Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17
17 febbraio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 25 feb 2018 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 24 giorni | Fermate tranviarie di Madrid (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
2 | consensuale prorogata | 15 giorni | Maya Le Clark (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 9 giorni | Giornalettismo (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 8 giorni | Alcune case editrici italiane senza fonti (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
5 | semplificata | 7 giorni | Fantasy orientale (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Chiesa Cristiana Antica Cattolica e Apostolica (vai alla discussione) |
Fermate tranviarie di Madrid
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Fermate tranviarie di Madrid. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 8 febbraio 2018.
- Virgen del Cortijo (metropolitana di Madrid)
- Antonio Saura (metropolitana di Madrid)
- Álvarez de Villaamil (metropolitana di Madrid)
- Blasco Ibáñez (metropolitana di Madrid)
- María Tudor (metropolitana di Madrid)
- Palas de Rey (metropolitana di Madrid)
- Prado de la Vega (metropolitana di Madrid)
- Colonia de los Ángeles (metropolitana di Madrid)
- Prado del Rey (metropolitana di Madrid)
- Somosaguas Sur (metropolitana di Madrid)
- Somosaguas Centro (metropolitana di Madrid)
- Pozuelo Oeste (metropolitana di Madrid)
- Bélgica (metropolitana di Madrid)
- Dos Castillas (metropolitana di Madrid)
- Campus de Somosaguas (metropolitana di Madrid)
- Avenida de Europa (metropolitana di Madrid)
- Berna (metropolitana di Madrid)
- Ciudad de la Imagen (metropolitana di Madrid)
- José Isbert (metropolitana di Madrid)
- Ciudad del Cine (metropolitana di Madrid)
- Cocheras (metropolitana di Madrid)
- Retamares (metropolitana di Madrid)
- Montepríncipe (metropolitana di Madrid)
- Ventorro del Cano (metropolitana di Madrid)
- Prado del Espino (metropolitana di Madrid)
- Cantabria (metropolitana di Madrid)
- Ferial de Boadilla (metropolitana di Madrid)
- Boadilla Centro (metropolitana di Madrid)
- Nuevo Mundo (metropolitana di Madrid)
- Siglo XXI (metropolitana di Madrid)
- Infante Don Luis (metropolitana di Madrid)
- Puerta de Boadilla (metropolitana di Madrid)
Ritengo che queste voci andrebbero cancellate poiché non enclopediche, in quanto trattasi di fermate tranviarie e non di stazioni della metropolitana (quindi anche il titolo è errato), come scritto in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 02:51, 1 feb 2018 (CET)
- I criteri citati dicono: "Le stazioni e le fermate lungo impianti classificati come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono automaticamente enciclopediche". Ora è vero che le linee ML1, ML2 ed ML3 non sono linee di metropolitana propriamente detta, ma Madrid le classifica come "metropolitana leggera" (es:Metro Ligero de Madrid); non so cosa ne pensi il Progetto Trasporti, ma una metropolitana leggera mi sembra possa rientrare fra i "sistemi affini" alla metropolitana :-) --Equoreo (msg) 14:33, 1 feb 2018 (CET)
- Segnalo la discussione in merito nel progetto trasporti qui --Teoamez (msg) 14:58, 1 feb 2018 (CET)
Ho annullato le PdC singole che erano state aperte prima di questa (che le riassume). Sposto qui di seguito gli interventi fatti nelle procedure interrotte--Equoreo (msg) 15:37, 1 feb 2018 (CET)
PdC "Pozuelo Oeste (metropolitana di Madrid)":
- A me pare proprio un "sistema affine" alla metropolitana di Madrid, tanto che è un servizio integrato descritto nella voce metropolitana di Madrid. Quindi lo considero automaticamente enciclopedico. --Paolotacchi (msg) 15:03, 1 feb 2018 (CET)
PdC "Somosaguas Centro (metropolitana di Madrid)":
- Ma il titolo dice chiaramente che è una stazione metropolitana, e citando il link da te fornito, "le stazioni e le fermate lungo impianti classificati come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono automaticamente enciclopediche". So, what is the truth? ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 01:31, 1 feb 2018 (CET)
- Secondo quanto scritto alla voce metropolitana di Madrid sarebbe parte di una delle linee del Metro Ligero, quindi una linea tranviaria. Lascio la valutazione dell'enciclopedicità a chi è più competente nel campo dei trasporti urbani.--Bbruno (msg) 13:48, 1 feb 2018 (CET)
- A me pare proprio un "sistema affine" alla metropolitana di Madrid, tanto che è un servizio integrato descritto nella voce metropolitana di Madrid. Quindi lo considero automaticamente enciclopedico. --Paolotacchi (msg) 15:01, 1 feb 2018 (CET)
- Anche a me sembra rispetti la dicitura "sistema affine" nei criteri di enciclopedicità. Se così fosse, dovremmo chiudere tutte le 15 segnalazioni separate aperte dall'utente. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:15, 1 feb 2018 (CET)
- A me pare proprio un "sistema affine" alla metropolitana di Madrid, tanto che è un servizio integrato descritto nella voce metropolitana di Madrid. Quindi lo considero automaticamente enciclopedico. --Paolotacchi (msg) 15:01, 1 feb 2018 (CET)
- Secondo quanto scritto alla voce metropolitana di Madrid sarebbe parte di una delle linee del Metro Ligero, quindi una linea tranviaria. Lascio la valutazione dell'enciclopedicità a chi è più competente nel campo dei trasporti urbani.--Bbruno (msg) 13:48, 1 feb 2018 (CET)
Resta aperta la PdC su "Linea 1 (rete tranviaria di Madrid)" che per quanto abbia un argomento simile (e forse sarebbe accorpabile) non appartiene formalmente a questa multipla.--Equoreo (msg) 15:37, 1 feb 2018 (CET)
- Il fatto che sia descritto sulla pagina metropolitana di Madrid è un errore, perché trattasi di servizio tranviario (come a Firenze, per esempio). Dire che si tratti di una metropolitana leggera è sbagliato, il perché è presto detto: sono metropolitane leggere la metropolitana di Torino, la linea M5 di Milano. Il fatto che viaggi in sede separata attraversando a raso le strade in alcuni casi la trasforma in metrotranvia (in corrispondenza degli attraversamenti della sede binari è presente il cartello "attraversamento tranviario" e non "attraversamento ferroviario" ). Il fatto che si chiami Metro Ligero non significa che corrisponda a ciò che è realmente (la rete tranviaria di Cagliari viene chiamata Metrocagliari ma di metropolitana non ha nulla a parte il nome). Le vetture utilizzate sono di tipo tranviario e la velocità commerciale è di 20-30 km/h (analoga alle tranvie tradizionali di qualsiasi città), inferiore alla velocità delle metropolitane. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 15:54, 1 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 1 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 8 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Intanto stiamo parlando di Metrotranvia, e non di Tranvia; tren ligero non è un tram e uno dei fatti che distinguono una rete tranviaria da una di metro è che questi ultimi hanno le loro corsie libere da traffico e personalizzate (cosa che in Italia l'ho vista raramente). Per es.wiki fa comunque parte della Metropolitana, quindi quel punto sui criteri in questo caso potrebbe valere. Per tornare alla questione metro ligero, leggere anche es:Tren_ligero e classificazioni varie. Sulla questione sotterranee o in superficie, come già fatto presente da altri, alcune sono sotterranee, tipo Somosaguas Sur (metropolitana di Madrid). @Wind of freedom: Il fatto che sia descritto sulla pagina metropolitana di Madrid è un errore; non è che guardi troppo en.wiki?? :-P es.wiki e fr.wiki ce l'hanno eccome la descrizione nella voce Metro di Madrid. Credo che sarebbe stato meglio discuterne prima di una cancellazione di massa, come è stato detto al progetto, e considerando che, come minimo, sono più dei tram e un po' meno dei treni, e le fermate metrotranviarie siano ben stabili nel tempo (al contrario di quelle tranviarie o degli autobus ad esempio) credo che queste possano considerarsi enciclopediche, almeno quelle di Madrid.--Kirk Dimmi! 16:09, 1 feb 2018 (CET) P.S. A proposito: metropolitana leggera soffre di localismo (ci sta l'avviso) quindi da non prendere in considerazione nella sua definizione; se in Spagna, per loro, quello è metro leggero, soddisfa i criteri.
Commento: [@ Kirk39] Come detto per la metrotranvia di Cagliari è stato scelto di riportarla in Rete tranviaria di Cagliari, stessa cosa a Firenze e Parigi. Il fatto che in lingua spagnola si chiami metro ligero, questo non lo fa diventare automaticamente una metropolitana leggera (termine utilizzato anche erronamente in Italia per indicare le metrotranvie). Se si decidesse di mantenere questa allora poi si potrà creare anche [1]? Inoltre io en.wiki non l'ho guardata, ma ho guardato il sito della metro di Madrid, e lì continuano a chiamarlo "Metro Ligero" (anche i mezzi usati sono tram e non treni). --Wind Of Freedom - (scrivimi) 16:53, 1 feb 2018 (CET)
Commento: Riporto alcuni passaggi di Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie: Sono considerate sufficientemente enciclopediche, come discusso in seno al progetto Trasporti, tutte le stazioni e tutte le fermate ferroviarie di tutte le reti nazionali e regionali, nelle quali sia presente o sia stato presente un servizio viaggiatori''.Neppure le stazioni e le fermate tranviarie sono automaticamente enciclopediche; tuttavia stazioni particolarmente importanti (località nodo, capilinea, impianti dotati di infrastrutture quali scali merci, depositi-officina ecc.) sono da considerarsi alla stregua di stazioni ferroviarie.
Il servizio viaggiatori non è presente nelle fermate di superficie. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 16:58, 1 feb 2018 (CET)
- Stai facendo tutte considerazioni personali e originali come fosse in Italia o in base a convenzioni italiane. Quello che devi guardare è come è considerata là, non guardando ciò che c'è scritto qui su it.wiki in metropolitana leggera o altre voci facendo paragoni con linee italiane. E poi perchè hai spostato Metropolitana leggera di Madrid a rete tranviaria di Madrid? E' uno spostamento "originale", se è una metro leggera è una metro leggera. Metro ligero e tren ligero non sono tram o tranvia, da dove esce quella traduzione?--Kirk Dimmi! 17:05, 1 feb 2018 (CET) P.S. Pensa che perfino en.wiki ha lasciato inalterato il titolo en:Metro ligero de Madrid, loro che anglicizzano tutto, e noi la spostiamo in rete tranviaria?? Sempre più perplesso.
- [@ Kirk39] in en.wiki non aglicizzano nulla, i nomi dei trasporti pubblici sono lasciati inalterati in base al nome commerciale. Poi la definizione di "metro ligero" es.wiki è la seguente Un derivado del tren ligero es también conocido como metro ligero. Estos sistemas se caracterizan por los derechos exclusivos de vía, sistemas avanzados de control de trenes, mayor capacidad y frecuencia, y las puertas a nivel de los andenes. Estos sistemas se aproximan a la capacidad de pasajeros de los sistemas de metro convencional, pero pueden ser más baratos de construir por la habilidad de las unidades de tomar curvas cerradas y subir cuestas más empinadas que los sistemas del metro convencional., dove la definizione di tren ligero è El tren ligero es un sistema de transporte ferroviario de pasajeros de capacidad media a escala regional y metropolitana con unidades tipo tranvía o una clase intermedia entre un tranvía y un tren, que permite la conexión entre núcleos urbanos y zonas rurales y que crea además nuevos potenciales de desarrollo urbano. Opera sobre un sistema que está parcial o totalmente segregado del tránsito vehicular, con carriles reservados y vías apartadas..
- Detto questo, lo spostamento l'ho effettuato perché es.wiki lo chiama così es:Tranvías de Madrid (tres líneas de tranvía con el nombre de Metro Ligero).
- Inoltre se ci dobbiamo basare sui nomi commerciali, la rete tranviaria di Cagliari andrebbe spostata a metropolitana di Cagliari. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:24, 1 feb 2018 (CET)
- Ma no, la voce corrispondente è es:Metro Ligero de Madrid, non es:tranvias de Madrid eh dai, quest'ultima parla del tram "storico" che esisteva un tempo, non c'entra con l'attuale sistema di trasporti madrileno, cioè con es:Metro Ligero de Madrid.--Kirk Dimmi! 17:31, 1 feb 2018 (CET) P.S. Sul resto, appunto, che ho detto, che è una classe intermedia, ma è una rete metrotranviaria, non semplicemente tranviaria.
- [× Conflitto di modifiche] Commento: [@ Wind of freedom] Il punto chiave sono "i diritti esclusivi di via", ossia il fatto di avere un percorso separato e non accessibile ad altri mezzi. In altri termini: viaggia in sede separata o anche a livello di sede stradale? Anche i tram di Milano viaggiano in parte in sede separata esclusiva ma non sono qualificabili come "metropolitana". Aggiungo anche che la definizione che riporti parla anche di "sistemi avanzati di controllo dei treni" (=guida automatizzata o sistema computerizzato di gestione del trasporto) e "porte a raso con la banchina". Notare anche che mentre la definizione di "tren ligero" ammette che la sede possa essere parzialmente segregata dal traffico automobilistico, il "metro ligero" prevede invece solo ed esclusivamente una sede esclusiva e totalmente segregata dal traffico automobilistico. Se così non è, il "metro ligero" di Madrid a tutti gli effetti va equiparato a una tranvia, simile al Trambaix e al Trambesòs barcellonesi (che pure condividono alcune fermate con la metropolitana vera e propria e hanno ampie tratte in sede segregata ma non per questo diventano "metropolitana"). Anche per me quindi va distinta la denominazione "commerciale" di "metro leggero" dalla effettiva "struttura di trasporto". A vederla così a me sembra che stiamo parlando di una tranvia. --L736El'adminalcolico 17:36, 1 feb 2018 (CET)
- [@ L736E] Si tratta esattamente dello stesso tipo di infrastruttura da te citata (in realtà, per uniformarla ad altre realtà andrebbe creata una pagina riassuntiva, tipo ca:Tram de Barcelona, ma non c'è nessuna convenzione che lo stabilisce). Come puoi vedere sopra ho indicato anche i cartelli utilizzati negli incroci a raso con la sede stradale destinata alle automobili. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:55, 1 feb 2018 (CET)
- Quindi in conclusione si tratta di una tranvia, non una metropolitana, a dispetto del nome. Non c'è alcun motivo per creare su it.wiki una categoria relativa ai tram di Barcellona, per il semplice motivo che A) sono solo due voci, B) le voci presenti sulle fermate dei tram barcellonesi non sono comunque voci autonome: si cita la presenza anche della fermata tranviaria ma la voce è dedicata alla fermata della metropolitana vera e propria come argomento principale della voce. Non abbiamo alcuna voce relativa alle singole fermate tranviarie di Barcellona, come stabilito dalle linee guida. A questo punto, per me le voci che hai creato sono tutte da Cancellare --L736El'adminalcolico 17:59, 1 feb 2018 (CET)
- [@ L736E] Si tratta esattamente dello stesso tipo di infrastruttura da te citata (in realtà, per uniformarla ad altre realtà andrebbe creata una pagina riassuntiva, tipo ca:Tram de Barcelona, ma non c'è nessuna convenzione che lo stabilisce). Come puoi vedere sopra ho indicato anche i cartelli utilizzati negli incroci a raso con la sede stradale destinata alle automobili. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:55, 1 feb 2018 (CET)
Commento: Concordo sul fatto che la denominazione "commerciale" non debba indurci in errore. Ho trovato questa classificazione da parte del direttore dei lavori della "metro" di Granada (una fonte migliore non l'ho trovata). Secondo tale distinzione (traduco per chi non sapesse lo spagnolo, le sottolineature sono mie):
- Una "metro" è un sistema principalmente sotterraneo, con sede riservata ed esclusiva per l'intera tratta, senza alcuna coincidenza con il traffico stradale;
- Una "metro leggera" ha una sede riservata per la quasi totalità della tratta e priorità semaforica nel resto;
- Una "tranvia" condivide con frequenza la sede con il traffico stradale.
Riassumerei così: se ha incroci a raso va bene, purchè con priorità assoluta regolata da semaforo; se invece in alcuni tratti (incroci esclusi) la sede non è riservata, trattasi di tram. Qualcuno ha queste informazioni?--Equoreo (msg) 22:11, 1 feb 2018 (CET)
Commento: @Equoreo (riporto anche qui) Senza dubbio la definizione che hai dato riportato è corretta. La stessa definzione si può ritrovare in italiano, sui dizionari, alla voce metrotranvia (Garzanti). In ogni caso, non lo avevo notato prima, il Consorcio Regional de Transportes de Madrid la definisce come tranvia (qui). --Wind Of Freedom - (scrivimi) 03:38, 2 feb 2018 (CET)
Mantenere Per il motivo indicato prima dell'apertura della fase consensuale. --Paolotacchi (msg) 14:30, 2 feb 2018 (CET)
Commento: (riporto anche qui) La cosa più importante al momento è la linea. Se la linea è un sistema affine alla metropolitana in base alla definizione spagnola, allora tutte le sue fermate (fossero anche solo delle paline) sono enciclopediche (e meritano la propria pagina) in base ai criteri (cito: "Le stazioni e le fermate lungo impianti classificati come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono automaticamente enciclopediche"); se non lo è bisogna trattarle come stazioni ferroviarie e fare i distinguo che dice Wind of freedom (sempre gli stessi criteri). Irrilevante il fatto che loro chiamino metro leggero ciò che per noi è un metrotranvia: è la loro definizione quella che conta. Assumendo che la definizione di Granada riportata sopra sia quella spagnola (almeno finchè non abbiamo fonti migliori), bisogna accertare due cose:
- La sede è separata per l'intera tratta ad esclusione degli incroci?
- Negli incroci, i convogli hanno precedenza semaforica?
Se la risposta è sì in entrambi i casi, la linea è una metro leggera per gli spagnoli ed è automaticamente enciclopedica, assieme a tutte le sue fermate; se almeno una risposta è no, trattasi di tram e sulle fermate c'è da discutere. Qualcuno è in grado di rispondere?--Equoreo (msg) 15:18, 3 feb 2018 (CET)
- [@ Equoreo] Quella di Granada è una definizione di metro leggero più che corretta, ma non specifica se ne è prevista una legge a parte, o se segue la legislazione ferroviaria o quella tranviaria. Quello che sappiamo noi è che il Metro Ligero è associato al tram sul sito del Consorcio Regional de Transportes de Madrid (non è indicata sotto la voce Metropolitana di Madrid). Detto ciò, la legge spagnola divide i trasporti ferroviari da quelli tranviari, senza ulteriori distinzioni.
- @Equoreo (riporto anche qui ) Comunque, è vero che hanno precedenza semaforica, quindi alla domanda 2 è sì, ma non hanno sede separata per l'intera tratta: questo infatti è specificato anche sul sito del metro ligero "Los metros ligeros circulan por una plataforma reservada pero no exclusiva: en algunos tramos, comparten la vía tanto con el transporte público y privado, así como con los peatones." --Wind Of Freedom - (scrivimi) 16:36, 3 feb 2018 (CET)
- Se il punto 1 non è rispettato allora siamo d'accordo: trattasi di tram e le loro fermate non sono automaticamente enciclopediche (occhio però: quelli sono solo criteri sufficienti!)!--Equoreo (msg) 17:37, 3 feb 2018 (CET)
- [@ Equoreo] Ovviamente. Per me rimangono non-enciclopediche, soprattutto quelle di superficie, nelle quali non viene rispecchiato nemmeno il criterio di enciclopedicità automatica del fabbricato viaggiatori. Le fermate interrate, potrebbero essere enciclopediche allo stesso livello di quelle della metropolitana (ma non esiste né un template adatto né una convenzione di nomenclatura che stabilisce come chiamarle: Fermata di XXX oppure XXX (tranvia A-B)?). --Wind Of Freedom - (scrivimi) 20:28, 3 feb 2018 (CET)
- Se il punto 1 non è rispettato allora siamo d'accordo: trattasi di tram e le loro fermate non sono automaticamente enciclopediche (occhio però: quelli sono solo criteri sufficienti!)!--Equoreo (msg) 17:37, 3 feb 2018 (CET)
Commento: Nei casi in cui esista già una stazione della metropolitana (vera) o una stazione ferroviaria che sia anche una fermata di questa tranvia (perché ormai mi sembra assodato che di questo si tratta), allora è prassi menzionare nella voce (e anche nel template) anche la linea tranviaria come stazione di corrispondenza, si veda per esempio Besòs (metropolitana di Barcellona) che ricade proprio in questa situazione. Tutte le altre fermate che non rispettino tale condizione IMO vanno considerate come fermate puramente tranviarie e, a meno di altri elementi qualificanti (come per esempio un particolarissimo valore architettonico o storico) non dovrebbero avere una voce indipendente. Il fatto di essere fermate interrate IMO non le rende solo per questo automaticamente enciclopediche (altrimenti dovrebbe essere enciclopedica anche la fermata Stazione F.S. della Tranvia di Mestre, che è l'unica a essere interrata di tutta la tratta senza avere alcuna altra particolarità rispetto alle altre fermate). --L736El'adminalcolico 10:13, 4 feb 2018 (CET)
Cancellare tutte. Concordo totalmente, l'unica cosa era che alcuni dicevano che essendo fisse (cioè non spostabili) sarebbero state da tenere. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:14, 4 feb 2018 (CET)
- Non compartono un bel niente, basta andare su google maps e prendere 2-3 fermate e guardare il percorso: sono in superficie separate e parallele alle normali corsie, poi divengono sotterranee in occasioni di grandi incroci o per altre lunghe tratte, io di condiviso non vedo proprio nulla, anzi da quel che vedo le linee sono in gran parte sotterrannee e risalgono soprattutto per le fermate, evidentemente più comodo per i passeggeri rimanere in superficie, ripeto, è metrotranvia, non tranvia, e comunque la tua posizione l'hai detta e stradetta, e la risposta a [@ Equoreo] è: si, ha sede separata, anzi non vedo nemmeno incroci (e non stiamo parlando del metro di Cagliari o Torino, ok?).--Kirk Dimmi! 11:09, 6 feb 2018 (CET) P.S Na ho già viste 4, l'ultima Álvarez de Villaamil, anch'essa stazione in superficie e poi al primo incrocio se ne va sottotterra e ci resta anche alla prossima, cioè Balsco Ibanez, stazione sotterranea.
- [@ Kirk39] Dato che tutti quanti abbiamo detto che è una metrotranvia, che rientra nella categoria delle tranvie (tranvia) e non delle metropolitane. Abbiamo anche messo i link di Street View dove le corsie diventano parte della carreggiata (vedi la fermata "Infante Don Luis e vicine) --Wind Of Freedom - (scrivimi) 14:41, 6 feb 2018 (CET)
- Sorvolando sulla pessima voce che è carreggiata, minima eppure italocentrista, anche nei pressi di quella stazione è uno spazio a parte delimitato da paletti rigidi, non condivide nulla, perchè è in realtà la linea è ben separata dallo spazio per gli autoveicoli.--Kirk Dimmi! 14:53, 6 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Commento: [@ Kirk39] Scusate se rispondo solo ora: non ho ricevuto il ping. Il percorso della ML1 l'ho seguito tutto su Google Maps: è in larga parte sotterraneo (stima a occhio: 70%) con dei tratti in superficie; due incroci (questo e questo) con priorità semaforica (Wind of freedom lo ha detto prima). Quando è in superficie circola parallelamente al traffico veicolare in una sede "riservata", delimitata da un cordolo molto basso e dei "pioli" (non mi viene una definizione migliore) nel terreno come si vede qui. La domanda (Stiamo allegramente scivolando verso l'avvitamento) che secondo me dovremmo porci è: una tale divisione è idonea a definire la sede "separata"? La definizione di carreggiata potrebbe chiudere la questione, ma è quantomai controversa: in base a v:Strade_(Scuola_Guida) la definirei "sede tranviaria propria": basta a definirla "separata"?--Equoreo (msg) 18:53, 7 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Equoreo] Ultimamente qualche ping non mi arriva, e lo leggo dopo per caso o-O: secondo me è separata anche prendendo quel libro sulla scuola guida come riferimento: la stessa banchina, normalmente ad uso dei pedoni, non fa parte della carreggiata, anche se è sulla stessa struttura, quindi non credo che importi che ci sia un muro di cemento per definirla sede separata.--Kirk Dimmi! 15:27, 17 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Kirk39] Che la banchina fosse fuori dalla carreggiata mi era sfuggito: allora d'accordo, è sede separata.--Equoreo (msg) 18:33, 17 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Equoreo] Ultimamente qualche ping non mi arriva, e lo leggo dopo per caso o-O: secondo me è separata anche prendendo quel libro sulla scuola guida come riferimento: la stessa banchina, normalmente ad uso dei pedoni, non fa parte della carreggiata, anche se è sulla stessa struttura, quindi non credo che importi che ci sia un muro di cemento per definirla sede separata.--Kirk Dimmi! 15:27, 17 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Commento: [@ Kirk39] Scusate se rispondo solo ora: non ho ricevuto il ping. Il percorso della ML1 l'ho seguito tutto su Google Maps: è in larga parte sotterraneo (stima a occhio: 70%) con dei tratti in superficie; due incroci (questo e questo) con priorità semaforica (Wind of freedom lo ha detto prima). Quando è in superficie circola parallelamente al traffico veicolare in una sede "riservata", delimitata da un cordolo molto basso e dei "pioli" (non mi viene una definizione migliore) nel terreno come si vede qui. La domanda (Stiamo allegramente scivolando verso l'avvitamento) che secondo me dovremmo porci è: una tale divisione è idonea a definire la sede "separata"? La definizione di carreggiata potrebbe chiudere la questione, ma è quantomai controversa: in base a v:Strade_(Scuola_Guida) la definirei "sede tranviaria propria": basta a definirla "separata"?--Equoreo (msg) 18:53, 7 feb 2018 (CET)
- Sorvolando sulla pessima voce che è carreggiata, minima eppure italocentrista, anche nei pressi di quella stazione è uno spazio a parte delimitato da paletti rigidi, non condivide nulla, perchè è in realtà la linea è ben separata dallo spazio per gli autoveicoli.--Kirk Dimmi! 14:53, 6 feb 2018 (CET)
- [@ Kirk39] Dato che tutti quanti abbiamo detto che è una metrotranvia, che rientra nella categoria delle tranvie (tranvia) e non delle metropolitane. Abbiamo anche messo i link di Street View dove le corsie diventano parte della carreggiata (vedi la fermata "Infante Don Luis e vicine) --Wind Of Freedom - (scrivimi) 14:41, 6 feb 2018 (CET)
Mantenere Per quanto possano non entrare nei criteri di enciclopedicità "automatica", non vedo perché non possano essere comunque mantenute come eccezioni (sempre ammesse dalle regole) visto il tipo particolare di infrastruttura piuttosto unica nel suo genere e non ancora schematizzabile. Oltretutto non vedo neppure controindicazioni a lasciarle ai titoli attuali e con gli infobox attuali, specificando quanto necessario nei corpi delle voci. non esageriamo con le burocrazie, già ne abbiamo fin troppe anche nella vita reale :-) --Pil56 (msg) 15:27, 6 feb 2018 (CET)
- [@ Pil56] Non si tratta di un caso unico nel suo genere, ma come ho più volte fatto notare in precedenza (e non solo io) ne esistono di analoghe, semplicemente lì hanno deciso di chiamarlo Metro Ligero, che altro non è che una metrotranvia, esistente in tante realtà in giro per il mondo. Poi le fermate le possiamo anche tenere se la comunità decide questo (anche se imho quelle di superficie non hanno alcun senso, tanto che leggevo su un giornale che c’è una proposta per sostituire il tram con autobus elettrici). Sarei per cambiare le regole generale, come ho scritto nel progetto, ammettendo tutte quelle stazioni che presentano un fabbricato viaggiatori, indipendentemente che siano di autobus, tram o altro. In ogni caso il nome delle voci non è possibile mantenerlo così, perché si tratterebbe di dare un nome errato: non è infatti una metropolitana e non è neanche integrato nella rete, tant’è che ha anche una numerazione diversa e nelle statistiche viene separatamente dai psseggeri del metrò. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 18:10, 6 feb 2018 (CET)
- Mantenere Mi sembra di capire che questo è un caso ancora non contemplato dai criteri, ma nonostante questo l'argomento mi sembra enciclopedico per importanza e specificità. Sui titoli delle voci invece non mi esprimo, in quanto non sono riuscito a farmi un'idea definitiva, forse anche per la mia scarsa competenza nel merito della questione.--Plasm (msg) 00:42, 7 feb 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 8 febbraio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere - come ho detto in fase ancora semplificata, pare sia un sistema assimilabile a quello metropolitano. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 12:38, 15 feb 2018 (CET)
Cancellare- Direi che è stato appurato che è un sistema a sé stante da quello della metropolitana e neanche assimilabile, ben comprensibile dalla discussione. Come linee "affini" si intendono imho le linee tranviarie incluse nei sistemi di metropolitana (vedi Linea blu di Los Angeles), questo è un normalissimo sistema tranviaria dove ci siamo fatti abbindolare dal nome commerciale.--Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:10, 15 feb 2018 (CET)- Basta una volta in cancellare, non è che perchè c'è stata la proroga ci si debba ripetere. La tua opinione la conosciamo.--Kirk Dimmi! 18:53, 15 feb 2018 (CET)
- [@ Kirk39] Pensavo si dovesse ripetere, il cancellare. Il commento era in risposta ad un "pare", che tuttavia si è dimostrato non essere così. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 20:02, 15 feb 2018 (CET)
Votazione iniziata il 17 febbraio 2018
- La votazione per la cancellazione termina sabato 24 febbraio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 12:17, 17 feb 2018 (CET)
- Dopo aver letto durante questo pomeriggio le voci, le relative fonti e la discussione di questa PdC, sottoscrivo le argomentazioni di Kirk e di Pil56. --Domenico Petrucci (msg) 18:08, 17 feb 2018 (CET)
- --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:42, 17 feb 2018 (CET)
- --Kirk Dimmi! 02:15, 18 feb 2018 (CET)
- --Plasm (msg) 05:19, 18 feb 2018 (CET)
- --Paolotacchi (msg) 08:28, 18 feb 2018 (CET)
- --3knolls (msg) 15:38, 18 feb 2018 (CET)
- --Equoreo (msg) 16:44, 18 feb 2018 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 18:34, 21 feb 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 13:16, 22 feb 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 07:04, 24 feb 2018 (CET)
Cancellare
- --Gigi Lamera (msg) 17:35, 17 feb 2018 (CET)...
- --Wind Of Freedom - (scrivimi) 19:14, 17 feb 2018 (CET)
- --Klaudio (parla) 10:25, 18 feb 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento le pagine vengono mantenute.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 09:38, 25 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 15 febbraio 2018.
Al momento la disambigua elenca pagine non ambigue tra loro, e non ve ne sono di omonime in vista. Eventualmente se in futuro venisse creata una voce sui movimenti studenteschi in generale si potrà fare, ma così IMHO non va bene. --Superchilum(scrivimi) 17:12, 8 feb 2018 (CET)
IL vero problema è la voce Movimento Studentesco, perché effettivamente con questa dizione si indica sia il generale fermento, ecc, ecc degli studenti attorno agli anni '60 e accentuato dopo il '68, che il movimento politico degli studenti, formatosi attorno a Capanna & Cos e con l'inizio degli anni '70 indicherà solamente quest'ultimo.--Bramfab Discorriamo 18:21, 8 feb 2018 (CET)
Anche se le pagine non sono ambigue, lo è l'espressione "movimento studentesco", come già detto da Bramfab, quindi secondo me la pagina ha una certa utilità --Moxmarco (scrivimi) 20:30, 8 feb 2018 (CET)
- concordo che la disambigua ha una certa utilità, imho meglio mantenerla --Zibibbo Antonio (msg) 12:32, 9 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 10 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 17 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 24 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Come detto sopra, credo che anche se le voci in sé non hanno una titolazione ambigua, la pagina abbia comunque una sua rilevanza, data l'ambiguità della stessa espressione "Movimento studentesco" --Moxmarco (scrivimi) 14:20, 10 feb 2018 (CET)
- P.S. è la prima volta che provo ad aprire la discussione, ma mi pare di aver capito che se non viene fatto, la pagina viene cancellata tacitamente --Moxmarco (scrivimi) 14:21, 10 feb 2018 (CET)
- Commento: ma quindi sia il Sessantotto che il Movimento del '77 vengono chiamati entrambi "Movimento studentesco"? Attenzione, non dico che siano o meno un movimento studentesco, ma che vengano chiamati esplicitamente così e quindi ci possa essere ambiguità quando ci si riferisce a quello. --Superchilum(scrivimi) 15:17, 10 feb 2018 (CET)
- Il problema è proprio che nel linguaggio comune con l'espressione "movimento studentesco" si identificano (impropriamente) tutta una serie di movimenti ed eventi, è in questo senso che la pagina potrebbe avere una sua utilità --Moxmarco (scrivimi) 15:24, 10 feb 2018 (CET)
- Il problema è che se "con l'espressione "movimento studentesco" si identificano (impropriamente) tutta una serie di movimenti ed eventi" allora ha senso una *voce* "Movimento studentesco". Una disambigua ha senso quando elenca soggetti che si chiamano in quel modo: ovvero, non che ognuno di essi è un movimento studentesco, ma che ogni di essi ha come nome semplicemente "Movimento studentesco". Sarebbe come avere una disambigua "Rivoluzione" con dentro la rivoluzione francese, la rivoluzione industriale ecc., ma non è questo lo scopo di una disambigua. --Superchilum(scrivimi) 14:24, 13 feb 2018 (CET)
- Il problema è proprio che nel linguaggio comune con l'espressione "movimento studentesco" si identificano (impropriamente) tutta una serie di movimenti ed eventi, è in questo senso che la pagina potrebbe avere una sua utilità --Moxmarco (scrivimi) 15:24, 10 feb 2018 (CET)
- Mantenere concordo sull'opportunità di mantenere la disambigua. Il termine è effettivamente usato per indicare una pluralità di movimenti --Zibibbo Antonio (msg) 04:39, 11 feb 2018 (CET)
- Mantenere esplicito quanto detto sopra --Moxmarco (scrivimi) 14:31, 11 feb 2018 (CET)
- Commento: Penso siamo di fronte a delle antonomasie, cioè in questo caso a sostituzioni di nomi propri con nomi comuni. "Movimento studentesco" è un nome comune e indica infatti uno specifico fenomeno moderno, con ovviamente diverse incarnazioni. Quindi, come ipotizzato da Superchilum, il lemma dovrebbe trattare del fenomeno sociale. Su Wikidata è d:Q1191303 (Mouvement étudiant, Movimiento estudiantil, Student activism, Studentenbewegung...). Magari riusciamo a creare un abbozzo, ché tanto è del mondo che sono le voci? pequod Ƿƿ 00:25, 15 feb 2018 (CET)
- Commento: veramente è una denominazione comune, che divenne dopo il '68 anche il nome proprio di un movimento politico, che come tale è utilizzato nei testi di storia contemporanea: per capirci il "Movimento studentesco" di Mario Capanna--Bramfab Discorriamo 13:00, 15 feb 2018 (CET)
- Sì, è quel che ho detto, un tipo di antonomasia, in questo caso la sostituzione di un nome proprio (che poteva essere chessò "il Puma") con un nome comune. Sarà nata come denominazione comune e si è via via affermata come "movimento studentesco par excellence". Ciò non toglie che esiste un tema, con tanto di elemento wdata, che a noi manca. Allo stato, offriamo tramite disamb solo esempi di movimento studentesco. Ci manca una voce netta. pequod Ƿƿ 13:28, 15 feb 2018 (CET)
- Mantenere disambigua necessaria perché indica una serie di movimenti studenteschi. --Sax123 (msg) 11:15, 17 feb 2018 (CET)
- La disambigua non funziona così. Non è un elenco di voci su quell'argomento, ma di voci con quel nome. --Superchilum(scrivimi) 12:06, 17 feb 2018 (CET)
- Cancellare al momento non è ancora stato spiegato se uno dei significati non ambigui venga chiamato semplicemente "Movimento studentesco", quindi la disambigua è errata e fuori standard. Si deve creare una voce Movimento studentesco da d:Q1191303 che sostituisca questa disambigua. --Superchilum(scrivimi) 12:07, 17 feb 2018 (CET)
- Non sono d'accordo. Si è già detto che i movimenti delle voci in questione sono spesso chiamate, genericamente, movimento studentesco, e per questo serve una disambigua --Moxmarco (scrivimi) 12:25, 17 feb 2018 (CET)
- Il caso è particolare e specifico. Ne ho trovato un altro dello stesso tipo: canzone d'amore. Mi risulta che non abbiamo una voce sulla canzone amorosa, esiste solo una disamb con rinvii a robe varie con quel nome (c'è anche
il redirectun'altra disamb, canzoni d'amore). Un conto è avere ricorrenze diverse ma omografe, un altro è avere ricorrenze che non solo sono omografe, ma anche semanticamente correlate. Un ulteriore caso, leggermente diverso, è quello delle disamb del tipo Chiesa di San Francesco d'Assisi, che contiene chiese con quel nome (in questo caso, manca un lemma "padre", cioè non esiste un lemma dedicato alla Chiesa di San Francesco d'Assisi considerata astraendo dalla diverse chiese variamente dislocate). E forse quest'ultimo tipo è un tipo del più generale delle disamb per toponimo. pequod Ƿƿ 14:41, 17 feb 2018 (CET)
- Il caso è particolare e specifico. Ne ho trovato un altro dello stesso tipo: canzone d'amore. Mi risulta che non abbiamo una voce sulla canzone amorosa, esiste solo una disamb con rinvii a robe varie con quel nome (c'è anche
- Non sono d'accordo. Si è già detto che i movimenti delle voci in questione sono spesso chiamate, genericamente, movimento studentesco, e per questo serve una disambigua --Moxmarco (scrivimi) 12:25, 17 feb 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 17 febbraio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 24 febbraio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Commento a votazione iniziata: nel caso si mantenesse la pagina, sarebbe auspicabile infoltirla, onde renderla una voce a tutti gli effetti, con, nelle "Voci correlate", le attuali voci disambiguate. In questo modo si moltiplicherebbe la sua attuale utilità. --Ruthven (msg) 11:12, 25 feb 2018 (CET)
Votazione iniziata il 25 febbraio 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 4 marzo 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Moxmarco (scrivimi) 09:05, 25 feb 2018 (CET)
- --Zibibbo Antonio (msg) 09:47, 25 feb 2018 (CET)
- --Ruthven (msg) 11:08, 25 feb 2018 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 18:58, 25 feb 2018 (CET)
- --Bramfab Discorriamo 21:23, 25 feb 2018 (CET)
- --Sd (msg) 09:00, 26 feb 2018 (CET)
- una disambigua è certo necessaria, e probabilmente da ampliare con altri movimenti, molte cose andrebbero però sistemate, visto che non sempre è chiaro di cosa si parli --Pop Op 17:46, 28 feb 2018 (CET)
- --Dimitrij Kášëv 19:51, 28 feb 2018 (CET)
- --Kenzia (msg) 11:05, 3 mar 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 12:32, 3 mar 2018 (CET)
Cancellare
- --Superchilum(scrivimi) 09:16, 25 feb 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 20:49, 25 feb 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 13:26, 28 feb 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:22, 5 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 17 febbraio 2018.
Senza considerare il dubbio di enciclopedicità, che in teoria potrebbe anche essere annullato perché utilizza uno dei «commenti platealmente retorici» da non usare in questi contesti, resta il fatto che la voce su un'attrice nata nel 2011 e con all'attivo questa carriera è una voce assolutamente prematura. --Domenico Petrucci (msg) 17:22, 10 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 10 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 17 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 24 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Nonostante la giovane età è in attività da 3 anni ed è main character di una serie TV, quindi mi sembra rientri in WP:SPETTACOLO. --Jaqen [...] 19:42, 10 feb 2018 (CET)
- Cancellare I criteri citati da Jaqen richiedono chiaramente almeno un ruolo da "protagonisti o co-protagonisti". A parte il fatto che il concetto di "co-protagonisti" è assolutamente poco chiaro e può essere soggetto a differenti interpretazioni personali, direi che nel caso specifico la carriera consultabile su Imdb dimostra che è ancora troppo presto per storicizzare questa bambina in un'enciclopedia. Se si affermerà davvero come attrice, se ne potrà ridiscutere in futuro. --Domenico Petrucci (msg) 20:26, 10 feb 2018 (CET)
- [@ Domenico Petrucci] È apparsa in 57 episodi della serie. Ridicolo negare che sia da considerare una co-protagonista, se non addirittura una protagonista. --Jaqen [...] 00:42, 18 feb 2018 (CET)
- Cancellare per il motivo sopra esposto da Domenico Petrucci; inoltre, per come è scritta la voce è quasi incomprensibile --Moxmarco (scrivimi) 20:53, 10 feb 2018 (CET)
- Commento: Come immaginavo, la pessima qualità della voce dipende dal fatto che è una traduzione della voce tedesca (l'unica esistente oltre alla nostra!) con google traduttore. A maggior ragione da cancellare --Moxmarco (scrivimi) 20:56, 10 feb 2018 (CET)
Cancellare allo stato ancora di più, traduzione pessima. Non si può tenere una voce così. --Sax123 (msg) 11:14, 17 feb 2018 (CET)- Commento: Non entro nel merito dell'enciclopedicità, ma è difficile salvare una "voce" che, a parte il "Bio", contiene circa 3 righe di testo, compresa una perla quale Nella serie, che da allora è stato nel ruolo di quattro anni, Chloe Thunderman di vedere il figlio più giovane della famiglia Thunderman... OMG! Sanremofilo (msg) 22:02, 17 feb 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 17 febbraio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 24 febbraio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata [@ Moxmarco, Sax123, Sanremofilo] Ho riscritto la voce. --Jaqen [...] 00:42, 18 feb 2018 (CET)
- Mantenere dopo l'aggiornamento, rispetta i criteri: tre anni e protagonista. Nei criteri non viene citata l'età (fuori tempo massimo, spero non sia nulla di grave). --Sax123 (msg) 00:50, 18 feb 2018 (CET)
- Mantenere Il ruolo da co-protagonista c'è, i 3 anni di attività idem, e ora pure uno stub decente. Sanremofilo (msg) 05:26, 18 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 11:04, 25 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.
Enorme lista che forse può essere adatta per il sito della FIMI o comunque per siti specialistici del settore, ma che è del tutto inappropriata per un almanacco o per un'enciclopedia. Da notare che non esistono altre voci del tipo Singoli più scaricati in Italia nel 2009, Singoli più scaricati in Italia nel 2011 eccetera. Non si ravvisa nessun motivo per il cui il 2010 dovrebbe essere un anno "musicalmente" diverso da tutti gli altri. --Domenico Petrucci (msg) 13:17, 9 feb 2018 (CET)
- Non è stata creata perché il 2010 è un anno musicalmente speciale, ma perché nessuno si è preso la briga di crearle per gli altri anni: infatti la voce risale agli inizi del 2011, quando i dati erano appena stati pubblicati. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:51, 9 feb 2018 (CET)
- Una voce del genere, di cui non si comprende l'enciclopedicità o la rilevanza, sarebbe solo un precedente per la creazione di innumerevoli pagine analoghe. Io sono per la cancellazione --Moxmarco (scrivimi) 17:53, 9 feb 2018 (CET)
- Mah, la motivazione per la procedura mi sfugge. Oltretutto, che sia una voce "unica nel suo genere" non mi risulta, vedi Singoli più venduti in Italia nel 1958: mi raccomando, ora mettiamo in cancellazione di corsa pure quest'altra... Sanremofilo (msg) 21:11, 9 feb 2018 (CET)
- La motivazione [@ Sanremofilo] è che se decidiamo il mantenimento di questa pagina, creiamo un pericoloso precedente come giustamente detto da Moxmarco. Si potrebbero allora avere anche liste come Film con maggiore incasso in Italia nel 1997, Programmi televisivi con maggiore audience in Italia nel 2006, Opere teatrali con più biglietti venduti nel 1982 eccetera eccetera, vale a dire il punto numero 3 di WP:RACCOLTA: «Liste o contenitori di argomenti liberamente associati». --Domenico Petrucci (msg) 18:14, 10 feb 2018 (CET)
- La voce è palesemente da almanacco che ricordo è una pubblicazione a carattere annuale. I brani musicali non sono argomenti liberamente associati. Una volta esisteva la classifica dei singoli più venduti. Da quando non si stampano più (fine anni novanta a memoria) la classifica è questa, quella dei singoli più scaricati. Le altre voci non ci sono perché non ci sono utenti che hanno tempo/voglia di crearle. Procedura IMHO da annullare. --Alfio66 18:54, 10 feb 2018 (CET)
- Sono assolutamente contrario all'annullamento: se davvero si ritiene che le voci di questo tipo rientrano nella definizione di "voci da almanacco", lo si deve dimostrare con il consenso. Se lo ritieni opportuno, apri la consensuale. Non tutto ciò che è "a carattere annuale" può essere almanaccato su Wikipedia. --Domenico Petrucci (msg) 20:39, 10 feb 2018 (CET)
- Secondo me Alfio ha centrato il punto, al limite l'unico dubbio potrebbe riguardare l'opportunità di dedicare un'intera pagina per ogni anno e per ogni paese, cioè si potrebbe giungere ad un compromesso tra questa voce, un po' troppo dettagliata, e una come questa, che prende in considerazione un decennio. Ma tale questione riguarda solo l'organizzazione dei contenuti da inserire sull'enciclopedia e non l'effettiva rilevanza enciclopedica dell'argomento, che anche secondo me è palese (altro che "pericoloso precedente"!). Sanremofilo (msg) 22:14, 10 feb 2018 (CET)
- Ridurre alle prime 10/20 posizioni ed anche favorevole a creare una voce per decennio (se ci sono volontari)--Alfio66 22:27, 10 feb 2018 (CET)
- Invece secondo me e secondo Moxmarco la questione riguarda proprio l'effettiva rilevanza enciclopedica dell'argomento. Se questa voce dovesse essere cancellata, non significa che non si potranno crearne altre totalmente diverse, come quelle che state pensando voi. --Domenico Petrucci (msg) 22:31, 10 feb 2018 (CET)
- Ridurre alle prime 10/20 posizioni ed anche favorevole a creare una voce per decennio (se ci sono volontari)--Alfio66 22:27, 10 feb 2018 (CET)
- Secondo me Alfio ha centrato il punto, al limite l'unico dubbio potrebbe riguardare l'opportunità di dedicare un'intera pagina per ogni anno e per ogni paese, cioè si potrebbe giungere ad un compromesso tra questa voce, un po' troppo dettagliata, e una come questa, che prende in considerazione un decennio. Ma tale questione riguarda solo l'organizzazione dei contenuti da inserire sull'enciclopedia e non l'effettiva rilevanza enciclopedica dell'argomento, che anche secondo me è palese (altro che "pericoloso precedente"!). Sanremofilo (msg) 22:14, 10 feb 2018 (CET)
- Sono assolutamente contrario all'annullamento: se davvero si ritiene che le voci di questo tipo rientrano nella definizione di "voci da almanacco", lo si deve dimostrare con il consenso. Se lo ritieni opportuno, apri la consensuale. Non tutto ciò che è "a carattere annuale" può essere almanaccato su Wikipedia. --Domenico Petrucci (msg) 20:39, 10 feb 2018 (CET)
- La voce è palesemente da almanacco che ricordo è una pubblicazione a carattere annuale. I brani musicali non sono argomenti liberamente associati. Una volta esisteva la classifica dei singoli più venduti. Da quando non si stampano più (fine anni novanta a memoria) la classifica è questa, quella dei singoli più scaricati. Le altre voci non ci sono perché non ci sono utenti che hanno tempo/voglia di crearle. Procedura IMHO da annullare. --Alfio66 18:54, 10 feb 2018 (CET)
- La motivazione [@ Sanremofilo] è che se decidiamo il mantenimento di questa pagina, creiamo un pericoloso precedente come giustamente detto da Moxmarco. Si potrebbero allora avere anche liste come Film con maggiore incasso in Italia nel 1997, Programmi televisivi con maggiore audience in Italia nel 2006, Opere teatrali con più biglietti venduti nel 1982 eccetera eccetera, vale a dire il punto numero 3 di WP:RACCOLTA: «Liste o contenitori di argomenti liberamente associati». --Domenico Petrucci (msg) 18:14, 10 feb 2018 (CET)
- Mah, la motivazione per la procedura mi sfugge. Oltretutto, che sia una voce "unica nel suo genere" non mi risulta, vedi Singoli più venduti in Italia nel 1958: mi raccomando, ora mettiamo in cancellazione di corsa pure quest'altra... Sanremofilo (msg) 21:11, 9 feb 2018 (CET)
- Una voce del genere, di cui non si comprende l'enciclopedicità o la rilevanza, sarebbe solo un precedente per la creazione di innumerevoli pagine analoghe. Io sono per la cancellazione --Moxmarco (scrivimi) 17:53, 9 feb 2018 (CET)
[← Rientro] Il solo fatto che l'argomento sia localistico lo rende tranquillamente passabile in cancellazione, se poi aggiungiamo, come ha detto Nunzia, che "nessuno si è preso la briga di crearle per gli altri anni" e che nessuno se ne prenderà la briga (specialmente considerato che, partendo dagli albori dei tempi, bisognerebbe dedicare molto tempo a cercare fonti non sempre facili da cercare, e il tutto porta via una bella quantità di tempo), l'unico modo per mantenere la situazione uniforme sarebbe proprio quella di decidere una volta per tutte se queste liste sono considerabili enciclopediche a prescindere oppure no, stesso discorso vale per quella del 1958. In fondo, il fatto che Wikipedia abbia le caratteristiche di un almanacco non la rende un almanacco. Per la cronaca: avrei trovato "leggermente" più sensata una lista divisa per decade (anni 60, 70, 2010, ecc.).--Gybo 95 (msg) 13:55, 11 feb 2018 (CET)
- Giustissimo. La cancellazione di questa voce non impedirebbe affatto la creazione di voci diversamente strutturate e organizzate. Però, a mio parere, per stabilire se queste ipotetiche liste siano davvero da almanacco oppure da WP:RACCOLTA bisognerebbe raccogliere un consenso presso il bar generalista, e non presso il solo bar tematico del progetto:musica. --Domenico Petrucci (msg) 15:04, 11 feb 2018 (CET)
- Perchè WP:LOCALISMO? La pagina si chiama Singoli più scaricati in Italia nel 2010 non Singoli più scaricati nel 2010. In un annuario/almanacco della musica italiano cosa ci mettereste allora ?--Alfio66 17:14, 11 feb 2018 (CET)
- Se la creazione della voce fosse stata motivata, se ne potrebbe valutare la fondatezza. Così sembra essere una scelta fine a se stessa e non se ne vedono i presupposti per il mantenimento. --CoolJazz5 (msg) 19:41, 11 feb 2018 (CET)--CoolJazz5 (msg) 19:41, 11 feb 2018 (CET)
- Perchè WP:LOCALISMO? La pagina si chiama Singoli più scaricati in Italia nel 2010 non Singoli più scaricati nel 2010. In un annuario/almanacco della musica italiano cosa ci mettereste allora ?--Alfio66 17:14, 11 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 17 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 24 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Noto solo ora che, stranamente, nessuno aveva provveduto ad avviare la fase consensuale, se non addirittura annullare la procedura per chiaro difetto di motivazione. La pagina riporta dati oggettivi e di evidente interesse enciclopedico, ovvero i dati ufficiali di vendita (globalmente chiamata così ancor oggi nonostante i sistemi siano cambiati, e se il problema è il titolo lo si può cambiare in Singoli più venduti in Italia nel 2010, per evitare che magari appaia ambiguo e ci si potesse riferire pure ai brani scaricati illegalmente) dell'anno in esame, in un determinato paese. Si è arrivati ad obiettare che NON esistessero analoghe pagine sugli anni immediatamente precedenti o successivi, ma che l'assenza dall'enciclopedia di una voce analoga (e non più piuttosto la presenza di una voce identica, che giustificherebbe pure un'immediata in base al criterio 5) possa costituire motivo valido per una cancellazione. Sopra leggo addirittura che per mantenere voci come questa occorrerebbe un consenso preventivo, addirittura con apposita discussione comunitaria, come se trattassero argomenti controversi od in forte odore di ricerca originale, e mi chiedo con cosa si stia cercando di sostituire il caro vecchio pilastro dell'enciclopedia libera, laddove per aggiungere una pagina occorrerebbe il preventivo benestare di un certo gruppo di utenti (perché francamente dubito che discussioni come quella proposta possano realmente interessare il wikipediano medio, specie in assenza di obiezioni sensate che non contengano unicamente ragioni di gusto personale). Sanremofilo (msg) 03:20, 17 feb 2018 (CET)
- Aggiungo: notando che esistono voci come Brani musicali al numero uno in Italia (2010), il problema potrebbe semmai essere se tenere le pagine secondo entrambi gli "standard", o se definirne un terzo che includa elementi presenti in entrambe le impostazioni (non necessariamente tutti gli elementi, ad esempio delle sezioni sui "salti" si può fare a meno). Sanremofilo (msg) 06:45, 17 feb 2018 (CET)
- Cancellare IMHO è impensabile creare liste come questa per tutti gli anni dal dopoguerra ad oggi. Resto convinto che per fare una cosa del genere bisognerebbe raccogliere il consenso presso il bar generalista. Chi apre la consensuale dovrebbe o potrebbe almeno risolvere il secondo grave avviso che attualmente è presente nella voce: praticamente, in quell'avviso si sostiene che la classifica è falsa. E comunque, l'annullamento della procedura non mi sembra nemmeno ipotizzabile, visto che anche altri utenti si sono espressi a favore della cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 18:16, 17 feb 2018 (CET)
- Mantenere trovo abbia il pieno diritto di avere una voce a sé un argomento del genere. Lista rilevante per avere un insight del mercato musicale italiano, ce ne dovrebbe essere una per ogni anno. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 00:29, 18 feb 2018 (CET)
- La voce è stata aggiornata Ho corretto il collegamento al cui contenuto si riferisce la classifica (presente nel link riportato in quella pagina), da cui si vede che i dati sono corretti, ho dunque rimosso l'avviso "Controllare" che lamentava un paio di discrepanze (impossibile chiedere delucidazioni all'utente che l'aveva inserito, dato che è inattivo da oltre 6 anni). Per inciso, mi accorgo ora che l'altro avviso dello stesso tipo l'avevo inserito io ai tempi che furono, ma naturalmente un "Controllare" (che si riferisce al titolo della pagina e al contenuto di un paio di sezioni) non implica un "Cancellare". Sanremofilo (msg) 05:54, 18 feb 2018 (CET)
- Mantenere Come già detto sopra, unica classifica ufficiale dei singoli venduti in Italia e unica quindi almanaccabile. Quello che non mi convince è il titolo. "Scaricati" può dare adito a malintesi, più correttamente IMHO "acquistati in download digitale" --Alfio66 20:52, 18 feb 2018 (CET)
- "Più venduti" mi sembra il termine esatto che si può applicare a qualunque anno, che siano vendite digitali, fisiche o streaming. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:04, 18 feb 2018 (CET)
- Commento: Questa pagina si potrebbe mantenere visto che contiene maggiori informazioni rispetto a Brani musicali al numero uno in Italia mentre Brani musicali al numero uno in Italia (2011) contiene esattamente la stessa tabella della pagina principale. Bisognerebbe decidere al Progetto Musica di come uniformare le pagine e se eventualmente dividere Brani musicali al numero uno in Italia in pagine anno per anno. --Pierluigi05 (msg) 20:44, 19 feb 2018 (CET)
- Mantenere Faccio anche io fatica a comprendere le motivazioni per la cancellazione. Concordo con Alfio e con la proposta qui sopra: probabilmente nel progetto musica si dovrebbe trovare un consenso per organizzare meglio queste informazioni (Kesha al terzo posto?) --Sd (msg) 10:55, 20 feb 2018 (CET)
- Commento: Non voglio farti il verso Sd, ma faccio fatica a comprendere una lista circoscritta a un anno specifico. Se la pagina verrà mantenuta, sarebbe il caso che qualcuno spiegasse cosa contraddistingue l'anno 2010 rispetto ad altri --CoolJazz5 (msg) 14:40, 20 feb 2018 (CET)
- Ma la fonte (autorevole) è annuale. Se poi si vuole fare un'unica voce per raggruppare più anni, se ne può discutere, ma, come dicevo, nel progetto musica non qui.--Sd (msg) 16:11, 20 feb 2018 (CET)
- Commento: Come vedete lo stato di copyright della lista? Almeno su de.wiki c’è il consenso che copiare una lista completa violerebbe i diritti della Nielsen. Non dimentichiamo che la Nielsen per i diritti di usare le classifiche complete chiede delle somme veramente alte (per le Billboard Hit 100 è più facile, visto che su gran parte delle classifiche non sussiste più copyright). Per questo una de:Liste der Nummer-eins-Hits in Italien (2010) comprende solo la Top 10 delle classifiche annuali. Sotto questo punto di vista sarei per la cancellazione di questa lista nella forma attuale!—XanonymusX (msg) 12:03, 21 feb 2018 (CET)
- Un motivo in più per cancellare. --Domenico Petrucci (msg) 16:19, 21 feb 2018 (CET)
- No è un motivo diverso per cancellare. Se vi è copyviol, si cancella in immediata in C13 e non perdiamo nemmeno tempo a discutere qui. Io presuppongo che la voce sia pulita, allo stato. Chi ha fondati motivi si faccia avanti ma teniamo distinte le questioni.--Sd (msg) 11:00, 23 feb 2018 (CET)
- Se lo stato di copyright fosse perfettamente chiaro, certamente. Ma questioni del genere non lo sono mai…–XanonymusX (msg) 13:12, 25 feb 2018 (CET)
- No è un motivo diverso per cancellare. Se vi è copyviol, si cancella in immediata in C13 e non perdiamo nemmeno tempo a discutere qui. Io presuppongo che la voce sia pulita, allo stato. Chi ha fondati motivi si faccia avanti ma teniamo distinte le questioni.--Sd (msg) 11:00, 23 feb 2018 (CET)
- Un motivo in più per cancellare. --Domenico Petrucci (msg) 16:19, 21 feb 2018 (CET)
- Cancellare nonostante la voce sia ben fatta, trovo che creare una lista per ogni anno risulterebbe inaccettabile e per nulla necessario ai fini di questa enciclopedia. Esistono siti più specifici per stilare questo tipo di classifiche, non siamo FIMI. --Sax123 (msg) 07:09, 24 feb 2018 (CET)
Votazione iniziata il 25 febbraio 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 4 marzo 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Ridurre ai primi 20--Alfio66 14:44, 25 feb 2018 (CET)
- ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:17, 25 feb 2018 (CET)
- Ci sarebbe da ridiscutere/riorganizzare per evitare che esistano dati di vendita simili sparpagliati, se non in qualche modo duplicati, in diverse sottocategorie di Categoria:Liste di brani musicali, in quanto alle pagine presenti in Categoria:Liste dei brani musicali al numero uno in Italia e Categoria:Liste dei brani musicali al numero uno in Finlandia si affiancano le voci contenute in Categoria:Liste di singoli, che naturalmente esiste solo su it.wiki. Rielaborando le pagine già presenti e creando quelle mancanti Si potrebbero ottenere voci, magari a carattere decennale per ogni paese, che contengano per ciascun anno l'elenco delle numero 1 e (quando disponibile, forse non tutti i paesi la rendono nota) una "Top qualcosa" (20?), ma nessun motivo per privarci delle liste dei dati ufficiali di vendita. Sanremofilo (msg) 17:34, 25 feb 2018 (CET)
- --Sd (msg) 08:59, 26 feb 2018 (CET)
- --Paolotacchi (msg) 15:46, 27 feb 2018 (CET)
- Mi schiero qui ma anch'io penso che si debba fare una discussione su come organizzare le pagine su questo argomento. Poi si potrebbe decidere anche di lasciare solo le top 10 che sono attualmente presenti per tutti gli anni in Brani musicali al numero uno in Italia, dividendo la pagina in una pagina per ogni anno come facciamo per gli album. --Pierluigi05 (msg) 00:25, 28 feb 2018 (CET)
Cancellare
- –XanonymusX (msg) 13:13, 25 feb 2018 (CET) (soprattutto per dubbio di copyright)
- Una voce del genere per ogni anno e per ogni paese? WP:RACCOLTA.--Kirk Dimmi! 14:54, 25 feb 2018 (CET)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 16:19, 25 feb 2018 (CET)
- --SuperPierlu (msg) 18:59, 25 feb 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 20:49, 25 feb 2018 (CET)
- --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 26 feb 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 13:14, 26 feb 2018 (CET)
- --Klaudio (parla) 10:10, 27 feb 2018 (CET)
- --3knolls (msg) 09:26, 28 feb 2018 (CET)
- Questo era il mio parere.--Gybo 95 (msg) 10:51, 28 feb 2018 (CET)
- Suvvia...Mandalorian ↣Messaggi↢ 19:08, 1 mar 2018 (CET)
- X-Dark (msg) 22:35, 1 mar 2018 (CET)
- --Betty&Giò (msg) 15:20, 2 mar 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 12:33, 3 mar 2018 (CET)
- --SuperVirtual 21:02, 3 mar 2018 (CET)
- char_aznable 23:50, 4 mar 2018 (CET)
[@ Kirk39] E in quale punto rientrerebbe? Un utente sopra aveva fatto tale improprio richiamo citando il terzo, ma è stato fatto notare che "Liste o contenitori di argomenti liberamente associati come citazioni, aforismi o persone" è un concetto ben distante dalle classifiche ufficiali di vendita in un dato paese. Sanremofilo (msg) 17:16, 25 feb 2018 (CET)
- Nel senso proprio di raccolta indiscriminata, (anche il 3) anche poco enciclopedica, ovviamente per i puri inclusionisti tutto è almanaccabile, ma il mio concetto (e non solo mio) di almanaccabile è all'opposto del tuo e di quello di altri, e quindi è perfettamente inutile che ne stia a discutere, con chi addirittura chiedeva l'annullamento. Anzi, anche l'1, visto che un'enciclopedia non è una rivista musicale.--Kirk Dimmi! 17:30, 25 feb 2018 (CET)
- Ammesso che il concetto di "almanaccabile" sia POV, non mi pare lo sia anche il significato del termine "indiscriminato", dato che il criterio distintivo secondo il quale vengono riportati i dati (vendite ufficiali) è del tutto oggettivo, e ampiamente preso in considerazione dalle fonti. (Mo' che c'azzeccano le riviste? Allora togliamo pure le trame dalle pagine dei film perché non siamo una rivista di cinema?) Sanremofilo (msg) 17:49, 25 feb 2018 (CET)
- E'anche POV citar almanacco e almanaccabile per tenere una voce, troppo spesso lo vedo fare, se nel I pilastro è scritto caratteristiche (anche) degli almanacchi non vuol dire che tutti sono degli almanacchi e non tutti gli almanacchi possono essere riportati, quello mi apre ovvio (allora tutte le liste e classifiche in giro sarebbero almanacchi enciclopedici? E che c'azzecca il cinema invece, visto che parliamo di musica, potrei dire lo stesso.--Kirk Dimmi! 18:32, 25 feb 2018 (CET)
- Non è per nulla POV citare che è almanacco, il primo pilastro cita testualmente : It combines many features of general and specialized encyclopedias, almanacs, and gazetteers.. Non solo wikiperdia è anche un enciclopedia musicale come è anche un'enciclopedia astronomica. Aggiungo: la classifica FIMI è l'unica ufficiale è l'unica enciclopedica per l'Italia, non è una delle tante ache appaiono sulle riviste musicali. --Alfio66 19:04, 25 feb 2018 (CET)
- Guarda che c'è anche in italiano il primo pilastro :-P Infatti è proprio a quel "caratteristiche" che mi riferivo, intendevo dire che, appunto, quel termine non dovrebbe sottintendere tutti gli almanacchi.--Kirk Dimmi! 19:10, 25 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Il primo pilastro è generico nel non identificare specifiche caratteristiche.--155.185.101.51 (msg) 13:11, 26 feb 2018 (CET)
- È inutile cercare di delegittimare il parere di Kirk, che è anche il mio parere. Per voi questo tipo di contenuto è da almanacco, per noi è da raccolta. Si potrebbe discuterne all'infinito, ma non penso che sia il caso, visto che siamo in votazione e quindi il vostro parere vale il doppio del nostro. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 26 feb 2018 (CET)
- Visto che la classifica annuale ufficiale dei brani più venduti per nazione non è da almanacco musicale allora quale classifica ci metteresti in un almanacco?--Alfio66 20:43, 27 feb 2018 (CET)
- La mia opinione è che non è possibile riprodurre su Wikipedia qualsiasi almanacco di qualsiasi argomento in scala 1:1. Nel caso specifico, IMHO sarebbe stato molto più sensato organizzarsi per creare voci sui decenni. Ma il mantenimento di questa voce (che mi sembra ormai scontato) al contrario sancisce la rilevanza di classifiche per ogni singolo anno solare dal dopoguerra ad oggi e per ognuno dei 196 Paesi del mondo. A me sembra una cosa inconcepibile, ma ribadisco che è inutile continuare a discutere quando si è giunti alla fase di votazione. Abbiamo opinioni diverse ma legittime in entrambi i casi. --Domenico Petrucci (msg) 08:26, 28 feb 2018 (CET)
- Non esageriamo, classifiche musicali esistono solo in un paio di paesi e solo per certi anni (vedi anche Progetto:Musica/Classifiche). Per l’Italia sarei in grado di fare queste liste (classifiche annuali) solo dal 2002 in poi, per esempio. Non credo che questa argomentazione possa veramente giustificare una cancellazione.—XanonymusX (msg) 18:05, 28 feb 2018 (CET)
- Non generalizziamo, ogni PdC fa storia a se. Questa procedura non sancisce alcun criterio automatico. --Alfio66 18:32, 28 feb 2018 (CET)
- Non esageriamo, classifiche musicali esistono solo in un paio di paesi e solo per certi anni (vedi anche Progetto:Musica/Classifiche). Per l’Italia sarei in grado di fare queste liste (classifiche annuali) solo dal 2002 in poi, per esempio. Non credo che questa argomentazione possa veramente giustificare una cancellazione.—XanonymusX (msg) 18:05, 28 feb 2018 (CET)
- La mia opinione è che non è possibile riprodurre su Wikipedia qualsiasi almanacco di qualsiasi argomento in scala 1:1. Nel caso specifico, IMHO sarebbe stato molto più sensato organizzarsi per creare voci sui decenni. Ma il mantenimento di questa voce (che mi sembra ormai scontato) al contrario sancisce la rilevanza di classifiche per ogni singolo anno solare dal dopoguerra ad oggi e per ognuno dei 196 Paesi del mondo. A me sembra una cosa inconcepibile, ma ribadisco che è inutile continuare a discutere quando si è giunti alla fase di votazione. Abbiamo opinioni diverse ma legittime in entrambi i casi. --Domenico Petrucci (msg) 08:26, 28 feb 2018 (CET)
- Visto che la classifica annuale ufficiale dei brani più venduti per nazione non è da almanacco musicale allora quale classifica ci metteresti in un almanacco?--Alfio66 20:43, 27 feb 2018 (CET)
- Guarda che c'è anche in italiano il primo pilastro :-P Infatti è proprio a quel "caratteristiche" che mi riferivo, intendevo dire che, appunto, quel termine non dovrebbe sottintendere tutti gli almanacchi.--Kirk Dimmi! 19:10, 25 feb 2018 (CET)
- Non è per nulla POV citare che è almanacco, il primo pilastro cita testualmente : It combines many features of general and specialized encyclopedias, almanacs, and gazetteers.. Non solo wikiperdia è anche un enciclopedia musicale come è anche un'enciclopedia astronomica. Aggiungo: la classifica FIMI è l'unica ufficiale è l'unica enciclopedica per l'Italia, non è una delle tante ache appaiono sulle riviste musicali. --Alfio66 19:04, 25 feb 2018 (CET)
- E'anche POV citar almanacco e almanaccabile per tenere una voce, troppo spesso lo vedo fare, se nel I pilastro è scritto caratteristiche (anche) degli almanacchi non vuol dire che tutti sono degli almanacchi e non tutti gli almanacchi possono essere riportati, quello mi apre ovvio (allora tutte le liste e classifiche in giro sarebbero almanacchi enciclopedici? E che c'azzecca il cinema invece, visto che parliamo di musica, potrei dire lo stesso.--Kirk Dimmi! 18:32, 25 feb 2018 (CET)
- Ammesso che il concetto di "almanaccabile" sia POV, non mi pare lo sia anche il significato del termine "indiscriminato", dato che il criterio distintivo secondo il quale vengono riportati i dati (vendite ufficiali) è del tutto oggettivo, e ampiamente preso in considerazione dalle fonti. (Mo' che c'azzeccano le riviste? Allora togliamo pure le trame dalle pagine dei film perché non siamo una rivista di cinema?) Sanremofilo (msg) 17:49, 25 feb 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:35, 5 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.
Voce dal taglio semi-promozionale (con tanto di enfasi su un avvenimento recentissimo) su una testata on-line nota tra i social ma la cui autorevolezza come testata giornalistica rimane tutta da dimostrare. Il fatto di avere X fan su Facebook e Y follower su Twitter non è motivo sufficiente di enciclopedicità, vista anche la fluidità del web e soprattutto la scarsa affidabilità di tali dati, né è garanzia di attendibilità e autorevolezza giornalistica. Anche il "tasso di crescita del 150%" è un dato che espresso così è emotivamente sensazionalistico ma in realtà, senza il riscontro del numero di lettori di partenza, non dice nulla (un conto è un "incremento del 150%" che fa passare da 20.000 a 50.000, un altro quello percentualmente analogo che fa passare da 2 a 5, giusto per capirci: nel primo caso può essere significativo, nel secondo era e rimane irrisorio). Senza contare che su 5 fonti usate nella voce, tre sono autoreferenziali. Il fatto poi di citare come "importante" un presunto "scoop" recentissimo e che forse ora, a caldissimo, ha un suo effetto ma che bisogna vedere tra i famosi 10 anni se sarà ricordato ancora oppure no, aumenta la sensazione generale di un "battere il ferro finché è caldo". Potenzialmente enciclopedico, forse, ma molto forse: ma allo stato la voce assomiglia molto di più a uno spot pubblicitario. --L736El'adminalcolico 14:02, 16 feb 2018 (CET)
- Segnalo che la voce è stata in parte aggiornata e sistemata --Moxmarco (scrivimi) 14:57, 16 feb 2018 (CET)
- A me la testata sembra rilevante, ha una discreta diffusione e i suoi articoli lasciano una certa eco. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:55, 16 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 17 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 24 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Con le ultime modifiche è decisamente più neutrale, anche il recentismo è stato rimosso. --Titore (msg) 12:47, 17 feb 2018 (CET)
- Cancellare La voce ora sicuramente ha perso tutte le caratteristiche di promozionalità ma rimane sempre aperto il punto sulla enciclopedicità. A parte il riconoscimento personale di Laura Boldrini, abbiamo WP:FONTI che citino questo giornale on-line come uno tra i più attendibili? Abbiamo WP:FONTI (al di là dei social, che qua non valgono), una letteratura o studi su questa testata che, al di là di qualche fatto contingente, ne attestino una riconosciuta rilevanza nel contesto del giornalismo italiano? Se, per una voce su Wikipedia, si usasse come fonte documentale "giornalettismo.it" la considereremmo una fonte attendibile oppure no? Al momento, mi sembra che la risposta a tutte queste domande sia sostanzialmente "no", per cui, al di là della "notorietà sui social" non mi sembra si stia parlando di una testata giornalistica enciclopedica, senza contare che si tratta di un giornale on-line la cui redazione (da informazione poi rimossa dalla voce) sembra composta da 3 o 4 persone al massimo, troppo poche per qualsiasi quotidiano di livello nazionale, sia pure on-line. IMO, siamo ancora lontani dall'enciclopedicità (e qua non c'è forma della voce che tenga). --L736El'adminalcolico 15:45, 17 feb 2018 (CET)
- Cancellare Anche dopo le modifiche per me continua ad essere non enciclopedica.--Gigi Lamera (msg) 17:34, 17 feb 2018 (CET)
- Commento: (fuori crono) [@ Gigi Lamera] se non porti delle motivazioni, da un punto di vista del WP:CONSENSO, è come se tu non ti fossi espresso. Valutazioni secche come "per me è enciclopedico" o "per me non è enciclopedico" sono esattamente quelle che non si devono usare in fase di discussione consensuale, dove si pesano solo le argomentazioni e non le affermazioni assiomatiche. --L736El'adminalcolico 08:42, 19 feb 2018 (CET) P.S. Avrei fatto lo stesso commento anche se tu ti fossi espresso per il "Mantenere" motivandolo con "dopo le modifiche per me è enciclopedica".
- Cancellare Giornale online che non pare distinguersi tra le varie testate presenti in rete; alexa lo colloca in posizione 1359, per la cronaca, in Italia. Scarsità di fonti terze.--Kirk Dimmi! 02:22, 18 feb 2018 (CET)
- Cancellare Testata giornalistica relativamente giovane, disponibile solo online, che non ha nessuna caratteristica che la possa contraddistinguere dai tantissimi siti web di notizie reperibili con i motori di ricerca. IMHO né il fatto che vi abbia lavorato Giulia Innocenzi né il fatto che alcuni suoi articoli siano stati menzionati da due biografati enciclopedici si possono considerare fattori di rilevanza. Altrimenti Wikipedia diventerebbe una WP:RACCOLTA di informazioni sui siti web. --Domenico Petrucci (msg) 17:10, 19 feb 2018 (CET)
- Cancellare vita per ora troppo breve, nessuna fonte che ne attesti la rilevanza per altri motivi, fra qualche anno ci si potrà ripensare. (anche in questo caso siamo in apertura di consensuale decisamente debole). --Pop Op 15:59, 20 feb 2018 (CET)
- Cancellare, assolutamente non enciclopedica!--Codinoo (msg) 12:46, 21 feb 2018 (CET)
- Anche questa è una motivazione tautologica --Jaqen [...] 12:50, 21 feb 2018 (CET)
- Cancellaremodaiola e decisamente irrilevante nel panorama dell'informazione--Tostapanecorrispondenze 21:03, 21 feb 2018 (CET)
- Commento: Sono arrivato su questa discussione leggendo questo articolo di Giornalettismo, che leggo regolarmente e considero un'ottima testata. Al di lá del piccato articolo in sé, che non é proprio la maniera migliore di farsi approvare una voce e dimostra di non avere molta dimestichezza col funzionamento di wikipedia o di una qualsiasi enciclopedia, non mi sono ancora fatto un'idea della sua enciclopedicita. L'articolo comunque solleva un punto che mi sembra meriti approfondimento, ovvero quali criteri di enciclopedicita sono stati adottati per testate analoghe? --Lependu (msg) 15:54, 23 feb 2018 (CET)
- Commento: (Autore primario della voce) Nel contesto del web 10 anni di storia non sono pochi. Le numerose voci su Wikipedia che utilizzano articoli della testata come fonte sono una spontanea attestazione di notorietà e attendibilità.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MariannaC88 (discussioni · contributi).
- [↓↑ fuori crono] Commento: Fantastico l'articolo, include WP:PROMO, WP:CAMPAGNE, WP:LIBERA, WP:ANALOGIA in una sola pagina. Mi fa quasi pentire di aver scelto mantenere. --Titore (msg) 16:34, 23 feb 2018 (CET)
Ho annullato la proroga aperta da utente privi di requisiti. --Civvì (Parliamone...) 18:10, 23 feb 2018 (CET)
- Cancellare insufficienza di fonti terze autorevoli. --F. Foglieri Non cliccare qui 21:18, 23 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:31, 25 feb 2018 (CET)
Alcune case editrici italiane senza fonti
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Alcune case editrici italiane senza fonti. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 24 febbraio 2018.
Motivazione
Alla luce delle discussioni sulle case editrici e di altre passate discussioni su fonti terze oggettive, penso che sia utile cominciare a trattare di voci singole ma con criteri generali. Sappiamo che la categoria è malmessa, quindi si può sempre dire "ma perché non quelle altre 50 voci", ma proviamoci...
Ho individuato una dozzina di voci che, per come sono scritte, possono risultare di scarsa utilità o persino dannose, secondo i seguenti criteri:
- nessuna fonte, né in note né altrove,
- editrici di monografie,
- piccoli editori secondo i criteri ISTAT (meno di 10 titoli/anno),
- attive (solo) negli ultimi 20 anni circa,
- meno di 50 visite/mese.
Di solito poi hanno anche vari altri problemi.
Chi vuole "salvare" una voce propongo che ne sistemi toni e stile (di solito sono brevi quindi ci vuole poco), ne specifichi le caratteristiche e aggiunga almeno una fonte terza, e poi cancelli la voce dall'elenco sotto (si potrà sempre ridiscuterne individualmente). --Nemo 09:49, 17 feb 2018 (CET)
Elenco
Discussione
- Noto ora che Editoriale Sometti disporrebbe di una fonte, se la si pescasse da Wikidata. Inoltre su Betti e Segnavia c'era stata una cancellazione nel 2006, che mi era sfuggita. --Nemo 09:56, 17 feb 2018 (CET)
- Credo di aver finito le notifiche. Le voci sono prevalentemente scritte da utenti non registrati quindi per alcune ho notificato qualcuno che avesse scritto almeno delle frasi. Non ho notificato nessuno dei partecipanti alle precedenti discussioni di cancellazione, ma si potrebbe fare. --Nemo 10:02, 17 feb 2018 (CET)
- Ho segnalato anche al progetto:editoria. Concordo con l'iniziativa. Ho letto tutte le voci, ci dicono solo che queste case editrici esistono. Magari alcune di esse potrebbero risultare enciclopediche sulla base di fonti cartacee poco maneggiate dalla media degli utenti wikipediani di oggi. Magari un giorno qualcuno farà un lavoro più squisitamente wikipediano. pequod Ƿƿ 11:53, 17 feb 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Queste ci stanno, però in Categoria:Verificare enciclopedicità - editoria, in base agli stessi criteri che leggo sopra, ce ne sono anche di messe peggio. Sul toglierle dalla lista se viene aggiunta una fonte e viene curato lo stile dipende, dalla fonte soprattutto. Quando una casa pubblica meno di 10 titoli all'anno, ha poca storia e nessun titolo è particolarmente noto, si perde altro tempo nel ritrattarle a parte. Anche perchè queste, tra le tante, sono comunque tra le meno rilevanti, non vorrei che volendo salvare qualcosa per forza, qualcuno inizi a toglierle dalla lista solo perchè a suo dire sono "meglio" delle peggiori di questa stessa lista.--Kirk Dimmi! 12:19, 17 feb 2018 (CET)
- Personalmente mi sono concentrato su come le voci sono scritte e quindi non ho considerato Categoria:Verificare enciclopedicità - editoria, ma nulla di contrario a una procedura parallela su un sottoinsieme di quelle (io non saprei come sceglierle). Concordo che non basti aggiungere una fonte purchessia, ma confido che chi volesse "sfilare" una voce da questa procedura sia abbastanza saggio da voler mostrare un miglioramento significativo. --Nemo 12:52, 17 feb 2018 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Queste ci stanno, però in Categoria:Verificare enciclopedicità - editoria, in base agli stessi criteri che leggo sopra, ce ne sono anche di messe peggio. Sul toglierle dalla lista se viene aggiunta una fonte e viene curato lo stile dipende, dalla fonte soprattutto. Quando una casa pubblica meno di 10 titoli all'anno, ha poca storia e nessun titolo è particolarmente noto, si perde altro tempo nel ritrattarle a parte. Anche perchè queste, tra le tante, sono comunque tra le meno rilevanti, non vorrei che volendo salvare qualcosa per forza, qualcuno inizi a toglierle dalla lista solo perchè a suo dire sono "meglio" delle peggiori di questa stessa lista.--Kirk Dimmi! 12:19, 17 feb 2018 (CET)
- Ho segnalato anche al progetto:editoria. Concordo con l'iniziativa. Ho letto tutte le voci, ci dicono solo che queste case editrici esistono. Magari alcune di esse potrebbero risultare enciclopediche sulla base di fonti cartacee poco maneggiate dalla media degli utenti wikipediani di oggi. Magari un giorno qualcuno farà un lavoro più squisitamente wikipediano. pequod Ƿƿ 11:53, 17 feb 2018 (CET)
- Ciao, non mi è chiaro perché Edizioni Segnavia venga considerata priva di fonti né perché io venga considerato utente non registrato. Viceversa, in linea di principio, se dovesse essere cancellata un marchio editoriale, per coerenza, andrebbero cancellati tutti. O no?--Corrado Conca 12:29, 17 feb 2018 (CET)
- Ciao! Perchè il sito della stessa editrice ovviamente non è fonte terza, quello c'è in quasi tutte. Tutte in una volta sarebbero troppe in una sola volta, parliamo di centinaia e centinai di voci, solo quelle italiane, le più promozionate qui su it.wiki.--Kirk Dimmi! 12:35, 17 feb 2018 (CET)
- Ho espanso un poco Editoriale Sometti. Rimane una piccola realtà editoriale, ma ha comunque in catalogo 850 pubblicazioni e ha piu di 40 anni. --Skyfall (msg) 13:46, 17 feb 2018 (CET)
- Salve a tutti, proverò in questi giorni ad aiutare La Nuova Frontiera, che mi sembra meritevole per i suoi autori portoghesi, africani e messicani, aggiungendo fonti e magari creando anche delle voci di autori in catalogo quando enciclopediche (es. Sandra Cisneros).--GabrieleBellucci (msg) 14:02, 17 feb 2018 (CET)
- Ciao Gabriele. Tieni comunque conto che siamo in gran parte dispensati dall'avere opinioni personali sul tema, nel senso che l'enciclopedicità di un tema dovrebbe essere fornita innanzitutto dalla copertura delle fonti. Se fonti autorevoli (e rilevanti esse stesse) si occupano di un tema, noi dobbiamo solo prenderne atto. Se invece questa copertura manca, rischiamo di lanciarci in un regno dell'arbitrio. Probabilmente, ripeto, trattandosi di piccola editoria, alcune fonti sono più difficili da rintracciare, per cui alcune delle voci in elenco potrebbero essere mantenute quando fonti autorevoli apparissero. Che questo accada adesso o più in là nel tempo non importa. La pdc presente si esprime soprattutto sullo stato delle voci. Imho ha ragione Nemo a considerarle al momento inadatte a restare su it.wiki. pequod Ƿƿ 14:24, 17 feb 2018 (CET)
- Aggiunte un paio di note e creata voce enciclopedica di autore in catalogo. La casa editrice in questione pubblica autori rilevanti, ma pochi testi all'anno; come saggiamente suggerito dall'utente Pequod76 inutile cercare altra copertura, il dubbio di enciclopedicità rimane...--GabrieleBellucci (msg) 01:21, 19 feb 2018 (CET)
- Ciao Gabriele. Tieni comunque conto che siamo in gran parte dispensati dall'avere opinioni personali sul tema, nel senso che l'enciclopedicità di un tema dovrebbe essere fornita innanzitutto dalla copertura delle fonti. Se fonti autorevoli (e rilevanti esse stesse) si occupano di un tema, noi dobbiamo solo prenderne atto. Se invece questa copertura manca, rischiamo di lanciarci in un regno dell'arbitrio. Probabilmente, ripeto, trattandosi di piccola editoria, alcune fonti sono più difficili da rintracciare, per cui alcune delle voci in elenco potrebbero essere mantenute quando fonti autorevoli apparissero. Che questo accada adesso o più in là nel tempo non importa. La pdc presente si esprime soprattutto sullo stato delle voci. Imho ha ragione Nemo a considerarle al momento inadatte a restare su it.wiki. pequod Ƿƿ 14:24, 17 feb 2018 (CET)
- Prima di dimenticarmene, sfilo le due voci ampliate e fontate (anche se softwareparadiso non è il massimo delle fonti terze, fornisce un minimo di "giudizio critico"). Chi vuole apra una PdC apposita ma intanto direi di concludere questa in semplificata. Nemo 10:37, 21 feb 2018 (CET)
- Per Sometti concordo perchè ci sarebbe il link all'OPAC SBN che certifica che ha a suo attivo più di 800 pubblicazioni, inoltre tale casa editrice opera dal 1967, quindi si discosta proprio dalle altre. Quasi idem per la Nuova frontiera, sebbene, pur avendo all'attivo meno pubblicazioni, c'è qualcosa che non va sull'anno di fondazione. Sull'OPAC trovo alcune pubblicazioni a partire dal 1971. --Skyfall (msg) 13:43, 21 feb 2018 (CET)
- È facile che sia stata rifondata con una nuova ragione sociale nel 1999 (capita spesso, per bancarotta o altri motivi) e che la voce faccia riferimento solo all'ultima incarnazione. È proprio per cose come queste che ci serve avere un minimo di fonti nelle voci... ho aggiunto un citazione necessaria sulla data, fra qualche mese direi di rivalutarla. --Nemo 15:05, 21 feb 2018 (CET)
- La data di fondazione esatta, come tutti i cambiamenti societari, compreso la data cambio denominazione (o i trasferimenti di rami d'azienda a nuove aziende con nome simile, cosa che si fa spesso poco prima della bancarotta della vecchia struttura societaria per trasferire magazzino e altri beni d'azienda), in teoria li posso ricostruire. Da me al lavoro una mia collega ha il collegamento alla Camera di Commercio dalla quale può fare le visure camerali delle aziende. Tuttavia questo servizio non è gratuito ma a pagamento e per accedere tale servizio occorre accreditarsi con nome e password. Dubito che vada bene che metta le date esatte indicando come fonte "perchè ho fatto controllare dalla mia collega". Viceversa, non so dove si possano trovare queste informazioni su un pubblico registro liberamente accessibile senza autenticazione preventiva. --Skyfall (msg) 19:45, 21 feb 2018 (CET)
- Ci sono siti dove costa una decina di euro (tipo [2]). Qualcuno potrebbe dire "meno di un libro nuovo". Si avvicina però alla ricerca originale e non vorremmo farvi affidamento. Piú sostenibile sarebbe chiedere alla camera di commercio o qualche ente interessato (ISTAT? BNCF? AIE?) di pubblicare dei dati aperti che possano essere incorporati in Wikidata. Fino ad allora, le voci si fanno colle fonti che ci sono... --Nemo 20:59, 21 feb 2018 (CET)
- Ho aggiunto la fonte alla Biblioteca dell'Immagine.
Mi permetto di cancellarla dall'elenco, visto che ora è trattata come la Sometti. Se non siete d'accordo, ripristinatela nell'elenco.Secondo me, andrebbe eliminata dall'elenco e trasformata in abbozzo come la Sometti. --Paolotacchi (msg) 00:18, 22 feb 2018 (CET)- Grazie Paolotacchi. Fra le dozzine di recensioni ho trovato un articolo di Repubblica che ne parlava in termini generali e l'ho aggiunto. Penso se ne possano trovare altri ma intanto sfilo da questa PdC. Nemo 09:30, 22 feb 2018 (CET)
- La Betti ha 27 anni. Per essere medio editore deve avere edito almeno 11x27=297 libri e nel catalogo OPAC ce ne sono 300. --Paolotacchi (msg) 21:27, 22 feb 2018 (CET)
- Grazie Paolotacchi. Fra le dozzine di recensioni ho trovato un articolo di Repubblica che ne parlava in termini generali e l'ho aggiunto. Penso se ne possano trovare altri ma intanto sfilo da questa PdC. Nemo 09:30, 22 feb 2018 (CET)
- Ho aggiunto la fonte alla Biblioteca dell'Immagine.
- Ci sono siti dove costa una decina di euro (tipo [2]). Qualcuno potrebbe dire "meno di un libro nuovo". Si avvicina però alla ricerca originale e non vorremmo farvi affidamento. Piú sostenibile sarebbe chiedere alla camera di commercio o qualche ente interessato (ISTAT? BNCF? AIE?) di pubblicare dei dati aperti che possano essere incorporati in Wikidata. Fino ad allora, le voci si fanno colle fonti che ci sono... --Nemo 20:59, 21 feb 2018 (CET)
- La data di fondazione esatta, come tutti i cambiamenti societari, compreso la data cambio denominazione (o i trasferimenti di rami d'azienda a nuove aziende con nome simile, cosa che si fa spesso poco prima della bancarotta della vecchia struttura societaria per trasferire magazzino e altri beni d'azienda), in teoria li posso ricostruire. Da me al lavoro una mia collega ha il collegamento alla Camera di Commercio dalla quale può fare le visure camerali delle aziende. Tuttavia questo servizio non è gratuito ma a pagamento e per accedere tale servizio occorre accreditarsi con nome e password. Dubito che vada bene che metta le date esatte indicando come fonte "perchè ho fatto controllare dalla mia collega". Viceversa, non so dove si possano trovare queste informazioni su un pubblico registro liberamente accessibile senza autenticazione preventiva. --Skyfall (msg) 19:45, 21 feb 2018 (CET)
- È facile che sia stata rifondata con una nuova ragione sociale nel 1999 (capita spesso, per bancarotta o altri motivi) e che la voce faccia riferimento solo all'ultima incarnazione. È proprio per cose come queste che ci serve avere un minimo di fonti nelle voci... ho aggiunto un citazione necessaria sulla data, fra qualche mese direi di rivalutarla. --Nemo 15:05, 21 feb 2018 (CET)
- Per Sometti concordo perchè ci sarebbe il link all'OPAC SBN che certifica che ha a suo attivo più di 800 pubblicazioni, inoltre tale casa editrice opera dal 1967, quindi si discosta proprio dalle altre. Quasi idem per la Nuova frontiera, sebbene, pur avendo all'attivo meno pubblicazioni, c'è qualcosa che non va sull'anno di fondazione. Sull'OPAC trovo alcune pubblicazioni a partire dal 1971. --Skyfall (msg) 13:43, 21 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, le pagine vengono cancellate.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:27, 25 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 24 febbraio 2018.
La voce riguarda un presunto sottogenere del fantasy su cui non trovo fonti attendibili. Per di più la descrizione che se ne dà è talmente generica da non giustificare una voce a sé. Anche se il fantasy orientale dovesse davvero esistere, in presenza di così esigue informazioni e scarsa notorietà si potrebbe integrare sotto forma di una menzione ridotta a una riga nella voce generica del fantasy. Tuttavia, la totale mancanza di riferimenti sul web e il non averne mai sentito parlare mi induce a pensare che si tratti più banalmente di una ricerca originale, già individuata e segnalata al tempo da un IP di passaggio.--Sakretsu (炸裂) 11:20, 17 feb 2018 (CET)
- probabilmente la voce fa riferimento a questi fonti: A, B, C, D, E, F?? --SurdusVII 12:24, 17 feb 2018 (CET)
- Nessuna di quelle fonti è autorevole e attendibile, e comunque non basta scrivere "fantasy orientale", "oriental fantasy" o "c'è pure il sottogenere orientale" per attestarne esistenza e rilevanza. Ci vogliono studi e ricerche che ne descrivano le caratteristiche e giustifichino il motivo per cui sia classificato a parte.--Sakretsu (炸裂) 13:00, 17 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:00, 25 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 24 febbraio 2018.
Riporto quanto da me indicato a luglio 2017 nell'avviso "E": Rilevanza enciclopedica non evidente, stante anche l'assenza totale di fonti; fondata nel 2007, non è neppure indicato quanto seguito abbia concretamente e non è neppure chiaro se si riconosca nella tradizione cattolica od ortodossa, entrambe citate nel testo. Da allora non sono state apportate modifiche sostanziali ne' inserite fonti.--Bbruno (msg) 17:24, 17 feb 2018 (CET)
- peraltro è anche contraddittoria, perché si dice che è una chiesa vetero-cattolica ma poi si dice che questo tizio che l'ha fondata non è neppure ordinato (mentre i vetero-cattolici hanno ordinazioni valide, seppur illegittime).--Codinoo (msg) 11:41, 23 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:06, 25 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 24 febbraio 2018.
Voce lasciata cosi com'è dall'ottobre 2017; le informazioni contenute sono minime. --Sboccia (msg) 17:25, 17 feb 2018 (CET)
- Le informazioni contenute sono tutto ciò che c'è da dire sul suo conto; è citata (credo solo) nelle Fabulae di Igino astronomo, dove non si dice altro di lei se non questo. --Syrio posso aiutare? 00:28, 18 feb 2018 (CET)
- Anche Esiodo? (https://books.google.it/books?id=RoLVR1XLjcwC&pg=PA395&dq=dea+caligine&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjv57ujpK_ZAhWF26QKHRRGALIQ6AEILjAB#v=onepage&q=dea%20caligine&f=false) --Moxmarco (scrivimi) 11:46, 18 feb 2018 (CET)
- Comunque se davvero non c'è altro da dire su questa figura mitologica credo che l'opzione migliore sia cancellare la voce perché tenere una voce a sé stante per mezza riga di testo è davvero improponibile --Mandalorian ↣Messaggi↢ 17:58, 18 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ma quale Esiodo. Nella sua Teogonia la Notte nasce direttamente dal Caos. Se leggi bene sopra, l'autore (Giovanni Battista Cotta, un letterato della seconda meta'del XVII secolo) non sta commentando Esiodo, bensì Dionisio Longino che a sua volta (forse, ne fa appena un accenno) si rifa' ad Esiodo. Francamente, Cotta fa dei parallelismi assai audaci, a tal punto è l'unico ad azzardare a dire che Longino intenda ciò... --Skyfall (msg) 22:26, 24 feb 2018 (CET)
- Piuttosto, aggiungo un pezzo nella voce in cui si sottolinea che Igino si rifà ad Esiodo nella sua Genealogia (prefazione delle Fabulae) tranne proprio in quei due versi. Forse è cosi che va interpretato il Cotta. --Skyfall (msg) 22:56, 24 feb 2018 (CET)
- Anche Esiodo? (https://books.google.it/books?id=RoLVR1XLjcwC&pg=PA395&dq=dea+caligine&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjv57ujpK_ZAhWF26QKHRRGALIQ6AEILjAB#v=onepage&q=dea%20caligine&f=false) --Moxmarco (scrivimi) 11:46, 18 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 24 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 3 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 10 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Stub di mitologia antica, aggiungo IMO che la motivazione di questa PDC non è tra quelle ammissibili per une PDC, l'enciclopedicità non si misura con la pesa della fetta di prosciutto.--Bramfab Discorriamo 15:30, 24 feb 2018 (CET)
- Presumo che il proponente non lo ritenesse uno stub sufficiente, come suggerito dal template {{A}} che presentava, e che dal proponente stesso è stato sostituito con il {{Cancellazione}}. Sanremofilo (msg) 17:15, 24 feb 2018 (CET)
- Mantenere Dopo le modifiche di Skyfall è una voce dignitosa. --Syrio posso aiutare? 23:48, 24 feb 2018 (CET)
- Mantenere Dopo le modifiche anche secondo me la voce deve essere mantenuta.--Sboccia (msg) 00:30, 25 feb 2018 (CET)
- Mantenere L'ho espansa il più possibile. I termine Caligine compare anche in altre importanti opere come l'Eneide e nelle Metamorfosi, tuttavia intendendo semplicemente la nebbia (oscura). Rimane un piccolo particolare da mettere a posto: Igino è romano, non greco, sebbene è sempre stato sempre ligio a fonti greche e importante per la ricostruzione di tragedie greche ora perdute.. --Skyfall (msg) 01:16, 25 feb 2018 (CET)
- Mantenere Voce ampliata, sono venute meno le motivazioni che hanno portato alla richiesta di cancellazione. Dato l'argomento si può tenere.--Mandalorian ↣Messaggi↢ 01:22, 26 feb 2018 (CET)
Procedura annullata: Mantenimento della voce a seguito di ampliamento e accordo del proponente. --Ruthven (msg) 15:17, 28 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 24 febbraio 2018.
Voce incomprensibile, in questo stato da settembre. Forse ha a che fare con Giubileo ebraico, ma non l'ho capito di certo dal contenuto della voce. Zero fonti. O si sistema o si cancella. L'autore è un IP: avviso il Progetto:Religione (sperando sia quello giusto).--Equoreo (msg) 22:23, 17 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 24 febbraio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 3 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 10 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere, non mi sembra incomprensibile, vediamo se ci sono fonti.--Bramfab Discorriamo 15:33, 24 feb 2018 (CET)
- Commento: Neppure a me sembra così oscura, ma sono 3 righe che accennano solo al suo funzionamento, con poca contestualizzazione (magari servirebbe anche qualche wikilink in più). Sanremofilo (msg) 17:21, 24 feb 2018 (CET)
- Commento: così com'è la cancellerei, ma se escono le fonti ...--Pampuco (msg) 17:53, 24 feb 2018 (CET)
- Mantenere Ho cominciato a mettere le fonti: con un poco di pazienza se ne trovano tante. Ovviamente l'intervento di qualche specialista sarebbe molto auspicabile. L'argomento è senz'altro enciclopedico, e sono stati scritti fiumi di testi, se non altro per giustificare le differenze cronologiche tra i vangeli sinottici. Ma la materia resta per specialisti: è difficile che un biblista sia anche conoscitore dell'astronomia antica.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:14, 25 feb 2018 (CET)
- Commento: Grazie Mizar (ζ Ursae Maioris)! Ora che è presentato come calendario degli esseni (e quindi a cascata riguarda le date dell'Ultima Cena ecc...), la rilevanza è innegabile! IMHO siamo già al livello di uno stub accettabile; se si riuscisse anche a spiegare meglio come è articolato il calendario sarei pienamente soddisfatto: speriamo in un astronomo di passaggio :-) --Equoreo (msg) 11:34, 26 feb 2018 (CET)
- (f.c)[@ Equoreo] Non voglio essere brusco, ma ti invito leggere cosa intendiamo in wiki per stub. E' possibile che la naturale curiosità non sia esaustivamente satolla con quanto ora è scritto nella voce, ma secondo le regole di wikipedia al presente stato non è più possibile indicarla come stub.--Bramfab Discorriamo 12:50, 26 feb 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Perdonami [@ Bramfab], secondo me è solo una questione di interpretazione di WP:S: in base a "è consuetudine abbastanza diffusa indicare come abbozzi voci già piuttosto ampie, ma sensibilmente carenti sotto alcuni aspetti ritenuti fondamentali per una trattazione esauriente dell'argomento", per me è uno abbozzo, dato che la descrizione del calendario mi sembra un aspetto fondamentale; di certo sarebbe uno stub molto ricco e sensibilmente più lungo della media. Comunque la cosa mi sembra secondaria: uno stub su un argomento rilevante è comunque da mantenere.--Equoreo (msg) 15:40, 26 feb 2018 (CET)
- (f.c)[@ Equoreo] Non voglio essere brusco, ma ti invito leggere cosa intendiamo in wiki per stub. E' possibile che la naturale curiosità non sia esaustivamente satolla con quanto ora è scritto nella voce, ma secondo le regole di wikipedia al presente stato non è più possibile indicarla come stub.--Bramfab Discorriamo 12:50, 26 feb 2018 (CET)
- Commento: La più completa ricostruzione del calendario dei giubilei l'ho trovato su un sito che riporta le lezioni del prof. Borgonovo (prefetto dell'Ambrosiana e arciprete del Duomo di Milano). Per riassumere i concetti e riportarli in voce, ci vuole uno specialista, perchè è una materia molto controversa tra gli specialisti sul Vecchio Testamento ovviamente per il periodo dopo l'esilio babilonese e tra quelli del Nuovo Testamento per via della data dell'ultima cena, e, ripeto, non tutti hanno le cognizioni astronomiche per seguire i sottili ragionamenti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:45, 26 feb 2018 (CET)
- Grazie per il documento: la spiegazione teorica del funzionamento mi è ora chiara (la seconda parte, come dici, è molto più tecnica). Secondo Borgonovo, quindi, il Calendario dei Giubilei sarebbe sovrapponibile al calendario delle settimane (che fr.wiki spiega bene), eccetto per il riallineamento all'anno solare che sarebbe di 7 giorni ogni 7 anni più 11 giorni ogni 49 anni (giustificando la "follia dei Giubilei"); al contrario il calendario delle settimane non aveva riallienamenti con il ciclo solare (senza che la cosa li turbasse), quindi scalava di 7x7+11=60 giorni ogni 49 anni (cioè un anno intero ogni 294). Entrambi i calendari sembrano provenire dalle stesse fonti documentali.
- Concordo sulla necessità di un esperto per chiarire il tutto (soprattutto perchè i testi che abbiamo trovato sono unanimi nel dire che non ci sono notizie sui riallineamenti, che quindi restano solo speculazioni).
- Nel frattempo possiamo tentare di fare ordine in due modi:
- Integriamo nella voce la spiegazione di Borgonovo e basta;
- Facciamo della voce (sempre integrata da Borgonovo) un nuovo paragrafo di calendario delle settimane e trasformiamo in redirect.
- In ogni caso, andrebbe aperta una discussione al bar di Religione e Storia antica appena finita la PdC. Che ne dite?--Equoreo (msg) 15:40, 26 feb 2018 (CET)
- Commento: Si mantengono le voci salvo che non si trovi una fonte autorevole che confermi e spieghi la sovrapponibilità. In wikipedia fanno fede le fonti.--Bramfab Discorriamo 23:43, 26 feb 2018 (CET)
- Commento: a mio parere tra sistemi lunisolari in cui l'anno è vago e quelli in cui è fisso, c'è un abisso, non importa se hanno molti punti in comune, se il sistema fisso ha, per forza, un arrotondamento sempre arbitrario. Propendo per lasciare due voci separate: poi di fonti nel corso dei millenni se ne trovano un numero infinito, più o meno accurate, più o meno alla portata di tutti. Certo che, come sintetizza mons. Borgonovo, del Calendario dei Giubilei sappiamo che c'era un metodo per le intercalazioni per poter, ogni 50 anni, far riconciliare calendario e anno tropico, ma purtroppo possiamo fare solo congetture su come avveniva, ma spiegare questo concetto indicandone le fonti è già importante. Sempre nella speranza di trovare qualche biblista che sia anche appassionato di astronomia antica, che illustri meglio il tutto. Il tema è affascinante, ma da iperspecialisti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:07, 27 feb 2018 (CET)
- le fonti ora ci sono ma la materia è diventata un po' troppo complicata e confesso di non capirci una mazza.--Pampuco (msg) 21:39, 27 feb 2018 (CET)
- [@ Pampuco] Chi ci capisce veramente è bravo, ma tante volte nella storia sulle questioni astruse di calendari c i sono stati scismi e persino guerre tra persone che dei sottili calcoli sulla durata dell'anno tropico ci capivano ancor meno di quello che tu dici di aver capito. Se ci metti pure i biblisti che ovviamente per definizione nulla capiscono della matematica astronomica, andiamo veramente bene! <ironia> La colpa è per me del Creatore, o chi per lui non è qui il caso di approfondire, perchè avendo creato l'anno tropico e il giorno doveva, orologio di precisione alla mano, assicurarsi che le due misure fossero l'una il multiplo dell'altra</ironia>
- Grazie della comprensione [@ Mizardellorsa]. Ormai però dopo aver letto L'ordine del tempo (Carlo Rovelli) ho imparato che in realtà il tempo sostanzialmente non esiste, e che è una proprietà emersa dal nostro cervello di primati grazie alla sua utilità in termini di fitness darwiniana, perchè ci consente di prevedere con una qualche efficacia avvenimenti futuri come il ripetersi delle stagioni, lo spuntare dei germogli, il passaggio delle mandrie di bisonti in migrazione o la maturazione dei frutti. Quindi non ho niente in contrario a Mantenere anche il Calendario dei Giubilei, pur considerandolo una delle tante opere di fiction che rappresentano una grandezza fisica dall'esistenza molto dubbia.--Pampuco (msg) 20:59, 1 mar 2018 (CET)
- [@ Pampuco] Chi ci capisce veramente è bravo, ma tante volte nella storia sulle questioni astruse di calendari c i sono stati scismi e persino guerre tra persone che dei sottili calcoli sulla durata dell'anno tropico ci capivano ancor meno di quello che tu dici di aver capito. Se ci metti pure i biblisti che ovviamente per definizione nulla capiscono della matematica astronomica, andiamo veramente bene! <ironia> La colpa è per me del Creatore, o chi per lui non è qui il caso di approfondire, perchè avendo creato l'anno tropico e il giorno doveva, orologio di precisione alla mano, assicurarsi che le due misure fossero l'una il multiplo dell'altra</ironia>
- le fonti ora ci sono ma la materia è diventata un po' troppo complicata e confesso di non capirci una mazza.--Pampuco (msg) 21:39, 27 feb 2018 (CET)
- Cancellare Voce di rilevanza del tutto secondaria. Tanto è vero che le fonti presenti sono di secondo piano. La voce mi pare persino confusionaria. Per me da cancellare.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 21:47, 2 mar 2018 (CET)
- Le fonti in lingua italiana sono di secondo piano, quelle delle principali lingue internazionali sono di primissimo livello--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:41, 3 mar 2018 (CET)
- Anche il tipo citato in lingua italiana, Gianantonio Borgonovo, nel suo campo (molto di nicchia) mi pare un'autorità.--Pampuco (msg) 12:07, 3 mar 2018 (CET)
- Le fonti in lingua italiana sono di secondo piano, quelle delle principali lingue internazionali sono di primissimo livello--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:41, 3 mar 2018 (CET)
- Mantenere non me ne intendo dell'argomento, ma si capiscono le finalità, ha un suo senso enciclopedico, ci sono le fonti. Buon ampliamento (quanto basta). Da mantenere. --Sax123 (msg) 12:25, 3 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 00:06, 4 mar 2018 (CET)