Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 23

Versione del 25 gen 2018 alle 10:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

23 gennaio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 23 gennaio 2018.

Visto l'argomento cercherò di essere il più preciso possibile. Ci sono due categorie di dubbi che mi hanno portato ad aprire questa discussione e per i quali vorrei sapere se è una mia percezione o meno.

La prima riguarda la voce nella sua interezza e il soggetto ivi descritto: consultando le fonti si nota che il riferimento più importante è un blog che, in quanto tale, a mio giudizio non può essere considerato fonte di sicura attendibilità dovuta non al fatto che sia vero quanto affermato ma al fatto che sia effettivamente un mito. Utilizzando una tale fonte come punto di riferimento è quindi in discussione l'intero soggetto e si corre il rischio di non comprendere con precisione se tutti i miti riportati siano effettivamente rilevanti a livello enciclopedico, o siano solo il risultato di qualche meme prodotto da alcuni gruppi presenti sulle principali reti sociali allo scopo di fare propaganda e che si basano su dicerie la cui importanza è soggettiva. È anche fondamentale considerare che tutti questi argomenti potrebbero essere fortemente influenzati dal recentismo dovuto al dibattito incalzante a proposito che negli ultimi tempi è salito di interesse per vari motivi.

La seconda categoria di dubbio che ho è riferita ai singoli "miti": alcuni di questi, pur descrivendo informazioni vere, non hanno la prova di essere effettivamente dei miti e potrebbero essere delle storture presenti solo durante il ventennio che costituiscono il risultato della manipolazione mediatica al tempo presente, ma non si capisce se sono sopravvissute anche dopo e soprattutto se hanno rilevanza; in questo frangente, le affermazioni rientrerebbero più volentieri nella pagina censura fascista. In certi casi infatti, la sensazione è che si dia un po' per scontato che quanto riportato sia inequivocabilmente e fortemente sostenuto da una ingente quantità di popolazione nonostante, al di fuori del blog di sopra citato, non ci siano prove. Un esempio: Alcune persone sostengono che Mussolini fosse un benefattore in ambito di politica estera; chi lo dice? Da quando il pensiero di alcune persone è rilevante? Perché questo fatto è da considerarsi un mito?

Credo che probabilmente questa voce, pur a mio giudizio piena di imprecisioni talvolta forti, verrà mantenuta, ma con una procedura di cancellazione voglio portare all'attenzione della comunità la pagina al fine di migliorarla il più possibile e di non renderla bersaglio di solite speculazioni. A tal proposito questa seconda parte può essere presa in considerazione come una specie di vaglio-- Vegetable MSG 10:17, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]

RO in tutto e per tutto, a partire dalla forma. Andrebbe bene per un blog --79.8.91.118 (msg) 15:24, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
Lungi dal voler influenzare la discussione sull'utilità della pagina, chiedo solo, nel caso la maggioranza decida per la cancellazione, di integrare le parti utili (come quella sulla "criminalità inesistente") con le pagine relative (in questo caso quella della "propaganda fascista" o della "censura fascista")--Marcoscapin1994 (msg) 04:55, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
IMHO la pagina va mantenuta e migliorata con l'aggiunta di altre fonti. Se può servire, segnalo la discussione pubblica sull'argomento, intitolata "Quando c’era Lui…” - I falsi miti sul fascismo, presieduta lo scorso 7 dicembre dallo storico Mauro Canali. Nell'occasione Canali ha presentato un suo libro appena uscito, che non ho ancora letto ma che dovrebbe contenere materiali utili per la voce. --Salvatore Talia (msg) 13:11, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
A meno che non venga ampliata con fonti resta una ricerca originale e come tale andrebbe cancellata --Mandalorian Messaggi 13:14, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Salvatore Talia] A margine: a leggere la sinossi il libro pare non c'entri molto coi miti - veri o falsi - dell'Italia di oggi in quanto verte sul lavoro dei corrispondenti stranieri dell'epoca. In merito invito comunque anch'io a cercare fonti serie: la maggioranza di quelle riportate qui sono semplicemente spazzatura, e laddove si tratti di argomenti del genere, come giustamente fa notare Vegetable, si deve essere assai cauti. Ad esempio ho voluto approfondire la sezione sul CNR: Vice si serve a sua volta in maggioranza di fonti giornalistiche o di blog (che ovviamente a loro volta non riportano una fonte men che meno seria), laddove cita un articolo della Treccani pare non averlo letto bene o quantomeno di averlo sintetizzato malamente, e qui su wikipedia si legge di "clientelismo" perché lo scrive Yahoo notizie! Non facciamo giornalettismo per favore. --AttoRenato le poilu 19:25, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non metto in dubbio che le fonti utilizzate al momento siano di scarsa autorevolezza; però penso che l'argomento in sé sia enciclopedico, e che la voce, una volta implementata con fonti adeguate, sia suscettibile di essere mantenuta. Se questo è possibile, suggerisco di fissare un termine, decorso il quale senza miglioramenti sostanziali della voce questa venga nuovamente messa in cancellazione. --Salvatore Talia (msg) 22:06, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
Volevo solo dire che, prima che venisse proposta la cancellazone, stavo ampliando la voce, con l'aggiunta delle fonti. Se verrà mantenuta mi impegno, in prima persona, a inserire un maggior numero di fonti autorevoli.--Marcoscapin1994 (msg) 05:49, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Salvatore Talia] Figuriamoci se la propaganda di regime non ha prodotto una filza di balle miti che hanno resistito fino a noi, alcuni dei quali si sono fatti luogo comune. Purtroppo i blog non si citano e per salvare la voce bisogna lavorarsela, se no ci ritroviamo il solito si può fare che poi resta disatteso in sempiterno. E non è un bel servizio né all'enciclopedia né alla storia. Voci salvate così in cancellazione ci tornano puntualmente, senza termini fissati ad hoc, per iniziativa di un utente che se ne ricorda. Per altro verso, a prima vista mi sembra che non tutte le fonti sono blog, il che vuol dire che anche se a spizzichi e a mozzichi il lavoro è fattibile fin d'ora. Mi spiace non aver tutto questo tempo ultimamente. Però come dice Vegetable in apertura occorre partire dalle basi: esiste il mito? dov'è scritto? fonte, fonte --Erinaceus (msg) 13:11, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
Quando, e se, degli storici se ne occuperanno, l'argomento certo sarà adatto a Wikipedia. Per il momento tuttavia è ricerca originale. --Ripe (msg) 15:13, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
A me pare che la pagina potrebbe essere utilmente unificata con propaganda fascista, magari in una sezione "persistenza dei miti sul fascismo nel dopoguerra" o simile. --Dans (msg) 17:52, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 23 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 30 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 6 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Dai commenti generali sembra che la voce, pur se in sospetto di RO, non appaia però frutto di fantasia o sia senza supporto di fonti anche autorevoli. Il vero problema ad ora risultante è che i vari "miti" (o dovremmo chiamarle fakenews o bufale o in più corretto italiano, dato che il termine esiste, "disinformazione"?) non sembrano essere stati affrontati in modo unitario ed omogeneo dalla moderna storiografia (mi sembra strano... cercherò se esistono tali testi), ma solo episodicamente, per cui è il criterio della loro collezione in una unica voce che sembra RO o almeno arbitrario. Per assurdo il creare una voce per ogni "mito" li renderebbe più "enciclopedici". Mi sembra pertanto che si possa dare tempo o per migliorarla o per trasferire le parti che già risultino debitamente referenziate nelle voci più idonee, che ad ora sembra la creazione di un apposito paragrafo nella voce propaganda fascista (e mi piace il titolo proposto da Dans, sostituendo magari "miti" con "disinformazione"). Per quanto mi riguarda propendo per questa soluzione e propongo pertanto di   Unire a propaganda fascista. Ciao --Aleacido (4@fc) 02:41, 23 gen 2018 (CET) PS, a una veloce ricerca, libri che parlano in modo organico di questi falsi miti ce ne sono parecchi: ecco un punto di partenza autorevole, data la casa editrice e l'autore oppure [1] di Mauro Canali che ne ha fatto anche un ciclo di conferenze, o questo o questo. Qui ho trovato una eccellente biblografia sull'argomento e qui un saggio di Repubblica di Emilio Gentile e questo testo. C'è abbastanza da inserire una corposa bibliografia in voce e comincio a propendere per il mantenere.[rispondi]

tu sai, vero, [@ Aleacido], che a un malpensante un'apertura a due ore dalla fine della semplificata sembra solo una manovra per perdere tempo, vero? Hai qualcosa di più solido di quello che hai postato per giustificare una dilazione? -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:28, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

[@ Blackcat]: i malpensanti qua non ci sono e l'argomento di Aleacido non mi pare affatto peregrino. Tuttavia l'apertura pare anche a me intempestiva soprattutto per il motivo di cui dicevo sopra: siamo alla solita voce d'inferno lastricata di buone intenzioni. [@ Aleacido]: sandbox? --Erinaceus (msg) 23:24, 23 gen 2018 (CET) P.S. «Falsi miti»... uhm... quali sarebbero quelli veri?[rispondi]

[↓↑ fuori crono] [@ Erinaceus] infatti sottintendeva che se un malpensante ci fosse, etc. etc. Sono sollevato dal constatare che non solo io trovo intempestiva quest'apertura. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:00, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
Grazie per avermi dato del capzioso e faccio notare che ho aperto la consensuale con ventidue ore di anticipo e non due (comunque appena mi sono accorto della procedura, nessun temporeggiamento), e mi sembra di avere ben motivato, poi si può non essere d'accordo, ma questo sta semplicemente nelle cose! Rispondo invece ad Erinaceus: sì , non vedo così male, alla luce che emeriti storici si sono occupati in modo organico dell'argomento (evidentemente chi ha scritto le altre risposte non si è premurato di controllare le fonti da me portate a supporto), non vedo ostacoli, anzi spostare la voce in sandbox per vedere come possa essere migliorata in conformità delle fonti autorevoli sull'argomento può essere una buona soluzione per migliorare la voce. Inoltre (non riguarda Erinaceus), come fatto notare non solo da me ma anche da altri utenti, pare esserci una organica rivalutazione del fascismo nei toni e linguaggi usati i molte voci sull'argomento e quindi (anche io maliziosamente") potrei pensare che ci sia una certa volontà nel cancellare velocemente questa voce.Penso che il fascismo abbia già subito il suo processo di analisi storiografica e pertanto debba essere soggetto a un linguaggio "neutralmente" negativo, conformemente agli storici (lasciando i revisionisti e negazionisti alle fugaci citazioni che meritano). Ciao --Aleacido (4@fc) 14:32, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: La raccolta bibliografica (incluso il libro di Canali) fatta da Aleacido in realtà non tratta principalmente di quello che oggi qualcuno vorrebbe fossero miti fascisti riportati in questa voce in PDC, ma di quanto veramente propagandava il regime, si veda e si legga la voce apposita Propaganda fascista, che propagandava ben altre bugie. A parte la barzelletta dei treni in orario, da decenni citata e nota per le risate che provoca in chi visse quegli anni oppure ne ebbe un ricordo per tradizione orale diretta, per il resto si tratta sopratutto di bufale di recente invenzione, per niente consolidate nell'opinione pubblica, diffusesi solamente per l'esistenza della rete, altrimenti sarebbero cadute nel dimenticatoio nel giro di pochi giorni, ed "elevate" al rango di miti da parte di questo blog amatoriale. Se guardate chi sono gli autori troverete un gruppo simile come composizione ad un gruppo di wikipediani, probabilmente mediamente più giovani e intenzionati a "riscrivere la storia", senza di quella sorta di revisione interna, che in allegria o litigiosità noi wikipediani ci facciamo. Ma questi "miti" mai hanno fatto parte della storia. Per smentirli in wikipedia dovrebbe bastare una lettura delle voci nostre su pensione, tredicesima, corruzione, pareggio di bilancio, leggi razziali, ecc. E se non ci sono o sono fatte male è lì che occorre intervenire e rimediare, e assicurarsi di scrivere bene la storia, non inventarsi un debunking di presunti miti. Caso mai, dato che si tratta un ibrido fra fake news e bufale con scopo politico (per spudoratezza fanno il paio con quelle della Russia di Putin) io inserirei una loro menzione in un paragrafo apposito di fake news politiche, magari sistemando e inserendole in Fake_news#Esempi_di_fake_news_nella_cronaca_attuale questo per ora solamente anglofono.--Bramfab Discorriamo 16:44, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mi sembra un buon compromesso. --Moxmarco (scrivimi) 19:37, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
Un paio di considerazioni.Qui si parla di fascismo e non di "belle epoque" o di generiche "fake news", ma sembra che WP "in italiano" soffra di una certa sudditanza, reticenza e imbarazzo a parlare dell'argomento con i toni più "consoni" anche se enciclopedici e di dare all'argomento il suo "nome" (fascismo) e il suo peso. Bene, io questo "scrupolo" non ce l'ho (sull'argomento, certo ce l'ho nell'attenzione a non offendere in nessun modo i partecipanti alla discussione). L'argomento è "sensibile" e non va generalizzato con paragoni su argomenti che necessitano di meno "attenzione". Questo vale (ciascuno secondo coscienza) in chiunque che, partecipando a WP, non "scriva in italiano" ma "sia cittadino della Repubblica italiana", dato che è uno dei cardini sui cui si fonda la nostra costituzione (e il fatto linguistico sembra l'alibi per poter scrivere impunemente qualsiasi cosa, tanto non siamo italiani, "scriviamo in italiano"). Sono piuttosto anziano e posso con certezza affermare che queste corbellerie giravano molto prima della nascita del web, già negli anni 70 (mie prime memorie "adulte") erano ben presenti, conosciute (e derise) dalla stragrande maggioranza degli italiani. Se il web ha "sdoganato" un maggior numero di "imbecilli" (per dirla alla Eco), dediti alle fakenews , rendendole credibili e pertanto "enciclopediche" (e molte voci di WP hanno ripreso questo revisionismo un po' cialtrone), è giusto che anche WP ne prenda atto e usi le giuste"contromisure". D'altronde parliamo di una istituzione (WP) dove fino a pochi mesi fa c'era una voce che con parvenza di serietà e senza dubbio alcuno ha affermato per molti anni che i "comunisti mangiavano i bambini". Qua sembra che io mi sia espresso per il mantenimento della voce, NO, non è così, ma propendo per la contestualizzazione di queste informazioni e note"di colore", all'interno di una voce dove l'argomento non ha bisogno di ulteriori giustificazioni, ma risulterebbe pertinente e già sufficiente grazie alle fonti "autorevoli" (i maggiori quotidiani nazionali che hanno intervistato i più autorevoi storici, tralasciamo i blog) già presenti e l'argomento appare (purtroppo) bisognevole di smentita, dato che pare godere oggi di un qualche reale sostegno di veridicità ed enciclopedicità anzichè dello sberleffo e derisione generale. Se poi si riesce a farlo con qualche tono di leggerezza, riportando queste "bufale" al loro giusto ambito "risibile", tanto meglio, con una voce magari dal titolo Bufale sul fascismo o Quando c'era lui, caro lei, così che risulti lampante l'aspetto menzognero e grottesco di queste affermazioni su "meriti" inesistenti del fascismo. Ciao --Aleacido (4@fc) 22:03, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
questi toni polemici mi sembrano fuori luogo, ognuno sta solo esponendo il suo punto di vista. In ogni caso sono contrario a mettere le info della presente voce nella pagina della propaganda fascista. Qua non si parla della propaganda attuata dal regime, ma di voci, leggende, fake news se vogliamo, nate e diffusesi anche dopo il ventennio. Non confondiamo la propaganda di regime con le dicerie popolari Moxmarco (scrivimi) 22:19, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mi sembra chiaro invece Moxmarco che non sto polemizzando, ma sia sto argomentando, sia cercando invece di segnalare che mi sembra che in WP si tenda a minimizzare (per "quieto vivere") i rischi e i pericoli di sottovalutare l'attenzione da dare in generale all'argomento "fascismo", sia in termini storici che politici,sociali ed enciclopedici. Ciao --Aleacido (4@fc) 22:33, 24 gen 2018 (CET) [rispondi]
Io tutto questo "pericolo" sinceramente non lo vedo. Del resto WP è un'enciclopedia, non un forum politico o storico. E la voce in questione, per me, non è enciclopedica, a maggior ragione che si tratta di una RO. Volendo si può creare una sezione nella voce relativa alle fake news, ma niente giustifica una voce a se stante. Moxmarco (scrivimi) 22:40, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
Cosa che ribadisco io non sto sostenendo (il mantenimento della voce), mentre ne sostengo la contestualizzazione. Mi spiace tu non veda il pericolo, io lo vedo, incombente e assai presente in molte espressioni, non ultimi gli attacchi passati come "ragazzate" di squadracce di neofascisti ai danni di numerose associazioni cattoliche o onlus laiche e in mlte voci sull'argomento di tono quantomeno assolutorio se non proprio agiografiche.... Questo non è un forum, ma è una discussione, non la Ns0, e io ho qui argomentato portando fonti di "storici" che hanno parlato dell'argomento, portando anche altri spunti che ritengo attinenti sia alla voce che all'argomento in generale. --Aleacido (4@fc) 22:52, 24 gen 2018 (CET) [rispondi]
F.C. Non voglio insistere, ma le fonti di "storici" che hai citato hanno parlato dell'argomento della propaganda del regime durante il ventennio, che propagandava ben altro.--Bramfab Discorriamo 22:56, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
Veramente Bramfab queste bufale hanno radici profonde e proprio in rapporto diretto con quella propaganda del ventennio, di cui molti argomenti segnalati facevano già parte nei suoi aspetti più popolareschi e di piccola informazione. Rimaste latenti o derise per 70 anni, hanno oggi assunto una parvenza di "veridicità" che pervade sia il mondo reale, sia numerose voci in WP e pertanto necessitano di "smentita", sia nella puntuale correzioni delle voci (ma sembra che siamo in troppo pochi ad esserne interessati per poterlo fare in modo congruo e puntuale), oppure alcuni di questi paragrafi possono servire da "contraltare" nelle voci dove compaiano queste teorie revisioniste (ecco il motivo della mia apertura di consensuale) oppure forse è meglio davvero una voce che serva da smentita generale a questa pletora di voci "agiografiche" presenti su WP in quello che pare un diffuso disinteresse o minimizzazione generale e dal quale mi dissocio. Quando questo non mi interesserà più sarà probabilmente perchè "ci siamo ricascati" e allora WP sarà l'ultimo dei miei problemi dato che probabilmente sarò alla macchia con un fucilino in mano. Ciao --Aleacido (4@fc) 23:09, 24 gen 2018 (CET) [rispondi]
Non mi risulta.--Bramfab Discorriamo 23:29, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
Allora fatti un giretto nelle voci sull'argomento, così tocchi con mano (consiglio particolare attenzione alle voci che trattano o citano nelle loro argomentazioni Evola, Pound e Nolte. Io ultimamente sto frequentando molto di meno WP proprio a causa di questo, cosa che mi ha provocato profonda delusione verso questa istituzione, e vedo il problema sempre più evidente più mi ci addentro, tanto da risultarmi già adesso insolubile per dimensioni già assunte e mi sta spegnendo ogni interesse per WP. Considero questi miei interventi un probabile "canto del cigno", così con vostra buona pace smetterò di rompere, sia in generale, sia con queste mie manie "antifasciste" così noiose e fastidiose. --Aleacido (4@fc) 23:50, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   CancellareMi sembra un fact checking e non credo sia enciclopedico. Però sarei per non disperdere queste informazioni e integrarle magari in un altro progetto (wikiversità?).Kaspo 19:23, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
F.C. Stando anche attenti a quello che si scrive, qui è scritto di un paese terremotato ricostruito in 14 mesi, Amatrice da quanto tempo si trova ancora con le macerie? I debunking van fatti con consapevolezza di quello che si scrive.--Bramfab Discorriamo 22:20, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Pagina che andava cancellata in immediata: è esattamente l'esempio di ciò che in wikipedia NON si deve fare!! Una ricerca non solo originale, ma originalissima, e a tesi (magari anche condivisibile, ma sicuramente NON da enciclopedia ma da panphlet politico).--Gigi Lamera (msg) 20:22, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Tralasciamo anche il titolo un po' stile "anni 80", voce RO. --155.185.101.51 (msg) 10:21, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Voce di fatto simile a quella già cancellata sulle credenze errate.--Mauro Tozzi (msg) 19:36, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare WNSD (Wikipedia Non è un Sito di Debunking). --Superchilum(scrivimi) 12:05, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: L'impostazione della voce è chiaramente da RO, però alcune informazioni sembrano utili e ben fontate, per cui mi unisco a chi ha proposto di mantenere da qualche parte i contenuti, magari in una sandbox, oppure spostare tutto nella pagina di discussione. P. es. il tormentone dei treni in orario, che persiste tutt'ora, è arrivato pure all'estero [1] (sì, lo so, si tratta della "perfida Albione"). (OT poi la quetione dei treni in orario è comunque dubbia. Tutte le volte che sono stato in Austria i treni si fermavano dai 10 ai 15 minuti in ogni stazione, e la velocità massima era 70Kmh. Preferisco un treno in ritardo di un'ora con una tabella di marcia di 2 ore, che un treno in orario con una tabella dimarcia di 4 ore ;) --Pop Op 16:20, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ma anche lo scrivere che quando c'era lui ci sia stato anche un ministro degli esteri belga a cronometrare i treni in qualche stazione minore italiana mi sembra ... mitologico piuttosto che fontante, senza contare che non si comprende il nesso fra puntualità dei treni e la presunta capacità deficitaria della rete ferroviaria rispetto i volumi di traffico che sarebbero stati necessari, siamo ai soliti debunking da bar, che fanno il paio con il terremoto di cui, debunking persino pro-TAV ! --Bramfab Discorriamo 18:23, 26 gen 2018 (CET) [rispondi]
  •   Commento: Sarà inconcludente quanto sto per scrivere ma credo pure io che sarebbe utile conservare in qualche modo le notizie contenute in questa voce, ma pure in propaganda fascista, anche se sono più recenti del 1945 la propaganda non mi pare (IMHO) si sia fermata lì ;-) poi se le esigenze della pagina sono altre, questo non lo so ma dal suo titolo secondo me ci potrebbe pure stare--Tostapanecorrispondenze 01:03, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Faccio presente che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella proprio in occasione della ultima giornata della memoria del 27 gennaio ha ripreso molti degli argomenti presenti in questa voce: Cit:" Sorprende sentir dire, ancora oggi da qualche parte, che il fascismo ebbe alcuni meriti ma fece due gravi errori: le leggi razziali e l’entrata in guerra. Si tratta di un’affermazione gravemente sbagliata e inaccettabile, da respingere con determinazione». Invito a leggere più in dettaglio le dichiarazioni della più importante carica istituzionale italiana, riportate da una fonte autorevole come il Corriere della Sera. Questo per segnalare che l'argomento della voce non è nè inventato nè sconosciuto o qui arbitrariamente o fantasiosamente riportato, ma è segnalato come argomento a conoscenza e causa di profonda preoccupazione anche nelle massime autorità e pertanto ritengo presenti aspetti di "organicità e rilevanza" assai maggiori di chi qui li sta minimizzando. E continua cit: «per la sua micidiale combinazione di delirio razzista, volontà di sterminio, pianificazione burocratica, efficienza criminale», resta unica nella storia d’Europa. Il presidente della Repubblica non ha mancato, poi, di ribadire le responsabilità italiane nella persecuzione e nello sterminio degli ebrei. «Le leggi razziali rappresentano un capitolo buio, una macchia indelebile, una pagine infamante della nostra storia», ha detto Mattarella, «si rivela al massimo grado il carattere disumano e il distacco definitivo della monarchia dai valori del Risorgimento e dello Statuto liberale». Parole dure che sembrano fare riferimento anche a numerosi fatti di cronaca dell’ultimo periodo, a poco più di un mese dalle elezioni. «La Repubblica italiana, nata dalla Resistenza, si è definita e sviluppata in totale contrapposizione al fascismo. La nostra Costituzione ne rappresenta, per i valori che proclama e per gli ordinamenti che disegna, l’antitesi più netta».. Questo lo ha detto con chiarezza il Capo dello Stato, non Wu Ming o Marco Scapin (il creatore della voce). In più, solo per pura coincidenza e senza alcun mio merito o tentativo di presuntuoso paragone, alcune mie affermazioni sulla Costituzione e sulle "recenti intimidazini" presenti in questa pdc e precedenti al discorso di Mattarella, collimano assai con quanto affermato dal Presidente, quindi al limite(sono autoironico), i miei toni non erano polemici come fattomi notare, ma al limite erano "istituzionali" ;-). Ciao --Aleacido (4@fc) 22:20, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Io continuo a non capire. Il fatto che questi contenuti facciano parte del dibattito politico italiano non ne determinano in automatico l'enciclopedicità. WP non ha e non deve avere una funzione politica Moxmarco (scrivimi) 22:52, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Caro Moxmarco, qui non si parla di dibattito politico o di propaganda, ma delle dichiarazioni ufficiali delle massime istituzioni, che è cosa ben diversa. Parliamo dei massimi garanti e delle più alte personalità storiche, giuridiche e istituzionali, non di bassa manovalanza di propaganda elettorale "pro domo sua" e generica "politica" di bassa lega. Il Presidente della Repubblica non parla in quanto "politico", ma in quanto "istituzione" e massimo garante "super partes" delle stesse. Ciao. Poi se non si vuol intenderne la differenza... --Aleacido (4@fc) 22:58, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Non colgo le frecciatine, ma ovviamente capisco la differenza. In ogni caso continuo a ritenere che queste info (frutto di RO) non giustifichino una voce a se. Al massimo sono adatte x integrare voci su fake news o leggende metropolitane e niente più. Moxmarco (scrivimi) 23:09, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ciao Moxmarco, nessuna frecciatina, anzi sono estremamente serio. Forse il fatto che il Capo dello stato abbia usato questi argomenti come fulcro principale di un suo discorso in occasione di una importantissima ricorrenza/celebrazione, dovrebbe instillare il dubbio e una riflessione che questi argomenti siano ben più importanti, preoccupanti e rilevanti che semplici fakenews da "leggenda metropolitana" di cui la massima istituzione italiana, se così fosse, si guarderebbe bene dall'occuparsi, ma rappresentano invece argomento motivo di serio, presente, reale allarme e preoccupazione affrontato ai massimi livelli, cui viene data massima importanza data anche la recente recrudescenza di queste azioni neofasciste intimidatorie e violente e la riproposizione come "veritiere" di queste false affermazioni oggetto della voce di cui trattiamo. E di questo WP deve tenerne conto, sia nella sua riflessione interna, sia trovando la più adeguata collocazione a queste informazioni dimostratesi invece assai rilevanti (che non è a mio avviso la collocazione nelle generiche fakenews da barsport e sottolineo, forse neanche la formulazione attuale come voce autonoma) Ciao --Aleacido (4@fc) 23:15, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Come ho già detto non condivido la tua visione. In ogni caso, se anche questi argomenti fossero fonte di preoccupazione istituzionale, non ne sarebbe automatica l'enciclopedicità. WP non è una raccolta di argomenti di attualità. Moxmarco (scrivimi) 23:26, 29 gen 2018 (CET) (p.s. Se continui a modificare i tuoi messaggi dopo averlo postati io non riesco a rispondere 😉)[rispondi]

Note
  1. ^ Il revisionismo storico e il fascismo, in "Cercles. Revista de Historia Cultural", Publicacions i Edicions Universitat de Barcelona, 2011



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:47, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 30 gennaio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da settembre 2017, riguardante un regista che ha firmato soltanto due film non enciclopedici, non da solo ma in coppia con un altro regista non enciclopedico. Per il resto, la sua attività principale dovrebbe essere quella di critico/storico del cinema, poiché risulta che abbia scritto sulla rivista di settore Cinema & Cinema e risulta anche essere il co-autore di una delle tante monografie della collana Il Castoro Cinema. Tuttavia, anche in questo caso mi sembra un bravo professionista come tanti, senza particolari caratteristiche che lo rendano enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 08:09, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ho abbozzato la voce su Le nuvole sotto il cuscino. Non ho capito perché sarebbe non enciclopedico. --Jaqen [...] 16:02, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 23 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 30 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 6 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ha una biografia sul Dizionario del cinema italiano Gremese e i suoi film sono presenti nel Dizionario dei film. Può bastare a determinarne l'enciclopedicità, dato che fonti autorevoli che ne parlano ci sono.--Alienautic (msg) 14:20, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Ha "ben" 4 righe su quel dizionario, solo per dire che con la Coluccelli ha diretto un (1) film e sempre con lei ha scritto un libro. No che non basta, almeno come regista, dirigere 1-2 film non enciclopedici, addirittura dal dizionario, ma di Lancia, è stato un film a distribuzione regionale. Il problema è che dalla breve voce non si capisce se è stato rilevante per come "critico", visto che è inserita quell'attività nel bio.--Kirk Dimmi! 07:08, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare L'attività da regista è troppo minimale, e per l'attività da critico non ci sono fonti che ne comprovano la rilevanza. Forse non è propriamente un critico, ma soltanto uno studioso/storico del cinema? --Domenico Petrucci (msg) 10:10, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere inizialmente non convinto, ma da una breve ricerca mi ha convinto assolutamente questo risultato: il film "Le nuvole sotto il cuscino" ha ricevuto recensioni da parte di quotidiani nazionali (Unità, Avvenire, Il Giornale) e realizzato con contributi del Ministero e l'incasso non è certo trascurabile. Comunque, anche le sue opere letterarie sono citate in varie altre pubblicazioni. Insomma, non importa la quantità, ma la sostanza di ciò che ha fatto. --Sax123 (msg) 23:12, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Se la pagina viene ampiata con le dovute fonti si può mantenere, così come è messa non sembra abbia alcuna rilevanza enciclopedica e soprattutto non c'è neanche un minimo di biografia del regista, per cui poco utile alla gente che abbia necessità di reperire informazioni. --Gengimat (msg)
  •   Commento: ho provato un minimo ad ampliare. Non si trova molto in rete sulla sua biografia, però si può notare facilmente le numerose citazioni che vengono riprese dai suoi libri ancora oggi dopo 40 anni dalla pubblicazione dei libri, oltre ciò che ho già detto che per me basta e avanza per verificarne l'enciclopedicità ([2][3][4] giusto per citarne alcune). Per quanto possibile,   La voce è stata aggiornata. --Sax123 (msg) 12:45, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]


  •   Cancellare Due coregie e qualche collaborazione, allo stato dalla voce non si evince più che un paio di righe biografiche su una rispettabile persona che ha fatto il proprio lavoro ma senza eccellere nazionalmente. --Lucas 08:16, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Ho forti dubbi sulla rilevanza de Le nuvole sotto il cuscino (distribuzione regionale, qualche recensione da quotidiano non dimostra che "si sia distinto" fra i film); dell'altro film poi si sa ancora meno. IMHO non è enciclopedico come regista. Dalla pagina non traspare neanche una rilevanza come critico cinematografico; il fatto che qualche frase dei suoi testi venga ripresa mi pare cosa normale per un critico rispettabile (diverso sarebbe se venisse continuamente citato dai suoi colleghi...), ma non mi pare sufficiente per stabilirne la rilevanza enciclopedica.--Equoreo (msg) 19:41, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare I dizionari del cinema si impegnano per riportare chiunque abbia diretto anche un solo film, sono per l'appunto dizionari e avere scritto un manuale, il castorino, (non si tratta di opere letterarie) non la vedo come fonte di enciclopedicità; la voce mi pare a posto, manca la sostanza IMO--Tostapanecorrispondenze 10:26, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:15, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 30 gennaio 2018.

Nell'incipit di questa voce biografica vengono riportate ben tre attività: «youtuber, attrice e conduttrice televisiva». Le esamino al rovescio:

  1. conduttrice televisiva: per il momento ha partecipato solo a programmi televisivi "ancillari", ovvero le rubriche di X Factor ed il programma "anteprima" del festival di Sanremo, nemmeno da sola ma insieme ad altri. Le esperienze da conduttrice si contano sulle dita di una mano.
  2. attrice: finora ha partecipato ad una sola pellicola cinematografica, Poveri ma ricchissimi, in cui sicuramente il suo ruolo non può essere considerato un ruolo da protagonista. È stata invece protagonista della webserie Insopportabilmente donna, tale webserie non risulta per niente rilevante, e comunque non è chiaro se questa esperienza si possa considerare davvero come "recitazione" o piuttosto come "intrattenimento via web".
  3. youtuber: per questa attività non esistono dei criteri di enciclopedicità automatici, come invece esistono per i WP:CANTANTI, per gli WP:ATTORI e quant'altro. Nel caso in questione, ritengo che per il momento la sua attività di youtuber non abbia particolari caratteristiche che la rendano enciclopedicamente rilevante, anche rispetto ai tanti altri youtuber che affollano il web e per i quali non esiste una voce dedicata nell'enciclopedia.

Di conseguenza, a mio avviso la pagina va cancellata. Se, invece, la procedura si dovesse concludere con il mantenimento, direi che bisognerebbe creare il redirect Tess Massazza ed inserirlo nella Categoria:Redirect da mantenere orfani, poiché cercando fonti su di lei ho notato che questo refuso è abbastanza frequente, e quindi, sebbene con titolo errato, il redirect potrà essere comunque utile nella ricerca dei lettori. --Domenico Petrucci (msg) 08:11, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Alla sua carriera come youtuber dedicano articoli riviste di costume di primo piano Vanity Fair, Grazia Gioia Vogue e per quella attività ha curato anche un libro per la De Agostini (insieme ad altri). A me sembra che le fonti ritentano proprio la sua attività in rete come quella importante. --Yoggysot (msg) 22:48, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Quindi sul fatto che come attrice e come conduttrice televisiva è assolutamente non rilevante siamo d'accordo? In realtà nel suo caso non si può nemmeno parlare di "conduzioni" televisive, ma piuttosto di partecipazioni televisive, che comunque si contano sulle dita di una mano. Riguardo all'attività da youtuber, ho consultato i registri delle cancellazioni cliccando sui link rossi di altri youtuber abbastanza noti, e ho notato che, in seguito a procedure di cancellazione, sono state cancellate (a mio avviso più che giustamente) le voci su youtuber che hanno il triplo di articoli rispetto a Tess Masazza. --Domenico Petrucci (msg) 09:00, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
Segnalo al relativo progetto TV per sentire altri pareri. --Yoggysot (msg) 20:56, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Decisamente irrilevante. Come YouTuber dovrebbe essere un vero fenomeno di Internet, per essere rilevante. Sono miriadi i youtuber, i blogger, che sono assurti brevemente a fenomeno e non risultare per questo enciclopedici. Gente che ha avuto il suo warholiano quarto d'ora di notorietà e poi sono spariti nel nulla. Secondo me bisogna attendere ancora qualche tempo per vedere se il soggetto diventerà davvero enciclopedico. --  Il Passeggero - amo sentirvi 00:18, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:02, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 20,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Aldo Londi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 30 gennaio 2018.

Voce di designer ipertrofica, agiografica e senza fonti --M&A (msg) 10:02, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

sposto qui da pagina di discussione --M&A (msg) 14:29, 23 gen 2018 (CET)come mai è stata proposta la cancellazione della pagina? --Guigro (msg)[rispondi]
Ho proposto la cancellazione perché ritengo che la voce non sia enciclopedica, stanti la totale assenza di WP:Fonti attendibili e l'intento chiaramente elogiativo. --M&A (msg) 14:29, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Sicuramente enciclopedico, c'è chi lo definisce il ceramista del novecento, ma non solo. --Sax123 (msg) 22:13, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:40, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 30 gennaio 2018.

Voce, segnalata con template:E aprile 2017, riguardante un'opera letteraria scritta da un autore non enciclopedico. Il giudizio di non enciclopedicità non si basa solamente sul fatto che la relativa voce venne cancellata in passato, ma anche sul fatto che ancora oggi non esiste un corredo di fonti autorevoli particolarmente solido, né per l'autore né per l'opera. Quest'ultima non ha suscitato interesse né presso le fonti relative alla cultura popolare (una sola menzione su un mensile allegato alla Repubblica a mio avviso non è sufficiente) né presso le fonti accademiche. --Domenico Petrucci (msg) 12:22, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:07, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Georgios Panagulis}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 30 gennaio 2018.

Non enciclopedico come militare, e neanche come partigiano sembra essere rilevante. Non avviso l'autore in quanto infinitato.--Mauro Tozzi (msg) 12:31, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 25 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 1 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 8 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Enciclopedico come resistente alla dittatura dei colonnelli e per le sue peregrinazioni e vicende diplomatiche legate ai rifiuti che ottenne di asilo in ambasciate (tra cui quella italiana) e il mistero della sua scomparsa dalla nave. A suo tempo fece clamore, ma non c'era internet. --Bramfab Discorriamo 23:05, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere come afferma giustamente Bramfab, ai tempi fece clamore, ma con delle modalità diverse a quelle odierne. Sicuramente una storia rilevante da riportare su questa enciclopedia e ricordata già in un libro di autrice enciclopedica. --Sax123 (msg) 16:31, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenunta.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:39, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 30 gennaio 2018.

A parte il titolo fuori standard (la disambigua non serve e non si capisce con quale criterio vengano definite strisce), questa mini-voce priva di fonti e quasi orfana non sembra trattare un argomento enciclopedico. --OswaldLR (msg) 12:41, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Segnalo che l'autore non era stato avvisato; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 18:10, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Sono l'autore della voce. Chiarisco subito che nel 2008, quando scrissi la voce, ero ancora abbastanza inesperto riguardo l'enciclopedicità degli argomenti, la wikificazione, l'inserimento delle fonti, ed ero poco consapevole del vero significato di "strisce a fumetti", quindi mi pongo in maniera del tutto indifferente riguardo l'ipotetica cancellazione della voce. --AlessandroAM 19:54, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Direi che queste tre righe possono tranquillamente andare in Topolino (libretto), al momento non si vede la necessità di avere una voce a sé per questo argomento. Cancellare senza dubbio. --Superchilum(scrivimi) 17:21, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 11:29, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 30 gennaio 2018.


Voce su attore estremamente marginale che ha ricoperto ruoli ancor meno che secondari; all'attività attoriale affiancò anche quella di direttore di produzione ma anche in questo caso pare che sia stato un normale professionista come tanti altri che non si è mai particolarmente distinto nel proprio campo. Il fatto che non ci siano fonti diverse dall'IMDB (non attendibile) e che non si sappia nulla nemmeno dei dati anagrafici è indice di non rilevanza.--Mandalorian Messaggi 13:02, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:11, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]