Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 8
8 gennaio
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 8}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Tiefling (stirpeplanare)|25 agosto 2025}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Da aiutare dal 24 novembre. --Sigfrido (sì sono Baruneju) 01:32, 8 gen 2007 (CET)
- Yoggysot ed io l'abbiamo ampliata: apro la votazione.
Voce ampliata, votazione annullata Helios 15:00, 8 gen 2007 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 15 gennaio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota
non sembra assolutamente enciclopedico. Probabile spam Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
- Tra tutta la pletora di personaggi famosi e semifamosi di Sky Italia (in cancellazione) almeno questo lo salverei perché è amministratore delegato. Se andassimo a dare un occhio nell'articolo di Sky Italia lo troveremmo tra i personaggi famosi. Come si fa a togliere i link rossi se poi cancelliamo gli articoli? Ilario^_^ - msg 15:54, 15 gen 2007 (CET)
- -1 Ilario^_^ - msg 15:54, 15 gen 2007 (CET)
- -1 Moongateclimber 16:00, 15 gen 2007 (CET)
- -1 a quanto pare... --Al Pereira 16:14, 15 gen 2007 (CET)
- +1 --Inviaggio 16:46, 15 gen 2007 (CET)
- +1 Starlight · Ecchime! 17:28, 15 gen 2007 (CET) Integrare in Sky Italia
- +1-- Bramfab parlami 17:59, 15 gen 2007 (CET)
- 0 non può essere integrato, in quanto è garantibile una voce a sè stante. Non sono del tutto convinto sull'enciclopedicità. Ma sono vicino al meno1. --Leoman3000 18:07, 15 gen 2007 (CET)
- +1 fa parte della carovana di Sky Italia che è recentemente sbarcata in Wiki e puzza alquanto di promozionale... al massimo lo si può citare nella voce sull'azienda... Marco Piletta 18:09, 15 gen 2007 (CET)
- 0 yoruno sparisci sott'acqua 18:16, 15 gen 2007 (CET)
- -1 --Jaqen il Telepate 18:43, 15 gen 2007 (CET)
- +1 Al-Kasim 19:46, 15 gen 2007 (CET)
- votazione riaperta, errore mio mi scuso --dario ^_^ (cossa ghe se?) 22:24, 15 gen 2007 (CET)
- + 1 dalla voce non sembra di vedere alcunché di enciclopedico. Non so se essere amministratore delegato sia sufficiente. Altro non c'è, almeno per il momento.
- Per la cronaca nonostante sia stato "...amministratore delegato di Independent Newspapers Ltd, la principale casa editrice di quotidiani e periodici neozelandese facente capo a News Corp, e Presidente della Sky New Zealand, la pay tv del Gruppo nel paese.", in tutta la Wiki del mondo è citato solo in it:wiki nella voce SKY Italia
- Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
- Faccio notare che anche la voce Sky Italia esiste solo in italiano e poco poco in inglese. Tuttavia anche Giovanni Rana esiste solo in italiano, ma nessuno si sogna di cancellarlo solo perché è apparso in qualche pubblicità ed è per questo conosciutissimo. Se nessuno lo conoscesse e leggesse il suo articolo lo potrebbe definire "autopromozionale". Ilario^_^ - msg 23:56, 15 gen 2007 (CET)
- +1 dopo aver letto la voce ho pensato "e allora?" --TierrayLibertad 01:24, 16 gen 2007 (CET)
- Considerando che è la persona che può fare il bello e il brutto tempo nel panorama dei media in Italia lo vedo enciclopedico tanto quanto un qualsiasi deputato di cui abbiamo una caterva di articoli in wikipedia che potrebbe lasciare il tempo che trova alla fine del suo mandato. Ilario^_^ - msg 19:30, 16 gen 2007 (CET)
- +1 --Brownout (dimmi tutto) 08:37, 16 gen 2007 (CET)
- +1 --Charlz 09:33, 16 gen 2007 (CET)
- +1 anch'io, come TyL, dopo aver letto la voce ho pensato qualcosa, ma non lo posso scrivere... -- Pace64 10:08, 16 gen 2007 (CET)
