Discussioni Wikipedia:Cancellazioni immediate

- Archivio 0: Da Discussioni template:Criteri cancellazione immediata
- Archivio 1: 2004 - apr 2008
- Archivio 2: apr 2008 - dic 2009
- Archivio 3: 22 gen 2010 - lug 2010
- Archivio 04: ago-dic 2010
- Archivio 05: 2011
- Archivio 06: gen-giu 2012
- Archivio 07: lug 2012 - lug 2017
- Archivio 08: ago 2017 - dic 2018
Domanda politica
modificaSe un calzino (Hendershot2) di un utente bloccato a livello globale (De la lombertie) crea una nuova pagina su Wikipedia in italiano (Jean-Joseph Sanfourche), esiste una categoria di cancellazione immediata che dovrebbe essere utilizzata per eliminarla? Loopy30 (msg) 21:39, 28 lug 2019 (CEST)
C7 a scadenza?
modificaSalve, mi è stato annullata una richiesta di C7 perché passato troppo tempo dalla ri-creazione della voce[1]. Dato che nelle linee guida non ho trovato nulla in merito, gradirei maggior chiarezza in merito.--151.38.45.29 (msg) 23:02, 12 ago 2019 (CEST)
- Di per sé il tempo è poco indicativo. Direi che sia comprensibile ritenere il C7 invalidato qualora la storia contributiva della voce dalla ricreazione in poi lo suggerisca e qualora la precedente procedura abbia avuto una partecipazione carente, tale da non rendere strettamente necessaria una discussione pro forma. Ad ogni modo si discute della voce in questione qui. Ogni intervento pacato e costruttivo è ben accetto--Sakretsu (炸裂) 00:09, 13 ago 2019 (CEST)
Voci create da utenti infinitati
modificaMi riallaccio al problema citato da [@ Loopy30] qui sopra: se un utente bloccato all'infinito ritorna sotto le spoglie di IP, si possono annullare tutti i suoi contributi, soprattutto se si è deciso di revertarlo a vista. Se però il suo contributo fosse la creazione di nuove voci, non c'è un criterio di cancellazione immediata che permetta di farlo smettere. L'ultima che ho visto è Jakob Schmid, creata da Inufan trollando di proposito: template F dall'inizio invece che incollare le fonti presenti in tedesco. Non sarebbe il caso di aggiungere un criterio di cancellazione immediata per questi casi? --Lombres (msg) 16:53, 23 set 2019 (CEST)
- Però Jakob Schmid è enciclopedico; per me possiamo lasciare i criteri così come sono, controllando una alla volta le voci create.--torqua 17:22, 23 set 2019 (CEST)
- [@ Jtorquy] Jakob Schmid era anche tradotto coi piedi, quindi cancellabile per C3 se non l'avessi corretto io, non è questo il punto. Il problema è che certe persone non possono scrivere su Wikipedia, punto, neppure per fare voci enciclopediche. Lasciare lavoro agli altri poi era il suo metodo di trolling, se crea una voce che ha dall'inizio il template F si sta divertendo lui ai nostri danni --Lombres (msg) 17:51, 23 set 2019 (CEST)
- In ogni caso quelli infinitati che ritornano da IP non dovrebbero neanche modificare una virgola su wikipedia, sono d'accordo con te. M'ero perso il fatto che intendessi bloccati infinitamente.--torqua 17:59, 23 set 2019 (CEST)
- Stai chiedendo un criterio per cancellare in immediata qualunque pagina creata da un utente bloccato ad infinito che infrange il blocco, anche se per assurdo avesse pubblicato una voce paragonabile a quelle di qualità? --Emanuele676 (msg) 19:42, 23 set 2019 (CEST)
- Nella bibbia, che una saggezza che si tramanda da migliaia di anni, c'è scritto che anche l'asina di Balaam può dire la verità. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:09, 23 set 2019 (CEST)
- Stai chiedendo un criterio per cancellare in immediata qualunque pagina creata da un utente bloccato ad infinito che infrange il blocco, anche se per assurdo avesse pubblicato una voce paragonabile a quelle di qualità? --Emanuele676 (msg) 19:42, 23 set 2019 (CEST)
- In ogni caso quelli infinitati che ritornano da IP non dovrebbero neanche modificare una virgola su wikipedia, sono d'accordo con te. M'ero perso il fatto che intendessi bloccati infinitamente.--torqua 17:59, 23 set 2019 (CEST)
- [@ Jtorquy] Jakob Schmid era anche tradotto coi piedi, quindi cancellabile per C3 se non l'avessi corretto io, non è questo il punto. Il problema è che certe persone non possono scrivere su Wikipedia, punto, neppure per fare voci enciclopediche. Lasciare lavoro agli altri poi era il suo metodo di trolling, se crea una voce che ha dall'inizio il template F si sta divertendo lui ai nostri danni --Lombres (msg) 17:51, 23 set 2019 (CEST)
[← Rientro] fate come vi pare, io non correggo più niente. Non ho voglia di farmi dettare il lavoro su Wikipedia da Inufan, come ho detto due anni fa, e anche quattro, cinque e sei anni fa. La differenza è che prima non creava nuove voci. Chiederò i C3 quando necessario --Lombres (msg) 21:48, 23 set 2019 (CEST)
- in tutto deve vigere il buon senso. Se ritieni che abbia senso cancellare la voce semplicemente apponi il template con motivo ad hoc, ad es. {{cancella subito|voce creata da infinitato}}; Se poi si tratta di voce tradotta male o indecente usa il C1 o il c3. --ignis scrivimi qui 21:53, 23 set 2019 (CEST)
- Le regole di it.wikipedia che io sappia sia applicano all'utenza svolgendo un blocco dell'utenza in ogni campo dello scibile umano. Il mio parere è che anche l'utente infinitato più incallito può continuare a svolgere contributi pessimi su certi argomenti e invece contributi ottimi su altri argomenti. Ad esempio è possibile che quando svolga dei contributi inerenti politica, sport o biografie vada contro le linee guida di it.wikipedia su stile neutrale, ricerche originali, ecc., mentre quando svolge contributi su voci di matematica e fisica adotti un comportamento più rigoroso. Questo perché ci sono dei campi della conoscenza che sono più "delicati", nel senso che si prestano ad essere più facilmente oggetto di una visione soggettiva dell'argomento, ad esempio appoggiandosi a leggende metropolitane e fonti non autorevoli, mentre difficilmente qualcuno potrebbe asserire che "uno più uno fa zero" oppure che "la forza di gravità è uguale sulla Terra e sulla Luna", a meno che non stiamo parlando di una voce di pseudoscienza o di fantascienza, dove il rigore scientifico è facile che si perda.
- In conclusione, penso che le linee guida debbano prevedere che nell'annullare i contributi di un infinitato si debba anche valutare se tali contributi si posizionano come un proseguio delle precedenti attività vandaliche/problematiche (ad esempio un infinitato che continua imperterrito a scrivere voci su personaggi o aziende non enciclopediche) oppure se vanno verso un altra direzione (ad esempio un infinitato che è stato bloccato perché continuava a riscrivere la voce su un calciatore dilettante sconosciutissimo ad un certo punto scrive una voce sulla meccanica dei fluidi). Nel secondo caso, prima di annullare, bisognerebbe pensarci due volte. Penso che già questo si faccia nella pratica. --Daniele Pugliesi (msg) 23:05, 23 set 2019 (CEST)
- [@ Daniele Pugliesi] se i contributi si posizionano come un prosieguo delle precedenti attività vandaliche (costringere consapevolmente altri a correggere i suoi contributi pieni di errori, RO e POV) ma questo prosieguo è costituito da una nuova voce, attualmente non c'è un criterio specifico che permetta di cancellarla, è questo il problema. [@ Ignisdelavega] stai dicendo in pratica che si può cancellare in immediata anche una voce che non rientra in uno dei criteri prestabiliti, se scrivo "contributo di utente infinitato" nella motivazione? Quanto a quello che dice [@ Emanuele676], credo che nel raro caso di una voce di alta qualità nessuno si preoccuperebbe di controllare chi sta dietro all'IP (o, in caso lo facesse, starebbe al buon senso dell'admin non cancellarla) --Lombres (msg) 00:02, 24 set 2019 (CEST)
- Se l'infinitato torna sulla retta via, o addirittura si dedica a tutt'altro come nell'esempio di Daniele, il problema non si pone perché probabilmente nemmeno lo si riconosce. --Titore (msg) 00:32, 24 set 2019 (CEST)
- È esatto, come da istruzioni del {{Cancella subito}} puoi dare le spiegazioni dettagliate che vuoi nel parametro dettagli (in aggiunta al criterio) oppure direttamente nel parametro motivo se è un caso più particolare. Ad esempio, l'identità del creatore di una voce i cui contenuti risultano difficilmente verificabili influisce se corrisponde a un infinitato noto per le sue bufale insidiose, ed è ragionevole spiegarlo a mano al posto di un C1--Sakretsu (炸裂) 00:35, 24 set 2019 (CEST)
- Questa è un enciclopedia, secondaria, ci devono essere le fonti e l'enciclopedicità si deve evincere dalle fonti. Poi sulla base del principio della buona fede si accetta temporanemente che l'enciclopedicità si evinca dalla voce solo perchè ci si fida da chi la scrive e ci si limita ad apporre il template f se mancano le fonti; ma se mancano le fonti e la buona fede nei confronti dell'utente non c'è allora la pagina scritta è palesemente non enciclopedica per mancanza di fonti (stiamo parlando di questo perchè se esistessero nessuno si porrebbe il problema di cancellarla). Infatti le sospette bufale sono sempre state cancellate senza tanti patemi; è talmente ovvio che non si possono tenere sospette bufale che non serve un nuovo criterio e comunque sono applicabili sia il C1 che il C4. Se l'applicabilità del criterio poi non è così evidente si danno le dovute spiegazioni--Pierpao.lo (listening) 09:03, 24 set 2019 (CEST)
- È esatto, come da istruzioni del {{Cancella subito}} puoi dare le spiegazioni dettagliate che vuoi nel parametro dettagli (in aggiunta al criterio) oppure direttamente nel parametro motivo se è un caso più particolare. Ad esempio, l'identità del creatore di una voce i cui contenuti risultano difficilmente verificabili influisce se corrisponde a un infinitato noto per le sue bufale insidiose, ed è ragionevole spiegarlo a mano al posto di un C1--Sakretsu (炸裂) 00:35, 24 set 2019 (CEST)
- Se l'infinitato torna sulla retta via, o addirittura si dedica a tutt'altro come nell'esempio di Daniele, il problema non si pone perché probabilmente nemmeno lo si riconosce. --Titore (msg) 00:32, 24 set 2019 (CEST)
- [@ Daniele Pugliesi] se i contributi si posizionano come un prosieguo delle precedenti attività vandaliche (costringere consapevolmente altri a correggere i suoi contributi pieni di errori, RO e POV) ma questo prosieguo è costituito da una nuova voce, attualmente non c'è un criterio specifico che permetta di cancellarla, è questo il problema. [@ Ignisdelavega] stai dicendo in pratica che si può cancellare in immediata anche una voce che non rientra in uno dei criteri prestabiliti, se scrivo "contributo di utente infinitato" nella motivazione? Quanto a quello che dice [@ Emanuele676], credo che nel raro caso di una voce di alta qualità nessuno si preoccuperebbe di controllare chi sta dietro all'IP (o, in caso lo facesse, starebbe al buon senso dell'admin non cancellarla) --Lombres (msg) 00:02, 24 set 2019 (CEST)
- Chi è infinitato lo è per buoni motivi, tra cui il fatto che i suoi interventi complessivamente disturbano e nuocciono all'enciclopedia. Se costui ritorna facendosi riconoscere significa che mantiene il suo pattern contributivo e lo reverto a vista. Viceversa se ritorna contribuendo positivamente come molti altri wikipediani, non sono in grado di riconoscerlo e non posso quindi revertarlo. In altre parole: il problema non si pone se si opera linearmente, viceversa se si decide di agire da tutore, controllore, censore, educatore, quello_che_preferite, dell'operato dell'infinitato ci si trova in questi pantani.--Bramfab Discorriamo 10:15, 24 set 2019 (CEST)
- [@ Bramfab] a volte è anche necessario fare i "censori", nel senso che controllare i contributi di un IP sospetto in particolare ha sempre fatto parte delle attività di retropatrolling per assicurarsi che contributi errati non rimangano su Wikipedia. Se poi i contributi sono subdoli e fatti con molti IP diversi, diventa ancora più complesso e ancora più necessario "stanarli". Sono contributi che attraverso un account non sarebbero mai stati inseriti, ma sfruttando il cambio di IP finisce per metterli (compreso il POV su voci di storia, che rimane la cosa più grave) --Lombres (msg) 11:08, 24 set 2019 (CEST)
- IP che fanno modifiche POV, vandalismi et similia ce ne sono in abbondanza, e i loro edit vanno valutati, ma qui la discussione è su contributi di infinitati riconosciuti. Questi come tali si revertono.--Bramfab Discorriamo 11:48, 24 set 2019 (CEST)
- [@ Bramfab] che è quello che stavo dicendo, ma se sono nuove voci per revertarli ci vuole la cancellazione immediata --Lombres (msg) 12:13, 24 set 2019 (CEST)
- Se non è zuppa è pan bagnato (:-)--Bramfab Discorriamo 12:37, 24 set 2019 (CEST)
- Concordo con chi parla di uso del buon senso. Salvo casi specifici che dipendano dalle ragioni del ban, sarebbe in generale opportuno valutare sempre e solo il contenuto, e mai l'autore di per sè, comportamento che invece vedo non proprio residuale. --Matitao (msg) 13:51, 24 set 2019 (CEST)
- La voce specifica era brutta ma non soccorreva nessun criterio di immediata (anche se l'alternanza dei tempi verbali, la pensione restaurata e la promozione da lavoratore a dipendente tentano di sfilarti il C3 dalle dita...).
- Ciò premesso, in generale un criterio di cancellazione immediata di tal fatta sarebbe un criterio di cancellazione acritica, dunque sono con chi giustamente evoca il buon senso (alla citazione biblica di [@ Mizardellorsa] mi piace replicare che anche gli orologi fermi due volte al giorno spaccano il secondo) --Actormusicus (msg) 15:37, 26 set 2019 (CEST)
- [@ Actormusicus] in realtà a parlare di buon senso sono stato proprio io che ho proposto il criterio. Nel senso che, anche se il criterio ci fosse, l'admin poi potrebbe con buon senso decidere di non applicarlo --Lombres (msg) 20:19, 26 set 2019 (CEST)
- Quindi di base io cancello la voce creata dall'evaso senza neanche leggerla, e sto a posto, non ho commesso nessun errore, al massimo difetto di buon senso ma è difficile dimostrarlo. Le poche volte che vinco l'innata pigrizia invece mi spreco a leggerla per vedere se posso disapplicare il criterio per WP:BS. E poi magari cancello lo stesso perché, guarda caso, proprio quelle volte la voce non è accettabile. Non mi suona tanto. Contro il mio interesse, credo sia più corretto il procedimento inverso. Nella peggiore delle ipotesi, avrò una scusa per cancellare voci borderline, ma non voci interamente valide --Actormusicus (msg) 20:34, 26 set 2019 (CEST)
- Proprio in questi giorni una, cancellata perché ".... in evasione del blocco Cancellazione di massa delle pagine create da ...", è stata ripristinata perché ci si è accorti che era in corso cancellazione standard (non do link e dettagli perché è tuttora in corso). Ma la cancellazione immediata non dovrebbe prevalere e avvenire comunque? (Ad es. se una voce è cancellata in immediata per violazione di copyright, non viene ripristinata per il fato che ci sia una procedura di cancellazione standard in corso). --95.236.136.109 (msg) 09:44, 27 set 2019 (CEST)
- [@ 95.236.136.109], una cosa è un copyviol che va eliminato subito, senza se e senza ma, e una cosa diversa è un contributo non enciclopedico o comunque non idoneo come quello di cui alla PdC citata. Inoltre, in quel caso, non si trattava di un utente infinitato ma solo di un utente bloccato per 3 mesi e in evasione di blocco. Quindi, niente a che fare con l'argomento di questa discussione. Comunque, le motivazioni dell'intervento di ripristino fatto da L736E sono meglio riassunte qui. --Antonio1952 (msg) 16:24, 27 set 2019 (CEST)
- Proprio in questi giorni una, cancellata perché ".... in evasione del blocco Cancellazione di massa delle pagine create da ...", è stata ripristinata perché ci si è accorti che era in corso cancellazione standard (non do link e dettagli perché è tuttora in corso). Ma la cancellazione immediata non dovrebbe prevalere e avvenire comunque? (Ad es. se una voce è cancellata in immediata per violazione di copyright, non viene ripristinata per il fato che ci sia una procedura di cancellazione standard in corso). --95.236.136.109 (msg) 09:44, 27 set 2019 (CEST)
- Quindi di base io cancello la voce creata dall'evaso senza neanche leggerla, e sto a posto, non ho commesso nessun errore, al massimo difetto di buon senso ma è difficile dimostrarlo. Le poche volte che vinco l'innata pigrizia invece mi spreco a leggerla per vedere se posso disapplicare il criterio per WP:BS. E poi magari cancello lo stesso perché, guarda caso, proprio quelle volte la voce non è accettabile. Non mi suona tanto. Contro il mio interesse, credo sia più corretto il procedimento inverso. Nella peggiore delle ipotesi, avrò una scusa per cancellare voci borderline, ma non voci interamente valide --Actormusicus (msg) 20:34, 26 set 2019 (CEST)
- [@ Actormusicus] in realtà a parlare di buon senso sono stato proprio io che ho proposto il criterio. Nel senso che, anche se il criterio ci fosse, l'admin poi potrebbe con buon senso decidere di non applicarlo --Lombres (msg) 20:19, 26 set 2019 (CEST)
- Concordo con chi parla di uso del buon senso. Salvo casi specifici che dipendano dalle ragioni del ban, sarebbe in generale opportuno valutare sempre e solo il contenuto, e mai l'autore di per sè, comportamento che invece vedo non proprio residuale. --Matitao (msg) 13:51, 24 set 2019 (CEST)
- Se non è zuppa è pan bagnato (:-)--Bramfab Discorriamo 12:37, 24 set 2019 (CEST)
- [@ Bramfab] che è quello che stavo dicendo, ma se sono nuove voci per revertarli ci vuole la cancellazione immediata --Lombres (msg) 12:13, 24 set 2019 (CEST)
- IP che fanno modifiche POV, vandalismi et similia ce ne sono in abbondanza, e i loro edit vanno valutati, ma qui la discussione è su contributi di infinitati riconosciuti. Questi come tali si revertono.--Bramfab Discorriamo 11:48, 24 set 2019 (CEST)
- [@ Bramfab] a volte è anche necessario fare i "censori", nel senso che controllare i contributi di un IP sospetto in particolare ha sempre fatto parte delle attività di retropatrolling per assicurarsi che contributi errati non rimangano su Wikipedia. Se poi i contributi sono subdoli e fatti con molti IP diversi, diventa ancora più complesso e ancora più necessario "stanarli". Sono contributi che attraverso un account non sarebbero mai stati inseriti, ma sfruttando il cambio di IP finisce per metterli (compreso il POV su voci di storia, che rimane la cosa più grave) --Lombres (msg) 11:08, 24 set 2019 (CEST)
Come ben spiegato da Bramfab, se un infinitato si fa riconoscere, i suoi contributi vanno buttati in mare, perché nel complesso essi non sono contributi, ma danni. Esiste anche l'ipotesi per cui un infinitato voglia espressamente far danno al progetto, magari in modo sottile: se sappiamo che è un non desiderato, non corriamo il rischio e gli/le facciamo capire che sta sbattendo contro un muro. Poi, certo, non tutti i casi sono uguali. Uno che si è macchiato di cviol in modo grave, fino a farsi infinitare, per me è uno che non deve poter tornare. pequod Ƿƿ 02:03, 28 set 2019 (CEST)
Pagine trasferite e ricreate
modificaVolevo sollevare una questione riguardante il criterio 16, quello delle "pagine trasferite ad altri progetti, secondo procedura". Credo che abbia bisogno di una qualche precisazione, in linea con la seconda parte del criterio 7, che specifica "e reinserite senza che siano stati superati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione". In altre parole: una pagina sullo stesso argomento che è trasferita non dovrebbe comportare la cancellazione immediata di una voce ricreata sullo stesso argomento, quando il contenuto di quest'ultima pagina appare più approfondito, o meglio con taglio più enciclopedico, rispetto a quella trasferita. Ancora più chiaramente, a titolo esemplificativo: una pagina che riportava il contenuto di un'opera (non coperta da copyright, ovvio) ed è stata trasferita su Wikisource non toglie che possa avere cittadinanza su Wikipedia se viene ricreata soffermandosi non sul testo in sé ma sulla critica ed il successo dell'opera stessa; una pagina contenente solo il significato semantico di un termine da dizionario (si pensi ad esempio alla Categoria:Emozioni e sentimenti) che viene spostata sul Wikizionario può essere reinserita se tratta enciclopedicamente l'argomento, al di là del mero significato dell'espressione con cui viene indicato; una pagina su un evento recente che si è ritenuta non adatta all'enciclopedia appunto per problemi legati al recentismo della trattazione, e viene spostata su Wikinotizie, può essere reinserita "a freddo", con le considerazioni sull'evento ormai concluso o consolidato, cioè sulle conseguenze dirette (es. valutazione dei danni dopo una catastrofe) e meno dirette (es. ripercussioni sul mondo politico). Che ne pensate? Come specificare il criterio? Sanremofilo (msg) 15:42, 1 gen 2020 (CET)
- Ma c'è mai stato un problema reale? Già adesso si intende la pagina trasferita secondo procedura, non una pagina diversa che ha lo stesso titolo. --Bultro (m) 01:56, 3 gen 2020 (CET)
- Ma sì è inutile burocratizzarci, le pagine vengono trasferite quando sono palesemente inadatte, le eccezioni sono pochissime; poi è un po' come il criterio sui template che dice che devono essere orfani, il che però non vuol dire che se sono obsoleti, ma non sono orfani, non possono essere cancellati in assoluto; dice semplicemente che prima di cancellarli vanno sostituiti o orfanizzati; è solo un indirizzo tecnico, il solo vero motivo è l'essere obsoleti; ugualmente questo criterio non è una vera motivazione, dice semplicemente che una volta attuata la procedura la stringa da scegliere è la c16; giusto per dare una indicazione chiara nel campo oggetto. La motivazione è nella procedura, non nell'essere trasferiti, se non c'è una procedura la pagina non si può cancellare. Non è come nelle cancellazioni ordinarie per cui se non cambiano le motivazioni, in genere insite nel soggetto stesso, (non enciclopedico) allora la pagina non può essere ricreata. I trasferimenti sono quasi sempre dovuti a problemi di forma, troppo corto, troppo dettagliato, oppure oggettivi (il testo di un libro, una voce palesemente da dizionario). Quindi ci si rifà alle linee guida su ciò che è da tenere e cosa no che sono scritte abbondantemente in WP:E e WP:NONE. Poi ovviamente se ci sono casi specifici che danno problemi se ne può discutere.--Pierpao.lo (listening) 09:04, 3 gen 2020 (CET)
- (confl.) Che una pagina venga trasferita "secondo procedura" è una tautologia, dato che lo si può fare solo così. La nuova pagina ha sì lo stesso titolo, ma anche stesso argomento, solo che è trattato in modo diverso, come ho cercato di spiegare sopra. Comunque il dubbio mi è sorto quando un utente si è posto il problema se adesso, terminato fra l'altro il fattore "recentismo", possa essere ricreata una pagina riguardante il Movimento dei forconi, finita 6 anni fa in cancellazione e che si decise di trasferire su Wikinotizie. Sanremofilo (msg) 09:08, 3 gen 2020 (CET)
- Ecco in questo caso c'è una cancellazione, non si tratta di una del solito motivo di trasferimento, in questo caso è stata messa in dubbio l'enciclopedicità del soggetto, allora bisogna rifarsi alle linee guida sulle cancellazioni ordinarie, in cui la pagina può essere ricreata solo se ci sono validi motivi. In pratica bisogna aprire una discussione in qualche progetto, politica credo--Pierpao.lo (listening) 09:18, 3 gen 2020 (CET)
- [@ Pierpao] Con tutto il rispetto, mi pare tu ti stia confondendo... Quella pagina secondo te sarebbe stata trasferita per la mancata enciclopedicità del soggetto? E Wikinotizie cosa sarebbe, la nostra "pattumiera"? Se il 7 gennaio 2016 fosse stata creata una voce riguardante l'emigrazione di Sanremofilo nel Regno Unito, e per una forma di "rispetto" verso il sottoscritto si fosse deciso di non andare di C4 bensì avviare una regolare PdC, secondo te sarebbe stata accettabile la proposta di trasferirla su Wikinotizie? Si tratta di un evento di interesse pubblico? Per favore non facciamo confusione, qui sembra che, qualunque sia il motivo per cui viene cancellata una pagina, la ricreazione di una con lo stesso titolo, o semplicemente di un argomento simile (vedi una PdC di qualche giorno fa passata poi in C7), sia una sorta di "peccato mortale". Sanremofilo (msg) 10:01, 3 gen 2020 (CET)
- Guarda che non parlavo di rilevanza dell'evento. La pagina WP:E non dice semplicemente che non è enciclopedico solo ciò che è rilevante ma che Wikipedia "non costituisce una raccolta indiscriminata di informazioni" con un link a WP:NONE, dove dice che Wilipedia non è un notiziario quindi volevo dire è che è stato messo in dubbio la possibilità di accogliere la notizia perchè troppo recente (non perchè non rilevante). In ogni caso essendoci di mezzo una cancellazione ordinaria per tornare in topic va applicato [[2]]. --Pierpao.lo (listening) 10:15, 3 gen 2020 (CET)
- Ciò che hai scritto qua sopra è quasi tutto corretto, tranne un piccolo dettaglio: la pagina non è stata cancellata, è stata trasferita, dunque non c'azzecca nulla la linea guida che hai linkato... Come tu stesso dici, la pagina è stata ritenuta non idonea per Wikipedia in quanto l'argomento era troppo recente e dunque anche la sua trattazione aveva un'ottica non adatta. Ovvio che, se venisse inserita una pagina sostanzialmente analoga a quella trasferita, ovvero che tratti l'argomento dal punto di vista della "notizia", senza dare nota di ciò che è "successo" in questi 6 anni, a livello fattuale o bibliografico, la pagina verrebbe cancellata in C16 in quanto doppione di quella già trasferita. Diversamente, non vedo per quale motivo sarebbe necessaria una discussione preventiva: per far capire l'assurdità del ragionamento, faccio notare che se, anziché andare con una PdC, si fosse proposto direttamente il trasferimento, da un punto di vista logico non ci sarebbero state "preclusioni preventive" al reinserimento, cosa che invece, paradossalmente, secondo te ci sarebbe in questo caso, come se l'avere avviato una procedura anziché trasferire direttamente fosse un punto "a sfavore" dell'enciclopedicità del soggetto, mentre è esattamente il contrario. Sanremofilo (msg) 10:45, 3 gen 2020 (CET)
- Quello che dici tu è corretto, avrei una piccola obiezione, ma tornerei in topic. Tutti i trasferimenti sono sempre per un motivo preciso molto meno fumoso del concetto di enciclopedicità in senso di rilevante, non promozionale ecc ecc. I motivi sono, che le voci sono da dizionario o da wikizinotizie o da wikisource e infatti in genere le discussioni sui trasferimenti sono abbastanza pacifiche. Per questo ihmo il c7 "pagine già cancellate per decisione della comunità e reinserite senza che siano stati superati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione" non si applica perchè se uno riscrive una pagina trasferita in forma enciclopedia con tutti i sacri crismi, pagina di cui non era stata negata la rilevanza a quel punto i motivi che ne hanno comportato la cancellazione" sono superati sempre. I recentismi però sono un caso a parte, più delicati, ma aggiungere qualcosa alla definizione di C16 in tal senso non credo sia utile, lì è specificato che la cancellazione è derivata dalla procedura quindi dopo la prima cancellazione, quel criterio non si applica più, e bisogna rifarsi al C7 che è chiaro "...se i motivi sono superati"; ora, senza entrare nel merito del caso specifico citato da te, bisogna dire che, sui recentismi, anzi meglio, sugli eventi passati ma non troppo lontani non c'è molto consenso su cosa sia abbastanza lontano da potere avere, come qualcuno ripete in questo tipo di discussioni una "prospettiva storica"; per esempio sul "Wp:Pagine da cancellare/Caso Cantone" si è discusso a lungo ed alla fine è stato cancellato due anni dopo il suicidio. Quindi io eviterei di scrivere esplicitamente che una pagina trasferita a Wikinotizie dopo un po' di tempo può essere creata senza patemi, e mi rifarei alle linee guida generali--Pierpao.lo (listening) 13:48, 3 gen 2020 (CET)
- Ma infatti non mi sono mai sognato di scrivere questo, tanto più che, come continuo a ripetere sebbene non credevo ce ne dovesse essere tanto bisogno, il problema non è il "tempo trascorso" in sé, semmai come esso abbia influito sulla concreta possibilità di produrre una voce enciclopedica su quell'argomento. E quello dipende dalle fonti, ce ne possono essere anche su faccende ancora in divenire come i casi di cronaca, che quindi possono avere dignità enciclopedica senza che l'eventuale passato trasferimento a Wikinotizie di una pagina che descriveva il fatto appena successo influisca minimamente sulla sorte della nuova voce. Il punto è semplicemente chiarire che il trasferimento di una data pagina su un argomento simile o anche coincidente non è di per sé pregiudizievole alla creazione di una nuova pagina wikipediana. La mia domanda era semplicemente come spiegarlo chiaramente nell'enunciazione del C16. Sanremofilo (msg) 22:10, 3 gen 2020 (CET)
- Sono d'accordo con Sanremofilo, specificare rende il criterio meno fraintendibile. --Emanuele676 (msg) 01:25, 4 gen 2020 (CET)
- Su una cosa vi devo dare ragione, ricordo bene che da niubbo mi sembro veramente strano come una pagina così importante fosse scritta in maniera così stringata, perchè i criteri sono scritti per essere letti nel campo oggetto ma poi si utilizzano anche come linee guida, poi ho capito il perchè, alla fine come tutte le pagine che riguardano gli amministratori sono scritte da chi e per chi le cose le sa. Il fatto stesso che non abbia una pagina di aiuto la dice lunga il tal senso. Però alla fine tutti i criteri hanno lo stesso "problema", anche la cancellazione di una immagine in copyviol non è di per sé pregiudizievole alla creazione di una nuova pagina wikipediana; nessuno di quelli importanti è pregiudizievole in assoluto. Che si fa si scrive per tutti? Si può aggiungere forse una frase esplicativa generica dopo i criteri--Pierpao.lo (listening) 10:50, 4 gen 2020 (CET)
- Sono d'accordo con Sanremofilo, specificare rende il criterio meno fraintendibile. --Emanuele676 (msg) 01:25, 4 gen 2020 (CET)
- Ma infatti non mi sono mai sognato di scrivere questo, tanto più che, come continuo a ripetere sebbene non credevo ce ne dovesse essere tanto bisogno, il problema non è il "tempo trascorso" in sé, semmai come esso abbia influito sulla concreta possibilità di produrre una voce enciclopedica su quell'argomento. E quello dipende dalle fonti, ce ne possono essere anche su faccende ancora in divenire come i casi di cronaca, che quindi possono avere dignità enciclopedica senza che l'eventuale passato trasferimento a Wikinotizie di una pagina che descriveva il fatto appena successo influisca minimamente sulla sorte della nuova voce. Il punto è semplicemente chiarire che il trasferimento di una data pagina su un argomento simile o anche coincidente non è di per sé pregiudizievole alla creazione di una nuova pagina wikipediana. La mia domanda era semplicemente come spiegarlo chiaramente nell'enunciazione del C16. Sanremofilo (msg) 22:10, 3 gen 2020 (CET)
- Quello che dici tu è corretto, avrei una piccola obiezione, ma tornerei in topic. Tutti i trasferimenti sono sempre per un motivo preciso molto meno fumoso del concetto di enciclopedicità in senso di rilevante, non promozionale ecc ecc. I motivi sono, che le voci sono da dizionario o da wikizinotizie o da wikisource e infatti in genere le discussioni sui trasferimenti sono abbastanza pacifiche. Per questo ihmo il c7 "pagine già cancellate per decisione della comunità e reinserite senza che siano stati superati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione" non si applica perchè se uno riscrive una pagina trasferita in forma enciclopedia con tutti i sacri crismi, pagina di cui non era stata negata la rilevanza a quel punto i motivi che ne hanno comportato la cancellazione" sono superati sempre. I recentismi però sono un caso a parte, più delicati, ma aggiungere qualcosa alla definizione di C16 in tal senso non credo sia utile, lì è specificato che la cancellazione è derivata dalla procedura quindi dopo la prima cancellazione, quel criterio non si applica più, e bisogna rifarsi al C7 che è chiaro "...se i motivi sono superati"; ora, senza entrare nel merito del caso specifico citato da te, bisogna dire che, sui recentismi, anzi meglio, sugli eventi passati ma non troppo lontani non c'è molto consenso su cosa sia abbastanza lontano da potere avere, come qualcuno ripete in questo tipo di discussioni una "prospettiva storica"; per esempio sul "Wp:Pagine da cancellare/Caso Cantone" si è discusso a lungo ed alla fine è stato cancellato due anni dopo il suicidio. Quindi io eviterei di scrivere esplicitamente che una pagina trasferita a Wikinotizie dopo un po' di tempo può essere creata senza patemi, e mi rifarei alle linee guida generali--Pierpao.lo (listening) 13:48, 3 gen 2020 (CET)
- Ciò che hai scritto qua sopra è quasi tutto corretto, tranne un piccolo dettaglio: la pagina non è stata cancellata, è stata trasferita, dunque non c'azzecca nulla la linea guida che hai linkato... Come tu stesso dici, la pagina è stata ritenuta non idonea per Wikipedia in quanto l'argomento era troppo recente e dunque anche la sua trattazione aveva un'ottica non adatta. Ovvio che, se venisse inserita una pagina sostanzialmente analoga a quella trasferita, ovvero che tratti l'argomento dal punto di vista della "notizia", senza dare nota di ciò che è "successo" in questi 6 anni, a livello fattuale o bibliografico, la pagina verrebbe cancellata in C16 in quanto doppione di quella già trasferita. Diversamente, non vedo per quale motivo sarebbe necessaria una discussione preventiva: per far capire l'assurdità del ragionamento, faccio notare che se, anziché andare con una PdC, si fosse proposto direttamente il trasferimento, da un punto di vista logico non ci sarebbero state "preclusioni preventive" al reinserimento, cosa che invece, paradossalmente, secondo te ci sarebbe in questo caso, come se l'avere avviato una procedura anziché trasferire direttamente fosse un punto "a sfavore" dell'enciclopedicità del soggetto, mentre è esattamente il contrario. Sanremofilo (msg) 10:45, 3 gen 2020 (CET)
- Guarda che non parlavo di rilevanza dell'evento. La pagina WP:E non dice semplicemente che non è enciclopedico solo ciò che è rilevante ma che Wikipedia "non costituisce una raccolta indiscriminata di informazioni" con un link a WP:NONE, dove dice che Wilipedia non è un notiziario quindi volevo dire è che è stato messo in dubbio la possibilità di accogliere la notizia perchè troppo recente (non perchè non rilevante). In ogni caso essendoci di mezzo una cancellazione ordinaria per tornare in topic va applicato [[2]]. --Pierpao.lo (listening) 10:15, 3 gen 2020 (CET)
- [@ Pierpao] Con tutto il rispetto, mi pare tu ti stia confondendo... Quella pagina secondo te sarebbe stata trasferita per la mancata enciclopedicità del soggetto? E Wikinotizie cosa sarebbe, la nostra "pattumiera"? Se il 7 gennaio 2016 fosse stata creata una voce riguardante l'emigrazione di Sanremofilo nel Regno Unito, e per una forma di "rispetto" verso il sottoscritto si fosse deciso di non andare di C4 bensì avviare una regolare PdC, secondo te sarebbe stata accettabile la proposta di trasferirla su Wikinotizie? Si tratta di un evento di interesse pubblico? Per favore non facciamo confusione, qui sembra che, qualunque sia il motivo per cui viene cancellata una pagina, la ricreazione di una con lo stesso titolo, o semplicemente di un argomento simile (vedi una PdC di qualche giorno fa passata poi in C7), sia una sorta di "peccato mortale". Sanremofilo (msg) 10:01, 3 gen 2020 (CET)
- Ecco in questo caso c'è una cancellazione, non si tratta di una del solito motivo di trasferimento, in questo caso è stata messa in dubbio l'enciclopedicità del soggetto, allora bisogna rifarsi alle linee guida sulle cancellazioni ordinarie, in cui la pagina può essere ricreata solo se ci sono validi motivi. In pratica bisogna aprire una discussione in qualche progetto, politica credo--Pierpao.lo (listening) 09:18, 3 gen 2020 (CET)
- (confl.) Che una pagina venga trasferita "secondo procedura" è una tautologia, dato che lo si può fare solo così. La nuova pagina ha sì lo stesso titolo, ma anche stesso argomento, solo che è trattato in modo diverso, come ho cercato di spiegare sopra. Comunque il dubbio mi è sorto quando un utente si è posto il problema se adesso, terminato fra l'altro il fattore "recentismo", possa essere ricreata una pagina riguardante il Movimento dei forconi, finita 6 anni fa in cancellazione e che si decise di trasferire su Wikinotizie. Sanremofilo (msg) 09:08, 3 gen 2020 (CET)
- Ma sì è inutile burocratizzarci, le pagine vengono trasferite quando sono palesemente inadatte, le eccezioni sono pochissime; poi è un po' come il criterio sui template che dice che devono essere orfani, il che però non vuol dire che se sono obsoleti, ma non sono orfani, non possono essere cancellati in assoluto; dice semplicemente che prima di cancellarli vanno sostituiti o orfanizzati; è solo un indirizzo tecnico, il solo vero motivo è l'essere obsoleti; ugualmente questo criterio non è una vera motivazione, dice semplicemente che una volta attuata la procedura la stringa da scegliere è la c16; giusto per dare una indicazione chiara nel campo oggetto. La motivazione è nella procedura, non nell'essere trasferiti, se non c'è una procedura la pagina non si può cancellare. Non è come nelle cancellazioni ordinarie per cui se non cambiano le motivazioni, in genere insite nel soggetto stesso, (non enciclopedico) allora la pagina non può essere ricreata. I trasferimenti sono quasi sempre dovuti a problemi di forma, troppo corto, troppo dettagliato, oppure oggettivi (il testo di un libro, una voce palesemente da dizionario). Quindi ci si rifà alle linee guida su ciò che è da tenere e cosa no che sono scritte abbondantemente in WP:E e WP:NONE. Poi ovviamente se ci sono casi specifici che danno problemi se ne può discutere.--Pierpao.lo (listening) 09:04, 3 gen 2020 (CET)
Traduzioni automatiche
modificaAvrei una domanda da fare, mi è stata rimossa una voce perchè tradotta con sistemi di traduzione automatica, ma allora cosa serve la nuova funzione di Wikipedia se poi le voci create con essa vengono subito cancellate? --Zio27 17:05, 9 feb 2020 (CET)
- Serve come base di partenza, dopodiché è onere dell'utente sistemare la traduzione automatica per portarla a livelli accettabili.--3knolls (msg) 17:11, 9 feb 2020 (CET)
- Scusami ma a quale voce ti riferisci? --Antonio1952 (msg) 17:15, 9 feb 2020 (CET)
- Immagino Rekkles--Sakretsu (炸裂) 12:47, 12 feb 2020 (CET)
- Scusami ma a quale voce ti riferisci? --Antonio1952 (msg) 17:15, 9 feb 2020 (CET)
Cancellazioni per C4 in sostituzione della procedura comunitaria
modificaVorrei segnalare una voce cancellare in immediata per partire con un ragionamento dal particolare al generale. Ho creato la voce Walter Wolf scrivendo al suo interno che aveva fondato una scuderia di Formula 1, la Walter Wolf Racing, ma mi è stata cancellata in immediata perché ritenuta da chi ha cancellato come palesemente non enciclopedica. La pagina non lo era e non lo può essere, chi fonda una scuderia di Formula 1. Alle mie richieste di spiegazioni chi aveva cancellato mi ha risposto che era troppo scarna, senza fonti e non formattata, tutte motivazioni che sono da evitare addirittura nelle procedure di cancellazione. Se una voce presenta uno di questi tre problemi non va cancellata, ma vanno usati gli appositi template "come aiutare", "senza fonti" o "formattare la voce". Quindi propongo che venga inserita e meglio specificato che talune circostanze non si applichi il C4, e che vada valutato il potenziale della voce, come per esempio andando a vedere nelle altre versioni linguistiche, perché chi cancella una pagina in immediata non può sostituirsi alle procedure comunitarie. 62.18.99.193 (msg) 16:50, 8 apr 2020 (CEST)
- Mi sembra che [@ Dave93b] ti abbia già spiegato il motivo e come fare. Non serve scrivere ovunque --ValeJappo『msg』 16:51, 8 apr 2020 (CEST)
E proprio il motivo e la metodologia che ho aperto questa discussione. Perché devo cercare il consenso attraverso una discussione per il ripristino se per cancellare la voce non c'è stata ne consenso ne discussione? 62.18.99.193 (msg) 16:55, 8 apr 2020 (CEST)
- Ci sono dei criteri che indicano quando una pagina può venire cancellata immediatamente, se non ci fossero le cancellazioni immediate wikipedia sarebbe intasata di voci vuote, non enciclopediche,ecc. Ti è stato detto di scrivere una bozza in sandbox, sistemarla, e cercare il consenso. Le cose stanno così, punto. --ValeJappo『msg』 16:58, 8 apr 2020 (CEST)
- Ricordo inoltre che l'esistenza di una voce sulle altre wiki non da automaticamente il diritto a crearne una qui, ogni wikipedia ha le sue regole interne. Il testo cancellato, oltre a essere privo di fonti, non dava nessuna idea di rilevanza, a parte un rapido accenno alla fondazione dell'omonima scuderia. Come ho già ribadito, se l'Ip proporrà una voce pulita e completa (non dico perfetta, ma un minimo presentabile) cambierò molto volentieri idea e anzi, lo aiuterò volentieri :) --Dave93b (msg) 17:01, 8 apr 2020 (CEST)
Il punto è che la voce non rientrava nei criteri di cancellazione in immediata e perché dovrei riscrivere da capo una voce che non era da cancellare in immediata e poi cercare il consenso? E proprio per il motivo e la metodologia che ho aperto questa discussione. Perché devo cercare il consenso attraverso una discussione per il ripristino se per cancellare la voce non c'è stata ne consenso ne discussione? Inoltre volevo proporre di inserire una margine di tolleranza di almeno qualche minuto per collegare la voce alle altre wiki da chi modifica da mobile e inserire i vari CAPTCHA. E l'assenza di fonti non costituisce motivo di cancellazione. 62.18.99.193 (msg) 17:02, 8 apr 2020 (CEST)
- Se il problema è aver perso la vecchia voce, puoi chiedere ad un admin di ripristinarla in una tua sottopagina utente. Per fare ciò però dovresti registrarti --ValeJappo『msg』 17:05, 8 apr 2020 (CEST)
- Ma poi, anche se colleghi la voce alle altre wiki, questo non la "salva" dalla valutazione :) La presenza di una voce in varie wiki non da automaticamente diritto alla creazione. Se vuoi più tempo, lavora in sandbox --Dave93b (msg) 17:09, 8 apr 2020 (CEST)
Il problema è applicazione del C4 ove non sussiste, come in questo caso e dove ci sono altri strumenti da adottare come avviso "senza fonti"; no si può cancellare una voce per C4 perché senza fonti. 62.18.99.193 (msg) 17:11, 8 apr 2020 (CEST)
- Gentile Ip, il tempo che hai usato per avanzare le tue argomentazioni lo potevi usare per creare una voce come si deve, e non avrei potuto fare altro che congratularmi e magari contribuire ad essa :) Le cancellazioni immediate sono uno strumento importante e non le applico certo a cuor leggero, nel tuo caso poteva essere anche applicato il C1, perché pagina di prova. Per favore, torniamo a lavorare sulle voci e non perdiamo tempo qui :) --Dave93b (msg) 17:13, 8 apr 2020 (CEST)
- Ma precisamente seguendo quale regola si può cancellare per C4 la voce di chi ha fondato la Walter Wolf Racing? E perché l'admin non ha cancellato tutti i link in entrata se la voce è palesemente non enciclopedica? Capisco che Wikipedia non è una burocrazia, ma le regole un minimo vanno seguite. C4 significa "pagine dal contenuto palesemente non enciclopedico", non "mancano le fonti". La pagina va ripristina e vanno inseriti gli appositi template che si ritengono opportuni. Che sia pure l'Aiutare. O va cancellata per un'altra motivazione. --Emanuele676 (msg) 17:53, 8 apr 2020 (CEST)
- Ah, "prepara una bozza completa di fonti utilizzando la sandbox" è una cosa che va contro lo spirito di Wikipedia, le voci senza fonti hanno il template apposito, Wikipedia non è un progetto personale, è un progetto collaborativo, la voce può anche inserirla direttamente senza fonti, se è da Aiutare ha 10 giorni per farlo prima di venire cancellata, se non è enciclopedica non palesemente, ci sarà una discussione per decidere se cancellare la voce, ma non esiste che debba (poi se lo fa, meglio, ma non verrà "punito" se non lo fa) creare una voce completa prima di postarlo, non diciamo cose false agli IP, per favore. --Emanuele676 (msg) 17:58, 8 apr 2020 (CEST)
- "In generale, si procedere per consenso: se ottieni il via libera dalla comunità, allora la tua voce sarà ripristinata o comunque pubblicata" poi è assurdo, la voce non è mai stata cancellata per consenso, è totalmente contro ogni regola di Wikipedia che serva consenso per creare una pagina... E "Inserire una voce e aspettarsi che siano gli altri a sistemarla non è molto appropriato" è esattamente lo spirito di Wikipedia... C4 è per le voci PALESEMENTE non enciclopediche, e quindi chi cancella per C4 dovrebbe anche cancellare i link in entrata, ma chi ha fondato una scuderia non lo è, palesemente, se poi decidiamo, per consenso, insieme, che non lo è, in una PdC, è un altro discorso. --Emanuele676 (msg) 18:00, 8 apr 2020 (CEST)
- Peraltro da quello scritto in discussione, se si parla della sua carriera, non è nemmeno da Aiutare, ma un Abbozzo. --Emanuele676 (msg) 18:02, 8 apr 2020 (CEST)
La voce che avevo creato addirittura ora si scopre che era da C1? La pagina non era da cancellazione in immediata ne per c1 ne per c4, perché riportava tutti i dati essenziali e le attività svolte dal biografato e in quale ambito per desumerne il motivo di rilevanza e c'era scritto che "aveva fondato la Walter Wolf Racing" (che tra parentesi è stata una scuderia che per la sua breve esiste ha ottenuto anche notevoli risultati). La domanda che mi sto chiedendo è come fa ad essere palesemente irrilevante e addirittura da c1 un rilevante imprditore a livello canadese nel petrolio e fondatore di scuderia di formula 1 (per inciso in Canada non si fondano scuderie di formula 1 tutti i giorni)? Oltre ad essere stato inserito nella hall of fame canadese http://cmhf.ca/member_WALTER_WOLF.html e ad essere coinvolto in svariati casi e controversie giudiziarie https://www.theglobeandmail.com/news/national/who-is-walter-wolf-and-why-is-he-wanted/article13330221/ . Gli stub sono voci incomplete per definizione, non può esserci scritto tutto perché altrimenti non sarebbero degli stub. Quindi c'è qualcosa che non va nei criteri, che sono troppo vaghi e vanno meglio specificati. Ci sono 144 mila voci senza fonti https://it.m.wikipedia.org/wiki/Categoria:Senza_fonti e 50 https://it.m.wikipedia.org/wiki/Categoria:Aiutare_per_argomento con contenuto minimo si Wikipedia, ma esse non vengono cancellate in immediata perché i criteri e il buon senso non lo permettono. Come ad esempio questa (e la voce su Walter wolf era molto più completa) voce dove dice che è solo morto un pittore e scultore https://it.m.wikipedia.org/wiki/George_Henry_Boughton Ma la si cancella in immediata? No perché oltre al fatto che i criteri non lo prevedono, c'è la prassi del buon senso, che prevede di vedere il potenziale di rilevanza che una voce può avere. Se una voce è scarna si legga qui cosa fare https://it.m.wikipedia.org/wiki/Template:A . 62.18.0.155 (msg) 05:37, 9 apr 2020 (CEST)
- [@ 62.18.0.155] Se, come tu stesso affermi, gli attuali criteri assolutamente non permettono certi comportamenti, allora vuol dire che ciò che stai contestando non sono i criteri, bensì i comportamenti di uno o più utenti amministratori. Se è così, considera piuttosto l'opportunità di aprire una discussione in WP:Utenti problematici, ma per favore non continuare a discuterne in questa sede, poiché ciò potrebbe configurare un vero e proprio abuso di pagina di servizio.--3knolls (msg) 07:38, 9 apr 2020 (CEST)
- Mi pare che si stia montando un caso per una questione che si sarebbe potuta risolvere in poco tempo senza polemiche.
- [@ Emanuele676], tu non puoi vedere la voce cancellata, ma era lunga poco più di 2 righe e completamente priva di fonti. Il C4 si applica alle voci palesemente non enciclopediche, alle voci promozionali e alle voci scritte in forma di CV; nel caso in questione, la completa mancanza di fonti e le scarsissime informazioni riportate facevano effettivamente pensare che la voce non fosse enciclopedica. Riscriverla daccapo avrebbe quindi richiesto all'ip solo un paio di minuti, mentre l'aggiunta di fonti avrebbe dimostrato la (possibile) enciclopedicità del personaggio, che invece, allo stato "attuale" della voce, non traspariva.
- Segnalo inoltre all'ip che, anche dallo smartphone, esiste la possibilità di accedere alla versione desktop in fondo a ogni pagina, perciò, anche se con le inevitabili limitazioni dell'apparecchio, inserire le fonti in modo corretto è pienamente possibile anche per chi non ha a disposizione un computer fisso o un portatile. Se poi si registrasse, sarebbe ulteriormente facilitato, potendo procedere poco alla volta attraverso la sandbox personale e non dovendo nemmeno più inserire i vari CAPTCHA.
- Tutto ciò premesso, le voci vengono valutate allo stato in cui si trovano. La cancellazione immediata di una voce per C4 non comporta assolutamente l'applicazione automatica del C7 per le successive riproposizioni della stessa voce (ovviamente, se un utente ripropone la stessa versione n volte, è un altro discorso...). Se la voce riproposta appare enciclopedica grazie alle aggiunte fatte nel frattempo, credo che nessun admin si sognerebbe di cancellarla, né la cancellerebbe se avesse qualche dubbio su una sua possibile enciclopedicità (in tal caso apporrebbe un avviso E o avvierebbe una PdC). Mi è capitato più volte di cancellare in immediata una voce e rivederla pubblicata dopo poco in condizioni completamente diverse, tanto da non farmi più minimamente intervenire né con cancellazioni né con avvisi.
- Non c'è quindi reale necessità di aggiungere nulla alle linee guida, basta il buonsenso, che credo che a [@ Dave93b] non manchi ;)--Parma1983 14:47, 9 apr 2020 (CEST)
- E quella è la tipica situazione dove va messo il template Aiutare, che è stato creato proprio per questi casi. Non capisco nemmeno la parte delle fonti, se credi che sia una bufala che fosse il fondatore, avresti dovuto cancellare l'informazione presente anche sulla voce della scuderia. Se pensi che essere il fondatore sia troppo poco e vada cancellata in quanto palesemente non enciclopedica, avresti dovuto cancellare i link in entrata. Cancellare in immediata una voce da Aiutare non è una cosa possibile per le linee guida di Wikipedia, bisogna aspettare almeno 10 giorni. Hai ragione, bastava il buon senso, seguire le linee guida e non si montava un caso su niente. Ma non è morto nessuno, inutile creare altri problemi, basta poco per ricreare la voce e renderla almeno un abbozzo e si è tutti contenti... --Emanuele676 (msg) 16:24, 9 apr 2020 (CEST)
Un qualsiasi biografato che ha fondato una scuderia di formula 1 (e non una qualunque ma una che ha ottenuto dei risultati come la Walter Wolf Racing) non può essere ritenuto palesemente non rilevante. Ho riportato gli esempi di George_Henry_Boughton ma ce ne sono altri nella categoria Aiutare e sulla voce di Wolf c'erano scritti i motivi per ritenerlo enciclopedico, e non un mero elenco delle attività svolte come sulla voce di George Henry Boughton dove si dice solo che è un pittore e un sculture. Inoltre basterebbe anche vedere a quali voci sono connessi i link di Walter Wolf https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Walter_Wolf e dove sono contestualizzati oppure farsi due secondi un giro su google https://www.evomagazine.it/walter-wolf-l-uomo-che-perfeziono-la-lamborghini-countach-evo-60744 per capire che non è palesemente irrilevante. Una voce del tipo "Enzo Ferrari è in imprenditore e dirigente sportivo, fondatore della scuderia di Formula 1 Ferrari." non può essere palesemente non enciclopedica. Non tutti i giorni vengo fondate scuderie di Formula 1 (che ricordo essere un campionato mondiale ed il massimo livello delle competizioni automobilistiche), specialmente in un paese come il Canada negli anni 70. Nella sua scuderia, da lui fondata e che porta il suo nome e sulle sue vetture hanno corso campioni del mondo come Hunt, Rosberg e Scheckter. Io ho aperto questa discussione perché si specichi con una nota a pie pagina che prima di procedere a una cancellazione in immediata vengano fatto i dovuti controlli sul contenuto della voce e sui link per puntatano ad essa, per scongiurare cancellazione in immediata non pertinenti, come successo sulla voce dei Maneskin o di Fulminacci, che sono poi risultati ampiamente enciclopediche. 62.18.0.155 (msg) 16:34, 9 apr 2020 (CEST)
- IP 62.18.0.155, in 2 giorni hai fatto 33 edit di cui uno con cui hai creato la voce di Walter Wolf, uno su un'altra voce e 31 fra la talk di Dave93b e questa pagina. Se invece di limitarti a scrivere
«Walter Wolf (5 ottobre 1939) è un imprenditore, manager e dirigente sportivo canadese, noto per essere attivo nel settore delle attrezzature per le trivellazioni petrolifere. All'inizio degli anni '70 crebbe notevolmente i suoi guadagni, grazie agli investimenti nel settore petrolifero e nelle trivellazioni del Mare del Nord. È noto anche per aver fondato la scuderia Wolf Racing, che corse in Formula 1 negli anni 70.»
- avessi impiegato il tuo tempo per tradurre la voce dal tedesco o almeno quella dall'inglese avresti evitato di perdere tempo tu e di farlo perdere alla comunità. Quindi, cortesemente, dedicati solo alla riscrittura della voce; ogni ulteriore intervento sull'argomento verrà considerato abuso di pagina di servizio. --Antonio1952 (msg) 17:01, 9 apr 2020 (CEST)
- Ma non è meglio impiegare questo tempo in maniera proficua, ripristinare la voce e mettere un template Aiutare? Si trova qualcuno che amplia la voce entro 10 giorni e si evita di perdere tempo ancora su questa discussione... Poi eh, se non si vuole seguire le normali linee guida, qui è in sandbox e tagliamo la testa al toro. --Emanuele676 (msg) 17:41, 9 apr 2020 (CEST)
- Fatto. --Emanuele676 (msg) 16:08, 10 apr 2020 (CEST)
- Ok, bene [@ Emanuele676]--Parma1983 16:10, 10 apr 2020 (CEST)
- Non era da immediata, comunque... --Bultro (m) 22:58, 10 apr 2020 (CEST)
- Ok, bene [@ Emanuele676]--Parma1983 16:10, 10 apr 2020 (CEST)
"l'unico contributore era..." nei motivi
modificaBuongiorno a tutti, vorrei discutere della dicitura "l'unico contributore era..." nei motivi di cancellazione immediata. A mio avviso va tolta, perché la trovo demoralizzante, mi da l'idea del fatto che comunque qualcuno ti deve sempre sorvegliare inoltre per questo ragionamento inoltre andrebbero cancellate tutte le pagine, le sandbox e i template dove solo un utente ha modificato (basandosi sulle parole), no?--Esc0fans -and my 12 points go to... 20:51, 15 dic 2020 (CET)
- Nessuna pagina può essere legittimamente cancellata per il solo fatto di essere stata modificata da un solo utente: quello di cui parli è soltanto un messaggio di sistema che compare automaticamente quando una pagina cancellata ha avuto un unico contributore.--3knolls (msg) 21:03, 15 dic 2020 (CET)
- @3knolls, io sono Favorevole alla rimozione di questo automatismo--Esc0fans -and my 12 points go to... 09:20, 16 dic 2020 (CET)
È utile serve a ricordare per esempio chi ha creato le pagine promozionali. Pierpao (listening) 11:28, 16 dic 2020 (CET)
"E' opportuno avvisare l'autore della pagina": meglio che spetti a chi evade la richiesta
modificaLa pagina riporta "Nei casi di cancellazione immediata non bisogna avvisare in altro modo gli amministratori né avviare una procedura di cancellazione standard. Viceversa, è opportuno avvisare l'autore della pagina utilizzando un avviso appropriato o lasciando un messaggio nella sua pagina di discussione.". Il che è una buona idea nella maggior parte dei casi, ma non quando la cancellazione immediata viene giudicata inadatta dall'amministratore che evade la richiesta.
Faccio un esempio: se trovo che una voce abbia un tono fortemente promozionale, potrei proporne la cancellazione immediata per C4 e avvisare contestualmente l'utente. La pagina però viene cancellata a giudizio di un amministratore. Ci possono essere però vari motivi per cui la voce, anche se la richiesta è fondata, non viene cancellata: chi evade la richiesta magari non la ritiene così promozionale, oppure ritiene che il soggetto sia comunque enciclopedico anche se la voce ha toni molto POV o magari ritiene che la voce esista da un tempo sufficientemente lungo (che è spesso arbitrario, diciamocelo) per poter essere cancellata in immediata. La voce quindi rimane dov'è, e l'utente scopre solo che qualcuno ha provato, fallendo, a cancellare una sua voce, che però è stata comunque mantenuta.
Con questo non intendo sindacare sull'operato degli admin, ma mettiamoci nei panni di un utente alle prime armi che scrive una voce in maniera scorretta, gli viene notificato che qualcuno ha voluto eliminargliela all'improvviso e poi scopre che quel qualcuno non c'è riuscito. Considererà questa cosa come un'approvazione del suo operato da parte dell'admin, interpreterà la tentata cancellazione come un dispetto riuscito male e non avrà "imparato" nulla. Se invece spettasse a chi evade la richiesta avvertire il creatore della voce, le cose andrebbero diversamente. Cosa ne pensate? --Marcodpat (msg) 23:31, 4 mar 2021 (CET)
- Che conviene lasciare l'onere di avvisare l'utente a chi ha richiesto la cancellazione anche per non sovraccaricare inutilmente gli admin. Nel caso in cui l'admin di turno reputi di non cancellare la voce, dovrebbe essere lo stesso admin a togliere tutti i template, dalla voce e dalla talk del creatore, magari con due parole di spiegazione. Di norma, da admin, se trovavo un C1 o un C4 e ero in dubbio, non cancellavo e aprivo una semplificata. --Amarvudol (msg) 10:34, 5 mar 2021 (CET)
- [@ Marcodpat] Tieni bene presente che la cancellazione immediata va riservata soltanto ai casi realmente plateali, ossia a quei casi in cui è assolutamente evidente che, secondo buon senso, nessun admin potrebbe realisticamente opporsi. Se hai anche soltanto un minimo dubbio, lìmitati ad apporre un avviso {{E}}. Se invece sei certo che la voce vada cancellata, ma non sei sicuro che rientri tra i criteri di cancellazione immediata, apri piuttosto una procedura di cancellazione ordinaria.--3knolls (msg) 13:43, 5 mar 2021 (CET)
- Beh, per quanto riguarda la mia esperienza personale, la grandissima parte delle cancellazioni immediate da me proposte (ovviamente si parla solo di C3, C4 e C7) sono state evase con successo. Qualche volta, comunque, non sono state accolte, perlopiù per la ragione del "la voce è lì da tanto tempo" (che è una motivazione che comprendo, ma ha i suoi pro e i suoi contro). C'è anche da tener conto che alcune motivazioni sono o da immediata o da mantenimento, senza via di mezzo: una voce o è fatta male con traduttori automatici (ed è da immediata) o non lo è (e va mantenuta). Senza contare che il minimo dubbio va un po' contro il principio del "be bold": se avessi messo in immediata solo le voci di cui ero certo senza il benché minimo dubbio che la meritassero, probabilmente avrei il 100% di richieste evase, ma non avrei cancellato molte voci che invece sono state ritenute inadatte. E questo credo valga per tutti, quasi a prescindere dall'esperienza. Una cosa è fare qualcosa senza pensarci, un'altra è avere la certezza assoluta.
- Sono più che Favorevole a quanto proposto da Amarvudol: credo sia comunque meglio esplicitarlo in voce con una breve frase. --Marcodpat (msg) 14:09, 5 mar 2021 (CET)
- Io invece sarei Contrario. Se un utente vuol essere bold, dovrà anche mettere in preventivo che in una (piccola) percentuale di casi gli toccherà inevitabilmente "ribassarsi" a rimuovere l'avviso già apposto, poiché l'avviso (a differenza del template {{Cancella subito}}) porta la firma dell'utente che lo ha apposto; si tratta dunque di un messaggio personale a tutti gli effetti. E comunque anche nel caso del C3 può esservi una via di mezzo: in certi casi può essere infatti più opportuno spostare la voce in una sandbox, personale o di progetto piuttosto che cancellare in immediata, per cui anche in casi del genere occorre agire con una certa cautela.--3knolls (msg) 15:05, 5 mar 2021 (CET)
- [@ Marcodpat] Tieni bene presente che la cancellazione immediata va riservata soltanto ai casi realmente plateali, ossia a quei casi in cui è assolutamente evidente che, secondo buon senso, nessun admin potrebbe realisticamente opporsi. Se hai anche soltanto un minimo dubbio, lìmitati ad apporre un avviso {{E}}. Se invece sei certo che la voce vada cancellata, ma non sei sicuro che rientri tra i criteri di cancellazione immediata, apri piuttosto una procedura di cancellazione ordinaria.--3knolls (msg) 13:43, 5 mar 2021 (CET)
Recente cancellazione C4
modificaSolo gli admin ora hanno accesso alla voce com'era quando è stata cancellata per C4: Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale. Nel particolare: rio meno che minore nel contesto cittadino, privo di qualsiasi elemento di spicco o di rilevanza.
Qui, per gli altri utenti, posso spiegare che Rio dei Barcaroli comprendeva: Origine del nome, Descrizione, Luoghi d'interesse, Note, Bibliografia, Voci correlate, Altri progetti e Collegamenti esterni. Quindi non era solo collegamenti, non intendeva promuove nulla nè fare spam, nè era un CV. Nessuna immagine promozionale, e, aggiungo, nessun interesse personale in campo se non il piacere vero e reale di visitare un luogo di Venezia in tempi di pandemia. Rimane il problema del contenuto palesemente non enciclopedico. E qui, come in altri casi che porterò all'attenzione di alcuni progetti specifici, si tratta non di considerare automaticamente enciclopedici tutti i rii veneziani o tutte le strade di ogni città, ma di limitare tale scelta ai canali del centro storico veneziano nel sestiere centrale di San Marco, una trentina, compresi canal Grande e canale della Giudecca. Aggiungerei poi i pochi interrati, ma non allarghiamo la questione. Canali che non solo esistono, ma esistono col loro carico di storie e vicende umane dal XIII secolo. Tra i luoghi di interesse, a riprova, avevo citato edifici storici come Palazzo Basadonna, Palazzo Molin del Cuoridoro e Chiesa di San Fantin. Non si tratta di un piccolo canale secondario periferico di un paese di provincia. Grazie per l'attenzione.-- Lungo il Leno 15:12, 25 apr 2021 (CEST)
- L'ho ripristinata. Il "palesemente" è fatto diverso, ha diritto almeno a una PDC --Bultro (m) 19:48, 28 apr 2021 (CEST)
Criteri per le bozze
modificaSegnalo discussione --Sakretsu (炸裂) 17:41, 28 giu 2021 (CEST)
Contenuti promozionali in sandbox e C15 ellittico
modificaIntegrare il C3
modificaSono tentato di cancellare in immediata la voce Reciprocità (psicologia sociale). Non direi che sia il prodotto di una traduzione automatica (poi chissà...), ma se l'effetto è pressoché identico (cioè una sintassi ubriaca e impropria, per un testo pressoché incomprensibile), non è forse il caso di integrare il criterio 3?
Lo ricopio: pagine scritte quasi completamente in una lingua diversa dall'italiano, oppure tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica (google translate e simili).
- a. ho eliminato il riferimento a gugol e ho messo un link a traduzione automatica;
- b. propongo di aggiungere un riferimento all'incomprensibilità dei testi.
Ad esempio, pagine scritte in un italiano incomprensibile o in una lingua completamente o parzialmente diversa dall'italiano oppure tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica. O qualcosa del genere. pequod76talk 19:06, 26 mar 2022 (CET)
- Controproposta: incomprensibile può essere una voce anche per motivi diversi dalle traduzioni che sono oggetto del c3. Se invece scrivessimo c1:
- Pagine incomprensibili, vuote, di prova, senza significato, tautologiche (contenuto uguale o equivalente al titolo in termini di contenuto informativo), bufale e palesi stupidaggini;
- Senza significato o contenuti sensati é una ripetizione.
- Pierpao (listening) 19:19, 26 mar 2022 (CET)
- Riguardando al C1 e al C3, continuo a pensare che siano due aspetti separati. Nel C1, roba che va al di là delle lingue umane: il vuoto, i test, le tautologie o al limite le provocazioni; nel C3, problemi più specificatamente linguistici. Se "traduci" il tuo pensiero (cioè rielabori le fonti) peggio di quanto farebbe un traduttore automatico, il risultato va ricompreso nella stessa categoria. In ogni caso, cambia poco nella sostanza. Il punto è che IMVHO voci come la "Reciprocità" citata sono prodotti inaccettabili, da aranzare senza timore (dato che è un contenuto da emendare a tal punto da non essere meglio del nulla siderale). Non è un caso, secondo me, che tale prodotto faccia parte di un progetto universitario. E infatti vorrei cancellarla con la seguente motivazione: "Non chiederti cosa wp può fare per te, ma cosa tu puoi fare per wp". pequod76talk 17:51, 27 mar 2022 (CEST)
Allora si può scrivere
pagine tradotte in un italiano incomprensibile o in una lingua completamente o parzialmente diversa dall'italiano oppure tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica
--Pierpao (listening) 17:58, 27 mar 2022 (CEST)
- Ma perché insistere sulla traduzione? A noi non interessa l'origine del prodotto, ma il risultato incomprensibile. Se, per assurdo, i traduttori automatici dessero risultati uguali a quelli umani, non li rifiuteremmo. Quel che va rifiutato è dunque il risultato incomprensibile, sia che provenga da una cattiva rielaborazione (ossia da una scarsa comprensione di quel che si è letto o dal desiderio di stupire con paroloni incontrollati) sia che provenga da traduzione automatica. pequod76talk 18:06, 27 mar 2022 (CEST)
- Si ok avevo capito che per linguistici intendessi di traduzione. Si possiamo metterlo anche nel c3. Pierpao (listening) 18:10, 27 mar 2022 (CEST)
- Personalmente sono contrario alle modifiche delle linee guida sulla base di un singolo caso specifico (IMHO, il casus belli va trattato come una ricerca originale se non è addirittura un copyviol).
- Comunque, non mi è chiaro quale sarebbe il nuovo testo proposto per il C3. --Antonio1952 (msg) 18:49, 28 mar 2022 (CEST)
- Si ok avevo capito che per linguistici intendessi di traduzione. Si possiamo metterlo anche nel c3. Pierpao (listening) 18:10, 27 mar 2022 (CEST)
Questo
pagine scritte in un italiano incomprensibile o in una lingua completamente o parzialmente diversa dall'italiano oppure tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica.
--Pierpao (listening) 19:09, 28 mar 2022 (CEST)
- Semmai "pagine scritte ... completamente o parzialmente in una lingua diversa dall'italiano".
- Così, per me può andare. --Antonio1952 (msg) 21:03, 28 mar 2022 (CEST)
- [@ Antonio1952] Però così si perde il riferimento all'italiano incomprensibile. Io propongo che si possa cancellare in immediata una voce scritta in una lingua incomprensibile, indipendentemente dal fatto che sia stata prodotta da traduzione automatica o da cattiva intelligenza del testo da parafrasare. L'esempio che ho fatto all'inizio è appunto solo un esempio. pequod76talk 13:38, 29 mar 2022 (CEST)
- Concordo--Pierpao (listening) 14:14, 29 mar 2022 (CEST)
- Scusatemi, sono stato troppo sintetico.
- In pratica, non mi pareva chiaro il significato di lingua parzialmente diversa dall'italiano per cui avevo modificato quel pezzo, lasciando invariato il resto.
- La frase completa sarebbe "pagine scritte in un italiano incomprensibile oppure completamente o parzialmente in una lingua diversa dall'italiano oppure tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica". --Antonio1952 (msg) 17:26, 29 mar 2022 (CEST)
- Favorevole alla nuova formulazione--Parma1983 18:57, 29 mar 2022 (CEST)
- Risparmiamo i giri inutili, "completamente o parzialmente in una lingua diversa dall'italiano" significa "in lingua straniera". Tra l'altro se mezza voce è in inglese si cancella quella metà, mica tutto, quindi "parzialmente" non è nemmeno corretto --Bultro (m) 14:43, 30 mar 2022 (CEST)
- Favorevole alla nuova formulazione--Parma1983 18:57, 29 mar 2022 (CEST)
- Concordo--Pierpao (listening) 14:14, 29 mar 2022 (CEST)
- [@ Antonio1952] Però così si perde il riferimento all'italiano incomprensibile. Io propongo che si possa cancellare in immediata una voce scritta in una lingua incomprensibile, indipendentemente dal fatto che sia stata prodotta da traduzione automatica o da cattiva intelligenza del testo da parafrasare. L'esempio che ho fatto all'inizio è appunto solo un esempio. pequod76talk 13:38, 29 mar 2022 (CEST)
- Nella mia proposta ho cercato di preservare l'originario "quasi completamente", ma il punto sul completo/parziale posto da Bultro ha senso. Trovo invece impossibile parlare di "lingua straniera", poiché a noi interessano gli italofoni, non gli italiani.
- A questo punto propongo: pagine scritte in un italiano incomprensibile o in una lingua diversa dall'italiano oppure tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica. pequod76talk 22:15, 30 mar 2022 (CEST)
- Io invece sono contrario al mantenere la parte sulle traduzioni automatiche. Come detto sopra, se per assurdo la traduzione automatica fosse perfetta, non ci sarebbe alcun tipo di problema. A mio avviso è più che sufficiente "pagine scritte in un italiano incomprensibile o in una lingua diversa dall'italiano. Al più si può aggiungere tra parentesi, dopo la parola incomprensibile, "ad esempio traduzioni automatiche non revisionate". --Lollo Scrivimi 14:49, 31 mar 2022 (CEST)
- Il problema delle traduzioni automatiche non riguarda soltanto il fatto che ne possa risultare un testo in italiano traballante, ma anche (e direi soprattutto) che il testo, magari pure scritto in italiano formalmente corretto, possa avere un significato differente rispetto a quello originario. Per questo il riferimento alla traduzione automatica mi sembra doveroso, perché i testi tradotti devono necessariamente essere sempre revisionati soprattutto dal punto di vista del significato--Parma1983 15:05, 31 mar 2022 (CEST)
- Ottima riflessione. Allora appoggio la stesura di Pierpao. --Lollo Scrivimi 16:33, 31 mar 2022 (CEST)
- Il problema delle traduzioni automatiche non riguarda soltanto il fatto che ne possa risultare un testo in italiano traballante, ma anche (e direi soprattutto) che il testo, magari pure scritto in italiano formalmente corretto, possa avere un significato differente rispetto a quello originario. Per questo il riferimento alla traduzione automatica mi sembra doveroso, perché i testi tradotti devono necessariamente essere sempre revisionati soprattutto dal punto di vista del significato--Parma1983 15:05, 31 mar 2022 (CEST)
- Io invece sono contrario al mantenere la parte sulle traduzioni automatiche. Come detto sopra, se per assurdo la traduzione automatica fosse perfetta, non ci sarebbe alcun tipo di problema. A mio avviso è più che sufficiente "pagine scritte in un italiano incomprensibile o in una lingua diversa dall'italiano. Al più si può aggiungere tra parentesi, dopo la parola incomprensibile, "ad esempio traduzioni automatiche non revisionate". --Lollo Scrivimi 14:49, 31 mar 2022 (CEST)
- A questo punto propongo: pagine scritte in un italiano incomprensibile o in una lingua diversa dall'italiano oppure tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica. pequod76talk 22:15, 30 mar 2022 (CEST)
[← Rientro] [@ Bultro, Lorenzo Longo, Parma1983, Pequod76, Pierpao] visto che di versioni ne sono state proposte tante, forse sarebbe bene, nell'esprimersi a favore della modifica, citare la versione. Comincio io:
- Favorevole alla versione Pequod76, 22:15, 30 mar 2022. --Antonio1952 (msg) 16:51, 31 mar 2022 (CEST)
- Favorevole anch'io all'ultima versione di Pequod--Parma1983 16:53, 31 mar 2022 (CEST)
- Favorevole alla versione di Pequod, mi era sfuggita la differenza con quella di Pierpao. --Lollo Scrivimi 16:59, 31 mar 2022 (CEST)
- idem••Pierpao (listening) 17:00, 31 mar 2022 (CEST)
- Favorevole anche io alla versione di Pequod --ΞLCAIRØ♭ 17:17, 31 mar 2022 (CEST)
- Favorevole all'ultima versione di Pequod.--Ceppicone ✉ 17:20, 31 mar 2022 (CEST)
- Favorevole anche io alle versione di Perquod -- Il buon ladrone (msg) 17:24, 31 mar 2022 (CEST)
- Fatto https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Criteri_cancellazione_immediata&diff=126572049&oldid=126460779 pequod76talk 18:56, 2 apr 2022 (CEST)
- @Pequod76 e @Pierpao, va aggiornata anche la "spiegazione" del C3 quando lo si usa come motivazione per la cancellazione. --Antonio1952 (msg) 19:13, 2 apr 2022 (CEST)
- Fatto --Sakretsu (炸裂) 22:19, 2 apr 2022 (CEST)
- [@ Sakretsu], grazie. --Antonio1952 (msg) 22:33, 2 apr 2022 (CEST)
- Fatto --Sakretsu (炸裂) 22:19, 2 apr 2022 (CEST)
- @Pequod76 e @Pierpao, va aggiornata anche la "spiegazione" del C3 quando lo si usa come motivazione per la cancellazione. --Antonio1952 (msg) 19:13, 2 apr 2022 (CEST)
- Fatto https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Criteri_cancellazione_immediata&diff=126572049&oldid=126460779 pequod76talk 18:56, 2 apr 2022 (CEST)
Ah era quello Antonio1952, scusa, non stavo capendo, stavo per scrivere se volessi aggiornato il manuale dell'amministratore.--Pierpao (listening) 17:43, 4 apr 2022 (CEST)
Caso di C9 o no?
modificaComuni del CALABARZON scritto metà in maiuscolo è conforme alle linee guida? @Horcrux --Mollypl (msg) 18:22, 17 mar 2023 (CET)
- [@ Mollypl] CALABARZON è (anche) un acronimo. --Horcrux (msg) 18:23, 17 mar 2023 (CET)
Perché eliminare pagine quando le correggi comunque
modificaTitolo. Scusa anche per il mio italiano. --Morata8946789 (msg) 01:52, 17 mag 2023 (CEST)
- Non si capisce. Usa la tua lingua --Pierpao (listening) 10:13, 17 mag 2023 (CEST)
Cancellazioni per C11
modificaPerché adesso non si può più chiedere la cancellazione dei file per C11 con l'apposito template? --Mauro Tozzi (msg) 16:46, 25 mag 2023 (CEST)
- Si può... cosa te lo impedisce? --Bultro (m) 23:40, 25 mag 2023 (CEST)
- [@ Bultro] Perché ogni volta che provo a mettere il template con il C11 appare un messaggio che dice che bisogna fare una richiesta diretta agli amministratori.--Mauro Tozzi (msg) 08:03, 26 mag 2023 (CEST)
- [@ Mauro Tozzi]A me funziona, prova a pulire i cookie--UltimoGrimm (msg) 10:40, 26 mag 2023 (CEST)
- [@ Bultro] Perché ogni volta che provo a mettere il template con il C11 appare un messaggio che dice che bisogna fare una richiesta diretta agli amministratori.--Mauro Tozzi (msg) 08:03, 26 mag 2023 (CEST)
Disambigue senza senso
modificaNon abbiamo un criterio specifico per disambigue prive di termini da disambiguare, col risultato che - le volte che capitano - spesso vengono mandate in cancellazione standard. Non essendo pagine di contenuti, come nel caso dei redirect, mi sembra uno spreco.
La situazione riconosce in astratto almeno tre motivi per applicare l'immediata, e non proporre la cancellazione, cosicché nei casi lampanti le cancello su quelle basi134136413: la disambigua infatti 1) sese mantenuta con tutti i link inclusi è sbagliata, 2) se mantenuta con i soli link accettabili non include titoli ambigui, 3) se davvero è necessaria - perché si scoprono altre voci dal titolo ambiguo - si può sempre rifare da zero in ogni momento senza bisogno di applicare il C7 nel caso fosse di nuovo senza senso (si riapplicherebbe l'immediata).
La questione parrebbe marginale, perché appunto si potrebbe applicare direttamente il C1, fatto sta che invece si passa spesso in pdc.
Io estenderei o specificherei il C1, o un altro, o farei un criterio apposito --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 06:49, 25 giu 2023 (CEST)
- Lo stesso problema c'è con le categorie, se una categoria non ha senso basta svuotarla e diventa da immediata, ma al posto di discuterne in progetto finiscono in pdc; se una disambigua non ha senso non hanno senso neanche i link indicati che sono da togliere ed una pagina vuota è da immediata, al contrario troppi redirect finiscono in immediata. Mi sentirei contrario ad aggiungere un criterio perchè non è un nuovo criterio intanto e perchè sarebbe un avvitamento. Meglio sarebbe anche perchè questa linea guida non ha una pagina di aiuto, iniziare a mettere qualche esempio di quando va e non va usato un criterio, iniziando appunto con le disambigue e le categorie e un link alle regole di cancellazione dei redirect. Un'altra soluzione che aiuterebbe se non c'è già e quella di poter cancellare in immediata voci in pdc, direi che è possibile, ma è scritto da qualche parte [@ Parma1983, Antonio1952]? --Pierpao (listening) 09:04, 25 giu 2023 (CEST)
- Mah, non lo vedo tanto come un avvitamento se specificazione di un criterio che c'è già (in realtà neanche come nuovo criterio); come vedi infatti le disambigue vengono mandate in pdc anche da amministratori: questo semmai è un avvitamento, ma non è colpa dell'amministratore, bensì piuttosto del fatto che le linee guida lasciano comunque un dubbio. E neppure sappiamo dovuto a che cosa. Io non immagino casi di disambigue da sottoporre a pdc però che ne sai, in discussioni remote potrebbero ben essere stati individuati e aver sconsigliato, di massima, un criterio di immediata. Criterio che però in certi casi è sicuramente utile, sia poi il C1 o un criterio specifico. Dire chiaramente che in un certo caso, particolare, le disambigue possono essere cancellate in immediata mi parrebbe piuttosto una semplificazione/specificazione come tante altre. Per le categorie infatti il problema non dovrebbe porsi affatto, tanto più che il criterio è puntualmente previsto: la pdc è già un avvitamento. Poi magari non sempre. Cancellare in immediata le voci in pdc è pacificamente possibile, se trovo un copyviol non sto ad aspettare la comunità; ma non ha senso nemmeno tenere una voce in inglese, per dire. Inoltre oggi ci sono le bozze e anche casi meno gravi possono risultare in uno spostamento e una cancellazione da ns0: se tanto dobbiamo aspettare una settimana che qualcuno migliori le voci, tanto vale aspettare un mese --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:12, 25 giu 2023 (CEST)
- Vedi che mi dai ragione :) se deve essere una specificazione, specifichiamolo nel criterio come esempio, anche perchè ripeto questa pagina siccome ci mettono mano solo gli amministratori non ha una riga di spiegazione. Altrimenti come facciamo? proprio cosa scriviamo? se non è un nuovo criterio, lo chiamiamo C1B o C1D? I motivi sono storici, come ho ripetuto in passato l'archivio di aiuto:Disambiguazione è secondo solo a quello di WP:E perchè la disambiguazione si può fare in mille modi, e ovviamente prima di arrivare ad una sintesi sono scorsi fiumi di inchiostro, ma negli ultimi anni abbiamo chiuso tutti i buchi, rimane solo da formalizzare le pagine semiambigue, ma sono sottigliezze, quando una disambigua è inutile ormai si capisce, non ci sono stati più contrasti in tal senso. --Pierpao (listening) 09:29, 25 giu 2023 (CEST)
- Non sempre è facile capire se una disambigua è inutile, ci sono casi più o meno complessi sui quali non è facile avere certezze assolute (esempio). Ad ogni modo, personalmente non sarei d'accordo a rimuovere i termini non ambigui e ad applicare successivamente il C1, sia perché ciò comporterebbe un aggravio inutile di lavoro, sia perché farebbe sì che l'ultima versione della pagina non corrisponda poi a quella effettivamente cancellata; si tratterebbe insomma di un avvitamento in piena regola, dal quale sinceramente preferirei stare alla larga. Personalmente mi sembrerebbe più lineare aggiungere un nuovo criterio, del tipo "C23: pagine di disambiguazione palesemente fuori standard", ciò non soltanto per evitare l'apertura di pdc (o, più spesso, di inutili discussioni al progetto Connettività), ma anche per evitare che il creatore della disambigua possa eventualmente appigliarsi alla mancanza di un criterio specifico per aprire una inutile rdp/up, o magari per fare baccano alla successiva riconferma (lo so, sarebbe un abuso di pagina di servizio, ma perché perderci tempo?).--3knolls (msg) 10:59, 25 giu 2023 (CEST)
- Io non dicevo di togliere fisicamente i link come non si toglie il testo da una nuova voce in cui è scritta una sola frase cretina. Dicevo che una disambigua dove tutti i link sono sbagliati non è logicamente diversa da una pagina senza senso. Marsicano non è per niente dubbia perchè uno potrebbe cercare marsicano per capire cosa vuol dire, perchè è ormai pacifico che la disambiguazione riguarda le stringhe di ricerca e non i titoli, oppure potrebbe cercare il monte che come tutti i monti spesso vengono chiamati per nome.
Il lupo invece andrebbe tolto. --Pierpao (listening) 11:14, 25 giu 2023 (CEST)- "Senza senso" non è sinonimo di "fuori standard": il primo è un concetto universale, il secondo dipende dalle convenzioni che ogni edizione di Wikipedia ha deciso di adottare. Ad esempio, se qualcuno crea una pagina di disambiguazione prendendo spunto dall'analoga disambigua presente su ceb.wiki, e poi se la ritrova cancellata per C1, nella migliore delle ipotesi penserà che l'admin di turno ha alzato un pò il gomito... PS Non mi pare che nella disambigua "Marsicano" sia presente il lupo..--3knolls (msg) 11:37, 25 giu 2023 (CEST)
- Tra l'altro "fuori standard" è più vago, può comprendere anche quelle mal formattate (senza wikilink alle voci?), con wikilink eccessivi nelle descrizioni, ecc. Se proprio dovessimo aggiungere un nuovo criterio (non ho ancora una posizione in merito, ci penserò su), meglio un'indicazione più specifica, tipo "senza effettiva necessità di disambiguare". --Meridiana solare (msg) 11:52, 25 giu 2023 (CEST)
- Quoto Meridiana solare e confesso di aver già cancellato anch'io più volte tramite C1 (in particolare le pagine che erano contenute in questo elenco). --Horcrux (msg) 12:04, 25 giu 2023 (CEST)
- A me va bene sia includere nel C1 sia creare un nuovo motivo.
- Piuttosto, [@ Horcrux], quell'elenco (che non conoscevo) risulta non aggiornato da 9 anni. Non esiste un sistema per aggiornarlo?--Parma1983 13:42, 25 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Sì, prima di aggiornarlo o farlo aggiornare stavo aspettando di riuscire a smaltirlo (visto che in questi 9 anni la situazione di quelle disambigue non è migliorata). --Horcrux (msg) 15:03, 25 giu 2023 (CEST)
- user:3knolls Siamo d'accordo che senza senso non è fuori standard, però noi cancelliamo per esempio per C1 anche le voci da dizionario già presenti sul Wikizionario, o le palesi RO che magari un senso ce l'hanno, ma non hanno senso enciclopedico. E torniamo a quello che dicevo, che si aggiungesse qualche informazione i più, per esempio cosa vuol dire "senza senso" su Wikipedia al posto di aggiungere criteri, sarebbe meglio. User:Parma1983 basta chiedere a ValterVB o Equoreo che sono quelli che si occupano di EGO oppure non so se User:Valcio si vuole cimentare, gl EGO sono fondamentali e non ci sono mai abbastanza mani a occuparsene. --Pierpao (listening) 13:55, 25 giu 2023 (CEST)
- [@ Pierpao] Ah, ok, grazie. Allora pinghiamo anche [@ Equoreo, ValterVB], per chiedere se qualcuno ne avesse voglia ;)--Parma1983 13:57, 25 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Parma1983, Pierpao] Fatto Ho aggiornato l'elenco. --Horcrux (msg) 11:35, 26 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Horcrux] Grazie--Parma1983 11:57, 26 giu 2023 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Parma1983, Pierpao] Fatto Ho aggiornato l'elenco. --Horcrux (msg) 11:35, 26 giu 2023 (CEST)
- [@ Pierpao] Ah, ok, grazie. Allora pinghiamo anche [@ Equoreo, ValterVB], per chiedere se qualcuno ne avesse voglia ;)--Parma1983 13:57, 25 giu 2023 (CEST)
- Quoto Meridiana solare e confesso di aver già cancellato anch'io più volte tramite C1 (in particolare le pagine che erano contenute in questo elenco). --Horcrux (msg) 12:04, 25 giu 2023 (CEST)
- Tra l'altro "fuori standard" è più vago, può comprendere anche quelle mal formattate (senza wikilink alle voci?), con wikilink eccessivi nelle descrizioni, ecc. Se proprio dovessimo aggiungere un nuovo criterio (non ho ancora una posizione in merito, ci penserò su), meglio un'indicazione più specifica, tipo "senza effettiva necessità di disambiguare". --Meridiana solare (msg) 11:52, 25 giu 2023 (CEST)
- "Senza senso" non è sinonimo di "fuori standard": il primo è un concetto universale, il secondo dipende dalle convenzioni che ogni edizione di Wikipedia ha deciso di adottare. Ad esempio, se qualcuno crea una pagina di disambiguazione prendendo spunto dall'analoga disambigua presente su ceb.wiki, e poi se la ritrova cancellata per C1, nella migliore delle ipotesi penserà che l'admin di turno ha alzato un pò il gomito... PS Non mi pare che nella disambigua "Marsicano" sia presente il lupo..--3knolls (msg) 11:37, 25 giu 2023 (CEST)
- Io non dicevo di togliere fisicamente i link come non si toglie il testo da una nuova voce in cui è scritta una sola frase cretina. Dicevo che una disambigua dove tutti i link sono sbagliati non è logicamente diversa da una pagina senza senso. Marsicano non è per niente dubbia perchè uno potrebbe cercare marsicano per capire cosa vuol dire, perchè è ormai pacifico che la disambiguazione riguarda le stringhe di ricerca e non i titoli, oppure potrebbe cercare il monte che come tutti i monti spesso vengono chiamati per nome.
- Non sempre è facile capire se una disambigua è inutile, ci sono casi più o meno complessi sui quali non è facile avere certezze assolute (esempio). Ad ogni modo, personalmente non sarei d'accordo a rimuovere i termini non ambigui e ad applicare successivamente il C1, sia perché ciò comporterebbe un aggravio inutile di lavoro, sia perché farebbe sì che l'ultima versione della pagina non corrisponda poi a quella effettivamente cancellata; si tratterebbe insomma di un avvitamento in piena regola, dal quale sinceramente preferirei stare alla larga. Personalmente mi sembrerebbe più lineare aggiungere un nuovo criterio, del tipo "C23: pagine di disambiguazione palesemente fuori standard", ciò non soltanto per evitare l'apertura di pdc (o, più spesso, di inutili discussioni al progetto Connettività), ma anche per evitare che il creatore della disambigua possa eventualmente appigliarsi alla mancanza di un criterio specifico per aprire una inutile rdp/up, o magari per fare baccano alla successiva riconferma (lo so, sarebbe un abuso di pagina di servizio, ma perché perderci tempo?).--3knolls (msg) 10:59, 25 giu 2023 (CEST)
- Vedi che mi dai ragione :) se deve essere una specificazione, specifichiamolo nel criterio come esempio, anche perchè ripeto questa pagina siccome ci mettono mano solo gli amministratori non ha una riga di spiegazione. Altrimenti come facciamo? proprio cosa scriviamo? se non è un nuovo criterio, lo chiamiamo C1B o C1D? I motivi sono storici, come ho ripetuto in passato l'archivio di aiuto:Disambiguazione è secondo solo a quello di WP:E perchè la disambiguazione si può fare in mille modi, e ovviamente prima di arrivare ad una sintesi sono scorsi fiumi di inchiostro, ma negli ultimi anni abbiamo chiuso tutti i buchi, rimane solo da formalizzare le pagine semiambigue, ma sono sottigliezze, quando una disambigua è inutile ormai si capisce, non ci sono stati più contrasti in tal senso. --Pierpao (listening) 09:29, 25 giu 2023 (CEST)
- Mah, non lo vedo tanto come un avvitamento se specificazione di un criterio che c'è già (in realtà neanche come nuovo criterio); come vedi infatti le disambigue vengono mandate in pdc anche da amministratori: questo semmai è un avvitamento, ma non è colpa dell'amministratore, bensì piuttosto del fatto che le linee guida lasciano comunque un dubbio. E neppure sappiamo dovuto a che cosa. Io non immagino casi di disambigue da sottoporre a pdc però che ne sai, in discussioni remote potrebbero ben essere stati individuati e aver sconsigliato, di massima, un criterio di immediata. Criterio che però in certi casi è sicuramente utile, sia poi il C1 o un criterio specifico. Dire chiaramente che in un certo caso, particolare, le disambigue possono essere cancellate in immediata mi parrebbe piuttosto una semplificazione/specificazione come tante altre. Per le categorie infatti il problema non dovrebbe porsi affatto, tanto più che il criterio è puntualmente previsto: la pdc è già un avvitamento. Poi magari non sempre. Cancellare in immediata le voci in pdc è pacificamente possibile, se trovo un copyviol non sto ad aspettare la comunità; ma non ha senso nemmeno tenere una voce in inglese, per dire. Inoltre oggi ci sono le bozze e anche casi meno gravi possono risultare in uno spostamento e una cancellazione da ns0: se tanto dobbiamo aspettare una settimana che qualcuno migliori le voci, tanto vale aspettare un mese --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:12, 25 giu 2023 (CEST)
[← Rientro][@ Pierpao] Diciamo che le pagine con soltanto una definizione da dizionario possono anche considerarsi tautologiche (ma se hanno qualcosa in più si spostano in bozza), mentre le palesi RO che "non hanno senso enciclopedico" andrebbero cancellate per C4 ("pagine dal contenuto palesemente non enciclopedico"). Più in generale, il C1 serve per i casi più elementari; ma se una disambigua con molti significati è stata creata tanti anni fa da un utente esperto, sinceramente non me la sentirei di cancellare per C1 poiché, in tutta onestà, un caso del genere non configurerebbe né una pagina vuota o di prova, né una pagina senza senso, né una pagina tautologica e neppure una bufala o palese stupidaggine. Ad ogni modo, per me sta bene anche la proposta di Meridiana solare, ma se proprio ci si volesse limitare a modificare uno dei criteri già esistenti, allora che si avanzi pure qualche proposta concreta.--3knolls (msg) 18:21, 25 giu 2023 (CEST)
- In effetti come detto da Actormusicus anche per le categorie abbiamo un criterio a parte e il C1 puó sembrare offensivo se non si ha voglia di aggiungere esempi. Anche perché spesso vengono scritte da niubbi che vanno curati come i "vecchi". Non ho fatto una proposta perché prima volevo capire se si voleva cambiare taglio aggiungendo qualche esempio, tra cui le disambigue, e spiegazione o scrivere la pagina di aiuto. Ma se non si vuole aggiungiamo un altro criterio. --Pierpao (listening) 18:36, 25 giu 2023 (CEST)
- Ma di quanti casi stiamo parlando? Se stiamo parlando di pochi casi, non mi sembra utile introdurre un nuovo criterio.
- Peraltro, il C1 recita "Pagine ... senza senso" per cui una disambigua con un solo termine (o con due soli termini, di cui uno prevalente) così come, analogamente, un TdN con una sola voce vi rientrano appieno per cui IMHO possono benissimo essere cancellati per C1.
- Nel casus belli forse sarebbe stato più opportuno aprire una discussione sull'ammissibilità di tutti quei termini e poi, stabilito che la pagina andava ripulita dai termini impropri, procedere per C1; invece della talk della disambigua si è usata una PdC: poco male. --Antonio1952 (msg) 23:23, 25 giu 2023 (CEST)
- [@ Antonio1952] Io vado a spanne, mi è capitato più volte di vederle, in alcuni casi le ho cancellate e in altri - più spesso - ho lasciato correre la pdc. Quante siano non lo so, probabilmente poche, ma non è una discussione oziosa, personalmente troverei comodo specificare due paroline una volta per tutte per non starci a pensare troppo e magari dover scrivere lunghe motivazioni di chiusura la prossima volta (o non arrivarci affatto perché cancella qualcun altro).
- Nel caso specifico, secondo Aiuto:Disambiguazione#Cosa_mettere_nelle_pagine_di_disambiguazione, palesemente nulla andava incluso se non Marsica --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:12, 26 giu 2023 (CEST)
- Mi è capitato anche di cancellare in immediata disambigue con 2 significati validi, in quanto sostituite da Nota disambigua diretta. Se volete aggiungere un nuovo criterio (per me è indifferente, può bastare anche il motivo messo a mano), facciamolo valere anche per quel caso. --Bultro (m) 00:40, 28 giu 2023 (CEST)
- Riassumo, abbiamo due possibilità
- 1) Scrivere in aiuto:disambiguazione
- ==Cancellazione==
- Le disambigue virtualmente vuote perchè contenenti solo elementi non ambigui o non enciclopedici o che devono essere inseriti in un'altra pagina di disambiguazione già esistente oppure le disambigue inutili perchè contenenti al massimo due soli elementi di cui uno prevalente, si cancellano in immediata per C1.
- 2) Aggiungere un criterio
- C(boh) Pagine di disambiguazione virtualmente vuote o inutili perchè contenenti al massimo due elementi di cui uno prevalente
- A proposito della 2 se qualcuno è preoccupato per il numero eccessivo dei criteri apro un'altra discussione su una cosa in realtà già decisa in ml, una delle tante cose da fare finite nel dimenticatorio --Pierpao (listening) 07:20, 28 giu 2023 (CEST)
- Personalmente, quando si tratta di dover cancellare in immediata una disambigua con due significati validi di cui uno nettamente prevalente, in quanto sostituite da una Nota disambigua diretta, ho sempre utilizzato il C5: pagine orfane (normale, essendo una disambigua), con titolo sbagliato (appunto) e dal contenuto identico o integrato in un'altra pagina già presente (nel caso specifico, integrato nella nota disambigua). Anzi, a pensarci bene, lo stesso criterio si potrebbe forse estendere anche agli altri casi: ad esempio, la vecchia pagina "Marsica (disambigua)" altro non era che una sezione "Voci correlate" scorporata; una volta integrata tale sezione con le voci mancanti (se effettivamente correlate) si sarebbe anche potuto procedere per C5. Non sarei invece d'accordo ad estendere il C1 a casi del genere, poiché si tratta di fattispecie radicalmente diverse, come già detto più su.--3knolls (msg) 08:06, 28 giu 2023 (CEST)
- favorevole a includere un nuovo criterio per le disambigue. Anche a me capita di dover richiedere la cancellazione di una disambigua inutile, e non so mai quale criterio indicare. Può anche essere C1 o C5, ma non è chiaro dalla linea guida. --Agilix (msg) 15:12, 26 ago 2023 (CEST)
- Personalmente, quando si tratta di dover cancellare in immediata una disambigua con due significati validi di cui uno nettamente prevalente, in quanto sostituite da una Nota disambigua diretta, ho sempre utilizzato il C5: pagine orfane (normale, essendo una disambigua), con titolo sbagliato (appunto) e dal contenuto identico o integrato in un'altra pagina già presente (nel caso specifico, integrato nella nota disambigua). Anzi, a pensarci bene, lo stesso criterio si potrebbe forse estendere anche agli altri casi: ad esempio, la vecchia pagina "Marsica (disambigua)" altro non era che una sezione "Voci correlate" scorporata; una volta integrata tale sezione con le voci mancanti (se effettivamente correlate) si sarebbe anche potuto procedere per C5. Non sarei invece d'accordo ad estendere il C1 a casi del genere, poiché si tratta di fattispecie radicalmente diverse, come già detto più su.--3knolls (msg) 08:06, 28 giu 2023 (CEST)
- Mi è capitato anche di cancellare in immediata disambigue con 2 significati validi, in quanto sostituite da Nota disambigua diretta. Se volete aggiungere un nuovo criterio (per me è indifferente, può bastare anche il motivo messo a mano), facciamolo valere anche per quel caso. --Bultro (m) 00:40, 28 giu 2023 (CEST)
Lista effettiva dei criteri
modificaIn sede di cancellazione come quando si cancella un file ed escono solo le motivazioni che riguardano i file, si può fare la stessa cosa con tutti i namespace: qui trovate il codice, sembra complicata ma leggendolo con calma si vede che è elencato ogni namespace con le motivazioni necessarie e sotto quelle che non apparirebbero più. Per ns0 12 al posto di 18. Si può anche decidere di mettere in cima quello più utilizzato per ogni namespace --Pierpao (listening) 07:28, 28 giu 2023 (CEST)
- A me più che altro è sempre stato poco chiaro perché ci siano due pagine diverse per file e non file. Dopodiché sul dividere i criteri escludendo quelli palesemente non attinenti ad un ns ci sto per dovere di semplicità e minor perdita di tempo. Escludo totalmente il metterli in ordine per utilizzo: visivamente è molto più semplice procedere per ordine crescente. --.avgas 15:27, 26 ago 2023 (CEST)
- Favorevole al tenere solo quelli effettivamente utili per un dato ns nella tendina. Per l'ordine, lascerei quello attuale in ordine numerico, che per me è molto comodo. --Yiyi – (scrivimi) 15:00, 26 lug 2024 (CEST)
- colgo l'occasione per ricordare che quel menù a tendina è solo una scorciatoia che enumera i motivi più comuni di cancellazione potendo in altri casi usare la casella sotto per un testo scritto a mano. Ovviamente la scorciaotia è utile solo se corta. --ignis scrivimi qui 15:17, 26 lug 2024 (CEST)
- Favorevole al tenere solo quelli effettivamente utili per un dato ns nella tendina. Per l'ordine, lascerei quello attuale in ordine numerico, che per me è molto comodo. --Yiyi – (scrivimi) 15:00, 26 lug 2024 (CEST)
[← Rientro] la tendina per il ns File viene fatta con un altro messaggio di sistema, non capisco come dovrebbe funzionare lo switch sulla variabile "ns", se sia stato testato il codice in qualche modo e in caso affermativo come ne sia stata verificata la correttezza (magari scopro pure io qualcosa che non conoscevo sul namespace Mediawiki...) --valepert 15:48, 26 lug 2024 (CEST)
- Non mi pronuncio sulla fattibilità tecnica, ma anch'io sono favorevole alla modifica proposta. --Superchilum(scrivimi) 16:07, 26 lug 2024 (CEST)
- user:Valepert come ti avevo promesso non implemento più codice ns dipendente e come ti avevo promesso l'ho segnalato in wp:officina, senza avere risposta, per chiedere che fosse controllato e sì, funziona; è la stessa cosa che ha fatto Sakretsu con le Bozze e che puoi vedere nel codice attuale. Così ho capito che funziona anche su mediawiki, vista la presenza di un menu apposito per i file non credevo fosse possibile altrimenti ah che l'avrei proposto. --Pierpao (listening) 16:28, 26 lug 2024 (CEST)
- Favorevole --Horcrux (msg) 11:00, 10 gen 2025 (CET)
- Ho dato un'occhiata al codice e in teoria è ok. Dovrei fare qualche test per assicurarmene. Il difetto però è che così si ripete il testo di ciascun criterio in più punti del codice, rendendone più difficoltosa la manutenzione in caso di aggiornamenti. Se il testo di ciascun criterio si può transcludere da un template risolviamo facilmente. Domani approfondisco --Sakretsu (炸裂) 01:05, 28 apr 2025 (CEST)
- Allora, siccome i criteri sono riportati anche nel sorgente del t:Cancella subito e altrove, ho pensato di centralizzarne la definizione in questo file json e di gestirli tramite il modulo:Criteri cancellazione immediata. Ad esempio, ho usato il modulo per elencare in questa pagina i criteri che appariranno nell'elenco a discesa per ciascun ns. Potete darci un'occhiata? Pingo in particolare @Pierpao che ha avuto l'idea --Sakretsu (炸裂) 18:48, 1 mag 2025 (CEST)
- @Sakretsu per me va bene --Pierpao (listening) 20:46, 1 mag 2025 (CEST)
- Fatto ho aggiornato MediaWiki:Deletereason-dropdown e MediaWiki:Filedelete-reason-dropdown e sto integrando il modulo in tutti i template che ripetono i criteri. Ho documentato tutte le possibili configurazioni del modulo nel manuale. Spero che la documentazione sia chiara --Sakretsu (炸裂) 18:58, 11 mag 2025 (CEST)
- @Sakretsu per me va bene --Pierpao (listening) 20:46, 1 mag 2025 (CEST)
- Allora, siccome i criteri sono riportati anche nel sorgente del t:Cancella subito e altrove, ho pensato di centralizzarne la definizione in questo file json e di gestirli tramite il modulo:Criteri cancellazione immediata. Ad esempio, ho usato il modulo per elencare in questa pagina i criteri che appariranno nell'elenco a discesa per ciascun ns. Potete darci un'occhiata? Pingo in particolare @Pierpao che ha avuto l'idea --Sakretsu (炸裂) 18:48, 1 mag 2025 (CEST)
- Ho dato un'occhiata al codice e in teoria è ok. Dovrei fare qualche test per assicurarmene. Il difetto però è che così si ripete il testo di ciascun criterio in più punti del codice, rendendone più difficoltosa la manutenzione in caso di aggiornamenti. Se il testo di ciascun criterio si può transcludere da un template risolviamo facilmente. Domani approfondisco --Sakretsu (炸裂) 01:05, 28 apr 2025 (CEST)
- Favorevole --Horcrux (msg) 11:00, 10 gen 2025 (CET)
Incongruenza C9
modificaSegnalo discussione in Discussioni_template:Cancella_subito#Incongruenza_C9 --9Aaron3 (msg) 15:31, 24 set 2023 (CEST)
C10 e "contenuti di valenza generale"
modificaA seguito di una discussione è sorto il dubbio su quando sia effettivamente applicabile il C10 e quando non lo sia. Quali sono i "contenuti di valenza più generale"? Nello specifico il dubbio è sorto in merito alle dichiarazioni di conflitto di interessi. Tale tipo di dichiarazione andrebbe conservata? --Lollo Scrivimi 15:58, 7 mar 2024 (CET)
- Se la voce è cancellata, della discussione con la dichiarazione COI imho ce ne possiamo anche fare a meno. Se si vogliono monitorare le utenze in COI basta che ce l'abbiano in pagina utente --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 16:43, 7 mar 2024 (CET)
- Secondo me le talk contenenti le dichiarazioni COI sono da cancellare dopo la cancellazione delle corrispondenti voci. Nel caso in cui le voci venissero ricreate e gli utenti in COI (che comunque devono dichiararlo anche nella propria pagina utente, che quindi rimarrebbe sempre visibile) dovessero tornare a contribuirvi, dovrebbero solo inserire nuovamente l'avviso nelle talk, ma nel frattempo sarebbe inutile tenersi delle pagine di discussione così. Tra l'altro, nessuno garantisce che le voci vengano ricreate da altri utenti sempre con lo stesso titolo, perciò il mantenimento di pagine di discussione col vecchio titolo (di fatto invisibili) in tali casi sarebbe completamente privo di senso--Parma1983 16:46, 7 mar 2024 (CET)
- Sono in pagina utente se la dichiarazione COI è di un utente registrato, ma non se l'utente è non registrato (IP). --Meridiana solare (msg) 18:39, 7 mar 2024 (CET)
- [@ Meridiana solare] Va beh, ma la dichiarazione di un ip lasciata in una pagina di discussione di una voce cancellata sarebbe completamente inutile :D Non per altro, un ip deve inserire negli oggetti delle modifiche il suo COI--Parma1983 18:49, 7 mar 2024 (CET)
- [@ lollo98, mastrocom, meridiana solare, parma1983] allora tutti d'accordo per cancellare discussioni come questa, questa, questa? —Super • nabla🪰 15:06, 9 mar 2024 (CET)
- Per me è un sì--Parma1983 15:26, 9 mar 2024 (CET)
- Anche per me --Civvì (Parliamone...) 15:58, 9 mar 2024 (CET)
- Per me è un sì--Parma1983 15:26, 9 mar 2024 (CET)
- [@ lollo98, mastrocom, meridiana solare, parma1983] allora tutti d'accordo per cancellare discussioni come questa, questa, questa? —Super • nabla🪰 15:06, 9 mar 2024 (CET)
- [@ Meridiana solare] Va beh, ma la dichiarazione di un ip lasciata in una pagina di discussione di una voce cancellata sarebbe completamente inutile :D Non per altro, un ip deve inserire negli oggetti delle modifiche il suo COI--Parma1983 18:49, 7 mar 2024 (CET)
- Sono in pagina utente se la dichiarazione COI è di un utente registrato, ma non se l'utente è non registrato (IP). --Meridiana solare (msg) 18:39, 7 mar 2024 (CET)
- Secondo me le talk contenenti le dichiarazioni COI sono da cancellare dopo la cancellazione delle corrispondenti voci. Nel caso in cui le voci venissero ricreate e gli utenti in COI (che comunque devono dichiararlo anche nella propria pagina utente, che quindi rimarrebbe sempre visibile) dovessero tornare a contribuirvi, dovrebbero solo inserire nuovamente l'avviso nelle talk, ma nel frattempo sarebbe inutile tenersi delle pagine di discussione così. Tra l'altro, nessuno garantisce che le voci vengano ricreate da altri utenti sempre con lo stesso titolo, perciò il mantenimento di pagine di discussione col vecchio titolo (di fatto invisibili) in tali casi sarebbe completamente privo di senso--Parma1983 16:46, 7 mar 2024 (CET)
Proposta modifica avviso utente per cancellazioni immediate
modificaSegnalo discussione Discussioni template:Cancellazione#Proposta di abolizione utilizzo del template come avviso utente per cancellazioni immediate . --Meridiana solare (msg) 11:42, 15 ago 2024 (CEST)
Obbligo o meno di segnalare agli autori le cancellazioni immediate
modificaCiao a tutti. Dopo uno scambio nella talk di [@ ZioNicco], credo sia opportuno chiarire se sussista un obbligo di avvisare gli autori delle pagine messe in cancellazione immediata. Nella sezione "Compiti degli utenti" io leggo: «è opportuno avvisare l'autore della pagina utilizzando un avviso appropriato o lasciando un messaggio nella sua pagina di discussione.», e a me sembra cristallino che sia quindi esplicitamente obbligatorio farlo. Tuttavia apprendo che ZioNicco interpreta la parola "opportuno" come "se lo fai è meglio, ma non c'è obbligo", e così lui non lo fa. È quindi necessario un chiarimento su quali siano gli obblighi degli utenti che mettono in immediata una pagina. --Phyrexian ɸ 15:13, 7 lug 2025 (CEST)
- direi di scrivere “fortemente consigliato” che significa obbligatorio. Wikipedia è basata sulla collaborazione. E gli utenti vanno sempre avvisati.
