Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 marzo 27

27 marzo

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 19 marzo 2019.

Pagina su band italiana già proposta per la cancellazione e salvatasi col vecchio sistema +1 -1 adducendo il fatto che rispettava i criteri automatici di enciclopedicità. Da allora questi sono cambiati e la pagina non pare rispettare gli attuali dato che le recensioni alle quali si faceva riferimento sono su due siti specialistici. Il contenuto della pagina non ci è di alcun aiuto in quanto fa riferimento a un sito ufficiale (ad oggi non esistente) e a una scarnissima pagina di MySpace. In particolare la band ha pubblicato qualche disco ma non pare aver fatto nulla di rilevante. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. Segnalo che, nel caso di cancellazione della pagina, dovrà seguirne la sorte la pagina di un album del gruppo: Eleven (Solid Vision).--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:04, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]

Praticamente non è neppure più lo stesso gruppo del 2007, visto che i tre componenti dell'epoca se ne sono andati tra il 2010 e il 2013. Non mi risulta che, salvo mie distrazioni, questo gruppo abbia registrato grosse novità da allora. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:21, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  La voce è stata aggiornata : sto lavorando alla voce, ma ho già apportato cambiamenti rilevanti dal momento in cui è stata visionata da Hypergio [1].
[@ Blackcat] : sì, sei distratto, perché i fratelli Brian e Yan Maillard hanno fatto parte del gruppo fin dalla formazione embrionale (fine anni '90). E nel 2014 hanno prodotto l'album Reincarnation firmato da Brian Maillard [2].
astiodiscussioni 23:11, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 marzo 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 27 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 3 aprile 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere : 3 album in studio, 1 live, 1 DVD...
    Brian Maillard e Riccardo Atzeni nel roster Ibanez ...
    la collaborazione fattiva con Charlie Dominici (primo cantante dei Dream Theater) con cui hanno scritto e arrangiato 2 album ...
    più altre produzioni nell'arco di una carriera quindicennale al momento in pausa, ma non conclusa.
    astiodiscussioni 23:18, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Ciò scritto sopra da Astio evidenzia il fatto che rispettano i criteri: procedura quindi che dovrebbe essere annullata.--Gigi Lamera (msg) 01:37, 20 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Dalla voce enciclopedicità per nulla evidente, siamo lontanissimi: etichette almeno dei primi 3 irrilevanti (poi mi si spiega la rilevanza di Ibanez come etichetta il cui wl rimanda alla voce del marchio di strumenti). Tema concerti: e quali sarebbero i concerti propri? La rilevanza nell'aver vinto la tappa casalinga (così tutti felici e contenti) dell'I-Tim Tour 2003, andato in onda su una piccola tv a pagamento dove sarebbe? Voce evasiva e toni enfatici, quello si che è evidente.--Kirk Dimmi! 08:46, 20 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Prima di dire perentoriamente che il gruppo rientra nei criteri, valutiamo bene il tutto:
    • tre dischi pubblicati: da chi? sono autoproduzioni o sono stati realizzati da delle major? Che distribuzione hanno avuto? Erano reperibili nei negozi di tutta Italia o solo ai loro concerti e sul loro sito internet? (lo stesso discorso va fatto per il DVD)
    • rooster Ibanez: essere endorser di un marchio può rafforzare un'enciclopedicità già dimostrata, ma non rende automaticamente enciclopedici. Non avete idea di quanti marchi non si facciano problemi a nominare endorser anche i musicisti che suonano nei pub, insegnanti privati, oppure quelli che realizzano i video su Youtube. Ci sono marchi che producono corde, pelli e bacchette, che danno l'endorsement praticamente a chiunque, purchè il musicista metta sempre il marchio in bella vista nelle foto o nei video. Ma al di là di questo, resta comunque il fatto che l'endorsement può al massimo influire sull'enciclopedicità del singolo musicista, non delle sue band.
    • collaborazione con Charlie Dominici: anche in questo caso, si tratta di qualcosa che può confermare un'enciclopedicità già assodata, ma non può esserne uno dei capisaldi. Per dire: se Charlie Dominici avesse deciso di utilizzare nei suoi album solisti una band appena formata, oppure una tribute band, questa sarebbe diventata automaticamente enciclopedica? Assolutamente no! Eventualmente la sua enciclopedicità sarebbe stata valutata secondo i criteri con cui si valutano i session man. Tuttavia, va precisato che la collaborazione in questione ha assunto il nome di Dominici, quindi andrebbe valutata come una band a parte...che magari potrà anche essere considerata enciclopedica, ma comunque non influisce nell'enciclopedicità dei SV. Questa collaborazione, al limite, potrà influire in un'eventuale discussione sull'enciclopedicità dei singoli musicisti della band.
    • tour e concerti: quanti concerti hanno fatto i SV? Dove hanno suonato? Hanno mai intrapreso tour da headliner, con serate a pagamento? Mi sembra palese che l'esibizione all' I-tim Tour, così come concerti in piazza o nei pub non fanno testo. Stesso discorso per i concerti con i Dominici: si tratta comunque di un'altra band e un altro progetto, anche se condivide 4/5 della formazione (e comunque bisognerebbe capire se i Dominici abbiano mai fatto tour veri e propri o se si siano solo esibiti in festival o come gruppo spalla)
A fronte di questi dubbi, io sarei più propenso alla cancellazione, sebbene mi spiaccia, visto che i SV sono una band di altissimo livello, che avrebbe meritato molto più successo nella scena prog internazionale. Ma sarei ben felice di ricredermi, se venisse riscontrato che rientrano effettivamente nei criteri. -- Darth Master (msg) 12:18, 20 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: (adesso come adesso una pura osservazione personale: ho passato lunghi periodi a Cagliari, fin da molto prima che questo gruppo si formasse; cerco di interessarmi di musica - di ogni tipo tranne la lirica - da quando avevo 12 anni. Possibile ma possibile che non li abbia mai e poi mai sentiti nominare nemmeno una volta? Ripeto, non ha nulla di probatorio,questo mio commento, ma se devo dire la mia opinione, le probabilità che il gruppo sia enciclopedico le vedo ben scarse, poi guarderò tutte le pezze d'appoggio. ma mi sento come se qualcuno mi chiedesse: "ma come, non sai che Mahmood abita nel tuo stesso palazzo? Ma non l'hai incontrato alle riunioni di condominio?" Tanto per spiegarmi ;). --Pop Op 16:03, 20 mar 2019 (CET)[rispondi]
    Non c'è nulla di strano in ciò, dato che questo genere musicale non viene mai pubblicizzato in maniera rilevante in Italia, e che quindi ben pochi abbiamo mai sentito girare il loro nome in giro... situazione che si può applicare a tutte le altre band italiane di tale genere, anche quelle che esistono da tre decadi: tutta un'altra cosa rispetto ad altri ambienti musicali seguiti con più fervore e più pubblicizzati. Diciamo che, riguardando questo genere, certe informazioni e nomi bisogna andarseli a cercare.--Gybo 95 (msg) 09:28, 22 mar 2019 (CET)[rispondi]
  • ri-  Commento: ovviamente le mie esperienze personali lasciano il tempo che trovano. Però io per ora in voce trovo solo un paragrafo su Encyclopaedia Metallum, una voce appena più lunga su progarchives, una recensione brevissima su metal.it, e una recensione (molto buona e dettagliata) del terzo album su truemetal.it, dove però l'album viene indicato come autoprodotto. Insomma, solitamente sono i primi album, che sono autoprodotti, a questo punto ho seri dubbi che i primi due non lo siano pure loro. Complimenti agli artisti per il loro lavoro con Dominici, ma andrebbero menzionati nella voce di quegli album, non in una voce a sè. Poi non metto ancora il patacchino, attendendo eventuali ulteriori chiarimenti, ma per ora non si capisce perchè questa voce debba rimanere. --Pop Op 21:14, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare per i motivi detti sopra. Il terzo album è autoprodotto (come da fonte in voce), e anche il secondo parrebbe autoprodotto. Complimenti ai membri del gruppo per la collaborazione, ritengo auspicabile una menzione nella pagina Dominici, da creare e sicuramente enciclopedica. --Pop Op 13:15, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]


Come ho già detto sopra, essere diventati la session band di un musicista enciclopedico, non può essere un elemento che conferisce automaticamente enciclopedicità. Se infatti Charlie Dominici avesse deciso di reclutare la mia band, oppure una qualsiasi band sconosciuta, che non ha fatto nulla di rilevante, questa non sarebbe certo diventata enciclopedica per via di questa collaborazione. Quindi significa che tale collaborazione non può, da sola, spostare l'ago della bilancia dell'enciclopedicità. Inoltre, ricordiamoci che il progetto in questione non si chiama "Charlie Dominici + Solid Vision", ma semplicemente Dominici e pertanto va valutato come se fosse un'altra band. Di consequnza, quel progetto può al massimo contribuire alla valutazione dell'enciclopedicità dei singoli musicisti, ma non della band (visto che oltretutto non si tratta nemmeno dei Solid Vision al completo). Inoltre, se vogliamo dirla tutta, oggi come oggi Charlie Dominici, nel panorama del prog metal, è stato poco più di una meteora: certo, ha cantato nel primo album dei Dream Theater, ma dopo di quello, non ha fatto praticamente più nulla. I suoi tre dischi da solista sono stati praticamente ignorati, i live di supporto a quella trilogia sono stati pochissimi (anche se hanno aperto tre date dei Dream Theater, ma si sa che i live di spalla non contano) e di poca rilevanza. Inoltre, cito da en.wiki (che a sua volta cita un post sul FB di Dominici, ora rimosso): In 2011 Charlie Dominici stated on his Facebook account that Dominici the band was returning to strength, but he also mentioned in the comments of the post that if people wanted to see them live or releasing another CD, then fans should spread the word about them, saying "hardly anyone knows about us".[1] Dominici has been inactive since this time.. Insomma, per quanto abbia realizzato tre dischi veramente belli e meritevoli, stiamo comunque parlando di briciole, pertanto, anche se per i componenti dei SV è stato sicuramente un traguardo notevole, non sono certo queste collaborazioni a sancire l'importanza internazionale nel panorama prog-metal mondiale.--Darth Master (msg) 12:28, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Darth Master] : essere diventati la session band di un musicista enciclopedico.
Sei partito col piede sbagliato.
I componenti dei Solid Vision hanno partecipato al processo di scrittura delle musiche dell'album, non si sono limitati a suonare in studio, magari a gettone. Sono stati componenti organici della band Dominici.
astiodiscussioni 13:19, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Charlie Dominici ed i suoi Dream Theater sono probabilmente la band più importante in questo genere, e se ha deciso di coinvolgere una band in due dei suoi album, includendoli anche nei processi compositivi, IMO è una scelta che conferisce rilevanza. Magari di per se non è sufficiente per l'enciclopedicità, ma unito a 3 album in studio, 1 live, 1 DVD ed ai passaggi su Rock TV, mi sembra completi il quadro di una band dai connotati che vanno oltre i confini puramente italiani e quindi rilevante nel proprio ambito.--Plasm (msg) 14:14, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
"Charlie Dominici ed i suoi Dream Theater" è una menzogna, dato che il gruppo fu fondato da Petrucci, Myung, Moore e Portony: Dominci fu solo preso perché cercavano disperatamente un cantante, infatti dopo fu licenziato a favore di LaBrie. Dominici non è un membro fondatore del gruppo, e non è nemmeno il primissimo cantante del gruppo, dato che prima c'era un altra persona, quindi non vedo come la presenza di membri dei Solid Vision dovrebbe renderli enciclopedici a prescindere.--Gybo 95 (msg) 14:52, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Charlie Dominici è stato il cantante del primo album dei Dream Theatre e in formazione per due anni. Che sia stato allontanato “a causa delle limitate capacità vocali” e non, ad esempio, per divergenze artistiche, ha come fonte a sostegno una pagina (archiviata) del fan club italiano dei DM ... tuttavia, per il lavoro con i DM, Dominici è nella Storia del rock.
astiodiscussioni 14:58, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Se il lavoro di Dominici in quell'album è "storia del rock", allora perché la quasi totalità delle fonti e degli ascoltatori preferisce/consiglia piuttosto Images and Words, con LaBrie alla voce? Va bene essere fan, ma siamo un po' obiettivi... te lo dico da fan dei Dream Theater. Sulla voce in PDC non mi esprimo, e mi spiace alimentare piuttosto questa polemica poggiata su basi erronee.--Gybo 95 (msg) 15:11, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ecco... essere scambiato per un estimatore dei Dream Theater è una di quelle cose che mi farebbe protendere per la cancellazione di tutte le voci sul prog metal. :D :D :D li trovo orribili. Per fortuna non stiamo parando in termini di gusto personale, spero. :) --Plasm (msg) 01:56, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]
Il primo album di un gruppo è spesso acerbo, e spesso risente delle influenze compositive e stilistiche che hanno guidato i ragazzi nel mondo della musica. Gli esempi sono innumerevoli. Il successivo Images and Words è considerato da molti critici come il primo vero e seminale album di progressive metal, quanto In the Court of the Crimson King è stato per il progressive rock ... ma queste, sono cose che sai benissimo, Gybo 95 ... come sai che i DM sono considerati dalla critica come uno dei gruppi cardinali non solo del metal, ma dell'intera Storia del Rock. Avere fatto parte dei DM, comunque sia andata, è un fatto distintivo, si è parte della nobiltà metallara (e non solo).
