Fincantieri

azienda italiana di costruzioni navali

La Fincantieri - Cantieri Navali Italiani S.p.A. è uno dei più importanti complessi cantieristici navali d'Europa e del mondo: azienda pubblica italiana, già di proprietà dell'IRI, è oggi controllata da Fintecna, finanziaria del Ministero dell'Economia.

Fincantieri
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
ISINIT0001415246
Fondazione
Sede principaleTrieste
GruppoFintecna
ProdottiNavi da crociera
Roll-on/Roll-off
Traghetti
Portacontainer
Piattaforme petrolifere
Petroliere
Navi Mercantili
Portaerei
Sottomarini
Fatturato2,4 miliardi [1]
Utile nettoAumento10 milioni di [1]
Dipendenti10000
Slogan«The sea ahead»
Sito webwww.fincantieri.it
File:Fincantieri.jpg
La sede societaria della Fincantieri a Trieste

Storia

La Fincantieri, nata dall’IRI come società finanziaria di stato per la cantieristica sul modello della Finmare, finanziaria per la flotta mercantile, (attraverso cui lo stato assumeva il controllo di quasi tutti i grandi gruppi cantieristici dell'epoca CRDA, OTO e Ansaldo), è stata fondata il 29 dicembre 1959.

Nel Documento di Programmazione Economica e Finanziaria del 2008 era prevista la quotazione della Fincantieri alla Borsa di Milano, ma alla luce della crisi finanziaria mondiale, l'azienda ha accantonato tale progetto.

Nel dicembre 2012, Fincantieri acquista per 900 milioni di euro STX OSV Holdings Ltd, il più grande costruttore di mezzi di supporto alle attività di estrazione e produzione di petrolio e gas naturale. L'acquisizione sarà operata da Fincantieri Oil&Gas per un totale di 455 milioni di euro per l'acquisto del 50.75%, che poi diventeranno 900 milioni quando verrà lanciata l'Opa, finanziata da mezzi propri e da un pool composto da Banca Imi, Bnp Paribas, Carige e Unicredit, Cassa Depositi e Prestiti: il prestito è garantito da SACE, l'operazione vedrà il suo closing ad aprile 2013[2][3]. Questa operazione significa per Fincantieri l'ingresso nel settore della navalmeccanica offshore.

Organizzazione

 
I cantieri navali di Castellammare di Stabia
 
I cantieri navali di Riva Trigoso visti da Punta Manara
 
Cantiere navale di Ancona
 
Cantiere navale di Sestri Ponente

Alla Direzione Mercantile di Trieste fanno capo i cantieri di Monfalcone (GO), Marghera (Venezia, VE) e Sestri Ponente (Genova, GE) per le navi da crociera e Ancona (AN), Palermo (PA) e Castellammare di Stabia (NA) per le navi da trasporto.

Alla Direzione Navi Militari di Genova fanno capo i cantieri di Muggiano (La Spezia) e Riva Trigoso, frazione di Sestri Levante (Genova) per le navi militari.

All'interno del cantiere di Muggiano ha poi sede la terza direzione di business, di recente costituzione, dedicata ai Mega Yacht.

Organismi

Dopo lo scioglimento dell’IRI e la conseguente scomparsa di Intersind, la Fincantieri si è affiliata a Confindustria.[4]

È inoltre associata a Cesa (Committee European Shipbuilders’ Associations), l’Associazione dei costruttori navali europei, mentre in Italia ha costituito la Assonave, l’Associazione dei cantieri navali pubblici che si affianca all’Ancanap, l’Associazione dei cantieri navali privati.[4]

Partecipazioni dirette

Strutture passate e presenti

Nel corso degli anni hanno fatto parte della Fincantieri o della sua sfera d’influenza, le seguenti entità (in ordine alfabetico):