- --Pierpao (listening) 15:15, 7 lug 2025 (CEST)
- [@ Pierpao] Dubito che "fortemente consigliato" verrà interpretato diversamente da "opportuno". Sono d'accordo che fin d'ora sussista un obbligo e su quello che scrivi, ma a quanto pare se non si usa la parolina "obbligatorio" per qualcuno significa che sia assolutamente facoltativo. --Phyrexian ɸ 15:19, 7 lug 2025 (CEST)
- Non si è mai fatto. A parte gli obblighi legali. Gli utenti devono capire non subire le policy. --Pierpao (listening) 15:20, 7 lug 2025 (CEST)
- [@ Pierpao] Ho provato a spiegarlo in diversi messaggi, e la risposta è stata quella che ho riportato qui sopra. Come si fa in questi casi? --Phyrexian ɸ 15:24, 7 lug 2025 (CEST)
- Si annulla per vizio di forma e vediamo se lo rifa :D --Tre di tre (msg) 15:27, 7 lug 2025 (CEST)
- [@ Pierpao] Ho provato a spiegarlo in diversi messaggi, e la risposta è stata quella che ho riportato qui sopra. Come si fa in questi casi? --Phyrexian ɸ 15:24, 7 lug 2025 (CEST)
- Non si è mai fatto. A parte gli obblighi legali. Gli utenti devono capire non subire le policy. --Pierpao (listening) 15:20, 7 lug 2025 (CEST)
- [@ Pierpao] Dubito che "fortemente consigliato" verrà interpretato diversamente da "opportuno". Sono d'accordo che fin d'ora sussista un obbligo e su quello che scrivi, ma a quanto pare se non si usa la parolina "obbligatorio" per qualcuno significa che sia assolutamente facoltativo. --Phyrexian ɸ 15:19, 7 lug 2025 (CEST)
[@ Pierpao] In questo caso però a quanto pare ZioNicco ha richiesto decine di immediate su file, senza avvisare gli autori, e sono state già evase da diversi amministratori. Anche perché l'amministratore se vede una richiesta corretta non è che vada a cercare l'autore in cronologia per vedere se è stato avvisato, e ancora meno annulla una richiesta d'immediata corretta. È solo da stabilire se gli autori vadano avvisati o se sia facoltativo farlo. IMHO la linea guida già lo impone, ma per evitare interpretazioni evidentemente va riformulata. Oppure l'obbligo non c'è e va bene così. --Phyrexian ɸ 15:32, 7 lug 2025 (CEST)
- Aggiungerei solo una precisazione, per cancellate intendiamo foto trasferite su commons e orfane qui. --ZioNicco (msg) 15:58, 7 lug 2025 (CEST)
- Per precisare meglio, intendiamo foto trasferite su Commons anni fa e presenti qui da decenni in quanto vi era apposto il {{PD-Italia}}, che vieta di cancellarle molto ma molto esplicitamente questa volta. Foto per cui sono state richieste ed eseguite delle cancellazioni immediate, direi che siamo più che in topic. Ripeto anche qui che non voglio contestare le cancellazioni, forse sono corrette, forse no. In caso di dubbio non si va d'immediata, a maggior ragione senza avvisare gli autori. --Phyrexian ɸ 16:02, 7 lug 2025 (CEST)
- ma perchè mai dovrei avvisare qualcuno che la sua pagina di test e palesemente non enciclopedica è stata cancellata o messa in cancellazione immediata? qual è l'utilità per wikipedia? Diverso è il caso della cancellazione in semplificata perchè consente all'autore di migliorarla e intervenire nel merito. A mio avviso andrebbe anche tolto "opportuno" e scritto che se si ritiene utile su può segnalare all'utente.. Ritenere utile ad es. per fare capire all'(neo) utente che fine ha fatto la sua voce --ignis scrivimi qui 16:17, 7 lug 2025 (CEST)
- Per precisare meglio, intendiamo foto trasferite su Commons anni fa e presenti qui da decenni in quanto vi era apposto il {{PD-Italia}}, che vieta di cancellarle molto ma molto esplicitamente questa volta. Foto per cui sono state richieste ed eseguite delle cancellazioni immediate, direi che siamo più che in topic. Ripeto anche qui che non voglio contestare le cancellazioni, forse sono corrette, forse no. In caso di dubbio non si va d'immediata, a maggior ragione senza avvisare gli autori. --Phyrexian ɸ 16:02, 7 lug 2025 (CEST)
- [@ Ignisdelavega] perché così, si spera, eviterà di crearne altre che andranno ancora cancellate. Avvisare rientra appunto in un'ottica collaborativa. In caso di cancellazioni tecniche (come queste immagini) l'autore viene messo al corrente e capisce come, perché e quando il suo lavoro è sparito, ha la possibilità di adeguarsi, o anche quella di contestarlo (come in questo caso). Nel caso di vandalismi o contenuti impropri l'autore va comunque avvisato di non farlo più. Quando si eliminano le pagine si avvisa, quand'è che questa cosa è cambiata? --Phyrexian ɸ 16:26, 7 lug 2025 (CEST)
- A mio avviso va lasciato al buon senso di chi opera senza alcun obbligo. Ogni caso è diverso dall'altro. Una palese voce vandalica io posso cancellarla e bloccare l'IP/utente senza avvisare. Mentre, per abitudine, avviso sempre in caso di test, non encilopedicità, senza senso o vandalismo se non blocco. A mio avviso ogni "obbligo" che si istituisce mal si concilia con i concetti di volontarietà del progetto, con il mare magnum di distinzioni che esistono e tende a fare diventare questo progetto sempre più rigido e non usabile e comprensibile lasciando invece spazio a chi sa leggere solo il bianco o il nero. Nel caso delle cancellazioni tecniche, a maggior ragione non serve l'avviso. Se un utente chiede il perchè della cancellazione gli si spiega. Personalmente non vedo legami tra avviso e collaborazione, in questi casi. --ignis scrivimi qui 16:48, 7 lug 2025 (CEST)
- [@ Ignisdelavega] Siamo d'accordo che il buon senso sia meglio di un obbligo/divieto, e siamo d'accordo che non serve avvisare un vandalo della cancellazione del vandalismo per cui è stato bloccato. Purtroppo però il buonsenso ognuno lo interpreta come preferisce, e il caso da cui siamo partiti è la cancellazione di decine d'immagini che presentavano un template che vietava di cancellarle, addirittura con un filtro attivo che impediva di metterle in immediata, per cui si è dovuto scegliere un criterio di cancellazione immeditata differente per aggirarlo. Forse converrai che in questo specifico caso non solo sarebbe stato di buon senso avvisare l'autore, ma anche aprire una discussione invece di andare d'immediata. E invece dopo diversi messaggi mi son sentito dire che la frase: «è opportuno avvisare l'autore» viene letta come: «lo avviso se mi garba». Se questi sono i risultati di lasciare tutto al buon senso credo che la linea guida vada chiarita. --Phyrexian ɸ 19:41, 7 lug 2025 (CEST)
- dobbiamo capirci. Si parla di un caso concreto o di un policy che va applicata sempre? il caso concreto non l'ho analizzato. Se l'utente aveva torto, il sysop non cancellava, se il sysop non si è accorto che l'utente aveva sbagliato le immagini possono essere tutte recuperate, spiengando anche all'utente perchè aveva sbagliato. Modificare una policy, introducendo un obbligo, perchè quell'obbligo (forse) poteva salvare dall'errore non la considero una soluzione perchè, l'obbligo, sempre come tale andrà letto non lasciando alcuno spazio al buon senso. Mia opinione ovviamente ma vedrò di approfondire il caso concreto. --ignis scrivimi qui 19:51, 7 lug 2025 (CEST)
- [@ Ignisdelavega] Siamo d'accordo che il buon senso sia meglio di un obbligo/divieto, e siamo d'accordo che non serve avvisare un vandalo della cancellazione del vandalismo per cui è stato bloccato. Purtroppo però il buonsenso ognuno lo interpreta come preferisce, e il caso da cui siamo partiti è la cancellazione di decine d'immagini che presentavano un template che vietava di cancellarle, addirittura con un filtro attivo che impediva di metterle in immediata, per cui si è dovuto scegliere un criterio di cancellazione immeditata differente per aggirarlo. Forse converrai che in questo specifico caso non solo sarebbe stato di buon senso avvisare l'autore, ma anche aprire una discussione invece di andare d'immediata. E invece dopo diversi messaggi mi son sentito dire che la frase: «è opportuno avvisare l'autore» viene letta come: «lo avviso se mi garba». Se questi sono i risultati di lasciare tutto al buon senso credo che la linea guida vada chiarita. --Phyrexian ɸ 19:41, 7 lug 2025 (CEST)
- A mio avviso va lasciato al buon senso di chi opera senza alcun obbligo. Ogni caso è diverso dall'altro. Una palese voce vandalica io posso cancellarla e bloccare l'IP/utente senza avvisare. Mentre, per abitudine, avviso sempre in caso di test, non encilopedicità, senza senso o vandalismo se non blocco. A mio avviso ogni "obbligo" che si istituisce mal si concilia con i concetti di volontarietà del progetto, con il mare magnum di distinzioni che esistono e tende a fare diventare questo progetto sempre più rigido e non usabile e comprensibile lasciando invece spazio a chi sa leggere solo il bianco o il nero. Nel caso delle cancellazioni tecniche, a maggior ragione non serve l'avviso. Se un utente chiede il perchè della cancellazione gli si spiega. Personalmente non vedo legami tra avviso e collaborazione, in questi casi. --ignis scrivimi qui 16:48, 7 lug 2025 (CEST)
- [@ Ignisdelavega] perché così, si spera, eviterà di crearne altre che andranno ancora cancellate. Avvisare rientra appunto in un'ottica collaborativa. In caso di cancellazioni tecniche (come queste immagini) l'autore viene messo al corrente e capisce come, perché e quando il suo lavoro è sparito, ha la possibilità di adeguarsi, o anche quella di contestarlo (come in questo caso). Nel caso di vandalismi o contenuti impropri l'autore va comunque avvisato di non farlo più. Quando si eliminano le pagine si avvisa, quand'è che questa cosa è cambiata? --Phyrexian ɸ 16:26, 7 lug 2025 (CEST)
[@ Ignisdelavega] Non volevo dirottare la discussione sul caso concreto, perché OT qui, l'ho usato come esempio pratico perché ZioNicco mi ha risposto che così lui legge la policy. Anche in un caso del genere, dove dal mio punto di vista più che avvisare dell'immediata andava aperta una discussione ed evitata proprio l'immediata. Poi nel caso specifico può anche essere che le decine di foto andassero davvero cancellate, ma quando uno ha un dubbio discute, non mette in immediata le pagine. Quindi ci sono due problemi: il caso specifico, che accantonerei in questa talk; e l'interpretazione della policy, che mi pare invece in topic e piuttosto importante, perché se passa l'idea che posso cancellare in immediata 40 pagine pubblicate da un utente, tutte che lo meritavano sia chiaro, senza che quell'utente riceva nemmeno una notifica, la natura collaborativa di questo Progetto mi sembra precipitata molto ma molto in basso. --Phyrexian ɸ 19:57, 7 lug 2025 (CEST)
- scusami ma fai un affermazione di principio che non riesco a cogliere. La cancellazione era giusta quindi il progetto è salvaguardato ma non sussistendo l'obbligo di avvisare l'utente viene meno la collaborazione. Giuro che non capisco. Non capisco che scopo abbia introdurre quella mi appare essere una formalità senza alcuno effetto pratico. Formalità che potenzialmente può avere effetti devastanti (non hai avvisato quindi annulla la cancellazione a presciendere che fosse giusta). --ignis scrivimi qui 20:20, 7 lug 2025 (CEST)
- [@ Ignisdelavega] Mi spiego per punti sperando di risultare più chiaro. 1) l'obbligo di avvisare di un'immediata già esiste, secondo me e secondo altri qui intervenuti, e ho riportato il passaggio che lo afferma; non esiste però secondo ZioNicco, che interpreta quel passaggio in modo diverso, IMHO rendendolo assolutamente inutile, quindi ho chiesto alla comunità di chiarire. Questo è il principio, e l'unica cosa che m'interessava discutere in questa talk. 2) Alcuni utenti, come ZioNicco ma anche te, hanno portato esempi specifici per, mi pare, spiegare che non sempre sia necessario avvisare, e ho quindi risposto con esempi miei, insistendo sul caso di specie che ha dato origine alla discussione. 3) Nel qual caso, non ho affatto affermato che le cancellazioni erano corrette, e nemmeno scorrette; ho spiegato che le immagini erano tante, decine, e tutte avevano un template che vietava fortissimamente e chiarissimamente di cancellarle, motivo per cui il mio dubbio: non è che forse non vadano cancellate, se c'è scritto per 40 volte che non vanno cancellate? Difficile saperlo, senza discussione, anzi difficile pure accorgersene, visto che per le 40 immagini che ho caricato anni fa e che sono state cancellate in immediata non ho ricevuto nemmeno mezza notifica, non dico un messaggio. Questo è il contesto. ZioNicco nei nostri scambi ha detto che sono mesi che fa così e che non cambia perché WP:IMMEDIATA dice che può fare quel che vuole. Ciò mi sembra errato, scorretto, e anche piuttosto grave, sia nel caso che abbia ragione sia che abbia torto sulle cancellazioni. Io penso, pensavo, che quando si eliminano contenuti fosse pacifico che gli utenti andassero avvisati. Non è più così? Cambiamo la linea guida. È in effetti così? Precisiamo la linea guida in modo che non possa essere interpretata al contrario di quanto dice. In tutti i casi mi sembrava necessario passare da questa talk. --Phyrexian ɸ 20:44, 7 lug 2025 (CEST)
- Personalmente, quando vado di immediata, se l'utente è registrato, lo avviso sempre se non lo ha già fatto chi ha inserito la segnalazione. Ritengo che si debba continuare a farlo per cui sono favorevole a modificare la linea guida come proposto da @Pierpao.
- Se poi qualche singolo utente non capisce o fa finta di non capire, si interviene sul singolo con le buone e poi con le cattiva, alias {{Yc}}.
- Il caso del migliaio di foto {{PD-Italia}} messo in cancellazione da @ZioNicco nell'ultimo mese va trattato in altra sede. --Antonio1952 (msg) 22:33, 7 lug 2025 (CEST)
- @Phyrexian io non ho detto che non cambio, ho detto che mi pareva che non vi fosse l'obbligo per il caso specifico (perché di quello stiamo parlando, non dei massimi sistemi) e il caso specifico parlava di "cancellazione per trasferimento" di immagini su commons non "cancellazione e basta". Se fosse vero ogni volta che si mette il nowcommmons oppure si usa il C11 si dovrebbe avvisare l'utente caricatore e non mi sembra che si faccia o si debba fase. --ZioNicco (msg) 11:53, 8 lug 2025 (CEST)
- Perdonami, ma mettere il NowCommons non è quello che hai fatto, hai messo in immediata delle immagini, che stavano su Commons da anni e rimanevano su it.wiki per un motivo. Magari un motivo errato, in quel caso si discute e si risolve, non si cancella senza avvisare. E comunque avvisare un utente che carica immagini qui mentre dovrebbe farlo su Commons mi sembra opportuno, invece che continuare a spostargli i file senza dirgli nulla, non ti pare? Io prima di venire qua ti ho scritto diversi messaggi, e mi hai sempre ribadito che per te non c'era nessun obbligo e che quindi non avresti cambiato modus operandi, ho inteso male? Non voglio dare l'impressione di avercela con te, ma bisogna risolvere il dubbio. --Phyrexian ɸ 11:58, 8 lug 2025 (CEST)
- Favorevole a intendere l'attuale formulazione come un obbligo paragonabile a quello esistente per le pdc (e nel caso a chiarire la formulazione). Resta ovviamente inteso che con IP dinamici, infinitati, ecc, non si avvisa, e che se uno si dimentica non viene crocifisso sulla pubblica via, ma che sarebbe opportuno ricordarsene. ----Friniate ✉ 12:37, 8 lug 2025 (CEST)
- Perdonami, ma mettere il NowCommons non è quello che hai fatto, hai messo in immediata delle immagini, che stavano su Commons da anni e rimanevano su it.wiki per un motivo. Magari un motivo errato, in quel caso si discute e si risolve, non si cancella senza avvisare. E comunque avvisare un utente che carica immagini qui mentre dovrebbe farlo su Commons mi sembra opportuno, invece che continuare a spostargli i file senza dirgli nulla, non ti pare? Io prima di venire qua ti ho scritto diversi messaggi, e mi hai sempre ribadito che per te non c'era nessun obbligo e che quindi non avresti cambiato modus operandi, ho inteso male? Non voglio dare l'impressione di avercela con te, ma bisogna risolvere il dubbio. --Phyrexian ɸ 11:58, 8 lug 2025 (CEST)
- @Phyrexian io non ho detto che non cambio, ho detto che mi pareva che non vi fosse l'obbligo per il caso specifico (perché di quello stiamo parlando, non dei massimi sistemi) e il caso specifico parlava di "cancellazione per trasferimento" di immagini su commons non "cancellazione e basta". Se fosse vero ogni volta che si mette il nowcommmons oppure si usa il C11 si dovrebbe avvisare l'utente caricatore e non mi sembra che si faccia o si debba fase. --ZioNicco (msg) 11:53, 8 lug 2025 (CEST)
- [@ Ignisdelavega] Mi spiego per punti sperando di risultare più chiaro. 1) l'obbligo di avvisare di un'immediata già esiste, secondo me e secondo altri qui intervenuti, e ho riportato il passaggio che lo afferma; non esiste però secondo ZioNicco, che interpreta quel passaggio in modo diverso, IMHO rendendolo assolutamente inutile, quindi ho chiesto alla comunità di chiarire. Questo è il principio, e l'unica cosa che m'interessava discutere in questa talk. 2) Alcuni utenti, come ZioNicco ma anche te, hanno portato esempi specifici per, mi pare, spiegare che non sempre sia necessario avvisare, e ho quindi risposto con esempi miei, insistendo sul caso di specie che ha dato origine alla discussione. 3) Nel qual caso, non ho affatto affermato che le cancellazioni erano corrette, e nemmeno scorrette; ho spiegato che le immagini erano tante, decine, e tutte avevano un template che vietava fortissimamente e chiarissimamente di cancellarle, motivo per cui il mio dubbio: non è che forse non vadano cancellate, se c'è scritto per 40 volte che non vanno cancellate? Difficile saperlo, senza discussione, anzi difficile pure accorgersene, visto che per le 40 immagini che ho caricato anni fa e che sono state cancellate in immediata non ho ricevuto nemmeno mezza notifica, non dico un messaggio. Questo è il contesto. ZioNicco nei nostri scambi ha detto che sono mesi che fa così e che non cambia perché WP:IMMEDIATA dice che può fare quel che vuole. Ciò mi sembra errato, scorretto, e anche piuttosto grave, sia nel caso che abbia ragione sia che abbia torto sulle cancellazioni. Io penso, pensavo, che quando si eliminano contenuti fosse pacifico che gli utenti andassero avvisati. Non è più così? Cambiamo la linea guida. È in effetti così? Precisiamo la linea guida in modo che non possa essere interpretata al contrario di quanto dice. In tutti i casi mi sembrava necessario passare da questa talk. --Phyrexian ɸ 20:44, 7 lug 2025 (CEST)
[← Rientro] Credo che, come dice Antonio1952, il caso sollevato da Phyrexian vada trattato separatamente: personalmente ho evaso centinaia di richieste di ZioNicco e, sia che si trattassero di NowCommons che di cancellazioni come quelle qui evidenziate, non ho mai ritenuto opportuno avvisare l'utente, in quanto si tratta comunque di doppioni di file spostati/presenti su Commons, quindi rimossi da itwiki ma comunque presenti sul server (piuttosto ragionerei sull'attuale utilità del ben noto "banner giallo"). Per quanto riguarda invece il discorso generale, mi permetto un'osservazione. Se si tratta di voci che ricadono in altri criteri (C1, C3, C4, C5, C7, C13, C15, C22) sia opportuno avvisare l'utente (indicativamente sarei per consigliarlo "caldamente" ma non lo trasformerei in un obbligo, anche se capisco la "frustrazione" di aver creato una pagina e di non trovarla più, senza uno straccio di spiegazione che in prima battuta porta via davvero pochi secondi) e credo anche che debba essere il sysop che cancella la voce a doversi occupare di inserire l'avviso, e non l'utente che richiede la cancellazione immediata. Questo per due ragioni:
- se la richiesta di immediata non è corretta e viene annullata, è necessario anche annullare l'avviso lasciato nella talk dell'utente e le spiegazioni diventano "doppie" e lunghe;
- credo che sia il sysop che cancella a doversi prendere le "rogne" successive alla cancellazione, tra cui spiegare al creatore della voce i motivi, indicare e spiegare policy precise, mi vengono in mente WP:ANALOGIA, WP:E, WP:CANCELLATA, WP:SFERA, WP:SPAM, WP:TRADURRE, WP:COI e così via. Non è detto che un patroller di passaggio, che magari si è solo accorto che la pagina "non è adatta" a Wikipedia, abbia la stessa conoscenza approfondita di queste policy rispetto a un sysop e magari non ha nemmeno la voglia o la pazienza (più volte mi è capitato di dover intervenire in tal senso, specie in presenza di nuovi utenti) di cui noi siamo "depositari" :) --Mtarch11 (msg) 03:20, 9 lug 2025 (CEST)
- Io la interpreto alla Zio Nicco e alla Ignis, solitamente avviso sempre gli utenti registrati, ma a volte mi capita di non farlo, un po' perché sono in difficoltà (ad esempio da mobile o in mancanza di tempo), un po' perché una spiegazione sarebbe superflua (ad es. se il contenuto della voce è "Ciao mamma tvb"). In genere gli utenti che si accorgono dagli OS che la voce è stata cancellata o mi ringraziano, oppure vengono a chiedermi spiegazioni in talk, che in tal caso mi impegno a dare tassativamente, per cui alla fine ci si chiarisce sempre. In breve: giusto avvisare, ma non siamo call center. --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:41, 10 lug 2025 (CEST)
- Per come è formulata io obblighi non ne vedo. Se deve essere obbligatorio lo si scriva: "deve essere avvisato..." --ValterVB (msg) 21:30, 10 lug 2025 (CEST)
- @Ignisdelavega intanto non siamo perfetti quindi il "se va cancellata é inutile avvisare" non regge perché magari a chi cancella sfugge qualcosa che l'autore sa. Poi la collaboratività é anche educarsi e avvisare come hai fatto tu con me giustamente, anzi grazie ancora, quindi un "guarda che ha caricato una foto o hai scritto una... te lo dico così impari una cosa nuova e la prossima volta non perdiamo tempo" ci sta tutta. Quindi direi come sempre "fortemente consigliato". --Pierpao (listening) 09:53, 11 lug 2025 (CEST)
- Se mai é da discutere chi debba avvisare. Poi magari chiediamo ai maghi di importare lo script di commons e quando si chiede una immediata automaticamente si avvisa l'autore. --Pierpao (listening) 09:55, 11 lug 2025 (CEST)
- @Pierpao wikipedia ha un paio di ordini di problemi: spesso le regole nascono da un caso singolo più unico che raro e spesso le regole non vengono scritte a prova di "stupido" (mi si passi il termine ma è così). In generale statuire un obbligo in una enciclopedia che si basa solo sul valontariato siginifca irrigimentire un sistema che invece deve essere facile e fruibile e comprensibile. Se anche c'è un caso in cui ha senso non avvisare non serve mettere un obbligo. E di casi in cui non serve mettere un avviso ce ne sono più di uno: pensiamo al vandalo che viene subito bloccato dopo avere creato la pagina con una bestemmia o alla pagina cancellata dopo ore creata da un IP che non si connette da ore. Quindi mi può star bene consigliare caldamente ma è proprio il principio collaborativo che non deve prevedere alcun obbligo. Non avvisi l'utente e sarebbe stato più utile farlo? io te lo dico e ti spiego perchè, questa è collaborazione, cioè confrontarsi e scambiarsi esperienza. Detta in breve: se stautisci un obbligo comparirà sempre prima o poi un utente che di rinfaccerà che non hai rispettato l'obbligo anche se non aveva alcuna utilità rispettarlo. --ignis scrivimi qui 11:05, 11 lug 2025 (CEST)
- "è opportuno avvisare l'autore della pagina" mi sembra già quasi un obbligo. Se di obbligo vogliamo parlare, non siamo un sistema legale, e certe distinzioni ultra-precise e ultraspecifiche se non cavillose (che a volte in certi ambiti di giurispudenza / processi giungono persino a cose che in pratica sono "sì, la legge dice letteralmente così usando la tal parola , ma in realtà si dve intendere...") sono suprflue se non dannose ai nostri scopi. (Mentre passare a "fortemente consigliato" mi sembra meno deciso, uno potrebbe rispondere "era solo consigliato, anche se fortemente, io ho deciso a ragion veduta di non seguire il consiglio".
- Certo tutto (in Wikipedia, e si spererebbe in tutto l'Universo) dovrebbe poi essere improntato ed eventulmente limitato al buon senso. Potrebbero esserci dei casi estremi in cui la cosa è così palese che l'avviso sarebbe sì superluso. Ma in casi che mi vengono in mente sono tipo palesi vandalismi, pagine con scritte completamente senza senso, ecc.; ma allora anzi in tal caso un avviso, d'altro tipo e più specifico, ci vuole comunque e a maggior ragione. --La voce di Cassandra (msg) 11:34, 11 lug 2025 (CEST)
- Contrario all'obbligo: io rimarrei con "è opportuno", per i registrati, per i motivi espressi da altri: io i registrati li avviso sempre, ma un paio di volte credo di essermi dimenticato, per urgenze extra-wiki credo, quindi eviterei che qualcuno faccia questioni da "tribunale" perché nella linea guida c'è scritto obbligo. Se le hanno appena scritte avviso anche gli ip dinamici, salvo naturalmente non siano LTA (me ne viene in mente uno che sforna in certi giorni anche 10 voci nuove). Ma se una pagina è stata creata diverse ore prima o addirittura il giorno prima ha poco senso avvisare gli ip. Poi però mi pare che la questione dei file sia cosa diversa, come sottolineato da altri e che quindi vada trattata separatamente. --Kirk Dimmi! 11:43, 13 lug 2025 (CEST)
- Non mi pare abbia molto senso avvisare gli autori delle pagine messe in cancellazione immediata, poiché queste, a differenza delle cancellazioni ordinarie, non richiedono una discussione preventiva e comunque le pagine per cui si chiede l'immediata sono palesemente errate.--Mauro Tozzi (msg) 11:52, 13 lug 2025 (CEST)
- Contrario all'obbligo: io rimarrei con "è opportuno", per i registrati, per i motivi espressi da altri: io i registrati li avviso sempre, ma un paio di volte credo di essermi dimenticato, per urgenze extra-wiki credo, quindi eviterei che qualcuno faccia questioni da "tribunale" perché nella linea guida c'è scritto obbligo. Se le hanno appena scritte avviso anche gli ip dinamici, salvo naturalmente non siano LTA (me ne viene in mente uno che sforna in certi giorni anche 10 voci nuove). Ma se una pagina è stata creata diverse ore prima o addirittura il giorno prima ha poco senso avvisare gli ip. Poi però mi pare che la questione dei file sia cosa diversa, come sottolineato da altri e che quindi vada trattata separatamente. --Kirk Dimmi! 11:43, 13 lug 2025 (CEST)
- @Ignisdelavega intanto non siamo perfetti quindi il "se va cancellata é inutile avvisare" non regge perché magari a chi cancella sfugge qualcosa che l'autore sa. Poi la collaboratività é anche educarsi e avvisare come hai fatto tu con me giustamente, anzi grazie ancora, quindi un "guarda che ha caricato una foto o hai scritto una... te lo dico così impari una cosa nuova e la prossima volta non perdiamo tempo" ci sta tutta. Quindi direi come sempre "fortemente consigliato". --Pierpao (listening) 09:53, 11 lug 2025 (CEST)
Criterio immediata per voci create interamente da IA
modificaDopo l'approvazione della policy sull'IA credo sia necessario avere un criterio di cancellazione immediata dedicato alle voci chiaramente identificabili come create interamente da IA. Credo che sul fatto che tali voci vadano mandate in immediata ci sia ampio consenso, sia per il rischio di violazione di copyright sia per il rischio di allucinazioni (oltre che per scoraggiare la pratica). Per quanto riguarda il criterio abbiamo sostanzialmente due possibilitá:
- Modifica del criterio C3 inserendo oltre alle traduzioni automatiche le voci create con IA (che peraltro ormai é usata anche per le traduzioni)
- Creazione di un nuovo criterio C23 dedicato solo all'IA.
Entrambe sono valide e hanno i loro pro e contro, a me vanno sostanzialmente bene entrambe. --Paul Gascoigne (msg) 08:11, 13 lug 2025 (CEST)
- imho potrebbero rientrare nella ricerca originale --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 09:40, 13 lug 2025 (CEST)
- Capisco il tuo punto di vista ma la ricerca originale non é motivazione da immediata, almeno non al momento. --Paul Gascoigne (msg) 10:32, 13 lug 2025 (CEST)
- Io sarei Favorevole alla creazione di un nuovo criterio apposito C23, anche vista la diffusione dell'utilizzo dell'IA. --Ethn23 10:44, 13 lug 2025 (CEST)
- Grazie mille Paul per aver aperto la discussione, Fortemente favorevole. IMHO possiamo tranquillamente estendere il C3, ma anche un C23 andrebbe bene. ----Friniate ✉ 12:43, 13 lug 2025 (CEST)
- Troppe regole uguale più confusione. Inserire in C3 --Tre di tre (msg) 15:35, 13 lug 2025 (CEST)
- Mah, forse sarebbe più comodo inserire anche questo caso nel C3--Parma1983 15:36, 13 lug 2025 (CEST)
- Anch'io favorevole ad integrare il C3. --Antonio1952 (msg) 16:24, 13 lug 2025 (CEST)
- Favorevole a un criterio d'immediata per le voci scritte con IA (che sia nel C3 o un altro cambia poco). --Syrio posso aiutare? 12:33, 15 lug 2025 (CEST)
- Assolutamente favorevole alla cancellazione immediate delle voci scritte con l'IA --Maxpoto (msg) 14:59, 19 lug 2025 (CEST)
- Favorevole a un criterio d'immediata per le voci scritte con IA (che sia nel C3 o un altro cambia poco). --Syrio posso aiutare? 12:33, 15 lug 2025 (CEST)
- Anch'io favorevole ad integrare il C3. --Antonio1952 (msg) 16:24, 13 lug 2025 (CEST)
- Mah, forse sarebbe più comodo inserire anche questo caso nel C3--Parma1983 15:36, 13 lug 2025 (CEST)
- Troppe regole uguale più confusione. Inserire in C3 --Tre di tre (msg) 15:35, 13 lug 2025 (CEST)
- Grazie mille Paul per aver aperto la discussione, Fortemente favorevole. IMHO possiamo tranquillamente estendere il C3, ma anche un C23 andrebbe bene. ----Friniate ✉ 12:43, 13 lug 2025 (CEST)
- Io sarei Favorevole alla creazione di un nuovo criterio apposito C23, anche vista la diffusione dell'utilizzo dell'IA. --Ethn23 10:44, 13 lug 2025 (CEST)
- Capisco il tuo punto di vista ma la ricerca originale non é motivazione da immediata, almeno non al momento. --Paul Gascoigne (msg) 10:32, 13 lug 2025 (CEST)
Criterio immediata per voci create interamente da IA - distinguiamo
modificaChiariamo tutti i problemi che pongono le ia prima che qualcuno venga a protestare e facciamo taluni distinguo perchè non c'è sempre violazione di copyright
- Le IA non sono una fonte, copiare quello che dicono non è diverso che scrivere quello che dice Ezio (Assasin Creed), sono software, sbagliano, le allucinazioni tra l'altro stanno aumentando. Anche se fossero attendibili, non sono verificabili
- Le IA fanno violazione di copyright anche se in teoria leggono, perchè come stabilito da una recente sentenza che però riguarda solo un algoritmo, se leggono da libri autorizzati non violano il copyright, se fanno un riassunto però, ma se leggono da libri pirati o senza autorizzazione e lo fanno, vedi quelli che leggono Wikipedia e non potrebbero, allora è "infringement", un illecito e quindi il loro output è illegale. Quella sentenza ha forza di legge anche qua, perchè è discusso se per una violazione di copyright si applichi la legge del proprietario del server e/o quella della locazione del server, e/o della locazione dell'autore e/o della residenza dell'autore. Le IA possono fare violazione di copyright anche se leggono fonti "Libere", se non seguono le stesse prescrizioni che abbiamo noi per le traduzioni di altre Wikipedie, se non riassumono ma semplicemente riformulano e non citano l'autore quando richiesto
- L'output delle IA non è licenziabile nè registrabile. Lo ha detto chiaramente l'ufficio per le registrazioni statunitense e di nuovo coinvolge anche noi.
Quindi abbiano tre casi
- Copia di output da fonti terze - Rischio di copyviol o illecito, non attendibilità non verificabilità. Immediata
- Traduzione o riformulazione di un testo in pd o fornito dall'autore - lecito ma è obbligatorio rilasciare i contrubuti in PD oppure secondo la licenza del testo purchè considerata libera e compatibile con la cc by sa
- Casi di vecchi utenti che in passato hanno anche usato le ia con fonti terze e/o non hanno rilasciato i contributi in pd - vedi 1 e 2 - COCOCO
--Pierpao (listening) 16:52, 13 lug 2025 (CEST)
- @Pierpao, non ho capito esattamente il punto del tuo messaggio. Sei favorevole all'immediata o secondo te ci sono da fare dei distinguo in base agli ultimi 3 casi che hai citato? Perché il nostro target sono quelle voci in cui chiedi semplicemente a chat GPT "Crea una voce di wikipedia su Pinco Pallino usando la formattazione per le voci biografiche" e poi copi/incolli il risultato su it.wiki. --Paul Gascoigne (msg) 15:12, 14 lug 2025 (CEST)
- In quel caso è da immediata. Nel caso 2 no. Salvo che non siano vecchie voci non rilasciate in Pd. E non é una questione di essere d'accordo o meno. É diritto. --Pierpao (listening) 15:23, 14 lug 2025 (CEST)
- il caso 2 sarebbe quello in cui usi l'IA per tradurre magari da un'altra versione linguistica? In quel caso, se non la riformuli per aggiustare la traduzione, sarebbe probabilmente un C3 o al massimo spostamento in bozza perché il livello di chat gpt seppur buono non é ancora sufficiente per il NS0. O forse sto capendo male io a cosa ti riferisci. --Paul Gascoigne (msg) 15:50, 14 lug 2025 (CEST)
- Esatto, nel caso 2 siamo proprio nell'uso dell'IA come traduttore automatico, a rigore IMHO quel caso sarebbe già coperto dall'attuale formulazione del C3. Poi chiaro che invece se uno fa tradurre una voce di en.wiki da IA ma poi la sistema e la ricontrolla allora ok, come per qualsiasi altro traduttore. ----Friniate ✉ 16:07, 14 lug 2025 (CEST)
- L'unica differenza vera che vedo tra il caso 2 e gli altri sta nel NS bozza... Negli altri casi vale IMHO l'immediata anche lì, mentre nel caso 2 (sempre dando per scontato che si stia traducendo un testo libero) no, sempre in analogia agli altri traduttori automatici. ----Friniate ✉ 16:10, 14 lug 2025 (CEST)
- Parlo di questo caso per esempio
- 1) prendo un testo libero straniero
- 2) faccio tradurre il testo da gemini
- 3) controllo che stia bene
- 4) faccio gli aggiustamenti minimi necessari
- 5) non ricade nei criteri di immediata perché nessuno se ne accorge. Gemini traduce bene, molto meglio del nostro traduttore. Specie la versione premium.
- 6) incollo in wp
- Oppure
- 1) scrivo la voce in modo frettoloso
- 2) la faccio sistemare da gemini
- 3) incollo in wp
- In entrambi i casi la voce non può essere rilasciata in cc by sa ma deve essere rilasciata in Pd. Rilasciare in pd é possibile e previsto dalle nostre policy. --Pierpao (listening) 19:16, 14 lug 2025 (CEST)
- @Pierpao Ma certo, ma pure tradurre da en.wiki col traduttore automatico di google è legale (non si viola il copyright se si traduce da un testo in cc-by e si rispettano le prescrizioni), ma se poi non revisioni la traduzione si sposta in bozza (se potenzialmente enci) o si cancella comunque per C3. Chiaro che se uno controlla che la traduzione sia ok allora è tutto legittimo e non serve fare nulla, già lo dice WP:IA del resto. Quindi nel primo caso che fai nell'ultimo messaggio, certo, niente immediata, nel secondo caso invece per come la vedo io si tratta come i traduttori automatici, ergo si sposta in bozza o si cancella in C3.----Friniate ✉ 19:29, 14 lug 2025 (CEST)
- Scusate, ma come si determina se una voce sia stata scritta (interamente) da IA. --Meridiana solare (msg) 23:33, 14 lug 2025 (CEST)
- La prova principale dell'uso di IA la si vede dalla presenza di allucinazioni: di solito (anzi direi sempre) nei testi creati da IA vi sono fonti che non riportano le informazioni presenti nei testi che dovrebbero fontare. In aggiunta esistono tool automatici (che però vanno saputi usare, e che in ogni caso possono dare falsi negativi). Infine dopo un po' si riconosce anche un certo stile. Poi vabbé ci sono LTA noti per usare IA, quindi nelle voci create da loro si va abbastanza a colpo sicuro. ----Friniate ✉ 00:16, 15 lug 2025 (CEST)
- Segnalo a tale proposito di aver aggiunto queste indicazioni in policy. ----Friniate ✉ 00:20, 15 lug 2025 (CEST)
- @Meridiana solare, ci son tanti indizi, come ha detto Friniate. Ad esempio se fai scrivere una voce a chatgpt i link esterni alla fine hanno scritto "source=chatgpt"; se uno é sgamato lo toglie ma magari se sfugge puó essere un chiaro indizio dell'origine della voce. Un altra cosa é lo stile per paragrafi (vedi questo articolo di giornale che chiaramente é stato scritto con chat gpt per come é strutturato. Poi chiaro che si assume la BF e in alcuni casi si puó anche spostare in bozza se la situazione non é drammatica e se é opera di un neo utente che l'ha fatto senza malizia, ma se abbiamo di fronte un LTA che le crea a ripetizione in questo modo serve un criterio adeguato. --Paul Gascoigne (msg) 06:08, 15 lug 2025 (CEST)
- Scusate, continuo a chiedermi perché non ci vedete malizia ad usare chatgpt: c'è eccome. Se si riconosce l'origine del testo e non vi è alcuna riformulazione, va in immediata sempre e comunque. Non sono mai così tranchant, ma l'IA nella produzione di testi mi sta proprio indigesta: C3 o C23, facite vobis... --Geoide (msg) 17:57, 19 lug 2025 (CEST)
- E chi ha detto o solo supposto il contrario :)? @Geoide --Pierpao (listening) 20:38, 19 lug 2025 (CEST)
- È scritto proprio nel commento sopra il mio, @Pierpao, immagino che proprio lì sia stato scritto senza "malizia":))) --Geoide (msg) 21:22, 19 lug 2025 (CEST)
- Ah ok. @Paul Gascoigne quando c'è violazione di copyright non si sposta in bozza. Si cancella in immediata. É non è una cosa discutibile. --Pierpao (listening) 11:54, 25 lug 2025 (CEST)
- È scritto proprio nel commento sopra il mio, @Pierpao, immagino che proprio lì sia stato scritto senza "malizia":))) --Geoide (msg) 21:22, 19 lug 2025 (CEST)
- E chi ha detto o solo supposto il contrario :)? @Geoide --Pierpao (listening) 20:38, 19 lug 2025 (CEST)
- Scusate, continuo a chiedermi perché non ci vedete malizia ad usare chatgpt: c'è eccome. Se si riconosce l'origine del testo e non vi è alcuna riformulazione, va in immediata sempre e comunque. Non sono mai così tranchant, ma l'IA nella produzione di testi mi sta proprio indigesta: C3 o C23, facite vobis... --Geoide (msg) 17:57, 19 lug 2025 (CEST)
- La prova principale dell'uso di IA la si vede dalla presenza di allucinazioni: di solito (anzi direi sempre) nei testi creati da IA vi sono fonti che non riportano le informazioni presenti nei testi che dovrebbero fontare. In aggiunta esistono tool automatici (che però vanno saputi usare, e che in ogni caso possono dare falsi negativi). Infine dopo un po' si riconosce anche un certo stile. Poi vabbé ci sono LTA noti per usare IA, quindi nelle voci create da loro si va abbastanza a colpo sicuro. ----Friniate ✉ 00:16, 15 lug 2025 (CEST)
- Scusate, ma come si determina se una voce sia stata scritta (interamente) da IA. --Meridiana solare (msg) 23:33, 14 lug 2025 (CEST)
- @Pierpao Ma certo, ma pure tradurre da en.wiki col traduttore automatico di google è legale (non si viola il copyright se si traduce da un testo in cc-by e si rispettano le prescrizioni), ma se poi non revisioni la traduzione si sposta in bozza (se potenzialmente enci) o si cancella comunque per C3. Chiaro che se uno controlla che la traduzione sia ok allora è tutto legittimo e non serve fare nulla, già lo dice WP:IA del resto. Quindi nel primo caso che fai nell'ultimo messaggio, certo, niente immediata, nel secondo caso invece per come la vedo io si tratta come i traduttori automatici, ergo si sposta in bozza o si cancella in C3.----Friniate ✉ 19:29, 14 lug 2025 (CEST)
- L'unica differenza vera che vedo tra il caso 2 e gli altri sta nel NS bozza... Negli altri casi vale IMHO l'immediata anche lì, mentre nel caso 2 (sempre dando per scontato che si stia traducendo un testo libero) no, sempre in analogia agli altri traduttori automatici. ----Friniate ✉ 16:10, 14 lug 2025 (CEST)
- Esatto, nel caso 2 siamo proprio nell'uso dell'IA come traduttore automatico, a rigore IMHO quel caso sarebbe già coperto dall'attuale formulazione del C3. Poi chiaro che invece se uno fa tradurre una voce di en.wiki da IA ma poi la sistema e la ricontrolla allora ok, come per qualsiasi altro traduttore. ----Friniate ✉ 16:07, 14 lug 2025 (CEST)
- il caso 2 sarebbe quello in cui usi l'IA per tradurre magari da un'altra versione linguistica? In quel caso, se non la riformuli per aggiustare la traduzione, sarebbe probabilmente un C3 o al massimo spostamento in bozza perché il livello di chat gpt seppur buono non é ancora sufficiente per il NS0. O forse sto capendo male io a cosa ti riferisci. --Paul Gascoigne (msg) 15:50, 14 lug 2025 (CEST)
- In quel caso è da immediata. Nel caso 2 no. Salvo che non siano vecchie voci non rilasciate in Pd. E non é una questione di essere d'accordo o meno. É diritto. --Pierpao (listening) 15:23, 14 lug 2025 (CEST)
Quagliamo?
modifica[@ Friniate, Maxpoto, Pierpao, Meridiana solare, Tre di tre, Geoide, Mastrocom, Ethn23, Syrio, Antonio1952] Mi pare che il consenso vada verso la modifica del C3. Propongo quindi di riformulare cosí:
(C3) Pagine scritte in un italiano incomprensibile o in una lingua diversa dall'italiano, tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica o create interamente con l'ausilio di IA. --Paul Gascoigne (msg) 10:17, 25 lug 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne per me va benissimo (anche senza l'"interamente"...) --Maxpoto (msg) 10:34, 25 lug 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne grazie per aver ripreso in mano la discussione. Per me va bene anche così, ma teniamo conto che WP:IA prevede anche un uso legittimo dell'IA (ad esempio per fare una prima base di una traduzione, previo ovviamente controllo umano successivo, alla stregua di un traduttore automatico). Distinguere in una riga di motivazione automatica tra usi legittimi e non è ovviamente complicato, ma è importante per evitare che nella prassi si perdano le distinzioni che fa la policy... Come alternativa che ne direste di o contenuto originale creato tramite intelligenza artificiale? Così invece che sull'"interamente" (che di solito lasciamo sottinteso, è chiaro che anche in una voce in cui qualcuno ha aggiunto una sezione tradotta in modo automatico andiamo a togliere quella sezione, non certo a cancellare l'intera voce) mettiamo l'accento sul fatto che l'IA sia stata usata per produrre contenuto originale e non meramente con una funzione ausiliaria ----Friniate ✉ 11:56, 25 lug 2025 (CEST)
- Non va bene come formulazione. Perché per l'uso a input proprio non si può andare di immediata. E poi sicuramente non in quel criterio perché si fa confusione visto che tradurre con le si è permesso e chiedi cancella sostanzialmente per copyviol. --Pierpao (listening) 11:56, 25 lug 2025 (CEST)
- @Pierpao la mia proposta ti convince? ----Friniate ✉ 12:02, 25 lug 2025 (CEST)
- A me la proposta di @Friniate convince, dopo il commento di Maxpoto stavo pensando anch'io ad una formulazione simile per eliminare quell'"Interamente". Se si vuole separare traduzione da IA possiamo creare il C23, in modo da specificare anche il rischio di violazione di copyright --Paul Gascoigne (msg) 12:22, 25 lug 2025 (CEST)
- Il punto non è il contenuto che sia originale o meno. Il problema è la fonte. Se io sono straniero scrivo una voce corretta nei contenuti indicando le fonti lette da me ma in italiano pessimo e la faccio riscrivere va bene. Il messaggio dovrebbe essere una cosa tipo: Voci create utilizzando sistemi ad intelligenza artificiale con input non fornito integralmente dall'utente --Pierpao (listening) 14:45, 25 lug 2025 (CEST)
- @Pierpao Scusa ma così escluderesti anche traduzioni da voci di en.wiki per dire, oltre al fatto che "input" è ambiguo (un utente può risponderti "eh ma l'input "scrivi una voce di wikipedia su argomento X" l'ho dato io"...). Questo dev'essere un criterio per i casi non coperti dai criteri esistenti, visto lo status incerto del copyright delle IA e il fatto che creano allucinazioni. Se traduci un testo coperto da copyright è C13 sia che tu lo traduca manualmente che tu lo faccia con IA. Idem una traduzione automatica da una voce di en.wiki non revisionata, è C3 (o B3 se potenzialmente enci) sia che tu abbia usato google traduttore, sia che tu abbia usato l'IA. Quelli sono casi già coperti, il caso scoperto è appunto l'utente che chiede all'IA "scrvimi una voce di wikipedia su argomento X"...----Friniate ✉ 15:10, 25 lug 2025 (CEST)
- Poi se vogliamo sottolineare lo status incerto del copyright delle IA facciamo pure un C23 a parte, in attesa che si capisca se in questi casi si debba oscurare o meno. Però non è una copia del C13, è un qualcosa di diverso. ----Friniate ✉ 15:13, 25 lug 2025 (CEST)
- [@ Pierpao] se un utente non ferrato nella lingua italiana si fa sistemare la traduzione da IA, siamo comunque a livello di traduzione automatica, perché in ogni caso il risultato dell'IA deve essere comunque riveduto a valle e se un utente non è in grado di farlo, siamo punto e a capo. Se il risultato viene messo sic et simpliciter come viene, siamo in pieno C3. Inoltre non possiamo sapere se il risultato dell'IA è frutto di un "input" dell'utente o di altro tipo di trigger verso il tool (tipo "metti insieme Wikipedia e i primi dieci risultati del motore di ricerca"). Sono d'accordo sull'eliminare "integralmente": è più che sufficiente "create con l'ausilio di IA". Per un eventuale C23 futuro, possiamo vedere dal campo se ne sorgerà l'effettiva esigenza, intanto possiamo cominciare a dare visibilità alla nuova policy estendendo il C3.--SuperSpritzl'adminalcolico 15:27, 25 lug 2025 (CEST)
- L'utente non può dire niente friniate perché questa è solo una sintesi. É la linea guida che dice cosa è input. Le traduzioni di voci da en wiki certo che sono escluse perché sicuramente migliori di quelle fatte col nostro tool che sono permesse e non sono da immediata ma vanno in bozza se non riviste. Idem per quello detto da Superspritz. Il caso "utente che dice scrivimi la voc" é quello che ho detto io. É la tua definizione più ampia e ricomprende anche le traduzioni che potrebbero essere fatte bene e sistemate dopo "essere create con l'ausilio di ia". Poi queste cose non vanno trattate a opinioni. Lo status non è incerto. Allo stato del diritto attuale chi usa le ai non è liberato e non può garantire il rispetto dei termini d'uso. Punto. Le pagine scritte con ai senza imput utente sono da immediate per problemi più ampi di quelli di copyviol. Ed è un fatto non opinabile. --Pierpao (listening) 16:17, 25 lug 2025 (CEST)
- @Pierpao Scusa eh, ma come fai a dire che una traduzione da en.wiki sia un "input fornito dall'utente"? L'utente mica ha scritto la voce originaria! "Contenuto originale" invece voleva distinguere proprio tra casi in cui l'IA sta semplicemente rielaborando (o traducendo) un testo pre-esistente (e se quel testo è a sua volta coperto da copyright è copyviol, siamo d'accordo, ma è un caso già coperto da C13) e casi in cui invece ne sta assemblando uno nuovo, è la stessa formulazione che sta in policy. ----Friniate ✉ 16:48, 25 lug 2025 (CEST)
- @Superspritz Come dicevo sopra, "create con l'ausilio di IA" rischia di escludere anche usi che la policy al momento ammette... ----Friniate ✉ 16:51, 25 lug 2025 (CEST)
- [@ Friniate] c'è anche il wikilink alla policy. Il messaggio di cancellazione deve essere per forza di cose sintetico: non possiamo declinare tutte le eccezioni. A meno che non si voglia rifrasare con "(C3) Pagine scritte in un italiano incomprensibile o in una lingua diversa dall'italiano, tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica o create tramite usi non ammessi di IA".--SuperSpritzl'adminalcolico 20:11, 25 lug 2025 (CEST)
- @Superspritz andata, concordo sulla tua ultima proposta. ----Friniate ✉ 20:24, 25 lug 2025 (CEST)
- Per me questa cosa di fare il riassuntino nei criteri che ogni volta bisogna scervellarsi non l'ho mai amata. Come dice Superspritz é la cosa migliore. Io non osavo proporlo. --Pierpao (listening) 20:42, 25 lug 2025 (CEST)
