Irlanda all'Eurovision Song Contest
L'Irlanda partecipa all'Eurovision Song Contest fin dal 1965. Detiene, insieme alla Svezia, il record assoluto di vittorie, ben sette, ed è pertanto considerata la "Regina del Contest". Inoltre è l'unico paese ad aver vinto per tre anni consecutivi, nonché l'unico paese ad aver all'attivo due vittorie conquistate con lo stesso artista, Johnny Logan (tre vittorie come autore); un altro record lo detengono il Point Theatre di Dublino, che ha ospitato 3 volte l'evento (1994, 1995 e 1997) e la capitale irlandese stessa, che ben 6 volte ha ospitato la gara (1971, 1981, 1988, 1994, 1995 e 1997).
Irlanda | |
---|---|
![]() | |
Televisione | RTÉ |
Stato organizzatore | ![]() 1971 1981 1988 1993 1994 1995 1997 |
Partecipazioni | 56 |
Prima partecipazione | 1965 |
Miglior piazzamento | 1º, 1970 1º, 1980 1º, 1987 1º, 1992 1º, 1993 1º, 1994 1º, 1996 |
Peggior piazzamento | Ultimo, 2007 Ultimo, 2013 Ultimo SF, 2019 Ultimo SF, 2021 |
Nel 1993 il contest si è tenuto a Millstreet, dove per la prima volta è stata utilizzata una preselezione televisiva che ha dato la possibilità a tre nazioni di debuttare alla manifestazione musicale.
Partecipazioni
Primo posto
Secondo posto
Terzo posto
Ultimo posto
Anno | Artista | Lingua | Canzone | Posizione | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Finale | Punti | Semi | Punti | ||||
1965 | Butch Moore | Inglese | I'm Walking the Streets in the Rain | 6º | 11 | Niente semifinali | |
1966 | Dickie Rock | Inglese | Come Back to Stay | 4º | 14 | ||
1967 | Sean Dunphy | Inglese | If I Could Choose | 2º | 22 | ||
1968 | Pat McGeegan | Inglese | Chance Of a Lifetime | 4º | 18 | ||
1969 | Muriel Day & The Lindsays | Inglese | The Wages of Love | 7º | 10 | ||
1970 | Dana | Inglese | All Kinds of Everything | 1º | 32 | ||
1971 | Angela Farrell | Inglese | One Day Love | 11º | 79 | ||
1972 | Sandie Jones | Irlandese | Ceol an Ghrá | 15º | 72 | ||
1973 | Maxi | Inglese | Do I Dream? | 10º | 80 | ||
1974 | Tina Reynolds | Inglese | Cross Your Heart | 7º | 11 | ||
1975 | The Swarbriggs | Inglese | That's What Friends Are For | 9º | 68 | ||
1976 | Red Hurley | Inglese | When | 10º | 54 | ||
1977 | The Swarbriggs Plus Two | Inglese | It's Nice to Be in Love Again | 3º | 119 | ||
1978 | Colm T. Wilkinson | Inglese | Born to Sing | 5º | 86 | ||
1979 | Cathal Dunne | Inglese | Happy Man | 5º | 80 | ||
1980 | Johnny Logan | Inglese | What's Another Year | 1º | 143 | ||
1981 | Sheeba | Inglese | Horoscopes | 5º | 105 | ||
1982 | The Duskeys | Inglese | Here Today, Gone Tomorrow | 11º | 49 | ||
Nessuna partecipazione nel 1983 | |||||||
1984 | Linda Martin | Inglese | Terminal 3 | 2º | 137 | ||
1985 | Maria Christian | Inglese | Wait Until the Weekend Comes | 6º | 91 | ||
1986 | Luv Bug | Inglese | You Can Count on Me | 4º | 96 | ||
1987 | Johnny Logan | Inglese | Hold Me Now | 1º | 172 | ||
1988 | Jump the Gun | Inglese | Take Him Home | 8º | 79 | ||
1989 | Kiev Connolly & The Missing Passengers | Inglese | The Real Me | 18º | 21 | ||
1990 | Liam Reilly | Inglese | Somewhere in Europe | 2º | 132 | ||
1991 | Kim Jackson | Inglese | Could It Be That I'm in Love | 10º | 47 | ||
1992 | Linda Martin | Inglese | Why Me | 1º | 155 | ||
1993 | Niamh Kavanagh | Inglese | In Your Eyes | 1º | 187 | ||
1994 | Paul Harrington & Charlie McGettigan | Inglese | Rock 'n' Roll Kids | 1º | 226 | ||
1995 | Eddie Friel | Inglese | Dreamin' | 15º | 44 | ||
1996 | Eimear Quinn | Inglese | The Voice | 1º | 162 | 2º | 198 |
1997 | Marc Roberts | Inglese | Mysterious Woman | 2º | 157 | Niente semifinali | |
1998 | Dawn Martin | Inglese | Is Always Over Now? | 9º | 64 | ||
1999 | The Mullans | Inglese | When You Need Me | 17º | 18 | ||
2000 | Eamonn Toal | Inglese | Millennium of Love | 6º | 92 | ||
2001 | Gary O'Shaughnessy | Inglese | Without Your Love | 21º | 6 | ||
Nessuna partecipazione nel 2002 | |||||||
2003 | Mickey Harte | Inglese | We've Got the World | 11º | 53 | ||
2004 | Chris Doran | Inglese | If the World Stops Turning | 23º | 7 | Top 11 l'anno precedente | |
2005 | Donna & Joe | Inglese | Love? | Non qualificata | 14º | 53 | |
2006 | Brian Kennedy | Inglese | Every Song Is a Cry for Love | 10º | 93 | 9º | 76 |
2007 | Dervish | Inglese | They Can't Stop the Spring | 24º | 5 | Top 10 l'anno precedente | |
2008 | Dustin the Turkey | Inglese | Irelande douze pointe | Non qualificata | 15º | 22 | |
2009 | Sinéad Mulvey & Black Daisy | Inglese | Et Cetera | 11º | 52 | ||
2010 | Niamh Kavanagh | Inglese | It's for You | 23º | 25 | 9º | 76 |
2011 | Jedward | Inglese | Lipstick | 8º | 119 | 8º | 68 |
2012 | Jedward | Inglese | Waterline | 19º | 46 | 6º | 92 |
2013 | Ryan Dolan | Inglese | Only Love Survives | 26º | 5 | 8º | 54 |
2014 | Can-linn feat. Kasey Smith | Inglese | Heartbeat | Non qualificata | 12º | 35 | |
2015 | Molly Sterling | Inglese | Playing with Numbers | 12º | 35 | ||
2016 | Nicky Byrne | Inglese | Sunlight | 15º | 46 | ||
2017 | Brendan Murray | Inglese | Dying to Try | 13º | 86 | ||
2018 | Ryan O'Shaughnessy | Inglese | Together | 16º | 136 | 6º | 179 |
2019 | Sarah McTernan | Inglese | 22 | Non qualificata | 18º | 16 | |
2020 | Lesley Roy | Inglese | Story of My Life | Edizione cancellata | |||
2021 | Lesley Roy | Inglese | Maps | Non qualificata | 16º | 20 | |
2022 | Brooke | Inglese | That's Rich | 15º | 47 | ||
2023 | Wild Youth | Inglese | We Are One | 12º | 10 |
NOTE:
- Se un paese vince l'edizione precedente, non deve competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Inoltre, dal 2004 al 2007, i primi dieci paesi che non erano membri dei Big 4 non dovevano competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Se, ad esempio, Germania e Francia si collocavano tra i primi dieci, i paesi che si erano piazzati all'11º e al 12º posto avanzavano alla serata finale dell'edizione successiva insieme al resto della top 10.
Statistiche di voto
Fino al 2019, le statistiche di voto dell'Irlanda sono:
# | Stato | Punti |
---|---|---|
1 | Regno Unito | 252 |
2 | Svezia | 195 |
3 | Germania | 168 |
4 | Norvegia | 164 |
5 | Francia | 146 |
# | Stato | Punti |
---|---|---|
1 | Regno Unito | 253 |
2 | Svezia | 227 |
3 | Svizzera | 182 |
4 | Austria | 172 |
5 | Norvegia | 170 |
# | Stato | Punti |
---|---|---|
1 | Regno Unito | 252 |
2 | Svezia | 243 |
3 | Norvegia | 228 |
4 | Paesi Bassi | 199 |
5 | Danimarca | 195 |
# | Stato | Punti |
---|---|---|
1 | Regno Unito | 325 |
2 | Svezia | 244 |
3 | Svizzera | 217 |
4 | Austria | 214 |
5 | Belgio | 208 |
Altri premi ricevuti
Marcel Bezençon Award
I Marcel Bezençon Awards sono stati assegnati per la prima volta durante l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn, in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'Eurovision Song Contest del 1992 e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo Herreys e vincitore dalla Svezia nell'Eurovision Song Contest 1984), i premi prendono il nome del creatore del concorso, Marcel Bezençon.
I premi sono suddivisi in 3 categorie:
- Press Award: Per la miglior voce che viene votata dalla stampa durante l'evento.
- Artistic Award: Per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle scorse edizioni. A partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
- Composer Award: Per la miglior composizione musicale che viene votata da una giuria di compositori.
Anno | Categoria | Artista | Canzone | Compositore |
---|---|---|---|---|
2011 | Artistic Award | Jedward | Lipstick | Dan Priddy, Lars Halvor Jensen, Martin M. Larsson |
Città ospitanti
Collegamenti esterni
- (EN) Irlanda, su eurovision.tv.
- (EN) Sito ufficiale, su eurovision.tv.
- (EN) Irlanda all'Eurovision Song Contest, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.