Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 29

Versione del 29 mag 2019 alle 17:56 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 29 maggio 2019)

29 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Rocchenere}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 14 maggio 2019.

Frazione di 800 persone che non sembra essere enciclopedicamente rilevante e non rientra in WP:FRAZIONI per motivi storici, essendo definita recente--Lemure Saltante sentiamo un po' 12:59, 7 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Che sia rilevante in sé non sembra, comunque risulta che esista da almeno un secolo e mezzo, non così poco. Sanremofilo (msg) 13:35, 7 mag 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 21 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 28 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Negli ultimi due anni sono state proposte per la cancellazione varie pagine di frazioni siciliane (quasi tutte curiosamente poste nella cuspide nord-orientale dell'isola: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7) e alla fine si sono salvate tutte, almeno quelle tenute sott'osservazione dal sottoscritto. Da qualche tempo i criteri d'enciclopedicità per le frazioni non sono così rigidi come in passato e mi pare che questa località, che presenta comunque più di un secolo e mezzo di storia alle spalle, non sia inferiore ad altri centri di cui esiste tuttora un lemma su it.wiki. --Μαρκος 23:22, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Insomma, siamo al limite, non è che un secolo e mezzo per una frazione sia granché come storia.. le analogie le lascerei stare (motivi diversi in alcune, inclusionismo sulle frazioni di altri, anche di qualche conoscenza talmente inclusionista da finire bloccata.. :-D).--Kirk Dimmi! 08:24, 21 mag 2019 (CEST) P.S. sembra comunque plausibile ipotizzare che il nucleo abitato sia formato in maniera progressiva.. lo stesso comune ipotizza, in pratica un secolo e mezzo fa hanno costruito che prime 2 case? Mah, visti i contenuti e la scarsità della voce Pagliara era meglio mettere quel poco che c'è là, così è tanto per far numero.[rispondi]


  • ...

Votazione iniziata il 29 maggio 2019

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 5 giugno 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. La frazione conta 701 abitanti di cui molti in etá scolare [1] (tanto che ospita l'asilo), e ha dimensioni paragonabili al centro principale (che ne ha 1200 e sta spopolandosi). Direi che nonostante la brevitá della voce e la sua storia recente, sia enciclopedica e da mantenere e ampliare, visto che a breve sará il centro principale del comune--Paul Gascoigne (msg) 11:46, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Paolotacchi (msg) 12:12, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Bieco blu (msg) 14:12, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Μαρκος 14:47, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Listen24 (msg) 16:47, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Holapaco77 (msg) 23:17, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --F. Foglieri Non cliccare qui 02:32, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Kenzia (msg) 09:48, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Alienautic (msg) 03:19, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --AVEMVNDI 00:06, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Bruce The Deus (msg) 18:03, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Gordongordon42 (msg) 19:11, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Lemure Saltante sentiamo un po' 09:12, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Idraulico (msg) 09:14, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Leo0428 (msg) 09:44, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Janik98 (msg) 09:45, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Klaudio (parla) 15:59, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Kirk Dimmi! 19:20, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Borgil (Táriyaulë) 21:41, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Sporvino (msg) 02:14, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --LuVen (msg) 15:36, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --SuperPierlu (msg) 18:20, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  11. Informazioni tra l'irrilevante ed il turistico, basterebbe citare quel poco di rilevante che c'è in una sezione della voce del comune invece di mantenere una voce a sé stante. --Gce ★★★+4 13:23, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:10, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Etrusgrave|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 5 giugno 2019.

Pagina minimale, dalla quale si evince l'esistenza ma non la rilevanza, su band italiana che ha pubblicato qualche disco ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico e Youtube. Enciclopedicità lontana dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 06:17, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 29 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 5 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 12 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   La voce è stata aggiornata Ho aggiornato la voce con le dovute fonti puntuali. La band ha, a difesa della sua rilevanza, tre dischi con etichette piuttosto rilevanti nel proprio ambito, tour anche fuori dall'Italia ed una lunga sfilza di encomi ed ottime recensioni da parte della critica di settore che ne determinano ancor più la rilevanza nel proprio ambito. Il chitarrista e fondatore della band è definito "chitarrista di spicco dell’Italian way of heavy metal" fin dagli anni '80. IMO quindi voce da   Mantenere--Plasm (msg) 16:55, 29 mag 2019 (CEST) (chiedo scusa per la forma con cui mi sono espresso sopra. La fretta è spesso avversa alla forma. Comunque spero sia almeno chiaro a sufficienza.)--Plasm (msg) 16:59, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Band di rilevanza nel suo genere e, con l'aggiornamento, la pagina ha guadagnato dignità enciclopedica--Bruce The Deus (msg) 18:07, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Band rilevante nel suo genere. D'accordo con Bruce The Deus. --Leo0428 (msg) 11:17, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:19, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Maria Limardo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 5 giugno 2019.

Sindaco neo eletto. Non rispetta nessuno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici. Sarebbe da immediata. Idraulico (msg) 12:09, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Non è automaticamente enciclopedica come sindaco di capoluogo di provincia?--Janik98 (msg) 12:35, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
"per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato".--Idraulico (msg) 12:56, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ah ok, quello mi era sfuggito. Se si cancellerà allora bisognerà ripristinare questa pagina se o quando la biografata diverrà enciclopedica.--Janik98 (msg) 13:00, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo: non rientra palesemente nei criteri e non vi sono altri elementi a favore dell'encicl. --Sd (msg) 11:02, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 30 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 6 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 13 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Sindaco di comune capoluogo di provincia, quindi enciclopedico in base ai criteri. Abbiamo sempre detto che le voci sui politici neoeletti possono comunque essere create, ma possono essere cancellate successivamente in caso la legislatura si riveli molto breve.--Holapaco77 (msg) 16:50, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Non lo avevo trovato scritto nei criteri e non c'erano altri motivi di rilevanza.--Idraulico (msg) 17:03, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ricordo anch'io che si era detto che visto che da quando esiste l'elezione diretta dei sindaci nella stragrande maggioranza dei casi completano il mandato, si possono creare le voci dopo l'elezione per poi eventualmente cancellarle se dovesse verificarsi la rara eventualità di decadenza prematura dall'incarico. --Pierluigi05 (msg) 18:02, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Con l'attuale regolamentazione, quando si dimette il sindaco di un comune sopra i 15.000 abitanti, decade anche il consiglio. Quindi, di fatto, il sindaco dura sempre per tutta la consiliatura. Unica situazione border line si avrebbe se il sindaco si dimettesse nei primi due/tre mesi, cioè senza essere riuscito di fatto ad esercitare i suoi poteri; in questa fattispecie andrà fatta ex post un'analisi specifica. Ricordo, peraltro, che l'anno scorso si era deciso di dare la possibilità di creare le voci su deputati e senatori neoeletti riservandosi un'ulteriore valutazione ove la legislatura fosse terminata subito (entro i 6 mesi). --Antonio1952 (msg) 23:40, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Se è come dite - e non lo metto in dubbio - non era neanche da far partire la discussione e sarebbe bastato annullare la pdc. I casi sono due: o i criteri sono stati superati a seguito delle discussioni che citate, allora occorre modificarli, altrimenti continuano a valere e, se nella pagina dei criteri c'è ancora scritto che deve aver svolto il mandato "per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato", allora la voce non è enciclopedica.--Idraulico (msg) 09:01, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ricordo anche io la discussione citata da Antonio1952 ma era limitata, appunto, ai senatori e deputati neoeletti, visto la creazione repentina di diverse voci. Ma era un consenso specifico e limitato a quel caso, appunto. Ora i criteri sono sempre soggetti a interpretazione ma tale attività non può andare in direzione antitetica al contenuto letterale degli stessi: a quel punto perderebbero la loro funzione e potrebbero essere aboliti. Allo stato i criteri dicono altro, ergo non vi rientrano. Non sussistendo altri elementi per il mantenimento, non posso che essere favorevole alla cancellazione.--Sd (msg) 09:35, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Sicuramente la voce è stata creata prematuramente, visto che non sembra nemmeno essere stata ancora nominata. Del resto mi pare abbia poco senso aspettare che trascorra una "parte rilevante del mandato", anche perché nessuno hai mai spiegato esattamente quanto tempo debba trascorrere perché la parte diventi "rilevante". Premesso questo, penso che il fatto di essere la prima donna eletta sindaco a Vibo potrebbe darle un minimo di rilevanza, ma ci vorrebbero fonti che puntano l'accento su questo fatto, e non le trovo. --Pop Op 15:48, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Condivido l'opinione di Popop. A volte è meglio ricorrere al buon senso invece di stare a misurare col bilancino l'applicazione o meno di regole nemmeno chiare. Aggiunta la fonte che indica la biografata, tra l'altro avvocato cassazionista, come prima donna sindaco di Vibo. Oltre a tutto eletta al primo turno con più del 59% dei voti.--Gordongordon42 (msg) 08:46, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • Ancora una volta, repetita iuvant, vale la regola che la non corrispondenza ai criteri non comporta la cancellazione automatica delle voci, in quanto i criteri di enciclopedicità di Wikipedia sono sufficienti, ma non necessari: servono cioè ad indicare le voci che, per diverse ragioni, possono essere mantenute nell'enciclopedia senza ulteriore analisi. I criteri indicano cosa va tenuto, ma nulla dicono a proposito di cosa non va tenuto. --Holapaco77 (msg) 23:00, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere D'accordo con Hola sui criteri. Per me, il fatto di essere la prima donna sindaca di Vibo (con quasi 60% dei consensi) la rende enciclopedica. Che vuol dire "per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato"? Che dei 5 anni del mandato deve starci almeno 2 anni e 183 giorni o che nel periodo di permanenza (anche 1 gg) deve aver fatto qualcosa di eclatante? Sarebbe interessante se poteste trovare la discussione sulle voci create in anticipo alla quale state facendo riferimento. --Camelia (msg) 12:15, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere I sindaci di capoluoghi di provincia sono enciclopedici (si veda Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici e Wikipedia:Sondaggi/Criteri di enciclopedicità per politici#Quesito 1 - Sindaci di città capoluogo di provincia --Tsu.name (discussione) 14:55, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: I criteri, che come sempre si ricorda sono condizioni sufficienti per il mantenimento, riportano che deve aver fatto il sindaco per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato. Valgono ancora? Se la risposta è no, allora si può tranquillamente interrompere questa pdc. Nella voce non ci sono altri motivi di rilevanza. Essere stata la prima sindaca di una città, nel 2019, con tutte le sindache che ormai ci sono state, mi sembra un argomento ormai marginale. --Idraulico (msg) 09:29, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    (fc) [@ Idraulico liquido] Per curiosità, sai quante sindache ci sono in Calabria? Poi, ripeto, se nessuna fonte pone l'accento su questo fatto, quale sia il suo genere non vale. --Pop Op 19:06, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Avevo già messo una fonte nel mio commento di sopra. Ne metto un'altra dal titolo Limardo primo sindaco donna di Vibo (Corriere del Sud). --Camelia (msg) 11:58, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] Questo lo hai già detto, chiedo nuovamente cosa significa (per te) questa frase. Ribadisco l'eccezionalità del primato, se la prima sindaca arriva nel 2019. Ma a te non era stato vietato di partecipare alle Pdc? --Camelia (msg) 08:13, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
(fc) [@ Popop] Non saprei. Ma non sta a me dirlo. Cmq sono d'accordo con te. Servirebbe una fonte che ne sottolineasse l'eccezionalità. Idraulico (msg) 09:14, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare I criteri parlano chiaro: oltre ad essere sindaco di un capoluogo di provincia bisogna averlo fatto per almeno una parte rilevante della legislatura, questo in modo da evitare che sindaci che rimangono in carica per qualche mese e poi vengono sostituiti diventino automaticamente enciclopedici. La reale situazione è già stata scritta in precedenza, ovvero che la voce è stata creata troppo presto (dopo appena 24 ore dall'uscita dei risultati) e forse bisognava aspettare almeno un anno per verificare che il mandato non termini troppo precocemente. Ovviamente spero che tutto vada per il meglio ma nessuno ha la sfera di cristallo ed è in grado di garantire che il mandato durerà per tutti e cinque gli anni previsti. --LuVen (contattami) 16:26, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Vero che la "parte rilevante del mandato" è una frase ambigua e in passato ha portato a vivaci discussioni...ma per biografati che erano a cavallo dei 2 anni e mezzo di mandato! Qui il problema non si pone, essendo neoeletta. Poi i criteri si possono sempre cambiare, ma non qui. Altre motivazioni per mantenere non mi sembrano significative: l'essere la prima donna sindaco in una Nazione imho è rilevante, in una città di medie dimensioni no. Essere avvocato cassazionista non trovo proprio sia indice di rilevanza enciclopedica visto il significativo numero degli stessi (per la cronaca: qualsiasi avvocato con 12 anni di anzianità di iscrizione all'albo ordinario può richiedere di diventare cassazionista[2]).--Sd (msg) 17:44, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: "Prima sindaca di Vibo Valentia"? Potrei capire se fosse stata la prima sindaca in Calabria, ma Vibo è solo una piccola cittadina di 30mila abitanti. Non staremo esagerando? Non siamo negli anni cinquanta.--Idraulico (msg) 12:16, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Io questa corsa a creare voci premature non la capirò mai.... A prescindere da questo, ho letto i criteri e non vi è possibilità di sbagliarsi, anche se la frase è ambigua nei tempi. Fatela governare, che deve ancora iniziare, poi tra un annetto la voce sarà matura per essere sfornata. --Sporvino (msg) 20:25, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Rimango un tantino sconcertato di fronte a questa campagna contro la biografata quando mi accorgo che chi ha partecipato alla discussione chiedendone la cancellazione è intervenuto senza muovere un dito nei riguardi di un'altra voce relativa ad un sindaco di un capoluogo di provincia nominato per la prima volta e al primo turno. Le uniche differenze tra le due voci è che in questo caso si tratta di un uomo e non di una donna e che la voce è stata creata qualche giorno più tardi. Due pesi e due misure?--Gordongordon42 (msg) 21:30, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Qui se c'è qualcuno che sta facendo campagne sei proprio tu, con insinuazioni che andrebbero assolutamente evitate in questa sede. Le PDC sono procedure dove ognuno esprime liberamente il suo parere, motivandolo, e soprattutto rispettando quello altrui. Cosa che non hai fatto con le affermazioni qui sopra. Saluti --Sporvino (msg) 22:17, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il buon senso mi dice che se cancellassimo ora, tra pochi mesi dovremmo recuperare comunque la voce perchè rientrerebbe addirittura nei criteri automatici e dubito che allora ci sarebbe molto altro da aggiungere alla sua biografia. Oltretutto questa donna ha il primato della prima sindaca del suo capoluogo. Vogliamo fare del lavoro inutile così? --Beatrice (msg) 23:51, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
      Commento: Ora non è enciclopedica, quindi si potrebbe spostare tranquillamente in sandbox. Mantenere una voce perché fra qualche anno, non qualche mese, potrebbe rientrare nei criteri automatici, non mi sembra una motivazione sufficiente.--Idraulico (msg) 09:20, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    (fuori crono) Per me è enciclopedica ad oggi, altrimenti non avrei votato per il mantenimento. Sottolineavo appunto come è praticamente già rientrante nei criteri automatici, perchè se anche non accadesse nulla durante il suo mandato, entro pochissimo tempo li soddisferebbe in ogni caso (corna facendo naturalmente). --Beatrice (msg) 23:43, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: L'aggiunta "per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato" serve essenzialmente a non essere costretti a tenere voci su deputati/senatori subentrati nella parte finale della legislatura, come questo, oppure morti/dimessi dopo poche settimane; pertanto, se andiamo a buon senso, la Limardo rientra nei criteri a meno di prossimi eventi luttuosi improvvisi (nel qual caso si cancellerà la voce). Se invece vogliamo badare più alla lettera dei criteri, allora ribadisco che, con l'attuale legislazione, al momento delle dimissioni di un sindaco di un comune oltre i 15.00 abitanti termina simultaneamente la consiliatura per cui i sindaci come la Limardo rimangono in carica sempre per tutto il mandato! --Antonio1952 (msg) 17:34, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Quindi se morisse il giorno dell'insediamento sarebbe stata sindaco per l'intera legislatura e, pertanto, automaticamente enciclopedica dopo un solo giorno da sindaco. --Idraulico (msg) 17:37, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Idraulico liquido], se si va con la lettera dei criteri, sì; se si va a buon senso, ovviamente no (e comunque era anche scritto nel mio intervento precedente). --Antonio1952 (msg) 17:48, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il mandato, come rimandato dal wikilink presente nei criteri, è "un istituto giuridico in forza del quale un soggetto detto mandatario assume l'obbligazione di compiere uno o più atti giuridici per conto di un altro soggetto detto mandante." Nel caso in esame è il corpo elettorale che conferisce un mandato a un soggetto a ricoprire l'incarico di sindaco. Quanto dura questo mandato conferito dalla cittadinanza? Cinque anni. Ovviamente il mandato può interrompersi (per morte, incapacità, decreto del governo...), ma se i criteri richiamano l'istituto giuridico del mandato, ossia la "delega" data dalla cittadinanza a un soggetto, è ovvio pensare che si faccia riferimento alla durata naturale di tale istituto giuridico. La ratio, infatti, è quella di non avere delle meteore e non mi pare che la comunità abbia mai visto di buon occhio politici che esercitino l'incarico per poche settimane/mesi... Altro aspetto. Consideriamo che l'enciclopedicità è un concetto permanente, pertanto il concetto "per adesso è (forse) enciclopedica, al massimo la cancelliamo più in là" è errato. --Sd (msg) 10:20, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Concordo con quanti ritengono si tratti di voce prematura--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:04, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: a me sembra che ci si appiattisca troppo su formulette (criteri) che di fatto sono autoreferenziali rispetto a Wikipedia. Senza rincorrere boutade circa la ricerca di record definiti restringendo a piacere l'ambito (si può sempre tirar fuori un primato in qualcosa) il nodo centrale è: cosa si può scrivere di rilevante al momento? Citando l'esempio estremo: se il sindaco di un paese di 5000 abitanti non fosse stato anche parlamentare sarebbe stato "rilevante"? --Vito (msg) 12:13, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
      Commento: Il problema dei criteri è che portano a voci come questa che, oltre ai dati anagrafici e al percorso di studi, non contengono molto altro. Anche alcune voci sui parlamentari non sono molte diverse; alcuni sono stati paracadutati dentro il parlamento e, alla fine della legislatura, scompariranno tornando alle loro normali vite; in compenso avranno la loro voce su WP. Sarebbe molto più utile avere semplicemente un elenco dei parlamentari da consultare alla bisogna. Ritengo che ci siano sindaci che sono enciclopedici per quello che hanno fatto, mentre essere enciclopedici in quanto sindaci mi sembra una forzatura. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Idraulico liquido (discussioni · contributi) 13:33, 7 giu 2019 (CEST).[rispondi]
  •   Commento: Insisto nell'invitare a sfoderare un po' di buon senso per mantenere questa voce dopo che nel frattempo ne sono state create una decina relative a neosindaci di capoluoghi di provincia. Alcune hanno già la E, altre non hanno niente, una, creata da un admin, ha (giustamente) la F e la S. Certo, non si fanno analogie e le regole vanno rispettate ma si possono sempre cambiare. Dove porta il buon senso? A considerare i neosindaci di capoluoghi di provincia automaticamente enciclopedici come lo sono i parlamentari dei collegi (sconosciuti anche loro come lo sono i neosindaci), evitare una sfilza di Pdc con discussioni che lasciano il tempo che trovano quando tutti sappiamo che queste voci, una volta cancellate, saranno ricreate sei mesi più tardi, utilizzare questo tempo per rendere più realistici (e, lasciatemelo dire, meno cervellotici) i criteri su questo tema.--Gordongordon42 (msg) 12:59, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
      Commento: Sono sostanzialmente d'accordo con Gordongordon42 in quanto a ogni tornata elettorale nascono voci su sindaci neoeletti che sarebbero, per i criteri, in genere non enciclopedici (a meno che il biografato non sia rilevante per altri motivi). Personalmente ritengo queste voci inutili in quanto contengono solo che il biografato è stato eletto sindaco oltre al suo CV con titoli di studio e gavetta politica. Hanno senso questi voci? Rendetelo chiaro perché, se sta scritto che si è enciclopedici dopo "una parte rilevante di una legislatura o del mandato", allora la voce non è enciclopedica fintanto che "una parte rilevante di una legislatura" non sia effettivamente passata.--Idraulico (msg) 13:09, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Gli avvisi E sono stati messi tutti da [@ Idraulico liquido]: ma possibile che non riesci proprio a capirlo? I criteri di enciclopedicità stabiliscono "cosa è enciclopedico", non "cosa non è enciclopedico". Non sono "criteri di esclusione". Non puoi far partire una PdC in base all'unica motivazione "non rispetta i criteri" (vedi: Aiuto:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione#Non_rispetta_i_criteri).
«I criteri di enciclopedicità di Wikipedia sono sufficienti: servono cioè ad indicare le voci che, per diverse ragioni, possono essere mantenute nell'enciclopedia senza ulteriore analisi. I criteri sono dunque sufficienti, ma non minimi. Argomentare per la cancellazione di una voce dicendo semplicemente che essa "non rispetta i criteri" è un fraintendimento della funzione dei criteri, i quali indicano cosa va tenuto, ma nulla dicono a proposito di cosa non va tenuto»

. In base al tuo ragionamento si sarebbero dovuti aspettare due anni e mezzo per creare le voci di Virginia Raggi e Giuseppe Sala, che prima di essere eletti rispettivamente sindaco di Roma e Milano erano (quasi) sconosciuti. --Holapaco77 (msg) 15:03, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Holapaco77] Gli avvisi di E sono stati messi perché, oltre ad essere stati eletti da qualche giorno come sindaco, i biografati non hanno niente altro nella loro biografia che potrebbe indurre a pensare che potrebbero essere enciclopedici (sono degli illustri sconosciuti). Ho sbagliato? Me ne scuso. Ma mettere sullo stesso piano Roma e Milano con Pavia e Vibo Valentia mi sembra un po' esagerato. Questo cmq non toglie che potresti usare dei toni più gentili. Sono rimasto un po' turbato da quel tuo "ma possibile che non riesci proprio a capirlo?".--Idraulico (msg) 15:15, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Virginia Raggi fino al 21 giugno 2016 era una perfetta sconosciuta. L'attuale presidente del consiglio Giuseppe Conte fino ad un anno fa era sconosciutissimo, ed applicando questo ragionamento non sarebbe enciclopedico, visto che sta ricoprendo il mandato da solo un anno sui cinque che dura la legislatura. Secondo me, ci sta che una nuova voce su un neoeletto possa essere abbozzata e contenga solo informazioni minime, ma poi è chiaro - o si spera - che verrà ampliata (vale sempre la regola che siamo tutti volontari e ognuno dedica il tempo che ha): ecco come si presentava la pagina di Giuseppe Conte al momento della creazione. Secondo me non ha neppure senso ragionare in termini di popolazione, altrimenti sarebbero da cancellare anche i capitani reggenti di San Marino, che ha meno abitanti (33.000 abitanti) di Vibo Valentia (34.000). --Holapaco77 (msg) 15:57, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
San Marino è uno stato indipendente. Vivo Valentia ancora no. Se continuiamo a ragionare per analogia non andiamo lontano.--Idraulico (msg) 16:02, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Il ragionamento deve valere per tutti i politici: nel momento in cui sei eletto/nominato, tac, diventi enciclopedico. Abbiamo esempi illustri di chi è stato nominato primo ministro ed è rimasto in carica per soli cinque minuti d'orologio (vedi: Tevita Momoedonu) Mi sembra di intuire che in realtà la vera motivazione di questa PdC è il fatto di essere sindaco di Vibo Valentia, non quello di essere neoeletto. Se così è, bisogna prima proporre la modifica dei criteri e poi avviare la PdC, non viceversa. --Holapaco77 (msg) 16:40, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Nulla contro VV, solo che nella voce non c'era scritto nulla oltre al fatto che era stata eletta sindaco da qualche giorno di una cittadina, capoluogo di provincia, con 30mila abitanti. Constatato che non c'era null'altro nella voce, ho pensato che fosse da cancellare. Non credevo di suscitare un tale putiferio.--Idraulico (msg) 16:55, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Nulla contro Vibo Valentia? Strano, perché prima di avviare questa PdC (29 mag 2019, ore 12:08), avevi appena proposto due minuti prima (29 mag 2019, ore 12:06) di modificare i criteri di enciclopedicità dei politici appunto per eliminare i sindaci dei capoluoghi con pochi abitanti. --Holapaco77 (msg) 17:11, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Appunto, quelli con pochi abitanti, mica solo VV. Con la riforma delle province hanno fatto diventare capoluoghi delle piccole cittadine come appunto VV. Perchè mai dovrei avercela con VV? ;) Idraulico (msg) 17:14, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
La Provincia di Vibo Valentia è stata creata 27 anni fa, nel 1992, mica ieri. Non puoi far partire una cancellazione con una motivazione finta (cancelliamo i sindaci neoeletti), quando la vera finalità della cancellazione è invece un'altra (cancelliamo i sindaci delle città piccole). --Holapaco77 (msg) 18:02, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Quale motivazioni finta? Ha svolto il suo mandato? Non mi sembra. Ci sono altri elementi di rilievo nella voce? Non mi sembra. La discussione sui sindaci dei piccoli comuni è appunto solo una discussione nella quale venne citato il caso di VV. Le motivazioni, se fossero state infondate, avrebbero portato all'annullamento della pdc, cosa che non è avvenuta. --Idraulico (msg) 19:13, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  • Pingo [@ Popop], che dieci giorni fa aveva detto che Maria Limardo non era ancora ufficialmente insediata, per aggiornare che la nuova sindaca è ufficialmente insediata dal 3 giugno e ieri ha firmato la proclamazione ufficiale degli eletti (vedi: qui e Manifesto di proclamazione degli eletti qui). --Holapaco77 (msg) 16:51, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Comunque questa pignoleria riguardo la parte rilevante del mandato mi sembra un po' assurda e incoerente visto che è stato deciso per i parlamentari di non mettere in discussione le pagine create subito dopo l'elezione e al limite cancellarle solo nel caso di decadenza anticipata del singolo parlamentare o della legislatura. Le dimissioni/decadenza di un sindaco prima di metà mandato sono molto più rare di quelle dei parlamentari quindi non capisco perchè per i sindaci non dovrebbe valere lo stesso ragionamento. --Pierluigi05 (msg) 18:03, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 14 giugno 2019

La votazione per la cancellazione termina venerdì 21 giugno 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Antonio1952 (msg) 00:20, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Bieco blu (msg) 06:58, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Giornada (msg) 08:45, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Gordongordon42 (msg) 10:29, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Camelia (msg) 11:09, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Pierluigi05 (msg) 11:43, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Holapaco77 (msg) 13:15, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Alienautic (msg) 15:57, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Caulfieldimmi tutto 18:04, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Gigi Lamera (msg) 18:44, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Eylenbosch (msg) 19:05, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Beatrice (msg) 23:13, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --SurdusVII 16:40, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  14. Per buon senso. In caso di improvvisi ripensamenti e cancellazione, offro come già fatto in passato una mia sandbox per una futura ripubblicazione nei tempi certi dei criteri.Ciao --Aleacido (4@fc) 23:13, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  15. Oltre al voto, intendo anche ribadire un concetto a me "caro" --Retaggio (msg) 14:55, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  16. --Listen24 (msg) 13:19, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  17. D'accordo con Aleacido e Retaggio. --Paolotacchi (msg) 16:22, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  18. --Kaga tau (msg) 23:06, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Sporvino (msg) 00:52, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. -- prematura Moxmarco (scrivimi) 09:14, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Idraulico (msg)
  4. --Leo0428 (msg) 10:19, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:11, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Betty&Giò (msg) 15:46, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Sd (msg) 16:15, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Klaudio (parla) 10:05, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --LuVen (contattami) 18:55, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Malandia (msg) 20:45, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Mice, и добър вечер! 20:46, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 5 giugno 2019.