- Sono d'accordo con l'ultima proposta di @Superspritz. --Geoide (msg) 14:51, 26 lug 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne@Maxpoto che ne pensate dell'ultima proposta di Superspritz? ----Friniate ✉ 14:52, 26 lug 2025 (CEST)
- Sono d'accordo --Maxpoto (msg) 14:59, 26 lug 2025 (CEST)
- Non sono stato pingato all'inizio (:P), ma per me va bene l'ultima formulazione proposta di [@ Superspritz]--Parma1983 15:00, 26 lug 2025 (CEST)
- anche per me benissimo. Ps scusa @Parma1983 uno sfugge sempre :) --Paul Gascoigne (msg) 15:02, 26 lug 2025 (CEST)
- +1 su Superspritz. --Antonio1952 (msg) 22:33, 26 lug 2025 (CEST)
- Vai di Superspritz, direi. --Tre di tre (msg) 13:55, 27 lug 2025 (CEST)
- +1 su Superspritz. --Antonio1952 (msg) 22:33, 26 lug 2025 (CEST)
- anche per me benissimo. Ps scusa @Parma1983 uno sfugge sempre :) --Paul Gascoigne (msg) 15:02, 26 lug 2025 (CEST)
- Non sono stato pingato all'inizio (:P), ma per me va bene l'ultima formulazione proposta di [@ Superspritz]--Parma1983 15:00, 26 lug 2025 (CEST)
- Sono d'accordo --Maxpoto (msg) 14:59, 26 lug 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne@Maxpoto che ne pensate dell'ultima proposta di Superspritz? ----Friniate ✉ 14:52, 26 lug 2025 (CEST)
- Sono d'accordo con l'ultima proposta di @Superspritz. --Geoide (msg) 14:51, 26 lug 2025 (CEST)
- Per me questa cosa di fare il riassuntino nei criteri che ogni volta bisogna scervellarsi non l'ho mai amata. Come dice Superspritz é la cosa migliore. Io non osavo proporlo. --Pierpao (listening) 20:42, 25 lug 2025 (CEST)
- @Superspritz andata, concordo sulla tua ultima proposta. ----Friniate ✉ 20:24, 25 lug 2025 (CEST)
- [@ Friniate] c'è anche il wikilink alla policy. Il messaggio di cancellazione deve essere per forza di cose sintetico: non possiamo declinare tutte le eccezioni. A meno che non si voglia rifrasare con "(C3) Pagine scritte in un italiano incomprensibile o in una lingua diversa dall'italiano, tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica o create tramite usi non ammessi di IA".--SuperSpritzl'adminalcolico 20:11, 25 lug 2025 (CEST)
- @Superspritz Come dicevo sopra, "create con l'ausilio di IA" rischia di escludere anche usi che la policy al momento ammette... ----Friniate ✉ 16:51, 25 lug 2025 (CEST)
- @Pierpao Scusa eh, ma come fai a dire che una traduzione da en.wiki sia un "input fornito dall'utente"? L'utente mica ha scritto la voce originaria! "Contenuto originale" invece voleva distinguere proprio tra casi in cui l'IA sta semplicemente rielaborando (o traducendo) un testo pre-esistente (e se quel testo è a sua volta coperto da copyright è copyviol, siamo d'accordo, ma è un caso già coperto da C13) e casi in cui invece ne sta assemblando uno nuovo, è la stessa formulazione che sta in policy. ----Friniate ✉ 16:48, 25 lug 2025 (CEST)
- Poi se vogliamo sottolineare lo status incerto del copyright delle IA facciamo pure un C23 a parte, in attesa che si capisca se in questi casi si debba oscurare o meno. Però non è una copia del C13, è un qualcosa di diverso. ----Friniate ✉ 15:13, 25 lug 2025 (CEST)
- @Pierpao Scusa ma così escluderesti anche traduzioni da voci di en.wiki per dire, oltre al fatto che "input" è ambiguo (un utente può risponderti "eh ma l'input "scrivi una voce di wikipedia su argomento X" l'ho dato io"...). Questo dev'essere un criterio per i casi non coperti dai criteri esistenti, visto lo status incerto del copyright delle IA e il fatto che creano allucinazioni. Se traduci un testo coperto da copyright è C13 sia che tu lo traduca manualmente che tu lo faccia con IA. Idem una traduzione automatica da una voce di en.wiki non revisionata, è C3 (o B3 se potenzialmente enci) sia che tu abbia usato google traduttore, sia che tu abbia usato l'IA. Quelli sono casi già coperti, il caso scoperto è appunto l'utente che chiede all'IA "scrvimi una voce di wikipedia su argomento X"...----Friniate ✉ 15:10, 25 lug 2025 (CEST)
- Il punto non è il contenuto che sia originale o meno. Il problema è la fonte. Se io sono straniero scrivo una voce corretta nei contenuti indicando le fonti lette da me ma in italiano pessimo e la faccio riscrivere va bene. Il messaggio dovrebbe essere una cosa tipo: Voci create utilizzando sistemi ad intelligenza artificiale con input non fornito integralmente dall'utente --Pierpao (listening) 14:45, 25 lug 2025 (CEST)
- A me la proposta di @Friniate convince, dopo il commento di Maxpoto stavo pensando anch'io ad una formulazione simile per eliminare quell'"Interamente". Se si vuole separare traduzione da IA possiamo creare il C23, in modo da specificare anche il rischio di violazione di copyright --Paul Gascoigne (msg) 12:22, 25 lug 2025 (CEST)
- @Pierpao la mia proposta ti convince? ----Friniate ✉ 12:02, 25 lug 2025 (CEST)
[@ Maxpoto, Pierpao, Meridiana solare, Tre di tre, Geoide, Mastrocom, Ethn23, Syrio, Antonio1952, Parma1983] visto il consenso unanime, Fatto diff146090355, [@ Sakretsu] serve modificare anche da altre parti?--Friniate ✉ 21:33, 2 ago 2025 (CEST)
- Seh vabbé, [@ Paul Gascoigne].--Friniate ✉ 21:33, 2 ago 2025 (CEST)
- @Friniate no, basta aggiornare il criterio nel file json e si aggiorna dappertutto, però controlla se vanno modificati pure i testi per il ns118 (righe 63-64). --Sakretsu (炸裂) 01:12, 3 ago 2025 (CEST)
IA in bozza
modifica@Sakretsu Eh, giusto, le bozze... Qui abbiamo un problema perché esiste almeno un utilizzo illegittimo dell'IA (l'uso come traduttore automatico da un'altra edizione linguistica) che non dovrebbe essere passibile di cancellazione immediata in ns bozza, ma solo di cancellazione per le bozze abbandonate (al pari di tutti gli altri traduttori automatici)...
Il C3 in bozza potrebbe diventare qualcosa del genere... Pagine sostanzialmente scritte in un'altra lingua o costituite da contenuto originale creato da IA; sono invece da bozza le pagine tradotte male ma potenzialmente passibili di correzione (incluse le pagine tradotte da IA da un'altra edizione linguistica di wikipedia).
Il messaggio automatico invece: Bozza sostanzialmente scritta in un'altra lingua o costituita da contenuto originale creato da IA; oppure abbandonata e tradotta con traduttori automatici o scritta in un italiano incomprensibile
Non il massimo lo so, ma non mi viene in mente altro... @Antonio1952@Geoide@Maxpoto@Parma1983@Paul Gascoigne@Pierpao@Superspritz@Tre di tre@Syrio@Meridiana solare@Mastrocom Pareri? ----Friniate ✉ 17:11, 3 ago 2025 (CEST)
- Forse per il messaggio automatico: Bozza sostanzialmente scritta in un'altra lingua o in un italiano incomprensibile, tradotta con traduttori automatici, costituita da contenuto originale creato da IA oppure abbandonata, potrebbe andare meglio? --Syrio posso aiutare? 17:29, 3 ago 2025 (CEST)
- @Syrio Eh no spe, così si perde la distinzione... Nel messaggio automatico c'è un distinguo tra i motivi che portano a una cancellazione immediata (scritta in un'altra lingua) e i motivi che portano alla cancellazione solo se la bozza è anche abbandonata (tradotta con traduttori automatici o scritta in un italiano incomprensibile). Per l'IA ricadremmo nel primo caso (cancellazione immediata) per tutti gli usi non ammessi dalla policy tranne (IMHO) nel caso in cui sia stata usata come traduttore automatico da un'altra wiki (in quel caso IMHO andrebbe parificata agli altri traduttori automatici, e quindi portare alla cancellazione solo delle bozze abbandonate). ----Friniate ✉ 17:34, 3 ago 2025 (CEST)
- Ok, mi era sfuggita questa cosa. --Syrio posso aiutare? 17:38, 3 ago 2025 (CEST)
- Visto il periodo, segnalo la discussione anche al bar generale... ----Friniate ✉ 17:43, 3 ago 2025 (CEST)
- Sono d'accordo con Friniate. Ogni tanto, se trovo una voce che penso sia importante, mancante o disastrata, la traduco in automatico, la riorganizzo in bozza e infine la pubblico. Devo dire che il traduttore usato da Wiki è veramente a buon livello e spesso le correzioni sono più di concetto che di forma. Altre volte, quando la voce già esiste, la modifico direttamente in ns0, esempio significativo è The Tubes, traduzione nella quale sono ancora piantato a metà e i difetti sono visibilissimi, non per questo trovo che il mio lavoro vada buttato nel gabinetto solo perchè ho usato un traduttore. Quando è abbandonata, ANCHE IN ns0, per me va cancellata per il semplice fatto che abbiamo si 500 bozze, ma abbiamo anche 500.000 abbozzi e sono d'accordo che il lavoro sporco è infinito, quindi buttare via lavori fatti in due minuti è d'obbligo e rispettoso per chi, come noi, si sbatte. --Tre di tre (msg) 21:36, 3 ago 2025 (CEST)
- Tradurre non é vietato, l'importante é farlo con un minimo di criterio. Come detto da 3di3 l'uso del traduttore per avere una prima versione non é da condannare a prescindere, a patto di rielaborarla. Segnalo peró che l'IA non é esattamente un traduttore automatico, anche quando chiedi espressamente di tradurre una voce a chat gpt, se non usi un prompt corretto, potrebbe comunque generare allucinazioni e apportare variazioni abbastanza significative alla struttura della voce. --Paul Gascoigne (msg) 09:53, 4 ago 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne azz, dici? Avevo capito di no, se è così allora non va bene nemmeno in bozza. ----Friniate ✉ 10:23, 4 ago 2025 (CEST)
- Non sono allucinazioni gravi come quando scrivi una voce da zero, ma GPT ha la tendenza a fare una traduzione piú "libera", che quindi a prima vista sembra migliore ma si puó distaccare dal significato originale anche in maniera significativa, ingannando il revisore. Diciamo che i traduttori automatici hanno il vantaggio di dare sempre lo stesso output, mentre un IA ti puó dare output diversi a seconda del tipo di prompt e puó dare la falsa impressione di esser stata rielaborata a mano. Ci sono diversi studi al riguardo, secondo alcuni ChatGPT é addirittura migliore dei traduttori automatici, ma il problema é che davanti a qualcosa di sconosciuto un traduttore automatico standard ne esce con una traduzione letterale chiaramente sbagliata mentre chatGPT prova a tirar fuori qualcosa che sia "fluente" nel linguaggio di destinazione che puó essere giusto o completamente errato. --Paul Gascoigne (msg) 11:16, 4 ago 2025 (CEST)
- Ho capito. Se c'è questo rischio allora ritiro tutto, non vanno bene neanche in bozza. ----Friniate ✉ 12:06, 4 ago 2025 (CEST)
- Pingo anche @Pierpao dato che ne avevamo discusso sopra, direi che ci sia anche il rischio di copyviol nascosti se prendono da altre parti anche quando traducono... ----Friniate ✉ 12:07, 4 ago 2025 (CEST)
- no, mi sono espresso male non pigliano da altre parti quindi non è copyviol, semplicemente se l'IA non trova una corrispondenza diretta (magari un modo di dire o una frase gergale che non conoscono) puó provare a dare un'interpretazione "originale" in base al contesto
- per mantenere il prodotto finale fluente e leggibile mentre un traduttore classico la renderebbe in maniera letterale. --Paul Gascoigne (msg) 13:41, 4 ago 2025 (CEST)
- Ah, capito... Beh allora se si tratta solo di traduzioni errate su singoli punti direi che l'analogia con i traduttori automatici (anche se non totalmente corretta) possa starci... ----Friniate ✉ 13:53, 4 ago 2025 (CEST)
- Ovviamente diventa ancora più fondamentale il fatto che il traduttore conosca la lingua da cui sta traducendo, come ribadito recentemente in questa discussione... ----Friniate ✉ 13:55, 4 ago 2025 (CEST)
- Più che altro, se ne deduce che le voci tradotte da IA e non revisionate sono più "pericolose" in quanto ancora meno affidabili di quelle tradotte con traduttori automatici e quindi non devono vedere l'ns0 finché non ricontrollate a fondo--Parma1983 14:03, 4 ago 2025 (CEST)
- No Friniate, ha ragione Paul. Il traduttore se sbaglia una traduzione si nota subito, l'IA no, non sono equiparabili. --Tre di tre (msg) 15:20, 4 ago 2025 (CEST)
- Io sono per equiparare le traduzioni fatte con IA a quelle dei traduttori automatici; quindi mi vanno bene le formulazioni proposte sopra da @Friniate. --Antonio1952 (msg) 18:45, 8 ago 2025 (CEST)
- Concordo con Antonio1952: Io sono per equiparare le traduzioni fatte con IA a quelle dei traduttori automatici. Non vedo proprio perché trattarle diversamente. --Il Sole e la Luna (msg) 08:38, 10 ago 2025 (CEST)
- Io sono per equiparare le traduzioni fatte con IA a quelle dei traduttori automatici; quindi mi vanno bene le formulazioni proposte sopra da @Friniate. --Antonio1952 (msg) 18:45, 8 ago 2025 (CEST)
- No Friniate, ha ragione Paul. Il traduttore se sbaglia una traduzione si nota subito, l'IA no, non sono equiparabili. --Tre di tre (msg) 15:20, 4 ago 2025 (CEST)
- Più che altro, se ne deduce che le voci tradotte da IA e non revisionate sono più "pericolose" in quanto ancora meno affidabili di quelle tradotte con traduttori automatici e quindi non devono vedere l'ns0 finché non ricontrollate a fondo--Parma1983 14:03, 4 ago 2025 (CEST)
- Ovviamente diventa ancora più fondamentale il fatto che il traduttore conosca la lingua da cui sta traducendo, come ribadito recentemente in questa discussione... ----Friniate ✉ 13:55, 4 ago 2025 (CEST)
- Ah, capito... Beh allora se si tratta solo di traduzioni errate su singoli punti direi che l'analogia con i traduttori automatici (anche se non totalmente corretta) possa starci... ----Friniate ✉ 13:53, 4 ago 2025 (CEST)
- Pingo anche @Pierpao dato che ne avevamo discusso sopra, direi che ci sia anche il rischio di copyviol nascosti se prendono da altre parti anche quando traducono... ----Friniate ✉ 12:07, 4 ago 2025 (CEST)
- Ho capito. Se c'è questo rischio allora ritiro tutto, non vanno bene neanche in bozza. ----Friniate ✉ 12:06, 4 ago 2025 (CEST)
- Non sono allucinazioni gravi come quando scrivi una voce da zero, ma GPT ha la tendenza a fare una traduzione piú "libera", che quindi a prima vista sembra migliore ma si puó distaccare dal significato originale anche in maniera significativa, ingannando il revisore. Diciamo che i traduttori automatici hanno il vantaggio di dare sempre lo stesso output, mentre un IA ti puó dare output diversi a seconda del tipo di prompt e puó dare la falsa impressione di esser stata rielaborata a mano. Ci sono diversi studi al riguardo, secondo alcuni ChatGPT é addirittura migliore dei traduttori automatici, ma il problema é che davanti a qualcosa di sconosciuto un traduttore automatico standard ne esce con una traduzione letterale chiaramente sbagliata mentre chatGPT prova a tirar fuori qualcosa che sia "fluente" nel linguaggio di destinazione che puó essere giusto o completamente errato. --Paul Gascoigne (msg) 11:16, 4 ago 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne azz, dici? Avevo capito di no, se è così allora non va bene nemmeno in bozza. ----Friniate ✉ 10:23, 4 ago 2025 (CEST)
- Tradurre non é vietato, l'importante é farlo con un minimo di criterio. Come detto da 3di3 l'uso del traduttore per avere una prima versione non é da condannare a prescindere, a patto di rielaborarla. Segnalo peró che l'IA non é esattamente un traduttore automatico, anche quando chiedi espressamente di tradurre una voce a chat gpt, se non usi un prompt corretto, potrebbe comunque generare allucinazioni e apportare variazioni abbastanza significative alla struttura della voce. --Paul Gascoigne (msg) 09:53, 4 ago 2025 (CEST)
- Sono d'accordo con Friniate. Ogni tanto, se trovo una voce che penso sia importante, mancante o disastrata, la traduco in automatico, la riorganizzo in bozza e infine la pubblico. Devo dire che il traduttore usato da Wiki è veramente a buon livello e spesso le correzioni sono più di concetto che di forma. Altre volte, quando la voce già esiste, la modifico direttamente in ns0, esempio significativo è The Tubes, traduzione nella quale sono ancora piantato a metà e i difetti sono visibilissimi, non per questo trovo che il mio lavoro vada buttato nel gabinetto solo perchè ho usato un traduttore. Quando è abbandonata, ANCHE IN ns0, per me va cancellata per il semplice fatto che abbiamo si 500 bozze, ma abbiamo anche 500.000 abbozzi e sono d'accordo che il lavoro sporco è infinito, quindi buttare via lavori fatti in due minuti è d'obbligo e rispettoso per chi, come noi, si sbatte. --Tre di tre (msg) 21:36, 3 ago 2025 (CEST)
- Visto il periodo, segnalo la discussione anche al bar generale... ----Friniate ✉ 17:43, 3 ago 2025 (CEST)
- Ok, mi era sfuggita questa cosa. --Syrio posso aiutare? 17:38, 3 ago 2025 (CEST)
- @Syrio Eh no spe, così si perde la distinzione... Nel messaggio automatico c'è un distinguo tra i motivi che portano a una cancellazione immediata (scritta in un'altra lingua) e i motivi che portano alla cancellazione solo se la bozza è anche abbandonata (tradotta con traduttori automatici o scritta in un italiano incomprensibile). Per l'IA ricadremmo nel primo caso (cancellazione immediata) per tutti gli usi non ammessi dalla policy tranne (IMHO) nel caso in cui sia stata usata come traduttore automatico da un'altra wiki (in quel caso IMHO andrebbe parificata agli altri traduttori automatici, e quindi portare alla cancellazione solo delle bozze abbandonate). ----Friniate ✉ 17:34, 3 ago 2025 (CEST)
[← Rientro] Avviso ai naviganti: alcuni traduttori automatici usano AI al loro interno. La tendenza (sicura) è che a breve tutti i traduttori automatici useranno AI. Dunque le 2 tipologie di traduzioni devono essere equipollenti ai fini wikipediani. --Gac (msg) 08:52, 10 ago 2025 (CEST)
- Senza contare che una persona poteebbe usare una AI per chiedere "Eh, AI tal dei tali, mi traduci la pagina web https://en.wikipedia.org/wiki/United_Nations " . --Il Sole e la Luna (msg) 09:01, 10 ago 2025 (CEST)
- @Il Sole e la Luna in quel caso però ci verrebbe sicuramente fuori un disastro, dato che i chatbot non leggono gli indirizzi web. Per avere risultati decenti devi mettere il testo da tradurre. ----Friniate ✉ 12:33, 10 ago 2025 (CEST)
- Dato che questa discussione mi sembra ormai che si concluderà senza una decisione e dato che siamo in pieno agosto direi di riaggiornarci tra un po' direttamente su Discussioni Wikipedia:Bozza. Nel frattempo, anche se direi che la maggioranza degli intervenuti si è detta a favore della possibilità di usare l'IA come traduttore automatico (possibilità attualmente prevista da WP:IA), se @Tre di tre o altri vogliono rimetterla in discussione, direi che possono aprire un thread su Discussioni Wikipedia:Intelligenza artificiale (sempre visto il periodo aspetterei almeno l'ultima settimana di agosto). Una volta conclusa quella discussione (o tra un mesetto nel caso in cui non venga aperta) aprirò un nuovo thread nella talk della policy sulle bozze per finalizzare l'aggiornamento dei criteri di immediata in bozza.
- Ripingo tutti gli intervenuti @Antonio1952@Gac@Il Sole e la Luna@Parma1983@Paul Gascoigne@Syrio ----Friniate ✉ 21:43, 11 ago 2025 (CEST)
- @Il Sole e la Luna in quel caso però ci verrebbe sicuramente fuori un disastro, dato che i chatbot non leggono gli indirizzi web. Per avere risultati decenti devi mettere il testo da tradurre. ----Friniate ✉ 12:33, 10 ago 2025 (CEST)
Ma perché qua dobbiamo fare per forza i crocerossini?
modificaApro una sottosezione perché la situazione è sfuggita di mano.
Di lavoro sporco ne abbiamo da vendere, tant'è vero che facciamo i fdq, abbiamo tanti di quei vandalismi da proporre misure estreme, voci o parti di voce tradotte mmale con google translate, pov pusher gente che dobbiamo tutorare o di cui dobbiamo sistemare gli edit: perché diamine mai dobbiamo spostare in bozza voci che vanno riscritte solo perché abbiamo la Sindrome di Ned Flanders?
Abbiamo più di 500 voci in bozza, cancelliamo! --2.237.220.21 (msg) 20:04, 3 ago 2025 (CEST)
- Mister, parliamo di voci tradotte da altre edizioni linguistiche di wp... Semplicemente non vedo il motivo per trattare l'IA (quando usata come traduttore automatico, specifichiamo), in modo diverso dagli altri traduttori automatici. Poi in ogni caso gli spostamenti in bozza valgono solo per voci plausibilmente enciclopediche, per le altre, anche solo in dubbio, si applicano i normali criteri di cancellazione immediata, che abbiamo appena emendato per coprire l'IA (e che ovviamente si applicano in tutti gli altri casi - la grande maggioranza - in cui viene usata l'IA a ruota libera e non solo per tradurre: infatti domani andrò a cancellare le voci del Divulgatore). ----Friniate ✉ 21:05, 3 ago 2025 (CEST)