Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 1
1 giugno
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 1}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 24 maggio 2018.
Voce priva di fonti su cantante che non pare dalla voce essere enciclopedico.--Gigi Lamera (msg) 09:01, 17 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 24 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 31 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata, Mantenere - seppur non rispetti il criterio dei due album, siamo di fronte a un cantante che ha vinto un talent show di rilievo e per volere del pubblico, che ha piazzato un album nella top 5 australiana - cosa non da poco - e che ha intrapreso una tournée. Indubbia rilevanza nazionale. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 20:28, 17 mag 2018 (CEST)
- Penso si possa tenere, intanto è uscito un nuovo singolo [1], probabilmente uscirà presto il secondo album [2]; la stampa in lingua inglese ne parla parecchio (più per le sue dichiarazioni sui rapporti sessuali che sulla musica, ma vabbè). --Pop Op 21:56, 17 mag 2018 (CEST)
è l'ennesimo prodotto dei talent show che pubblica un album e qualche singolo. Cosa avrebbe di diverso dagli altri? Cosa lo rende enciclopedico?idraulico(msg) 09:41, 18 mag 2018 (CEST)- [@ Idraulico liquido] Non ha niente di diverso, sono i nostri criteri assurdi che rendono enciclopedico chiunque abbia pubblicato due dischi più ammennicoli vari che in questo caso sono verificati. I due dischi non li ha ancora, ma probabilmente li avrà tra poco, quindi ha poco senso cancellare una voce che poi qualcuno riscriverà. Se poi riuscirai a far cambiare 'sti criteri, tanto di cappello, ti ringrazio molto, e mi pronuncerò per il cancellare. Ripeto, almeno in questo caso qualcuno continua a parlarne (di Alfie Arcuri). Per il resto, se riesci a cancellare i talent show (non da wikipedia, dall'universo! ;) anche di questo ti sarei veramente grato. --Pop Op 14:18, 18 mag 2018 (CEST)
[@ Popop] Tocchi un tasto dolente. I criteri invece di semplificare hanno permesso la creazione di voci che di enciclopedico hanno veramente poco. Molti confondono WP con una database mentre altri - in buona fede - pensano che nel dubbio sia meglio salvare una voce invece di cancellarla. Bisognerebbe rivederli.idraulico(msg) 14:25, 18 mag 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Non ha niente di diverso, sono i nostri criteri assurdi che rendono enciclopedico chiunque abbia pubblicato due dischi più ammennicoli vari che in questo caso sono verificati. I due dischi non li ha ancora, ma probabilmente li avrà tra poco, quindi ha poco senso cancellare una voce che poi qualcuno riscriverà. Se poi riuscirai a far cambiare 'sti criteri, tanto di cappello, ti ringrazio molto, e mi pronuncerò per il cancellare. Ripeto, almeno in questo caso qualcuno continua a parlarne (di Alfie Arcuri). Per il resto, se riesci a cancellare i talent show (non da wikipedia, dall'universo! ;) anche di questo ti sarei veramente grato. --Pop Op 14:18, 18 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Come è già stato detto, non rispetta i criteri. Ma oltre i criteri stessi, non c'è nient'altro: sono stati pubblicati due singoli da un album che "dovrebbe essere ancora pubblicato", ma intanto è passato un anno intero, e da allora non si sa più niente. Sono sicurissimo che si tratti del tipico caso di "ha vinto un talent e poi è sparito dalla circolazione", almeno dalle classifiche nazionali, stesso destino riservato a tutti i vincitori di quel talent, inclusi alcuni di cui non abbiamo neanche la voce.--Gybo 95 (msg) 16:22, 18 mag 2018 (CEST)
- Commento: scusate ma "non rispetta i criteri" mi sembra un avvitamento burocratico. Partecipazione aprogrammi televisivi di rilevanza nazionale? Check. Tournée? Check. Letteralmente gli manca solo un secondo disco, ma con il fatto che abbia piazzato il primo al 5° posto in un mercato top come quello australiano m'indurrebbe a chiudere due occhi. Ennesimo caso di accanimento solo per la mancanza di un secondo album, quando con il primo da solo si è già ritagliato un buon successo. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 19:21, 18 mag 2018 (CEST)
- {
I criteri sono già semplificazioni estreme per non dover discuterne troppo - e che, IMHO, in molti casi hanno permesso di salvare voci prive di alcuna rilevanza enciclopedica. Questa voce non li rispetta e quindi è da cancellare. Parlare di "accanimento" perché si chiede che almeno questi vengano rispettati, porterà soltanto ad abbassare ulteriormente gli standard.idraulico(msg) 10:59, 21 mag 2018 (CEST)- ...standard fin troppo alti. Si sta sempre parlando di un album in top 5 in Australia, che lo rende molto più rilevante di un qualunque sconosciuto che rispetta i criteri perché ha due album, pur non avendo mai visto la luce di una classifica. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 11:11, 21 mag 2018 (CEST)
Allora proponi una modifica degli standard. Non è però questa la sede. Qui si discute se la voce li rispetti o meno.idraulico(msg) 11:59, 21 mag 2018 (CEST)- Perché tutta questa fiscalità quando questo è il classico caso da quinto pilastro? Io veramente. Rilevanza a livello nazionale + tournée + partecipazione a programma televisivo seguitissimo = enciclopedicità automatica per me. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:00, 22 mag 2018 (CEST)
- ...standard fin troppo alti. Si sta sempre parlando di un album in top 5 in Australia, che lo rende molto più rilevante di un qualunque sconosciuto che rispetta i criteri perché ha due album, pur non avendo mai visto la luce di una classifica. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 11:11, 21 mag 2018 (CEST)
- {
- Commento: Voce abbastanza ben scritta; non rispetta ancora i criteri, ma le voci sull'uscita del secondo album sono abbastanza convincenti. Ripeto che per me si potrebbe anche tenere, ma di sicuro, conviene inserirla in qualche sandbox, per recuperarla dopo l'eventuale uscita di un altro album. --Pop Op 20:06, 22 mag 2018 (CEST)
- Mantenere. Come nella maggior parte delle pdc che arrivano a questo stato di discussione avanzata, e per quanto provo un reale"odio" per i talent-show, il biografato si trova sul "crinale" con caratteristiche non perfettamente rispondenti ai criteri ma con caratteristiche di particolarità che vanno esaminate (giustamente) caso per caso e secondo buon senso. Il mio (del quale comunque spesso dubito ;-) ), mi dice questa volta che essere nella top5 di una classifica importante come quella australiana è ragione sufficiente (di buon senso, e dove si applica questo a volte bisogna infischiarsene dei criteri) per mantenere la voce. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:27, 23 mag 2018 (CEST)
- Cancellare La vittoria a The Voice, da sola, IMHO non è un elemento che può conferire rilevanza. La carriera brevissima che ne è seguita, IMHO, nemmeno. È una meteora di cui molto probabilmente resterà traccia soltanto nei database musicale che hanno l'obiettivo di memorizzare tutto ciò che riguarda la musica. Non ci sono le condizioni per storicizzare questa meteora in un'enciclopedia generalista. --Domenico Petrucci (msg) 12:35, 24 mag 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 24 maggio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 31 maggio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
Non credo possa bastare vincere un talent show e pubblicare un album d'ordinanza subito dopo. A meno di non vendere dieci milioni di copie, bisognerebbe che la carriera fosse anche sufficientemente lunga e non tale da configurarlo come l'ennesima meteora dello showbiz. Come questo ce ne sono una infinità che non stanno su WP semplicemente perchè all'epoca del loro successo - effimero - WP non esisteva e quindi nessuno si è preso la briga di scriverne la voce.--Adso osdA (msg) 10:10, 25 mag 2018 (CEST)- Trovo la tua argomentazione molto debole: ci sono migliaia di voci non ancora scritte su persone/fatti rilevanti prima dell'apertura di wiki con rilevanza enciclopedica, e il fatto che non abbiano ancora un articolo non li rende meno degni di avere una voce in futuro. Basti guardare tutte le wikiliste di pagine ancora da scrivere. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 11:09, 25 mag 2018 (CEST)
La mia argomentazione sarebbe debole perché mi aspetto che venga provata la rilevanza di una voce tramite fonti attendibili? Il commento sulle voci che non esistono, era un inciso per far capire che il mondo della musica è pieno di meteore ormai dimenticate che ancora non sono state fatte o che forse non si faranno mai, perché nessuno si ricorda più di loro. E questo mi sembrava un caso simile, solo che il loro momento di notorietà e avvenuto in un periodo nel quale WP, invece, esiste e quindi si trova sempre qualche fan o qualche PR che si premura di farci una voce. Quando dici che "ci sono migliaia di voci non ancora scritte su persone/fatti rilevanti prima dell'apertura di wiki con rilevanza enciclopedica, e il fatto che non abbiano ancora un articolo non li rende meno degni di avere una voce in futuro" mi stai fraintendendo e posso garantirti di essere d'accordo con te quando però lo dici. Io mi riferisco invece alle voci che non meriterebbero una voce, non a quelle che non ce l'hanno ma la meriterebbero. --Adso osdA (msg) 11:19, 25 mag 2018 (CEST)- «Non credo possa bastare vincere un talent show e pubblicare un album d'ordinanza subito dopo. A meno di non vendere dieci milioni di copie, bisognerebbe che la carriera fosse anche sufficientemente lunga e non tale da configurarlo come l'ennesima meteora dello showbiz.» è un'argomentazione da incorniciare! È una condivisibile (almeno per me) analisi della rilevanza del soggetto secondo i criteri generali, che dovrebbero sempre prevalere su quelli settoriali (che comunque in questo caso non sono rispettati). --Domenico Petrucci (msg) 16:25, 25 mag 2018 (CEST)
- Trovo la tua argomentazione molto debole: ci sono migliaia di voci non ancora scritte su persone/fatti rilevanti prima dell'apertura di wiki con rilevanza enciclopedica, e il fatto che non abbiano ancora un articolo non li rende meno degni di avere una voce in futuro. Basti guardare tutte le wikiliste di pagine ancora da scrivere. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 11:09, 25 mag 2018 (CEST)
- Commento: Questo CU ha confermato che anche Adso osdA è un sock/meat di Idraulico liquido usato per alterare il WP:CONSENSO nelle procedure di cancellazione.--L736El'adminalcolico 21:28, 27 mag 2018 (CEST)
- Senza considerare in nessun modo gli interventi di Idraulico liquido in alterazione del consenso, vorrei soltanto fare una precisazione. Abbiamo due validi pareri pro-cancellazione, quello mio e quello di Gybo 95, e due altrettanto validi pareri pro-mantenimento, quello di Merynancy/Nunzia e quello di Aleacido. Poi abbiamo due posizioni intermedie: quella di Popop, che ha affermato che la voce si potrebbe mantenere, ma che non ha "ufficializzato" il suo parere con il relativo template, e quella di Gigi Lamera, che aveva avviato la PdC sulla base della non rilevanza sostanziale della voce, ma che poi non è più intervenuto, e quindi non sappiamo come la pensa, perché in teoria il proponente della PdC potrebbe benissimo cambiare idea dopo che la voce viene aggiornata (a me per esempio è successo più di una volta). Per tali ragioni, visto che siamo in una situazione di "perfetta parità", due e mezzo contro due e mezzo, auspico fortemente che la PdC non venga chiusa con il mantenimento, ma che si possa passare alla fase di votazione, che in questo caso è uno strumento indispensabile per poter dirimere la questione una volta per tutte. --Domenico Petrucci (msg) 09:59, 30 mag 2018 (CEST)
- In casi come questo mi sembra venga sempre avviata la votazione... è su en.wiki che di fronte a una simile situazione la pagina si mantiene per "mancato consenso per la cancellazione", conclusione con cui non sono per nulla d'accordo. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:43, 30 mag 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Se è questa l'opinione che hai delle procedure consensuali, ossia che si tratti in tutto e per tutto di votazioni, allora la votazione vera e propria potremmo pure risparmiarcela... Non solo perché lì, come noto, i "mantenere" contano il doppio, e dunque col "2 pari" di cui parli l'esito appare piuttosto scontato, quanto perché, se sono arrivati appena due "pro cancellazione" in altrettante settimane, che ora possano arrivarne almeno 7 (necessari per il quorum) in una settimana sola, apparirebbe pura utopia... Non si deve stare a guardare il colore dei template, ma le indicazioni contenute nei commenti. Parli di "due pareri validi" (pro cancellazione), ma francamente il tuo commento non mi convince: dici che probabilmente resterà traccia soltanto nei database musicale che hanno l'obiettivo di memorizzare tutto, ma ci sono siti che riportano in modo permanente i vincitori dei più importanti talent in un dato paese, o le posizioni (almeno la top ten) nelle classifiche di vendita di un paese (come hitparadeitalia), senza somigliare a dei database che memorizzano tutto. Sanremofilo (msg) 23:32, 30 mag 2018 (CEST)
- In casi come questo mi sembra venga sempre avviata la votazione... è su en.wiki che di fronte a una simile situazione la pagina si mantiene per "mancato consenso per la cancellazione", conclusione con cui non sono per nulla d'accordo. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:43, 30 mag 2018 (CEST)
- Senza considerare in nessun modo gli interventi di Idraulico liquido in alterazione del consenso, vorrei soltanto fare una precisazione. Abbiamo due validi pareri pro-cancellazione, quello mio e quello di Gybo 95, e due altrettanto validi pareri pro-mantenimento, quello di Merynancy/Nunzia e quello di Aleacido. Poi abbiamo due posizioni intermedie: quella di Popop, che ha affermato che la voce si potrebbe mantenere, ma che non ha "ufficializzato" il suo parere con il relativo template, e quella di Gigi Lamera, che aveva avviato la PdC sulla base della non rilevanza sostanziale della voce, ma che poi non è più intervenuto, e quindi non sappiamo come la pensa, perché in teoria il proponente della PdC potrebbe benissimo cambiare idea dopo che la voce viene aggiornata (a me per esempio è successo più di una volta). Per tali ragioni, visto che siamo in una situazione di "perfetta parità", due e mezzo contro due e mezzo, auspico fortemente che la PdC non venga chiusa con il mantenimento, ma che si possa passare alla fase di votazione, che in questo caso è uno strumento indispensabile per poter dirimere la questione una volta per tutte. --Domenico Petrucci (msg) 09:59, 30 mag 2018 (CEST)
- Commento: [@ Domenico Petrucci] Io non dirò mai che la voce è da mantenere (allo stato attuale). Già i criteri sono (imho) troppo larghi, costui nemmeno li rispetta, senza che ci sia niente di veramente particolare. Poi, ripeto, se dobbiamo tenere chi rispetta i criteri alla lettera, tanto vale tenere anche Arcuri, che quasi li rispetta e almeno è finito in classifica. E, del resto, suppongo che prima o poi uscirà il secondo album, quindi stiamo faticando per nulla. Tanto vale... Ma inserire il patacchino "tenere", no, non lo faccio: vorrebbe dire approvare dei criteri, che (ovviamente accetto ma che personalmente) non approvo. Magari, poi, in votazione metto tenere, non so. Ripeto, per me la soluzione più sensata è tenere in sandbox e pubblicare in ns0 quando esce, se esce, il secondo album. Ad essere pignoli, comunque, la procedura sarebbe da annullare, perchè le motivazioni di apertura sono decadute, adesso fonti ce n'è a sufficienza (grazie a nunzia e a gli altri che hanno contribuito). E, comunque, come in quasi tutte le PdC aperte da Gigi Lamera, le motivazioni sono talmente vaghe e poco concrete che si sarebbe potuto annullare fin dall'inizio. Va detto che, al momento dell'apertura, la voce era in uno stato talmente pietoso che un "aiutare" o una PdC ci stavano proprio. (Così non accontento nessuno, quindi scontento tutti e tutti sarete arrabbiati con me :) --Pop Op 22:06, 30 mag 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 1 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 8 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Senza nessun entusiasmo, anzi con dispiacere, ma mi metto di qua. Ciao --Aleacido (4@fc) 07:04, 1 giu 2018 (CEST)
- Album top 5 in Australia, tournée nazionale e partecipazioni televisive. Direi che anche senza un secondo album il quinto pilastro ci sta. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 07:51, 1 giu 2018 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 08:15, 1 giu 2018 (CEST)
- --Sd (msg) 09:07, 1 giu 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 13:00, 1 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 15:36, 1 giu 2018 (CEST)
- --Yoggysot (msg) 21:13, 1 giu 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 23:57, 1 giu 2018 (CEST)
- --------Avversarīǿ - - - > 22:37, 3 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 10:12, 5 giu 2018 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 11:38, 6 giu 2018 (CEST)
Cancellare
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:06, 9 giu 2018 (CEST)
Consorzi per l'alta velocità
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Consorzi per l'alta velocità. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 1}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
Ritengo che queste voci vadano cancellate in quanto trattasi di consorzi costituiti temporaneamente per la realizzazione delle relative linee ad alta velocità in Italia. Oltre ad essere non enciclopedici (Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende; non rientra neanche nel punto 6, in quanto lì si parla di aziende e questi sono consorzi temporanei, che vengono o verranno sciolti al termine della realizzazione dell'infrastruttura), le pagine sono per lo più senza fonti e per niente sviluppate nei contenuti, che sembrano quasi promozionali (solitamente è scritto solo l'anno di fondazione e le aziende che lo costituiscono). Wind Of Freedom - (scrivimi) 02:28, 25 mag 2018 (CEST)
- Ho avvisato anche il progetto Trasporti. --Antonio1952 (msg) 19:10, 25 mag 2018 (CEST)
Contrario Anche se consorzi temporanei sono una realtà concreta. Se lo si ritiene si possono accoprpare in un'unica o due voci tipo " Consorzi temporanei d'impresa per XXX" Ma cancellare proprio no. non sono d'accordo. --Anthos (msg) 20:57, 26 mag 2018 (CEST)
- Commento: [@ Anthos] ma hai visto le voci? Seriamente, sono tutte di una riga. Anche il creare "Consorzi temporanei d'impresa per XXX" non avrebbe alcun senso, la pagina sarebbe un elenco senza senso di consorzi. L'unica cosa è menzionarli nelle pagine delle relative linee ad alta velocità che hanno costruito. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 22:15, 26 mag 2018 (CEST)
- Concordo sulla cancellazione, sono voci monoriga su società costituite temporaneamente. Tutta roba che si può spostare nelle rispettive linee costruite/costruende.--Moroboshi scrivimi 09:17, 27 mag 2018 (CEST)
- Commento: [@ Wind of freedom] [@ Moroboshi] Concordo che sono voci asfittiche ma non sono "tutte di una riga", solo alcune ;) . Non concordo però sul fatto che, cancellandole, le si possa rintracciare sulla voce corrispondente AV; mettiamoci nei panni di chi, non essendo un contributore come noi o un amministratore, cerchi la voce per sapere di cosa si tratta (è quello che fanno "gli altri": "lo cerco su wikipedia..."). Ma, su wikipedia...non lo troverà mai: perchè non sa che è un consorzio costituito temporaneamente, per costruire, progettare e bla bla bla vario. Insisto sul proporre di accorparli o completarli con altri dati. Altri pareri?--Anthos (msg) 11:22, 27 mag 2018 (CEST)
- Sono voci che hanno una media di 1 o 2 visite al giorno per pagina. Parlando del consorzio sulla linea ad alta velocità avrebbero sia "più visibilità". Inoltre una pagina simile a quella che dici tu già esiste ed è TAV (azienda). Creando una voce specifica per elencarli non li rende più visibili di ora. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 16:49, 27 mag 2018 (CEST)
- Suggerito da te: ho consultato TAV (azienda): risultato: trovo citati i detti consorzi temporanei MA non mi dice da chi sono composti, quanto hanno lavorato, quanto hanno realizzato. La risposta è non so niente pèiù di prima. Dov'è allora il risultato? CI sarebbe se almeno le dette voci venissero NON cancellate ma trasferite come contenuto esplicativo. Questo sarebbe quello che suggerivo realizzto nei fatti. Se li cancelli e basta Cosa trasferisci? Poi, se tu stesso affermi che hanno 1 o 2 visite al giorno -è evidente- che qualcuno le cerca, no?--Anthos (msg) 16:56, 27 mag 2018 (CEST)
- Sono voci che hanno una media di 1 o 2 visite al giorno per pagina. Parlando del consorzio sulla linea ad alta velocità avrebbero sia "più visibilità". Inoltre una pagina simile a quella che dici tu già esiste ed è TAV (azienda). Creando una voce specifica per elencarli non li rende più visibili di ora. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 16:49, 27 mag 2018 (CEST)
- Commento: [@ Wind of freedom] [@ Moroboshi] Concordo che sono voci asfittiche ma non sono "tutte di una riga", solo alcune ;) . Non concordo però sul fatto che, cancellandole, le si possa rintracciare sulla voce corrispondente AV; mettiamoci nei panni di chi, non essendo un contributore come noi o un amministratore, cerchi la voce per sapere di cosa si tratta (è quello che fanno "gli altri": "lo cerco su wikipedia..."). Ma, su wikipedia...non lo troverà mai: perchè non sa che è un consorzio costituito temporaneamente, per costruire, progettare e bla bla bla vario. Insisto sul proporre di accorparli o completarli con altri dati. Altri pareri?--Anthos (msg) 11:22, 27 mag 2018 (CEST)
- Concordo sulla cancellazione, sono voci monoriga su società costituite temporaneamente. Tutta roba che si può spostare nelle rispettive linee costruite/costruende.--Moroboshi scrivimi 09:17, 27 mag 2018 (CEST)
- Commento: [@ Anthos] ma hai visto le voci? Seriamente, sono tutte di una riga. Anche il creare "Consorzi temporanei d'impresa per XXX" non avrebbe alcun senso, la pagina sarebbe un elenco senza senso di consorzi. L'unica cosa è menzionarli nelle pagine delle relative linee ad alta velocità che hanno costruito. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 22:15, 26 mag 2018 (CEST)
Contrario ho creato io quelle pagine, quando un po' editavo con l'account e un po' con l'ip. a distanza di quasi 10 anni riconosco effettivamente che sono abbastanza succinte. non ritengo però che le informazioni lì contenute siano da cancellare, anche perchè cepav due, iricav due e cociv ancora sono attive. io sarei per integrarle e lasciarle. in alternativa concordo con l'utente Anthos, con la creazione della pagina Consorzi temporanei ecc. o Costruttori Tav. Ps: ma dove si vedono le visualizzazioni giornaliere che hanno le pagine?? --EmaR (relazioniesterne) 22:56, 27 mag 2018 (CEST)
- [@ EmaR] Cronologia -> Numero di visite. Non è per dire, ma le informazioni contenute lì sono nulle: la data di fondazione e le aziende che vi partecipano, oltre l'impossibilità di ampliarle le rendono assolutamente non enciclopediche. Ricordo che questa è un'enciclopedia, primo pilastro di Wikipedia. Oltre al fatto che, le informazioni delle singole pagine sono già presenti alla voce TAV (azienda). Rimango Favorevole. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 01:44, 28 mag 2018 (CEST)
- Commento: Le informazioni sono significative per il lettore medio ma le voci, per ora, sono poco più che abbozzi. La mia proposta è di integrare i contenuti in altre voci e, un domani, riscriverle con la documentazione e gli approfondimenti necessari. In ogni caso sono assolutamente contrario alla perdita delle informazioni. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:26, 28 mag 2018 (CEST)
Proposta: Trasferiamo il contenuto delle voci in apposita nuova voce Consorzi costruttori per l'Alta velocità e i singoli titoli in redirect a questa. Contrario anch'io alla perdita delle informazioni che -sono- enciclopediche.--Anthos (msg) 11:57, 28 mag 2018 (CEST)
- La proposta di Alessandro Crisafulli rispecchia quello che dicevo io. La pagina Consorzi costruttori Alta velocità che informazioni avrebbe all'interno che non sono già scritte nella voce TAV (azienda)? --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:11, 28 mag 2018 (CEST)
- Ma tu l'hai letta TAV (azienda) (Tra l'altro fatta malissimo..)? Mi sembra di no. Non riporta le stesse cose. Alessandro Crisafulli dice altro da quanto affermi.--Anthos (msg) 18:35, 28 mag 2018 (CEST)
- Beh nella voce c'è l'elenco dei vari consorzi, che è sostanzialmente quello che vuoi fare tu. Mi piacerebbe sapere comunque cosa ci sarebbe di imperdibile. La voce Cepav Due presenta il seguente contenuto: Cepav Due - Consorzio Eni Per l'Alta Velocità Due è un consorzio nato il 19 luglio 1991, contraente generale di ENI per la progettazione e la costruzione della Linea Ferroviaria ad Alta Velocità Milano-Verona[1]. Ha già consegnato il tratto Milano-Treviglio mentre è in costruzione il tratto di 39 km Treviglio-Brescia. È in progettazione il segmento Brescia-Verona. Al 2013 i soci erano Saipem, Condotte Spa, Pizzarotti & C. S.p.A, Maltauro.. Contenuto (frase) che può essere tranquillamente riportata nella pagina Ferrovia Milano-Verona (alta velocità). --Wind Of Freedom - (scrivimi) 20:08, 28 mag 2018 (CEST)
- Ma tu l'hai letta TAV (azienda) (Tra l'altro fatta malissimo..)? Mi sembra di no. Non riporta le stesse cose. Alessandro Crisafulli dice altro da quanto affermi.--Anthos (msg) 18:35, 28 mag 2018 (CEST)
- La proposta di Alessandro Crisafulli rispecchia quello che dicevo io. La pagina Consorzi costruttori Alta velocità che informazioni avrebbe all'interno che non sono già scritte nella voce TAV (azienda)? --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:11, 28 mag 2018 (CEST)
+ Commento: Condivido la posizione di Anthos. Una voce che raggruppi tutti i consorzi, sarebbe abbastanza articolata. A mio giudizio, spezzettata nelle varie tratte, perderebbe il significato di visione d'insieme.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:34, 28 mag 2018 (CEST)
- [@ Mizardellorsa] Più che una voce con tutti i consorzi, per rendere la visione d'insieme, c'è la pagina TAV (azienda), che già gli elenca, dove si può approfondire la cosa. Oppure sarebbe più interessante il creare una pagina, più che dedicata ai consorzi, all'alta velocità italiana e quindi alla sua storia/sviluppo/progettazione.
- Anche perché una discussione del genere nasce perché la maggior parte di chi scrive è italiano, mentre Wikipedia deve essere neutrale: credo che nessuno si sarebbe opposto se questi consorzi fossero islandesi piuttosto che cambogiani, per lo sviluppo di TAV rispettivamente di Islanda e Cambogia. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 22:40, 28 mag 2018 (CEST)
- e' un argomento che proprio non conoscevo, ma, da quanto ho appreso, TAV (azienda) è cessata nel 2010, mentre i consorzi che realizzano l'alta velocità in Italia, continuano. La voce proposta riguarda chiaramente la situazione italiana, perchè dovrebbe nascere da una serie di voci già esistenti e di argomento specifico: nulla vieta di creare una voceombrello che allarghi il punto di vista alle realizzazione dell'Alta Velocità a livello mondiale, se anche altrove esistano figure simili.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:53, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Wind of freedom] Torno a domandarti: leggendo la -pessima- voce TAV (azienda) -dove- trovi la sommatoria delle informazioni costituite da tutte le microvoci che vorresti cancellare? Non comprendo questa iconoclastia. Cosa perdiamo ad accorpare il testo e cosa invece ci guadagniamo? Sembra comunque che la maggioranza NON voglia la cancellazione ma la conservazione del testo--Anthos (msg) 11:43, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Anthos] Che la voce sia pessima, sono d'accordo. Lì, però, è già presente un elenco dei consorzi, a cui basta integrare le informazioni adesso sparse per le varie pagine. Comunque hai detto bene, la maggior parte è per la conservazione del testo in un'unica pagina d'insieme: il problema è questa è un'enciclopedia, non un blog su treni: di conseguenza una lista elencante sei consorzi non è enciclopedica e bisogna riportarla in una pagina adatta che lo sia, come può esserlo una pagina dedicata all'alta velocità italiana. In ogni caso, puoi provare a realizzare una bozza di un'eventuale pagina Consorzi realizzatori dell'alta velocità in Italia (o qualcosa del genere) e vedere cosa ne esce, magari alla fine viene fuori qualcosa di interessante ed enciclopedico. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 18:04, 29 mag 2018 (CEST)
- Avevo già pensato di salvare il testo (non un semplice elenco) che specifica composizione, percentuali, date e altro in Utente:Anthos/sandbox3; ovviamente dovrà essere integrato da ulteriori note e dati--Anthos (msg) 18:31, 29 mag 2018 (CEST)
- Visto, ma secondo me bisogna apportare delle modifiche di stile: intanto la prima frase garantire affidabilità sembra uno spot pubblicitario e inoltre le quote che le singole aziende hanno nei vari consorzi le inserirei in una tabella a parte, perché così com'è è illeggibile. Altra cosa, non si può pubblicare una pagina nel 2018 con scritto i lavori del terzo lotto costruttivo da avviare entro giugno 2015, necessita di essere per lo meno aggiornata ai tempi attuali. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 19:39, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Wind of freedom] Wind che fai, mi prendi in giro? Quella sandbox è in atto solo un accumulatore di info che stanno per essere cancellate. E ritengo che sia offensivo nei miei confronti (visto lo stile delle innumerevoli pagine da me scritte) quello che hai appena scritto, i suggerimenti e le critiche fuori luogo ed altro: una sandbox non è il lavoro finito ma una "scatola di sabbia". Comunque basta così. --Anthos (msg) 16:20, 30 mag 2018 (CEST)
- [@ Anthos] se ti sei sentito preso in giro, mi dispiace, non era mia intenzione: non era una critica a te (ci mancherebbe altro!), ma alla sandbox così come era (prima che la cancellassi), in quanto credevo fosse pronta per un'eventuale pubblicazione. Se rileggi quello che ho scritto lo vedi che non mi sono permesso di fare alcuna critica nei tuoi confronti, ma sono rivolti a quella che ho probabilmente errando, interpretato come bozza fatta e finita. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 19:07, 30 mag 2018 (CEST)
- [@ Wind of freedom] Wind che fai, mi prendi in giro? Quella sandbox è in atto solo un accumulatore di info che stanno per essere cancellate. E ritengo che sia offensivo nei miei confronti (visto lo stile delle innumerevoli pagine da me scritte) quello che hai appena scritto, i suggerimenti e le critiche fuori luogo ed altro: una sandbox non è il lavoro finito ma una "scatola di sabbia". Comunque basta così. --Anthos (msg) 16:20, 30 mag 2018 (CEST)
- Visto, ma secondo me bisogna apportare delle modifiche di stile: intanto la prima frase garantire affidabilità sembra uno spot pubblicitario e inoltre le quote che le singole aziende hanno nei vari consorzi le inserirei in una tabella a parte, perché così com'è è illeggibile. Altra cosa, non si può pubblicare una pagina nel 2018 con scritto i lavori del terzo lotto costruttivo da avviare entro giugno 2015, necessita di essere per lo meno aggiornata ai tempi attuali. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 19:39, 29 mag 2018 (CEST)
- Avevo già pensato di salvare il testo (non un semplice elenco) che specifica composizione, percentuali, date e altro in Utente:Anthos/sandbox3; ovviamente dovrà essere integrato da ulteriori note e dati--Anthos (msg) 18:31, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Anthos] Che la voce sia pessima, sono d'accordo. Lì, però, è già presente un elenco dei consorzi, a cui basta integrare le informazioni adesso sparse per le varie pagine. Comunque hai detto bene, la maggior parte è per la conservazione del testo in un'unica pagina d'insieme: il problema è questa è un'enciclopedia, non un blog su treni: di conseguenza una lista elencante sei consorzi non è enciclopedica e bisogna riportarla in una pagina adatta che lo sia, come può esserlo una pagina dedicata all'alta velocità italiana. In ogni caso, puoi provare a realizzare una bozza di un'eventuale pagina Consorzi realizzatori dell'alta velocità in Italia (o qualcosa del genere) e vedere cosa ne esce, magari alla fine viene fuori qualcosa di interessante ed enciclopedico. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 18:04, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Wind of freedom] Torno a domandarti: leggendo la -pessima- voce TAV (azienda) -dove- trovi la sommatoria delle informazioni costituite da tutte le microvoci che vorresti cancellare? Non comprendo questa iconoclastia. Cosa perdiamo ad accorpare il testo e cosa invece ci guadagniamo? Sembra comunque che la maggioranza NON voglia la cancellazione ma la conservazione del testo--Anthos (msg) 11:43, 29 mag 2018 (CEST)
- e' un argomento che proprio non conoscevo, ma, da quanto ho appreso, TAV (azienda) è cessata nel 2010, mentre i consorzi che realizzano l'alta velocità in Italia, continuano. La voce proposta riguarda chiaramente la situazione italiana, perchè dovrebbe nascere da una serie di voci già esistenti e di argomento specifico: nulla vieta di creare una voceombrello che allarghi il punto di vista alle realizzazione dell'Alta Velocità a livello mondiale, se anche altrove esistano figure simili.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:53, 29 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 1 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 8 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Visto che la discussione è in corso, apro la consensuale, per dare il tempo agli intervenuti di trovare un consenso. Ho aggiunto IRICAV Uno alla lista, dato che la problematica è la stessa.
--Ruthven (msg) 11:20, 1 giu 2018 (CEST)
- Commento: Qualsiasi soluzione si adotti, è fondamentale che le info contenute in quelle voci non vadano perdute--3knolls (msg) 10:26, 3 giu 2018 (CEST)
- Commento: tendenzialmente contrario, ho cercato di sistemare ed integrare le pagine, mi manca solo iricav due, ma riconosco che ci sono pagine più corpose..se dovesse essere accolta la cancellazione, l'importante è non perdere i contenuti...suggerisco, qualora passasse tale linea, di rifarsi al modello francese. non è male....https://fr.wikipedia.org/wiki/Groupements_de_construction_des_lignes_AV/AC_italiennes --EmaR (relazioniesterne) 01:42, 8 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 8 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Fermamente convinto: salvare o accorpare le voci.--Anthos (msg) 11:03, 9 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Al momento nessuna voce è monoriga, e dando una rapida occhiata molte non lo erano nemmeno quando sono state messe in cancellazione. Considerato che, a quanto si legge, sono stati fondati tutti nel 1991 e sono tuttora esistenti mi lascia perplesso la definizione di temporanei, d'altronde a quanto capisco sono consorzi, non associazione temporanee di imprese, quindi di per sé non "scadono". Anche volendo vedere il periodo di lavori veri e propri mi pare che per molti sia stato di 10-15 anni, certo non poco (e anzi, Cepav Due è ancora attiva visto che ha firmato un nuovo contratto l'altro giorni). Si valuti eventualmente caso per caso, ma in generale piuttosto che unire in un'unica voce Consorzi per l'alta velocità (o simile) direi che avrebbe più senso trasferire le informazioni nella voce sull'opera realizzata (ma funziona solo se l'opera è una sola, in diversi casi la situazione è più complicata). --Jaqen [...] 12:02, 10 giu 2018 (CEST)
- Commento: [@ Jaqen] alcune piccole precisazioni: non sono ati è vero, ma molti non sono più esistenti (una volta completata la linea vengono sciolti o rimangono inattivi). Le pagine sono state ampliate nel corso della PdC, prima tutte (eccetto IRICAV Uno) consistevano di data di fondazione e aziende partecipanti, due righe in totale. La PdC l'ho creata principalmente per eliminare le pagine, non le informazioni in esse contenute. La soluzione migliore per me, rimane quella di inserire le informazioni nella relativa tratta ad alta velocità (esempio: le informazioni relative a CAVET sono tranquillamente inseribili in un apposito paragrafo della pagina Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità)). Dopodiché per avere una pagina riassunto, ribadisco, la pagina TAV (azienda) (che può essere migliorata) penso che sia la soluzione migliore, in quanto tutti i consorzi mi pare di capire che derivino da quest'ultima. Anche la "soluzione francese" potrebbe starci, ma la dispersione di informazioni non è proficua a nessuno: avere due pagine la cui storia è sostanzialmente la medesima, non aiuta il lettore, anzi semmai fa il contrario. Sempre per quanto riguarda la Bologna-Firenze, sulla pagina relativa alla ferrovia si parla di un processo alla CAVET, tuttavia sulla pagina CAVET non ve ne è neanche menzione. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:58, 10 giu 2018 (CEST)
- Mantenere ALcune doverose precisazioni: se si trattasse di una sola o due voci avrebbe (relativamente) senso trasferire il contenuto. Ma sitratta di consorzi costituiti da imprese diverse, non temporanei in senso stretto in quanto esistenti per molti casi e funzionanti. Diluire i contenuti è antienciclopedico. Un'enciclopedia fornisce risposte a chi le cerca. Non è un saggio nel quale si deve leggere tutto il testo per trovare ciò che ci serve. --Anthos (msg) 13:27, 12 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Esistono apposta i pargrafi. Per facilitare la ricerca e la completezza delle informazioni è più logico avere il tutto in un'unica pagina, nessuno fuori dal settore conosce l'esistenza di CAVET, ma può reperirne le informazioni una volta che ha trovato la linea ad alta velocità o i processi che ne hanno portato alla sua realizzazione. L'obiettivo è quello di creare un contenuto forte e utile. Allo stato attuale, i contenuti sono già diluiti al massimo e privi di ogni utilità. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 20:31, 14 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Poteva andare bene anche accorpare, ma siccome non è stato fatto e le informazioni sono enciclopediche, direi che le voci vanno mantenute. Poi esistono altri template per unire i contenuti. Ma se cancelliamo, non possiamo accorpare. --Paolotacchi (msg) 17:41, 15 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 21:52, 17 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 1}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da giugno 2016, riguardante un evento editoriale e culturale che risulta privo di qualsiasi elemento che lo possa contraddistinguere dai tanti eventi analoghi che si svolgono nel mondo. Sono contrario anche all'unione con la Repubblica (quotidiano), a causa dell'assoluta irrilevanza dell'argomento da un punto di vista sostanziale più che formale. --Domenico Petrucci (msg) 16:30, 28 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 1 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 8 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La voce è bruttina assai, ma la manifestazione (lo era già nel 2016 ma oggi con caratteri più decisi) è diventata nel corso degli anni e oggi è sicuramente uno degli appuntamenti culturali più importanti e frequentati del panorama italiano (ormai con caratteri di manifestazione permanente e itinerante) e ha superato abbondantemente la soglia del puro interesse del suo "sponsor", assumendo caratteri di autosufficienza e autonomia, in pratica, per quantità e qualità dei partecipanti e dell'uditorio, valenza, risonanza e rinomanza generale, prendendo il posto dei dibattiti politico-culturali che una volta si svolgevano durante le "feste dell'Unità" (ormai quasi "dolci" ricordi...ma senza i panini con la salamella), di cui in pratica è la più diretta e simile prosecutrice. Anche gli avvisi apposti in voce non mi sembrano i più adatti, dato che la voce è sicuramente da correggere e migliorare ma non ne metterei in dubbio la enciclopedicità. Ciao --Aleacido (4@fc) 09:20, 1 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Evento annuale in cui i giornalisti di un quotidiano incontrano alcuni "VIP" simpatizzanti del quotidiano stesso, e promuovono diverse iniziative legate al quotidiano stesso. Succede anche per altri quotidiani in altri Paesi del mondo, ma non credo che sia opportuno pubblicizzare cose di questo genere su Wikipedia. La voce è un volantino pubblicitario, ma la rilevanza sostanziale è ben lontana dai criteri generali, menzionati nel box in alto di tutte le procedure di cancellazione. Per inciso, la Categoria:Festival italiani non è appropriata, perché non mi risulta che nessuna fonte qualifichi questo evento come festival. --Domenico Petrucci (msg) 11:19, 1 giu 2018 (CEST)
- Scusa Domenico, ma tu che fonti usi? (e soprattutto con cosa fai le ricerche?) eccone un paio istituzionali o rilevanti dove la manifestazione viene indicata come festival, è bastato googolare 10 scondi... comune di bologna e feltrinelli editore, poi vado sparso [3], [4], [5], [6], [7]. Bastano o ne vuoi qualche altra valangata?. Ciao --Aleacido (4@fc) 13:14, 1 giu 2018 (CEST)
- riflesso.info, mosaicoproduzioni.com, montagna.tv, gedispa.it non mi sembrano affatto fonti autorevoli. Ma posso sbagliarmi come ogni essere umano. Ad ogni modo, il link del comune di Bologna mi era sfuggito. Tale link giustifica la parola "festival", ma non la rilevanza enciclopedica dell'evento, IMHO. --Domenico Petrucci (msg) 19:59, 1 giu 2018 (CEST)
- Scusa Domenico, ma tu che fonti usi? (e soprattutto con cosa fai le ricerche?) eccone un paio istituzionali o rilevanti dove la manifestazione viene indicata come festival, è bastato googolare 10 scondi... comune di bologna e feltrinelli editore, poi vado sparso [3], [4], [5], [6], [7]. Bastano o ne vuoi qualche altra valangata?. Ciao --Aleacido (4@fc) 13:14, 1 giu 2018 (CEST)
- Infatti io mi riferivo al fatto che venga identificato e definito come un festival, e ho volutamente omesso qualsiasi fonte proveniente direttamente da Repubblica (Comunque guarda cos'è GEDIspa, e Mosaico Produzioni è il gruppo editoriale/multimediale che cura La7 e che ha rilevato e continuato l'attività de L'Unità) Comunque se guardi il sito della Feltrinelli poco sopra, dove anche lì è definito come "festival", o sul programma ufficiale o qui per estratto se non si vuole leggere tutto, la partecipazione di "VIP", mi sembra una minimizzazione, dato che di solito così sono identificati i vari Belen, Gianluca Vacchi et similia. Si tratta invece dei massimi esponenti della politica e della cultura italiana e internazionale (la parola "cultura" sembra essere oggi "aborrita"... ?!)... quindi non "VIP" ma "uomini di cultura", cosa ben diversa, certo alcuni dei quali indicati generalmente come vicini alla sinistra (ma non ci sono solo quelli, ad es. Chiara Appendino e Piero Angela non mi sembrano pericolosi "comunisti"). La presenza (non solo in questa edizione, ma in generale in tutte) di una tale concentrazione di "teste d'uovo, [8]" enciclopediche (così continuo sul "dispregiativo"...), è chiaro indizio della rilevanza enciclopedica della manifestazione, non solo nazionale, ma anche internazionale, non un evento isolato, ma che coinvolge contemporaneamente le piazze e le sedi più famose delle città in cui si svolge, ormai decine nel suo svolgersi itinerante, con centinaia di eventi culturali di tale notevole interesse e concerti di spessore (di certo non Young Signorino). Nel suo insieme pertanto si caratterizza come manifestazione di eccellenza sia per partecipazioni che anche per organizzazione, rilevanza e successo. Ciao --Aleacido (4@fc) 14:22, 2 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Un festival multidisciplinare, oranizzato da anni in varie città italiane (Roma, Bologna, Palermo, Venezia, Genova, Firenze ecc.), che coinvolge altri media che non siano solo il giornale La Repubblica (Radio Capital) e personalità di spessore della cultura italiana e internazionale: Folco Terzani, Helena Janeczek, poi Luis Sepulveda, Niccolò Ammaniti, Alessandro Baricco, Roberto Saviano, il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman e Jeremy Rifkin, Renzo Piano, Claudio Bisio, Alba Rohwacher, Neri Marcorè, Paolo Conte e Ivano Fossati in una sola edizione. Mi meraviglia perciò questa procedura e la leggerezza nella ricerca delle fonti. --Camelia (msg) 16:18, 5 giu 2018 (CEST)
- Mantenere A dispetto della breve vita, è un incontro che attira un numero di personalità intellettuali internazionali di altissimo livello e i cui lavori sono seguiti dalla stampa anche al di là del quotidiano promotore. Proprio la qualità degli intervenuti, la copertura e l'attenzione mediatica e non e tutta la serie di eventi indotti da questa iniziativa depongono a favore di una chiara e netta rilevanza di gran lunga superiore a quella di altre iniziative analoghe ed è proprio questo "di gran lunga superiore", documentato ampiamente anche dalle WP:FONTI terze a Repubblica, che IMHO toglie ogni residuo dubbio sull'enciclopedicità di questa iniziativa.--L736El'adminalcolico 16:24, 5 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 8 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: La voce attualmente è illeggibile (in senso wikipediano), e tutte queste fonti terze autorevoli io per ora non le vedo (e nemmeno le trovo). Io penso che per un festival che ha solo 6 anni potremmo magari aspettare un po'... --Pop Op 14:40, 10 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Festival culturale con un enorme partecipazione di pubblico che si tiene con regolarità da alcuni anni.--Kaspo 17:48, 13 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Continuo a non vedere né rilevanza, né storicità né fonti terze. --Pop Op 22:59, 15 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 17 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 24 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Sd (msg) 14:27, 17 giu 2018 (CEST)
- --Aleacido (4@fc) 15:05, 17 giu 2018 (CEST)
- --Kaspo 15:24, 17 giu 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 16:31, 17 giu 2018 (CEST)
- --Jaqen [...] 23:24, 17 giu 2018 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 09:08, 18 giu 2018 (CEST)
- IMHO enciclopedica, ma da migliorare decisamente --Retaggio (msg) 18:17, 18 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 03:05, 19 giu 2018 (CEST)
- --Kenzia (msg) 12:06, 21 giu 2018 (CEST)
- --Sesquipedale (non parlar male) 13:17, 21 giu 2018 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 07:39, 22 giu 2018 (CEST)
- --Camelia (msg) 15:28, 23 giu 2018 (CEST)
- --Pierluigi05 (msg) 21:12, 24 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --3knolls (msg) 17:48, 17 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 07:22, 18 giu 2018 (CEST)
- Se lo si vuole considerare enciclopedico, passi, io aspetterei un paio d'anni, ma tenere la voce in questo stato non è certo fare un buon servizio a wikipedia. --Pop Op 14:24, 18 giu 2018 (CEST)
- --Sboccia (msg) 14:33, 18 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 17:00, 18 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 18:24, 18 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 21:01, 18 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 00:01, 19 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 15:11, 19 giu 2018 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 15:58, 19 giu 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:24, 20 giu 2018 (CEST)
- Mi fermo alla forma. --Vito (msg) 16:30, 23 giu 2018 (CEST)
- --Tostapanecorrispondenze 19:34, 23 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:20, 25 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 1}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 giugno 2018.
Pagina su un "guaritore" brasiliano, condannato per abuso della professione medica (come evidenzia la voce stessa), che ha svolto la sua opera limitatamente in ambito locale. Non sembra sia presente nessun tipo di rilevanza a livello scientifico. La voce, che ha problemi di neutralità evidenti, non ha nemmeno una sezione in cui sono evidenziate critiche e/o contraddizioni del personaggio, spostando l'asticella della pagina verso l'agiografia.--CansAndBrahms (msg) 18:42, 29 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 1 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 8 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La bibliografia presente e la nomea del personaggio fanno supporre nella sua enciclopedicità. È assurdo chiedere una rilevanza a livello scientifico: stiamo parlando di guaritori, astrologia e credenze varie. Di contro, si potrebbe Mantenere come personaggio legato a fatti di cronaca. --Ruthven (msg) 11:26, 1 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Voce assolutamente non neutrale, riguardante un soggetto sostanzialmente non enciclopedico, poiché non ci sono fonti che trattano organicamente di lui, ma solamente menzioni in qualche libro che racconta le storie dei cialtr... volevo dire le storie dei professionisti dell'occulto. --Domenico Petrucci (msg) 11:39, 1 giu 2018 (CEST)
- Se la voce non è neutrale, la si corregge, mica la si cancella! Questa è una wiki, il che vuol dire che le voci si possono modificare. Va bene mettere un limite alle pseudo-scienze, ma ci sono personaggi rilevanti anche per altri motivi (o anche per soli motivi di cialtr… occulto, come dici così bene). --Ruthven (msg) 11:43, 1 giu 2018 (CEST)
- IMHO quando ci sono avvisi così gravi nelle voci relative ad argomenti così controversi, è meglio fare tabula rasa e ripartire da zero in una sandbox personale. Ripeto: IMHO. E, comunque, in ogni caso, per me non sarebbe enciclopedico a prescindere dalla forma. --Domenico Petrucci (msg) 12:07, 1 giu 2018 (CEST)
- Se la voce non è neutrale, la si corregge, mica la si cancella! Questa è una wiki, il che vuol dire che le voci si possono modificare. Va bene mettere un limite alle pseudo-scienze, ma ci sono personaggi rilevanti anche per altri motivi (o anche per soli motivi di cialtr… occulto, come dici così bene). --Ruthven (msg) 11:43, 1 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Ho trovato un interessante articolo sul Dr. Fritz, citato come ispirazione da questo sedicente medium, presentesul Guardian. Come citato dalla voce stessa e da questo libro, il biografato è stato condannato per abuso della professione medica (a quanto dice il libro perché non riusciva a provare l'esistenza del Dr Fritz). Cavolo, il dottore li abbandona sempre nei momenti sbagliati... A parte l'ironia, non mi sembra nemmeno inutile in questo stato ma pericolosa. 0 fonti attendibili, 0 voci che lo contraddicono ed opinioni contrastanti, una persona con cancro ai polmoni operata con un rasoio (?), persone con tumori e cisti operate con coltelli, sedicenti medici di una fondazione (la William Benk Psychic Foundation) che attestano la sua validità (tra l'altro è una fondazione di cui non si trovano fonti se non informazioni legate a questo "guaritore", vi invito a verificare).--CansAndBrahms (msg) 16:30, 1 giu 2018 (CEST)
- Mi spiace forse di essermi fatto prendere un po' dall'enfasi nel commento. Però [@ Ruthven] se si parla di operazioni come la rimozione di tumori benigni e maligni la medicina c'entra eccome, si esce dall'ambito dai professionisti dell'occulto, e a mio parere certe asserzioni non sono accettabili, senza peraltro una minima fonte.--CansAndBrahms (msg) 01:50, 2 giu 2018 (CEST)
- [@ CansAndBrahms] Quello che dico è simile a ciò che dice Sanremofilo qui sotto: la sua "opera" sembra essere nota nel suo ambito, di conseguenza è enciclopedico. Ciò non leva che nella voce vada presentato per l'imbroglione che è (e le condanne quello dicono). --Ruthven (msg) 09:54, 2 giu 2018 (CEST)
- Mi spiace forse di essermi fatto prendere un po' dall'enfasi nel commento. Però [@ Ruthven] se si parla di operazioni come la rimozione di tumori benigni e maligni la medicina c'entra eccome, si esce dall'ambito dai professionisti dell'occulto, e a mio parere certe asserzioni non sono accettabili, senza peraltro una minima fonte.--CansAndBrahms (msg) 01:50, 2 giu 2018 (CEST)
- Commento: Nella motivazione della procedura leggo fra l'altro che ha svolto la sua opera limitatamente in ambito locale. Ma ciò che contano sono le fonti, e mi pare che qui si esca dall'ambito non solo cittadino, ma pure brasiliano (comunque tutt'altro che ristretto, allora delle pagine sui personaggi noti solo nella più piccola Italia cosa facciamo?), se è vero (ne sono praticamente certo) che di lui si parla pure in questo italianissimo libro, nonostante all'epoca della pubblicazione lui fosse già morto da qualche anno, dunque non c'era neppure lo scopo di mettere in guardia i lettori dalle sue cia... OK, la parola giusta è già stata accennata più volte in questa procedura. Sanremofilo (msg) 02:58, 2 giu 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo, Ruthven] Sono d'accordo sulle fonti, però finora, a parte blog pieni di complottismo e libri di scienze occulte, io non ho trovato fonti autorevoli che entrano nel merito parlando delle attività di questo personaggio con una "clinica" nel Minas Gerais. La rilevanza di questo soggetto è stata ampliata da libri di questo genere e da blog, che nella moderna era di internet hanno amplificato certe teorie (ma questo è un altro discorso). Poi bisogna vedere in che termini ne parla Piero Angela. Ma ritornando alla voce stessa, il suo problema è il modo in cui è trattato il tema: toni promozionali, ricerche originali, apparizioni magiche presentate come reali sono solo alcuni problemi. Per esempio nella pagina Mário Pacheco do Nascimento il tema è trattato con neutralità, non si parla dei riti esoterici del "maestro di vita", ma delle sue presenze televisive e ciò che è seguito a queste ospitate. Allo stato attuale la pagina è un coacervo di strani riti di guarigione e di miracolose guarigioni, dove gli unici fatti reali sembrano quelli legati alle inchieste giudiziarie. Facendo un elenco riepilogativo delle affermazioni presenti in questa voce:
- Le apparizioni di questo fantomatico Dr. Fritz che gli indica come operare (io ammetto, per ignoranza, di Fritz conosco solo l'amico)
- Persone operate di tumore attraverso coltelli arrugginiti.
- Un senatore che viene operato di cancro ai polmoni con un rasoio.
- Una fondazione (la William Benk Psychic Foundation), che attesterebbe l'attendibilità delle "diagnosi", sulla quale non si trova nemmeno un minimo riscontro.
- Il tutto, ripeto, con toni agiografici senza una minima fonte che attesti la veridicità di quanto detto. Se, e dico se, si trovasse il personaggio minimamente enciclopedico, meglio ripartire da zero come suggerisce [@ Domenico Petrucci].--CansAndBrahms (msg) 18:24, 2 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 8 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata. Di fonti ce ne sono molte, in varie lingue. Ne ho aggiunte varie, sfrondando un po' la voce di alcuni passaggi fumosi o mal tradotti. Si tratta di un guaritore a suo tempo celebre e che ha attirato i giudizi di personaggi anche di un certo livello, e quindi la voce per me è da Mantenere. [@ CansAndBrahms]: la veridicità nelle voci di pseudoscienza è un optional del tutto irrilevante, se no che pseudoscienza sarebbe?--Pampuco (msg) 22:47, 12 giu 2018 (CEST)
- [@ Pampuco] Salviamo il fatto delle apparizioni di questo fantomatico Dr. Fritz che sono in linea con l'argomento. Il problema della veridicità si pone, a mio parere, quando si entra in conflitto con la medicina, in particolare con l'oncologia. Un conto è sostenere di togliere i tumori attraverso coltelli arrugginiti, un altro è entrare nei dettagli (anche raccapriccianti, come nell'episodio del senatore Bittencourt) e affermare la veridicità di queste operazioni (cioè estrarre rapidamente tumori). A questo punto si esce dal campo della pseudoscienza e si entra in un altro, dove è giusto chiedere fonti rilevanti per tali argomentazioni. Luogo deputato a questo sono libri, come quello precedentemente citato di Piero Angela, che con neutralità spieghino cosa ha fatto il soggetto (e se è davvero rilevante). La maggior parte delle fonti attuali, probabilmente attendibili per quanto riguarda la biografia, non lo sono nello spiegare le opere di questo guaritore. Infine, per quanto riguarda l'ultima affermazione (quella dei medici che confermavano le sue diagnosi) trovo che la rimozione sia stata corretta, perché sia dei medici sia dell'associazione non si trova traccia (a parte, forse, nei libri di pseudoscienza). Ciao --CansAndBrahms (msg) 13:55, 13 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 17 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 24 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Pampuco (msg) 21:41, 17 giu 2018 (CEST)
- Sanremofilo (msg) 23:47, 17 giu 2018 (CEST)
- Rei Momo (msg) 07:41, 18 giu 2018 (CEST)
- [@ CansAndBrahms] Appunto perchè citato sul Guardian e condannato per abuso della professione medica, non sarebbe meglio avere una voce in cui queste cose siano scritte? --Pop Op 15:53, 18 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 17:01, 18 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 03:07, 19 giu 2018 (CEST)
- --Luigi Salvatore Vadacchino (msg) 19:40, 20 giu 2018 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 07:41, 22 giu 2018 (CEST)
- --Phyrexian ɸ 23:09, 22 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --3knolls (msg) 17:49, 17 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 19:09, 17 giu 2018 (CEST)
- --CansAndBrahms (msg) 21:31, 17 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 07:22, 18 giu 2018 (CEST)
- --Sboccia (msg) 14:35, 18 giu 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 16:58, 18 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 18:24, 18 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 15:10, 19 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 09:53, 21 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:45, 25 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 6 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:A da marzo 2018, riguardante un religioso italiano per il quale non ho trovato fonti terze autorevoli. IMHO quindi il problema non è soltanto formale, ma sostanziale. --Domenico Petrucci (msg) 08:02, 30 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 1 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 8 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata ho aggiunto alcune fonti nonché il template {{NN}} poiché non ho avuto il tempo di contestualizzarle. A mio avviso è da Mantenere trattandosi del fondatore di una congregazione religiosa la cui voce è già presente su Wikipedia e la cui enciclopedicità finora non è stata posta in discussione--3knolls (msg) 09:58, 1 giu 2018 (CEST)
- Commento: Una congregazione di 167 religiose (almeno così si dice in voce) non mi sembra molto. Comunque nella relativa voce si dice che sia stata fondata insieme con Anna Maria Palermo, andrebbe chiarito se è vero o no. Poi, (OT) fatemi capire, ha fondato una congregazione della quale non ha mai potuto fare parte perchè congregazione femminile? --Pop Op 12:31, 1 giu 2018 (CEST)
- Per ben valutare l'enciclopedicità delle congregazioni occorre considerare non soltanto il dato numerico ma anche la diffusione territoriale, e queste suore sono diffuse in quattro continenti. In quanto all'ultimo punto anch'io ero un pò perplesso, ma le fonti sono concordi nell'affermare che il fondatore era lui (e non una lei)--3knolls (msg) 13:04, 1 giu 2018 (CEST)
- Sì, avevo notato che la congregazione era diffusa, se no avrei commentato in maniera più dubitativa. Penso, che, non essendo propriamente il mio campo, sospenderò il giudizio. Certo, però, che l'unica fonte davvero sostanziosa, per ora, è un decreto in cui al soggetto sono dedicate tre righe e che nel contempo parla di altri 5 Servi di Dio e di due Venerabili. Saltasse fuori qualcosina in più... --Pop Op 14:41, 1 giu 2018 (CEST)
- A me sembra di ricordare che i fondatori di congregazioni enciclopediche siano considerati essi stessi enciclopedici per prassi, ma non sono proprio sicurissimo e comunque non so in che modo si valuti l'enciclopedicità delle congregazioni. Ho provato a chiedere lumi al progetto:Cattolicesimo sperando che qualcuno risponda--3knolls (msg) 16:13, 1 giu 2018 (CEST)
- No, nessuno ha mai sostenuto l'enciclopedicità automatica dei fondatori. Hanno voci "proprie" i fondatori beatificati o canonizzati e quelli di cui una bibliografia terza e autorevole supporti l'enciclopedicità. --Mountbellew (msg) 15:08, 4 giu 2018 (CEST)
- A me sembra di ricordare che i fondatori di congregazioni enciclopediche siano considerati essi stessi enciclopedici per prassi, ma non sono proprio sicurissimo e comunque non so in che modo si valuti l'enciclopedicità delle congregazioni. Ho provato a chiedere lumi al progetto:Cattolicesimo sperando che qualcuno risponda--3knolls (msg) 16:13, 1 giu 2018 (CEST)
- Sì, avevo notato che la congregazione era diffusa, se no avrei commentato in maniera più dubitativa. Penso, che, non essendo propriamente il mio campo, sospenderò il giudizio. Certo, però, che l'unica fonte davvero sostanziosa, per ora, è un decreto in cui al soggetto sono dedicate tre righe e che nel contempo parla di altri 5 Servi di Dio e di due Venerabili. Saltasse fuori qualcosina in più... --Pop Op 14:41, 1 giu 2018 (CEST)
- Per ben valutare l'enciclopedicità delle congregazioni occorre considerare non soltanto il dato numerico ma anche la diffusione territoriale, e queste suore sono diffuse in quattro continenti. In quanto all'ultimo punto anch'io ero un pò perplesso, ma le fonti sono concordi nell'affermare che il fondatore era lui (e non una lei)--3knolls (msg) 13:04, 1 giu 2018 (CEST)
- Cancellare religioso che avrebbe fondato una congregazione con 167 membri. Mi pare decisamente poco rilevante ai fini dell'enciclopedicità. La congregazione non è altro che un'associazione di persone per ragioni religiose, riconosciuta dalla chiesa. Non credo che i fondatori di associazioni così piccole siano encilopedici. Tanto è vero che le fonti terze sono assenti. Per me è da cancellare.--------Avversarīǿ - - - > 22:47, 3 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Nessuna fonte terza citata che supporti la rilevanza enciclopedica dell'ecclesiastico. Il processo di beatificazione in corso non è di alcuna importanza. --Mountbellew (msg) 15:04, 4 giu 2018 (CEST)
- Mantenere si è distinto per il suo "lavoro", essendo molto datato su internet è difficile reperire fonti immediate, ma nei vari libri biografici di santi è facile reperirne le fonti. La causa di beatificazione è un tassello da aggiungere chiaramente al resto --Gengimat (msg)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 8 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Se sarà rilevante ce lo dirà la Congregazione delle Cause dei Santi se e quando deciderà di farlo beato. Allo stato attuale non emerge niente per cui possa essere considerato enciclopedico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:59, 9 giu 2018 (CEST)
- Cancellare La congregazione che ha co-fondato non mi pare particolarmente importante, 167 sono pochine, che poi siano andate in giro per il mondo è normale per le congregazioni religiose, che sono spesso "missionarie", grandi e piccole. Anzi, strano che in America Latina siano presenti solo in Brasile.--Kirk Dimmi! 09:58, 10 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Come detto sopra, l'unica fonte significativa gli dedica tre righe in un documento condiviso con altri 5 Servi di Dio e due Venerabili. Troppo poco. --Pop Op 13:19, 10 giu 2018 (CEST)
- Mantenere perché fondatore di una congregazione. --Paolotacchi (msg) 23:12, 11 giu 2018 (CEST)
- Cancellare allo stato attuale non pare enciclopedico. Quando (e se) verrà fatto beato allora sarà rilevante. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:50, 12 giu 2018 (CEST)
{{mantenere}}Papa Francesco lo ha dichiarato Venerabile nel 2015, già un livello più alto di Servo di Dio. Troppo poco? Opinione personale...--Gordongordon42 (msg) 18:01, 12 giu 2018 (CEST)
- In mancanza d'altro, opinione personale di valore nullo. Sono automaticamente enciclopedici santi e beati, non lo sono venerabili e servi di Dio. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:06, 16 giu 2018 (CEST) PS tenere cassato in quanto non supportato da motivazione valida.
{{mantenere}}Fonti esterne ci sono, su internet si trova poco solamente perché nell'epoca moderna i santi "Non vanno di moda". Ha già avuto due cause andate a buon fine, passando già quella di "Servo di Dio" e "Venerabile". E' già un personaggio importante da ricordare. --Gengimat (msg)- Commento: non sapevo che per i santi ci fossero le mode. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:58, 14 giu 2018 (CEST)
- Avviso: il template "tenere" o "cancellare" può essere utilizzato una sola volta durante la procedura. Per tale ragione, ho barrato il secondo "tenere" di Gengimat. --Domenico Petrucci (msg) 09:54, 15 giu 2018 (CEST)
- Commento: non sapevo che per i santi ci fossero le mode. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:58, 14 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 21:10, 16 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 giugno 2018.
Attore con pochissimi ruoli all'attivo, tutti secondari e/o minori. Sulle serie parliamo del secondo caso (decisamente minori).--Kirk Dimmi! 00:22, 1 giu 2018 (CEST)
- tipicamente personaggio locale (cioè noto siciliano) e ci bastava un bel C4.. --SurdusVII 11:17, 1 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:37, 9 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 giugno 2018.
Voce su presunto collettivo letterario assai "volante":sembra più una mossa promozionale che un gruppo di scrittori uniti da un fine comune e non si capisce cosa la voce abbia di enciclopedico se non gli occasionali facenti parte che però non trasferiscono la loro enciclopedicità alla voce.--Tostapanecorrispondenze 01:19, 1 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:40, 9 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da novembre 2015, riguardante un cineasta italiano che ha firmato un solo lungometraggio che attualmente è ancora inedito in sala. Poi c'è un discreto elenco di cortometraggi, tuttavia, non avendo trovato fonti autorevoli per nessuno di essi, ritengo che questi cortometraggi non siano enciclopedici. Poi c'è la direzione della metà degli episodi di Non uccidere (seconda stagione). Se ci fosse un lungo elenco di fiction nazionali da lui dirette, lo si potrebbe considerare enciclopedico. Ma così, IMHO, no. --Domenico Petrucci (msg) 10:23, 1 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:42, 9 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da dicembre 2015, riguardante una costumista italiana. La voce la qualifica anche come "scenografa", ma per questa attività i riscontri si avvicinano allo zero assoluto. Riguardo all'attività di costumista, ha ottenuto una candidatura al David di Donatello e due candidature al Nastro d'argento. IMHO non è sufficiente. --Domenico Petrucci (msg) 10:25, 1 giu 2018 (CEST)
- 15 crediti in effetti mi sembrano pochini [9]. Ha vinto un premio in Austria, Ehrenpreis der Stadt Salzburg, ma non so quanto questo possa essere considerato importante. Se non c'è altro la vedo piuttosto debole, se non nulla, come rilevanza. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:46, 8 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:48, 9 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da dicembre 2015, riguardante uno scrittore italiano la cui carriera purtroppo non è mai decollata. Non ho trovato fonti autorevoli per giustificare una rilevanza, nemmeno "di nicchia", per così dire. --Domenico Petrucci (msg) 10:26, 1 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:53, 9 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da dicembre 2015, riguardante un sotto-sotto-sotto-genere della musica elettronica che, dopo ricerche di fonti, non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 10:29, 1 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:55, 9 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 1}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da dicembre 2015, riguardante una scrittrice di lingua ladina che, dopo ricerche di fonti, non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 10:31, 1 giu 2018 (CEST)
- Commento: L'Università di Bolzano/Bressanone per opera del suo Preside della Facoltà di Scienze della formazione Paul Videsott ha ricostruito con molta attenzione l'elenco delle pubblicazioni di Adele Moroder., pubblicandolo, credo in modo significativo, in un'opera in lingua tedesca, perchè l'attenzione alla letteratura ladina è molto più elevata nella Mittel Europa (specialmente presso le Università che hanno cattedre di romanistica) piuttosto che in Italia, dove la letteratura ladina è presscchè totalmente ignorata. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:19, 2 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 2 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 9 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 16 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Scrittrice e divulgatrice di opere in lingua ladina, tra le più rinomate della sua epoca. Le fonti, ovviamente, per personaggi più conosciuti a livello Mittel Europeo che italiano, vanno ricercate anche in lingua tedesca.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:54, 2 giu 2018 (CEST)
- Anche per me è da Mantenere in quanto significativa tra i non numerosissimi scrittori in lingua ladina.--Pampuco (msg) 23:15, 5 giu 2018 (CEST)
- Mantenere per le ragioni descritte sopra--Bruce The Deus (msg) 13:14, 10 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:01, 10 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da dicembre 2015, riguardante una teoria sociologica che, dopo ricerche di fonti, non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 10:33, 1 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:56, 9 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 20,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 1}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da gennaio 2016, riguardante una poetessa italiana che purtroppo, stando ad OPAC-SBN, non è mai riuscita ad imporsi in quanto a distribuzione/diffusione delle sue opere. La voce la considera una poetessa «fra i più noti esponenti della poesia sonora e performativa italiana contemporanea» ma purtroppo non sono riuscito a trovare nessuna fonte autorevole a sostegno di questa affermazione. --Domenico Petrucci (msg) 10:35, 1 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:30, 9 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 giugno 2018.
Voce biografica riguardante un'attrice, conduttrice televisiva e pedagogista italiana che, stando alle fonti già presenti nella voce, risulta rilevante esclusivamente a livello locale. --Domenico Petrucci (msg) 10:39, 1 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:57, 9 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 giugno 2018.
È una voce ancillare con dimensione di circa 12.000 byte. La voce principale, invece, ha una dimensione di circa 26.000 byte. Anche se dovessimo sommare le dimensioni delle due voci, saremmo lontanissimi dal limite previsto da WP:DIM per creare voci scorporate. In questo caso, tuttavia, non c'è da effettuare nessuna unione: già adesso la voce principale contiene un paragrafo il cui contenuto è totalmente identico a quello della voce ancillare. Quest'ultima, di conseguenza, non ha nessuna ragione di esistere. --Domenico Petrucci (msg) 11:03, 1 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:00, 9 giu 2018 (CEST)