Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 gennaio 2

Versione del 3 gen 2019 alle 00:08 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 2 gennaio 2019)

2 gennaio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 18,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Fattore campo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 2 gennaio 2019.

Ricerca originale basata su dati non oggettivi né verificabili.--Mauro Tozzi (msg) 09:21, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 9 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 16 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • Apertura "tecnica" perché ho visto questa procedura solo oggi. La voce è brutta, ma di certo non è "basata su dati non oggettivi né verificabili": ci sono fonti per le varie affermazioni, una metà della quale sono mere statistiche (la cui scelta è, quella sì, ricerca originale). L'argomento è inoltre palesamente enciclopedico (si vedano gli ultimi due interventi di Sandrobt in pagina di discussione); ci lavorerò nei prossimi giorni cercando di portarla ad un livello decente. Mi rendo conto che non è il massimo aprire la consensuale solo per allungare i tempi, ma come ho detto ho visto la proposta solo ora. Se si ritiene la motivazione non valida, vedrò di riscrivere la voce in sandbox e poi chiedere un parere al progetto:Sport.--Dr ζimbu (msg) 20:08, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Concordo, l'argomento è del tutto enciclopedico, buon lavoro Dr ζimbu!--Pampuco (msg) 00:24, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Da cambiare però quel favorevole, perché è praticamente sempre inteso come "in casa", di fronte ai propri tifosi, o perché abituati al clima o per conoscenza del terreno (non per esempio che sia favorevole solo in alcune occasioni, tipo perché è allagato e favorisce i più scarponi, per quello non è usato il termine fattore campo).--Kirk Dimmi! 02:15, 3 gen 2019 (CET) P.S. Può esserci anche qualche fattore per le regole del gioco, come il baseball in USA dove la squadra di casa ha il vantaggio di giocare per seconda l'attacco nell'ultimo inning, dopo aver già visto che ha combinato in attacco la squadra ospite.[rispondi]
  • Bene! Per favore controllare possibile confusione fra Ecuador e Bolivia. Come fa l'Ecuador a giocare in casa a La Paz se questa città si trova in Bolivia ? Forse mi sfugge qualcosa, ciao --Marie de France (msg) 19:58, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Infatti :-D La Paz, in Bolivia, è a 3600, l'Ecuador gioca sempre a Quito per dar problemi agli avversari, ma è a 2800 m. circa.--Kirk Dimmi! 00:54, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
    [@ Marie de France] Eh, la vecchiaia avanza... comunque, ho   aggiornato gran parte la voce; manca ancora una sezione sui regolamenti (gare di andata/ritorno e playoff) e devo ancora pensare all'incipit. Se nessuno se ne occupa, finisco nei prossimi giorni--Dr ζimbu (msg) 12:01, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
ottimo, benissimo, penso senz'altro che si potrà chiudere, attendiamo per correttezza altri pareri, ciao --Marie de France (msg) 19:59, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Il concetto è certamente enciclopedico e grazie a [@ Dr Zimbu] la voce è migliorata. Ho dei dubbi su alcuni punti specifici. Nel paragrafo "Cause regolamentari", non sapendo nulla di questi due sport, le frasi sulle sostituzioni nell'Hockey e sulla "regola sul battitore designato" nel Baseball mi risultano un po' criptiche, ma potrebbe essere solo una mancanza mia. Poi nel paragrafo sul tifo, relativamente alla frase "nel football americano il rumore del pubblico può impedire alla squadra ospite di comunicare a voce la propria tattica" chiedo, anche qui da ignorante in materia: esistono forse dei momenti in cui ha senso che i gioatori di una delle due squadre debbano comunicare tra loro e l'altra no? E di conseguenza quando capita che debba parlare la squadra ospite il pubblico rumoregga? Altrimenti la cosa non si spiegherebbe visto che il rumore c'è per entrambe. --ArtAttack (msg) 03:47, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
    [@ ArtAttack] Grazie per le segnalazioni. Sul football americano ho aggiunto che il rumore capita prima dello snap; si può scrivere che il pubblico tende a stare zitto quando è la squadra di casa a doverlo effettuare, ma mi sembra un po' troppo pedestre.
    Per l'hockey forse sarebbe più chiaro traducendo meglio player matchup (quello che ho tradotto con "confronti favorevoli tra i giocatori"), ma non riesco a trovare un'espressione adatta (sarebbe l'analogo di quello che succede nel basket quando si mettono due giocatori uno contro l'altro).
    Per il baseball almeno c'è il link; si può scrivere qualcosa come "e quindi la squadra che è più abituata alla regola è avvantaggiata", ma anche quindi sembra un po' una ripetizione--Dr ζimbu (msg) 09:54, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
Grazie a te, mi sembra tutto chiaro, ho riformulato la frase sull'hockey.--ArtAttack (msg) 20:13, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:35, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 8 gennaio 2019.


Pagina presente da parecchi anni senza fonti chiare e mai aggiornata, queste temperature inoltre non sono basate su un approccio scientifico corretto (i dati passati presentano sovrastime), chi legge crede poi che nel passato ci sia stata questa ondata di caldo eccezionale quando i dati stessi sono dubbi. È disinformazione per il lettore e la pagina allestita in modo superficiale e approssimativo. Non si può utilizzare un metodo così poco scientifico, è un discorso che si potrebbe estendere all'intero tema meteorologico su wikipedia, ma si può iniziare facendo pulizia di pagine scarne come questa che non fanno altro che creare disinformazione. --Gattoarturo (msg) 13:05, 1 gen 2019 (CET).[rispondi]

Non ho capito perché il metodo sarebbe poco scientifico. La voce consiste in una serie (non lunga) di statistiche che, tenuto conto della difficoltà di trovare approfondimenti visti gli oltre 80 anni trascorsi, secondo me potrebbero pure rimanere, il problema è se l'unica fonte presente sia da considerare sufficientemente attendibile. Sanremofilo (msg) 15:50, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]
Non è un approccio scientifico perché non abbiamo nessun indizio di come sono state misurate quelle temperature. Non ci sono fonti. Quale ente tiene l'elenco ufficiale? Quelle misure sono state rilevate secondo un installazione efficiente oppure (come molto spesso accade con i dati del passato) sono sovrastimate e necessitano dell'intervento di un climatologo per "omogeneizzare" le serie climatiche e renderle paragonabili ai contesti di misura odierni (stazioni a norma OMM con schermo ventilato ad esempio)? Misurare le temperature in modo attendibile è una cosa ben più complessa che posizionare un termometro fuori dalla finestra come crede la maggior parte della gente, non a caso è una scienza. Ci si deve approcciare in modo scientifico, cosa che in questa pagina non si nota assolutamente. I dati necessitano di qualche punto interrogativo, perché ad esempio i +41°C registrati a Sondrio appaiono oggettivamente (per chi conosce un po'la meteorologia) inverosimili. Inoltre c'è da chiedersi come sia stato possibile registrare temperature così eccezionali con la configurazione sinottica presente quel giorno. Probabilmente fece caldo ma non a quei livelli. Tutto questo la pagina non lo specifica, ragione per cui è inutile, non completa e contribuisce ad alimentare la disinformazione presente in merito al campo della meteorologia. Le altre pagine sulle ondate di caldo al contrario di questa presentano maggiormente le fonti (anche se possono presentare qualche imprecisione), è un po'diversa la questione. Qui stiamo parlando di una cosa che non ha fonti, e l'unica è un blog (quando anni fa scrivevo su wikipedia non erano visti di buon occhio). Questa pagina è veramente ai limiti della ricerca originale e oltretutto non specifica nulla. --Gattoarturo (msg) 16:23, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 9 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 16 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Segnalo https://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/giugno+1935-+caldo+eccezionale+al+nord--53253 (che inserisco in voce). 3b meteo è considerato uno dei più attendibili servizi di metereologia, il fatto che venga lì menzionato (ed esplicato) indica che non si tratta di una bufala e inoltre è logico che i valori sono segnalati secondo gli strumenti, le tecnologie e metodologie (e margini di errore) del tempo, e così deve essere, altrimenti wikipedia dovrebbe diventare una tendina di cancellazione voci ad "obsolescenza programmata" a seconda dell'evoluzione tecnologica e dovremmo cancellare buona parte delle teorie scientifiche "storiche" ed "empiriche" in quanto superate dall'esame "strumentale" e buona parte delle voci scientifiche più vecchie di 15 anni (in divenire a rotazione). L'ondata c'è stata ed è ancora oggi considerata senza dubbio eccezionale e pari solo a quella del 2003. Al limite si inserisca una nota in cui si dice che data la tecnologia dell'epoca le misure potrebbero essere approssimative. Consiglio almeno una gugolata prima di aprire una pdc, dato che la pagina 3bmeteo è la prima che appare... Ciao --Aleacido (4@fc) 00:46, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
Scusa se sono diretto, ma affermare che l' "ondata del 1935 è senza dubbio paragonabile solo a quella del 2003" dimostra un approccio superficiale alla materia. Se un giorno ha fatto le medesime temperature (che oltretutto sono dubbie) non significa che poi sia stata un'ondata di caldo paragonabile. Questo la pagina non lo dice, ragion maggiore per cui fomenta la disinformazione. Inoltre attenzione a cosa dite... l'articolo di 3BMeteo è stato scritto nel 2011, questa pagina nel 2010, l'articolo potrebbe essere proprio basato su questa pagina! In merito alla tecnologia di misura, se i dati non seguono un processo di omogeneizzazione non servono a nulla nel discorso scientifico, sono carta straccia. Mi sono informato bene prima di aprire la PdC, non mi si accusi di esagerare e "di passare dalla parte del torto"... ritengo sia assurdo che dati del genere e così scarni siano accettati in un'enciclopedia, ne va della sua credibilità. --Gattoarturo (msg) 11:13, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • {{Tenere}}  Incerto Ringrazio Aleacido per aver trovato una fonte, anzi mi sembra che su google se ne intraveda anche qualche altra, e comunque quello stesso blog fa riferimento ad alcune fonti italiane e tedesche. Ora le configurazioni sinottiche sono ampiamente spiegate, aggiungo poi che i 41° a Sondrio non mi sembrano "oggettivamente inverosimili" per una città di fondovalle soggetta a un clima piuttosto asciutto e a forti sbalzi termici, o quantomeno non appaiono più inverosimili dei -23° del gennaio 1985 a Firenze (se quest'ultimo dato fosse stato rilevato 50 anni prima, ora staremmo tutti a dire che con ogni probabilità doveva trattarsi di una probabile sovrastima).--3knolls (msg) 08:19, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
Quali sarebbero le fonti tedesche? Quelle mappe sono delle rianalisi che talvolta vengono ricalcolate perché soggette ad errori. L'unica configurazione che ha permesso di raggiungere i 40°C al Sud delle Alpi è quella dell'11 agosto 2003, il resto non è confrontabile, o perlomeno andrebbe giustificato, cosa che in questo caso non si nota assolutamente. Da quando in qua su wikipedia i blog si ritengono fonti affidabili? Non metto in dubbio il dato di Firenze perchè: 1) non lo conosco, 2) le sovrastime concernono di regola le temperature massime estive (eccesso di caldo sul termometro dovuto al soleggiamento) non le temperature minime invernali, 3) l'ondata di freddo del 1985 è famosa e presenta fonti al contrario di questa, 4) i -20°C sono verosimili in molte zone d'Italia. --Gattoarturo (msg) 11:37, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Come spiegato in precedenza, non ci sono fonti attendibili. Inoltre i dati della Valtellina non trovano corrispondenza con quelli svizzeri limitrofi. Vi segnalo inoltre una discussione recente su un accreditato forum di meteorologia in merito a questa ondata di caldo, la posizione è espressa in modo esaustivo qui. È proprio da quella discussione che è partita l'idea di cancellare la pagina. --Gattoarturo (msg) 11:13, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho modificato il mio parere da "Tenere" a "Incerto" perché stamattina nella fretta mi era sfuggito un piccolo particolare: tutto ciò che si trova su internet riguardo a tale evento porta una data successiva rispetto al giorno in cui è stata pubblicata la voce, il che francamente è sospetto (in origine la voce non citava alcuna fonte). Ci vorrebbe una fonte che porti una data anteriore all'11 maggio 2010.--3knolls (msg) 13:14, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
Esattamente. :-) --Gattoarturo (msg) 13:54, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: sicuramente un'ondata di caldo nel 1935 c'è stata, vedi qua. Chi ha scritto la voce ha usato sicuramente qualche fonte, ma vai a capire quale, e non l'ha messa. Tipico, per voci scritte nel 2010. Per lo più non ha aggiunto dati su come furono misurate le temperature. La fonte per quanto ne sappiamo può essere inaffidabile, considerando quanto si dice nel link di Gattoarturo --Lombres (msg) 21:07, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere in pieno accordo con Aleacido --Moxmarco (scrivimi) 17:17, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Noto che non c'è un consenso chiaro. Su wikipedia sono presenti varie pagine concernenti ondate di caldo o di freddo e alcune sono state cancellate, ad esempio (questa, questa, questa, e questa). Ora, vorrei capire il metodo di valutazione impiegato in questi casi e cosa giustificherebbe il mantenimento della pagina concernente il 1935 rispetto quelle. Nel caso del mantenimento io vedrei giustificata la creazione di decine o centinaia di pagine scarnissime (introduzione e una lista di temperature) concernenti delle ondate di caldo o credute come tali (che nella maggior parte dei casi non avranno fonti e sarebbero delle ricerche originali). Vogliamo davvero questo su wikipedia? Io vedrei piuttosto meglio creare una pagina sulla falsa riga di Inverni freddi in Europa dal XV secolo in cui è presente una cronistoria degli eventi principali e poi se del caso approfondire in pagine separate gli eventi più degni di nota (come ad esempio Ondata di caldo dell'estate 2003 e Ondata di caldo del luglio 1983). La rilevanza dell'ondata del 1935 è identica a quella di altre ondate che nemmeno presentano pagine su wikipedia (o addirittura sono state eliminate in passato). Occorre ridefinire il settore meteorologico su wikipedia. --Gattoarturo (msg) 14:49, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
    @Gattoarturo, è sottinteso che eventuali nuove linee guida o nuovi criteri di enciclopedicità andranno discussi al progetto:Meteorologia. Qui è meglio parlare soltanto del caso specifico, del quale non sembra essere in dubbio l'enciclopedicità (41° gradi a Sondrio costituiscono o costituirebbero un evento epocale), ma piuttosto la verificabilità delle fonti: quel blog ha dedicato all'ondata di caldo del 1935 anche un altro articolo in cui si cita un link come fonte, ma purtroppo quel link è rotto.--3knolls (msg) 19:03, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
Di per sé il tema in discussione potrebbe trovare spazio su Wikipedia se contestualizzato in altre pagine (es. un riassunto) oppure ci mettiamo a creare centinaia di nuove pagine scarnissime già cancellate, perché intanto noto anche un problema di 'ingiusto rilievo" (NNPOV). Ti posso garantire che non è stato un evento così rilevante come sembra (anche se ovviamente ha fatto caldo). - - Gattoarturo (msg) 00:02, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare concordo con Gattoarturo. Finora l'unica fonte trovata (a parte l'accenno nella rivista del 1935 che dice solo che c'è stato caldo e nulla di più) è 3bmeteo, che può benissimo aver copiato da Wikipedia --Lombres (msg) 18:10, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Ci sono altre fonti quali La Stampa di lunedì 8 luglio 1935 ([1] qui) che titola caldo torrido e riporta chiare notizie sul fatto e le temperature rilevate in Italia e nel resto d'Europa.--Anthos (msg) 19:29, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
Cos'ha di particolare l'ondata del 1935 rispetto altre? Lo dico io, niente, non è famosa ed è una come tante altre che nemmeno hanno una pagina (anzi, a spanne ci sono molte estati degli anni'40 in cui ha fatto altrettanto caldo se non di più, quello del 1935 è un episodio). Mi pare poco corretto dare rilevanza solo a questo ed agli altri no (oltre al fatto già discusso dei dati dubbi che andrebbero relativizzati). Perché allora sono state eliminate quelle pagine che citavo prima? Occorre coordinazione, e dobbiamo parlarne qui perché il progetto in pratica è inattivo. Vedo poca coerenza.--Gattoarturo (msg) 23:54, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  Commento: non entro nel merito ma rilevo che l'articolo della Stampa (qui in formato testo), affidabile e non sospetto d'essere inquinato da Wikipedia, già conferma per la voce la necessità di una {{C}} su tutta la sezione impropriamente titolata Descrizione: si veda la temperatura di Torino, che è indicata in 36° e non 40° (per la cronaca, il dato di Milano è invece confermato). Poiché anzi l'avviso ora presente nasce dalla riconversione di una richiesta di immediata, direi che si può già trasformare in una richiesta di controllo più puntuale, alla quale procedo --Erinaceus (msg) 08:49, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Utente:Gattoarturo] Io ho solo precisato che non era vero che vi fosse solo la fonte sospetta. Se c'è la fonte "La Stampa" (che è affidabile) ce ne saranno altre. Tuttavia concordo sul fatto che l'approccio del tema al testo è per nulla scientifico e privo di metodologia. Ma ciò non toglie che -se La Stampa- riporta questo fatto qualche problema c'era. Non era come oggi dove un lancio di fake news trova corifei immediati e senza verifiche. A quel tempo chi faceva il giornalista lo era davvero. Non sono quindi d'accordo sulla cancellazione, ma chi può se ne occupi per migliorare il testo in atto--Anthos (msg) 15:35, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
Certo, è interessante il fatto che sia stata trovata una fonte, che con le dovute considerazioni sulle metodologie descrive un fatto in modo oggettivo. Sussistono però dubbi sullo stato attuale della voce (a parte il fatto che deve imperativamente essere verificata), perché se andiamo a cercare negli archivi della Stampa troveremmo altri articoli come questo per altre annate che però non sono citate in Wikipedia, e intravedo dunque un problema di NNPOV (ingiusto rilievo). Altre annate con ondate di caldo paragonabili sono (vado a stime) : 1911, 1921, 1928, 1943, 1945, 1947, 1950, 1952, ecc, dunque non è poco. --Gattoarturo (msg) 15:49, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
Sull'ingiusto rilievo ti do pienamente ragione. Non sarebbe utile quindi, piuttosto che cancellare la voce magari trasformarla in "Ondate di caldo del periodo xxx"? Corredandola di riferimenti opportuni?--Anthos (msg) 18:14, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Anthos. Concordo. Sarebbe l'ideale creare una pagina che riassuma un po' tutti gli eventi in maniera concisa ma completa (finché si hanno fonti chiare) e poi eventualmente approfondire singole ondate di caldo in pagine apposite. Bisogna anche definire se dobbiamo parlare principalmente di eventi di rilevanza internazionale o anche locale, facendo però attenzione a non incorrere in problemi di "localismo". Secondo me è fattibile. --Gattoarturo (msg) 18:37, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 21:26, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 8 gennaio 2019.

Voce parecchio enfatica e curricolare su artista su cui non sembra esserci una solida bibliografia terza e autorevole. Voce già mantenuta qualche anno fa, segnalo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:15, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Mantenere, per gli stessi motivi che l'hanno mantenuta allora.--ElleElle (msg) 20:34, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 9 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 16 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Credo che ElleElle volesse aprire la consensuale, o comunque la apro io; mi pare evidente che le fonti terze ci sono, forse tendenti al locale, ma c'è di peggio. Non si può liquidare così --Bultro (m) 22:56, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere non saprei cosa dire... cambiato qualcosa dall'ultima decisione? --Ilario (msg) 11:38, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Io continuo a non vedere una bibliografia terza e autorevole, ma cataloghi di mostre personali (quindi pubblicazioni solitamente su commissione), siti internet e articoli di giornale. Il tutto su scala locale, per giunta. Il curriculum espositivo è ben lungi dal farlo rientrare nei criteri. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:57, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere mi pare che oltre all'attività di artista ci sia una buona attività come rappresentante della cultura e promotore della cultura diversi riconoscimenti pubblici --Perticau (msg) 18:50, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Franco Venanti è uno dei massimi artisti figurativi umbri, noto sia a livello nazionale che internazionale. La voce va mantenuta e mi rendo disponibile ad arricchire la bibliografia aggiungendo le numerose fonti che fanno riferimento al suo prestigioso e ricco percorso artistico.--Silvia Palozzi (msg) 19:55, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Uno dei massimi figurativi umbri è stato il Perugino. Non esageriamo :) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:22, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Intendevo dire che è uno dei massimi artisti contemporanei, avrei capito se avessi citato Dottori ma se vogliamo tornare al Perugino, ci fermiamo al Cinquecento ;-) --Silvia Palozzi (msg) 11:40, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Il punto è proprio questo: occorre evitare di ingigantire le cose, cosa che per i pittori del novecento, soprattutto se viventi, viene fatta in due modi: il primo è esagerare, caricare di enfasi, come nel tuo commento qua sopra, ma soprattutto nel qualificare come "internazionali" mostre d'arte che sono semplicemente all'estero (non è che tutto ciò che è all'estero è internazionale! Soprattutto se la dogana è quella fra Umbria e San Marino!) e "nazionali" mostre che sono semplicemente fuori regione (addirittura adesso le mostre personali, organizzate dal pittore stesso, sarebbero "nazionali"?!). Il secondo è dare peso a fonti che in un'enciclopedia normale o in una pubblicazione seria non ne avrebbero per nulla, come appunto gli articoli di giornali locali, i cataloghi e i siti internet di cui queste voci sono zeppe ma che sulla Treccani o da altre parti non verrebbero minimamente prese in considerazione. La domanda è: esistono delle enciclopedie o dei dizionari dell'arte di notorietà almeno nazionale che biografano Venanti? A me non sembra. Esistono delle esposizioni d'arte di rilevanza nazionale o internazionale a cui Venanti ha partecipato? Anche non la Biennale di Venezia, ma solo le meno importanti Quadriennale di Roma, Premio Michetti, Rassegna Salvi... e le ultime due le ho citate non a caso, svolgendosi in territori dove "uno dei massimi figurativi umbri" dovrebbe essere come minimo presidente di giuria! A me sembra proprio di no. Esitono musei o collezioni di una certa importanza che custodiscono opere di Venanti? Non risulta. Ti suggerisco la lettura di questa pagina. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:50, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
    In primo luogo nessuno vuole ingigantire nulla. Secondo, solo per precisazione, le mostre personali non le organizza il pittore ma, semmai, viene invitato dall'ente, dal comune ecc... a farlo. Riguardo le fonti, è chiaro che trattandosi di un pittore contemporaneo e vivente vi siano inclusi articoli e siti internet. La Treccani non è l'unica fonte attendibile, specie nel XXI secolo. Comunque, se mi dai il tempo di aggiornare la bibliografia, vedrai che ci sarà risposta a tutte le tue domande. Terzo, esistono esposizioni di rilevanza nazionale e internazionale a cui Venanti ha partecipato vedi la Biennale di Firenze, fin quando è stata fatta, e le Biennali di Madrid e Barcellona. Esistono musei o collezioni di una certa importanza che custodiscono sue opere? Sì, sempre per citare le prime che ho sottomano la Galleria d'Arte Moderna di Barcellona, la collezione Ricci della Galleria d'Arte Moderna Ricci e la collezione Kou & Saburo di Tokio. Mi sembra, tra l'altro, che si vada oltre il confine con San Marino o no?
    Ma il punto non è questo: non si può proporre la cancellazione della pagina di Venanti perché resta uno dei pittori figurativi contemporanei viventi che ha lasciato un'impronta importante nel campo artistico. Nessuno sta ingigantendo la sua figura ma non la si può neanche ignorare o depennare. Comunque, ribadisco, rispetto alle criticità che hai sollevato sulle fonti proponendo la chiusura della pagina, sto lavorando per arricchirle. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.13.190.197 (discussioni · contributi) 19:06, 8 gen 2019 (CET).[rispondi]
    Non facciamo confusione. Le mostre personali solitamente vengono organizzate dal pittore stesso, e anche economicamente le spese per la ___location e il catalogo sono a carico suo, tant'è vero che nel gergo si dice "ordinare una personale". Poi non è detto che questo accada sempre, ma non è mistero che per la storia dell'arte le collettive (o le personali retrospettive, ossia organizzate su, e non da, un pittore morto) siano da sempre più significative delle personali. Anche perché se no tutti i pittori sarebbero enciclopedici, dato che tutti ordinano personali. Mentre invece non tutti partcipano alla Biennale o alla Quadriennale, ed ecco perché non tutti sono enciclopedici. Quello su San Marino è un esempio, ma è evidente che i km percorsi non significano nulla, quel che conta è quanto è rilevante la mostra a cui si partecipa: un pittore di Mestre che ha partecipato a 6 Biennali di Venezia (andandoci magari a piedi) ha probabilmente una rilevanza internazionale che non ha il pittore che, sempre da Mestre, ha partecipato o si è organizzato una mostra di nessuna rilevanza a Timbuctu. A proposito, la Biennale di Madrid e quella di Barcellona, oltre ai nomi evocativi, che importanza hanno? Infine, sapresti dire esattamente quali musei e quali collezioni custodiscono sue opere, indicando fonti attendibili? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:58, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Le fonti ci sono, anche la bibliografia, 3 onoreficenze ufficiali e diverse mostre, in Spagna e in Giappone. Se fare una mostra d'arte a Tokyo non è essere rilevanti...--torqua 23:34, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Come sopra, dipende che mostra è: non è chiaro che le mostre personali vengono organizzate dall'artista a spese dell'artista? La "Galleria di Thomas Kou & Saburo Hwang" perché é rilevante? Se cerco in google le uniche informazioni che trovo riguardano Franco Venanti, pensa un po'... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:07, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • {{Mantenere}} Scusami Carlomartini86, ma non è affatto vero che le mostre personali vengono organizzate dall'artista a spese dell'artista. Come ho già spiegato, l'artista viene invitato dagli enti promotori che mettono a disposizione le risorse con il patrocinio di Comuni e Regioni. Nel caso di Venanti non c'è stata nessuna mostra che ha finanziato di tasca propria.--Silvia Palozzi (msg) 12:23, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Ma se anche fosse così (cosa che comunque contesto) questo cosa aggiunge? Prendiamo ad esempio la citata mostra a Tokio, o quella a San Marino? Cosa hanno di rilevante? Da quali autorevoli istituzioni sono state organizzate? E a detta di quali fonti? Non sto dicendo che non contino nulla, semplicemente dalla voce non si capisce e in questa discussione nessuno l'ha ancora spiegato. Ripeto, servono fonti autorevoli per affermare le cose che affermate, altrimenti si sta solo usando nomi e allocuzioni evocative ma che in concreto non significano nulla. Hai letto la pagina che ti ho linkato? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:25, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Certo che ho letto la pagina che mi hai linkato ed infatti Venanti soddisfa le tre condizioni richieste perché una biografia abbia rilevanza enciclopedica: ovvero una sua opera è stata acquistata dalla Galleria d'Arte Moderna di Barcellona, i suoi quadri sono stati esposti alle Biennali di Firenze, Barcellona e Madrid, ha vinto diversi premi di rilevanza nazionale (di cui a breve potrai leggere l'elenco completo nella pagina) ed è stato insignito come Benemerito della cultura e dell'arte. Basterebbe una di queste condizioni per dargli diritto di essere inserito nella categoria degli artisti. Ti ripeto, inoltre, che la pagina è in corso di aggiornamento - a proposito ti consiglio di dargli un'occhiata anche ora - per cui troverai tutto. Ma non capisco questa ostinazione nel voler negare l'evidenza. Ti assicuro che è degna di miglior causa.--Silvia Palozzi (msg) 18:49, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] La "galleria d'arte moderna di Barcellona" quale sarebbe? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:14, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Scusa Carlomartini86, errore di battitura iniziale. Il quadro è stato acquistato dalla commissione della Biennale di Barcellona --Silvia Palozzi (msg) 11:30, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata da Silvia Palozzi - Ciao Silvia, ottimo lavoro. Ti chiedo però il favore di aggiungere delle fonti per i Premi che hai inserito, se riesci. Grazie. --torqua 19:44, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
      La voce è stata aggiornata Grazie a lei Jtorquy. Ho già messo diversi articoli di quotidiani nazionali e locali che riportano la notizia dei premi, adesso aggiungeremo altro materiale per le fonti.--Silvia Palozzi (msg) 11:30, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare allo stato è decisamente curriculare. --Vito (msg) 22:18, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Salve Vituzzu, cosa intende per decisamente curriculare? Visto che mi si chiede di renderla più curriculare per non cancellarla e lei, invece, dice che lo è troppo? Basta mettersi d'accordo: questa pagina lo è o addirittura lo è troppo? --Silvia Palozzi (msg) 11:32, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • {{tenere}} Come potrete verificare la pagina è stata aggiornata e arricchita di informazioni e sono state inserite nuove fonti e nuovi volumi nella bibliografia. Per questo vi rinnovo la richiesta di mantenerla e di sospendere la richiesta di chiusura. --Silvia Palozzi (msg) 12:35, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]


  •   Cancellare Il biografato ha fatto tante cose ma non vedo la rilevanza che mi aspetterei di trovare in una voce enciclopedica, vedo invece la classica voce promo caciarona e pretestuosa: sono competamente d'accordo con le obiezioni di Carlomartini, in ogni caso avrebbe bisogno di una bella asciugata. Toccherebbe anche vedere cosa dicevano i giornali citati nelle note, potrebbero anche essere solo trafiletti o pubblicità a pagamento--Tostapanecorrispondenze 22:59, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]
    {{tenere}} Buongiorno Tostapane, innanzitutto gli articoli dei giornali non possono essere a pagamento, sono una giornalista ed è contrario alla deontologia. Quelli citati sono tutti articoli veri e propri, niente trafiletti e le pubblicità non possono essere inserite tra le fonti di Wikipedia. E' una voce enciclopedica a tutti gli effetti e sono state apportate tutte le integrazioni di fonti e bibliografia che sono state richieste da chi ha aperto la procedura di chiusura. Per cui va mantenuta perché si tratta di un artista che ha alle spalle oltre settant'anni di carriera, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, premi e onorificenze proprio per quanto fatto in campo artistico. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Silvia Palozzi (discussioni · contributi) 11:12, 12 gen 2019 (CET).[rispondi]
    Proprio perché sei una giornalista dovresti sapere che il confine fra articoli e comunicati stampa è spesso labile, soprattutto nelle piccole redazioni locali. Come il confine fra giornalisti e addetti stampa. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:07, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Allora Carlomartini86, gli articoli si riferiscono agli anni 60 e 70, a parte il fatto che non sono comunicati stampa e ora verranno scannerizzati così potrete verificarlo, ma all'epoca non esistevano internet, le e-mail e gli uffici stampa erano una rarità riservata a pochissimi. Come saprete, e mi riferisco a Tostapane vista la sua enorme esperienza, a quel tempo erano i cronisti del posto a fare gli articoli, a volte dettandoli anche per telefono. Ma, a parte tutto questo, proprio per dimostrare la totale buona fede e genuinità degli articoli, potrete leggerli e verificare di persona.--Silvia Palozzi (msg) 11:06, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]
Silvia scusa ma ritengo di fare questo mestiere da più tempo di te, ho scritto centinaia di articoli, publiredazionali e comunicati stampa, forse migliaia, se non posso vedere materialmente la fonte ho tutto il diritto di pensare che si possa trattare di trafiletti o publiredazionali (sì, a pagamento, altrimenti molti giornali sarebbero morti tanto tempo prima, altro che deontologia). Inoltre, non so se ti è stato detto o ti è sfuggito, il template tenere andrebbe usato solo una volta.--Tostapanecorrispondenze 01:17, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
Tostapane, per quanto mi riguarda, non ho mai e dico mai visto pagare per la pubblicazione di un articolo o trafiletto che sia. L'unica fonte a pagamento dei quotidiani sono gli spazi pubblicitari che sono ben evidenziati e separati dagli articoli. Come ho già detto sopra, state tranquilli, ora verranno messi così potrete verificare e leggere di persona. Ma, ribadisco, negli anni 60 e 70 quello che dite è un assurdo, i comunicati non esistevano praticamente per nessuno. Da ultimo, caro Tostapane, mi consenta - come lei stesso ha detto - che non avendo mai letto alcun articolo a firma Tostapane, io possa dubitare della sua professionalità a cui lei è il solo a far riferimento.--Silvia Palozzi (msg) 11:06, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] A parte che su Wikipedia è consono presumere la buona fede degli interlocutori, lei, cara Silvia, dubiti pure. Al momento, io non ho dubbi, invece. Del resto io non sono qui a voler tenere una voce che mi riguarda sull'enciclopedia. Mi spiace inoltre dirle - mi stupisco che non lo sappia - che la legge sulla pubblicità e sull'obbligo di dare rilievo ai publiredazionali è posteriore al periodo in cui sono usciti gli articoli che lei cita come fonti, infatti l'obbigo di mettere in rilievo è stato sancito da una legge del 1990. Inoltre che lei non abbia mai visto pagare per pubblicare un articolo non vuol dire che non sia così. Anche io non ho mai visto l'elettricità --Tostapanecorrispondenze 23:14, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Gentile Tostapane, proprio perché bisogna presumere la buona fede degli interlocutori, le ho messo tutti gli articoli che erano citati a dimostrazione del fatto che non c'è stato alcun pubbliredazionale.--Silvia Palozzi (msg) 12:16, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornataCome potete verificare la pagina sul maestro Franco Venanti è stata interamente aggiornata. Sono state inserite nuove fonti e sono stati pubblicati anche gli articoli scannerizzati che lo riguardano. Vorrei, inoltre, evidenziare che quanto riportato è soltanto una minima parte del vasto archivio che fa capo al pittore in questione e di cui lo stesso dispone. Ma soprattutto, proprio in riferimento a quanto previsto qui questa pagina ovvero ai requisiti stabiliti perché una biografia acquisisca di diritto rilevanza enciclopedica e quindi debba essere mantenuta in Wikipedia, vorrei sottolineare come: 1) l'opera 'Il computer' di Venanti sia stata acquistata dalla Biennale d'arte moderna di Barcellona (come dimostra il documento allegato alla nota 14 della biografia) e l'opera 'Viva la Rivoluzione' sia stata acquistata e inserita nella collezione Kou & Saburo (come dimostra il documento allegato alla nota 57). Gli altri quadri presenti nelle collezioni sono indicati nella biografia; 2) i suoi quadri sono stati esposti alle Biennali di Firenze, Barcellona e Madrid (come si può verificare dalle numerose fonti presenti nella biografia) e ad una serie di mostre in Italia e all'estero; 3) ha vinto diversi premi di rilevanza nazionale (di cui trovate una selezione nel paragrafo Premi della pagina in questione con relativa documentazione); 4) è stato insignito dell'onorificenza di Benemerito della cultura e dell'arte dal Presidente Ciampi. Basterebbe una di queste condizioni per dargli diritto di essere inserito nella categoria degli artisti. Per questi motivi e per il fatto che la pagina è stata aggiornata con tutto ciò che è stato richiesto da chi ha sollevato la procedura di chiusura, chiedo che tale procedura venga sospesa e che la pagina sia mantenuta. --Silvia Palozzi (msg) 19:22, 15 gen 2019 (CET)[rispondi]

*   Mantenere Franco Venanti va assolutamente mantenuto perchè è uno dei pittori più bravi d'Italia ed è conosciuto a livello internazionale.--212.216.154.89 (msg) 20:41, 15 gen 2019 (CET)[rispondi]

*   Mantenere La pagina mi sembra aggiornata e ben documentata. Il pittore sembra rispettare le condizioni proposte da wikipedia e quindi non vedo perché la si dovrebbe eliminare. Anzi vi dirò che proprio nella sezione arte, ci sono tante altre pagine che non lo sono affatto. --Angelica57 (msg) 11:20, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]

NB: Strikko commenti non validi. --Ruthven (msg) 12:11, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Neutrale - Ora mi sorgono dubbi. I recenti tentativi di modificare il consenso non depongono a favore della principale sostenitrice a favore del mantenimento. Quindi mi astengo dal giudizio e tolgo il mio mantenere iniziale. Questo non significa che io pensi che sia una voce da cancellare, solo che sono incerto. Preferirei restasse, in ogni caso, ma lo chiedo con minor convinzione. Io poi non ho accesso a tutte le fonti.--ElleElle (msg) 15:49, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]

Salve ElleElle, è stato fatto soltanto un lavoro di aggiornamento delle fonti e della biografia per rendere la pagina ancora più rispondente ai requisiti richiesti e alle obiezioni sollevate. Il tutto in totale buona fede da parte della sottoscritta che si è spesa proprio perché ritiene che Wikipedia, in quanto enciclopedia libera, debba ospitare questa pagina perché l'artista ha una sua rilevanza dimostrata dai documenti e dagli atti inseriti.--Silvia Palozzi (msg) 12:27, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

Grazie, Silvia Palozzi. Rimango per ora neutrale sul mantenere o meno la voce. Mi riservo la decisione di partecipare forse ad una eventuale votazione, se questa avrà luogo.--ElleElle (msg) 13:31, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Mi rimane addosso la spiacevolissima senzazione di essere stato un preso in giro. In casi come questo fatico ad avere l'obiettività necessaria per discutere della voce in oggetto che rimane purtroppo scritta in un modo non adatto, come ripete Carlomartini86. Ho sempre più dubbi.--ElleElle (msg) 11:09, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  Commento: Suppongo che tal Paola21pg che ha scritto in talk voce faccia parte del folto gruppo di sostenitori--☼Windino☼ [Rec] 17:56, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ritengo che la pagina va assolutamenta lasciata su Wikipedia. Franco Venanti è un artista che ammiro moltissimo, sia per gli aspetti estetici delle sue opere che per il loro significato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 19.24, 16 gen 2019 (discussioni · contributi) Ferdy1946.
Utente bloccato perché "parente" tecnicamente dei precedenti. :) Invito l'admin che chiuderà la procedura di tener presente di tutti questi interventi promozionali da meat/sock puppets. Saluti --Ruthven (msg) 21:35, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Buongiorno a tutti, sono la persona che volontariamente ha aggiornato la pagina di Venanti. L'ho fatto perché conosco l'artista di fama e ho ritenuto fosse sbagliato chiuderla. Torno a ribadire che è stato fatto un aggiornamento dettagliato della biografia e ci sono tutti i documenti che provano la rispondenza ai requisiti stabiliti da Wikipedia perché una voce sia rilevante dal punto di vista enciclopedico questa pagina oltre a tutti gli adeguamenti richiesti da Carlomartini86 e Tostapane. Questa è la sola cosa da tenere presente per prendere la decisione di mantenerla o meno. --Silvia Palozzi (msg) 12:16, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Silvia, sei intervenuta 500 volte per dire la stesa cosa, e non contenta l'hai fatto con 5 utenze diverse, non credi che sia ora di lasciare che la comunità decida serenamente? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:02, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Carlomartina86 sono intervenuta sempre con un'utenza e sempre con la mia firma. Non ho bisogno di farlo con altri mezzi. Sia chiaro. Ci ho messo la faccia e il nome: sono una persona onesta ed era bene precisare la mia totale buonafede. Tutta qua. Certo che la comunità deve decidere liberamente ma devo essere libera anche io di rispondere qualora si metta in dubbio il mio contributo. E, poi, chiudo: sono intervenuta perché mi sembra si stia spostando l'asse della discussione su altro. I commenti di cui ci sono dubbi sono stati bannati e non ho idea di chi siano, ma la cancellazione era stata richiesta per altri motivi rispetto ai quali ci sono state integrazioni e aggiornamenti. Di questo si deve parlare. --79.23.185.79 (msg) 13:46, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Come volevasi dimostrare. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:56, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:49, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 28 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Mauro Salizzoni}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 8 gennaio 2019.

Taglio fortemente curriculare, complice un continuo tentativo di tirar fuori un'enciclopedicità che appare poco evidente. Circa l'enciclopedicità la domanda, posto che il testo venga praticamente riscritto, è: un'attività medica vasta e prestigiosa può essere definita "storica" e, di conseguenza, enciclopedicamente rilevante? --Vito (msg) 22:51, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]

Sì.--Gigi Lamera (msg) 23:09, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]
Comunque leggo qui: "Usare gli avvisi: il più delle volte una voce scadente può essere migliorata. Se sei in grado di migliorarla tu stesso, per favore, fallo! Se non puoi o non vuoi farlo tu, puoi inserire degli avvisi appositi, specifici per il tipo di problema che la voce presenta. Segnala inoltre lo stato della voce ai progetti tematici realisticamente interessati alla voce e, singolarmente, a quegli utenti che ritieni possano dare un contributo utile al miglioramento della voce". Questo mi pare il classico caso in cui un avviso sarebbe stato molto più opportuno. Anzi, come dice il punto 1, "Se sei in grado di migliorarla tu stesso, per favore, fallo!". Credo che Vituzzu sia in grado di farlo. Io l'ho già fatto per un'altra voce messa in cancellazione da lui per oggi, mi basta. --Gigi Lamera (msg) 23:15, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]
E hai fatto bene, bravo! --Vito (msg) 23:17, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]
Grazie! :-) ;-) --Gigi Lamera (msg) 23:19, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 9 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 16 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Voce dal taglio molto celebrativo e da curriculum, praticamente da riscrivere, tuttavia il biografato ha assunto una rilevanza tale nel suo campo che è da considerarsi enciclopedico: è stato il primo chirurgo ad effettuare un trapianto di fegato in Europa e inoltre ha coordinato un'équipe che ha effettuato un trapianto unico al mondo -- Dao LR Say something 21:02, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: ho iniziato a darci qualche piccolo taglio, comunque direi che è da   Mantenere, in quanto personaggio notissimo e di sicuro rilevante nel suo campo.--Pampuco (msg) 00:19, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere D'accordo con chi mi precede: certo, voce da mettere a posto, ma non da cancellare. Credo che un utente dovrebbe, prima di mettere in cancellazione una pagina, procedere in tal senso. Direi che è in assoluto uno dei medici italiani più rilevanti.--Gigi Lamera (msg) 00:24, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Apprezzo sempre la rapidità con cui nelle pdc si riesce a diventare esperti di ogni settore in pochi istanti, al punto da poter percepire la rilevanza di medici in toni così perentori. Purtroppo si confonde la meritorierà con la rilevanza, è un problema che affligge Wikipedia da tempi immemori. Assieme al problema che in fondo chi fa notare un problema è solo un rompiscatole, tanto mica facciamo un'enciclopedia, giochiamo solo ad avere milioni di inserzioni e volantini. --Vito (msg) 00:30, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Guarda Vituzzu, è proprio perchè facciamo un'enciclopedia che NON può assolutamente mancare la voce di Salizzoni. Che è sia meritorio sia rilevante. Anzi rilevantissimo: e non occorre essere esperti di medicina, cosa che non sono, per saperlo. Anzi, proprio il fatto che non sono esperto di medicina e sappia chi è (come so chi è Barnard, Veronesi e pochi altri) vuol dire che è rilevante.--Gigi Lamera (msg) 00:33, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ed è esattamente questo il tipo di commento che denuncia la non conoscenza di un settore: il proclama iperbolico. --Vito (msg) 00:37, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Certo, il proclama iperbolico basato sulle fonti, che ci dicono che è stato il primo chirurgo ad effettuare un trapianto di fegato in Europa e inoltre ha coordinato un'équipe che ha effettuato un trapianto unico al mondo . Cioè ci dicono che è rilevante nel suo campo.--Gigi Lamera (msg) 08:07, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Gigi Lamera] ma hai letto le fonti? L'ANSA dice che le Molinette è l'ospedale che ne ha fatti di più (senza specificare l'intervallo temporale ma vabbè) mentre l'articolo della Stampa del 10/10/1990 non parla di "primo in Europa" ma, anzi, cita il fatto che abbia appreso la tecnica a Bruxelles che è da qualche millennio in Europa. --Vito (msg) 13:05, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Taglio decisamente troppo curriculare, ricordo che se una voce è da riscrivere da cima a fondo conviene rifarla da zero, sempre se traspare un barlume di enciclopedicità. Articoli della stampa indicano solo notorietà, ma se vado vedere, come è il caso, le pubblicazioni queste indicano una rilevanza che non va al di là di tanti bravi chirurghi. Ovviamente non c'è nulla su opac.sbn perchè, assieme a tantissimi altri, ha pubblicazioni in inglese, il problema è che se vado su google scholar, i pochi dov'è il primo firmatario sono citati veramente poco, e se poi vado a calcolare l'H-index con M Salizzani, mi esce 47, considerando che l'h-index favorisce chi scrive articoli con tanti altri, nulla di che. L'articolo più citato è questo, peccato che lo hanno scritto in 11.. Lista di premi da tagliare praticamente in toto, se dovessimo nelle biografie listare premi "a rilevanza comunale" (del Piemonte guarda a caso) che listoni ci salterebbero fuori per qualche personaggio più rilevante?--Kirk Dimmi! 01:31, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
L'enciclopedicità di Salizzoni non è certo dovuta a libri o ricerche! Uno che secondo le fonti è stato il primo chirurgo ad effettuare un trapianto di fegato in Europa e inoltre ha coordinato un'équipe che ha effettuato un trapianto unico al mondo non ha bisogno di pubblicare alcunchè per essere enciclopedico.--Gigi Lamera (msg) 08:08, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Quoto Gigi Lamera, ne stiamo valutando l'enciclopedicità come chirurgo, non come accademico, inoltre credo che i dubbi su questa voce si basino principalmente su un dubbio di promozionalità, che è però infondato, difatti penso che se lo stesso biografato fosse vissuto X anni fa, non avremmo problemi a definirlo come storico in virtù dei sopraccitati primati.-- Dao LR Say something 08:27, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Notorietà più che altro locale, zona Torino, non a caso la maggior delle fonti giornalistiche sono di un quotidiano torinese. Serve altro, togliendo ovviamente tutta quella celebrazione che si vede in voce.--Kirk Dimmi! 12:25, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Non pare abbia coordinato l'equipe di quel unico al mondo; menzionato solo di striscio dalla Stampa il coordinamento non è stato suo: La complessità chirurgica è stata gestita dal chirurgo Renato Romagnoli (dell’équipe del professor Mauro Salizzoni), dai chirurghi vascolari diretti dal dottor Maurizio Merlo, e infatti già sul corriere il suo nome non c'è, al contrario di quello di Romagnoli e di altri 3. Altre fonti nazionali e straniere a dire il vero menzionano solo un team senza far nomi.--Kirk Dimmi! 12:56, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Daolr] ma hai letto quello che ho scritto sopra, visto ciò che hai scritto in voce: Nel 2016 Salizzoni effettua un trapianto unico al mondo, trapiantando un rene al posto della milza di una bambina affetta da una patologia genetica. Nessuna fonte dice che l'ha fatto lui, così diviene ancor più agiografica la biografia. Si ecco, pingo [@ Daolr] e non mi firmo.. --Kirk Dimmi! 13:25, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Scusami Kirk, stavo editando e non ho visto il tuo intervento. Comunque, per come l'ho interpretato io l'articolo, il "dell'équipe del professor Mauro Salizzoni" significa che vi fosse anche lui (altrimenti perché citarlo?). Forse ho preso una cantonata - provo a effettuare ulteriori ricerche-- Dao LR Say something 13:33, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Kirk39] e [@ Vituzzu] Provate a leggere altri articoli: ad esempio questo o questo, dove tra l'altro si ribadisce che il centro trapianti delle Molinette diretto da Salizzoni (e diretto vorrà pur dire qualcosa...) è l'eccellenza italiana. Altro che rilevanza locale come sostiene Kirk!! Stai parlando della città d'Italia il cui ospedale è all'avanguardia nella nostra nazione (tant'è che, come sappiamo bene noi torinesi, è pieno di pazienti che vengono qui da ogni parte d'Italia). E Salizzoni guida un'equipe all'avanguardia. Duemila trapianti a Torino, record europeo.--Gigi Lamera (msg) 13:42, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Eh lo vedi, non sei terzo sui torinesi :-P --Kirk Dimmi! 14:34, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Sull'intervento unico al mondo che ho citato prima, ammetto di non aver trovato fonti che parlano espressamente di Salizzoni, tuttavia in merito al fatto di aver compiuto il primo trapianto di fegato in Europa, ho trovato questo - è il sito dell'Ufficio Stampa dell'Università degli Studi di Torino e parla espressamente di primo trapianto di fegato in Europa avvenuto il 10 ottobre 1990. -- Dao LR Say something 14:12, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]

Altre fonti sul primo trapianto di fegato d'Europa: RaiNews24, e questo blog - ce ne sono altre ma sembrano riprendere il comunicato stampa di UniTo-- Dao LR Say something 14:36, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]

L'articolo del 10/10/1990 parla di "primo a Torino" e di specializzazione a Bruxelles: come si poteva specializzare in un luogo dove non avevano già fatti? "Primo a Torino" anche per quello del 2002. --Vito (msg) 15:08, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Non è vero Vituzzu, ti copio e incollo quello che dice l'articolo di Unito: "Il record si è consolidato in poco più di 25 anni. Era infatti il 10 ottobre 1990 quando avveniva il primo trapianto di fegato - primo in Europa e quarto al mondo - su un paziente di 44 anni affetto da epatite virale che ha poi vissuto per 13 anni". Primo in Europa e quarto nel mondo, non primo a Torino.--Gigi Lamera (msg) 20:59, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Fammelo per favore personale, prima di commentare su qualcosa che scrivo io leggi cosa scrivo. Ho scritto che gli articoli di giornale coevi smentiscono seccamente il lancio dell'unito e che anche da un punto di vista logico c'è una palesissima contraddizione. --Vito (msg) 22:24, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere non come accademico ma in quanto chirurgo di grande eccellenza e notorietà e che per questo si distingue da molti suoi più anonimi colleghi. Poi c'è l'impegno politico che da solo non rileverebbe molto ma che aiuta a caratterizzare meglio la persona, e il fatto che faccia notizia dà una ulteriore prova della rilevanza di Salizzoni nel panorama medico italiano.--Betty&Giò (msg) 14:50, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: usare come fonti per "primo in Europa" degli articoli di giornale o similia è come chiedere all'oste se il vino è buono. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:14, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
No, perchè l'articolo di Unito dice (copio e incollo): "Secondo il registro mondiale dei trapianti dell’Università di Heidelberg (http://www.ctstransplant.org/public/participants.shtml), il Centro Trapianto di Torino è tra i primi 5 centri di trapianto al mondo e condivide questa posizione prestigiosa con i centri di Cambridge, Dallas, Birmingham e del London Kings College. Il record si è consolidato in poco più di 25 anni. Era infatti il 10 ottobre 1990 quando avveniva il primo trapianto di fegato - primo in Europa e quarto al mondo - su un paziente di 44 anni affetto da epatite virale che ha poi vissuto per 13 anni; ed ancora era il 10 gennaio 1993 quando si è dato avvio al trapianto pediatrico ed il 14 ottobre 1999 quando il trapianto è divenuto di routine anche su pazienti molto piccoli con patologie congenite". Il che, in soldoni, significa che il primato è secondo il registro mondiale dei trapianti dell'Università di Heidelberg.--Gigi Lamera (msg) 21:02, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
A parte il fatto che sarebbe più corretto allora citare la fonte originale, e non Unito (che, come il proverbiale oste, ha tutto l'interesse a dire che il proprio vino è buono ;) quello che dici supporta eventualmente l'enciclopedicità del Centro Trapianto di Torino. Io la parola "Salizzoni" non la leggo nel tuo intervento. Per ora Zio Carlo mi sembra molto più (sintetico e) convincente! --Pop Op 22:22, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Non ho trovato, nel registro indicato da [Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]], il dato che Torino sarebbe tra i primi 5. E comunque tra i primi per quale dato? Per data di creazione, per numero di trapianti, per finanziamenti pubblici, per qualità dell'equipe? Sarebbe interessante capire come è fatta questa classifica, visto che sembra che sia un elemento dirimente per mantenere o meno questa voce sul centro trapianti di Torino. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:20, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
E' sparito il {{sf}} che avevo messo a: Nel 2016 Salizzoni effettua un trapianto di rene al posto della milza di una bambina affetta da una patologia genetica. Visto che lui è citato di striscio e che da nessuna fonte pare aver eseguito lui l'intervento (e nemmeno è detto fosse presente) adesso la tolgo proprio quella frase.--Kirk Dimmi! 00:19, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
L'avevo levato io erroneamente. --Vito (msg) 15:03, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ho trovato i dati ufficiali sul fatto che il suo centro sia tra i primi 5, come affermato dall'Università di Heidelberg, la pagina è quella del CTS, nella versione archiviata del 2011 dal Web Archive, reperibile qui. -- Dao LR Say something 08:52, 4 gen 2019 (CET) Ps: la tabella è No. of Grafts, quindi la classifica è per "numero di trapianti"[rispondi]

L'avevo messo perché a settant'anni per gli universitari scatta la pensione automatica salvo particolari condizioni amministrative. --Vito (msg) 15:03, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Mi esprimo così, seppur in conflitto di interessi in quanto anche io torinese (come ha scritto sopra Kirk39 non sono terzo sui torinesi), perché il professor Salizzoni è sicuramente rilevante nel suo campo, non è un chirurgo qualsiasi: basta leggere gli articoli, ne cito uno a mo' di esempio, che è questo, dell'Associazione Malattie Epatiche Infantili (quindi di chi tocca con mano quali siano le rilevanze nel campo dei trapianti, in questo caso di fegato).--Bieco blu (msg) 05:22, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Visto che si è parlato tanto di fonti, aggiungo che il suo nome compare nel Catalogo dei viventi di Dell'Atri, Marsilio Editore, del 2008, p. 1503.--Gordongordon42 (msg) 13:19, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Leggo qui il sottotitolo: 7247 italiani notevoli. Questo vul dire che una fonte seconda - e generalista - lo considera notevole e lo inserisce in sottoinsieme abbastanza piccolo degli italiani, cosa che mi pare un ulteriore segno di distinzione. Però [@ Gordongordon42], potresti farlo risultare nella voce? Come al solito la valutazione è allo stato.--Pampuco (msg) 15:08, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Pampuco] Fatto--Gordongordon42 (msg) 16:08, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare CV di buon chirurgo, con anche ambizioni politiche, che sembra scritto alternativamente da elogiatori (con citazioni tipo Guinnes di primati su scala geografica variabile) e denigratori dello stesso, senza che spicchino dati inequivocabili per enciclopedicità.--Bramfab Discorriamo 14:17, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Affermazioni forti richiedono fonti altrettanto consistenti. Fonti che qui proprio mancano, siamo al localismo o al massimo alla cronaca, praticamente nulla dal mondo scientifco, che è quello che servirebbe in questo caso. Non posso che accodarmi a Bramfab, soggiungendo che tenere una vanity page in questo stato fa solo danno alla credibilità di wikipedia. Chiaro che se poi salteranno fuori fonti autorevoli, la pagina si potrà ricreare (scritta in maniera completamente diversa). --Pop Op 23:29, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Ripeto quanto già scritto in molte altre pdc: medico ed accademico dagli indubbi meriti nel settore, ma non in odore di enciclopedicità. La voce effettivamente sembra un CV in molte sue parti, specie L'attività presso le Molinette che sembra più una pubblicità per il centro trapianti del Molinette. Tale CV comunque non si discosta da quello di decine e decine di suoi colleghi che operano e insegnano in grossi centri italiani, e che per questo o quel motivo sono apparsi più volte sulla stampa locale. Non colgo l'enciclopedicità di alcuni passaggi, come ad esempio quello relativo all'epidemia di legionella nel reparto del 2002. Per quanto mi riguarda un'enciclopedia dovrebbe parlare di pionieri nel proprio campo, perché di ottimi medici ed accademici il mondo è sempre pieno: scrivere una voce per ognuno di questi secondo me non ha senso.--Leofbrj (Zì?) 14:23, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
Puoi chiarire cosa intendi con "pubblicità per il centro trapianti del Molinette"? Un centro trapianti ha bisogno di farsi pubblicità?--Bieco blu (msg) 08:54, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Bieco blu] che abbia bisogno magari no, ma in un mondo in cui un paziente ha il diritto di scegliere dove farsi operare (e conseguentemente a quale azienda ospedaliera ed equipe medica far affluire denaro) IMHO incensare nelle voci questo o quel reparto oltre a non avere il più delle volte rilevanza enciclopedica è classificabile come WP:PROMO.--Leofbrj (Zì?) 10:25, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]


  •   Commento: : se stessimo parlando di chirurgia estetica o di appendicectomie potrei sospettare anche io che ci siano intenti promozionali, ma qui si parla di trapianti di fegato, non mi pare che ci siano così tanti operatori sul mercato al punto che sia necessario promuovere la propria struttura, che tra l'altro è pubblica e quindi opera in modo pressoché gratuito, almeno per il paziente.--Betty&Giò (msg) 13:18, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]
    D'accordo con te --Bieco blu (msg) 13:43, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Betty&Giò] in Italia ci sono più di venti centri facenti parte della rete CNT per i soli trapianti di fegato, IMHO un minimo di competizione c'é. Ma al di là di questo, secondo me qui su WP si sottovaluta sempre il fatto che oramai gli ospedali vengono non a caso definiti aziende ospedaliere, che attorno ad un singolo paziente ruotano varie prestazioni, e che prestazioni significano soldi. Un semplice esempio: un paziente che decide di farsi curare in una regione che non sia la sua determina uno spostamento di denaro dal bilancio della propria regione a quella destinataria: la prima ci rimetterà denaro, la seconda riceverà denaro dalla prima per curarne i pazienti, aumentando indirettamente anche il prestigio dei propri centri. Quindi no, non è scorretto dire che bisogna stare attenti quando si parla di medici, centri specifici o nosocomi: uno, parlare di numeri non necessariamente può essere enciclopedico; due, come ho detto l'eccessivo incensamento in voce può essere visto come promo, visto che all'interno della sanità girano soldi, in modi diversi sia nel pubblico che nel privato.--Leofbrj (Zì?) 16:53, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]
Il tuo discorso non c'entra nulla con l'oggetto della voce, che è un'eccellenza nel campo della chirurgia dei trapianti, come dicono le fonti, e oltretutto a fine carriera (vista l'età); non si tratta di una voce su un'azienda ospedaliera.--Bieco blu (msg) 11:05, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Bieco blu] Punto primo, il fatto di essere un'eccellenza non rende automaticamente enciclopedici, quello dipende dalle fonti: di eccellenze italiane in campo medico ve ne sono parecchie, Salizzoni indubbiamente lo è ma ciò non vuol dire che sia enciclopedico (e ripeto, secondo me il fatto che più della metà delle fonti in voce riprendano un noto quotidiano -per quanto importante- della medesima città dove opera Salizzoni secondo me dovrebbe far storcere il naso). Dal mio personalissimo punto di vista questa voce ricalca il medesimo stile del 95% delle voci su medici e accademici italiani: è un lungo CV pieno di aneddoti più o meno interessanti che mettono in risalto l'indubbia professionalità del soggetto dal punto di vista scientifico, nonché le varie ed eventuali partecipazioni all'interno di enti pubblici. A mio avviso per essere enciclopedici serve quel qualcosina in più che possa differenziare dalle migliaia di colleghi con CV simile, come l'aver effettuato una scoperta rilevante nel proprio campo (aver inventato una tecnica poi applicata in molti altri interventi, ad esempio), oppure aver ottenuto delle onorificenze importanti a livello nazionale ed internazionale... Wikipedia non dovrebbe semplicemente occuparsi di promuovere le eccellenze, io aspetterei di vedere quanto le ricerche di Salizzoni avranno ripercussioni in futuro nel campo dei trapianti.
Punto secondo: il fatto di essere a fine carriera fornisce un bonus per finire su Wikipedia? Il concetto di promo va oltre il semplice farsi pubblicità per aiutare la propria carriera. Tra l'altro, se io fossi un dirigente d'azienda e nella mia voce su WP scrivessi tutte le cose positive che ho fatto per l'azienda (ammesso che siano enciclopediche) e quanto l'azienda ora sia leader nel suo settore, allora non è promo perché la voce tratta me e non l'azienda?--Leofbrj (Zì?) 10:56, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: una promo per chi è in carriera come medico che come politico non fa mai male, la gara fra ospedali per essere considerati un'eccellenza si ha anche in quelli pubblici. Chi si opera per un trapianto spesso gira l'Italia e non solo. In aggiunta ora che il ministro della sanità è alla ricerca di CV per decidere promozioni, è il caso di vedere quante voci di medici, sono nate o son state rimpinguate per l'occasione.--Bramfab Discorriamo 15:16, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Vista l'età Salizzoni la sua carriera direi che l'ha pressochè finita, una voce magari gli faceva comodo vent'anni fa. Esageruma nen, come dicono i piemontesi, pensate davvero che Mauro Salizzoni abbia bisogno di una pagina wikipedia per fare carriera? Naturalmente ho una grande opinione della nostra enciclopedia on-line preferita, ma ho anche il forte sospetto che le commissioni di esame o gli algoritmi con i quali il ministero (o le strutture competenti) calcolano i punteggi se ne sbattano il *elino di quello che scriviamo qui. Al marito di mia cugina che ha finito da poco la specialità magari una pagina wiki farebbe comodo per farsi assumere da una clinica che lo paga bene, purtroppo per lui però nessuno la ha ancora scritta--Pampuco (msg) 15:13, 12 gen 2019 (CET).[rispondi]
    COndivido in toto Pampuco.--Bieco blu (msg) 11:03, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Sei il tirapiedi di un ministro e ti viene chiesto di preparare una ventina di CV entro dopodomani, cosa fai? Ormai abbiamo già esempi di ministri che scrivono pezzi di discorso prendendoli da wiki? Sopratutto non confondiamo concorsi con nomine ad altri incarichi per posizioni che non hanno limiti sindacali d'età.--Bramfab Discorriamo 12:57, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]
    In primis si sta trattando di un chirurgo e non di un ministro, in secundis, ti assicuro Bramfab, che personalmente non sono il tirapiedi di alcuno e nemmeno credo lo siano gli altri contributori, credo quindi che questo intervento non ti renda giustizia.-- Dao LR Say something 13:58, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]
    [@ Daolr] non sto parlando di te, mi riferisco a che scandaglia wiki per scrivere appunti o discorsi per politici. Mi sembra evidente.--Bramfab Discorriamo 14:45, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]
    [@ Pampuco] proprio perchè la carriera da chirurgo ormai l'ha fatta (e dopo una certa età la mano trema...) potrebbe essere in corsa per un incarico politico o gestionale di prestigio. Certo, dobbiamo presumere sempre la buona fede, ma il rischio di promozione esiste sempre. E comunque è forte il rischio di promozione per l'istituzione. Prescindendo pure da queste considerazioni, la pagina è indubbiamente un curriculum (su questo mi pare siamo tutti d'accordo), e, almeno secondo me, gli argomenti per l'enciclopedicità sono tutt'altro che dirimenti. (ot il problema menzionato da Bramfab mi pare serio, indipendentemente dal destino di questa voce)--Pop Op 17:04, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]
    [@ Pampuco] Magari qualcun altro lo vuole proporre al Consiglio superiore di Sanità, che deve essere rinnovato. O per promuovere un libro intitolato "Le mie memorie" o un brano musicale: "Con ventiquattromila tagli". --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:20, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Concordo che il dottore ha delle ambizioni politiche, e che di sicuro qualcun altro ne ha avute e forse ne ha tutt'ora su di lui, tanto che (vedi aggiunta in fondo alla voce) lo stavano candidando per le regionali del 2019. Questo però mi pare semmai una ulteriore prova di enciclopedicità del personaggio. Mica per tutti i buoni chirurghi si parla di candidatura a governatore di regione. Poi può anche essere un invito a stare attenti che la voce non diventi troppo esagerata. Di medicina ne so poco se no mi metterei a tagliuzzare io la voce per farla diventare più spartana, ho solo un po' paura di togliere cose rilevanti per lasciare le inezie. Il che comunque non mi sembra un motivo per cancellarla.--Pampuco (msg) 22:28, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 17 gennaio 2019

La votazione per la cancellazione termina giovedì 24 gennaio 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Bieco blu (msg) 10:40, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  2. -- Dao LR Say something 10:48, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  3. --Paolotacchi (msg) 12:08, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Betty&Giò (msg) 16:36, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  5. --Gigi Lamera (msg) 17:08, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  6. --Bruce The Deus (msg) 18:17, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  7. --SuperPierlu (msg) 19:56, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  8. --Pampuco (msg) 12:39, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]
  9. --Gordongordon42 (msg) 12:58, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]
  10. --torqua 15:57, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --Leofbrj (Zì?) 10:51, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  2. --Bramfab Discorriamo 10:53, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  3. --Malandia (msg) 12:32, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:25, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  5. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:07, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  6. Al solito si confonde merito e rilevanza e si fa diventare Wikipedia un riconoscimento. Se poi c'è di mezzo pure Torino non c'è ragionamento che tenga. Che poi intendiamoci, io penso che Salizzoni sia meritevolissimo e, vista l'area politica, lo voterei pure a Sanremo. Però la prospettiva storica che deve avere un'enciclopedia è un altro paio di maniche. Wiki-medaglia assegnata, ma almeno senza quegli imbarazzanti panegirici per mettere le mani avanti davanti a un'enciclopedicità evidentemente traballante. --Vito (msg) 20:02, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  7. --Kirk Dimmi! 10:21, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
  8. L'ennesima vetrinetta di quelle che ormai stanno trasformando wikipedia in una specie di centro commerciale delle biografie. PS: riguardando bene la voce... un chirurgo (o in genere uno scienziato) enciclopedico riceve premi e riconoscimenti di caratura internazionale, qui abbiamo: il premio cittadino di Alba Tartufo dell'anno, quello Gratitudine dalla città di Bra e la cittadinanza onoraria di Samone. Alla faccia del riconoscimento internazionale--Pop Op 14:48, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
  9. Ottimo professionista come molti altri Kali Yuga 15:08, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
  10. --N83 (msg) 09:52, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]
  11. Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:05, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]
  12. --Aplasia 22:57, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]

Commenti al voto

:-D Sanremofilo (msg) 21:14, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Redon Xhixha}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.


Carriera la momento minore, senza un numero sufficiente di presenze che ne attestino la rilevanza enciclopedica od altro che ne giustifichi la presenza su it.wiki. --Menelik (msg) 00:30, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:32, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Grent Halili}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.


Carriera la momento minore, senza un numero sufficiente di presenze che ne attestino la rilevanza enciclopedica od altro che ne giustifichi la presenza su it.wiki. --Menelik (msg) 00:32, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:31, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Fjoralb Deliaj}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.


Carriera la momento minore, senza un numero sufficiente di presenze che ne attestino la rilevanza enciclopedica od altro che ne giustifichi la presenza su it.wiki.--Menelik (msg) 00:35, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:30, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.

Voce-mischiotto su cratere che non si capisce se esiste o no e che caratteristiche abbia. Il lettore che legge questa voce ne esce ancor più ignorante di quanto non fosse prima. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:09, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 10 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 17 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Mi sembra ci siano diversi riferimenti di riviste scientifiche che lasciano presumere non si tratti di un fenomeno simile al "terrapiattismo". Ho fatto una ricerca veloce su internet e mi sono trovato documenti di università e di centri di ricerca. --Ilario (msg) 10:18, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Cancellare Vista la natura ipotetica del soggetto le fondi dovrebbero essere solidissime, e non mi pare sia così. Anzi, concordo con il proponente che la voce confonda le idee invece di chiarirle. Se ci sono riferimenti nelle riviste scientifiche li si aggiungano, ma fino ad allora è meglio il niente--StefBiondo 12:17, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  Cancellare Concordo con le motivazioni sopra. Si definisce il cratere ipotetico, e poi se ne danno misure e datazione precise confondendo decisamente le idee a chi legge. In caso di cancellazione valuterei di rimuovere anche Holocene Impact Working Group--Paul Gascoigne (msg) 12:28, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ho dato una rapida occhiata e molte di queste fonti mi sembrano interessanti ed autorevoli, cosa che potrebbe anche portarmi a rivedere la mia posizione. Perchè ciò accada è però necessario inserirle nella voce che a sua volta ha bisogno di un attenta e minuziosa revisione che filtri fatti e ipotesi senza incartarsi sulle traduzioni. Senza questo indispensabile controllo resto della mia opinione ANCHE se ne venisse acclarata la rilevanza enciclopedica: ad una voce confusa e fuorviante preferisco il nulla.--StefBiondo 19:22, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho risistemato un po' la voce: tolta la parte relativa alle storie sul Diluvio, di per sé è una voce su un'ipotesi scientifica come un'altra. Siccome l'unica cosa certa sono i depositi sulle coste australiana e malgascia, forse sarebbe preferibile scrivere la voce su quelle formazioni ed integrare queste poche informazioni in quelle voci. --Harlock81 (msg) 18:14, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Data la natura delle fonti e la risistemazione di Harlock81, direi che si tratta di un’ipotesi scientifica da verificare (come qualunque ipotesi) ed enciclopedica se proposta appunto come ipotesi e fontata (versione attuale). Aggiungo che sarebbe il caso di creare una voce sui megatsunami, fenomeno diverso dagli tsunami, che al momento è un rimando alla voce tsunami dove tuttavia non se ne parla (nessun riferimento, ad esempio, al megatsunami di Lituya Bay, ben documentato nella letteratura scientifica). --ARIEL 13:21, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
  Cancellare Misi a suo tempo il template E in quanto non ho trovato citate fonti scientifiche che affermino l'esistenza di un cratere nell'oceano e di quell'età, l'ipotesi di per sé è di quelle di "spectacolar disaster science" oggi molto gettonata. Le fonti citate online che ho visto sono circostanziate a depositi di Tsunami, che possono essere avvenuti per molte e varie cause geologiche e certamente di questi depositi ve ne sono moltissimi lungo le coste pacifiche (quanti tsunami sono accaduti semplicemente negli ultimi 20 anni?), vi è poi almeno un paper apparentemente autorevole, ma senza indicazione di pubblicazione avvenuta, ossia è una possibile bozza di articolo proposto a riviste e che evidentemente non è stato accettato. Se per sbaglio mi è sfuggito, spulciando un paper realmente autorevole (pubblicato e descrivente tutta l'ipotesi del cratere), per favore indicatemelo.--Bramfab Discorriamo 15:19, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non sono ancora riuscito a farmi un'idea precisa ma mi sembra ancora tutto molto fumoso e basato su un terreno di fonti abbastanza scivoloso. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:47, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: avevo guardato le fonti nella voce, ora ho visto quanto riportato gentilmente da Ilario:
National Geographic al più prova che da qualche parte nell'oceano è stato provocato uno tsunami di grandi dimensioni negli ultimi millenni. Per i geologi nessuna sorpresa, fra le tante ipotesi quella di un asteroide, nessuna indicazione specifica di cratere e tanto meno di sua localizzazioen precisa
Discover Magazine questa è una rivista di "spectacolar disaster science".
qui si può scaricare un articolo scientifico: in realtà è una bozza per un articolo del 2007 o 2005, che non vedo pubblicato da nessuna parte, non c'è intestazione.
Rivista Livescience (anch'essa "spectacolar disaster science") e New York Times scopiazzano quanto scritto dai precedenti citati, nulla aggiungono e nel campo non sono autorevoli.
Paper pubblicato per la 6th Alexander von Humboldt International Conference on Climate Change una paginetta, con un minimo di autorevolezza, per quanto essendo il testo di una presentazione orale ad una conferenza, significa che non è stata soggetta ad alcuna peer review. Vorrei trovare almeno un paper pubblicato su una rivista autorevole di geologia, ed un simile evento, se presentato con indicazioni convincenti troverebbe e avrebbe anche spazio in Nature.
Aggiungo che la teoria di questo cratere è generata da un gruppo di studiosi che nel puro stile della ricerca universitaria americana è sempre alla ricerca affamata di fondi, e per avere fondi nelle scienze della terra oggi o parli di dinosauri o parli di catastrofi, qui se leggete le "fonti" vedrete che spesso riescono anche a citare i primi, pur puntando sulle seconde.--Bramfab Discorriamo 19:32, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: La disamina delle fonti di Bramfab fa riflettere. Si potrebbe, ad esempio, scrivere una voce sul megatsunami in questione (e una generale sui megatsunami), in cui inserire le informazioni fortemente ipotetiche sul cratere, e trasformare quella sul cratere in redirect. Tra le fonti, per inciso, ho trovato questo libro, del 2007. Non sono in grado di valutarne l’attendibilità; mi limito a linkarla. --ARIEL 20:25, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Una voce sui magatsunami potrebbe aver più senso, ma prima bisogna leggere bene sull'argomento, uno su questo megatsuname è più complessa, anche per il motivo che nessuno dei paper citati spiega come aver modo di provare la perfetta contemporaneità di depositi costieri derivati da tsunami di 5000 anni fa. Mi spiego: negli ultimi 20 anni (frazione di tempo infinitesima sulla scala dei tempi geologici), grazie anche al rilievo dato dai nuovi media (internet) abbiamo avuto coscienza di 4 0 5 tsunami avvenuti nell'oceano indiano e Pacifico, ognuno di questi certamente, ha prodotto in qualche luogo i suoi tipici, quanto meno ha risedimentato dei sedimenti sciolti in strutture tipiche di questo evento. Nell'anno 7018 i sedimenti prodotti dallo tsunami del 2004 e da quello di quest'anno saranno indistinguibili come età (salvo forse il rinvenirvi oggetti di fattura umana ben databili). In altre parole non necessariamente tutti i sedimenti di megatsunami databili attorno a 5000 anni fa, con una certa forchetta di tempo, sono necessariamente riconducibili al medesimo evento catastrofico.--Bramfab Discorriamo 21:50, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]


  •   Commento: Aggiungo qualche piccolo indizio. Quando ho studiato la storia del vicino oriente preislamico è chiaro che la leggenda del Diluvio universale non è proprio leggenda e si ricava dal fatto che negli strati archeologici di alcune città delle Mesopotamia ci sono tracce che lasciano presumere ad un'inondazione. Questa voce va collegata a questo. Qui siamo nel campo in cui archeologia e geologia si mischiano. --Ilario (msg) 13:25, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare pagina un po' scarna sia in testo che in fonti su un argomento tutt'altro che confermato: il possibile nesso col Diluvio Universale è indubbiamente intrigante, si potrebbe integrare la sezione sull'ipotesi del meteorite nella pagina dedicata, possibilmente con qualche fonte.--Leofbrj (Zì?) 11:29, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:02, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Accademia Corale di Lecco}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.

Riporto dal dubbio E: Voce su un coro come sembrano essercene a migliaia in tutto il mondo. Qualche risultato in googlebooks dà l'idea che forse qualcosa di enciclopedico si può intravedere, ma è tutto da vedere e da dimostrare. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:14, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 10 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 17 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Ti segnalo che per i cori esistono anche questi criteri di enciclopedicità. Forse un po' vaghi ora che il progetto specifico è stato chiuso, ma di fatto esistono. Ciao! --Degoson (msg) 13:18, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere coro che esiste da 72 anni. Anche se qua non si tratta di popular music, ma di un genere di musica colta che non ha come priorità la pubblicazione di album ne l'aderenza all'industria musicale, su discogs compaiono 3 dischi pubblicati, e cercando su google libri ne compaiono altri, assieme a molte informazioni. La voce necessita di molto lavoro e di essere ampiamente fontata, ma dalle fonti trovate nel web, mi sembra che il soggetto sia enciclopedico per la lunga attività e per la qualità della stessa.--Plasm (msg) 01:31, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Probabilmente il mio parere conta poco essendo quello che ha iniziato la pagina. Sono consapevole che è solo un abbozzo ma ho deciso di inserire la voce in quanto il coro ha effettuato nella sua storia delle prime esecuzioni moderne di valore musicale come evidenziato dalla critica dell'epoca dell'esecuzione. Sono d'accordo che ha bisogno di aggiunta di fonti e di informazioni ma, ripeto, è un lavoro appena iniziato. Attualmente il coro ha una posizione di un certo rilievo nella vita musicale del lecchese.--Maupao70 (msg) 23:08, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 18:49, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.

Probabile ricerca originale (ci sono due fonti, ma sono assemblate in maniera soggettiva, mentre una terza affermazione è del tutto sprovvista di fonte) su un non-luogo, oppure se preferite di un luogo di cui nessuno sa niente. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:19, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.

Dalla voce non si capisce nulla; da google quasi nulla; da google.immagini sembrerebbe trattarsi di una spiaggia con un piccolo attracco per imbarcazioni. Rilevanza per nulla chiara. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:24, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:27, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.


Una delle moltissime manifestazioni carnevalesche moderne che si organizzano nelle città e nei paesi italiani. Non distinguendosi per storicità e non essendoci un solido corredo di fonti terze ed autorevoli non ci sono ragioni per considerare l'argomento enciclopedico. La voce poi è enfatica e caratterizzata da contenuti di natura turistica. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 02:49, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

In effetti quello di Casamassima non risulta tra i 27 carnevali storici riconosciuti (e finanziati) dal Mibact per il 2018.--3knolls (msg) 09:46, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
credo che la voce possa, anzi debba rimanere, necessita solo di tempo e ricerche.--Nazasca (msg) 11:16, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

Apro una discussione. Risulta invece tra la lista dei carnevali storici, bisogna solo cercarlo come "Proloco Casamassima". --Ilario (msg) 09:43, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 10 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 17 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Effettivamente è nei carnevali storici. Apro una discussione perché si trova effettivamente nella lista dei carnevali storici sostenuti dal Mibact. Se c'è stata una valutazione, probabilmente abbiamo una misura "qualitativa" che dà sostegno al mantenimento contro la mera misura "quantitativa" (anni di esistenza) dove basta solo saper contare. Credo che meriti una discussione. --Ilario (msg) 09:50, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    E la fonte? Nel sito del Mibact e nei pdf colà reperibili non si trova alcun riferimento al carnevale o alla pro-loco di Casamassima.--3knolls (msg) 11:53, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Ad ogni modo non sono così convinto che l'essere dentro o fuori una lista di natura amministrativa sia così significativo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:09, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    C'è un collegamento ad un documento del sito del Mibact che si trova anche qui e si tratta dei fondi dati per il 2017. Per i fondi nel 2018-2020 non c'è, ma non possiamo dire se siano stati esclusi o se non li abbiano presentati. L'assegnazione dei fondi viene fatta su una valutazione di diversi parametri tra cui anche l'interesse storico (Condizioni e modalità per la concessione dei contribuiti per la promozione dei Carnevali storici nei territori , individuando le procedure di raccolta, valutazione, selezione, e finanziamento delle iniziative carnevalesche, al fine di riconoscerne il valore storico e culturale nell’ambito della Tradizione Italiana, e in grado di implementare le condizioni di attrattività e competitività turistica territoriale). Sicuramente non è il parere del primo che passa per la strada! --Ilario (msg) 17:05, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    A me sembra di capire che chi vuole fa la domanda e il ministero attribuisce un punteggio determinato da diversi criteri tra cui la storicità, e che comunque è finalizzato alla semplice erogazione di fondi, non è che questa cosa determina uno status giuridico di carnevale storico (come avviene ad esempio coi negozi) determinato e stabile nel tempo, e infatti in questo triennio quello casamassimese è scomparso dai radar. Insomma, si tratta semplicemente di un bando momentaneo per l'erogazione di fondi, non del riconoscimento permanente di uno status storico-culturale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:41, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Considerando che sono gli stessi fondi su cui vive il Carnevale di Viareggio e quello di Venezia... mi sembra una valutazione di rilievo. --Ilario (msg) 21:34, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Ma quei carnevali non sono enciclopedici grazie ai fondi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:53, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Osservo che il carnevale di Casamassima non è presente nemmeno nella "selezione dei Carnevali più belli, antichi e tradizionali d'Italia" stilata dal TCI, che non è una fotocopia della lista del Mibact (si veda ad esempio il "Carnevale di Montemarano" in Campania, presente nell'elenco TCI ma non in Mibact).--3knolls (msg) 10:42, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Carlomartini86, allora in base a cosa lo sono? Se dai dei parametri obiettivi di valutazione, non si continua a discutere. --Ilario (msg) 15:30, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Ma come in base a cosa?! In base alle fonti autorevoli, naturalmente :) Finché le fonti sono un provvedimento amministrativo, lascuolafanotizia.diregiovani.it e casamassimaweb.it è ovvio che la rilevanza non è accertata. Senza parlare della forma estremamente promozionale della voce, elemento da solo non sufficiente per cancellare ma che certamente non depone per il mantenimento. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:36, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Per quanto scritto in apertura e anche qui sopra in fase consensuale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:38, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Come da dubbio E, è un carnevale paesano come tantissimi altri che si celebra da appena 40 anni, non lo si può definire storico, o almeno non storicamente rilevante per metterlo su un'enciclopedia, non ci sono fonti terze dalle quali se ne può dedurre un rilevanza che vada al di fuori dei confini locali, pare troppo comune tra i tanti.--Kirk Dimmi! 01:12, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare In realtà nella voce è scritto chiaramente che i primi organizzatori erano dei partecipanti al carnevale di Putignano (quello sì antichissimo) che decisero di esportare la festa nel proprio paese, distante soli 20 km. Dunque non si tratta di un carnevale antico, ma solo di una forma di emulazione campanilistica, tant'è vero che per i primi 20 anni non esisteva nemmeno una maschera ufficiale, inventata poi di sana pianta. Se per qualche anno sono riusciti ad avere un finanziamento dal Mibact è forse proprio perché era stato considerato come una derivazione del carnevale di Putignano, per cui a tutto voler concedere si potrebbe scrivere un rigo in quella voce, ma con toni ben diversi da quelli promozionali (e/o privi di fonti terze) in uso in questa voce.--3knolls (msg) 06:18, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:20, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.

Cugino minore del fantacalcio, si tratta di un gioco che avrà anche la sua notorietà, ma la cui storia e la sua diffusione non sembrano essere trattati in modo organico da fonti serie. Infatti la voce consiste principalmente in un manuale di gioco. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:49, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

Buongiorno a tutti, è la prima volta che apro una discussione e pertanto scusate l'eventuale ignoranza di alcuni passaggi. In ogni caso io sono un grande appassionato di ciclismo e da almeno 3 anni gioco quotidianamente nelle più famose piattaforme di fantaciclismo (eurosport, tour de france, fantabike, zweeler). La motivazione cercando fantaciclismo su Google mi sono accorto che non esiste la classica voce di Wikipedia che spiega cosa sia il gioco e pertanto ho provveduto a crearla. Carlomartini86 questa mattina ha oscurato la mia descrizione per 2 motivi:
  • Il fantaciclismo non ha una storia e delle basi scientifiche; Riguardo a questa motivazione, posso condividere in parte perchè non è un marchio registrato al pari del fantacalcio, ma comunque è allo stesso livello del fantabasket che in realtà è presente.
  • Più che una descrizione è un manuale; può essere vero e di questo me ne scuso, ma ho preso spunto dalla descrizione del fantabasket utilizzando il fantaciclismo di Fantabike come spiegazione (è il sito italiano con più giocatori).
Sulla base di quanto esposto, attendo informazioni in merito per eventualmente modificare ed aggiornare la descrizione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pierastana (discussioni · contributi) 21:21 2 gennaio 2019.

[↓↑ fuori crono] Quando l'ho vista inizialmente avevo pensato di segnalarla, anche con un semplice dubbio {{E}}, in quanto mi sembrava solamente la pubblicita' di [fantabike.com] (che comunque e' tradotto in varie lingue. Ma guardando Google sembrano esserci molti altri siti che propongono lo stesso gioco, o uno simile. La voce al momento non va bene, ma ci si potrebbe ragionare sopra qualora venissero trovate fonti adeguate (eventualmente puo' tornare in una sandbox di [@ Pierastana] se desidera lavorarci con calma). [@ Pierastana], se trovi delle fonti esterne che parlano della popolarita' del fenomeno (leggi anche WP:FONTI), ti consiglierei di aggiungerle in voce in modo che si possa avere un quadro piu' completo sulla possibile rilevanza della voce. --Mlvtrglvn (msg) 15:05, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

Mi hai rubato le parole di bocca! La questione è capire se il soggetto abbia o meno rilevanza enciclopedica, ossia se esistono fonti terze e di un minimo di autorevolezza (non serve chissà quale trattato, ma non basta qualche sito online) che trattano del fantaciclismo in maniera organica, descrivendone la storia e la diffusione. Se sì, la voce si mantiene e la si può migliorare il qualsiasi momento. Se no, la voce va cancellata. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:09, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
Scusatemi se apro una nuova discussione, ma non trovavo il tasto di reply.
Detto questo, avete ragione entrambi perché rileggendo il testo scritto sembra davvero una promozione di Fantabike.
L’importante era capire la ragione in modo da non fare lo stesso errore in futuro.
Comunque mi sono permesso di scrivere prendendo quel sito come esempio perché italiano e il più completo di tutti, anche perché come ha detto giustamente CarloMartini non ci sono troppi punti in comune.
  • Bikoo ad esempio (italiano ma non mi piace) permette di fare solo puntate come scommessa;
  • Eurosport (che consiglierei) divide i ciclisti in categorie e devi per forza prendere ognuno dei ciclisti delle categorie;
  • FantaBike (italiano che consiglio) aggiunge le leghe private e l’intero gioco si avvicina al fantacalcio (per quello che l’ho preso come esempio).
  • Zweeler sarebbe il migliore, ma in Italia non so quanto sia legale perché offre soldi; in ogni caso si crea la squadra e si schierano i propri atleti;
  • Tour de France molto simile a Eurosport, ma solo sul Tour.
Sulla base di questo ho voluto creare la descrizione sul sito che preferisco, anche perché creare una descrizione generale è in effetti molto difficile.
Peccato questa situazione però! Carlo Alberti 19:42, 2 gen 2019 (CET) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pierastana (discussioni · contributi) 02:42 3 gennaio 2019.
Purtroppo invece a noi serve una descrizione generale, corredata come scritto sopra da fonti ugualmente generali che inquadrino il fenomeno e la sua popolarita' (che deve essere almeno a un livello nazionale per essere considerato rilevante). Inoltre nessuno dei singoli siti sembra tanto famoso da giustificare una propria pagina. Se ti serve piu' tempo per scrivere una pagina generale non c'e' problema, cancelleremo questa e puoi in seguito lavorare con calma in una sandbox personale, e discuterne poi al progetto ciclismo quando e' pronta per essere riproposta. Buon lavoro. --Mlvtrglvn (msg) 04:44, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:26, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Eduart Rroca}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.


Carriera la momento minore, senza un numero sufficiente di presenze che ne attestino la rilevanza enciclopedica od altro che ne giustifichi la presenza su it.wiki.--Menelik (msg) 12:04, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:25, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Blerim Krasniqi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.


Carriera la momento minore, senza un numero sufficiente di presenze che ne attestino la rilevanza enciclopedica od altro che ne giustifichi la presenza su it.wiki. Non avviso l'autore in quanto infinitato. --Menelik (msg) 12:48, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Nazmi Gripshi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.


Carriera la momento minore, senza un numero sufficiente di presenze che ne attestino la rilevanza enciclopedica od altro che ne giustifichi la presenza su it.wiki. Non avviso l'autore in quanto infinitato. --Menelik (msg) 13:34, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:22, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Via degli dei}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.

Pagina di disambiguazione che contiene un solo elemento con questo nome, e altri non confondibili se non blandamente (ho provveduto con note disambigue in testa alle voci). Indi, non utile e fuori standard. --Superchilum(scrivimi) 16:20, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

Non ha senso di esistere, una voce ha quel nome. Con le {{Nota disambigua}} non ci si puo' nemmeno confondere. --torqua 01:09, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:21, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Patrizio Fimiani}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.


Ex calciatore che ha all'attivo soltanto 3 presenze in Serie A (stagione 1992-1993). Il resto della carriera, infatti, viene disputato fra Serie C1, Serie C2 e Serie D. Non sono rispettati i criteri di enciclopedicità previsti. --Viaggiatore in solitaria a disposizione 21:03, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

Non avverto la necessità di privarci della pagina su un portiere della Roma che ha preso parte a 3 gare di campionato (2 delle quali per intero) e le 2 finali della Coppa Italia 1992-1993, sfuggita per poco ai giallorossi. Sanremofilo (msg) 21:45, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 10 gennaio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 17 gennaio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Concordo con [@ Sanremofilo]: non capisco perché privarsi di questa voce, non c'è alcuna motivazione a parte il tautologico "non rispetta i criteri", mentre l'atleta ha fatto ben altro di rilevante. --CuriosityDestroyer (msg) 12:21, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere per il fatto che, oltre alle 3 partite di Serie A, ne ha fatte 2 in finale di Coppa Italia (che di fatto nel mondo reale sono più rilevanti di 2 presenze a fine campionato, che invece gli basterebbero per rientrare nelle "formulette magiche" dei criteri). --Nico.1907 (msg) 22:52, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Pdc da annullare perché la motivazione non è significativa essendo i criteri sufficienti e non necessari. --Paolotacchi (msg) 10:58, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Neutrale carriera (molto) modesta tuttavia la doppia finale di Coppa Italia ha il suo peso --Ombra 22:24, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere: visione non molto diversa dagli altri, gli basterebbero 4 presenze in A e ne ha appena 3, la presenza mancante, sarà un ragionamento miope, è coperta dalle due in finale di coppa Italia. Mi sembra un caso in cui il criterio può essere insomma abbuonato con tranquillità. Senza quelle presenze la voce non avrebbe ragion d'essere e la carriera non dice altro, si, ma tant'è. --Fidia 82 (msg) 00:15, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.

Pagina su band dedita principalmente ad aperture di concerti altrui, la cui rilevanza (per osmosi) sarebbe data dalla presenza, nella band stessa, di un personaggio enciclopedico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:03, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

{{'''Tenere'''}} Scrive l'autore della voce: la band non è dedita principalmente ad aperture di concerti altrui, ma ha suonato oltre 700 concerti (in gran parte da headliner) in 15 paesi europei in 6 anni di attività, e ha inoltre collaborato con musicisti di fama mondiale come indicato in voce. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.117.32.74 (discussioni · contributi).
Annullata apertura di consensuale da parte di IP. Comunque quanto affermato non è supportato da fonti. Sanremofilo (msg) 22:31, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Scrive l'autore della voce. Aggiunte note e collegamenti a fonti, a supporto di quanto affermato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.34.77.239 (discussioni · contributi).
    700 concerti in 15 stati mi sembrano piu' che sufficienti. --torqua 01:15, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
    A me sembrano una menzogna, dato che il gruppo si è formato solo 8 anni fa. Sarebbe interessante specificare quali, come, dove e in che occasioni.--Gybo 95 (msg) 23:00, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Infatti sembra senza fonte. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:08, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: a me sembra che abbiano fatto solo 3 album (e non 4 come afferma la voce) e uno dei 3 sia auto-prodotto. BTW alcune affermazioni portano come fonte siti in cui non quanto sostenuto non c'è. Quindi forse sarebbe da cancellare al di là della enciclopedicità o meno del gruppo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:46, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Scrive l'autore della voce. Aggiornati i riferimenti e corretto un errore da me fatto in precedenza e segnalato nella discussione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.95.153.28 (discussioni · contributi) 21:41, 8 gen 2019 (CET).[rispondi]
  •   Commento: (Autore) l'unico elenco ufficiale cmpletto delle date è presente sul sito della band, che ho provveduto ad aggiungere tra i riferimenti. Ho inoltre inserito alcuni delle dozzine di articoli che pubblicizzano tour e concerti in diversi paesi. Del resto la quantità di concerti suonati dalla band in relativamente poco tempo, è il motivo principale per cui ritengo che la band possa essere inserita su Wikipedia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.144.164.192 (discussioni · contributi) 11:57, 9 gen 2019 (CET).[rispondi]
    Annullata apertura di consensuale da parte di IP (e quattro...) Sanremofilo (msg) 12:42, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:18, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.


Voce di una società doppiatrice nata nel 1997, quindi appena 20 anni di vita. Non si trova alcune elemento di rilevanza per tenere la voce attenendomi a questi parametri Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Aziende e non trovo niente di specifico per case di doppiaggio. Ha doppiato film importanti, ma non credo che questo sia un elemento fondamentale, altrimenti dobbiamo considerare enciclopedici anche i distributori, gli autori dei manifesti, le catene di cinema che li hanno proiettati e così via. Gli autori principali sono degli IP. --Ilario (msg) 23:05, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 9 gennaio 2019.


Carriera la momento minore, senza un numero sufficiente di presenze che ne attestino la rilevanza enciclopedica od altro che ne giustifichi la presenza su it.wiki.--Menelik (msg) 00:37, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Interrotto ennesima creazione di SP di Xhuljanomarra09 (discussioni · contributi), cancellato C4, grazie.--Shivanarayana (msg) 11:09, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]