Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009 settembre 5

5 settembre

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Pagina palesemente pubblicitaria. La dimensione e la notorietà dell'azienda non appaiono sufficienti a giustificare la necessaria enciclopedicità. --Bheton (msg) 01:52, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 5 settembre 2009

La votazione per la cancellazione termina sabato 12 settembre 2009 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
*-1--Domi95 (msg) 10:06, 5 set 2009 (CEST) secondo me non è di carattere promozionale quindi può rimanere! - Annullo voto di utente senza requisiti Ticket_2010081310004741 (msg) 11:21, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 20 (86.96%), contrari: 3 (13.04%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:40, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Normale scuola con 10 anni di vita (20 considerando anche quando era una succursale), non si vedono particolari motivi di enciclopedicità --Tia solzago (dimmi) 19:41, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]

Per me al limite dell'immediata... trovare un paragrafo "Architettura" con scritto che la scuola ha la sede in un edificio in mattonato rosso di tre piani francamente mi fa cascare le braccia. --TheWiz83 (msg) 20:09, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]
Calma, vedo che si può fare... è enciclopedica, ve lo giuro sulla testa dei miei figli :) --Gigi er Gigliola 11:07, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho ampliato la voce, l'ho riformattata e ho esplicitato i motivi di enciclopedicità (il teatro, i gemellaggi, il latino, l'utenza). Vedo se si può fare qualcosa di più --Gigi er Gigliola 13:14, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 5 settembre 2009

La votazione per la cancellazione termina sabato 12 settembre 2009 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
L'ho sempre pensata come te, riuscendo anche a salvare qualche voce, e mi dispiace di essermi perso quella votazione. --Gigi er Gigliola 15:23, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • +1 Ticket_2010081310004741 (msg) 14:07, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • +1 --Nevermindfc (msg) 14:15, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • +1 Resto della stessa idea, ma non posso far a meno di rilevare l'ottimo lavoro di Gigi! TheWiz83 (msg) 14:29, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • +1 Negli ultimi dieci o venti anni tutte le scuole superiori hanno introdotto forme di sperimentazione (per guardare soltanto all'"immutabile" liceo classico, conosco quelli che potenziano le ore di matematica e informatica, inglese, storia dell'arte, o che aggiungono corsi di una seconda lingua straniera, storia della musica, cinema, teatro, giornalismo, moda, socio-psico-pedagogia, arte della manutenzione della motocicletta, etc.). Moltissime, poi, sono le scuole gemellate con istituti esteri grazie agli scambi per le gite scolastiche. Restano l'organizzazione di un certamen latino a carattere esclusivamente locale e l'accoglienza - a cadenza più o meno annuale - di una compagnia teatrale con qualche nome noto che si esibisce a beneficio degli studenti. IMHO queste attività non permettono al liceo Joyce di distinguersi a sufficienza. --Nicolabel (msg) 14:31, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
La rassegna teatrale è fissa dal 2007 a questa parte (ho appena rimediato il programma 2009) e la sperimentazione è una seria sperimentazione impostata sul serio modello di riforma iniziato con la commissione Brocca (migliaia di pagine di documenti, non quattro articoletti buttati giù per fare cassa come la presunta riforma Gelmini): parlare di corso di arte della manutenzione della bicicletta è offensivo per chi lavora e frequenta la scuola ed è sintomo della profonda ignsuperficialità con cui alcuni italiani parlano in materia di scuola. Se ci ostiniamo a pensare che la scuola non conti un tubo mi spiegate come possiamo guardare al futuro? Avete idea della differenza che passa tra un college inglese (Eton) che giustamente sta in wiki.en ed una scuola media, per non dire un liceo italiano (il Parini, il Visconti, l'AUgusto o che ne so io)? Loro lo prendono con serietà, ed hanno avuto la miglior classe dirigente dell'Europa occidentale, noi la prendiamo all'italiana, e ci teniamo i framassoni e la loro allegra boscaglia di concubine e servi. Saluti --Gigi er Gigliola 15:35, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho scritto di un corso di manutenzione della motocicletta riferendomi ad uno dei romanzi filosofici fondamentali dell'ultimo secolo (rif.). Converrai che se avessi voluto sminuire le sperimentazioni scolastiche, mi sarei fatto venire in mente un paragone differente :) --Nicolabel (msg) 16:39, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Si, ho notato l'arguta trovata ma è uguale, non ce l'ho con te (o perlomeno non solo, fai tu se ti ritrovi nella schiera dei detrattori della scuola...) --Gigi er Gigliola 09:07, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
La Provincia di Roma è autoreferenziale? --Gigi er Gigliola 19:25, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
Simpatico, la proposta potrebbe trovare successo, almeno per quanto riguarda le caserme e gli uffici postali, che però sono corpi periferici di un ente centralizzato (rispettivamente, l'Arma dei Carabinieri e Poste Italiane), dunque enciclopedici quanto una filiale della Banca di Roma può esserlo rispetto alla Banca di Roma stessa (ad ex.). Questa è la differenza tra le caserme, gli uffici postali e le scuole. Sui giardinetti pubblici, non ti sto nemmeno a rispondere. Saluti --Gigi er Gigliola 14:50, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho spontaneamente barrato il commento, visto che è parso provocatorio fuori dalle mie intenzioni. In ogni caso ricordo il principio generale secondo cui un soggetto che abbia rilevanza in ambito strettamente locale non è enciclopedico. E non si tratta di una mia opinione. --Nicolabel (msg) 15:09, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Su questo hai ragione, ho cercato in vecchie discussioni (tra le tante che riguardano l'enciclopedicità delle scuole) ed ho trovato che l'unica ragione plausibile per cui una scuola possa stare su WP è l'enciclopedicità dell'edificio, a meno che non si tratta di istituti considerati convenzionalmente notevoli (tipo il Mamiani o il Parini), non si sa se perchè realmente insegnino di più o perchè sono considerati "in" dalla nostra amata borghesia rachitica (che siamo poi grossomodo noi tutti). La solita stramba meritocrazia gerontocratica all'italiana. --Gigi er Gigliola 15:30, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Commenti

  • Leggo nei commenti riferimenti ad una presunta o mancante enciclopedicità di questa voce in specifico o sulle voci delle scuole in generale. Faccio presente che già in passato si era parlato di questo aspetto (se serve cerco il link) e si era delineato il consenso sulla non enciclopedicità delle scuole. Le scuole che sono già presenti su WP lo sono per altri motivi e non per il fatto che siano scuole. Se si vuole rimettere in discussione questo aspetto lo si faccia in una pagina generale, ma in questa sede si tratta di considerazioni fuori luogo. --Furriadroxiu (msg) 20:08, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ma infatti questa sarebbe enciclopedica per la rassegna teatrale. --Gigi er Gigliola 09:07, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
No! Secondo me, il fatto che ci sia stato in passato un dibattito sul tema non può essere equiparato a una decisione vincolante. Oltretutto, il dibattito è avvenuto probabilmente quando Wikipedia era molto più piccola. IMHO il vero consenso di Wikipedia si forma (con alcune eccezioni) sul terreno, in base a ciò che viene fatto caso per caso. Personalmente, difendo il criterio che tutte le scuole superiori sono enciclopediche, come lo sono tutti i comuni d'Italia - la più piccola delle scuole superiori costituisce un riferimento culturale per migliaia di persone, tra alunni (una sezione sola sono già cento!), docenti, famiglie degli alunni, ecc.; e difendo anche il diritto di valutare l'enciclopedicità di una voce in base a una votazione come la presente e non in applicazione di una regola non ufficiale. Rdelre (msg) 08:01, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Molto più piccola era meno di un anno fa, quando viaggiavamo sulle 580.000 voci più o meno. Comunque ti quoto --Gigi er Gigliola 14:52, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 26 (83.87%), contrari: 5 (16.13%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:39, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce minima, scadente ed orfana su partito fondato 2 mesi fa. Probabilmente da immediata, ma mi concedo un dubbio. --Sanremofilo (msg) 12:31, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]



Votazione iniziata il 5 settembre 2009

La votazione per la cancellazione termina sabato 12 settembre 2009 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 1 (8.33%), contrari: 11 (91.67%), astenuti: 3. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce rimane. Guidomac dillo con parole tue 00:41, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Eviterei di classificare le persone per orientamento sessuale, si veda anche la sottocategoria "persone LGBT per professione". Le personalità importanti per il movimento LGBT si possono trovare in Categoria:Attivisti LGBT. --Crisarco (msg) 23:27, 4 set 2009 (CEST)[rispondi]

Personalmente ritengo che le uniche categorizzazioni ammissibili per le persone siano la nazionalità e l'attività; altre sono inutili ed anche dannose (non dimentichiamo che l'orientamento sessuale è uno dei cosiddetti "dati sensibili" tutelati in maniera assoluta dalla normativa sulla privacy).--Frazzone (Scrivimi) 00:43, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Infatti, Frazz, qui vengono categorizzate solo le persone che hanno mostrato di rinunciare alla privacy, almeno in questo senso, cioè quelle che hanno dichiarato pubblicamente il loro orientamento sessuale, o comunque una relazione con una persona dello stesso sesso, od eventualmente, se sono defunte, esistono prove attendibili sulla loro sessualità (in tal senso, si pensi ai condannati od uccisi a causa dell'orientamento sessuale). Secondo me la categoria, che peraltro contiene varie sottocategorie (e non vedo proprio la necessità di questo colpo di spugna), offre vari spunti d'interesse e riflessione, permettendo di trovare rapidamente storie come quella triste di questi due ragazzi, o scoprire che risale agli inizi del terzo secolo il primo politico trans di cui abbiamo notizia (peraltro la voce è in vetrina). Piuttosto spesso, quando si parla di un personaggio di rilievo enciclopedico, la caratteristica del suo orientamento sessuale pesa all'interno della sua biografia/carriera, in senso positivo o negativo. --Sanremofilo (msg) 02:07, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
E per me rimane una categorizzazione sbagliata; ci sono persone che hanno dichiarato apertamente di avere l'AIDS o di essere positive al virus HIV (una per tutte, lui), ma non per questo mi sentirei di creare una Categoria:Persone affette da AIDS o simili. La verità è che creare questa categoria non ha senso. Se l'orientamento sessuale ha avuto influssi sulla loro vita, carriera o percorso artistico, per me lo si mette nella voce, punto e basta.--Frazzone (Scrivimi) 08:12, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Personalmente sono contrario alla cencellazione della categoria. Il problema dei dati sensibili non sussiste, così come è stato indicato da Sanremofilo (che ringrazio per aver segnalato la proposta di cancellazione al Progetto:Omosessualità). Non sono neppure d'accordo che le uniche categorizzazioni valide siano quelle per attività e nazionalità. La seconda, infatti, mi pare piuttosto fortuita, non sempre caratterizzante, e permettetemi, anche piuttosto recente (sebbene sicuramente meno recente della categorizzazione LGBT). --Harlock81 (msg) 13:32, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Mi permetto di fare un esempio: se a me interessa confrontare la visione sul comunismo di dieci scrittori che si son detti comunisti, non vado a cercare tra gli scrittori sovietici, mentre potrebbe essermi utile una categoria:Scrittori comunisti; se avessi interesse a confrontare le modelle dai capelli biondi, potrei utilizzare la categoria:Modelle svedesi, etc, oppure potrebbe esistere la categoria:Modelle dai capelli biondi; se avessi invece interesse a conoscere quali cantanti possiedono una voce black, potrebbe essere utile una categorizzazione adeguata. È chiaro che le categorizzazioni in questo modo sono numerose e non tutte devono necessariamente essere presenti su un'enciclopedia, ma la necessità di questi esempi nasce dal fatto che l'unico esempio per un confronto con l'essere omosessuali, bisessuali o transgender che è stato tirato in ballo, è quello delle persone affette da una malattia. --Harlock81 (msg) 13:50, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ovviamente sono di parte, ma trovo sinceramente che wikipedia si impoverirebbe: si tratta di una categoria utile alla navigazione, referenziata (a meno di abusi, su cui ovviamente bisogna vigilare), e, sopratutto, legata ad una caratteristica caratterizzante (scusate l'allitterazione) dei soggetti delle voci. L'orientamento sessuale e l'affettività influenzano profondamente la vita di una persona. Oscar Wilde o Schliemann, o Alan Turing, o Martina Navratilova, o Massimo Consoli, avrebbero avuto una vita profondamente diversa. Come ricordato sopra, esiste una letteratura LGBT,ma anche ad es.un'estetica gay, che sono state create ed animate da persone LGBT. Se eliminiamo la categoria, che senso avrebbe lasciare il portale? E lo stesso progetto, allora? --Dedda71 (msg) 21:46, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Dedda concordo con te. Se verrà cancellata allora via anche progetto e portale... per buona pace della logica e del buon senso.--Avversariǿ (msg) 23:35, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 5 settembre 2009

La votazione per la cancellazione termina sabato 12 settembre 2009 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

*+1 comunque da salvare la categoria "Persone condannate o uccise per omosessualità" --Tia solzago (dimmi) 23:23, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Oh cavolo, avevo già votato --Tia solzago (dimmi) 23:24, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Mi si permetta di trovare un tantino curioso che per la cancellazione di una categoria così pericolosa per il progetto Wikipedia si mobiliti pure un utente che, contributi alla mano, ha partecipato ad una sola altra votazione negli ultimi 11 mesi... --Sanremofilo (msg) 09:36, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ci sono arrivato tramite una segnalazione di problematicità (quelle le controllo sempre, insieme allo sportello informazioni, le pagina di cancellazione una volta ogni venti anni perché sono troppe). "Pericolosa" forse la ritieni tu, visto che lo scrivi tu, e la "curiosità" sarà tua, a me al massimo puoi porgere delle scuse per la tua presunzione di mala fede. --Giuseppe (msg) 09:48, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Malafede? Il POV di ognuno di noi non è malafede, anche questo lo scrivi tu, che (come chiunque altro) sei libero di votare come vuoi. Dunque, non ti devo delle scuse. Tanto più che la tua spiegazione in realtà non spiega nulla: fai benissimo a controllare le segnalazioni di problematicità, però noto un tuo solo intervento in 10 mesi... Quanto alla curiosità, dai commenti che puoi leggere sia qui che nelle discussioni sul progetto, non è solo del sottoscritto, ed ovviamente non si riferisce solo al tuo voto. --Sanremofilo (msg) 10:12, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sanremofilo, fidati, non continuare oltre perché faresti (se non hai già fatto) una brutta figura. Giuseppe è su it.wiki da prima di me e da prima delle maggioranza degli utenti che hanno modificato questa pagina. Fidati.--Trixt (msg) 15:51, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • -1 Categoria da gestire con attenzione ma utile. --ArtAttack (msg) 08:29, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • +1 Favorevole alla soppressione della categoria, del portale e del progetto LGBT. Fatti strettamente privati, come l'orientamento sessuale di ognuno di noi, debbono restare, per l'appunto, privati. Se un personaggio li rende pubblici, non è detto che debbano avere per forza una rilevanza enciclopedica, ma la hanno solo nel caso influiscano in forma inequivocabile sulla sua "enciclopedicità" ed allora possono benissimo trovare posto nella voce a lui dedicata. Se, ad esempio, ha un senso rilevare l'omosessualità del presidente di una organizzazione gay o di un celebre scrittore (se determinante per la comprensione delle sue creazioni letterarie), non ne ha alcuno nel caso venga presa in esame la vita e l'opera di un noto chirurgo o di un fisico nucleare.--Justinianus da Perugia (msg) 08:37, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Justinianus, la tua considerazione mi pare fondata su un presupposto errato. Se un personaggio pubblico (in senso lato) si dichiara LGBT è evidente che sia un fatto privato di rilevanza pubblica. Perchè non inserire questa informazione nella sua biografia, ma soprattutto perchè non categoriazzala? Perchè portale e progetto andrebbero cancellati?--Avversariǿ (msg) 11:51, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Avversario, a questo punto potremmo iniziare a categorizzare anche sulla base del tifo calcistico (juventini, milanisti, laziali, romanisti, ecc.) o delle posizioni che ognuno assume quando fa l'amore (del missionario, "more ferarum", a smorzacandela ecc.), liberamente dichiarate dai diretti interessati (e corredando il tutto con progetti e portali relativi). Comunque non presupponiamo, per favore, delle forme di omofobia nelle intenzioni dei "cancellazionisti" (non parlo di questo tuo ultimo intervento naturalmente, ma della tua precedente dichiarazione di voto). Tu sei un utente intelligente e preparato, che io ho sempre stimato, non cadere per favore in forme di provocazione non degne di te! Lascia che siano altri a farle, cioè utenti che non posseggono né il tuo spessore umano e intellettivo né la tua innata correttezza. Ti saluto con la consueta cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 17:47, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Non è una preferenza, un gusto, una scelta ideologia. È una caratteristica fondante della persona così come lo è essere eterosessuali, ma a differenza dell'etnia (la categorizzazione in base alla quale nessuno ha posto in discussione) non è immediatamente evidente e può essere dedotta soltanto dal comportamento in ambito affettivo/sessuale. Comportamento che solo in apparenza è privato, perché in effetti cos'è il matrimonio se non anche una forma per comunicare alla comunità del legame sentimentale tra due persone? Ed esistono forme linguistiche e comportamentali che una persona eterosessuale utilizza quotidianamente e tramite le quali comunica di essere tale. L'omofobia (come ogni pregiudizio), purtroppo è una brutta bestia, spesso celata dietro le migliori intenzioni, non sempre identificata neanche da chi ne è portatore. --Harlock81 (msg) 18:14, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Justinianus, l'orientamento sessuale non è una "scelta" o una "preferenza", se vuoi te ne parlo a parte e ti spiego la differenza, non qui che non mi pare il caso di divagare. SERGIUS (CATUS NIGER) 18:54, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
    @ Harlock81 Per me, ripeto, gli orientamenti sessuali dei vari personaggi possono o non possono essere rilevanti ai fini della nostra enciclopedia, cioè non necessariamente hanno rilevanza enciclopedica: se l'hanno, in quanto incidono sulla loro vita ed opera, vanno senz'altro segnalati, altrimenti no. Che senso avrebbe scrivere che Flavio Gioia, l'inventore della bussola, era omosessuale (non risponde forse a verità, è solo un esempio) o che Jacobson, un medico danese dell'Ottocento che diede il suo nome a un nervo timpanico, era bisessuale (anche qui tiro ad indovinare). Affari loro. Rifiuto pertanto la catalogazione per orientamenti sessuali. Se è vero che atteggiamenti omofobici celati dietro le migliori intenzioni, come tu scrivi, si possono nascondere in chiunque, nel caso specifico non sarebbero certo patrimonio esclusivo di coloro che si sono espressi per la cancellazione, ma si troverebbero egualmente ripartiti anche fra coloro che si sono manifestati in senso contrario. Non si può cioè tirare ad indovinare e colpevolizzare solo alcuni contributori e non altri (non mi sto riferendo ovviamente ai tuoi interventi). Ti ricordo che alcuni utenti hanno votato per la soppressione della categoria, perché l'hanno ritenuta, nelle giustificazioni di voto, discriminatoria. Non ho alcun motivo per mettere in dubbio la loro buona fede. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 20:04, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
    @ Sergio. Scusa Sergio, io in nessun momento ho utilizzato i termini di "scelta" e di preferenza", ho sempre e solo impiegato il termine di "orientamento sessuale" o "orientamenti sessuali", senza dilugarmi in spiegazioni, per ovvie ragioni di opportunità. Ti prego pertanto di non farmi asserire ciò che, in questa sede, non ho scritto. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 20:04, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
    Se non l'hai detto allora ho capito male io e faccio ammenda. SERGIUS (CATUS NIGER) 20:10, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
    P.S.: il paragone con Flavio Gioia che hai fatto, ovviamente, IMHO non tiene, in quanto non so quali fossero le sue inclinazioni, ma non è noto per avere fatto un'eventuale "atto politico" della sua (eventuale) omosessualità. Già se parliamo di Virginia Woolf è un'altra cosa, o Martina Navrátilová addirittura (o Amélie Mauresmo). Comunque nel mio intervento più sotto ho spiegato la distinzione tra essere (eventualmente) omosessuale e "dichiararsi" omosessuale, e la loro rispettiva valenza. SERGIUS (CATUS NIGER) 20:15, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • -1 rientro solo per votare in quanto trovo intollerabile e penosa questa proposta di cancellazione, vagamente omofoba. --Antiedipo (msg) 09:49, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • 0 - Avevo pensato di votare piùuno ma sinceramente chi me la fa fare di prendermi dell'omofobo (preferirei figlio di troia) o di contrastare posizioni forti come quella "c'è in n-lingue"? Si lasci o si tenga mi sono rotto per davvero, solo che certe "tattiche" le vedevo bene sulla tastiera del buon WZ non da settori che dovrebbero essere un po' più razionali, quantomeno sull'argomento. --Vito (msg) 10:23, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • -1-- Fabio R Nemico dei vandaltroll 10:35, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • -1 Non condivido le motivazioni che vogliono la cancellazione se, come in effetti mi pare, la categoria è referenziata. Non si tratta infatti di raccogliere chi si suppone abbia un dato orientamento sessuale ma chi ha dichiarato un proprio orientamento. Cambiare il titolo come proposto sotto potrebbe togliere ogni dubbio in merito. Sui +1 non mi pare il caso di criminalizzare (ma le querelle scoppiano nelle cancellazioni dei giocatori di calcio figuriamoci su questi argomenti più sensibili), io avrei votato +1 se dentro la categoria avessi visto John Wayne o George Clooney --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 10:36, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • +1 --SpeDIt 12:19, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • -1--Bronzino (msg) 19:31, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]


Commenti

@Leoman: Se ho compreso la domanda, la categorizzazione in sé non è (o non dovrebbe essere - per lo meno su Wikipedia) portatrice di un giudizio di merito sulla persona (positivo o negativo) appartenente alla categoria stessa, ma vorrebbe indicare coloro che hanno dovuto affrontare le problamatiche derivanti dal possedere un orientamento sessuale minoritario o un'identità di genere non coincidente con il proprio sesso biologico. C'è chi è riuscito a raggiungere il successo nonostante o grazie alla propria diversità e chi, anche a causa di essa, ha dovuto rinunciare alla propria posizione sociale. Non vedo differenze rispetto a Categoria:Afroamericani, da cui Categoria:Politici afroamericani, e Categoria:Donne nella Resistenza (a cui manca, se vogliamo, una Categoria:Donne nella storia - come il Portale:Donne nella storia). Spero con quest'ultima osservazione di aver parzialmente risposto anche a Mats1990ca. --Harlock81 (msg) 16:05, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

@Vito. Il paragone nasce dal fatto che sia l'orientamento sessuale che la salute sono entrambi dati "sensibili", ergo paragonabili almeno dal quel punto di vista. Aggiungo inoltre che la categoria, come le altre citate a paragone, contiene elementi assolutamente non omogenei tra loro, da politici a giornalisti, a stilisti, a vittime di regimi (che poi sia stato il motivo vero o una scusa per far fuori degli attivisti resta da verificare, nel caso citato sopra). Inoltre il loro orientamento non rappresenta certo uno dei motivi di enciclopedicità dei soggetti che fanno parte della categoria, come del resto il personaggio che ho citato sopra non è certo enciclopedico perché positivo all'HIV.--Frazzone (Scrivimi) 17:24, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sinceramente non ho capito l'ultima osservazione... Nessuno si sogna di ipotizzare che l'essere lesbica o trans sia una caratteristica che rende enciclopedici, ma è una caratteristica e basta. Se poi dovessimo categorizzare solo in base alle caratteristiche che rendono enciclopedici, potremmo farlo solo in base ai riconoscimenti ricevuti, perché dovremmo eliminare anche quelle che secondo te sono le uniche categorizzazioni ammissibili, ossia la nazionalità e l'attività: non si è mai visto, infatti, qualcuno che sia enciclopedico perché russo, tunisino o venezuelano, oppure cantante, attore o calciatore qualsiasi... :) --Sanremofilo (msg) 17:50, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Semplicissimo: anche essere biondi è una caratteristica e basta, ma se creo la Categoria:Biondi che dici? La nazionalità è un concetto oggettivo e non dà adito ad alcun dubbio (salvo rarissimi casi), mentre in questo caso mancano ovviamente quelli che lo sono e non l'hanno mai detto, l'attività è proprio per molti quello che rende enciclopedici (costui è enciclopedico proprio in quanto poeta).--Frazzone (Scrivimi) 18:15, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
In questo caso mancano ovviamente quelli che lo sono e non l'hanno mai detto: verissimo che non ci sono tutti (anzi...), ma ciò non dà luogo ad inesattezze, perché i non dichiarati non sono mica stati categorizzati come "Persone eterosessuali". O bisogna correggere il nome in "Persone certamente LGBT"? Sull'attività, forse non sono riuscito ad essere chiaro come speravo, nonostante avessi ben specificato il qualsiasi: quel costui da te indicato non è enciclopedico in quanto poeta, ma lo è in quanto grande poeta. Sui paragoni con altre categorizzazioni, mi pare fuori dubbio che nessuno, in quanto biondo o vegetariano, sia mai stato ostacolato nella sua carriera, condannato alla castrazione chimica od ucciso. La caratteristica non è enciclopedica, ma può servire per inquadrare meglio il contesto della sua storia, come può accadere per la nazionalità. Ultima osservazione: la presenza di una simile categoria è stata ritenuta sensata in altre 21 edizioni di Wikipedia, le stesse che hanno finora ritenuto irrinunciabile una voce su Gigi Riva, mentre per Ugo Foscolo sono 20 (tra le quali un paio dialettali), e per Claudio Villa appena 9... Gli interwiki non contano? OK, ma secondo me danno pur sempre un'idea. --Sanremofilo (msg) 19:09, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Credo che ogni personaggio che abbia fatto coming out pubblicamente rappresenti qualcosa di importante per la lotta ai diritti, perchè alla fine si tratta solo di cambiare le abitudini, le tradizioni, e di conseguenza quando una persona famosa dichiara apertamente la sua omosessualità contribuisce a cambiare le cose. Questo vale per tutti, ma in particolare per registi, cantanti e scrittori che fanno di questa lotta il tema centrale dei propri prodotti. Rende molto più semplice la navigazione e la "scoperta" di nuove informazioni agli utenti interessati al tema --BeaverB (msg) 08:03, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

@Marius: Ma che valore ha affermare con forza la propria appartenenza alla componente forte della popolazione? Che merito ha chi afferma di essere uomo in una società che discrimina la donna? Che merito ha chi afferma di essere di pelle bianca, quando è chi ha la pelle nera ad essere discriminato? Può avere valore, invece, la dichiarazione di appartenenza ad una minoranza. Mi spiego, perché oggi riconosciamo un valore ai martiri cristiani? Perché l'hanno fatto nonostante sapessero che dichiarandosi cristiani avrebbero subito delle discriminazioni.
Da che mondo è mondo, nel momento in cui si instaura, all'interno di una popolazione, la dicotomia tra una maggioranza e una minoranza, si categorizza in base all'appartenenza a quest'ultima. Ancora oggi non ha senso specificare quali politici statunitensi hanno la pelle bianca dal momento che per secoli essere politico è stato equivalente ad essere bianco, perchè non era concesso neppure di candidarsi a chi non era di pelle bianca.
Poiché l'eterosessualità è maggioritaria e, nella nostra cultura, vige la presunzione di eterosessualità, il fatto che qualcuno dichiari di essere omosessuale o bisessuale ha un suo valore intrinseco: affermare il proprio diritto ad esistere anche in quanto omosessuale/bisessuale. Personalmente, poi, riconosco anche un altro valore aggiunto alla categoria Persone LGBT che non misuro però rispetto alle Persone eterosessuali. Anche lo scrittore, il regista o il modello che hanno dichiarato la propria omosessualità/bisessualità, hanno fatto una scelta che altre persone, analogamente omosessuali o bisessuali non si sono sentiti di fare.
Quindi, si, riconosco una valenza diversa alla categoria:Persone LGBT, così come la riconosco a Categoria:Afroamericani, a Categoria:Ebrei italiani, alla già citata Categoria:Donne nella Resistenza, etc.. e quello che vorrei chiedervi da giorni è: siete pronti a metterle in cancellazione con la stessa motivazione che avete usato per questa? Se si, bene, fatelo e mi troverete a votare contro, ma se non è così traetene voi le conclusioni. --Harlock81 (msg) 15:17, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Tra i compiti di un patrollatore c'è anche quello di controllare che non vi sia un abuso o un errore nell'attribuzione delle categorie. Se vi sono persone che non dovrebbero stare in questa categoria si tolgono. Ma rendere più difficile la navigazione... a che pro? Quoto Harlock parola per parola, e mi astengo dal mettere in cancellazioni le categorie di cui ha scritto e molte altre ancora solo perché tengo a wikipedia indipendentemente dagli errori che a mio parere vi si possano commettere. --Dedda71 (msg) 16:57, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
@Harlock81. Sono d'accordo con te che il coraggio del Coming out è una sorta di valore aggiunto, nel senso che chi lo fa dimostra coraggio e coerenza. Però qui il discorso si allarga:
  • il coraggio, di per sé, non é "enciclopedico", sebbene sia umanamente e moralmente encomiabile
  • non in in tutti gli ambienti per fare coming out serve coraggio: un generale dell'esercito si rovinerebbe la carriera, uno stilista penso proprio di no
  • il nome della categoria andrebbe coerentemente cambiato in Personalità dichiaratamente LGBT.
Anche perchè mi domando: se l'affermazione di essere "persona LGBT" non viene dal diretto interessato, chi mai potrebbe avere il diritto "certificarla"? Esiste uno status LGBT? Penso proprio di no, a meno di non cadere nella logica "barbara" del gossip, e del "noto omosessuale" ecc.ecc. - vedi tristi cronache recenti. Inoltre parlare di "Personalità LGBT" anzichè di "Persone LGBT" implicherebbe il possesso della enciclopedicità acquisita in altri campi come pre-requisito per il diritto di presenza sull'enciclopedia. -- @ _ 09:09, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Quindi il problema si è spostato, non è più la categoria, ma la definizione delle sue regole e la precisazione della sua denominazione.
Le regole per l'inserimento (qui riportate) sono chiare: solo persone che hanno dichiarato di appartenere ad una delle categorie LGBT. Se necessario, le si può ripetere anche nella sottocategoria qui in esame.
C'è una categoria, con numerose sotto-categorie, chiamata: Categoria:Persone. Non mi risulta che da questo nome discenda che l'essere persona giustifichi l'inserimento su wikipedia, vedi ad esempio: Categoria:Persone morte suicide, che non giustifica l'inserimento di una voce su ogni decesso per suicidio che si verifica in Italia, ma che include solo le voci relative a persone già enciclopediche che sono morte suicide. Mi sembra, quindi, che la categoria:Persone LGBT non rappresenti un'eccezione, ma piuttosto la regola; tuttavia se si desidera modificarla, basta proporlo nell'apposita pagina di discussione. --Harlock81 (msg) 10:03, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Anche perché, con buona pace degli amici che votano +1, l'omosessualità non è irrilevante: diventa essa stessa enciclopedica nel momento stesso in cui una persona pubblica lo dichara apertamente. Un coming out ha un significato (un meta-significato) che va oltre la semplice dichiarazione di omosessualità ipso facto. Faccio un esempio personale: ho scritto da poco la voce su Nigel Owens, arbitro gallese di rugby, omosessuale dichiarato (e già, se ci pensate, dichiararsi omosessuale in un ambiente come quello del rugby che, sebbene più culturalmente elevato di quello del calcio dove i diplomati si contano sulle dita di una mano laddove la stragrande maggioranza dei rugbisti ha studi universitari alle spalle, è un atto di coraggio non comune, molto più che nel mondo della moda o dello spettacolo, nel quale è considerata, diciamo "accettabile" - termine brutto che non mi piace, ma non trovo niente di meglio per descrivere il concetto): qual è il senso di questo coming out? Certamente non è quello di dire "sono gay", e fine lì, perché ovviamente l'orientamento sessuale è - dovrebbe essere - una cosa che, in un mondo perfetto, riguarda solo la persona interessata. Ma in un mondo non perfetto come questo, dove ancora residui più o meno incrostati di morale maschilistico-religiosa inquinano il pensiero, e dove la normalità è la coppia uomo-donna (magari con lui sopra e lei sotto), dire "sono gay" significa dire: "sono un personaggio pubblico, nonostante i pregiudizi della società sono arrivato dove sono con le mie capacità, non abbiate paura, non fatevi intimidire, non fatevi offendere o umiliare", insomma "essere gay non dev'essere un ostacolo per realizzare le vostre aspirazioni". Se l'ho capito perfino io che sono un etero, credo che lo possa capire chiunque, purché, è chiaro, non ideologicamente compromesso. SERGIUS (CATUS NIGER) 17:51, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Scusa Sergio ... ma con buona pace di che? Pare che stai dicendo che "la funzione del latte materno non è irrilevante nella crescita del bambino" o "l'uso del piombo non è irrilevante nella fabbricazione delle pallottole"... La locuzione "con buona pace" si usa quando stiamo per rivelare una evidenza lapalissiana, perfino banale da ricordare, precisare, sottolineare. Io invece leggo che scrivi "diventa essa stessa enciclopedica nel momento stesso in cui una persona pubblica lo dichara apertamente"! Ora, a parte che quest'affermazione è opinabile (quindi tutt'altro che un'evidenza), un punto di vista, ma poi che c'entra con l'uso di una categoria e con la sua eventuale cancellazione? Un'informazione è enciclopedica se c'è nell'enciclopedia (categoria o meno), quindi, seppure non si fosse d'accordo con te e con l'affermazione che fai, dato che nessuno sta chiedendo che si cancellino eventuali accenni ai coming out di chicchessia, trovo persino superfluo l'argomento ... e non capisco il "con buona pace", che con tua buona pace invece quello è un tuo punto di vista personale. Il fatto poi che tu parli del senso del coming out o dei suoi significati c'entra pure quello come i cavoli a merenda ... dato che non sono cose che c'interessano, dato che quest'è un'enciclopedia e le informazioni su coming out e omosessualità ci andrebbero pure se non avessero quel senso politico che tu gli attribuisci! Inoltre trovo il tuo post pieno zeppo di banalità e luoghi comuni, ... e se permetti non c'è nulla di male a voler stare sopra, quindi risparmiamoci il solito "moralismo al contrario" :-))). Quel che intendo dire è che non basta una categoria e non è necessaria neanche, se ci sta o no la situazione non cambia; le informazioni che da una categoria si possono benissimo trovare nella voce anche quando essa è stata cancellata (e, come ben sai, di solito le categorie sono solo un'accozzaglia di nomi che vengono legittimate da qualche passo dell'articolo dove c'è scritto "ha fatto coming out", oppure "è un omosessuale dichiarato ... beh, non sono questi passi che si vogliono cancellare!). Inoltre un coming out può essere enciclopedico anche se non ha particolare senso o significato e se non è stato fatto in questo "mondo non perfetto". Dai, non ideologizziamo e burocratizziamo tutto. Anche un coming out spensierato di una qualsiasi persona che a tutto penso tranne che ad essere un simbolo o ad affermare alcunchè, può essere opportuno da segnalare ... anche se sicuramente non servirà a nessuno (partiti e associazioni che ci marciano ampiamente su queste cose). Ciao. SpeDIt 19:35, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

