Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 17

Versione del 18 giu 2018 alle 08:19 di IndyJrBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

17 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Repubblica delle idee}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da giugno 2016, riguardante un evento editoriale e culturale che risulta privo di qualsiasi elemento che lo possa contraddistinguere dai tanti eventi analoghi che si svolgono nel mondo. Sono contrario anche all'unione con la Repubblica (quotidiano), a causa dell'assoluta irrilevanza dell'argomento da un punto di vista sostanziale più che formale. --Domenico Petrucci (msg) 16:30, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 8 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La voce è bruttina assai, ma la manifestazione (lo era già nel 2016 ma oggi con caratteri più decisi) è diventata nel corso degli anni e oggi è sicuramente uno degli appuntamenti culturali più importanti e frequentati del panorama italiano (ormai con caratteri di manifestazione permanente e itinerante) e ha superato abbondantemente la soglia del puro interesse del suo "sponsor", assumendo caratteri di autosufficienza e autonomia, in pratica, per quantità e qualità dei partecipanti e dell'uditorio, valenza, risonanza e rinomanza generale, prendendo il posto dei dibattiti politico-culturali che una volta si svolgevano durante le "feste dell'Unità" (ormai quasi "dolci" ricordi...ma senza i panini con la salamella), di cui in pratica è la più diretta e simile prosecutrice. Anche gli avvisi apposti in voce non mi sembrano i più adatti, dato che la voce è sicuramente da correggere e migliorare ma non ne metterei in dubbio la enciclopedicità. Ciao --Aleacido (4@fc) 09:20, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Evento annuale in cui i giornalisti di un quotidiano incontrano alcuni "VIP" simpatizzanti del quotidiano stesso, e promuovono diverse iniziative legate al quotidiano stesso. Succede anche per altri quotidiani in altri Paesi del mondo, ma non credo che sia opportuno pubblicizzare cose di questo genere su Wikipedia. La voce è un volantino pubblicitario, ma la rilevanza sostanziale è ben lontana dai criteri generali, menzionati nel box in alto di tutte le procedure di cancellazione. Per inciso, la Categoria:Festival italiani non è appropriata, perché non mi risulta che nessuna fonte qualifichi questo evento come festival. --Domenico Petrucci (msg) 11:19, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Scusa Domenico, ma tu che fonti usi? (e soprattutto con cosa fai le ricerche?) eccone un paio istituzionali o rilevanti dove la manifestazione viene indicata come festival, è bastato googolare 10 scondi... comune di bologna e feltrinelli editore, poi vado sparso [1], [2], [3], [4], [5]. Bastano o ne vuoi qualche altra valangata?. Ciao --Aleacido (4@fc) 13:14, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    riflesso.info, mosaicoproduzioni.com, montagna.tv, gedispa.it non mi sembrano affatto fonti autorevoli. Ma posso sbagliarmi come ogni essere umano. Ad ogni modo, il link del comune di Bologna mi era sfuggito. Tale link giustifica la parola "festival", ma non la rilevanza enciclopedica dell'evento, IMHO. --Domenico Petrucci (msg) 19:59, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Infatti io mi riferivo al fatto che venga identificato e definito come un festival, e ho volutamente omesso qualsiasi fonte proveniente direttamente da Repubblica (Comunque guarda cos'è GEDIspa, e Mosaico Produzioni è il gruppo editoriale/multimediale che cura La7 e che ha rilevato e continuato l'attività de L'Unità) Comunque se guardi il sito della Feltrinelli poco sopra, dove anche lì è definito come "festival", o sul programma ufficiale o qui per estratto se non si vuole leggere tutto, la partecipazione di "VIP", mi sembra una minimizzazione, dato che di solito così sono identificati i vari Belen, Gianluca Vacchi et similia. Si tratta invece dei massimi esponenti della politica e della cultura italiana e internazionale (la parola "cultura" sembra essere oggi "aborrita"... ?!)... quindi non "VIP" ma "uomini di cultura", cosa ben diversa, certo alcuni dei quali indicati generalmente come vicini alla sinistra (ma non ci sono solo quelli, ad es. Chiara Appendino e Piero Angela non mi sembrano pericolosi "comunisti"). La presenza (non solo in questa edizione, ma in generale in tutte) di una tale concentrazione di "teste d'uovo, [6]" enciclopediche (così continuo sul "dispregiativo"...), è chiaro indizio della rilevanza enciclopedica della manifestazione, non solo nazionale, ma anche internazionale, non un evento isolato, ma che coinvolge contemporaneamente le piazze e le sedi più famose delle città in cui si svolge, ormai decine nel suo svolgersi itinerante, con centinaia di eventi culturali di tale notevole interesse e concerti di spessore (di certo non Young Signorino). Nel suo insieme pertanto si caratterizza come manifestazione di eccellenza sia per partecipazioni che anche per organizzazione, rilevanza e successo. Ciao --Aleacido (4@fc) 14:22, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Un festival multidisciplinare, oranizzato da anni in varie città italiane (Roma, Bologna, Palermo, Venezia, Genova, Firenze ecc.), che coinvolge altri media che non siano solo il giornale La Repubblica (Radio Capital) e personalità di spessore della cultura italiana e internazionale: Folco Terzani, Helena Janeczek, poi Luis Sepulveda, Niccolò Ammaniti, Alessandro Baricco, Roberto Saviano, il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman e Jeremy Rifkin, Renzo Piano, Claudio Bisio, Alba Rohwacher, Neri Marcorè, Paolo Conte e Ivano Fossati in una sola edizione. Mi meraviglia perciò questa procedura e la leggerezza nella ricerca delle fonti. --Camelia (msg) 16:18, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere A dispetto della breve vita, è un incontro che attira un numero di personalità intellettuali internazionali di altissimo livello e i cui lavori sono seguiti dalla stampa anche al di là del quotidiano promotore. Proprio la qualità degli intervenuti, la copertura e l'attenzione mediatica e non e tutta la serie di eventi indotti da questa iniziativa depongono a favore di una chiara e netta rilevanza di gran lunga superiore a quella di altre iniziative analoghe ed è proprio questo "di gran lunga superiore", documentato ampiamente anche dalle WP:FONTI terze a Repubblica, che IMHO toglie ogni residuo dubbio sull'enciclopedicità di questa iniziativa.--L736El'adminalcolico 16:24, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: La voce attualmente è illeggibile (in senso wikipediano), e tutte queste fonti terze autorevoli io per ora non le vedo (e nemmeno le trovo). Io penso che per un festival che ha solo 6 anni potremmo magari aspettare un po'... --Pop Op 14:40, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Festival culturale con un enorme partecipazione di pubblico che si tiene con regolarità da alcuni anni.--Kaspo 17:48, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Continuo a non vedere né rilevanza, né storicità né fonti terze. --Pop Op 22:59, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 17 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina domenica 24 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Sd (msg) 14:27, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Aleacido (4@fc) 15:05, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Kaspo 15:24, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Bruce The Deus (msg) 16:31, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Jaqen [...] 23:24, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --L736El'adminalcolico 09:08, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. IMHO enciclopedica, ma da migliorare decisamente --Retaggio (msg) 18:17, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Plasm (msg) 03:05, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Kenzia (msg) 12:06, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Sesquipedale (non parlar male) 13:17, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Moroboshi scrivimi 07:39, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Camelia (msg) 15:28, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Pierluigi05 (msg) 21:12, 24 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --3knolls (msg) 17:48, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Domenico Petrucci (msg) 07:22, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. Se lo si vuole considerare enciclopedico, passi, io aspetterei un paio d'anni, ma tenere la voce in questo stato non è certo fare un buon servizio a wikipedia. --Pop Op 14:24, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Sboccia (msg) 14:33, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Malandia (msg) 17:00, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Gigi Lamera (msg) 18:24, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --F. Foglieri Non cliccare qui 21:01, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Kirk Dimmi! 00:01, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --SuperPierlu (msg) 15:11, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Gordongordon42 (msg) 15:58, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Klaudio (parla) 09:24, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. Mi fermo alla forma. --Vito (msg) 16:30, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Tostapanecorrispondenze 19:34, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:20, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Zé Arigó}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 giugno 2018.


