Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 23
23 luglio
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 24 luglio 2019.
A parte il formato curricolare (che si può sempre eliminare) non vedo criteri di enciclopedicità in nessuna delle tre categorie nelle quali Crisafi si è collocato. -- .mau. ✉ 19:17, 17 lug 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 23 luglio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 30 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 6 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere diverse pubblicazioni con Nuovi Argomenti, una delle più importanti riviste letterarie esistenti al mondo. Forse la più importante italiana. A ciò si aggiunge un intensa attività culturale anche in altri settori: recitazione e scultura. La voce è da sistemare ma non da cancellare.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:43, 23 lug 2019 (CEST)
- Cancellare Aver pubblicato su delle riviste non rende un poeta/scrittore enciclopedico. Molto spesso tali riviste pubblicano anche esordienti di belle speranze ma, appunto, ancora esordienti; sono la critica e il tempo a fare di un autore un poeta rilevante nel suo campo. Concordo con le motivazioni di .mau., fa molte cose ma in nessuna sembra che abbia raggiunto livelli tali da poterlo considerare enciclopedico. La forma curricolare/promozionale e l'assenza di fonti puntuali non aiutano a dirimere il dubbio. Idraulico (msg) 10:47, 23 lug 2019 (CEST)
- Cancellare mancano totalmente fonti terze che attestino la rilevanza del biografato in ciascuna delle sue molteplici attività. la voce è caratterizzata da prolisse enumerazioni di collaborazioni di alto profilo (a che titolo? inoltre di tali collaborazioni mancano riscontri puntali), quasi in un tentativo di rendere il soggetto enciclopedico per osmosi. L'unica fonte presente nella voce è di tipo autoreferenziale, essendo il sito personale del biografato. La collaborazione con Nuovi Argomenti non basta per definirlo enciclopedico trattandosi di una collaborazione episodica (4 articoli in più di 20 anni); occorre inoltre considerare che ogni uscita di tale rivista raccoglie in media contributi di circa 20-25 autori, dei quali solo una parte sono definibili enciclopedici. In molti casi si è trattato di autori emergenti o minori che sono rimasti tali, come appunto sembrerebbe essere il caso in questione. --Josef von Trotta (msg) 15:08, 23 lug 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata A seguito della discussione in corso, ho modificato la voce da me creata tenendo conto dei suggerimenti proposti, per cui ringrazio. Come potrete vedere, ho cercato di rendere evidente il carattere enciclopedico della voce e la sua rilevanza alla storia del teatro italiano articolando la Biografia intorno a tre punti fondamentali (partecipazione e fondazione di festival; collaborazioni con maggiori capocomici e registi del teatro italiano; e attività teatrale propria) e creando due sezioni distinte per Attività artistiche e letterarie, e per Vita privata, la cui importanza è secondaria rispetto all'opera teatrale. In vista di tali modifiche e per facilità di lettura proporrei inoltre di rimuovere l'elenco di Teatro e Esposizioni (terrei invece Filmografia). Grazie ai partecipanti. --Giorgio Crisafi (msg) 13:04, 25 lug 2019 (CEST)
- La voce continua a esser in alcune parti un po' agiografica ("collaborazioni con artisti di fama internazionale" senza dire chi e soprattutto cosa), inoltre l'elenco delle Opere letterarie sembra raccogliere più singoli componimenti pubblicati in riviste che volumi veri propri. Per Opere in genere si intendono libri pubblicati. Siamo, imho, molto dalle parti dell'ingiusto rilievo. Idraulico (msg) 13:36, 25 lug 2019 (CEST)
- Mantenere La bibliografia mi sembra vasta. Bisognerebbe però mettere riferimenti puntuali nelle note. --Paolotacchi (msg) 18:29, 29 lug 2019 (CEST)
- Commento: Il problema è proprio questo. Alla vasta Bibliografia non corrisponde una altrettanta vasta biografia. La voce riporta che "dagli anni '80 recita in ruoli primari e protagonisti a fianco dei maggiori capocomici e registi del teatro italiano del dopoguerra" ma poi non ci sono fonti dirette a testimoniarlo. Se un attore ha una carriera così importante, dovrebbero trovarsi facilmente note e riferimenti anche on line. I testi in Biblio, a leggerne i titoli, sembrano messi per fare numero, come ad esempio "Letteratura all'Orto Botanico a cura di Giorgio Weiss, Cooperativa Editrice Il Ventaglio, Roma, 1988" o come i volumi di Enzo Siciliano che non sono volumi sul biografato ma testi teatrali dello scrittore. Come scultore ha fatto delle mostre delle quali sono stati messi i cataloghi, ma non si hanno recensioni di tali mostre che ne dimostrino quindi la rilevanza come scultore. Quello che manca è la prova che sia rilevante nel suo campo, che sia quello della scultura o quello del teatro. Idraulico (msg) 19:37, 29 lug 2019 (CEST)
- Cancellare Evasività nelle descrizioni contenute nella voce, mancanza di riscontri tra quanto affermato e le WP:FONTI, gran parte delle opere elencate sono cataloghi, nessuna vera evidenza della rilevanza come scultore né come attore. Alla fine sembra una voce caratterizzata sostanzialmente da WP:IR e quindi sostanzialmente un promo.--L736El'adminalcolico 08:30, 30 lug 2019 (CEST)
- Commento: Purtroppo la bibliografia e le fonti non sono verificabili: cosa ci sia scritto non si sa. Tutto il testo manca di chiarezza, non si capisce bene quale fosse il suo ruolo, invece di mettere in biografia la lista del "a fianco di" o i vari debutti sarebbe stato meglio chiarire quello, secondo me. Di sicuro non è enciclopedico come scrittore o come poeta, e se sue opere non sono almeno state acquistate da musei non lo è come scuitore, tutta la parte di con chi ha fatto cosa andrebbe decurtata, così pure la lista delle esposizioni. Per quanto riguarda l'attività di attore, su books qualcosa c'è ma solo quattro o cinque risultati, mentre i vari dizionari del cinema me lo citano in un paio di occasioni. C'è quindi da chiarire ma soprattutto fontare queste attività.--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 09:15, 30 lug 2019 (CEST)
