Pequod76
Prossimi raduni wiki a Catania, e partenza di Wiki Loves Sicilia 2025
Buongiorno! Un breve messaggio per condividere con te le novità dei Wikimediani in Sicilia:
- Il nostro prossimo raduno si terrà a Catania questo lunedì 5 maggio. Che tu abbia già partecipato a uno dei nostri eventi o no, ti invitiamo a raggiungerci per un aperitivo e cena, per chiacchierare di cose wikipediane e per saperne di più sui nostri progetti in corso! Non esitare ad iscriverti nella sezione apposta.
- Nel 2025 torna Wiki Loves Sicilia, il nostro progetto di documentazione della gastronomia siciliana realizzato con il patrocinio della Regione Siciliana. Durante tutto l'anno, lavoreremo insieme per migliorare i contenuti legati al cibo siciliano sui progetti Wikimedia e scattare foto sotto licenza libera. La pagina del progetto è ancora una bozza, ma a breve aggiungeremo una lista di voci che puoi aiutare a migliorare o creare!
- Nell'ambito di Wiki Loves Sicilia 2025 organizziamo un laboratorio e fotoshooting di cibo il 16 maggio a Catania. Questo incontro è gratuito, aperto a tutti i wikipediani anche principianti, e propone di imparare come scattare foto di cibo e caricarle su Commons per illustrare Wikipedia. C'è anche la possibilità di chiedere il rimborso delle spese di viaggio e alloggio. Se sei interessato/a, ti chiediamo di iscriverti nella sezione apposta entro il 14 maggio.
Come sempre, siamo aperti a tutte le idee per migliorare i contenuti dei progetti Wikimedia sulla Sicilia, e proposte di organizzare incontri in altre provincie. Non esitare a contattare GiovanniPen il nostro coordinatore regionale, e a raggiungere il nostro gruppo Telegram per discutere con altri wikimediani in Sicilia. A presto! Auregann 08:43, 3 mag 2025 (CEST)
Rimozione di [sotto]sezioni
Ciao, volevo soltanto farti notare che in certi casi la rimozione delle [sotto]sezioni (come ad esempio hai fatto qui132189440) determina il non funzionamento del relativo wikilink a sezione eventualmente presente in altra pagina, e in particolare in nota disambigua: cioè, nel caso specifico, da Sava (Italia) non è più possibile accedere alla sezione specifica Sava#Italia, in quanto da te rimossa a scopo di "riordino" (o almeno così leggo nel campo oggetto). A me però sembra che in questo modo i vari titoli omonimi di ambito geografico, anziché essere "riordinati", siano stati invece mischiati alla rinfusa. È vero: la soluzione migliore sarebbe senz'altro quella di spostare Sava (Italia) a Sava (Puglia) in modo da rimuovere l'ambiguità, ma almeno finché ciò non accadrà sarebbe opportuno non rimuovere le sezioni dedicate alle singole nazioni, altrimenti si crea un grosso disagio al lettore senza che si ottengano benefici di sorta, a parer mio. PS (inteso non tanto come "post scriptum", ma come "piccolo suggerimento"): quando si modifica una pagina di disambiguazione, meglio controllare sempre i wikilinks entranti; non si sa mai. --3knolls (msg) 00:35, 18 mag 2025 (CEST)
Chiarimento e pace
Seguo i tuoi punti:
- Frustrazione. La cosa è valida in due direzioni: non sono costretto a ribadire la mia opinione 50 volte in 10 discussioni diverse, basta una. Io non ho iniziato discussioni sullo stesso argomento di cui si stava già discutendo in altre pagine, e addirittura altri namespace, e se questo porta l'opinione di chi è già intervenuto a perdersi e a non venire presa in considerazione si tratta di una scorrettezza. Non per forza in malafede, ma tant'è. Nemmeno io ho tutto questo tempo da dedicare a quella che giudico una quisquilia irrilevante. Lo dico con frustrazione ma senza voler essere aggressivo né accusare nessuno, tantomeno te, semplicemente: basta, ho già dato, si leggano i miei commenti, non mi si chieda di ripeterli ad nauseam.
- Modello di voce. Il modello a me pare organizzi chiaramente questo tipo di informazioni. Se dice: "questo va qui" non mi sembra necessario dire anche: "quindi non ripeterlo pure lì". Con rispetto, mi pare assurdo pretenderlo. Poi se la mia è solo un'interpretazione va bene, ma non è solo mia, appunto si tratta di una consuetudine molto ben stabilita, da molto tempo e per quasi tutte le biografie (a spanne direi oltre il 99%). Si può mettere in discussione tutto, e si può pure essere bold. Ma non a discussione in corso e senza chiaro consenso.
- Campo oggetto. Prendo atto che il campo oggetto IMHO inopportuno e l'intervento IMHO improprio nel metodo sono frutto di un errore, cioè non aver consultato la talk. Rimane un errore, ma capita a tutti, questione chiusa (e non volevo aprire nessuna questione con te, ma si battaglia da settimane a colpi di revert in quella crono).
- Annullamenti, edit war, eccetera. Io non ripristino la versione che si confà alla mia opinione, ripristino lo status quo della voce. E pur mantengo il diritto ad avere un'opinione. Certo, potevo pure affidarmi alla burocrazia wikipediana e chiedere interventi terzi, ma credo che fra utenti esperti possiamo riuscire a gestirla fra di noi anche partendo da posizioni opposte. In talk ci sono opinioni contro, opinioni pro, e opinioni di compromesso, che vista l'impasse sono pronto ad accettare. Per quanto riguarda l'uso dei tastini dovresti chiedere al sysop che li ha usati, ma io credo che con EW non si riferisse a te, ma in generale a una crono che riporta l'inserimento e il suo annullamento della morte del papa ormai nell'ordine delle decine di volte. Tu sei semplicemente l'ultimo a reiterare una modifica che in talk non ha un chiaro consenso e che viola un modello di voce (tu dirai solo una consuetudine, rimane rilevante). Credo sia facile capire da dove venga l'uso dei tastini, non credo che si volesse accusare te, me, o qualcuno in specifico di EW.
- Sui sovrani. Taglio corto di nuovo, perdonami: la discussione è in corso, discutiamo. Io come tutti mi adeguerò al consenso. Personalmente non trovo opportuna un'eccezione che riguarda i sovrani. Ancora meno usare la categoria dei sovrani per forzare la presenza del papa dei cattolici. Lo trovo molto POV e niente utile. Se poi vogliamo tutti i sovrani, o anche solo tutti i papi, la cosa mi turba ma me ne farò una ragione. Non intendevo comunque accusare te di alcunché, appunto si discute, e ho fatto presente le mie perplessità. Sovrani in pensione: su Abdicazione trovi un elenco di gente faceva il sovrano, ma non nel momento in cui è morta.
Pace senz'altro, non ho mai dubitato della tua buona fede anche quando ho pensato che stessi sbagliando. :-) --Phyrexian ɸ 16:44, 22 mag 2025 (CEST)
Gordongordon42
Ciao, rispondo al tuo commento nella UP per non intasarla, dato che sembra si stia per chiuderla:
- Il materiale non fontato va o eliminato, o in pregevole alternativa corredato e verificato da fonti consultate dall'utente traduttore. Si tratta di un problema sistemico che nel mio piccolo (oltre il 90% delle mie voci sono traduzioni da Wikipedia in inglese, francese o spagnolo) ho limitato il più possibile. Non mi vergogno di dire che ho preferito eliminare di netto informazioni dubbie, scritte male già nella versione originale e difficilmente verificabili con fonti autorevoli.
- Sull'eventuale uso dei traduttori automatici: sicuri che non lo faccia solo per velocizzare il compito e per non avere intralci con la wikisintassi a seguito di copia-incolla, preferendo cesellare lessicalmente e sintatticamente in un secondo momento? O dovremmo demonizzare il ricorso all'automatismo anche quando l'utente va a sistemare, non solo nella forma ma anche nei concetti espressi, l'output di tale automatismo? In tutta franchezza le voci prodotte da Gordongordon mi sembrano indistinguibili da quelle, apprezzabili e apprezzate, prodotte da centinaia di utenti traduttori che fino a prova contraria non usano sistemi automatici (che poi davvero non se ne avvalgano, è un altro discorso).
- L'esempio del bambino di 2 anni che scrive "afdghcvjhgfkdas" è estremizzato e come tutte le estremizzazioni IMHO non è convincente: i problemi hanno anche sfumature quantitative, da cui sorgono implicazioni qualitative e scelte del tipo "preserviamo l'utenza nonostante gli errori, oppure se gli errori pesano troppo terminiamo l'utenza", altrimenti tutto diverrebbe una rigida questione di principio che aprirebbe il rischio a personalismi creando un precedente ingiusto. Quanto c'è di sbagliato (come valore assoluto) nel contributo di Gordon? E in quale proporzione questi errori o presunti tali sono incastonati nel mare magnum dei suoi contributi? Alla prima domanda risponderei "una quantità media", alla seconda domanda risponderei "una quantità ridotta". E come detto, il suo impiego indiscriminato e non sgrezzato dei traduttori automatici non è forse mai stato dimostrato (ma correggimi se sbaglio).
- Continuo peraltro a pensare che la scarsa interazione e il fatalismo di Gordongordon42 con gli utenti intervenuti nella UP abbiano giocato a suo sfavore, 'ché chiunque un po' si scoccia a parlare "in chiaro" di una persona senza che quest'ultima replichi; ma finché non si arriva all'estremo del write-only, la questione IMHO non dovrebbe influire sul giudizio complessivo della contribuzione del segnalato.
- Ti saluto e ti ringrazio per essere sempre aperto al dialogo. --Rupeliano (msg) 14:58, 25 mag 2025 (CEST)
- @Rupeliano Ciao, grazie a te per l'opportunità di un dialogo. Preciso che anche io mi avvalgo talvolta di traduttori automatici per velocizzare, ma solo per lingue che conosco. Siccome molta gente traduce dall'inglese, molti problemi derivano da traduzioni da quella lingua e solo conoscendo la lingua di partenza uno è capace di una adeguata resa nella lingua target. Per es., da Lea Ypi (e non importa se l'autore sia Gordon o altri):
- She grew up in both communist and post-communist Albania, the experience of this transition being the main topic of her book "Free".
- Solo chi non conosce l'inglese adeguatamente può pensare che si tratti di due frasi indipendenti e tradurre così:
- È cresciuta sia nell'Albania comunista che in quella post-comunista, l'esperienza di questa transizione è l'argomento principale del suo libro Free.
- Peraltro dividere due frasi indipendenti con una pausa debole come la virgola è un errore ulteriore e dipende visibilmente da una acritica aderenza al testo di partenza.
- Persino quando si conosce un po' o anche molto la lingua di partenza, tradurre resta sempre un'arte difficile, perché prevede anche un buon controllo della propria lingua madre. Tutto questo è alquanto ovvio.
- Mi sai che stai fraintendendo l'argomento del afdghcvjhgfkdas. Non ho certo scritto che Gordon sia paragonabile ad un bambino di due anni. Il mio discorso rinvia appunto alla questione della gradualità che tu stesso evochi (sfumature quantitative). Per questo ho scritto: Quando esattamente questo bimbo sarà sufficientemente maturo per scrivere adeguatamente su wp? Ho appunto inteso evocare quella china che gradualmente porta un'utenza palesemente inadeguata ad una contribuzione accettabile.
- L'impiego indiscriminato e non sgrezzato dei traduttori automatici secondo me è manifesto. Dove può esserci il dubbio? Possiamo ragionare sulle proporzioni e sui valori assoluti, ma la questione è proprio quella. Se "cesellare" una traduzione automatica risulta un lavoro più ingrato e meno buono di una rielaborazione di fonti in italiano, forse è il caso di cambiare percorso. Ancora a questo mi riferisco quando scrivo Tra gli utenti maturi c'è chi scrive meglio e chi scrive peggio, certo, ma se chi scrive un po' meno bene si dedicasse a operare normalmente (rielaborando cioè fonti in una lingua conosciuta), produrrebbe dei contenuti effettivamente migliorabili. Prendendo spunto da qui e spostando un po' l'asse del discorso: se sei evidentemente incapace di operare traduzioni (perché non conosci abbastanza bene la lingua di partenza o non la conosci per nulla), allora dovresti indirizzarti ad operazioni più alla tua portata e altrettanto importanti (anzi, secondo me più importanti), come la rielaborazione di fonti in italiano. Naturalmente anche questa operazione ha le sue difficoltà, perché costruire un testo assemblando fonti diverse può essere assai più impegnativo che ritrovarsi un testo pronto. Il problema è che, se il testo pronto è in lingua straniera e tu la lingua non la conosci, la comodità produce disastri. Il mio discorso è generale, non sto dicendo che Gordon sia un disastro.
- Sulla questione dell'interazione e del fatalismo, anch'io sono neutrale: non possiamo e non dobbiamo abbandonarci a personalismi, a simpatie ecc. Bisogna, come dici tu, fare una valutazione attenta dei pro e dei contro, e anche avere un occhio di riguardo alla persona dietro l'utenza, con i suoi oggettivi sforzi, la sua buonafede ecc. --pequod•••talk 16:03, 25 mag 2025 (CEST)
- Concretamente: tu come avresti tradotto la frase sulla scrittrice albanese? Ok, io avrei messo in risalto il nesso causale tra la transizione della forma di governo e la necessità/ispirazione nell'occuparsi di quel tema scrivendo un libro, ma nel concreto avrei reso la frase in un modo simile a quello di Gordon, pur riconoscendo la funzione del "being" e la necessità di non separare le due frasi. Il punto non è stabilire se anch'io (o solo io?) abbia problemi a tradurre dall'inglese o meno, il punto semmai è vedere quali margini di miglioramento ci fossero su una traduzione non perfetta ma comprensibile, considerando che qualsiasi lettore intuirebbe che tra le due frasi c'è, o può esserci, un legame causa-effetto più o meno stretto. Peraltro concordo in pieno sull'inopportunità di separare le due proposizioni con quel segno di interpunzione debole: secondo me il grosso della problematicità di quella frase deriva da ciò.
- Comunque già sapevo che non hai un giudizio complessivo così brutto dei contributi di Gordon e trovo paradossale che i miei spazi di discussione proficua siano proprio con gli utenti più "garantisti" e meno "severi", quando in teoria è sì utile ma non prioritario per me confrontarmi con voi dato che almeno in parte c'è già sovrapponibilità delle vedute. Lo scambio a cui alludo lo trovi in Discussioni utente:Rupeliano#Stiamo ad intenderci, dove indirettamente rimarco la differenza con l'esempio del bambino di 2 anni: nel caso reale la curva di apprendimento forse è scarsa, ma il livello in senso assoluto mi sembra già più che accettabile, quindi possiamo rammaricarci se la "gavetta" va a rilento ma non abbiamo l'urgenza di intervenire a tutela dell'enciclopedia. --Rupeliano (msg) 19:15, 25 mag 2025 (CEST)
- [@ Rupeliano] Ciao!
- She grew up in both communist and post-communist Albania, the experience of this transition being the main topic of her book "Free".
- Secondo me una buona traduzione è:
- Crebbe nell'Albania comunista e post-comunista, e l'esperienza di questa transizione diventerà il tema fondamentale del suo libro "Free".
