Ferribushmakinite
La ferribushmakinite (simbolo IMA: Fbmk[7]) è un minerale molto raro del supergruppo della brackebuschite; appartiene alla famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati" e possiede composizione chimica Pb2Fe3+(PO4)(VO4)(OH).[2]
| Ferribushmakinite | |
|---|---|
| Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.BG.05[1] |
| Formula chimica | Pb2Fe3+(PO4)(VO4)(OH)[2] |
| Proprietà cristallografiche | |
| Sistema cristallino | monoclino[3] |
| Classe di simmetria | prismatica |
| Parametri di cella | a = 7,7719(10) Å, b = 5,9060(7) Å, c = 8,7929(12) Å, β = 111,604(8)°, V = 375,24 ų, Z = 2[4] |
| Gruppo puntuale | 2/m[3] |
| Gruppo spaziale | P21/m (nº 11)[3] |
| Proprietà fisiche | |
| Densità calcolata | 6,154[5] g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | ~2[5] |
| Colore | giallo[6] |
| Lucentezza | adamantina[5] |
| Opacità | traslucido[5] |
| Striscio | giallo chiaro[5] |
| Diffusione | rara |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
Etimologia e storia
modificaLa ferribushmakinite è l'analogo del Fe3+ (ferro ferrico) della bushmakinite, da qui il suo nome.[4] Il nome radice bushmakinite è in onore di Anatoly Filippovich Bushmakin (Анатолий Филиппович Бушмакин) (1947–1999), mineralogista e cristallografo russo.[8]
Il campione tipo è conservato presso il "Museo di storia naturale della contea di Los Angeles", in California (Stati Uniti) con il numero di catalogo 65412.[6]
Classificazione
modificaEssendo stata approvata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2014,[9] la ferribushmakinite non compare nella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009.[10]
L'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", elenca la ferribushmakinite nella classe "8. Fosfati, arseniati, vanadati" e da lì nella sottoclasse "8.B Fosfati, ecc., con anioni aggiuntivi, senza H2O"; questa viene suddivisa più finemente in base alla dimensione dei cationi coinvolti e al rapporto tra anione idrossile e gruppo RO4, in modo tale da trovare la ferribushmakinite nella sezione "8.BG Con cationi di media e grande dimensione, (OH, ecc.):RO4 = 0,5:1" dove forma il sistema nº 8.BG.05 insieme ad arsentsumebite, arsenbrackebuschite, bearthite, brackebuschite, bushmakinite, calderónite, feinglosite, gamagarite, goedkenite, lombardoite, tokyoite e tsumebite, oltre che a un possibile analogo dell'arsenico della tokyoite e un minerale ancora senza nome designato come UM1994-19-PO:CuHMoPb.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la ferribushmakinite si trova nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e nella sottoclasse dei "fosfati anidri, con anioni estranei F,Cl,O,OH"; qui è nella sezione dei "cationi medi e grandi: Mg-Cu-Zn e Ca-Na-K-Ba-Pb; gruppo della brackebuschite" dove forma il sistema nº VII/B.24 insieme ad arsenbrackebuschite, arsentsumebite, bearthite, brackebuschite, bushmakinite, canosioite, calderónite, feinglosite, gamagarite goedkenite, grandaite, jamesite, lulzacite, tokyoite e tsumebite.[11]
Abito cristallino
modificaLa ferribushmakinite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale P21/m (gruppo nº 11) con le costanti di reticolo a = 7,7719(10) Å, b = 5,9060(7) Å, c = 8,7929(12) Å, β = 111,604(8)°, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[4]
Origine e giacitura
modificaLa ferribushmakinite è un raro minerale secondario a bassa temperatura nella porzione ossidata di una vena di quarzo contenente galena argentifera, sfalerite e pirite. La paragenesi è con plumbogummite, mottramite, clorargirite ricca di bromo, barite, e quarzo.[6]
La ferribushmakinite è molto rara ed è stata trovata solo nella sua località tipo, la miniera di "Silver Coin" (40.92889°N 117.32389°W) nella contea di Humboldt (nel Nevada, Stati Uniti)[12] e a Punta de Su Seinargiu nei pressi di Sarroch (Sardegna, Italia).[13]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa ferribushmakinite si presenta in prismi appiattiti, allungati lungo [010], di dimensioni fino a 0,2 mm.[6] Il minerale è traslucido con lucentezza adamantina; il colore è giallo e quello del suo striscio è giallo chiaro.[4]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - With medium-sized and large cations, (OH, etc.):RO4 = 0.5:1, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 agosto 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2025. URL consultato il 10 agosto 2025 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2025).
- ^ a b c (DE) Ferribushmakinit (Ferribushmakinite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ a b c d (EN) Ferribushmakinite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ a b c d e (EN) A.R. Kampf, P.M. Adams, B.P. Nash e J. Marty, Ferribushmakinite, Pb2Fe3+(PO4)(VO4)(OH), the Fe3+ analogue of bushmakinite from the Silver Coin mine, Valmy, Nevada (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 79, n. 3, 2015, pp. 661-669, DOI:10.1180/minmag.2015.079.3.11. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ a b c d (EN) Ferribushmakinite (PDF), su handbookofmineralogy.org, Mineralogical Society of America. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 10 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ (EN) Bushmakinite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ (EN) IMA Classification of Ferribushmakinite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 10 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (DE) Lapis Classification - VII PHOSPHATE, ARSENATE UND VANADATE - VII/B Wasserfreie Phosphate, mit fremden Anionen F,Cl,O,OH, su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ (EN) Silver Coin Mine, Valmy, Iron Point Mining District, Humboldt County, Nevada, USA, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ (EN) Localities for Ferribushmakinite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 agosto 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla ferribushmakinite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Ferribushmakinite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 agosto 2025.
- (EN) A.R. Kampf, P.M. Adams, B.P. Nash e J. Marty, Ferribushmakinite, Pb2Fe3+(PO4)(VO4)(OH), the Fe3+ analogue of bushmakinite from the Silver Coin mine, Valmy, Nevada (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 79, n. 3, 2015, pp. 661-669, DOI:10.1180/minmag.2015.079.3.11. URL consultato il 10 agosto 2025.
