Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 23
23 febbraio
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 3 mar 2018 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 30 giorni | Musica nel Regno Unito (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 8 giorni | I borghi più belli d'Italia (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 8 giorni | Chinaski Edizioni (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Kianna Dior (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Exotica (attrice pornografica) (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Shay Fox (vai alla discussione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Alura Jenson (vai alla discussione) | |
8 | semplificata | 5 giorni | Parissa Movaghar (vai alla discussione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Boris Țugui (vai alla discussione) | |
10 | semplificata | 7 giorni | Alin Bota (vai alla discussione) | |
11 | semplificata | 7 giorni | Paul Abba (vai alla discussione) | |
12 | semplificata | 7 giorni | Ordine di St David del Galles, St Alban e St Crescentino (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.
Ricerca originale totalmente priva di qualsiasi supporto documentale che oltretutto mescola "Regno Unito" con epoche storiche ben precedenti alla stessa esistenza del Regno in questione. Non cancello in immediata solo per l'argomento trattato. --L736El'adminalcolico 17:43, 1 feb 2018 (CET)
- La voce è solo un po' più ampia e strutturata, ma sostanzialmente si possono riproporre motivazioni e considerazioni emerse nella procedura della recentemente cancellata Musica inglese. --Elwood (msg) 18:02, 1 feb 2018 (CET)
- Sembra una traduzione della voce en:Music of the United Kingdom. L'ho indicato nella discussione e aggiunto i collegamenti su wikidata. Nella voce in lingua inglese c'è una bibliografia che nella traduzione è andata persa. --Titore (msg) 18:30, 1 feb 2018 (CET)
- Ricerca originale sicuramente no. La voce mi sembra anzi utile in quanto ripercorre la storia della musica nella seconda industria musicale più grande del mondo. Mi sembra tanto valida quanto Musica degli Stati Uniti d'America, ma entrambe sarebbero da corredare di fonti (cosa facile se è davvero una traduzione da en.wiki). ×°`°×çõçzıá×°`°× 20:05, 1 feb 2018 (CET)
- Scusa Nunzia ma a me sembra una raccolta di considerazioni in libertà e generiche, esattamente come lo era Musica inglese: l'assenza totale di qualsiasi fonte fa il resto. Non basta che l'argomento in sé sia enciclopedico: anche la voce deve essere scritta secondo i dettami dell'enciclopedia. Anche qua ci sono dei problemi seri, considerando che il Regno Unito storicamente è nato in tempi più recenti rispetto ai periodi storici trattati nella voce - e già questo inficia e non di poco il tutto perché aumenta la sensazione di approssimazione della voce. Se è una traduzione incompleta o non ben fatta, allora la si sposti nella sandbox dell'utente (che è evidentemente nuovo del progetto visto il modo in cui aveva impaginato la voce) e la si lasci lì fino a quando non sia presentabile per il progetto. Così com'è non va bene per lo spazio principale.--L736El'adminalcolico 21:40, 1 feb 2018 (CET) P.S. Anche se la voce è presente su en.wiki, le considerazioni di Gybo95 espresse in Wikipedia:Pagine da cancellare/Musica inglese mantengono intatta la loro validità anche in riferimento a questa voce: la complessità e l'estensione di generi e percorsi musicali nel corso del tempo sul territorio ora noto come Regno Unito è talmente vasta e variegata che una voce riassuntiva di questo tipo non ha praticamente quasi significato.
- La voce è stata aggiornata Ho riportato le fonti presenti in en:Music of the United Kingdom e aggiunto l'intestazione "Cenni storici", specificando che si parla di arcipelago britannico, non di Regno Unito, che giustamente non esisteva ancora (questo avveniva già nella voce in lingua inglese, è stato perso nella traduzione).
- Ho anche aggiunto, qualora presenti in it.wiki, un paio di {{vedi anche}}. La voce originale, infatti, è più che altro una panoramica generale che rimanda ad altre voci più approfondite, qui da noi assenti a parte quelle aggiunte da me. Per questo motivo, magari la voce ha più senso di esistere in en.wiki che da noi, per cui non apro personalmente la discussione. --Titore (msg) 10:35, 2 feb 2018 (CET)
- Il punto infatti è proprio questo, che poi è la sostanza dell'intervento di Gybo95 succitato in analoga PdC: l'argomento è talmente variegato, nel tempo e nei generi, e talmente ampio che alla fine cercare di ricondurlo tutto in un'unica voce ha un senso solo se esistono anche tutte le relative voci di approfondimento. Su en.wiki è così e la cosa in qualche modo si tiene, ma su it.wiki le parti carenti del {{vedi anche}} in assenza di fonti rischiano davvero di diventare qualcosa di simile a WP:RO, ossia affermazioni magari anche veritiere ma non suffragate da documentazione di riferimento. E in qualche modo la voce è affetta da WP:Localismo - non è un caso che qua su it.wiki non abbiamo una voce corrispondente e abbiamo solo Musica tradizionale italiana, perché se dovessimo fare un analogo con Musica nella penisola italiana verrebbe fuori qualcosa di molto simile a una voce-contenitore di rimandi (come in sostanza è la voce su en.wiki). Probabilmente è l'intera traduzione della voce nel contesto di it.wiki che non ha un gran senso.--L736El'adminalcolico 12:12, 2 feb 2018 (CET) [@ Titore] per inciso: l'autore della voce l'ha creata credo per un esame universitario, in pratica hai fatto i compiti al posto suo... :)
- Scusa Nunzia ma a me sembra una raccolta di considerazioni in libertà e generiche, esattamente come lo era Musica inglese: l'assenza totale di qualsiasi fonte fa il resto. Non basta che l'argomento in sé sia enciclopedico: anche la voce deve essere scritta secondo i dettami dell'enciclopedia. Anche qua ci sono dei problemi seri, considerando che il Regno Unito storicamente è nato in tempi più recenti rispetto ai periodi storici trattati nella voce - e già questo inficia e non di poco il tutto perché aumenta la sensazione di approssimazione della voce. Se è una traduzione incompleta o non ben fatta, allora la si sposti nella sandbox dell'utente (che è evidentemente nuovo del progetto visto il modo in cui aveva impaginato la voce) e la si lasci lì fino a quando non sia presentabile per il progetto. Così com'è non va bene per lo spazio principale.--L736El'adminalcolico 21:40, 1 feb 2018 (CET) P.S. Anche se la voce è presente su en.wiki, le considerazioni di Gybo95 espresse in Wikipedia:Pagine da cancellare/Musica inglese mantengono intatta la loro validità anche in riferimento a questa voce: la complessità e l'estensione di generi e percorsi musicali nel corso del tempo sul territorio ora noto come Regno Unito è talmente vasta e variegata che una voce riassuntiva di questo tipo non ha praticamente quasi significato.
