Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 17
17 agosto
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 5 agosto 2019.
Pagina su neonato settimo in linea al trono inglese, non figlio di erede al trono, con tre (3) mesi di vita, e destinato, se non accadono disgrazie, a scendere sempre più in basso nella linea di successione. Non essendo stata inoltre la sua nascita un enorme caso mediatico, anche nel caso in cui si ritenesse il biografato enciclopedico la pagina sarebbe comunque estremamente prematura.--Janik98 (msg) 00:20, 29 lug 2019 (CEST)
- Sono perplesso. Quando sono nato io mi pare che non avessero colorato le cascate del Niagara: dovrò chiedere ai miei :-) Non voglio offendere nessuno con l'ironia però non è proprio una nascita che è passata inosservata. E lo attestano non solo le versioni di wikipedia in 35 lingue. --Paolotacchi (msg) 12:42, 29 lug 2019 (CEST)
- La ricchezza dei genitori non dona automatica enciclopedicità ai figli, non scherziamo. È un bambino in fasce, che non sa ancora parlare o camminare. Se ne riparlerà come minimo tra anni, quando sarà ormai probabilmente sceso ancora di più in fondo della linea di successione.--Janik98 (msg) 13:41, 29 lug 2019 (CEST)
- Veramente la sua nascita E' stata un enorme caso mediatico, direi ben di più di quella del cugino Louis, con tutta la questione del non ancora nato / già nato ma i genitori non lo vogliono dire, l'attesa della prima foto e così via. --Postcrosser (msg) 14:57, 29 lug 2019 (CEST)
- Allora probabilmente mi sono sbagliato sul caso mediatico. Se pensate che basti per mantenere la pagina aprite pure la consensuale, anche se non mi trovo d'accordo.--Janik98 (msg) 15:28, 29 lug 2019 (CEST)
- Rispetto molto l'opinione di chi vorrebbe cancellare la voce ma mi chiedo per quale motivo un'enciclopedia online (quindi senza limiti teorici di spazio) dovrebbe darsi un limite arbitrario che non sia quello della mancanza di fonti. Poi è anche vero che se la voce fosse monoriga, si potrebbe pensare di creare un'unica voce sulla famiglia reale dove dare qualche informazione su ciascuno dei componenti. Però non è questo il caso. E allora perché dovremmo stabilire noi (quattro gatti che partecipano a una pdc di it.wiki) se è enciclopedica una persona sulla quale si sono già spesi fiumi di inchiostro (e minuti di video...)? --Paolotacchi (msg) 17:53, 29 lug 2019 (CEST)
- Perché non è questo il posto per decidere nuovi criteri, ma la pagina di progetto. E dato che il biografato non rientra nei criteri automatici decisi al progetto allora si valutano i suoi meriti personali.--Janik98 (msg) 18:34, 29 lug 2019 (CEST)
- Voce da riproporre tra qualche anno, quando sarà automaticamente enciclopedico --Moxmarco (scrivimi) 18:50, 29 lug 2019 (CEST)
- [@ Moxmarco] Quando diventerebbe automaticamente enciclopedico? Per gli appartenenti alle famiglie reali l'automatismo non esiste solo per gli appartenenti alla linea di successione diretta (quindi ai figli dei principi ereditari)?
- Sulla cancellazione sono perplessa: è vero che non rispetta i criteri automatici di enciclopedicità, e anche nelle ultime settimane le voci su altri principini appartenenti alle linee laterali delle altre monarchie europee sono state cancellate. Ma è anche vero che - diversamente da questi ultimi - la stampa e i media hanno dedicato fiumi di inchiostro alla gravidanza di Meghan e alla nascita di Archie Mountbatten-Windsor. Non è questione di meriti personali (che chiaramente non esistono trattandosi di un neonato), ma di valutare quanto sia famoso. Il fatto che se si cerca su google "Archie Harrison Mountbatten-Windsor" saltano fuori oltre 1 milione di risultati quanto vale? E anche se wikipedia non può essere usata come fonte di se stessa, il fatto che la voce esista in 35 versioni linguistiche dovrebbe fare riflettere. --Postcrosser (msg) 10:32, 30 lug 2019 (CEST)
- Ma ripeto che è famoso come riflesso dei genitori, non come biografato. Ottimo quindi inserire le sue informazioni nelle pagine dei genitori, ma per una pagina autonoma è veramente troppo presto. Qui non abbiamo la sfera di cristallo, quindi se poi per il resto della sua vita non fa nulla di rilevante ci dovremmo tenere la sua pagina solo perché quando è nato ha avuto un'enorme fama perché figlio dei suoi genitori?--Janik98 (msg) 11:19, 30 lug 2019 (CEST)
- Vero, l'ho confuso con il figlio di William --Moxmarco (scrivimi) 13:26, 30 lug 2019 (CEST)
- Ma ripeto che è famoso come riflesso dei genitori, non come biografato. Ottimo quindi inserire le sue informazioni nelle pagine dei genitori, ma per una pagina autonoma è veramente troppo presto. Qui non abbiamo la sfera di cristallo, quindi se poi per il resto della sua vita non fa nulla di rilevante ci dovremmo tenere la sua pagina solo perché quando è nato ha avuto un'enorme fama perché figlio dei suoi genitori?--Janik98 (msg) 11:19, 30 lug 2019 (CEST)
- Voce da riproporre tra qualche anno, quando sarà automaticamente enciclopedico --Moxmarco (scrivimi) 18:50, 29 lug 2019 (CEST)
- Perché non è questo il posto per decidere nuovi criteri, ma la pagina di progetto. E dato che il biografato non rientra nei criteri automatici decisi al progetto allora si valutano i suoi meriti personali.--Janik98 (msg) 18:34, 29 lug 2019 (CEST)
- Rispetto molto l'opinione di chi vorrebbe cancellare la voce ma mi chiedo per quale motivo un'enciclopedia online (quindi senza limiti teorici di spazio) dovrebbe darsi un limite arbitrario che non sia quello della mancanza di fonti. Poi è anche vero che se la voce fosse monoriga, si potrebbe pensare di creare un'unica voce sulla famiglia reale dove dare qualche informazione su ciascuno dei componenti. Però non è questo il caso. E allora perché dovremmo stabilire noi (quattro gatti che partecipano a una pdc di it.wiki) se è enciclopedica una persona sulla quale si sono già spesi fiumi di inchiostro (e minuti di video...)? --Paolotacchi (msg) 17:53, 29 lug 2019 (CEST)
- Allora probabilmente mi sono sbagliato sul caso mediatico. Se pensate che basti per mantenere la pagina aprite pure la consensuale, anche se non mi trovo d'accordo.--Janik98 (msg) 15:28, 29 lug 2019 (CEST)
- Veramente la sua nascita E' stata un enorme caso mediatico, direi ben di più di quella del cugino Louis, con tutta la questione del non ancora nato / già nato ma i genitori non lo vogliono dire, l'attesa della prima foto e così via. --Postcrosser (msg) 14:57, 29 lug 2019 (CEST)
- La ricchezza dei genitori non dona automatica enciclopedicità ai figli, non scherziamo. È un bambino in fasce, che non sa ancora parlare o camminare. Se ne riparlerà come minimo tra anni, quando sarà ormai probabilmente sceso ancora di più in fondo della linea di successione.--Janik98 (msg) 13:41, 29 lug 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 2 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 9 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 16 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Concordo con Paolotacchi e Postcrosser. Come ho già scritto anche in discussione imho nonostante i pochi mesi di vita fatti e fonti sono già sufficienti a renderlo enciclopedico --Jaqen [...] 23:48, 2 ago 2019 (CEST)
- Cancellare riassumo qui tutte le mie motivazioni: ciò che fanno i genitori alla nascita di un bambino non può bastare a dare enciclopedicità a quest'ultimo, neonato di appena tre mesi, settimo in linea di successione al trono e destinato a scendere sempre più in basso, figlio di non erede al trono.--Janik98 (msg) 00:02, 3 ago 2019 (CEST)
- Cancellare momento di gossip e attenzione mediatica ≠ permanente rilevanza --Lombres (msg) 10:37, 3 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Dal momento che tutta la famiglia reale è costantemente sotto i riflettori, l'attenzione mediatica ci sarà ancora, quindi la rilevanza non è limitata ma permanente.--Gordongordon42 (msg) 12:14, 3 ago 2019 (CEST)
- Cancellare "Attenzione mediatica" e "rilevanza enciclopedica" sono due cose completamente diverse e soprattutto l'una non implica automaticamente l'altra e viceversa. Stiamo parlando di una creatura di pochi mesi, le cui probabilità di diventare Re del Regno Unito sono più o meno pari a quelle che ha chiunque di noi, se ne fa una voce di enciclopedia in cui l'unica informazione che si può scrivere è solo "che esiste"? Non basta.--L736El'adminalcolico 12:25, 3 ago 2019 (CEST)
- Cancellare voce decisamente prematura e non è erede diretto al trono. Aspettiamo qualche anno e poi vedremo--Zibibbo Antonio (msg) 14:20, 3 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Olre che gossip, il pargolo non è stato protagonista di nulla. Forse in un futuro, ma allo stato niente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 04:08, 5 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Faccio mio questo discorso generale applicandolo al caso particolare di Archie. Forse, le altre 35 versioni nelle diverse lingue applicano il primo e il secondo pilastro meglio di noi per le famiglie reali. --Paolotacchi (msg) 11:16, 6 ago 2019 (CEST)
- se vuoi proporre di rivedere i criteri hai facoltà di farlo (ma in altra sede). Personalmente ritengo che dovrebbero essere molto più restrittivi riguardo ai nobili. WP abbonda di voci su nobili secondari che a mio avviso non dovrebbero starci--Zibibbo Antonio (msg) 13:04, 6 ago 2019 (CEST)
- Credo che tra il 1767 e il 2019 la sensibilità nei confronti di alcune categorie abbia avuto notevoli cambiamenti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:38, 6 ago 2019 (CEST)
- Sembra però che questi cambiamenti siano avvenuti solo in Italia, visto che le altri 35 versioni di Wikipedia non si fanno problemi. Direi che si tratta quasi di una particolare forma di localismo... --Paolotacchi (msg) 23:43, 6 ago 2019 (CEST)
- Credo che tra il 1767 e il 2019 la sensibilità nei confronti di alcune categorie abbia avuto notevoli cambiamenti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:38, 6 ago 2019 (CEST)
- se vuoi proporre di rivedere i criteri hai facoltà di farlo (ma in altra sede). Personalmente ritengo che dovrebbero essere molto più restrittivi riguardo ai nobili. WP abbonda di voci su nobili secondari che a mio avviso non dovrebbero starci--Zibibbo Antonio (msg) 13:04, 6 ago 2019 (CEST)
- Mantenere E' ovvio che, essendo un neonato, Archie Mountbatten-Windsor non è enciclopedico per meriti personali. E penso che non abbia molto senso dire di aspettare qualche anno per decidere se scrivere la voce perchè staremmo parlando di minimo minimo 10-12 anni, non due o tre. Ma se valutiamo se Archie è famoso e noto al grande pubblico la risposta invece è ovviamente si. Certo è una notorietà di riflesso data dai genitori, ma se proviamo a cercare il suo nome su google escono oltre un milione (!) di risultati. E credo che non debba essere ignorato del tutto il fatto che la voce esiste in altre 36 delle principali (preciso che sono le principali, non 36 lingue minori) edizioni linguistiche di wikipedia. Stanno sbagliando tutti nel considerarlo almanaccabile vista l'indiscussa notorietà della famiglia reale britannica? --Postcrosser (msg) 13:40, 6 ago 2019 (CEST)
- Cancellare L'enciclopedicità non si eredita. Notorietà non significa enciclopedicità. Wikipedia non è fonte di se stessa. L'enciclopedicità si valuta in prospettiva "storica". A quanti principi ritenuti validi in altre occasioni dobbiamo fare eccezione per il piccolo Archie? --Asimov68 (msg) 15:31, 6 ago 2019 (CEST)
- Non direi che in questo caso si possa parlare di enciclopedicità ereditata: Archie non è enciclopedico per osmosi, ma perché è parte della famiglia reale (e poi, scusate, qualcuno si sogna di cancellare Theo? Giusto poi che notorietà non significa enciclopedicità però è anche vero che, se sei "noto" e se alcune fonti primarie cominciano a parlare di te, una fonte "non primaria" come Wikipedia può valutare se sei enciclopedico. In questo caso, le varie voci nelle varie lingue citano un buon numero di fonti. In quanto al punto sulla prospettiva storica, credo che si voglia evitare da una parte il recentismo (e qui non siamo a livello di wikinotizie) e dall'altra che ci sia un giudizio "parziale" su una voce (come se sposassimo la tesi illuminista e parlassimo del Medioevo come di un'epoca buia) ma qui non direi che si corra questo rischio. Quindi in conclusione, non dobbiamo fare nessuna eccezione a nessun principio. Se no, come la mettiamo con le altre 35 versioni di Wikipedia? I 5 pilastri non sono gli stessi pure per loro. --Paolotacchi (msg) 00:04, 7 ago 2019 (CEST)
- Theo van Gogh non è rilevante semplicemente perché fratello del pittore, ma perché il rapporto che aveva con Vincent, e in particolare il loro scambio epistolare, è fondamentale per la comprensione dell'arte di quest'ultimo.
- Ogni versione di wikipedia è un progetto a se stante e la presenza di versioni della voce in altre lingue non è rilevante ai fini di questa discussione. Certo, può essere uno spunto di riflessione, ma è la quarta volta che ripeti quante versioni di questa pagina esistono in altre lingue. Credo che a questo punto sia chiaro a tutti e non è mai stata una motivazione sufficiente al mantenimento di una pagina in PdC.
- Fra i criteri di enciclopedicità per i sovrani, l'appartenenza alla famiglia reale non è un criterio sufficiente per rendere enciclopedico un soggetto. Cito inoltre «La ratio generale è che un nobile (individuo o casato) sia enciclopedicamente rilevante se ha esercitato una qualche sovranità, non per mera titolazione individuale, fatti salvi i casi sotto specificati».
- Al momento l'unico elemento che potrebbe giustificarne l'enciclopedicità è il clamore mediatico, ma a me quello sembra recentismo. Quindi propendo per il Cancellare. Se in futuro le cose cambieranno si potrà sempre ricreare la pagina.--StefanoTrv (msg) 00:43, 7 ago 2019 (CEST)
- Non direi che in questo caso si possa parlare di enciclopedicità ereditata: Archie non è enciclopedico per osmosi, ma perché è parte della famiglia reale (e poi, scusate, qualcuno si sogna di cancellare Theo? Giusto poi che notorietà non significa enciclopedicità però è anche vero che, se sei "noto" e se alcune fonti primarie cominciano a parlare di te, una fonte "non primaria" come Wikipedia può valutare se sei enciclopedico. In questo caso, le varie voci nelle varie lingue citano un buon numero di fonti. In quanto al punto sulla prospettiva storica, credo che si voglia evitare da una parte il recentismo (e qui non siamo a livello di wikinotizie) e dall'altra che ci sia un giudizio "parziale" su una voce (come se sposassimo la tesi illuminista e parlassimo del Medioevo come di un'epoca buia) ma qui non direi che si corra questo rischio. Quindi in conclusione, non dobbiamo fare nessuna eccezione a nessun principio. Se no, come la mettiamo con le altre 35 versioni di Wikipedia? I 5 pilastri non sono gli stessi pure per loro. --Paolotacchi (msg) 00:04, 7 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Appartenente alla famiglia reale britannica, settimo nella linea di successione (il che significa più importante della maggior parte degli aristocratici britannici), pertanto il fatto che si distingua nel proprio campo è incontrovertibile. --Marcok (msg) 01:11, 7 ago 2019 (CEST)
- Mantenere L'argomento che più mi convince è che se le 36 versioni linguistiche nel loro complesso più importanti fanno una scelta, non può la versione linguistica italiana non adeguarsi. A mio parere WP va intesa come una unica enciclopedia, con versioni linguistiche differenti, ma sorretta da una logica unitaria. Su alcuni temi ci può essere una sensibilità diversa, ma i motivi per discostarsi dall' idem sentire devono essere particolarmente rilevanti. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:52, 7 ago 2019 (CEST)
- "Una voce di Wikipedia non può essere considerata né utilizzata come fonte attendibile per un'altra voce". Questa frase è scritta in grassetto in https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Fonti_attendibili. E prosegue con "anche quando proveniente da un'altra versione linguistica dell'enciclopedia..." Questa è la regola stabilita dal consenso. Perchè questa volta dobbiamo fare un eccezione? --Asimov68 (msg) 08:51, 7 ago 2019 (CEST)
- <OT> @Asimov. Qui non è questione di attendibilità della fonte: che il baby in questione abbia tale nome, tali genitori ecc non è assolutamente in questione. il problema è di fissare i paletti di ciò che può stare in Wikipedia, soprattutto per tutto quello che più che enciclopedico appare almanaccabile.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:04, 7 ago 2019 (CEST)
- Rimane il fatto che la presenza su wikipedia di un argomento deve essere giustificata e la presenza su altre versioni non è una giustificazione sufficiente. Se lo fosse, potrei creare 36 voci in diverse lingue sul mio pesciolino rosso e nessuna di queste pagine potrebbe venir cancellata perché la sua presenza sarebbe giustificata dalle sue altre 35 versioni. Quindi se ci sono dei motivi veri per tenere questa pagina teniamola, ma fino ad ora non ho letto motivazioni convincenti. L'appartenenza alla famiglia reale non è di per se sufficiente, a meno che non vogliamo cambiare i criteri per tutti. Neanche il fatto che in molti abbiamo parlato della sua nascita mi sembra sufficiente, in quanto come detto da altri notorietà non significa enciclopedicità.--StefanoTrv (msg) 11:45, 7 ago 2019 (CEST)
- D'accordo con le puntualizzaioni di Mizar (mentre l'esempio del pesce rosso non mi pare calzante perché evidentemente la voce verrebbe via via cancellata in tutti i progetti). L'unico motivo per cui questa voce non è cancellata in altri progetti è l'appartenenza alla famiglia reale. Se l'appartenenza a una famiglia reale è un motivo sufficiente tutti i più rilevanti progetti di Wikipedia, il problema si pone in it.wiki. Capisco che non sia questa la sede adeguata per discutere, ma mi pare che Archie sia un caso emblematico che può diventare spunto di riflessione nella sede corrispondente. --Paolotacchi (msg) 11:57, 7 ago 2019 (CEST)
- Il fatto che la pagina su un pesce rosso verrebbe cancellata è la dimostrazione che il numero di versioni in altre lingue non basta. È un esempio estremo, ma è già successo che una singola persona creasse versioni in lingue diverse di una stessa pagina con dubbia rilevanza enciclopedica (vedi ad esempio Polandball, qui la PdC). Visto che sono in tanti a citare l'appartenza alla famiglia reale come motivo di encilopedicità, forse sarebbe il caso di lasciare questa PdC in sospeso per prima ridiscutere dei criteri. Però cambiare i criteri vorrebbe dire permettere la creazione di una valanga di altre voci che probabilmente nessuno riterrebbe rilevanti.--StefanoTrv (msg) 12:11, 7 ago 2019 (CEST)
- Infatti sono d'accordissimo che la presenza su altre Wiki da sola non basti: si può trattare di una coincidenza dovuta a un vandalismo di massa. La permanenza stabile nel tempo in un grosso numero di progetti può essere un indizio. Nel caso di Archie si tratta di voci visionate da utenti, non certo abbandonate o passate inosservate. Se nessuno pensa di cancellarle, vuol dire che non c'è la volontà di farlo. Ma non vedo altri motivi di enciclopedicità se non l'appartenenza alla famiglia reale e tutto quanto ne consegue. Quindi va ammesso che per altri progetti tale appartenenza è sufficiente mentre per noi non lo è. A questo punto io credo che un dubbio dovremmo anche averlo, ma giustamente si tratta di un dubbio generale di cui Archie è solo un esempio emblematico. --Paolotacchi (msg) 12:23, 7 ago 2019 (CEST)
- Nessuno dice di usare le altre versioni linguistiche come fonte attendibile (di fonti terze ce ne sono quante se ne vogliono), ma di prendere atto del fatto che tutte le altre wiki principali hanno giudicato la voce sufficientemente enciclopedica. E mi sembra chiaro che tali voci non siano state create per spammare il proprio pesce rosso o per fare pubblicità ad un prodotto. Non credo che il mantenimento di questa voce debba comportare una revisione dei criteri riguardanti le famiglie reali (nelle scorse settimane sono state cancellate alcune voci riguardanti rami cadetti di altre monarchie europee e non ci sono state molto obiezioni a riguardo) ma in questo caso si tratta della famiglia reale più sotto i riflettori di tutte. Non siamo noi a decidere che Archie è già famosissimo anche se noenato, ma le fonti. --Postcrosser (msg) 14:38, 7 ago 2019 (CEST)
- Preso atto della presenza della voce nelle altre versioni di wikipedia, la discussione deve basarsi sul merito della voce. Come già detto da altri, il fatto che sia famoso non vuol dire che sia enciclopedico. Non possiamo neanche sapere se questa fama durerà in futuro o se è solo una cosa momentanea.--StefanoTrv (msg) 15:05, 7 ago 2019 (CEST)
- Nessuno dice di usare le altre versioni linguistiche come fonte attendibile (di fonti terze ce ne sono quante se ne vogliono), ma di prendere atto del fatto che tutte le altre wiki principali hanno giudicato la voce sufficientemente enciclopedica. E mi sembra chiaro che tali voci non siano state create per spammare il proprio pesce rosso o per fare pubblicità ad un prodotto. Non credo che il mantenimento di questa voce debba comportare una revisione dei criteri riguardanti le famiglie reali (nelle scorse settimane sono state cancellate alcune voci riguardanti rami cadetti di altre monarchie europee e non ci sono state molto obiezioni a riguardo) ma in questo caso si tratta della famiglia reale più sotto i riflettori di tutte. Non siamo noi a decidere che Archie è già famosissimo anche se noenato, ma le fonti. --Postcrosser (msg) 14:38, 7 ago 2019 (CEST)
- Infatti sono d'accordissimo che la presenza su altre Wiki da sola non basti: si può trattare di una coincidenza dovuta a un vandalismo di massa. La permanenza stabile nel tempo in un grosso numero di progetti può essere un indizio. Nel caso di Archie si tratta di voci visionate da utenti, non certo abbandonate o passate inosservate. Se nessuno pensa di cancellarle, vuol dire che non c'è la volontà di farlo. Ma non vedo altri motivi di enciclopedicità se non l'appartenenza alla famiglia reale e tutto quanto ne consegue. Quindi va ammesso che per altri progetti tale appartenenza è sufficiente mentre per noi non lo è. A questo punto io credo che un dubbio dovremmo anche averlo, ma giustamente si tratta di un dubbio generale di cui Archie è solo un esempio emblematico. --Paolotacchi (msg) 12:23, 7 ago 2019 (CEST)
- Il fatto che la pagina su un pesce rosso verrebbe cancellata è la dimostrazione che il numero di versioni in altre lingue non basta. È un esempio estremo, ma è già successo che una singola persona creasse versioni in lingue diverse di una stessa pagina con dubbia rilevanza enciclopedica (vedi ad esempio Polandball, qui la PdC). Visto che sono in tanti a citare l'appartenza alla famiglia reale come motivo di encilopedicità, forse sarebbe il caso di lasciare questa PdC in sospeso per prima ridiscutere dei criteri. Però cambiare i criteri vorrebbe dire permettere la creazione di una valanga di altre voci che probabilmente nessuno riterrebbe rilevanti.--StefanoTrv (msg) 12:11, 7 ago 2019 (CEST)
- D'accordo con le puntualizzaioni di Mizar (mentre l'esempio del pesce rosso non mi pare calzante perché evidentemente la voce verrebbe via via cancellata in tutti i progetti). L'unico motivo per cui questa voce non è cancellata in altri progetti è l'appartenenza alla famiglia reale. Se l'appartenenza a una famiglia reale è un motivo sufficiente tutti i più rilevanti progetti di Wikipedia, il problema si pone in it.wiki. Capisco che non sia questa la sede adeguata per discutere, ma mi pare che Archie sia un caso emblematico che può diventare spunto di riflessione nella sede corrispondente. --Paolotacchi (msg) 11:57, 7 ago 2019 (CEST)
- Rimane il fatto che la presenza su wikipedia di un argomento deve essere giustificata e la presenza su altre versioni non è una giustificazione sufficiente. Se lo fosse, potrei creare 36 voci in diverse lingue sul mio pesciolino rosso e nessuna di queste pagine potrebbe venir cancellata perché la sua presenza sarebbe giustificata dalle sue altre 35 versioni. Quindi se ci sono dei motivi veri per tenere questa pagina teniamola, ma fino ad ora non ho letto motivazioni convincenti. L'appartenenza alla famiglia reale non è di per se sufficiente, a meno che non vogliamo cambiare i criteri per tutti. Neanche il fatto che in molti abbiamo parlato della sua nascita mi sembra sufficiente, in quanto come detto da altri notorietà non significa enciclopedicità.--StefanoTrv (msg) 11:45, 7 ago 2019 (CEST)
- <OT> @Asimov. Qui non è questione di attendibilità della fonte: che il baby in questione abbia tale nome, tali genitori ecc non è assolutamente in questione. il problema è di fissare i paletti di ciò che può stare in Wikipedia, soprattutto per tutto quello che più che enciclopedico appare almanaccabile.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:04, 7 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 9 agosto 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 16 agosto 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare per i motivi sopra espressi. La voce è decisamente prematura Moxmarco (scrivimi) 07:44, 12 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Come Jaqen --C. crispus(parla) 18:16, 13 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Recentismo. + Condivido i motivi già espressi per la cancellzione.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 02:01, 15 ago 2019 (CEST)
- Cancellare IMO per considerare la sua enciclopedicità bisognerebbe aspettare che quantomeno riceva il trattamento di "sua altezza reale", allo stato attuale risulta privo di qualsivoglia titolo nobiliare e sì, volendo essere realistici è un bambino di neanche quattro mesi noto alle cronache più per i genitori che per l'essere membro - senza titoli onorifici, sottolineo - della famiglia reale.--Leofbrj (Zì?) 11:13, 16 ago 2019 (CEST)
- Commento: al momento attuale non mi pare da ritenersi rilevante dal punto di vista enciclopedico. Tuttavia, sicuramente lo sarà. Forse ci vorranno molti anni, forse meno se riceverà quantomeno il trattamento di "sua altezza reale". Ebbene, una volta cancellata una voce, diventa una fatica immane ripristinarla anche se il soggetto iniziasse a soddisfare in pieno i criteri di enciclopedicità del suo campo (ne so qualcosa per la fatica che ho fatto per alcuni scrittori che nel corso degli anni hanno continuato a pubblicare altri libri e vincere altri premi). Prima di cancellarla, non è bene definire accuratamente i requisiti per la sua ricreazione, che sicuramente avverrà fra qualche anno, senza far iniziare il solito balletto di ricreazioni e cancellazioni in immediata? --Skyfall (msg) 14:47, 16 ago 2019 (CEST)
- Nono, da nessuna parte è scritto che il biografato sarà sicuramente enciclopedico fra qualche anno. Non basta infatti il titolo di altezza reale per ottenere l'automatica enciclopedicità. Non essendo inoltre figlio di erede al trono il biografato avrà diritto ad una pagina Wikipedia come tutti gli altri, ovvero quando abbastanza fonti parleranno di lui per suoi meriti (che siano poi di gossip, televisivi, sportivi o politici si vedrà). Se tra 20 anni il biografato non avrà fatto nulla a parte nascere allora non avrà una pagina.--Janik98 (msg) 15:01, 16 ago 2019 (CEST)
- Sono d'accordo con [@ Janik98], al momento non c'è modo di dire se sarà un giorno enclopedico oppure no.--StefanoTrv (msg) 15:28, 16 ago 2019 (CEST)
- Nono, da nessuna parte è scritto che il biografato sarà sicuramente enciclopedico fra qualche anno. Non basta infatti il titolo di altezza reale per ottenere l'automatica enciclopedicità. Non essendo inoltre figlio di erede al trono il biografato avrà diritto ad una pagina Wikipedia come tutti gli altri, ovvero quando abbastanza fonti parleranno di lui per suoi meriti (che siano poi di gossip, televisivi, sportivi o politici si vedrà). Se tra 20 anni il biografato non avrà fatto nulla a parte nascere allora non avrà una pagina.--Janik98 (msg) 15:01, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Fa parte della famiglia reale più nota e importante al mondo, la sua nascita ha suscitato grandissimo clamore a livello mondiale, sono state illuminate le cascade del Niagara in suo onore. Ci sono in rete tantissimi siti che parlano e approfondisco del biografato. 158.148.160.235 (msg) 23:59, 16 ago 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 17 agosto 2019
- La votazione per la cancellazione termina sabato 24 agosto 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 01:29, 17 ago 2019 (CEST)
- --Plasm (msg) 02:52, 17 ago 2019 (CEST)
- --Jaqen [...] 08:47, 17 ago 2019 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 12:58, 17 ago 2019 (CEST)
- --Postcrosser (msg) 16:02, 17 ago 2019 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 22:57, 17 ago 2019 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 14:44, 18 ago 2019 (CEST)
- --Giornada (msg) 17:29, 18 ago 2019 (CEST)
- --torqua 23:01, 18 ago 2019 (CEST)
- --Marie de France (msg) 17:03, 19 ago 2019 (CEST)
- --Sd (msg) 17:37, 19 ago 2019 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 14:11, 20 ago 2019 (CEST)
- --C. crispus(parla) 20:39, 20 ago 2019 (CEST)
- --Micheledisaveriosp (msg) 11:38, 22 ago 2019 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 16:01, 22 ago 2019 (CEST)
- --Leopold (msg) 14:24, 23 ago 2019 (CEST)
- --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:24, 24 ago 2019 (CEST)
Cancellare
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 02:56, 17 ago 2019 (CEST)
- --Zibibbo Antonio (msg) 08:18, 17 ago 2019 (CEST)
- --Lemure Saltante sentiamo un po' 08:27, 17 ago 2019 (CEST)
- --Lombres (msg) 10:25, 17 ago 2019 (CEST)
- --Janik98 (msg) 10:50, 17 ago 2019 (CEST)
- --Leo0428 (msg) 10:57, 17 ago 2019 (CEST)
- Tsu.name 11:33, 17 ago 2019 (CEST)
- --StefanoTrv (msg) 12:20, 17 ago 2019 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:05, 17 ago 2019 (CEST)
- --Skyfall (msg) 13:44, 17 ago 2019 (CEST)
- --Aleacido (4@fc) 05:22, 18 ago 2019 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:45, 18 ago 2019 (CEST)
- --Actormusicus (msg) 14:49, 18 ago 2019 (CEST)
- --Pierpao.lo (listening) 20:23, 18 ago 2019 (CEST)
- --DonShimoda (msg) 09:20, 19 ago 2019 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 12:01, 19 ago 2019 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 15:05, 19 ago 2019 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:39, 20 ago 2019 (CEST)
- Idraulico (msg) 13:13, 21 ago 2019 (CEST)
- --Leofbrj (Zì?) 22:59, 21 ago 2019 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 15:15, 23 ago 2019 (CEST)
Commenti
- Oltre a parlarne enciclopedia britannica, Archie è inoltre unico pretendente al trono e membro della famiglia reale britannica a essere originario e ad avere la cittadinanza di una ex colonia, gli USA. Storicamente credo che non si sia mai visto un pretendente al trono e un membro della casata reale originario degli Stati Uniti. 158.148.160.235 (msg) 12:13, 18 ago 2019 (CEST)
- La Britannica non ha una pagina dedicata a lui, ma viene solamente citato all'interno della pagina del padre, nella sezione matrimonio.--Janik98 (msg) 13:18, 18 ago 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 25 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 45,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 17 agosto 2019.
Voce-relitto dei primi tempi di Wikipedia, che aveva ancora il titolo fuori standard (che ho provveduto a spostare prima di aprire questa procedura), che ha schivato la recente epurazione delle varie "Personalità legate a" poi estesa anche agli alunni notevoli delle istituzioni scolastiche e universitarie, nonché alle lauree honoris-causa. Non c'è motivo di tenere questa voce che non ha alcun contenuto enciclopedico. Fu sottoposta anche ad una vecchissima procedura di cancellazione quando non esisteva la discussione consensuale e si salvò con i voti. Le motivazioni di apertura possono essere ritenute valide anche oggi, a maggior ragione dopo il consenso ad eliminare questo tipo di informazioni dall'enciclopedia. Non avvisato il creatore perché infinitato. --IndyJr (Tracce nella foresta) 04:03, 10 ago 2019 (CEST)
- Voce a se' forse no, anche se l'elenco non e' cosi' lontano dall'essere almanaccabile. Ma considerando che si tratta della piu' antica istituzione universitaria al mondo, forse una sinossi nella voce principale (almeno con la prima batteria di lauree) potrebbe essere utile. --Mlvtrglvn (msg) 14:54, 10 ago 2019 (CEST)
- Nel merito sono d'accordo con Mlvtrglvn, è un riconoscimento importante conferito da un'istituzione importante e noi come enciclopedia possiamo tranquillamente riportare questi dati. Però non diamo all'idea "voce a sè" un'importanza che non ha, un elenco del genere è bene che stia in una voce ancillare. Gli elenchi che abbiamo rimosso ("personalità legate a" e "alunni notevoli") avevano criteri di inclusione ampiamente soggettivi, problema che qui non sussiste: l'elenco in oggetto è limitato e univoco. --ArtAttack (msg) 09:09, 11 ago 2019 (CEST)
- La laurea ad honorem non conferisce alcuna enciclopedicità a chi la riceve, come non lo fa del resto una laurea "normale", e ogni anno le varie università ne dispensano numerose. Il problema non è il criterio di inclusione, ma il fatto è che né la lista né chi ha ricevuto il titolo hanno caratteristiche di enciclopedicità solo per questo. Non ritengo sia il caso di fare eccezioni perché queste liste si gonfiano a dismisura per disorfanizzare voci a volte non disorfanizzabili in altro modo. Se almeno fosse una lista chiusa forse ci sarebbe un minimo almeno di senso, ma una lista che potrebbe essere gonfiata di anno in anno non mi pare ne abbia. Volendo, come suggerito prima, si potrebbe integrare qualche nominativo di questa lista nel testo della voce principale (non in un elenco, ma in un discorso contestuale) --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:27, 11 ago 2019 (CEST)
- Sono un poco perplessa di questa cosa, vero che non è una laurea che rende enclopedico un personaggio, ma quelli che hanno ricevuto questa onoreficenza lo sono già, tutti, o quasi, se non in wikit, in quella del proprio paese d'origine, parliamo di personaggi che per motivi vari, ma propri, hanno raggiunto una certo traguardo, una certa popolarità indiscussa, penso che non sia questo argomanto punto di forza, inoltre mi pare di leggere che non è considerato enciclopedico l'elenco, verissimo, non li ama nessuno gli elenchi, si stanno eliminando da ogni parte, ma purtroppo con loro stanno sparendo anche informazioni storiche in varie voci, cosa che non mi pare corrispondente alle diverse discussioni, per il resto? non è enclopedica l'informazione del più antico riconoscimento ad alcune personalità? non riesco ad accettarlo. Avrei necessità che mi venisse motivato maggiormente. (si stanno buttando tante cose, non vorrei che con le fasce si buttasse pure il neonato) grazie --Nazasca (msg) 11:48, 11 ago 2019 (CEST)
- Come detto prima, informazioni che potrebbero avere una certa importanza si possono senz'altro integrare nel testo della voce dell'Università. Comunque è bene sempre che siano indicate le fonti. --IndyJr (Tracce nella foresta) 12:04, 11 ago 2019 (CEST)
- Sono un poco perplessa di questa cosa, vero che non è una laurea che rende enclopedico un personaggio, ma quelli che hanno ricevuto questa onoreficenza lo sono già, tutti, o quasi, se non in wikit, in quella del proprio paese d'origine, parliamo di personaggi che per motivi vari, ma propri, hanno raggiunto una certo traguardo, una certa popolarità indiscussa, penso che non sia questo argomanto punto di forza, inoltre mi pare di leggere che non è considerato enciclopedico l'elenco, verissimo, non li ama nessuno gli elenchi, si stanno eliminando da ogni parte, ma purtroppo con loro stanno sparendo anche informazioni storiche in varie voci, cosa che non mi pare corrispondente alle diverse discussioni, per il resto? non è enclopedica l'informazione del più antico riconoscimento ad alcune personalità? non riesco ad accettarlo. Avrei necessità che mi venisse motivato maggiormente. (si stanno buttando tante cose, non vorrei che con le fasce si buttasse pure il neonato) grazie --Nazasca (msg) 11:48, 11 ago 2019 (CEST)
- La laurea ad honorem non conferisce alcuna enciclopedicità a chi la riceve, come non lo fa del resto una laurea "normale", e ogni anno le varie università ne dispensano numerose. Il problema non è il criterio di inclusione, ma il fatto è che né la lista né chi ha ricevuto il titolo hanno caratteristiche di enciclopedicità solo per questo. Non ritengo sia il caso di fare eccezioni perché queste liste si gonfiano a dismisura per disorfanizzare voci a volte non disorfanizzabili in altro modo. Se almeno fosse una lista chiusa forse ci sarebbe un minimo almeno di senso, ma una lista che potrebbe essere gonfiata di anno in anno non mi pare ne abbia. Volendo, come suggerito prima, si potrebbe integrare qualche nominativo di questa lista nel testo della voce principale (non in un elenco, ma in un discorso contestuale) --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:27, 11 ago 2019 (CEST)
- Nel merito sono d'accordo con Mlvtrglvn, è un riconoscimento importante conferito da un'istituzione importante e noi come enciclopedia possiamo tranquillamente riportare questi dati. Però non diamo all'idea "voce a sè" un'importanza che non ha, un elenco del genere è bene che stia in una voce ancillare. Gli elenchi che abbiamo rimosso ("personalità legate a" e "alunni notevoli") avevano criteri di inclusione ampiamente soggettivi, problema che qui non sussiste: l'elenco in oggetto è limitato e univoco. --ArtAttack (msg) 09:09, 11 ago 2019 (CEST)
Non capisco lo spirito che da circa un anno muove la comunità (alcuni utenti più di altri) verso cancellazioni autopunitive relative alle voci sull’istruzione (autopunitive perché fanno perdere lettori delle voci, quindi del progetto, non trovandovi quello che cercano). Preciso poi che pur non condividendo difendo le decisioni comunitarie nella scrittura voci, come è giusto che sia. Intanto attendo che il vento cambi, perchè applicando alcune decisioni in modo troppo restrittivo e senza la necessaria mediazione del buonsenso prima o poi quanto cancellato, in parte, dovrà essere reinserito (oppure consulteremo tutti en.wiki per avere informazioni su un nostro ateneo italiano)
Nello specifico su questa cancellazione ricordo che quando io difendevo una voce mi si diceva: non si evince alcun motivo di enciclopedicità né un motivo per il quale la voce si distingua da tante altre possibili voci simili. In questo caso invece il motivo c'è ed è evidente, Bologna è stata la prima in Italia a concedere tali titoli. Motivo da solo più che sufficiente per mantenere la voce in oggetto, perché è dedicata esattamente a quel tema specifico e in questo si distingue da tutte le altre voci simili, con quelle personalità specifiche (se alcune mancassero basterebbe aggiungerle). Nella voce UNIBO ho inserito di recente questa modifica:
In occasione di tali celebrazioni a Bologna, per la prima volta in Italia, vennero conferite 120 lauree honoris causa.[1][2]
- ^ Lauree Honoris Causa, su archiviostorico.unibo.it, Università di Bologna. URL consultato il 10 agosto 2019.
- ^ Lauree Honoris Causa, su gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. URL consultato il 10 agosto 2019.«15037 - REGIO DECRETO-5410-20/05/1888 CHE AUTORIZZA LA REGIA UNIVERSITA' DI BOLOGNA A CONFERIRE, NELL'OCCASIONE DELL'OTTAVO CENTENARIO DELLA SUA FONDAZIONE IN NUMERO LIMITATO, LAUREE HONORIS CAUSA A STRANIERI DI FAMA SCIENTIFICA E LETTERARIA»
Aggiungo che trovo strano che noi qui, utenti volontari su Wikipedia, stiamo a discutere nel merito del fatto che un senato accademico o comunque una università, nell’ambito delle sue prerogative, decida di dare o non dare una laurea ad honorem a chi ritiene. Sarebbe esattamente come se volessimo sindacare sulla scelta di un consiglio comunale di dedicare una via o una piazza a qualcuno e volessimo evitare di usare quel nuovo nome, oppure come se obiettassimo sulle scelte di attribuire un certo nome ad un certo asteroide o altri casi simili. Non è questo il nostro compito, noi riportiamo i fatti, siamo fonte terza non originale. Non possiamo negare i fatti se non ci piacciono. A me ad esempio piacerebbe usare il termine sindaca per la Raggi, ma NON posso farlo. In altre parole noi non dobbiamo giudicare le scelte accademiche. E sul fatto che le informazioni di una certa importanza possano andare nella voce dell’università siamo onesti: non è vero. Da troppi mesi stiamo distruggendo intere parti storiche di atenei e scuole e molti nomi li stiamo cancellando perché, se un docente non è stato almeno sparato tra le mura dell’edificio non si può citare. Eppure sono le persone a fare la storia, e noi le cancelliamo. Per scoprire in quale liceo aveva studiato Basaglia ho dovuto uscire da wikipedia, cercare altrove, e poi scorrere la cronologia del liceo in oggetto. Nella voce del liceo non c’è. Ora le voci universitarie riportano dati da template e in parte tali dati sono inutili, cioè nessuno apre le voci wiki per sapere a quali corsi iscriversi, ma apre i siti istituzionali. Quello che dovremmo offrire è la storia, le immagini, i fatti che legano al territorio, le personalità ad essa legate stabilindone limiti ma senza annullarli di fatto... Su altre obiezioni, liste che si gonfiano o liste chiuse, obietto fortemente. Non esiste una sola voce su Wiki che non possa essere gonfiata a dismisura, che non vada tenuta sotto controllo, eppure solo per questo tipo di voci-istruzione si interviene con intento bonificatore (io ci leggo censorio) e, aggiungo, non vedo al momento alcuna volontà di convergere su linee guida, cioè si è deciso cosa togliere, ma non cosa mettere... sic).--ElleElle (msg) 16:45, 11 ago 2019 (CEST)
Aggiungo che sarebbe facile evitare o quantomento limitare liste abnormi e con personalità non enciclopediche, sarebbe sufficiente applicare una regola simile a Wikipedia:Voci correlate: niente voci nere o rosse (non vanno inseriti wikilink a pagine al momento non esistenti), e un limite numerico da decidere una volta per tutte o di volta in volta.--ElleElle (msg) 18:16, 11 ago 2019 (CEST)
- In tutta sincerità credo che nessuna voce possa essere più triste o più noiosa di una lista interminabile di nomi (interminabile nel senso che ogni anno se ne aggiungono di nuovi, e così all'infinito), e dopo averne letti una ventina credo che a tutti venga spontaneo staccare... O no?
Passi per la lista delle prime lauree del 1888 (magari da integrare nella voce madre), ma onestamente non penso che oggi, nel 2019 d.C., le lauree (ad honorem o non) rilasciate dall'uniBo possano avere un valore intrinsecamente superiore rispetto a quelle rilasciate da altre università dell'Italia e del mondo; spero dunque che non si voglia arrivare al punto da dedicare uno wikispazio a tutti i laureati e le laureate del mondo...-3knolls (msg) 20:02, 11 ago 2019 (CEST)- Sulla noia posso convenire, ma se dovessimo cancellare tutte le voci che mi annoiano non sareste felici. Per il resto ribadisco che non capisco l'ansia iconoclasta. Sfido chiunque a sostenere che una buona maggioranza di laureati ad honorem non siano già, per motivi palesi, personalità che in qualche modo si sono distinte. Noiosissime voci ancillari che solo alcuni in cerca di informazioni si andranno a leggere non appesantiranno poi in alcun modo le voci madri. E le informazioni, pur se semplici elenchi, resteranno. Sapete quanti elenchi sono fondamentali, e non solo su wikipedia? Ma io mi chiedo, esattamente, perché? Non capisco il motivo che spinge qualcuno a voler cancellare questi dati.--ElleElle (msg) 22:03, 11 ago 2019 (CEST)
- Non mi è chiara una cosa: nel 1888 l'università di Bologna è stata la prima in Italia ad assegnare delle lauree honoris causa oppure in tale occasione l'università di Bologna le ha assegnate per la prima volta, ma altre università lo avevano già fatto prima? Nel primo caso (prima volta in Italia) credo che sarebbe utile mantenere la prima parte di questa voce, ossia quella relativa al primo blocco di assegnazioni, magari ampliando un po' la parte introduttiva, modificando di conseguenza il titolo. Credo infatti che un elenco delle prime persone a ricevere una laurea honoris causa in Italia sia enciclopedico. Se è corretto che in tale occasione le lauree sono state assegnate a 120 persone però l'elenco è decisamente incompleto, dal momento che comprende solo circa 40 nomi. --Postcrosser (msg) 22:05, 11 ago 2019 (CEST)
- Sulla noia posso convenire, ma se dovessimo cancellare tutte le voci che mi annoiano non sareste felici. Per il resto ribadisco che non capisco l'ansia iconoclasta. Sfido chiunque a sostenere che una buona maggioranza di laureati ad honorem non siano già, per motivi palesi, personalità che in qualche modo si sono distinte. Noiosissime voci ancillari che solo alcuni in cerca di informazioni si andranno a leggere non appesantiranno poi in alcun modo le voci madri. E le informazioni, pur se semplici elenchi, resteranno. Sapete quanti elenchi sono fondamentali, e non solo su wikipedia? Ma io mi chiedo, esattamente, perché? Non capisco il motivo che spinge qualcuno a voler cancellare questi dati.--ElleElle (msg) 22:03, 11 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 17 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 24 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 31 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La voce rispetta appieno tutte le linee guida interessate:
- WP:E. Ben al di sopra degli standard medi delle voci nello stesso ambito (ad es. Categoria:Riconoscimenti e Categoria:Premi) per due motivi:
- Primo: parliamo di un riconoscimento conferito da un ente di alto prestigio, una delle più importanti università italiane nonché una delle più antiche del mondo.
- Secondo: storicità del riconoscimento che viene conferito da ben 131 anni
- (questo non lo conto come motivo) alto e a volte altissimo profilo anche di gran parte di chi ha ricevuto il riconoscimento. Lo dico perché a volte in pdc su questi temi si dice "hanno premiato solo gente che non conta niente" e non è certo questo il caso.
- Piena aderenza a tutti i punti di WP:LISTE:
- Enciclopedicità, spiegato sopra
- Oggettività: i dati presenti sono oggettivi, non ambigui, non pov
- Fruibilità: 500 elementi sono normalissimi in una lista
- Definibilità: il criterio di inclusione è ben definito: aver ricevuto una laurea hc dall'università di Bologna.
- Contenuti informativi: ci sono
- Unicità: la voce ha decisamente più contenuti di una categoria
- WP:FONTI. Ho aggiunto la fonte del sito dell'università di Bologna e ho verificato una buona parte dei nomi presenti. Nei tempi brevi di una pdc, non si può certo pretendere che si mettano note puntuali per ogni singolo nome ma posso dire che i dati attualmente presenti sono corretti e quasi completi (manca un 20% di nomi, che si possono senz'altro aggiungere).
- --ArtAttack (msg) 23:54, 17 ago 2019 (CEST)
- Mantenere. Il mio punto di vista l'ho già esposto alcuni giorni fa, non serve ripetermi. Ora condivido al 100% la posizione di ArtAttack, molto più argomentata, oggettiva e centrata sulla sola voce. Io ero in parte uscito dal tema specifico, e di questo chiedo scusa.--ElleElle (msg) 07:51, 18 ago 2019 (CEST)
- Cancellare A mio parere, poiché il numero di elementi assomma a molte centinaia e il loro numero è in costante, irrefrenabile aumento, non è affatto rispettato il requisito n° 3, ove si legge:
"Una lista breve e ordinata di voci già scritte è sicuramente più utile di una lista lunga e caotica di voci prevalentemente da scrivere. In questo caso, sarebbe meglio riconsiderare i criteri di stesura, aspettare che vengano create le voci, crearle prima di stendere la lista, o inserirla come sottopagina di progetto."
Dunque: o si rivedono i criteri di inclusione (ergo: si inseriscono solo i nomi dei laureati del 1888), o si attende che si creino prima le voci (così, dopo aver verificato che davvero ogni laureato è enciclopedico ipso facto, potremo anche trasformarla in una categoria) o la declassiamo a sottopagina di progetto. Ma, ribadisco, così come è oggi non è conforme al punto 3 di WP:Liste.--3knolls (msg) 09:05, 18 ago 2019 (CEST)
- Commento: . Innanzitutto NON si tratta di irrefrenabile aumento, ma di prevedibile, giustificato, cadenzato e moderato aumento, controllato da un senato accademico e che non coinvolgerà cani e porci ma personalità comunque notevoli, nel loro campo. Inoltre non sarà mai una lista lunga e caotica, solo naturalmente lunga (parte dal 1888) ma non caotica, per questo è sufficiente tenerla ordinata. Sull'aspettare di creare le voci future poi, in questo caso, trovo la richiesta inapplicabile in quanto si tratta di situazione simile, a titolo di esempio, alla bibliografia di un autore vivente, del quale anche dopo la morte potranno uscire inediti. E magari, essendo enciclopedico l'autore, già possiamo prevedere che probabilmente sarà enciclopedico il libro, ancora non pubblicato e, forse, neppure pensato.--ElleElle (msg) 10:29, 18 ago 2019 (CEST)
- Il criterio 3 di WP:LISTE è pienamente rispettato, la voce è perfettamente fruibile. Il numero esatto dei nomi che la lista deve contenere è appena 528 (ora presenti circa 430) per un peso in byte molto basso: 40K (quello che conta realmente poi è questo). 528 è un numero decisamente inferiore rispetto qualsivoglia intepretazione si voglia dare alla parola "breve" citata nelle linee guida, in base alla prassi consolidata della comunità. Qui alcune liste ben accettate dalla comunità con numeri superiori o simili: 2000, 1500, 1000, 1000, 800, 500 (stime al ribasso) e sono solo le prime che ho trovato al volo, se ne potrebbero citare a iosa anche più grandi e tutte ben fruibili. Se qualcuno volesse proporre un limite numerico (illogico, ma vabbè) talmente inferiore a quello che risulta dalla prassi attuale e che implicherebbe stravolgimenti di non poco conto, deve farlo con una discussione comunitaria ben vagliata e non con una singola pdc. Infine il fatto che la lista sia soggetta ad aggiornamenti futuri è del tutto normale, riguarda buona parte delle liste e delle voci in generale e non costituisce in nessun modo un motivo valido di cancellazione. --ArtAttack (msg) 11:23, 18 ago 2019 (CEST)
- Commento: . Innanzitutto NON si tratta di irrefrenabile aumento, ma di prevedibile, giustificato, cadenzato e moderato aumento, controllato da un senato accademico e che non coinvolgerà cani e porci ma personalità comunque notevoli, nel loro campo. Inoltre non sarà mai una lista lunga e caotica, solo naturalmente lunga (parte dal 1888) ma non caotica, per questo è sufficiente tenerla ordinata. Sull'aspettare di creare le voci future poi, in questo caso, trovo la richiesta inapplicabile in quanto si tratta di situazione simile, a titolo di esempio, alla bibliografia di un autore vivente, del quale anche dopo la morte potranno uscire inediti. E magari, essendo enciclopedico l'autore, già possiamo prevedere che probabilmente sarà enciclopedico il libro, ancora non pubblicato e, forse, neppure pensato.--ElleElle (msg) 10:29, 18 ago 2019 (CEST)
- Commento: Domanda: se è accettabile questa lista sulle lauree honoris causa dell'Università di Bologna, lo sarebbe anche una analoga lista di qualunque altra università storica italiana (diciamo tutte quelle con almeno un paio di secoli di vita) e che comprenda solo lauree assegnate negli ultimi decenni? Imho la risposta a questa domanda è no. Quello che può rendere enciclopedica e rilevante questa lista è il fatto che - da quanto ho capito - le assegnazioni del 1888 sono state il primo caso di lauree honoris causa in Italia. Per cui sarei favorevole al mantenimento di questa voce solo per la parte riguardante le assegnazioni storiche e a patto che la lista sia completata (l'elenco completo è presente sul sito dell'Università di Bologna per cui le fonti non sono un problema) --Postcrosser (msg) 13:35, 18 ago 2019 (CEST)
- Commento: [@ ArtAttack] I circa 500 nominativi comprendono solo gli "scienziati maestri". Il totale delle lauree honoris causa (se si comprendono anche quelle agli studenti caduti in guerra) è di 1005. In caso contrario, dalla voce vanno cancellati gli studenti. --Postcrosser (msg) 13:39, 18 ago 2019 (CEST)
- [@ Postcrosser] La voce non comprende l'elenco delle lauree conferite agli studenti caduti in guerra. Ci sono solo delle spiegazioni di poche righe che dicono quando, quante e perché sono state conferite. Mi sembra una scelta ragionevole e sostanzialmente in linea su come gestiamo i riconoscimenti per motivi bellici, molto numerosi, ahimè, per ovvi motivi. --ArtAttack (msg) 14:30, 18 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Mi trovo d'accordo con quanto esposto da ArtAttack--Lemure Saltante sentiamo un po' 14:06, 18 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Condivido quanto espresso da ElleElle e ArtAttack. La voce è inoltre ben strutturata e completata da immagini che rendono plausibile la presenza della lista, IMO assolutamente leggibile. --CoolJazz5 (msg) 14:24, 18 ago 2019 (CEST)
- Mantenere anche io condivido, troppo importante per essere cancellata.--Nazasca (msg) 16:41, 18 ago 2019 (CEST)
- Cancellare. A parte che la comunità ha già espresso consenso ad eliminare questo tipo di informazioni, la lista è un elenco che sarà sempre incompleto (ogni anno vi sono laureati ad honorem per ciascuna università), e infatti l'aggiornamento della lista è stato interrotto nel 2016. Oltre a ciò, la lista non è enciclopedica di per sé perché gli elementi che la compongono non sono enciclopedici perché hanno ricevuto una laurea ad honorem (e neppure lo sarebbero se avessero ricevuto solo una laurea e basta), ma se lo sono lo sono per altri motivi e hanno già per questo la loro voce (con fotografie e tutto). Se l'informazione fosse importante, si potrebbe aggiungere nelle rispettive biografie. Considerazioni che questa Università sia stata la prima (in Italia o nel mondo) a conferire laurea ad honorem abbisogna di fonti terze che non ho trovato, e che in ogni caso sarebbe motivo di integrazione ragionata nella voce principale, non di un listone senza fine e già abbandonato a se stesso. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:47, 18 ago 2019 (CEST)
- [@ IndyJr] Due cose:
- "A parte che la comunità ha già espresso consenso ad eliminare questo tipo di informazioni" Puoi essere più chiaro? Se ti riferisci alla questione "persone legate a" era uno scenario diverso: qui c'è un criterio di inclusione chiarissimo, deterministico e limitato che in quelle liste mancava.
- Tutte gli elenchi di premi e riconoscimenti non conclusi sono soggetti ad aggiornamento nel corso del tempo, questo davvero non è un argomento. Tra l'altro 528 in 133 anni fanno una media di 4 all'anno, numeri davvero minimi.
- --ArtAttack (msg) 12:53, 21 ago 2019 (CEST)
- [@ IndyJr] Due cose:
- Cancellare Il problema è che fallisce proprio il primo criterio di WP:LISTE, ma chi ha detto che èe enciclopedica se i laureati honoris causa sono enciclopedici per altro? E infatti nemmeno gli anglofoni, che stramano le liste, ne hanno su dei laureati honoris causa, che siano di quella di Bologna o di altre ugualmente antiche. Voce-listone dei "primi tempi" che non ha più motivo di rimanere, non c'è più bisogno di far numero con informazioni di poco conto come queste. Che poi che ci stanno a fare certi link rossi di alcuni che hanno ricevuto recentemente la laurea che non sembrano minimamente enciclopedici?? (ne ho controllati un paio) E' un minestrone, ergo nemmeno è preciso il criteri d'inclusione, così com'è troppo generico e poco rilevante. --Kirk Dimmi! 04:42, 21 ago 2019 (CEST)
- [@ Kirk39] Rispondo alle tue domande:
- "chi ha detto che è enciclopedica se i laureati honoris causa sono enciclopedici per altro?" Nessuno lo ha detto, anzi, siccome è un equivoco frequente ho persino chiarito in apertura che quello non un motivo di enciclopedicità. I motivi per cui WP:E è rispettata sono altri e sono stati detti chiaramente.
- "Che ci stanno a fare certi link rossi?". La lista deve contenere i 528 che hanno ricevuto la laurea hc dall'Università di Bologna (questo è il criterio, ed è oggettivo), il fatto che siano enciclopedici o no è irrilevante, non è da ciò che discende l'enciclopedicità della voce. L'idea che una lista debba contenere solo elementi enciclopedici è del tutto priva di senso, oltre che contraria alle linee guida (WP:LISTE, punto 1: "o essere almeno essa stessa enciclopedica.")
- E un fact checking: "E infatti nemmeno gli anglofoni, che stramano le liste, ne hanno su dei laureati honoris causa". In questa sede non dovrebbe interessare, ma visto che poni l'argomento, controlliamo: non è vero.
- --ArtAttack (msg) 12:53, 21 ago 2019 (CEST)
- [@ Kirk39] Rispondo alle tue domande:
- [@ ArtAttack] Non so che dirti: lo ripeto, non è rilevante una lista del genere, che nemmeno gli anglofoni, che fanno liste anche sul numero di scarpe dei presidenti, non abbiano liste del genere non è certo la motivazione principale. Non è enciclopedica perchè nessuno è enciclopedico per aver ricevuto la laurea honoris causea di un'università in giro per il mondo, e sarà pure storica ma veramente vogliamo stilare una lista delle università più note al mondo?, scherziamo, Bologna da un secolo non entrerebbe nemmeno tra le prime 100. I link rossi? Facciamo che ora di qualcuno lo tolgo che dici? :-D Perchè palesemente non enciclopedico, non è che mi invento nulla. Link rossi a personaggi non enciclopedici non dovrebbero starci da nessuna parte. I criteri di WP:LISTE non sono rispettati per nulla, altro che.. Se ti dimentichi che una lista deve proporre qualcosa di enciclopedico che ti dovrei dire :-P L'università di BolognA è una vita che non è nemmeno ai vertici italiani, per quello certi link rossi devono sparire all'istante poiché palesemente non enciclopedici. Facciamo che se cancelliamo tutto sto minestrone si fa prima :-P --Kirk Dimmi! 14:14, 21 ago 2019 (CEST)
- [@ Kirk39] Un tuo errore è qui: Non è enciclopedica perchè nessuno è enciclopedico per aver ricevuto la laurea honoris causea. Questa non è una condizione necessaria per considerare enciclopedico un riconoscimento. Questa condizione vale solo per una piccola parte delle voci in Categoria:Riconoscimenti e Categoria:Premi. Stai continuando nella fallacia logica di negare argomenti che non sono stati usati come premessa a sostegno dell'enciclpedicità. I veri argomenti sostegno dell'enciclopedicità li ho detti molto chiaramente a inizio di consensuale (li ho indicati con "primo" e "secondo"), se si vuole sostenere la tesi della cancellazione rimamendo nell'alveo della logicità occorre controargomentare su quelli.
- "L'università di Bologna è una vita che non è nemmeno ai vertici italiani". Qui finalmente sei in topic, ma sbagli di nuovo, due volte. Anzi tutto nel merito: secondo il Censis è sempre prima Bologna (devi cliccare sul pallino "mega"). E poi è sbagliato quel "è una vita che", anche se fosse vero che in tempi recenti l'Università di Bologna avesse perso il prestigio che aveva un tempo (cosa non vera, ripeto) sarebbe marginale perché la voce è riferita a un periodo di 133 anni. --ArtAttack (msg) 15:33, 21 ago 2019 (CEST)
- Cancellare. Concordo con molti dei pareri sopra esposti, soprattutto per la sua impossibilità di essere completa. Sorvolando sulla mancanza di fonti, resta il fatto che dovrebbe rispettare quanto previsto in WP:LISTE. Tutti i link rossi fanno pensare a un modo per disorfanizzare voci di dubbia enciclopedicità. A parte la mancanza di fonti e la non rispondenza ai criteri per le liste, non se ne vede proprio l'utilità. Idraulico (msg) 12:50, 21 ago 2019 (CEST)
- @Idraulico In realtà la fonte è presente ed è anche completa e autorevole : sul sito del'archivio storico dell'Università di Bologna (più autorevole di loro in questo caso non si può) è presente l'elenco completo dei laureati HC link, già presente in voce
- [↓↑ fuori crono] Il problema non è la fonte, non ci sono dubbi che quelli siano i laureati Honoris causa, il problema è la rilevanza. Anche il sito dell'Università Vattelapesca può avere una sua lista, ma che questa abbia rilevanza su un'enciclopedia generalista è decisamente fuori luogo.--Kirk Dimmi! 14:18, 21 ago 2019 (CEST)
- No, hai frainteso, mi chiedevo se ci fossero fonti non autoreferenziali che potessero essere usate per definire la rilevanza di questa lista; "archiviostorico.unibo.it" non è una fonte esterna. Idraulico (msg) 14:22, 21 ago 2019 (CEST)
- Ma che la fonte non sia autoreferenziale serve a non avere POV o a non farsi pubblicità. Qui c'è solo una lista! Chi meglio dell'università stessa sa a chi ha concesso la laurea? È come dire che l'ISTAT è autoreferenziale quando ci dice quanti italiani vivono in Italia... --Paolotacchi (msg) 14:57, 21 ago 2019 (CEST)
- Certo, ma non facciamo l'elenco degli italiani che vivono in Italia. --Idraulico (msg) 14:59, 21 ago 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] stai attento, hai tolto la mia replica ad ArtAttack :-P E c'era anche una risposta a Postcrosser ;.)--Kirk Dimmi! 15:05, 21 ago 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] L'università di Bologna fa l'elenco dei suoi laureati. L'Istat fa l'elenco degli abitanti. Mi sembrano concettualmente equivalenti: stiamo solo dicendo che la fonte è affidabile. --Paolotacchi (msg) 15:19, 21 ago 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] stai attento, hai tolto la mia replica ad ArtAttack :-P E c'era anche una risposta a Postcrosser ;.)--Kirk Dimmi! 15:05, 21 ago 2019 (CEST)
- Certo, ma non facciamo l'elenco degli italiani che vivono in Italia. --Idraulico (msg) 14:59, 21 ago 2019 (CEST)
- Ma che la fonte non sia autoreferenziale serve a non avere POV o a non farsi pubblicità. Qui c'è solo una lista! Chi meglio dell'università stessa sa a chi ha concesso la laurea? È come dire che l'ISTAT è autoreferenziale quando ci dice quanti italiani vivono in Italia... --Paolotacchi (msg) 14:57, 21 ago 2019 (CEST)
- @Idraulico In realtà la fonte è presente ed è anche completa e autorevole : sul sito del'archivio storico dell'Università di Bologna (più autorevole di loro in questo caso non si può) è presente l'elenco completo dei laureati HC link, già presente in voce
- Commento: Ho inserito Mario Draghi tra le personalità alle quali è stata conferita la laurea ad honorem, nel 2019. La precedente era stata assegnata nel 2016. Non mi pare quindi che ci sia tutto questo problema di affollamento e di ipertrofia della lista, che comunque raccoglie nomi rilevanti in vari settori dello scibile umano a rappresentare una pregevole iniziativa di una storica università italiana. --CoolJazz5 (msg) 02:07, 23 ago 2019 (CEST)
- Mantenere La storicità del riconoscimento assegnato da più di un secolo rende plausibile la presenza della voce in WP.--Gordongordon42 (msg) 16:13, 24 ago 2019 (CEST)
- Questa è una lista, non una voce che esprime il concetto generale. Sono due cose ben diverse. --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:59, 24 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 24 agosto 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 31 agosto 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Qui l'oggetto del discutere è la rilevanza enciclopedica, perché gli altri criteri per le liste mi sembrano pacificamente rispettati (oggettività, fruibilità, definibilità, contenuto informativo, unicità). Può darsi anche che non tutti gli appartenenti alla lista siano enciclopedici, ma il riconoscimento in sé, dal mio punto di vista è certamente enciclopedico. Ma ancora questo non basta per giustificare l'esistenza della lista. Il numero limitato e facilmente circoscrivibile di insigniti e il fatto che la maggioranza dei link sono blu per motivazioni del tutto indipendenti dal riconoscimento della laurea honoris causa mi fanno propendere per una enciclopedicità della lista. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 06:44, 25 ago 2019 (CEST)
- Commento: Ma quindi tu saresti a favore di una lista del genere anche per qualunque altra delle principali università italiane,dal momento che si tratterebbe sempre di un numero limitato e ben identificabile di nomi e che - almeno si spera - se hanno ricevuto una laurea honoris causa è perché si tratta di personalità già molto rilevanti nel proprio campo?--Postcrosser (msg) 10:38, 25 ago 2019 (CEST)
- Se le università sono enciclopediche, si. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 15:12, 26 ago 2019 (CEST)
- Commento: Ma quindi tu saresti a favore di una lista del genere anche per qualunque altra delle principali università italiane,dal momento che si tratterebbe sempre di un numero limitato e ben identificabile di nomi e che - almeno si spera - se hanno ricevuto una laurea honoris causa è perché si tratta di personalità già molto rilevanti nel proprio campo?--Postcrosser (msg) 10:38, 25 ago 2019 (CEST)
- Mantenere concordo appieno con art attack Rocco200088 (msg) 09:46, 25 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Rispetta WP:LISTE. Fatico peraltro a capire dove si sarebbe trovato consenso per la rimozione via bot delle sezioni Lauree honoris causa. --Jaqen [...] 16:33, 25 ago 2019 (CEST)
- Commento: Questa lista non rispetta affatto i criteri di WP:LISTE, per la precisione:
- il criterio 1: La lista non contiene elementi enciclopedici (quelli menzionati se lo sono non lo sono perché hanno ricevuto una laurea ad honorem, ma per altri motivi antecedenti). Una lista deve anche invogliare alla creazione delle voci ivi contenute, con la garanzia che queste siano enciclopediche, mentre una lista di questo tipo, oltre a prestarsi a disorfanizzare voci di dubbia enciclopedicità, potrebbe comportare anche la cancellazione delle voci che venissero create. La lista stessa non è un evento enciclopedico perché il conferimento di una laurea ad honorem (o di una laurea comune) non è enciclopedico di per sé essendo un comunissimo evento che avviene ogni anno in migliaia di università in giro per il mondo. Questo non va confuso con il titolo di studio in sé, che è sì enciclopedico, né con il prestigio dell'Università (che è sì enciclopedica). Qui si parla dell'evento e della lista che li contiene.
- il criterio 3: è un lungo elenco di nomi la cui consultazione non aggiunge alcuna informazione se non il mero conferimento del titolo e della disciplina
- il criterio 4: è una lista potenzialmente infinita che ogni anno deve essere aggiornata senza fornire alcuna informazione utile o enciclopedica, e che quindi verrà abbandonata com'era infatti dal 2016
- il criterio 5: non contiene alcuna informazione rilevante se non la disciplina per il quale è stata conferito il titolo
- A fronte di tutto ciò ci troviamo a far rientrare dalla finestra quello che si voleva far uscire dalla porta, l'eliminazione di elenchi che si gonfiavano e infiltravano come cancri per ogni dove per disorfanizzare voci senza inserirle nel tessuto ipertestuale dell'enciclopedia. Se si voleva fare un'eccezione con questa voce, non è stato indicato un chiaro motivo per cui farlo, altrimenti dovrebbe essere lecito aspettarsi un nuovo proliferare di voci di questo tipo per le altre università. --IndyJr (Tracce nella foresta) 02:11, 28 ago 2019 (CEST)
- I criteri per le liste recirano al punto 1: una lista deve elencare oggetti enciclopedici o essere almeno essa stessa enciclopedica. Forse non tutti gli appartenenti all'elenco sono enciclopedici, ma da quanto riportato nei criteri, non mi pare necessario che lo sia. Il conferimento di una laurea honoris causa, che non è un semplice titolo di studio, è un evento straordinario, conferito a qualcuno per meriti particolari. In questo specifico caso è l'Università di Bologna dice che qualcuno "si è distinto nel proprio campo". A me questa frase suona familiare... Le obiezioni relative agli altri punti, invece, non le trovo sussistenti perchè applicabili pari pari anche a queste liste, che nessuno si sogna di mettere in cancellazione adducendo i motivi sopra elencati. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 05:10, 28 ago 2019 (CEST)
- I premi Nobel sono automaticamente enciclopedici per il solo fatto di aver ricevuto tale premio, se liste di premi Nobel contenessero wikilink rossi si potrebbero tranquillamente bluificare e le voci sarebbero automaticamente enciclopediche, e anche il conferimento stesso - trattandosi del più alto riconoscimento in campo scientifico - è enciclopedico. Non così per le lauree ad Honorem. Se un Mario Draghi è certamente enciclopedico, lo sono altrettanto gli studenti caduti in guerra che l'ateneo dal 1916 laurea in automatico? Lo è il pluricancellato Claudio Imprudente (cioè, diciamo che questa è una lista di persone enciclopediche e poi se qualcuno ne crea le voci le cancelliamo per non enciclopedicità)? --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:09, 29 ago 2019 (CEST)
- Gli studenti, che hanno ricevuto il riconoscimento per il semplice fatto di essere "studenti" e "morti in guerra", infatti, non sono distintamente elencati. Gli altri, secondo il Senato accademico della più antica università italiana e una delle più antiche del mondo, si sono distinti nel loro campo, tanto da meritare un esplicito riconoscimento. Magari non è sufficiente, ma è un elemento significativo per l'enciclopedicità dei menzionati. Per me da Mantenere. --Asimov68 (msg) 11:27, 29 ago 2019 (CEST)
- E quindi anche il criterio 2 di WP:LISTE è andato a farsi benedire. Non ci sono proprio tutti i laureati ad honorem insigniti dall'università, ma solo quelli che fanno sembrare "bella" questa lista. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:02, 29 ago 2019 (CEST)
- Gli studenti, che hanno ricevuto il riconoscimento per il semplice fatto di essere "studenti" e "morti in guerra", infatti, non sono distintamente elencati. Gli altri, secondo il Senato accademico della più antica università italiana e una delle più antiche del mondo, si sono distinti nel loro campo, tanto da meritare un esplicito riconoscimento. Magari non è sufficiente, ma è un elemento significativo per l'enciclopedicità dei menzionati. Per me da Mantenere. --Asimov68 (msg) 11:27, 29 ago 2019 (CEST)
- I premi Nobel sono automaticamente enciclopedici per il solo fatto di aver ricevuto tale premio, se liste di premi Nobel contenessero wikilink rossi si potrebbero tranquillamente bluificare e le voci sarebbero automaticamente enciclopediche, e anche il conferimento stesso - trattandosi del più alto riconoscimento in campo scientifico - è enciclopedico. Non così per le lauree ad Honorem. Se un Mario Draghi è certamente enciclopedico, lo sono altrettanto gli studenti caduti in guerra che l'ateneo dal 1916 laurea in automatico? Lo è il pluricancellato Claudio Imprudente (cioè, diciamo che questa è una lista di persone enciclopediche e poi se qualcuno ne crea le voci le cancelliamo per non enciclopedicità)? --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:09, 29 ago 2019 (CEST)
- I criteri per le liste recirano al punto 1: una lista deve elencare oggetti enciclopedici o essere almeno essa stessa enciclopedica. Forse non tutti gli appartenenti all'elenco sono enciclopedici, ma da quanto riportato nei criteri, non mi pare necessario che lo sia. Il conferimento di una laurea honoris causa, che non è un semplice titolo di studio, è un evento straordinario, conferito a qualcuno per meriti particolari. In questo specifico caso è l'Università di Bologna dice che qualcuno "si è distinto nel proprio campo". A me questa frase suona familiare... Le obiezioni relative agli altri punti, invece, non le trovo sussistenti perchè applicabili pari pari anche a queste liste, che nessuno si sogna di mettere in cancellazione adducendo i motivi sopra elencati. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 05:10, 28 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Università storicamente prestigiosa, i laureati vengono a ritirare il premio e a tenere un discorso come nel caso di Mario Draghi. Dubito che lo facciano con un qualsiasi premio ricevuto. Sul fatto che faccia parte di wp:liste penso non vi siano più dubbi. --155.185.101.51 (msg) 11:00, 28 ago 2019 (CEST)
- Tutti i premi hanno una cerimonia e un discorso, comprese le lauree ordinarie. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:09, 29 ago 2019 (CEST)
- A me hanno comunicato il voto e hanno detto "avanti il prossimo". --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 15:13, 1 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 23:56, 1 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 19 agosto 2019.
Voce su un personaggio minore di una serie televisiva, Buffy l'ammazzavampiri, che compare in un numero limitato di episodi; la voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato il personaggio la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Anche la versione in inglese, in genere molto approfondita su questa tipologia di personaggi, non presenta invece per questo elementi utili a un'ampliamento. Essendo anche un personaggio presente molto saltuariamente e in poche stagioni, non ha molto senso neanche unirne i contenuti in una voce del tipo "Personagdi Buffy l'ammazzavampiri".--Idraulico (msg) 14:23, 12 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 17 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 24 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 31 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere ed eventualmente in seguito unire alla voce cumulativa sui personaggi di Buffy. Non è un personaggio di primissimo piano, ma non vedo perché non dovrebbe comparire in una voce-contenitore sui personaggi di Buffy.—Eustace Bagge (msg) 07:53, 17 ago 2019 (CEST)
- Unire a Personaggi di Buffy l'ammazzavampiri. La quasi totalità delle pagine dei singoli personaggi (soprattutto quelli secondari) si limita a riportare gli avvenimenti che riguardano il personaggio stagione per stagione, nella maggioranza dei casi non si riesce a capire perché esso/a sia enciclopedico o quantomeno perché meriti una pagina a sé stante (spesso e volentieri per mancanza totale di fonti). In effetti IMHO si potrebbero benissimo accorpare tutte assieme mantenendo una sinossi su ogni personaggio, più approfondita nel caso dei personaggi principali (ad esempio con un'evoluzione degli stessi nel corso delle stagioni). Oppure, se si vuole mantenere il modello attuale, si uniscono Personaggi principali di Buffy l'ammazzavampiri e Personaggi secondari di Buffy l'ammazzavampiri.--Leofbrj (Zì?) 11:04, 17 ago 2019 (CEST)
- Commento: Credo che prima di proseguire con la cancellazione di altri personaggi secondari di Buffy sia meglio creare una voce cumulativa Personaggi di Buffy l'ammazzavampiri (o, forse meglio, Personaggi del Buffyverse permettendo di inserire al suo interno anche personaggi che appaiono nello spin-off Angel). Snyder in particolare non è un personaggio di primo piano e non penso meriterebbe una voce a sè, ma apparendo comunque in 19 episodi potrebbe trovare spazio nella voce contenitore. --Postcrosser (msg) 16:32, 17 ago 2019 (CEST)
- Commento: Ho creato la voce Personaggi del Buffyverse. -Idraulico (msg) 08:08, 22 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 2 settembre 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 9 settembre 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Mi sembra che dai, seppur pochi, contributi e nonostante sia un personaggio secondario, ci sia la volontà cmq di salvarne i contenuti, seppure la voce sia priva di fonti e di approfondimenti. Sinceramente una voce dedicata mi sembra (almeno per il momento) esagerata visti appunto gli scarsi contenuti e che, come affermato anche da altri utenti, sia cmq un personaggio secondario di una serie che conta invece numerosi altri personaggi di maggior spessore. Penso che spostarne i contenuti in Personaggi del Buffyverse potrebbe essere un buon compromesso che media fra la mancanza di rilevanza enciclopedica del personaggio che lo avrebbe voluto cancellato del tutto, e la volontà di mantenerne cmq le informazioni come approfondimento per la serie. Idraulico (msg) 10:51, 3 set 2019 (CEST)
- Unire a Personaggi del Buffyverse perché sia la nostra pagina che quella su enwiki non mostrano segni di enciclopedicità autonoma.--Janik98 (msg) 13:50, 3 set 2019 (CEST)
- Cancellare, anche a me non pare che abbia una importanza che va al di là della serie.--Betty&Giò (msg) 18:05, 5 set 2019 (CEST)
- Cancellare per le motivazioni che ho dato in apertura. Idraulico (msg) 09:40, 6 set 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Fammi capire: dopo 22 giorni dall'avvio della procedura avevi scritto Penso che spostarne i contenuti in Personaggi del Buffyverse potrebbe essere un buon compromesso... ecc., e dopo che non ne sono passati nemmeno 3 torni a dire che è da cancellare, come dissi in apertura, senza nemmeno spiegare il motivo per cui hai già abbandonato l'altra proposta di unire ad una voce che peraltro hai creato tu stesso. Non mi sembra che sia molto costruttivo tale approccio, cioè che all'interno di una procedura cambi continuamente opinione (mi pare che non sia la prima volta) senza chiarire il perché. Sanremofilo (msg) 05:48, 10 set 2019 (CEST)
- [@ Sanremofilo] Ho parlato appunto di compromesso. Per questo avevo creato la voce Personaggi. Io rimango dell'idea che andrebbe cancellata ma, considerato che ci sono molti che la pensano diversamente, cercando di essere per l'appunto costruttivo e rispettoso delle diverse opinioni, ho cercato di avvicinarmi a posizioni che mi erano distanti ma che sembrano maggioritarie. Idraulico (msg) 09:32, 10 set 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Fammi capire: dopo 22 giorni dall'avvio della procedura avevi scritto Penso che spostarne i contenuti in Personaggi del Buffyverse potrebbe essere un buon compromesso... ecc., e dopo che non ne sono passati nemmeno 3 torni a dire che è da cancellare, come dissi in apertura, senza nemmeno spiegare il motivo per cui hai già abbandonato l'altra proposta di unire ad una voce che peraltro hai creato tu stesso. Non mi sembra che sia molto costruttivo tale approccio, cioè che all'interno di una procedura cambi continuamente opinione (mi pare che non sia la prima volta) senza chiarire il perché. Sanremofilo (msg) 05:48, 10 set 2019 (CEST)
- Unire a Personaggi del Buffyverse esplicito il parere espresso in precedenza --Postcrosser (msg) 11:09, 6 set 2019 (CEST)
- Unire a Personaggi del Buffyverse Il personaggio ha un'importanza non alta nella serie, ma mantenere alcune informazioni per riassunto in una voce cumulativa credo sia la soluzione più adatta, a maggior ragione visto che la voce cumulativa ad oggi è solo una serie di wikicollegamenti ad altre voci ed ha, quindi, amplissimi margini di espansione. --Gce ★★★+4 13:16, 6 set 2019 (CEST)
- Unire a Personaggi del Buffyverse-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:13, 10 set 2019 (CEST)
- Non è una votazione, o motivi o il tuo parere non verrà considerato. --Gce ★★★+4 15:28, 10 set 2019 (CEST)
- Infatti non ci sarebbe nemmeno bisogno di scriverlo. Idealmente, chi decide cosa fare di una PdC non dovrebbe mettersi a contare quanti utenti propongono una cosa, quanti ne caldeggiano un'altra e quanti ne preferiscono un'altra ancora, ma fare una "sommatoria" dei "pro" e "contro" che emergono nelle varie posizioni. Ma questo, appunto, idealmente... La realtà dice che spesso si resta involontariamente condizionati dal numero degli utenti e dal loro nome in sede di valutazione, e andando a monte si nota che la discussione è stata di fatto una mera votazione. La riforma delle PdC nacque con le migliori intenzioni, ma di fatto credo che le cose siano migliorate di poco, e anzi ci sono alcune controindicazioni. Sanremofilo (msg) 15:39, 10 set 2019 (CEST)
- [OT] Concordo con Sanremofilo. O si accetta che sia la maggioranza a decidere cosa sia enciclopedico o meno, o si specifica che, quando si è semplicemente d'accordo con una posizione senza aggiungere nuovi elementi, allora non si possa aggiungere la propria firma limitandosi a dire di essere d'accordo con la posizione di Tizio o Caio. Idraulico (msg) 16:05, 10 set 2019 (CEST)
- Infatti il mio avvertimento è una mera speranza che possa leggerlo e modificare il suo intervento di conseguenza; a questo punto lo pingo proprio (Angelorenzi) così è più probabile che legga ed agisca di conseguenza. --Gce ★★★+4 16:55, 10 set 2019 (CEST)
- [OT] Concordo con Sanremofilo. O si accetta che sia la maggioranza a decidere cosa sia enciclopedico o meno, o si specifica che, quando si è semplicemente d'accordo con una posizione senza aggiungere nuovi elementi, allora non si possa aggiungere la propria firma limitandosi a dire di essere d'accordo con la posizione di Tizio o Caio. Idraulico (msg) 16:05, 10 set 2019 (CEST)
- Infatti non ci sarebbe nemmeno bisogno di scriverlo. Idealmente, chi decide cosa fare di una PdC non dovrebbe mettersi a contare quanti utenti propongono una cosa, quanti ne caldeggiano un'altra e quanti ne preferiscono un'altra ancora, ma fare una "sommatoria" dei "pro" e "contro" che emergono nelle varie posizioni. Ma questo, appunto, idealmente... La realtà dice che spesso si resta involontariamente condizionati dal numero degli utenti e dal loro nome in sede di valutazione, e andando a monte si nota che la discussione è stata di fatto una mera votazione. La riforma delle PdC nacque con le migliori intenzioni, ma di fatto credo che le cose siano migliorate di poco, e anzi ci sono alcune controindicazioni. Sanremofilo (msg) 15:39, 10 set 2019 (CEST)
- Non è una votazione, o motivi o il tuo parere non verrà considerato. --Gce ★★★+4 15:28, 10 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Personaggi del Buffyverse. Considerato lo stato della pagina di destinazione si rimanda l'unione a quando la pagina di destinazione sarà pronta.--Equoreo (msg) 17:41, 13 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 19 agosto 2019.
Attrice e valletta televisiva che secondo me ha una carriera, in entrambi i campi, troppo modesta per essere registrata da un'enciclopedia. In televisione è stata solo una delle quattro vallette de L'eredità, che non sono sempre accanto al conduttore, bensì appaiono saltuariamente durante la puntata con un ruolo di contorno, e non sono quindi assimilabili al "ruolo essenziale" previsto dal criterio B4. Stessa cosa in L'anno che verrà (programma comunque trasmesso solo una volta all'anno) e I migliori anni. Come attrice al cinema solo ruoli secondari in pochi film, e nelle fiction televisive ruoli saltuari (e comunque pochi), personaggi che appaiono in uno o pochi episodi: nella voce gli episodi non sono indicati, ma basta controllare il suo sito ufficiale per capire che sono ruoli del tipo "bigliettaia" o al massimo "protagonista di puntata". La voce è completamente senza fonti e si trovano solo quei database di cinema che registrano tutto, confermando i ruoli secondari. Autore non avvisato perché bloccato all'infinito --Lombres (msg) 22:09, 12 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 17 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 24 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 31 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Pur essendo vero che nella striscia meteo di Mediaset si alternava ad altri conduttori [1], questa striscia rimane pur sempre il programma di previsioni metereologiche delle varie testate giornalistiche del biscione (TG4, TG5, Studio Aperto, TGcom24) trasmesso su più reti più volte al giorno. Questa conduzione, unita alla presenza come ospite fisso a due stagioni di I migliori anni, secondo me basta e avanza per garantirgli una voce.--Yoggysot (msg) 15:05, 17 ago 2019 (CEST)
- Cancellare per le motivazioni dette in apertura. L'"ospite fisso" interpellato per pochi minuti ogni tanto non è un ruolo di rilievo, dire le previsioni del tempo io non lo paragonerei a una "conduzione". Le fonti non esistono, la biografia scritta in prima persona sul sito di Meteo.it non è una fonte terza, quindi non rispetta il principio fondamentale dell'enciclopedicità --Lombres (msg) 17:21, 17 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Showgirl che ha provato a fare un po' di tutto senza mai raggiungere livelli molto alti; la sua sembra una carriera di tenore minore caratterizzata da ruoli marginali che non è mai riuscita a decollare del tutto; ma davvero riteniamo che essere stata "tra i conduttori "a rotazione" della rubrica meteorologica Meteo.it" possa essere sufficiente per ritenere un personaggio enciclopedicamente rilevante nel campo della televisione? --Idraulico (msg) 14:25, 18 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Carriera non ancora rilevante al punto da meritare una pagina su un'enciclopedia, per il resto concordo con le motivazione portate in apertura.--Janik98 (msg) 14:31, 18 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Ruoli non essenziali, e di conduzioni rilevanti non se ne vede l'ombra, condurre un meteo è decisamente troppo poco, anzi sarebbe poco anche essere una delle tante conduttrici di TG vari di una rete, magari anche delle sole edizioni mattutine, che in pratica non vede nessuno.--Kirk Dimmi! 04:25, 21 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:23, 25 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 23 agosto 2019.
Carriera dalla rilevanza minima e prettamente locale, oltre a non esserci uno straccio di fonte in voce, non vedo margini per il mantenimento. --Gce ★★★+4 22:07, 16 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 17 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 24 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 31 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere: Rispondo alle motivazioni addotte per la cancellazione. Carriera minima e prettamente locale. Al contrario Zirolia ha avuto una carriera in più ambiti (scolastico, universitario e politico). Una carriera ristretta, si obietta, ad un ambito solo locale: questo è vero solo se non si vuole riconoscere alla Sardegna un'identità peculiare, non soltanto dovuta a motivi geografici e storici, ma soprattutto linguistici. Noam Chomsky ha scritto che una lingua storica nazionale si distingue, linguisticamente, da un idioma locale, solo perché ha un esercito e un passaporto. Quanto alla sua rilevanza, il fatto che, ancora oggi, a 85 anni dalla morte, a Sassari gli dedichino il titolo di un premio letterario, mi sembra indice di un'influenza che continua ad essergli riconosciuta. Vero è che mancano le fonti: per questo mi impegno a migliorare la voce nei prossimi giorni.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sifossefoco (discussioni · contributi) 08:42, 17 ago 2019 (CEST).
- Segnalo un evidente errore nella voce: si dice che fu dirigente del Partito popolare negli anni Trenta. In quell'epoca c'era il fascismo e il PP era stato sciolto. Qualcosa non quadra (quindi ho corretto con anni venti). Per il resto aspetto di vedere "le carte": dalla voce non sembra trasparire particolare rilevanza--Zibibbo Antonio (msg) 09:18, 17 ago 2019 (CEST) Qui si parla della breve esperienza politica di Zirolia come presidente della provincia, poi stroncata dalla dittatura e in diversi libri è ricordato come leader dei popolari locali--Zibibbo Antonio (msg) 10:01, 17 ago 2019 (CEST)
- Grazie per la correzione: il refuso è mio. Rispetto a quando è stata proposta la cancellazione della voce ho aggiunto due paragrafi (Opere e Bibliografia) e due fonti (che risultano in note). Non ho altro da aggiungere. Sifossefoco (msg) 09:28, 18 ago 2019 (CEST)
- Mi sembra un po' poco. Dalle fonti che ho citato io più sopra (ammetto che sono parecchie) risulta che era il leader dei popolari della provincia di Sassari (quindi un ruolo solo locale), fu per breve tempo presidente della provincia ma non credo che nel caso delle province del regno si applichi il criterio di enciclopedicità automatica previsto per le attuali province. Occorrerebbe qualche altra fonte che ne evidenzi l'importanza come storico o in altro campo--Zibibbo Antonio (msg) 09:53, 18 ago 2019 (CEST)
- Grazie Antonio. Ho completato la voce sulla base delle fonti che hai segnalato. Ho anche rivisto i criteri Wikipedia di enciclopedicità per i politici. Un sondaggio sui presidenti di Provincia, intesa come suddivisione amministrativa di secondo livello, si è concluso con il 66% di voti favorevoli e il 34% contrari. Personalmente non vedo differenze tra le province del Regno e quelle della Repubblica (fermo che Zirolia, essendo stato presidente della Deputazione provinciale, ha guidato l'organo esecutivo, che dopo si è chiamato Giunta). Resto convinto dell'opportunità di mantenere la voce, tanto più perché, a mio modo di vedere, la distinzione, tutta convenzionale, tra locale e nazionale, in Sardegna e nel particolare periodo storico in cui opera Zirolia perde molto di senso. Sifossefoco (msg) 18:18, 18 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Personaggio locale, decisamente troppo poco essere stato per pochi mesi a capo della deputazione provinciale, che non reputerei proprio lo stesso degli attuali presidenti e comunque ci si dimentica troppo spesso di questo punto dei criteri: per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato. Per il resto, pubblicazioni anch'esse che non sembrano rilevanti a livello nazionale, così come gli editori, a parte una con Vallardi le altre sono state stampate da tipografie sassaresi.--Kirk Dimmi! 04:18, 21 ago 2019 (CEST)
- Cancellare politica dalla carriera locale e comunque non sufficientemente lunga o di alto livello; come scrittore ha pubblicato prevalentemente con editori minori e locali anch'essi e la diffusione delle opere è cmq limitata.--Idraulico (msg) 12:54, 21 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Ribadisco quanto scritto in semplificata, l'unico elemento di curiosità è il trentennio come consigliere ma per il resto nulla cambia. --Gce ★★★+4 13:51, 21 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:26, 25 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 24 agosto 2019.
Da aiutare da luglio, la richiesta d'intervento al Tasso Bar non ha portato a nulla. --Gce ★★★+4 11:26, 17 ago 2019 (CEST)
Il primo autore non è avvisabile in quanto bloccato a tempo indeterminato. --Gce ★★★+4 11:27, 17 ago 2019 (CEST)
- La voce su es.wiki mi sembra ben fontata, non poteva andar bene come stub ?--Zibibbo Antonio (msg) 12:42, 17 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 17 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 24 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 31 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere A mio avviso una voce così non era manco da mandare in cancellazione. Comunque ho fatto un po' di manutenzione (riprendendo le informazioni minimali da es.wiki, dove le fonti non mancano) ed ora mi sembra uno stub sufficiente--Zibibbo Antonio (msg) 13:48, 17 ago 2019 (CEST)
- Mantenere ed eventualmente procedura da annullare concordemente con Zibibbo Antonio. ciao --Aleacido (4@fc) 15:58, 18 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 25 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 24 agosto 2019.
Voce lista che non rispetta il requisito 4 sulla definibilità di WP:LISTE - presentandosi come una lista al momento incompleta e potenzialmente interminabile--Lemure Saltante sentiamo un po' 10:15, 17 ago 2019 (CEST)
- Lista del tutto inutile, dato che esistono le rispettive categorie Film del 1990, film del 1991, ecc. e la lista si pone quindi come una ripetizione (potenzialmente sempre incompleta) di esse.--Janik98 (msg) 11:00, 17 ago 2019 (CEST)
- Avrebbe dovuto intitolarsi Film degli anni 1990. Tutt'altro che esaustiva, dato che contiene non più di 10 film per ogni sezione-anno. Sanremofilo (msg) 10:16, 24 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 25 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 24 agosto 2019.
Voce su un termine di nicchia che è priva di fonti e appare perlopiù come una ricerca originale. Wikipedia non è una fonte primaria.--Lemure Saltante sentiamo un po' 10:27, 17 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 25 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 24 agosto 2019.
Voce orfana, estremamente stringata su linguista di cui non si evincono particolari motivi di enciclopedicità. Voce gravata da dubbio E dal 2017 ma abbozzata dal 2011.--Lemure Saltante sentiamo un po' 10:40, 17 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 24 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 31 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 7 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La voce andrebbe ampliata, ma il soggetto mi sembra enciclopedico. Alcune delle sue opere sono presenti anche nelle biblioteche italiane.Se qualcuno avesse voglia di approfondire...--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 10:28, 24 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Non mi sembra una buona motivazione per l'apertura della consensuale, allo stato pochissimo, due monografie presenti nell'OPAC-SBN e nulla più. --Lemure Saltante sentiamo un po' 17:06, 27 ago 2019 (CEST)
- Commento: Si dovrebbe prima aggiornare la voce e poi aprire la consensuale. Idraulico (msg) 17:08, 27 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 31 agosto 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 7 settembre 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare al momento la pagina è composta da due righe di biografia, di cui la seconda tutta senza fonti. Senza miglioramenti è impossibile comprenderne la rilevanza.--Janik98 (msg) 00:13, 1 set 2019 (CEST)
- Cancellare Allo stato nulla che ne evidenzia la rilevanza. Anche la pagina in inglese non è d'aiuto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 09:14, 1 set 2019 (CEST)
- Cancellare Nonostante la proposta di aggiornamento impiegata per aprire la consensuale, la voce rimane priva di elementi che ne dimostrino la rilevanza nel campo. Idraulico (msg) 10:44, 2 set 2019 (CEST)
- Cancellare soprattutto per lo stato. Non so se potenzialmente sia enciclopedico, anche perché appunto en.wiki dice anch'essa ben poco. A voler essere buoni e lasciando da parte un attimo la scarsa diffusione secondo opac-sbn (opere non in italiano), su wordlcat la seconda opera elencata in voce è presente in 56 biblioteche, l'altra in 16, ma il resto è molto meno diffuso.--Kirk Dimmi! 06:41, 3 set 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata con quanto richiedono in molti ma cercano in pochi. Chiaramente enciclopedico per la "Taraldsen's generalization", che prende proprio il nome da lui. Per questo da Mantenere. --Paolotacchi (msg) 18:01, 3 set 2019 (CEST)
- Mantenere Incuriosito dall'intervento di Paolotacchi, mi sono unito ai pochi andando a vedere: ho così aggiunto fonte e bibliografia. Voce enciclopedica per la "Taraldsen's generalization" che porta il suo nome.--Gordongordon42 (msg) 12:47, 4 set 2019 (CEST)
- Mantenere La generalizzazione di Taraldsen è un risultato notevole della sua ricerca. Probabilmente la voce va benissimo così, nella sua brevità, perché il di più non sarebbe rilevante. --AVEMVNDI ✉ 15:29, 6 set 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 10 settembre 2019
- La votazione per la cancellazione termina martedì 17 settembre 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Bieco blu (msg) 09:58, 11 set 2019 (CEST)...
- --Paolotacchi (msg) 10:18, 11 set 2019 (CEST)
- --Sd (msg) 16:16, 11 set 2019 (CEST)
- --GiaKa (msg) 17:30, 11 set 2019 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 18:45, 11 set 2019 (CEST)
- --torqua 17:16, 12 set 2019 (CEST)
- -- Atbc (dimmi) 22:02, 12 set 2019 (CEST)
- --Betty&Giò (msg) 10:46, 14 set 2019 (CEST)
- --AVEMVNDI ✉ 09:18, 16 set 2019 (CEST)
- ------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 01:50, 17 set 2019 (CEST)
- --Kenzia (msg) 09:00, 17 set 2019 (CEST)
Cancellare
- --Leo0428 (msg) 00:47, 11 set 2019 (CEST)
- --Janik98 (msg) 10:02, 11 set 2019 (CEST)
- --Tsu.name 10:16, 11 set 2019 (CEST)
- --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:36, 11 set 2019 (CEST)
- --Ferdi2005 (Posta) 16:45, 11 set 2019 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 18:30, 11 set 2019 (CEST)
- --Marie de France (msg) 03:53, 12 set 2019 (CEST)
- --Actormusicus (msg) 11:04, 12 set 2019 (CEST)
- --Borgil (Táriyaulë) 15:11, 13 set 2019 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 09:32, 15 set 2019 (CEST)
- -- Idraulico (msg) 17:02, 17 set 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 18 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 24 agosto 2019.
Da aiutare da maggio, una richiesta al Tin Pan Alley non ha portato a nulla. --Gce ★★★+4 11:19, 17 ago 2019 (CEST)
- Aggiungo che sarebbero da controllare anche le altre voci legate al rapper, sembrano essere di qualità molto simile. --Chilors (msg) 16:49, 17 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 25 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 24 agosto 2019.
Voce su una miniserie di tre episodi usciti a distanza di anni tra loro creata da un animatore non enciclopedico e pubblicata su YouTube. Dal titolo e dai contenuti della voce il soggetto sembra essere una serie di animazioni fortemente basata su Scooby-Doo. Le due "fonti" citate non sono in alcun modo autorevoli (il canale YouTube del creatore della serie e il suo blog su Tumblr) e non indicano nulla riguardante il soggetto se non la sua esistenza, non sembra esserci niente di enciclopedico nella pagina come conferma anche la sua orfanità. --Chilors (msg) 11:50, 17 ago 2019 (CEST)
- era da C4 --Lombres (msg) 13:04, 17 ago 2019 (CEST)
- Ho già sbagliato una volta con le PDC e sono ancora un utente relativamente nuovo, quindi ho preferito non essere troppo bold. Se si vuole saltare la procedura e cancellare la pagina direttamente io non ho nulla in contrario. --Chilors (msg) 13:13, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Chilors] visto che è rimasta per un mese e mezzo ormai è meglio fare la PdC, stavo solo dicendo che secondo me poteva tranquillamente andare in C4 dopo che è stata creata, sono stupito che sia rimasta per così tanto tempo --Lombres (msg) 13:42, 17 ago 2019 (CEST)
- Ho già sbagliato una volta con le PDC e sono ancora un utente relativamente nuovo, quindi ho preferito non essere troppo bold. Se si vuole saltare la procedura e cancellare la pagina direttamente io non ho nulla in contrario. --Chilors (msg) 13:13, 17 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 25 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 24 agosto 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di breve vita di una serie televisiva, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 13:19, 17 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 25 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 24 agosto 2019.
Come spiegato nella pagina di discussione, negli orari ferroviari dell'epoca non c'era nessuna fermata, e dalla foto non si vedono deviatoi, anzi, la voce dice che aveva un solo binario: quindi non è né una fermata ferroviaria (che potrebbe avere un solo binario, ma negli orari non sono registrate fermate), né una stazione senza servizio viaggiatori (per definirla tale ci vorrebbero più binari). Quello nella foto è un casello, l'esistenza della stazione è una bufala. Nella voce, tutto quello che ha le fonti non riguarda la stazione, mentre "e la stazione fu attivata nel 1863" è senza fonti. In caso di cancellazione la pagina di discussione sarebbe da tenere, spostandola a Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Stazione di Madignano (1863). Se è bufala va rinominata l'immagine su Commons commons:File:Ex Stazione di Madignano.png e va cancellato l'elemento Wikidata d:Q47300092 --Lombres (msg) 13:22, 17 ago 2019 (CEST)
- Non penso sia una "bufala" intenzionale, ma probabilmente è stata fatta confusione in buina fede con quello che era un semplice passaggio a livello, nei pressi del quale è stata effettivamente realizzata nel 1996 la vera Stazione di Madignano. Ho quindi unito le informazioni a quella voce, essendo comunque due luoghi vicini e legati al mondo ferroviario di questa piccola cittadina. Dopo la cancellazione di questa voce (nulla osta), sono d'accordo con [@ Lombres] di mantenere la discussione, ma credo sia meglio spostarla a Discussione:Stazione di Madignano per tenere il tutto unito. --Holapaco77 (msg) 19:31, 17 ago 2019 (CEST)
- potrebbe creare confusione se uno apre "Discussione:Stazione di Madignano" e trova scritto che è una bufala. Meglio spostarla nella discussione di questa PdC e poi inserire lì un {{archivio}} con un link --Lombres (msg) 19:37, 17 ago 2019 (CEST)
- basterebbe ridenominare il titoletto in "Casello n. 39" (anziché "voce bufala?") e non ci sarà confusione. --Holapaco77 (msg) 17:52, 18 ago 2019 (CEST)
- potrebbe creare confusione se uno apre "Discussione:Stazione di Madignano" e trova scritto che è una bufala. Meglio spostarla nella discussione di questa PdC e poi inserire lì un {{archivio}} con un link --Lombres (msg) 19:37, 17 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 25 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 24 agosto 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a un'enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 13:49, 17 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 25 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 24 agosto 2019.
Come da E, immensa mole di riconoscimenti ma nessuno di questi foriero di rilevanza enciclopedica. Allo stato attuale, pagina decisamente celebrativa.--Lemure Saltante sentiamo un po' 14:35, 17 ago 2019 (CEST)
- Più alto è il numero delle patacche e prima bisogna cancellare --Actormusicus (msg) 18:23, 21 ago 2019 (CEST)
- Vero, la lista è lunga ma si può anche sfoltire, lasciando quelle importanti: ci sono 5 onorificenze della Repubblica italiana più qualche straniera interessante.--Gordongordon42 (msg) 19:26, 21 ago 2019 (CEST)
- Nessuna foriera di enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:25, 22 ago 2019 (CEST)
- Vero, la lista è lunga ma si può anche sfoltire, lasciando quelle importanti: ci sono 5 onorificenze della Repubblica italiana più qualche straniera interessante.--Gordongordon42 (msg) 19:26, 21 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 25 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 24 agosto 2019.
Voce che pare avere rilevanza prettamente locale e diversi passaggi lo confermerebbero ad es.: "Appassionato studioso della storia locale", "una serie di conferenze furono mandate in onda da una televisione locale". L'assenza di fonti non aiuta.--Lemure Saltante sentiamo un po' 14:45, 17 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 25 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 24 agosto 2019.
Voce orfana su azienda con un'esistenza storica di un decennio che ha perlopiù lavorato per conto della Philips. Direi che non ci sono elementi di enciclopedicità e gli unici spunti interessanti (brevetti) non siano abbastanza--Lemure Saltante sentiamo un po' 15:28, 17 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 25 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 24 agosto 2019.
Gruppo musicale non particolarmente rilevante durato poco, due soli singoli pubblicati e durato circa un anno; a corredo di tutto, la voce in italiano riporta ben poco della carriera (basta consultare la voce in inglese per rendersi conto della rilevanza risicata del quartetto). --Gce ★★★+4 20:58, 17 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 25 ago 2019 (CEST)