Discussioni utente:Ruthven/Archivio-2018-3


Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Paolobon140 in merito all'argomento Immagini in Sabaudia
Pagina Utente Medagliere Discussione Sandbox
Clicca sulla busta per lasciarmi un messaggio
(e ricorda la firma, tasto )

File in EDP

Carissimo Ruthven, mi avvedo solo ora del tuo messaggio di qualche giorno fa. Mi appresto immediatamente a eliminare tutti i file in EDP presenti nelle mie pagine. Grazie per la segnalazione! --Μαρκος 02:24, 1 set 2018 (CEST)

TV8

Ok... che logo ci metto allora?

Dunque è da togliere da tutte le pagine di X Factor...

Spero di avere tempo di lavorarci io per quando torno da Finalborgo. Penso che per mezzogiorno dovrei poterci guardare. O almeno spero. --Mice, al vostro servizio! 10:41, 1 set 2018 (CEST)

Tolto logo da tutte le pagine relative a XF. Al suo posto messa scritta TV8. Buon lavoro, --Mice, al vostro servizio! 13:18, 1 set 2018 (CEST)

File con autorizzazione OTRS... forse

Ciao, tu che sarai sicuramente più agile di me in queste cose, potresti controllare File:Backstatue1.jpg che ha un codice di autorizzazione ma senza l'uso degli appositi template? Il file è stato caricato 12 anni fa, prima di spostarlo in Commons volevo essere sicuro non ci fosse qualche problema di licenze.--Threecharlie (msg) 11:58, 1 set 2018 (CEST)

Grazie :-) --Threecharlie (msg) 13:08, 1 set 2018 (CEST)

Vandalismo

Adesso lo avviso....

ecco qual'è il vandalismo: ha annullato una modifica scrivendo "priva di consenso", quando, invece, è stato raggiunto pochi giorni fa nella "Tribuna" e poi, nella pagina Filadelfia (centro sportivo) ha proseguito (si era detto, sempre in Tribuna, che la pagina fosse stata creata per far distinzione tra vecchio e nuovo Filadelfia e lui, nonostante tutto ha agito in maniera scorretta: rimettendo il "vedi anche" dove non doveva essere, cioè al di fuori della sezione "Storia" e scrivendo il nome "Stadio" sapendo benissimo che non andava messo).

Se dovesse continuare di nuovo (anche domani), lo segnalerò!

47.53.182.140 (msg) 2 settembre 2018, 00:09 (CEST)

Ottimo. Magari non ha visto la Tribuna ed informarlo può aiutare. Se lo si blocca, non avrà mai l'occasione di essere informato. --Ruthven (msg) 00:10, 2 set 2018 (CEST)
Spero che almeno l'abbia vista tu...
Non per qualcosa, però, mi fa stare meglio sapere che tu sia al corrente del perché del mio agire!:-)
Nel frattempo, l'ho avvisato, e correggo i tempi verbali alla pagina Stadio Filadelfia.
47.53.182.140 (msg) 2 settembre 2018, 00:25 (CEST)
Grazie, Ruthven. Purtroppo l'ip 47.53.182.140 non è in grado di distinguere tra svista e vandalismo. --5.90.206.100 (msg) 00:54, 2 set 2018 (CEST)

File in EDP fuori dal namespace principale Utente:0 Noctis 0

Ciao Ruthven, o rimosso le immagini dalle mie pagine di costruzione pagina. Potresti informarmi sulla situazione solo ora mi sono collegato per vedere la situazione?.--0 Noctis 0 (msg) 01:38, 2 set 2018 (CEST)

re: File in EDP fuori dal namespace principale

Grazie per avermelo fatto notare e scusa per non essermene accorto prima (comunque credo intendessi questo file), l'ho rimosso subito.--goth nespresso 01:49, 2 set 2018 (CEST)

Pdc Ginesi

Non capisco, l'esito della consensuale è per il mantenimento (tutti, a parte l'utente che ha proposto la cancellazione, volevano mantenerla), quindi perché l'hai cancellata? --Vabbè (msg) 14:34, 2 set 2018 (CEST)

Ah... mica lo sapevo che fosse a discrezione dell'amministratore valutare le motivazioni, anche perché magari alcuni sono più di maniche larghe, altri meno. Comunque è fuorviante la dicitura "consensuale", perché un consenso non tiene conto delle motivazioni; e di consenso per la cancellazione, motivo per il quale si chiudono ufficialmente queste pratiche, in questo caso di fatto non c'è. Ci sono rimasto un po' così :/ --Vabbè (msg) 19:25, 2 set 2018 (CEST)
Grazie della spiegazione. La cosa più negativa di una voce cancellata è il non poter più accedere al testo, così anche se ci fosse uno spiraglio di enciclopedicità da cui poterne creare una voce più completa, non si può farlo (a meno di non farselo inviare in privato da un amministratore, lo so, però è una scocciatura per entrambe le parti). L'ideale sarebbe salvarlo comunque in qualche pagina extra-wiki, ma lasciamo stare :) --Vabbè (msg) 19:56, 2 set 2018 (CEST)
No no, non è il caso di questa voce, pensavo solo che per alcuni utenti certe voci cancellate avrebbero rappresentato uno spunto per crearne un'altra. Grazie comunque. --Vabbè (msg) 20:06, 2 set 2018 (CEST)

File in EDP in bozza

In realtà l'avevo già pubblicata al tempo, ho quindi sbuotato la bozza contenente i file EDP. Non avevo chiesto la cancellazione per lasciare la bozza visibile dovessimo riprendere le discussioni che avevano portato alla sua creazione.--Yoggysot (msg) 17:42, 2 set 2018 (CEST)

Re:IP delle ferrovie torinesi (2)

Avevo provveduto a ripristinare la pagina rimuovendo le modifiche effettuate dall'utente anonimo (che aveva rimosso il redirect99340670 e creato una pagina riepilogativa). Purtroppo il redirect non sembra funzionare a causa dell'avviso di pagina protetta. Come si può risolvere?--Mrtb (msg) 10:35, 3 set 2018 (CEST)

Risolto99456072!--Mrtb (msg) 10:37, 3 set 2018 (CEST)

Copyviol su Cittadella Giudiziaria?

Ciao Ruthven, mi capiti a fagiolo! :-)

Stamattina un utente ha inserito nella voce interi paragrafi copiati dalla relazione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e dal piano di manutenzione. Secondo me è copyviol, ma trattandosi di un opera pubblica mi è venuto il dubbio... Tu che ne dici?

Questo senza contare la riscrittura in burocratese di frasi chiarissime, da annullare in ogni caso. Grazie--Equoreo (msg) 14:17, 3 set 2018 (CEST)

Era quello che volevo sapere, grazie! La cosa però si complica: Google dice che il testo è copiato da [[1]] (Realizzazione Cittadella Giudiziaria di Salerno), ma non posso accedere al documento; identità del testo si trovano anche nel "PIANO DI MANUTENZIONE DEL PRIMO STRALCIO FUNZIONALE" riportato [[2]]. In entrambi i casi IMO si tratta di espressione della Pubblica Amministrazione, ma nel secondo caso il documento è redatto dallo studio degli architetti; va bene lo stesso? A chi intestare l'{{Attribuzione}}?
In ogni caso sono partito per riorganizzare e ho finito per falciare quasi tutto: non ci interessa mica sapere quanti ascensori ci sono e a che quote portano! Grazie!--Equoreo (msg) 16:32, 4 set 2018 (CEST)

Pdc Carla Rigato

Ciao, cortesemente, mi spieghi perché hai cancellato la pagina di Carla Rigato mentre era in corso una procedura consensuale partecipata? Grazie --Kenzia (msg) 17:38, 3 set 2018 (CEST)

Non mi sembra che fosse stato raggiunto un "consenso", da cui la definizione procedura "consensuale", quindi il fatto che secondo te tutto fosse stato detto dai partecipanti alla discussione costituiva semmai una validissima ragione per permettere ad altri membri della comunità di esprimersi ancora, e in caso di assenza di consenso, di procedere alla votazione. Ci sono delle procedure a tutela della comunità, non credo che i poteri dell'admin permettano di ignorarle. --Kenzia (msg) 11:30, 4 set 2018 (CEST)
Le votazioni vanno evitate nel tentativo di raggiungere il consenso. Se il consenso manca, bisogna permettere alla comunità di continuare a discutere per raggiungere il consenso, non decidere arbitrariamente di cancellare una pagina, tanto più che siamo qui per scrivere un'enciclopedia, non per cancellarla.--Kenzia (msg) 11:41, 4 set 2018 (CEST)

??

1) Non sono Friederich o come cavolo si chiama. 2) Hai annullato pure dove avevo corretto i typo. Sei un genio, complimenti.