Nella voce, si potrebbe anche esplicitare che i Dominici hanno aperto diverse date europee di un tour dei DM, ed anche questo non era e non è “per tutti”.
[@ Plasm] : per quanto hai scritto, sei condannato a 120 frustate con il gatto a nove code, che saranno eseguite da me e Gybo ! :P
astiodiscussioni 08:28, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]
Nella voce, si potrebbe anche esplicitare che i Dominici hanno aperto diverse date europee di un tour dei DM, ed anche questo non era e non è “per tutti”.
Non è per tutti e, come ho scritto sopra, sicuramente è un bel traguardo per loro....ma fare da spalla ad un artista famoso non ha mai garantito l'enciclopedicità a nessuno, specialmente se a questi concerti non è mai seguita un'attività live regolare, con la band che suona da headliner in contesti in cui suona da sola e a pagamento (perchè se suona solo in festival o fa date gratuite, non si può stabilire se la gente va realmente a sentire quella band o se si trova ad ascoltarli per caso). Addirittura qui stiamo parlando di una band che non ha nemmeno fatto da spalla a tutto il tour dei DT, ma solo in tre date. Ma tutta questa discussione non ha alcun senso di andare, perchè, ribadisco (scusate il grassetto, ma è solo per far risaltare la frase in questo lungo paragrafo), stiamo parlando di una band che si chiama DOMINICI, non dei Solid Vision; anche se sembra una pura questione linguistica, la band non viene presentata come "Dominici" e non come "Charlie Dominici + Solid Vision" (anche perchè dei SV sono presenti solo 4/5 della band). Quindi se vogliamo parlare dell'enciclopedicità dei Dominci, possiamo farlo in una PdC separata, ma qui non si sta parlando di loro. Questa collaborazione può eventualmente influire nell'enciclopedicità dei singoli componenti della band, ma i Solid Vision sono una realtà diversa. E' come se, appunto, nel momento in cui Petrucci, Myung e Portnoy hanno deciso di formare i Dream Theater, avessero chiamato con loro i componenti di un'altra band: non è che quella band sarebbe diventata automaticamente enciclopedica perchè "due dei suoi componenti avrebbero formato i Dream Theater", ma sarebbe stata valutata secondo i classici criteri di enciclopedicità. E qui si deve fare lo stesso. --Darth Master (msg) 10:33, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro][@ Astio k] E hai visto giusto: sono cose che so talmente bene che so benissimo che sono false, perché ai tempi, prima dei Dream Theater, esistevano anche Fates Warning, Queensryche, Crimson Glory, Watchtower, Psychotic Waltz, Voivod e un altra schiera di gruppi che furono influenti o meno nello sviluppo del genere o ne inserirono elementi nel loro sound (Mercyful Fate, Judas Priest, Savatage, Queen e via dicendo, senza scomodare Black Sabbath, Iron Maiden e Metallica). Quindi, la famosa trovata giornalistica che vede Images and Words il primo album del genere rimane una trovata giornalistica.
Che il primo album di un gruppo sia acerbo, oltre ad essere poco chiara (dipende da cosa si intende con quel termine), dipende largamente da vari fattori: i membri del gruppo avevano studiato in una scuola di musica prestigiosa, ma non è che fossero benestanti, quindi non si potevano permettere produzioni curatissime o strumentazione di livello, sforando il loro budget. Non è che tra il primo e il secondo album, a parte la cura nei suoni e il cambio di cantante, ci siano poi tante differenze stilistiche, differenze che si notano molto di più in Awake, per esempio. Così come In the Court of the Crimson King non è di certo il primo album del genere, dato che già The Beatles, The Beach Boys, The Moody Blues e Pink Floyd avevano sonorità assimilabili nel genere, e anche qui abbiamo gruppi affini o influenti al di fuori della scena progressive (Grateful Dead per l'improvvisazione, Blood, Sweat & Tears, The Doors, The Nice e Procol Harum, senza scomodare Deep Purple, Soft Machine, Van der Graaf Generator, Jethro Tull o addirittura i Led Zeppelin, tutti che pubblicarono album precedenti a quello dei King Crimson). Tutto questo pappone per dire che voler a tutti costi cercare il primo fra i primi, il pioniere per eccellenza, è uno sbagliato, seppur diffuso, escamotage giornalistico per fare notizia.
Dissento sull'apertura dei concerti: anche questo può essere fatto da tutti. Il gruppo può scegliere un altro gruppo e accompagnarlo in tour, ma in tempi recenti, esiste un metodo chiamato "pay to play" in cui un organizzatore (sicuramente senza scrupoli) fa un'offerta a un gruppo emergente (o che magari che non riesce a trovare modo di emergere) e propone loro, dietro pagamento, anche in migliaia di euro, di accompagnare un gruppo musicale, anche molto famoso: pratica molto impopolare, poiché si sprecano i casi di gruppi musicali truffati, che si sono ritrovati a pagare in segreto anche i servizi del gruppo principale, o che semplicemente l'investimento non si è rivelato fruttuoso. Quindi, ad aprire un concerto dei Dream Theater ci possono essere sia i Dominici, sia i Symphony X, sia un gruppo emergente senza soldi o esperienza, ecco perché non può portare enciclopedicità a prescindere.
Per finire, chiudendo l'OT, anche se non ho ancora votato, non sono neanch'io convinto dell'enciclopedicità dei Solid Vision, ma mi riservo di dare un parere più in là. Quoto anche gli interventi di Darth Master.--Gybo 95 (msg) 11:04, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

[@ Gybo 95] : appunto, hai scritto di “gruppi che furono influenti o meno nello sviluppo del genere o ne inserirono elementi nel loro sound” ... poi arrivano quelli, come i Dream Theater e i King Crimson, che mettono assieme le varie “tessere” in una struttura musicalmente coesa e fanno il salto evolutivo. Ed è giusto che siano incensati. Ma guarda che mica ho scritto che i due citati si siano inventati tutto di sana pianta ... però hanno creato qualcosa di solido-e-coeso che prima non c'era ancora. C'erano accenni, certo preziosi, calati in opere importanti di artisti eccellenti.
Per quanto riguarda il pay to play (che, ricordo, tirasti fuori in una PdC in cui si discusse anche della partecipazione della band là giudicata ad alcuni festival internazionali) : ti risulta che anche i DM (= il loro management) abbiano eseguito questa pratica ? Ti risulta che abbiano fatto suonare gruppi di bassa qualità prima dei loro show ?
(te lo chiedo per sincero interesse, non per fare polemica).
[@ Darth Master] : hai scritto tu stesso, che il gruppo “Dominici” avrebbe potuto chiamarsi “Charlie Dominici & Solid Vision” per l'apporto sostanziale della band cagliaritana ... tanto che il primo disco del cantante era acustico. Cioè l'esempio che hai posto (“Petrucci, Myung e Portnoy [ ... ]” ) qui non sta in piedi, perché abbiamo, in pratica, i Solid Vision con un diverso cantante. Poi, stante il blasone di quello (sopra spiegato), l'ensemble è stato denominato “Dominici”. Tanto per ricordare chi ha scritto le partiture : [3].
astiodiscussioni 16:06, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]
hai scritto tu stesso, che il gruppo “Dominici” avrebbe potuto chiamarsi “Charlie Dominici & Solid Vision” per l'apporto sostanziale della band cagliaritana
Non è vero! Dove l'avrei scritto? :D Io ho scritto che questo progetto, anzichè chiamarsi "C.D. + S.V." (cosa che avrebbe lo avrebbe fatto passare come 'featuring' tra due identità musicali distinte), ha optato per un altro nome (che in questo caso mantiene il cognome dell'elemento più illustre, ma potevano tranquillamente chiamarsi "i Pincopallino" e il ragionamento sarebbe rimasto identico), trasformando quindi la loro collaborazione in una band a sè stante e indipendente. Pertanto ribadisco ancora una volta che i Dominici non vanno considerati come una collaborazione della "band Solid Vision", ma un "progetto di cui hanno fatto parte 4 musicisti, su 5, dei SV". Attenzione, perchè avere in formazione 4/5 di una band NON equivale ad avere la band vera e proria (a meno che non ci siano accordi particolari tra i rispettivi musicisti) perchè fino a prova contraria, il musicista escluso -in questo caso il cantante- è anche lui parte della band. Per dire: i componenti dei Toto hanno suonato in moltissimi dischi di altri artisti, spesso [[con la formazione al completo, altre volte con la sola esclusione del cantante, eppure in nessuno di quei casi i dischi vengono considerati album di "Tizio + Toto", tantomeno nei credits del disco viene citata "la band Toto" tra musicisti, ma ne vengono riportati i singoli musicisti. Quindi ripeto per l'ultima volta: i Dominici, anche se condividono 4 elementi su 5 dei Solid Vision, sono una band a sè stante, può servire per valutare l'enciclopedicità dei suoi singoli componenti, ma non influisce nell'enciclopedicità dei SV. E poi, appunto, ricordo ancora una volta che si è tratta di un progetto che è rimasto totalmente marginale nel panorama del prog metal (dischi con scarse vendite e scarsa risonanza, nessuna tournee da headliner, progetto conclusosi nel più totale anonimato e con Dominici che, sostanzialmente, si lamenta del fatto che ben pochi sono a conoscenza di quella trilogia). Ma voglio concludere questa discussione, citando i criteri di enciclopedicità che dicono:
Non costituiscono motivi particolari di enciclopedicità per i gruppi e i solisti, né sono rafforzativi dei criteri contenuti in questa pagina, l'imminente uscita di un album discografico, una discografia o una videografia estesa, un numero elevato di collaborazioni, la partecipazione a progetti di altri artisti, una "buona" recensione su una rivista o un sito specializzato
Pertanto, sia che si voglia considerare i Dominici un'altra band (giusto) oppure una collaborazione dei SV (sbagliato), la carriera -e l'enciclopedicità- della band cagliaritana va valutata solo per quello che ha fatto a nome "Solid Vision". --Darth Master (msg) 12:23, 30 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Darth Master] : anche se sembra una pura questione linguistica, la band non viene presentata come "Dominici" e non come "Charlie Dominici + Solid Vision" (anche perchè dei SV sono presenti solo 4/5 della band).
Allora, qua ti sei spiegato male. “solo 4/5 della band”, eh.
2 – no, perché quella dei Solid Vision nei Dominici non è stata una mera “collaborazione” oppure una generica “partecipazione a progetti di altri artisti”, ma essi sono stati parte organica della band (4/5 : hanno cambiato il cantante, lo stesso Charlie Dominici) e del processo creativo.
Questo caso non rientra tra quelli del manuale da te citati.
astiodiscussioni 12:02, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
“solo 4/5 della band”, eh..
Appunto. 4/5 di una band, non sono LA band: Sono una band SENZA UN COMPONENTE. E a meno che il componente escluso nel frattempo non abbia lasciato la formazione, ne sia stato escluso o sia deceduto, nessuna band continua ad usare il proprio nome se la formazione non è al completo. Anzi, non esiste una percentuale oltre la quale una band "incompleta" equivalga alla band completa. Quindi, siccome Samuele Pintus, in quegli anni, era ancora componente ufficiale dei Solid Vision, la formazione senza di lui (o qualsiasi altro musicista) non vanno intesi come Solid Vision. Pertanto ribadiamo ancora una volta: i Dominici non sono l'unione tra Charlie Dominici e i Solid Vision, ma una band composta da Charlie Dominici, Brian Maillard, Yan Maillard, Amerigo Rigoldi e Ricardo Atzeni. E come tale va giudicata.
Adesso, possiamo parlare dei Solid Vision e smettere di parlare dei Dominici? Altrimenti, più ci si sofferma su quest'altro progetto e più diventa palese che dei SV c'è ben poco da dire. --Darth Master (msg) 13:29, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Questa band è menzionata nei credits (o da qualunque altra parte) degli album dei Dominici? Se sì, si può continuare a discutere, sennò, di rilevante non vedo assolutamente nulla. Nulla vieta di menzionare i singoli musicisti negli album dei Dominici, o nella voce, ma persino di dedicare loro una sezione, se si dimostra che il loro contributo è stato rilevante. Un elenco di cambi di formazione di una band che non ;) ha collaborato con i Dominici ha ben poco di enciclopedico. --Pop Op 20:36, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Insalvabile. La collaborazione citata non c'entra nulla con la band, i dischi sono tre e autoprodotti, sono sconosciuti persino in città. Si tratta di mettere la maschera a ossigeno a un morto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:43, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Fatemi capire, state dicendo che il gruppo è enciclopedico perché due suoi membri hanno suonato e collaborato a scrivere le musiche di un album di Dominici? Questo al limite può contribuire all'enciclopedicità di quei due, non di un gruppo di cui essi fanno parte che mi pare qui non c'entri. Oltretutto c'è da aggiungere un'altra cosa: collaborare una volta non significa "essere collaboratori". Nel 1983 Vasco Rossi ha scritto una canzone e fatto i cori per un cantante ormai dimenticato di nome Valentino. Ma non per questo è diventato collaboratore o addirittura session man di Valentino. --Borgil (Táriyaulë) 10:13, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Borgil] : scusa, ma ti devo correggere. Si è parlato di 4/5 della band (tranne il cantante, ruolo che è stato ricoperto da Charlie Dominici), e i membri dei Solid Vision hanno partecipato fattivamente al processo compositivo dei due album non acustici (il secondo e il terzo) dei Dominici. Quindi : molto più che semplici “collaboratori”.
astiodiscussioni 10:23, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Eccoli qui, i Solid Vision + Charlie Dominici : [4], [5].
Nei credits del terzo album, che sono ben leggibili tra le foto dei booklet postate su Discogs, si legge che Charlie Dominici ha cantato e scritto i testi, cosa che fanno tantissimi cantanti di gruppi rock : [6].
I Solid Vision hanno scritto le musiche.
astiodiscussioni 10:31, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Niente, ci si trova sempre a dover ripetere le stesse cose:
1) 4/5 della band NON SONO I SOLID VISION. Una band priva di uno o più elementi facenti parte della formazione ufficiale non può essere equivalente della band al completo. Se oggi i musicisti dei Dream Theater realizzassero una serie di album con Steven Wilson alla voce, sarebbero i "Dream Theater + Steven Wilson"? No! Sarebbero una band nuova, con un altro nome, perchè di sicuro non utilizzerebbero il nome Dream Thater per identificare una formazione diversa.
2) hai fatto benissimo a postare le foto del disco, a dimostrazione che il nome "Solid Vision" non viene citato in alcun modo. I credits riportano solo i nomi dei singoli musicisti, non viene detta da nessuna parte che questi sono i componenti di un'altra band. Anzi, a dirla tutta, si vede pure che tra gli autori manca il nome di Amerigo Rigoldi, che quindi non ha partecipato alla composizione del terzo album, ma ci ha solo suonato: pertanto dire che "I Solid Vision hanno scritto le musiche" è scorretto, perchè le musiche sono accreditate a Charlie Dominici, Brian Maillard, Yan Maillard e Ricardo Atzeni (ovvero 3/5 dei Solid Vision + un membro esterno).
3) i Dominici SONO UN'ALTRA BAND e quindi, quella che doveva essere una PdC atta a dimostrare l'enciclopedicità dei Solid Vision, da giorni sta parlando di tutt'altro. Se ci tieni tanto a salvare questa pagina, perchè non parli di ciò che hanno fatto loro come Solid Vision e non come Dominici? --Darth Master (msg) 12:39, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 13:57, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Matteo Bittanti|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 24 marzo 2019.

Pagina su "guru" (così definito in PdD) saggista, giornalista, docente e filosofo della videoludica che, però, a fonti non entusiasma e che a riscontri su OPAC-SBN lascia un po' delusi. La pagina, già sottoposta a PdC nel lontanissimo 2005 si è salvata anche perché all'epoca la sensibilità enciclopedica del progetto era innegabilmente diversa. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:34, 17 mar 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 marzo 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 27 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 3 aprile 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  Mantenere A me sembra che la voce abbia i requisiti per essere enciclopedica: stiamo parlando di un critico videoludico-artistico di fama nazionale e tra i massimi esponenti nostrani della critica teorica sui videogiochi, ha pubblicato numerosi libri anche con case editrici affermate come Unicopli, è fondatore e direttore artistico di un festival internazionale (il Machinima Festival, per quanto non sia un evento mainstream), e ha anche allestito sue mostre artistiche in numerosi paesi del mondo (ergo un artista conosciuto anche all'estero e non un signor qualunque che organizza mostre locali).

Sicuramente la pagina andrebbe riformattata, ora come ora è scritta come fosse un curriculum vitae ed è superficiale nelle fonti di riferimento, ma non per questo il soggetto della voce perde di valore a mio parere. Credo che la voce necessiti più che altro di approfondimento e revisione, non tanto la cancellazione. --Eippol 17:20, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

  •   Mantenere È un critico che si è distinto nel settore, non credo ce ne siano molti altri noti da un trentennio come critici videoludici. Le opere, alcune delle quali sono con editori noti, in parte lo dimostrano. La voce è sicuramente da revisionare, perché ad esempio non spiega adeguatamente quello che ha fatto prima del 2002, ma la cancellazione sarebbe ingiusta. -- Spinoziano (msg) 15:37, 20 mar 2019 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 02:25, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Wykked Wytch}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 25 marzo 2019.

Cito dall'avviso E: "band che pubblica dischi ma della quale, per il resto, non si evince alcuna enciclopedicità." Non ci sono neanche informazioni su concerti.--Gybo 95 (msg) 13:48, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]

L'autore della voce non era stato avvisato; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 21:21, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]
  Mantenere Le info sui concerti reperibili dal sito ufficiale, sia da headliner in ambito internazionale che come gruppo spalla di band di rilevanza internazionale (Soulfly tra i vari), e i quattro album in studio all'attivo tutti pubblicati da etichette enciclopediche sono elementi più che rilevanti per attestare l'enciclopedicità del gruppo. --zax (msg) 19:52, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 marzo 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 27 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 3 aprile 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere : mi associo a Zax per le ragioni da lui espresse, e apro io la modalità consensuale.
astiodiscussioni 23:33, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 02:21, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Principi di Lippe

modifica

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Principi di Lippe. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Principi di Lippe}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 3 aprile 2019.


Pagine su principi ereditari di principato che non esiste più da tanto tempo, da un secolo il Schaumburg-Lippe, dal 1933 il Libero Stato di Schaumburg-Lippe. Dalle voci, brevi e senza fonti, non evincono altri elementi di enciclopedicità per quanto riguarda i due biografati.--Kirk Dimmi! 06:40, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

concordo: trono inesistente, assenza di fonti, null'altro di rilevante in voce, no enciclopedicità--Zibibbo Antonio (msg) 09:40, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
Si potrebbe fare una lista di principi ereditari in Schaumburg-Lippe nella sezione Sovrani di Schaumburg-Lippe, sempre se la lista è enciclopedica, poi le voci si potrebbero cancellare tranquillamente--  Angelorenzi  Appena possibile vi risponderò

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:48, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 3 aprile 2019.


Voce stagionale unica del suo genere, dedicata a un campionato giovanile di una disciplina interamente dilettantistica --Ombra 09:05, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

[@ Ombra], condivido. Potrebbe al più essere ripresa in Campionato nazionale Under-19 (calcio a 5).--Micheledisaveriosp (msg) 16:27, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:45, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 3 aprile 2019.

Voce che è un mero elenco che mi pare non enciclopedico, raccolta indiscriminata di informazioni; i luoghi di sepoltura delle consorti sono già citati nelle voci biografiche relative e non pare esserci bisogno di scrivere una pagina apposta. Ricerca originale, nel senso che una lista di questo genere non ha nessuna utilità né statistica, né di lettura storiografica. E' una di quella voci polpettone fatte di curiosità amene che piacciono tanto ad altre edizioni di WP.--Paolobon140 (msg) 11:30, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:44, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 3 aprile 2019.

Stando all'incipit della voce dovrebbe trattarsi di una specie di progetto multimediale, ma in assenza di fonti è impossibile dire se si tratta di un progetto rilevante e ben strutturato o una sorta di operazione commerciale per tenere viva l'attenzione sulla serie. Questa seconda ipotesi sembra avvalorata dal fatto che in merito non si trova niente se non il nome e il logo del presunto progetto. --WalrusMichele (msg) 14:15, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Come ho scritto nel template E, se si trovano le fonti qualcosa si potrebbe trasferire in Naruto, ma al momento dubito, anche perché le poche fonti utili sono in giapponese.--Janik98 (msg) 14:17, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
Al massimo si potrebbe scrivere una riga a riguardo nella voce principale di Naruto, come ha detto Janik98, sicuramente non merita una voce a se questo progetto. --Pazio Paz (msg) 18:50, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Sì d'accordo ma anche una riga nella voce principale avrebbe bisogno di una fonte, a maggior ragione per Naruto che è una voce di qualità. Di questo progetto invece non si sa niente di certo: niente sulla sua portata, sulle opere che comprenderebbe e su chi vi sta dietro. Praticamente tutta la voce è stata importata para para dalla wiki di Naruto, che sembra anche l'unico sito che parla del progetto in questi termini mentre anche cercando il titolo in giapponese i risultati sono tutt'altro che autorevoli o incoraggianti. --WalrusMichele (msg) 20:40, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Sì in effetti non è che qui venga detto chissà che. Beh comunque quanto può essere importante questo progetto per il franchise di Naruto? Secondo me non tantissimo, poi se mi dici che le informazioni sono state praticamente copiate da qui, tanto vale passare alla cancellazione. --Pazio Paz (msg) 23:21, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:42, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 3 aprile 2019.

Voce di cui si può fare sicuramente a meno: raccolta di informazioni già presenti in Cripta Imperiale raccolte in una voce che non aggiunge nulla né in termini storiografici né statistici. E' una della varie voci-lista presenti su WP scritte senza costrutto.--Paolobon140 (msg) 14:36, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

C'è un'intera categoria di queste voci--193.205.142.115 (msg) 14:53, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
Salverei quella dei Faraoni ma il resto mi pare davvero più "necrofilia" (fra virgolette) che enciclopedia.--Paolobon140 (msg) 15:44, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
Potrebbe anche essere interessante, ma cita quattro sovrani soltanto. --AVEMVNDI 01:22, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:44, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 3 aprile 2019.

Disambigua non modificata da anni contenente tre link di cui due rossi (gruppi musicali che sarebbero orfani). Alla creazione della voce sulla band spagnola, basterà una nota disambigua. Anche per en wiki ci sono poche ambiguità. --No2 (msg) 15:38, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Vedo che è anche un prenome, forse [@ Syrio] può vedere se è enciclopedico o meno. --Superchilum(scrivimi) 18:22, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
Non è ottimale, ma ce l'abbiamo :) --Syrio posso aiutare? 19:00, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Penso che ora la disambigua ci possa stare, se [@ No2] è d'accordo si potrebbe annullare. --Superchilum(scrivimi) 09:48, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

Dato che gli altri sono due link rossi, io per adesso farei solo una nota disambigua nella voce sui Nazgul tolkeniani del tipo "Nazgul reindirizza qui...". --No2 (msg) 10:53, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Se abbiamo dubbi sull'enciclopedicità dei gruppi musicali, concordo con la tua soluzione. Se sappiamo già che almeno uno è enciclopedico, lascerei la disambigua. --Superchilum(scrivimi) 10:59, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Viste le discografie, direi che il dubbio di enciclopedicità sussiste. --No2 (msg) 11:38, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

Concordo con la cancellazione--Smèagol发信 23:39, 3 apr 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:34, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 3 aprile 2019.

Voce su componente di ramo collaterale dei Württemberg, supposto pretendente al trono del Regno di Lituania, stato esistito verso la fine della prima guerra mondiale durante l'occupazione tedesca, da luglio a novembre del 1918. La voce non mette in risalto altri elementi di enciclopedicità. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:42, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:32, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 3 aprile 2019.

Brevissima voce su virus informatico con dubbio di enciclopedicità da mesi e senza fonti. In particolare non si specifica in cosa si distingua dalle altre migliaia di virus esistenti. --No2 (msg) 16:23, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:30, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Fermate del tram di Valencia

modifica

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Fermate del tram di Valencia. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Fermate del tram di Valencia}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 3 aprile 2019.

Nonostante la disambiguante tra parentesi, queste fermate non sono di linee di metropolitana ma di linee tranviarie: a Valencia, infatti, il gestore delle linee tranviarie (linee 4, 6 e 8) e della metropolitana (linee 1, 2, 3, 5, 7 e 9) è lo stesso (MetroValencia). Le fermate in questione non hanno alcuna peculiarità, sono tutte in superficie e senza fabbricato viaggiatori, talvolta anche in condivisione con autobus (come avviene in diverse città italiane). Sono state escluse le fermate tranviarie realizzate laddove c'era già una stazione ferroviaria con fabbricato viaggiatori (aumaticamente enciclopedica) o quelle che permettono l'interscambio con le linee di metropolitana. Durante la discussione erano emersi dubbi circa le fermate "Palau de Congresos", "Marxenales", "Vicent Zaragozà" e "Grau-Canyamelar":

  • Per il caso "Palau de Congresos" era stato contestato il fatto che fosse anche una stazione ferroviaria: verificando però, ci si è resi conto che è stata fatta confusione con un'omonima stazione ferroviaria di Siviglia, rimuovendo i dubbi;
  • I casi di "Marxenales" e "Grau-Canymalar" sono stati contestati poiché un'antica ferrovia attiva fino al 1990 aveva due stazioni con questi nomi qua. Tuttavia non c'è correlazione tra le due ex stazioni e le due fermate attuali, perché non sono neanche situate nello stesso posto. Addirittura la fermata tranviaria più vicina all'edificio dell'ex stazione Marxenales è "Reus", mentre "Grau-Canymalar" dista 300 metri dall'ex stazione di Grau. Il fatto che i nomi siano uguali è perché riprendono il nome del quartiere in cui si trovano e Marxenales e Grau sono due quartieri di Valencia. Eventuali voci dedicate a queste due stazioni (non le fermate tranviare oggetto della PdC) sarebbero automaticamente enciclopediche.
  • Vicent Zaragozà invece pare fosse un'ex fermata ferroviaria chiamata "Benimaclet B", tuttavia non è chiaro circa l'effettiva posizione e pare non ci fosse alcun fabbricato viaggiatori. Il caso è comunque analogo a quelli sopra: trasformando la voce in stazione ferroviaria equivale sostanzialmente a cancellarla, motivo per cui l'ho inserita nella lista. -- WOF · Wind of freedom · 21:34, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
Aggiungo, inoltre, che tutte le pagine realative alle fermate sono a livello di abbozzo (una riga + template) e che un ampliamento è quasi impossibile. -- WOF · Wind of freedom · 21:37, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:51, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]