Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 23

23 febbraio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Italian Carnaval}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 23 febbraio 2019.

Serie di album che hanno già ognuno una propria voce. Cancellare o, al limite, trasformare in disambigua.--Mauro Tozzi (msg) 08:45, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]

Concordo nel trasformare in disambigua. --Mister Shadow (✉) 22:10, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 23 febbraio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 2 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 9 marzo 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Partiamo dalla proposta di trasformare la pagina in disambigua. Premesso che forse non è corretto utilizzare una procedura di cancellazione semplicemente per modificare la funzione della pagina stessa, ma al contempo mantenerne parte del contenuto, il punto è che lo scopo delle pagine di disambigua è "smistare" voci omonime che appartengono a contesti differenti. Qui, a parte il fatto che l'omonimia non è prefetta (in particolare per l'ultimo volume della serie, che si intitola semplicemente "Carnaval '90"), non si tratta di voci che hanno in comune (solo) il titolo, ma di parti dello stesso franchise. Tenuto poi conto che la voce contiene alcune informazioni significative che si riferiscono alla serie in generale, e che gli album, pur essendo prodotti dalla stessa casa discografica, non sono stati incisi tutti dallo stesso artista, la scelta più sensata mi sembra quella del mantenimento puro e semplice (salvo il trasferimento delle ultime 3 righe nella pagina Italian Carnaval 1), per consentire al lettore di "orientarsi" tra le varie voci degli album della serie, similmente a come avviene ad esempio per One Shot (compilation) e Mixage. Sanremofilo (msg) 18:11, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Meno rilevanti di queste ultime due serie, ma nel complesso d'accordo con Sanremofilo--Alfio66 23:23, 27 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Se si vuole trasformare la voce "Italian Carnaval" in una disambigua basta spostare la voce attuale ad Italian Carnaval (collana di album). Mi sembra invece corretto che una voce generale sulla collana sia poi accompagnata da voci specifiche che parlino dei singoli album, un po come accade per la serie Pebbles (collana di compilation) o per la serie Back from the Grave (collana di compilation) nella WP-en, conservando così una organizzazione e struttura di voci che dal generale vanno allo specifico.--Plasm (msg) 01:18, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:06, 3 mar 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 marzo 2019.

Personaggio che non sembra molto conosciuto ed erede di un trono inesistente. A parte i nobili natali non sembra aver fatto nulla di rilevante. Dalla stessa voce emerge l'inconsistenza della sua rivendicazione (gli avi avrebbero rinunciato al trono). A mio avviso l'assenza di enciclopedicità è palese--Zibibbo Antonio (msg) 21:50, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto io le info relative alla controversia sulla rivendicazione. Che poi non dovrebbe essere nemmeno una controversia vista la robustezza delle fonti contro. Ciò premesso, non so se questo renda però tout court automaticamente assente l'enciclopedicità del personaggio. Altrettanto inconsistente era la pretesa al Granducato di Toscana di Goffredo d'Asburgo-Lorena, nonno di Sigismondo, e altrettanto "insignificante" storicamente la sua figura. Eppure pare sia enciclopedico. Così come la figura del bis-nonno Pietro Ferdinando d'Asburgo-Lorena che però almeno ebbe una discreta carriera militare e il grado di generale di corpo d'armata. Più romantica invece la parabola biografica del tris-avolo Giuseppe Ferdinando d'Asburgo-Lorena. Lo so che non si deve ragionare per analogie ma quello che voglio dire è che sono d'accordo con [@ Zibibbo Antonio] sulla non enciclopedicità di Sigismondo, ma in più per me non sono enciclopedici nemmeno nonno e bis-nonno. Solo che temo che sostenendo questo pesterei una m... e ciò mi rende perplesso ancora una volta sui criteri di enciclopedicità di wikipedia. Forse avrebbe più senso anche qui una lista di pretendenti senza speranza al Granducato di Toscana invece che una voce per ognuno? -- Pulciazzo 22:24, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Mi devo correggere: Pietro Ferdinando d'Asburgo-Lorena raggiunse il grado di generale di corpo d'armata in tempo di guerra e quindi risulta automaticamente enciclopedico. Restano i dubbi su Goffredo. -- Pulciazzo 22:30, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 23 febbraio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 2 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 9 marzo 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere In realtà il titolo di Granduca sembra più onorifico o per farsi riconoscere perchè ho notato che non vi sono precedenti dopo Ferdinando IV. Devo contraddire la teoria sul fatto che non abbia fatto nulla di rilevante perchè l'anno scorso ha vinto il Premio Brunelleschi, un riconoscimento ai "geni" del nostro tempo, per aver voluto e supportato due opere per la navigazione commerciale di Vicopisano. Oltretutto ha supportato il restauro della Rocca Brunelleschi e, nelle vesti di Gran Maestro dell'Ordine di Santo Stefano, si è distinto in opere di solidarietà sociale. Riguardo a creare un'altra pagina apposita per riunire i Pretendenti illusi (da come ho capito) penso sia un'arma a doppio taglio perchè non possono essere aggiunte informazioni in più. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nonathan Harkness (discussioni · contributi) 02:17, 23 feb 2019‎.
Non sarebbe un'arma a doppio taglio una voce che trattasse delle pretese postume al cessato trono di toscana. Partirebbe semplicemente dal presupposto che se non sono enciclopedici i singoli pretendenti, lo sarebbe invece la storia della abrogazione del Granducato e le successive diatribe dinastiche. Ma per ora questo esula da questa procedura. -- Pulciazzo 10:38, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Non enciclopedico come pretendente al titolo di Granduca di Toscana. Il Premio Brunelleschi viene dato dal piccolo comune di Vicopisano quindi anche questo non pare rilevante. Oltretutto a quanto leggo il premio gli è stato consegnato più per meriti storici della famiglia Asburgo-Lorena più che per meriti suoi personali (le due opere per la navigazione commerciale sono state fatte nel '700 e nell'800). La Rocca invece è stata restaurata 20 anni fa dal proprietario Carlo Fehr. Le opere di solidarietà sociale sono troppo imprecisate per essere prese in considerazione. --Jaqen [...] 08:43, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere ritengo che il capo della casata meriti una voce a sé --Moxmarco (scrivimi) 11:30, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare pretendente a un trono non più esistente da oltre 150 anni, oltretutto di uno stato pre-unitario a carattere regionale - e nessun altro elemento di enciclopedicità al di fuori di questo. Non erano enciclopedici i suoi predecessori/antenati pretendenti, non si capisce perché lo debba essere lui. --L736El'adminalcolico 12:12, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
    Faccio sempre l'avvocato del diavolo ma, a parte il padre, tutti i suoi avi fino a Ferdinando IV sono su questa wiki. -- Pulciazzo 12:20, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
    In realtà arrivano fino al nonno, l'Arciduca Goffredo d'Austria.Nonathan Harkness (discussioni · contributi) 21:30, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] No [@ Nonathan Harkness], arrivano fino all'ultimo vero granduca. Così ti dai la zappa sui piedi! ;-) -- Pulciazzo 12:21, 26 feb 2019 (CET)[rispondi]

È quello a cui vorrei arrivare ma vorrei capire "che aria tira". -- Pulciazzo 13:13, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ho una domanda. Secondo te Goffredo d'Asburgo-Lorena è enciclopedico o no?-- Pulciazzo 00:03, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]
Se lo chiedi a me la risposta è no. L'ultimo dei discendenti di Ferdinando IV con almeno una tenue rilevanza enciclopedica fu il figlio Pietro Ferdinando d'Asburgo-Lorena alla voce del quale dovrebbe migrare una nota che avvisi il lettore che alcuni discendenti rivendicheranno, circa 50 anni dopo la sua morte, il trono virtualmente occupato da suo padre Ferdinando IV, pretensione cessata nel 1908 con la di lui morte. Vero è che qui e lì si trovano erronee attribuzione in siti amatoriali ed in testi che ignorano lo svolgimento degli eventi ma non si tratta mai di pubblicazioni accademiche.--Duca ipogeo (msg) 00:13, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare visto che l'unico motivo per mantenere la voce è quella di essere l'erede a un trono. Dato che non ci sono fonti affidabili che ciò sia vero, dato anche che il trono non esiste più da oltre 150 anni e dato la sua pretenzione a salire su questo trono non è diversa da quella che potrebbero avanzare tutti gli utenti che hanno espresso la loro opinione. Forse era da C4. Ma oramai siamo qui. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:30, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]
Stavo per farlo in tempi utili ma mi ha ingannato la presenza della voce in tante altre wiki importanti e quella di tutti i suoi ascendenti (tranne il padre) fino a Ferdinando IV su wiki.it. Cosa che continua a mettermi dubbi. Infatti non mi sono espresso. -- Pulciazzo 10:37, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 3 mar 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 2 marzo 2019.


Piccola casa editrice dalla cui voce non si evince la benché minima rilevanza, non si sa se ha pubblicato autori rilevanti o se ha ottenuto qualche riconoscimento, nulla che la distingua dalle innumerevoli case editrici presenti in Italia. Da un'occhiata a una ventina di titoli su opac-sbn, la rilevanza è puramente locale, visto che la presenza nelle biblioteche italiane è, con qualche eccezione delle nazionali di Roma e Firenze (non sempre, nonostante tengano solitamente di tutto), ristretta a un paio di biblioteche cosentine.--Kirk Dimmi! 05:59, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]

  Cancellare È un medio editore (per un soffio) secondo i criteri ISTAT[1] (su IBS non è censita). Non esistono criteri di enciclopedicità approvati per gli editori ma, nella grande tornata di cancellazioni fatta l'anno scorso, a parte per quelle storiche, era emersa la tendenza di cancellare comunque i medi editori (e questo è nella forbice bassa dei medi editori per volumi di stampa), a meno non che pubblicassero monografie di pregio (es. Edipuglia) e/o vi sia il coinvolgimento di grandi personalità (es. La nave di Teseo) e/o la pubblicazione di best sellers, e/o l'ottenimento di premi e riconoscimenti. Nessuno di questi mi pare uno dei casi in cui si può collocare questa casa editrice, tra l'altro piuttosto giovane (la recente formazione era considerata tra l'altro una "aggravante"). Perlomeno, non sembra una casa editrice a pagamento[2] --Skyfall (msg) 08:31, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]

  1. ^ A febbraio 2019 sono presenti 201 titoli su LibreriaUniversitaria, però sono elencati testi attribuibili anche ad altri editori (cfr. LibreriaUniversitaria) e 142 titoli su OPAC SBN (cfr. OPAC1 e OPAC2).
  2. ^ Writer d'arrampicata, su writersdream.org.
PS non ho fatto il controllo accurato degli autori/personalità coinvolte. Mi sono emersi solo Donato Placido, Antonio Gerardo D'Errico, Mario Caligiuri e Pierfranco Bruni (in più ci sarebbero quelli elencati nella voce in cancellazione). --Skyfall (msg) 08:46, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
Questa indubbiamente da cancellare, (ot) sinceramente mi sfugge perchè dovremmo mantenere Edipuglia ;) --Pop Op 22:32, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 3 mar 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Francesco Zani}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 2 marzo 2019.

Pagina priva di fonti su generale di divisione senza evidenze di rilevanza enciclopedica.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:41, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 3 mar 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 2 marzo 2019.

Calciatore italiano che non ha mai giocato oltre la Serie C2, unico motivo che gli può conferire qualche rilevanza è che è il recordman di presenze con la maglia del Gubbio con 372 presenze, tutte però giocate tra Serie C2 e D.--Cicignanese (msg) 17:43, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]

Penso che curriculum cosi non abbiano nessun interesse enciclopedico.--Perticau (msg) 23:00, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]
In ogni caso credo che debba essere considerato "recordman" di una squadra chi con essa ha totalizzato il maggior numero di presenze in campionati professionistici, ed in tal senso Giacometti starebbe dietro ad un altro Alessandro (vedi), la cui voce è stata cancellata tempo fa. Sanremofilo (msg) 09:14, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 3 mar 2019 (CET)[rispondi]

Droidi di Guerre stellari

modifica

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Droidi di Guerre stellari. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Droidi di Guerre stellari}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 2 marzo 2019.


Nella più classica tradizione Guerre stellari ci troviamo di fronte a pagine su argomenti in-universe della saga, in questo caso tipologie di droidi, trattati unicamente dal punto di vista interno all'opera con struttura e probabile traduzione da Wookieepedia e senza fonti. Ho già provato a migliorare la voce principale droide con qualche fonte, informazione esterna e riunendovi le tipologie più rilevanti di droidi della serie, ma questi sono oggettivamente minori come testimoniato dalle visite giornaliere e dalla scarsità/assenza di link in ingresso. WalrusMichele (msg) 20:27, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 3 mar 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 2 marzo 2019.

Pagina su band statunitense che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, Spotify e Youtube. Le corrispondenti voci su huWiki, svWiki e su ruWiki dicono meno di quanto riportato nella voce in italiano. Anche se non determinate, comunque degno di nota il fatto che su enWiki la pagina è stata pluricancellata. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:36, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 3 mar 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 2 marzo 2019.

Pagina su band italiana che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, Spotify e Youtube. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:44, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 3 mar 2019 (CET)[rispondi]