Goedkenite
La goedkenite (simbolo IMA: Goe[8]) è un minerale molto raro del supergruppo della brackebuschite; appartiene alla famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati" e possiede composizione chimica Sr2Al(PO4)2(OH).[2]
Goedkenite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.BG.05[1] |
Formula chimica | Sr2Al(PO4)2(OH)[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Classe di simmetria | prismatica[4] |
Parametri di cella | a = 8,45 Å, b = 5,74 Å, c = 7,26 Å, β = 113,7°, V = 322,43 ų, Z = 2[5] |
Gruppo puntuale | 2/m[6] |
Gruppo spaziale | P21/m (nº 11)[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità calcolata | 3,83[7] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5[7] |
Sfaldatura | buona secondo {100}[4] |
Colore | incolore[5] |
Lucentezza | vitrea, semi vitrea[5] |
Opacità | trasparente[4] |
Striscio | bianco[4] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La goedkenite è l'analogo del fosfato (PO4) della grandaite.[5]
Etimologia e storia
modificaLa goedkenite prende il proprio nome nel 1975 a opera di Paul Brian Moore, Anthony J. Irving e Anthony R. Kampf in onore di Virgil Linus Goedken (1940-1992), chimico inorganico e cristallografo presso l'Università di Chicago e l'Università statale della Florida.[5]
Classificazione
modificaLa classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[9] elenca la goedkenite nella classe "8. Fosfati, arseniati, vanadati" e da lì nella sottoclasse "8.B Fosfati, ecc., con anioni aggiuntivi, senza H2O"; questa viene suddivisa più finemente in base alla dimensione dei cationi coinvolti e al rapporto tra anione idrossile e gruppo RO4 (in questo caso R=P), in modo tale da trovare la goedkenite nella sezione "8.BG Con cationi di media e grande dimensione, (OH, ecc.):RO4 = 0,5:1" dove forma il sistema nº 8.BG.05 insieme ad arsentsumebite, arsenbrackebuschite, bearthite, brackebuschite, bushmakinite, calderónite, feinglosite, gamagarite, tokyoite e tsumebite.[9]
Tale classificazione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, nella quale all'interno del sistema 8.BG.05 fanno la loro comparsa anche il minerale ferribushmakinite, un possibile analogo dell'arsenico della tokyoite e un minerale ancora senza nome designato come UM1994-19-PO:CuHMoPb.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la goedkenite si trova nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e nella sottoclasse dei "fosfati anidri, con anioni estranei F,Cl,O,OH"; qui è nella sezione dei "cationi medi e grandi: Mg-Cu-Zn e Ca-Na-K-Ba-Pb; gruppo della brackebuschite" dove forma il sistema nº VII/B.24 insieme ad arsenbrackebuschite, arsentsumebite, bearthite, brackebuschite, bushmakinite, calderónite, canosioite, feinglosite, ferribushmakinite, gamagarite, grandaite, jamesite, lulzacite, tokyoite e tsumebite.[10]
Anche nella classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, sistema la goedkenite nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e nella sottoclasse dei "fosfati anidri ecc., con idrossile o alogeno con (A2+B2+)3(XO4)2Zq" dove forma il "gruppo della goedkenite" con il numero di sistema 41.10.04 insieme a gamagarite, bearthite e tokyoite.[11]
Abito cristallino
modificaLa goedkenite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale P21/m (gruppo nº 11) con le costanti di reticolo a = 8,45 Å, b = 5,74 Å, c = 7,26 Å e β = 113,7°, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[5]
Origine e giacitura
modificaLa goedkenite è un raro minerale secondario di origine idrotermale in fase avanzata in un complesso di pegmatite granitica. La paragenesi è con apatite carbonatica, bjarebyite, childrenite, goyazite, palermoite, quarzo, siderite e whitlockite.[6]
La goedkenite è piuttosto rara ed è stata trovata solo nella sua località tipo, la miniera "Palermo #1" (43.7513°N 71.88956°W ) presso Groton (Contea di Grafton, New Hampshire - Stati Uniti);[12] a Skýcov (distretto di Zlaté Moravce) e nella cava di "Lupka" (nel distretto di Nitra), entrambi in Slovacchia; lungo la Costa Balzi Rossi presso Magliolo (Liguria, Italia).[13]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa goedkenite si presenta in cristalli a forma di losanga o di punta di lancia di dimensioni fino a 1 mm, appiattiti su {001} e leggermente allungati lungo [100].[6] Il minerale è trasparente con lucentezza da vitrea a semi vitrea; il colore è assente mentre lo striscio è bianco.[5]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - With medium-sized and large cations, (OH, etc.):RO4 = 0.5:1, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 agosto 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2025. URL consultato il 10 agosto 2025 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2025).
- ^ a b (DE) Goedkenit (Goedkenite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ a b c d (EN) Goedkenite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ a b c d e f g (EN) Goedkenite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ a b c (EN) Goedkenite (PDF), su handbookofmineralogy.org, Mineralogical Society of America. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ a b (EN) Paul B. Moore, Anthony J. Irving e Anthony R. Kampf, Foggite, CaAl(OH)2(H2O)[PO4]; goedkenite, (Sr,Ca)2Al(OH)[PO4]2; and samuelsonite, (Ca,Ba)Fe2+2Mn2+2Ca8Al2(OH)2[PO4]10: Three new species from the Palermo No. I pegmatite, North Groton, New Hampshire (PDF), in American Mineralogist, vol. 60, n. 11-12, 1975, pp. 957-964. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 10 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ a b (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 10 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (DE) Lapis Classification - VII PHOSPHATE, ARSENATE UND VANADATE - VII/B Wasserfreie Phosphate, mit fremden Anionen F,Cl,O,OH, su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ (EN) Dana Phosphate Classification Anhydrous Phosphates, etc. with Hydroxyl or Halogen, su webmineral.com. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ (EN) Palermo No. 1 Mine, Groton, Grafton County, New Hampshire, USA, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 agosto 2025.
- ^ (EN) Localities for Goedkenite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 agosto 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla goedkenite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Goedkenite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 10 agosto 2025.
- (EN) Goedkenite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 agosto 2025.
- (EN) Paul B. Moore, Anthony J. Irving e Anthony R. Kampf, Foggite, CaAl(OH)2(H2O)[PO4]; goedkenite, (Sr,Ca)2Al(OH)[PO4]2; and samuelsonite, (Ca,Ba)Fe2+2Mn2+2Ca8Al2(OH)2[PO4]10: Three new species from the Palermo No. I pegmatite, North Groton, New Hampshire (PDF), in American Mineralogist, vol. 60, n. 11-12, 1975, pp. 957-964. URL consultato il 10 agosto 2025.