Listino elettronico contenente le specifiche e i prezzi all'ingrosso di prodotti del comparto idro-termo-sanitario. Non si evincono elementi di enciclopedicità, visto che di fatto si tratta di un semplice strumento di lavoro fornito da un'associazione di categoria. --Josef von Trotta (msg) 15:38, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 5 giugno 2019.

La voce è una approfondita descrizione delle trame che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, Sentieri, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Non esiste neanche la versione in inglese. Idraulico (msg) 16:29, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Kategna}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 5 giugno 2019.

Pagina da aiutare da un mese e mezzo. La proposta per il trasferimento su Wikizionario è stata rifiutata in quanto lemma non italiano privo di fonte. --Buggia 16:29, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Ho ampliato un poco. Su internet si parla molto di questo piatto e ci sono anche ristoranti che lo citano nel loro nome. Secondo me si può lasciare come abbozzo. Intanto vedo se riesco a rintracciare un mio amico dell'Etiopia nel caso in cui può fornire maggiori info in proposito... --Daniele Pugliesi (msg) 14:16, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
La voce non è più da dizionario e si può ancora di più ingrandire pescando da qui https://books.google.it/books?id=I5pcDwAAQBAJ&pg=PT395&dq=kategna&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwic27Who9PiAhUKKFAKHeVNBowQ6AEINTAC#v=onepage&q=kategna&f=false https://books.google.it/books?id=7qXyAAAAMAAJ&q=kategna&dq=kategna&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwic27Who9PiAhUKKFAKHeVNBowQ6AEIUzAI o sul web. Piatto tipi della cucina etiopie, definitivo come "pietra miliare" Si distingue dagli altri piatti, tant'è che ci soni ristoranti persino a new York, uscendo anche da un ottica solo nazionalistica. 37.32.91.102 (msg) 23:32, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 5 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 12 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 19 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
ma non è come unire piadina a panino perchè entrambe sono fatte con la farina? --155.185.101.46 (msg) 10:43, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Dal contenuto della voce, come già ho scritto, si intende che la Kategna sia un enjera imburrato e salsa barbaré. Quindi no, non è come piadina e panino ma come piadina e piadina al prosciutto. -- WOF · Wind of freedom · 04:37, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ci manca qualche elemento per capire se si possa unire, ad esempio se i due alimenti siano consumati nelle stesse circostanze o magari uno è un piatto principale e l'altro complementare. --AVEMVNDI 13:02, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere è un piatto etiope/eritreo a parte, disponibile nei menù di ogni ristorante etnico (tra l'altro, in Italia si usa la traslitterazione Categnà o Categna). L'esempio con la piadina / piadina al prosciutto non c'entra: anche lo zighinì è preparato utilizzando l'enjera, ma viene appunto preparato e venduto come "zighinì" (non come "rotolo di pollo speziato"), così come la Categnà viene preparata e venduta come tale con il suo nome (e non come "rotolo al burro piccante"). --Holapaco77 (msg) 09:17, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • ...

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 29 maggio 2019.


Voce da aiutare da più di due mesi. Le (poche) cose che dice sono inesatte, pertanto è meglio riscriverla da capo. --Sd (msg) 11:04, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Sd] Ho ampliato la voce, che spero sia stata scritta bene e resa enciclopedica. --GCR10 (msg) 10:55, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Oggettivamente ora è una nuova voce rispetto a quella messa in cancellazione, ergo apro una consensuale. --Sd (msg) 10:58, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 29 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 5 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 12 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Come da discussione qui sopra, la pagina è totalmente diversa rispetto a quella messa in cancellazione[3]. Personalmente favorevole ad annullare il tutto ma preferisco sentire anche altre opinioni. --Sd (msg) 11:00, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Credo si possa annullare la procedura grazie alle integrazioni fatte. Idraulico (msg) 16:33, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

  Interrotto Voce riscritta completamente. PdC annullata anche col consenso del proponente. --Antonio1952 (msg) 17:52, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]