Pagina su un "guaritore" brasiliano, condannato per abuso della professione medica (come evidenzia la voce stessa), che ha svolto la sua opera limitatamente in ambito locale. Non sembra sia presente nessun tipo di rilevanza a livello scientifico. La voce, che ha problemi di neutralità evidenti, non ha nemmeno una sezione in cui sono evidenziate critiche e/o contraddizioni del personaggio, spostando l'asticella della pagina verso l'agiografia.--CansAndBrahms (msg) 18:42, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 8 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • La bibliografia presente e la nomea del personaggio fanno supporre nella sua enciclopedicità. È assurdo chiedere una rilevanza a livello scientifico: stiamo parlando di guaritori, astrologia e credenze varie. Di contro, si potrebbe   Mantenere come personaggio legato a fatti di cronaca. --Ruthven (msg) 11:26, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Voce assolutamente non neutrale, riguardante un soggetto sostanzialmente non enciclopedico, poiché non ci sono fonti che trattano organicamente di lui, ma solamente menzioni in qualche libro che racconta le storie dei cialtr... volevo dire le storie dei professionisti dell'occulto. --Domenico Petrucci (msg) 11:39, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Se la voce non è neutrale, la si corregge, mica la si cancella! Questa è una wiki, il che vuol dire che le voci si possono modificare. Va bene mettere un limite alle pseudo-scienze, ma ci sono personaggi rilevanti anche per altri motivi (o anche per soli motivi di cialtr… occulto, come dici così bene). --Ruthven (msg) 11:43, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    IMHO quando ci sono avvisi così gravi nelle voci relative ad argomenti così controversi, è meglio fare tabula rasa e ripartire da zero in una sandbox personale. Ripeto: IMHO. E, comunque, in ogni caso, per me non sarebbe enciclopedico a prescindere dalla forma. --Domenico Petrucci (msg) 12:07, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ho trovato un interessante articolo sul Dr. Fritz, citato come ispirazione da questo sedicente medium, presentesul Guardian. Come citato dalla voce stessa e da questo libro, il biografato è stato condannato per abuso della professione medica (a quanto dice il libro perché non riusciva a provare l'esistenza del Dr Fritz). Cavolo, il dottore li abbandona sempre nei momenti sbagliati... A parte l'ironia, non mi sembra nemmeno inutile in questo stato ma pericolosa. 0 fonti attendibili, 0 voci che lo contraddicono ed opinioni contrastanti, una persona con cancro ai polmoni operata con un rasoio (?), persone con tumori e cisti operate con coltelli, sedicenti medici di una fondazione (la William Benk Psychic Foundation) che attestano la sua validità (tra l'altro è una fondazione di cui non si trovano fonti se non informazioni legate a questo "guaritore", vi invito a verificare).--CansAndBrahms (msg) 16:30, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Mi spiace forse di essermi fatto prendere un po' dall'enfasi nel commento. Però [@ Ruthven] se si parla di operazioni come la rimozione di tumori benigni e maligni la medicina c'entra eccome, si esce dall'ambito dai professionisti dell'occulto, e a mio parere certe asserzioni non sono accettabili, senza peraltro una minima fonte.--CansAndBrahms (msg) 01:50, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ CansAndBrahms] Quello che dico è simile a ciò che dice Sanremofilo qui sotto: la sua "opera" sembra essere nota nel suo ambito, di conseguenza è enciclopedico. Ciò non leva che nella voce vada presentato per l'imbroglione che è (e le condanne quello dicono). --Ruthven (msg) 09:54, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Nella motivazione della procedura leggo fra l'altro che ha svolto la sua opera limitatamente in ambito locale. Ma ciò che contano sono le fonti, e mi pare che qui si esca dall'ambito non solo cittadino, ma pure brasiliano (comunque tutt'altro che ristretto, allora delle pagine sui personaggi noti solo nella più piccola Italia cosa facciamo?), se è vero (ne sono praticamente certo) che di lui si parla pure in questo italianissimo libro, nonostante all'epoca della pubblicazione lui fosse già morto da qualche anno, dunque non c'era neppure lo scopo di mettere in guardia i lettori dalle sue cia... OK, la parola giusta è già stata accennata più volte in questa procedura. Sanremofilo (msg) 02:58, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Sanremofilo, Ruthven] Sono d'accordo sulle fonti, però finora, a parte blog pieni di complottismo e libri di scienze occulte, io non ho trovato fonti autorevoli che entrano nel merito parlando delle attività di questo personaggio con una "clinica" nel Minas Gerais. La rilevanza di questo soggetto è stata ampliata da libri di questo genere e da blog, che nella moderna era di internet hanno amplificato certe teorie (ma questo è un altro discorso). Poi bisogna vedere in che termini ne parla Piero Angela. Ma ritornando alla voce stessa, il suo problema è il modo in cui è trattato il tema: toni promozionali, ricerche originali, apparizioni magiche presentate come reali sono solo alcuni problemi. Per esempio nella pagina Mário Pacheco do Nascimento il tema è trattato con neutralità, non si parla dei riti esoterici del "maestro di vita", ma delle sue presenze televisive e ciò che è seguito a queste ospitate. Allo stato attuale la pagina è un coacervo di strani riti di guarigione e di miracolose guarigioni, dove gli unici fatti reali sembrano quelli legati alle inchieste giudiziarie. Facendo un elenco riepilogativo delle affermazioni presenti in questa voce:
  • Le apparizioni di questo fantomatico Dr. Fritz che gli indica come operare (io ammetto, per ignoranza, di Fritz conosco solo l'amico)
  • Persone operate di tumore attraverso coltelli arrugginiti.
  • Un senatore che viene operato di cancro ai polmoni con un rasoio.
  • Una fondazione (la William Benk Psychic Foundation), che attesterebbe l'attendibilità delle "diagnosi", sulla quale non si trova nemmeno un minimo riscontro.
Il tutto, ripeto, con toni agiografici senza una minima fonte che attesti la veridicità di quanto detto. Se, e dico se, si trovasse il personaggio minimamente enciclopedico, meglio ripartire da zero come suggerisce [@ Domenico Petrucci].--CansAndBrahms (msg) 18:24, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  •   La voce è stata aggiornata. Di fonti ce ne sono molte, in varie lingue. Ne ho aggiunte varie, sfrondando un po' la voce di alcuni passaggi fumosi o mal tradotti. Si tratta di un guaritore a suo tempo celebre e che ha attirato i giudizi di personaggi anche di un certo livello, e quindi la voce per me è da   Mantenere. [@ CansAndBrahms]: la veridicità nelle voci di pseudoscienza è un optional del tutto irrilevante, se no che pseudoscienza sarebbe?--Pampuco (msg) 22:47, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Pampuco] Salviamo il fatto delle apparizioni di questo fantomatico Dr. Fritz che sono in linea con l'argomento. Il problema della veridicità si pone, a mio parere, quando si entra in conflitto con la medicina, in particolare con l'oncologia. Un conto è sostenere di togliere i tumori attraverso coltelli arrugginiti, un altro è entrare nei dettagli (anche raccapriccianti, come nell'episodio del senatore Bittencourt) e affermare la veridicità di queste operazioni (cioè estrarre rapidamente tumori). A questo punto si esce dal campo della pseudoscienza e si entra in un altro, dove è giusto chiedere fonti rilevanti per tali argomentazioni. Luogo deputato a questo sono libri, come quello precedentemente citato di Piero Angela, che con neutralità spieghino cosa ha fatto il soggetto (e se è davvero rilevante). La maggior parte delle fonti attuali, probabilmente attendibili per quanto riguarda la biografia, non lo sono nello spiegare le opere di questo guaritore. Infine, per quanto riguarda l'ultima affermazione (quella dei medici che confermavano le sue diagnosi) trovo che la rimozione sia stata corretta, perché sia dei medici sia dell'associazione non si trova traccia (a parte, forse, nei libri di pseudoscienza). Ciao --CansAndBrahms (msg) 13:55, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 17 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina domenica 24 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Pampuco (msg) 21:41, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. Sanremofilo (msg) 23:47, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. Rei Momo (msg) 07:41, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. [@ CansAndBrahms] Appunto perchè citato sul Guardian e condannato per abuso della professione medica, non sarebbe meglio avere una voce in cui queste cose siano scritte? --Pop Op 15:53, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Malandia (msg) 17:01, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Plasm (msg) 03:07, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Luigi Salvatore Vadacchino (msg) 19:40, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Moroboshi scrivimi 07:41, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Phyrexian ɸ 23:09, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --3knolls (msg) 17:49, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Kirk Dimmi! 19:09, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --CansAndBrahms (msg) 21:31, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Domenico Petrucci (msg) 07:22, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Sboccia (msg) 14:35, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Klaudio (parla) 16:58, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Gigi Lamera (msg) 18:24, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --SuperPierlu (msg) 15:10, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --F. Foglieri Non cliccare qui 09:53, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:45, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|LifeGate Radio}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 22 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da marzo 2016, riguardante una delle tantissime radio locali che ci sono in Italia. Il corredo di fonti è debolissimo e IMHO non comprova affatto la rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 07:59, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 24 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fnino alle 23:59 di domenica 1 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La nascita della radio in questione è stata un vero "caso" mediatico, anche per le finalità "ecosotenibili", che si estendevano anche alla scelta musicale, in quanto proponeva un palinsesto assai differente dagli altri network (non basato sul "tormentone" delle sole Hit commerciali del momento), fondato sulla qualità della scelta musicale e delle rubriche e sull'autorevolezza musicale dei suoi curatori/speaker/dj. Fino agli anni 2010 diffusa in numerose aree del territorio nazionale, era anche dotata di ottimi dati di ascolti. Anche se adesso un po' "ridimensionata" (forse, ma non per forza, data la presenza ormai anche online di tutte le emittenti esistenti compresa questa oltre alla diffusione in FM), mi sembra che la storia, radicamento, le peculiarità e la qualità complessiva dell'emittente ne possano (debbano) permettere una dignitosa e tranquilla permanenza in WP. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:19, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare «La nascita della radio in questione è stata un vero "caso" mediatico, anche per le finalità "ecosotenibili", che si estendevano anche alla scelta musicale, in quanto proponeva un palinsesto assai differente dagli altri network (non basato sul "tormentone" delle sole Hit commerciali del momento), fondato sulla qualità della scelta musicale e delle rubriche e sull'autorevolezza musicale dei suoi curatori/speaker/dj.»: in assenza di WP:FONTI, questa è da considerarsi una mera opinione personale, e come tale ininfluente per decidere se mantenere o cancellare la voce. «mi sembra che la storia, radicamento, le peculiarità e la qualità complessiva dell'emittente ne possano (debbano) permettere una dignitosa e tranquilla permanenza in WP.»: anche in questo caso, non si può mantenere una voce soltanto perché noi wikipediani riteniamo meritevole il soggetto della stessa. La «qualità complessiva» (di una radio, di un biografato, di un'azienda, di un'associazione o di qualsiasi altra cosa) non c'entra nulla con la rilevanza enciclopedica. E questo un wikipediano esperto dovrebbe saperlo. --Domenico Petrucci (msg) 10:00, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: Ho inserito la fonte nel mio intervento precedente. Mi sembra invece che in questa discussione il merito enciclopedico si debba stabilire proprio sulla valutazione complessiva, di cui le "qualità (vedere punto 1)" intese sia come rilevanza che peculiarità nel settore, sono parte importante nel giudizio (anche se non certo uniche) in questa fase, sennò di che stiamo a parlare? Se metto insieme diffusione (secondo una valutazione "storica" e non solo attuale), finalità, qualità della redazione e delle trasmissioni, e gli ascolti, storicamente direi che è enciclopedica, al netto dell'attuale ridimensionamento. Forse è più importante per il suo passato che per il suo presente, ma è caratteristica comune a molte voci enciclopediche che vanno viste da una prospettiva "storica" e non sul "recentismo"...questo proprio perchè ,più che "esperto", sono un wikipediano "antico e anziano" e reduce da mille "battaglie"... su cui forse chi è invece un wikipediano "recente" dovrebbe quantomeno interrogarsi. Ciao --Aleacido (4@fc) 15:21, 17 giu 2018 (CEST)PS Ciao Domenico Petrucci, ti faccio notare che sì, ti sto facendo le pulci, ma sempre sul metodo di apertura di queste pdc (e non in questo caso). Circa il contenuto dei miei interventi, cerca di non confondere tra metodo e merito, in quanto sono considerazioni sul merito enciclopedico, ma sempre di carattere "personale" nel senso che sono il risultato di una MIA spero attenta valutazione (mentre tu come "patroller"anche assai attivo, ti sei assunto un ruolo in qualche modo "istituzionale"), e finchè valga la libertà di pensiero, possono essere "assolutamente" criticate nel contenuto e nel non essere d'accordo (ci mancherebbe), ma non sulla "non idoneità" delle mie possibilità, facoltà e prerogative di valutazione e giudizio, che riguardano solo la mia persona, a meno che tu non voglia "insegnarmi" anche come pensare e "valutare" Ciao --Aleacido (4@fc) 15:59, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ho fatto la voce 8 anni fa poi è stata integrata da contenuti promozionali che erano stati però già tolti del tutto. La radio non è una radio locale, trasmette ad un bacino di quasi 10 milioni di persone in FM, è presente sul digitale terrestre e anche sul satellite. Gli ascolti giornalieri variavano tra i 100 e 200.000, tra le prime in Lombardia dopo le emittenti nazionali.Non facendo parte del consorzio TER non ci sono gli ascolti degli ultimi anni La radio poi ospita trasmissioni culto in campo musicale come Life in Blues di Fabio Treves, Rockfile di Ezio Guaitamacchi o Casa Bertallot di Alessio Bertallot. [@ Domenico Petrucci] visto che paragoni questa radio ad altre emittenti locali non enciclopediche, a cosa ti riferisci in concreto?--Alfio66 16:05, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Con tutti i calciatori di infima serie a cui Wikipedia fa pubblicità gratuita, non capisco perché accanirsi contro una voce simile che i suoi giusti rilievi li ha. È un una mancanza di logica che proprio non capisco.--Zontic0 (msg) 21:23, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Zontic0], barro il mantenere avendo espresso in ben 3 PdC questa motivazione che rientra tra quelle classiche da evitare. --Antonio1952 (msg) 22:27, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • [@ Aleacido] Non mi sono assunto nessun ruolo istituzionale. Se apri questa voce o altre con lo stesso avviso di servizio, ci trovi scritto: «Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione.» e NON ci trovi scritto «Se Domenico Petrucci ritiene la voce non enciclopedica, può proporne la cancellazione.» Io non devo, non voglio e non posso insegnarti come pensare e come valutare. Ti dico soltanto che non puoi criticarmi in generale, parlando di mie carenze culturali o di una mia personale superficialità. La tua critica deve limitarsi al merito delle procedure di cancellazione. Comunque, quando ho registrato la mia utenza, il server non mi ha chiesto nessun titolo di studio. E personalmente ti consiglierei di evitare di utilizzare lo "small" per interventi così lunghi. Se ritieni che siano interventi off topic rispetto alla procedura di cancellazione, puoi scrivere nella mia talk o in altra sede che ritieni più appropriata. Ciao. --Domenico Petrucci (msg) 07:20, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    OT, [@ Domenico Petrucci] , 7 Righe in indentato sono lunghe? corrispondono a 3 o 4 righe in piena pagina...non mi sembra così prolisso. Inoltre ho provato a contattarti in pdd con una sincera e dettagliata |richiesta di discussione privata, ma mi hai chiaramente "snobbato" e "rimbalzato" con una risposta di 4 parole "pro forma", quindi da qui in futuro eviterò la tua pdd, e per questo sono obbligato a doverti rispondere nelle discussioni pubbliche, soprattutto quando direttamente tirato in causa come adesso...e sì...mettere una voce in cancellazione significa assumersi un ruolo "istituzionale" in quanto significa non dare un contributo personale all'arricchimento dell'enciclopedia in Ns0, ma prendersi la responsabilità di una procedura (che dovrebbe richiedere la giusta attenzione e "pinze"), che riguarda le attività "burocratico/istituzionali" di questa comunità. Come da te scritto i criteri prevedono la possibilità (si dice "può" e non "DEVE", è cosa ben diversa), e proprio qui sta il margine di discrezione, documentazione e possibilmente di competenza, esperienza e attenta valutazione sull'argomento, del proponente. E dato che dal mio ritorno, in un mese mi sono imbattuto troppo spesso in procedure da te avviate e poi con troppa frequenza risoltesi col mantenimento, ho cercato di discutere e segnalarti la cosa educatamente in privato, senza ottenere alcuna attenzione...che facciamo, attendo finalmente una tua educata e adeguata risposta in pdd o intendi continuare come un caterpillar in fuorigiri? Ciao --Aleacido (4@fc) 00:14, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Però, in questa tua ricostruzione hai dimenticato di raccontare l'inizio. Prima ancora di contattare me nella mia talk, hai scritto un lungo post nella talk personale di Hypergio, nel quale già dimostravi di sapere tutto su di me (la mia età, il mio livello culturale, la mia idoneità a contribuire su Wikipedia), mi hai dato del galoppino e mi hai paragonato ad Achille Starace. E questo è accaduto prima che tu mi scrivessi nella mia talk. E davvero, dopo un intervento come quello, pensavi di ottenere da me una risposta diversa dalle "4 parole pro forma"? Bene, se vuoi evitare la mia talk mi fai soltanto un favore. Già sai tutto su di me senza minimamente conoscermi, quindi tieniti le tue certezze e scrivi tutto quello che vuoi in minuscolo. Ciao --Domenico Petrucci (msg) 07:50, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Indipendentemente dalla reciproca simpatia, cerca comunque, se puoi, almeno di arginare questa smania cancellatoria compulsiva, con cui forse, sicuramente sulle ali di un entusiasmo forse mal indirizzato, forse non stai facendo proprio il bene di WP...se puoi...e indipendentemente da me, che attualmente ho perso interesse nella discussione (da te negata, ma poi affrontata in queste sedi, al mio paese si dice "Mamma Cicciu me tocca...Cicciu toccame :-) ), e pertanto preoccupi (e occupi) il mio tempo solo a rincorrerti per evitare o correggere queste procedure "frettolose", obbligandomi a fare il "patroller del patroller", cosa per la quale non avrei nessun interesse. Cioè vorrei, come succede per altri utenti, che anche le tue pdc fossero così avvedute da considerarle sempre tendenzialmente affidabili, senza tutti questi campanelli di allarme che troppo spesso e indipendentemente dal mio "volere", spontaneamente sulla base della mia sensibilità enciclopedica, le tue pdc mi suscitano. Solo in pratica "tarare" meglio l'apertura delle pdc sulla base della sensibilità esistente in WP, tutto qui, ci vuole solo un po' di esperienza, e forse 6 mesi non sono sufficienti per avere sempre il polso della mole di lavoro che ti stai assumendo. Ciao --Aleacido (4@fc) 14:58, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Nessuno ti obbliga a controllare tutte le mie PdC, e comunque non ne apro mai tante in un solo giorno, proprio per consentire una valutazione da parte di tutti. Le mie PdC non sono mai frettolose: le voci che tengo sotto controllo sono numericamente molto superiori a quelle che mando in PdC, e non apro PdC in maniera causale ma ragionando in base alla situazione globale del lavoro sporco. Per fare un esempio: se una voce viene mandata in PdC oggi, significa che la tenevo d'occhio da almeno una settimana. Poi tu sei libero di pensare quello che vuoi, che io non faccio nessuna ricerca, che io sono un galoppino, che io non sono culturalmente adatto a stare su WP... io mi occupo di cancellazioni perché lo ritengo un modo corretto di tutelare Wikipedia da roba promozionale, ingiusti rilievi e raccolte indiscriminate. Se la cosa ti preoccupa o ti disturba, io non posso farci nulla. Ciao --Domenico Petrucci (msg) 15:53, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Invece potresti farci...e molto. Non mi piace che invece io debba controllare le tue azioni che spesso sono più simili a vandalismi che alla corretta gestione di WP. Non escludo la segnalazione di queste azioni a mio avviso improprie in caso così continuino nelle giuste e opportune sedi. Ciao --Aleacido (4@fc) 15:58, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Se non ti piace, non sei obbligato a farlo. Se ritieni che io commetta vandalismi, hai tutto il diritto/dovere di segnalarmi nelle sedi che ritieni più opportune. --Domenico Petrucci (msg) 16:01, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    invece sì, il mio senso di rispetto e affetto verso questa istituzione mi spingono in questo caso a un "obbligo" morale e "pratico", di controllare il buon operato delle tue azioni, e a ipotizzare di poter intraprendere azioni che non avrei mai pensato di usare, e certo non mi piace farlo, preferirei scrivere un po' in Ns0, avendo tu preso le giuste "misure" in queste condotte e procedure. Finchè mi accorgerò che ciò non avvenga sarò obbligato ad andare in giro con scopino e paletta. --Aleacido (4@fc) 18:53, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Tutto molto bello, però mo' basta. Torniamo a parlare della voce. Personalmente sono abbastanza neutrale sul suo destino, IMHO rientra nella celebre lista di "potrebbe starci come no". Quello che davvero mi sorprende è l'assenza di una voce su LifeGate che oltre alla radio possiede una valida testata di informazione ambientale. Nella quale potrebbero trovare spazio anche le info sulla radio se si ritiene che una voce a sé stante sia un eccesso di dettaglio --Ombra 22:22, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Hai ragione, chiedo scusa per l'enorme off topic. --Domenico Petrucci (msg) 10:19, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere "Radio via etere, radio on line, portale della radio allo stesso indirizzo web, store musicale ed etichetta musicale: Lifegate Music" come ci dice Milano Finanza, con svariate frequenze, che ha come trasmissioni Life in Blues, Rock Files Live! (invitati Jesse Harris, Keith Emerson, Nine Below Zero, Oi Va Voi, Angelo Branduardi, Ricky Gianco, Ron), Area Protetta o Casa Bertallot, speaker come Fabio Treves, Ezio Guaitamacchi, Alessio Bertallot, Sergio Mancinelli, organizzatore di eventi live come Ecopark. --Camelia (msg) 21:11, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:52, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 24 giugno 2018.

Mi sfugge il senso dell'annullamento di PDC fatto solo una manciata di ore fa (con la solita corsa a proteggere subito) ma, nel concreto, è smaccatamente curriculare, con un'altissima probabilità di essere un'autobiografia. In sintesi, valente ingenere che ha scritto un paio di manuali interessanti ma a diffusione abbastanza limitata. I romanzi sono sostanziali autopubblicati o a bassissima diffusione. Sul peso dei ruoli nella F1 non ci sono indicazioni di sorta. --Vito (msg) 22:44, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata annullata su richiesta del proponente. A questo punto non andrebbero aspettati 6 mesi? --Paolotacchi (msg) 07:41, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
No [@ Paolotacchi], l'annullamento è una cosa ben diversa da una procedura conclusa con il mantenimento. Se una PdC viene annullata perché la voce rientra nei criteri settoriali, il limite dei 3 mesi non esiste, in quanto la voce non potrà mai più essere riproposta per la cancellazione, a meno che non si riesca ad abolire o modificare quei criteri settoriali (vedere un esempio). Se una PdC viene annullata per qualsiasi altro motivo, il limite dei 3 mesi non esiste nemmeno in questo caso, e si può procedere subito con una nuova PdC (vedere un esempio: PdC annullata, PdC successiva). Il limite dei 3 mesi esiste soltanto per le procedure regolarmente concluse con il mantenimento della voce. --Domenico Petrucci (msg) 10:11, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
L'annullamento "su richiesta del proponente" non è affatto previsto dal regolamento. Devo riaprire quella PDC? Ma mi sembrerebbe un'inutile polemica andare a chiedere spiegazioni su una deroga che non mi pare avere alcuna motivazione pratica. --Vito (msg) 10:17, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Continuiamo pure qui. C'era solo stato il parere del proponente e una risposta che diceva "dovrebbe" essere enciclopedico come ingegnere. --Paolotacchi (msg) 21:27, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao, chiarisco dicendovi tutto anche se ci faccio una misera figura! Controllando dove viene usato come fonte un sito a pagamento sono capitato sulla pagina e subito mi è saltato agli occhi il lavoro letterario del biografato, e il mio giudizio lo potete leggere sulla PDC precedente. Però poi mi è nato un dubbio, ho pensato che magari ci poteva essere un'enciclopedicità come ingegnere ed essendo estremamente ignorante in questa materia ho temuto di avere fatto un errore e ho chiesto a Dimitri Kasev, visto che era online, di aiutarmi ad annullare la procedura. Lui si è limitato a riportare il mio ragionamento (il diff di questa richiesta è pubblicato nella pagina di discussione della voce). Ho sbagliato, ho agito con leggerezza, mi dispiace. Ma ho pensato che fosse meglio annullare e poi magari indagare per riproporla in un secondo momento quindi devo ammettere che vedere aperta di nuovo la PDC non mi è dispiaciuto anche se evidenzia la mia balordaggine precedente.--Tostapanecorrispondenze 00:00, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Vabbè non è successo alcunché di grave. --Vito (msg) 00:04, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ci ho messo un po' a capire il perché dell'annullamento dell'altra, ma in pratica continuo a non capire qualcosa: sarebbe enciclopedico per aver lavorato in F1? Per i manuali no eh, meno rilevanti dei già poco rilevanti romanzi (Albatros e simili) :-D--Kirk Dimmi! 21:25, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Infatti se i libri avessero avuto un minimo di rilevanza non avrei proposto la cancellazione, che ripeto mi fa piacere sia stata riaperta non essendo io in grado di giudicare se il ruolo in formula uno sia o no enciclopedico--Tostapanecorrispondenze 10:17, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao. Dico anche io la mia, visto che avevo inserito la voce. Cercando in merito ai criteri di enciclopedicità, alla voce "libri", punto 8. trovo scritto che se un libro è adottato come manuale di studio in diverse università statali in cui l'autore non sia docente, allora il libro è considerato enciclopedico e di conseguenza anche il suo autore. Poi, per carità, come ho già detto altrove non sono certo un esperto di Wikipedia e quindi rimetto a voi la decisione. Ciao --LoStrutturista (msg) 22:30, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ LoStrutturista] Esistono fonti che attestano quello che hai detto? Grazie. --Paolotacchi (msg) 00:14, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Paolotacchi] Be', ci sono i link stessi ai corsi in cui i testi sono "consigliati" o "raccomandati". Ma vedo adesso che alcuni link sono "morti". Boh? --LoStrutturista (msg) 09:15, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Paolotacchi] Comunque vedo che la nota 4 punta ancora correttamente al Politecnico di Torino, così come la 6 punta all'Università del Salento (il link è a un pdf di tutti i corsi, per cui bisogna cercare quello del prof. Riccardo Nobile), la 7 dell'Università Federico II punta alla biblioteca di ingegneria aerospaziale (e quindi non credo sia molto rilevante ai fini della nostra discussione), mentre la 8 punta all'Università di Piacenza, che, vedo adesso, è una sede distaccata del Politecnico di Milano e qui entrambi i testi sono tra quelli raccomandati. La nota 9 puntava a una sorta di tutorial, vedo, per cui anche questa forse non sarebbe rilevante per la discussione in corso. La nota 5, Università di Firenze, punta a una pagina che non esiste più, ma cercando in altre parti del sito, sembra che sia l'area relativa a ingegneria industriale del sito unifi.it ad avere dei problemi.
Volevo poi sottolineare, anche se certamente lo sapete, che la diffusione di libri di questo genere non può essere troppo ampia, dato che non solo sono settoriali per la loro natura, ma sono estremamente settoriali perché relativi a una branca ben specifica dell'ingegneria. Da ultimo vorrei fare anche notare che i due testi sono piuttosto "vecchiotti" (il primo è del 2003 con una edizione rivista e corretta nel 2005 e il secondo è del 2006), ma alla loro pubblicazione destarono un certo interesse perché non esistevano testi di questo genere in italiano; e quindi è anche abbastanza naturale che a 12 anni di distanza non siano più così attuali.
Spero che, alla luce di tutto ciò, ci sia un ripensamento sulla PDC. Almeno la mia fatica per l'inserimento della voce 7 anni fa e per la difesa di queste ore sarà valsa a qualcosa :-)
Grazie. --LoStrutturista (msg) 09:54, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ LoStrutturista] Ti consiglio di correggere i link e, se hai i requisiti di voto (credo di sì), aprire la discussione consensuale motivandone l'apertura. --Paolotacchi (msg) 10:22, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Paolotacchi] Purtroppo non li ho. Come dicevo non sono un esperto di Wikipedia. Mi piacerebbe partecipare di più, ma il mio tempo, come quello di altri ovviamente, è quello che è. Grazie comunque. --LoStrutturista (msg) 10:42, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ LoStrutturista] Credo proprio di sì: ho contato oltre 50 edit prima dell'inizio di questa procedura. --Paolotacchi (msg) 11:06, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Paolotacchi] Avevo letto 500, ma quello è per il voto sugli utenti. Ok, cercherò ci capire come fare ad aprire la discussione consensuale. Grazie. --LoStrutturista (msg) 11:29, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]

{{mantenere}}
Dietro suggerimento, provo ad aprire una discussione consensuale in quanto autore della voce.
Secondo me la voce va mantenuta, perché se è vero che un criterio di enciclopedicità per un libro è il suo impiego come testo in atenei statali in cui l'autore non sia docente (punto 8. della voce "libri" tra i criteri di enciclopedicità), allora proprio davanti a questo caso ci troviamo, come si può vedere dalle note 4, 6 e 8 che indicano l'utilizzo di uno o di entrambi i testi in tre diverse università statali (rispettivamente Politecnico di Torino, Università del Salento e Politecnico di Milano). La nota 5 punta al dipartimento di ingegneria industriale dell'università di Firenze, ma sembra interrotto causa problemi del sito dell'università stessa, che magari verrà risolto a breve. Nella discussione è stato detto che questi due manuali hanno "meno rilevanza dei già poco rilevanti romanzi" ("quasi" citazione), ma va ricordato, anche se è risaputo, che la diffusione di libri di questo genere non può essere troppo ampia, dato che non solo sono settoriali per la loro natura (testi ingegneristici), ma sono estremamente settoriali perché relativi a una branca ben specifica dell'ingegneria. Da ultimo vorrei fare anche notare che i due testi sono piuttosto "vecchiotti" (il primo è del 2003 con una edizione rivista e corretta nel 2005 e il secondo è del 2006), ma alla loro pubblicazione destarono un certo interesse perché non esistevano testi di questo genere in italiano; e quindi è anche abbastanza naturale che a 12 anni di distanza non siano più così attuali.
Per quanto riguarda la narrativa, ho messo i riferimenti ai romanzi giusto per completezza del profilo, ma chiaramente il ruolo ingegneristico ha il peso più grande, anche se, per motivi a me ignoti, uno dei racconti mai pubblicati è finito in un libro per l'insegnamento dell'italiano negli Stati Uniti: il libro si chiama "Immagina - l'italiano senza confini" ed è pubblicato dalla Vista Higher Learning: alle pagine 71, 72 e 73 del seguente link, che punta al sito della casa editrice (https://vistahigherlearning.com/media/wysiwyg/immagina2e_sample2.pdf), si può trovare il contributo di cui parlo.
Altro non credo di avere da dire e pertanto ringrazio tutti per l'attenzione. Ciao --LoStrutturista (msg) 12:48, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Mi sento un po' preso in giro da questa apertura, ho visto i link, i testi (uno per volta) sono suggeriti o consigliati, in un link il testo fa parte della biblioteca (!), non si tratta di testi adottati come specifica il criterio. per l'Uni di Firenze, niente da fare nemmeno con wayback machine (si vede la data ma cliccando si va a finire al redirect, è ininfluente comunque visti gli altri risultati. --Tostapanecorrispondenze 14:39, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  Avviso: ho sbarrato il {{mantenere}} dell'utente LoStrutturista, perché l'apertura della fase consensuale non era valida e quindi giustamente è stata ripristinata la fase semplificata. --Domenico Petrucci (msg) 08:59, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: Non capisco perché non sarebbe valida ma, ripeto, non sono un esperto. E poi vorrei sapere cosa allora si intende con "adottati". Non so quali università abbiate frequentato voi, ma a Ingegneria a Milano e ai miei tempi non c'erano testi "obbligatori": credo fosse e sia tuttora illegale obbligare gli studenti a comprare uno specifico libro e da qui la lista dei testi "consigliati". Tanto più che i libri di cui discutiamo sono "manuali", ossia dei compendi di informazioni utili allo svolgimento di una determinata attività, nello specifico su come affrontare i calcoli delle strutture dal punto di vista dell'industria, riducendo l'enorme divario tra la teoria del metodo degli elementi finiti (che, così tanto per complicare un po' le cose, consente di risolvere in modo approssimato sistemi misti di equazioni differenziali alle derivate parziali ed equazioni algebriche) e il suo utilizzo pratico. Testi di questo tipo non possono essere "obbligatori" perché esulano dal sistema di insegnamento delle università italiane, ma aiutano il neo-ingegnere, gonfio di perfette teorie, ad affrontare i suoi problemi strutturali quando approda nel mondo dell'industria. Come già ho detto, ai tempi in cui furono pubblicati riscossero un certo interesse proprio per questo motivo e perché sono scritti in italiano: dispiace quindi vedere che questi lavori non siano qui riconosciuti. --LoStrutturista (msg) 12:38, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: Tu ti sei appellato ai criteri e io ti rispondo quel che nei criteri c'è scritto. Quindi bisogna fare un'eccezione ai criteri per la facoltà di ingegneria? Ci sono pure altri criteri e la voce non li rispetta, e tra questi non c'è né "destaare un certo interesse", né "essere scritti in italiano". Inoltre dici che è illegale (anzi, dici "credo fosse e sia tuttora") fare adottare libri di testo. A me non risulta, a me risulta che quando si adotta un libro di testo l'Uni debba garantirne la libera consultazione agli studenti che non si possono permettere di acquistarlo, semmai.
Inoltre: visto che sai tante cose, ti chiedo: sei tu il biografato? perché allora è più che normale che tu ritenga enciclopedica la voce e faccia di tutto per salvarla ma dimentichi uno dei pilastri di WP: il punto di vista neutrale.
Se poi ritieni che i criteri non siano aggiornati ci sono gli appositi spazi di discussione dove proporre cambiamenti (a me risulta comunque che si stia pensando di alzare l'asticella). Poi, anche sposando la tesi "libro consigliato = libro adottato il libro è "consigliato" in due università, quindi "più università" sarebbero due. Mi sembra forzare molto la mano sostenere questa tesi, tutto considerato. E non ci voglio mettere dentro pure "campagne" perché sei nuovo e non conosci le regole --Tostapanecorrispondenze 18:59, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 1 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 8 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • La presenza di suoi due libri come testi consigliati/raccomandati da 3 università (Poli TO, Poli MI e UniSalento) se non è tale da garantire l'encilopedicità automatica è sicuramente tale da richiedere un approfondimento della discussione. --Antonio1952 (msg) 23:59, 24 giu 2018 (CEST)[rispondi]
P.S.: Avevo chiesto un chiarimento sull'annullamento della prima apertura della consensuale ma, non essendo l'utente in linea e scadendo oggi i termini della semplificata, è stato per me giocoforza aprire la consensuale.
  •   Commento: Veramente se ho letto bene la fonte mi pare che a Napoli sia solo nella biblioteca, non consigliato, comunque decida la comunità --Tostapanecorrispondenze 00:25, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Il template sinottico che viene inserito automaticamente in tutte le PdC consensuali afferma che «Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...)» e, quindi, come previsto dalle regole, in questo caso mi limito a dire che concordo con l'opinione di Vito. --Domenico Petrucci (msg) 07:51, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Forse esagero e risulto cavilloso, oltreché noioso, ma vorrei precisare che le Uni sono tre: Poli TO, Poli MI e Uni Salento; dove compare nella Biblioteca è la Federico II di Napoli. Vorrei poi aggiungere che mi pare curioso che Tostapane abbia tentato di annullare la PDC da lui proposta riconoscendo la sua ignoranza in merito al fatto che il biografato potesse essere enciclopedico per i ruoli in Formula Uno, e Vito sostiene che "sul peso dei ruoli in F1 non ci sono indicazioni di sorta", cosa vera che non può essere contraddetta senza consultare gli organigrammi delle aziende relativi a quegli anni. E poi comunque "peso" cosa vorrebbe dire? Quanto il suo lavoro abbia contribuito al successo della Ferrari dal 2000 al 2003? Quanto sia stato controproducente il suo ruolo in Toyota, visti i risultati disastrosi della squadra? Troppo difficile per me, quindi abbandono qui la discussione. Ho percepito che la mia inesperienza di WP mi ha fatto in alcuni casi valicare certi limiti, e per questo spero mi vogliate perdonare. --LoStrutturista (msg) 11:40, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Tutto molto simpatico, i manuali hanno una utilità (e del resto basta leggere qua sopra per vedere che la cancellazione da WP non toglie valore alla voce) ma a mio parere non basta a conferire enciclopedicità al saggio consigliato in 3 università e di conseguenza alla voce oggetto di questa PDC (e scritta dal biografato). Del resto i manuali per la loro materia sono legati all'attualità come giustamente fatto notare dallo strutturista.--Tostapanecorrispondenze 12:20, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il suo lavoro come ingegnere in formula uno sembra rilevante, comprovato dalla scrittura di libri adottati da università italiane.--Kaspo 14:14, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Qualche manuale scritto non conferisce enciclopedicità. La rilevanza in F1 deve essere supportata da fonti solide, non supposizioni. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:41, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: E quali potrebbero essere delle fonti solide? Come dicevo più sopra, gli organigrammi aziendali? Interviste su Autosprint? Apparizioni televisive? Chiedo giusto per capire... --LoStrutturista (msg) 22:27, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: Magari foto, come quelle di questi link? http://www.claudiogianini.it/Foto/foto_ferrari.html; http://www.claudiogianini.it/Foto/foto_toyota.html --LoStrutturista (msg) 09:38, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Veramente nei criteri dice adottato, che è diverso da "testo consigliato" ce ne sono un'inifinita di testi consigliati in un pdf che ho visto (e sarebbero tutti enciclopedici?), quindi come prima dell'apertura, i manuali continuo a non vederli rilevanti (uno presente in appena 3 biblioteche e un altro in una decina), così come il suo lavoro in F1, almeno da quel che si legge in voce, non si capisce quando possa aver influito il suo lavoro.--Kirk Dimmi! 12:16, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 14:14, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Will Moogley Agenzia Fantasmi

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Will Moogley Agenzia Fantasmi. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Will Moogley Agenzia Fantasmi}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 24 giugno 2018.

Dopo la consultazione al caffè letterario per l'unione in singole voci dei romanzi di Pierdomenico Baccalario appartenenti alla medesima serie, io e [@ Sax123] ci siamo ritrovati a fare i conti con queste voci, tutti stubbini senza nessuna notizia utile e dopo lunga ricerca non siamo riusciti quasi per niente a trovare né trame né notizie sulla serie. Abbiamo chiesto un parere al bar di progetto che è andato deserto. Riteniamo pertanto che le relative voci vadano cancellate in una procedura multipla. --Tostapanecorrispondenze 23:51, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Non capisco perché non si possa fare come in I Gialli di Vicolo Voltaire, unirli tutti in una voce coi personaggi etc... --Emanuele676 (msg) 00:34, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Perché, come ho scritto qua sopra, non si sono trovate le trame, le fonti, le notizie; purtroppo l'intento era quello. Si tratta di stub dove non c'è scritto niente. Ti garantisco che ci siamo impegnati a fondo (le altre unioni le abbiamo fatte noi). Inoltre non possiamo nemmeno leggere tutti i libri e riportare i materiali (ammesso di averne voglia ;-) è RO. Cosa si dovrebbe fare, creare una pagina coll'elenco dei titoli? Quella c'è già, è la voce madre. Detto questo, personalmente non è che sia molto convinto dell'enciclopedicità, visti i risultati delle mie ricerche.--Tostapanecorrispondenze 00:48, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Beh, sì, ci sono già due trame, si potrebbe creare uno stub che verrà riempito mano mano da chi potrà, senza l'ostacolo di dover creare una pagina. --Emanuele676 (msg) 01:14, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Nulla impedisce che, a cancellazione terminata, si vada sulla pagina di Baccalario a inserire il famoso "questo argomento in dettaglio", detto tra noi era un'ipotesi che abbiamo già valutata e scartata, non ci pareva avesse molto senso, ma tu (o altri), ovvio, sei liberissimo di creare una nuova pagina e collegarla--Tostapanecorrispondenze 10:02, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Se si cancella si cancella, è la regola, non si può raggirare la cancellazione scrivendo una voce che è l'unione di pagina cancellate. Se si vogliono unire, questa cancellazione deve finire con una unione, non con una cancellazione. --Emanuele676 (msg) 12:53, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Creare in seguito una voce sulla serie non la vedo come un raggirare la cancellazione, visto che ad essere cancellate sono le voci sui singoli libri e non una generale. Personalmente preferirei anche io la solizione adottata in I Gialli di Vicolo Voltaire e nelle altre serie, cosa che forse spingerebbe eventuali appassionati ad ampliare tale voce invece di ricreare quelle per i singoli episodi, ma provando a cercare qualcosa in rete, anche solo per capire chi sono i personaggi principali, non ho trovato granchè --Postcrosser (msg) 13:08, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Emanuele676] Credimi che sono un utente che solitamente è per mantenere la maggior parte delle voci e ho cercato a lungo (Google News, Search, Scholar, Wolrdcat, OPAC e tantissimi altri) e non ho trovato nulla e lo sottolineo che sia una fonte rilevante su questa saga: no traduzioni, no particolari motivi per un'eccezione. Da qui nasce anche la mia decisione sull'essere da parte della cancellazione. Per il resto concordo su tutto con Tostapane. --Sax123 (msg) 16:27, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, le pagine vengono cancellate.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:59, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 24 giugno 2018.

Voce su scrittore che allo stato non fa scorgere elementi enciclopedici, dei libri nella sezione opere spicca il volume pubblicato con una famigerata casa editrice a pagamnento, mentre gli altri due con casa editrice minore (più due manuali). --Tostapanecorrispondenze 00:38, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  Interrotto Il biografato dovrebbe essere "enciclopedico" come ingegnere. --Dimitrij Kášëv 00:59, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]