Discussioni utente:AnticoMu90/Archivio


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, AnticoMu90!
Tour guidato Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Marco dimmi tutto! 17:36, 11 dic 2012 (CET)Rispondi

Avviso

--Eumolpa (msg) 17:22, 10 feb 2013 (CET)Rispondi

The Books

La voce che hai creato dovrebbe essere la traduzione della corrispondente voce della wiki inglese. In questo caso bisogna mettere nella pagina di discussione il Template:Tradotto da come ad esempio qua e ripulire la voce dai template e dalle categorie non presenti nella wiki italiana. Buon lavoro --Alfio66 16:36, 3 mar 2013 (CET)Rispondi

Non ho usato traduttori automatici

Non ho nulla da aggiungere.

The Orb

Nella voce in oggetto ci sono degli errori sulle note, dovresti recuperarli dall'originale in inglese ed inserirli. Grazie e buon lavoro --Alfio66 20:28, 18 mar 2013 (CET)Rispondi

Sutcliffe

Salve, ho riguardato la voce trovando fonti del tutto autorevoli per quelle espressioni che possono sembrare esagerate, e altre a supporto dei fatti indicati. Credo che il tuo avviso, giusto a prima vista, adesso non abbia più ragion d’essere. Se ritieni che così possa andare bene, dimmi se pensi tu a levarlo o preferisci che lo faccia io. Grazie dell’attenzione e saluti. Lineadombra 19:49, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi

Salve, vediamo di capirci. Se leggo la voce Leonardo Da Vinci, troverò alla fine del paragrafo introduttivo la seguente frase: «È considerato uno dei più grandi geni dell’umanità.» Non segue alcuna fonte, nota o indicazione. Non mi sognerei di ritenere l’affermazione non neutrale e tipica di una fanzine. E sarebbe curioso, d’altra parte, pretendere la premessa «I signori Bianchi, Verdi, Rossi, Neri, Viola (e seguitando nella tavolozza dei colori) considerano Leonardo uno dei più grandi geni dell’umanità.» È una di quelle diciture che nessuno contesta tanto è ovvia di per se stessa. E si può scrivere senza paura di infrangere le norme su ciò che (non) si può inserire in WP. Ovviamente Sutcliffe non è Leonardo Da Vinci, quindi non tutti lo conoscono e possono così avere dubbi legittimi. Ed è per questo che quelle frasi che suonano “enfatiche” ho provveduto a corredarle da note appunto affidabili e autorevoli. Per esempio, fra gli altri Bill Harry dice: «Dimostrò da subito un notevole talento che impressionò sia gli insegnanti che gli stessi studenti, tanto da essere descritto come l’artista più brillante che l’istituto avesse mai avuto.» E Philip Norman scrive di Sutcliffe: «Fra gli studenti, Stu Sutcliffe era un po’ un mito» e continua descrivendone l’aspetto e il comportamento bohémien. Norman è considerato uno fra i biografi dei Beatles, mentre Harry, nativo di Liverpool, ha conosciuto personalmente Sutcliffe, ha con lui frequentato la stessa accademia d’arte, ne ha condiviso nottate in discussioni sull’arte e perciò, oltre a essere uno dei massimi esperti sui Beatles, è un testimone diretto e sa di che cosa parla. Non si tratta, cioè, di affermazioni da blog di fan, ma di attestazioni “autorevoli”.
Sappimi dire se ora le cose sono più chiare e se ritieni l’avviso improprio. In caso contrario, ti pregherei gentilmente di aprire la pagina di discussione esponendo le tue perplessità, così che il ragionamento possa essere allargato ad altri utenti. Saluti. Lineadombra 14:29, 24 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, non c'è bisogno che mi avverti dei tuoi interventi, tanto me ne accorgo per via degli osservati speciali. ;) --pequod ..Ħƕ 21:42, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

Gershon Kingsley

Ciao, mi complimento con te per il lavoro di ampliamento che hai svolto su Gershon Kingsley, però devo avvisarti cortesemente di non rimuovere in futuro il template {{Bio}} nelle voci biografiche, come invece hai fatto in quella pagina, perché è indispensabile per categorizzare correttamente le biografie per nazionalità, data di nascita/morte, ecc. Comunque non preoccuparti, ho provveduto io a ripristinare il template. Saluti. -- Mess (is here... since 2006!) 22:27, 2 giu 2013 (CEST)Rispondi

Figurati, per così poco... :-) Se hai difficoltà, chiedi pure. -- Mess (is here... since 2006!) 22:40, 2 giu 2013 (CEST)Rispondi

Firma

--Adalingio parliamone 17:28, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

Figurati, per me è un piacere! :) Ciao e buon wikilavoro! --Adalingio parliamone 11:55, 13 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ciao

Volevo ringraziarti anche io per il tuo lavoro, che mi sembra impostato bene e sono convinto che migliorerà. Non sono esperto di musica come te tuttavia, quindi ci vedremo poco. Ci tengo però a segnalarti se "ti piace il NPOV" la categoria di servizio Categoria:Voci non neutrali - musica, se trovi qualcosa che ti piacerebbe riscrivere. Sono sicuro che là il tuo "puntiglio" sarà apprezzato. Ciao.--Alexmar983 (msg) 22:59, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

Re:

Guarda che probabilmente hai sbagliato mittente, io oltre all'avviso sulla firma non ti ho scritto niente da sempre. In caso contrario spiegati meglio, ma credo proprio che tu ti sia sbagliato. ;) --Adalingio parliamone 17:16, 13 giu 2013 (CEST)Rispondi

Scusa se insisto, ma non hai fugato le mie perplessità: perchè ieri mi hai inviato quel messaggio senza motivo apparente? Ne approfitto vedendoti online... --Adalingio parliamone 13:39, 14 giu 2013 (CEST)Rispondi
Capita che mentre si leggono conversazioni tra utenti con i quali si ha avuto a che fare, si pensi erroneamente di essere chiamato in causa in quella discussione. Non ti preoccupare! Buon lavoro! --Adalingio parliamone 13:54, 14 giu 2013 (CEST)Rispondi

Tuoi contributi

Ti ho "conosciuto" su Terry Riley, un artista che ammiro molto (anche se non lo conosco "per esteso"), ma in genere la musica di cui ti interessi, come traspare dai tuoi edit, è molto interessante (Eno ad es.; io sono un ghiottone di musica anni settanta). Però edit di questo genere vanno discussi, perché imho molto arbitrari. Mi sembra che in questi casi tu vada troppo con il napalm. Riflettici. Secondo me in questi casi puoi sempre rivolgerti al progetto:Popular music, segnalando lì i topic che apri nelle talk delle singole voci. Ciao! :-) --pequod ..Ħƕ 21:59, 15 giu 2013 (CEST)Rispondi

Infatti, a corredo di quanto dici, io sostengo che tu puoi bene modificare e segnalare dopo. Se la modifica su Discreet Music è un esempio sbagliato, mi scuso, non conosco bene la tua storia contributiva per cui magari dico cappelle, ma colgo l'occasione per richiamare il principio generale: nel caso di modifiche (anche solo apparentemente) corpose, non è male se gli edit vengono segnalati ai progetti, perché nelle talk delle voci è possibile che passino completamente non visti. Questo non deve ovviamente accadere sempre. Le discussioni non sono inutili, comunque: wp è un progetto collaborativo, ma questo lo sai. Va be', penso che ci siamo capiti. Ciao! --pequod ..Ħƕ 03:45, 16 giu 2013 (CEST)Rispondi

Wendy

Vedi se Aiuto:Redirect#Redirect a sezione fa al caso tuo. Nel caso, fammi sapere. :-) --pequod ..Ħƕ 13:09, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi

Cancellazione

Dovresti argomentare meglio la tua proposta di cancellazione della voce Wikipedia:Pagine da cancellare/Concerto di musica elettronica. Grazie. Hai creato credo per sbaglio una seconda pagina di cancellazione che ho messo da cancellare in immediata. --Alfio66 23:49, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi

Decenni maiuscoli

Ciao! Non mi risulta, guarda Aiuto:Mds#Decenni. -- Basilicofresco (msg) 14:11, 26 giu 2013 (CEST)Rispondi

No, mi hai frainteso. In italiano si dice correntemente "gli ho detto" anche se si parla di una pluralità. "Ho incontrato i ragazzi e gli ho detto...", quando si dovrebbe dire "ho detto loro". Oggi paradossalmente se tu/io ci esprimiamo correttamente ("ho detto loro") ci rendiamo ridicoli. L'italiano, con un certo ritardo rispetto ad altre lingue, sta vivendo una semplificazione di alcune sue strutture sintattiche, che si riflette, ad es., nell'estensione funzionale dell'imperfetto. Il ritardo è motivato dal fatto che nel paese è sempre stato forte il ruolo dei dialetti come lingua quotidiana: solo nel dopoguerra (tv, naja) l'italiano è diventata lingua di popolo e il popolo, facendola propria, ha iniziato ad adattare le forme percepite come inutilmente complicate. Detto ciò, l'approccio prescrittivo è ormai quarant'anni che ha mostrato di essere sostanzialmente un broglio e in questioni concernenti le maiuscole le prescrizioni sono ancora più inverosimili.
Grazie per la tua prudenza nel chiedermi di eventuali offese, ma considera questo: che ragione avrei mai per aggredirti in quel modo?! :) --pequod ..Ħƕ 11:33, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, vorrei esser sicuro che hai capito che non ho mai minimamente inteso offenderti. :) --pequod ..Ħƕ 12:53, 28 giu 2013 (CEST)Rispondi

Aiuto Ambient house

Se digito "ambient house" vengo indirizzato ad una sezione della pagina "Ambient" che tratta di ambient house. Ho però creato la pagina intitolandola Ambient House cosa devo fare?--Scimmiagialla12 (msg) 15:49, 2 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ti scrivo direttamente qui perché la pagina Discussione:Pagina principale non è adatta per questo tipo di domande. Il problema è che esiste già un redirect Ambient house con la "h" minuscola, tu hai invece scritto la voce Ambient House con la "H" maiuscola. A quanto pare però, la dicitura corretta è appunto con la "h" minuscola, quindi avresti dovuto scrivere la voce utilizzando il redirect. Adesso provo a rimediare. --Lepido (msg) 16:17, 2 lug 2013 (CEST)Rispondi
Sì, perché c'era un redirect che puntava a quella sezione (e il redirect ti impediva di creare la voce, visto che occupava il nome). Adesso dovrebbe essere tutto a posto. Ciao. --Lepido (msg) 16:57, 2 lug 2013 (CEST)Rispondi

