Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 settembre 5
5 settembre
Cancellazioni concluse | 23:04, 13 set 2013 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Esito | Durata | Titolo |
1 | consensuale | - | 8 giorni | OGNL (vai alla discussione) |
2 | semplificata | - | 8 giorni | Antonio Chiumiento (vai alla discussione) |
3 | semplificata | - | 8 giorni | Aron Goldhirsch (vai alla discussione) |
4 | semplificata | - | 7 giorni | Pier Mario Biava (vai alla discussione) |
5 | semplificata | - | 7 giorni | Chatme (vai alla discussione) |
6 | semplificata | - | 7 giorni | Laccio (Torriglia) (vai alla discussione) |
7 | semplificata | - | 7 giorni | Sistema interbancario trasferimento dati (vai alla discussione) |
8 | semplificata | - | 7 giorni | Mauricio Antón (vai alla discussione) |
9 | semplificata | - | 7 giorni | Marco Leonzi (vai alla discussione) |
10 | semplificata | - | 1 giorno | Arianiti (vai alla discussione) |
11 | semplificata | - | 7 giorni | Gli angeli di Rock Castle (vai alla discussione) |
12 | semplificata | - | 7 giorni | Javalightserver (vai alla discussione) |
13 | semplificata | - | 7 giorni | Tutt'al più (vai alla discussione) |
14 | semplificata | - | 7 giorni | Osakeyhtiö (vai alla discussione) |
15 | semplificata | - | 7 giorni | Vomitors (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 settembre 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Abbozzo su linguaggio informatico di ambiente Java di cui non si capisce la rilevanza (non si capisce molto neanche dei contenuti della voce per la verità). I collegamenti esterni a siti che dovrebbero parlare del progetto risultano non più funzionanti e il tutto dà l'impressione che si tratti della presentazione di un progetto che ha fatto poca strada. Lieto di sbagliarmi se qualche esperto mostra il contrario per cui segnalo al progetto competente. --Cotton Segnali di fumo 21:05, 4 set 2013 (CEST)
- È un expression language (vedi [1]) che è divenuto parte dei progetti Apache (http://commons.apache.org/proper/commons-ognl/). È usato in vari software Apache come Struts ([2]), :en:Camel ([3]) e :en:Tapestry ([4]). Ci sono articoli sul developerworks di IBM (vedi [5], [6]). Se ne parla in svariati libri legati alle tecnologie Java, vedi [7]. Lo riterrei enciclopedico per rilevanza nel suo campo, quello delle tecnologie java, di cui l'Apache Software Foundation che lo sviluppa tuttora, è uno dei principali protagonisti. --Rotpunkt (msg) 22:06, 4 set 2013 (CEST)
- Ho aggiunto riferimenti, il template {{Software}}, un po' di storia, il fatto che è incluso nella versione stabile di distribuzioni come Debian e Ubuntu. --Rotpunkt (msg) 00:58, 5 set 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 5 settembre 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 12 settembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 19 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Non conosco l'argomento, ma viste considerazioni e netto ampliamento della voce da parte di Rotpunkt credo sia opportuno quantomeno aprire la fase consensuale. Sanremofilo (msg) 07:28, 5 set 2013 (CEST)
- Mantenere Dopo aver sistemato un po' la voce, che era ferma a una traduzione dall'inglese del 2008, la manterrei perché rilevante nel campo in quanto: (1) dal 2011 fa parte di Apache Commons (una delle collezioni di software riutilizzabile opensource più note in ambito Java); (2) serve per l'utilizzo di software molto diffuso come Apache Struts (vedi per esempio articolo su developerWorks [8]); (3) è presente su testi di Java (come [9], in generale vedi [10]); (4) è incluso nella versione stabile di almeno due importanti distribuzioni Linux come Debian ([11]) e Ubuntu ([12]).--Rotpunkt (msg) 08:28, 5 set 2013 (CEST)
- Mantenere Per il lavoro e le considerazioni portati da Rotpunkt. --AlessioMela (msg) 10:25, 7 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Harlock81 (msg) 00:51, 13 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 settembre 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Lo statuto del comune prevede il centro abitato di Monte Livata - Campo dell'Orso PDF. Noi qui abbiamo Monte Livata che non è una frazione nemmeno nel sinottico della voce principale. Unire o cancellare questa voce? --La Cara Salma necrologi 02:07, 5 set 2013 (CEST)
- Per quale motivo dovrebbe essere cancellata?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 203.104.11.14 (discussioni · contributi) 02:40, 5 set 2013 (CEST).
- Forse perchè è una località senza elementi enciclopedici? Annullo apertura da parte di ip. --Kirk39 Dimmi! 05:52, 5 set 2013 (CEST)
- Da unire non c'è niente di enciclopedico già presente nella voce del monte, il problema è che anche quella voce parla solo di turismo (notiziario locale) e non della montagna vera e propria.--Kirk39 Dimmi! 06:06, 5 set 2013 (CEST)
- Forse perchè è una località senza elementi enciclopedici? Annullo apertura da parte di ip. --Kirk39 Dimmi! 05:52, 5 set 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 5 settembre 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 12 settembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 19 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Io tenderei a salvarla come voce autonoma, proprio per la presenza di pista di fondo e sentieri verso Vallepietra. In subordine unire. <OT>Notazione di tipo personale completamente fuori tema. Non ci sono mai stato personalmente, ma 40 anni fa ho seguito l'epilogo di una causa che durava da decenni nelle difficile divisione dei vecchi feudi gravati diservitù di scortecciamento a favore degli abitanti del posto che facevano canestri di corteccia da vendere a Roma. La servitù gravava sui beni ex-feudali, non su quelli allodiali. La causa era resa complicata dalla non corrispondenza tra i dati del catasto pontificio con quello del regno d'Italia, dalla presenza di beni che erano nel comune di Subiaco, ma le servitù erano a favore degli abitanti di Vallepietra. Un pezzo di medioevo in pieno secolo XX.</OT>--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:42, 5 set 2013 (CEST)
- Cancellare In quanto località o frazione di enciclopedico non mi pare abbia nulla, in quanto composta da residenze private ristorante, un bar, un Nolo Sci e Slittini, una chiesa. O almeno Unire a Monte Livata, due voci praticamente della stessa zona mi sembrano troppo, almeno la voce sul monte comprende certamente la pista di sci di fondo e altri aspetti turistici della zona, anche se là sarebbero da togliere eventuali recentismi e/o sfere.--Kirk39 Dimmi! 23:49, 12 set 2013 (CEST)
- Commento: Prorogo perché la discussione è mancata: il contenuto della voce, se si propendesse per l'unione, potrebbe essere unito sia alla voce del comune, sia a quella della località Monte Livata. Quale preferire? Andrebbe inoltre deciso cosa unire (mancando le fonti del contenuto) e se lasciare il redirect. --Harlock81 (msg) 01:06, 13 set 2013 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 12 settembre 2013
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 19 settembre 2013; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Commento: Personalmente se si deve unire, preferirei farlo con Parco naturale regionale dell'Appennino - Monti Simbruini. Monte Livata è una località con una vocazione di sci da discesa, Campo dell'Osso ha una vocazione per lo sci da fondo e il tracking, attività che meglio coesistono con un parco naturale.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:50, 14 set 2013 (CEST)
- Unire a Subiaco per pertinenza amministrativa (Mizar, però non è infrequente che stazioni sciistiche da discesa coesistano con e nei Parchi, se penso a questo caso; se siano opportune o meno...be', questo sarebbe un altro discorso). --Chrysochloa (msg) 18:02, 16 set 2013 (CEST)
Commento: mi sono appuntato il testo sulla sandbox di wikivoyage perché ci sono informazioni turistiche da riutilizzare . Per il resto la voce ha senso renderla un redirect visto che comunque e' citabile/citata da Subiaco, Parco naturale regionale dell'Appennino - Monti Simbruini, Monte Livata, per limitarsi all'aspetto "turistico" (sebra essere citata anche su alcuni bollettini di carattere sceintifco tipo botanica, vulcanologia e paleontologia). Si tratta solo di avere consenso su a cosa unire. Dovrei prima cercare altre fonti terze per avere una netta opinione in merito.--Alexmar983 (msg) 10:30, 19 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, viene proposta l'unione della pagina con Subiaco. --Harlock81 (msg) 09:37, 20 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
Ciò che viene descritto in questa pagina entra pienamente nel contesto della pop art (colori sgargianti, idealizzazione di icone divenute note durante gli anni sessanta ecc...) con la sola differenza che qui si accenna alla cultura psichedelica/hippie/rock degli anni sessanta. Secondo me non è sufficiente a giustificare l'esistenza della pagina che è, inoltre, carente di fonti e non cita nemmeno un esponente della corrente.--Scimmiagialla12 (msg) 19:03, 4 set 2013 (CEST)
- Solo per chiarire meglio la situazione ho aggiunto il template {{tradotto da}}, che come spesso succede mancava, e l'interwiki ad altre quattro wiki. --Rotpunkt (msg) 12:02, 5 set 2013 (CEST)
- {{Trasferire|Rock psichedelico}} Ciao, sono l'autrice della pagina "Arte Psichedelica" e propongo di sospendere la cancellazione per trasferire la suddetta nel progetto "Rock psichedelico". Effettivamente è una pagina che essedo poco estesa può diventare benissimo un paragrafo di una pagina più grande che tratta dello stesso argomento. E' importante non cancellarla definitivamente perchè non esiste ancora una voce che parli dell'arte pichedelica, la quale può essere utile agli utenti che visitano il sito. Garzie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sandrawolf (discussioni · contributi) 13:01, 5 set 2013 (CEST).
- Avrai voluto scrivere {{Unire|Rock psichedelico}}, comunque non possiedi i requisiti per avviare la procedura consensuale (solo 7 edit prima di questo). Sanremofilo (msg) 14:30, 5 set 2013 (CEST)
- Forse la mia proposta di cancellazione della pagina è stata un po troppo azzardata. Sono in buona parte d'accordo l'autrice: è meglio trasferire le argomentazioni della pagina in un'altra dedicata al rock psichedelico (cercando, ad esempio, un collegamento con le copertine degli album dei gruppi psichedelici). Mi sembra tuttavia eccessivo dedicare un paragrafo dedicato all'"arte psichedelica" che, come accennavo priva, è identificabile come pop art, ed è priva di veri esponenti.--Scimmiagialla12 (msg) 14:39, 5 set 2013 (CEST)
- Permettetemi un altro intervanto. Per quanto possa sembrare incoerente, sento che la pagina vada mantenuta: mi ero infatti dimenticato che molte copertine di album New age e psy trance presentano immagini psichedeliche che, forse, non hanno nulla a che vedere con la pop art per quanto rendano "kitsch" icone di figure note (in questo caso relative alla religione buddista). L'unica mia richiesta è quella di citare esponenti della corrente per dare significanza alla pagina. Chiedo inoltre scusa per essere intervenuto stupidamente ed aver proposto una cancellazione senza rispettare i criteri di Wikipedia.--Scimmiagialla12 (msg) 13:22, 6 set 2013 (CEST)
- Forse la mia proposta di cancellazione della pagina è stata un po troppo azzardata. Sono in buona parte d'accordo l'autrice: è meglio trasferire le argomentazioni della pagina in un'altra dedicata al rock psichedelico (cercando, ad esempio, un collegamento con le copertine degli album dei gruppi psichedelici). Mi sembra tuttavia eccessivo dedicare un paragrafo dedicato all'"arte psichedelica" che, come accennavo priva, è identificabile come pop art, ed è priva di veri esponenti.--Scimmiagialla12 (msg) 14:39, 5 set 2013 (CEST)
- Avrai voluto scrivere {{Unire|Rock psichedelico}}, comunque non possiedi i requisiti per avviare la procedura consensuale (solo 7 edit prima di questo). Sanremofilo (msg) 14:30, 5 set 2013 (CEST)
- {{Trasferire|Rock psichedelico}} Ciao, sono l'autrice della pagina "Arte Psichedelica" e propongo di sospendere la cancellazione per trasferire la suddetta nel progetto "Rock psichedelico". Effettivamente è una pagina che essedo poco estesa può diventare benissimo un paragrafo di una pagina più grande che tratta dello stesso argomento. E' importante non cancellarla definitivamente perchè non esiste ancora una voce che parli dell'arte pichedelica, la quale può essere utile agli utenti che visitano il sito. Garzie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sandrawolf (discussioni · contributi) 13:01, 5 set 2013 (CEST).
Procedura annullata. Voce dal contenuto enciclopedico che nasce come parziale traduzione della corrispondente voce di en.wiki, posta erroneamente in cancellazione. --Harlock81 (msg) 00:11, 12 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Come nella precedente cancellazione nessuna fonte a supporto dell'enciclopedicità, a margine mi paiono in contraddizione la vicepresidenza e poi l'associazione onoraria al CUN. --Vito (msg) 00:32, 5 set 2013 (CEST)
- La voce dice fra l'altro (poco) che È stato consulente ufologico e opinionista per 3 programmi televisivi, tra cui un telegiornale (??), ma non credo che abbia dovuto sbaragliare chissà quale "concorrenza" <POV>(non so quanti siano disposti a mostrarsi davanti a milioni di persone mentre si raccontano certe sciocchezze)</POV>. Sanremofilo (msg) 22:09, 12 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 00:45, 13 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Ottimo curriculum e sicuramente un luminare nel suo campo, ma veramente enciclopedico? Forse per i premi? Meglio chiamare la comunità ad esprimersi --Adert (msg) 00:47, 5 set 2013 (CEST)
Penso sia utile mantenere la pagina in quanto permette di dare visibilità ad un accademico che ha dato un grande contributo alla ricerca in ambito oncologico. Tutto ciò è avvalorato da importanti pubblicazioni, da premi in ambito medico e incarichi accademici. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giornoenotte89 (discussioni · contributi).
- Un utente senza i requisiti voleva aprire la procedura consensuale. Per scrupolo e per ottenere riscontro dalla comunità, la apro io. --Adert (msg) 00:12, 13 set 2013 (CEST)
- La riporto in semplificata perché non c'è bisogno di farsi scrupoli: la comunità si esprime anche in semplificata e l'apertura è principalmente un passaggio tecnico-formale. --Vito (msg) 01:11, 13 set 2013 (CEST)
- Ok, è che mi dispiaceva per l'utente... --Adert (msg) 01:22, 13 set 2013 (CEST)
- Beh il suo commento comunque rimane ben visibile. --Vito (msg) 02:38, 13 set 2013 (CEST)
- Ok, è che mi dispiaceva per l'utente... --Adert (msg) 01:22, 13 set 2013 (CEST)
- La riporto in semplificata perché non c'è bisogno di farsi scrupoli: la comunità si esprime anche in semplificata e l'apertura è principalmente un passaggio tecnico-formale. --Vito (msg) 01:11, 13 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 02:39, 13 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Voce con molta confusione e mancanza di fonti che la possono rendere anche una RO. Ciò rende difficile capire se esiste un l'enciclopedicità del soggetto. --Adert (msg) 00:49, 5 set 2013 (CEST)
il soggetto sembra abbastanza rilevante, come si vede anche sul corriere ----sempre84.. 09:38, 5 set 2013 (CEST)
- Però sembra proprio un mero CV... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:20, 5 set 2013 (CEST)
- Non dico che non sia un personaggio di caratura, però questo è diverso da definirlo enciclopedico. Perchè un medico sia enciclopedico, dovrebbe aver rivoluzionato qualche branca della medicina o aver fatto delle scoperte importanti che lo possano ricordare negli anni. La stessa scoperta che viene citata dal Corriere (che non è una rivista medica) dice che "può rivelarsi" importante. Perciò il contributo del Biava non mi sembra da considerarsi già enciclopedico. Lui per ora, a mio parere, è soltato un ottimo ricercatore che sta facendo bene il suo lavoro. --Adert (msg) 14:37, 5 set 2013 (CEST)
- Se quello che c'è scritto sul Corriere è vero (cosa che non so), e se veramente l'ha scoperto Biava (cosa di cui dubito parecchio), lo si dovrebbe trovare scritto in centinaia di riviste scientifiche...--Pop Op 16:47, 5 set 2013 (CEST)
- Già, i giornali tendono generalmente ad esagerare le notizie. A firma di Pier Mario Bava ho trovato solo 2 pubblicazione peer review (di cui in una sola è il primo autore) e nessuna delle due, leggendo l'abstract, sembra sconvolgere il mondo dell'oncologia.... --Adert (msg) 17:08, 5 set 2013 (CEST)
- Tra l'altro, nella voce parla di un suo libro per mondadori, ma del libro sembrerebbe aver scritto solo un capitolo Vabbe', la pianto di far ricerche sul Biava e provo a fare ricerche che mi rendano enciclopedico ;)--Pop Op 17:15, 5 set 2013 (CEST)
- Già, i giornali tendono generalmente ad esagerare le notizie. A firma di Pier Mario Bava ho trovato solo 2 pubblicazione peer review (di cui in una sola è il primo autore) e nessuna delle due, leggendo l'abstract, sembra sconvolgere il mondo dell'oncologia.... --Adert (msg) 17:08, 5 set 2013 (CEST)
- Se quello che c'è scritto sul Corriere è vero (cosa che non so), e se veramente l'ha scoperto Biava (cosa di cui dubito parecchio), lo si dovrebbe trovare scritto in centinaia di riviste scientifiche...--Pop Op 16:47, 5 set 2013 (CEST)
- Non dico che non sia un personaggio di caratura, però questo è diverso da definirlo enciclopedico. Perchè un medico sia enciclopedico, dovrebbe aver rivoluzionato qualche branca della medicina o aver fatto delle scoperte importanti che lo possano ricordare negli anni. La stessa scoperta che viene citata dal Corriere (che non è una rivista medica) dice che "può rivelarsi" importante. Perciò il contributo del Biava non mi sembra da considerarsi già enciclopedico. Lui per ora, a mio parere, è soltato un ottimo ricercatore che sta facendo bene il suo lavoro. --Adert (msg) 14:37, 5 set 2013 (CEST)
- Commento: Ho aggiunto due righe sull'attività politica (consigliere comunale, candidato alla Camera), i libri scritti (oltre a quello come curatore ce ne sono altri due). Nel caso si cancelli la voce, va cancellata anche Categoria:Nati a Valeggio che rimarrebbe vuota. --Cruccone (msg) 18:59, 12 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 00:44, 13 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 settembre 5}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Molte pubblicazioni, ma non ne vedo l'enciclopedicità --Adert (msg) 00:50, 5 set 2013 (CEST)
anche questo soggetto è molto rilevante, un padre della psichiatria italiana; tra l'altro pure autore sulla treccani ----sempre84.. 09:46, 5 set 2013 (CEST)
- Indubbiamente un grande psichiatra italiano (nota io localismo), ma cosa ha realmente fatto per essere considerato enciclopedico? Se così fosse dovremmo are pagine anche per tutti gli ottimi cardiologi, ortopedici, dentisti, endocrinologi, avvocati, ingegneri, infermieri, psicologi e altre infinite categorie di tutto il mondo. Secondo me, per essere "enciclopedici" ci vuole qualche cosa di più... --Adert (msg) 14:41, 5 set 2013 (CEST)
- se inseriscono tuoi pezzi sulla treccani, sicuramente come livello di pubblicazioni hai raggiunto il top, imo ----sempre84.. 19:24, 5 set 2013 (CEST)
- ma no, semplicemente vieni riconsociuto, in italia, come uno dei più esperti attuali su quell'argomento. Ma ciò non ti rende enciclopedico! (sempre secondo me) --Adert (msg) 20:03, 5 set 2013 (CEST)
- Per i link portati da sempre84 per me è palesemente enciclopedico visto che ha una rilevanza nazionale nel proprio campo, vedi i criteri generali, 5° punto. WP:LOCALISMO è trattare un tema solo da un punto di vista locale oppure considerare importante un argomento di importanza solo locale. --Alfio66 21:57, 5 set 2013 (CEST)
- Allora, intanto ad una veloce ricerca su pubmed mi risulta autore di un solo articolo pubblicato su una rivista non peer review. Sicuramente più prolifico nei libri, ma, anche se non ho cercato bene, non mi pare di aver visto grandi editori. A me sembra uno psichiatra con un buon curriculum che si era dedicato in particolare a dei settori di nicchia, quali, citando la voce: la "Fenomenologia esistenziale" e la "Psicopatologia sociale". Campi che vanno quasi di più verso la filosofia e la psicologia che verso la medicina. Essendo un esperto di ciò è stato chiamato a redigere le voci sulla Treccani. Stop. No c'è altro, non ne vedo ancora l'enciclopedicità. Questi suoi campi di studio non gli ha inventati lui (gli ha magari importati in italia, ma è cosa comune che i medici che hanno occasione di fare esperienze all'estero poi portino le loro esperienze qui da noi) e non si evince che abbia dato un sostanziale contributo ad essi e al loro sviluppo.... Secondo me, perchè un medico sia enciclopedico, dovrebbe aver fatto qualche scoperta che abbia cambiato la medicina, o eseguito per primo qualche nuova procedura o che abbia dato un sostanziale contributo allo sviluppo della disciplina. Tutte cose che qui non vedo. Essere degli esperti in un campo, molto di nicchia tra l'altro, non mi sembra affatto sufficiente. Ciao! --Adert (msg) 02:08, 6 set 2013 (CEST)
- Per i link portati da sempre84 per me è palesemente enciclopedico visto che ha una rilevanza nazionale nel proprio campo, vedi i criteri generali, 5° punto. WP:LOCALISMO è trattare un tema solo da un punto di vista locale oppure considerare importante un argomento di importanza solo locale. --Alfio66 21:57, 5 set 2013 (CEST)
- ma no, semplicemente vieni riconsociuto, in italia, come uno dei più esperti attuali su quell'argomento. Ma ciò non ti rende enciclopedico! (sempre secondo me) --Adert (msg) 20:03, 5 set 2013 (CEST)
- se inseriscono tuoi pezzi sulla treccani, sicuramente come livello di pubblicazioni hai raggiunto il top, imo ----sempre84.. 19:24, 5 set 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 6 settembre 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 13 settembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 20 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere i personaggi intorno a basaglia, e quelli dell'antipsichiatria, non riguardano il semplice ambito medico, ma tutto quel movimento culturale (anche civile, vedi la liberalizzazione dei manicomi) che ruota soprattutto verso materie umanistiche filosofico-sociologiche. il soggetto è rilevante nel suo campo (vd. treccani), e dato l'ambito "trasversale" non ha bisogno di "scoperte" come in altri ambiti scientifici ----sempre84.. 10:05, 6 set 2013 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 13 settembre 2013
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 20 settembre 2013; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere. "Uno dei padri della psicopatologia fenomenologica italiana ... ha avuto il merito di professare un metodo nella psichiatria da cui hanno attinto in tutto il mondo, ponendo la nostra ricerca ai vertici mondiali." --Eva4 (msg) 20:49, 20 set 2013 (CEST)
- La fonte da cui hai preso questa frase non è poi così attendibile. Si tratta di una pubblicazione on-line di un articolo scritto in occasione della morte dl Callieri, dove è normale incensarlo un po'... Poi la frase "uno dei padri"... e gli altri padri? quanti sono? Troppo generico e privo di fonti. --Adert (msg) 00:10, 21 set 2013 (CEST)
- 1. Corriere della Sera, 10 febbraio 2012 - Titolo: "Si è spento il padre della fenomenologia italiana" - Testo: "Bruno Callieri, uno dei padri della psicopatologia fenomenologica italiana".
2. La Repubblica, 19 febbraio 2012: "Bruno Callieri ... è considerato uno dei padri della psicopatologia fenomenologica italiana".
Già, come fonti non sono poi così attendibili. --Eva4 (msg) 01:40, 21 set 2013 (CEST)
- 1. Corriere della Sera, 10 febbraio 2012 - Titolo: "Si è spento il padre della fenomenologia italiana" - Testo: "Bruno Callieri, uno dei padri della psicopatologia fenomenologica italiana".
- La fonte da cui hai preso questa frase non è poi così attendibile. Si tratta di una pubblicazione on-line di un articolo scritto in occasione della morte dl Callieri, dove è normale incensarlo un po'... Poi la frase "uno dei padri"... e gli altri padri? quanti sono? Troppo generico e privo di fonti. --Adert (msg) 00:10, 21 set 2013 (CEST)
- Cancellare come sopra: non enciclopedico --Adert (msg) 00:10, 21 set 2013 (CEST)
- ...
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --IndyJr (Tracce nella foresta) 02:16, 21 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Non enciclopedico (uno dei server: è come se fossero enciclopedici i singoli pod di Diaspora*), autopromozionale (essendo l'autore della pagina il proprietario del sito) e autocelebrativo (evasivo: «il primo server italiano e brevetto europeo»). --★ → Airon 90 01:02, 5 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 00:39, 13 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Quasi solo template su frazione di montagna con 155 abitanti, voce creata 40 mesi fa e segnalata invano con {{A}} nello scorso aprile. Sanremofilo (msg) 08:30, 5 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 00:37, 13 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Trattasi di un sistema che consente lo scambio delle chiavi interbancarie: 5 mesi di {{A}} non è stato possibile aggiungere altro. Sanremofilo (msg) 09:21, 5 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 00:35, 13 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Illustratore e paleoartista spagnolo, nato a Bilbao nel 1961: {{A}} inserito invano da maggio, non se ne può neppure valutare l'enciclopedicità. Sanremofilo (msg) 11:48, 5 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 00:34, 13 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Termine inventato da una singola persona ma assolutamente non acquisito a livello culturale per indicare alcune religioni neopagane che hanno poco in comune tra di loro.--Mauro Tozzi (msg) 12:16, 5 set 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 7 settembre 2013
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 14 settembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 21 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
interessante caso di "localismo cancellazionistico"; il termine italiano sarà anche "assolutamente non acquisito a livello culturale" ma quello inglese (mesopaganism) è autorevolmente attestato (la Routledge Encyclopedia of Religious Rites, Rituals and Festivals, il Popular Dictionary of Paganism sempre routledge) --Squittinatore (msg) 06:38, 7 set 2013 (CEST)
- Mantenere per i motivi espressi da Squittinatore. --Giornada (msg) 15:19, 14 set 2013 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 14 settembre 2013
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 21 settembre 2013; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare dall'analisi dei 13 risultati su 'books appare citato sempre in relazione a Bonewits, ragion per cui non credo sia ragionevole andare oltre l'integrazione di alcune informazioni nella sua biografia. --Vito (msg) 23:27, 20 set 2013 (CEST)
- tenderei a Unire a Isaac Bonewits anche se Meso-Paganism in en.wiki è redirect a paganesimo. Inoltre in questa fonte [13] lo stesso Isaac Bonewits attribusice la nascita del termine a tale Goodfellow Wiccan priest in Berkeley, quindi sembra che l'abbia solo diffuso, non creato. Se l'avesse coniato lui sarei più certo sull'unione alla sua voce.--Alexmar983 (msg) 23:28, 21 set 2013 (CEST)
Votazione iniziata il 22 settembre 2013
- La votazione per la cancellazione termina domenica 29 settembre 2013 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- anche se citato in relazione a bonewits, la presenza in importanti enciclopedie mi fa propendere per il mantenimento --Squittinatore (msg) 18:36, 22 set 2013 (CEST)
- anche per me non era un caso da cancellazione, ma di avviso U. Il termine viene ripreso in pubblicazioni di vari autori anglofoni fra il 1989 e il 2012 sul tema del paganesimo e della wicca, contestualizzarlo sarebbe meglio.--Alexmar983 (msg) 13:31, 23 set 2013 (CEST)
- --Giornada (msg) 15:56, 23 set 2013 (CEST)
- --Malemar (msg) 00:37, 24 set 2013 (CEST)
Cancellare
- --Vito (msg) 11:46, 22 set 2013 (CEST)
- Accenarne nella voce di Bonewits specificando chiaramente che si tratta di sue teorie personali. --ArtAttack (msg) 12:14, 22 set 2013 (CEST)
- --Nevermindfc (msg) 12:34, 22 set 2013 (CEST)
- in base ai risultati di ricerche online proposte in questa pagina --Marie de France (msg) 17:43, 22 set 2013 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 23:41, 22 set 2013 (CEST)
- ----Avversariǿ - - - >(msg) 00:18, 23 set 2013 (CEST)
- --Harlock81 (msg) 01:31, 23 set 2013 (CEST)
- --Kirk39 Dimmi! 06:12, 23 set 2013 (CEST)
- --Mauro Tozzi (msg) 08:17, 23 set 2013 (CEST)
- X-Dark (msg) 14:15, 23 set 2013 (CEST)
- Matutian「Scrivimi」 18:02, 23 set 2013 (CEST)
- PandeF (msg) 13:38, 24 set 2013 (CEST)
- --felisopus (scurdammoce 'o passato) 14:42, 24 set 2013 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 15:35, 24 set 2013 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 16:03, 27 set 2013 (CEST)
- --Massimo Telò (scrivimi) 23:52, 28 set 2013 (CEST)
- --Xinstalker (心眼) (msg) 21:18, 29 set 2013 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 00:07, 30 set 2013 (CEST)