- Ricerca originale sicuramente no. La voce mi sembra anzi utile in quanto ripercorre la storia della musica nella seconda industria musicale più grande del mondo. Mi sembra tanto valida quanto Musica degli Stati Uniti d'America, ma entrambe sarebbero da corredare di fonti (cosa facile se è davvero una traduzione da en.wiki). ×°`°×çõçzıá×°`°× 20:05, 1 feb 2018 (CET)
- Sembra una traduzione della voce en:Music of the United Kingdom. L'ho indicato nella discussione e aggiunto i collegamenti su wikidata. Nella voce in lingua inglese c'è una bibliografia che nella traduzione è andata persa. --Titore (msg) 18:30, 1 feb 2018 (CET)
[← Rientro] Le osservazioni di L736E sono esatte: questa voce è un ennesimo tentativo di creare una voce che riguarda la "musica inglese": la sola differenza è che l'utenza, invece di stilare di proprio pugno un vergognoso testo scritto con i piedi e trattato pure peggio, ha deciso di copia-incollare una voce di un'altra wiki in preda da un'escalation del "Così fan tutti". Se quindi la voce inglese è un errore (che sapranno comunque trattare), questa è un doppio errore, perché è un copia-incolla fatto con uno scopo che va contro le linee del progetto. La pagina, quindi, continuerà ad essere una ricerca originale senza senso logico, né tanto meno pratico, esattamente come non ce l'ha la pagina citata da Nunzia, che mi auguro verrà cancellata con le stesse motivazioni di questa. L'autore vuole scrivere una tesi universitaria? A parte che ciò andrebbe dimostrato, la salvi da un'altra parte, non su un sito privato come Wikipedia.--Gybo 95 (msg) 12:26, 2 feb 2018 (CET)
- A me invece comincia a piacere questa voce, buon approfondimento della omonima sezione presente nella voce principale. --Alfio66 20:10, 2 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 8 febbraio 2018
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 22 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere ma soprattutto ampliare. Questa voce è una prima espansione della sezione Musica presente nella voce madre con un'accenno di trattazione in chiave storica. Mancano le sottovoci, certo, nulla vieta di crearle. Non vedo perchè WP:LOCALISMO? Non viene trattato un argomento generale da un punta si vista locale, ma una rilevante scena nazionale della storia della musica. --Alfio66 19:56, 8 feb 2018 (CET)
- Cancellare Il fatto che nelle intenzioni la voce intenda ampliare una sezione di una voce madre, non è motivo sufficiente per tenerla in presenza dei numerosi difetti che sono stati evidenziati proprio come motivazione della procedura: calderone indifferenziato, con mescolanza di epoche, stili, affermazioni generiche che conferiscono al tutto la struttura di una vera e propria WP:RO, con tanto di anacronismi (a cominciare dal titolo) - altro che "approfondimento", allo stato è solo un gran minestrone. Il fatto che sia una traduzione da una ricerca originale non la rende meno ricerca originale - e il fatto che "la voce piaccia" non è motivo valido per mantenerla in una enciclopedia se, rispetto ai canoni qualitativi richiesti, la voce ne rimane ben lontana.--L736El'adminalcolico 08:30, 9 feb 2018 (CET)
- Cancellare Mi pare cambi poco dalla già cancellata "musica inglese": titolo e voce troppo generica, RO e mancanza di fonti consiglierebbero di togliere robe del genere da wikipedia. In pratica in appena 12 kB si passa dalla musica degli antichi a quella dei Beatles, con in mezzo qualche paragrafetto di musica folcloristica. Le voci dovrebbero essere decenti prima di essere proposte nel ns0, altrimenti che se ne restino in una sandbox anche a tempo indeterminato. Come ho notato da tempo, alcuni progetti scolastici non sono stati preparati come si deve (vedi tesi scolastiche che sono semplicissime RO).--Kirk Dimmi! 09:13, 9 feb 2018 (CET)
- Cancellare Ricerca originale e anche un po' campanilista (visto da dove viene), che pretende di trattare un tempo in cui il Regno Unito neanche esisteva e se ne dimentica pure l'autore più rappresentativo. Scritta evidentemente à la sans façon per illustrare (?) l'(horribile dictu) «industria musicale britannica» e incorporata così com'era senza pensarci troppo. Ennesimo emblema di una sudditanza a en.wiki che fatica a tramontare ma deve farlo al più presto. --Erinaceus (msg) 09:24, 9 feb 2018 (CET)
- Cancellare Al momento non può stare in ns0. Prima di leggere la voce mi sono detto "dai, vediamo se si può fare qualcosa", ma appena all'incipit leggo che la musica britannica ha subito l'influenza di quella statunitense (vero) e che "Ciò portò al fenomeno noto come Invasione Britannica", che piuttosto è il fenomeno opposto... Oppure è un modo originale e un po' controintuitivo di porre la cosa... Si sposti questo tentativo in sabbionaia. Chiariamoci prima che lemmi vogliamo. Organizzare un impianto di titoli è importante, in particolare quando ci sono profili sottilmente culturali. È anche il caso delle isole (Gran Bretagna, Sicilia ecc.) e di come i loro confini (tematici) danzino con i confini amministrativi. Ad esempio, è controverso avere per tema la musica del Regno Unito e poi partire dalla musica dell'arcipelago. Non è un argomento facile, prendiamoci del tempo per riflettere e articolare una proposta d'impianto prima di scrivere in ns0. pequod Ƿƿ 23:36, 14 feb 2018 (CET)
- [@ Pequod76] La voce è una traduzione non proprio "professionale" della corrispondente voce di en:wiki che è un sunto di varie sottovoci che loro hanno. Esempio: Background tradotto con Cenni Storici. La proposta di uno spostamento in sandbox di progetto mi sembra più che accettabile.--Alfio66 20:39, 15 feb 2018 (CET)
- Mantenere Ora che si è recuperata la bibliografia dalla voce inglese, da cui questa sembra essere stata tradotta, l'unico motivo a sostegno rimane IMO che la voce sia scritta non molto bene. Ricordo a tutti che però tale motivazione risulta presente tra le Motivazioni da evitare in una PdC: WP:MOTIVAZIONI#Voci scritte o formattate male. A me sembra che la voce, pur essendo molto migliorabile, tenti di tracciare una storia della musica del Regno Unito, dando una infarinatura generale che poi può essere maggiormente sviluppata, da chi la consulta, nelle voci più specifiche per periodi storici e stili musicali. Mi chiedo poi se il nome più appropriato per questa voce non sia Storia della musica inglese o qualcosa di simile.--Plasm (msg) 01:10, 16 feb 2018 (CET) O meglio Storia della musica del Regno Unito o qualcosa di simile.--Plasm (msg) 01:12, 16 feb 2018 (CET)
- [@ Plasm] Attenzione, wp:Motivazioni non dice che voci orrorose debbano essere mantenuta e migliorate. Sta anche scritto che se una voce allo stato attuale è di qualità talmente scarsa da risultare dannosa per l'enciclopedia, allora potrebbe essere preferibile cancellarla, con la possibilità di ricrearla in un secondo momento. Questa voce allo stato è ovvovosa. Anche rispondendo all'ottimo [@ Alfio66], è già stato detto sopra che è l'originale su en.wiki a non andare bene. Background non è così più giustificato di Cenni storici. Va spostata in sb. Se si vuole una storia della musica inglese, bisogna limitarsi all'Inghilterra. A me sembra più opportuno riprodurre i tagli che troviamo nelle fonti. Si vuole parlare di popular music o di musica colta o di folk? La voce inglese mette tutto sotto ad un bel Background. :O pequod Ƿƿ 01:26, 16 feb 2018 (CET)