Musica elettronica

Grazie a te per i miglioramenti che assiduamente poni in essere nelle voci musicali :) da profano mi limito a correggere qualche link... Ciao --Phantomas (msg) 08:06, 3 lug 2013 (CEST)Rispondi

Grazie per le tue modifiche e migliorie sulle pagine dei Pet Shop Boys

molto apprezzati! grazie--NastyChris (msg) 17:43, 5 lug 2013 (CEST)Rispondi

Spostamento

Non è possibile spostare una voce ad altro titolo se la voce esiste già: per farlo bisogna prima cancellare la voce esistente e poi si può spostare. Per questo gli utenti devono utilizzare il template:Spostare, in modo che un amministratore possa intervenire per eliminare la voce con il titolo errato. Per ulteriori informazioni puoi leggere Aiuto:Sposta e Aiuto:inversione di redirect. Ciao --Phantomas (msg) 09:42, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

Risposta in ritardo

Scusa, ma ho avuto molto da fare, in giro senza computer ma solo con un catorcio di telefono ;) Rispetto alla questione che hai sollevato, i brani in questione hanno nella versione originale un'indicazione di organico che è stata cambiata da Carlos. Per esempio, il concerto brandeburghese n. 3 contenuto in Switched-On Bach, nell'originale è per 3 violini, 3 viole, 3 violoncelli, violone e basso continuo. Jesu, Joy of Man's Desiring è nell'originale Jesus bleibet meine Freude, per coro a 4 voci, archi, oboe, tromba e basso continuo. Infatti, anche se le note scritte da Bach sono state rispettate completamente (anche se manca la parte del continuo, a essere precisi), il timbro è completamente alterato. Infatti, correttamente, nella pagina Switched-On Bach c'è scritto "Tutti i brani sono stati composti da Johann Sebastian Bach ed eseguiti e arrangiati da Walter Carlos." Il compositore non scrive solo le note, ma determina anche la strumentazione, il tempo, lo stile musicale, che è connesso strettamente ad una serie di condizioni: il periodo storico, la destinazione d'uso, ecc. Carlos, usando le note scritte da Bach ma cambiando tempo e strumentazione (timbro) ed adattando agogica e dinamica al moog e il carattere del pezzo alla propria destinazione d'uso (che non è la funzione liturgica originale, ma un disco commerciale: non voglio con questo termine sminuire il valore del lavoro di Carlos) ne ha fatto un brano contemporaneo (a te decidere se di musica elettronica, come penso io, o altro), e quindi non-classico. Spero di essere stato chiaro, altrimenti, se hai un po' di pazienza coi miei tempi di risposta, possiamo continuare a discuterne. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 16:43, 14 lug 2013 (CEST)Rispondi

cancellazione pagine (Klangart)

ciao non puoi mettere in C5 due voci con l'intera cronologia per riversare il tutto in una "tua" voce. Devi:

  • spostare la prima al nuovo titolo
  • unire la seconda trasformando la voce in rediretc

Vedi anche Aiuto:Unione --ignis scrivimi qui 13:31, 4 ago 2013 (CEST)Rispondi

Volevo mettere ordine fra le due pagine. Non aveva senso tenerle entrambe. Solo in italiano esistono le pagine Live@KlangArt 1 e 2. Se però non mi è possibile farlo allora dammi il tempo di copiare le due modifiche in modo da salvarle.--Scimmiagialla12 (msg) 13:35, 4 ago 2013 (CEST)Rispondi
si che ti è possibile, nel modo che ti ho indicato --ignis scrivimi qui 13:38, 4 ago 2013 (CEST)Rispondi

ho spostato la 1 a Live @ KlangArt. Ampliala con il tuo contenuto (e se non lo hai dimmelo e lo recupero). dopo di chè trasforma in redirect anche la 2. --ignis scrivimi qui 15:01, 4 ago 2013 (CEST)Rispondi

PDC

Ciao, quando una voce viene proposta per la cancellazione per la prima volta la pagina di cancellazione viene titolata Wikipedia:Pagine da cancellare/NOMEVOCE senza bisogno /1. In generale comunque non mi pare che l'/1 crei particolari problemi per cui non mi pare sia essenziale spostarle. Nel caso di Toy music però avevi creato due diverse pagine di cancellazione: ho sistemato eliminandone una e spostando l'altra a Wikipedia:Pagine da cancellare/Toy music. Fai attenzione, ciao --Jaqen [...] 19:23, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

Rebecca Black

Potrei gentilmente sapere come mai hai messo in cancellazione la pagina Rebecca Black? Voce che, oltre ad essere palesemente enciclopedica, è stata salvata dalla comunità per ben due volte! Per di più non fornendo alcuna motivazione! --TeddyDTE (msg) 22:22, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

1) Nelle enciclopedie specializzate sulla musica (non i rotocalchi) è raro trovare cantanti "mainstream", (al massimo si possono trovare Robbie Williams, Madonna ed altri celebri), figuriamoci un personaggio che, come Rebecca, non ha pubblicato nemmeno un album ed è conosciuta soltanto perché molte community si sono divertite a prenderla in giro (se poi ci rifletti è ingiusto mamtenere una pagina offensiva come questa: sono certo che se fossi al posto di Rebecca non ti farebbe granché piacere scoprire di essere deriso da milioni di utenti ed essere etichettato, anche da Wikipedia, come quello che ha realizzato la peggior canzone in assoluto).
2) il fatto che la pagina sia stata salvata dalla comunità due volte potrebbe farti riflettere sul fatto che MAGARI non è poi così enciclopedica dato che qualcuno ne ha già proposta la cancellazione...
3) Nulla mi impedisce di riproporre una cancellazione, anche se lo stesso processo è già stato fatto in passato.
P.s.: il motivo per cui ho proposto la cancellazione è scritto qui [1].--Scimmiagialla12 (msg) 23:19, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

1. Su Wikipedia non si trovano solo i grandi artisti che hanno fatto la storia della musica, ma anche artisti normali che hanno avuto una media rilevanza. Tra l'altro Wikipedia non è un enciclopedia specializzata sulla musica. Le motivazioni per cui la Black è rilevante non hanno alcuna importanza, cosa interessa a te se è famosa per la sua bravura o perchè è diventata un fenomeno da baraccone?!

2. Motivazione che non sta in cielo ne in terra.

3. Questo assolutamente.

Ho letto i tuoi punti dove esponi le tue ragioni, onestamente ti invito a lavorare su Wikipedia e dare il tuo contributo in maniera più seria e professionale. Alcune motivazioni da te citate si avvicinano all'imbarazzante (parere personale, nessun offesa contro la tua persona). Proporre per la cancellazione voci a caso non penso sia il modo più idoneo di contribuire a questo progetto.

Sperando che farai tesoro di questo, cordiali saluti e buon lavoro quì su Wikipedia! --TeddyDTE (msg) 00:11, 24 ago 2013 (CEST)Rispondi

Re: Mash-up

Ciao, ho visto che hai chiesto anche allo sportello informazioni e mi pare che sia tutto risolto. Intanto avevo cancellato quei redirect "di prova" che avevi creato, per gli altri dovresti verificare se tutti i puntano qui sono a posto (qui ce n'è uno che dovrebbe essere errato). Buon lavoro :-)--Eumolpa (msg) 23:36, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi

Pete Namlook

Prego. :) Credo che l'informazione, se adeguatamente fontata, abbia il suo interesse. Dove inserirla? Credo che subito dopo Ha pubblicato all'incirca duecento titoli diversi possa stare bene, dato che si parla delle sue incisioni. Ciao! Sanremofilo (msg) 10:19, 9 set 2013 (CEST)Rispondi

Re:Richiesta assurda

Ho dato un'occhiata veloce ai titoli delle pagine a cui hai contribuito e confermo più di prima la mia idea: vedo che ti occupi soprattutto di voci di musica, quindi molto probabilmente non hai idea della situazione nelle voci di tipo tecnico-scientifico. Puoi avanzare una proposta di quel genere limitatamente alle voci in ambito musicale, dove avrai notato che le voci senza fonti sono voci secondarie e se vengono cancellate probabilmente nessuno se ne accorge, ma nelle voci scientifiche non è affatto così: siamo infatti ancora ad un livello qualitativo molto basso e molte voci segnalate dall'avviso "senza fonte" hanno un'importanza fondamentale per qualsiasi enciclopedia che si voglia definire tale.
A titolo di esempio, eccone alcune: Carbonio, Catrame, Neon, Magnesio, Ghisa, Elio, Fuoco, Calce, Cenere, Aerodinamica, Numero adimensionale, Forza peso, Forza elastica, Corrente continua, Pressione atmosferica, Oscillazione, Ohm, Ultrasuoni, Radioattività, Aritmetica, Area, Binomio, Equazione, Cifra, Disuguaglianza, Ammoniaca, Anoressia, Cellulite, Malattia, Medicina, Elettricità, Colore, Scienza Scienziato.
Spero che ora ti bastino questi esempi per realizzare l'assurdità di una simile cancellazione di massa.
Se non ti bastano come esempi, guarda Categoria:Senza fonti - scienza e le sue sottocategorie. --Daniele Pugliesi (msg) 21:15, 15 set 2013 (CEST)Rispondi

Rettifico: anche nel caso delle voci nell'ambito della musica, molte voci senza fonti sono di importanza fondamentale per l'enciclopedia.
Ecco alcuni esempi: Opera, Musicista, Microfono, Jukebox, Flamenco, Falsetto, Discoteca, Disc jockey, Cantante, Banda musicale, Auricolari, Arrangiamento, Altoparlante, Album discografico, Tastierista, Ritornello.
Posso affermare dunque che la tua proposta è improponibile anche nel campo che ti è più caro.
Dunque finché i tempi non sono maturi (cioè di questo passo tra qualche decina di anni), è meglio concentrarci ad accrescere la qualità delle voci esistenti piuttosto che ricorrere a cancellazioni sbrigative. --Daniele Pugliesi (msg) 21:46, 15 set 2013 (CEST)Rispondi
Non avevo fatto caso che avevi messo l'eccezione per le voci più importanti. In tal caso mi scuso per l'avventatezza, comunque la proposta non ha comunque molto senso, in quanto anche se una voce è senza fonti nella maggior parte dei casi rimane comunque enciclopedica, dunque non va cancellata. Quindi si dovrebbe semmai capire perché tali voci sono senza fonti, e per ogni voce si avrà una risposta differente. In particolare:
  • molte voci sono senza fonti solo perché nessuno ha avuto il tempo o la voglia di trovare le fonti e inserirle nella voce; in tal caso non bisogna cancellare la voce, ma semplicemente aggiungere le fonti;
  • altre voci sono senza fonti perché sono ricerche originali; in tal caso dopo avere verificato che non sono reperibili fonti cartacee o online, si procede inserendo il template:E e proponendo la voce per la cancellazione in quanto non enciclopedica;
  • altre voci (che sono la minoranza) possono essere senza fonti per altri motivi, ad esempio perché trattano di argomenti così specifici che si trovano su poche fonti non facilmente reperibili oppure possono essere delle traduzioni malfatte per cui la ricerca delle fonti è vanificata dal fatto che si cercano i termini tradotti in maniera sbagliata oppure può darsi che le fonti si trovano solo in un'altra lingua, per cui c'è bisogno di qualcuno che conosca tale lingua.
Come vedi, non sempre una voce senza fonti è da cancellare. Dunque se vogliamo agire per svuotare la categoria delle voci senza fonte, dobbiamo farlo con cognizione di causa, solo dopo avere verificato le condizioni che ho scritto sopra.
Per tali motivi, l'unica proposta che mi sembra plausibile in questi casi è svolgere delle azioni mirate a cercare le fonti (ad esempio Festival della Qualità) e solo qualora non si trovino proporre la voce per la cancellazione ordinaria (non immediata, in quanto può ricadere nel terzo punto che ho indicato).
(p.s.: Riguardo alla musica, non penso che sia meno importante, ma solo che ha ricevuto molte più attenzioni rispetto alla scienza e tecnologia, per cui allo stato attuale, essendo molte voci di musica scritte abbastanza bene, la nostra priorità dovrebbe essere concentrarci sulle voci scientifiche, solo che non penso al momento che ci siano abbastanza utenti abbastanza preparati dal punto di vista scientifico, eccezion fatta per il progetto astronomia, per cui spero che in futuro arrivino più utenti validi nei progetti che ne hanno bisogno).
--Daniele Pugliesi (msg) 01:34, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

Franco Battiato

Ho annullato la tua modifica: la voce ha ben 15 libri in bibliografia e 60 note.--Vito.Vita (msg) 13:58, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Fetus

Per quale motivo hai rimosso la frase corretta inserendo questa: Tutte le tracce sono state composte da Franco Battiato??????? Siamo ai limiti del vandalismo....--Vito.Vita (msg) 14:05, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Allora....leggi bene attentamente quello che ti scrivo: quando devi inserire gli autori di QUALSIASI brano musicale, devi fare così:
  1. andare in questa pagina (che è l'Archivio della SIAE]
  2. nel campo Ricerca per devi scrivere il titolo (ad esempio Meccanica), facendo attenzione che, a volte, le canzoni sono inserite senza l'articolo
  3. premere cerca
  4. riportare il dato visualizzato.
A volte succede che le informazioni sui dischi siano sbagliate rispetto a quelle vere, a volte per disattenzione dei discografici, altre volte invece volutamente (....magari per dare l'immagine di cantautore ad un artista che non lo è sempre....e quindi si omettono sul disco i coautori).--Vito.Vita (msg) 14:22, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Boing Music

Tutti gli album di artisti enciclopedici sono anch'essi enciclopedici (anche se si tratta di antologie). Ho rimosso quindi il template E.--Vito.Vita (msg) 14:23, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Non probabilmente. Ho ragione. Prima di fare altro, leggi questa pagina.--Vito.Vita (msg) 14:55, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Pollution

Pollution è stato pubblicato nel 1972 (come puoi evincere consultando le riviste musicali dell'epoca, da Ciao 2001 a Musica e dischi).--Vito.Vita (msg) 14:28, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

...ma anche in Pollution hai sbagliato gli autori????--Vito.Vita (msg) 15:20, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Permettimi una risposta

A me non hai fatto nulla di male. Io ho moltissime pagine sotto controllo tra gli osservati speciali (pagine di musica) e quindi quando ci sono modifiche le controllo: se sono corrette non ci sono problemi, ma se ci sono errori li correggo e cerco di capire se chi li ha inseriti (che quindi ha fatto del male a wikipedia) lo ha fatto per disattenzione, per vandalismo o per ignoranza. Ieri ho trovato, tra le tante pagine modificate, quella di Battiato (con l'inserimento di un template che lì non aveva senso), quella di Fetus (con gli autori corretti rimossi ed insertito Battiato come autore di testo e musica da solo, cosa falsa) e quella di Pollution (idem...ed anche con la data sbagliata). Per questo ti ho scritto: se le tue modifiche fossero state corrette non ti avrei proprio scritto nulla.--Vito.Vita (msg) 09:51, 19 set 2013 (CEST) P.S.: io non conosco molto bene Franco Battiato, conosco molto bene la musica italiana.Rispondi

Giusto, mi sono dimenticato di ringraziarti per l'inserimento delle note.--Vito.Vita (msg) 13:47, 19 set 2013 (CEST)Rispondi

Segnalazione riconoscimento di qualità

Ciao Scimmiagialla, ho annullato la tua procedura di segnalazione del riconoscimento di qualità della voce Musica elettronica perché è stata aperta in maniera errata (l'hai apposta direttamente all'interno di un'altra segnalazione). Per effettuare la procedura, segui le istruzioni riportate in questa pagina. Comunque, prendi in considerazione il fatto di rivedere la voce e, magari, aprire un Vaglio, perché allo stato attuale la voce non mi sembra in condizioni di poter ottenere un riconoscimento di qualità. --Fabyrav parlami 00:21, 29 set 2013 (CEST)Rispondi

Morton Subotnick

Ciao! Ho oscurato la cronologia della voce in oggetto coma da tua richiesta, ma fammi capire meglio: il testo come l'hai estratto dal libro che hai indicato come fonte? Essendo inglese, sicuramente l'hai tradotto. --Syrio posso aiutare? 21:31, 2 ott 2013 (CEST)Rispondi

Non preoccuparti, nno voglio rigirare il dito nella piaga: se il testo l'hai tradotto letteralmente allora è effettivamente copyviol, ma se l'hai riformulato adeguatamente, in modo che non sia più simile all'originale, allora no (vale anche per i testi italiani, ovviamente). Era solo per fare questa precisazione :) --Syrio posso aiutare? 22:59, 2 ott 2013 (CEST)Rispondi

tua proposta

ciao, ho sistema la tua proposta al bar, adesso la trovi in Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta voci e fonti però secondo me la dovresti spiegare meglio perchè a me non è chiara :-) --ignis scrivimi qui 12:17, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi

Re:Spostamento delle considerazioni

Ecco, volevo spostare le mie "considerazioni" alle quali mi hai risposto, in quanto messe lì possono avere uno scopo non voluto, appunto quello di scambiarsi "parole dolci" in mezzo una discussione che è incentrata su altro. Vabbè, io continuo qui le mie considerazioni, poi se tu o qualcun altro vuole spostarle dal bar qui per i motivi sopracitati, per me ok.
Riguardo l'appellativo di "ingenuo", non volevo dire quello. Semplicemente hai meno esperienza su Wikipedia, per cui il tuo modo di esprimerti su Wikipedia almeno a me suona "strano". Siccome le tue discussioni sono di un certo "livello", in quanto coinvolgono tantissime voci e problematiche che sono molto sentite dai wikipediani, sarebbe utile per non dire doveroso che tali discussioni fossero presentate in una maniera tale da riscuotere maggiore attenzione da parte degli altri utenti.
Personalmente mi è capitato tantissime volte sperimentare sulla mia pelle situazioni in cui gli altri wikipediani non sono abbastanza presenti nelle discussioni.
Per dirtene una, tempo fa avevo aperto una discussione dove proponevo di creare una guida che fosse più adatta ai nuovi utenti e c'era un ampio consenso in proposito, quindi mi sono detto: bene, con tutti questi utenti pronti a collaborare, faremo un ottimo lavoro!
Quindi mi sono messo in prima linea cercando di organizzare il lavoro da farsi, dividendo i compiti, insomma, la mia idea era quella di fare qualcosina ciascuno in modo che alla fine venisse fuori qualcosa di buono.
Ebbene, con tutto ciò, è andata a finire che mi sono dovuto sobbarcare quasi tutto il lavoro di creazione delle pagine. Ho avuto solo qualche aiutino e mi sono chiesto come mai dopo un così largo consenso mi è toccato fare tutto praticamente da solo.
Il problema è che per quanto possano essere ottimi i tuoi obiettivi, se vuoi che qualcosa venga effettivamente realizzato nella maggior parte dei casi devi essere disposto a fare tutto da solo o quasi.
Gli altri utenti possono darti il consenso, possono darti dei spunti, ma alla fine è quasi sempre chi propone la discussione che ultima il lavoro, in quanto gli altri hanno sotto mano così tante cose da fare (patrolling, creazione voci, procedure di cancellazione o semplicemente altri impegni nella vita reale) che di solito non riescono a contribuire nella misura che si auguravano.
Giusto per la cronaca, la discussione in questione è Wikipedia:Bar/Discussioni/Tutorial guidato per i nuovi arrivati (dove sono firmato con il mio vecchio nome utente, Aushulz) e la guida che "abbiamo" creato è Aiuto:Tour guidato, dove dalla cronologia puoi notare che ho dovuto appunto creare le pagine quasi da solo. Solo a distanza di mesi, i miei sforzi sono stati "premiati" in maniera simbolica con una "barnstar" e molti altri utenti si sono dati da fare per aggiornare quelle pagine.
Ora io non so se hai avuto discussioni del genere che hanno poi portato a realizzare qualcosa di questo tipo, comunque il punto di tutto il discorso è che se vuoi realizzare qualcosa di particolarmente "importante" per Wikipedia (che può essere un'iniziativa che riguarda migliaia di pagine, l'introduzione di linee guida "innovative", ecc.) devi necessariamente essere pronto a dedicare tantissimo tempo per realizzare ciò, perché se ti affidi agli altri, spesso la discussione rimarrà arenata o non si arriverà al completamento.
Tornando al mio esempio, se vedi alla pagina Discussioni aiuto:Tour guidato, avevo tra le altre cose avanzato una proposta in cui avrei voluto un po' di aiuto per creare dei "test" per facilitare la comprensione ai neoutenti del funzionamento di Wikipedia. Ebbene, come al solito, il consenso c'è stato, ho creato alcuni test, nella speranza che prima o poi qualcuno mi aiutasse, ma i link rossi sono tutti lì, tranne le pagine che avevo creato. Morale della favola: chiedi pure l'aiuto e stimola il coinvolgimento degli altri utenti, ma se non sei disposto a svolgere gran parte del lavoro, non sperare che gli altri facciano altrettanto, perché con molta probabilità non lo faranno.
Potrei portarti tanti altri esempi: ci sono tantissime proposte che ho avanzato e che non sono mai andate avanti finché non ho "aperto la strada" o addirittura altre iniziative ho semplicemente chiesto il consenso e poi ho fatto praticamente da solo.
E' vero che ci sono alcune eccezioni. Una tra le eccezioni che mi vengono in mente riguarda il Progetto:Coordinamento/Scuole. Mi ricordo che l'iniziativa era partita da me e non avevo la capacità organizzativa per fare decollare un progetto così importante; per fortuna da quasi subito altri utenti si sono entusiasmati a tale iniziativa, l'hanno delineata e l'hanno portata avanti in maniera indipendente da me, per cui alla fine mi sono aggregato a quella che era di fatto la "loro" iniziativa, in quanto io ho dato solo lo spunto iniziale.
Spero che per te succeda come è capitato a me con il Progetto:Coordinamento/Scuole, comunque ti consiglio di dare un'occhiata ogni tanto alle discussioni che hanno avuto particolare "successo" e che hanno dato luogo a risultati importanti, magari trovi i motivi che hanno spinto gli utenti in quei casi a collaborare e puoi sfruttarli in modo da coinvolgere più utenti e da rendere le tue iniziative più partecipate.
Ora basta fare il "sapientone". Ti ho raccontato un po' delle mie vicende wikipediane; tu probabilmente hai molto più entusiasmo e sei meno ingenuo di me e riuscirai a fare meglio di me (lo spero di cuore), quindi vai avanti così e ricorda che anche se nessuno ti dirà mai "grazie", il tuo contributo sarà comunque apprezzato dagli utenti. --Daniele Pugliesi (msg) 14:41, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi

Dal canto mio posso garantirti che it.wikipedia ha una buona forza reattiva, superiore a quanto non si stimi, semplicemente sta ancora riflettendo su come "gestirla" in modo efficace partendo dai casi più gravi. Diciamo che l'ha dispersa, ma negli ultimi due anni essa sta avendo un'acelerata. Due anni fa io vedevo molte più voce penose in giro, anche se non so quantificartelo.
Esistono poi progetti meno reattivi e più carenti di utenti, e anche progetti "mono-utente" (che magari alle volte ha un caratterino). A volte non tutte le strategie sono equivalenti. Nel caso di Pablo Picasso tu hai scritto in disucssione, vedo. Forse dovevi scrivere al progetto, magari proponendo un vaglio, qualcuno forse si sarebbe fatto vivo anche se non proprio collaborando. Non puoi mai sapere come va a finire, davvero, anche se ci sono utenti che interagendo con i progetti sanno dirti su cosa può puntare, personalmente io ai nuovi suggerirei due opzioni:
1) darti a Festival della Qualità per imparare mese dopo mese nuovi aspetti del lavoro sporco generale. là è pieno di utenti che ti possono supervisionare in tempo reale. Impari lenatmente ma dopo un po' avrai una capacità "di forma wikipediana" nettamente superiore.
2) partire (possibilmente su aspetti secondari, anche quelli ti posso spiegare meglio quali sono) sulle voci in un settore dove ci sono più utenti, anche perché le comunità più grandi hanno più collaborazione sono più capaci di integrare nuovi utenti. Cosa sono le cose in cui pensi di essere "portato"/"dotato"/"interessato"? Dimmele e porvo a darti qualche suggerimento operativo. Non garantisco nulla, ma un po' conosco le aree tematiche attive e quelle che non lo sono.--Alexmar983 (msg) 00:57, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi

(rientro) arte e musica sono emtrambe aree attive, ma la seconda molto più della prima quindi è statisticamente più collaborativa (sai quando si è in pochi a fare qualcosa in un sottosettore la sindrome della primadonna o da colonnello Kurtz è sempre dietro l'angolo).

In questi casi si hanno due scelte: se si sceglie l'area più attiva, si impara più facilmente ma si fa piovere sul bagnato... se si sceglie la meno attiva si fa qualcosa di più utile ma in genere si rischia un maggiore scontro con gli utenti più anziani.

Comunque cose utili da fare sarebbero:

1) frequentare regolarmente le discussione dei progetti anche solo leggendo che si dice.

2) spulciare le categorie di lavoro sporco relative Categoria:Lavoro sporco - musica e Categoria:Lavoro sporco - arte e procedere a smaltire i casi pregressi direi partendo dai più semplici (voci marginali, mancanze minori...), soprattutto per apprendere. Analogamente i Festival della qualità servono a impratichirsi di certi ambiti con la supervisione di altri utenti. Inoltre si capisce meglio il "polso medio" di cosà è problematico per i contributori (che aiuta). Considera poi che si è più tolleranti con qualcuno che rimuove un problema;

3) partecipare a Categoria:Richieste di vaglio aperte - arte e Categoria:Richieste_di_vaglio_aperte_-_musica, perché si capisce meglio chi fa cosa perché ci tiene, e come si possa venirgli incontro. Poi si inizia anche a proporli noi stessi, i vagli, ma questo sempre è meglio dopo uno o due anni;

Dopo qualche mese di questo, si è più preparati per gettarsi nella compilazione delle voci. Certo nulla impedisce di partire da dove è più complicato, ma oggi c'è molta pressione sui nuovi arrivati, per questo un ingresso soft è consigliabile.

Ovviamente il mio augurio è che tu passi il tempo su wiki soprattutto se in qualche modo ti è utile, per esempio anche per informarti per qualcosa che ti serva per il futuro. Non è facile essere disoccupato, e se posso, penso che chi non ha un lavoro abbia ancora più pensieri che passare il suo tempo su wiki. Tornare da lavoro o dallo studio e usare wikipedia per rilassarsi non è così pesante come farlo quando si è a casa. Se c'è qualcosa che non ho fatto nei miei due o tre mesi di "disoccupazione" è stato proprio starmene su wikipedia. Non c'è alcun giudizio, solo un sincero augurio.--Alexmar983 (msg) 15:03, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi

Disclaimer: io no sono un wikipediano "ortodosso" quindi i miei consigli li devi prendere con fare pratico. Sono ben lungi dall'aver trovato una forma ideale per migliorare la sinergia fra enciclopedia e nuovi utenti, pur provandoci da mesi. Spesso va bene, ma ricorda che ognuno è un caso a sè. Comunque per me wikipedia è tempo "perso" per definizione ergo fintanto che è "mio" non c'è un modo di "perderlo" più serio di un altro. Lieto quindi di averlo dedicato sulla tua talk. --Alexmar983 (msg) 15:15, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi

Proposta di collaborazione

Sto inserendo fonti nell'antico Egitto da parecchio tempo ed ho iniziato prima di un festival della qualità. Sarò lieta di darti qualche consiglio, avendo poco tempo disponibile, anche se sono perplessa in quanto cominciare con la sfinge di Giza mi sembra molto complesso. Mi dici che ti interessi di argomenti legate all'arte, campo molto vasto ma dove forse puoi iniziare da voci meno impegnative. Cercare le fonti non lo trovo un "lavoro" ma un'ottima occasione per ripassare ed approfondire la mia materia. Benvenuto nella Valle del Nilo e buon lavoro. --Amaunet (msg) 16:22, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi

Le fonti

in realtà le cose si potrebbero semplificare, a parte il suggerimento che ti facevo in discussione di usare i cn senza pietà, partecipando oppure organizzando wikiraduni oppure suggerendo iniziative come il bookcrossing.. o meglio ancora "saccheggiando" le biblioteche del capoluogo più vicino.. insomma, qui il problema più grosso alla fine è solo che su tutta it.wiki ci sono solo una ventina di utenti che ampliano o fontano le pagine causa vandalismi o altri problemi.. --151.12.11.2 (msg) 14:14, 14 ott 2013 (CEST)Rispondi

re: discussione proposta e fonti

come scritto da Daniele Pugliesi, non è la prima volta che avanzi strane proposte al Bar, senza nemmeno premurarti di leggere le istruzioni. come da te stesso suggerito, il commento di Giacomo Seics è già contenuto in una discussione che poteva essere benissimo linkata come esterna (invece che con l'URL completo all'interno del bar odierno). inoltre se vuoi fare una modifica ad un messaggio di sistema, il Bar non è il luogo corretto dove discutere di tale argomento. in chiusura ti suggerisco la lettura di WP:DOMANDA. --valepert 22:49, 17 ott 2013 (CEST)Rispondi

Re Polpo Paul in Wikipedia:Voci insolite

Ciao, "insospettabile oracolo" mi piace, è sintetico e veritiero. Se per caso mi verrà in mente altro integrerò, naturalmente. ;) --MarcoK (msg) 17:12, 28 ott 2013 (CET)Rispondi