- Commento: Ringrazio gli utenti per i preziosi commenti. Mi sembra di capire che le osservazioni si riconducono a tre categorie: a) mancanza o non verificabilità delle fonti; b) non manifesta rilevanza enciclopedica di una o più categorie; c) possibile parzialità della voce. Per quanto riguarda il primo punto, la voce è ora concepita secondo criteri di sintesi e leggibilità nei paragrafi descrittivi Biografia e Attività artistica e letteraria, e secondo criteri di esaustività dei riferimenti dei paragrafi 'a elenco' Opere, Teatro, Filmografia, Esposizioni. Per chiarire l'importanza dei ruoli nei vari spettacoli elencati, si potrebbero aggiungere i nomi dei personaggi interpretati, lavoro che richiederebbe del tempo ma sarebbe senz'altro fattibile. Mi sembra invece che la lista di spettacolo, anno, e regia sia sufficiente come riferimento in quanto permette di essere verificato da chiunque desideri integrare la lettura della voce online con lavoro d'archivio. In alcuni casi saranno facilmente riscontrabili, come nel caso dei testi teatrali di Siciliano indicati in Bibliografia, nei quali la lista degli interpreti documenta il ruolo di Crisafi; in altri, il riferimento è ad un evento pubblico quindi potenzialmente verificabile sia pure con materiali diversi da fonti online o testi pubblicati (ad esempio, programmi di sala, foto di scena, archivi teatrali, etc.). Per quanto riguarda il secondo punto, considerato il fatto che l'attività principale sembra essere quella di attore, proporrei di rescindere l'appartenenza alle categorie di poeta e scultore nell'introduzione, mantenendone gli elementi nei paragrafi Attività artistica e letteraria, Opere, e Esposizioni. A mio avviso, l'attività di poeta è documentata dalle pubblicazioni elencate, le cui fonti sono le riviste e pubblicazioni stesse; e la qualifica di scultore è documentata dalle esposizioni e dal materiale dei cataloghi con i testi indicati, ancora una volta con riferimenti potenzialmente verificabili in quanto pubblici. A fronte di questi riferimenti oggettivi, all'utente il compito di giudicare il merito di poeta e scultore. Per quanto riguarda la possibile parzialità della voce, ho cercato di accogliere i cambiamenti suggeriti dagli utenti intervenuti nella discussione, riformulando o eliminando alcune frasi di Biografia e Attività artistiche e letterarie. Queste sezioni descrittive non dovrebbero contenere ora nulla che non abbia riferimenti puntuali nelle sezioni ad elenco. Ringrazio nuovamente gli utenti per la collaborazione alla voce e per continuare a migliorare il lavoro. --Giorgio Crisafi (msg) 17:19, 30 lug 2019 (CEST)
- Commento: Ciao Giorgio Crisafi, forse perché direttamente coinvolto e molto probabilmente perché non sei pratico di WP, ti sfuggono alcuni aspetti. L'avere scritto e pubblicato, l'avere realizzato sculture e alcune mostre, così come l'avere recitato, non comportano automaticamente che si sia enciclopedici per i criteri seguiti qui su WP. Occhio che questo non è un giudizio sul biografato (che immagino sia tu). Quello che secondo me continua a mancare, sono fonti terze diverse ad esempio dai cataloghi e dall'elenco delle poesie che hai scritto, come ad esempio recensioni, diffusione delle pubblicazioni nelle biblioteche, recensioni e successo delle opere teatrali in cui hai recitato nella parte da protagonista. Questi sono solo alcuni aspetti che potrebbero dare valore di rilevanza alla voce. Mancano, secondo me, le prove che quello che hai fatto sia enciclopedicamente rilevante (sempre per WP e sempre ipotizzando che GC sia veramente tu). Idraulico (msg) 17:47, 30 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 19:18, 31 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 27 luglio 2019.
Pagina su premio la cui rilevanza pare esclusivamente locale, non a caso è dedicato a opere di narrativo in "ambiente romagnolo", e non a caso salvo un'eccezione i vincitori sono tutti romagnoli o quasi (nativi o adottati). La mancanza totale di fonti non aiuta certo a evincerne enciclopedicità.--Kirk Dimmi! 06:00, 20 lug 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 23 luglio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 30 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 6 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Premio nazionale (ho aggiunto il template) creato nel 1990 per onorare la memoria di Francesco Serantini (romagnolo, 2 premi Bagutta) con cadenza biennale e su temi prevalentemente romagnoli. Localismo la Romagna? Ricordo che WP parla di operare con il buon senso e che enciclopedico non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima di essere inseriti in WP. Come in questo caso.--Gordongordon42 (msg) 11:17, 23 lug 2019 (CEST)
- Cancellare Nato sì nel 1990, ma non ha avuto una storia continua (molte edizioni sono saltate). Il localismo non nasce dal fatto che sia assegnato in Romagna quanto dal fatto che ha una rilevanza solo locale. Cosa rende un premio rilevante e quindi enciclopedico? Io credo che sia la presenza di fonti terze che ne descrivano la storia e ne sanciscano l'importanza nel campo letterario. Sono d'accordo che non sia la notorietà presso il grande pubblico a determinarne l'importanza, ma devono cmq esserci fonti terze altrimenti siamo nel campo delle opinioni personali. Di un premio, poi, se effettivamente importante, non dovrebbe essere difficile trovare riferimenti sulla stampa non solo locale. Il fatto che sia stato creato per onorare uno scrittore enciclopedico non lo rende automaticamente rilevante. Basterebbe citarlo nella voce di quest'ultimo. Idraulico (msg) 11:36, 23 lug 2019 (CEST)
- Opinioni personali? Lo dice WP, non io.--Gordongordon42 (msg) 11:52, 23 lug 2019 (CEST)
- WP dice anche che ci vorrebbero delle fonti esterne. PArlavo di "opinioni" in quanto non si trova da nessuna parte che il premio abbia acquisito rilevanza nel proprio ambito. Idraulico (msg) 11:53, 23 lug 2019 (CEST)
- Opinioni personali? Lo dice WP, non io.--Gordongordon42 (msg) 11:52, 23 lug 2019 (CEST)
- Cancellare se non si trovano fonti. Certo, non comporta localismo il fatto che il premio sia assegnato a "romagnoli" (o autori/lavori che si rifanno alla tradizione romagnola), tutt'altro, si tratta tra l'altro di tradizione rilevante. Ma senza fonti che attestino la rilevanza del premio, la voce va cancellata. Se è un premio importante è conosciuto in tutta Italia, preferibilmente nel resto del mondo, indipendentemente dalle tematiche. Idem, il fatto che sia intestato a personaggio rilevantissimo non comporta automatica rilevanza del premio. Sennò sarebbe troppo facile ;) --Pop Op 02:33, 27 lug 2019 (CEST)
- Cancellare Per i motivi per i quali avevo aperto la pdc, con quelle 3 fonti in croce la rilevanza nel proprio ambito non la si vede affatto, tra tanti premi che esistono anche solo in Italia, altro che rilevanza nazionale. Che l'abbia vinto qualcuno enciclopedico non vuol dir nulla, non capisco poi che c'entri se si chiama Premio Serantini, praticamente tutti i premi di questo tipo omaggiano qualcuno enciclopedico.--Kirk Dimmi! 03:18, 27 lug 2019 (CEST)
- "Omaggiano"? Io direi, in genere, "se ne approfittano", visto che il personaggio enciclopedico non può più esprimere il suo parere... Ovvio, ci sono molte eccezioni. --Pop Op 12:46, 27 lug 2019 (CEST)
- Un'eccezione è proprio questo premio visto che è finanziato dalla famiglia per ricordare la memoria del loro caro. --Gordongordon42 (msg) 16:48, 27 lug 2019 (CEST)
- Finanziato dalla sua famiglia? Questo non gioca proprio a suo favore. Idraulico (msg) 17:26, 27 lug 2019 (CEST)
- Sì, dalla famiglia e dal Tribunato di Romagna, come emerge del resto anche nell'incipit della voce. Quando non si ha alle spalle grandi sponsor che pensano al ritorno pubblicitario, si fa così.--Gordongordon42 (msg) 21:50, 27 lug 2019 (CEST)
- Ma grandi sponsor dove?? Tribunato di Romagna=localismo, finanziato dalla Fondazione Serantini (e ti pareva=autoreferenziale in pratica).--Kirk Dimmi! 22:57, 27 lug 2019 (CEST)
- Che la famiglia finanzi un premio in onore di una personalità comunque rilevante è meritorio. Ma non ha nulla a che vedere con l'eventuale rilevanza del premio, né in positivo né in negativo. Per favore, atteniamoci a quello che è il nostro compito cioè di trovare fonti e poi decidere se sono sufficienti ad attestare la rilevanza del premio. --Pop Op 23:11, 27 lug 2019 (CEST)
- Ma grandi sponsor dove?? Tribunato di Romagna=localismo, finanziato dalla Fondazione Serantini (e ti pareva=autoreferenziale in pratica).--Kirk Dimmi! 22:57, 27 lug 2019 (CEST)
- Sì, dalla famiglia e dal Tribunato di Romagna, come emerge del resto anche nell'incipit della voce. Quando non si ha alle spalle grandi sponsor che pensano al ritorno pubblicitario, si fa così.--Gordongordon42 (msg) 21:50, 27 lug 2019 (CEST)
- "Omaggiano"? Io direi, in genere, "se ne approfittano", visto che il personaggio enciclopedico non può più esprimere il suo parere... Ovvio, ci sono molte eccezioni. --Pop Op 12:46, 27 lug 2019 (CEST)
- Commento: Ritornando al discorso delle fonti, ho inserito due note sulla pagina del premio, poi mi sono fermato perchè mi sono accorto che se ne trovano solo da giornali locali (Ravenna Notizie e Rimini Today ad es.) o da siti di editori (Feltrinelli). Se stiamo cercando a supporto dell'enciclopedicità notizie da quotidiani nazionali, non credo che aggiungere le sopradette sia di aiuto per togliere il dubbio E...--GabrieleBellucci (msg) 14:45, 28 lug 2019 (CEST)
- Sono fonti che vanno benissimo per documentare che Casadio e Marziani hanno vinto il premio. Ma direi che non aggiungono nulla alla rilevanza del premio, non solo perchè si tratta di testate locali, ma anche perchè l'argomento principale degli articoli tratta degli scrittori, non del premio. Se si trova solo questo, a maggior ragione è da cancellare. --Pop Op 16:41, 28 lug 2019 (CEST)
- Cancellare perché se non escono altre informazioni, di fatto abbiamo solo due righe di testo e l'elenco dei vincitori. Troppo poco per riuscire a definirlo come enciclopedico, servirebbero forti fonti terze non localistiche.--Janik98 (msg) 17:03, 28 lug 2019 (CEST)
- Cancellare Le fonti ne provano l'esistenza e una minima notorietà in ambito subregionale ma non la rilevanza. Allo stato, da cancellare.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 15:16, 29 lug 2019 (CEST)
- Cancellare rilevanza non dimostrata da fonti autorevoli, il tribunato di Romagna è un'associazione di alcune persone che sponsorizzano quasi sempre a livello locale i prodotto regionali, ho visitato il sito e a parte la simpatia per il vino e le ceramiche non trovo nemmeno traccia di un supporto a livello regionale delle istituizioni--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 22:14, 29 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 31 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
Scrittore e artista argentino naturalizzato italiano alquanto oscuro. Nella voce mancano né tantomeno sono in grado di rinvenire, consultando diversi database di autori e motori di ricerca, fonti terze sul personaggio o critiche letterarie sui suoi libri e sulle opere figurative, in spagnolo come in italiano. I libri sembrerebbero pubblicati presso editori locali. La voce sembrerebbe essere frutto di una ricerca originale fatta probabilmente da qualche congiunto del biografato, anche in considerazione del fatto che è stata redatta da un'utenza monoscopo. --Josef von Trotta (msg) 00:59, 23 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 31 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
Template che raggruppa i presidenti odierni delle ex repubbliche sovietiche. Non si comprende la logica di questo raggruppamento e quindi la rilevanza del template stesso. A parte il percorso storico passato comune, sotto il profilo politico internazionale, questi Stati oggi hanno poco a che fare l'uno con l'altro. Il template induce erronemente a crede che questi Paesi abbiano oggi una linea politica comune ed alimenta lo stereopito di una comunaza di intenti politici nei Paesi ex sovietici. Il templete sotto questo profilo è persino dannoso per il progetto. Aggiungo infine che il primo stato richiamato nell'elenco è la Russia. Posto che non v'è l'ordine alfabetico, si deve desumere che il criterio adottato al momento della creazione sia stato un altro. Il tl sembra indurre all'idea che la Federazione Russa possa essere alla testa di queste nazioni. Messaggio subdolo ed inveritiero. --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:30, 23 lug 2019 (CEST)
- Avesse riguardato le nazioni appartenenti alla Comunità degli Stati Indipendenti, la cosa poteva anche andare. Ma così com'è effettivamente non va bene.--3knolls (msg) 08:19, 23 lug 2019 (CEST)
- L'autore non era stato avvisato; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 18:51, 23 lug 2019 (CEST)
- Grazie mille, me ne ero dimenticato.------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 20:00, 23 lug 2019 (CEST)
- Dannoso in quanto fuorviante, ed inutile essendo un insieme di stati che oggi hanno ben poco in comune, se non un passato terminato circa 30 anni fa..--Bramfab Discorriamo 18:40, 24 lug 2019 (CEST)
Leggendo il titolo pensavo fossero presidenti all'epoca dell'URSS. Guardando il template si capisce che è totalmente inutile e, come detto, dannoso --Moxmarco (scrivimi) 18:39, 26 lug 2019 (CEST)
- Assolutamente da cancellare, è come se avessimo il template "Capi di Stato delle ex province dell'Impero Romano". Ancora più assurdo se si ricordano i grossi conflitti attualmente in corso fra alcuni di questi Stati.--Janik98 (msg) 20:05, 26 lug 2019 (CEST)
- L'avevo notato e aggiornato di recente insieme ad altri template per l'insediamento del nuovo Presidente della Lituania ed anch'io mi ero chiesto quale fosse il senso di quel template. Sono d'accordo a cancellarlo --Pierluigi05 (msg) 21:38, 26 lug 2019 (CEST)
- Assolutamente da cancellare, è come se avessimo il template "Capi di Stato delle ex province dell'Impero Romano". Ancora più assurdo se si ricordano i grossi conflitti attualmente in corso fra alcuni di questi Stati.--Janik98 (msg) 20:05, 26 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 31 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
Voce su una tipologia di personaggi immaginari presente in un franchising mediatico, il Buffyverse, più degna di un fansite che di un'enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario; la voce ne presenta la descrizione ma non la rilevanza all'esterno dell'opera stessa, né tanto meno sono presenti fonti terze che ad esempio dedichino approfondimenti all'oggetto della voce (vedi anche Wikipedia:Mondi immaginari). Anche la versione in inglese (della quale probabilmente è la traduzione) presenta le stesse carenze. Idraulico (msg) 10:52, 23 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 31 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
L'analisi, dal mio punto di vista, non è impostata correttamente e la totale assenza di fonti e lo stile non accademico lasciano ipotizzare una probabile RO. Il paragrafo Analisi di Wagner è poi dal significato poco comprensibile. Secondo una brevissima discussione nel progetto, il tema non merita una voce a sé stante.--Degoson (msg) 13:17, 23 lug 2019 (CEST)
- Indipendentemente dalla rilevanza o meno della voce, indipendentemente se accorparla o no alla voce principale (Semiramide (Rossini)), perché lo stile non sarebbe professionale? Semmai, è una voce di "nicchia" ad uso esclusivo per i melomani: questa voce è ne più ne meno che una "guida all'ascolto" in forma riassunta, come questa sulla sinfonia fantastica (che una volta lessi, ad esempio del terzo movimento, quello bucolico, ricordo di come parlava del "flauto traverso che, non sentendo più la risposta dei flauti dei pastori lontani, concludeva sconsolato la melodia, mentre in lontananza dei timpani annunciano l'arrivo del temporale"), oppure questa, sulla sinfonia eroica. Ad esempio, a casa possiedo una versione di questa, sulla IX sinfonia, di poco più di 200 pagine, di cui i 3/4 sono dedicati proprio a descrivere (quasi) ogni singola frase musicale dell'opera, sia sull'aspetto più tecnico sia sulle impressioni che trasmettono (con espressioni tipo "rispondono in ascendente violini, ma si intromettono i corni e gli oboi sul termine dell'accordo dominante ecc. ecc.), un po' come fa questa voce nel suo piccolo. Il rimanente 1/4 del libro è dedicato ad approfondimenti storico e culturali dell'opera. Questa voce ad esempio è arricchita dall'analisi di Richard Wagner (traduzione di Pocar). Ebbene, magari potrà sembrare poco comprensibile a un utente medio, ma di certo non si puo' definire poco professionale un'analisi di un titano come Wagner.--Skyfall (msg) 12:08, 24 lug 2019 (CEST)
- Per le guide all'ascolto ci sono i libretti dei CD. In ogni caso la voce è scritta male (il paragrafo "Primo tema", ad esempio, rasenta la supercazzola) e riporta più o meno regolarmente affermazioni molto opinabili.
- Esempio: quali sono questi tre temi? I temi sono due, tre, quattro, sei? Nel capitolo sull'analisi di Wagner ci si riferisce a soli due temi... il terzo che fine ha fatto?
- Esempio 2: cos'è questa "categoria dell'interruzione" di Adorno?
- Esempio 3: Re+? La+? Ma è lemma enciclopedico o base per accompagnamenti di chitarra? E si potrebbe andare avanti.
- Infine non parliamo di una sinfonia come quelle da te citate, ma della sinfonia d'apertura a un'opera: non vedo la necessità di una voce indipendente, specialmente poi se scritta così. Poco comprensibile anche per un utente medio con due diplomi--Degoson (msg) 17:50, 24 lug 2019 (CEST)
- Partiamo da quest'altra guida all'ascolto che da anche i minuti e i secondi, nonché dalla registrazione sotto. Quella che chiami "supercazzola" inizia col descrivere l'esplosione orchestrale, che è invece chiarissima. Che poi Adorno la chiami “categoria dell'interruzione" francamente non so se si riferisca all'impossibilità di individuare le concatenazioni virtuali di Theodor Adorno, oppure visto l'eccezionalità di tale esplosione, che "se un dettaglio non è corretto, ciò significa che l’esecuzione nel suo insieme è inappropriata" (vedi la Zu einer Theorie der musikalischen Reproduktion). Il terzo tema presumo che sia breve pezzo dopo l'ingresso dell'ottavino (che modifica la ripresa del secondo movimento al minuto sei) e prima del Pianissimo dei violini in crescendo dopo il minuto sette, seguita dalla coda e i due finali. In effetti è molto breve, meno di 30 secondi, si potrebbe non enumerare (inizia esattamente al 6:39 della registrazione in fondo alla guida che ho linkato). Il La+ e il Re+ sono rispettivamente il La maggiore del primo tema, e il La maggiore del secondo tema, entrambi in Allegro, esattamente come riportato qui. --Skyfall (msg) 19:27, 24 lug 2019 (CEST)
- Vabbè fin li ci arrivo, ma una notazione in uso nella musica leggera in una voce su una sinfonia d'opera a me fa subito drizzare le antenne (e i capelli). Magari sto guardando il dito che indica la luna, ma mica lo so, minimo controllare... --Erinaceus (msg) 19:43, 24 lug 2019 (CEST)
- I principali difetti di questa voce per me semmai sono che è troppo di nicchia e che da per scontata una teoria dell’interpretazione musicale (come Adorno) non alla portata di un lettore medio. A questi due si aggiunge in effetti il fatto che, nel riassumere (qualche guida all'ascolto non citata e a noi sconosciuta) è un po' troppo drastico.--Skyfall (msg) 19:59, 24 lug 2019 (CEST)
- Io insisto nel dire che a prescindere da quanto (giustamente) dici, l’analisi è fatta male. Inoltre o parliamo di analisi o parliamo di “filosofia”. Vero che ci sono infinti approcci all’analisi, anche in base alle correnti “Filosofiche” a cui aderisce chi analizza, ma prevalentemente l’analisi qui su wp è analisi formale e strutturale. Già parlare di primo e secondo tema strizza l’occhio alla forma sonata in modo secondo me un po’ fuorviante. In ogni caso Adorno in ambito accademico musicale italiano non mi sembra abbia molto seguito, se non magari nei corsi di estetica nelle facoltà di musicologia. Altro che settoriale!Degoson (msg) 00:19, 25 lug 2019 (CEST)
- Eliminiamo via tranquillamente la parte su Adorno, su questo sono d'accordo. Ma buttiamo via anche Wagner? Considerando che è parte di un'opera che ha la sua voce indipendente, l'argomento in sé è sufficientemente rilevante da tentare di espandere questa voce? Se no, come temo proprio, accorpandola alla voce principale (Semiramide (Rossini)), cosa si può salvare? --Skyfall (msg) 01:04, 25 lug 2019 (CEST)
- Io insisto nel dire che a prescindere da quanto (giustamente) dici, l’analisi è fatta male. Inoltre o parliamo di analisi o parliamo di “filosofia”. Vero che ci sono infinti approcci all’analisi, anche in base alle correnti “Filosofiche” a cui aderisce chi analizza, ma prevalentemente l’analisi qui su wp è analisi formale e strutturale. Già parlare di primo e secondo tema strizza l’occhio alla forma sonata in modo secondo me un po’ fuorviante. In ogni caso Adorno in ambito accademico musicale italiano non mi sembra abbia molto seguito, se non magari nei corsi di estetica nelle facoltà di musicologia. Altro che settoriale!Degoson (msg) 00:19, 25 lug 2019 (CEST)
- I principali difetti di questa voce per me semmai sono che è troppo di nicchia e che da per scontata una teoria dell’interpretazione musicale (come Adorno) non alla portata di un lettore medio. A questi due si aggiunge in effetti il fatto che, nel riassumere (qualche guida all'ascolto non citata e a noi sconosciuta) è un po' troppo drastico.--Skyfall (msg) 19:59, 24 lug 2019 (CEST)
- Vabbè fin li ci arrivo, ma una notazione in uso nella musica leggera in una voce su una sinfonia d'opera a me fa subito drizzare le antenne (e i capelli). Magari sto guardando il dito che indica la luna, ma mica lo so, minimo controllare... --Erinaceus (msg) 19:43, 24 lug 2019 (CEST)
- Partiamo da quest'altra guida all'ascolto che da anche i minuti e i secondi, nonché dalla registrazione sotto. Quella che chiami "supercazzola" inizia col descrivere l'esplosione orchestrale, che è invece chiarissima. Che poi Adorno la chiami “categoria dell'interruzione" francamente non so se si riferisca all'impossibilità di individuare le concatenazioni virtuali di Theodor Adorno, oppure visto l'eccezionalità di tale esplosione, che "se un dettaglio non è corretto, ciò significa che l’esecuzione nel suo insieme è inappropriata" (vedi la Zu einer Theorie der musikalischen Reproduktion). Il terzo tema presumo che sia breve pezzo dopo l'ingresso dell'ottavino (che modifica la ripresa del secondo movimento al minuto sei) e prima del Pianissimo dei violini in crescendo dopo il minuto sette, seguita dalla coda e i due finali. In effetti è molto breve, meno di 30 secondi, si potrebbe non enumerare (inizia esattamente al 6:39 della registrazione in fondo alla guida che ho linkato). Il La+ e il Re+ sono rispettivamente il La maggiore del primo tema, e il La maggiore del secondo tema, entrambi in Allegro, esattamente come riportato qui. --Skyfall (msg) 19:27, 24 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 31 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
Voce su un personaggio minore presente in una serie televisiva, Buffy l'ammazzavampiri, più degna di un fansite che di un'enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario presentandone solo la descrizione e la "biografia" immaginaria, senza però indicarne la rilevanza all'esterno dell'opera stessa. Non sono presenti fonti terze che ad esempio dedichino approfondimenti all'oggetto della voce (vedi anche Wikipedia:Mondi immaginari). Anche la versione in inglese presenta le stesse carenze. Idraulico (msg) 16:43, 23 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 31 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
Lista di luoghi della serie animata I Fantaeroi. I luoghi sembrano essere stati scelti a caso, e la serie non sembra aver avuto un grosso impatto sul mondo dell'animazione al punto di necessitare di una pagina che ne descriva minuziosamente le ambientazioni. Delle due fonti una è un link morto, mentre l'altra rimanda alla pagina dei doppiatori su Antonio Genna, che nulla ha a che fare con i luoghi. Autore non avvertito perché IP.--Janik98 (msg) 16:58, 23 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 31 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
Frazione con solo qualche casa, non c'è rilevanza e secondo me neanche spazio su Wikipedia per essa. --Gce ★★★+4 17:20, 23 lug 2019 (CEST)
- Cancellare senza dubbio, Tsu.name 18:13, 25 lug 2019 (CEST)
- Commento: Nella storia del comune sembra ci sia qualche elemento interessante relativo alla frazione. --Jaqen [...] 10:00, 27 lug 2019 (CEST)
- Comunque allo stato la voce è pressoché tautologica. Sanremofilo (msg) 07:55, 30 lug 2019 (CEST)
- Commento: Nella storia del comune sembra ci sia qualche elemento interessante relativo alla frazione. --Jaqen [...] 10:00, 27 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 31 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
Da aiutare da giugno, di fatto tautologica. --Gce ★★★+4 17:27, 23 lug 2019 (CEST)
- Questa voce mi era sfuggita, altrimenti avrei avviato io la PdC. Per completezza, segnalo che il nome "Sistina" (o "Sistino") è ignorato dalle fonti italofone (ma non solo) a mia disposizione, eccetto dal dizionario di Enzo La Stella, che però lo associa a Sisto senza ulteriori specifiche; la fonte citata in voce, che ad un'occhiata rapida mi sembra piuttosto scarsa, fa lo stesso. Nessuna delle due cita l'etimologia (è quasi certamente un patronimico antico e/o un diminutivo moderno) e il nome è menzionato solo en passant, quindi direi che si può cancellare. --Syrio posso aiutare? 18:17, 23 lug 2019 (CEST)
- Da conservare. Il progetto di Wikipedia essendo di riunire tutto il sapere ! E questo nome essendo in un dizionario, mi pare ovvio che risponde ai criteri ! Perciò non capisco perché dovrebbe essere soppresso! Per informazione sono il creatore del portale francofono degli antroponimi! Non parlo bene italiano e non conosco bene la procedura italiana ! Poi esiste un articolo molto più documento nella versione francofona. Spero che sarà presa in conto questa voce ! Grazie ! --Guy Courtois (msg) 19:44, 23 lug 2019 (CEST)
- Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, quindi non tutto quello che è scritto su un dizionario deve per forza avere una sua voce.--Syrio posso aiutare? 09:16, 30 lug 2019 (CEST)
- Da conservare. Il progetto di Wikipedia essendo di riunire tutto il sapere ! E questo nome essendo in un dizionario, mi pare ovvio che risponde ai criteri ! Perciò non capisco perché dovrebbe essere soppresso! Per informazione sono il creatore del portale francofono degli antroponimi! Non parlo bene italiano e non conosco bene la procedura italiana ! Poi esiste un articolo molto più documento nella versione francofona. Spero che sarà presa in conto questa voce ! Grazie ! --Guy Courtois (msg) 19:44, 23 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 31 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
La voce è chiaramente promozionale. Non rientra nei criteri generali di enciclopedicità. Sarebbe enciclopedica secondo questi criteri ma solo se gli album non fossero autoprodotti, ma non ci sono fonti a sostegno di ciò. --Tsu.name 18:42, 23 lug 2019 (CEST)
Decisamente Favorevole alla cancellazione. --Dennis Radaelli 19:50, 23 lug 2019 (CEST)- ContrarioThe Waiter è stato pubblicato sotto Machete Empire Records (distribuito da Sony) [1] [2]; Fruit Joint come il precedente. [3] [4] --torqua 01:16, 24 lug 2019 (CEST)
- A parte che che il motivo no rispetta i criteri e da evitare, poi i due album sono di etichetta enciclopedica https://www.discogs.com/it/artist/5790857-Dani-Faiv. 185.29.99.50 (msg) 08:05, 24 lug 2019 (CEST)
A me sembra che nella voce sia inteso che il primo album sia autoprodotto; e non vedo nemmeno rispettati gli altri 2 criteri, ovvero partecipazione a eventi di rilevanza nazionale e tournè importanti. L'assenza di fonti non aiuta, così come viene descritto nella voce a mio parere non è enciclopedico --Dave93b (msg) 08:30, 24 lug 2019 (CEST)- Una rapida ricerca e vedo che ha partecipato al Nameless Music Festival, [5], ha cantato al Rock in Roma con la machete,[6], e con l'ultimo album ha fatto un tour.[7] --torqua 12:42, 24 lug 2019 (CEST)
- Corposo taglio al promo, due album non autoprodotti, concerti ed eventi a livello nazionale. Automaticamente rilevante. Si può chiedere qui. 158.148.172.161 (msg)
- La voce, secondo me, ha un aspetto promozionale. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:42, 27 lug 2019 (CEST)
- Segnami o segnala qui, dove appare promozionale. A me invece la voce, che certamente potrebbe essere scritta meglio, appare sufficiente asettica, riportando ciò che ha fatto e i vari lavori. 158.148.172.161 (msg) 00:03, 28 lug 2019 (CEST)
- La voce, secondo me, ha un aspetto promozionale. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:42, 27 lug 2019 (CEST)
- Corposo taglio al promo, due album non autoprodotti, concerti ed eventi a livello nazionale. Automaticamente rilevante. Si può chiedere qui. 158.148.172.161 (msg)
- Una rapida ricerca e vedo che ha partecipato al Nameless Music Festival, [5], ha cantato al Rock in Roma con la machete,[6], e con l'ultimo album ha fatto un tour.[7] --torqua 12:42, 24 lug 2019 (CEST)
- A parte che che il motivo no rispetta i criteri e da evitare, poi i due album sono di etichetta enciclopedica https://www.discogs.com/it/artist/5790857-Dani-Faiv. 185.29.99.50 (msg) 08:05, 24 lug 2019 (CEST)
- ContrarioThe Waiter è stato pubblicato sotto Machete Empire Records (distribuito da Sony) [1] [2]; Fruit Joint come il precedente. [3] [4] --torqua 01:16, 24 lug 2019 (CEST)
[← Rientro] Ha dato una sistemata alla voce. Controllando le varie fonti, i due album in studio risultano usciti sotto la Machete e Sony Music, etichette entrambe enciclopediche. Con l'aggiunta della tournée e le apparizioni agli eventi come il Rock in Roma, per me la voce è da Mantenere. --Dennis Radaelli 11:01, 28 lug 2019 (CEST)
- Anche per me, a seguito delle modifiche, penso che possa rimanere su wiki. Grazie a Torqua per le fonti fornite sotto il mio precedente intervento; anche i toni mi sembrano molto più neutrali ora --Dave93b (msg) 12:47, 28 lug 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 29 luglio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 5 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 12 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Dall'apertura la voce è stata migliorata, sono state aggiunte fonti e rimossi i termini POV.--torqua 18:08, 29 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Anche per me la voce è migliorata molto, i toni sono più neutrali --Dave93b (msg) 08:15, 30 lug 2019 (CEST)
- Decisamente da Mantenere. Voce ora neutrale e corredata da fonti. --Dennis Radaelli 19:36, 30 lug 2019 (CEST)
- Mantenere - in seguito alle sistemazioni, la voce è dignitosa (e il soggetto enciclopedico). ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 12:11, 31 lug 2019 (CEST)
- Mantenere considerando le modifiche, voce da mantenere per forma e rilevanza.--Plasm (msg) 03:30, 2 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Ora si, voce resa neutrale, asciutta e corredata da fonti. --Camelia (msg) 18:10, 3 ago 2019 (CEST)
- Adesso la voce è in condizioni decisamente migliori e cita tutte le fonti necessarie, quindi ritengo che si possa Mantenere --Tsu.name 17:27, 4 ago 2019 (CEST)
--Tsu.name 17:31, 4 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 6 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 30,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
Pagina su di un personaggio non enciclopedico con poche informazioni, con l'unica nota esterna che lo include in una classifica di personaggi del videogioco redatta da un sito di dubbia autorevolezza. Già esisteva il paragrafo dedicato in Personaggi di Undertale e Delta Rune#Sans che conteneva tali informazioni, paradossalmente più approfondite di quelle contenute nella pagina stessa. In una discussione nel progetto videogiochi è emersa la possibilità di mantenere la pagina come redirect eliminandone la cronologia, se possibile. --Zoro1996 (dimmi) 21:14, 23 lug 2019 (CEST)
- Si può tranquillamente trasformare in redirect al suo paragrafo nella voce dei personaggi, in fondo potrebbe tornare utile come indirizzamento. --Pazio Paz (msg) 18:13, 25 lug 2019 (CEST)
- [@ Pazio Paz] ok, ma è possibile farlo cancellando solo la cronologia? O si deve cancellare necessariamente la pagina e ricrearla ex novo?--Zoro1996 (dimmi) 14:53, 26 lug 2019 (CEST)
- [@ Zoro1996] la seconda che hai detto purtroppo. Comunque solo per curiosità, perché vorresti cancellare la cronologia della voce? Per questioni di ordine e spazio per caso? --Pazio Paz (msg) 17:00, 26 lug 2019 (CEST)
- [@ Pazio Paz] mi è stato suggerito di farlo quando ho chiesto opinioni al progetto videogiochi, dovrei aver linkato la discussioni nel commento di apertura. Suppongo per evitare ripristini di vecchie versioni della pagina.--Zoro1996 (dimmi) 18:49, 26 lug 2019 (CEST)
- [@ Zoro1996] OK, grazie della delucidazione, beh a questo punto possiamo fare come dici tu, cancelliamo la voce e la ricreiamo come mero redirect alla sua sezione apposita all'elenco dei personaggi. Adesso aspettiamo che scada il termine per la procedura di cancellazione e poi passiamo ai fatti veri e propri, tanto non è affatto difficile creare un redirect. --Pazio Paz (msg) 18:58, 26 lug 2019 (CEST)
- L'avevo proposto io, dato che non c'è nulla di salvabile nella pagina e al contempo è facile che qualcuno tenterà di ricrearla in futuro, data la fama del personaggio su Internet.--Janik98 (msg) 19:59, 26 lug 2019 (CEST)
- [@ Zoro1996] OK, grazie della delucidazione, beh a questo punto possiamo fare come dici tu, cancelliamo la voce e la ricreiamo come mero redirect alla sua sezione apposita all'elenco dei personaggi. Adesso aspettiamo che scada il termine per la procedura di cancellazione e poi passiamo ai fatti veri e propri, tanto non è affatto difficile creare un redirect. --Pazio Paz (msg) 18:58, 26 lug 2019 (CEST)
- [@ Pazio Paz] mi è stato suggerito di farlo quando ho chiesto opinioni al progetto videogiochi, dovrei aver linkato la discussioni nel commento di apertura. Suppongo per evitare ripristini di vecchie versioni della pagina.--Zoro1996 (dimmi) 18:49, 26 lug 2019 (CEST)
- [@ Zoro1996] la seconda che hai detto purtroppo. Comunque solo per curiosità, perché vorresti cancellare la cronologia della voce? Per questioni di ordine e spazio per caso? --Pazio Paz (msg) 17:00, 26 lug 2019 (CEST)
- [@ Pazio Paz] ok, ma è possibile farlo cancellando solo la cronologia? O si deve cancellare necessariamente la pagina e ricrearla ex novo?--Zoro1996 (dimmi) 14:53, 26 lug 2019 (CEST)
- [@ Janik98] grazie per il chiarimento, per evitare probabili ripristini allora sarà meglio fare così. --Pazio Paz (msg) 16:40, 27 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
e trasformata in redirect--Parma1983 00:03, 31 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
Personaggio attivo prevalentemente in ambito locale; è semplicemente il volto più noto della miriade di commentatori-giornalisti-tifosi che popolano le emittenti radiotelevisive romane parlando di calcio. La collaborazione con Mediaset Premium per le cronache opzionali "romaniste" è al più una nota di colore ma non lo rende a mio avviso enciclopedico. --Josef von Trotta (msg) 21:22, 23 lug 2019 (CEST)
- Mah non prendo una posizione precisa per il momento ma non sarei così sicuro nel dire che "il rilievo" è solo locale, appunto perché nel panorama nazionale è noto appunto per questo; in tale veste andò anche ai "soliti ignoti" di Amadeus (dove fu peraltro subito riconosciuto dal concorrente, né romano e né romanista) e già sul finire degli anni '90 gli sketch dei goal segnati o sbagliati dalla Roma nei derby con lui a fare la cronaca giravano per le reti nazionali......tutto questo non significa che sia enciclopedico ma teniamo presente che si parla di un personaggio si a scala locale, ma cmq dalla fama nazionale, anche se non molto forte. --Fidia 82 (msg) 22:16, 29 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 31 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
Non si evince la rilevanza enciclopedica della giornalista. Dubbio E apposto nella voce da maggio 2018. Autore non avvisato in quanto anonimo. --Leo0428 (msg) 21:51, 23 lug 2019 (CEST)
- Ci sono però progetti che possono essere avvisati, no? È stato fatto? --Camelia (msg) 10:50, 24 lug 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 24 luglio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 31 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 7 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere voce scritta malamente su un giornalista che è stato inviato estero e speciale di quotidiani nazionali e rete televisive nazionali. Decisamente rilevante.--Bramfab Discorriamo 18:48, 24 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Concordo con Bramfab. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 18:57, 24 lug 2019 (CEST)
- Mantenere La prima giornalista a dare notizia in Italia dello scoppio della prima Guerra del Golfo è rilevante. I "mantenere" e "cancellare" vanno motivati, concordo con X non dissipa i dubbi perché non aggiunge elementi nuovi alla discussione. --Camelia (msg) 16:58, 25 lug 2019 (CEST)
- [@ Camelia.boban] Dallo specchietto sopra: Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...). Se poi pensi sia un suggerimento improprio, e ne può discutere, ma altrove ;) --Pop Op 13:07, 30 lug 2019 (CEST)
- Commento: Sicuramente ottima giornalista, ma non ravvedo enciclopedicità nell'essere inviati anche per tanti anni nelle reti televisive anche a copertura nazionale. Neppure credo possa essere indice di enciclopedicità annunciare un evento svolgendo il proprio lavoro (oltretutto limitatamente all'Italia - noi siamo la Wiki in lingua italiana). Forse, paradossalmente, potrebbe essere più enciclopedica come scrittrice, bisognerebbe valutare i premi--Lemure Saltante sentiamo un po' 14:01, 26 lug 2019 (CEST)
- Cancellare i giornalisti su WP hanno vita facile ma un limite ci dovrebbe pur essere; il comparire in TV per fare il proprio lavoro non può essere motivo di rilevanza nel proprio campo; una cosa è dirigere una testata e un'altra farne parte. Si è enciclopedici perché si compare in TV o si scrive su qualche testata nazionale? Allora ne abbiamo di lavoro da fare perché mancano all'appello qualche migliaia di giornalisti da quando esiste la Rai TV. E vogliamo fermarci alla TV italiana? Immagino in tutto il mondo ci siano stati giornalisti che hanno avuto la fortuna di poter annunciare lo scoppio della prima Guerra del Golfo. Dovremmo allora fare una voce per ciascuno di questi e magari fare anche la relativa categoria "Giornalisti che hanno annunciato lo scoppio della prima Guerra del Golfo". Inoltre metà della voce, peraltro molto breve, è incentrata su questo fatto, al limite dell'ingiusto rilievo visto che la notizia era cmq di pubblico dominio e non c'era la volontà di mantenerla segreta. A parte questo la biografata ha fatto il suo lavoro come migliaia di altri giornalisti. Non credo che fra cinquant'anni qualcuno la ricorderà ancora. Posso capire che non tutti possano essere Biagi o Montanelli, ma un limite bisogna porselo, altrimenti staremmo scrivendo un database di giornalisti e non una enciclopedia. Idraulico (msg) 16:05, 26 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Concordo con Camelia. --Sentruper (msg) 08:49, 30 lug 2019 (CEST)
- Cancellare un conto è essere il primo giornalista al mondo ad annunciare un conflitto (vedi Luigi Fossati), un conto essere il primo di uno Stato, altrimenti dovremmo avere oltre 190 giornalisti enciclopedici solo per quello. Per il resto, se quello presente sulla pagina è tutto, si tratta della carriera di un'onesta giornalista. Per aiutare il mantenimento potrebbe essere utile capire la rilevanza del Premio Atkinson.--Janik98 (msg) 10:04, 30 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Non solo concordo con Bramfab, ma faccio notare che si parla di quasi trent'anni fa, e si trova poco sul web, avesse lavorato oggi qualcuno direbbe che "migliaia di risultati da una ricerca con google..." o cose del genere (senza polemica). Non mi pare ci sia solo l'annuncio della guerra, è comunque una carriera trentennale, sarebbe interessante capire perchè "Fede l'abbia licenziata", i libri (con cui sembra aver vinto premi) sono comunque connessi all'attività giornalistica, quindi non sono una cosa così campata in aria --Pop Op 13:16, 30 lug 2019 (CEST)
- Mantenere concordo con [@ Bramfab] e [@ Camelia.boban]. [@ Janik98], capisco benissimo il tuo ragionamento e, anzi, se l'unico motivo di rilevanza fosse stato solo quello mi sarei dichiarato quasi d'accordo con te. Il fatto è che non devi vederla come prima giornalista di un Paese, ma prima giornalista in lingua italiana molto probabilmente. Vero che l'italiano è confinato in forma ufficiale all'Italia più San Marino e un pezzo di Svizzera, ma parlano italiano quasi 100 milioni di persone (almeno formalmente :) ) quindi la cosa ha una sua rilevanza intrinseca. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:41, 30 lug 2019 (CEST)
- E siamo davvero sicuri che un giornalista del Canton Ticino non abbia dato la notizia prima di lei? Comunque sarebbe bello se uscissero altre informazioni, la pagina è davvero scarna adesso per una persona vivente e che lavora in un campo come il giornalismo, dove le informazioni su vita e carriera dovrebbero fioccare.--Janik98 (msg) 21:27, 30 lug 2019 (CEST)
- Mantenere L'avere dato per prima in Italia lo scoppio della guerra significa avere reso ufficiale il passaggio dal monopolio dei telegiornali della Rai alla concorrenza diretta delle reti Mediaset. E non è poco avere superato quella linea di confine. Cosa che la rende enciclopedica. Ho aggiunto poi una nota per soddisfare la curiosità di [@ Popop] sul licenziamento di Fede. Si tratta dell'intervista fatta dalla Kramer (su richiesta Mediaset) a Billy Clinton in occasione della sua venuta in Italia per incontrare Berlusconi appena eletto. L'intervista della Kramer fu mandata in onda sul Tg5 di Mentana senza che Fede ne sapesse nulla perché così aveva deciso qualche "papavero" di Mediaset. E lei ne pagò le conseguenze.--Gordongordon42 (msg) 17:24, 31 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 1 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
Come da dubbio di enciclopedicità: si tratta di una piccolissima associazione (un centinaio di soci in tutta Italia, con sezioni provinciali composte mediamente da una decina di persone), che svolgono prevalentemente (o solo) attività di vigilanza volontaria ittica, con un impatto sulla "protezione ambientale" effettivamente molto minimo (o nullo). Inoltre, l'associazione non risulta più iscritta nell'albo nazionale della Protezione Civile dal 2013, né negli albi regionali di protezione civile. Toni celebrativi non adatti all'enciclopedia (vigile e diligente azione di controllo del territorio, modus operandi di alta professionalità, utilità e serietà dell'Ente Rangers d'Italia), per il resto dice poco o nulla di cosa faccia in concreto e di così rilevante questa associazione. Sarebbe da cancellazione immediata C4, ma essendo stata creata la voce diversi anni fa, meglio procedere con una PdC. --Holapaco77 (msg) 21:57, 23 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 31 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
Voce unicum di stagione di squadra nazionale, non enciclopedica e non prevista dal progetto di riferimento, Cancellare. --MarrinaArca 01:03, 23 lug 2019 (CEST)
Interrotto per motivazione non valida per l'apertura della procedura (non è enciclopedica) e motivazione insufficiente (mancata indicazione di dove sia esattamente "non prevista" nel relativo progetto). --Holapaco77 (msg) 22:20, 23 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 30 luglio 2019.
il redirect non è più necessario, la pagina con il nome corretto è già stata spostata. Rocco200088 (msg) 03:34, 23 lug 2019 (CEST)