Callistoctopus

genere di molluschi

Callistoctopus Taki, 1964 è un genere di molluschi cefalopodi della famiglia Octopodidae[1]. In passato le specie del genere Callistoctopus erano state attribuite al più grande genere Octopus.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Callistoctopus
Polpessa (Callistoctopus macropus)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseCephalopoda
SuperordineOctopodiformes
OrdineOctopoda
SottordineIncirrata
SuperfamigliaOctopodoidea
FamigliaOctopodidae
GenereCallistoctopus
Taki, 1964
Specie

Nel Mar Mediterraneo vive una sola specie, la polpessa o polpo maculato (Callistoctopus macropus), un polpo notturno abbastanza comune in Italia e ritenuto erroneamente da molti come la femmina del polpo comune.[2]

Descrizione

modifica
 
La polpessa (C. macropus) è un polpo notturno presente nel Mediterraneo
 
C. luteus, una specie tropicale tipica dei fondali sabbiosi dei reef

I polpi del genere Callistoctopus sono facilmente identificabili per la loro colorazione da rosso-bruna a rossa, con macchie o strie bianche su mantello, testa e braccia; le braccia sono snelle e lunghe 5-8 volte il mantello, con ventose disposte in due serie parallele; nei maschi il terzo braccio di destra è ectocotilizzato, ed è nettamente più corto del controlaterale.[3]

Biologia

modifica

Sebbene siano simpatrici con le specie diurne di polpi, evitano la competizione cacciando solo di notte. In riconoscimento di questa preferenza, molte specie di Callistoctopus sono indicate con il nome di "polpi notturni".[senza fonte]

Distribuzione e habitat

modifica

Il genere è ampiamente rappresentato nelle acque tropicali e temperate di tutto il mondo.[3]

Si trovano solitamente nelle acque costiere poco profonde della piattaforma continentale, fino a circa 200 m di profondità. Si possono osservare in habitat molto diversi, dalle barriere coralline alle praterie di Posidonia, ma anche su fondali sabbiosi e fangosi.

Tassonomia

modifica

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. (2024), Callistoctopus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 novembre 2024.
  2. ^ Il polpo maculato, una rara specie di cefalopode del Mediterraneo, su pescare.news. URL consultato il 5 febbraio 2025.
  3. ^ a b (EN) Patrizia Jereb, Clyde F.E. Roper, Mark D. Norman, Julian K. Finn, Callistoctopus (PDF), in Cephalopds of the World An Annotated and illustrated catalogue of Cephalopods species known to date Volume 3 Octopods and Vampire Squids, Food and Agriculture Organization of the United Nations, Roma, 2016, pp. 99-109, ISBN 9789251079898.

Altri progetti

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi