GiaBoc
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, GiaBoc! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Avviso
modifica
--Moxmarco (scrivimi) 15:41, 8 ago 2025 (CEST)
- Buon pomeriggio! È un saluto a te. Posso chiederti come mai è stata spostata in bozza? --2001:B07:646A:7026:31F1:6E24:F8F3:F3E6 (msg) 15:53, 8 ago 2025 (CEST)
- Ciao, vedi le motivazioni nella cronologia: "Toni celebrativi, formattazione errata, organizzazione fuori standard, fonti insufficienti, possibile COI". Se hai domande, chiedi pure (taggami, altrimenti non vedrò i messaggi) --Moxmarco (scrivimi) 16:02, 8 ago 2025 (CEST)
Domanda
modificaCiao Giaboc, ho dato una lettura veloce alla voce che hai creato e ti suggerirei di renderla più stringata eliminando l'eccesso di dettagli non enciclopedici e di ridurre i toni celebrativi e promozionali. Prova a dare un'occhiata a voci simili per avere un'idea di come procedere. --Paul Gascoigne (msg) 23:30, 8 ago 2025 (CEST)
Pubblicazione voce
modificaPotresti leggere Wikipedia:Conflitto di interessi e chiarire se sussiste (e nel caso inserire le dovute indicazioni come da istruzioni)? --Moxmarco (scrivimi) 13:10, 9 ago 2025 (CEST)
- Buongiorno, grazie infinite per la pronta risposta. Posso precisare di essere un esperto nel campo musicale e coreutico, ambito nel quale ho pubblicato articoli scientifici e contributi in volumi specialistici, oltre ad aver redatto voci per note enciclopedie. L’intervento sulla voce in oggetto è stato condotto applicando con attenzione le linee guida di Wikipedia, con l’obiettivo di migliorarne l’aderenza ai criteri enciclopedici, evitando toni celebrativi e possibili situazioni di conflitto di interessi. @Moxmarco --GiaBoc (msg) 13:50, 9 ago 2025 (CEST)
{{DichiarazioneCOI|motivo=Dichiaro un potenziale conflitto di interessi in quanto autore del volume Jia Ruskaja. La dea danzante (NeoClassica, 2023) e direttore artistico della Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza, citata nella presente voce..|utente=@giaboc|voce=Chiara zoppolato}}
- La dichiarazione non è da effettuarsi in questa pagina, come spiegato in WP:COI#Dichiarazione. --9Aaron3 (msg) 22:25, 10 ago 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Chiara Zoppolato
modifica
--Maxpoto (msg) 13:49, 9 ago 2025 (CEST)
- @GiaBoc ti segnalo che nel caso va inserito sia nella tua pagina utente che nella discussione della voce --Moxmarco (scrivimi) 14:35, 9 ago 2025 (CEST)
Leonildo Bocchino
modificaBuongiorno Giaboc, ho creato io la Bozza:Leonildo_Bocchino; come giá segnalato da MoxMarco, visto il conflitto di interesse dovrai inserire nella tua pagina utente questo testo: {{DichiarazioneCOI|utente=GiaBoc|voce=Leonildo Bocchino|motivo=Figlio dell'artista}}, mentre nella pagina di discussione della bozza dovrai inserire questo testo: {{DichiarazioneCOI|utente=GiaBoc|motivo=Figlio dell'artista}}. Una volta che avrai completato il lavoro potrai chiedere la revisione. --Paul Gascoigne (msg) 10:16, 11 ago 2025 (CEST)
Non enciclopedico
modifica
-- Spinoziano (msg) 16:45, 15 ago 2025 (CEST)
- Ciao, a parte il taglio curricolare della voce, essa citava solo youtube, un blog e altre poche fonti vaghe come "Archivio privato Hagint Vartanian", e su internet non ho trovato indizi di enciclopedicità; rileggi bene le indicazioni nell'avviso qui sopra, anche per non continuare a fare lavori inutili su soggetti non enciclopedici per Wikipedia, e se proprio non sei d'accordo con la cancellazione puoi chiedere un parere in Discussioni_progetto:Musica/Classica. Grazie.-- Spinoziano (msg) 09:05, 16 ago 2025 (CEST)
- Buongiorno, grazie per il Suo messaggio.
- Vorrei chiarire alcuni punti: la voce su Hagint Vartanian non era priva di fonti, perché conteneva già una recensione giornalistica e un articolo pubblicato su un sito di comunità armena in Italia, cioè fonti terze e indipendenti, conformi alle regole di Wikipedia sulle Biografie di persone viventi (BLP) e sui criteri di enciclopedicità delle persone.
- Ricordo che la policy BLP stabilisce che il materiale non supportato va rimosso, ma non che l’intera voce debba essere cancellata immediatamente se contiene già delle note verificabili. L’approccio corretto, soprattutto in un ambito specialistico come quello della storia della vocalità, è favorire l’integrazione delle fonti piuttosto che una cancellazione sommaria.
- Quanto alla valutazione di enciclopedicità, la cantante ha avuto una carriera documentata in teatri rilevanti (ad esempio Opera di Roma – Caracalla), ha collaborato con interpreti di chiara fama (Del Monaco, Di Stefano, Protti) e ha insegnato in conservatori statali italiani. Questi sono elementi che rientrano a pieno titolo nei criteri previsti per musicisti e cantanti lirici.
- Sono disponibile a ricostruire la voce in sandbox arricchendola di ulteriori note da fonti giornalistiche, programmi di sala ufficiali e pubblicazioni discografiche, ma ritengo che la cancellazione sia stata affrettata e non conforme allo spirito collaborativo di Wikipedia, che invita a “migliorare” piuttosto che eliminare.
- Mi permetta infine una riflessione. Come scriveva Spinoza (che desumo conosca bene) nel Tractatus theologico-politicus (cap. XX), «in una libera repubblica è lecito a ciascuno pensare ciò che vuole e dire ciò che pensa». Questa affermazione, che lega la libertà di pensiero e di parola alla stessa salute della comunità civile, può essere letta oggi come un monito anche per progetti collaborativi come Wikipedia. Non è soltanto un invito alla tolleranza, ma un principio di metodo: la conoscenza cresce quando le voci diverse vengono accolte e verificate, non quando vengono eliminate in modo sommario. Applicare questo spirito significa rendere Wikipedia uno spazio davvero libero, in cui le informazioni culturali possano essere discusse, arricchite e fondate su fonti attendibili, anziché soppresse senza un confronto.
- Cordialità. --GiaBoc (msg) 09:50, 16 ago 2025 (CEST)
- @GiaBoc, anche da parte mia ti consiglio di seguire quanto suggerito da Spinoziano ed aprire una discussione al progetto Musica Classica. Mi dispiace, ma non essendo competente in materia non posso giudicare l'attivitá di Vartanian come soprano. Vedo da google books che ha fatto una buona carriera, e che ha fatto diverse incisioni. Qui sopra hai scritto che secondo te ci sono elementi per dimostrare che rispetta Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Musicisti_classici; nella discussione che aprirai cerca di mettere in risalto questi elementi in modo da rendere piú facile la valutazione anche ai non esperti. --Paul Gascoigne (msg) 09:55, 16 ago 2025 (CEST)