SpeDit, tu sei una persona intelligente, e io non ho nemmeno bisogno di spiegarti l'ovvio. Te lo spiego ugualmente e mi scuso se suono ripetitivo e/o dico cose che tu già sai benissimo. Come tu m'insegni, il voler categorizzare à rebours (spiego per il colto e l'inclita, non per te che hai capito: in un universo di palle rosse ha senso categorizzare le palle nere, non quelle rosse) ha senso proprio in quanto l'oggetto del categorizzare è quanto esce dalla norma, ove per "norma" non s'intende quel che è giusto (per esempio, in Italia è norma che le tasse si evadano, quindi pagare le tasse è giusto, ma insolito e "anormale"), in quanto qui non si fanno notazioni di carattere morale o etico, ma solo classificatorie.
Orbene, sempre come tu m'insegni, anche a livello inconscio, l'opposizione a un coming out o a una classificazione degli LGBTQ da parte di molti etero è «Ma sono gay, che bisogno hanno pure di sfoggiarlo?», ovviamente non consci del fatto che "essere gay" è di per sé un fatto, e come tale meritevole di essere registrato ed enciclopedicizzato. Non ti sfuggirà, infatti, che - come ho detto prima - non vi sarebbe ragione alcuna per dire di essere gay se non per dichiarare pubblicamente la propria "diversità" dagli standard comuni dominanti della società in cui si vive e, nonostante tutto, essersi realizzato.
D'accordo, d'accordo. Faccio un altro esempio: dichiararsi cattolico in Arabia Saudita o in Iran potrebbe essere inteso come atto di coraggio o financo motivo di orgoglio. Farlo in Italia è al più un atto di conformismo, comunque non una cosa di cui vantarsi, perché non ci si vanta di appartenere a una cultura (ancora) dominante o che comunque permea di sé (ancora) molti aspetti del viver civile (tralascio il fatto che dichiararsi gay in Arabia Saudita comporterebbe disagi ben maggiori della riprovazione sociale che si avrebbe in Italia, ma è un altro discorso).
Ma come lo studente universitario americano teneva a pubblicizzare il rogo della cartolina-precetto che lo chiamava alla leva (farlo a casa sua non avrebbe significato alcunché, e infatti è per quello che la sua immagine è divenuta famosa e molti giovani americani si sono rifiutati di andar coscritti in Vietnam), così l'omosessuale famoso che dichiara la sua omosessualità diventa un fatto di per sé, degno di rilevanza. Come tu sai, i fatti (ovvero quel che accade indipendentemente dal messaggio che essi vogliono veicolare) sono pochi: l'alluvione, lo tsunami, il terremoto, un incidente... molti fatti esistono per fare notizia (un corteo, una manifestazione, le prime suffragette che, escluse dall'informazione, manifestarono per finire sui giornali e vedere il loro messaggio pubblicizzato, e via elencando: produzione di fatti per mezzo di altri fatti) e, come a maggior ragione sai meglio di me, chi dice di essere gay lo dice proprio per "fare notizia", nel senso che tiene a che tale aspetto sia parte del suo essere pubblico (altrimenti lo avrebbe taciuto). Né a noi tocca stabilire se sia opportuno classificare o meno un gay dichiarato come "LGBT": noi dobbiamo registrare, con mente scevra da ideologia (continuo a dire che ideologico sarebbe il contrario: negare valenza pubblica e in qualche maniera "politica", anche se inconscia, al coming out di una persona). SERGIUS (CATUS NIGER) 20:01, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 32 (58.18%), contrari: 23 (41.82%), astenuti: 3. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce rimane. Guidomac dillo con parole tue 00:41, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 17.8 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Andrea Rispoli}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Mai in Serie A, in Nazionale una sola amichevole. --Salvo da Palermo dimmelo qui 01:22, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Due convocazioni in Nazionale U21, una amichevole ed una per partite ufficiali (qualificazioni all'Europeo di categoria).--Scarpettertell me (cit.)' 15:07, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 5 settembre 2009

La votazione per la cancellazione termina sabato 12 settembre 2009 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Quale sarebbe la partita di qualificazioni all'Europeo di categoria? Potresti indicarla? Ieri era in panchina. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:12, 5 set 2009 (CEST) PS: come l'hai aperta sta votazione?[rispondi]
Quella di ieri... io ho scritto che è stato convocato, mica che ha giocato... --Scarpettertell me (cit.)' 16:04, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
PS Ho seguito il link.
Ah... --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:08, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Mr Simpatia. --Scarpettertell me (cit.)' 19:33, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
L'ultima cosa che mi interessa è essere simpatico.--Frazzone (Scrivimi) 20:54, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sai dove posso visualizzare i requisiti? Grazie --Scarpettertell me (cit.)' 10:07, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi, punti 8 e 9. --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:23, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, il punto 9 mi sembra giochi a favore della non cancellazione della pagina... questa votazione sembra non avere senso... Poi, non so.--Scarpettertell me (cit.)' 13:13, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Scherzi o cosa? Giocare in una competizione di rilievo: ha giocato l'amichevole (che non è di rilievo) mentre nella competizione di rilievo (la partita di qualificazione) è rimasto in panchina. --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:26, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
"avere rappresentato almeno una volta la squadra nazionale (qualunque categoria, qualunque sport) in una competizione internazionale di rilievo"... dov'è scritto "giocare"? --Scarpettertell me (cit.)' 14:37, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Se ti appendi a queste deboli interpretazioni allora non ti posso dire nulla. Da che mondo e mondo abbiamo sempre considerato le partite "giocate" cmq... --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:44, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non sono un assiduo frequentatore di wikipedia, quindi non conosco le interpretazioni che utilizzate solitamente... nel creare la voce sono andato "a naso": credevo che la convocazione in U21 fosse una condizione sufficiente per far sì che la pagina potesse essere creata (e poi, ovviamente, non cancellata). Certo, dopo aver letto i requisiti, resto convinto della mia scelta. --Scarpettertell me (cit.)' 14:59, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
No. I criteri suono sufficienti ma non necessari (minimi non so dove lo peschi), quindi perché una voce stia non si chiede proprio nulla. --Cotton Segnali di fumo 20:41, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Lo desumo sia dall'italiano che dalla logica. Prendiamo proprio i punti che si riferiscono agli sportivi: parlano di almeno una stagione, almeno una volta in nazionale in competizioni di rilievo... Almeno= (comp di al+meno) avv. Se non altro, se non di più, a dir poco, come minimo (Zingarelli, 2004). Andando a senso, devono essere dei criteri sufficienti e minimi: sennò una stagione in serie a rende enciclopedici mentre 10 stagioni no??? --Marcordb (msg) 11:39, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Quello che vuole dire Cotton è che chi ci rientra è già enciclopedico, mentre per i dubbiosi o per chi è fuori si vota e se decidiamo di tenerceli ce li teniamo. --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:57, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Questo lo si è sempre saputo, ma non era quello di cui si stava parlando--Marcordb (msg) 12:22, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Come no? Lui dice che sono suff ma non necessari. Quindi per quelli suff neanche si vota, per quelli nec se si salva è tutto di guadagnato. Io l'ho interpretato così. --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:24, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
quello l'ho detto anch'io, nel commento al voto. La questione verte attorno al concetto di "minimo" (che se il minimo è una stagione di A, una stagione di B fa fatica ad essere un'eccezione accettabile, no?)--Marcordb (msg) 12:28, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Per me pure, infatti chi ha solo B lo siluro sempre. Ma ognuno... --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:33, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Commenti

Adesso la presenza in un torneo di rilievo c'è, qualcuno vuole cambiare voto? --L'Esorcista (How?) 22:50, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]

Dalla voce non risulta. Comunque, non e` una partecipazione all'europeo Under-21, ma alle qualificazioni. Per me non e` sufficientemente di rilievo. --Lou Crazy (msg) 15:57, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Effettivamente hai proprio ragione. Scioccamente quando sono stati definiti i criteri non è stato specificato come si sarebbe dovuto: "Aver rappresentato la squadra nazionale in uno qualsiasi (sottolineo qualsiasi) degli incontri di un torneo di rilievo" ma è stato solo scritto "Aver rappresentato la squadra nazionale in un torneo di rilievo" dove ovviamente il verbo rappresentare, nell'accezione che riporta il DeMauro, significa: "Aver disputato la finale e siglato non meno di tre gol". ;-)) --Amtitti (msg) 16:38, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Il torneo c'e` nel 2010. Ora sta giocando per conquistare il diritto di entrarci. Sono due cose diverse. Quando partecipera` all'europeo 2010, gli conteremo la presenza all'europeo 2010. Anche se la squadra si facesse eliminare subito, non serve arrivare in finale, segnare tre gol e rimorchiare sei veline per festeggiare dopo. Per ora ha partecipato solo alla qualificazione.
--Lou Crazy (msg) 16:55, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 16 (45.71%), contrari: 19 (54.29%), astenuti: 0. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce rimane. Guidomac dillo con parole tue 00:40, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 6.6 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Stazione di Venezia Mestre Gazzera}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

idem come per le altre stazioni in Progetto --edm (msg) 17:01, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

i lavori partono tra 2 ore... non è semplicemente in progetto. --lucaf1 (msg) 20:57, 2 set 2009 (CEST)--lucaf1 (msg) 20:57, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

attenzione, tutti lì alle 23 a vedere la posa della prima pietra.... non è un'infrastruttura funzionante, con i lavori fatti all'italiana non vedremo un treno prima di due anni/tre.. pertanto non è una voce enciclopedica, non stiamo parlando della freedom tower di New York che è enciclopedica anche se in costruzione.. --edm (msg) 21:36, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

mentre tutte le voci di stazioni da nord a sud da est a ovest presenti in wikipedia pensi che siano enciclopediche in senso stretto?

E un qualcosa in costruzione seguendo il tuo ragionamento non è comunque enciclopedico visto che non esiste (e come qualcuno mi ha detto potrebbe accadere una guerra nucleare)...


Dal dizionario italiano:

enciclopedico [en-ci-clo-pè-di-co] agg. (pl.m. -ci, f. -che) • Di opera che tende a includere informazioni di vario genere: opera e.; che ha forma di enciclopedia: dizionario e.; estens. di vasto e diverso sapere: formazione e.

enciclopedia [en-ci-clo-pe-dì-a] s.f. 1 Opera contenente un'esposizione sistematica di una vasta parte dello scibile o di un settore specifico: e. universale; e. della scienza e della tecnica 2 Nel l. della semiologia, l'insieme delle conoscenze, perlopiù di valore generale, posseduto da una data civiltà oppure da una persona • sec. XVII

--lucaf1 (msg) 21:41, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

inoltre secondo le linee guida di wikipedia e altre cose la voce deve rimanere:


Ancora una volta una votazione farneticante, insensata, illogica e "illegale" (secondo le linee guida soprariportate) --lucaf1 (msg) 21:45, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Se ritieni la cancellazione insensata apri la votazione in ordinaria, può darsi che la voce verrà considerata enciclopedica dalla comunità. --Vipera 10:16, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
... oppure comincia con il riportare più informazioni possibili da questa pagina a Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (non si sa mai). Lo scorporo potrà essere rifatto in un secondo momento più propizio, quando le informazioni in quella pagina saranno troppe. --EH101{posta} 13:41, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

apro la votazione --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 15:19, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 5 settembre 2009

La votazione per la cancellazione termina sabato 12 settembre 2009 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

C'è un dibattito nella pagina...a questo punto apriamo la votazione --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 15:20, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Che l'esempio sia applicabile a molte voci non preclude il fatto che questa sia una di quelle... --Mats1990ca (msg) 02:14, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 17 (80.95%), contrari: 4 (19.05%), astenuti: 0. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:39, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Sindaco di un piccolo paese calabrese, vittima di intimidazioni mafiose. Purtroppo non enciclopedico. MM (msg) 13:15, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Oltretutto la prima parte è un Cv, pure con problemi di copyright... --TheWiz83 (msg) 15:13, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
modificando radicalmente l'inizio, sarebbe giusto mantenere la voce di un esponente politico che si è fortemente esposto ed è stato anche ferito in un attentato mafioso... --78.15.53.233 (msg) 15:26, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 5 settembre 2009

La votazione per la cancellazione termina sabato 12 settembre 2009 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 14 (82.35%), contrari: 3 (17.65%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:38, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Template babel fuori standard che dà la forte impressione di mettere l'utente che lo mostra in una posizione di proterva superiorità. Chi volesse continuare a fare sfoggio delle proprie qualità grammaticali e lessicali faccia pure, ma non si occupi spazio in ns-10. --Buggia 19:36, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Beh, ma spostatiamolo in WP:SS, almeno, non si può perdere così questa perla.--Trixt (msg) 22:44, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 5 settembre 2009

La votazione per la cancellazione termina sabato 12 settembre 2009 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Scrivere in buon italiano è lodevole, ostentarlo con quel template così formulato potrebbe involontariamente sembrare arrogante. Io l'ho però sempre considerato autoironico (volevo perfino farmene una versione con le parole "areoplano" e "metereologico") :-) e mi sono un po' meravigliato che lo si potesse prendere sul serio... semplicemente non avevo contemplato questa possibilità. -- Lepido (msg) 15:39, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ripicca per cosa? --Buggia 17:21, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
ah sì quoto Lepido più su --DomyinikMe ne ricorderò in testamento... 17:25, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non tutti conoscono la propria lingua allo stesso modo. AVEMVNDI (DIC) 21:32, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Chi siede in basso, siede bene. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 19:59, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
Dai, come fai a non percepire l'estrema autoironia di chi dice "io sono bravissimo in italiano perché so pronunciare correttamente adulo"? :-) Aggiungo comunque che io so pronunciare precipitevolissimevolmente senza sbagliarmi :-) -- Lepido (msg) 10:40, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 37 (84.09%), contrari: 7 (15.91%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:38, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 2.9 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Nicolò Consolini}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Mai in Serie A né Nazionale. --Salvo da Palermo dimmelo qui 01:12, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:38, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Il sistema CAD cinese ZwCAD e' solo una delle numerosissime implementazioni di IntelliCAD, come l'americana Cadopia, l'italiana ProgeCAD, ecc. Si tratta di un semplice re-branding con modifiche minimali del software prodotto da IntelliCAD. IntelliCAD non e' un programma OpenSource come indicato dall'autore, bensi' un software creato da un consorzio privato di aziende che ne finanziano lo sviluppo. Sarebbe auspicabile avere una pagina generale per il progetto IntelliCAD, ma e' a mio parere del tutto inutile inseguire le numerosissime varianti di IntelliCAD prodotte in giro per il mondo. Si tratta di implementazioni assolutamente uguali, eccetto che per il prezzo e il nome. La pagina proposta per la cancellazione puzza di promozione per il rivenditore italiano di ZwCAD. Non ultimo ZwCAD sembra essere un'azienda decisamente poco seria nota primariamente per inviare tonnellate di spam a tutti gli utenti del mondo CAD. Non mi stupisce affatto vederli spuntare su Wikipedia, per loro semplicemente un'altra forma di spam. --TheCADexpert (talk) 05:17, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

IMO da C4 --Citazione (msg) 11:26, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:37, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 21.2 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Edda Göring}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Come scritto da MM: Perché questa signora dovrebbe avere una sua pagina di enciclopedia? visto che l'unico motivo è che è figlia di x, può stare tranquillamente sulla pagina di x Helios 11:15, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Concordo: può essere inserita qualche riga (nemmeno tutto) sulla pagina del signor X. Magari sottolineando la notizia che il dono di battesimo fu un quadro di Lucas Cranach il vecchio da parte della città di Colonia: è un interessante spaccato di quei tempi. (Come se io, nato a Firenze, avessi ricevuto in dono dalla città un quadro del Botticelli.......invece ebbi forse in regalo qualche sonaglino;.....non ricordo più.....:))) ---Ricce (msg) 16:08, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:37, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Azienda neonata produttrice di una linea di schede madri, imho non enciclopedica. Ticket_2010081310004741 (msg) 12:04, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Perché non immediata per C4? MM (msg) 12:18, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Idem, come Marina: da C4 --TheWiz83 (msg) 15:16, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Voce tradotta da en.wiki, presente anche in ru.wiki. Produttore dell'attualmente unico hardware mondiale amiga compatibile, produttore di schede madri modulari con PowerPC o Motorola 68000 (produce anche il sistema Minimig). Chiaro che se non si è informatici non significa nulla tutto ciò, comunque si tratta di 1. storia dell'informatica 2. storia dell'informatica italiana. Per 1 lo si capisce da soli per 2 è meglio dire che in Italia non si progettano, producono e vendono molte schede madri. A mio avviso solo questo ne fa l'enciclopedicità. Aggiungo, almeno un suo prodotto, anzi in realtà due, Sam440ep e Minimig, sono così enciclopedici che sono elencati nel tag {{Amiga}}--151.50.134.24 (msg) 00:11, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Testo contenuto nel template {{E}}: Puoi aiutare a chiarire il dubbio aggiungendo informazioni verificabili sull'importanza, citando fonti attendibili di terze parti [...]. Se è così certo il rilievo, non sarà difficile trovare fonti che ne parlino. --Fantasma (msg) 01:27, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sbaglio o il template {{Amiga}} e` soprattutto opera dello stesso anonimo?
Per le obiezioni dell'anonimo, 1 sarebbe interessante se fosse la motherboard Amiga nel momento in cui l'Amiga era un prodotto di successo, e 2 questa non e` la Wikipedia dell'Italia, ma la wikipedia in lingua italiana che parla di tutto il mondo alla stessa maniera.
Senza contare che la promozionalita` qui su wikipedia ci piace poco.
--Lou Crazy (msg) 04:44, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sbaglio o il template {{Amiga}} e` soprattutto opera dello stesso anonimo?Basta leggere le cronologie per NON capire come hai fatto ad arrivare ad un conclusione così errata... Comunque fate vobis, ho altro da fare. Ciao, m.a.f.i.a --151.50.134.24 (msg) 10:45, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Anonimo tu, anonimo quello. Lo stile, i campi d'interesse e la spocchia sono gli stessi. Mi dai l'impressione di essere uno che e` stato cacciato e ora fa modifiche qua e la` da anonimo... --Lou Crazy (msg) 12:07, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Probabilmente non brilli proprio per perspicacia, eh? Non t'offendere. Ci si vede in giro.--151.50.134.24 (msg) 09:54, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:37, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Insieme di "misteri" sotto forma di ricerca originale senza fonti adeguate a trattare gli argomenti, classifica non enciclopedica. Ticket_2010081310004741 (msg) 15:31, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

immediatissima....--stefanox (msg) 15:59, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Caro Threecharlie: forse volevi votare -1? Ed inoltre una motivazione non sarebbe male.....:) ---Ricce (msg) 16:57, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Eh, faccio sempre confusione, comunque detta senza numeri trovo la voce assolutamente una ricerca personale e IMHO per nulla enciclopedica.--threecharlie (msg) 19:45, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Assolutamente d'accordo ---Ricce (msg) 19:50, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Apertura di votazione annullata: voto + e senza motivazione. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:18, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Il titolo è già tutto un programma: POV al massimo, ricerca originale, non enciclopedica... E se posso dire la mia, ne ho le scatole piene di voci in cui il termine "scienza" viene associato a "eventi inspiegabili". Cosa hanno spiegato le strane teorie sui "fenomeni paranormali"? Un bel niente! --Aushulz (msg) 17:04, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:36, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce incomprensibile in questo stato da giugno --Mats1990ca (msg) 15:42, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:36, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Non è chiaro per quale motivo sia necessaria una pagina di enciclopedia per citarne l'esistenza (in grazia della sua lunga storia). L'informazione può essere riportata nella voce su Pievepelago o sul Frignano MM (msg) 18:53, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:36, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Giovane attrice e cantante con qualche comparsata alle spalle e un premio secondario allo Zecchino d'Oro 2002. Ancora presto per considerarla enciclopedica --Tia solzago (dimmi) 18:56, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:36, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Template tradotto da en.wiki, con maggior parte dei link che sono inesistenti. Avevamo già parlato di creare un template qui.--Fir42 aka Donald442 (msg) 20:04, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

solo un appunto sul link: sull'opportunità di creare o no questo template non si era discusso, in realtà. Si era detto di usare {{Disney}} nelle voci sui parchi perchè non esisteva nessun template apposito. --Superchilum(scrivimi) 10:35, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
No, intendevo che "se ne era già discusso" perché: io volevo fare un template sinottico, superchilum fraintese credendo che volessi creare un template di navigazione e mi chiese «bè, vediamo. Quante sono le voci?», io risposi che erano poche e da lì capii da solo che era meglio non creare questo template.--Fir42 (msg) 10:47, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, infatti, alla fine di là si parlò del solo template sinottico; per questo di navigazione, appena le voci saliranno di numero, ci potrà stare benissimo. --Azrael 13:30, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:35, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Strada di Palermo, che non presenta particolari motivi di enciclopedicità. --Dedda71 (msg) 20:13, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

D'accordo. --Salvo da Palermo dimmelo qui 17:31, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:35, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Non solo voce pubblicitaria come nel dubbio di enciclopedicità messo sulla voce tempo fa, anche con contenuti non aggiornati e non integrabili nella voce "madre". --pil56 (msg) 20:33, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce è stata cancellata. Guidomac dillo con parole tue 00:35, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3.1 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Provincia di José Manuel Pando|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce da aiutare da giugno--Mats1990ca (msg) 15:47, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 5 settembre 2009

La votazione per la cancellazione termina sabato 12 settembre 2009 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~


Annullata per sostanziale ampliamento. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:20, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Personaggio di Warhammer 40.000 cancellato in semplificata 13 mesi fa, lo ripropongo perché a suo tempo era anche "Da aiutare". Ora il materiale c'è, se poi sia anche enciclopedico è un altro discorso. Sembra anche copyviol, ma non l'ho individuato. --Sanremofilo (msg) 01:29, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]

la pagina è stata copiata da un libro di Warhammer ho cancellato la parte copiata e l'ho messa in immediata Eltharion Scrivimi 17:20, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
Bene, anzi male, comunque a questo punto ci sarebbero da controllare anche gli altri contributi dell'utente... --Sanremofilo (msg) 17:32, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]
Riporto in immediata e cancello con i criteri 7 e 13 (copyviol da fonte cartacea: Codex:Guardia Imperiale)--Guidomac dillo con parole tue 18:12, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]