momento... --Jaqen [...] 15:35, 21 ago 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:32, 29 ago 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 28 agosto 2018.
Abbozzo di voce su un luogo di culto realizzato in un normalissimo capannone anonimo della periferia industriale di Albenga (in provincia di Savona). Peraltro mi pare che un capannone di 750 m² non possa ospitare 2.500 fedeli (il che equivale a dire più di 3,3 persone per metro quadrato, calcolando ogni centimetro utile), mentre osservando questo video è possibile capire che in realtà si tratta di una piccola struttura senza particolari pregi architettonici. Mancano anche gli elementi tipici dell'architettura islamica (vedi immagini della facciata e dello spazio interno). Al momento la voce non sembra contenere elementi di enciclopedicità, né pare che l'inaugurazione avvenuta alla presenza del sindaco leghista sia elemento sufficente. --Holapaco77 (msg) 17:27, 21 ago 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:29, 29 ago 2018 (CEST)
Attività curcumina
modificaÈ stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Attività curcumina. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 agosto 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 28 agosto 2018.
- Attività antinfiammatoria della curcumina
- Attività metaboliche della curcumina
- Attività antibatterica della curcumina
- Attività antitumorale della curcumina
- Farmacodinamica della curcumina
- Attività neurologiche della curcumina
Dopo aver saggiato l'opinione del progetto di riferimento in un'apposita discussione, e avendovi riscontrato un certo grado di consenso, passo a chiedere un'opinione in merito alla cancellazione di questo cluster di pagine anche al resto della comunità.
Si tratta di sub-pagine di Curcumina, in cui vengono descritti tutta una serie di (presunti) caratteristiche farmacodinamiche ed effetti sulla salute della spezia. Dico "presunti" in quanto sebbene alcuni articoli (citati nelle pagine) abbiano evidenziato POTENZIALI benefici apportati dall'uso della curcumina, non esiste ancora un consensus in ambito medico-sanitario che abbia avvallato queste considerazioni (persino la relativa pagina sul sito della Fondazione Veronesi è ricca di "potrebbe...", "si pensa..."), ritenendola ora come ora una mera spezia. A ciò va aggiunto che, come riportato in questo articolo, sembra che l'analisi dei curcuminoidi in vitro tenda a dare falsi positivi, ossia dia risultati positivi anche se in realtà ad una seconda analisi ciò non è vero (come diagnosticare l'assenza di una neoplasia quando invece è presente).
In quest'ottica, l'insieme di pagine tende a presentarsi (e tale mi sembra sia l'opinione di buona parte di chi ha partecipato alla discussione nel Tavolino Ippocratico) come una ricerca originale, ossia una raccolta di link ad articoli (peraltro a volte contraddittori tra loro) presi per avvallare alcune affermazioni: l'idea che uno potrebbe farsi (specie se privo di particolari conoscenze del campo) è che la curcumina abbia poderosi effetti neurologici, antitumorali, eccetera, quando invece non esistono sufficienti evidenze a sostegno di ciò, non ancora perlomeno. IMO non vi è la necessità di mantenere ben 6 sottopagine-raccolta di articoli quando si può benissimo accennare agli studi in corso nella pagina principale, rischiando peraltro di dare false informazioni e -ancora peggio- insinuare in chiunque legga queste pagine la certezza che la curcumina sia la panacea di tutti i mali. --Leofbrj (Wanna try?) 18:24, 21 ago 2018 (CEST)
- Non sono un medico, ma credo che note e riferimenti ad articoli scientifici pubblicati da en:Bharat Aggarwal (ex ricercatore denunciato per frode scentifica per aver falsificato numerosi studi su questa sostanza) debbano essere rimossi. --Holapaco77 (msg) 20:38, 21 ago 2018 (CEST)
- A me è bastato leggere lo studio citato in questo articolo su Le Science ( qui italiano) (notare che è piu recente di tutti gli studi citati ed è retrospettivo, ossia va ad analizzare gran parte di questi studi precedenti) per capire la pericolosità di queste voci. Non sono una raccolta indiscriminata di studi da PubMed, ma paiono delle raccolte scelte (un cherry picking) degli studi a favore della tesi che si vuole portare avanti, ovvero "ma che effetti medici miracolosi ha la curcuma". --Skyfall (msg) 21:14, 21 ago 2018 (CEST)
- [@ Holapaco77] Gli articoli indicati come fonte non rientrano tra i 19 ufficialmente ritrattati per cui risultano convalidati, certo chiunque conoscendo la storia del personaggio è legittimato a porsi qualche dubbio sull'affidabilità delle sue ricerche.--Leofbrj (Wanna try?) 22:31, 21 ago 2018 (CEST)
- Gli studi di Aggarwal, oltre ad essere presenti in queste voci, appaiono 5 volte nella voce principale, curcumina. --Skyfall (msg) 14:59, 22 ago 2018 (CEST)
- Sono gli stessi utilizzati nelle sottopagine, quindi fanno parte di quelli per cui non è stata presentata una ritrattazione. Se li si vuole depennare, da parte mia non ci sono obiezioni: vista la storia di Aggarwal mi sembra legittimo.--Leofbrj (Wanna try?) 16:58, 22 ago 2018 (CEST)
- Riesprimo la mia contrarietà sulla cancellazione in toto delle voci, in questo modo eliminiamo anche le parti che riguardano studi con un numero discreto di soggetti: si possono scorporare e unire alla voce principale. Dopo questo mi taccio.--Geoide (msg) 20:59, 22 ago 2018 (CEST)
- Sono gli stessi utilizzati nelle sottopagine, quindi fanno parte di quelli per cui non è stata presentata una ritrattazione. Se li si vuole depennare, da parte mia non ci sono obiezioni: vista la storia di Aggarwal mi sembra legittimo.--Leofbrj (Wanna try?) 16:58, 22 ago 2018 (CEST)
- Gli studi di Aggarwal, oltre ad essere presenti in queste voci, appaiono 5 volte nella voce principale, curcumina. --Skyfall (msg) 14:59, 22 ago 2018 (CEST)
- [@ Holapaco77] Gli articoli indicati come fonte non rientrano tra i 19 ufficialmente ritrattati per cui risultano convalidati, certo chiunque conoscendo la storia del personaggio è legittimato a porsi qualche dubbio sull'affidabilità delle sue ricerche.--Leofbrj (Wanna try?) 22:31, 21 ago 2018 (CEST)
- Concordo con l'opinione di Geoide e suggerirei all'autore di trasferire le informazioni più importanti (limitando quelle relative ai soli dati biochimici e soprattutto evitando eccessive elencazioni) nella voce principale.--ALEISF (msg) 16:13, 23 ago 2018 (CEST)
- Da unire a curcumina-- Angelorenzi Lasciate detto qualche fregnaccia 14:02, 28 ago 2018 (CEST)
- A me è bastato leggere lo studio citato in questo articolo su Le Science ( qui italiano) (notare che è piu recente di tutti gli studi citati ed è retrospettivo, ossia va ad analizzare gran parte di questi studi precedenti) per capire la pericolosità di queste voci. Non sono una raccolta indiscriminata di studi da PubMed, ma paiono delle raccolte scelte (un cherry picking) degli studi a favore della tesi che si vuole portare avanti, ovvero "ma che effetti medici miracolosi ha la curcuma". --Skyfall (msg) 21:14, 21 ago 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:35, 29 ago 2018 (CEST)