  • Arsenale Triestino San Marco: riparazioni di navi
  • Arsenale di Taranto: riparazioni di navi
  • Bacini Meridionali di Napoli: riparazioni di navi
  • Bremerhaven: riparazioni di navi
  • Cantiere di Ancona: costruzione di navi
  • Cantiere di Castellammare di Stabia: costruzione di navi
  • Cantiere di Livorno: costruzione di navi e riparazioni di navi
  • Cantiere di Marghera: costruzione di navi
  • Cantiere di Monfalcone: costruzione di navi
  • Cantiere di Muggiano: costruzione di navi
  • Cantiere di Palermo: costruzione di navi e riparazioni di navi
  • Cantiere di Sestri Levante nella frazione di Riva Trigoso: costruzione di navi e costruzioni meccaniche
  • Cantiere di Sestri Ponente: costruzione di navi
  • Cantieri Navali ed Officine Meccaniche di Venezia: riparazioni di navi
  • Centro per gli Studi di Tecnica Navale: ricerche nel campo navale
  • Diesel Ricerche: ricerche nel campo motoristico
  • Direzioni di Genova: direzioni e centri di progettazione
  • Direzione di Roma
  • Direzioni di Trieste: direzioni e centri di progettazione
  • Gas Compressi Trieste: gas tecnici per saldature
  • Grandi Motori Trieste: costruzione di motori
  • Isotta Fraschini Motori - Trieste: costruzione di motori
  • Isotta Fraschini Motori - Bari: costruzione di motori
  • Lips: costruzione di eliche
  • Marine Systems North America: commercializzazione
  • Orizzonte Sistemi Navali: ingegneria navale
  • Sulzer: progettazione di motori

Bilancio 2008

Il gruppo Fincantieri nel 2008 ha avuto ricavi per 2.93 miliardi (2.80 dalla gestione caratteristica), Ebitda di 141 milioni, EBIT di 80 milioni, 10.22 milioni di utile. Ha acquisito ordini per 2.52 miliardi, un portafoglio d'ordini di 10.84 miliardi. Patrimonio netto di 835.09 milioni, posizione finanziaria netta negativa di 64 milioni, 488.82 milioni tra immobili, impianti e macchinari, 1.15 miliardi di debiti, 10 navi superiori ai 40 metri consegnate, 9185 dipendenti.

Fincantieri S.p.A. nel 2008 ha fatturato 2.77 miliardi con ricavi totali di 2.90 miliardi, Ebitda di 131 milioni di euro, Ebit di 56.38 milioni, utile di 8 milioni. Ha acquisito ordini per 2.49 miliardi, ha un portafoglio ordini di 10.80 miliardi. 806 milioni di patrimonio netto, posizione finanziaria netta negativa di 38 milioni, 1.13 miliardi di debiti, 104.55 milioni di partecipazioni, 8889 dipendenti.[7]

Bilancio 2009

Il gruppo Fincantieri nel 2009 ha ottenuto ricavi per 3.26 miliardi attribuibile all’inclusione nel perimetro di consolidamento di Fincantieri Marine Group ed allo sviluppo delle attività nel periodo in questione, Ebitda di 125 milioni, Ebit di 20 milioni, una perdita di 64 milioni determinata da oneri non ricorrenti derivanti da vuoti di lavoro a causa della situazione di crisi del mercato. Ha un patrimonio netto di 1.05 miliardi, una posizione finanziaria netta negativa di 151 milioni, 15 navi superiori ai 40 metri consegnate, 1.75 miliardi di ordini acquisiti nel 2009, portafoglio ordini di 10.06 miliardi, debiti per 1.42 miliardi, 10530 dipendenti.[8]

Bilancio 2010

Fincantieri nel 2010 ha ottenuto ricavi per 2.87 miliardi in diminuzione a causa della minore produzione, Ebitda di 179 milioni di euro, Ebit di 111 milioni, perdite per 124 milioni determinate da una serie di accantonamenti dovuti a problematiche come il danno biologico provocato dall'amianto alle maestranze ma anche alla riduzione del carico di lavoro ed alla crescente riduzione dei prezzi dei prodotti venduti per far fronte all'offerta delle società concorrenti.

Patrimonio netto di 938 milioni, posizione finanziaria netta positiva di 100 milioni, 16 navi superiori ai 40 metri consegnate. 536.8 milioni il valore di immobili ed impianti, ha acquisito ordini per 1.91 miliardi di euro, ha un portafoglio ordini di 8.88 miliardi a cui corrisponde un carico di lavoro pari a 5.93 miliardi che tuttavia non è in grado di saturare la capacità produttiva di tutti gli stabilimenti del Gruppo. Occupa 10.210 dipendenti.[9]

Bilancio 2011

Fincantieri nel 2011 ha ottenuto ricavi per 2.4 miliardi a causa della contrazione del mercato, Ebitda pari a 138 milioni, Ebit a 72 milioni e reddito netto per 10 milioni. Le unità consegnate sono state 8. Gli ordini acquisiti durante l'esercizio superano gli 1.8 miliardi. Il Patrimonio netto è in aumento a quota 951 milioni, mentre la posizione finanziaria netta è pari a 190 milioni. Gli investimenti del periodo si attestano a quota 78 milioni.[1]

Consiglio d'Amministrazione

  • Presidente: Vincenzo Petrone
  • Amministratore Delegato: Giuseppe Bono
  • Direttore Generale Corporate: Vitaliano Pappaianni
  • Direttore Generale Operativo: Enrico Buschi
  • Direttore Navi Mercantili: Gabriele Cocco
  • Direttore Riparazioni e Trasformazioni Navali: Giorgio Rizzo
  • Direttore Navi Militari: Alberto Maestrini
  • Direttore Mega Yachts: Giovanni Romano
  • Consigliere: Andrea Mangoni
  • Consigliere: Giovanni Masini
  • Consigliere: Anna Molinotti

Dati societari

  • Ragione sociale: Fincantieri - Cantieri Navali Italiani S.p.A.
  • Sede sociale: Via Genova, 1 - Trieste
  • Capitale sociale: 633.480.725,70 euro
  • Codice fiscale: 00397130584

Morti bianche

Nel 2010, tre ex dirigenti della Fincantieri vengono condannati a causa delle morti bianche nel cantiere di Palermo[10]. La condanna è seguita alla morte di 37 operai morti per tumore ai polmoni, dovuto all'inalazione di fibre di amianto.

Realizzazioni

Tra le tante navi realizzate in passato nei cantieri del gruppo, va ricordato il Rex che nel 1933 vinse il Nastro azzurro ed il Destriero che riconquistò il Nastro Azzurro nel 1992 attraversando l'Atlantico alla velocità media di 53 nodi.

Altra grande realizzazione della Fincantieri è stata la SSCV 7000, la seconda più grande piattaforma semisommergibile mai realizzata, dotata di gru capaci di sollevare fino a 14 mila tonnellate e la Grand Princess che al momento del varo era la più grande nave passeggeri al mondo.

Alcune delle più importanti navi varate nel corso degli anni dai cantieri della Fincantieri e dalle sue società controllate comprendono:
  Vedi anche Categoria:Gruppo Fincantieri.
  • I cantieri navali di Marghera stanno costruendo la nave da crociera Costa Diadema.
  • I cantieri navali di Monfalcone stanno costruendo la nave da crociera Regal Princess.

Alcune delle più importanti navi varate negli ultimi anni dalla Fincantieri comprendono:

