Discussioni Wikipedia:Raccolta di modelli di voce

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da Ludovico De Checchi in merito all'argomento Ludovico De Checchi

Penso che il titolo "Da fare" vada cambiato. --Aushulz (msg) 13:30, 2 mag 2009 (CEST)Rispondi

E direi che è sbagliato!! Ho fatto un errore io quando ho sostituito il template. Ora è ok. --Roberto Segnali all'Indiano 17:34, 2 mag 2009 (CEST)Rispondi

Altri modelli di voce

modifica

Ho trovato quest'altro modello di voce: Progetto:Forme di vita/Uccelli/Temp ordine. La pagina risale al 2006, per cui bisognerebbe dargli una sistemata e vedere se è ancora valida. --Aushulz (msg) 16:32, 17 mag 2009 (CEST)Rispondi

Lo definirei un manuale, sebbene in fase embrionale: sono presenti alcune indicazioni oltre alle mere sezioni vuote. --Roberto Segnali all'Indiano 16:35, 17 mag 2009 (CEST)Rispondi

Altro modello di voce trovato: Progetto:Arte/Modelli di voci. A che tipologia appartiene? --Aushulz (msg) 16:19, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

Manuale. --Roberto Segnali all'Indiano 19:25, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ecco altri 4 modelli aggiunti di cui stabilire il tipo:

--Aushulz (msg) 14:51, 11 giu 2009 (CEST)Rispondi

Alla pagina Progetto:Fumetti/Modelli ci sono delle bozze di modelli di voce. Li aggiungiamo alla tabella o no? --Aushulz (msg) 20:11, 24 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto alla tabella Progetto:Cinema/Film/Modello. Come al solito, non so come classificarlo (Schema?) --Aushulz (msg) 14:39, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi
Mentre tu chiedevi, io facevo... ;-) --Roberto Segnali all'Indiano 14:40, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi
segnalo Progetto:Sport/Calcio/stile. Per i fumetti aggiungerei tutti quelli in corso o fatti, non quelli non ancora fatti. --Superchilum(scrivimi) 14:53, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

Raccogliere i modelli di voce

modifica

Segnalo. --Pequod76(talk) 15:24, 9 ott 2011 (CEST)Rispondi

Progetti, discussione in pagina delle voci, contenuti della voce

modifica

Avemundi ha operato questa cancellazione [1] facendo leva su una discussione avvenuta in questo progetto Discussioni progetto:Diocesi. Io ho ripristinato la versione precedente perché ritengo non sia stato raggiunto alcun consenso, visti anche gli interventi in pagina di discussione della voce. Al di là di ogni considerazione io credo che la comunità di WP debba essere, e prima o poi lo sarà, chiamata a decidere l'effettivo ruolo dei progetti nella costruzione delle voci.
E' evidente che qui quattro utenti di numero appartenenti al progetto Diocesi possano prevalere e decidere, almeno secondo la lettura di Avemundi, cosa inserire in voce e cosa no, questo a prescindere dalla pertinenza e dalla correttezza della info. Io non credo sia questa Wikipedia, o per lo meno non è la Wikipedia a cui pensavo di essere iscritto. Secondo la mia opinione i progetti devono solo organizzare e coordinare i contenuti da inserire nelle voci, NON decidere se essi vadano o meno inseriti quando la correttezza e la pertinenza di questi siano evidenti. A tal proposito siccome Avemundi aveva fatto presente una norma della convenzione del progetto, convenzione che poi non esisteva in quanto era solo una discussione, sempre tra quattro utenti, di quattro anni fa e poi archiviata, avevo interessato la pagina di tutti i progetti per raccogliere e vagliare queste convenzioni cercando di stabilire i limiti delle loro decisioni e i criteri con cui queste vengono approvate. Tant'è... ancora oggi non abbiamo né una pagina che raccoglie tutte le convenzioni dei progetti di WP, né indicazioni su quali limiti queste convenzioni debbano avere, né un criterio evidente di loro validazione. Ciononostante queste convenzioni sembrano esistere e decidere sulle voci. Convenzioni a volte persino "fantasma", in quanto si fa fatica a renderle evidenti. Non credo proprio che ciò possa essere accettabile. Lascio qui come ulteriore spunto di discussione e per futura memoria. --Xinstalker (msg) 10:12, 14 gen 2012 (CET)Rispondi

Manuale di stile di Matematica

modifica

Il Progetto:Matematica ha redatto un manuale di stile contenente le indicazioni su come scrivere una voce di matematica: Progetto:Matematica/Manuale di stile. Ve lo segnalo.--dega180 (msg) 21:33, 15 feb 2012 (CET)Rispondi

Riordino convenzioni di progetto, criteri di enciclopedicità, modelli di voce...

modifica

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 15:52, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi

Disomogeneità tra i nomi delle biografie

modifica

Ho sistemato i wikilink che puntavano a redirect per quanto riguarda le biografie e ho notato una forte disomogeneità tra le varie denominazioni delle pagine. In particolare:

Come ci mettiamo d'accordo? Io sarei per uniformare il tutto seguendo la denominazione adottata per i calciatori e gli allenatori di calcio. --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:47, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

Anche io (che ho spostato le pagine) concordo sul fatto che andrebbero uniformate tutte al singolare e aggiungendo "Biografia di", l'aggiunta di "/Esempio" sta ad indicare che quello non è un modello di voce in cui si spiega cosa inserire in ogni sezione, la decisione di utilizzare questo "stamdard" è stata presa in questa discussione, il problema è che stabilire se una guida è un "Modello di voce", è un "esempio di modello di voce" oppure uno "schema" di una voce, è una cosa un po' complessa e soggettiva.--dega180 (msg) 20:12, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sì, Dega, queste pagine sono nate prima del tentativo di uniformità attuale, quindi sfuggono un po'... --pequod ..Ħƕ 20:46, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Guardando le pagine Wikipedia:Modello di voce/Biografia di calciatori e Wikipedia:Modello di voce/Pallavolisti/Esempio mi sfugge quale sia la differenza sostanziale tra di esse, quindi penso debbano seguire la stessa denominazione. --Adamanttt (mandami un messaggio) 22:08, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

Segnalo anche:

Ridefiniamo il progetto Qualità

modifica

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 15:06, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

Modello per trattato

modifica

Salve. Qualcuno può dirmi come regolarmi per le voci relative a trattati, perché non mi sembra che sia stato previsto un tale modello di voce. Ho dato un'occhiata alla voce in vetrina Trattato sull'astrolabio, ma mi pare un po' insuffciente come voce in vetrina, e anche lontana dallo standard invece suggerito per analogia dal modello "Libro di narrativa". Grazie.
--DonatoD (msg) 12:05, 28 mar 2015 (CET)Rispondi

Ciao. Che io sappia non esiste un modello specifico, per cui suggerisco di valutare, sul momento, cosa inserire e in che ordine. Un esempio recente è la voce Convenzione di Vienna sul traffico stradale che ho appena scritto: non pretendo sia un modello o un capolavoro, ma può darti uno spunto su qualche contenuto minimo. In generale credo possiamo concordare che occorre fornire una visione del contesto in cui un trattato matura, descrivere storicamente l'evento che ne ha portato alla firma e, prima o dopo non importa, fornire un sunto dei principali contenuti. L'infobox specifico è imho molto utile.--Ale Sasso (msg) 12:28, 28 mar 2015 (CET)Rispondi

Wikipedia:Modello di voce/Biografia di attore

modifica

Buongiorno! Vedo molta disomogeneità tra le varie voci che riguardano le biografie di attori. Si potrebbe chiedere agli amministratori di creare un modello di voce? Sarebbe utile per migliorare l'estetica delle pagine ed evitare litigate inutili con altri utenti. Grazie mille! --Verbetering (不可思议) 20:28, 18 dic 2015 (CET)Rispondi

Non è compito degli amministratore definire forma e contenuto delle voci, tutti gli utenti sono abilitati a discutere di ciò e agire di conseguenza.--Ale Sasso (msg) 11:28, 19 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Ale Sasso] Grazie, ma chi crea i modelli di voce..?--Verbetering (不可思议) 14:47, 19 dic 2015 (CET)Rispondi
Lo ripeto: tutti gli utenti.--Ale Sasso (msg) 21:20, 19 dic 2015 (CET)Rispondi
Dopo il consiglio (fortunatamente più concreto di quelli sopra) da parte di un altro utente, ci tengo a segnalare la creazione della sandbox comune Progetto:Cinema/Biografia, volta alla creazione della futura pagina Wikipedia:Modello di voce/Biografia di attore! --Verbetering (不可思议) 18:26, 20 dic 2015 (CET)Rispondi
Benissimo che tu sia soddisfatto da consigli "concreti" ricevuti da altri, cosa di cui mi compiaccio. Vorrei però ricordare che prima di discutere di modelli di voce - questione complessa - sarebbe opportuno prendere dimestichezza con le prassi alla base del funzionamento di Wikipedia: i miei consigli erano volutamente succinti sia perché questa pagina di servizio non va usata per questo, sia perché mi auguravo l'applicazione del consiglio qui sopra. Meglio sempre (imho) occuparsi delle basi.--Ale Sasso (msg) 09:52, 21 dic 2015 (CET)Rispondi

Modello di voce lista episodi

modifica

Non si potrebbe aggiungere un modello per le voci che elencano gli episodi di stagioni di serie tlevisive?Angelo 19:28, 21 set 2017 (CEST)Rispondi

@Angelopizzulli7, forse c'è già qualcosa in giro, ma non so dove, forse nelle convenzioni del Progetto:Televisione --Esc0fans -and my 12 points go to... 10:25, 4 mag 2021 (CEST)Rispondi

Modello - stato a nazione

modifica

Può avere senso questo modello??? --Esc0fans -and my 12 points go to... 16:45, 9 dic 2020 (CET)Rispondi

Da voce a bozza

modifica

Attualmente questa pagina permette agli utenti di creare agilmente una voce in ns0 utilizzando i vari box "crea voce" presenti.

Essendo questa pagina (credo) principalmente utilizzata dai nuovi utenti, suggerisco di cambiare la dicitura a "crea bozza" e reindirizzare la creazione della voce al namespace bozza .

Siete d'accordo? --ValeJappo (msg) 10:18, 6 nov 2021 (CET)Rispondi

Pesci e uccelli

modifica

I preload per uccelli e pesci usano delle sottopagine di un utente (Utente:Brodo/Crea un nuovo articolo/Pesci e Utente:Brodo/Crea un nuovo articolo/Uccelli), peraltro inattivo da molti anni. È ovviamente una cosa un po' strana. Per gli uccelli c'è già Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Uccelli quindi penso basti correggere il link, mentre per i pesci il preload è più carente e la pagina Progetto:Forme di vita/Crea un nuovo articolo/Pesci fa solo riferimento a una vecchissima discussione (che su due piedi non ho trovato) e a un'altra bozza (cancellata), quindi direi che bisogna capire se sistemare o eliminare. Segnalo anche al Progetto:Forme di vita. --Jaqen [...] 11:05, 27 nov 2023 (CET)Rispondi

Proposta modello aggiuntivo

modifica

Buon pomeriggio, propongo alla comunità di aggiungere Wikipedia:Modello di voce/Saggio o Trattato. Tale modello potrebbe essere appannaggio non solo del Progetto Letteratura (come l'attuale Wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa), ma anche di altri (storia, filosofia, scienze). Magari in questo ipotetico/eventuale modello si potrebbe prevedere una sezione che riproduca l'Indice dei capp. componenti il saggio stesso, e a seguire qualcuna delle sezioni contemplate dallo schema del libro di narrativa.--2A02:B121:11:8580:709A:E718:4EFF:D80A (msg) 16:41, 10 gen 2025 (CET)Rispondi

Domanda: cosa avrebbe di diverso questo modello rispetto a Wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa, a parte sostituire "Trama" con "Contenuto" ed eliminare la sezione "Personaggi"? La voce inoltre deve essere una voce di enciclopedia, non un'immagine della struttura del libro (elenco dei capitoli eccetera), che senso ha replicarne la struttura in dettaglio, specie se si tratta di saggi o trattati con molti capitoli?--SuperSpritzl'adminalcolico 16:49, 10 gen 2025 (CET)Rispondi
semplice (e ovvio): un saggio di storia delle religioni o un trattato di filosofia non possono essere assimilati a un libro di narrativa, non mi pare un'eresia richiedere un modello consultabile con indicazioni univoche e inequivocabili (come quelle che hai dato tu sulla sostituzione di “Contenuto” al posto di “Trama” o sulla non opportunità dell’”Indice dei capitoli”). Chi vuole contribuire deve avere istruzioni specifiche e chiare. E poi di voci su libri contenenti l'elenco dei capitoli io ne ho viste qui in it.wiki. P.S. In una voce su un Saggio o Trattato penserei poi a una specifica sezione “Fonti” e un'altra intitolabile “Dibattito scientifico”, che è cosa ben diversa da “Critica” (che fa pensare a mere recensioni) o “Influenza culturale” (un trattato può non aver avuto un influsso culturale nel lungo periodo, ma aver suscitato accese discussioni accademiche nell'immediato della pubblicazione).--2A02:B121:11:8580:709A:E718:4EFF:D80A (msg) 17:37, 10 gen 2025 (CET)Rispondi
L'indice dei capitoli non ha automaticamente senso per qualsiasi saggio o trattato e non vedo la necessità di una sezione "Fonti", visto che per le fonti per la stesura della voce abbiamo già le sezioni standard "Note" e "Bibliografia" e non ha alcun senso riportare, nella voce enciclopedica, l'elenco delle fonti che l'autore del saggio o trattato ha usato per scrivere il suo testo. Così come non è detto che un saggio si porti sempre dietro un "Dibattito scientifico" (il termine "Critica" si può usare in senso lato per indicare anche le eventuali "critiche" sui contenuti, non solo la recensione estetico-letterarie). --SuperSpritzl'adminalcolico 18:21, 12 gen 2025 (CET)Rispondi
praticamente niente di quello che ho scritto ha senso per te, mi fa piacere! :)) Visto che è uscito fuori di nuovo il discorso “indice”, ho trovato questi esempi: Vangelo arabo dell'infanzia#Contenuto e Vita di Gesù (saggio François Mauriac). Se mancano Modelli di voce standard - con indicazione dettagliata di ciò che va o non va inserito - diventa solo una questione di valutazioni soggettive.--2A02:B127:12:E933:D8D3:2FCB:35FF:85F2 (msg) 15:12, 14 gen 2025 (CET) P.S. E poi dove l'hai letto che vorrei una sezione “Fonti” con l’elenco delle fonti? È una tua personale deduzione, non avevo scritto così: in forma discorsiva si può rendere conto dei principali testi di cui un saggio o trattato riprende le teorie. Si prenda ad esempio questa voce: Philosophiae Naturalis Principia Mathematica: a me non sembra molto funzionale l'attuale paragrafatura, mi riferisco sia ai titoli di sezione sia al loro ordine; in particolare la 1ª sezione “Contesto storico” è un potpourri che unisce 2 discorsi distinti (teorie antecedenti e discussioni accademiche contestuali alla pubblicazione).Rispondi


Salve. Nessun'altra replica, vedo. Grazie comunque--2A02:B125:15:23F6:1548:1C0F:2C09:B16 (msg) 12:55, 28 gen 2025 (CET)Rispondi

Ludovico De Checchi

modifica

Ecco una bozza in stile Wikipedia per Ludovico De Checchi, atleta italiano di blind tennis: Ludovico De Checchi Nato: 2003 circa, Padova, Italia

Nazionalità: Italiana
Professione: Atleta paralimpico (blind tennis)
Categoria: B4 (ipovedenti)

Biografia Ludovico De Checchi, nato attorno al 2003 a Padova, è un giovane tennista ipovedente affetto da atrofia ottica ereditaria degenerativa. Ha iniziato a mostrare difficoltà visive intorno ai 9 anni, diagnosticando in seguito la sua condizione. Nonostante l’impatto emotivo e sociale legato alla malattia, ha portato avanti gli studi fino al conseguimento del diploma nel 2022. Tra le figure fondamentali della sua crescita, vi è Monica, una lettrice di supporto che, con pazienza e determinazione, lo ha aiutato ad affrontare le sfide scolastiche (La Gazzetta dello Sport). Primo approccio allo sport Fin da bambino, Ludovico ha praticato tennis su invito della sua famiglia. Successivamente si cimentò anche nel calcio dilettantistico con persone con disabilità, trovando nello sport una valvola di libertà emotiva e affettiva. È stato proprio un compagno di squadra a suggerirgli di esplorare il blind tennis, disciplina che combina racchetta e palline sonore per favorire l’orientamento in campo per gli ipovedenti (La Gazzetta dello Sport). Carriera nel blind tennis Iniziata circa nel 2023, a 20 anni, la carriera di Ludovico si è sviluppata rapidamente nella categoria B4, riservata agli ipovedenti. Nel giugno/luglio 2025, ha partecipato ai Campionati Mondiali di blind tennis, dove ha raggiunto un importante traguardo personale: un'esperienza emozionante nonostante la sconfitta nei turni finali contro un avversario sudcoreano (La Gazzetta dello Sport). È riconosciuto come pioniere della disciplina in Italia: la categoria B4 ancora non è ufficialmente istituita a livello italiano per mancanza di atleti, mentre conta partecipanti internazionali. Stile di gioco e attrezzatura Il blind tennis prevede l'uso di palline sonore – simili a sonagli – che permettono agli atleti di modulare i sensi uditivi e spaziali. Ludovico ha dichiarato di sentirsi “benissimo” in campo, sottolineando come lo sport amplifichi gli altri sensi, portando emozioni intense ad ogni match (La Gazzetta dello Sport). Citazioni “Ho partecipato al Mondiale, è stata un’esperienza incredibile... mi sono davvero divertito, quando gioco a tennis mi sento benissimo.” (La Gazzetta dello Sport) “Il blind tennis… amplifica tutti gli altri sensi.” (La Gazzetta dello Sport) Impatto e prospettive future Grazie alla sua visibilità e capacità comunicativa, Ludovico sta contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica, diffondendo la conoscenza del blind tennis e ispirando altri con disabilità visive. I suoi obiettivi includono: Promuovere il riconoscimento ufficiale della categoria B4 in Italia. Trasformare lo sport in una risorsa di inclusione e crescita personale. Consolidare la propria carriera a livello internazionale. Collegamenti esterni Intervista approfondita sulla Gazzetta Active, che racconta il suo percorso di vita, la malattia e la scoperta del blind tennis (La Gazzetta dello Sport). Voci correlate Blind tennis Disabilità visiva nello sport Atrofia ottica ereditaria Sport paralimpico in Italia Fammi sapere se desideri aggiungere sezioni su classifiche, premi specifici o approfondimenti sul blind tennis! --Ludovico De Checchi (msg) 09:23, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi

@Ludovico De Checchi non è questa la pagine dove proporre bozze; in ogni caso, ho cancellato la voce che hai creato perché totalmente fuori standard e priva di fonti. Se la voce riguarda te stesso, dovresti leggere Wikipedia:Conflitto di interessi --Moxmarco (scrivimi) 08:57, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Moxmarco
Vorrei creare una scheda su di me in quanto giocatore di blind tennis, con l'obiettivo di sensibilizzare le persone sul tema della disabilità visiva.
Credo che la mia storia personale possa essere di aiuto e ispirazione per molte persone che vivono situazioni simili alla mia. Capisco l'importanza degli standard di Wikipedia, per questo sono disponibile a rivedere la voce seguendo le linee guida, aggiungendo fonti attendibili e scrivendo in terza persona, in modo neutrale.
Se possibile, chiederei supporto su come impostare correttamente la voce per renderla enciclopedica. Non si tratta solo di raccontare me stesso, ma anche di far conoscere il blind tennis, uno sport ancora poco noto ma importante per molte persone con disabilità visiva.
Grazie per l’attenzione e per i consigli che potrete darmi.
----
--Ludovico De Checchi (msg) 10:38, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Ludovico De Checchi il consiglio è creare una voce nella tua sandbox, prendendo a modello un'altra voce di sportivo per stile e formattazione, e inserendo le dovute indicazioni del COI. Poi puoi sottoporre la voce al progetto sport, per capire se c'è la rilevanza e se lo stile è adeguato. Se tutto va bene, allora si potrà pubblicare --Moxmarco (scrivimi) 10:45, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Moxmarco Grazie Mille --Ludovico De Checchi (msg) 10:47, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Moxmarco ho inserito nella voce sport nella sandbox la mia storia enciclopedica e neutrale piu o meno quanto tempo ci vorra prima di avere la conferma della pubblicazione --Ludovico De Checchi (msg) 11:19, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Ludovico De Checchi non va lì. Creati Utente:Ludovico De Checchi/Sandbox e metti lì il contenuto. Poi vai sulla discussione del progetto sport https://it.m.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Sport e chiedi un parere. Sulle tempistiche dipende, qui siamo tutti volontari ;) --Moxmarco (scrivimi) 11:36, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
come si fa ad avere il panello dove ci sono scritte tutte le tue informazioni personali, biografia ecc. come le celebrita o persone di un certo rilievo --Ludovico De Checchi (msg) 12:28, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Moxmarco e possibile rimuovere dai risultati di ricercha google questo account Ludovico de checchi --Ludovico De Checchi (msg) 13:03, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Ludovico De Checchi non so aiutarti su questo --Moxmarco (scrivimi) 13:26, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Ludovico De Checchi quale pannello? Se intendi la infobox, copiala da un'altra pagina e sostituisci i dati --Moxmarco (scrivimi) 13:27, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Moxmarco come sarebbe a dire che non mi puoi aiutare sei tu che hai segnalato la mia pagina non sei un amministratore di wikipedia --Ludovico De Checchi (msg) 13:45, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Ludovico De Checchi non ti so aiutare per quanto riguarda la ricerca Google; le altre indicazioni per sandbox e altro sono quelle sopra. PS. Amministratore di Wikipedia è semplicemente un ruolo di moderatore, non tutti siamo esperti in tutte le funzioni --Moxmarco (scrivimi) 14:37, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Moxmarco ho creato una Snndbox cercando di essere il piu neutrale possibile e cercando di rispetare le linee guida puoi gentilmente controlare se quello che ho scritto e conforme oppure no --Ludovico De Checchi (msg) 18:11, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Ludovico De Checchi come dicevo, consiglio di sentire il progetto sport, che di sicuro è più adatto di me per stabilire la rilevanza dell'argomento --Moxmarco (scrivimi) 18:25, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
vorrei capire come e possiblie che se cerco il mio nome suggole tra i risultati di ricerca esce wikipedia nonostante non e stata aprovata la richiesta di pubblicazione --Ludovico De Checchi (msg) 19:32, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Moxmarco vorrei capire come e possiblie che se cerco il mio nome suggole tra i risultati di ricerca esce wikipedia nonostante non e stata aprovata la richiesta di pubblicazione --Ludovico De Checchi (msg) 19:33, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Ludovico De Checchi come detto, su questo non so aiutarti --Moxmarco (scrivimi) 19:36, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
Stamattina tu hai creato la pagina e Google, nonostante sia stata cancellata dopo pochi minuti, l'ha acquisita. Devi aspettare qualche giorno e sparirà; sui tempi di Google noi non possiamo incidere. --Antonio1952 (msg) 22:24, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Antonio1952 Grazie Mille Antonio --Ludovico De Checchi (msg) 10:16, 27 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Raccolta di modelli di voce".