Descrizione collegamenti esterni

Ciao, ci sono dei template che creano automaticamente la descrizione corretta per i collegamenti esterni. Puoi usare {{cita news}} se si tratta di giornali o fonti di informazione, oppure {{cita web}} per tutti i gli altri siti web in generale. Spero possano esserti d'aiuto, se hai altre domande chiedi pure :) --β16 - (talk) 13:10, 2 nov 2013 (CET)Rispondi

Se vuoi generare una nota basta scrivere <ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=}}</ref>, con eventualmente gli altri parametri previsti dal template. --β16 - (talk) 23:19, 2 nov 2013 (CET)Rispondi
Se usi il {{Cita web}} nel titolo puoi inserire il titolo dell'articolo di giornale o equivalente. Se usi {{Cita web}} prova a vedere le indicazioni in Aiuto:Collegamenti esterni#Nome e didascalie del collegamento. --β16 - (talk) 10:24, 4 nov 2013 (CET)Rispondi

Emile Zola

Ciao! Il redirect Emile Zola non va cancellato, serve per quando la gente, cercando Zola, lo scrive senza l'accento (cioè la maggioranza delle volte, credo). È prassi comune con tutti i nomi che contengono segni diacritici. Ciao, --Syrio posso aiutare? 17:54, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Hai ragione, credevo non fosse un problema ma mi sbagliavo. Adesso rimuovo l'avviso.--Scimmiagialla12 (msg) 18:00, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Sì e no. Prendiamo ad esempio il signor Héctor Martínez: che tu nella casella di ricerca digiti "Hector Martinez" (senza i due accenti) oppure "Héctor Martínez" (con gli accenti), Héctor Martínez ti compare comunque come risultato suggerito, ma potrai notare che solo nel secondo caso te lo dà in grassetto; in ogni caso, cliccandoci sopra, vai alla pagina senza problemi. Tuttavia, se anziché selezionare quel risultato tu premi invio, nel primo caso (senza accenti) arrivi qui, perché manca il redirect. Capito? :) --Syrio posso aiutare? 11:38, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Fatto io, comunque basta spiegare nell'oggetto della modifica la situazione. Ciao! --Syrio posso aiutare? 15:06, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Opere d'arte

Ciao Scimmiagialla, benvenuto nel mondo delle opere d'arte su wiki ;) Potrebbe esserti utile leggere questa paginetta, soprattutto per cercaredi imparare il modo standard di organizzare gli argomenti (parte storica, parte descrittiva, parte stilistica). Bravo invece per le categorie, direi che sei l'unico finora che le ha azzeccate tutte alla prima :) --Sailko 21:56, 22 nov 2013 (CET)Rispondi

Re:Chill Out (The KLF)

Grazie per l'avviso. Il mio bot copre il 99,9% dei casi, ma non può prevedere casi come questo. Ti invito a segnalarmi qualunque altro eventuale problema, che magari può essere invece dovuto una mia svista. Comunque ho dato una sistemata, come mi hai chiesto. --Horcrux九十二 12:39, 2 dic 2013 (CET)Rispondi

Re:FGTH

Io mi sono semplicemente attenuto alle fonti che ho trovato (e devo dire che secondo me il synthpop può starci benissimo). Sul prog hai ragione. E comunque sì, "pop" si può anche riaggiungere... fai tu! --Horcrux九十二 21:24, 4 dic 2013 (CET)Rispondi

Concept album

Ciao! Be', aggiungere una fonte autorevole non è mai rovinare una pagina! :) O chiedi da un punto di vista tecnico-estetico?

Il punto comunque è imho che quella informazione prima deve risultare nel testo e conseguentemente nella categorizzazione. Quindi inserisci la notizia con fonte e categorizzi di conseguenza. Non ha molto senso categorizzare una voce come concept album senza che nella voce questo dato sia minimamente menzionato. Ovviamente il tuo edit non era sbagliato e basta: lo dico solo per spiegarti il mio annullamento. Attenzione comunque ai punti di vista. Per es. Aqualung dei Jethro Tull era ritenuto dalla critica un concept album, quando Anderson ha sempre negato questa evenienza. Nel caso in cui un autore nega a definire un'opera come concept secondo me è assurdo categorizzarla come tale. Questo per dire che è importante stabilire che In the court è un concept dal punto di vista degli autori. Per opere come The lamb o Tommy questo è evidente anche al di là di espresse prese di posizione da parte degli autori. In altri casi la cosa è più sfumata: così per In the court. Salud! pequod76talk 14:52, 6 dic 2013 (CET)Rispondi

Capisco. Scrivi qualcosa nella talk della voce, ad es. la frase avulsa dal contesto e la fonte. Così ci ragioniamo e vediamo che commenti riceve la proposta. Se l'opinione della fonte è consistente (ad es. perché fa riferimento all'opinione degli autori), una info del genere può anche andare in incipit. Dovresti cercare di far capire cosa esattamente dice la fonte. Se è un'opinione isolata si potrebbe anche lasciare perdere. Scrivi nella talk, tanto la seguo. Ciao! pequod76talk 15:08, 6 dic 2013 (CET)Rispondi

Immagini "invisibili"

Tranquillo, nella voce Lista delle torri campanarie più alte d'Italia quelle immagini che dici non sono visibili perché non ci sono. Erano stati messi infatti due punti di domanda da Roberto, i quali ora sono stati sostituiti con delle immagini meno "ambigue". Ciao --Umberto NURS (msg) 18:20, 14 dic 2013 (CET)Rispondi

Avviso

Ciao Scimmiagialla, ho visto l'ottimo lavoro che stai facendo nelle voci musicali ma non solo (ed in particolare su redirect e disambigue). Per questo ti ho aggiunto tra gli utenti autoverificati. Ciao, --KS«...» 20:15, 17 dic 2013 (CET)Rispondi

Segnalazione errata?

Questa[2] più che una segnalazione errata mi sembra una segnalazione (legittima) della mancanza di fonti.--MidBi 12:29, 31 dic 2013 (CET)Rispondi

Non penso sia una informazione che necessiti di una fonte puntuale quanto la vittoria di un premio o simili. Insomma, va bene così. Ho solo chiesto spiegazioni perché la motivazione non era molto chiara. :)--MidBi 17:19, 31 dic 2013 (CET)Rispondi

Modulo di citazione

Ho notato che usi in modo non corretto i parametri dei vari template di citazione, in particolare metti le date di acceso senza un URL (accesso a cosa quindi?) ed usi il parametro formato per formati non informatici. Perciò ti consiglio caldamente di rileggere le istruzioni dei vari template quando li includi e prima di salvare sincerati che non ci siano errori (il nuovo modulo di citazione li evidenzia categorizzandoli in fondo alla pagina, se ci sono). Ciao --Umberto NURS (msg) 17:53, 20 gen 2014 (CET)Rispondi

Come si evince dalle istruzioni, solo il {{cita web}} obbligatoriamente necessita della compilazione di quel parametro, dato che si sta citando proprio un sito (l'URL in questo caso non è un'informazione ausiliaria). Ovviamente se si sta (per esempio) citando una notizia presente solo sul web, implicitamente l'URL diventa essenziale. --Umberto NURS (msg) 21:46, 20 gen 2014 (CET)Rispondi

Domanda allo sportello informazioni

Ho spostato la domanda che hai posto al posto giusto, cioè allo Sportello infomazioni e non nella discussione di quella pagina. Ciao --Amarvudol (msg) 15:44, 28 gen 2014 (CET)Rispondi


Putney

Puoi spiegarmi da dove arriva il "è necessario che esista almeno una delle pagine presenti nell'elenco"? Per quanto non sia la norma, la disambigua contiene link rossi che appaiono della medesima rilevanza, senza un significato chiaramente predominante. I link rossi nelle disambigua sono sconsigliati ma per ragioni che non paiono applicarsi a questo caso (dove essendo geografici è abbastanza facile sincerarsi siano standard), ciao.--Shivanarayana (msg) 10:30, 8 feb 2014 (CET)Rispondi

Tra disambigue su voci di cittadine non esistenti (certamente enciclopediche) e di biografie non esistenti (la cui enciclopedicità è dimostrabile solo dal contenuto della voce) credo corra una differenza che giustifica un trattamento diverso. Se non c'è un riferimento esplicito a una linea guida o altro, non mi pare il caso di metterla in immediata. Se sei convinto abbia senso cancellare, ricorri piuttosto a una cancellazione standard, ciao. --Shivanarayana (msg) 10:37, 8 feb 2014 (CET)Rispondi

Re:Messaggio di scuse

  Wikioscar dell'amicizia

Come segno di riconciliazione, ti assegno questo Wikioscar dell'amicizia, simbolo di profonda ammirazione per i tuoi contributi wikipediani e augurio di felicità.

--Daniele Pugliesi (msg) 05:17, 10 feb 2014 (CET)Rispondi

Sui redirect

Ciao! Ho annullato le ultime modifiche che hai fatto a Glitch (stile musicale) e a pagine affini; per spostare una pagina non si fa come hai fatto tu (col copia incolla), bensì bisogna spostarla; inoltre i redirect per i quali hai chiesto la cancellazioni immediata non sono orfani; prima vanno orfanizzati. Se hai dubbi chiedi pure. Cia, --Syrio posso aiutare? 22:59, 10 feb 2014 (CET)Rispondi

Questo non cambia le cose, va orfanizzato comunque se vuoi cancellarlo :) ho il dubbio che il collegamento sia generato automaticamente dal Template:Artista musicale, che non mi azzardo a toccare. A far bene, dovresti avviare una discussione in proposito al progetto:Musica. --Syrio posso aiutare? 23:08, 10 feb 2014 (CET)Rispondi

Joni Mitchell

Il primo che annulla o usa un campo oggetto provocatorio sarà bloccato. --Vito (msg) 17:53, 14 feb 2014 (CET)Rispondi

Abbi tu il pudore di... non è il massimo né gli hai scritto direttamente ma ti sei limitato a usare i campi oggetto. Ad ogni modo l'ho dovuto bloccare per 36 ore visto che ha successivamente dato in escandescenze. --Vito (msg) 18:43, 14 feb 2014 (CET)Rispondi

Pudori

Ciao! Attento a non cadere in provocazioni. Lo stile non dico prescritto ma quanto meno opportuno (anche in termini "utilitaristici") è quello di assumere una linea asciutta e neutra ("non si rimuovono avvisi senza motivo"), quando per qualche ragione non si può o vuole assumere un tono dichiaratamente amichevole. pequod76talk 12:36, 15 feb 2014 (CET)Rispondi

Diciamo che da un lato non l'ho messo in dubbio, dall'altro è di proposito che non l'ho considerato. A tutti, a me per esempio, è capitato di avere scontri con utenti poco "dialettici". Sta a tutti la bravura di cambiare il segno dello scontro in incontro. Ciao e ancora grazie per il tuo prezioso contributo a it.wiki. pequod76talk 16:36, 15 feb 2014 (CET)Rispondi

RE

Ti riferisci a questa, vero? Ho aggiunto {{W}} per delle minuzie, non è tanto grave: se controlli in Wikipedia:Modello di voce/Album, potrai constatare che sezioni come "Tracce" e "Formazione" non sono come dovrebbero essere, specialmente la seconda (i titoli "Artisti e musicisti" e "Formazione" andrebbero invertiti, tanto per intenderci, e nell'elenco il nome dell'artista dovrebbe andare prima dello strumento suonato, diviso poi dalla lineetta "enne"). Per il resto mi sembra che vada tutto bene, se si correggono questi errori si può liberamente togliere l'avviso. --Tartufo (msg) 12:16, 24 feb 2014 (CET)Rispondi

Cattedrale Alessandria

Ciao. Ho visto che hai aggiunto una fonte circa l'altezza del duomo di Alessandria. Il link però sembra non funzionare. puoi verificare la sua correttezza? --Postcrosser (msg) 23:40, 10 mar 2014 (CET)Rispondi

Niente da fare: cambiando computer e browser a me continua a dire "Oggetto non trovato. L'URL richiesto non esiste su questo server". Posso chiederti come sei arrivato alla fonte, se tramite google o da dentro il sito della provincia di Alessandria? Così vedo se riesco ad arrivarci in un altro modo --Postcrosser (msg) 10:19, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
Ma dici il file pdf con tutti i campanili? No, quello lo apro senza problemi. Intendevo questo link solo sulla cattedrale di Alessandria che hai aggiunto ieri. --Postcrosser (msg) 13:00, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
No, non è cambiato niene. Ma il problema, almeno per me, non è nel link al catalogo dei campanili (quello che hai modificato nell'ultimo edit, che funziona correttamente) ma a quello della cattedrale di Alessandria. Può essere che sia stata cancellata la pagina dal sito della provincia di Alessandria? Perchè credo di averne ritrovata una versione su archive.org. La pagina è questa? Però lì dice che il campanile è alto 106 e non 99 metri. Il maggior numero di fonti che dicono 106 (qui, qui. qui] mi fa pensare che in realtà l'errore sia qui e i 99 metri siano da intendere senza croce. Nella voce si potrebbe escrivere 106 (con il corredo di fonti) e tra parentesi 99 secondo altre fonti (con fonte per quello) --Postcrosser (msg) 15:40, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

re:domanda

eh, me lo sono chiesto anch'io. di sicuro sarebbe meglio se ci fosse omogeneità, quindi dovresti aprire una discussione al progetto:musica. secondo me tutte le categorie (non solo quelle di lavoro sporco) dovrebbero chiamarsi: "album di musica [genere]", poi vedo che alcune categorie che hai creato (tipo: "stub - album di musica hip hop") non corrispondono a nessuna categoria non di lavoro sporco, anche questa è una cosa che andrebbe corretta. infine vedo categorie come: "album ballata" e "album a cappella" che hanno dei nomi IMO ridicoli. --ppong (msg) 14:45, 23 mar 2014 (CET)Rispondi

Re:

Grazie a te invece per aver creato tutte quelle categorie. E quella degli EP (che non sapevo mai dove mettere). Grazie a te, quando ho tempo ne sistemo altre di voci--Teodote (msg) 10:04, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

Eskimo (album)

Ciao, ti scrivo per la segnalazione di coyviol che hai fatto per la voce Eskimo (album). Io di copyviol non ne ho trovato traccia (fai conto però che ogni tanto ho problemi ha trovare violazioni di copyright per problemi con il mio PC che non sono riuscito a risolvere). Se hai effettivamente trovato violazione di copyright, dovresti eliminare il testo incriminato ed usare il template {{ViolazioneCopyright}}. Se hai domande chiedi pure. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 18:50, 1 apr 2014 (CEST).Rispondi

Non è copyviol, ma traduzione dall'inglese presa direttamente dal sito dei Residents e indicata nelle fonti.--Topolgnussy (msg) 10:02, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi

Generi musicali

Ciao, non ti avevo ancora risposto perché ci stavo pensando :-) Se ti va potresti iniziare a fare un elenco di generi musicali che generi non sono (AOR, Arena rock, ecc.) per poi vedere se inziare a sfoltire gli infobox di musicisti, gruppi e dischi (il che impatta poi sulle categorie). Senza però entrare troppo nell'heavy metal e nel punk moderno dove ci sono regole e sensibilità diverse. Appena mi si rimette in moto in funzione il neurone che dedico a Wikipedia (che ora è in ferie) contavo di riprendere la discussione provare a sbozzare la paginetta di aiuto che ho scritto che, salvo qualche caso, mi è sembrata abbastanza condivisa. Buon lavoro! --Amarvudol (msg) 09:05, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi

Attimi e momenti

Mi scuso con te se con questo edit ho annullato la tua modifica precedente, in verità non so bene cosa sia successo, di certo non era mia intenzione. Ciao, --Captivo (msg) 18:43, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi

Stub album

Ciao AMDM12.
Già l'avere intrapreso questa creazione a tappeto di categorie senza previa discussione (io non ne ho viste) mi è parso opinabile; ma quantomeno dovresti crearle categorie nella maniera convenzionale. A tal proposito, ti segnalo questo mio edit, che ti chiedo di prendere come esempio per le categorie future che creerai e, se puoi, di effettuare in tutte quelle che hai già creato. Grazie, --Horcrux九十二 22:21, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi

Su Wikipedia non esistono permessi, esiste il WP:CONSENSO. E, specialmente per lavori che coinvolgono un così grande numero di voci, il consenso andrebbe esplicitato. --Horcrux九十二 00:09, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

Non c'è di ché, ho fatto quel che ho potuto grazie agli automatismi di un bot. Quelli che sono avanzati, per quel che mi riguarda, sono tutti tuoi (se incappi anche in "senza fonti", anche quelli hanno praticamente quasi le stesse sottodivisioni), anche perché la mia ignoranza in campo musicale è notevole ;-) . Ciaoooo --Pil56 (msg) 14:32, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi

La casa dell'impiccato

Ciao, ho inserito un riferimento alle date della prima esposizone impressionista (15 aprile - 15 maggio 1874) e ho quindi tolto la tua richiesta di fonte da La casa dell'impiccato. Pensi possa andare bene? --4ndr34 (msg) 18:50, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi

Easy Listening

Ciao, ho rimosso l'avviso di proposta unione della voce easy listening con musica leggera, l'easy listening non c'entra proprio niente con la "musica leggera" così come intesa in italiano. L'argomento è già stato ampiamente esposto e dibattuto nella discussione della voce. Inoltre, basta leggere la voce stessa per capire di che cosa si tratta e che la musica leggera e l'easy listening sono due cose nettamente differenti: per "musica leggera" in italiano si intende prevalentemente il "pop" soprattutto cantato di genere soprattutto melodico, l'easy listening, al contrario, è una musica prevalentemente orchestrale (ma esiste anche l'easy listening cantato), trasversale, che comprende in sé elementi di jazz, come di altre correnti musicali. Si è già tentato di confondere la voce con "musica leggera" in passato. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:48, 3 giu 2014 (CEST)Rispondi

OK, grazie. :-) --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:24, 3 giu 2014 (CEST)Rispondi

La Luisona

Al momento il template di cancellazione che hai inserito punta alla precedente proposta di cancellazione, per crearne una nuova devi inserirlo così: {{Cancellazione|2}}--Moroboshi scrivimi 19:50, 22 giu 2014 (CEST)Rispondi

Fontana (Duchamp)

Ciao, fra 10 giorni, quando la voce sarà uscita dalla rotazione dei template settimanali di novità, dovresti provare a proprola in Wikipedia:LSCV. Secondo me è abbastanza curiosa, e di opere d'arte al momento e in generale ne abbiamo poche, quindi sarebbe un toccasana per la varietà degli argomenti in pagina principale.--Alexmar983 (msg) 09:55, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi

se ha fonti e immagini, e forma fluente tutto e' proponibile. Bisogna solo che sia curiosa per la maggioranza di chi passa a valutare. Il che mi ricorda che se vuoi intanto passare per lasciare dei commenti e vedere come funziona la valutazione, passa pure.--Alexmar983 (msg) 10:24, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi
stava già nelle novità della settimana in corso, significa che da lunedì è già libera e la puoi proporre, se vuoi.--Alexmar983 (msg) 13:29, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi
Ciao, non preoccuparti della pignoleria, anzi hai fatto bene a scrivere. No, in effetti non sono sicuro che a dirlo sia stato proprio lui. La frase viene dal mio libro di storia dell'arte, che afferma in maniera impersonale che "durante un trasloco fu probabilmente scambiato..." ecc. ecc. In effetti, forse un po' superficialmente, nel leggere quella frase ho dato per scontato che a dire quella frase fosse stato lui. Sul mio libro comunque non viene detto chi buttò via l'opera, c'è scritto soltanto che fu probabilmente scambiata per un semplice orinatoio. Modifica pure la frase come preferisci, e valuta se l'info secondo la quale l'oggetto fu scambiato per un semplice orinatoio è in linea con le altre info. Ciao. --Borgil (nin á quetë) 22:45, 17 lug 2014 (CEST)Rispondi

Richiesta di cancellazione immediata per Leixia Chai

La voce non è orfana. Da sistemare prima. --Er Cicero 14:38, 13 lug 2014 (CEST)Rispondi

Surrealismo figurativo e Sommariva

Ciao, visto che hai dimestichezza con l'argomento, vorrei chiederti un parere. Hai mai sentito parlare di surrealismo figurativo? La voce è gravata da dubbio E e in effetti cercando un po' online non mi sembra possa considerarsi un vero e proprio ramo del surrealismo, tale da avere una sua autonoma dignità e rilevanza, almeno fino a quando non si trovano fonti autorevoli (possibilmente cartacee) in tal senso. La cosa più interessante online è questa, che però non dice (ovviamente) che il movimento è stato fondato da Licurgo Sommariva, altro pittore ai limiti dell'enciclopedicità. Ho l'impressione che Surrealismo figurativo vada messa in pdc, tu cosa dici? Hai delle fonti che dicono qualcosa? Grazie! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:07, 18 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ho messo la pagina in cancellazione, ti avviso nel caso volessi intervenire. Grazie ancora, ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:19, 20 lug 2014 (CEST)Rispondi

Re: Musica elettronica

Ciao, gli avvisi che dici non li avevo inseriti io ma un IP. Io mi ero limitato a categorizzare e datare l'avviso E. --Fullerene (msg) 13:57, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi

Re: Manhattan e Bohemians

Ciao. La confisca dei terreni e l'installazione della sede principale del progetto Manhattan a Los Alamos è iniziata nell'ottobre del 1942; il piano nucleare era stato approvato nell'anno precedente e i preparativi erano già in corso nel '42, ma di fatto le sedi non erano ancora state costruite. --Tino [...] 15:59, 25 ago 2014 (CEST)Rispondi

Capisco l'attenzione ai dettagli, che è una cosa positiva, ma non mi sembra il caso di andare a spulciare la bibliografia o di aggiungere una nota per giustificare l'uso di un sinonimo piuttosto che un altro, in merito ad una cosa abbastanza nota e comunque trattata in dettaglio nella rispettiva voce. Su en.wiki qualcuno dice che "the fact that the sky is blue does not usually require a citation. In all cases editors should use common sense". In ogni caso, sono tornato a rileggere a freddo l'incipit e la frase è in un italiano che non sta molto bene in piedi, quindi la riscriverei ulteriormente. --Tino [...] 16:42, 25 ago 2014 (CEST)Rispondi

Nuovo ordine mondiale

Francamente mi sembra che stai esagerando un po'. Mi sembrava scortese annullare senza dire niente, così ho messo quella frase leggermente scherzosa proprio per "attutire". Ad ogni modo, se ti ha dato fastidio, non ho difficoltà a chiederti scusa. Ciao! --Superzen (msg) 19:27, 25 ago 2014 (CEST)Rispondi

Senza fonte

Vandalismo? Questa mi è piaciuta :-) Forse ti sfugge che le affermazioni prive di fonte ed etichettate con l'apposito template, vengono di norma cancellate dopo una settimana. Ho quindi seguito la solita prassi normale. Quale sarebbe il vandalismo, dunque? --Gac 07:32, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi

Aggiungo tra l'altro che sei stato tu stesso a mettere l'avviso quasi tre mesi fa :-) --Gac 07:35, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi
Se c'è un gruppo con fonte, rimettilo pure. Nessun problema, ciao --Gac 10:23, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi

Senza senso

In una pagina di disambiguazione mescolare lemmi in italiano ed in inglese non ha molto senso. Non siamo un dizionario.

Gac 13:38, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi

Stalker

Non capisco perché eliminare i wikilink ad alcune voci biografiche di wikipedia. Tutte le disambigue possono contenere sia nomi di persone che altri significati. Mi sfugge qualcosa? --Gac 13:43, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi

Prendo atto della tua buona fede, ma mi sembra che il caso da te citato sia differente. In ogni caso non sono d'accordo e l'ho anche esplicitato nella discussione della pagina. Ciao, --Gac 13:55, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi
Nel caso Moog un altro utente aveva levato le parole composte e non le voci biografiche che avevano Moog come cognome. Le disambigue per cognomi sono probabilmente la maggioranza delle disambigue; prova pure a guardare qualcuna. Spero di essermi spiegato, ciao --Gac 14:18, 26 ago 2014 (CEST)Rispondi

Rich

È stata ripristinata la disambigua Rich. Ciao, --Gac 13:02, 29 ago 2014 (CEST)Rispondi

Proposta per avere almeno due fonti per genere nel template

Ciao! Alla fine hai fatto la proposta che dicevi al bar? Come è andata? Mi sarei informato in tempo reale e magari avrei anche partecipato, ma purtroppo sono stato assente per un bel po'. --Tartufo (msg) 17:24, 11 set 2014 (CEST)Rispondi

Mm, non mi aspettavo che fosse andata bene ma almeno lo speravo. Andrà meglio al "prossimo assalto" allora, speriamo. --Tartufo (msg) 19:29, 11 set 2014 (CEST)Rispondi

Questione abbozzi

Ciao AMDM12, per favore non segnalare voci lunghe con l'avviso abbozzo: segui le indicazioni in WP:Abbozzo. Ho già dovuto eliminare l'avviso da altre voci in cui l'avevi inserito senza un motivo apparente, ti chiederei quindi particolare attenzione e ricorda: tutte le voci di Wikipedia sono migliorabili! (ma non per questo vanno segnalate tutte con avvisi). Grazie per la collaborazione. --MarcoK (msg) 14:57, 25 set 2014 (CEST)Rispondi

Ok, è uno scrittore pluripremiato e meriterebbe una voce più lunga e dettagliata. Tuttavia non credo sia il caso di segnalarla: esiste una pur sintetica biografia, anche nell'incipit è citata la sua opera più nota. Piuttosto aggiungi una sezione sui premi e riconoscimenti da scrivere aggiungendo {{...}} (o aggiungi i principali premi nella biografia in modo discorsivo). L'avviso abbozzo andrebbe riservato a voci gravemente carenti di tutto. In analoghe condizioni sono la maggior parte delle voci sugli scrittori (spesso senza nemmno l'elenco delle opere principali). ;) --MarcoK (msg) 15:52, 25 set 2014 (CEST)Rispondi

Filippo Destrieri

Ciao. Fai attenzione quando apri proposte di canellazione, a mettere il giusto titolo.--Alkalin l'adminatore 13:04, 30 set 2014 (CEST)Rispondi

Revival dello space age pop

Ciao, sono sicuro di aver letto qualcosa in inglese e da qualche parte ho sicuramente salvato l'url, poi ci dovrebbe essere senz'altro qualche cenno in un paio di libri. Non ti garantisco niente, ma appena trovo il tempo provo a cercarli. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:28, 30 set 2014 (CEST)Rispondi

Kanji personaggi Soulcalibur

Ciao AMDM12, ho notato che in seguito alle varie modifiche apportate ai personaggi di Soulcalibur hai riportato dei punti interrogativi al posto dei kanji (o di altre traslitterazioni) nelle parentesi di fianco ai nomi. Hai modo di ripristinare i nomi originali? Usi il browser google chrome per caso? --Alexdevil (msg) 09:38, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi

Se riuscissi a recuperare anche la trascrizione in greco di Aeon Calcos, sarebbe perfetto. --Alexdevil (msg) 10:03, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi

Gertrude Abercrombie

Scusa AMDM12, ti segnalo che (come ho scritto due volte nella discussione sulla voce del surrealismo femminile) avevo già trascritto le informazioni su Gertrude Abercrombie, che ora sono doppie. Le cancelli tu o lo faccio io? Ti segnalo pure, di nuovo, che anche Ursula Stock è a posto. Per ciascuna delle due avevo anche controllato i riferimenti bibliografici. Ciao, --Silvia Girometti (msg) 19:09, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi

Nessun problema, anzi ti ringrazio del lavoro che stai facendo: soltanto ti chiederei di verificare quanto ho indicato di proposito nella pagina di discussione del progetto Arte per evitare doppioni. Ho già annullato la modifica in Abercrombie. Ciao, --Silvia Girometti (msg) 19:27, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi
Non hai trovato doppioni perché avevo già annullato la modifica ieri: se guardi qui vedrai che le prime due righe della sezione "L'arte di Abercrombie" sono ripetute all'inizio del terzo paragrafo. Le avevo già ricopiate qualche giorno fa, con le note ed i riferimenti bibliografici. L'avevo anche scritto sulla pagina di discussione del progetto Arte. --Silvia Girometti (msg) 09:39, 20 ott 2014 (CEST)Rispondi

Re: Aggiungere brani tratti da fonti

Anche se dai numeri delle pagine citati, dalla lingua delle fonti e dalle virgolette che -soltanto in un caso o due di traduzione letterale- ho indicato, mi sembra abbastanza evidente che si tratta di una rielaborazione del testo, d'ora in poi inserirò "rielaborati" anziché "tratti" da fonti. E' comunque facilmente verificabile da chiunque, i libri si trovano nelle biblioteche pubbliche. Ho tratto appunti e li rielaboro ulteriormente nella voce. Grazie della precisazione. --Silvia Girometti (msg) 21:56, 31 ott 2014 (CET)Rispondi

Basilica dell'Assunzione di Nostra Signora

Ciao AMDM12, gran parte delle informazioni sono tratte dalla pagina [3], ho messo un riferimento alla fine di ogni paragrafo, io eviterei di metterlo di più. Vedi tu se l'avviso si può rimuovere. Poi, se vedi qualche castroneria a livello di termini tecnici, correggi pure. Ciao e grazie. --Cruccone (msg) 14:42, 12 nov 2014 (CET)Rispondi

Dunque, sarà che sono nuovo di questo mondo, ma io le fonti le intendo come i testi che ho usato per prendere le informazioni inserite nelle voci. Poi, è molto probabile che esistano altri testi, che possono dar forma a una sezione bibliografia, e siccome questo è un wiki, chiunque può metterci mano; sicuramente è un modo per migliorare la voce. Però, se io da questi testi non prendo informazioni, non ha senso che li citi come fonti, perché non lo sono. --Cruccone (msg) 22:53, 12 nov 2014 (CET)Rispondi

Re: Singoli di musica minimalista

Ho annullato la tua richiesta di cancellazione immediata solo perché la categoria non era vuota. Così, a lume di naso, come categoria potrebbe anche starci, ma è effettivamente vuota, e quindi il C6 ci potrebbe anche stare. Secondo me converrebbe che sentissi il progetto musica, così ci togliamo ogni dubbio. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 23:21, 18 dic 2014 (CET).Rispondi

Spostamento della voce Grace (album Jeff Buckley)

Ciao! Ho notato che hai spostato la voce Grace (album Jeff Buckley) al titolo Grace (Jeff Buckley). La disambigua (album Jeff Buckley) è quella corretta, la parola album viene aggiunta per non confondere la voce con quella relativa al singolo dello stesso autore: Grace (singolo Jeff Buckley). Per questo ho ripristinato il titolo precedente. --MisterMicro (scrivimi) 11:53, 20 dic 2014 (CET)Rispondi

Pepper

Salve, in merito alla tua aggiunta, segnalo che l’informazione è già presente nella sezione “Storia”, e Billy Shears è richiamato nel testo della prima traccia. Io sarei perciò dell’idea di rimuovere l’integrazione. Tu che ne pensi? Saluti. Lineadombra 23:11, 23 dic 2014 (CET)Rispondi

Hmm... a quanto leggo, Ondarock non dice questo; si afferma che Pepper è «il primo concept album della storia: c’è un filo conduttore che rende il lavoro unitario e logico». Ma l’autore non spiega quale sia. Nel merito ti rimando alle considerazioni svolte qui). Decidi tu cosa è meglio fare. Saluti. Lineadombra 15:39, 24 dic 2014 (CET)Rispondi
Buona l'idea del collegamento esterno. Saluti. Lineadombra 16:36, 24 dic 2014 (CET)Rispondi

Global account

Hi AMDM12! As a Steward I'm involved in the upcoming unification of all accounts organized by the Wikimedia Foundation (see m:Single User Login finalisation announcement). By looking at your account, I realized that you don't have a global account yet. In order to secure your name, I recommend you to create such account on your own by submitting your password on Special:MergeAccount and unifying your local accounts. If you have any problems with doing that or further questions, please don't hesitate to contact me on my talk page. Cheers, DerHexer (msg) 11:11, 18 gen 2015 (CET)Rispondi

Poi non hai fatto nulla?--Alexmar983 (msg) 15:36, 20 mar 2015 (CET)Rispondi
Vedi anche Wikipedia:Bar/Discussioni/Il_tuo_nome_utente_sarà_cambiato. Premesso che non sono il maggior esperto di qeusto mondo (mi limito solo a passare parola quando vedo un'utenza che non è ancora omogenea come permessi), presumo che tu sarai l'utenza che usurperà le altre utenze su commons etc, ma volevo sapere se ti eri informato. Se non ti è arrivato alcun messaggio minaccioso, è probabile che le altre utenze ti saranno "attaccate" entro breve di default, ma era solo uno scrupolo per sapere se stavi seguendo la cosa.--Alexmar983 (msg) 19:16, 20 mar 2015 (CET)Rispondi
se le utenze su dewiki, enwiki e commons, quelle con 0 contributi non sei tu, credo che essendo inutilizzata diventeranno "tue" in automatico ad aprile. Quindi non devi probabilmente fare nulla. In ogni caso nel dubbio dovresti aver almeno cliccato Speciale:UnificaUtenze e aver letto cosa ti dice. Cosa ti dice? Ti da una frase Le utenze con nome utente "....." sui siti elencati di seguito sono state unificate automaticamente all'utenza globale, e un elenco di siti?--Alexmar983 (msg) 22:38, 20 mar 2015 (CET)Rispondi
ottimo significa che la tua utenza esiste come entità globale, le manca solo di usurpare i siti su cui ancora non puoi loggarti, cosa che credo avverrà in automatico visto che gli omonimi che sono listati hanno 0 contributi, e tu hai quindi all'atto pratico precedenza su di loro. Potrai andare su commons, meta.wikimedia.org su enwiki etc se lo vorrai. In particolare è raro che un utnte abbastanza attivo in locale non finisca su alcuni siti di coordiamento o alcune wiki principali. Ma tu quindi finora non hai mai caricato immagini, p.e.?--Alexmar983 (msg) 22:52, 20 mar 2015 (CET)Rispondi

L'impero della luce

Ciao AMDM12, ho visto il tuo spostamento. Ti faccio notare che, anche se la traduzione letterale è al plurale, sul sito del Guggenheim di Venezia (dove l'opera è conservata) il titolo è al singolare; credo che il sito del Guggenheim di Venezia sia da considerarsi attendibile, e non sempre le traduzioni letterali sono applicabili. Ho chiesto un parere in proposito anche al "progetto arte" ma senza riscontri fino ad ora. Segnalo anche nella pagina di discussione della voce e attendo un tuo riscontro. Buona giornata. --Adigama (msg) 12:05, 2 feb 2015 (CET)Rispondi

Watch the K Foundation Burn a Million Quid

Ciao, la traduzione di questa citazione: "Certo che me ne rincresce, chi non lo avrebbe fatto!" forse va modificata? scritta così sembra ambigua... --ArtAttack (msg) 19:42, 15 feb 2015 (CET)Rispondi

Forse si può lasciare anche la frase iniziale, che potrebbe essere tradotta così: "Certo che sono pentito, chi non lo sarebbe?". --ArtAttack (msg) 20:13, 15 feb 2015 (CET)Rispondi
Sì mi sembra ok, ho fatto qualche piccola modifica. --ArtAttack (msg) 21:01, 15 feb 2015 (CET)Rispondi
Ma il testo originario in inglese è disponibile sul web? vedo che la fonte è cartacea. --ArtAttack (msg) 10:42, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho riformulato così, ma ho un dubbio sulla frase "while the others acted as witnesses", sei sicuro che sia riferita alle altre banconote e non alle altre due persone presenti? --ArtAttack (msg) 14:36, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho fatto queste modifiche sostanzialmente per motivi di leggibilità, ti pregherei di verificare se non ho alterato il senso originario, in particolare per la frase che inizia con "Dire questo genere di cose è sdolcinato... ecc". Poi ho sostituito "rogo" a "incendio" che mi sembrava un po' eccessivo, sembrava quasi che avessero dato fuoco a tutta la rimessa. Infine dalle immagini, che però non sono chiarissime, mi pare che li abbiano bruciati in una specie di camino, ti chiederei conferma anche di questo. --ArtAttack (msg) 10:40, 26 feb 2015 (CET)Rispondi
Forse qui non ho capito bene il senso della frase. Quando dice "Dire questo genere di cose è sdolcinato" a cosa si riferisce? Io l'avevo inteso come riferito alle critiche di chi gli contesta di aver sperperato denaro. Mi sbaglio? Forse si riferisce alle sue stesse precedenti parole? --ArtAttack (msg) 13:33, 26 feb 2015 (CET)Rispondi
Il testo in inglese è: And i know This is That Kind of corny things and it doesn't really stand Up But seeing as You're talking about the charity angle...--AMDM12 (msg) 13:38, 26 feb 2015 (CET)Rispondi

Generi

Salve, ti segnalo la proposta in chiusura della discussione che la precede. Ti ringrazio per l’attenzione e per un tuo eventuale commento. Lineadombra 14:53, 27 mar 2015 (CET)Rispondi

La ritocco così: (Nomi degli utenti) Abbiamo deciso di contattarvi come stabilito nella discussione di Progetto:Popular music/Generi. Qui abbiamo avuto modo di selezionare i generi facendo un attento lavoro per trovare e indicare almeno una fonte autorevole per ciascuno e stando attenti a non configgere con le definizioni che Wikipedia dà del termine (per non rimandare il lettore a indicazioni contraddittorie); se ne individuate altri, vi invitiamo ad aggiungerli con fonte/i autorevole/i a supporto, o comunque a farci avere le vostre osservazioni. --AMDM12 (msg) 22:04, 5 apr 2015 (CEST).Rispondi

Buona notte. Lineadombra 23:05, 5 apr 2015 (CEST)Rispondi

Vaglio Rock

Ho aggiunto il paragrafo che mi avevi suggerito, dimmi come ti sembra e quali sono le cose da correggere :) --Eddie 619 12:33, 7 apr 2015 (CEST)Rispondi

Re

Carissimo, ti inviterei a considerare che il malumore deriva da due-tre utenti, storicamente contrari a qualsiasi proposta se non la loro, mentre la maggioranza, con idee e argomenti, sta dalla parte del lavoro fatto. Scusa ma devo uscire, a presto. Lineadombra 19:42, 7 apr 2015 (CEST)Rispondi

Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per Wikimania

Ciao AMDM12, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.

Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:09, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi

Generi/2

Volevo segnalarti che con molta prudenza ho cominciato a fare su qualche voce il lavoro che chiedevi, e fra esse questa. Dimmi come ti sembrano il template e la sezione che raggruppa larga parte delle etichette nel vecchio template. Saluti. Lineadombra 17:37, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi

Comunque finisca la discussione, sarà necessaria per ogni artista o gruppo una sezione apposita (come anche tu hai fatto egregiamente per i KLF), oppure l'introduzione di queste informazioni nell'incipit, come qui. Pertanto non stiamo facendo un lavoro inutile: se si deciderà di proseguire secondo la nostra ipotesi, il lavoro sarà già bell'e fatto; se si cancelleranno i generi dal template basterà travasarli nella sezione o nell'incipit, se si opterà per non far nulla avremo svolto un'operazione che segue le regole di WP sulle fonti, e perciò difficilmente contestabile. Lineadombra 19:08, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi
devo scusarmi... in questo periodo sono relativamente poco presente su 'pedia e non ho proprio il tempo per aiutarvi nel lavoro sui "generi"... un po' anche perché dopo tante discussioni mi è passata la fantasia, anche solo per occuparmene... e poi non è che io sia proprio un esperto... conosco discretamente solo un periodo piuttosto breve della storia della musica "leggera", che ascolto ancora con molto piacere... insomma posso dare più un sostegno indiretto, sapendo che tu e lineadombra imho siete nel giusto... fosse per me segherei proprio il parametro del template... ormai è più fonte di discussione, che non utile per il lettore di passaggio... mi spiace non poter dare di più, non è detto però che il mio latitare sia nocivo... anzi :-) --torsolo 08:47, 5 mag 2015 (CEST)Rispondi

Poche ore rimaste per votare

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "AnticoMu90/Archivio".