Wikipedia:Utenti problematici/Bacefik/3 gennaio 2022
Bacefik (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Bacefik aggiorna ora l'elenco.
Segnalo Bacefik per due motivi:
- Edit war vandalica allo scopo di impedire ogni modifica della voce Nazionalismo di sinistra e tenerla nello stato pietoso in cui si trova ora, con annessa rimozione di avvisi fondati senza consenso;
- Manipolazione delle fonti attraverso l'inserimento di testi con riferimenti bibliografici fasulli e la produzione di virgolettati falsi in pagina di discussione (si veda il raffronto dei testi).
1. Edit war vandalica
La vicenda parte da lontano. Il 28 ottobre 2020 Bacefik, senza aver ricercato il consenso in discussione, ha di fatto cancellato la voce Nazionalismo di sinistra attraverso l'espediente della trasformazione in redirect116293931. A seguito del mio intervento per ripristinare la voce, ha iniziato a impedirne ogni modifica attraverso edit war ripetute per eliminare un testo dalla bibliografia[1], insistere senza consenso nel suo tentativo di cancellazione della voce tramite unione[2], censurare passi dotati di fonte[3].
Nel contempo in talk si sviluppava una enorme e surreale discussione (difficile da leggere perché, tra l'altro, Bacefik ha fatto sì che si sviluppasse in modo disordinato, con interventi fuori crono, cancellando i suoi stessi interventi che venivano smentiti116308135, annullando le correzioni delle indentazioni, ecc.). Per la rimozione di passi fontati è stato anche ammonito da Pierpao116301737, ma ciò non è bastato a riportarlo nell'alveo delle regole wikipediane.
La discussione può essere suddivisa in due fasi:
- in una prima fase, Bacefik ha difeso la sua cancellazione irregolare sostenendo l'inesistenza del concetto di nazionalismo di sinistra;
- in seguito, smentito su tutta la linea nel merito (sul concetto di nazionalismo di sinistra esistono tonnellate di fonti e la relativa voce esiste su altre 26 edizioni linguistiche di Wikipedia), è stato costretto a ripiegare su una posizione più moderata: il nazionalismo di sinistra esiste ma la sua definizione sarebbe stata "stabilita" (notare questo termine: stabilita, cioè decisa una volta per sempre) dallo storico Eric Hobsbawm nella sua celebre opera Il secolo breve. Questa mossa ha un significato molto chiaro: se proprio dobbiamo parlare di nazionalismo di sinistra, dobbiamo farlo secondo quanto ne avrebbe scritto Hobsbawm, mentre non sarebbero citabili le «fonti che [...] ignorano bellamente la definizione di nazionalismo di sinistra stabilita da Eric Hobsbawm». Praticamente un Ipse dixit.
Il 30 settembre 2021 l'utente Conviene si accorge che Hobsbawm è stato manipolato, dato che lo storico non menziona da nessuna parte il nazionalismo di sinistra in Il secolo breve, e conseguentemente appone un tag F123225596 alla voce. Il 30 dicembre Bacefik elimina l'avviso124793959& senza alcun consenso, scatenando l'ennesima edit war con annesso flame in discussione. La colpa di Conviene è sempre la stessa: "contraddire la definizione di nazionalismo di sinistra formulata non solo da Hobsbawm...".
2. Manipolazione delle fonti
Veniamo alla questione più grave: la famosa definizione di nazionalismo di sinistra stabilita/formulata da Hobsbawm, sulla quale Bacefik ha inchiodato la voce per più di un anno, in realtà non esiste. Bacefik si è servito strumentalmente del nome di Hobsbawm per improntare la voce al suo POV.
Bacefik ha presentato116345208 la sua "fonte" in questo modo: «la mia fonte (Eric Hobsbawm ne "Il secolo breve" ed altre sue opere dedicate), riportata nella voce, parla chiaramente del concetto di nazionalismo di sinistra e descrive i movimenti che adottavano questa posizione politica». Ha inoltre sottolineato come fosse «fondamentale trovare un significato che stabilisca inequivocabilmente cosa questa voce debba trattare data la natura ambigua del suo titolo. Quel significato è stato trovato senza ombra di dubbio nell'opera di Eric Hobsbawm, uno dei massimi storici della nostra epoca».
In seguito, ha prodotto in discussione un brano che sarebbe tratto dalle pagine 247-248 dell'opera Il secolo breve e lo ha presentato inequivocabilmente come una citazione letterale, introducendolo con questa frase: «Siccome Demiurgo mi ha gentilmente chiesto di scrivere passi più corposi dell'opera di Hobsbawm, per stabilire meglio lui cosa intendesse per nazionalismo di sinistra, mi trovo costretto ad accontentarlo». Come si può vedere, il testo è inserito tra virgolette e reca in calce il riferimento bibliografico con tanto di indicazione delle pagine da cui sarebbe stato tratto.
Come si vede, prima che il suo castello di manipolazioni crollasse, Bacefik affermava con sicurezza l'esistenza di una definizione di nazionalismo di sinistra in Hobsbawm e addirittura l'indiscutibilità di tale presunta definizione, collocandola al vertice di una sua ideale gerarchia delle fonti, per cui si sarebbero dovute depennare tutte le «fonti che [...] ignorano bellamente la definizione di nazionalismo di sinistra stabilita da Eric Hobsbawm».
Ieri ho sottoposto a verifica l'utilizzo di Hobsbawm da parte di Bacefik, mettendo i testi a raffronto. Il testo prodotto da Bacefik risulta pieno di falsificazioni. Per esempio la frase «Il grande compito dei movimenti nazionalisti delle classi medie» diventa «Il grande compito dei movimenti nazionalisti di sinistra», allo scopo di mettere in bocca a Hobsbawm l'espressione "nazionalisti di sinistra" che in Il secolo breve non compare mai. I passaggi sorretti da Hobsbawm in voce, tutti inseriti dal segnalato, sono parimenti manipolati (a partire dall'incipit).
Chiamato a spiegare le clamorose difformità tra il suo testo e il testo originale di Hobsbawm, Bacefik candidamente risponde: «Abbiamo già discusso della difficoltà di trovare una definizione precisa di questo concetto. Hobsbawm non dava la definizione precisa, ma il concetto. I movimenti di liberazione portati ad esempio da Hobsbawm sono parte integrante di questa definizione, perciò, a titolo puramente esplicativo, si è fatto riferimento ai suoi testi, anche se in maniera non letterale, per avere una lettura più chiara ed esauriente di questi fenomeni». Prima quella di Hobsbawm era una definizione addirittura «stabilita», adesso è diventata una definizione «non precisa». Prima in Il secolo breve avremmo potuto trovare «inequivocabilmente» e «senza ombra di dubbio» il significato di nazionalismo di sinistra, ora il testo sarebbe stato "citato" «a titolo puramente esplicativo» e «in maniera non letterale».
Questo utente ci prende tutti palesemente e deliberatamente in giro, dato che questo brano intendeva chiaramente essere una citazione letterale, con tanto di virgolette all'inizio e alla fine e il riferimento bibliografico. Altro che «titolo puramente esplicativo» quindi, ma falsificazione bella e buona. Aggiungo che sono falsi anche i virgolettati (con annessi numeri di pagina) di quest'altro intervento di Bacefik in discussione116349929. Sono naturalmente falsi o sostanzialmente manipolatori anche tutti i passaggi della voce che fanno riferimento a Hobsbawm inseriti dallo stesso utente, per cui la voce dovrà essere riportata alla versione precedente ai suoi "edit", vandalismi ecc. Metto l'edizione in formato digitale del volume Il secolo breve, Milano, Rizzoli, 1997, a disposizione di chiunque sia interessato a eseguire i controlli.
A mio avviso un utente capace di clamorose manipolazioni come questa non è compatibile con il progetto.--Demiurgo (msg) 19:24, 3 gen 2022 (CET)