Austria all'Eurovision Song Contest

partecipazione all'Eurovision Song Contest

L'Austria ha partecipato all'Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1957, riuscendo a conquistare la vittoria in tre occasioni: nel 1966, con Udo Jürgens e il brano Merci Chérie, nel 2014 con Conchita Wurst e il brano Rise like a Phoenix e nel 2025 con JJ e il brano Wasted Love. Si è classificata per nove volte all'ultimo posto.

Austria
TelevisioneORF
Stato organizzatoreAustria (bandiera) Austria
1967
2015
2026
Partecipazioni57
Prima partecipazione1957
Miglior piazzamento1º, 1966
1º, 2014
1°, 2025
Peggior piazzamentoUltimo, 1957
Ultimo, 1961
Ultimo, 1962
Ultimo, 1979
Ultimo, 1984
Ultimo, 1988
Ultimo, 1991
Ultimo SF, 2012

Le prime partecipazioni nel nuovo millennio dell'Austria sono state caratterizzate da canzoni piuttosto particolari che si discostano dallo stile pop tipico dell'evento. Nell'edizione 2003 il cantante comico Alf Poier ha cantato Weil Der Mensch Zählt, una canzone che parla di una fattoria di animali, che conquista il sesto posto. Nell'edizione 2004 è stata rappresentata dalla boyband Tie Break (ultima finale per il Paese alpino fino al 2011), mentre nell'2005 è rappresentata dalla folk band Global Kryner che ha presentato una canzone in un improbabile mix latino-tirolese, Y así, che finisce 21ª in semifinale. Proprio per questo pessimo risultato, l'ORF ha deciso di non partecipare all'edizione del 2006 adducendo come motivazione la scarsa valorizzazione della musica austriaca nella manifestazione ma soprattutto un sistema di voto che non rispecchierebbe i valori musicali; nonostante ciò trasmise lo stesso la kermesse. Dopo la deludente partecipazione nel 2007, annunciò il ritiro per il 2008 con le stesse motivazioni di due anni prima, ma l'ORF garantì comunque la messa in onda. Non così per il 2009, quando essa trasmise solo i voti per verificare l'equità del nuovo sistema, mentre nel 2010 l'evento non è stato trasmesso.

Nel 2011 l'ORF ha deciso di tornare all'Eurovision, mandando Nadine Beiler che ha vinto la selezione nazionale; arrivata in finale, raggiunge il 18º posto. Nel 2012, la selezione premia il duo rap dell'Alta Austria Trackshittaz (già secondo l'anno prima) che ha la meglio su Conchita Wurst: il brano non supera la semifinale. All'Eurovision Song Contest 2013, viene rappresentata da Natália Kelly che però non riesce a raggiungere la finale. Nell'edizione del 2014, raggiunge il secondo successo dopo 48 anni dalla prima vittoria, con Conchita Wurst, scelta internamente, che ottiene 290 punti dalle varie nazioni. Nell'edizione casalinga, non ottiene alcun punto.

Seguono poi altri sei arrivi in finale: Zoë con il brano in francese Loin d'ici, Nathan Trent con Running on Air, Cesár Sampson con Nobody but You che conquista il terzo posto, Teya & Salena con Who the Hell Is Edgar?, Kaleen con We Will Rave e, infine, JJ con Wasted Love, che conquista la vittoria nel 2025.

Partecipazioni

modifica
  •      Primo posto

  •      Secondo posto

  •      Terzo posto

  •      Ultimo posto

Anno Artista Canzone Lingua Posizione
Finale Punti Semi Punti
1957 Bob Martin Wohin, kleines Pony? Tedesco 10º 3 Niente semifinali
1958 Liane Augustin Die ganze Welt braucht Liebe Tedesco 8
1959 Ferry Graf Der K und K Kalypso aus Wien Tedesco 4
1960 Harry Winter Du hast mich so fasziniert Tedesco 6
1961 Jimmy Makulis Sehnsucht Tedesco 15º 1
1962 Eleonore Schwarz Nur in der Wiener Luft Tedesco 13º 0
1963 Carmela Corren Vielleicht geschieht ein Wunder Tedesco, inglese 16
1964 Udo Jürgens Warum nur, warum? Tedesco 11
1965 Udo Jürgens Sag ihr, ich laß sie grüßen Tedesco 16
1966 Udo Jürgens Merci, Chérie Tedesco, francese 31
1967 Peter Horten Warum es hunderttausend Sterne gibt Tedesco 14º 2
1968 Karel Gott Tausend Fenster Tedesco 13º 2
Nessuna partecipazione dal 1969 al 1970
1971 Marianne Mendt Musik Viennese 16º 66
1972 The Milestones Falter im Wind Tedesco 100
Nessuna partecipazione dal 1973 al 1975
1976 Waterloo & Robinson My Little World Inglese 80
1977 Schmetterlinge Boom Boom Boomerang Tedesco, inglese 17º 11
1978 Springtime Mrs. Caroline Robinson Tedesco 15º 14
1979 Christina Simon Heute in Jerusalem Tedesco 18º 5
1980 Blue Danube Du bist Musik Tedesco 64
1981 Marty Brem Wenn du da bist Tedesco 17º 20
1982 Mess Sonntag Tedesco 57
1983 Westend Hurricane Tedesco 53
1984 Anita Einfach weg Tedesco 19º 5
1985 Gary Lux Kinder dieser Welt Tedesco 60
1986 Timna Brauer Die Zeit ist einsam Tedesco 18º 12
1987 Gary Lux Nur noch Gefühl Tedesco 20º 8
1988 Wilfried Lisa, Mona Lisa Tedesco 21º 0
1989 Thomas Forstner Nur ein Lied Tedesco 97
1990 Simone Keine Mauern mehr Tedesco 10º 58
1991 Thomas Forstner Venedig im Regen Tedesco 22º 0
1992 Tony Wegas Zusammen geh'n Tedesco 10º 63
1993 Tony Wegas Maria Magdalena Tedesco 14º 32
1994 Petra Frey Für den Frieden der Welt Tedesco 17º 19
1995 Stella Jones Die Welt dreht sich verkehrt Tedesco 13º 67
1996 George Nußbaumer Weil's dr guat got Alto alemanno 10º 68 80
1997 Bettina Soriat One Step Tedesco 21º 12 Niente semifinali
Nessuna partecipazione nel 1998
1999 Bobbie Singer Reflection Inglese 10º 65
2000 The Rounder Girls All to You Inglese 14º 34
Nessuna partecipazione nel 2001
2002 Manuel Ortega Say a Word Inglese 18º 26
2003 Alf Poier Weil der Mensch zählt Bavarese meridionale 101
2004 Tie Break Du bist Tedesco 21º 9 Top 10 l'anno precedente[a 1]
2005 Global Kryner Y así Inglese, spagnolo Non qualificata 21º 30
Nessuna partecipazione nel 2006
2007 Eric Papilaya Get a Life – Get Alive Inglese Non qualificata 27º 4
Nessuna partecipazione dal 2008 al 2010
2011 Nadine Beiler The Secret Is Love Inglese 18º 64 69
2012 Trackshittaz Woki mit deim Popo Bavarese centrale Non qualificata 18º 8
2013 Natália Kelly Shine Inglese 14º 27
2014 Conchita Wurst Rise like a Phoenix Inglese 290 169
2015 The Makemakes I Am Yours Inglese 26º[a 2] 0 Paese ospitante
2016 Zoë Loin d'ici Francese 13º 151 170
2017 Nathan Trent Running on Air Inglese 16º 93 147
2018 Cesár Sampson Nobody but You Inglese 342 231
2019 Pænda Limits Inglese Non qualificata 17º 21
2020 Vincent Bueno Alive Inglese Edizione cancellata[a 3]
2021 Vincent Bueno Amen Inglese Non qualificata 12º 66
2022 Lum!x feat. Pia Maria Halo Inglese 15º 42
2023 Teya & Salena Who the Hell Is Edgar? Inglese 15º 120 137
2024 Kaleen We Will Rave Inglese 24º 24 46
2025 JJ Wasted Love Inglese 436 104
2026 Paese ospitante
Note
  1. ^ Dal 2004 al 2007 le nazioni della top ten della finale (esclusi i Big Four) accedevano di diritto alla finale dell'edizione successiva
  2. ^ Nel 2015, Austria e Germania hanno totalizzato entrambe 0 punti ciascuna nella finale; tuttavia l'Austria si è classificata davanti rispetto alla Germania a causa della procedura di spareggio che secondo le regole favorisce la canzone eseguita prima nell'ordine di esibizione. Pertanto l'Austria è effettivamente arrivata penultima.
  3. ^ L'Eurovision Song Contest 2020 è stato cancellato a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2021

Statistiche di voto

modifica

Fino al 2025, le statistiche di voto dell'Austria sono:

Maggior numero di punti assegnati nelle finali
# Stato Punti
1   Regno Unito 216
2   Svezia 213
3   Svizzera 188
4   Italia 183
5   Francia 179
Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
# Stato Punti
1   Belgio 148
2   Regno Unito 134
3   Irlanda 119
4   Germania 119
5   Svezia 113
Maggior numero di punti assegnati nelle semi e nelle finali
# Stato Punti
1   Svizzera 270
2   Svezia 236
3   Paesi Bassi 230
4   Irlanda 219
5   Regno Unito 216
Maggior numero di punti ricevuti nelle semi e nelle finali
# Stato Punti
1   Belgio 186
2   Svizzera 175
3   Irlanda 168
4   Regno Unito 164
5   Danimarca 154

Altri premi ricevuti

modifica

Marcel Bezençon Award

modifica

I Marcel Bezençon Awards sono stati assegnati per la prima volta durante l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn, in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'Eurovision Song Contest del 1992 e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo Herreys e vincitore dalla Svezia nell'Eurovision Song Contest 1984), i premi prendono il nome del creatore del concorso, Marcel Bezençon.

I premi sono suddivisi in 3 categorie:

  • Press Award: Per la miglior voce che viene votata dalla stampa durante l'evento.
  • Artistic Award: Per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle scorse edizioni. A partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
  • Composer Award: Per la miglior composizione musicale che viene votata da una giuria di compositori.
Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2014 Press Award Conchita Wurst Rise like a Phoenix Charlie Mason, Joey Patulka, Ali Zuckowski, Julian Maas

Città ospitanti

modifica
Anno Città Luogo Presentatori
1967 Vienna Grosser Festsaal Der Wiener Hofburg Erika Vaal
2015 Wiener Stadthalle Mirjam Weichselbraun, Alice Tumler, Arabella Kiesbauer e Conchita Wurst
2026

Trasmissione dell'evento

modifica

L'ORF, in quanto membro rappresentativo dell'Unione europea di radiodiffusione per l'Austria, ha i diritti di trasmissione dell'evento:

Anno Commentatori Trasmissione Portavoce
Semifinali Finale Semifinali Finale
1956 Nessuna semifinale Sconosciuto Nessuna semifinale ORF Non presente
1957 Sconosciuto
1958
1959
1960
1961
1962
1963 Hanns Joachim Friedrichs
1964 Sconosciuto
1965
1966 Hans-Joachim Rauschenbach
1967 Emil Kollpacher FS1
1968 Sconosciuto
1969 Non partecipante
1970 Ernst Grissemann
1971 Non presente
1972 FS2
1973 Non partecipante
1974
1975
1976 Sconosciuto
1977 FS1
1978 FS2
1979 FS1
1980 FS2
1981
1982
1983
1984
1985 FS1
1986
1987
1988
1989
1990 Barbara Stöckl
1991 Sconosciuto
1992 Ernst Grissemann
1993 ORF 1
1994 Tilia Herold
1995 Ernst Grissemann[a 1]
Stermann & Grissemann[a 2]
1996 Martina Rupp
1997 Adriana Zartl
1998 Non partecipante
1999 Andi Knoll[a 1]
Stermann & Grissemann[a 2]
Dodo Roscic
2000
2001 Non partecipante
2002 Dodo Roscic
2003 Andi Knoll
2004 Andi Knoll ORF 1
2005
2006 Nessuna trasmissione Andi Knoll Nessuna trasmissione ORF 1 Non partecipante
2007 Andi Knoll ORF 1 Eva Pölzl
2008 Nessuna trasmissione Andi Knoll Nessuna trasmissione ORF 1 Non partecipante
2009 Benny Hörtnagl ORF 1
2010 Nessuna trasmissione
2011 Andi Knoll[a 1] ORF eins Kati Bellowitsch
Martin Blumenau[a 2]
Benny Hörtnagl[a 3]
2012 Andi Knoll
Stermann & Grissemann[a 3]
Lukas Plöchl[a 3]
2013 Andi Knoll
2014
2015
2016
2017 Kristina Inhof
2018 Kati Bellowitsch
2019 Philipp Hansa
2020 Evento cancellato a causa della pandemia di COVID-19
2021 Andi Knoll ORF 1 Philipp Hansa
2022 Andi Knoll[a 1] ORF 1 ORF 1
FM4
Kurdwin Ayub[a 2]
Florian Alexander
Hannes Duscher
Roland Gratzer
2023 Andi Knoll[a 1]
Jan Böhmermann[a 2]
Olli Schulz
2024 Andi Knoll[a 1]
Jan Böhmermann[a 2]
Olli Schulz
2025 Andi Knoll[a 1]
Jan Böhmermann[a 2]
Olli Schulz

Note:

  1. ^ a b c d e f g Solo per la trasmissione televisiva.
  2. ^ a b c d e f g Solo per la trasmissione radiofonica.
  3. ^ a b c Solo per la finale.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Eurovisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Eurovisione