- -1 --Amtitti 14:53, 16 gen 2007 (CET)ormai siamo alla pura
- -1 potrebbe essere importante il fatto della fusione e la fondazione di Sky...Luca P 15:00, 16 gen 2007 (CET)
- +1 Manager di una divisione locale di una multinazionale. Devo però dire che da quando SKY mi ha sequestrato lo sport in tv chiedendomi il riscatto e chiamandolo abbonamento sono un po prevenuto...--Cotton 15:54, 16 gen 2007 (CET)
- Non avendo nulla di meglio da fare sono andato a cercare en:SKY Italia ed ho trovato molte intormazioni. La stranezza che sono quasi tutte informazioni provenienti da utenti non registrati o che al momento non hanno fatto il log. Che significa. Nulla, però mi ha colpito. L'altra cosa strana è che sull'offerta commerciale si parla moltissimo. Ci sono articoli ovviamente su en:Independent Newspapers di cui mr. Mockridge è stato A.D. (ma in Nuova Zelanda esistono gli A.D.?) e su en:Sky News New Zealand che però non è una vera e propria società con un consiglio di amministrazione ma etc, ma un canale di notizie, una specie di RAI News 24 ore. Le informazioni da en.wiki mi confermano nell'opinione che sia uno spam, e per di più anche impreciso. Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
- Nessuno esclude che in origine sia uno spam, ma trattasi di "amministratore delegato" di una società che ha un articolo in it.wikipedia. Per chi non lo sa l'amministratore delegato è colui che al vertice della direzione dell'azienda, che decide le strategie... in poche parole è il volto dell'azienda. E con questo credo che la tesi dello spam non regga più visto che non si parla di quanto sia bravo e di quanto sia capace. Ilario^_^ - msg 19:19, 16 gen 2007 (CET)
- Non avendo nulla di meglio da fare sono andato a cercare en:SKY Italia ed ho trovato molte intormazioni. La stranezza che sono quasi tutte informazioni provenienti da utenti non registrati o che al momento non hanno fatto il log. Che significa. Nulla, però mi ha colpito. L'altra cosa strana è che sull'offerta commerciale si parla moltissimo. Ci sono articoli ovviamente su en:Independent Newspapers di cui mr. Mockridge è stato A.D. (ma in Nuova Zelanda esistono gli A.D.?) e su en:Sky News New Zealand che però non è una vera e propria società con un consiglio di amministrazione ma etc, ma un canale di notizie, una specie di RAI News 24 ore. Le informazioni da en.wiki mi confermano nell'opinione che sia uno spam, e per di più anche impreciso. Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
- +1 Fabius aka Tirinto 16:15, 16 gen 2007 (CET)
- +1 dario ^_^ (cossa ghe se?) 19:31, 16 gen 2007 (CET)
- -1 Leggendo i collegamenti esterni della pagina non mi sembra sia da cancellare. non è famosissimo ma non è neanche (per intenderci) un pirla. --lumage-So much to say dmb 20:30, 16 gen 2007 (CET)
- +1 - --Klaudio 22:12, 17 gen 2007 (CET)
- -1 --Cruccone (msg) 23:25, 17 gen 2007 (CET)
- -1 --ChemicalBit - scrivimi 22:44, 18 gen 2007 (CET) E sull'unione nella (ridottissima) voce SKY Italia se ne discuta nelle sedi opportune (non qui)
- -1 Per me, l'amministratore delegato di Sky Italia è enciclopedico, per lo meno come un giocatore di serie A o di un gruppo che ha inciso un album, dai Dardo Rosso|Scrivimi 12:39, 19 gen 2007 (CET)
- -1 massù --Piddu 19:07, 19 gen 2007 (CET)
- 0 Boh Alexander VIII 21:20, 19 gen 2007 (CET)
- +1 --LucaLuca 21:37, 20 gen 2007 (CET)
- +1 Sannita - Il radicale (a piede) libero 21:56, 20 gen 2007 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:12, 22 gen 2007 (CET))
{{subst:Canc fatte}} Voti validi: 29 - Favorevoli: 15 - Contrari: 11 - La pagina rimane.