- Commento: Faccio notare anche che il "mantenere" di Plasm è arrivato a tempo scaduto.--L736El'adminalcolico 08:54, 16 feb 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 15 febbraio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 22 febbraio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Premetto che — in linea di principio — sono concorde con le motivazioni iniziali di [@ L736E]: il soggetto della voce è enciclopedico e merita trattazione (onde è appropriato avere aperto una PdC e non un’immediata) ma non com’è esposto in questo momento, perché fin dall’incipit ci troviamo di fronte a un’elencazione di aggettivi frutto di ricerca originale (un po’ come quando si scrive che il club sportivo XXX è il principale club della città di YY: ma chi lo dice a chiare lettere sì da meritarsi di figurare in un incipit di lemma enciclopedico?). Sono convinto anche, data la peculiarità del Regno Unito che è composto di 4 nazioni costitutive ognuna con sua storia, lingua e cultura, che la musica del Regno Unito debba riguardare alcuni fenomeni non confinabili al singolo ambito sottonazionale (per esempio i Beatles o i Rolling Stones sono sicuramente British, non English, anche se come componenti sono inglesi; i Franz Ferdinand sono British, non Scottish; Donovan sarà Scottish e farà parte a pieno titolo della musica della Scozia. Quindi, senza esprimermi allo stato per un mantenimento o una cancellazione, credo che questa voce debba prima di tutto capire cosa voglia essere. Se è un cappello che doverosamente tratta solo quello che non può essere ricondotto alle quattro musiche nazionali e ad esse rimanda per i casi specifici (ovvero lavorare per sottrazione di quello che le voci sottonazionali non sono) allora va bene. Altrimenti se vuole parlare di qualsiasi cosa sia stata suonata nelle Isole Britanniche dai tempi di Canuto il Grande allora sbaglia obiettivo e non va bene. Questo senza dimenticarsi che, ovviamente, qualsiasi affermazione meno ovvia dei dati dei dischi venduti — essendo musicologia una scienza morbidissima — va circostanziata con fonti sicure a doppio chiavistello e quadrupla mandata. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:47, 16 feb 2018 (CET)
- [@ Plasm] I motivi di cancellazione emersi in questa procedura vanno ben oltre la voce scritta male, che in questo caso già, come fa notare Pequod, non rientra affatto nella casistica delle motivazioni da evitare. I motivi che si leggono nei vari interventi sono: ricerca originale, anacronismo, approssimazione, grave incompletezza, inaccuratezza... Non scendo in dettaglio ma tutti abbiamo denunciato almeno un difetto diverso. Insomma allo stato è una voce che dovrebbe essere destinataria di moltissimi avvisi: il prototipo della voce dannosa per l'enciclopedia citata dalla linea guida. A queste condizioni, il fatto che il tuo parere sia fuori tempo massimo non mi pare superabile da WP:IGNORA, perché così semplicemente rischiamo l'ennesima voce che resterà abbandonata tre mesi, tornerà in cancellazione e finalmente diventerà un link rosso. In certi casi la funzione del {{mantenere}} è solo quella di prolungare l'agonia. Se si hanno idee su come migliorare una voce la si prende e la si infila in sandbox. Oppure si interviene direttamente. Se no è meglio lasciarla morire. --Erinaceus (msg) 10:55, 16 feb 2018 (CET)
- Commento: È chiaro che se il mio commento è arrivato in ritardo, e viene valutato di eliminare la voce per questo, di sicuro non me la prenderò, visto che sono capitato spesso in questa PdC e solo alla fine ho deciso di intervenire, anche perché alcune condizioni di partenza erano cambiate. Mi sento comunque di fare questo intervento, visto che mi sembra che il precedente, che secondo me conteneva già molte delle cose contestate, non sia stato compreso fino in fondo. Per semplicità risponderò per punti, perché di carne al fuoco ce n'è molta. 1) Come già detto, l'inserimento delle fonti provenienti dalla voce inglese, di cui questa voce sembra essere la traduzione, fuga gli iniziali sospetti di ricerca originale. 2) È mia opinione che questa voce sia scritta male, ma non sia talmente catastrofica da essere cancellata, altrimenti non avrei messo il "mantenere". Al contrario trovo che abbia ampi margini di miglioramento (anche penando alle indicazioni di Sergio che hanno degli spunti interessanti). 3) Quando dico che una voce così ha IMO la funzione di dare una "infarinatura generale" sulla evoluzione della musica del Regno Unito, "che può essere poi maggiormente approfondita, da chi la consulta (e da chi scrive), nelle voci più specifiche per periodi storici, stili musicali ed (aggiungo ora) aree geografiche", mi sembra siano insite come qualità sia l'approssimazione e che l'incompletezza (sempre che si possa parlare poi di completezza, visto che in campi come questo di esaustivo non c'è mai niente). Sarà poi chi consulta la voce a scegliere cosa approfondire nelle voci dedicate e specifiche, tramite i rimandi ipertestuali. Questa voce mi sembra quindi che dia potenzialmente un contesto generale, in cui ognuno può sviluppare interessi specifici all'interno di un quadro dato. Bisogna poi dire che una voce di WP è un continuo work in progress, tanto che anche queste mi sembra possano rientrare tra le WP:MOTIVAZIONI#Voci scritte o formattate male citate sopra. 4) Non mi sembra si possa chiedere ai singoli utenti di metter mano alle voci, ne le PdC sono uno strumento per obbligare gli utenti al completamento delle voci. Dico invece che se qualcuno volesse mettervi mano, visto l'attuale stato della voce, è il benvenuto. Ma questo andrebbe forse discusso nel progetto di riferimento. Queste sono le mie opinioni. Sarà poi, come sempre, la comunità di WP a decidere il da farsi.--Plasm (msg) 14:57, 16 feb 2018 (CET)
- Plasm, il tuo punto 1 mi pare insostenibile, sempre che l'abbia capito. Quando mai la mera esistenza di fonti ha fugato il rischio di RO? Leggiamo wp:RO: La ricerca originale può talvolta basarsi su un insieme di fatti "veri" e corredati da fonti, ma è l'impostazione che si dà ad essi e il concetto che il loro riassunto trasmette a non essere condiviso dalle fonti generaliste, né verificabile, e quindi a costituire un elemento non accettabile. Se non si tiene in conto questo passaggio, non si capisce cosa sia una RO. E poi scusa, hai avuto modo di leggere quelle fonti? 2. Circostanzia la tua opinione. Ho spiegato i motivi per cui non può stare. Come ha scritto Sergio, capiamo prima cosa vogliamo che sia: in sabbionaia! E sì, i margini di miglioramento sono talmente ampi che... sabbionaia. Ma in realtà non si tratta di margini, si tratta di risolvere problemi di impianto che non si possono liquidare con un "a mio parere non sono tanto gravi". 3. L'infarinatura consiste in terribili boiate, mal digerite, mal tradotte quindi peggio comprese. Con questa filosofia del 'possiamo sempre migliorare' (articolata sempre in termini generici), mettiamo sullo stesso piano il lavoro di chi davvero mette mano alle fonti e di chi traduce da lingue che non capisce. 4. Sono d'accordo, nessuno si senta obbligato. Se la mettiamo in sb ci sentiremo anche meno obbligati. pequod Ƿƿ 17:15, 16 feb 2018 (CET)
- Commento: [@ Plasm], io sono arciconvinto che tu sia partito con l'entusiasmo di chi vuole fare una voce onnicomprensiva ed esauriente (e in effetti il tema lo richiederebbe: pure io mi stupivo che non ci fosse una voce Rugby a 15 in Italia), quindi è più che normale che alla musica del Regno Unito, che ha una tradizione di primissimo ordine in tal senso, una voce su Wikipedia ci sia. Purtroppo l'esistenza di fonti non esclude il rischio di ricerca originale, vuoi per la - sia pur involontaria - tendenza a far loro dire cose che non hanno mai detto (per esempio se una fonte dicesse che un cantante ha steccato non possiamo dire che non sa cantare perché lo dice la fonte, questo è un caso estremo ma serve a far capire cosa intendo), vuoi anche perché una fonte di una certa profondità tratta una materia tanto vasta in un modo che non può essere efficacemente riassunto in una pagina. Per esempio vedo che la pagina così com'è è un po' sintetica, eppure un fenomeno che ha soltanto nel dopoguerra invaso tutto il mondo anglosassone e non meriterebbe una trattazione più dettagliata che non una mera elencazione di qualsiasi fenomeno musicale che sia ricaduto nelle isole britanniche anche prima della nascita del Regno Unito. Il rischio quindi di approssimazione e di semplificazione con interpretazione errata delle fonti esiste. Se hai notato, non ho messo il tag di cancellare, però ho voluto apporre un campanello d'allarme per dire che la voce così com'è non è né carne né pesce perché non si capisce cosa voglia (né si sa cosa debba) essere: lì è da darsi uno scope e trattare il fenomeno culturale per l'impatto che ha avuto sulla società britannica e nel mondo, anche perché essendo il Regno Unito un posto dove convivono diverse culture, dalla celtica alla normanna all'inglese pura, è chiaro che la musica "britannica" sarà una sintesi di tutte queste, una metacultura che ha assorbito anche dall'esterno (i Beatles non ci sarebbero senza i dischi americani portati a Liverpool dai marinai, e questo spiega anche perché Liverpool ha un significato importantisismo nella cultura, non solo musicale, britannica del dopoguerra). Insomma è una voce che a lavorarci su ha un sacco da fare ed è anche divertente. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:03, 16 feb 2018 (CET)
P.S. Miingh, ho scritto più di [@ Pequod76], sto diventando un mostro...- Aggiungo (o reitero) un punto estremamente concreto per far capire che "migliorare" questo pastrocchio costa troppo. Si parla di musica antica senza spendere una parola su quali sarebbero in concreto i legami tra il presunto tema della voce ("musica nel Regno Unito") e quella musica antica. Background si compromette un po' meno di Cenni storici, ma la spatafiata è altrettanto gratuita. E questo excursus non si capisce dove dovrebbe convergere, a meno che non si voglia parlare insieme di musica colta, popular music e folk secondo un taglio "amministrativo" (nel territorio del Regno Unito). Se invece si vuole parlare di popular music, lo si dica o quanto meno se ne prenda coscienza. Non capisco perché una voce che non ha neanche un tema ben definito debba stare per forza in ns0. Suvvia, buttiamola fuori e poi si vede! pequod Ƿƿ 22:02, 16 feb 2018 (CET)
- Commento: [@ Plasm], io sono arciconvinto che tu sia partito con l'entusiasmo di chi vuole fare una voce onnicomprensiva ed esauriente (e in effetti il tema lo richiederebbe: pure io mi stupivo che non ci fosse una voce Rugby a 15 in Italia), quindi è più che normale che alla musica del Regno Unito, che ha una tradizione di primissimo ordine in tal senso, una voce su Wikipedia ci sia. Purtroppo l'esistenza di fonti non esclude il rischio di ricerca originale, vuoi per la - sia pur involontaria - tendenza a far loro dire cose che non hanno mai detto (per esempio se una fonte dicesse che un cantante ha steccato non possiamo dire che non sa cantare perché lo dice la fonte, questo è un caso estremo ma serve a far capire cosa intendo), vuoi anche perché una fonte di una certa profondità tratta una materia tanto vasta in un modo che non può essere efficacemente riassunto in una pagina. Per esempio vedo che la pagina così com'è è un po' sintetica, eppure un fenomeno che ha soltanto nel dopoguerra invaso tutto il mondo anglosassone e non meriterebbe una trattazione più dettagliata che non una mera elencazione di qualsiasi fenomeno musicale che sia ricaduto nelle isole britanniche anche prima della nascita del Regno Unito. Il rischio quindi di approssimazione e di semplificazione con interpretazione errata delle fonti esiste. Se hai notato, non ho messo il tag di cancellare, però ho voluto apporre un campanello d'allarme per dire che la voce così com'è non è né carne né pesce perché non si capisce cosa voglia (né si sa cosa debba) essere: lì è da darsi uno scope e trattare il fenomeno culturale per l'impatto che ha avuto sulla società britannica e nel mondo, anche perché essendo il Regno Unito un posto dove convivono diverse culture, dalla celtica alla normanna all'inglese pura, è chiaro che la musica "britannica" sarà una sintesi di tutte queste, una metacultura che ha assorbito anche dall'esterno (i Beatles non ci sarebbero senza i dischi americani portati a Liverpool dai marinai, e questo spiega anche perché Liverpool ha un significato importantisismo nella cultura, non solo musicale, britannica del dopoguerra). Insomma è una voce che a lavorarci su ha un sacco da fare ed è anche divertente. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:03, 16 feb 2018 (CET)
- Plasm, il tuo punto 1 mi pare insostenibile, sempre che l'abbia capito. Quando mai la mera esistenza di fonti ha fugato il rischio di RO? Leggiamo wp:RO: La ricerca originale può talvolta basarsi su un insieme di fatti "veri" e corredati da fonti, ma è l'impostazione che si dà ad essi e il concetto che il loro riassunto trasmette a non essere condiviso dalle fonti generaliste, né verificabile, e quindi a costituire un elemento non accettabile. Se non si tiene in conto questo passaggio, non si capisce cosa sia una RO. E poi scusa, hai avuto modo di leggere quelle fonti? 2. Circostanzia la tua opinione. Ho spiegato i motivi per cui non può stare. Come ha scritto Sergio, capiamo prima cosa vogliamo che sia: in sabbionaia! E sì, i margini di miglioramento sono talmente ampi che... sabbionaia. Ma in realtà non si tratta di margini, si tratta di risolvere problemi di impianto che non si possono liquidare con un "a mio parere non sono tanto gravi". 3. L'infarinatura consiste in terribili boiate, mal digerite, mal tradotte quindi peggio comprese. Con questa filosofia del 'possiamo sempre migliorare' (articolata sempre in termini generici), mettiamo sullo stesso piano il lavoro di chi davvero mette mano alle fonti e di chi traduce da lingue che non capisce. 4. Sono d'accordo, nessuno si senta obbligato. Se la mettiamo in sb ci sentiremo anche meno obbligati. pequod Ƿƿ 17:15, 16 feb 2018 (CET)
Votazione iniziata il 23 febbraio 2018
modifica- La votazione per la cancellazione termina venerdì 2 marzo 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica- --Jaqen [...] 12:15, 23 feb 2018 (CET)
- da tradurre meglio --Alfio66 17:37, 23 feb 2018 (CET)
- --Plasm (msg) 16:17, 24 feb 2018 (CET)
- --Paolotacchi (msg) 22:43, 26 feb 2018 (CET)
- X-Dark (msg) 22:35, 1 mar 2018 (CET)
Cancellare
modifica- Sebbene un consenso netto già ci fosse.--Gybo 95 (msg) 12:22, 23 feb 2018 (CET)
- Completa RO --Malandia (msg) 15:10, 23 feb 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 20:04, 23 feb 2018 (CET)
- --Erinaceus (msg) 20:48, 23 feb 2018 (CET)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 21:20, 23 feb 2018 (CET)
- --Borgil (α Orionis/Tauri) 21:31, 23 feb 2018 (CET)
- Ci sono le sandbox per fare voci decenti, manca solo che rimanga nel ns0 in questo stato..--Kirk Dimmi! 23:04, 23 feb 2018 (CET)
- Come Kirk. Salvare la qualunque... Mah. pequod Ƿƿ 00:53, 24 feb 2018 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 08:25, 24 feb 2018 (CET)
- --Klaudio (parla)
- Già l'incipit parte con il piede sbagliato: il Regno Unito è stato uno delle principali produttori... --CoolJazz5 (msg) 16:02, 24 feb 2018 (CET)
- --Domenico Petrucci (msg) 16:51, 26 feb 2018 (CET)
- --L736El'adminalcolico 08:50, 27 feb 2018 (CET)
- --Pop Op 15:43, 28 feb 2018 (CET)
- --Dimitrij Kášëv 17:14, 28 feb 2018 (CET)
- allo stato. --Sax123 (msg) 15:25, 1 mar 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:27, 3 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 43,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 marzo 2018.
Associazione privata di promozione turistica autoreferenziale, che ha inventato questo marchio, che dietro pagamento di una quota associativa annuale permette a piccoli paesini di fregiarsi di un bollino spendibile per promozione turistica, utilizzo che viene ampiamente fatto anche qui in wikipedia, anche con citazioni entro le voci in cui sembra che il bollino derivi da chissà quale valutazione. Dato lo spopolamento dei piccoli centri il numero di questi borghi è in aumento. Non hanno nulla a che spartire con valutazioni tipo Bandiera Blu, TCI, FAI, ecc. Non se ne capisce l'enciclopedicità, mancando totalmente di fonti che l'attestino e di per se non è evidente, presente solamente il sito dell'associazione stessa.--Bramfab Discorriamo 17:45, 23 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 23 febbraio 2018
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 2 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 9 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La motivazione d'apertura fa sorridere per quanto è faziosa e parziale. Leggendola sembra che l'associazione venda "indulgenze" a località in declino irreversibile, che le comprano come fosse pubblicità. Non è così perché nello statuto dell'associazione sono elencati dei criteri qualitativi che vengono verificati da un comitato scientifico con sopralluoghi sul posto; se il livello scende è prevista la radiazione. È comico che Branfab metta in relazione il crescente spopolamento con il numero dei paesi che ne fanno parte, come se per farne parte bastasse avere pochi abitanti! Quanto alla rilevanza, mi pare che sia citato da un discreto numero di testi cartacei di economia turistica/marketing territoriale. Chiudo precisando che l'associazione non è privata ma in seno all'ANCI, e che organizzazioni simili esistono in tutto il mondo (si vedano Les Plus Beaux Villages de France e Les Plus Beaux Villages de la Terre). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:24, 23 feb 2018 (CET)
- Cancellare, casomai vende bollini, con una certificazione notorietà autoreferenziale, previa iscrizione al Club, perché di un club si tratta ( il titolo della voce è pure sbagliato e suggerisce che wiki appoggi questa distinzione dal resto dei borghi italiani). Suggerisco di leggere nel loro sito la severità e l'approfondimento con cui vengono ammessi i comuni, non è una valutazione interpartes. Al più si faccia una voce che tratti di questa tipologia di promozione turistica, visto che esiste anche in Francia, Spagna, in Italia abbiamo pure "Borghi autentici d'Italia" anch'essi con le medesime fonti librarie, di uguale qualità. Forse i più autentici non sono i più belli, o viceversa, entrambi sono promozione pura.--Bramfab Discorriamo 20:59, 23 feb 2018 (CET)
- Stiamo parlando di un'iniziativa di promozione turistica, dire che si tratta di "promozione pura" mi pare una tautologia che aggiunge poco. Lo stesso discorso potrebbe farsi anche per i Patrimonio dell'umanità dell'Unesco e per le Bandiere blu / arancioni, anche loro iniziative di "promozione pura". Anche per l'Unesco la valutazione è autoreferenziale (ad opera del loro organo en:World Heritage Committee) e anche per far parte dell'Unesco si paga. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:38, 24 feb 2018 (CET)
- Commento: Né il declino demografico né i criteri qualitativi c'entrano un bel nulla. Ne è prova che fa parte del club anche il comune di Deruta, in forte crescita demografica e con una popolazione ben superiore alla soglia di 2000 abitanti fissata nei criteri. In realtà tutto dipende dalle scelte politiche dei singoli comuni: oggi il comune X delibera di associarsi al club (stanziando la somma necessaria), domani il comune Y decide di uscirne per poter impiegare la cifra in altro modo. Risultato: i comuni più ricchi risulteranno con ogni probabilità piû "belli" rispetto agli enti in condizioni di dissesto. Fatta questa premessa, faccio notare che una pagina pressoché identica esiste già su Wikivoyage; a questo punto mi chiedo: vogliamo deciderci a delegare a Wikivoyage la materia turistica lasciando a Wikipedia il ruolo che le compete? Oppure vogliamo porre in cancellazione lo stesso progetto Wikivoyage, ormai ridotto a semplice, inutile doppione? A mio parere è questa la vera questione. perché di club turistici ne stanno nascendo a iosa e ormai non è infrequente che un solo comune (specie se ricco) appartenga a parecchi club contemporaneamente. Vedrete che tra un pò sorgeranno il club dei borghi più verdi, il club delle città del golf, il club della pizza capricciosa verace ecc. ecc. ecc.. Allora si tratta di decidere una volta per tutte: vogliamo
categorizzarelistare i comuniindicando solo glisulla base di elementi stabili e ufficiali (provincia e poco altro) delegando il resto a Wikivoyage? Oppure vogliamo accorpare Wikipedia a Wikivoyage, sopprimendo così un progetto fratello a cui è stata tolta tutta la linfa? A voi la scelta--3knolls (msg) 10:37, 24 feb 2018 (CET)- Commento: La soglia di 2000 è per gli abitanti del borgo/frazione candidato, il comune nel complesso può arrivare a 15000 abitanti. Comunque qui non si parla di categorizzazione--Moroboshi scrivimi 10:53, 24 feb 2018 (CET)
- Sì, però il riconoscimento non va al borgo, ma all'intero comune, che otterrà così il diritto di apporre la segnaletica all'ingresso dell'intero centro abitato (per come definito dal codice della strada), non semplicemente all'ingresso del borgo, i cui confini peraltro non sono definiti in modo oggettivo.--3knolls (msg) 11:13, 24 feb 2018 (CET)
- Rettifico: i confini del borgo sono definiti dall'Istat, e da questa fonte si evince che gli abitanti del borgo di Deruta sono ben più 2.000: come volevasi dimostrare--3knolls (msg) 11:52, 24 feb 2018 (CET) PS Aggiungo inoltre che diversi comuni (ad es. Castiglione del Lago e Grottammare) superano la soglia dei 15.000 abitanti.
- Fake news, non è assolutamente così. È abbastanza patetico questo tuo tentativo di screditare l'associazione (sarà la quarta volta che ripeti questa cosa di Deruta). Come ho spiegato nell'altra PdC, basta guardare la mappa satellitare per rendersi conto che l'agglomerato urbano che fa da capoluogo al comune di Deruta, è costituito da un piccolo borgo storico posto su una collina, e da quartieri più recenti costruiti intorno. Per cui sotto il nome "Deruta" non va solo il borgo ma tutto il capoluogo che è costituito anche da quartieri moderni costruiti attorno al centro storico. Siccome l'agglomerato urbano è unico, l'ISTAT conteggia i suoi abitanti con un nome unico. Per quanto riguarda il titolare del riconoscimento, non vedo nessun problema nel fatto che esso vada al comune: mi pare scontato che la parte oggetto di promozione turistica sia il borgo medievale, nessuno va nei comuni in questione per vedere l'aerea industriale o le case popolari in cemento armato. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:38, 24 feb 2018 (CET)
- Commento: La soglia di 2000 è per gli abitanti del borgo/frazione candidato, il comune nel complesso può arrivare a 15000 abitanti. Comunque qui non si parla di categorizzazione--Moroboshi scrivimi 10:53, 24 feb 2018 (CET)
- Le tue sono ricerche originali. Perché non citi una fonte terza e autorevole che attesta che il borgo di Deruta ha meno di 2000 abitanti e che Castiglion del Lago e Grottammare ne hanno neno di 15000?--3knolls (msg) 12:53, 24 feb 2018 (CET)
- Non essere ridicolo. Hai citato una fonte trovata su google e palesemente non hai saputo leggerla. La mia non è una ricerca originale ma una cosa palese che sanno tutti, e cioè che l'ISTAT non fa il conteggio degli abitanti dei borghi (delimitati in base a criteri turistici), ma un conteggio delle persone che abitano in un centro abitato a prescindere dal fatto che le case siano moderne o medievali. Si veda la definizione ISTAT di centro abitato: "località abitata caratterizzata dalla presenza di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità". Il dato che citi quindi è riferito non solo al borgo medievale di Deruta ma a tutto l'agglomerato urbano costituito da case contigue, compresa persino la superstrada e la zona industriale, delimitato dalla campagna intorno. Pertanto non c'è nulla di strano nel sapere che entro quei confini abitino 4000 persone. Finora nulla dimostra che l'associazione abbia imbrogliato e (ammesso che questo sia il posto giusto per parlarne) sei tu che devi portare fonti per dimostrarlo - non certo io. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:07, 24 feb 2018 (CET)
- Per cortesia calmati, stai sfiorando l'insulto. Inoltre (e questo vale per entrambi) come dice sotto Arres nei borghi più belli d'Italia pure se ci finissero Roma (che è un filino sopra i 2000 abitanti) o la Liquichimica di Saline (che è molto brutta) non sarebbe affar nostro. In questa sede si parla di rilevanza dell'associazione e/o del titolo e/o del circuito. --Vito (msg) 13:13, 24 feb 2018 (CET)
- Non essere ridicolo. Hai citato una fonte trovata su google e palesemente non hai saputo leggerla. La mia non è una ricerca originale ma una cosa palese che sanno tutti, e cioè che l'ISTAT non fa il conteggio degli abitanti dei borghi (delimitati in base a criteri turistici), ma un conteggio delle persone che abitano in un centro abitato a prescindere dal fatto che le case siano moderne o medievali. Si veda la definizione ISTAT di centro abitato: "località abitata caratterizzata dalla presenza di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità". Il dato che citi quindi è riferito non solo al borgo medievale di Deruta ma a tutto l'agglomerato urbano costituito da case contigue, compresa persino la superstrada e la zona industriale, delimitato dalla campagna intorno. Pertanto non c'è nulla di strano nel sapere che entro quei confini abitino 4000 persone. Finora nulla dimostra che l'associazione abbia imbrogliato e (ammesso che questo sia il posto giusto per parlarne) sei tu che devi portare fonti per dimostrarlo - non certo io. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:07, 24 feb 2018 (CET)
- Le tue sono ricerche originali. Perché non citi una fonte terza e autorevole che attesta che il borgo di Deruta ha meno di 2000 abitanti e che Castiglion del Lago e Grottammare ne hanno neno di 15000?--3knolls (msg) 12:53, 24 feb 2018 (CET)
- Commento: In questa sede bisogna valutare l'enciclopedicità dell'associazione, attestata da fonti terze. La nostra valutazione sui criteri per farne parte è un POV assolutamente irrilevante e nulla ha a che fare con l'enciclopedicità dell'associazione. Punto. Non rispettano i criteri che si sono dati? Ecchissenefrega. Basta pagare per farne parte? Ecchissenefrega. Se l'associazione è rilevante, non sta a noi valutare i criteri di selezione. Sta a noi valutare se venga considerata rilevante o meno. La domanda è: ci sono fonti terze che attestano la rilevanza dell'associazione? --Arres (msg) 12:17, 24 feb 2018 (CET)
- Commento: Prendete il commento di Arres qua sopra e incorniciatelo. Siamo tutti tremendamente off topic. Fosse pure il club di Topolino, a noi non interessa. Interessa solo se è rilevante o no. --Retaggio (msg) 10:20, 26 feb 2018 (CET)
- Mantenere Indipendentemente da criteri di selezione, eccetera, eccetera (ecchisenefrega, cit.), associazione/club/raggruppamento dotato di notorietà e rilevanza nell'ambito della promozione turistica. Prova ne è il gran numero di pubblicazioni/libri, di settore e non, che lo citano. (ad es. [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] eccetera...) --Retaggio (msg) 10:46, 26 feb 2018 (CET)
- Attenzione perché in WP:Enciclopedicità è scritto testualmente: Un argomento è trattato, e non solo nominato, quando le fonti gli dedicano una certa attenzione; non bastano la mera presenza in un elenco o una breve citazione mentre si parla d'altro.--3knolls (msg) 11:13, 26 feb 2018 (CET)
- Grazie del riferimento preciso. Ovviamente in un testo che parla di politica (esempio inserito tra quelli elencati) viene solo citato, ma laddove si parla appunto di turismo il riferimento è più importante. Tuttavia, anche i testi del primo tipo ci possono dare comunque un indizio della notorietà dell'oggetto della voce. Preciso anche che mi sono fermato a pochi link per pura "pigrizia", ma i link che possiaamo tirar giù sono davvero numerosi. --Retaggio (msg) 11:43, 26 feb 2018 (CET)
- Attenzione perché in WP:Enciclopedicità è scritto testualmente: Un argomento è trattato, e non solo nominato, quando le fonti gli dedicano una certa attenzione; non bastano la mera presenza in un elenco o una breve citazione mentre si parla d'altro.--3knolls (msg) 11:13, 26 feb 2018 (CET)
- Mantenere Associazione rilevante nell'ambito della promozione turistica a livello nazionale... e internazionale Esempio 1.Esempio 2--Ceppicone ✉ 19:32, 26 feb 2018 (CET)
- Mantenere associazione di indubbia rilevanza a livello nazionale, a cui viene persino dedicata una rubrica settimanale al programma Alle Falde del Kilimangiaro. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:02, 28 feb 2018 (CET)
- Cancellare Appunto, promozione come proprio le fonti di Ceppicone qui sopra attestano: I Borghi più belli d'Italia si promuovono (TTG), Borghi più belli d'Italia rafforza gli sforzi promozionali (Sole), e cmq entrambe interviste al presidente, quindi nemmeno vere fonti. Volantino da immediata. [@ Merynancy] Sul web non vedo correlazione tra l'iniziativa "Il Borgo dei Borghi" di Alle Falde del Kilimangiaro e questa associazione, a parte la somiglianza del nome (non chiedermi di guardare la TV, che sono allergico ;). --Pop Op 19:38, 28 feb 2018 (CET)
- Il nome della rubrica è Il borgo dei borghi, che si basa sui centri selezionati da I borghi più belli d'Italia. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 20:32, 28 feb 2018 (CET)
- [@ Popop] Non sto neanche a cercarle le altre fonti che attestino la rilevanza dell'associazione, sui 519.000 risultati di Gooogle, sommate a quelle (parziali) di Retaggio...opinione lecita ;) Se vuoi visitarne qualcuno ti fanno pure lo sconto--Ceppicone ✉ 21:42, 28 feb 2018 (CET)
- Senza ironia, ognuno ha le sue opinioni, e ammetto che appena vedo qualcosa di promozionale su wikipedia tendo ad essere meno obiettivo. Ma del resto siamo un'enciclopedia e dovremmo guardare le cose dal punto di vista storico, e qui di storico non c'è proprio nulla, quindi in questo caso non credo che il mio personale bias antipromozione mi abbia influenzato. Le fonti che hai inserito tu non sono consone a WP:FONTI, perchè fonti basate su un'intervista a una persona direttamente interessata. E per fortuna l'enciclopedicità non si basa sul numero di risultati su google. [@ Merynancy] non vedo scritto da nessuna parte che le due cose sarebbero collegate. Comunque non è importante, non basterebbe questo per convincermi. Se avevo qualche dubbio all'inizio, poi gli altri interventi pro-mantenimento me l'hanno fatto passare ;) Comunque, se la voce si salva, concordo con chi dice sopra che il titolo della voce va cambiato. --Pop Op 22:37, 28 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Senza ironia...sulla promozionalità concordo in pieno, lo dici a me? Certo che rispetto la tua opinione. Per la precisione le fonti che ho portato come esempio le ho "prese al volo" e pur non essendo consone forse un po' di rilevanza trasuda...per la precisione nella terza fonte sugli "sconti", viene intervistato il Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo che non è parte in causa...o no? Lo stesso Sottosegretario è intervistato nella fonte del Sole24h all'ambasciata d'Italia in Giappone in un incontro organizzato dall'ENIT... Concordo comunque sul cambio del titolo della voce.--Ceppicone ✉ 22:49, 28 feb 2018 (CET)
- Mi sembra che si stia facendo una forte confusione tra la natura promozionale dell'associazione (che è ovvia ma perfettamente lecita e non comporta nulla su wiki) e la natura promozionale dell contenuto della voce (che sarebbe un problema ma non mi sembra sia stata denunciata da nessuno). Non è vero che siccome la voce parla di un'associazione che fa promozione turistica, allora è un "volantino da immediata" perché promozionale. Altrimenti dovremmo cancellare anche le voci dell'Unesco, del TCI e di tutti quelli che fanno promozione turistica. Sul titolo, non capisco questa ansia di smarcarsi e di prendere le distanze dall'associazione - in modo IMHO innaturale e forzato dato che neanche ce ne sarebbe bisogno. Dovremmo forse rinominare la voce Good Music in Album Good Music per sottolineare che è il nome dato dall'autore e non un nostro giudizio? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:25, 28 feb 2018 (CET)
- UGU, sulla promozionalità concordo in pieno ...ovviamente intendevo in senso generale sui contenuti delle voci Wiki.--Ceppicone ✉ 23:33, 28 feb 2018 (CET)
- Mi sembra che si stia facendo una forte confusione tra la natura promozionale dell'associazione (che è ovvia ma perfettamente lecita e non comporta nulla su wiki) e la natura promozionale dell contenuto della voce (che sarebbe un problema ma non mi sembra sia stata denunciata da nessuno). Non è vero che siccome la voce parla di un'associazione che fa promozione turistica, allora è un "volantino da immediata" perché promozionale. Altrimenti dovremmo cancellare anche le voci dell'Unesco, del TCI e di tutti quelli che fanno promozione turistica. Sul titolo, non capisco questa ansia di smarcarsi e di prendere le distanze dall'associazione - in modo IMHO innaturale e forzato dato che neanche ce ne sarebbe bisogno. Dovremmo forse rinominare la voce Good Music in Album Good Music per sottolineare che è il nome dato dall'autore e non un nostro giudizio? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:25, 28 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Senza ironia...sulla promozionalità concordo in pieno, lo dici a me? Certo che rispetto la tua opinione. Per la precisione le fonti che ho portato come esempio le ho "prese al volo" e pur non essendo consone forse un po' di rilevanza trasuda...per la precisione nella terza fonte sugli "sconti", viene intervistato il Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo che non è parte in causa...o no? Lo stesso Sottosegretario è intervistato nella fonte del Sole24h all'ambasciata d'Italia in Giappone in un incontro organizzato dall'ENIT... Concordo comunque sul cambio del titolo della voce.--Ceppicone ✉ 22:49, 28 feb 2018 (CET)
- Senza ironia, ognuno ha le sue opinioni, e ammetto che appena vedo qualcosa di promozionale su wikipedia tendo ad essere meno obiettivo. Ma del resto siamo un'enciclopedia e dovremmo guardare le cose dal punto di vista storico, e qui di storico non c'è proprio nulla, quindi in questo caso non credo che il mio personale bias antipromozione mi abbia influenzato. Le fonti che hai inserito tu non sono consone a WP:FONTI, perchè fonti basate su un'intervista a una persona direttamente interessata. E per fortuna l'enciclopedicità non si basa sul numero di risultati su google. [@ Merynancy] non vedo scritto da nessuna parte che le due cose sarebbero collegate. Comunque non è importante, non basterebbe questo per convincermi. Se avevo qualche dubbio all'inizio, poi gli altri interventi pro-mantenimento me l'hanno fatto passare ;) Comunque, se la voce si salva, concordo con chi dice sopra che il titolo della voce va cambiato. --Pop Op 22:37, 28 feb 2018 (CET)
- [@ Popop] Non sto neanche a cercarle le altre fonti che attestino la rilevanza dell'associazione, sui 519.000 risultati di Gooogle, sommate a quelle (parziali) di Retaggio...opinione lecita ;) Se vuoi visitarne qualcuno ti fanno pure lo sconto--Ceppicone ✉ 21:42, 28 feb 2018 (CET)
- Il nome della rubrica è Il borgo dei borghi, che si basa sui centri selezionati da I borghi più belli d'Italia. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 20:32, 28 feb 2018 (CET)
- Commento: Rifacendomi a qui sopra, spero che almeno si comprenda la ragione per cui, se la voce dovesse rimanere il titolo vado corretto in Club dei borghi più belli d'Italia. --Bramfab Discorriamo 22:41, 28 feb 2018 (CET)
- Mantenere, anche se volendo si può Spostare a un altro titolo la voce come detto più su. Si tratta di una iniziativa rilevante e citata da molte fonti, che è nata ispirandosi a Les Plus Beaux Villages de France, che chiunque abbia girato la Francia fuori da Parigi e dalla costa azzurra conosce. Dopo qualche anno di rodaggio ormai è da un po' che anche l'omologo italiano si è consolidato sia come metodologia di selezione sia come impatto mediatico.--Pampuco (msg) 23:55, 28 feb 2018 (CET)
- Commento: Scusate, ma quale sarebbe il motivo per cambiare il nome della pagina? Se l'associazione si chiama "I borghi più belli d'Italia", non dovrebbe essere quello il titolo della pagina? A meno che io mi sia perso qualche linea guida, cosa assolutamente possibile. --Arres (msg) 11:49, 1 mar 2018 (CET)
- Perchè se apri il loro sito scrivono che si chiamano "club borghi più belli d'Italia" ;) --Pop Op 13:36, 1 mar 2018 (CET)
- Mmmm... sicuro? In home page c'è scritto "I Borghi più belli d'Italia" (con la B maiuscola). Nella sezione "Club" dice che "nasceva il Club de I Borghi più belli d’Italia", ma più avanti nel testo dice "Il Club de “I Borghi Più Belli d’Italia” ", l'inizio del regolamento dice "Per essere ammesso nel Club de “ I Borghi più belli d’Italia”"... secondo me l'unica cosa da correggere è la B di borghi da mettere in maiuscolo. --Arres (msg) 14:47, 1 mar 2018 (CET)
- Perchè se apri il loro sito scrivono che si chiamano "club borghi più belli d'Italia" ;) --Pop Op 13:36, 1 mar 2018 (CET)
- Mantenere La motivazione della PdC secondo cui si tratterebbe di un'associazione prezzolata che rilascia certificazioni solo ed unicamente in cambio di denaro non mi sembra corretta, dal momento che i criteri per ottenere il riconoscimento sono altri e ben specificati in voce. Poi, certo, c'è anche una piccola quota annuale associativa che ha lo scopo di sostenere il progetto di rete nel suo complesso, ma non è un "criterio" per l'ammissione. Per capirsi: quando ero all'Università anche io ho dovuto pagare una quota d'iscrizione ogni anno (e se non lo avessi fatto, l'Università mi avrebbe espulso), ma ovviamente la laurea me la sono guadagnata solo studiando e superando tutti gli esami, non per aver pagato le tasse universitarie. Lasciando da parte le polemiche, ritengo che la voce riguardante la rete dei borghi più belli d'Italia sia enciclopedica, sia per la qualità sia per il numero di fonti autorevoli. --Holapaco77 (msg) 13:21, 1 mar 2018 (CET)
- Mantenere l'associazione riprende tutto il territorio nazionale. Peccato per la mancanza di maggiori fonti. --Sax123 (msg) 15:41, 1 mar 2018 (CET)
- Una l'ho aggiunta or ora (FrancoAngeli).--Pampuco (msg) 22:59, 1 mar 2018 (CET)
- Mantenere come Retaggio. --Superchilum(scrivimi) 14:35, 2 mar 2018 (CET)
- Mantenere D'accordo con quanto sostenuto da Retaggio. --Massimo Telò (scrivimi) 19:13, 2 mar 2018 (CET)
- Cancellare per insufficienza di fonti degne di questo nome, perché la selezione non avviene da parte di una commissione terza e autorevole ma sono gli stessi comuni che, autodichiarandosi "belli", hanno poi cooptato gli altri che hanno ritenuto opportuno accodarsi (sarebbe come se un gruppo di studenti, dichiaratisi unilateralmente "dottori", iniziasse a distribuire "lauree") e perché persegue finalità dichiaratamente promo-turistiche le quali, già da un pò di anni, dalle linee guida sono state dichiarate compatibili solo con Wikivoyage ove già è presente la "tematica" (ossia la voce, pressoché identica a quella di Wikipedia) con tanto di categoria--3knolls (msg) 19:45, 2 mar 2018 (CET)
- Ho inserito qualche fonte per evidenziare le iniziative nazionali e internazionali del "Club". Eliminato Template:F.--Ceppicone ✉ 22:41, 2 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:38, 3 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 marzo 2018.
Piccole casa editrice, relativamente recente, specializzata in traduzioni di biografie musicali e dalla cui voce non si evince nessuna rilevanza. --Kirk Dimmi! 01:52, 23 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:40, 3 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 marzo 2018.
Attrice pornografica canadese che si è guadagnata da vivere lavorando nell'industria della pornografia, senza ottenere nessuno dei più importanti riconoscimenti del settore, ma solamente una nomination. Troppo poco per considerarsi distinta dalla massa di colleghi e colleghe che lavorano (o hanno lavorato) nell'industria pornografica. --Domenico Petrucci (msg) 09:00, 23 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:18, 3 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 marzo 2018.
Attrice pornografica portoricana che si è guadagnata da vivere lavorando nell'industria della pornografia, senza ottenere nessuno dei più importanti riconoscimenti del settore, ma solamente due nomination. Troppo poco per considerarsi distinta dalla massa di colleghi e colleghe che lavorano (o lavoravano) nell'industria pornografica. --Domenico Petrucci (msg) 09:01, 23 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:19, 3 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 marzo 2018.
Attrice pornografica statunitense che si è guadagnata da vivere lavorando nell'industria della pornografia, ottenendo una nomination ad un riconoscimento decisamente importante del settore, e vincendo invece un premio che risulta privo di qualsiasi rilevanza, un premio del quale è persino difficile accertare l'esistenza. Nel complesso, si delinea il profilo di una normale professionista che non è enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 09:02, 23 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:20, 3 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 marzo 2018.
Attrice pornografica statunitense di origini italiane, che si è guadagnata da vivere lavorando nell'industria della pornografia. Ha ottenuto solamente una nomination agli AVN: troppo poco per essere considerata enciclopedicamente rilevante. È una normalissima professionista che non ha fatto nulla di diverso rispetto ai tantissimi colleghi e colleghe che non vengono storicizzati nelle enciclopedie. --Domenico Petrucci (msg) 09:04, 23 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:21, 3 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 marzo 2018.
Scacchista e musicista iraniana naturalizzata francese che come scacchista non ha ottenuto nessun risultato di rilievo, e come musicista ha al suo attivo un'attività da DJ per la quale è ben lontana da WP:MUSICISTI. Non emergono, dopo ricerche all'esterno effettuate ieri, altri elementi per poter giustificare una voce di enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 09:20, 23 feb 2018 (CET)
- Segnalo che la voce in olandese è stata cancellata come spam/promo/bufala crosswiki. --Jaqen [...] 12:41, 23 feb 2018 (CET)
- Questo è chiaramente un caso da C1, basta anche solo un rapido sguardo alla voce per capire che è una bufala. --Tino [...] 13:02, 23 feb 2018 (CET)
- Non mi esprimo sulla cantante. La scacchista, tecnicamente esiste, ma nulla più. Come tale,
IMHOnon enciclopedica--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 14:21, 23 feb 2018 (CET)- Ok, In 2017 divenne i primi dieci giocatori del mondo per punteggio Elo fonte. C1 anche per me.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 14:44, 23 feb 2018 (CET)
- Cancellata in C1 per consenso.--Kirk Dimmi! 16:26, 28 feb 2018 (CET)
- Ok, In 2017 divenne i primi dieci giocatori del mondo per punteggio Elo fonte. C1 anche per me.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 14:44, 23 feb 2018 (CET)
- Non mi esprimo sulla cantante. La scacchista, tecnicamente esiste, ma nulla più. Come tale,
- Questo è chiaramente un caso da C1, basta anche solo un rapido sguardo alla voce per capire che è una bufala. --Tino [...] 13:02, 23 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 marzo 2018.
Calciatore moldavo che ha fatto le giovanili nel Modena, un anno senza mai giocare al Gaeta per poi tornare in patria dove ha giocato 28 partite prima di finire nelle serie minori rumene, carriera modesta a cui possiamo rinunciare.--Cicignanese (msg) 16:37, 23 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:22, 3 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 marzo 2018.
Pagina scritta in un pessimo italiano su calciatore rumeno che secondo soccerway e transfermarkt ha solo 3 presenze nella prima serie del suo paese poi solo campionati minori.--Cicignanese (msg) 16:44, 23 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:24, 3 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 marzo 2018.
Pagina su calciatore nigeriano che secondo www.transfermarkt e soccerway ha all'attivo solo 7 presenze nella prima divisone rumena poi solo campionati minori rumeni.--Cicignanese (msg) 16:51, 23 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:16, 3 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 marzo 2018.
Associazione privata, costituita di recente (2007) da un vescovo anglicano, di cui non è chiara la rilevanza e quindi l'enciclopedicità. Le fonti inserite confermano solo la sua esistenza. --Antonio1952 (msg) 18:07, 23 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:12, 3 mar 2018 (CET)