- il punto semmai è vedere quali margini di miglioramento ci fossero su una traduzione non perfetta ma comprensibile. Secondo me il punto è capire perché incaponirsi a fare una cosa evidentemente al di là delle nostre capacità. Se sistematicamente quel che faccio va corretto, c'è un problema. Ci sono già troppi utenti che concentrano quasi la totalità del proprio contributo in traduzioni alla sanfason. Dopodiché ognuno fa quel che vuole. Preciso che il mio esempio del bimbo di 2 anni non rinviava ad una curva di apprendimento, più o meno ripida, ma alla difficile considerazione di quando il contributo di un dato utente raggiunge quella sufficienza che lo rende auspicabile. --pequod•••talk 23:07, 25 mag 2025 (CEST)
- [@ Rupeliano] Ciao!
- Ciao, abbiamo palesemente sensibilità diverse: tu mi hai proposto una traduzione molto poco diversa da quella di Gordongordon; come sarebbe che la tua è buona (e concordo con te, è un'ottima traduzione), mentre quella del Nostro è sintomo che fa cose evidentemente al di là delle sue capacità? Benissimo fare labor limae ma occhio a non rimestare la zuppa con manie di perfezionismo: la qualità si manifesta anche producendo un gran numero di contributi buoni, per quanto perfettibili, e non solo spendendo le mezze giornate a produrre contenuti perfetti ma lunghi poche righe. Soprattutto quando la perfettibilità è prevalentemente un fatto di eleganza espressiva e non riguarda necessariamente la chiarificazione dei concetti espressi nel contenuto in esame. (Nessun problema per la storia del 2enne, la curva di apprendimento era una mia integrazione, giacché la vera differenza di vedute sta nella considerazione che abbiamo della contribuzione attuale di Gordongordon, a prescindere da se, quando e soprattutto quanto questa migliorerà in futuro). --Rupeliano (msg) 12:29, 26 mag 2025 (CEST)
- @Rupeliano In generale anch'io non sono disposto a crocifiggere nessuno se in buonafede. L'esempio che discutiamo è cmq uno tra tanti. Diciamo che stavolta si è avvicinato di più, ma quasi per caso. Non auspico nessuno perfezionismo. Non ci ho messo alcun labor limae. Semplicemente ho tradotto nella mia lingua. Se non conosco la lingua di partenza, ho più difficoltà persino a controllare la mia. --pequod•••talk 17:08, 27 mag 2025 (CEST)
Cro-Magnon Autori citati in paragrafo note
Ciao @Pequod76,
scusa il disturbo... Mi sono consultato con @Geoide, che mi ha consigliato di rivolgermi a te e a @Frognall per sentire un parere: nella sezione "Note" della voce Cro-Magnon compaiono alcune citazioni di pubblicazioni accompagnate da decine e decine di autori; personalmente trovo illeggibile tale sezione e avevo sostituito tutti quei nomi con il parametro "et al.", previsto da template "cita pubblicazione". La modifica mi è stata annullata con la motivazione, in poche parole, che è corretto citare tutti coloro che hanno lavorato all'articolo.
Assicuro che non sto scrivendo perché mi sono piccato per un annullamento, ci mancherebbe, è che trovo un po' pesante avere una sezione scritta in quel modo, seppur una sezione note. Geoide mi assicura che le mie modifiche sono corrette (la discussione è qua), mentre ho proposto come soluzione alternativa a colui che ha fatto gli annullamenti un neutro AA. VV. in luogo di "nome del primo ricercatore + et al.".
Grazie per quanto potrete dirmi e scusa Pequod per averti costretto a ospitare altri utenti nella tua PdD :)
Buon Wiki a Tutti! --Cipintina (msg) 20:38, 25 mag 2025 (CEST)
- @Cipintina Ciao caro, figurati, piacere di sentirti! Personalmente ritengo che sia corretto menzionare tutta la sfilza di autori. Aspettiamo il parere del pregiato Frognall, assai più autorevole di me. Un caro saluto a entrambi e a Geoide se ci legge. :) --pequod•••talk 21:58, 25 mag 2025 (CEST)
- È una questione di preferenza tra due opzioni entrambe corrette: l'indicazione di tutti gli autori o coautori vs l'indicazione del solo primo autore o coautore + et al. (quest'ultima è invece d'obbligo nell'uso del Template:Cita, quando gli autori sono più di due o tre). Una soluzione di compromesso, che però andrebbe discussa, potrebbe essere indicare i primi (dieci?) autori + et al., mentre la sigla AA. VV. bibliograficamente non dovrebbe più esistere. Un saluto a tutti. --Frognall (msg) 09:21, 26 mag 2025 (CEST)
- Ciao @Frognall,
grazie mille della risposta. Normare tutto su wikipedia non è possibile, né consigliabile; vedrò come andrà in futuro ed eventualmente proverò a scrivere a un progetto adatto proponendo una discussione in merito. Grazie ancora ^_^ e Buon Wiki. - (scusa, @Pequod76 che ti costringo ancora a ospitare la mia riposta, ma pensavo che così almeno tutta la discussione sta nella stessa pagina - naturalmente accetto rimostranze) --Cipintina (msg) 17:43, 26 mag 2025 (CEST)
- Certo che ci sono @Pequod76, questi argomenti mi interessano sempre:)). Non ti nascondo che sono d'accordissimo con @Frognall: nella mia piccola produzione di voci non ho mai inserito più di tre autori (se il numero raggiungeva la decina o oltre!), ovviamente se fossero stati "4", li avrei messi tutti. Trovo fastidioso visivamente quella mostruosità di elenco...senza offesa per nessuno:)), please. Ricordi il grassetto, che anche tu non digerisci tanto? Ecco, vedere quelle note a me fa lo stesso effetto, sono idiosincrasica;)). Comunque, come dice il saggio @Frognall, si potrebbe trovare un compromesso, che non necessariamente deve entrare in linea guida nell'immediato, ma che potrebbe essere un apripista per il futuro...e intanto iniziare da mo.
- Immagino che le linee guida, che considerano il parametro "etal=si" corretto e ci invitano a usarlo proprio in caso di affollamento degli autori, ci vengano in aiuto: altrimenti che ci starebbero a fare?. Grazie e un saluto a tutti. --Geoide (msg) 17:46, 26 mag 2025 (CEST)
- @Cipintina @Geoide Non ricordavo di un parametro "etal=si". Visto che c'è, può certamente essere usato. :) --pequod•••talk 20:34, 26 mag 2025 (CEST)
- Ciao @Frognall,
- È una questione di preferenza tra due opzioni entrambe corrette: l'indicazione di tutti gli autori o coautori vs l'indicazione del solo primo autore o coautore + et al. (quest'ultima è invece d'obbligo nell'uso del Template:Cita, quando gli autori sono più di due o tre). Una soluzione di compromesso, che però andrebbe discussa, potrebbe essere indicare i primi (dieci?) autori + et al., mentre la sigla AA. VV. bibliograficamente non dovrebbe più esistere. Un saluto a tutti. --Frognall (msg) 09:21, 26 mag 2025 (CEST)
Haiderabad
Ehilà! Secondo te, è possibile creare il redirect Haiderabad→Hyderabad (attestato per esempio qui, in fonti datate credo) marcandolo con qualche avviso di servizio che lo inserisca in cat:redirect da mantenere orfani? Per esempio, mi sembra buono {{Redirect da grafia non conforme|Hyderabad}}, perché l'avviso parla proprio di «uso nelle fonti».—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 00:47, 3 giu 2025 (CEST)
2025
Perdonami se ti scrivo anche direttamente, ma devo dirti che sono rimasto spiazzato e dispiaciuto nel vedere questa tua risposta145213037 ad un mio intervento che, certamente, non intendeva offendere o attaccare proprio nessuno, ma esprimere una considerazione per me coerente con un approccio di contribuzione ed una visione dell'enciclopedia. Approccio e visione che, ovviamente, possono essere diversi senza che questo comporti null'altro che un pacifico confronto. Ed è per la stima che ho nei tuoi riguardi che sono perciò a scriverti, per capire e perché, evidentemente, non riesco a focalizzare cosa possa mai c'entrare il mio commento (che hai riportato replicando) con altro che hai scritto.--TrinacrianGolem (msg) 00:14, 6 giu 2025 (CEST)
- ciao carissimo... lo sai che ho la massima stima di te e perciò ti scoccio per dirti che ci sono rimasto di sasso... a me del fatto di cosa si metta in quella voce interessa meno di zero e me ne sarei rimasto volentieri fuori, salvo ritenere che utenti che considero tra i migliori rischiavano di "farsi del male" reciprocamente, quindi mi premeva di stabilizzare la questione e farla rientrare in un dialogo costruttivi e non un monologo tra sordi, cosa che invece sembra diventare ogni minuto di più... comunque visto che mi sento un po' punto sul vivo, ti rispondo in merito alle contestazioni che potrebbero essere rivolte anche a me... te lo ripeto, sbaglierò ma allo stato attuale la scelta è solo editoriale (preferisco una versione piuttosto che un'altra) perché di fonti per eventi di cronaca (sono passati alcuni giorni e sebbene noi ormai abbiamo sdoganato la cronaca sarebbe stato meglio aspettare ancora qualche tempo che tanto non ci corre dietro nessuno) non ce ne sono... tu citi la presenza di personalità... è un punto a favore certo, che però non è che risolve la questione... domani morisse il capo di stato di una potenza (quella che vuoi) e nessuno si presenza allora potremmo concludere che non è un evento rilevante? andiamo oltre... citi Giovanni Paolo I il cui pontificato è durato pochi giorni e semmai il fatto che siano indicati tutti i passaggi potrebbe essere a sfavore della calendarizzazione di morte-nuova elezione, non potendosi dire che quel pontificato sia stato "storicamente rilevante" (non ne ha avuto il tempo per renderlo tale)... ci sarebbero altre puntualizzazioni da fare, preferisco però rimanere sul punto... non mi interessa chi vincerà e non faccio il tifo o parteggio per nessuno che non sia wikipedia e se ti ho dato questa sensazioni vuol dire che non sono stato sufficientemente chiaro... questo non cambia che non ho scritto quello che ho scritto sulla base del nulla o a sensazione o per partito preso... detto questo vi lascio accapigliarvi liberamente che quello che dovevo dirlo l'ho detto e finirei per straparlare... stammi bene e a risentirci in momenti migliori... --torsolo 08:44, 6 giu 2025 (CEST)
- Ho faticato a credere ai miei occhi nel leggere chi fosse l'autore degli ultimi commenti nella discussione su 2025. Non è che un piccolo stacco e quindi una rianalisi, a mente fredda, possa aiutare trovare la calma per una discussione, che mi sembra ormai più una questione di mero principio che di rischio per i contenuti per l'enciclopedia, mentre pone a serio rischio i rapporti tra wikipediani? Cordialmente Bramfab (msg) 11:07, 6 giu 2025 (CEST)
- Ti ringrazio per la risposta e, pur nella diversità di vedute, confermo la stima. Per quello che può valere auspico che, quale che sia la determinazione cui si pervenga, il clima di confronto ritorni - da parte di tutti - più sereno.--TrinacrianGolem (msg) 13:53, 6 giu 2025 (CEST)
- @Torsolo Capisco benissimo i tuoi intenti, sia perché sono palesi, sia perché ti conosco. Non ho nessun problema con i punti di vista diversi. Ci mancherebbe. Non mi è piaciuto cosa è stato fatto. E tu in questo non c'entri nulla.
- [fuori crono] speravo fosse così... rinnovo le scuse per la scocciatura e a risentirci :-) --torsolo 07:50, 9 giu 2025 (CEST)
- @Bramfab Ti capisco, la mia amarezza non è il massimo, ma non me la sono procurata da solo. Ho fatto un annullamento ed è stata evocata una edit war. Con Phyr ci siamo potuti chiarire senza grandi problemi. Vedo un problema di Redazione. Ciò porta automaticamente a frizioni insidiose, ma non c'è da parte mia una sterile volontà di fare polemica. Né mi sembra di aver congestionato la discussione. Ad ogni modo seguirò il tuo consiglio.
- @TrinacrianGolem Certamente. Mi spiace per i miei toni. Volevo essere fermo, ma non insopportabile, quindi accetta le mie scuse, anche perché non l'avevo propriamente con te. La diversità di vedute non è un problema. È però un problema quando la discussione appare reciprocamente improntata a questioni di principio. --pequod•••talk 18:22, 6 giu 2025 (CEST)
- @Torsolo Capisco benissimo i tuoi intenti, sia perché sono palesi, sia perché ti conosco. Non ho nessun problema con i punti di vista diversi. Ci mancherebbe. Non mi è piaciuto cosa è stato fatto. E tu in questo non c'entri nulla.
- Ti ringrazio per la risposta e, pur nella diversità di vedute, confermo la stima. Per quello che può valere auspico che, quale che sia la determinazione cui si pervenga, il clima di confronto ritorni - da parte di tutti - più sereno.--TrinacrianGolem (msg) 13:53, 6 giu 2025 (CEST)
- Ho faticato a credere ai miei occhi nel leggere chi fosse l'autore degli ultimi commenti nella discussione su 2025. Non è che un piccolo stacco e quindi una rianalisi, a mente fredda, possa aiutare trovare la calma per una discussione, che mi sembra ormai più una questione di mero principio che di rischio per i contenuti per l'enciclopedia, mentre pone a serio rischio i rapporti tra wikipediani? Cordialmente Bramfab (msg) 11:07, 6 giu 2025 (CEST)
- Ciao Pequod, continuo qui perché non siamo troppo OT, io mi sono riferito ai toni che mi sono sembrati stizziti e da te non li ricordavo, per il resto a me di 2025 mi interessa ben poco ero intervenuto qualche volta nella discussione sui criteri ma di papa o non papa non mi sono interessato. Quel che davvero penso è che spesso maturi tra un certo numero di admin un determinato consenso e che nello specifico questo consenso maturi in canali extrapediani: non so a cosa ti riferisci, a cose dette in chat forse? Mah, possibile che mi sia perso qualcosa a volte la leggo velocemente ma personalmente non l'ho notato. Sul non ping a Fresh da Phyrexian era da fare perché hai scritto: il tutto condito dall'operato completamente svirgolato di un admin che annulla alla versione sbagliata che gli piace e poi protegge.. per me non ha sbagliato e l'ho detto (come altri) qui, e non credo affatto che lui abbia preso posizione, se magari lo pingavi senza parlare di svirgolate e gli chiedevi te lo avrebbe detto lui stesso, così invece penso si sia infastidito, parliamo di una talk utente, anche se admin, anch'io che non amo i ping lo avrei desiderato. La protezione totale è perché Phyrexian è admin, e ha poi applicato SBAGLIATA, la prassi è sempre stata quella. L'EW poteva anche solo essere un inizio, poi anche tu sei un ex-admin (e potresti ancora esserlo), ma pare che da questa discussione Fresh non si sia affatto sbagliato, discussione critica tra l'altro aperta da chi è coinvoltissimo su 2025. Quindi non concordo con quello che mi hai scritto su quel punto, non mi risulta affatto che [@ Fresh Blood] abbia voluto dar ragione a [@ Phyrexian], nè perché è admin né perché è lui né perché gliene freghi qualcosa della morte del papa si o no. Ho scritto nella stessa sezione qui perché vedo che un altro tuo commento sempre in quella talk ha un po' infastidito un altro utente (anche admin ma sempre utente è), in particolare hai scritto condito da tastini usati in sprezzo di qualsiasi buonsenso e dall'invenzione di un consenso.. un po' pesante non ti pare? Parli di tastini e di admin, ma scusa, ora un admin non può fare un commento che ci si mette a parlare di REDAZIONE solo perché ha i tastini? Secondo me non vale la pena star a discutere per la voce di un anno, e lo direi a te come lo dico a Phyrexian o a Paul Gascoigne. Poi magari basta dire che non si è d'accordo e discuterne, a volte non è detto che per forza si debba trovare un punto do incontro, così come non è detto che la propria idea sia quella giusta. Così come credo che, come dicevo all'inizio, sbagli nel pensare che certi admin si mettano d'accordo extrawiki.--Kirk Dimmi! 22:11, 8 giu 2025 (CEST)
- Grazie @Kirk39 per il tuo commento. Mi dispiace aver infastidito dei colleghi e mi dispiace essermi stizzito. Ho espresso il mio pdv per spiegarti cosa mi ha innervosito e naturalmente non è l'unica verità o ragione. --pequod•••talk 06:44, 9 giu 2025 (CEST)
- Tutto giusto, non s'è fatto male nessuno, ma la protezione di UN ANNO su 2022 dopo che un anonimo aveva messo "Giorgia Meloni prima presidente del consiglio donna" (no EW) dove la mettiamo? Se qualcuno di voi riesce a giustificarla nelle regole del progetto lo nomino presidente mondiale di tutte le wikipedie passate e future. --2A02:B021:13:91CF:6375:3DEF:EEC2:394C (msg) 17:03, 9 giu 2025 (CEST)
- Grazie @Kirk39 per il tuo commento. Mi dispiace aver infastidito dei colleghi e mi dispiace essermi stizzito. Ho espresso il mio pdv per spiegarti cosa mi ha innervosito e naturalmente non è l'unica verità o ragione. --pequod•••talk 06:44, 9 giu 2025 (CEST)
Prossimi raduni wiki nelle province di Messina e Agrigento (agosto 2025)
Ciao! Se hai mai pensato a partecipare a uno degli incontri dal vivo dei Wikimediani in Sicilia, ma non hai ancora avuto l'occasione, ecco due opportunità di partecipare quest'estate e di conoscere di persona gli utenti che si impegnano su Wikipedia in Sicilia.
Nell'ambito del nostro progetto Wiki Loves Sicilia 2025, dedicato alla gastronomia siciliana, partecipiamo a delle sagre e ne approfittiamo anche per scattare foto di monumenti in preparazione di Wiki Loves Monuments. Abbiamo due date confermate ad agosto:
- San Piero Patti (ME), 16-17 agosto, nell'ambito della sagra "Ca'food"
- Sciacca (AG), 28-31 agosto, nell'ambito del "Azzurro Food Festival"
In entrambi casi, passeremo un giorno o più giorni insieme per scattare foto di cibo e di monumenti, caricare le foto su Commons, contribuire su Wikipedia insieme, rispondere a tutte le domande e imparare cose nuove sui progetti Wikimedia.
Questi raduni informali e simpatici sono un'ottima occasione di conoscere altri wikimediani e di avvicinarti di più a Wikipedia e agli altri progetti, anche se (sopratutto se!) non hai ancora partecipato ad altri eventi.
Inoltre, è possibile chiedere il rimborso delle spese di viaggio e di alloggio, per poter partecipare senza maggiore impegno economico. Troverai tutte le informazioni sulla pagina dei raduni in Sicilia.
Resto a disposizione per qualsiasi domanda, e spero di vederti presto a uno dei nostri eventi in Sicilia! Auregann, 08:40, 21 giu 2025 (CEST)
Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia.
Richiesta di aiuto in ambito letterario
Buongiorno Utente:Pequod76, non sono molto pratico di wikipedia e, anche se sto imparando, mi sento insicuro a creare una nuova voce, già in passato mi era stata cancellata. Ho chiesto a Wikipedia se qualcuno fosse disponibile a crearla, ma nessuno mi risponde. Potresti aiutarmi? Si tratta di Sebastiano Martini, uno scrittore che ha pubblicato 6 romanzi ed è stato proposto due volte al Premio Strega. Ci sono innumerevoli fonti che attestano il fatto che la voce sarebbe enciclopedica e posso fornirle se credi. Attendo un cortese riscontro Grazie --~~~~ -- --Passionelibri (msg) 10:38, 4 lug 2025 (CEST)
itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio
Ciao, qui un promemoria per le prossime scadenze della ItWikiCon 2025 che si terrà a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre:
- la fase di proposte di sessioni per il programma è aperta fino a martedì 15 luglio. Fino ad allora, potete ancora supportare o dare feedback alle proposte già presentate;
- la fase di richiesta di una borsa (rimborso del viaggio e alloggio, gratuità della quota di partecipazione) è aperta fino a ‘’’domenica 27 luglio.
A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla pagina Informazioni).
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info[@ ]itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e le commissioni Programma e Borse, Auregann, 08:21, 7 lug 2025 (CEST)
Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia.
Discussione ip
lì purtroppo bisognerebbe fare un riepilogo da paura, perché se ne parla, perché si è favorevoli o no, eccetera... se no non se ne esce più... --2.237.220.21 (msg) 15:38, 23 lug 2025 (CEST)
Zenobius presso Zenobio
Ciao, grande Pequod, ti stai riprendendo dagli inconvenienti dell'autoesautoramento? Se t'interessa una ricetta per un panino al tonno con le noci, puoi, anzi potevi, trovarla sotto Zenobio, dove Zenobius, dopo l'aggiornamento al 2011 dell'url morto da parte dell'Internet Archive Bot, la forniva. Traducendo da en.wikipedia, s'importa 'sta roba. Ti voglio bene. --Frognall (msg) 10:04, 31 lug 2025 (CEST)
- @Frognall Anch'io e molto. Appena torno dalle ferie mi ci metti, con curiosità. --pequod•••talk 12:23, 31 lug 2025 (CEST)
- Mi ci metto, volevo scrivere. --pequod•••talk 12:23, 31 lug 2025 (CEST)
Domanda (ambito Letteratura)
Buongiorno Pequod, abbiamo già avuto modo di interagire positivamente mesi fa in merito a voci di libri (caratteristiche fuori standard e via dicendo). Hai sempre presunto la buona fede e te ne do atto. Mi permetto di disturbarti sottoponendoti la seguente questione. Chiedo cortesemente conferma, in base a WP:BUON SENSO, della correttezza di inserire nelle bio degli scrittori il solo nome dell'insegnante non enciclopedico/a, senza indicarne neanche la materia o la scuola. Nel caso p.e. di Donatella Di Pietrantonio, la notizia, pur verificabile tramite fonte cartacea, ma evasiva, è anche rilevante, dà un valore aggiunto in senso enciclopedico? Ti ringrazio se troverai il tempo di darmi lumi. P.S. Il proponente dell'edit, su richiesta, ha scritto nella sua talk utente che nell'intervista-fonte si parla di "professoressa di italiano" (delle medie? delle superiori?), ma il dettaglio - sempre che sia riconosciuto utile - non è stato ancora inserito. --151.15.23.110 (msg) 08:14, 11 ago 2025 (CEST)
Refusi
Li faccio perfino io ci mancherebbe XD ma il più delle volte sono ossessivo XD --Thymelikos 🎭 ...voce! 17:20, 15 ago 2025 (CEST)
- @Thymelikos Ciao, se così recita la fonte e hai messo il tmp:Sic, sarebbe bene aggiungere una nota che spiega qual è il nome corretto. --pequod•••talk 12:51, 17 ago 2025 (CEST)
- Eh come ricorderai forse non è corretto nessuno dei tanti... Mi pare che Yad Vashem ne riporta due o tre diversi, o forse era il processo, o gli interrogatori, o USHMM... mo ricontrollo, ma sono nomi senza una forma certa --Thymelikos 🎭 ...voce! 13:24, 17 ago 2025 (CEST)
- come non detto. --pequod•••talk 01:42, 18 ago 2025 (CEST)
- Eh come ricorderai forse non è corretto nessuno dei tanti... Mi pare che Yad Vashem ne riporta due o tre diversi, o forse era il processo, o gli interrogatori, o USHMM... mo ricontrollo, ma sono nomi senza una forma certa --Thymelikos 🎭 ...voce! 13:24, 17 ago 2025 (CEST)
Eh...!
Va benissimo figurati ma io sta voce non la so fare.
Troppo pesante la versione originale, taglio critico con una filza di virgolettati, che a volte sanno pure un po' di pippa mentale, troppi dettagli. Povere le altre. In italiano non si vede uno straccio di fonte se no era da scrivere da zero.
Vuoi adottarla? --Thymelikos 🎭 ...voce! 21:35, 19 ago 2025 (CEST)
- @Thymelikos No, davvero non posso. Periodo impossibile in RL: non riesco a fare nulla di sostanzioso su wp, solo interventi sporadici e forse distratti. Né parlo tedesco! --pequod•••talk 01:16, 20 ago 2025 (CEST)
Problema con l'accesso
Ciao Pequod. Ti scrivo perché hai esperienza in questo sito. Se per caso non riuscissi ad aiutarmi chiedo scusa per il disturbo. Vorrei cambiare la password di accesso, ma quando mi inviano la richiesta di riconoscimento a una email privata, non riesco a rintracciare quest'ultima dato che ne ho più di una. Non c'è modo di inviare quella richiesta di riconoscimento a una email diversa in modo che io riesca a modificare la password senza problemi? Anche perché adesso non riesco più a scrivere dal computer di casa mia con il mio profilo a causa di questo problema. --AnticoMu90 (msg) 21:30, 30 ago 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Ciao Antico, nessun disturbo. Spero di poterti aiutare. Allora, all'indirizzo https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Preferenze#mw-prefsection-personal-email io riesco a visualizzare la mail mia di riferimento. Sotto la sezione "Firma" c'è la sezione "Opzioni email". Sopra il bottone "Modifica o rimuovi indirizzo di posta elettronica" dovresti essere in grado di visualizzare quale esattamente è la mail a cui mandano la richiesta di riconoscimento. Fammi sapere se ne cavi qualcosa. --pequod•••talk 21:34, 30 ago 2025 (CEST)
- Grazie [@ Pequod76] ci sono riuscito! Mi sono servito dell'opzione più in alto inerente al cambio della password. Spero di non sbagliare, ma credo di aver risolto il problema!--AnticoMu90 (msg) 22:19, 30 ago 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Ottimo. :) --pequod•••talk 22:26, 30 ago 2025 (CEST)
- Grazie [@ Pequod76] ci sono riuscito! Mi sono servito dell'opzione più in alto inerente al cambio della password. Spero di non sbagliare, ma credo di aver risolto il problema!--AnticoMu90 (msg) 22:19, 30 ago 2025 (CEST)
Partecipa a Wiki Loves Monuments Sicilia!
Ciao,
un breve messaggio per ricordarti di caricare delle foto di monumenti siciliani per Wiki Loves Monuments Sicilia 2025. Grazie a te e alle altre persone che stanno caricando foto, il patrimonio architetturale siciliano è sempre più documentato sotto licenza libera! ♥️
È appena trascorsa la prima settimana dall'inizio del concorso e già abbiamo ottimi risultati; se hai delle domande su Wiki Loves Monuments, su come funzionano Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikidata o la web-app del concorso chiedi pure.
Probabilmente vivi o vieni regolarmente in Sicilia, quindi ti ricordo di dare un'occhiata alla pagina dei raduni in Sicilia per scoprire i nostri prossimi appuntamenti e attività in presenza e di unirti al gruppo Telegram (qualora tu non ci fossi già).
A conclusione del concorso, che si svolge durante tutto il mese di settembre, la cerimonia di premiazione di WLM Sicilia 2025 si svolgerà il 6 novembre dalle ore 18:00 a Catania, al Palazzo Platamone. Con una mostra fotografica e la distribuzione dei premi, questa serata è aperta a tutti e gratuita. Introduce anche itWikiCon 2025, il convegno annuale della comunità Wikimedia in Italia, che si svolge a Catania dal 7 al 9 novembre.
Per qualsiasi domanda sulle attività wiki in Sicilia, non esitare a contattarci. Grazie ancora per il tuo contributo e a presto! Auregann & GioviPen 18:27, 9 set 2025 (CEST)
Originale e Autografo
Ciao Pequod. Ho visto che, anni fa, hai creato il redirect Originale facendolo puntare ad Autografo. Dal momento che ho appena scritto la voce Originalità, mi è sembrato giusto modificare il redirect facendolo puntare ad essa. Ti scrivo questo perché ho appena scritto la disambigua Originale (disambigua) e non saprei come mettere l'autografo tra i vari significati dato che tu consideri l'originalità e l'autografo due concetti correlati. Spero di essermi spiegato. --AnticoMu90 (msg) 15:56, 11 set 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Ciao! Francamente non so spiegare quella mia iniziativa. Cmq è un redirect un po' delicato, per cui chiederei un consulto da qualche parte, per maggior sicurezza. Grazie. :) --pequod•••talk 23:26, 11 set 2025 (CEST)
- Mi sono consultato con il progetto Connettività. Purtroppo non so come impostare l'originale inteso come autografo nella disambigua e ti chiedo di aggiungerlo tu per favore. Non fraintendermi, non lo scrivo per negligenza, ma perché non ho idea di come inserirlo lì.--AnticoMu90 (msg) 00:03, 12 set 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Certo, capisco, dovrò cercare di ricostruire, ma per ora va bene tralasciare. Grazie. --pequod•••talk 01:07, 12 set 2025 (CEST)
- Mi sono consultato con il progetto Connettività. Purtroppo non so come impostare l'originale inteso come autografo nella disambigua e ti chiedo di aggiungerlo tu per favore. Non fraintendermi, non lo scrivo per negligenza, ma perché non ho idea di come inserirlo lì.--AnticoMu90 (msg) 00:03, 12 set 2025 (CEST)
Utente in evasione
Ciao Pequod, avevo strikkato anche il suo intervento in questa pagina, quindi va rimosso e non striccato anche lì? Grazie e buon pomeriggio! --Gigi Lamera (msg) 16:28, 13 set 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera Ciao, se è in evasione, rimuovi pure. --pequod•••talk 19:40, 13 set 2025 (CEST)
dispotismo orientale
Ciao Pequod, sto lavorando sulla voce forma di governo e smanazzando un po' qua e là ho notato che dispotismo rimanda a tiranno... ti volevo chiedere, secondo te ha senso crearlo come voce? Considerando anche l'importanza che ha avuto in passato il concetto di "dispotismo orientale" mi pare sbagliato mantenerlo come redirect a Tiranno. Per iniziare andrebbe bene anche uno stubbino... tu hai in mente eventuali fonti da poter utilizzare? --Cavedagna (msg) 21:13, 21 set 2025 (CEST)
- @Cavedagna Ciao! Con questo edit penso di aver contribuito a rendere ancora meno desiderabile un redirect da despota o dispotismo verso tiranno.
- Questa fonte? https://www.treccani.it/enciclopedia/dispotismo_(Dizionario-di-Storia)/ --pequod•••talk 14:03, 22 set 2025 (CEST)
- Ottimo! Come al solito la Treccani online fornisce ottimi spunti. Allora provo a buttare giù uno stub accettabile. Grazie mille! --Cavedagna (msg) 16:39, 22 set 2025 (CEST)
Ancora su traduzioni scadenti e criterio C3 in bozza
buttare il lavoro fatto troppo male significa anche aiutare wikipedia. --~2025-26772-45 (discussione) 10:40, 27 set 2025 (CEST) Mister Ip
Bufalino e Battiato
Sì, lo so, vero. Era un esempio che ho fatto in una discussione, sinceramente non ho controllato se nella voce di Battiato se ne parlasse (credo di sì) o no. --Gigi Lamera (msg) 13:35, 30 set 2025 (CEST)
Charlebois
Grazie: ci stavo ancora lavorando (stavo facendo una pausa), comunque aggiungerò qualcosa già stasera.--Gigi Lamera (msg) 16:24, 30 set 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera Sì, ho spostato solo perché la voce può già stare in ns0. Non c'era motivo di lasciarla in bozza. --pequod•••talk 17:00, 30 set 2025 (CEST)
Vaglio di Far Side Virtual
Ciao Pequod. Come faccio a far comparire la tabella del vaglio della voce Far Side Virtual in Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni? Pur avendo seguito le procedure temo di aver dimenticato qualche passaggio. --AnticoMu90 (msg) 13:32, 2 ott 2025 (CEST)
- Chiedo scusa. Ero convinto che bisognasse far puntare la voce a qualche pagina di servizio, ma mi sbagliavo.--AnticoMu90 (msg) 18:27, 2 ott 2025 (CEST)
Domanda
Ciao, scusa il disturbo, lo chiedo direttamente a te, anche se abbiamo opinioni diverse riguardo a "ne" e "de", perché nella discussione si sta iniziando a parlare di altro e non so se qualcuno mi risponderà a questo quesito, e agli edit che ho linkato, vorrei sapere se almeno su quello c'è unanimità, che sostituire "de" e "ne" in quel modo è decisamente sbagliato, grazie--Luke Stark 96 (msg) 20:49, 2 ott 2025 (CEST)
- @Luke Stark 96 Non va bene anche solo perché c'è una discussione in corso. Avrò cura di pingare l'utente nella discussione. --pequod•••talk 00:16, 3 ott 2025 (CEST)
- Ok grazie, anche perché nel frattempo l'utente sta continuando a inserire quella forma, che, a quanto dice la Treccani, è ancora meno usata (se non mai usata) di "de" e "ne", quindi in ogni caso quelle modifiche vanno annullate--Luke Stark 96 (msg) 00:18, 3 ott 2025 (CEST)
- @Luke Stark 96 L'ho pingato. --pequod•••talk 00:20, 3 ott 2025 (CEST)
- @Luke Stark 96 Preciso comunque che nessuno ha intenzione di fare edit a tappeto in un senso o nell'altro. Si tratta solo di decidere cosa scrivere nel Manuale di Stile e poi nel tempo le cose dovrebbero andare naturalmente nella direzione decisa, fermo restando che resteranno sempre persone che scrivono prescindendo dal MdS. --pequod•••talk 00:54, 3 ott 2025 (CEST)
- Sì lo spero, infatti anch'io sto aspettando l'esito di questa discussione e poi, se si deciderà di non "permettere" le due preposizioni, me ne farò una ragione, ma avendo appurato che quella versione (dell'altro utente) è anche peggio che usare "de" non vorrei che faccia lui/lei le modifiche a tappeto, non solo perché ne ha già fatte diverse a proposito, ma perché lui/lei, nella sua pagina utente, definisce "de" e "ne" come "un brutto vizio da correggere", quindi spero che si fermi anche lui/lei in attesa di un esito, grazie--Luke Stark 96 (msg) 00:59, 3 ott 2025 (CEST)
- @Luke Stark 96 Preciso comunque che nessuno ha intenzione di fare edit a tappeto in un senso o nell'altro. Si tratta solo di decidere cosa scrivere nel Manuale di Stile e poi nel tempo le cose dovrebbero andare naturalmente nella direzione decisa, fermo restando che resteranno sempre persone che scrivono prescindendo dal MdS. --pequod•••talk 00:54, 3 ott 2025 (CEST)
- @Luke Stark 96 L'ho pingato. --pequod•••talk 00:20, 3 ott 2025 (CEST)
- Ok grazie, anche perché nel frattempo l'utente sta continuando a inserire quella forma, che, a quanto dice la Treccani, è ancora meno usata (se non mai usata) di "de" e "ne", quindi in ogni caso quelle modifiche vanno annullate--Luke Stark 96 (msg) 00:18, 3 ott 2025 (CEST)
Prossimi incontri a Catania e Palermo - ottobre e novembre 2025
Ciao! Questo messaggio per informarti dei prossimi eventi wiki che organizziamo in Sicilia, e delle scadenze per iscriversi:
- Weekend wiki + Linux Day a Palermo: il venerdì 24 ottobre, ci ritroviamo a Palermo per una giornata di attività dedicate al mare e alla pesca, e un raduno che ti permetterà di conoscere altri utenti di Wikipedia. Tutte le attività sono gratis per utenti registrati ed iscritti sulla pagina wiki entro il 17 ottobre!
- itWikiCon 2025, il convegno annuale dedicato alle comunità Wikimedia italofone, si svolge a Catania dal 7 al 9 novembre, con una settimana entera di attività culturali e di scambi con altri utenti. Le iscrizioni sono aperte fino al 12 ottobre, non perdere la tua opportunità di conoscere wikimediani di tutta Italia e Svizzera!
- Premiazione di Wiki Loves Monuments: il concorso fotografico si è appena concluso, e i vincitori dell'edizione regionale saranno rielati durante la cerimonia di premiazione, il 6 novembre a Catania. L'evento è aperto a tutti e gratis. Troverai più informazioni sulla pagina dedicata all'edizione siciliana del concorso.
- Segnati anche il mercoledì 5 novembre per una presentazione dei progetti Wikimedia organizzata a Catania, perfetta per i principianti e chi vuole saperne di più su Wikipedia e gli altri progetti. Più informazioni saranno condivise nelle prossime settimane e aggiunte sulla pagina del programma dell'itWikiCon.
Resto a disposizione per qualsiasi domanda, e spero di vederti presto a uno dei nostri eventi in Sicilia! Auregann, 09:30, 7 ott 2025 (CEST)
Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia.
Uso degli articoli nelle aziende
Senti, dato che insiste ci parli tu? Io onestamente ho esaurito la pazienza --Moxmarco (scrivimi) 20:32, 9 ott 2025 (CEST)
Avevi ragione su tutto
Ciao Pequod, rileggendo il nostro scambio con stella del dinosauro (e dopo aver avuto tempo per meditare), devo riconoscerti in via un po' estemporanea che avevi proprio ragione su tutto. Ho sprecato troppe energie nei dibattiti, avviluppandomi in discussioni su policy o temi etici che si sono rivelate inconcludenti, se non controproducenti. Seguirò il tuo consiglio: meno «tavolini del circolo» e più «campi da gioco», perché ognuno deve occuparsi di quell'àmbito per cui la comunità tende ad apprezzarlo di piú e il mio non è quello delle policy, delle PDC e del Bar generalista. Penso che, chiusa una piccola questione di merito, mi dedicherò primariamente e forse esclusivamente a scrivere e organizzare (come il raduno di novembre) e a questioni tecniche. Grazie della spinta: mi serviva. --—super n∇bl∇(🪰 msg) 17:28, 14 ott 2025 (CEST)
- Comunque, visto che siamo in tema ti lascio un piccolo promemoria: io adesso non m'interesso di policy, come detto, ma prima di riaprire eventualmente il discorso sul WP:NOPIPED e dintorni, occorre un chiarimento preliminare sull'accettabilità degli aggettivi come redirect, per sgombrare propedeuticamente il campo. Ricordi? palustre, palustri, paludoso, paludosa, paludosi, paludose → palude. Se l'argomento t'interessa, se ti va, potresti aprire una discussione fra un po' di tempo. Ciao ciao.—super n∇bl∇(🪰 msg) 13:21, 17 ott 2025 (CEST)
Re:wp:NOPIPED
Ciao, non hai messo tu l'avviso {{del|9}}? --Popsi (msg) 09:14, 15 ott 2025 (CEST)
- Sí, confermo che lo avevi messo tu Pequod, perché in discussione c'erano alcuni wikipediani che chiedevano l'immediata. Secondo me, ne possiamo riparlare magari con calma l'anno prossimo. Comunque occorre piú cura comunitaria e senso di squadra.—super n∇bl∇(🪰 msg) 10:25, 15 ott 2025 (CEST)
- @Popsi @Super nabla Lol, scusate, non ricordavo la storia. Grazie a entrambi. --pequod•••talk 12:31, 15 ott 2025 (CEST)
Re:Aiuto con AWB
Ciao, Pequod. Grazie per avermi scritto. Allora, vediamo un po'. Capisco bene il problema che poni.
- Prova con l'etichetta "Disamb"
In AWB c'è in effetti una scheda apposita «Disamb» per disambiguare: per ogni occorrenza del wl da trasformare in piped mostra un contesto (alcuni caratteri prima e dopo). la sostituzione richiede aprire un menù a tendina e scegliere per ogni occorrenza la sostituzione. Sono quindi almeno 4 clic:
- un clic per aprire il menù a tendina
- un clic per selezionare la variante (supponiamo: Palestina mandataria)
- un clic su «Done»
- un clic su «Save»
NON sono sicuro che sia meglio del "find & replace" ma puoi senz'altro provare. Basta compilare «Link to disambiguate» con «Palestina» e la finestra sottostante «Variants» con le varianti.
- Sfrutta in ogni caso l'etichetta "Skip"
Indipendentemente dal fatto che tu scelga come metodo «Disamb» oppure «Find & replace», sicuramente giocherei con la scheda skip e coi campi «Contains» e «Doesn't contain». Affinzhé una parola funzioni bene da filtro d'inclusione/esclusione è necessario che sia né troppo rara né troppo comune. Ad esempio, se tu compili il campo (skip if) «Doesn't conatin» con «bizantin» (non ha importanza la vocale finale), finirai solo su pagine dove si parla dei Bizantini, che mi sembrano ottime candidate per un «Find & replace» con Palestina (regione storica). È probabile che mettendo «Regno Unito» si trovino quelle della mandataria. Probabilmente, mettendo «Hamas» (che è nata nel 1987) si trovani quelle dello Stato. Eccetera.
- Altro
Un'altra via in teoria navigabile è quella di creare "offline" come step precedente liste specifiche, ad esempio incrociando categorie e presenza di link: non la vedo però come una via percorribile, perché le categorie sono in genere abbastanza "vuote". Vedi ad esempio: Categoria:Mandato britannico della Palestina che contiene pochissime voci in rapprto alle >3000 da disambiguare.—super n∇bl∇(🪰 msg) 22:07, 18 ott 2025 (CEST)
- Scusa, Pequod, ti pongo una domanda "massimalista" :) (quindi tu moderami, se ritieni XD ).
- Nota bene: metto da subito le mani avanti XD quindi se dico una blasfemia, interrompetemi.
- Ma questa nostra disambiguazione non si potrebbe facilitare con l'ausilio di una WP:IA "suggeritrice" (e quindi certamente fallibile) ma sottoposta al tuo controllo finale di wikipediano umano e fidato? Io personalmente non ho mai fatto uso di IA, ma il caso d'uso che mi presenti pienamente legittimo in base alla policy. Vorrei sentire su questo punto [@ friniate]. In sostanza: la IA farebbe il lavoro di selezionare l'opzione che ritiene migliore, te la presenta come al solito nell'anteprima AWB e tu puoi accettare o rifiutare. Non so: voi due che ne dite?—super n∇bl∇(🪰 msg) 22:17, 18 ott 2025 (CEST)
- Al momento, WP:IA non ammette l'uso di strumenti semiautomatici guidati da IA. Credo sarebbe invece ammissibile che l'IA prima riordini i casi e poi passasse l'umano con lo strumento (facendo pure un controllo ovviamente). Ma siamo sicuri che tutto ciò sia tecnicamente fattibile? ----Friniate ✉ 22:28, 18 ott 2025 (CEST)
- @Friniate grazie. Allora una cosa che sicuramente è ammessa dalle policy attuale è generare una lista offline in una sandbox che, secondo il parere fallibile di una IA, sono da disambigaure con palestina mandataria. Certo che è fattibile: io lo saprei fare. 😎 (emoji del secchione)—super n∇bl∇(🪰 msg) 22:34, 18 ott 2025 (CEST)
- Urca, allora fa pure! ----Friniate ✉ 22:43, 18 ott 2025 (CEST)
- @Super nabla Eh sì, sarebbe fantastico! Il massimalismo che ci piace. ^_^ @Friniate --pequod•••talk 22:47, 18 ott 2025 (CEST)
- @Super nabla Ho testato la funzione Disambig secondo le tue precise istruzioni e va già bene: ho imparato una cosa molto utile. Grazie di cuore. :) --pequod•••talk 22:59, 18 ott 2025 (CEST)
- @Super nabla Eh sì, sarebbe fantastico! Il massimalismo che ci piace. ^_^ @Friniate --pequod•••talk 22:47, 18 ott 2025 (CEST)
- Urca, allora fa pure! ----Friniate ✉ 22:43, 18 ott 2025 (CEST)
- @Friniate grazie. Allora una cosa che sicuramente è ammessa dalle policy attuale è generare una lista offline in una sandbox che, secondo il parere fallibile di una IA, sono da disambigaure con palestina mandataria. Certo che è fattibile: io lo saprei fare. 😎 (emoji del secchione)—super n∇bl∇(🪰 msg) 22:34, 18 ott 2025 (CEST)
- Al momento, WP:IA non ammette l'uso di strumenti semiautomatici guidati da IA. Credo sarebbe invece ammissibile che l'IA prima riordini i casi e poi passasse l'umano con lo strumento (facendo pure un controllo ovviamente). Ma siamo sicuri che tutto ciò sia tecnicamente fattibile? ----Friniate ✉ 22:28, 18 ott 2025 (CEST)
Inversione di redirect
Ciao, ho visto questo tuo spostamento: [3]. Credo che andrebbe fatta la stessa cosa con Nomade digitale e Nomadismo digitale, un'inversione di redirect. --~2025-29324-19 (discussione) 16:15, 19 ott 2025 (CEST)
- Grazie per la segnalazione. L'analogia è valida fino a un certo punto. In linea di massima sono d'accordo con te, ma ti suggerisco di aprire una discussione al progetto:informatica. --pequod•••talk 16:19, 19 ott 2025 (CEST)
Archiviazione automatica
Ciao. Se vuoi, per evitare di archiviare a mano, mi sembra che tu possa mettere questo in cima a questa pagina di discussione (manuale):
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Discussioni utente:Pequod76/Archivio%(counter)d
|algo = old(27d)
|counter = 58
|maxarchivesize = 200K
|minthreadsleft = 6
|minthreadstoarchive = 1
}}
Per quanto riguarda il thread di ieri, la classificazione con IA sta procedendo e dovrebbe terminare alle 20:00 circa di stasera (6 ore di calcolo sul mio PC). Ho dato un'occhiata a campione e mi sembra che stia funzionando bene. A dopo,—super n∇bl∇(🪰 msg) 16:41, 19 ott 2025 (CEST)
- @Super nabla Ottimo, grazie. --pequod•••talk 16:42, 19 ott 2025 (CEST)