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 14 gennaio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota
- non enciclopedico e probabile spam Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 10:37, 8 gen 2007 (CET)
è un manager importante, apro la votazione:
- votazione riaperta, errore mio mi scuso --dario ^_^ (cossa ghe se?) 22:23, 15 gen 2007 (CET)
- +1 anche io sono un manager importante, però non ho fatto nulla da finire in un'enciclopedia. Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
- +1 -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 23:02, 15 gen 2007 (CET)
- +1 chiamarlo "manager importante" è un po' eccessivo. Un po' TANTO eccessivo --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 23:51, 15 gen 2007 (CET)
- +1 --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 00:24, 16 gen 2007 (CET)
- +1 --Charlz 09:31, 16 gen 2007 (CET)
- +1 No comment... -- Pace64 09:57, 16 gen 2007 (CET)
- +1 Prosegue l'infestazione degli Skyoti... Marco Piletta 10:32, 16 gen 2007 (CET)
- +1 Fabius aka Tirinto 12:04, 16 gen 2007 (CET)
- +1 Alleborgo 15:04, 16 gen 2007 (CET)
- +1 su questo, troppo poco. --Leoman3000 18:24, 17 gen 2007 (CET)
- +1 vorrei un euro per ogni tizio di Sky che passa da ste parti ... ma negli uffici di Sky non c' hanno un caxxo da fare? --Christian Ice 21:54, 17 gen 2007 (CET)
- +1 - --Klaudio 13:38, 18 gen 2007 (CET)
- +1 Pier Siate brevi... 14:25, 18 gen 2007 (CET)
- +1 Dardo Rosso|Scrivimi 12:23, 19 gen 2007 (CET)
- +1 --Steno73 17:44, 19 gen 2007 (CET)
- +1 Alexander VIII 21:03, 19 gen 2007 (CET)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. (messaggio automatico Paulatz bot 00:10, 21 gen 2007 (CET))
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
16 voti a favore, 1 contrario, la pagina viene cancellata --dario ^_^ (cossa ghe se?) 09:13, 21 gen 2007 (CET)
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 8}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Kathryn Fink|25 agosto 2025}} più la motivazione e la firma (~~~~).
- voce non enciclopedica e probabile spam -- Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 10:41, 8 gen 2007 (CET).
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2007 gennaio 8}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Alwil|25 agosto 2025}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Spam. Da riscrivere completamente. --Romero 11:34, 8 gen 2007 (CET)
Secondo me non è spam, nel senso che l'autore non voleva promuovere il prodotto in quanto proprio: l'antivirus non italiano come si vede dal sito collegato che non è nemmeno disponibile nella nostra lingua. Rresta il fatto, e in questo concordo pienamente con Romero, che la voce ha un tono pienamene promozionale e non potrebbe essere che così visto che l'autore ha bellamente tradotto il sito e quindi un messaggio promozionale. Concludendo per me l'argomento è enciclopedico, ma la voce è davvero da riscrivere perchè, volontariamente o meno, è promozionale. --RdocB 11:43, 8 gen 2007 (CET)
- Se la si vuole tenere c'è da cancellare la crono. Il testo originario è copyvio --Civvì (talk) 00:43, 11 gen 2007 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 8 gennaio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota
Categoria secondo me di dubbio utilizzo e inutile.. --Jaqen il Telepate 12:10, 8 gen 2007 (CET)
- -1 Apro immediatamente la votazione. Lasciando da parte le idee politiche mi sembra necessaria e utile una categoria del genere. Ribadisco che è utile a ridurre l'affollamento nella categoria politici. Infine non si può dimenticare che politici come Kennedy e Walesa avevano un qualcosa in comune. --Andreabrugiony (scrivimi) 20:42, 8 gen 2007 (CET)
- 0 nutro al momento forti perplessità --Inviaggio 21:33, 8 gen 2007 (CET)
- +1 non vedo che differenza faccia tra un politico cattolico e un protestante. Non siamo Religionepedia. --Leoman3000 21:35, 8 gen 2007 (CET)
- George Walker Bush è un politico protestante, JFK e Nancy Pelosi si proclama(va)no cattolici (vedi qualche differenza, oppure no ?) --RED TURTLE 19:59, 9 gen 2007 (CET)
- Si: che politica =/= religione. :-) --Leoman3000 19:16, 12 gen 2007 (CET)
- George Walker Bush è un politico protestante, JFK e Nancy Pelosi si proclama(va)no cattolici (vedi qualche differenza, oppure no ?) --RED TURTLE 19:59, 9 gen 2007 (CET)
- +1 yoruno sparisci sott'acqua 21:39, 8 gen 2007 (CET)
- +1 è una categorizzazione assurda che si presta oltrettutto a tonnellate di inserimenti POV. Ci sono decine di politici cattolici che non potrebbero mai rientrare in questa categoria poiché hanno idee laiche, progressiste e via dicendo. Cosa si vuole intendere con "cattolici"? Quel "nel mondo", poi, oltre ad essere una locuzione d'uso comune metodologicamente scorretta, rende la categoria potenzialmente infinita. Che ne dite della "categoria:politici raeliani nel mondo"? --Lucas ✉ 21:46, 8 gen 2007 (CET)
- Il vero assurdo credo sia vedere problemi sulla definizione di cattolici. Se stai al nome non interessa sapere la sua fazione politica ma la sua fede che raggruppa ben più di una categoria. Se neppure questa settorizzazione della categoria superiore può andar bene lasciamola con più di 1000 voci! E poi non scherziamo nel confondere il Cattolicesimo con l'ultima setta nata. Ovviamente nulla vieta una categorizzazione per costoro come per le altri religioni ma una cosa sono più di 1 mld di fedeli e un'altra è poche centinaia. Se non si accetta questa categoria si rende necessaria una pagina di elenco che proprio con questa verrebbe risparmiata. --Andreabrugiony (scrivimi) 22:20, 8 gen 2007 (CET)
- più sotto Jaqen e Ligabo hanno risposto egregiamente --Lucas ✉ 02:57, 9 gen 2007 (CET)
- -1 Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:54, 8 gen 2007 (CET)
- +1 --Mess 22:05, 8 gen 2007 (CET)
- +1 quoto Lucas e mi aspetto prima o poi la creazione della categoria:Politici longitudinalmente svantaggiati (avrei anche un paio di nomi da inserirci ;) --TierrayLibertad 22:07, 8 gen 2007 (CET)
- -1 Non vedo perchè cancellarla. Potrebbe essere utile una lista dei politici non solo "cattolici" (cioè battezzati o poco più), ma che hanno voluto agire seguendo i valori del Cattolicesimo. Però bisogna rinominarla. --HAL9000 22:17, 8 gen 2007 (CET)
- +1 Formulazione complessa non mi pare valga la pena di tenerla --LucaLuca 22:21, 8 gen 2007 (CET)
- +1 --Paginazero - Ø 22:22, 8 gen 2007 (CET)
- +1 --.anaconda 22:28, 8 gen 2007 (CET)
- +1 --Madaki 22:35, 8 gen 2007 (CET)
- +1 come Lucas --Sogeking l'isola dei cecchini 22:37, 8 gen 2007 (CET)
- +1 ... poi non scherziamo nel confondere il Cattolicesimo con l'ultima setta nata ... ma il punto di vista neutrale ce lo siamo perso? - Gac 22:41, 8 gen 2007 (CET)
- 0 --Kakashi87 23:10, 8 gen 2007 (CET)
- +1 perchè no alla categoria politici che cambiano idea?
La voce è molto lacunosa: manca Giulio Andreotti! Divertente la presenza di Rutelli. --francesco scanagatta 00:16, 9 gen 2007 (CET)
- +1 cosa vuol dire politici cattolici? che sono stati battezzati? credo di no, perchè in questo caso dovremmo metterci quasi tutti i politici italiani. Che appartengo a un partito cattolico? immagino di no perchè allora di americani non ce ne sarebbero. Che hanno voluto agire seguendo i valori del Cattolicesimo? Dubito che esistano. Che sono cattolici nel profondo? ma come facciamo a saperlo? Inoltre faccio notare che le convinzioni religiose sono dati sensibili, si rischia di esporre Wikipedia a problemi legali.. --Jaqen il Telepate 00:23, 9 gen 2007 (CET)
- +1 E chi l'ha detto che sono cattolici ? --ligabo 00:36, 9 gen 2007 (CET)
- Con tutto rispetto non credi di aver scritto una sciocchezza? --Andreabrugiony (scrivimi) 23:12, 9 gen 2007 (CET)
- -1 Bisogna meditare sui casi, vien da se (mi pare quasi assurdo ricordarlo) che non è che rientrano tutti i politici italiani in quanto battezzati, ma quei politici per cui è rilevante per la loro azione politica che siano cattolici. Per Walesa, per esempio, politico di ispirazione cattolica in un paese comunista, è rilevante per la sua azione politica il fatto di esserlo. Così per Kennedy, sempre per esempio, primo presidente cattolico di un paese a maggioranza protestante (quindi con approccio filosofico molto diverso). Per citare un'altra religione è irrilevante dire che Ataturk era mussulmano perchè nel suo agire era totalmente laico, ma non è irrilevante per moltissimi casi come tra quelli citati. La categoria è non utile, come già detto, ma assai rilevante per inquadrare politicamente e socialmente molti personaggi. Pensiamoci. (PS mettere Andreotti sarebbe forse troppo, ma De Gasperi o Moro ci stanno alla grande ed è chiarificante inserirli in questa categoria) --Fefemak 08:22, 9 gen 2007 (CET)
- Non ti sembra un po' troppo soggettivo questo tuo approccio? --Jaqen il Telepate 11:17, 9 gen 2007 (CET)
- +1 oltre a condividere obiezioni di carattere generale già espresse da altri qui sopra, sono contrario perchè potenzialmente sterminata...--torsolo (racconta mela) 09:10, 9 gen 2007 (CET)
- +1 Rispondendo a Fefemak, tutto ciò che è rilevante dire su un politico può essere detto nella voce che lo riguarda. C'è tutto lo spazio disponibile per spiegare le vaire sfaccettature ed inquadrare il personaggio. Le categorie invece dovrebbero essere asettiche e sicure. Ylebru dimmela 09:20, 9 gen 2007 (CET)
- +1 (conflittato in quanto mangiapreti) Quoto Ylebru, in più mi sembra di ravvisare un certo spirito di campanilismo religioso. Chiarisco che voterei per cancellare anche un'eventuale categoria "Politici atei". Nitrato 09:27, 9 gen 2007 (CET)
- -1 Bisognerebbe capirci sul "cattolici". Condivido le perplessità di chi non sa come applicare il criterio di "cattolicità". Per esempio Berlusconi è sicuramente battezzato cattolico, così come Rutelli, ma per qualcuno il loro modo di fare politica è da cattolici, per altri no, e la chiesa cattolica, che di per sé è l'unica che potrebbe "dirimere" la questione, non si proununcerà mai su una questione del genere. :-) O si trova una formulazione della categoria che sia veramente chiara, o è meglio eliminarla. Ma in questo momento non riesco a immaginare la riformulazione. don Paolo - dimmi che te ne pare 09:42, 9 gen 2007 (CET)
- Visto che hai votato per mantenere la categoria e che la Chiesa (con la C maiuscola) non si esprime, chiedo direttamente a te: Berlusconi lo mettiamo nella categoria o no? Grazie - Gac 09:48, 9 gen 2007 (CET) O mettiamo il papa nei berlusconiani ? --ligabo 17:08, 9 gen 2007 (CET)
- +1 Pier 10:07, 9 gen 2007 (CET)
- +1 ErSTE 10:31, 9 gen 2007 (CET)
- -1 Sarebbe preferibile una riformulazione piuttosto che una cancellazione Rwolf969 10:51, 9 gen 2007 (CET)
- E come la riformuleresti? --Jaqen il Telepate 11:17, 9 gen 2007 (CET)
- +1 Categorizzazione sulla base di criteri troppo vaghi: cattolici perchè battezzati? perchè praticanti? perchè dichiarati? perchè appartenenti ad un partito che si proclama cattolico? Marco Piletta 11:34, 9 gen 2007 (CET)
- +1 classica categoria alla cerco proseliti che non serve a nente e a nessuno se non a rinfocolare inutili divisioni fra wikipediani-Mikils 16:43, 9 gen 2007 (CET)aggiungo l'ovvio +1
- -1 --RED TURTLE 19:57, 9 gen 2007 (CET)
- +1 si e così ci tiriamo dentro tutto il POV del mondo (un po' di esempi direttamente qui sotto)-- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 00:06, 10 gen 2007 (CET)
- +1 Vi ricordate gli atei famosi? Ecco... usiamo le categorie per qualcosa di oggettivo e verificabile (e utile). Vogliamo fare una categoria per i politici che hanno dichiarato di essere difensori del cattolicesimo? Sarebbe l'unica cosa oggettiva (resterebbe da verificarne l'utilità). Amon(☎ telefono-casa...) 00:42, 10 gen 2007 (CET)
- +1 --Fibonaccixp 01:20, 10 gen 2007 (CET)
- +1--Charlz 09:09, 10 gen 2007 (CET) sposto sopra --Sogeking l'isola dei cecchini 10:16, 10 gen 2007 (CET)
- +1 --Matrixmorbidoso 11:11, 10 gen 2007 (CET)
- +1 --Amarvudol (msg) 11:57, 10 gen 2007 (CET)
- +1 d'accordo con Jaqen --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 16:34, 10 gen 2007 (CET)
- +1 addirittura una voce che vuole raccogliere tutti i politici a livello mondiale mi pare daccero ingestibile fosse locale potrei anche capire (voto dell'utente Personline che ha "firmato" nel punto sbagliato [1] --TierrayLibertad 01:39, 11 gen 2007 (CET))
- +1 Assurda. Se è rilevante la religione del politico per la sua storia, va semplicemente inserito nella sua biografia. --Alesime 01:18, 11 gen 2007 (CET)
- -1 Starlight · Ecchime! 19:46, 11 gen 2007 (CET)
- +1 --Christian Ice 21:43, 11 gen 2007 (CET)
- +1 --F. Cosoleto 03:04, 12 gen 2007 (CET)
- +1 come Jaqen --Ermanon 09:15, 12 gen 2007 (CET)
- +1 -- Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
- +1 mi sembra convincente la riflessione di Jaqen il Telepate, come anche di Ylebru ed altri. Penso che sia difficile identificare l'approccio cattolico nell'azione politica dei varii personaggi, e che l'essere cattolici possa esser fatto rilevare convenientemente nella voce di ogni politico.--Dyana 19:13, 12 gen 2007 (CET)
- 0 --Paolo · riferiscimi 19:59, 13 gen 2007 (CET)
- +1 Moroboshi scrivimi 23:50, 13 gen 2007 (CET)
- +1 Abbiamo la Categoria:Politici musulmani nel mondo? La Categoria:Politici atei nel mondo? E per gli indù? E per i buddisti? E... -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 15:55, 14 gen 2007 (CET)
- +1 una categoria che raduna tutti coloro che hanno strumentalizzato la loro (presunta) fede a scopi propagandistici? credo che ce la possiamo risparmiare. Per il resto sottoscrivo in toto le ottime considerazioni di Jaqen... e di Gac. --Luca P 18:08, 14 gen 2007 (CET)
- +1 e quelli protestanti, battisti, ebrei, sunniti, sciiti, indù, buddhisti o pagani? --abSINthe bevimi! 19:48, 14 gen 2007 (CET)
- +1 Rael 86 Silencio. No hay banda.
Proposte e pensieri...
Senza interropere la votazione vi faccio una proposta che era già in parte accennata nella risposta a Lucas. Avevo scritto se stai al nome non interessa sapere la sua fazione politica ma la sua fede. (dico perciò che di conseguenza non si era mai parlato di battesimo e reputo sbagliato alimentare dubbi inutili.) La proposta è: definiamo questa categoria per i politici che si sono distinti nello spirito del Cattolicesimo? Se ci pensiamo bene non è così soggettivo come può sembrare. É quasi elementare schedere tra chi ha fatto campagne alla difesa dei valori cattolici o ha promosso quel determinato spirito del cattolicesimo. E se proprio dovesse sorgere qualche dubbio, cosa che reputo rarissima, ne potremmo discutere caso per caso. Grazie. --Andreabrugiony (scrivimi) 23:12, 9 gen 2007 (CET)
- Scusa, ma non vedo in cosa questo cambio di nome risolverebbe la questione... i problemi fondamentali restano: 1) categoria incontrollabile per vastità e complessità dell'argomento 2) criterio quantomeno POv di classificazione 3) difficoltà di definire "politici che si sono distinti nello spirito del cattolicesimo": come esempio faccio notare che attualmente è inserito anche Rutelli, che fino all'altroieri era radicale... non hai visto l'erba proibita, con lui che incita i ggiovani a farsi le canne? :) --Sogeking l'isola dei cecchini 23:22, 9 gen 2007 (CET)
- PS Mi accorgo adesso che Jaquen ha detto le stesse cose più sopra molto meglio di me... --Sogeking l'isola dei cecchini 23:25, 9 gen 2007 (CET)
- Beh le vie del signore sono infinite ! Ho più di un amico (o conoscente) ex-cannabinato e poli-tatuato... e dopo anni sono diventati cattolici. Ma vi rendete conto la differenza tra il Berlusca o Bush ed i valori cattolici propugnati da una come Nancy Pelosi (che si, appare con i nipotini sulle braccia, molto per la stampa)... ma ricordiamo come Bush per la stampa fà finta di atterrare sulle portaerei oppure si veste da cowboy... dovete ammettere che una destra-democristiana è molto più ragionevole e decente rispetto ad una destra liberal-fascista... insomma credo che ci si poteva ragionare... non a caso, in quel periodo della fine degli anni settanta nasce il compromesso storico del quale l'Ulivo è un figlio tardivo... --RED TURTLE 23:51, 9 gen 2007 (CET)
- x Andreabrugiony: Se venisse creata la categoria:politici che si sono distinti nello spirito del Cattolicesimo la proporrei per la cancellazione come ho fatto con questa, perchè credo che l'inserimento o meno sarebbe altrettanto soggettivo e dubbio, se non di più..
- x Red Turtle: eh? --Jaqen il Telepate 13:02, 10 gen 2007 (CET)
- Beh le vie del signore sono infinite ! Ho più di un amico (o conoscente) ex-cannabinato e poli-tatuato... e dopo anni sono diventati cattolici. Ma vi rendete conto la differenza tra il Berlusca o Bush ed i valori cattolici propugnati da una come Nancy Pelosi (che si, appare con i nipotini sulle braccia, molto per la stampa)... ma ricordiamo come Bush per la stampa fà finta di atterrare sulle portaerei oppure si veste da cowboy... dovete ammettere che una destra-democristiana è molto più ragionevole e decente rispetto ad una destra liberal-fascista... insomma credo che ci si poteva ragionare... non a caso, in quel periodo della fine degli anni settanta nasce il compromesso storico del quale l'Ulivo è un figlio tardivo... --RED TURTLE 23:51, 9 gen 2007 (CET)
- PS Mi accorgo adesso che Jaquen ha detto le stesse cose più sopra molto meglio di me... --Sogeking l'isola dei cecchini 23:25, 9 gen 2007 (CET)
Capisco che possono sorgere dubbi sulla vastità ma assolutamente non reputo mai POV una catropria che differenzi per religione. Non vedo perchè non sarebbe neutrale? Se si accerta POV questa, ogni categorizzazzione è POV. Poichè in ogni criterio di categoria c'è il dubbio e l'errore. Comprendo che qunado si parla di ideologie e fedi il dubbio si alimenta maggiormente ma qui parliamo di persone che hanno agito secondo valori che loro stessi hanno dichiarato cattolici. --Andreabrugiony (scrivimi) 14:58, 10 gen 2007 (CET) P.S. Su Rutelli un dubbio può susussistere per il o passato ma la conversione è l'arma vincente del Cattolicesimo e quindi, al momento, non mi porrei il problema. --Andreabrugiony (scrivimi) 14:58, 10 gen 2007 (CET)
- Tu parli di persone che hanno agito secondo valori che loro stessi hanno dichiarato cattolici.. quindi un dittatore razzista e sanguinario che dichiarasse di agire secondo valori cattolici seconde te starebbe nella categoria? --Jaqen il Telepate 15:41, 10 gen 2007 (CET)
- Si, in effetti un dittatore sanguinario che dichiarasse... (ecc.) e che avesse ricevuto la benedizione del clero locale (arcivescovi, ecc.) andrebbe di fatto incluso in questa categoria. Credo che nella categoria possa essere incluso Francisco Franco (Ma non credo che Pinochet possa esserevi incluso, nè tantomeno Mussolini... le categorie sono un arma a doppio taglio... fanno vedere sia i "vertici morali" che le "discariche materiali" di un'ideologia) --RED TURTLE 19:45, 10 gen 2007 (CET) (Comunque ormai, visto l'andazzo del voto, la categoria l'è bella e defunta, e la abbandono al suo destino)
- Un paio di domande: poiché ne sembri così sicuro mi puoi spiegare come individueresti "i politici che si sono distinti nello spirito del Cattolicesimo"? Mi puoi fare qualche esempio? Infine, potresti dirmi cos'è per te lo "spirito del cattolicesimo"? Grazie. --Lucas ✉ 15:46, 10 gen 2007 (CET)
- Nel caso che i proposti Giorgio La Pira, Alcide De Gasperi, Benigno Zaccagnini e Luigi Sturzo vengano beatificati, c'è già pronta una categoria fatta apposta per loro. --F. Cosoleto 03:03, 12 gen 2007 (CET)
- Una considerazione tra la battuta e la curiosità reale, che spero mi perdonarete!:Bloody Mary,cioè Maria la Sanguinaria, è passata alla storia come Maria la Cattolica. Dovrebbe essere compresa nella lista?:)--Dyana 19:16, 12 gen 2007 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
39/7 categoria cancellata --dario ^_^ (cossa ghe se?) 18:59, 15 gen 2007 (CET)