Valcolla

comune svizzero fino al 2013
Versione del 22 giu 2014 alle 18:47 di Pil56-bot (discussione | contributi) (Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari)

Valcolla è una località del quartiere luganese di Val Colla.

Valcolla
Valcolla – Stemma
Valcolla – Veduta
Valcolla – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Comune Lugano
FrazioneVal Colla
Territorio
Coordinate46°05′N 9°02′E
Altitudine972 m s.l.m.
Superficie11,3 km²
Abitanti629 (31.12.2011)
Densità55,66 ab./km²
Altre informazioni
LingueItaliano
Cod. postale6959
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5229
TargaTI
Nome abitanticolèta
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Valcolla
Valcolla
Valcolla – Mappa
Valcolla – Mappa
Voce principale: Lugano.
Voce principale: Val Colla.

Nel 1956 i comuni di Colla (1950: 257 abitanti), Insone (1950: 106 abitanti), Piandera (1950: 87 abitanti), Scareglia (1950: 169 abitanti) e Signôra (1950: 68 abitanti) sono stati aggregati in un solo comune denominato Valcolla, situato nell'alta valle del fiume Cassarate.

Politica amministrativa

Con votazione popolare del 20 novembre 2011 e con 336 voti favorevoli e 36 contrari, i suoi cittadini hanno accettato la fusione con la città di Lugano, effettiva dal 14 aprile 2013.

Il Patriziato di Colla

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale ed ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.[1]

L'ufficio patriziale rieletto il 26 aprile 2009 è così composto:

  • Presidente: Joseph Moresi
  • Membri: Stefano Moresi, Aaron Moresi
  • Supplenti: Giancarlo Moresi, Edgardo Campana
  • Segretaria: Luciana Moresi

Il patriziato di Piandera

L'ufficio patriziale rieletto il 26 aprile 2009 è così composto:

  • Presidente: Sergio Moresi
  • Vicepresidente: Primo Moresi
  • Membri: Gianfranco Campana,
  • Supplenti: Katia Campana, Franca Moresi
  • Segretario: Mario Campana

Il patriziato di Scareglia

L'attuale comitato amministrativo è così composto:

  • Presidente: Angelo Petralli
  • Vice presidente: Nadia Campana
  • Segretario: Giambattista Frapolli
  • Supplente ufficio patriziale: Marco Boscacci
  • Membri della commissione della gestione: Renzo Petralli, Edo Frapolli, Tiziano Zanetti
  • Supplenti della commissione della gestione: Erico Petralli, Renato Lucca[2].

L'antica comunanza

La comunanza Corticiasca-Valcolla è confluita nella Comunanza Capriasca-Valcolla in vigore dal 1º gennaio 2004[3].

Persone legate a Valcolla

Monumenti e e luoghi d'interesse

Demografia

Abitanti censiti[5]

Note

Bibliografia

  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 579.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 296-297.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 382-383.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Frazioni di Valcolla

  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino