Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 19

Versione del 19 lug 2019 alle 18:08 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 19 luglio 2019)

19 luglio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Premio Rhegium Julii}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 9 luglio 2019.

Voce promozionale di premio letterario localistico, uno dei tanti nella nostra penisola, la cui rilevanza non supportata da fonti terze ne rilevanti ne indipendenti, condita da "sottovoci" ridondanti del premio stesso, e la rilevanza dei premiati serve a cercar di dar lustro al premio, e non viceversa. --Bramfab Discorriamo 18:44, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]

C'era già una discussione a riguardo.--StefanoTrv (msg) 20:35, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Bramfab], sarebbe stato opportuno aprire una multipla comprendendovi anche le sottovoci. --Antonio1952 (msg) 21:39, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non è mia intenzione muovere un dito per mantenere questa (o queste?) pagina/e, però faccio un ultimo tentativo di affermare la mia buona fede nella creazione di tale edificio. Personalmente ho avvertito il progetto competente per ben due volte, ma la prima volta nessuno ha risposto al mio appello. Ho anche chiamato in causa la comunità, compilando la pagina di discussione. È chiaro che la creazione di sottopagine è avvenuta in corso d'opera, dato che le dimensioni del lavoro rendevano, a mio giudizio, di difficile lettuura il tutto. Nelle mie reiterate richieste era implicito un confronto con quella che è la normale percezione di Wikipedia, che nel mio caso purtroppo è anomala, quindi era sufficiente dire che la pagina si legge e io non avrei perseverato in un errore pericoloso. Quanto al fatto che io voglia fare della promozionalità a questo o a qualsiasi premio letterario, a costo di ripetermi, non vi ho interesse alcuno. In fede, -Amalia Matilde Mingardo (msg) 06:42, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  • mantenere L'accusa di promozionalità si smonta leggendio i toni "piatti" della voce e considerando che la collaborativa utente che ha ampliato la pagina e le ancillari ha più volte anticipato le intenzioni e cercato un confronto, senza ottenere obiezioni all'ampliamento o rimostranze circa la prosa utilizzata (cfr qui, qui, qui. Nello specifico il premio è cinquantennale, trova riscontro su pubblicazioni di rilievo. Alcune edizioni hanno avuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria, della Città metropolitana di Reggio Calabria e del Comune di Reggio Calabria (concorso,8960,Premio%20Rhegium%20Julii%20Inedito%202019 esempio qui).--Flazaza (msg) 19:24, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Al momento la pagina è in semplificata, quindi dovresti iniziare la discussione per la modalità consensuale se ti opponi alla cancellazione.--StefanoTrv (msg) 19:34, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ok. Grazie. Cancello sopra e avvio consensuale.--Flazaza (msg) 23:01, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 4 luglio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 11 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 18 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere L'accusa di promozionalità si smonta leggendio i toni "piatti" della voce e considerando che la collaborativa utente che ha ampliato la pagina e le ancillari ha più volte anticipato le intenzioni e cercato un confronto, senza ottenere obiezioni all'ampliamento o rimostranze circa la prosa utilizzata (cfr qui, qui, qui. Nello specifico il premio è alla cinquantunesima edizione, trova riscontro su pubblicazioni di rilievo. Alcune edizioni hanno avuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria, della Città metropolitana di Reggio Calabria e del Comune di Reggio Calabria (esempio qui).--Flazaza (msg) 23:08, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    Di per sè i patrocini sono poco rilevanti, le regioni sponsorizzanto anche eventi locali.--Moroboshi scrivimi 09:18, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare così com'è le fonti citate sono per lo più autoreferenziali con due o tre articoli di di giornali locali. Un po poco per stabilirne la rilevanza.--Moroboshi scrivimi 09:16, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  • Date le personalità coinvolte e la longevità dei vari premi, propendo per   Mantenere.--Giornada (msg) 15:10, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
non vedo fonti autorevoli a supporti dell'enciclopedicità di questo che è uno dei tanti, seppur longevo, premi estivi della nostra penisola, terra di navigatori, poeti, ecc.. Offri loro un soggiorno, sia pur di pochi giorni e ne vedi di personalità che accettano di essere coinvolte per un paio di ore di distribuzione di premi e buone parole.--Bramfab Discorriamo 15:28, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
..non nel 1968. L'esplosione dei premi è dagli anni ottanta in poi.--Skyfall (msg) 15:56, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Il vero di problema di questa voce è la mancanza di fonti che non siano auto referenziali o locali. La rilevanza enciclopedica di un premio, indipendentemente da dove venga assegnato, dovrebbe discendere dall'interesse e dall'autorevolezza che gli vengono riconosciuti a livello perlomeno nazionale. Anche se fondato nel 1968, pare non abbia mai travalicato i confini regionali non risultando citato o menzionato da fonti nazionali. Idraulico (msg) 13:25, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 19 luglio 2019

La votazione per la cancellazione termina venerdì 26 luglio 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Bieco blu (msg) 04:32, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Flazaza (msg) 12:04, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Amalia Matilde Mingardo (msg) 15:39, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Bruce The Deus (msg) 16:31, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Giornada (msg) 21:10, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --GabrieleBellucci (msg) 02:42, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  7. Nemo 11:14, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Gigi Lamera (msg) 12:21, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  9. Tsu.name 15:05, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Plasm (msg) 15:09, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Gordongordon42 (msg) 12:04, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Paolotacchi (msg) 13:32, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --Kenzia (msg) 20:35, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. Fonti autoreferenziali (la maggioranza) e il resto locali, con tutti i premi esistenti che ci sono, dov'è la rilevanza?--Kirk Dimmi! 12:41, 19 lug 2019 (CEST) P.S. @ Flazaza: e questi link, ricerca dello rhegiumjulii.it per farsi pubblicità sarebbero rilevanti? Come minimo sono ultralocalistici.[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] @Kirk39 il tuo parere lo hai già espresso sopra, non mi sembra il caso di ricominciare qui. In ogni caso definire la Gazzetta del Sud e Il Quotidiano del Sud giornali locali mi sembra inesatto.--Flazaza (msg) 18:36, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    Flazaza leggi bene la pdc prima di fare certe affermazioni (ricominciare di che??) comunque ti scrivo in talk, ti sta sfuggendo qualcosa.--Kirk Dimmi! 05:13, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Janik98 (msg) 13:22, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  3. Idraulico (msg) 13:26, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Bramfab Discorriamo 13:31, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --SuperPierlu (msg) 14:53, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Leo0428 (msg) 15:33, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --3knolls (msg) 21:02, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Borgil (Táriyaulë) 11:21, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  9. Proprio non riesco a vederne la rilevanza, senza ulteriori fonti esterne. Ma nessun dubbio sulla correttezza dell'autrice della voce, e ne approfitto per ringraziarla per i suoi contributi. Non vedo assolutamente intenti promozionali. --Pop Op 14:50, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Pierpao.lo (listening) 07:35, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Malandia (msg) 16:34, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 08:29, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --Listen24 (msg) 22:42, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  14. Marl it (msg) 11:58, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  15. --Klaudio (parla) 10:37, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Saint Paul Central High School}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 20 luglio 2019.

Voce monoriga da aiutare da maggio, allo stato attuale è praticamente inutile. --Gce ★★★+4 14:47, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ha però un secolo e mezzo di vita...--Gordongordon42 (msg) 15:38, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ma la voce era monoriga e monofrase quando ho aperto la PdC, che senso ha tenere una voce del genere? --Gce ★★★+4 18:28, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Certamente va aiutata, come da avviso.--Gordongordon42 (msg) 19:10, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
All'apertura era insalvabile, ora ci può stare --Moxmarco (scrivimi) 21:13, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Al momento dell'apertura della procedura la voce non diceva praticamente niente, ma adesso - anche se la voce è sempre brevissima - mi sembra che l'essere stata la prima scuola superiore dello stato sia sufficiente motivo di enciclopedicità --Postcrosser (msg) 14:23, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Segnalo che tra gli allievi ci sono stati Amelia Earhart, l'aviatrice, e Charles M. Schulz, il papà di Charlie Brown e Snoopy. Che si fa? Devo aprire la semplificata? --Gordongordon42 (msg) 14:05, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
(FC) Tutti personaggi celebri/famosi sono stati in qualche scuola. Questo non può essere motivo di rilevanza per un edificio. Idraulico (msg) 17:39, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 luglio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 26 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere per non rischiare che scadano i termini della procedura semplificata, apro la consensuale. Al momento dell'apertura della PdC la voce non diceva praticamente niente ma adesso è uno stub sì minimale ma che fornisce una informazione importante : è una scuola con 150 anni di storia (e per gli USA non sono bruscolini) e la scuola superiore più antica del Minnesota. Dubbi sull'enciclopedicità imho non ce ne sono, e volendo traducendo la voce di en.wiki si può aggiungere molto altro alla voce. --Postcrosser (msg) 14:40, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ho dato una robusta rimpolpatina alla voce che è decisamente enciclopedica per l'età e per gli studenti che vi sono passati tra cui Amelia Earhart, l'aviatrice, e Charles M. Schulz, il papà di Charlie Brown e Snoopy.--Gordongordon42 (msg) 15:16, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Scuola importante e antica, senza alcun dubbio enciclopedica. Grazie a Gordongordon42 per l'ottimo lavoro di ampliamento.--3knolls (msg) 21:00, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere allo stato attuale le motivazioni della pdc sono decadute --Moxmarco (scrivimi) 19:51, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere e da annullare. Mi permetto di togliere il template A, che adesso non ha più senso. --Paolotacchi (msg) 13:40, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non per fare il pedante, ma non si può aprire una discussione "per non rischiare che scadano i termini della procedura semplificata". La PdC non è il braccio della morte e, una volta trovata evidenza della sua rilevanza e le fonti a supporto, si può sempre ricreare una voce che è stata cancellata. Non capisco questo clima di attesa della telefonata dal governatore per la grazia. Di cosa avete paura? Mettere fretta agli utenti più volenterosi mi sembra un po' una esagerazione. Inoltre la PdC non è da annullare, anche perché le sue motivazioni erano fondate. Casomai si può proporne la chiusura per sopraggiunto consenso. Idraulico (msg) 17:35, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 26 luglio 2019.

Fonti alla mano (la locuzione appare 67 volte su google books, molti risultati sono anacronostici o non inerenti, nei restanti non vi è una definizione) direi si tratti di un caso di WP:RO accompagnata a un lungo excursus sul concetto di social responsibility che era usato come presentazione del "primo progetto al mondo di responsibile labelling". --Vito (msg) 10:58, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Mantenere L'argomentazione addotta per la proposta di cancellazione del termine Responsible Labelling basata sull'idea che il termine abbia un significato analogo a quello di Responsabilità Sociale non è a mio giudizio accettabile nel merito.
La nozione di Responsabilità Sociale è ben definita nella norma ISO 26000 come "Responsabilità da parte di un’organizzazione (2.12) per gli impatti (2.9) delle sue decisioni e delle sue attività sulla società e sull’ambiente (2.6),attraverso un comportamento etico (2.7) e trasparente che:
- contribuisce allo sviluppo sostenibile (2.23), inclusi la salute e il benessere della società;
- tiene conto delle aspettative degli stakeholder (2.20);
- è in conformità con la legge applicabile e coerente con le norme internazionali di comportamento (2.11);
- è integrata in tutta l’organizzazione (2.12) e messa in pratica nelle sue relazioni."
La Responsabilità Sociale è un modo che caratterizza il sistema di gestione di un'azienda.
La nozione di Responsible Labelling (traducibile in Italiano con il termine "Etichettatura Responsabile") presenta un'analogia con un'altro termine oggi largamente diffuso ossia il termine "eco-labelling" inteso come sinonimo semplifiativo del termine "Type I environmental Iabelling programme - voluntary, multiple-criteria-based third party programme that awards a licence which authorizes the use of environmental labels on products indicating overall environmental preferability of a product within a particular product category based on life cycle considerations"
I due termini hanno un oggetto di analisi diverso: eco-labelling afferisce alle caratteristiche ambientali di un prodotto mentre responsible labelling afferisce agli aspetti di responsabilità sociale di un'organizzazione.
Analogamente a un programma di ecolabelling per i prodotti, in responsible labelling è un programma volontario, multi-criteria e di terza parte indipendente che assegna una licenza che autorizza l'uso del termine "responsible labelling" sui prodotti indicando la preferibilità del prodotto rispetto ad altri basata sulla responsabilità sociale dell'organizzazione che l'ha realizzato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Legurotmi (discussioni · contributi) 13:06, 19 lug 2019 (CEST).[rispondi]
Esistono su Wikipedia numerose voci che non hanno alcuna definizione riconosciuta da norme o organismi internazionali.
Per esempio la voce "Qualità totale" è una locuzione che non ha alcuna definizione in alcuna norma o regolamento.
Segnalo invece che nella Iniziativa faro dell'UE nel settore dell'abbigliamento Risoluzione del Parlamento europeo del 27 aprile 2017 sull'iniziativa faro dell'UE nel settore dell'abbigliamento (2016/2140(INI)) si legge:
(Punto 9) Il Parlamento Europeo evidenzia la necessità di migliorare i codici di condotta, le etichette di eccellenza e i programmi di commercio equo e solidale, assicurandone l'allineamento con le norme internazionali come i principi guida su imprese e diritti umani delle Nazioni Unite, il Patto globale delle Nazioni Unite, la dichiarazione tripartita dell'OIL dei principi sulle imprese multinazionali e la politica sociale (dichiarazione MNE), le linee guida.
Questa è esattamente la funzione attesa dalla nozione di "Etichettatura Responsabile" o "Responsible Labelling".
Nella stessa risoluzione del Parlamento Europeo si legge al punto 6 "evidenzia che le nuove indicazioni dell'OCSE in materia di debita diligenza relative alle catene di approvvigionamento responsabili nel settore dell'abbigliamento e delle calzature, in conformità con le linee guida dell'OCSE, dovrebbero costituire il principio cardine nella proposta legislativa della Commissione; sottolinea che tale proposta legislativa dovrebbe includere alcune norme fondamentali, come le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, salario di sussistenza, libertà di associazione e di contrattazione collettiva, prevenzione per quanto concerne le molestie sessuali e le violenze nei luoghi di lavoro, eliminando il lavoro coatto e minorile; invita la Commissione ad affrontare ulteriormente i seguenti punti: criteri chiave per la produzione sostenibile, trasparenza e tracciabilità, compresa la raccolta di dati trasparente e gli strumenti per l'informazione dei consumatori, verifiche e audit del dovere di diligenza, accesso alle vie di ricorso, parità di genere, diritti dei minori, dichiarazione di diligenza nella catena di fornitura, responsabilità in caso di catastrofi causate dall'uomo nonché attività di sensibilizzazione nell'Unione europea;"
Tutto questo indica con grande chiarezza la necessità e l'urgenza di fornire al consumatore informazioni affidabili sui diversi aspetti della responsabilità sociale e queste informazioni devono apparire sull'etichetta stessa dei prodotti.
Ancora nella risoluzione del Parlamento Europeo si riconosce al consumatore il diritto di ricevere informazioni chiare e attendibili circa la sostenibilità, il luogo di provenienza dei prodotti e in quale misura siano rispettati i diritti dei lavoratori Infine il Parlameno Europeo propone lo sviluppo di norme di etichettatura a livello UE in materia di "abbigliamento equo" (responsabile).
Da questo deriva in modo del tutto naturale e appropriato la nozione di "etichettatura responsabile" o "Responsible labelling". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Legurotmi (discussioni · contributi) 14:00, 19 lug 2019 (CEST).[rispondi]
Con il massimo rispetto del Reviewer che ha proposto la cancellazione della voce ritengo che le argomentazioni addotte per supportare tale proposta siano da respingere.
1) il termine "Responsible Labelling" (in Italiano sarebbe "Etichettatura Responsabile" ma la sua traduzione non evoca la medesima accezione del termine in lingua inglese, non ha ancora una definizione formale inserita in documenti riconosciuti a livello internazionale o in standard. L'argomentazione addotta dal reviewer è in contraddizione con molti termini in Wikepedia che presentano lo stesso problema tra cui per esempio "Qualità totale" oppure "Smart city".
2) il reviewer ritiene che il termine sia sostanzialmente sinonimo di "social responsibility". Questa tesi non è accettabile perchè il termine "social responsibility", ben definito dalla norma ISO 26000, si associa a un modo di gestire gli aspetti della social responsibility in un'organizzazione, a un approccio di un sistema di gestione. "Responsible Labelling" è invece un'informazione verificata da una terza parte indipendente nel corso di una Due Diligence (ben definita dalle Guide OCSE sulla Responsible Business Conduct)che si associa a un prodotto per fornire alle parti interessate (clienti, investitori e altri Stakeholders) per attestare che tale prodotto è stato realizzato in un'organizzazione rispettosa dei principi e dei requisiti di un sistema di gestione basato sulla responsabilità sociale.
Tra i termini "Social Responsibility" e "Responsible Labelling" vi è la stessa differenza logica e sostanziale esistente tra Sistema di Gestione Ambientale (conforme alla norma ISO 14000) e eco-labelling (conforme alla norma 14024): il primo riguarda il sistema di gestione ambientale dell'azienda, il secondo la caratteristiche ambientali di un prodotto. Non sono accettabili confusioni sul piano logico e semantico tra i due termini.
3) il termine Responsible Labelling è indirizzato in numerosi documenti e atti ufficiali dell'Unione Europea: Risoluzioni del Consiglio, Risoluzioni della Commissione, Risoluzioni del Parlamento Europeo. In tutti questi documenti il termine si associa all'idea di fornire al consumatore finale, possibilmente sull'etichetta o sul packaging del prodotto, un'informazione relativa al luogo in cui è stato realizzato e alla responsabilità sociale in quella unità organizzativa in tutti i suoi aspetti: diritti umani, tutela della sicurezza, tutela dell'ambiente, etica del business.
Il Reviewer ha il pieno diritto di esprimere le sue opinioni ma ritengo necessario che tali opinioni siano ben circostanziate, precise e non generiche. Ritengo opportuno aprire una discussione sul punto prima di censurare una voce su cui è stato svolto un complesso lavoro di ricerca.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Legurotmi (discussioni · contributi).
Concluso il lungo escursus sull'analogia del termine ad altri, ci sono comunque fonti che parlino esplicitamente ed usano il termine "Responsible Labelling"? Perchè in caso contrario il termine rianae WP:RO e come tale da cancellare.--Moroboshi scrivimi 12:00, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Moroboshi: sebbene il termine non sia ancora codificato da definizioni inserite in norme (come tanti altri termini in Wikipedia, non mi è chiaro come si possa rifiutare un termine il cui significato emerge con grande precisione in un considerevole numero di documenti ufficiali dell'Unione Europea. Vi è esplicito riferimento a Due Diligence (OCSE) o Social Audit ossia la conduzione di verifiche di terza parte indipendente sullo stato di implementazione di un sistema di gestione per la responsabilità sociale e sui rischi a cui i clienti sono esposti per effetto di eventi che possono accadere lungo le filiere di fornitura. Un termine alternativo potrebbe essere "Certificazione sociale" oppure quello di "certificazione etica" ma sono termini non applicabili a spiegare il concetto di una "etichetta apposta sul prodotto per dare al consumatore il diritto di acquistare in modo consapevole che riporta informazioni su tutti gli aspetti della responsabilità sociale (diritti umani, condizioni di lavoro, salute e sicurezza, ambiente e etica del business) indirizzati dalle linee guida OCSE e dalla norma ISO 26.000. Non ho alcuna ambizione di creare un neologismo (capisco le regole di Wikipedia) ma di formulare un termine che rappresenta con precisione quando viene auspicato dalla Nazioni Unite, dall'OCSE e dall'Unione Europea. La invito cortesemente a leggere pagina 11 del Libro Verde Libro verde della Commissione “Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese. PUBBLICATO NEL 2002. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52001DC0366&from=IT A pagina 21 del Libro Verde si legge "Le etichette sociali ed ecologiche, che si presuppone debbano garantire una fabbricazione esente da qualunque forma di sfruttamento o a un cattivo trattamento,sono spesso caratterizzate da una mancanza di trasparenza e di verifiche indipendenti delle loro affermazioni. Contrariamente alle etichette vertenti sul contenuto o sulla sicurezza dei prodotti, tali affermazioni non possono essere verificate sul prodotto stesso. Per essere credibili, le etichette sociali ed ecologiche dovrebbero basarsi su una verifica costante dei luoghi di lavoro realizzata secondo norme concordate." Nella successiva pagina 22 si pala di etichettatura sociale "... lo sviluppo di standard di etichettatura sociale"

Oggi questi standard e norme che nel 2020 non esistevano sono stati pubblicati: l'OCSE ha pubblicato delle linee guida per la Due Diligence per catene di fornitura RESPONSABILI in alcuni settori (tessile e calzatura, prodotti agricoli, prodotti minierari, etc.). Inoltre esiste la norma ISO 26000 Guida per la Responsabilità Sociale è la nozione "Responsbile" comprende gli aspetti sociali, ambientali e di corretta relazione col cliente (Business ethics).

Si potrebbe intestare la voce "Etichettatura Sociale" per mantenere fede alla lingua Italiana tuttavia, poichè la portata del termine cresce nel quadro delle politiche contro il social dumping negli scambi internazionali e in tutto il mondo emerge l'uso di Responsible Labelling (senza traduzioni così come è successo per Eco-labelling).

Per queste ragioni confermo la proposta di mantenere il termine "Responsible Labelling" anche nella versione Italiana di Wikipedia.

Una proposta alternativa potrebbe essere "Etichettatura sociale (Responsible Labelling)" (nella consapevolezza che il termine "Etichettatura Sociale" può essere percepita come "parziale" rispetto alla plualità di aspetti coperti dalla nozione "Responsabile". Il termine "certificazione" non si può usare perchè esprime la nozione di "attestazione di conformità a uno standard". Esiste ed è utilizzato il termine di "certificazione etica" ma esprime l'idea di conformità a uno standard di un sistema di gestione per esempio di social accountability (SA 8000). L'OCSE invece invita a utilizzare il termine "Due Diligence" perchè fissa gli aspetti di Responsabilità Sociale si possono valutare in termini di "rischio" (e non di conformità). Qual'è il rischio che in una fabbrica in Pakistan si usino bambini?" "Qual'è il rischio di crollo di una palazzina a Dhaka per evitare un nuovo Rana Plaza?". L'attività di valutazione dei rischi sui singoli aspetti della social responsibility viene comunemente indicata come "social audit" ma anche in questo caso vi sono elementi di parzialità. Un Social Audit esprime la nozione di una valutazione dei soli rischi sugli aspetti "sociali" ma le guide OCSE e la ISO 26000 considerano TUTTI gli aspetti che afferiscono la Responsabilità Sociale: diritti umani, salute e sicurezza, ambiente, etica del business. Al termine di un audit su tutti questi aspetti non può essere rilasciato un certificato perchè l'oggetto della valutazione non è la conformità a un insieme di requisiti ma una valutazione dei rischi di impatti avversi sull'organizzazione che possono riverberarsi sui suoi stakeholders: clienti e personale su tutti ma anche società, ambiente fisico, etc. Poichè i criteri considerati nella valutazione sono molteplici e prendono in considerazione tutti gli aspetti della responsabilità sociale il mezzo per affermare che una valutazione è stata condotta non può essere un certificato di conformità. Per questo nel 2002 l'Unione Europea aveva introdotto la nozione di Etichettatura Sociale e Ambientale che ora, dopo 17 anni di maturazione ha preso i contorni precisi di Etichettatura Responsabile: le informazioni da passare al consumatore finale riguardano lo stato di tutti i rischi a cui un fabbricante è esposto in relazione a tutti gli aspetti della Responsabilità Sociale.

Moroboshi, Moguri, Vituzzo: gradirei ricevere argomentazioni puntuali a confutazione della proposta di inserimento di una voce seriamente argomentate. Pensavo Wikepedia fosse un luogo di discussione per migliorare la conoscenza ma mi sto rendendo conto che è qualcosa di molto diverso. Persone dietro l'anonimato censurano una nozione senza alcuna argomentazione. Mi auguro di ricevere argomenti seri e non farfugliati

[@ Legurotmi] Qui nessuno sta farfugliando nulla, ti invito ad evitare di usare termini offensivi. Vedo che è il tuo primo contributo qui dentro, prima di lanciarsi nella scrittura di voci sarebbe il caso di approfondire meglio il funzionamento di Wikipedia comprese le linee guida, i criteri, un minimo sindacale di tecnicismi, cosa si intende per fonte attendibile e in generale quali sono gli scopi del progetto (no, non è uno spazio di discussione, per quello esistono i forum). Ripeto la domanda che ti è già stata fatta, esiste una solida bibliografia (libri, studi, paper ecc) che attesti l'uso consolidato del termine? Un incipit che inizia con "xys si può definire" non ha alcun senso. O esiste una definizione precisa (anche più di una) e consolidata nell'uso con tanto di citazione di riferimenti bibliografici oppure siamo nel campo delle proposte e dei progetti futuri e allora se ne riparlerà quando tutto ciò davvero esisterà e altri avranno scritto, pubblicato ed emanato cosicché potremo citarli. --Civvì (Parliamone...) 20:42, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Concordo con voi su un punto: essendo la prima volta che lavoro alla scrittura di una voce e sebbene abbia studiato a fondo i documenti disponibili su come scrivere una voce, non nego la presenza di espetti formali non in linea con le regole di Wikipedia e sui quali sto cercando di intervenire in modo proattivo. Per quanto riguarda gli aspetti sostanziali che caratterizzano la proposta di creazione di una nuova voce ritengo che le argomentazioni a favore debbano essere trattate con maggior rispetto. Poichè mi occupo da 30 anni di questa materia, ritengo che le osservazioni mosse a confutare la legittimità di una nuova voce debbano essere circostanziate e non superficiali, men che meno soggettive, e non fondate su una lettura approfindita di testi e documenti.

Respingo l'affermazione di uno dei Reviewer secondo cui la voce è un "WP:RO".

Il termine Etichettatura Sociale è stato inserito in un documento ufficiale della Commissione Europea, il Libro Verde "Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese" nel 2001. A pagina 22 comma 83 di tale documento si legge "Vi è un sempre maggiore bisogno di dibattito riguardante il valore e l’auspicabilità – nel contesto del mercato interno e degli obblighi internazionali – di azioni pubbliche volte a rendere più efficaci le etichette sociali ed ecologiche. Esempi di tali azioni comprendono il sostegno all’informazione e alla sensibilizzazione ai temi delle condizioni di lavoro, la promozione delle migliori prassi attraverso la sponsorizzazione di premi alle imprese, la facilitazione dello sviluppo delle partnership coinvolgenti tutti i soggetti che hanno un interesse all’impresa, lo sviluppo di standard di ETICHETTATURA SOCIALE e il ricorso a forniture pubbliche e a incentivi fiscali nella promozione di prodotti etichettati." http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/committees/deve/20020122/com(2001)366_it.pdf

Un termine citato in un LIBRO VERDE della Commissione EU (non un documento qualsiasi) è il portato di discussioni sui concetti e sui termini in esso contenuti e vi è l'evidenza, all'atto della sua pubblicazione, di un ampi consenso internazionale da parte di esperti della materia. Stiamo parlando di un termine utilizzato 18 anni orsono e che ha successivamente assunto sostanza e significato grazie alla definizione di standard di riferimento tra il 2001 e i giorni nostri.

Un'Etichettatura (analogamente a quanto accade per la certificazione) esprime una valutazione rispetto a un insieme di criteri (multi-criteria) che non possono essere soggettivi e personali ma devono essere condivisi almeno a livello nazionale, molto meglio a livello internazionale per rendere comparabili quei programmi di Etichettatura fornendo loro una base di riferimento comune.

Non a caso, al momento di enuciare il significato del termine "Etichettatura Sociale" nel 2001 la Commissione dell'Unione Europea aveva auspicato che in futuro si sviluppassero norme e linee guida a cui riferire tale Etichettatura Sociale.

Respingo l'affermazione "siamo nel campo delle proposte e dei progetti futuri": non si può affermare che un termine introdotto nel 2001 in un documento ufficiale riguardi il futuro.

Questi Standard e riferimenti per l'Etichettatura Sociale hanno richiesto effettivamente anni di lavoro per essere sviluppati e condivisi. Il primo ambito in cui si è ottenuto un consenso internazionale è stato l'ISO (International Standaridazion Organization) nel corso del 2010 quando è stato approvata la norma ISO 26000. La norma ISO 26000 ha per titolo Guida per la Responsabilità Sociale e comprende diritti umani e condizioni di lavoro, salute e sicurezza, ambiente e correttezza dei rapporti di affari con clienti, fornitori e altri stakeholders. La norma, avente per oggetto le linee guida per la responsabilità sociale di un'organizzazione ha allargato in modo consistente il significato di "sociale" espresso nel documento della Commissione del 2001 in associazione con il termine "etichettatura".

Nel 2017 l'OCSE conferma le linee di indirizzo ISO e pubblica delle linee guida generali per la condotta d'impresa RESPONSABILE (in Inglese RESPONSIBLE Business Conduct) https://pcnitalia.mise.gov.it/index.php/it/linee-guida-ocse-2 Su questo tema l'OCSE ha sviluppato diversi documenti e linee guida più specifiche: https://pcnitalia.mise.gov.it/index.php/it/strumenti-per-le-imprese/guide-del-pcn Uno studio specifico sul tema Misurare per Gestire e Creare Valore per gli Stakeholder: Lo Stato dell’Arte e le Prospettive Future nella Valutazione della Responsabilità Sociale d’Impresa https://pcnitalia.mise.gov.it/attachments/article/2035843/misurare-per-gestire-e-creare-valore-per-gli-stakeholder-lo-stato-dell2019arte-e-le-prospettive-future-nella-valutazione-della-responsabilita-sociale-d2019impresa_1.pdf (ho già provveduto ad aggiungerlo alla voce).

Le linee Guida OCSE sono state predisposte con l'obiettivo di fornire ai Governi delle indicazioni utili SU COME introdurre le VALUTAZIONI su tutti gli aspetti della Responsabilità Sociale nelle legislazioni. Sebbne le linee guida OCSE siano delle Raccomandazioni, un documento di indirizzo rivolgo ai Governi di tutto il mondo ha un valore giuridico e sostanziale di gran lunga superiore a quello di un articolo su una rivista scientifica, di un documento di lavoro o di una discussione in un Forum. Ma le linee guida OCSE sono anche raccomandazioni indirizzate a soggetti di terza parte che devono valutare l'applicazione dei principi contenuti nelle linee guida e rilasciare, con un mezzo appropriato (l'Etichetta), un'informazione utile alle parti interessate al momento dell'acquisto che tale valutazione è stata effettuata ed è avuto un risultato positivo: la nozione di ETICHETTATURA SOCIALE espressa nel Libro Verde del 2001 ha arricchito il suo significato ed assume i contorni, per restare nel linguaggio OCSE, di una ETICHETTATURA RESPONSABILE.

Alla vostra domanda "Esiste una solida bibliografia (libri studi paper) che attesti l'uso consolidato del termine?" Rispondo che non solo esistono studi, libri e articoli ma esiste molto di più. Esistono atti di organizzazioni internazionali (che su studi, paper, libri e articoli poggiano le fondamenta) tra cui: a) il Libro Verde dell'Unione Europea (2001) che auspicava la definizione di standard per supportare l'etichettatura sociale http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/committees/deve/20020122/com(2001)366_it.pdf b) uno standard ISO (ISO 26000) c) linee guida OCSE settoriali contenenti delle raccomandazioni sui criteri da considerare e sul modo di valutare gli aspetti di responsabilità sociale di un'organizzazione; https://www.oecd.org/daf/inv/mne/ d) un documento ufficiale ISO che mette in evidenza i collegamenti espliciti tra la norma ISO 26000 e le linee guida OCSE https://www.iso.org/files/live/sites/isoorg/files/store/en/PUB100418.pdf e) una Risoluzione del Parlamento europeo del 27 aprile 2017 sull'iniziativa faro dell'UE nel settore dell'abbigliamento nella quale si propone (Punto 15) "lo sviluppo di norme di etichettatura a livello UE in materia di "abbigliamento equo", cui possano accedere le società multinazionali e le PMI, per indicare che sono state rispettate le condizioni di lavoro eque e per assistere i clienti nelle loro decisioni di acquisto attraverso una informazione più efficace"; http://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-8-2017-0196_IT.html?redirect f) una Conclusione del Consiglio dell'Unione Europea del 19 Maggio 2017 in sui si legge: "Closer cooperation between existing multi-stakeholder initiatives at the European level is needed in order to foster broader commitment for CSR/RBC (ndr: notare che CSR e Responsible Business Conduct sono utilizzati come sinonimi)in the garment sector to avoid discriminating effects for businesses that already act in a sustainable way, including through voluntary schemes such as the EU Ecolabel." (punto 3) Il termine "come per esempio Ecolabel" evoca l'uso di strumenti analoghi all'Ecolabel il cui ambito di applicazione è limitato alle sole caratteristiche ambientali del prodotto. Etichettatura Responsabile esprime meglio il concetto legato alla valutazione della Social Responsibility di un fornitore. "The Council supports actions to promote and disseminate social and environmental best practices on responsible management of garment value chains" (Punto 6) "The Council encourages the Commission and EU Member States to strengthen efforts to raise awareness of consumers and public procurers to promote sustainable and responsible consumption" (Punto 6). Si parla ormai diffusamente di RESPONSIBLE CONSUMPTION "The Council encourages the Commission to support moves to increase transparency and traceability in garment supply chains, for example through coordination with ongoing activities within Member States and international initiatives by the industry, and welcomes the new OECD due diligence guidance for the RESPONSIBLE supply chains in the garment and footwear sector." (Punto 10) Importante perchè richiama il riferimento alle Linee Guida OCSE https://www.consilium.europa.eu/media/24008/garment-value-chains-st09381en17.pdf "... efforts will also contribute to increase information and transparency throughout the different stages of the garment supply chain including on social and environmental conditions. Consumer awareness of such information is an important step towards improved sustainable value chains in the garment sector." (Punto 10)

Quale altro termine diverso da ETICHETTATURA RESPONSABILE (o Responsible Labelling) consente di dare al consumatore finale la possibilità di esercitare il diritto di acquisto in modo informato sullo stato della Responsabilità Sociale comprensivo di tutti gli aspetti (sociale, sicurezza, ambiente e corrette pratiche commerciali) delle fabbriche che hanno realizzato un prodotto???

Esistono delle prassi consolidate che riguardano un approccio Responsabile alle politiche di approvvigionamento? SI, il termine consolidato è "Responsible Sourcing": https://www.gsb.stanford.edu/faculty-research/publications/responsible-sourcing-supply-chains https://iccwbo.org/publication/icc-guide-to-responsible-sourcing/

In Wikipedia non ho trovato una voce specifica per il Responsible Sourcing tuttavia esiste la voce Sustainable Procurement: https://en.wikipedia.org/wiki/Sustainable_procurement Alla luce della terminologia usata dall'OCSE e dalla norma ISO 26000 il termine più diffuso nelle strategie di acquisto delle imprese è Responsible Sourcing. Provate a fare una ricerca su Google alla voce Responsible Sourcing https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&channel=trow&q=Responsible+sourcing e vi accorgerete che un gran numero di imprese dichiara di adottare strategie di Responsible Sourcing.

ETICHETTATURA RESPONSABILE (Responsible Labelling) è il mezzo di comunicazione che supporta le strategie di Responsible Sourcing. Quale altro termine si può utilizzare per definire il "mezzo" attraverso il quale l'informazione sulla Responsabilità Sociale di una fabbrica viene veicolata al consumatore finale???

Non siamo nella sfera di progetti futuri ma del presente che affonda le radici nel passato.

Per inciso la voce "Sustainable Procurement" (come altre presenti in Wikipedia) confuta la Vostra affermazione "O esiste una definizione precisa (anche più di una) e consolidata nell'uso con tanto di citazione di riferimenti bibliografici oppure siamo nel campo delle proposte e dei progetti futuri e allora se ne riparlerà quando tutto ciò davvero esisterà e altri avranno scritto" Restando nel solo ambito delle strategie d'impresa ci sono molte voci su Wikipedia per le quali non esiste alcuna definizione precisa e presentano dei riferimenti bibliografici deboli. Ecco una serie di esempi: "Sustainable Procurement" (https://en.wikipedia.org/wiki/Sustainable_procurement): oggi questo termine è addirittura superato nella comunicazione di decine di imprese dal termine "Responsible Sourcing" "Ethical Trade" (https://en.wikipedia.org/wiki/Ethical_trade): bibliografia molto scarna e nessun riferimento esplicito a documenti internazionali. Addirittura vi sono voci che promuovono esplicitamente schemi di certificazione proprietari "Fair Trade" (https://en.wikipedia.org/wiki/Fair_trade) che non hanno alcuna base normativa di riferimento riconosciuta a livello internazionale

Queste voci dimostrano la totale arbitrarietà della vostra affermazione sul fatto che una voce possa essere inserita su Wikipedia senza una definizione precisa e senza riferimenti bibliografici rilevanti. Nel caso di Etichettatura Sociale vi è una esplicita menzione nel Libro Verde della Commissione delle Comunità Europee nel lontano 2001.

Nel vostro testo si legge "... cosa si intende per fonte attendibile....": Siete parte di un'organizzazione così autorevole al punto di legittimare la vostra espressione di dubbi sul fatto che un documento ufficiale della Commissione dell'Unione Europea sia una fonte attendibile? Sarebbe quanto meno bizzarro che un Libro Verde della Commissione, una Risoluzione del Parlamento Europeo o delle Conclusioni del Consiglio Europeo non siano documenti provenienti da Fonte Attendibile.

E' opportuno a questo punto fare una notazione di tipo tecnico sull'uso del termine "Etichettatura". Correttamente tutti i documenti citati da fonti internazionali non utilizzano il termine di "certificazione" perchè questo è definito dall'ISO come "l’atto mediante il quale una terza parte indipendente dichiara che, conragionevole attendibilità, un determinato prodotto, processo o servizio è conforme a requisiti specificati." Nell'ambito della Responsabilità Sociale esistono dei principi da seguire ma non esistono dei requisiti in base ai quali rilasciare un'attestazione di conformità. La stessa norma ISO 26000 dichiara esplicitamente di non poter essere certificabile e le linee guida OCSE danno indicazioni su COME valutare un'azienda. Per queste ragioni il termine "Certificazione" non si può usare quando l'oggetto di analisi di una valutazione di terza parte indipendente riguarda dei principi e delle linee guida. L'OCSE utilizza il termine "Due Diligence" per definire l'attività di valutazione (in ambito ISO si usa il termine Audit, in altri ambiti si usa il termine "Assessment") e lo definisce "The process through which enterprises can identify, prevent, mitigate and account for how they address their actual and potential adverse impacts. Due diligence can be included within broader enterprise risk management systems, provided that it goes beyond simply identifying and managing material risks to the enterprise itself to include the risks of harm related to matters covered by the Guidelines. (OECD Guidelines, II, Commentary 14)" In modo del tutto corretto e appropriato l'OCSE non richiama mai a una "verifica di conformità" ma a una "valutazione dei rischi" (ndr: in accordo a una metrica e a criteri definiti).

L'output di questo processo non può tuttavia essere un "certificato" per le ragioni di cui sopra.

Ancora una volta vi è completa evidenza che il termine "Etichettatura" indicato nel 2001 nel Libro Verde dell'Unione Europea" è corretto e l'etichetta è il mezzo appropriato per comunicare alle parti interessate (consumatore finale in primis) che è stata eseguito un processo di Due Diligence basato su una "valutazione dei rischi" come esplicitato nelle Linee Guida OCSE su tutti gli aspetti della Responsabilità Sociale di un fabbricante di un prodotto. Questo approccio riflette esattamente quanto l'ISO ha già applicato in una altro ambito (questo è l'unico punto su cui concordo con la Vostra osservazione di un ragionamento in parte svolto per "analogia") ossia quello della verifica delle caratteristiche ambientali di un prodotto: vi sono tre tipi possibili di dichiarazioni ambientali di prodotto esplicitati nelle norme della serie ISO 14020 e uno di questi è la "etichettatura ambientale" (definita dalla norma ISO 17024)comunemente chiamata "eco-labelling".

L'affermazione secondo cui la voce non sia corredata da riferimenti bibliografici autorevoli e riconosciuti in ambito internazionale è quanto meno arbitraria e non rispondente ai fatti e ai documenti citati.

Quale altro termine si può utilizzare per: a) uno strumento informativo a supporto delle strategie di responsible sourcing b) consentire al consumatore finale di esercitare il dirito, riconosciuto dall'Unione Europea di acquisto in modo informato e consapevole?

Risulta evidente, dalla lettura di documenti ufficiali di organizzazioni internazionali che vi sia un esplicita menzione al termine "ETICHETTATURA SOCIALE". Tale termine era appropriato nel 2001 tuttavia l'evoluzione del suo significato avvenuta tra il 2001 e il 2018 rende oggi limitato il suo significato originario proprio perchè gli standard e le linee guida evocate nel 2001 ossia le Linee Guida OCSE e la norma ISO 26000 non coprono soltanto gli aspetti "sociali" (diritti umani e condizioni di lavoro) ma comprendono anche gli aspetti ambientali (non del prodotto ma della fabbrica in cui il prodotto è realizzato), salute e sicurezza e correttezza delle pratiche commerciali. Poichè il termine Responsabilità Sociale identifica alcune caratteristiche di un'organizzazione ma viene utilizzato, in ambito approvvigionamento, per connotare l'approccio al Responsible Sourcing e nelle linee guida OCSE si parla di Due Diligence per Responsible Supply Chains il mezzo per comunicare queste informazioni verificate da una terza parte indipendente è l'ETICHETTATURA e il giusto termine a cui associarla è RESPONSABILE.

Per tutte queste ragioni confermo la mia richiesta di: 1) MANTENERE LA VOCE "ETICHETTATURA RESPONSABILE" (oppure in Inglese Responsible Labelling) o in alternativa

2) MODIFICARE LA VOCE IN "ETICHETTATURA SOCIALE" (in linea con il termine indicato nel Libro Verde dell'unione europea pubblicato nel 2001.

La seconda opzione è un chiaro second best perchè, alla luce dell'evoluzione del concetto "sociale" avvenuta dal 2001 ad oggi in direzione del concetto di RESPONSABILITA' SOCIALE, definito da standard (ISO 26000) e linee guida OCSE e utilizzato nell'ambito delle strategie di acquisto tra cliente fornitore (Responsible Sourcing), il concetto che meglio esprime il mezzo per comunicare al consumatore finale il risultato di una valutazione di terza parte indipendente sui rischi legati agli aspetti di responsabilità sociale che si verificano presso un fabbricante di un determinato prodotto è quello di ETICHETTATURA RESPONSABILE. (non potendosi utilizzare il termine di "certificazione"). Il termine perfetto sarebbe "Etichettatura Socialmente Responsabile" ma poichè il termine "Responsabile" nel contesto dell'imprese include l'aspetto "Sociale" anche sul piano logico formale non vi è ragione per non utilizzare il termine "Etichettatura Responsabile" (lasciando implicito il termine "socialmente"). Poichè questo termine è utilizzato prevalentemente nel quadro delle informazioni lungo le filiere di fornitura responsabili soprattutto in ambito internazionale convince di più l'idea di non tradurre il termine e di lasciarlo nella versione inglese "Responsible Labelling".

Sono aperto e disponibile a modificare l'incipit della voce o altri aspetti o a completare la bibliografia in accordo alle vostre indicazioni. Ai fini della conferma della cancellazione mi aspetto che questa decisione sia argomentata in modo puntuale (e non generico, impreciso o addirittura sbagliato) nel merito. Arbitrarietà, soggettività e assenza di argomenti a confutazione sono nemici della conoscenza.

Grazie

Addendum: di Social Labelling si parla nei seguenti riferimenti:

Janet Hilowitz "LABELLING CHILD LABOUR PRODUCTS Preliminary Study International Labour Office, ILO, Geneva (1997) http://muellerr.people.cofc.edu/labelling.htm In questa fase pionieristica del termine l'accezione era limitata a uno degli aspetti "sociali" ossia quello relativo all'uso di lavoro minorile.

Janell Diller "A social conscience in the global marketplace? Labour dimensions of codes of conduct,social labelling and investor initiatives" ILO (International Labour Organization) (1999) https://www.ilo.org/public/english/revue/download/pdf/diller.pdf

"How to make people make a change – using social labelling for raising awareness on sustainable manufacturing" Ina Roeder M.A.a*, Matthias Scheibleger M.A.b, Prof. Dr.-Ing. Rainer Starkc (2016) https://core.ac.uk/download/pdf/82587766.pdf

Esiste anche una definizione di Social Labelling citata nel DAMT "Dictionnaire analytique de la mondialisation et du travail" : http://zedamt.herokuapp.com/terme?id=5005

Leonardo Becchetti Furio Camillo Rosati "The demand for socially responsible products: empirical evidence from a pilot study on fair trade consumers" ECINE, Milano 2005 http://www.ecineq.org/milano/WP/ECINEQ2005-04.pdf

Grote, Ulrike, Basu, Arnab K., Chau, Nancy H. (Eds.) "New Frontiers in Environmental and Social Labeling", Springer (2007)

Michael J. Hiscox* – Harvard University Nicholas - F. B. Smyth – Harvard University "Is there consumer demand for fair labor standards? Evidence from a field experiment"

Tutto questo conferma che il termine non è per niente nuovo e trova un suo impiego persino in articoli pubblicati sulla rivista dell'ILO (International Labour Organization) dalla fine degli anni '90. Ritengo l'ILO una fonte più che mai autorevole visto che agisce sotto l'egida delle Nazioni Unite.

Per le ragioni ampiamente spiegate in precedenza l'accezione attuale del termine "social" è evoluta negli anni ed ormai il termine è sostituito dal termine "responsible" comprensivo della dimensione sociale, salute e sicurezza, ambiente e corrette pratiche commerciali. --Legurotmi (msg) 13:44, 26 lug 2019 (CEST) Addendum 2 Questa pubblicazione Italiana Alfredo Casotti "La responsabilità sociale delle imprese" parla di "etichettatura sociale e ambientale" laddove nel lessico attuale i due termini "sociale" e" "ambientale" sono racchiusi dal termine "resposabile" https://books.google.co.in/books?id=4CxWg2IHzPMC&pg=PA241&lpg=PA241&dq=etichetta+sociale&source=bl&ots=cmtT3KAQ-I&sig=ACfU3U1nb7MJjQYZmieT7Gkck-Xz_5oO_g&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwiJ-uf7ttDjAhWZinAKHe_QArw4ChDoATABegQICBAB#v=onepage&q=etichetta%20sociale&f=false[rispondi]

L'Osservatorio Sodalis riporta una definizione del termine "Etichetta Sociale" https://www.osservatoriosocialis.it/wiki/etichetta-sociale/

Si parla di Etichetta Sociale e Ambientale anche in questa fonte: http://www.economia-aziendale.it/sites/default/files/UDO_csr/etichette_sociali_e_ecologiche.html

Mi pare di aver dimostrato a sufficienza che il termine "Etichetta Sociale" appaia da diverse fonti internazionali (ILO, UE, etc.) e nazionali, sia menzionato in libri, ricerche e articoli e ci sono anche diversi tentativi di definizione.

Richiedo una risposta di merito ben argomentata per continuare a sostenere la tesi di una cancellazione di una voce che ha una sua storia strutturata da tempo. Grazie --Legurotmi (msg) 13:44, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:26, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 26 luglio 2019.


Voce su un personaggio di una serie di videogiochi, Final Fantasy, più degna di un fansite o di una guida per amanti dei videogame che di una enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario; è priva di fonti autorevoli che trattino l'oggetto della voce; non c'è traccia, nella voce stessa, delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Inoltre non esiste neanche nella versione in inglese, notoriamente molto inclusiva per questo genere di argomenti. Idraulico (msg) 12:20, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Idraulico liquido] volevo fermarti prima che ci arrivassi, ma sono stato troppo lento. Il Chocobo e il Moguri sono molto famosi e usati come mascotte della serie: le voci allo stato attuale sono inadatte, ma proporle improvvisamente per la cancellazione non è la soluzione migliore. La voce c'è in giapponese e francese ma sempre senza fonti purtroppo --Lombres (msg) 12:50, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Se è come dici apri la discussione e proponine la chiusura. Per me non c'è problema. Si può tranquillamente sospendere. Mi ero basato sulle versioni comprensibili e non avevo trovato nulla che potesse essere utile per integrare la voce. Idraulico (msg) 12:56, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
la mia è una supposizione senza fonti: se la voce è così, non mi scandalizzo se viene cancellata, aprire la discussione è inutile. Sul Chocobo (che è più famoso) è meglio se provi prima a cercare fonti, tradurre qualcosa o segnalare al progetto --Lombres (msg) 15:54, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Allenatori di calcio femminile

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Allenatori di calcio femminile. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Allenatori di calcio femminile}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 26 luglio 2019.


  1. Lanfranco Barbanti
  2. Edoardo Bearzi
  3. Amedeo Cassia
  4. Franco Lanzani
  5. Antonio Maffa
  6. Geppino Marino
  7. Giuseppe Paolo Mincioni
  8. Alessandro Pistolesi
  9. Vittorio Re
  10. Klaus Schuster
  11. Andrea Tosolini

Voci su allenatori che hanno allenato per lo più squadre italiane di calcio femminile, campionato che in Italia è a livello dilettantistico. Tutti loro hanno allenato almeno per una stagione in Serie A, senza conquistare alcun trofeo. Di loro non viene riportata traccia di una precedente carriera da calciatore. Si è già discusso sull'enciclopedicità di allenatori nel calcio femminile nel bar del Progetto Calcio femminile: questa la discussione. Dalla discussione è emerso che la discriminante è la conquista di un trofeo (campionato o Coppa Italia o Champions League) o l'aver allenato per molti anni ottenendo comunque risultati di rilievo. Nessuno di loro rientra in questo novero. Aggiungo che la lista di voci include altre voci, ho voluto fare una selezione raggruppando in questa PdC solo coloro che hanno una bio solo da allenatori. --GC85 (msg) 12:26, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Io mi ero già espresso in fase di compilazione delle voci, invitando il suo estensore a non proseguire perché, in base a quelle che erano le convenzioni del maschile, potevano creare forti dubbi negli utenti del progetto "madre". Continuo a ritenere che in un campionato dilettantistico come è, almeno fino alla scorsa stagione, quello femminile in Italia le biografie si possano limitare ai soli titoli conquistati, ricordando ovviamente che altre allenatrici potrebbero rimanere perché enciclopediche come calciatrici. Se non vi sono obiezioni concrete questa serie di bio possono anche essere cancellate.--Threecharlie (msg) 20:55, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 26 luglio 2019.

Voce su giocatore di pallacanestro da aiutare dal mese scorso, la voce non permette assolutamente di capire la rilevanza del biografato. --Gce ★★★+4 14:12, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Marsha Moreau}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 26 luglio 2019.

Voce su attrice da aiutare dal mese scorso, mancano gli elementi per poterne determinare la rilevanza enciclopedica; una richiesta al Bar Catodico fatta da chi ha apposto l'A non ha sortito effetti. --Gce ★★★+4 14:37, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Comunque è uno stub, non voce da aiutare.--torqua 13:06, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Devono essere presenti sia un minimo di testo che essere evidenti i motivi di rilevanza enciclopedica, per me i secondi non ci sono e per questo non considero la voce un abbozzo (altrimenti avrei levato la A invece di passare da qui). --Gce ★★★+4 13:56, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Anche per me non è enciclopedica, dico semplicemente che come voce non mi sembra da {{A}}, anche vedendo gli esempi in WP:ABBOZZO.--torqua 14:02, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 25 luglio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 1 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 8 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:21, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 26 luglio 2019.

Voce su uno studio legale immaginario presente in un franchising mediatico, il Buffyverse, più degna di un fansite che di un'enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario; la voce ne presenta la descrizione ma non la rilevanza all'esterno dell'opera stessa, né tanto meno sono presenti fonti terze che, ad esempio, dedichino approfondimenti all'oggetto della voce. Anche le versioni in altre lingue presentano le stesse carenze. Idraulico (msg) 14:39, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ernest Michaux}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 26 luglio 2019.

Lasciamo stare il fatto che è di una riga: un inventore che ha inventato un'invenzione (una nuova draisina con l'aggiunta dei pedali collegati alla ruota anteriore nel 1861) è automaticamente enciclopedico anche se la sua pagina non ha fonti? Inoltre è curioso che su fr.wiki (è francese fino a prova contraria) non abbia una pagina, anzi è stata pure cancellata. Non vi trovo grande motivo per tenerla (al massimo si potrebbe tentare con quella al momento da noi inesistente del padre...) --Mice, и добър вечер! 18:06, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

L'autore non era stato avvisato; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 19:59, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Basta farsi un giro su Google 2 minuti https://www.google.it/search?q=Ernest+Michaux&oq=Ernest+Michaux&aqs=chrome..69i57.903j0j7&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8 e su books https://www.google.it/search?q=Ernest+Michaux&tbm=bks&prmd=inmv&source=lnms&sa=X&ved=0ahUKEwjCsaiGpsLjAhXJPOwKHbAdADwQ_AUIGCgG&biw=360&bih=599&dpr=2 per vedere che non è un meccanico/inventore di biciclette qualunque anziché aprire e iniziare una discussione e andare a spulciare le cancellazioni in immediata della wiki francese. Qui nei primi risultati sul web c'è qualcosina https://www.britannica.com/biography/Ernest-Michaux https://mostre.museogalileo.it/biciclette/sezione/Scuotiossa.html https://www.avvenire.it/amp/agora/pagine/bicicletta_201107250830001270000 http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST120-00304/ https://books.google.it/books?id=K3w5AQAAIAAJ&q=Ernest+Michaux&dq=Ernest+Michaux&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwivoJ2IpsLjAhXB8qQKHT2hBCsQ6AEIVjAI https://books.google.it/books?id=0n2t7P1v2M8C&pg=PP106&dq=Ernest+Michaux&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwivoJ2IpsLjAhXB8qQKHT2hBCsQ6AEITDAG#v=onepage&q=Ernest%20Michaux&f=false 185.29.96.193 (msg) 03:07, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Micejerry] Ricordo che la cancellazione di (da fr.wiki) di per sé non vuol dire nulla, sta a vedere quello che c'era scritto nella voce. Nella fattispecie viene indicato come motivo "Bac à sable", ovvero "Sandbox", il che suggerisce che il problema non fosse nel soggetto, quanto nei contenuti della pagina. Sanremofilo (msg) 08:49, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sanremofilo] Non so il francese. Ho linkato fr.wiki solo ed esclusivamente perché non mi quadrava che su fr.wiki non ci fosse (la cancellazione era una riprova nelle mie intenzioni, ma non sapendo il francese era facile che mi sbagliassi). --Mice, и добър вечер! 12:38, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Beh, quando non si sa è meglio non parlare, e la motivazione bisogna considerarla comunque. Io il francese lo studiai, non sapevo/ricordavo cosa significasse "bac", ma mi è bastato consultare "San" Google (che è molto più bravo di "San" Remofilo...). Sanremofilo (msg) 23:51, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 20 luglio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 27 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata, sono anche io d'accordo che bisognerebbe scrivere anche la voce sul padre, ma mi pare che anche il figlio sia rilevante, secoli dopo viene ancora ricordato come inventore da fonti del tutto autorevoli.--Betty&Giò (msg) 09:58, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Considerate le fonti e considerato che ci sono vie e un monumento intitolati a padre e figlio direi che sono enciclopedici entrambi. --Jaqen [...] 12:34, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  • [× Conflitto di modifiche]  Commento: Anche su fr.wiki lo si dice, ma basta guardare la pagina Pierre Michaux su en.wiki per leggere una frase come: However historic sources reveal other possible claimants such as his son Ernest Michaux and Pierre Lallement. (Tuttavia le fonti storiche rivelano altri possibili pretendenti come suo figlio Ernest Michaux e Pierre Lallement.). Secondo me, vedendo fr. ed en.wiki, dovremmo adeguarci serenamente al mondo (cit. un altro utente in un'altra PdC) e creare una pagina, sicuramente più completa (basta solo guardare la dimensione della pagina di en.wiki) su Pierre Michaux. L'alternativa è, se esiste una pagina su questa specie di bicicletta, farne un paragrafo lì. Ovviamente non chiedo di sapere chi ha inventato cosa, nessuno di noi era presente nel 1861, però secondo me avrebbe più senso procedere in questa maniera. In ogni caso, ringrazio [@ Betty&Giò] per l'ampliamento. --Mice, и добър вечер! 12:39, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  • "Nel 1861, dunque, un geniale fabbro francese di nome Ernest Michaux si trovò fra le mani una «draisina» da riparare e il giovanissimo fabbro (aveva solamente quattordici anni!) non si limitò a rimetterla in sesto ma apportò alcune modifiche sostanziali. Dopo averla notevolmente ingrandita, applicò alla ruota anteriore due pedivelle per azionarla e sostituì il rudimentale cuscino sul quale sedeva il guidatore con una vera e propria sella dalla caratteristica forma allungata.Questa nuova macchina, che si diffuse moltissimo specialmente in Francia, venne chiamata «michaudine»" Avvenire (che di solito non si occupa di biciclette) in un corposo articolo sopraelencato nel 2011. Ricordato a distanza di 150 anni da uno articolo in uno stato estero da dove ha vissuto, come inventore e meccanico mi pare si sia distinto a livello nazionale nel suo campo. La discussione è da annullare e chiudere immediatamente. 185.29.96.57 (msg) 00:14, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Aspettando la doverosa voce su papà Pierre, teniamoci questo accettabile stub per il figlio, comunque personaggio di un certo rilievo, essendo ricordato da fonti autorevoli, vie e monumenti. --Retaggio (msg) 10:35, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]