WP:TONTO --Ruthven (msg) 15:36, 4 set 2018 (CEST)

Consensuali e consenso

Questa chiusura in "consensuale" è una follia. Uso le virgolette perché evidentemente dire che c'era "consenso" per cancellare è un'assurdità. La cosa più grave è questo tipo di condotta rende francamente impossibile dire che il ruolo dell'admin "non eccede il mero disbrigo di operazioni tecniche", visto che qui ovviamente non si tratta di una decisione tecnica, ma di una decisione discrezionale, anzi arbitraria, in barba al parere espresso dalla comunità. Sarebbe ovviamente doveroso che tu ci ripensassi, ma la tua azione ha comunque il pregio di rendere palese l'inadeguatezza dell'attuale sistema di chiusura delle consensuali. --Jaqen [...] 20:53, 3 set 2018 (CEST)

Io sono un cancellazionista convinto ma in questo caso devo dire che concordo al 100% con [@ Jaqen]. Decidere arbitrariamente che le opinioni di 7 contributori abituali e di un contributore non registrato possano "pesare" di meno rispetto all'opinione di un solo contributore abituale è quanto di più lontano possa esserci dal "mero disbrigo di operazioni tecniche". Sarebbe lodevole se tu riconoscessi di aver umanamente commesso un errore. --Domenico Petrucci (msg) 10:46, 4 set 2018 (CEST)
[@ Jaqen, Domenico Petrucci] Degli utenti esperti dovrebbero riflettere bene prima di intervenire in quel modo in una PdC, perché fanno una ben magra figura. Nessun argomento valido è stato portato a vavore del mantenimento, il che è un insulto all'intelligenza di tutti. Jaqen, in quanto admin, invece che urlare all'annullamento, avresti dovuto annullare tu la procedura – se eri così convinto della tua posizione – e chiuderla lì. Se non l'hai fatto, vuol dire che tutta questa sicurezza non c'era. Inoltre vi ricordo che una consensuale non è una votazione e che bisogna argomentare le proprie posizioni per convincere l'admin che chiude, cosa che non è stata fatta in questo caso. --Ruthven (msg) 11:28, 4 set 2018 (CEST)
Mi aggiungo alla lista dei perplessi. Anche passare alla votazione sarebbe stato forzato, ma in via prudenziale ancora accettabile. La cancellazione è abbastanza bizzarra, alla luce del consenso e delle motivazioni portate. --Superchilum(scrivimi) 15:04, 4 set 2018 (CEST)
[@ Superchilum] Potresti riportarmi una delle argomentazioni che ritieni valida? --Ruthven (msg) 15:06, 4 set 2018 (CEST)
Longevità della carriera e numero di film realizzati. Sono state riportate note e bibliografia (oltre al BFI nei collegamenti esterni) che smentiscono "è stato accreditato solo in due film" della proposta di cancellazione. --Superchilum(scrivimi) 15:17, 4 set 2018 (CEST)
[@ Superchilum] Non basta: non sono ruoli principali, quindi non conta molto in termini di enciclopedicità/fama/rilevanza e impatto sul mondo del cine. La longevità della carriera non gli ha procurato nessun premio o riconoscimento. --Ruthven (msg) 15:21, 4 set 2018 (CEST)
Così stai decidendo tu. Il problema è che non devi aggiungere il tuo giudizio personale quando devi chiudere una procedura, ma valutare il consenso che si è creato durante la procedura stessa. Poiché i criteri sono sufficienti ma non necessari, e la comunità "può ovviamente ritenere enciclopedici anche altri personaggi che non rispettano pienamente questi criteri", sulla base di altri fattori (in questo caso ad es. longevità o numero di film realizzati), che senso ha avuto la procedura se tanto il discorso finale è "non rispetta i criteri = cancelliamo"? --Superchilum(scrivimi) 15:26, 4 set 2018 (CEST)
[@ Superchilum] Non sono d'accordo: il consenso non si construisce a botte di "Perché si". Così svilisce non solamente chi legge le motivazioni non valide, ma anche chi le scrive. La consensuale è fatta per costruire un consenso sulla base delle argomentazioni. Come admin, come faresti se queste argomentazioni sono talmente povere da essere inconsistenti? Forse sarebbe stato meglio annulare la PdC e dire: "Ragazzi, così siamo a livello di asilo, ricominciamo d'accapo" oppure "Se dobbiamo andare a spulciare 10 minuti di titoli di coda per decidere dell'enciclopedicità di qualcuno, forse tutto questo grande attore non è", ma ormai è andata così. Il posto migliore, in questi casi, credo sia il progetto Cinema (o biografie) per decidere se riproporre la voce e perché. --Ruthven (msg) 15:34, 4 set 2018 (CEST)

[ Rientro] Ho avviato una discussione più ampia sulla questione. --Jaqen [...] 19:32, 4 set 2018 (CEST)

Ho letto con attenzione la pdc su Ginesi e qui apprendo che constatare la totale assenza di argomentazioni non sarebbe mero disbrigo di operazioni tecniche. Confesso che non è facile trovare una pdc con una parte così priva di argomentazioni valide (nei termini del nostro progetto). L'equivoco di fondo probabilmente sta nell'espressione "almanaccabile". Il richiamo ai criteri (sufficienti ma non necessari) in questo caso sembra rinviare al Wikipedianus omnipotens, al creatore di enciclopedicità, come colui che, in barba alle fonti, stabilisce che comunque quel Tizio Caio ci deve stare.
L'arbitrio di una decisione collettiva, poggiata sul nulla siderale, fa meno paura del presunto arbitrio del singolo admin.
Sul termine "consensuale". Ovviamente il nome nasce gergale, nelle bozze, rinviando al fatto che in quella fase il consenso si cerca (così anche nei dizionari: consensuale significa anche "fondato sul consenso"; il consenso può anche essere inteso come premessa e non per forza come risultato). E se uno legge wp:Consenso, trova la sua [del consenso] valutazione non può essere ridotta a un conteggio meccanico; proprio perché si decide attraverso discussioni, Wikipedia non è una democrazia della maggioranza, e perciò il semplice conteggio delle opinioni favorevoli o contrarie non è un elemento rilevante nell'interpretare i risultati di un dibattito. Apriti cielo!
Comunque, volevo solo scriverti che IMHO il tuo operato in questa pdc su Ginesi è corretto e ritengo che anche a leggere le altre (di Rigato un po' ho letto) finirò per condividere la valutazione che di esso ha fatto Harlock. Il quale Harlock ha comunque fatto una proposta molto interessante: invece di chiudere, di fronte ad una situazione oggettivamente incresciosa, intervieni come utente e "porti acqua", demandando ad altro admin. Scusa per lo sfogo, per il resto. Augh! pequod Ƿƿ 00:02, 10 set 2018 (CEST)

Strane attribuzioni a immagini caricate in locale

Ciao, potresti dare un'occhiata alle immagini caricate da Simone Trivellato (discussioni · contributi)? Alcune erano attribuite a lui e scattate con un cellulare, altre indica come fonte il sito del comune, quello di Palazzolo Vercellese ma dove sono andato a dare un'occhiata non trovando la stessa foto, o qualche altro sito. Restando nel campo delle ipotesi e presumendo la buona fede forse avrebbe male interpretato il concetto di fonti, dando una fonte per la descrizione della foto e non da dove è tratta, però ripeto è solo una mia idea. PS: alcune erano già state spostate in Commons, non ho idea se abbiano rimosso quel tipo di informazioni o se alcune sono state cancellate, tu probabilmente avrai gli strumenti per vedere una cosa del genere. Concludendo ho spostato in Commons quello che per ora appariva fosse effettivamente opera sua, ora vado a caccia di altro ;-) --Threecharlie (msg) 05:30, 4 set 2018 (CEST)

Tuo template

Ti faccio i miei complimenti per il tuo template Utente: e Discussioni utente: (anche se ho intrapreso un'altra strada). L'ho snappato e annotato nel mio modulo Utente:Astio k/Grafica. Buona giornata ! ═══ Astio_kPub ═══ 10:34, 4 set 2018 (CEST)

commons:File:Kit shorts inter1819t.png

sai dirmi perché, nonostante io abbia caricato il file come faccio sampre, appare una pagina "vuota" con la scritta "Non esiste un file con questo nome, ma è possibile caricarlo."? ho provato anche ricaricarlo ma commons mi impedisce di farlo perché esiste già un file con il nome File:Kit shorts inter1819t.png su commons.--Luca•M 12:08, 4 set 2018 (CEST)

non me lo fa caricare perché dice che il file già esiste.--Luca•M 12:16, 4 set 2018 (CEST)
sì mi indica appunto File:Kit shorts inter1819t.png nonostante sia cancellato.--Luca•M 12:18, 4 set 2018 (CEST)
non me lo fa caricare neanche con un altro nome e, come ti dicevo prima, mi dice che il file già esiste qui.--Luca•M 12:26, 4 set 2018 (CEST)
inviato.--Luca•M 15:09, 4 set 2018 (CEST)

(rientro) ma non ti è arrivato niente niente? neanche un messaggio?--Luca•M 15:15, 4 set 2018 (CEST)

rispondi al messaggio, altrimenti non mi arriva la risposta su gmail (e quindi non posso allegare nulla).--Luca•M 15:40, 4 set 2018 (CEST)
  Fatto--Luca•M 15:47, 4 set 2018 (CEST)
ri  Fatto grazie ancora.--Luca•M 16:01, 4 set 2018 (CEST)

Re File:ISAF bronze.png

Grazie per avermi informato Ruthven, purtroppo dopo 6 anni non ricordo proprio niente... ad ogni modo ho provveduto ad apportare le modifiche come richiesto. Ciao --TenMedPar (msg) 20:01, 4 set 2018 (CEST)

 Va bene, cerco di fare il possibile... Grazie --TenMedPar (msg) 12:39, 5 set 2018 (CEST)

Re: Lunghezza della carriera

Se la lunghezza della carriera fosse motivo di rilevanza, potremmo tutti sperare di essere enciclopedici visto quanto si è alzata l'età pensionabile. --OswaldLR (msg) 20:32, 4 set 2018 (CEST)

Automatismi

So benissimo che uno cerca sia di fare tante cose insieme e il più in fretta possibile, sia di fare sostituzioni automatiche appena possibile, però fai attenzione che non è la prima volta in questi giorni che certe sostituzioni di stemmi non vanno a buon fine e le voci finiscono in Categoria:Pagine con link a file inesistenti.

Buona giornata :-) --Pil56 (msg) 10:36, 5 set 2018 (CEST)

Quelle precedenti le avevo sistemate, ma quelle sullo stemma della Liguria di un'oretta fa (che hanno creato abbastanza casino), ad esempio qui e qui non so come sistemarle perché non conosco il nome del file che avresti voluto usare. Ciao --Pil56 (msg) 15:56, 5 set 2018 (CEST)

Richiesta intervento su scorrettezze amministratore Bramfab.

Dopo le segnalazioni che ti avevo fatto la volta scorsa su Bramfab (vedi ad esempio qui e al fatto che tale persona non ha mai dato spiegazioni alle mie richieste) anche ora questi prosegue (facendosi forza anche del suo ruolo) per bloccare le spiegazioni da me date alle sue richieste (innumerevoli e principalmente di disturbo), alla voce "Lista di errori attribuiti alla Bibbia". Ho messo fonte dove richiesta e spiegazione relativa, dove richiesta. Mi pare che stia andando troppo oltre questa persona, probabilmente indispettita di esser stato colto in flagrante per altre cose e guidato da un spirito confessionale di parte (ma sfruttando la qualifica di amministratore). Per cortesia verifica.Enricowk "" (msg) 11:16, 5 set 2018 (CEST)


Ciao Ruthven, voce specifica a parte, il problema qui è a monte: un amministratore come Bramfab può utilizzare la propria posizione come sta facendo? Ti ho già segnalato come scriva senza fontare quello che gli pare e poi non risponda alle richieste di chiarimento (anche quando ti accusa di citare tu indebitamente le fonti: vedi discorso sulla divulgazione esegesi biblica in Italia, da me riportato dal biblista Mauro Pesce). Ora, però, sta andando oltre: rendere ardua anche la possibilità di rispondere; e non si capisce assolutamente il motivo, se non ostruzionistico, compreso l'impedire in toto i ripristini su voci complesse e ricostruite secondo le sue, non molto ragionevoli, richieste (vedi, ad esempio, la sua cancellazione in merito al branco di porci e l'indemoniato, con fonti di esegeti cristiani: sul riferimento al villaggio ebraico, su episodio da ritenersi simbolico e così via). A questo punto il problema si sposta: si può mettere qualunque "invenzione" in una voce e poi ostacolare gli altri nel rispondere? Anche questo andrebbe discusso, se no il problema si può spostare a qualunque voce si voglia; basta ricordare, ad esempio, il comportamento sulla semplice voce Ascensione di Gesù. Enricowk "" (msg) 15:51, 6 set 2018 (CEST)


Ciao Ruthven, ti ho "pingato" in questa pagina per precisare meglio alcuni punti da te citati. Restano ovviamente validi i precedenti di altre voci Wiki, di cui ti avevo già ampiamente illustrato in altra sezione soprastante della tua pagina ("Richiesta parere").

Ti vorrei, inoltre, far notare una segnalazione di un paio di giorni fa che avevo fatto nella stessa pagina (poco sopra, alla fine della sezione precedente); riporto:

Un esempio: Pinea segnava (il 4 settembre nei commenti, dopo aver messo una sua spiegazione senza fonti, ovviamente, ed aver tolto la mia che riportava le parole della Bibbia TOB): "Non si capisce dove stia la discordanza rilevata dai polemisti anticristiani" ; è enciclopedica questa frase?? Ho rimesso la fonte con le affermazioni della Bibbia TOB, togliendo questa bella frase e quanto non fontato, e subito Bramfab ha ripristinato l'osservazione confessionale sui "polemisti" (cancellando nuovamente la Bibbia TOB); qui non vi è alcuna volontà di discussione e viene il sospetto che Bramfab non abbia neppure letto prima di ripristinare (o, peggio ancora, che abbia letto benissimo).
[Per inciso: la Bibbia TOB riporta - proprio in commento al versetto "non frodare" in Mc10,19 - in modo chiarissimo e che io avevo riportato virgolettato: "non frodare è un'aggiunta al decalogo che manca in Mt e in Lc". (Bibbia TOB, Nuovo Testamento Vol.3, Elle Di Ci Leumann, 1976, p. 164.)]

Ovviamente, se hai necessità di avere una qualsiasi di queste fonti (o di altre da me usate in qualunque affermazione) ti invito a domandarmela. Inserisco sempre la pagina per le fonti sulle mie affermazioni e ti posso inviare la pagina/e che richiedi. Grazie. Enricowk "" (msg) 11:29, 7 set 2018 (CEST)


Ti riporto le osservazioni che ti avevo "pingato", forse non seguendo la procedura migliore, sopra in questa sezione (le metto nell'ordine; se sbaglio qualcosa nella procedura correggimi); riporto:

Bramfab, ad ulteriore precisazione, le citazioni dai testi (esegeti cristiani) sono quelle, dalla prima all'ultima parola. Se uno ritiene che ci debba essere un altro punto di vista, cerchi i relativi testi autorevoli e li citi. Non ha nessun senso fare l'appunto ad ogni parola degli stessi esegeti. Se i vari testi cristiani (peraltro "contro il loro interesse" religioso ma seguendo una certa onestà scientifico-storica) sostengono una cosa, la si riporta; anche se capisco dia fastidio a che crede in modo letterale alla Bibbia e non vuole che queste opinioni vengano evidenziate.

Gli esegeti cristiani affermano - ad esempio riguardo alla voce sul branco di porci e l'indemoniato - che l'episodio dei maiali che percorrono di corsa 12 Km (o 50 km, a seconda del vangelo) per buttarsi nel lago sia solo simbolico e lo spiegano chiaramente: è un dato di fatto che può infastidire enormemente (specie perché non lo afferma uno studioso laico ma molti tra i più quotati studiosi cristiani, addirittura sacerdoti) ma non si può chiazzare la voce con opinioni personali, per contrastare tali studiosi; dicono quello, punto. Non si può scrivere a tali esegeti di rispondere alle tue obiezioni personali (fallo tu se vuoi); se hai delle fonti autorevoli diverse, citi eventualmente il parere opposto. Lo stesso discorso se gli stessi studiosi cristiani (più di uno, in realtà) affermano che queste narrazioni non sono storiche perché create da più fonti contrastanti dagli stessi evangelisti (come ammettono in moltissimi altri casi...) e che l'evangelista Matteo inserisce un secondo indemoniato rispetto agli altri (che ne citano uno solo) perché è "un procedimento stilistico di Matteo" e addirittura ammettono pure che queste discordanze sono una prova che Marco non possedeva una conoscenza precisa della geografia della Palestina.", per far fare ai maiali oltre 50 km di corsa: più di una maratona. Gli stessi esegeti cristiani, di conseguenza, riconoscono come "un simile racconto assumeva un aspetto umoristico" e " È il punto in cui i vangeli si avvicinano di più ad un modo di narrare comico" , inoltre ammettono come "Dato che i maiali non hanno ghiandole sudorifere, non potevano sopravvivere ad una corsa di 50 km ed oltre. Il racconto si muove su un livello simbolico." (esattamente ciò che era riportato). E così via sugli altri singoli punti. Si può richiedere l'inserimento delle fonti dopo una certa parola (cosa fatta quando è stato richiesto: vedi "villaggio ebraico", nel medesimo episodio dei maiali) ed eventuali chiarimenti in pagina discussione (in cui si possono serenamente citare le parole usate dalla stessa fonte, per consentire a tutti la verifica) ma chiazzare una voce di richieste personali, di disturbo, non mi pare costruttivo. Non sarebbe difficile fare il tuo tipo di ostruzione su qualsiasi voce, di qualunque argomento (ovviamente se correttamente fontata: in caso contrario è giusto richiedere fonti adeguate e non è certo ostruzione).

In pratica, basta inventarsi l'esegesi che fa comodo senza fontarla? Non contano le fonti ma il numero di fedeli? Come sottolinea il già sopra citato biblista italiano Mauro Pesce la ricerca storico-biblica "appariva ora povera di frutto spirituale, anzi pericolosa per la stessa fede perché metteva in dubbio le affermazioni immediate e letterali contenute nei testi biblici." e quindi semplicemente da nascondere, senza troppe preoccupazioni storiche, di fonti o semplicemente democratiche.


Qualche ulteriore osservazione sulle evidenziazioni fumose:

  • il sole si eclissò: la spiegazione degli esegeti cristiani, a favore della Bibbia stessa, è data come metaforica (quindi non gradita dai fondamentalisti). La Bibbia TOB precisa "questo verbo potrebbe, nel significato tecnico, indicare una eclissi; ma questo fenomeno non può aver luogo al momento del plenilunio che coincide con la Pasqua" e citano i riferimenti metaforici ad espressioni bibliche in cui "il sole fu oscurato"; Crossan (ex sacerdote e tra i cofondatori del Jesus Seminar) parla anche di una metaforica "profezia storicizzata", citando pure lui riferimenti biblici. Mi limito agli studiosi cristiani, che comunque giustificano la Bibbia senza dover giustificare, se non astronomicamente almeno storicamente, un evento di tale impatto da dover essere riportato da tutte le cronache del periodo, ed oltre. Comunque sia, se si ritiene invece l'evento del tutto soprannaturale e non metaforico, basta aggiungere un parere opposto (fontato autorevolmente come quello degli stessi esegeti e sacerdoti cristiani). Per inciso: il discorso in Note, segnalato anch'esso, sulla parola "eclissò" da interpretarsi come "nascondersi" credo sia stato inserito (suppongo da un credente) per spiegare a favore biblico l'evento, sulla falsariga della Bibbia TOB (anche questo non accettabile per chi interpreta letteralmente tutta la Bibbia)
  • ruminanti: in merito al discorso simbolico-metaforico, Bibbia Paoline rimarca come "il curioso catalogo è condotto sui canoni della zoologia popolare, tenendo conto anche di tradizioni tribali arcaiche e norme igieniche locali. Per questo motivo gli eventuali ed ovvii errori che si possono incontrare non creano difficoltà teologiche ... Per questo non è necessario spiegare in dettaglio tutto questo apparato di norme ... basterà leggerle come un album colorato che testimonia l'adesione concreta e quotidiana al Dio della purezza e della santità" ("album colorato" che un fondamentalista non può accettare, ovviamente) e la Bibbia Gerusalemme aggiunge come le classificazioni "sono empiriche: così la lepre detta «ruminante» in ragione del movimento della sua bocca" ; il Grande commentario Biblico cattolico è chiarissimo: "La classificazione è più popolare che scientifica e non fornisce elementi autentici per comprendere le ragioni ultime della distinzione tra puro e impuro" e proprio in merito ai ruminanti "la distinzione si basava unicamente su somiglianze esteriori. L'irace e la lepre non sono ruminanti, anche se il loro processo di masticazione suggerisce l'azione del ruminare". Punto. In ogni caso, nulla vieta, in queste occasioni, di precisare in modo diverso talune frasi, tipo: "secondo le conoscenze scientifiche del XXI secolo". Poi, come sempre, se uno ha spiegazioni opposte ed autorevolmente fontate, le segnali di seguito; se no, nel limitarsi a ""chiazzare" in questo modo la voce, non è facile vedere la buonafede
  • Per cingere la vasca del tempio di Gerusalemme: non so chi abbia aggiunto questi riquadri specifici ma evidentemente si riferiva al semplice calcolo (Pi greco è 3,14) o alla misura di un'equivalente vasca di analogo diametro. Comunque, in una vecchia discussione, un utente osservava (sottolineando l'evidente senso della voce) "non è possibile un'approssimazione oltre l'unità di misura: non credo proprio che un commerciante che avesse venduto una corda di 31 cubiti avrebbe accettato di essere pagato per soli 30 cubiti" (non è rilevante, benché ragionevole, il giudizio in sè)
  • Babilonia cade sconfitta da Dario il Medo: segnalata in Note come senza fonti; ma è ovvio che è solo un rimando a sopra, a "Il ritorno dall'esilio babilonese avviene durante il regno di Nabucodonosor II", dove invece non vi sono segnalazioni (!!) ma fonti si, esattamente come nella "Critica" della voce citata. Anche evidenziare questo è ridicolo (notare tra le fonti di entrambe le voci, Bibbia di Gerusalemme e Nuovo Grande Commentario Biblico cattolico, a parte qualunque libro di storia) e fatto solo per ostruzione

Mi riferisco sempre ad autorevoli fonti cristiane, anche se le stesse osservazioni sono fatte anche da studiosi (non cristiani) che sono molto più netti in questi giudizi (a sfavore della Bibbia) rispetto agli studiosi cristiani, che devono ammettere certe cose per non essere estromessi dalle discussioni a livello accademico ma contemporaneamente devono cercare di non essere estromessi dalla chiesa (per inciso, noti studiosi, ancora oggi cristiani, come Crossan, si son proprio trovati "fuori" per questi motivi...).

Non sapendo se "pingarti" da qui sia la procedura più corretta, riporto quanto sopra anche in voce. Qui, a prescindere dalla voce, si vuole evidenziare il comportamento. Enricowk "" (msg) 11:39, 9 set 2018 (CEST)


Ciao Ruthven, al fine di chiarire in modo organico i problemi che ti avevo evidenziato in passato (sezione "Richiesta parere" il 21-07-2018), ti riporto quanto segue:

  • Il giorno 07-05-2018 Bramfab, sulla mia pagina discussioni, dopo avermi ammonito, mi accusava anche esplicitamente di "utilizzare citazioni di frasi estrapolate a supporto di affermazioni mai scritte" (dopo avermi cancellato le osservazioni del Biblista Mauro Pesce, e altri storici, sulla difficoltà in Italia nel divulgare correttamente l'informazione storico-biblica, causa notevoli resistenze confessionali: vedi Storicità dei resoconti neotestamentari e corretta informazione). Nonostante la mia ripetuta richiesta di dirmi esattamente come avrei estrapolato queste "affermazioni mai scritte" (di cui ho precisa prova testuale), non ho ancora ricevuto ad oggi alcuna risposta da Bramfab
  • Sempre sulla mia pagina discussioni, Bramfab cercava inoltre di dissuadermi dall'effettuare la suddetta informazione storico-biblica, sostenendo anche "Ma quali storici? che non esiste ne una fonte primaria ne un artefatto umano riconducibile agli eventi di cui "storici e controstorici" discettano!"; insomma, l'esegesi e la ricerca storica (cristiana compresa) sono false o, nella migliore delle ipotesi, inutili; ovviamente è un parere del tutto arbitrario e contrario agli stessi studiosi cristiani (sacerdoti inclusi). Guarda caso, esattamente il discorso del biblista Mauro Pesce sopra riportato
  • Nel corso di queste discussioni sulla mia pagina, in cui mi trovavo nello stesso periodo ad esser contattato anche da Pinea e Lea Streal, portavo come esempio quanto successo alla voce "Ascensione di Gesù", ovvero come in tale voce, nella versione fino al febbraio 2018 (pur con lo stesso schema di paragrafi) si sostenesse come Luca ponesse l'Ascensione 40 giorni dopo la Risurrezione, fornendola come unica indicazione temporale; qui un utente di Wikipedia avrebbe potuto esser facilmente tratto in inganno sul fatto che la versione dei 40 giorni (come dicono invece gli Atti degli Apostoli e come da ricorrenza cristiana, guarda caso!) fosse univoca nel Nuovo Testamento; ma si era semplicemente occultata la divergenza, nonostante una certa prolissità nella sezione "Il racconto biblico"', dove si citava pure il Vangelo di Luca ma evitando di precisare (e di riportare i versetti relativi) che questo si riferiva invece al giorno stesso della Risurrezione (e non 40 giorni dopo)
  • Alla fine - il 11-05-2018 alle 14,41 sempre nella mia pagina di discussioni - citavo in merito due fonti cristiane (Bibbia ed. Paoline e la prestigiosa Bibbia di Gerusalemme) molto chiare in tal senso: anche loro considerano serenamente che Luca ed Atti riportino l'ascensione con la discrepanza di 40 giorni (Luca dice lo stesso giorno della Risurrezione e gli Atti 40 gg dopo) e che si possa, però, spiegare non storicamente ma teologicamente. A questo non ricevevo alcuna risposta, troncando Bramfab la discussione sulla mia pagina, ma:
  • in compenso, lo stesso 11-05-2018 poche ore dopo, alle 18,34, guarda caso un "anonimo" andava a correggere, in modo del tutto arbitrario e senza una singola fonte, la descrizione alla sezione "Tempo" in voce "Ascensione di Gesù sostenendo che Luca (usando dei "poi", che sono ben spiegati - e in modo opposto !! - dagli stessi esegeti cristiani) in realtà non cita con precisione gli eventi temporali. Bramfab, lo stesso giorno appena un'ora dopo alle 19,33 e 19,48, interveniva lui stesso sulla stessa voce perfezionando le modifiche "anonime" e Lea Streal faceva altrettanto il giorno dopo (notare: dopo aver letto le autorevoli fonti cristiane da me riportate - sulla mia pagina di discussione - con tanto di citazioni, che dicevano esattamente l'opposto, incluso il discorso del "poi")
  • Sempre lo stesso giorno - 11 maggio alle 20,20 - Bramfab interveniva anche nella discussione della stessa voce, lamentando (!!!) l'uso delle fonti non corretto da parte altrui (qui)
  • Attendevo oltre due mesi, per vedere fino a che punto si poteva giungere con questa burletta delle fonti, ma nessuna fonte veniva messa e nulla veniva cambiato. Quindi, ti contattavo nella presente pagina ("Richiesta parere" il 21-07-2018), visto che non sarebbe stato possibile alcun intervento senza un controllo esterno; questo portava ad alcune precisazioni anche in pagina discussioni della voce "Ascensione di Gesù" (Ovvero qui: A proposito di fonti e spiegazioni storiche) e alla correzione della voce stessa il 28-07-2018 (con ulteriori fonti cristiane - Bibbia TOB e Nuovo Grande Commentario Biblico - e relative spiegazioni teologiche)
  • Per inciso, lo stesso giorno, grazie al tempestivo intervento di [@ Moroboshi] (qui), si riuscivano ad evitare ulteriori scorrettezze, in quanto - gli stessi che concordemente criticavano le fonti altrui (qui) - tentavano ora di dichiarare non pertinenti tutti questi interventi (mentre per anni, quando la spiegazione era a loro favore, guarda caso, gli stessi interventi andavano bene).

Parrebbe non esser facile presupporre la buonafede in tali occasioni, al pari di quanto riportato sopra per la presente segnalazione. Parrebbe anche da valutare se vi sia in atto un gioco di squadra, più o meno coordinato, in tal senso. Non è assolutamente mia intenzione danneggiare nessuno - e sono pronto a collaborare in modo costruttivo con chiunque - ma quanto segnalato evidenzia come tali comportamenti si possano riproporre in qualunque momento. Enricowk "" (msg) 17:38, 10 set 2018 (CEST)

Matteo Miceli

Ciao Ruthven, ti scrivo riguardo l' Avviso Copyvol ricevuto per la pagina Matteo Miceli https://it.wikipedia.org/wiki/Matteo_Miceli, Il link (e tutto il sito) in questione ora presenta correttamente nel footer la dicitura: Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

Ti prego pertanto di rimuovere la violazione e di informami se dovesse essere necessaria un ulteriore azione per poter ripristinare la pagina. Grazie tante. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Leachline (discussioni · contributi) 17:03, 5 set 2018 (CEST).

Problema miniatura

Ciao Ruthven, ho difficoltà ad aggiornare alcune immagini, le quali, nonostante il caricamento vada a buon fine, sia l'anteprima nella pagina del file, sia la miniatura sia nella pagina dove è stato caricato il file, non viene aggiornata... Potresti cortesemente aiutarmi? Grazie --TenMedPar (msg) 19:43, 5 set 2018 (CEST)

 Grazie mille, problema risolto. --TenMedPar (msg) 21:06, 6 set 2018 (CEST)

Accademia vaganova

Gentile "Ruthven", La ringraziamo vivamente per la sua risposta. I suoi consigli per noi sono indubbiamente molto utili e ci aiuteranno a formulare il tutto in maniera piu' adeguata. Ci permetta comunque di specificare nuovamente che anche se siamo diretti dipendenti dell'Accademia Vaganova, il nostro scopo non era certo quello dell'autopromozione, oltretutto che un'Accademia come questa non ne ha certo bisogno. Volevamo soltanto ampliare e aggiornare le notizie che, soprattutto nella versione italiana della Wikipedia, sono assai scarse e generiche sia riguardo ai ballerini che agli insegnanti. Il balletto Russo, come lei sicuramente sapra', e' fra i migliori del mondo con una tradizione che quasi nessuno puo' vantare, quindi, aggettivi superlativi come "carriere folgoranti" o "migliori ballerini di tutti i tempi" non hanno assolutamente uno scopo pubblicitario ma semplicemente constatano un fatto reale che un'inciclopedia dovrebbe riportare. Noi quindi, da diretti testimoni di quelle, e ci permettiamo di ripeterlo "folgoranti" carriere di artisti e insegnanti che hanno affascinato e continuano a "riempire" la storia del balletto, siamo piu' che indicati a scriverli. In ogni caso, se le regole della Wikipedia non ammettono "elogi" neanche come un semplice riscontro di un dato di fatto (malgrado l'abbiamo riscontrato GIUSTAMENTE spesso leggendo varie voci in Wikipedia), ci atterremo certo alle vostre regole. Detto questo,ci aiuti per favore a dichiarare il "conflitto di interessi". Come si fa? Grazie ARBVA (msg) 22:40, 6 set 2018 (CEST)

re: Servant (Fate)

Ricevuto, thanks.--goth nespresso 23:45, 6 set 2018 (CEST)

Cesena Fiera

Buongiorno Ruthven, posso chiederti quali fossero i contenuti non leciti relativi alla mia ultima pubblicazione della voce "Cesena Fiera" ? Sto caricando il contenuto per conto della stessa e sto prendendo spunto dal sito web ufficiale: nell'ultima pubblicazione, davano problemi i link esterni alla fiera Macfrut e Ruotando? Dava ancora problemi per violazione del copyright? Se ti mandassi un'anteprima del testo, potresti dirmi se possa essere valido o meno senza che io rischi il "blocco"? Aspetto tue, grazie. --Luigi Mconweb (msg) 08:39, 7 set 2018 (CEST)

Modifiche Cesena Fiera

Ciao Ruthven, ho rimosso i link ai siti esterni (Macfrut e Ruotando), ho modificato il testo rielaborando le frasi, mantenendo gli stessi contenuti: mi hai segnalato una violazione del copyright per aver presumibilmente copiato da http://www.comune.cesena.fc.it/cesenaturismo/fiere-cesenafiera . Non compare nel mio testo una parte identica al testo riportato in questa pagina: le informazioni, essendo legate alla composizione della Fiera, per forza di cose devono essere quelle (rielaborate sintatticamente). Per quanto riguarda i Servizi Offerti, stesso discorso: nella pagina da te linkata sono presenti gli stessi servizi (sono quelli che mette a disposizione Cesena Fiera), solo elencati, senza alcun riferimento commerciale. Se non fosse possibile neanche elencarli, ti chiedo la cortesia di segnalarmelo in modo che possa rimuovere l'intera sezione per poter finalmente pubblicare la voce. Grazie.

Terza Posizione

Ciao, ho visto che sono state rimosse moltissime versioni della voce a seguito di un ripristino. Non voglio entrare nel merito, però ci sarebbe rimasta una nota in errore, come la recuperiamo ? Grazie. --Sanghino Scrivimi 15:00, 7 set 2018 (CEST)

Altro consulenza su immagine che si potrebbe spostare su Commons

Si tratta di File:Amanita rubescens Mad. Gregorio 01.jpg che se non ricordo male non è la sola che ha il disclaimer "Il detentore del copyright autorizza chiunque ad utilizzarla per qualsiasi scopo a patto che venga citata la fonte http://www.funghidisicilia.it e l'autore "Giuseppe Gregorio CHIARENZA".", però il sito è morto e quindi non ho potuto verificare il copyright né della singola immagine né del sito. Hai modo di dare un'occhiata? Sarebbe un peccato perdere delle belle immagini così...--Threecharlie (msg) 15:20, 7 set 2018 (CEST)

E allora andiamo di napalm...--Threecharlie (msg) 15:46, 7 set 2018 (CEST)
Tra l'altro facendo qualche ricerca arrivo a questo suo profilo dove è chiaramente espresso che © Galleria di Gregorio, all rights reserved. Mi sa che l'uploader ha equivocato la ©.--Threecharlie (msg) 15:49, 7 set 2018 (CEST)
Ti segnalo che qualcuna è già finita su Commons, vedi File:Leopoldia gussonei IMG 5813.JPG, però prima di andare di napalm vorrei fare un'ultima prova, magari qualche utente anziano del progetto forme di vita si ricorda qualcosa... Solo rimaste tanto tempo che un giorno in più a sto punto non cambia moltissimo, se sei d'accordo chiederei e poi ci si comporta di conseguenza.--Threecharlie (msg) 15:53, 7 set 2018 (CEST)
Già, maledizione, avrei dovuto pensarci... Oh, pace, vediamo se esce fuori qualcosa dal cappello al cilindro ma mi sa che oramai è accanimento terapeutico... grazie per la consulenza :-) --Threecharlie (msg) 16:06, 7 set 2018 (CEST)

altro file dubbio

É un fotogramma del film, come tutti gli altri.--Francescosaverio50 (msg) 11:18, 9 set 2018 (CEST)

Era sfocato da un lato ed ho tolto la parte poco visibile--Francescosaverio50 (msg) 11:36, 9 set 2018 (CEST)

Re: Avviso copyviol su Alberto Rizzotti

Gentile Ruthven, grazie per la segnalazione. Sono nuova e sto cercando di prendere padronanza dello strumento e delle modalità. Alberto Rizzotti era mio parente e con piacere (e in accordo con gli altri parenti) sto raccogliendo materiale sulla sua vita e sui suoi successi per raccontarlo. E mi è venuta voglia di farlo anche su Wikipedia. Cercherò di prestare la massima attenzione e qualsiasi suggerimento/consiglio/insegnamento sarà sempre gradito. Cordiali saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da TheFarmerJournalist45 (discussioni · contributi) 11:38, 9 set 2018 (CEST).

Immagine da inserire in Commons

Ciao, vorrei caricare questa immagine su Commons: si tratta di Adelaide Bernardini, moglie di Luigi Capuana, come la carico? La foto è stata fatta dallo stesso Capuana, morto da più di 70 anni, quindi di dominio pubblico, giusto? Si trova un po' ovunque, è da indicare la provenienza? SCusa se ti disturbo sempre ma commons mi risulta ancora un po' ostico, grazie--Tostapanecorrispondenze 15:57, 9 set 2018 (CEST)

Perfetto, allora carico :) grazie--Tostapanecorrispondenze 19:13, 9 set 2018 (CEST)

acciao in copyviol

E quale sarebbe il copy violato, secondo te ?--Francescosaverio50 (msg) 16:13, 9 set 2018 (CEST)

Non è un manifesto, ma un'inserzione (un flano), come tale composta materialmente da un proto della stamperia, dato che non ha né grafica né immagini. Vogliamo tutelare il diritto d'autore del tipografo ?. Quanto al resto ecco qualche informazione, peraltro reperibile su WP: la produzione era della "Cines" che chiuse nel 1935 a causa di un incendio che distrusse i suoi impianti romani dopo che nel maggio 1931 era già morto il suo proprietario Stefano Pittaluga. La distribuzione era della SASP, altra sigla della stessa Cines - Pittaluga. Il regista tedesco Walter Ruttmann morì a Berlino nel 1941 per le ferite riportate in guerra. E, ammesso che sia rilevante, l'avviso venne pubblicato sul periodico Vita cinematografica che cessò nel 1940 per la morte del suo proprietario-editore-direttore Alberto Cavallaro. Tutte cose successe più di 70 anni fa. Quindi non sto violando proprio nulla--Francescosaverio50 (msg) 21:50, 9 set 2018 (CEST)

Richiesta

Ciao Ruthven, hai 5 minuti da dedicarmi su IRC? Grazie mille.--Mrtb (msg) 18:45, 9 set 2018 (CEST)

Si, ma insisto: quale diritto di quale autore autore sarebbe stato violato sempre secondo te?--Francescosaverio50 (msg) 19:55, 9 set 2018 (CEST)

Richiesta di parere

[@ Ruthven]

Buongiorno, scusa se posso apparire insistente: davvero non voglio farti perdere tempo, ma ti scrivo perché già a suo tempo abbiamo avuto contatti in merito. Una settimana fa ho pubblicato nella mia pagina Discussioni una richiesta di valutazione sul radicale rifacimento e relativa riproposta di una voce, non realizzata da me, che era stata a suo tempo cancellata. Vorrei sapere se ora, in questa nuova formulazione, giudichi possibile la pubblicazione di questa pagina dedicata al pittore Turi Volanti. Vorrei anche brevemente dirti perché mi sta a cuore questa cosa. La ragione è che sono assolutamente persuaso (dal mio punto di vista professionale) che questo artista meriti di essere citato su wikipedia italiana almeno quanto la metà degli artisti italiani viventi che già si trovano pubblicati. Sarà per i meccanismi che ci siamo dati, sarà perché il lavoro è molto e le forze sono poche... non so, ma ho la sensazione che diverse cose sfuggano. Ti chiedo, dunque, un parere. Un saluto nella speranza di leggertii presto - Giorgio Seveso (msg) 13:59, 10 set 2018 (CEST)

Sempre immagini

Lo so che sono un rompipalle e che la cosa non è fondamentale, però se prima sostituissi [[:l'immagine con quella nuova, perlomeno nei template usati intensivamente, si eviterebbe di avere la Categoria:Pagine con link a file inesistenti provvisoriamente con 600 voci e inutilizzabile per i controlli dei vandalismi. ;-)

Ciaoooo --Pil56 (msg) 10:40, 11 set 2018 (CEST)

Allora qualcosa ti era sfuggito perché la modifica linkata sopra a Template:Divisione_amministrativa/Stemmi/ITA l'ho fatta io e sono anche stato "richiamato" da Horcrux perché l'ho conflittato nel farla; era quella modifica mancata che aveva infestato la categoria. --Pil56 (msg) 11:55, 11 set 2018 (CEST)
Ripeto che non è una cosa fondamentale, però pare che non ci capiamo neppure ;-) Il casino è sulla cancellazione di stamane dello stemma del Sud Tirolo, Genova non c'entra nulla :-) --Pil56 (msg) 12:45, 11 set 2018 (CEST)

Padova

C'è anche Utente:Nadia.ursino che insegna "Drenaggio e distribuzione delle acque" presso l'Università di Padova. Mai sentito (magari mi sbaglio). In totale 5 nuove utenze da 2 IP --Gac 14:58, 11 set 2018 (CEST)

Uno mi ha scritto, ma ho molti dubbi --Gac 16:44, 11 set 2018 (CEST)
{ il sottobosco umano wikipediano è altresì interessante, lurko le pagine delle discussioni di alcuni utenti per farmi un'idea della “fauna locale” ... sono molto istruttive. In fondo, gli esseri umani m'intrigano. astiodiscussioni 10:47, 13 set 2018 (CEST) }.
[@ Ruthven] : come vedi, ho ridotto la firma entro dimensioni accettabili. Posso farti due domande sul copyright in Wikipedia ITA, aprendo un'altra sezione ? astiodiscussioni 09:24, 19 set 2018 (CEST)

Spacey

Ciao, è una foto con il doppiatore presa dal suo profilo verificato, con il copione del film sotto, più sicuro di così. --REF (scrivimi) 17:02, 11 set 2018 (CEST)

Ma che risposta è? Caspita, Pedicini lo doppia quasi ininterrottamente da 20 anni, posta una foto col copione del film e mi dici che non è affidabile? Vabbè..--REF (scrivimi) 17:11, 11 set 2018 (CEST)

UTENTE NUOVO.. GRAN BEL MODO DI DARE BENVENUTO

Leggo soltanto adesso i messagi poco gentili che mi hai inviato. Stavo solo cercando di modificare notizie errate dettatemi proprio dall'autore Orazio Stracuzzi. Per cui se ho provato quattro volte, il tuo "parlare a l vento" non serve a nulla. Non è costruttivo. E per fortuna che contribuite a wikipedia. Detto ciò, spiegami cortesemente i passaggi per apportare le modifiche invece di polemizzare. faber90 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.11.40.134 (discussioni · contributi) 17:31, 12 set 2018 (CEST).

Fortificazioni dell'Abruzzo

Buongiorno, gentile Ruthevn. Stamattina stavo consultando la voce Abruzzo per degli appunti su una mia ricerca personale delle chiese, quando mi è apparsa la modifica della voce fortificazioni in Abruzzo. Poi cancellata da te. Cos'è successo? --176.207.37.77 (msg) 12:53, 13 set 2018 (CEST)

Tutto è spiegato qui. --Ruthven (msg) 13:43, 13 set 2018 (CEST)
Ah, non ne ero a conoscenza. Quindi questo anonimo ha usato quell'ip condiviso di Vasto per le modifiche sue... Eppure la voce mi sembrava scritta abbastanza bene. Siccome anche io vorrei contribuire su alcune voci abruzzesi, se mi mettessi a lavorare sul testo. Se creassi daccapo la voce andrebbe bene? --176.207.37.77 (msg) 13:58, 13 set 2018 (CEST)
No. --Ruthven (msg) 14:40, 13 set 2018 (CEST)
Che gran peccato, e va bene. Senti un attimo scusa, ti disturbo l'ultima volta, così avrò la certezza di far bene per contribuire in futuro. Prossimamente, ora non so quando di preciso, vorrei realizzare il progetto di creare una o due voci Wikipedia, sempre in tema abruzzese. Infatti ho visto queste due voci Architettura in Sardegna e Arte in Campania, e ho pensato che anche l'Abruzzo, per il patrimonio che ha, può avere una voce in merito. Dunque senti, se mi ispiro, per wikilink e roba varia, fonti, impaginazione, a queste due voci che ti ho elencato, rispettando tutti i parametri di Wikipedia, posso realizzare questo progetto? --176.207.37.77 (msg) 14:58, 13 set 2018 (CEST)
Vedremo quando creerai le voci. Spero che non le scriva da dispositivo mobile, come adesso... --Ruthven (msg) 16:56, 13 set 2018 (CEST)

Chiarimenti

Ciao ancora, ti scrivo perché ho visto che hai annullato i miei contributi. Mi sono reso conto di essermi cacciato in una controversia su cui intendo fare chiarezza, ossia la questione di stamattina su quell'anonimo problematico di cui ho letto nelle tue discussioni con gli utenti Fabio Matteo ed Elwood. Io confido che voi proviate a credermi risolvendo brevemente questo equivoco, ma con l'ip che ha inizialmente aggiunto il contributo copyviol sulla storia dell'Abruzzo e su quell'altro condiviso del comune di Vasto che ha creato le fortificazioni sull'Abruzzo, io non c'entro assolutamente nulla. Prima che leggessi le vostre discussioni di questo pomeriggio nemmeno sapevo che esistesse tal problema- Ho preso il modem nuovo ASUS esattamente un mese fa, perché quello vecchio Vodafone non andava bene, e con questa tariffa e la velocità internet migliore, mi sono proposto di contribuire su Wikipedia riguardo l'Abruzzo. Che ci fosse questo "ip abruzzese" in giro, ripeto, non ne sapevo nulla. O meglio non ne sapevo nulla finché non ho guardato, quando l'hai cancellato, il contributo sul borgo di Monteodorisio, spulciando nella cronologia, avendo visto che ci sono stati ripetuti contributi aggiunti e annullati a vicenda. Il contributo mio è stato preso dal sito ufficiale del comune di Monteodorisio qui http://www.comune.monteodorisio.ch.it/zf/index.php/storia-comune, e così ho fatto anche per le parti sui Palazzi Fanghella e Suriani (evidentemente anche l'ip l'avrà letto prima di me nei suoi contributi di mesi fa, perché il testo che ho riformulato era quasi uguale). Ho iniziato proprio su Monteodorisio in quanto la pagina mi stava a cuore, perché io sono originario di Cupello, e infatti nei prossimi giorni avrei voluto modificare anche la voce stessa principale di Monteodorisio, e aggiustare due cossette anche su Cupello. Per quanto riguarda la voce della storia d'Abruzzo, io ho ricopiato il testo di quell'altro ip prima che Elwood la oscurasse, e ho riformulato qua e là il testo. Evidentemente non del tutto, c'erano delle parti che andavano ancora riviste. Io desiderio solo contribuire nel modo più legittimo possibile rispettando i parametri di Wikipedia. Spero che con questo messaggio io abbia fatto dei dovuti chiarimenti, perché con quello, o quelli ip che voi state combattendo, io non c'entro nulla. Sicuramente quell'ip avrà fatto uso della connessione del PROGETTO EVO Vasto, in quanto è una rete pubblica, e chiunque ci si può connettere. Ho iniziato giusto da 3 giorni a fare modifiche via pc. Se la situazione dovesse risolversi, mi prometto di aggiungere le dovute fonti alla voce di Monteodorisio, il borgo, e di riformulare meglio il contributo sull'Abruzzo. Cordiali saluti --176.207.37.77 (msg) 18:37, 13 set 2018 (CEST)

Ti scrivo qui, perché il tuo IP continua a cambiare. Se no c'entri nulla con quell'IP, fissato con l'Abruzzo e che inserisce informazioni senza fonti e copiate in giro, allora cerca di non avere lo stesso comportamente. Avrai visto che siamo sul piede di guerra e sarebbe spiacevole che tu ci passassi per mezzo.
Un testo riformulato non deve essere riconoscibile. Cioè, neanhce mezza frase deve essere uguale e ciò non vuol dire sostituire le parole con sinonimi, vuol dire che il testo deve essere totalmente diverso. Puoi mantenere i contenuti, ossia le informazioni, ma null'altro deve essere simile. Inoltre le fonti vanno inserite contestualmente al testo. Una per ogni affermazione "importante" (praticamente per ogni frase, insomma). E le fonti attendibili per un testo sulla storia, non sono blog o siti personali, ma articoli scientifici e libri sull'argomento pubblicati da case editrici prestigiose. Solo agendo così (con fonti e testo scritto interamente di tuo pugno) i tuoi contributi potranno passare, in una situazione già ingarbugliata di suo.--Ruthven (msg) 18:48, 13 set 2018 (CEST)
Molto bene, chiedo perdono per avervi messo inutilmente in allarme, a te, [@ Fabio Matteo, Elwood]. Non intendevo che si creasse questo problema, e non capisco perché il mio ip sia variato almeno 3 volte, ma per i prossimi contributi con questo ip 176.207.37.77 sono comunque sempre io, Giovanni di Cupello, del modem ASUS. Allora nei prossimi giorni, quando avrò tempo, mi metterò a lavorare più seriamente, ripassando le formule base. Soprattutto per la storia d'Abruzzo, che mi stava a cuore in quanto le informazioni precedenti erano sì giuste, però scritte in maniera un po' spicciola, stile cronistoria. Cercherò di vedere se le fonti citate (i siti) dall'altro ip possano essere sostituibili con altre più autorevoli. Però su internet riguardo l'Abruzzo non tutto che luccica è oro, e una buona parte purtroppo, come ho visto, sono blog, tipo Terre Marsicane. Altrimenti devo per forza citare nella bibliografia i libri. Spero che questo clamoroso equivoco sia stato risolto, io con quella persona lì non c'ho proprio nulla a che fare, e tutto ciò che metterò sarà farina del mio sacco, con le fonti citate. Spero che questo mio messaggio venga letto anche da altri, buona serata. --176.207.37.77 (msg) 18:56, 13 set 2018 (CEST)
Magari se ti registri, non ci saranno problemi di IP altalenanti e la tua privacy sarà meglio difesa. --Ruthven (msg) 19:20, 13 set 2018 (CEST)
Ok farò così, è meglio per tutti, perché casomai dovessi spegnere il modem una notte ad esempio, per risparmiare l'energia rischierei di cambiare l'ip. Nei prossimi giorni lo faccio.--176.207.37.77 (msg) 19:26, 13 set 2018 (CEST)
Buongiorno, sono l'ip di ieri 176.207.37.77. Mi sono appena registrato con questo account. Ho visto che la voce storia dell'Abruzzo è stata protetta per almeno due settimane per quello che è successo. Ok, allora seguirò i tuoi consigli riformulando con la calma il testo, stavolta come si deve. Infatti, guardando tra le voci, mi è capitata la basilica di San Bernardino di L'Aquila, aggiustata davvero bene dall'utente Lasacrasillaba. E magari per le note prenderò ispirazione da lui. Collaborando a un progetto culturale che ha a che fare con l'area del Trigno Sinello, io ho una piccola libreria personale, dove ad esempio ho già trovato qualcosa sulla grotta di Montebello di Bertona nel volume CARSA "Guida al Parco Nazionale della Majella" (tanto per fare un esempio sulla questione testo della sezione "paleolitico"), ma possiedo anche altri testi su Sulmona, L'Aquila eccetera. Saluti

--Giovannicupellese75 (msg) 11:22, 14 set 2018 (CEST)

File:Vincenzo Guagliardo.jpg

Ho caricato questa immagine, PD-Italia dato che è stata scattata durante un processo negli anni ottanta. Riporta però nelle informazioni accessorie un copyright che, non essendo foto artistica, dovrebbe essere scaduto. Cosa consigli? Ciao --Caulfieldimmi tutto 12:22, 14 set 2018 (CEST)

salutamm

Ueee Ruthven, salutamm! Staje pure tu ccà? Bravo, ... bravo! (e verimm si capisce chi song... :P ) --Oakwood (msg) 19:38, 16 set 2018 (CEST)

Sbaglio nella pagina principale

Ciao. Nella pagina principale di oggi 18/09 c'è un errore: nelle ricorrenze è scritto che oggi ricorre la prima sera di Rosh HaShana, il capodanno ebraico, mentre questa è stata il 09/09, più di una settimana fa. Invece oggi ricorre la vigilia di Yom Kippur, il giorno dell'espiazione. Non posso modificare perché dice che non le autorizzazioni necessarie. Puoi modificare tu? Grazie. Anermiroel.

Dichiaro il motivo per vorrei pubblicare la pagina su Alberto Rizzotti

Gentile Ruthven, Desidero pubblicare la pagina su Alberto Rizzotti in quanto mi è stato richiesto su commissione. Lui, ormai deceduto, è il fondatore di una casa editrice storica della città di Verona e sarebbe bello raccontarlo.

Grazie

--TheFarmerJournalist45 (msg) 16:21, 19 set 2018 (CEST) TheFarmerJournalist45 --TheFarmerJournalist45 (msg) 16:21, 19 set 2018 (CEST)

Nome pagina giocatore non corretto

Ciao, il nome della pagina del giocatore Nicolas N'Koulou è scorretto; il cognome è Nkoulou senza apostrofo come confermato dallo stesso giocatore nell'intervista rilasciata oggi alla Gazzetta oltre che dalle altre pagine wiki.--Asgaw (msg) 11:04, 21 set 2018 (CEST) https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/20-09-2018/nkoulou-torino-casa-mia-napoli-meglio-incontrarlo-ora-non-sono-top-30023668088.shtml

Cancellazione foto

Gentile Ruthven, ho visto che in data 13 lug 2018 hai provveduto alla cancellazione dei seguenti files di immagini da me pubblicate: File:1950 avanti - 1 MAGGIO.jpg File:1956 - rivoluzione ungherese Avanti!.jpg File:1945 - Mussolini giustiziato Avanti.jpg File:1943 - 01.11 - nascita del Partito Socialista di Unità Proletaria2.jpg File:1944 - 7 giugno - assassinio di Bruno Buozzi.jpg File:1944 - 16 MARZO - avanti.jpg File:1943 - avanti.jpg File:Tessera PSIUP 1946.jpg File:1946 repubblica avanti.jpg File:1946 - 07.06 - FIDUCIA NELLA REPUBBLICA.jpg File:1969 - propaganda avanti.jpg File:1970 - legge divorzio2.jpg File:Manifesto per il No del PLI.jpg File:1972 - propaganda DC.JPG File:1970 - 05.26 - statuto dei lavoratori.jpg File:1974 risultati referendum divorzio avanti.jpg File:1963 centro sinistra.jpg File:1950 avanti - 1 MAGGIO.jpg File:1936 1° maggio avanti.jpg File:1977 - nuovo avanti.jpg File:1963, 06.12 centro sinistra2.jpg con la motivazione di copyviol. Si tratta di immagini per lo più di prime pagine del quotidiano socialista Avanti!, che ha cessato le pubblicazioni nell'ormai lontano novembre 1993 (ovvero 25 anni fa) e poi nello stesso anno è stato posto in liquidazione. Tali immagini non sono frutto della scansione delle pagine originali del quotidiano, ma della scansione della loro riproduzione fotografica in formato ridotto nell'Agenda de "Il Compagno" editata negli anni dal 1974 al 1979 dalla divisione Stampa e propaganda del Partito Socialista Italiano, anch'esso posto in liquidazione e sciolto nel 1994. Tale pubblicazione non ha ovviamente un autore, trattandosi di un'agenda settimanale, corredata da immagini (riproduzioni di foto, di prime pagine di giornale, di manifesti, di materiale propagandistico del PSI) e gli scarsi testi che le accompagnano sono del tutto anonimi. Pertanto avevo qualificato dette immagini, a mio avviso correttamente, quali "riproduzione non artistica realizzata da oltre 20 anni" e, in quanto tali non più tutelate dal diritto d'autore italiano. Quand'anche si volesse utilizzare il criterio più restrittivo della scadenza dei 70 anni dalla pubblicazione (a parte il fatto che gli autori degli articoli - in gran parte illegibili salvo i titoli - e delle foto, sono sconosciuti), certamente sono scaduti i diritti d'autore per quelli pubblicati prima del 1948. Da ultimo, segnalo che, dopo il caricamento delle suddette immagini, l'intera raccolta degli originali dell'Avanti! è stata digitalizzata ad alta risoluzione e pubblicata on-line presso la Biblioteca del Senato della Repubblica con licenza "CC BY NC ND", con la seguente presentazione:

«La versione online dell'Avanti! - già posseduto in formato cartaceo dalla Biblioteca del Senato dal 1904 - rappresenta un nuovo, importante tassello nel generale progetto di ampliamento delle risorse digitali e digitalizzate al fine di favorire la libera consultazione online di parti sempre crescenti del suo patrimonio.

L'Avanti! costituisce uno dei giornali più rilevanti della storia politica italiana. Pubblicato per la prima volta a Roma nel 1896 in seguito allo straordinario risultato elettorale ottenuto dal partito socialista nelle elezioni del 1895, il quotidiano diventerà da allora un punto di riferimento irrinunciabile all'interno del dibattito politico e culturale della penisola, raccogliendo nelle sue pagine gli articoli dei maggiori leaders politici del socialismo italiano e degli esponenti, tra i più prestigiosi, della letteratura del tempo....La digitalizzazione delle annate è stata effettuata nella forma tecnica più avanzata - ricerca su immagine tramite sistema OCR e disponibilità di metadati - ed è liberamente consultabile su internet.»

Quanto alla proprietà della testata Avanti!, la stessa, come è riferito nella stessa voce di Wikipedia,

«è contesa da due soggetti:

Michele Zoppo, scomparso commissario liquidatore dell'Avanti! e del Partito Socialista Italiano, aveva già ceduto i simboli e i marchi originali del PSI storico alla formazione "Socialisti Italiani - SI", poi divenuta "Socialisti Democratici Italiani - SDI" nel 1998 ed infine "Partito Socialista - PS / Partito Socialista Italiano - PSI" nel 2007/2009.

Il 4 novembre 2011 il nuovo commissario liquidatore Francesco Spitoni ha ceduto definitivamente, tramite scrittura privata, la proprietà del marchio originale "Avanti!" al PSI (segretario Riccardo Nencini) nella persona del tesoriere Oreste Pastorelli. Secondo il liquidatore, occorre "garantire il significato politico ed ideale che il giornale Avanti! ha nella storia italiana, ed in particolare nella storia del movimento operaio", ricordando che "tale testata fu fondata da Andrea Costa, primo deputato socialista nel 1891 e dal 1896 è stata organo ufficiale del PSI". Il dott. Spitoni stabiliva quindi di cedere "irrevocabilmente ed in via esclusiva la proprietà, anche morale, ivi inclusa la denominazione, anche parziale nonché la veste grafica, della testata giornalistica Avanti!" . La cessione è avvenuta a titolo gratuito perché ha "la specifica finalità di assicurare che la testata storica del Psi, organo ufficiale del partito dal 1896, continui a rappresentare la secolare tradizione del movimento socialista italiano".

Quindi dal 5 gennaio 2012 sul web è presente l'"Avanti! online", con direttore responsabile il giornalista Giampiero Marrazzo (fratello del giornalista radio-televisivo Piero), sostituito nel settembre 2013 dall'ex deputato socialista Mauro Del Bue.

La testata è edita dal PSI tramite la Società Nuova Editrice "Mondoperaio" s.r.l.;

  • «Critica sociale», società che edita l'omonimo periodico nel 1994 registrò la testata Avanti!, un anno dopo la cessazione delle pubblicazioni, in base alla legge sulla stampa (L. n. 48/1947).

La titolarità viene contestata, come quella degli altri Avanti!, dal PSI ricostituito, in quanto il marchio era nella sola disponibilità del commissario liquidatore. Contestazione vanificata dall'attribuzione del copyright del marchio e del nome Avanti! alla proprietà di "Critica Sociale" dall'ufficio Marchi e Brevetti del Dipartimento delle Attività Produttive del Ministero dello Sviluppo Economico nel 2012

Tuttavia la titolarità della testata, a mio avviso, non può estendersi retroattivamente al diritto di edizione esclusiva di tutto quanto pubblicato nel giornale dal 1892 al 1993. Ciò in particolare per quanto riguarda "Critica Sociale" che ha registrato la testata ex-novo, un anno dopo la cessazione delle pubblicazioni del giornale originario. Ti chiedo pertanto se sia possibile ripristinare le immagini cancellate, atteso che, oltre ad essere state pubblicate innumerevoli volte da numerose edizioni del PSI prima del 1994 (rivista Mondoperaio, Alamanacchi socialisti di varie annate, opuscoli di propaganda in occasione dei vari anniversari dell'Avanti! e delle campagne di abbonamento al giornale), le stesse sono ormai di pubblico dominio. In attesa di una cortese risposta, to saluto cordialmente. aLFONSO mARIA cAPRIOLO--Alfonso Capriolo (msg) 18:55, 21 set 2018 (CEST)

VANDALISMI AOSTA 1911 & AUTRES CHOSES

Caro Monsieur, Vi informo che tutto il lavoro di sistemazione effettuato da Voi su U.S. Aosta 1911 in pratica é andato a rotoli, poiché l'utente 87.8.201.190 ha pensato bene tra le ore 17.59' del 19 settembre 2018 e le ore 8.02 del 21 settembre di creare di nuovo grande confusione togliendo molte parti del testo ma lasciando in essere le NOTE (vedi la n° 3 "sospesa" e non adducente a nulla). Perché ha deciso lui cosa sia "storico" e cosa no, come nell'intervento delle ore 19.02 del 20 (storia, non orpelli agiografici). Che rispecchia quello effettuato, ma con IP 82.50.139.67, e già annullato delle ore 6.59' del 9 giugno, sempre 2018 (fatti reali e non orpelli personali). Mi esimenei da ogni personale commento, ma due note gliele voglio effettuare: cosa direbbe di parlare della Rivoluzione Francese senza citare Napoleone? questo signore/a ha depauperato la storia dell'Aosta (sempre sostenuta da fonti ben precise) facendo sì che viene da pensare: L'AOSTA HA RAGGIUNTO I SUOI VERTICI PER VIRTU' DELLO SPIRITO SANTO, mentre LE MALEFATTE (vedi fallimento) SONT OEUVRES DU DIABLE. I testi, ai quali ho fattivamente collaborato,riportavano linearmente cause ed effetti di quanto descrivevano. CITANDONE LE FONTI. Non v'é pericolo che questo signore/a lo faccia perché 1)- é rivolto solo a cancellare ciò che a lui vada o non vada a genio; 2)- probabilissimamente non avendone le capacità, perché di questi due IP non mi risulta neppur mezzo rigo. Informerò di ciò anche gli Amministratori Ildivisore e L736E ai quali precedentemente mi ero rivolto, anche perché a questo ultimo debbo effettuare qualche specificazione aggiuntiva a proposito della luge o slittino su pista naturale. Del tutto fatene ciò che vi aggrada e, qualora abbisognaste, potete rivolgermi domanda che nelle mie possibilità cercherò sempre di esaudire, ma non contate più su alcun mio tipo di intervento in "discussione". Son tempo ed energie sprecate. Capisco l'ouverture del programma-progetto di WIKIPEDIA, però, garçons, a tutto c'é un limite. Altrimenti é come travasare l'acqua del mare impedendo a chi ne abbisogni di avere notizie, informazioni e ragguagli delle quali necessiti. Sempre con simpatia, tenete duro ed in bocca al lupo ... O.C. () --82.48.47.153 (msg) 09:07, 22 set 2018 (CEST)

Ho ripristinato la voce a prima dei vandalismi. In futuro, puoi farlo anche tu, a patto di indicare nel campo oggetto il perché della modifica. --Ruthven (msg) 16:07, 25 set 2018 (CEST)

Delete

Se hai bisogno di una mano con la cancellazione per EDP fai un fischio. Ciao! --.avgas 11:51, 26 set 2018 (CEST)

No, difatti non mi stupisco per niente. Ottimo lavoro! --.avgas 16:03, 26 set 2018 (CEST)

Risposta: Libri in tuo possesso

Buongiorno, rispondo ora perché ho avuto da fare questi giorni. Grazie del messaggio, ho letto la voce di aiuto e ho quasi terminato la revisione. Ho usato i libri che avevo per la storia dell'Abruzzo, e mi sono avvalso anche dell'aiuto di testi del Settecento e dell'Ottocento che sono presenti in forma integrale su Google books, come ad esempio i volumi degli storici Nicola Palma, Luigi Marchesani eccetera, e come mi hai scritto: non ho trascritto il pezzo di testo che mi serviva riportandolo sulla mia bozza pari pari al testo originale, in modo da non andare in copyviol, ma ad esempio ho scritto "Tizio riporta che la vicenda accadde nell'anno...". Solo in qualche caso ho consultato qualche sito internet, non blog, come mi hai detto, ma senza aver copiato il testo, ma riformulato. Per lo più si tratta di qualche breve passo, e non di intere sezioni. Dunque domani in vista della scadenza della protezione, o dopodomani, dovrei aver completato. L'opera. Poi prossimamente, se riesco a portare a termine il mio progetto, in riferimento alle due voci dell'arte in Campania e dell'architettura in Sardegna, desidererei creare due voci in merito all'Abruzzo. Saluti.--Giovannicupellese75 (msg) 15:59, 26 set 2018 (CEST)

Ciao, se vai su questo link realativo a Tommaso Pellegrino della Camera dei Deputati, puoi notare in basso a destra il logo della licenza CC (creative Commons 4) BY 4, rilasciato dalla Camera, se ci clicchi sopra avrai questo collegamento, grazie Ruthven --Luciano Coda (msg) 21:32, 26 set 2018 (CEST)

Non saprei come caricarli, normalmente? --Luciano Coda (msg) 21:40, 26 set 2018 (CEST)

Rita Levi Montalcini

Ciao, la voce dopo un paio di tuoi ripristini è rimasta senza senza template carcia pubblica e senza foto nel template bio. C'è un motivo o si può ripristinare? grazie --Luigi.tuby (msg) 22:59, 26 set 2018 (CEST)

[@ Luigi.tuby]   Fatto, un vandalo li aveva rimossi. --Ruthven (msg) 09:34, 27 set 2018 (CEST)

NUI

Perché sbagliare una sola volta quando posso farlo ben due volte consecutivamente? Perché pormi dei limiti? :) A parte gli scherzi, l'errore di valutazione è stato ritenerlo un fan club ufficiale (ed effettivamente questo non presentava nessun "ufficiale", "official" o che so io) e classificarlo alla stregua di portavoce, cosa non necessariamente vera. A questo punto domando, per evitare futuri equivoci: un fan club o qualsiasi altra organizzazione ufficiale (=legalmente riconosciuta dal diretto interessato), diciamo un "Ruthven Official Fan Club", tecnicamente è classificabile NUI? Gli uffici stampa (spesso condivisi da più soggetti) sono NUI?--Leofbrj (Zì?) 00:14, 28 set 2018 (CEST)

FRANK VALENTE

Ciao Utente:Ruthven, la fonte è esplicita in quanto ho posto il seguente collegamento. La foto, come ben puoi vedere sotto (info licenza), è stata scattata oltre 70 anni fa, ergo cessazione dei diritti di copyright. La foto è anche presente nei documenti pubblici dell'archivio pubblico comunale del paese di Padula, paese di nascita del sig. Frank Valente, e mia residenza. Il copyright è scaduto in quanto il ramo della famiglia valente si è estinto: seguente link -> http://www.comune.padula.sa.it/wp-content/uploads/2015/01/Frank-Valente.pdf . Le fonti sono dal Centro Studi del Vallo di Diano --> www.centrostudivallodidiano.it --Luciano Coda (msg) 00:29, 28 set 2018 (CEST)

L'immagine è comunque pubblica negli archivi del comune di padula e del centro studi del vallo di diano. Se devo cambiare licenza, dimmelo. --Luciano Coda (msg) 11:27, 28 set 2018 (CEST)

Rimozione avvisi senza motivazioni

Ciao, ieri ho aggiunto due avvisi qui e sono stati rimossi senza nessuna motivazione da un IP. Si tratta di una pagina controversa e la cronologia sembra un romanzo. Che fare? Grazie --Emmepici (msg) 11:58, 28 set 2018 (CEST)

Immagini in Sabaudia

Caro Ruthwen, non saprei a chi rivolgermi quindi chiedo a te. Magari mi puoi aiutare: nella voce Sabaudia ho fatto moficihe e inerito immagini la cui impaginazione, però, non corrisponde alla posizione da me scelt. Qualcosa nel codice della pagina che non v? Riesci mica a fare un occhio, cortesemente? Grazie, --Paolobon140 (msg) 12:03, 28 set 2018 (CEST)

mah, non sono a posto. L'immagine del progetto della città che io avevo sisteato all'inizio della sezione Storia è finita in una sottosezione successiva: la preview la fa vedere nel posto giusto, ma nella voce civola in sotto. Mai visto:-)--Paolobon140 (msg) 15:52, 28 set 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Ruthven/Archivio-2018-3".