Eurovision Song Contest 1964

concorso canoro televisivo europeo
Versione del 21 gen 2016 alle 09:05 di Bottuzzu (discussione | contributi) (apostrofo tipografico)

Il nono Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Copenaghen (Danimarca) il 21 marzo 1964.

Eurovision Song Contest 1964
EdizioneIX
Periodo21 marzo
SedeTivolis Koncertsal di Copenaghen
PresentatoreLotte Waever
Emittente TVDR
Partecipanti16
Paesi debuttantiPortogallo (bandiera) Portogallo
RitiriSvezia (bandiera) Svezia
VincitoreItalia (bandiera) Italia (1°)
con la canzone:
"Non ho l'età (Per amarti)"
SecondoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
TerzoMonaco (bandiera) Principato di Monaco
Cronologia
19631965

     Stati partecipanti che hanno già scelto l'artista e/o la canzone

     Paesi che hanno partecipato in passato ma non nel 1964

Storia

Nel 1964, la Svezia dovette ritirarsi dal concorso a causa di uno sciopero degli artisti, ma i paesi partecipanti furono ancora sedici poiché il Portogallo aderì al concorso. Un uomo entrò sulla scena, dopo l'esibizione svizzera, con uno striscione che diceva “Boicotta Franco e Salazar”, entrambi erano allora dittatori in Spagna e in Portogallo. Il regista spostò l'inquadratura sul tabellone del punteggio e l'uomo fu fatto uscire con la forza.

Il sistema di voto fu modificato ancora una volta: l'insieme dei membri di ogni giuria fu ridotto da 20 a 10 con a disposizione 9 punti da assegnare. La canzone che avesse ricevuto la maggior parte dei voti dalla giuria avrebbe avuto 5 punti, la seconda 3 punti e la terza un punto. Nel caso una canzone avesse guadagnato tutti i voti, a questa canzone sarebbero stati assegnati tutti e 9 i punti e se soltanto due canzoni avessero ricevuto tutti i voti alla prima sarebbe stati assegnati 6 punti ed alla seconda 3 punti. Se tre canzoni avessero ricevuto tutti i voti, alla prima sarebbero toccati 5 punti, alla seconda 3 punti ed alla terza 1 punto.

Il Portogallo, la Svizzera, Germania Ovest e la Jugoslavia non ebbero nessun punto, mentre l'Italia vinse con la sedicenne Gigliola Cinquetti, che conquistò larga fama, cantando Non ho l'età. Altri artisti ben noti furono Hugues Aufray, rappresentante dell Lussemburgo che si classificò al quarto posto con la canzone Dès que le printemps revient, ed Udo Jürgens, rappresentante dell'Austria al quinto posto con Warum nur warum?. La Svizzera si presenta, di nuovo, con Anita Traversi che canta, anche stavolta in italiano, il brano I miei pensieri.

Canzoni, autori, cantanti e nazioni in ordine di uscita

  1.   Lussemburgo Des Que Le Printemps Revient (Jacques Plante et Huhues Aufray) Hugues Aufray
  2.   Paesi Bassi Jij Bent Mijn Leven (René De Vos & Ted Powder) Anneke Grönloh
  3.   Norvegia Spiral (Egil Hansen & Sigurd Jansen) Arne Bendiksen
  4.   Danimarca Sangen Om Dig (Mogens Dam & Aksel V. Rasmussen) Bjørn Tidmand
  5.   Finlandia Laiskotellen (Sauvo Puhtila & Lasse Mårtenson) Lasse Mårtenson
  6.   Austria Warum Nur, Warum? (Udo Jürgens) Udo Jürgens
  7.   Francia Le Chant De Mallory (Pierre Cour et André Popp) Rachel
  8.   Regno Unito I Love The Little Things (Tony Hatch) Matt Monro
  9.   Germania Ovest Man Gewöhnt Sich So Schnell An Das Schöne (Niels Nobach und Rudi Von Der Dovenmühl) Nora Nova
  10.   Principato di Monaco Où Sont-elles Passées? (Pierre Barouh et Francis Lai) Romuald
  11.   Portogallo Oração (Francisco Nicholson, Rogério Bracinha e João Nobre) Antonio Calvário
  12.   Italia Non ho l'età (Per amarti) (Nisa e Mario Panzeri) Gigliola Cinquetti
  13.   Jugoslavia Život Je Sklopio Krug (Stevan Raickovic e Srdjan Matijevic) Sabahudin Kurt
  14.   Svizzera I Miei Pensieri (Sanzio Chiesa e Giovanni Pelli) Anita Traversi
  15.   Belgio Près De Ma Rivière (Robert Cogoi) Robert Cogoi
  16.   Spagna Caracola (Fina De Calderon) Tim, Nelly and Tony

Struttura di voto

Ogni nazione attribuisce cinque, quattro, tre, due e un punti alle sue cinque canzoni preferite.

Orchestra

Diretta dai maestri: Karsten Andersen, Tavares Belo, Willy Berking, Michel Colombier, Johannes Fehring, George de Godzinsky, Rafael de Ibarbia Serra, Jacques Denjean, Gianfranco Monaldi, Kai Mortensen, Fernando Paggi, Franck Pourcel, Harry Rabinowitz, Henry Segers, Radivoj Spasic e Dolf van der Linden

Classifica

Posizione Punti Canzone Artista Nazione
1. 49 Non ho l'età (Per amarti) Gigliola Cinquetti   Italia
2. 17 I Love The Little Things Matt Monro   Regno Unito
3. 15 Où Sont-elles Passées? Romuald   Principato di Monaco
4. 14 Des Que Le Printemps Revient
Le Chant De Mallory
Hugues Aufray
Rachel
  Lussemburgo
  Francia
6. 11 Warum Nur, Warum? Udo Jürgens   Austria
7. 9 Laiskotellen Lasse Mårtenson   Finlandia
8. 6 Spiral Arne Bendiksen   Norvegia
9. 4 Sangen Om Dig Bjørn Tidmand   Danimarca
10. 2 Jij Bent Mijn Leven
Près De Ma Rivière
Anneke Grönloh
Robert Cogoi
  Paesi Bassi
  Belgio
12. 1 Caracola Tim, Nelly and Tony   Spagna
13. 0 Man Gewöhnt Sich So Schnell An Das Schöne
Oração
Život Je Sklopio Krug
I Miei Pensieri
Nora Nova
Antonio Calvário
Sabahudin Kurt
Anita Traversi
  Germania Ovest
  Portogallo
  Jugoslavia
  Svizzera

Altri progetti

Template:Anni Eurovision Song Contest