Foto Nome Tipo Varato Cantiere Operatore originario
  Laurana Traghetto 1992 Cantiere navale di Palermo Adriatica di Navigazione
  Palladio Traghetto 1988 Cantiere navale di Ancona Adriatica di Navigazione
- Sansovino Traghetto 1989 Cantiere navale di Ancona Adriatica di Navigazione
  Carnival Destiny Nave da crociera 1995 Cantiere navale di Monfalcone Carnival Cruise Lines
  Carnival Triumph Nave da crociera 1999 Cantiere navale di Monfalcone Carnival Cruise Lines
  Carnival Victory Nave da crociera 2000 Cantiere navale di Monfalcone Carnival Cruise Lines
  Carnival Conquest Nave da crociera 2002 Cantiere navale di Monfalcone Carnival Cruise Lines
  Carnival Glory Nave da crociera 2003 Cantiere navale di Monfalcone Carnival Cruise Lines
  Carnival Valor Nave da crociera 2004 Cantiere navale di Monfalcone Carnival Cruise Lines
  Carnival Liberty Nave da crociera 2005 Cantiere navale di Monfalcone Carnival Cruise Lines
  Carnival Freedom Nave da crociera 2007 - Carnival Cruise Lines
  Carnival Splendor Nave da crociera 2007 - Carnival Cruise Lines
  Carnival Dream Nave da crociera 2008 - Carnival Cruise Lines
  Carnival Magic Nave da crociera 2010 - Carnival Cruise Lines
  Le Boreal Nave da crociera 2010 - Compagnie du Ponant
  L'Austral Nave da crociera 2011 - Compagnie du Ponant
  Costa Classica Nave da crociera 1991 - Costa Crociere
  Costa neoRomantica Nave da crociera 1992 - Costa Crociere
  Costa Fortuna Nave da crociera 2002 - Costa Crociere
  Costa Magica Nave da crociera 2003 - Costa Crociere
  Costa Concordia Nave da crociera 2005 - Costa Crociere
  Costa Serena Nave da crociera 2006 - Costa Crociere
  Costa Luminosa Nave da crociera 2009 - Costa Crociere
  Costa Pacifica Nave da crociera 2009 - Costa Crociere
  Costa Deliziosa Nave da crociera 2009 - Costa Crociere
  Costa Favolosa Nave da crociera 2010 - Costa Crociere
File:Costa Fascinosa in Venice b.jpg Costa Fascinosa Nave da crociera 2011 - Costa Crociere
  Queen Victoria Nave da crociera 2006 - Cunard Line
  Queen Elizabeth Nave da crociera 2010 - Cunard Line
  Disney Wonder Nave da crociera 1999 - Disney Cruise Line
  Disney Magic Nave da crociera 1998 - Disney Cruise Line
- Tor Britannia - - - DFDS
  Selandia Seaways - - - DFDS
  Suecia Seaways - - - DFDS
  Logudoro Traghetto - - Ferrovie dello Stato
  Scilla Traghetto - - Ferrovie dello Stato
  Villa Traghetto - - Ferrovie dello Stato
  Finnstar - - - Finnlines
  Finnmaid - - - Finnlines
  Finnlady - - - Finnlines
  Nordlink - - - Finnlines
  Europalink - - - Finnlines
  Excelsior - - - Grandi Navi Veloci
  Cruise Roma - - - Gruppo Grimaldi
  Cruise Barcelona - - - Gruppo Grimaldi
- Grande Amburgo Nave portacontainer - - Gruppo Grimaldi
  Gran Bretagna Nave portacontainer - - Gruppo Grimaldi
  Grande Africa Nave portacontainer - - Gruppo Grimaldi
- Grande America Nave portacontainer - - Gruppo Grimaldi
- Grande Argentina Nave portacontainer - - Gruppo Grimaldi
- Grande Atlantico Nave portacontainer - - Gruppo Grimaldi
  Grande Brasile Nave portacontainer - - Gruppo Grimaldi
- Grande Buenos Aires Nave portacontainer - - Gruppo Grimaldi
  Grande Europa Nave portacontainer - - Gruppo Grimaldi
- Grande Francia Nave portacontainer - - Gruppo Grimaldi
- Grande Mediterraneo Nave portacontainer - - Gruppo Grimaldi
  Grande Nigeria Nave portacontainer - - Gruppo Grimaldi
- Grande San Paolo Nave portacontainer - - Gruppo Grimaldi
- Repubblica di Amalfi - - - Gruppo Grimaldi
- Repubblica di Argentina - - - Gruppo Grimaldi
- Repubblica del Brasile - - - Gruppo Grimaldi
- Repubblica di Genova - - - Gruppo Grimaldi
  Repubblica di Roma - - - Gruppo Grimaldi
- Repubblica di Venezia - - - Gruppo Grimaldi
  Ms Volendam Nave da crociera - - Holland America Line
  Ms Zaandam Nave da crociera - - Holland America Line
  Ms Amsterdam Nave da crociera - - Holland America Line
  MS Zuiderdam Nave da crociera - - Holland America Line
  MS Oosterdam Nave da crociera - - Holland America Line
  MS Maasdam Nave da crociera - - Holland America Line
  MS Rotterdam Nave da crociera - - Holland America Line
  MS Westerdam Nave da crociera - - Holland America Line
  MS Noordam Nave da crociera - - Holland America Line
  MS Eurodam Nave da crociera - - Holland America Line
  MS Nieuw Amsterdam Nave da crociera - - Holland America Line
  MS Fram Nave da crociera - - Hurtigruten
  Europa Palace Cruise ferry - - Minoan Lines
  Olympia Palace Cruise ferry - - Minoan Lines
  Festos Palace Cruise ferry - - Minoan Lines
  Knossos Palace Cruise ferry - - Minoan Lines
  Cruise Europa Cruise ferry - - Minoan Lines
  Cruise Olympia Cruise ferry - - Minoan Lines
File:Moby Aki 2.jpg Moby Aki Cruise ferry - - Moby Lines
  MS Marina Nave da crociera - - Oceania Cruises
MS Riviera Nave da crociera - - Oceania Cruises
  MS Oceana Nave da crociera - - P&O Cruises
  MS Arcadia Nave da crociera - - P&O Cruises
  MS Ventura Nave da crociera - - P&O Cruises
  MS Azura Nave da crociera - - P&O Cruises
  Pride of Hull Roll-on/Roll-off - - P&O Ferries
  Pride of Rotterdam Roll-on/Roll-off - - P&O Ferries
  Grand Princess Nave da crociera - Cantiere navale di Monfalcone Princess Cruises
  Golden Princess Nave da crociera - Cantiere navale di Monfalcone Princess Cruises
  Star Princess Nave da crociera - Cantiere navale di Monfalcone Princess Cruises
  Sun Princess Nave da crociera - Cantiere navale di Monfalcone Princess Cruises
  Dawn Princess Nave da crociera - Cantiere navale di Monfalcone Princess Cruises
  Sea Princess Nave da crociera - Cantiere navale di Monfalcone Princess Cruises
  Caribbean Princess Nave da crociera - Cantiere navale di Monfalcone Princess Cruises
  Crown Princess Nave da crociera - Cantiere navale di Monfalcone Princess Cruises
  Emerald Princess Nave da crociera - Cantiere navale di Monfalcone Princess Cruises
  Regal Princess Nave da crociera - Cantiere navale di Monfalcone Princess Cruises
  Ruby Princess Nave da crociera - Cantiere navale di Monfalcone Princess Cruises
- Gotland II - - - Rederi Ab Gotland
- Ichnusa Traghetto - - Saremar
- Isola di Santo Stefano Traghetto - - Saremar
- SuperSeaCat One Fast ferry - - Sea Containers Ltd
  SuperSeaCat Two Fast ferry - - Sea Containers Ltd
  SuperSeaCat Three Fast ferry - - Sea Containers Ltd
  SuperSeaCat Four Fast ferry - - Sea Containers Ltd
  Silver Spirit Nave da crociera - - Silversea Cruises
  Paolo Veronese Traghetto - - Siremar
  Danielle Casanova Cruise ferry - - SNCM
  Superstar Cruise ferry - - Tallink
- Neptune Okeanis - - - Thelisis Shipping Ltd
- Neptune Thelisis - - - Thelisis Shipping Ltd
  Bithia Cruise ferry - - Tirrenia di Navigazione
  Janas Cruise ferry - - Tirrenia di Navigazione
  Athara Cruise ferry - - Tirrenia di Navigazione
  Nuraghes Cruise ferry - - Tirrenia di Navigazione
  Sharden Cruise ferry - - Tirrenia di Navigazione
  Aries Fast ferry - - Tirrenia di Navigazione
  Taurus Fast ferry - - Tirrenia di Navigazione
  Capricorn Fast ferry - - Tirrenia di Navigazione
  Scorpio Fast ferry - - Tirrenia di Navigazione
- Espresso Catania - - - Tirrenia di Navigazione
  Lazio - - - Tirrenia di Navigazione
  Puglia - - - Tirrenia di Navigazione
  Aethalia Traghetto - - Toremar

Alcune delle più importanti navi militari varate negli ultimi anni dalla Fincantieri comprendono:

Foto Nome Tipo Varo Cantiere Operatore originario
  Giuseppe Garibaldi (551) incrociatore portaelicotteri portaerei leggera (STOVL) - CVS 1983 Monfalcone (Go), Italia Marina Militare Italiana
  San Giorgio (L 9892) Nave d'assalto anfibio Landing Platform Dock 1987 - Marina Militare Italiana
  San Giusto (L 9894) Nave da sbarco LPD 1993 - Marina Militare Italiana
  Cavour (550) CVH portaerei STOVL 2004 - Marina Militare Italiana
  Scirè (S 527) sottomarino 2004 - Marina Militare Italiana
File:Andrea Doria.JPG Andrea Doria (D 553) Cacciatorpediniere - DDG 2005 - Marina Militare Italiana
  Caio Duilio (D 554) Cacciatorpediniere - DDG 2007 - Marina Militare Italiana
File:Bergamini 1.jpg Carlo Bergamini (F 590) Fregata-FREMM (Fregate Europee Multi Missione) 2011 - Marina Militare Italiana

Galleria fotografica

Note

  1. ^ a b c d Fincantieri: Bilancio 2011 (PDF), su fincantieri.it, www.fincantieri.it, 15 febbraio 2012.
  2. ^ bloomberg.com
  3. ^ inail.it
  4. ^ a b c Il gruppo Fincantieri
  5. ^ [1], [2] Fincantieri acquisisce la Manitowoc Marine, 2/01/2009
  6. ^ Fonte: Bilancio Fincantieri S.p.A. al 31.12.07
  7. ^ Fonte: [3]
  8. ^ Fonte: [4]
  9. ^ Fonte: http://www.fincantieri.it/cms/data/pages/files/000133_resource1_orig.pdf
  10. ^ Amianto: morti Palermo, condannati vertici Fincantieri ANSA, 26 aprile 2010

[11]www.tgcom24.mediaset.it/.../arresto-di-belsito-l-ordinanza-integrale.shtml

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni