Presentatori dell'Eurovision Song Contest
Più di 100 persone sono ricordate per essere state scelte come conduttori o conduttrici televisivi dell'Eurovision Song Contest, la manifestazione musicale internazionale più longeva al mondo, sin dall'anno in cui essa ebbe inizio: il 1956.
Nei primi anni di vita, il regolamento prevedeva un solo conduttore. La prima conduzione a due risale all’edizione parigina del 1978: a partire da quell'edizione, in seguito a un cambiamento del regolamento, si decise che le varie serate sarebbero potute essere condotte con due conduttori televisivi (anche se fino al 1988, nel 1995 e nel 2013, in alcune edizioni, si preferì mantenerne uno solo).
L’edizione 1999, tenutasi in Svezia, vide per la prima volta una serata condotta da tre presentatori. Dieci anni più tardi, a Mosca, la manifestazione fu condotta per la prima volta da quattro presentatori: due nelle semifinali e altri due nella serata finale. Fu nell’edizione 2018, invece, che per la prima volta quattro presentatrici conducono insieme tutto l'evento.
Conduttori
Eurovision Song Contest
Galleria d'immagini
-
Hannie Lips, presentatrice dell'edizione 1958 a Hilversum
-
Willy Dobbe, presentatrice dell'edizione 1970 ad Amsterdam
-
A sinistra Karin Falck, presentatrice dell'edizione 1975 a Stoccolma
-
A destra Angela Rippon, presentatrice dell'edizione 1977 a Londra
-
Marlous Fluitsma, presentatrice dell'edizione 1980 a L'Aia
-
Jan Leeming, presentatrice dell'edizione 1982 ad Harrogate
-
Désirée Nosbusch, presentatrice dell'edizione 1984 a Lussemburgo
-
Helga Vlahović (nel 1969), presentatrice dell'edizione 1990 (in coppia con Oliver Mlakar) a Zagabria
-
Harald Treutiger, presentatore dell'edizione 1992 (in coppia con Lydia Cappolicchio) a Malmö
-
Sigal Shachmon e Dafna Dekel, presentatrici dell'edizione 1999 (insieme a Yigal Ravid) a Gerusalemme
-
Anders Lundin, presentatore dell'edizione 2000 (in coppia con Kattis Ahlström) a Stoccolma
-
Søren Pilmark presentatore dell'edizione 2001 (in coppia con Natasja Crone Back) a Copenaghen
-
Natal'ja Vodjanova, presentatrice delle semifinali dell'edizione 2009 (in coppia con Andrey Malahov) a Mosca
-
Nadia Hasnaoui, Erik Solbakken e Haddy N'jie presentatori dell'edizione 2010 a Oslo
-
Daniela Ruah, Sílvia Alberto, Catarina Furtado e Filomena Cautela, presentatrici dell'edizione 2018 a Lisbona
Green Room
La lista qui di seguito, contiene i nomi dei presentatori (non sempre stati presenti) della cosiddetta "Green Room", spazio o "stanza" riservata ai partecipanti di ogni edizione. I conduttori intervistano direttamente i cantanti durante la gara o durante la votazione per sentire come si sentono e per incrementare la suspense. I conduttori della "Green Room" possono essere presentatori in aggiunta a quelli della serata o direttamente uno o più degli stessi a presentare quest'ultima.
Anno | Presentatore/i-Presentatrice/i | Conduzione |
---|---|---|
1976 | Hans van Willigenburg | |
1980 | Hans van Willigenburg | |
1996 | Morten Harket | Harket ha presentato il Festival europeo insieme a Ingvild Bryn |
2002 | Tiina Kimmel e Kirke Ert | |
2003 | Ilze Jaunalksne e Dīvs Reiznieks | |
2004 | Sertab Erener (finale) | Erener ha rappresentato la Turchia, vincendo l'edizione 2003 |
2005 | Ruslana Lyžyčko e Volodymyr Klyčko (finale) | Lyžyčko ha rappresentato l' Ucraina, vincendo l'edizione 2004 |
2007 | Krisse Salminen (finale) | |
2008 | Kristina Radenković e Branislav Katić | |
2009 | Dmitry Shepelev | |
2011 | Judith Rakers | Rakers ha presentato il Festival europeo insieme a Anke Engelke e Stefan Raab |
2013 | Eric Saade (finale) | Saade ha rappresentato la Svezia, piazzandosi 3º, nell'edizione 2011 |
2014 | Lise Rønne | Rønne ha presentato il Festival europeo insieme a Nikolaj Koppel e Pilou Asbæk |
2015 | Conchita Wurst | Wurst ha rappresentato l' Austria, vincendo l'edizione 2014 |
2016 | Måns Zelmerlöw | Zelmerlöw ha rappresentato la Svezia, vincendo l'edizione 2015 e ha presentato insieme a Petra Mede l'edizione successiva |
2017 | Timur Mirošnyčenko | Mirošnyčenko ha presentato il Festival insieme a Oleksandr Skičko e Volodymyr Ostapčuk |
2018 | Filomena Cautela | Cautela ha presentato il Festival insieme a Sílvia Alberto, Daniela Ruah e Catarina Furtado |
2019 | Assi Azar e Lucy Ayoub | Azar e Ayoub hanno presentato il Festival insieme a Bar Refaeli e Erez Tal |
2021 |
Edsilia Rombley e Nikkie de Jager | Rombley ha rappresentato i Paesi Bassi nell'edizioni 1998 e 2007, mentre De Jager è anche il presentatore online. Hanno presentato il Festival insieme a Chantal Janzen e Jan Smit |
2023 | Alesha Dixon e Julija Sanina |
Presentatore online
Anno | Conduzione | Note |
---|---|---|
2021 |
Nikkie de Jager | [1] |
Show speciali
Songs of Europe
"Songs of Europe" è stato un programma televisivo trasmesso da Mysen, in Norvegia, per celebrare i 25 anni della manifestazione, nel 1981. I presentatori erano:
Anno | Sede | Conduzione |
---|---|---|
1981 | Mysen, Norvegia | Rolf Kirkvaag e Titten Tei |
Il "Congratulations: 50 Years of the Eurovision Song Contest" è stato un programma televisivo, mandato in onda nel 2005 a Copenaghen, in Danimarca, per commemorare i 50 anni della nascita della manifestazione. Fu presentato da due conduttori:
Anno | Sede | Conduzione |
---|---|---|
2005 | Copenaghen, Danimarca | / Katrina Leskanich e Renārs Kaupers |
L'"Eurovision Song Contest's Greatest Hits", proprio come 10 anni prima, è stato un programma televisivo speciale, per commemorare i 60 anni della nascita del festival. Fu presentato da due conduttori a Londra, Regno Unito nel 2015:
Anno | Sede | Conduzione |
---|---|---|
2015 | Londra, Regno Unito | Petra Mede e Graham Norton |
Eurovision: Europe Shine a Light è stato un programma televisivo speciale, per omaggiare gli artisti partecipanti dell'Eurovision Song Contest 2020, edizione cancellata a causa della pandemia di COVID-19. È stato presentato dai tre conduttori previsti dell'edizione 2020, nei Paesi Bassi:
Anno | Sede | Conduzione |
---|---|---|
2020 | Hilversum, Paesi Bassi | Chantal Janzen, Edsilia Rombley, Jan Smit e Nikkie de Jager[2] |
Allocazione delle semifinali e della finale
Anno | Sede | Conduzione | Note |
---|---|---|---|
1994 | Dublino, Irlanda | Fionnuala Sweeney e Niamh Kavanagh | Kavanagh ha rappresentato l' Irlanda nel 1993 (vincendo l'edizione). Sweeney ha presentato il Festival nel 1993 |
1996 | Oslo, Norvegia | Christian Borch | |
1997 | Dublino, Irlanda | Mary Kennedy e Eimear Quinn | Kennedy ha presentato il Festival nel 1995 Quinn ha rappresentato l' Irlanda nel 1996 (vincendo l'edizione) |
1998 | Birmingham, Regno Unito | Terry Wogan e Katrina Leskanich | Wogan ha presentato il Festival insieme a Ulrika Jonsson. Leskanich ha rappresentato il Regno Unito nel 1997 (vincendo l'edizione come parte del gruppo Katrina and the Waves); |
1999 | Gerusalemme, Israele | Meni Pe'er | |
2002 | Tallinn, Estonia | Tanel Padar e Dave Benton | Padar e Benton hanno rappresentato l' Estonia nel 2001 (vincendo l'edizione) |
2003 | Riga, Lettonia | Marija Naumova e Renārs Kaupers | Naumova e Kaupers hanno presentato assieme il Festival |
2004 | Istanbul, Turchia | Meltem Cumbul e Korhan Abay | Cumbul e Abay hanno presentato assieme il Festival |
2005 | Kiev, Ucraina | Paša Šyl'ko e Volodymyr Klyčko | Shylko ha presentato il Festival insieme a Marija Jefrosynina |
2006 | Atene, Grecia | Maria Menounos e Sakīs Rouvas | Menounos e Rouvas hanno presentato assieme il Festival |
2007 | Helsinki, Finlandia | Jaana Pelkonen e Mikko Leppilampi | Pelkonen e Leppilampi hanno presentato assieme il Festival |
2008 | Belgrado, Serbia | Jovana Janković e Željko Joksimović | Janković e Joksimović hanno presentato assieme il Festival |
2009 | Mosca, Russia | Jana Čurikova | |
2010 | Oslo, Norvegia | Peter Svaar | |
2011 | Düsseldorf, Germania | Judith Rakers e Sabine Heinrich | Rakers ha presentato il Festival insieme ad Anke Engelke e Stefan Raab |
2012 | Baku, Azerbaigian | Leyla Əliyeva e Nazim Huseynov | Əliyeva ha presentato il Festival insieme a Nərgiz Birk-Petersen ed Eldar Qasımov |
2013 | Malmö, Svezia | Pernilla Månsson Colt e Josefine Sundström | |
2014 | Copenaghen, Danimarca | Tine Gøtzsche e Ulla Essendrop | |
2015 | Vienna, Austria | Andi Knoll e Kati Bellowitsch | |
2016 | Stoccolma, Svezia | Alexandra Pascalidou e Jovan Radomir | |
2017 | Kiev, Ucraina | Timur Mirošnyčenko e Nika Konstantynova | Mirošnyčenko ha presentato il Festival insieme a Oleksandr Skičko e Volodymyr Ostapčuk |
2018 | Lisbona, Portogallo | Sílvia Alberto e Filomena Cautela | Alberto e Cautela ha presentato il Festival insieme a Daniela Ruah e Catarina Furtado |
2019 | Tel Aviv, Israele | Assi Azar e Lucy Ayoub | Azar e Ayoub hanno presentato il Festival insieme a Bar Refaeli e Erez Tal |
2021 |
Rotterdam, Paesi Bassi | Chantal Janzen, Edsilia Rombley e Jan Smit | Janzen, Rombley e Smit presenteranno assieme il Festival. Per l'edizione 2021 è stato utilizzato il sorteggio effettuato il 28 gennaio 2020 |
2022 | Torino, Italia | Carolina Di Domenico e Mario Acampa[3] | |
2023 | Liverpool, Regno Unito | AJ Odudu e Rylan Clark-Neal |
Cerimonia d'apertura
Edizione cancellata
Anno | Sede | Conduzione | Note |
---|---|---|---|
2006 | Atene, Grecia | Zeta Makrypoulia e Giōrgos Kapoutzidīs[4] | |
2009 | Mosca, Russia | Alsou e Andre Malakov | Alsou[5] ha presentato la finale del Festival insieme a Ivan Urgant |
2012 | Baku, Azerbaigian | Leyla Əliyeva e Nərgiz Birk-Petersen | Əliyeva e Birk-Petersen hanno presentato il Festival insieme a Eldar Qasımov |
2013 | Malmö, Svezia | Pernilla Månsson Colt e Kodjo Akolor | |
2014 | Copenaghen, Danimarca | Bryan Rice, Abdel Aziz Mahmoud, Ulla Essendrop e Peter Falktoft | |
2015 | Vienna, Austria | Andi Knoll e Kati Bellowitsch | |
2016 | Stoccolma, Svezia | Jovan Radomir e Catarina Rolfsdotter-Jansson | |
2017 | Kiev, Ucraina | Tetjana Terechova, Slava Varda, Andrij Kiše, Amy Grace, Nejba Traore, Hanna Butkevyč e Andrij Džedžula | |
2018 | Lisbona, Portogallo | Cláudia Semedo, Inês Lopes Gonçalves, Pedro Granger e Pedro Penim | |
2019 | Tel Aviv, Israele | Noa Tishby, Shani Nachshoni, Leon Rosenberg e Nadav Abukasis | |
2020 | Rotterdam, Paesi Bassi | Evento annullato | |
2021 | Rotterdam, Paesi Bassi | Koos van Plateringen e Fenna Ramos[6] | |
2022 | Torino, Italia | Gabriele Corsi, Carolina Di Domenico, Mario Acampa e Laura Carusino[7] | Acampa e Di Domenico hanno precedentemente presentato l'allocazione delle semifinali e della finale |
2023 | Liverpool, Regno Unito | Sam Quek e Timur Mirošnyčenko | Mirošnyčenko ha presentato il Festival nel 2017 |
Presentatori delle conferenze stampa
Anno | Sede | Conduzione | Note |
---|---|---|---|
2009 | Mosca, Russia | Dmitry Šepelev[8] | |
2011 | Düsseldorf, Germania | Branislav Katic e Sonia Kennebeck[9] | |
2013 | Malmö, Svezia | Alexandra Pascalidou e Catarina Rolfsdotter-Jansson[10][11] | |
2014 | Copenaghen, Danimarca | Abdel Aziz Mahmoud e Ulla Essendrop[12] | |
2015 | Vienna, Austria | Kati Bellowitsch[13] | |
2016 | Stoccolma, Svezia | Jovan Radomir e Catarina Rolfsdotter-Jansson | |
2017 | Kiev, Ucraina | Nika Konstantynova, Tetjana Terechova e Ihor Posylajko[14] | |
2018 | Lisbona, Portogallo | Pedro Granger e Pedro Penim[15] | |
2019 | Tel Aviv, Israele | Sivan Avrahami e Nadav Embon[16] | |
Rotterdam, Paesi Bassi | Roos Moggré e Andrew Makkinga[17] | ||
2021 | Koos van Plateringen, Hila Noorzai e Samya Hafsaoui[18] | ||
2022 | Torino, Italia | Carolina Di Domenico, Mario Acampa e Laura Carusino[19] | |
2022 | Liverpool, Regno Unito | Jermaine Foster, Timur Mirošnyčenko e Mariia Vynogradova | Mirošnyčenko ha presentato il Festival nel 2017 |
Conduttori che hanno partecipato all'Eurovision Song Contest come concorrenti
In molti casi, è capitato che i partecipanti alla manifestazione, compresi soprattutto i vincitori, abbiano poi condotto la gara:
- Corry Brokken (presentatrice nel 1976) ha rappresentato i Paesi Bassi nel 1956, 1957 (vincendo l'edizione) e nel 1958;
- Gigliola Cinquetti (presentatrice nel 1991) ha rappresentato l' Italia nel 1964, vincendo l'edizione, e nel 1974 (arrivando 2º);
- Lill Lindfors (presentatrice nel 1985) ha rappresentato la Svezia nel 1966 (arrivando 2º);
- Åse Kleveland (presentatrice nel 1986) ha rappresentato la Norvegia nel 1966 (arrivando 3º);
- Yardena Arazi (presentatrice nel 1979) ha rappresentato l' Israele nel 1976 e nel 1988;
- Toto Cutugno (presentatore nel 1991) ha rappresentato l' Italia nel 1990 (vincendo l'edizione);
- Dafna Dekel, (presentatrice nel 1999) ha rappresentato l' Israele nel 1992;
- Katrina Leskanich (presentatrice nel 2005 dello show per i 50 anni di Eurovision) ha rappresentato il Regno Unito nel 1997 (vincendo l'edizione come parte del gruppo Katrina and the Waves);
- Stefan Raab (presentatore nel 2011) ha rappresentato la Germania nel 2000;
- Renārs Kaupers (presentatore nel 2003 della manifestazione e nel 2005 dello show per i 50 anni di Eurovision) ha rappresentato la Lettonia nel 2000 (arrivando 3º come parte del gruppo Brainstorm);
- Alsou (presentatrice nel 2009) ha rappresentato la Russia nel 2000 (arrivando 2º);
- Marija Naumova (Maria N., presentatrice nel 2003) ha rappresentato la Lettonia nel 2002 (vincendo l'edizione);
- Sakīs Rouvas (presentatore nel 2006) ha rappresentato la Grecia nel 2004 (arrivando 3º) e nel 2009;
- Željko Joksimović (presentatore nel 2008) ha rappresentato la Serbia e Montenegro nel 2004 (arrivando 2º) e la Serbia nel 2012 (arrivando 3º);
- Eldar Qasımov (presentatore nel 2012) ha rappresentato l' Azerbaigian nel 2011 (vincendo l'edizione);
- Måns Zelmerlöw (presentatore nel 2016) ha rappresentato la Svezia nel 2015 (vincendo l'edizione);
- Edsilia Rombley (presentatrice nel 2020 dello show Eurovision: Europe Shine a Light e dell'edizione 2021) ha rappresentato i Paesi Bassi nel 1998 e nel 2007.
Note
- ^ eurofestival, La youtuber NikkieTutorials si aggiunge al team dell'Eurovision 2020, su Eurofestival News, 10 febbraio 2020. URL consultato l'11 febbraio 2020.
- ^ Conduttrice online
- ^ Eurovision 2022, Allocation Draw: ci sarà Mario Acampa con Carolina Di Domenico, su eurofestivalnews.com, 24 gennaio 2022. URL consultato il 24 gennaio 2022.
- ^ Eurovision in Athens: Organization, su esckaz.com. URL consultato l'11 aprile 2021.
- ^ (EN) Eurovision News, Participants News, Eurovision Participants, Fans, Eurovision Live: The opening ceremony for Eurovision 2009 - ESCToday.com, su Eurovision News, Polls and Information by ESCToday, 10 maggio 2009. URL consultato il 31 gennaio 2020.
- ^ (EN) Sunday: The Turquoise Carpet Live, su Eurovision.tv, 13 maggio 2021. URL consultato il 13 maggio 2021.
- ^ (EN) Eurovision Opening Ceremony & Turquoise Carpet: Live from Venaria Reale!, su Eurovision.tv, 6 maggio 2022. URL consultato il 6 maggio 2022.
- ^ (EN) The busiest man at the press conferences, su Eurovision.tv, 4 maggio 2009. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ (EN) Press Centre officially opens in Düsseldorf, su Eurovision.tv, 30 aprile 2011. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ (EN) Eurovision News, Participants News, Eurovision Participants, Fans, Eurovision Sweden: Alexandra Pascalidou gives a 'Fight for Democracy' - ESCToday.com, su Eurovision News, Polls and Information by ESCToday, 15 marzo 2017. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (EN) About me – Rolfsdotter, su rolfsdotter.se. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (EN) Eurovision News, Participants News, Eurovision Participants, Fans, Eurovision Eurovision 2014: Meet the press conference hosts - ESCToday.com, su Eurovision News, Polls and Information by ESCToday, 11 aprile 2014. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ (EN) Eurovision News, Participants News, Eurovision Participants, Fans, Eurovision Eurovision 2015: Kati Bellowitsch and Andi Knoll; pivotal roles in the contest - ESCToday.com, su Eurovision News, Polls and Information by ESCToday, 25 gennaio 2015. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ ESCKAZ - Eurovision 2017 - Event page/ Организация конкурса, su esckaz.com. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ (EN) Eurovision News, Participants News, Eurovision Participants, Fans, Eurovision Eurovision 2018: RTP reveals the Press Conference moderators - ESCToday.com, su Eurovision News, Polls and Information by ESCToday, 23 aprile 2018. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ (EN) Eurovision News, Participants News, Eurovision Participants, Fans, Eurovision 2019: Sivan Avrahami and to Nadav Embon press conference hosts?, su Eurovision News, Polls and Information by ESCToday, 23 aprile 2019. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (EN) Alistair Brown, Netherlands: Press Conference Moderators Revealed For Rotterdam 2020, su Eurovoix, 24 febbraio 2020. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ (EN) James Washak, Eurovision 2021: Online Press Center and Press Conference Hosts Revealed, su Eurovoix, 14 aprile 2021. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ Antonio Adessi, Eurovision 2022, il trio Acampa-Carusino-Di Domenico alla gestione della sala stampa, su eurofestivalnews.com, 21 aprile 2022. URL consultato il 21 aprile 2022.