Eurovision: Europe Shine a Light

Eurovision: Europe Shine a Light è stato un programma televisivo andato in onda il 16 maggio 2020 in sostituzione della finale dell'Eurovision Song Contest 2020 con l'intenzione di celebrare i 41 partecipanti che erano stati selezionati per l'edizione della rassegna musicale, cancellata a causa della pandemia di COVID-19.[1]

Eurovision: Europe Shine a Light
PaesePaesi Bassi
Anno2020
Generemusicale
Edizioni1
Puntate1
Durata120 minuti
Lingua originaleinglese
Realizzazione
ConduttoreChantal Janzen, Edsilia Rombley, Jan Smit, Nikkie de Jager
IdeatoreUER
ProduttoreSietse Bakker
Supervisore esecutivo: Jon Ola Sand
Rete televisivaNPO
NOS
AVROTROS
Eurovisione

Il programma, ideato dall'Unione europea di radiodiffusione (UER), è stato prodotto dalle tre emittenti olandesi precedentemente incaricate della produzione dell'evento: NPO, NOS e AVROTROS ed è stato trasmesso in Eurovisione oltre che su svariati canali principali e secondari delle emittenti nazionali dell'UER e sul canale YouTube ufficiale della manifestazione.

Questo è stato anche l'ultimo evento ad aver visto Jon Ola Sand nel ruolo di supervisore esecutivo.[2]

Organizzazione

modifica

Sede e presentatori

modifica

La trasmissione è andata in onda dal vivo dallo Studio 21 del Media Park di Hilversum, diventando quindi il secondo evento dell'Eurovisione ospitato dalla città dopo l'Eurovision Song Contest 1958.[3]

 
I presentatori dell'evento, Chantal Janzen, Jan Smit ed Edsilia Rombley

Il 31 marzo 2020, sono stati annunciati i presentatori, gli stessi che avrebbero dovuto presentare l'Eurovision Song Contest 2020: Chantal Janzen, attrice e presentatrice televisiva olandese, Jan Smit, cantante ricordato in patria, soprattutto, come commentatore per i Paesi Bassi all'Eurovision, ed Edsilia Rombley cantante olandese, famosa per aver rappresentato la nazione nell'edizione del 1998 e del 2007. Mentre la youtuber olandese Nikkie de Jager ha curato i contenuti web, per la serata evento.[4]

Sono stati invitati a partecipare allo show tutti i 41 artisti selezionati originariamente per l'ESC, che hanno inviato una clip registrata mentre cantavano il brano Love Shine a Light, oltre che diversi vincitori e concorrenti delle precedenti edizioni. Sono anche stati brevemente mostrati i brani selezionati per l'Eurovision Song Contest 2020, già presentati integralmente durante due dirette su YouTube intitolate Eurovision Song Celebration (trasmesse al posto delle due semifinali) e durante gli Eurovision Home Concerts.[4] Anche il pubblico è stato coinvolto nello show, con la trasmissione di alcune clip registrate per l'esibizione di What's Another Year di Johnny Logan, vincitore dell'edizione 1980.[5]

Lo spettacolo è stato visto da almeno 73 milioni di spettatori, basandosi sui risultati dell'analisi dei dati forniti da 38 dei 45 paesi che hanno trasmesso il programma, con un record di circa 3 milioni di spettatori in Italia, dove la Rai ha trasmesso il format su Rai 1 in forma adattata, con ľ aggiunta di interviste di vincitori delle precedenti edizioni da parte dei commentatori, che spesso erano brevi per rispettare la scaletta originale e in simulcast su Rai 4 nella sua forma originale.Nel paese ospitante il programma è stato seguito da 2,4 milioni di telespettatori.[6]

Luoghi storici

modifica

Il 27 aprile 2020, l'emittente tedesca NDR ha rivelato che durante la trasmissione ci sarebbe stato un segmento specifico chiamato Europe Shine a Landmark, in cui sono stati illuminati diversi luoghi storici o di particolare importanza storico culturale di tutti i paesi partecipanti, a eccezione di Finlandia, Moldavia e Repubblica Ceca.

I luoghi illuminati, sotto le note di Love Shine a Light eseguita dall'Orchestra filarmonica di Rotterdam, sono stati:[7]

Partecipanti

modifica

Nei mesi intercorsi tra marzo e maggio 2020 diversi artisti hanno annunciato la propria partecipazione al programma alternativo, includendo anche diversi vincitori degli anni passati, nonché alcuni partecipanti designati per l'edizione 2020.

I partecipanti sono stati invitati a cantare insieme il brano Love Shine a Light, mentre i fan di tutto il mondo hanno cantato in coro il brano What's Another Year.

Hanno preso parte alla serata anche l'Orchestra filarmonica di Rotterdam, Nikkie de Jager (presentatrice online dell'Eurovision Song Contest 2020), Graham Norton (commentatore ufficiale dell'Eurovision per il Regno Unito), Ell & Nikki (vincitori dell'Eurovision Song Contest 2011), Viki Gabor (vincitrice del Junior Eurovision Song Contest 2019), Alexander Rybak (vincitore dell'Eurovision Song Contest 2009), Lenny Kuhr (una delle quattro vincitrici dell'Eurovision Song Contest 1969), Sandra Kim (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 1986), Anne-Marie David (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 1973), Niamh Kavanagh (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 1993), Getty Kaspers (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 1975 con i Teach-In), Sergej Lazarev (rappresentante della Russia all'Eurovision Song Contest 2016 e 2019), Dana (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 1970), Helena Paparizou (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 2005), Carola (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 1991), Conchita Wurst (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 2014) e Björn Ulvaeus (vincitore dell'Eurovision Song Contest 1974 con gli ABBA).[8]

Ordine Anno Paese Lingua Artista/Gruppo Canzone
01 1980   Irlanda Inglese Johnny Logan[9] What's Another Year
02 2020   Israele Inglese[10] Eden Alene Feker libi
03 2020   Norvegia Inglese Ulrikke Attention
04 2020   Russia Inglese[11] Little Big Uno
05 2020   Georgia Inglese[12] Tornik'e Kipiani Take Me as I Am
06 2020   Francia Francese[13] Tom Leeb Mon alliée (The Best in Me)
07 2020   Azerbaigian Inglese Efendi Cleopatra
08 2020   Portogallo Portoghese Elisa Medo de sentir
09 2020   Lituania Inglese The Roop On Fire
10 2020   Svezia Inglese The Mamas Move
11 2015 Inglese Måns Zelmerlöw Heroes (Acoustic)
12 1979   Israele Ebraico[14] Gali Atari[15] Hallelujah
13 1958   Italia Italiano Diodato[16] Nel blu dipinto di blu
14 2020   Lettonia Inglese Samanta Tīna Still Breathing
15 2020   Belgio Inglese Hooverphonic Release Me
16 2020   Regno Unito Inglese James Newman My Last Breath
17 2020   Bielorussia Bielorusso VAL Da vidna
18 2020   Finlandia Inglese Aksel Kankaanranta Looking Back
19 2020   Macedonia del Nord Inglese Vasil Garvanliev You
20 2020   Svizzera Francese Gjon's Tears Répondez-moi
21 2020   Serbia Serbo[17] Hurricane Hasta la vista
22 2007 Serbo Marija Šerifović Molitva
23 2020   Spagna Spagnolo Blas Cantó Universo
24 2020   Albania Inglese Arilena Ara Fall from the Sky
25 2020   Irlanda Inglese Lesley Roy Story of My Life
26 2020   Slovenia Sloveno Ana Soklič Voda
27 2020   Austria Inglese Vincent Bueno Alive
28 2020   Bulgaria Inglese Victoria Tears Getting Sober
29 2020   San Marino Inglese Senhit Freaky!
30 2020   Islanda Inglese Daði & Gagnamagnið Think About Things
31 2018   Germania Tedesco Michael Schulte Ein bißchen Frieden
2014   Paesi Bassi Ilse DeLange
32 2020   Grecia Inglese Stefania Superg!rl
33 2020   Repubblica Ceca Inglese Benny Cristo Kemama
34 2020   Polonia Inglese Alicja Empires
35 2020   Moldavia Inglese Natalia Gordienko Prison
36 2020   Cipro Inglese Sandro Nicolas Running
37 2020   Romania Inglese Roxen Alcohol You
38 2020   Croazia Croato Damir Kedžo Divlji vjetre
39 2020   Germania Inglese Ben Dolic Violent Thing
40 2018   Israele Inglese Netta Cuckoo
41 2019   Paesi Bassi Inglese Duncan Laurence Someone Else
42 2020   Malta Inglese Destiny All of My Love
43 2020   Estonia Inglese Uku Suviste What Love Is
44 2020   Australia Inglese Montaigne Don't Break Me
45 2020   Ucraina Ucraino Go_A Solovej
46 2020   Danimarca Inglese Ben & Tan Yes
47 2020   Italia Italiano Diodato Fai rumore
48 2020   Armenia Inglese Athīna Manoukian Chains on You
49 2020   Paesi Bassi Inglese Jeangu Macrooy Grow
50 2020   Internazionale Inglese Tutti i partecipanti[18] Love Shine a Light
1997   Regno Unito Katrina Leskanich

Trasmissione internazionale

modifica
 

     Stati che avrebbero partecipato nel 2020 e hanno trasmesso lo show

     Stati che non avrebbero partecipato nel 2020 e hanno trasmesso lo show

     Stati che hanno partecipato in passato e non hanno trasmesso lo show

Il 16 aprile 2020, l'UER ha comunicato la lista dei paesi che trasmetteranno l'evento.[19][20] L'evento è stato trasmesso anche in Eurovisione e in streaming su YouTube e sulle piattaforme accreditate delle emittenti nazionali.

La maggior parte delle emittenti ha trasmesso l'evento dal vivo, fatta eccezione per l'australiana SBS.

Televisione e radio

modifica
Paese Emittente Stazione Commentatori
  Albania RTSH[21] RTSH 1 HD Andri Xhahu
RTSH Muzikë
  Armenia ARMTV David Tserunyan
Emma Hakobyan
  Australia SBS SBS Television Myf Warhurst
Joel Creasey
  Austria ORF ORF 1 Andi Knoll
  Azerbaigian İTV İctimai Televiziya Murad Arif
  Belgio VRT[22] Één Peter Van de Veire
RTBF[23] La Une Maureen Louys
Jean-Louis Lahaye
  Bielorussia BTRC[24] Belarus 1 Jaŭgen Perlin
  Bosnia ed Erzegovina BHRT BHT 1 Maja Miralem
  Bulgaria BNT[25] BNT 1 Elena Rosberg
Petko Kralev
  Croazia HRT HRT1 Duško Čurlić
  Cipro CyBC RIK 1 Andreas Iakovidis
  Danimarca DR DR1 Ole Tøpholm
  Estonia ERR[26] ETV Marko Reikop
ETV+ Aleksandr Hobotov
Julia Kalenda
  Finlandia Yle Yle TV2 Mikko Silvennoinen
Krista Siegfrids[27]
Eva Frantz
Johan Lindroos[28]
  Francia France Télévisions France 2 Stéphane Bern
  Georgia GPB 1TV Demetre Ergemlidze
  Germania ARD/NDR Das Erste Peter Urban
Michael Schulte
  Grecia ERT ERT1 Maria Kozakou
  Irlanda RTÉ RTÉ One Marty Whelan
  Islanda RÚV RÚV 1 Felix Bergsson
  Israele IPBC/KAN Kan 11 nessuno
  Italia Rai[29] Rai 1[30] Flavio Insinna
Federico Russo
Rai 4[31] Ema Stokholma
Gino Castaldo
Rai Radio 2
  Kazakistan KA Khabar TV Nursultan Qurman
Mahabbat Esen
  Kosovo RTK Sconosciuto
  Lettonia LTV LTV1 Toms Grēviņš
  Lituania LRT LRT Televizija Ramūnas Zilnys
  Macedonia del Nord MRT MRT 1 Aleksandra Jovanovska
  Malta PBS TVM nessuno
  Moldavia TRM Moldova 1 Daniela Crudu
  Montenegro RTCG sconosciuto
  Norvegia NRK NRK1 nessuno
  Paesi Bassi NPO NPO 1 Cornald Maas
  Polonia TVP[32] TVP1 Artur Orzech
  Portogallo RTP RTP1 Nuno Galopim
RTP Internacional
  Regno Unito BBC[33] BBC One Graham Norton
  Repubblica Ceca ČT[34] ČT art Jan Maxián
  Romania TVR TVR1 Bogdan Stănescu
TVRi
  Russia C1R Yuriy Aksyuta
Yana Churikova
  San Marino San Marino RTV[29] San Marino RTV Flavio Insinna
Federico Russo
Radio San Marino
  Serbia RTS RTS1 Silvana Grujić
  Slovenia RTV SLO TV Slovenija 1 Andrej Hofer
  Spagna TVE[35] La 1 Tony Aguilar
Eva Mora
TVE Internacional
  Svezia SVT SVT1 nessuno
  Svizzera SRG SSR RSI LA2 Clarissa Tami
Sebalter
RTS Un Jean Marc Richard
Yoann Provenzano
SRF 1 Sven Epiney
  Ucraina UA:PBC UA:Peršyj Timur Mirošnyčenko
UA:Radio Promin Oleksandra Franko
Les Myrnyi
STB[36] Timur Mirošnyčenko

Streaming

modifica
Paese Emittente Piattaforma
  Finlandia Yle Yle Areena
  Irlanda RTÉ RTÉ Player
  Israele IPBC KAN
  Italia Rai RaiPlay
  Regno Unito BBC BBC iPlayer
  Svezia SVT SVT Play
  Mondo YouTube
  1. ^ Eurovision, la finale diventa Europe Shine a Light, in la Repubblica, 31 marzo 2020. URL consultato il 29 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Neil Farren, Martin Österdahl Appointed Eurovision Executive Supervisor, su eurovoix.com, 20 gennaio 2020. URL consultato il 1º aprile 2020.
  3. ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision: Europe Shine a Light To Be Broadcast Live From Hilversum, su Eurovoix, 1º aprile 2020. URL consultato il 1º aprile 2020.
  4. ^ a b (EN) Anthony Granger, European Broadcasting Union Announces 'Eurovision: Europe Shine a Light', su eurovoix.com, 31 marzo 2020. URL consultato il 28 maggio 2020.
  5. ^ (EN) Eurovision sing-a-long with Johnny Logan's 'What's Another Year', su eurovision.tv, 8 aprile 2020. URL consultato il 28 maggio 2020.
  6. ^ (EN) Eurovision: Europe Shine A Light reaches over 70 million viewers, su eurovision.tv, 26 maggio 2020. URL consultato il 28 maggio 2020.
  7. ^ (EN) Buildings in the spotlight - Shine A Light by the Rotterdam Philharmonic - Europe Shine A Light, su eurovision.tv, 16 maggio 2020. URL consultato il 20 maggio 2020.
  8. ^ Emanuele Lombardini, Eurovision, Europe Shine a Light: nuovi dettagli sullo show. Speciale a cura delle Teche Rai, su eurofestivalnews.com, 13 maggio 2020. URL consultato il 28 maggio 2020.
  9. ^ Accompagnato da Jan Smit, Chantal Janzen, Edsilia Rombley ed il coro dei fan della manifestazione.
  10. ^ Il brano contiene alcune parole in amarico, ebraico e arabo.
  11. ^ Il brano contiene alcune parole in spagnolo.
  12. ^ Il brano contiene alcune parole in francese, italiano, spagnolo e tedesco.
  13. ^ Il brano contiene alcune parole in inglese.
  14. ^ Il brano contiene alcune parole in inglese e olandese.
  15. ^ Accompagnata da un coro formato da ex partecipanti del Junior Eurovision Song Contest.
  16. ^ Originariamente interpretato da Domenico Modugno.
  17. ^ Il brano contiene alcune parole in inglese e spagnolo.
  18. ^ A eccezione degli   Hooverphonic.
  19. ^ (EN) Here's where to watch Eurovision: Europe Shine A Light, su eurovision.tv, 16 aprile 2020. URL consultato il 29 aprile 2020.
  20. ^ (EN) Eurovision: Europe Shine A Light, su eurovisionworld.com. URL consultato il 29 aprile 2020.
  21. ^ (SQ) "Europe Shine A Light" Më 16 maj, ora 21:00 në RTSH1- HD [collegamento interrotto], su rtsh.al, 18 aprile 2020. URL consultato il 29 aprile 2020.
  22. ^ (NL) Katrien Boon, Blokken-kandidaten spelen vanuit "hun kot": Eén past programmatie aan door corona, su vrt.be, 3 aprile 2020. URL consultato il 29 aprile 2020.
  23. ^ (FR) Pierre Bertinchamps, La RTBF diffusera aussi «Eurovision : Europe Shine A Light» le 16 mai, su telepro.be, 16 aprile 2020. URL consultato il 29 aprile 2020.
  24. ^ (RU) "Евровидение: Europe Shine a Light", su tvr.by, 13 aprile 2020. URL consultato il 29 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2021).
  25. ^ (BG) БНТ ще излъчи на живо специалното шоу "Eurovision – Europe Shine a Light", su bnt.bg, 3 aprile 2020. URL consultato il 29 aprile 2020.
  26. ^ Il programma è stato trasmesso con il titolo Eurovisioon 2020. Särav muusika! (tradotto in Eurovision 2020: Musica splendente!)
  27. ^ Commento in finlandese
  28. ^ Commento in svedese
  29. ^ a b Il programma è stato trasmesso con il titolo Eurovision: Europe Shine a Light - Accendiamo la musica.
  30. ^ Nella forma adattata, aggiungendo interventi di partecipanti delle precedenti edizioni, allungandone la durata oltre le due ore, e aggiungendo in seconda serata una puntata monografica di Techetechete', dal titolo Note d'Europa, con frammenti di alcune edizioni passate.
  31. ^ Nella sua forma originale
  32. ^ Il programma sarà trasmesso con il nome "Światło dla Europy" ("Una luce per l'Europa")
  33. ^ (EN) United Kingdom: BBC Will Broadcast Eurovision: Europe Shine A Light Live on BBC One, su eurovoix.com. URL consultato il 1º maggio 2020.
  34. ^ (CS) Eurovision: Europe Shine A Light na ČT art, su eurocontest.cz. URL consultato il 29 aprile 2020.
  35. ^ Il programma è stato trasmesso con il titolo Europa enciende su luz
  36. ^ (EN) Ukraine: STB Confirms Broadcast of Eurovision: Europe Shine A Light, su eurovoix.com. URL consultato il 4 maggio 2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica