Discussioni template:Personaggio/Archivio1

Versione del 1 dic 2017 alle 00:32 di Omega Bot (discussione | contributi) (Bot: fix html)

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Angelo.1961 in merito all'argomento Standardizzazione

nome traslitterato

C'è un problema template all'oggetto che viene fuori anche virgola (,) in seguito il nome del personaggio (es.: (, The Angel). Questo non va bene! :-) --Bestione 00:53, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi

Dovresti sempre eliminare i parametri che non usi, altrimenti possono esserci degli errori. --dzag 09:53, 2 giu 2007 (CEST) La discussione viene da Discussioni template:Personaggio/manRispondi

Appunti per il futuro

Incomincio ad annotare, in modo disorganico e quando mi vengono in mente, operazioni da fare per il futuro.

  • Quando (?) saranno attivate le specifiche per il sottotipo ricordarsi di rendere operativi solo per il sottotipo "gruppo" le righe (o campi, boh! come si chiamano?):
    |formazione originale =
    |formazione attuale =
    mi pare evidente che siano perfettamente inutili per altre tipologie. No?
--Kal - El 14:18, 16 giu 2007 (CEST)Rispondi
Scusa il ritardo, ultimamente riesco a essere troppo poco presente al progetto. Sì, "bloccare" via software quei due parametri potrebbe essere un'idea, ma finora non s'è mai fatto, preferendo appunto la soluzione più "soft" delle mascherine (se non c'è nella mascherina, non si usa).

Anche se non esistono ancora le mascherine per i gruppi perché il tipo gruppo non è ancora stato implementato, non c'è nessuna controindicazione nel documentarli ed usarli sin da subito così:

{{personaggio
|progetto = 
|tipo = gruppo
...
|formazione originale =
|formazione attuale =

in Template:Personaggio/man, levando al contempo dalla mascherina del personaggio singolo i due parametri che valgono solo per i gruppi.

Ci sarebbe anche la questione della sostituzione via bot dei fumetto e animazione di tipo personaggio con questo template: se per i nuovi inserimenti non vi sono problemi, perché la guida rimanda qui, quelli vecchi potrebbero perdersi tutte le nuove funzionalità che si implementeranno qui. Quindi teniamo il doppione oppure specializziamo i due template {{fumetto e animazione}} (per i fumetti e l'animazione) e {{personaggio}} (per i personaggi, gruppi ecc.)? --dzag 21:54, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi

No probs per il ritardo. Le mascherine devo sempre postarle, prima o poi mi ricorderò. Io dico che {{personaggio}} (ovviamente implementato) potrebbe diventare un "infobox" unico per i personaggi di qualunque tipo (quindi non solo fumettistici ma di qualunque genere immaginario). Io specializzerei (ovviamente non possiamo decidere noi due per tutti) ma c'è un altra discussione (a cui hai partecipato anche tu) in cui si è accennato a unificare, io mi introdurrei alla grandissima lì :-) Kal - El 23:52, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi
Anch'io sono per la specializzazione: in questo modo alleggeriremo fumetto e animazione e qui metteremo tutti i controlli specifici per i personaggi. L'obiettivo dell'unità iniziale era per ottenere nomi di parametri univoci ed un unico codice da manutenere per risolvere i bachetti. Ora che è stabile si può tranquillamente specializzare. :-)
Riguardo alla discussione sull'abolizione delle hiddenStructure, l'unificazione riguarda solo il sistema interno dei controlli (ossia i vari if parametro esiste allora scrivi la riga) e non i template in sé. La soluzione via parserFunctions credo sia la migliore, ma se lì si dovesse decidere diversamente sarà comunque piuttosto semplice cambiare i controlli, perché sono stati scritti (e spesso copincollati) sempre allo stesso modo, quindi sono isolabili dal resto del codice. Per questo argomento continuiamo là.
Per le mascherine per i gruppi invece aggiornaci sugli sviluppi e quando hai qualcosa aggiungilo alla guida dei personaggi. :-)
Il template personaggio è già usato da 10 voci dei videogiochi, se l'uso prende piede potremo adattarlo ad altri contesti. Se tutto va bene si diffonderà prima su voci geek/otaku-centriche per poi espandersi nel resto dell'ipertesto. :-D --dzag 23:03, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ti becco al volo! :-) Le mascherine arriveranno, ma non dico quando (decido se esagerare con il perfezionismo o iniziare e perfezionare dopo). Ti consiglio di leggere bene la discussione, c'è una frasetta buttata lì da Gvf che riguarda esattamente quello che ci stiamo dicendo, non le hidden structure che c'entrano relativamente con il discorso di aver un template personaggio (immaginario) unico. Relativamente: oddio, un bel niente :-). Io inizierei a pensare ad aggiungere qualcosa per la televisione (partendo da qui per vedere cosa manca e cosa abbiamo già).Kal - El 23:10, 22 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ok, riporto la frase citata:
«Per il momento che ne dite di aprire una sottopagina del progetto template e metterci a discutere su come unificare i tempalte sinnottici (o infobox) usando i css in maniera da ottenere una grafica accattivante, facilmente personalizzabile e accessibile ?»
Un progetto del genere sarebbe legato alla ottimizzazione dei progetti/sottoprogetti. Ogni macro-progetto potrebbe un suo tipo di template, un insieme di parametri che poi verranno interpretati con la stessa sintassi. I tipi ed i sottotipi (o un parametro progetto) definiranno il sottoprogetto di appartenenza, mantenendo però un singolo template. Per questo proseguiamo la discussione su Discussioni progetto:Coordinamento/Template. --dzag 08:10, 23 giu 2007 (CEST)Rispondi

per i più esperti

il template aggiunge automaticamente prima del luogo di nascita una preposizione "a", in modo che il risultato sia ad esempio "Nato a PincoCity"; siccome molti dei personaggi di fumetti o cartoni animati sono extraterrestri, in quel caso sarebbe più corretto se al posto dell'"a" ci fosse un "su", ma invece così la scrittura sarebbe scorretta per personaggi nati in città terrestri. la mia proposta è: non sarebbe più neutrale (grammaticalmente parlando) inserire, invece che Nato con una "a" automatica dopo, un semplice Luogo di nascita? nevermindfc discussioni 19.38, 10 lug 2007 (CET)

Per me si può fare, l'importante è che ci sia consenso. --dzag 21:24, 13 set 2007 (CEST)Rispondi
A me sta bene. Il problema si presenta non solo con i pianeti ma anche con le nazioni (nel caso non sia nota la città precisa): se scrivo Danimarca, viene fuori "Nato a Danimarca"! Inoltre bisogna spiegare meglio meglio che per data e luogo di nascita si intendono quelli del mondo immaginario, mentre la "nascita" nel mondo reale è "data inizio", ho notato che tendono a confondersi (esempio). --KingFanelfanelia 08:17, 14 set 2007 (CEST)Rispondi
D'accordo. --Kal - El 13:12, 14 set 2007 (CEST)Rispondi
ho sistemato il problema con data e luogo di nascita. adesso compaiono, se vengono inseriti dati, due righe separate (non più una sola con "Nato/a" a luogonascita), una con intestazione "Data di nascita", l'altra "Luogo di nascita", così non dovrebbero più esserci problemi di preposizioni errate. nevermindfc discussioni 22.39, 23 nov 2007 (CET)

Universo

Mi piacerebbe la possibilità di inserire più universi, o di introdurre commenti agli universi senza che tutto ciò che scrivo si trasformi in wikilink (altri campi già prevedono questa possibilità). Ad esempio il personaggio di Angus Fangus appare nelle testate PKNA/PK² e nella testata PK - Pikappa, ambientate in universi immaginari simili ma diversi. --KingFanelfanelia 16:59, 13 set 2007 (CEST)Rispondi

L'universo è il mondo in cui si muove un personaggio. Metti semplicemente "Pikappa" (la più inclusiva) e specifica in voce in quali testate si presenta. --dzag 21:29, 13 set 2007 (CEST)Rispondi
Il punto è quello che scrivi in quel campo diventa un link! Questo non succede con altri campi: se ad esempio (vedi discussione precedente) scrivo "luogo di nascita = Stupid City", il template scriverà "Nato a Stupid City" ma Stupid City NON diventerà un wikilink, e ciò è sensato, perché magari Stupid City è così irrilevante nell'universo immaginario da non meritare una voce. Non così nel campo universo: devo per forza specificare una voce che già esiste, o che plausibilmente potrebbe esistere (link rosso). Nel mio caso personale, ovvero PK, non esiste una wikivoce tanto inclusiva, che racchiuda tutte e tre le serie di fumetti: se scrivo PKNA vado a PKNA - Paperinik New Adventures, se scrivo Pikappa vado a PK - Pikappa, la terza serie, se scrivo PK vado a PK, una disambigua, se infine scrivo Paperinik vado a Paperinik, che è la descrizione di un personaggio, non di un universo. Pensavo di usare un escamotage come la barra verticale, ma vedo che non funziona: tutto ciò che scrivo dopo la barra viene ignorato. Se ad esempio scrivo
|universo = Paperinik#Progetto PK|PK

appare Paperinik#Progetto PK (che sta malissimo, con il link interno bene in vista!), non PK. Ho provato anche con la categoria PK, che pur non essendo una voce è la "cosa pikappica" più inclusiva che ho trovato, ma l'effetto è lo stesso: se scrivo

|universo = :Categoria:PK|PK

ottengo Categoria:PK, non PK come volevo. Come posso risolvere il problema? --KingFanelfanelia 08:33, 14 set 2007 (CEST)Rispondi

prova a scrivere così :Categoria:PK{{!}}PK. È una "pezza" ma dovrebbe funzionare. Kal - El 13:11, 14 set 2007 (CEST)Rispondi
brevemente, il wikilink automatico nei parametri "di connessione" serve
  1. a far capire a chi legge di cosa si parla, e dargli la possibilità di approfondire
  2. a reperire tutte le voci che parlano di un argomento tramite Strumenti > Puntano Qui
Se un argomento meriterebbe una voce, ma non ce l'ha ancora, si può creare una pagina apposita che punta al paragrafo desiderato. Ricorda che i nomi dei paragrafi tendono a cambiare piuttosto repentinamente (dato che sono nel corpo della voce), ed una pagina dedicata risolverebbe il problema e permetterebbe di essere "espansa" in futuro, passando da mero redirect a pagina che descrive quello specifico universo. --dzag 13:58, 14 set 2007 (CEST)Rispondi
Grazie delle informazioni! Proporrò al Progetto:PK di creare una voce Progetto PK o qualcosa di simile estrapolando le informazioni di Paperinik#Progetto PK. --KingFanelfanelia 15:12, 14 set 2007 (CEST)Rispondi

Fai che fare Universo Pikappa no? (O come lo chiamate voi appassionati non so) lì verranno spiegate le caratteristiche dei vari mondi. Kal - El 15:16, 14 set 2007 (CEST)Rispondi

Concordo con Kal, "progetto" ha a che fare con Wikipedia e non con l'oggetto della voce. --dzag 14:12, 21 set 2007 (CEST)Rispondi
Avete ragione, ma se ricordo bene a suo tempo era stata la Disney stessa a usare il termine "Progetto PK" per definire le nuove avventure di Paperinik, potrei sbagliarmi però... --KingFanelfanelia 14:42, 21 set 2007 (CEST)Rispondi
"Se ricordi bene": io NON ricordo una cosa del genere, e non ho trovato una fonte che dica una cosa del genere, quindi ho messo in cancellazione immediata il redirect Progetto PK. Per il template ho usato la Categoria:PK. --Chesare T (msg) 15:03, 13 giu 2009 (CEST)Rispondi

Altro problema universo

Sto lavorando alla voce Sakura Kinomoto, personaggio protagonista di Card Captor Sakura e Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE, e praticamente ho lo stesso problema della discussione precedente. Anche se le autrici sono le stesse, i personaggi non lo sono. Mi spiego meglio, la Sakura di CardCaptor è stata presa per la serie di Tsubasa, ma la loro storia è completamente diversa ed è ambientata in mondi differenti. Chi conosce la serie sa che ci sono tantissimi crossover in giro, il che creerà lo stesso mio problema per altri personaggi. Ho pensato alla creazione di un Universo Clamp, ma risulterebbe al massimo un elenco dei manga delle CLAMP, visto che le storie sono comunque ambiantate in universi che non hanno niente in comune tra loro. Aspetto vostri suggerimenti. --Exephyo 17:43, 22 set 2007 (CEST)Rispondi

Universo non è un parametro obbligatorio, se per una voce crea più problemi di quanti ne risolve si può non mettere. D'altro canto, se tu mettessi universo = CLAMP non credo sarebbe molto sbagliato, a patto di non usare in tutte le opere universo = autore ma solo in casi particolari come questo. --dzag 18:18, 22 set 2007 (CEST)Rispondi
Concordo con la prima soluzione. Questo è uno di quei casi in cui il parametro è meglio non usarlo affatto, non facendo il fumetto (da quanto capisco dalla spiegazione) parte di un universo unitario sia nello spazio che nel tempo come può essere l'universo DC piuttosto che il Buffyverse. --Kal - El 19:46, 22 set 2007 (CEST)Rispondi
Grazie per i suggerimenti. Credo sia più semplice creare due voci per ogni Sakura oppure usare due template nella stessa pagina. Anche eliminando il parametro universo, devo comunque specificare nel template quanti anni ha Sakura, sia nella serie Card Captor, sia in quella Tsubasa. Stessa cosa per i famigliari, doppiatori e altri dettagli. Alla fine sono due persone diverse. Dite che mi conviene scindere la voce? --Exephyo 00:52, 23 set 2007 (CEST)Rispondi
Se una voce singola risultasse troppo ampia puoi tranquillamente scindere in due voci (non so consigliarti bene sui titoli per scarsa conoscenza dei manga); altrimenti puoi usare due template distinti nella stessa voce, utilizzando il parametro posizione template. Kal - El 15:27, 23 set 2007 (CEST)Rispondi

Ok, grazie. Per ora la voce non è molto lunga, ma se lo diventerà, ne creerò un'altra per la seconda serie. --Exephyo 15:39, 23 set 2007 (CEST)Rispondi

oggetti ed abilità

ho creato la voce Fox McCloud ma ho dei problemi col layout delle voci "oggetti" ed "abilità" che nn sn riuscito a risolvere se qualcuno riesce a spiegarmi qual'è il problema o (meglio) a correggere direttamente la voce mi farebbe una cortesia --Balta 15:47, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi

Risolto il problema. Era soltanto una questione di spazi che il template non leggeva. Per quanto riguarda la voce, la prossima volta stai più attento: il titolo della voce che avevi creato era Fox McCluod, e non Fox McCloud. Ora ho risolto il tutto con un redirect, quindi non ti preoccupare! --Exephyo 18:00, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi
Meglio (si fa per dire meglio: va fatto così:-)) spostarla al titolo corretto. Come hai fatto tu non preserva la cronologia. --Kal - El 18:07, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi
Mi scuso ^^" intanto copio la cronologia! --Exephyo 18:16, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi
Non serve, già tutto a posto. Nemmeno le scuse erano necessarie, abbiamo imparato tutti così ;-) --Kal - El 18:39, 9 ott 2007 (CEST)Rispondi

Larghezza immagine

C'è qualche parametro per gestire la larghezza dell'immagine? Ho aggiunto due immagini a due voci (Esercito del Silenzio e Famiglia della Luna Nera), ma appaiono troppo grandi. Qualche rimedio? --Exephyo 14:59, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

C'è (ho notato adesso che manca dalla guida, poi vedo di rimediare). Banalmente è |larghezza immagine =. È da usare con estrema parsimonia, per ragioni di uniformità, ma è pensato proprio per rimediare ad immagini che "sgranano" o simili. Ciao, --Kal - El 16:08, 21 dic 2007 (CET)Rispondi
Grazie mille! --Exephyo 16:34, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

gruppo

Ho diviso nel manuale la guida tra personaggio e gruppo. Commenti? (cose errate, dimenticate ecc.) --Superchilum(scrivimi) 13:00, 31 dic 2007 (CET) p.s.: sottotipo "alter ego" cos'è?Rispondi

forse (dico forse proprio perchè non sono sicuro) il parametro sottotipo serviva per evidenziare i gruppi, prima di questo tuo intervento... alter ego si riferisce sicuramente solo ai singoli (tipo clark kent e superman), un alter ego collettivo mi sembra piuttosto improbabile se non impossibile, ma la fantasia dei fumettisti è notevole... --torsolo 13:14, 31 dic 2007 (CET)Rispondi
sì il sottotipo serve ancora adesso a evidenziare i gruppi (io ho diviso solo le guide nel manuale), mi chiedevo quell'"alter ego" perchè mi ricordavo che ci fossimo detti che voci tipo Bruce Wayne e Clark Kent non dovessero avere il template.. o sbaglio? --Superchilum(scrivimi) 16:45, 31 dic 2007 (CET)Rispondi
In realtà allo stato attuale sottotipo non fa niente. C'eravamo parlati io e dzag in merito, ma poi né l'uno né l'altro ha più avuto il tempo di seguire la cosa. Trattasi di parametro attualmente inattivo. In ogni modo Alter ego sarebbe dovuto servire per cose tipo Robin o Flash, di cui sono stati in millemila (LOL) a vestire il costume. La divisione tra personaggio e gruppo è cosa buona giusta. Già che ci siamo, riallacciandomi a questa discussione incomincerei a eliminare il parametro "data fine" (che non dovrebbe servire a molto) dalle indicazioni della guida. Dal template poi si vedrà (un'opzione in più non dà fastidio, seppur ridondante). --Kal - El 17:17, 31 dic 2007 (CET)Rispondi

+1 sull'eliminazione del parametro, anche dalle voci con un bot IMHO. --Superchilum(scrivimi) 10:37, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Progetto Walt Disney

Inserendo nel template "progetto=fumetti", nel template appare "Personaggi dei fumetti e dell'animazione". Se metto "progetto=PK", appare "Personaggi di PK". Si può fare in modo che se metto "progetto=Disney", o "progetto=disney", o "progetto=Walt Disney", appaia "Banda Disney" o "Personaggi Disney" o quant'altro, invece del semplice "Personaggi immaginari" ? --KingFanelfanelia 10:37, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

direi di sì, ma non saprei come fare :-) dovresti chiedere a dzag. --Superchilum(scrivimi) 10:48, 22 gen 2008 (CET)Rispondi
Ce l'ho fatta da solo! Prima ho fatto l'esperimento in sandbox, poi l'ho applicato al template vero! Ya-hooooooo! --KingFanelfanelia 11:55, 22 gen 2008 (CET)Rispondi
grande ;-) --Superchilum(scrivimi) 12:32, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

Parametri personalizzabili

Ciao a tutti!

Mi sono reso conto che in alcuni casi particolari ci potrebbe essere la necessità di avere nel template parametri molto specifici per un certo fumetto/serie/ecc.. Invece di aggiungerli al template, che ha già tantissimi parametri, propongo di modificare il template mediante l'inserimento di un paio di parametri (ovviamente opzionali) del tipo:

|nome parametro personalizzato 1=Nome 1
|parametro personalizzato 1=Valore 1
|nome parametro personalizzato 2=Nome 2
|parametro personalizzato 2=Valore 2

che, se specificati, comparirebbero grossomodo come (giusto per dare un'idea di quello che voglio dire):

Nome 1 Valore 1
Nome 2 Valore 2

in fondo al template. Questo mi permetterebbe di eliminare il template ad hoc creato per le pagine degli "alieni dell'Omnitrix", che al momento contiene il parametro "inserimento nell'Omnitrix" che non ha paralleli in questo template. Suggerimenti? Obiezioni? --Francesco (All your base are belong to us) 16:58, 10 mar 2008 (CET)Rispondi

Credo si possa ottenere un risultato migliore usando una lista puntata o numerata. L'uso di parametri di oggetto variabile a mio avviso non si presta ad una struttura dati precisa come un template.
Per tornare invece alla questione Omnitrix, puoi usare il campo abilità od uno degli altri campi indicati nel manuale del template {{personaggio}}. Ti consiglio di leggere attentamente il manuale e passare quindi a {{personaggio}}, usando i parametri generici. Per i luoghi/appartenenze puoi scegliere fra:
  • base
  • luogo di allenamento
  • etnia
  • luogo di nascita
  • alleati
  • razza

mentre per le abilità e gli oggetti:

  • oggetti
  • trasformazioni
  • abilità

o altro. --dzag (msg) 22:35, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Beh, se un parametro equivalente fosse stato già presente nel template non mi sarei neanche posto il problema. E sì, il manuale l'avevo letto anche prima. L'"inserimento nell'Omnitrix" non è un oggetto, non è una abilità, non è un'etnia, non è un luogo di allenamento. È un parametro unico quindi non capisco cosa c'entri una lista puntata o numerata. Identifica se l'inserimento di una certa forma aliena nell'Omnitrix è avvenuto come forma originaria o in seguito come forma acquisita (ma non sono sicuro di aver capito al 100% la cosa, io non curo i contenuti di queste particolari voci, ma solo la forma). Ma forse non mi sono spiegato molto bene: nel mio caso utilizzerei un solo parametro, il nome parametro personalizzato 1 sarebbe "Inserimento nell'Omnitrix" mentre il valore sarebbe "forma iniziale" (o qualcosa del genere). Ne avevo previsti due per una maggiore flessibilità. Partiamo dal presupposto che chi cura la voce non voglia rinunciare al parametro "inserimento dell'Omnitrix" per descrivere i suoi personaggi (e in effetti perché dovrebbe? L'Omnitrix è ciò attorno a cui ruota tutto l'universo Ben 10). A questo punto le opzioni sono tre:
  1. Utilizzo un template personalizzato.
  2. Utilizzo il template personaggio e ci aggiungo il parametro "inserimento nell'Omnitrix" (che verrà usato solo in una manciata di voci).
  3. Utilizzo il template personaggio e ci aggiungo un parametro opzionale che magari potrà essere utile anche ad altri.
Secondo me la soluzione 3 è la più efficace, ma se non c'è consenso adotterò una delle altre due.
1: vivamente sconsigliabile. 2: fattibile. 3: devastante riguardo alla manutenibilità (ossia per tutti quelli che come me ignorano cosa sia l'Omnitrix)
La 2 è l'opzione migliore perché:
  1. Astrae dall'universo narrativo (l'Omnitrix è un'affiliazione? un'abilità? un'appartenenza?)
  2. Permette l'uso di un template comune utilizzato in centinaia di voci (e più è usato, più ha speranza di non venire cancellato e rimanere piuttosto stabile)
  3. Evita derive da fansite, concentrandosi su un nucleo di elementi generalizzabili e validi per altri elementi simili.
L'ultima opzione sarebbe evitare di inserire un parametro tanto scivoloso in un template. Ma credo che tu non sia favorevole, giusto? --dzag (msg) 21:00, 13 mar 2008 (CET)Rispondi
Ti premetto che tutto, per me, è nato dalla collaborazione con un utente (Utente:RobLP87) che ha iniziato a curare le voci riguardanti Ben 10, argomento di cui tutto quello che so proviene dalla lettura delle voci stesse. Personalmente mi sono offerto di dargli una mano per quanto riguarda le questioni tecniche della stesura delle voci, questioni in cui rientra anche la creazione di voci riguardanti i singoli personaggi ed i corrispettivi template sinottici. Un template sinottico deve essere uno strumento che aiuti ad inquadrare a prima vista una voce nel suo contesto. Ed il contesto di una voce riguardante un cartone animato (nel caso specifico), è l'universo di riferimento del cartone animato stesso. Il lettore dell'enciclopedia che cerca informazioni su un particolare personaggio di una serie televisiva, si aspetta di trovare a colpo d'occhio informazioni che lo collochino all'interno di tale serie. A me, e lo dico in tutta sincerità, questo template non piace, perché è troppo caotico, mischia il generale col particolare senza alcuna gerarchia, e non separa in maniera chiara la forma dal contenuto. I parametri personalizzabili che avevo proposto avrebbero il pregio di favorire uno snellimento enorme del template, mantenendo come campi comuni solo quelli veramente rilevanti per tutti i personaggi (e snellendolo, non si porrebbe neanche il problema che tu segnalavi al bar del progetto anime, dell'ultimo arrivato che aggiunge un parametro a caso perché non trova il corrispondente tra i mille già presenti), e di mettere in risalto gli elementi importanti propri di una serie/fumetto/ecc.. Adesso esistono assurdi per cui, nonostante tutti i campi del template, esso non riesce a incanalare l'informazione corretta. Prendi ad esempio Sally Brown e Megatron. Davvero è ragionevole che Snoopy e compagnia siano alleati (sic!) di Sally? E leggendo Megatron invece non riesco a capire da che parte stia se non fino all'ultimo, nei campi 21° e 22°, in cui vengono descritti gli alleati e i nemici. È questo il prezzo da pagare per un template usato "in centinaia di voci". Quindi, per rispondere alla tua domanda, la mia è innanzi tutto una questione di principio: non mi sembra corretto abdicare alla chiarezza ed alla completezza dell'informazione perché "il template non prevede il parametro", quando questo parametro è importante per inquadrare il personaggio nel suo universo. L'Omnitrix è un esempio: è l'artefatto attorno a cui ruota Ben 10, e non menzionarlo nel template sinottico dei personaggi di questo cartone significa non dare al lettore un'informazione potenzialmente utile.
Non capisco poi la tua obiezione del fatto che "più è usato, più ha speranza di non venire cancellato". L'opportunità di mantenere o cancellare la si valuta in base all'utilità ed all'adeguatezza, non è un fatto numerico. E per quanto riguarda il "rimanere piuttosto stabile", non mi sembra una qualità assoluta. La pagina principale di it.wiki cambia periodicamente, in maniera radicale, e mi sembra un pregio più che un difetto.
Ora, mi spiace se ho espresso dei giudizi duri sul lavoro che è stato fatto da te e da tutti quelli che hanno lavorato a questo template. È capitato anche a me di lavorare molto per dei progetti ambiziosi e capirò tutti coloro che mi odieranno dopo aver letto questo mio paragrafo. Esprimo solo la (personalissima) opinione di una persona esterna che si è avvicinata un po' per caso a questo template, trovandolo pesante ma in svariati casi inadeguato perché monolitico e di conseguenza poco flessibile. Personalmente, avrei fatto un template "padre" contenente la formattazione, e più template derivati che, includendolo, sarebbero risultati efficaci nel definire parametri mirati, pur mantenendo uno scheletro omogeneo. Nel momento del restyling, basterebbe cambiare il template padre. I parametri personalizzati erano, a mio avviso, un modo di "mettere una pezza" alla scarsa flessibilità per costruire dei template più snelli e mirati, in modo da poter davvero usare con successo un template unico per Sally, Megatron e qualsiasi altro personaggio. Tuttavia, se questa soluzione non piace, accetterò di buon grado le decisioni di chi ha più esperienza di me in questo campo, e lascerò la discussione nel merito a chi cura il contenuto delle voci. Ribadisco, sono semplicemente un "vile meccanico" (con il pallino della programmazione a oggetti, come avrà intuito qualcuno leggendo le righe qui sopra), ed in realtà non sono cattivo :) --Francesco (All your base are belong to us) 23:37, 13 mar 2008 (CET)Rispondi
Salve a tutti, sono l'utente al quale Francesco ha dato una mano realizzando il template sinottico "Alieno dell'Omnitrix" e mi faceva piacere dire la mia in questa discussione. Non vorrei sembrare presuntuoso o arrogante, anche perchè di template so ancora ben poco, vorrei semplicemente dire la mia visto che tutto il discorso è partito da me.
Secondo me Francesco ha ragione, sarebbe necessario qualche parametro personalizzabile nel template Personaggio. Ad esempio, ogni cartone animato, e quindi ogni personaggio, essendo opera di pura fantasia, avrà sicuramente qualche caratteristica particolare, diversa dagli altri che non significherebbe nulla adattata ad altri personaggi. Ora, ho studiato attentamente il template Personaggio e immagino quanto lavoro sia costato. C'è praticamente ogni voce immaginabile e il template potrebbe adattarsi tranquillamente a qualsiasi cartone... tranne quelli che richiedono un parametro così importante e specifico da essere necessario. Prendiamo ad esempio per l'appunto l'Omnitrix, legato al cartone animato Ben 10. Intorno all'Omnitrix, un dispositivo immaginario con caratteristiche non comuni a nessun altro marchingegno, ruota interamente tutta la storia, e pertanto eliminare il parametro "Inserimento nell'Omnitrix" dai personaggi di Ben 10 sarebbe improduttivo e renderebbe confuso e incomprensibile l'uso del personaggio a coloro che non hanno idea di cosa sia l'Omnitrix. Potrete convenire con me che l'"Inserimento nell'Omnitrix" (pensate all'Omnitrix come una specie di orologio molto tecnologico) non si adatta facilmente a nessuna delle voci giustamente menzionate sopra da dzag. L'Omnitrix è senza dubbio un oggetto, ma come ovviereste voi all'"inserimento" all'interno di un oggetto? Non c'è un parametro anche solo simile alla voce per noi necessaria. Quindi direi di cercare di regolamentare nel migliore dei modi i casi simili a questo: o si creano parametri "personalizzabili" da parte degli utenti (ad esempio nel caso dei vari Pokemon: se a qualcuno fosse venuta in mente l'idea di specificare se e quando un determinato Pokemon fosse stato catturato dai protagonisti dell'anime?) o si lascia libera la modifica del Template che, a seconda dei casi, potrebbe però divenire un fatto troppo consueto e portare a centinaia e centinaia di varianti del Template Personaggio. Lascio la parola agli esperti.--RobLP (msg) 16:57, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

(rientro) Riguardo ai template "padri" e "figli", l'idea è buona. Purtroppo ho imparato a mie spese che non è applicabile a causa del limite di inclusione template.

Consiglio di leggere questo esempio concreto che mostra quanto l'aggiunta di un template in un altro possa far sfiorare (e poi superare) la limite di inclusione, mentre unificare tutto in un singolo template ne riduca di molto il "peso". Tenete conto che superato il limite, nessun template successivo in pagina viene renderizzato, è come se non esistessero più.

L'inserimento nell'Omnitrix (che devo ancora sentire cosa significa) credo che andrebbe inserito sotto "rango". La presunta unicità di questo parametro è a mio avviso condizionata da una simpatia verso i cosiddetti parametri personalizzabili, che altro non sono che semplici righe e celle di una tabella. Se di un parametro fisso posso ragionevolmente conoscere il tipo di contenuto (una data, uno o più oggetti, un nome di persona, una voce), un campo "libero" può contenere di tutto. Potendo contenere di tutto, diventa inservibile in una struttura dati pensata per inserimenti prevedibili.

Tutto potrebbe anche andare per il meglio a fronte di un operatore umano. Ma se domani decidessero finalmente di effettuare la transizione alla Semantic Mediawiki avremmo un template che mischia elementi con contenuto noto (parametri fissi) convertibili in relazioni associative e altri N parametri facoltativi con contenuto semanticamente classificabile come "garbage": contenuto ignoto, imprevedibile, disomogeneo (il primo parametro facoltativo in una voce può contenere dati diversi dal primo parametro facoltativo di un'altra), forse comprensibile esclusivamente da chi ha inserito la voce o da pochi eletti. Un parametro in un template sinottico deve invece essere concepito per un uso più diffuso e omogeneo, anche perdendo dei dettagli (che poi si spiegheranno in voce).

Che poi il template personaggio vada migliorato è fuori discussione, le pecche sono ancora molte. Ma introdurre parametri "liberi" darebbe una libertà breve e il problema sarebbe posticipato e diffuso, piuttosto che, come accade nella scelta condivisa di un parametro, anticipato e affrontato una volta per tutte. Che è quello che credo dobbiate fare prima di ogni cosa: fornite valide alternative con i parametri fissi. La discussione è in corso e le proposte sono ben accette, ma prima di proporre nuove regole dovete provare a giocare colle vigenti. --dzag (msg) 22:16, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Sono d'accordo con te che i parametri liberi darebbero una libertà breve: sarebbero, come ho detto prima, semplicemente una "pezza". Ma a me continua a non andare giù che il "semantic mediawiki" mi identificherà Piperita Patty e Sally Brown come alleate. Il template così è una tabella di un database con un sacco di campi e semivuota, una struttura dati obsoleta. Ma va bene così, decisamente più importante della mia opinione è il consenso. Mi impegno a sostituire il template Alieno Omnitrix con il template personaggio: tecnicamente è semplicissimo. Lasciatemi per favore una riga in talk quando sarà stata decisa (se sarà decisa) la conversione dei parametri. --Francesco (All your base are belong to us) 23:12, 14 mar 2008 (CET)Rispondi
Veramente il "semantic mediawiki" non è ancora stato introdotto, altrimenti problemi come questi non si porrebbero. L'unico modo per renderlo velocemente implementabile per un prossimo futuro è lavorare sui tipi universali che diventeranno relazioni associative. Ti consiglio di seguire e contribuire alle discussioni sul necessario adattamento degli attuali parametri in modo da poter avanzare le tue proposte e metterle a confronto con altre. Puoi partire dall'esempio che hai riportato più sopra. --dzag (msg) 08:51, 15 mar 2008 (CET)Rispondi

noon basta non mettere Piperita Patty e Sally Brown come alleate? nel senso di non riempire il campo "alleati".

linee guida

esistono per caso delle linee guida su cosa inserire in determinati campi? mi riferisco in particolare a parenti, nemici e stato, su cui ho avuto parecchie indecisioni. ad esempio il campo parenti deve contenere solo i parenti di sangue, o anche quelli acquisiti, o eventuali antenati? per il campo nemici invece c'è il problema di nemici che poi diventano alleati del personaggio, e non si sa dove vadano inseriti. infine per stato, ci sono personaggi morti che continuano a comparire, o che resuscitano... di solito nel dubbio ho lasciato il campo vuoto, oppure ho cancellato quello che vi era scritto, però non mi sembra corretto continuare a farlo nei confronti di coloro che effettuano la modifica, per questo vorrei sapere se ci sono, o si stanno discutendo, degli standard su queste cose. grazie. --Nevermindfc (msg) 15:00, 5 set 2008 (CEST)Rispondi

errore su universo

Ci sono la bellezza di quasi 700 link che puntano a Personaggi di, vedi Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Voci_più_richieste.

Per non parlare degli altri 418 verso Personaggi_di_Universo_Marvel

Evidentemente c'è qualche problema nel caso manchi il parametro.--Fungo (msg) 22:37, 6 nov 2008 (CET)Rispondi

Non ho capito (probabilmente per limite mio, non prendertela). Potresti rispiegare, per favore? Kal - El 00:20, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
Come non detto. Ha risolto (credo) Jalo. --Kal - El 00:56, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
Ha risolto la prima ma non la seconda. Una possibile soluzione, non troppo elegante, sarebbe quella di fare un redirect da Personaggi di Universo Marvel a Personaggi Marvel Comics --Fungo (msg) 01:05, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda la seconda non è un problema di codice del template, ma di organizzazione delle voci. Giusto per chiarificare la situazione:
  • per i personaggi Marvel Comics, si è scelto di attribuire al parametro {{{universo}}} di questo template il valore Universo Marvel in modo che, nella tabellina risultante, compaia un riferimento appunto alla voce Universo Marvel
  • su quello stesso paramentro, però, il template genera anche un riferimento alla voce Personaggi di {{{universo|}}}, che in questo caso risulta quindi essere Personaggi di Universo Marvel (come segnalato da Fungo)
  • il problema nasce dal fatto che questa voce non esiste, essendo la voce di riferimento, appunto, Personaggi Marvel Comics.
Detto questo, ora come ora, l'unica soluzione che mi viene in mente è di spostare Personaggi di Universo Marvel a Personaggi Marvel Comics (che poi è quello che ha suggerito da Fungo) Acchiappasogni 07:47, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
P.S. L'alternativa sarebbe quella di andarsi a modificare tutte le voci dei personaggi Marvel, modificando il valore del parametro da Universo Marvel a Marvel Comics. Acchiappasogni 07:49, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
Un'altra soluzione sarebbe eliminare dal template la creazione automatica del link, che tanto lascia il tempo che trova (manco si nota, sfido chi non lo sa a dirmi dov'è). E causerà sempre di questi problemi. Era d'altronde un esperimento se ben ricordo, se è fallimentare lasciamolo perdere. Kal - El 12:58, 9 nov 2008 (CET)Rispondi
Questa sarebbe la soluzione sicuramente più pulita ma anche più drastica. Acchiappasogni 07:15, 10 nov 2008 (CET)Rispondi

Novità? Io direi di togliere dal template la generazione automatica della categoria e metterla a mano nel personaggio. Ad esempio ho visto che i personaggi dei Cavalieri dello Zodiaco hanno tutti la categoria inserita a mano. --Fungo (msg) 17:39, 23 nov 2008 (CET)Rispondi

Di che categoria parli? A parte quelle per le immagini di cui si parla sotto, non mi risulta il template ne inserisca alcuna (non è il bio). Kal - El 18:22, 23 nov 2008 (CET)Rispondi
Hai ragione, non mi riferisco a categorie ma a questi link prodotti, credo, dal template Speciale:PuntanoQui/Personaggi_di_Universo_Marvel e Speciale:PuntanoQui/Personaggi_di_I_Cavalieri_dello_zodiaco. --Fungo (msg) 18:53, 23 nov 2008 (CET)Rispondi
Ok, volevo capire di cosa parliamo. Io sono per toglierli, come forse sai. Magari segnaliamo la discussione almeno in wikifumetteria, non per burocratizzare e "chiedere il permesso", bensì per avere più opinioni. Che dici? --Kal - El 19:12, 23 nov 2008 (CET)Rispondi
Vedi tu qual'è la strada più opportuna. Visto che puntano a dei collegamenti sbagliati (tra l'altro ho visto che ci sono anche Personaggi di DC Comics e Personaggi di I Simpson) non vedo la necessità di grandi consultazioni per correggere il problema. --Fungo (msg) 19:38, 23 nov 2008 (CET)Rispondi
In effetti quei link non sono di grossa utilità e creano più problemi che altro. --Acchiappasogni 20:04, 23 nov 2008 (CET)Rispondi
Concordo che non serva nessuna grande consultazione ma qualche parere (magari con qualche idea brillante) male non fa, perciò ho segnalato in wikifumetteria. Attenderei una settimana e poi si procede secondo quanto deciso. Kal - El 23:54, 23 nov 2008 (CET)Rispondi
Segnalo che qualcuno ha creato i redirect dalle voci sbagliate a quelle giuste. I redirect dovranno essere cancellati una volta corretto il template. --Fungo (msg) 11:25, 24 nov 2008 (CET)Rispondi
Direi che è passato abbastanza tempo per sistemare i link errati e cancellare i redirect "toppa". --Fungo (msg) 09:50, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

Screenshot richiesti

Stavo pensando di inserire una nuova categorizzazione automatica nel template. Se non viene specificata l'immagine, e viene specificato l'universo, vorrei aggiungere la voce alla categoria Categoria:Foto richieste in Personaggi - *UNIVERSO* (sottocategoria di Categoria:Foto richieste in Personaggi). In questo modo chi ha sottomano ad esempio il DVD dei Simpsons puo' guardare la Categoria:Foto richieste in Personaggi - Simpsons e saprebbe subito quali screenshot mancano alle voci. Jalo 17:08, 7 nov 2008 (CET)Rispondi

Proposta valida, cercando però di evitare situazioni come quella discussa proprio qui sopra. Acchiappasogni 18:42, 7 nov 2008 (CET)Rispondi
Può servire, perché no. Si puà solo usare "immagine" al posto di "foto"? È una questione di appropriatezza dei termini. --Kal - El 13:01, 9 nov 2008 (CET)Rispondi
Si, nessun problema Jalo 18:54, 9 nov 2008 (CET)Rispondi

Ho fatto la modifica creando la categoria Categoria:Immagini richieste di Personaggi - I Simpson (che sembra vuota ma dovrebbe contenere almeno Lionel Hutz; sara' un problema di cache). Jalo 11:08, 10 nov 2008 (CET)Rispondi

Io non sono d'accordo, in categorie come queste dovrebbero andarci le pagine di discussione, non le voci, come tutte le altre Categoria:Foto richieste. Poi la categoria non deve comparire se non esiste (quello lo correggo subito). Infine la categoria, se inserita nella categoria generale dell'opera, va messa in fondo (ordinata con _) come le "Da fare" --Bultro (m) 13:41, 16 nov 2008 (CET)Rispondi

Template:Scheda Personaggio (Gundam)

L'ho orfanizzato e messo in cancellazione.--→21Filippo92← 20:46, 9 nov 2008 (CET)Rispondi

Grande. --dzag (msg) 21:27, 10 nov 2008 (CET)Rispondi
Ho orfanizzato anche {{Personaggio/Troma}} (era stato inserito anche nelle voci di High School Musical dove non c'entrava nulla...), ora lo metto in cancellazione.--★21Filippo92★ 21:21, 8 dic 2008 (CET)Rispondi
E anche {{Personaggio di Ritorno al futuro}}.--★21Filippo92★ 23:31, 2 gen 2009 (CET)Rispondi

Categorie, categorie, categorie

Buongiorno! Date un'occhiata alle CategorieRichieste di stamattina, e cominciate a creare le decine e decine di categorie create in automatico. Buon lavoro :-) ary29 (msg) 08:25, 11 nov 2008 (CET)Rispondi

Togliere alcuni parametri

Vorrei un vostro parere su alcuni parametri del Template:Personaggio che a me sembrano inutili, scarsamente enciclopedici, ecc..
Il primo della lista credo sia "|stato = <!--attivo, inattivo o deceduto-->" , si sa che nella fiction non muore mai veramente nessuno: o non se parla o, se viene dichiarato morto, poi risorge... è inutile specificare la sua vita/morte nel template, meglio contestualizzare l'informazione nella sezione Biografia del personaggio.
Gli altri (i primi che noto) sono:

  1. |capelli =
  2. |occhi =
  3. |colore = <!--per macchine antropomorfe, alieni, ecc.-->
  4. |altezza = <!-- numerico, in cm (non scrivere cm!) -->
  5. |peso = <!-- numerico, in kg (non scrivere kg!) -->
  6. |gruppo sanguigno =

Scusate, ma da cosa si evincono questi dati? A parte l'età, è raro che nelle storie/episodi/ecc. un personaggio dichiari peso, statura e sangue (non lo fanno le persone vere, figurarsi quelle inventate ;-) Ed è proprio così importante scrivere il colore dei capelli o degli occhi? A me non sembra così enciclopedico. Piuttosto, meglio un parametro opzionale, tipo "|particolarità fisiche" o simili, con un elenco puntato nel quale si possono riportare le caratteristiche salienti (se un personaggio è uno spilungone piuttosto che un obeso, se è un kawai coi capelli verdi, se è un vampiro che si nutre solo di sangue RH+, ecc...).
Insomma, anche secondo voi vanno eliminati? --Azrael 555-1212 09:39, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

a volte c sn fonti ufficiali per qst dati(es. la Saint Seiya Enciclopedia per altezza, peso e gruppo sanguigno dei cavalieri dl zodiaco), colore nn lo kapisko, 2° me s può togliere come capelli e occhi. --82.52.57.9 (msg) 10:51, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
diciamo che sono d'accordo nel giudicare poco utili questi parametri... comunque in merito allo "stato" può anche starci, per fortuna non tutti i personaggi hanno la facoltà di tornare ed in ogni caso il parametro "fotografa" la situazione del momento che può essere modificata in caso di ritorni/decessi ecc.ecc... riguardo agli altri, nei fumetti che leggo io non li metterei di certo, ma a suo tempo mi fu spiegato che per i manga sono fondamentali/indispensabili/non se ne può proprio fare a meno e pertanto penso che rimarranno anche dopo questa chiaccherata... --torsolo 11:43, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
I parametri stato, capelli, occhi e colore imho devono rimanere. Per quanto riguarda altezza, peso e gruppo sanguigno possiamo farne a meno. --Revy Two Hands 11:55, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
Visto che devono potresti anche spiegare il perché.
Stato è un caso a parte, utilizzato forse più per i supereroi che per altri personaggi e non lo giudico indispensabile. Soprattutto lo giudico (v. più avanti) poco enciclopedico come gli altri, perché crea una sorta di patina di realismo per personaggi immaginari che da queste parti è del tutto il caso di evitare (IMO, ma non troppo).
Comunque so che si trovano fonti ufficiali per questi dati (es: capelli e gruppo sanguigno), come l'enciclopedia dei Cavalieri dello zodiaco citata, tuttavia non significa che dobbiamo mettere questi dati pure noi, dati dei quali continuo a confutare l'adeguatezza a un progetto che voglia definirsi realmente enciclopedico e non la copia [più o meno] "colta" di un fan-site. Senza offesa per i fan, sia chiaro (hanno altri scopi :)) Kal - El 12:11, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
Concordo con Azrael su tutto. Anche lo "stato" secondo me non ha senso; a quando si riferisce? La finzione è fuori dal tempo, non è che l'ultima puntata uscita in tv sia il "presente"; perfino un personaggio morto può riapparire in un prequel. Al massimo metterei "Data di morte" analogo a "Data di nascita" --Bultro (m) 12:37, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
@Kal-El: beh, "stato" deve imho rimanere perché credo sia indispensabile chiarire se il personaggio è ancora vivo o è morto (non è vero che tutti i personaggi tornano in vita: se in Black Lagoon o in Gunslinger Girl uno è morto è morto, punto :-) per quanto riguarda la "patina di realismo" io non credo si debba evitare (ma questa è una mia opinione). Per gli occhi e i capelli imho devono restare perché credo siano informazioni utili. Spero sia stata chiara :-) --Revy Two Hands 12:43, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

beh ma se i dati sono ufficiali non è questione di fan site, eh. e comunque esistono anche per i supereroi, tutti i Who's Who della Marvel e della DC inseriscono anche questi dati, perchè non metterli? --82.52.57.9 (msg) 13:27, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

Perché semmai non è questione di ufficialità ma di adeguatezza a un'enciclopedia, come già spiegato.
@Revy ok sei stata chiara ma permettimi di non concordare (i motivi non sto a ripeterli).
Kal - El 13:30, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
Certo che te lo permetto :-) --Revy Two Hands 13:39, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
Le fonti ufficiali ci sono (x es riguardo Naruto c sono i databook dove sono indicati altezza peso gruppo sanguigno etc...). . Quindi secondo me se sono ufficiali e controllati sarebbero da tenere xchè danno un'informazione + completa BommaMHR13:42, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
A parte "stato", per quanto mi riguarda ho sempre trovato quei parametri parecchio fuori luogo: sono tutte informazioni che si possono contestualizzare nella descrizione del personaggio e spesso e volentieri appesantiscono enormemente il template a fronte di "descrizioni testuali" minime.
Ho detto che "stato" è un caso a parte perché diverso è il motivo per cui ritengo sia da eliminare. In questo caso mi trovo infatti d'accordo con Bultro: a quando dev'essere riferita l'informazione da assegnare al parametro? Facendo l'esempio degli anime, un personaggio potrebbe essere ancora attivo in Italia quando in Giappone è invece ormai defunto, altre volte non si ha mai la certezza della sua morte. Ed in caso di repliche? Insomma è un'informazione IMO estremamente aleatoria e spesso e volentieri soggettiva (ne è testimone la necessità di una semi-protezione per la pagina di Kakashi Hatake in cui ogni anonimo che passava ne cambiava arbitrariamente lo stato da "morto" a "deceduto" a "morto (forse)" ecc.) Acchiappasogni 14:13, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

per me si può togliere tutto, stato compreso (ci aggiungerei anche taglia, luogo allenamento e forse anche id e abilità), poichè le informazioni rilevanti si potranno evincere dalla voce--Blatta 15:24, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

(conflittato) su "stato" concordo sul fatto che si rischiano spoiler ma permette di capire se è un personaggio è stato messo da parte o è veramente impossibile che appaia di nuovo se la storia continua (a meno che non emerga dalla tomba sotto forma di zombie :D). magari se si dichiara "deceduto" andrebbe specificato nella voce se è stato un evento a cui lo spettatore ha assistito o è semplicemente "scomparso".
su capelli, occhi e colore (oltre che età) imho è necessario inserirlo soprattutto se manca una immagine libera da inserire nella voce.
su altezza, peso e gruppo sanguigno magari sono informazioni meno enciclopediche, ma meglio inserirle "opzionalmente" nell'infobox che trovarsi infinite sezioni "Curiosità" del tipo "Il suo gruppo sanguigno è raro ed è..." (ricordo che una volta l'informazione è stata centrale in un episodio con Bart Simpson...). --valepert 15:29, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
giusto per precisare, il gruppo sanguigno in Giappone ha una rilevanza come quella dei segni zodiacali in Occidente http://en.wikipedia.org/wiki/Blood_types_in_Japanese_culture traetene pure le vostre conclusioni --Blatta 15:38, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
sapevo sarebbe andata così... tornando alla questione, ripeto che imho si può cestinare tutto e preciso (magari è necessario) qualcosina... in merito allo stato trovo che sia il parametro più sensato... fin che rimane ci si può riferire alle conoscenze attuali (e nel caso di differenze tra la nostra versione e quella giapponese si adotta l'originale, ovvero quella del sol levante)... a meno di casi estremi (mi riferisco al caso citato da Acchiappasogni) non credo che ogni giorno i personaggi dei fumetti presenti su 'pedia muoiano/risorgano/si trasformino in zombie e menate del genere e pertanto siano soggette a modifiche continue... il resto già dall'inizio non mi convinceva e l'esempio di Blatta sul gruppo sanguigno conferma che io vivo su di un'altra galassia (nel senso che anche se ha la stessa rilevanza dei segni zodiacali, questi ultimi imho non contano una cippa)... --torsolo 16:06, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
Se è rilevante come il segno zodiacale allora è DOPPIAMENTE da cancellare!!
In quanto allo stato, mi sembra che i favorevoli ragionano solo in termini di serie televisive/a fumetti sequenziali e in corso. Se un personaggio muore in una puntata, può comunque apparire in altre opere, senza bisogno di resuscitare. Lord Fener di Guerre Stellari era morto, poi hanno fatto altri 3 film dove se non sbaglio è il protagonista, come la mettiamo? Poi non so voi ma a me vedere "Renzo Tramaglino: attivo" e "Don Rodrigo: deceduto" sembrerebbe alquanto ridicolo... --Bultro (m) 16:59, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
+ che altro, x quanto riguarda "stato", che secondo me è il parametro + sensato, nel caso che il personaggio dia morto, si potrebbe specificare con, x es, "ucciso da ****" o "stroncato da una malattia"etc... x essere meno vago e quindi, anche in caso di prequel o flashback si è sicuri di ciò che è scritto... oppure mettere nel template anche l'episodio o il capitolo della morte... che ne dite? potrebbe essere un'idea??BommaMHR17:30, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
Scusate, ma per quanto riguarda lo "stato" continuo a non capire chi dice che se un personaggio muore può tornare in vita. Non è (sempre) così! Che Oscar François de Jarjayes (Lady Oscar) sia morta non ci piove, che Angelica (Gunslinger Girl) sia morta nessuno lo può negare... e via elencando. Se un personaggio deceduto ritorna è perché si tratta di flashback, no? Ribadisco la mia contrarietà all'eliminazione totale di questo parametro. Per quanto riguarda la proposta di Bomma si potrebbe anche fare, però io preferisco indicare l'episodio o il capitolo della morte nella voce, non nel template. --Revy Two Hands 18:00, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
tra i supereroi nessuno è morto per sempre (a parte Thunderbird, direi), persino Jason Todd è tornato in vita... tutti cambiano... e anche nei manga sono tanti gli esempi... --82.52.57.9 (msg) 18:05, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
Lascerei stato. Il resto per me è indifferente (leggasi mi va bene qualsiasi cosa si decida in merito). - Haruka scrivi ad はっちゃん 19:03, 3 dic 2008 (CET)Rispondi
Ma nella fiction è impossibile stabilire se un personaggio sia attivo o meno: Dracula, in Dracula muore, in Dracula - The Un-Dead torna in vita, in Castlevania a volte è vivo a volte no... cosa scriviamo, |stato = buontempone ?? ;-)
Se iniziassimo a riportare tutte i trapassi nel template, allora che senso avrebbe la sezione Biografia del personaggio? Volendo, certe informazioni eclatanti, come la "morte" un personaggio, fondamentali per personaggi tipo Jason Todd, possono essere meglio inserite nell'incipit della voce, se proprio vogliamo (ma proprio perché fondamentali/enciclopediche, e la morte di Todd lo è!).
Il succo è: metà dei personaggi (più o meno) sono vivi all'inizio dell'opera, e alla fine muoiono. Il nostro |stato= che periodo fotografa? L'inizio? La fine? L'edizione originale o italiana? La versione ultimate? E se il finale è aperto oppure non si capisce bene o è interpretabile sia in un modo sia nell'altro? Allora si ritorna allo |stato= morto (forse) ? Anche riportarne l'episodio "letale" (o il volume, albo, storia, ecc.) mi sembra allo stesso modo inutile, penmsando che (in teoria) possono esserci più "ultimi episodi" (a meno che non volgiamo proprio appesantire il template e basta).
E, tanto per capirsi, io sto parlando in generale, prendendo i considerazine anche i casi-limite. Lady Oscar ora è morta, ma se un domani ne fanno un nuovo anime? Tu dici «si, però poi muore», e io ti dico, «sì, vabbè, tutti alla fine moriamo!» Che senso ha allora riportarlo? Anche se il personaggio è trapassato, non vuol dire che non possa riapparire, o in una storia cronologicamente successiva, o in prequel!
In più, da quello che ho capito, le voci di wiki non vanno aggiornate (vivo o morto a seconda dell'ultimo albo uscito in edicola), dovrebbero essere fatte "per rimanere", al massimo ampliate con nuove informazioni (o sbaglio?).
Come spoiler infine, abbiamo levato i template Trama e Finetrama ponendoci come obiettivo di limitare la protezione del "lettore distratto" in favore di scrivere trame decenti, con anticipazioni meglio contestualizzate ecc..., ma un conto è rivelare la fine della trama di un opera (che se leggi la sezione trama e non vuoi rovinartela sei poco furbo), e un altro conto è leggere il nome del personaggio, i suoi poteri, e subito sotto, quando muore.
Ritorniamo a prima, meglio contestualizzare tale informazione nella sezioneBiografia.
Le altre caratteristiche (peso, altezza, colore degli occhi, segno zodiacale, ...) sono secondo me fuori luogo: anche se non abbiamo un immagine del personaggio, il lettore se la cerca in Google, cosa stiamo a descrivergliela noi? O, volendo, si potrebbe anche fare, ma si sa che a volte ogni disegnatore da la sua versione (uno lo disegna con occhi azzurri, l'altro verdi,...). Anche ci fosse una versione ufficiale (i dati forniti dalle varie enciclopedie tematiche), il mio ragionamento è ma lo facciamo per le persone reali? Scriviamo quanto pesano? E a meno che non siano filiformi o pesi massimi, è così enciclopedico saperlo? E' così rilevante? Così importante da essere messo in un template che, IMHO, dovrebbe raccogliere le caratteristiche salienti di un personaggio, non tutte le informazioni indistinte? Sennò allora tanto vale chiamarlo Elenco puntato delle caratteristiche e curiosità del personaggio...
non vi siete addormentati leggendomi, vero?? ;-) --Azrael 555-1212 10:17, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
No, non mi sono addormentata leggendoti :-), però io rimango della mia idea. Rispondendo alle tue domande:
  1. Come ho già detto, se un personaggio morto ritorna, trattasi di flashback, quindi se Lady Oscar torna, lo fa in un prequel o durante un flashback, non certo in un nuovo episodio.
  2. Lo stato imho dovrebbe segnalare il periodo preciso della morte del personaggio, quindi il capitolo/episodio in cui questo muore e l'edizione italiana.
  3. Se non si sa la fine precisa del personaggio si scrive "incerto", non certo (scusate il gioco di parole) "morto (forse)", che sarebbe veramente ridicolo.
  4. Tu sostieni che le voci non vanno aggiornate: beh, per me si dovrebbe scrivere se un personaggio è ancora vivo o è morto (se non nel template almeno nella voce...)
  5. Per quanto riguarda le altre info: occhi e colore dei capelli le ritengo utili, le altre si possono levare. --Revy Two Hands 12:12, 4 dic 2008 (CET)Rispondi


x me si portebbe (dovrebbe) mettere nel template:

|stato: deceduto

  • Manga cap.xxx
  • Anime ep.xxx

secondo me è la scielta migliore... similmente alla data della prima apparizione... che ne dite? [cmq se uno nn vuole leggere spoiler nn va su wikipedia (sempre se è una persona razionale...), se lo quarda alla tv] BommaMHR

Come già scritto, sono d'accordo. Solo che io inserirei il capitolo o l'episodio della morte nella voce, non nel template. P.S.: d'accordissimo con te sugli spolier (io non leggo tutta una voce di wikipedia su un dato manga/anime fino a quando non ho letto/visto tutto...) --Revy Two Hands 13:55, 4 dic 2008 (CET)Rispondi
Se alcuni dei parametri in manuale non incontrano le vostre esigenze o quelle dei progetti che frequentate non usateli. Da quando è stato creato il template sono vivamente consigliate linee guida stabilite per progetto specifico. Il progetto fumetti può decidere di sconsigliare l'uso del colore degli occhi mentre quello manga no, e viceversa. In ogni caso, il parametro deve rimanere nel codice fino a che è ancora utilizzato da almeno una voce. Parametri poco utili saranno anche poco utilizzati, potete abolirli nei rispettivi progetti, ma non levateli dal codice fino a che sono utili a qualcuno.
Se cacciate questi parametri dalla porta, possono rientrare dalla finestra sotto forma di template. Vi ricordate quando c'erano decine di template personaggio, uno per serie? Io non ne ho nostalgia.
Personalmente ritengo indispensabili solo il nome del personaggio e i dati degli autori o doppiatori, ma preferisco tanti parametri in un template unico piuttosto che tanti template con tanti e difformi parametri: non sarà un discorso molto enciclopedico, ma la manutenzione (e i manutentori) mi pare ne giovino. --dzag (msg) 20:32, 8 dic 2008 (CET)Rispondi
Non posso che quotare, sarà la mentalità da programmatore XD, ma detesto privarmi di una funzione, quanto posso limitarmi a non usarla, lasciandola disponibile.
Nella sezione #Allievo é stato fatto notare che dei vandali utilizzano i parametri in maniera inappropriata, ma esiste la semi protezione per questo.
Sono fermamente contrario alla rimozione di queste funzioni, anzi al contrario penso che debba esserne integrate altre (come ad esempio la già citata |Allievo), per poi essere utilizzate o meno a seconda delle esigenze.
Alessandro (msg) 16:40, 28 giu 2010 (CEST)Rispondi

Ordinamento alfabetico

Non sarebbe il caso di fare in modo che il template categorizzi alfabeticamente il personaggio secondo il parametro cognome o cognomeitaliano (aggiungendo magari un DEFAULTSORT), invece che secondo il nome della pagina? Mi aspetterei di trovare, ad esempio, Franklin Richards sotto la 'R' invece che sotto la 'F', senza bisogno di modificare la categorizzazione a mano. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:01, 11 dic 2008 (CET)Rispondi

Per me è ok, però se si decide di inserirlo per favore aggiungete anche un parametro che permetta di impedirlo per evitare confusioni nelle liste.--★21Filippo92★ 14:32, 11 dic 2008 (CET)Rispondi
Non è il mio campo, ma non creerebbe problemi con i supereroi? In passato poi avevo avuto brutte esperienze con le categorizzazioni automatiche, forse una linea guida può riuscire meglio di un meccanismo automatico emendabile (e quindi arbitrario). --dzag (msg) 22:07, 14 dic 2008 (CET)Rispondi
Non è assolutamente il caso. Spiace essere lapidario ma evitiamo inutili complicazioni, per carità (peraltro se non erro anche alcuni nomi di manga non sono precisamente nome-cognome). I pochi casi nome-cognome si aggiustano a mano e via (ammesso sia il caso). Nascerebbero inutili complicazioni nella compilazione, che già lineare non è. Kal - El 00:40, 15 dic 2008 (CET)Rispondi

Chiusura template

Qui, qui e qui il template non si chiude (nemmeno "spazzando la polvere sotto il tappeto" e disabilitando l'incpit). Ditemi voi... :( --DoppioM Buone Feste! 00:06, 23 dic 2008 (CET)Rispondi

Al momento non ho idea del perché, ma su Orazio Cavezza il problema si è risolto togliendo "|posizione template = testa" (che neanche serviva) --Bultro (m) 00:35, 23 dic 2008 (CET)Rispondi
Ok ho capito anche perché, il parametro è documentato in Template:Fumetto_e_animazione/man#cumulare_le_tabelle --Bultro (m) 00:39, 23 dic 2008 (CET)Rispondi

Unire tutti gli infobox sui personaggi?

Discussione qui. --130.251.101.193 (msg) 15:12, 15 gen 2009 (CET)Rispondi

Attore

Si potrebbe cominciare a aggiungere i campi per gli attori che hanno interpretato il personaggio? Aiuterebbe a rendere il template universale come molti hanno prospettato, ma anche se si rimanesse nell'ambito di fumetti/cartoni sarebbe comunque utile, dato che non di rado da fumetti/cartoni vengono tratti film --Bultro (m) 17:14, 1 mar 2009 (CET)Rispondi

esiste già, è il campo "attore", v. Arsenio Lupin III, solo che non c'è nel man, lo aggiungo ora. --Superchilum(scrivimi) 19:16, 1 mar 2009 (CET)Rispondi
Ah, bene. E dato che 2 attori, 5 doppiatori ecc. potrebbero sempre non bastare (Lupin ha già tutti i campi pieni!), invece che aumentarli a dismisura, è il caso di aggiungere dei campi "attori", "doppiatori" che permettano di inserire anche testo libero? --Bultro (m) 00:32, 2 mar 2009 (CET)Rispondi

Template e personaggi letterari

Ho trovato l'avviso A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico Personaggio alla voce di Marco Buratti e ho provveduto ad aggiungerlo. Cercando un po' tra le voci simili (Categoria:Personaggi letterari) ho visto che ben pochi ce l'hanno (uno di questi è Duca Lamberti) allora la domanda sorge spontanea: il template è stato pensato per essere usato anche con i personaggi letterari?

Inoltre: aggiungendo la casa editrice, questa appare sia nella riga "Editore" sia come footer del box: come mai? --Elbloggers (msg) 12:17, 25 giu 2009 (CEST)Rispondi

la risposta alla prima domanda è sì :-) la risposta alla seconda è: perchè si è deciso così, non ricordo perchè. Non mi fa impazzire come cosa neanche a me, ma c'è di peggio. --Superchilum(scrivimi) 17:20, 25 giu 2009 (CEST)Rispondi
Decisione da rivedere. Inutile e fumettocentrico --Bultro (m) 00:51, 26 giu 2009 (CEST)Rispondi

Separare le prospettive

Usando il template soprattutto nelle pagine dei fumetti mi sono accorto di un (IMO) problema: bisognerebbe separare maggiormente le informazioni editoriali da quelle biografiche del personaggio:

Esempio: nella scheda di Batman si passa direttamente da 1ª apparizione in Italia, cioè un tempo e un luogo reale a luogo di nascita (che è Gotham City), cioè un luogo (e possibilmente un tempo, se si compila anche la data di nascita) assolutamente fittizio. Ciò può creare un bel po' di confusione. se poi, come per l'Uomo Ragno, il luogo di nascita è New York, la confusione è ancora maggiore, perchè la New York dell'Uomo Ragno non va confusa con la New York in cui, poniamo, esce la prima edizione della rivista L'Uomo Ragno.

Nelle voci sui personaggi si incoraggia a tenere separati i due piani (vedi Wikipedia:MONDI), ma nel template non lo sono, e secondo me andrebbe fatto. Ad esempio basterebbe una riga o uno spazio colorato tra i parametri |collana Italia nota = e |sesso = che sono l'ultima delle informazioni reali e la prima delle informazioni fittizie, considerando nome o eventuale alias del personaggio come gli unici due parametri in comune ai due piani. Credo che il discorso valga per i fumetti ma anche per letteratura, cinema, e ovunque si applichi il concetto stesso di personaggio. Chi è d'accordo?--DD (msg) 16:20, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi

sono perfettamente d'accordo, nel restyling del template bisogna pensare anche a questo. --Superchilum(scrivimi) 16:23, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi
Concordo. Si potrebbe anche (ri)pensare a una scrematura all'essenziale di varie caratteristiche, volendo. Una volta tanto cito io en.wiki e porto come esempio Template:Infobox comics character, un modello di sintesi (sinonimo di sinossi, da cui sinottico ;)). --Kal - El 17:38, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi
già che si decide di fare una scrematura, prime proposte sono state fatte qui :-) --Superchilum(scrivimi) 17:52, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi
Il template inglese secondo me è un po' troppo sintetico, io farei un mix. Le parentele ad esempio in certi personaggi Marvel sono utili. PS ho notato adesso che in quello inglese è presente la distinzione di cui parlavo... ottimo...--DD (msg) 18:32, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi
D'accordissimo con DD e anche con tutte le proposte di Pavelius, dove si firma? --Bultro (m) 20:49, 3 lug 2009 (CEST)Rispondi
Secondo me non è troppo sintetico affatto, ma se ne può parlare (che le parentele siano utili sono però moderatamente d'accordo). La proposta di pavelius ha numerosi pregi (a parte il nome... teniamoci questo che è meglio, IMO), ma quel colore vinaccia dopo sbornia per i supereroi per favore evitiamolo, vi prego. --Kal - El 21:10, 3 lug 2009 (CEST)Rispondi
Sul nome hai ragione, non mi ero neanche accorto che ne aveva proposto un altro. Sui colori non ho preferenze --Bultro (m) 10:53, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi

piccolo appunto: il nome è provvisorio (preso dall'omologo francese), così come i colori, così come i parametri. Pavelius e io abbiamo solo preso il template {{Personaggio}} e cominciato ad operare dei cambiamenti da discutere con tutti per arrivare a un solo template condiviso. Cambiamenti sia a livello di codice (incipit automatico, stile ecc.), sia di parametri, sia di estetica. --Superchilum(scrivimi) 10:57, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ma certo, no problem. Iniziavo appunto a discuterne :) --Kal - El 13:40, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi

Bug

Nonostante quando ci sia "defaultsort = no" le immagini non andrebbero messe, le categorie del tipo "Immagini richieste di Personaggi - ..." includono lo stesso la voce. Un esempio è Androidi (Dragon Ball).--DaniDF1995 18:38, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi

So che non è propriamente una soluzione definitiva, ma basta rimuovere il campo "Universo", peraltro se un personaggio è inserito in una lista è chiaro quale sia l'universo.--→21Filippo92← 18:56, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
Io una soluzione definitiva ce l'avrei... Eliminare la categorizzazione automatica in "Immagini richieste". Le immagini non sono necessarie, non è lavoro sporco, e una cosa del genere non si fa per nessun argomento (semmai si mette la richiesta in discussione, che categorizza la discussione), dobbiamo farlo proprio per i personaggi, le cui immagini sono praticamente tutte copyrighted? --Bultro (m) 19:10, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
D'accordo con Bultro.--DaniDF1995 19:13, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi
Direi che è ragionevole, tanto per le immagini possiamo farci ben poco. --Kal - El 20:51, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi

Con l'ultimo aggiornamento ho rimosso anche quella categorizzazione --Bultro (m) 16:12, 25 nov 2011 (CET)Rispondi

Correzione

Ci sarebbe da modificare la stringa

|anime e manga = [[:Categoria:Personaggi dei fumetti e dell'animazione|Personaggi dei fumetti e dell'animazione]]

in

|anime e manga = [[:Categoria:Personaggi di anime e manga|Personaggi di anime e manga]]

così da avere il giusto link alla categoria.--DaniDF1995 11:18, 31 lug 2009 (CEST)Rispondi

Fatto. --Kal - El 11:48, 31 lug 2009 (CEST)Rispondi
Grazie.--DaniDF1995 11:57, 31 lug 2009 (CEST)Rispondi

Correzione (2)

Sostituzione da fare seguendo qua

per poter semplificare mantenendo lo stesso risultato e per poter mettere anche la versione femminile. Per chi opera questa modifica: copiare la sorgente nella versione modifica.--DaniDF1995 11:05, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi

  Fatto ho anche aggiunto il wlink ad attore com'era prima. --Superchilum(scrivimi) 12:31, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi
Grazie.--DaniDF1995 12:32, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi

Togliere l'immagine di default

Vedasi qua.--DaniDF1995 10:14, 15 ago 2009 (CEST)Rispondi

Aggiustamento categoria

Ci sarebbe da fixare la categoria da

[[Categoria:Template_sinottici]]

a

[[Categoria:Template_sinottici|Personaggio]]

per averla in ordine alfabetico nella già citata categoria.--DaniDF1995 19:39, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi

  Fatto --Superchilum(scrivimi) 19:40, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi
Grazie.--DaniDF1995 19:53, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi

Kingdom Hearts

Penso che sia utile aggiungere | nessuno = nei personaggi del videogioco che ce l'hanno, come Kairi o Sora. Ho provato a metterlo (sto mettendo la scheda di Kairi) ma non compare nella stesura finale. E' brutto mettere Kairi o Roxas in parenti con spiegazione "Nessuno", no? Anche | luogo di vita = , perchè sempre Kairi è nata a Radiant Garden ma vive da sempre nell'Isola del Destino. Rispondete!--Martello (msg) 15:23, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi

  1. non ho capito cosa intendi con "nessuno".. parenti? Se non ha parenti non riempire del tutto il parametro
  2. per "luogo di vita" intendi quello che ora è chiamato "base", immagino.. in effetti "base" non è il massimo, va bene per i supereroi ma non per tutti i personaggi.. più che "luogo di vita" forse meglio "residenza" o qualcosa del genere
  3. "Rispondete!" non si dice su wikipedia :-) siamo tutti volontari e ognuno risponde quando può (o vuole). --Superchilum(scrivimi) 15:38, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi
in Kingdom Hearts alcune persone possono avere, in seguito alla trasformazione in Heartless, una controparte di natura oscura chiamata "Nessuno", per esempio Roxas è il nessuno di Sora. Non è molto bello mettere in parenti il proprio Nessuno, e così volevo fare la riga "| nessuno =". Non è un alter-ego...--Martello (msg) 19:13, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi
Non mi sembra sia utile fare una cosa del genere per un caso limitato.--DaniDF1995 19:23, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi
Se lo dici te...--Martello (msg) 20:51, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi
Per me si può anche decidere di mettere, però c'è da considerare che le voci di Kingdom Hearts sono poche, mentre il template personaggio è usato su ogni singolo personaggio dell'enciclopedia. Si sta al momento facendo un restyling del template qua, potresti proporre di mettere anche questo parametro, vediamo cosa rispondono quelli più esperti.--DaniDF1995 21:02, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi
[conflittato]Se interessa lo dico pure io: è superfluo, più che inutile. Lo spieghi nella voce. E nel restyling è il caso di ridurre i parametri secondo me, non aggiungerne di ulteriori (di questo rilievo, poi). Ne riparleremo--Kal - El 21:05, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi
la penso come Kal. --Superchilum(scrivimi) 21:58, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi
Vabè, mi arrendo: li ho messi in alterego. Andate a vedere Sora, Riku e Kairi per vedere se sono buoni, poi continuerò (con calma). Alcune precisazioni:
  1. in Kairi c'è "Abitanti Isola Destino" rosso: li farò TUTTI i personaggi secondari delle saghe
  2. Team di Sora è l'allegra combriccola dell'eroe: ci farò una pagina

Se avete cose da dirmi, dite ;)!--Martello (msg) 22:15, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi

una cosa da dire ce l'ho :-) l'uso dello strike (esempio) nel template Personaggio non lo condivido. Basta una specifica tra parentesi (che per alcuni c'è già) in caso di morte o altre specificazioni. --Superchilum(scrivimi) 22:18, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi
Uno dato una controllata e ho sistemato qualcosa: c'è un po' di POV e qualche altra piccola cosuccia (il già citato strike), ma sei sulla buona strada.--DaniDF1995 22:28, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi
Non so perchè, ma lo strike (o testo barrato) mi attira troppo ^_^. Grazie--Martello (msg) 22:49, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi
capisco :-) ma è fuori standard rispetto alle altre voci e soprattutto non permette di leggere bene cosa c'è scritto sotto (con problemi di accessibilità), quindi secondo me è da togliere. --Superchilum(scrivimi) 23:17, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi
Secondo me hanno un pò esagerato nelle recenti modifiche nelle tabelle di Sora, Riku e Kairi in alleati-nemici, no???--Martello (msg) 16:25, 5 set 2009 (CEST)Rispondi
Effettivamente si. In situazioni come queste, be bold.--DaniDF1995 16:31, 5 set 2009 (CEST)Rispondi

Potete non so, "affidarmi" le pagine relative a KH? Appena le metto a posto dalle esagerazioni precedenti, le rimettono subito come'erano? Tipo in Kairi rimettono tutta la sfilza dei personaggi, in Riku sbagliano alleati-nemici, tolgono tutti i testi barrati (strike) e nei nemici non mettono MAI l'organizzazione XIII, che mi pare essere un nemico principale. Da domani avrò metà tempo da dedicare ad Wikipedia, ricordatelo! --Martello (msg) 21:38, 14 set 2009 (CEST)Rispondi

Penso possa essere utile una semiprotezione delle voci. Richiedile qui.--DaniDF1995 21:51, 14 set 2009 (CEST)Rispondi

Altro bug

In tutte le voci che hanno questo template ed universo Il Libro della Giungla viene automaticamente creato un link (che non e` visibile nella pagina) alla voce Personaggi di Il libro della giungla, inesistente e dal nome brutto.

Non riesco a trovare, peraltro, dove compaia questo link. Quello che so e` che ci sono 33 link ad una voce inesistente. Potrei tranquillamente creare un redirect da Personaggi di Il libro della giungla a Personaggi dei Libri della giungla (che esiste), ma vorrei capire da dove esce questo link, perche' c'e`, e se ci sono soluzioni migliori che puntare ad un redirect.

--Lou Crazy (msg) 16:40, 16 set 2009 (CEST)Rispondi

idem per Personaggi di Disney. Bisognerebbe far sì che se non esiste la categoria non la crea e non la "cerca" neanche. --Superchilum(scrivimi) 17:40, 16 set 2009 (CEST)Rispondi

Più template sullo stesso personaggio

Notavo voci tipo Shere Khan: template {{Personaggio}} sul personaggio letterario e, più in basso, template {{Personaggio}} sulla versione Disney. Io lo trovo decisamente ridondante e da evitare. Nella voce su un personaggio ci va IMHO un solo template.

E aggiungo: lo stesso personaggio in più voci diverse? Es. Tinker Bell (originale) / Trilly (Disney). Non è ridondante anche questa separazione? --Superchilum(scrivimi) 14:23, 16 nov 2009 (CET)Rispondi

uno solo, quello più generale --Gregorovius (Dite pure) 15:04, 16 nov 2009 (CET)Rispondi
Concordo--Bultro (m) 18:33, 16 nov 2009 (CET)Rispondi
Concordo, quoto Gregorovius. --<Twice25¯(disc.)> 18:39, 16 nov 2009 (CET)Rispondi
Concordo anch'io.--DaniDF1995 18:45, 16 nov 2009 (CET)Rispondi
Mah, insomma. Tinker Bell e Trilly hanno anche due nomi diversi. Lo stesso personaggio in media diversi IMHO merita template diversi.--DD (msg) 18:54, 16 nov 2009 (CET)Rispondi
Favorevole anche io a un solo template per voce. --Kal - El 19:51, 16 nov 2009 (CET)Rispondi

Un solo template per voce ma più voci se lo stesso personaggio ha significati diversi, come per Trilly Jalo 19:57, 16 nov 2009 (CET)Rispondi

ma se è lo stesso personaggio, solo adattato diversamente... cioè, fareste anche 1 voce per Mowgli letterario, una voce per Mowgli della Disney, una voce per Mowgli dell'anime ecc.? --Superchilum(scrivimi) 23:42, 16 nov 2009 (CET)Rispondi
Si. Il Dracula come personaggio mitico, il Dracula del libro, il Dracula di un film ecc. Se i vari personaggi sono enciclopedici che abbiano una voce a testa. Poco importa se uno è stato ispirato da un altro Jalo 00:54, 17 nov 2009 (CET)Rispondi
No: l'argomento è unico e acquista dall'essere trattato in una sola voce analizzando le differenze MM (msg) 07:16, 17 nov 2009 (CET)Rispondi
come MM --JollyRoger ۩ strikes back 09:15, 17 nov 2009 (CET)Rispondi
Quoto Jalo. Nella maggior parte dei casi personaggi come appunto Dracula, o magari Robin Hood sono stati trattati in libri film e adattamenti vari in modi tanto diversi da farne in definitiva personaggi a parte. Si pensi alla differenza fra principe dei ladri/uomo in calzamaglia/volpe disney... Barbaking sloggato --90.227.126.98 (msg) 09:44, 17 nov 2009 (CET)Rispondi

[da capo] - Io invece in questo caso non sono molto d'accordo con Jalo: se il personaggio è uno e uno solo, si può dare conto delle diverse sfaccettature con cui è trattato nei media facendo un'unica voce che richiami le varie occorrenze in cui è citato. --<Twice25¯(disc.)> 10:43, 17 nov 2009 (CET)Rispondi

IMHO non si può definire una regola. Dracula in letteratura può meritare una voce separata da Dracula nel cinema, ma in generale IMHO è opportuno avere una voce unica che riassuma le varie "letture" del personaggio. --Formica rufa 11:16, 17 nov 2009 (CET)Rispondi
Io intendevo diversi template-personaggio, non necessariamente diverse voci. Se si usa un solo template, ad esempio per Trilly, come si fa a inserire informazioni tipo universo, prima apparizione, stato attuale, ecc.? Comunque concordo che è giusto valutare caso per caso.--DD (msg) 13:04, 17 nov 2009 (CET)Rispondi
Dipende, ad es. un personaggio che compare in 3 libri di uno stesso autore e che costituiscono una trilogia, è un personaggio unico (una voce; un template). Un personaggio con lo stesso nome (o che richiama al precedente) nettamente diversi (autori diversi, opere non correlate tra di loro, ecc. ecc.) sono personaggi diversi (una o più voci, a seconda della dimensione; più template).
Eventualmente, se vi è già una trattazione (no ricerche originali) e tale analisi/confronto è enciclopedico si può riportare una parte iniziale della voce che rissuma e confronti tutti i personaggi.
p.s. L'Orlando dell' Orlando innamorato (del Boiardo) è lo stesso personaggio dell'Orlando dell'Orlando furioso (dell'Ariosto) ? --79.10.160.50 (msg) 18:11, 17 nov 2009 (CET)Rispondi
Uhm... penso che si debba valutare caso per caso... --Gig (Interfacciami) 20:20, 17 nov 2009 (CET)Rispondi

Utilizzo del parametro alterego

Ciao a tutti. Vorrei riprendere qui (nel luogo più adatto) un discorso iniziato qua (potete darci un'occhiata)... cioè sulla necessità di indicare meglio, nelle istruzioni del template, che cosa vada inserito nel parametro "alterego". Da qualche parte mi è parso di vedere che esso venga usato (non so se a torto o a ragione), oltre che per "alter ego" veri e propri (Bruce Wayne -> Batman), anche in caso che il personaggio, nel corso della serie, utilizzi un nome falso o un soprannome... Quindi, vorrei sapere che cosa sia il caso di metterci, e se non è stato definito in precedenza, se ne potrebbe parlare ora...
Per quanto mi riguarda, si potrebbe anche specificare che tale unico campo possa essere utilizzato per indicare sia alter ego, che alias, che soprannomi, che pseudonimi, che nickname o "nomi falsi"... (poi ovviamente le distinzioni del caso potranno essere fatte all'interno del testo della voce).
L'ipotesi di creare più campi separati mi lascerebbe un po' perplesso perché il template ne ha già tanti e perché potrebbe essere difficile gestire casi particolari tipo quelli in cui la distizione fra alias ed alterego non sia poi così netta... (e come gestire poi l'eventuale soprannome di un alterego? Tipo Peter Parker -> alterego -> Spiderman -> soprannome -> Spidey: se si vuol essere precisi, Spidey sarebbe un soprannome di Spiderman, non di Peter Parker... ma se si mettono sia soprannome che alterego nello stesso campo, il problema non si pone... oppure sì?).
Ricordando che per le "trasformazioni" esiste un parametro dedicato a parte, magari in help si potrebbero scrivere due righe anche per indicare qualche esempio di casi al limite fra trasformazione ed alter ego, e come gestirli...
Poi immagino che i nomi "locali" (inventati dagli editori dei singoli Paesi) dati ai personaggi non ci vadano, magari a meno che non siano tutt'ora i nomi attualmente in uso nelle edizioni italiane in corso (cioè, mi sembra giusto che nella scheda su Superman, il campo indichi Clark Kent e Kal-el, ma non Nembo Kid, che è un nome usato solo in Italia ed ormai in disuso da molti anni)... ma anche per questo una qualche indicazione nell'aiuto non ci starebbe male. Voi che cosa proponete? :-) Ciao! --Gig (Interfacciami) 08:50, 20 nov 2009 (CET)Rispondi

Io aggiungerei il parametro alias e soprannomi, facendolo apparire solo se compilato. Non vedo il problema di aggiungere parametri, specialmente se sono utili come questo--DD (msg) 12:12, 20 nov 2009 (CET)Rispondi
Secondo me bisogna fare una cernita dei campi più importanti e di quelli meno. Se ce ne sono cinquanta e molti sono di bassa utilità, non possiamo utilizzare "alter ego" per la trinità alias-soprannome-alter ego, perché sono tre cose distinte (appunto, come fai con una sola voce, col tuo esempio sull'Uomo Ragno?). L'alter ego di Superman + Clark Kent, il soprannome è Uomo d'Acciaio (non Ironman), mentre l'Alias può essere utilizzato per quei personaggi che "assumono il ruolo di altri", che non me ne vengono in mente, ma Marveliani più informati di me sicuramente sapranno trovare un esempio.
Per quanto riguarda i nomi locali, beh, finché si parla del nome "ufficiale" e non dei soprannomi, non è un grande problema scriverli uno sopra all'altro nello stesso campo (magari specificando luoghi e tempi di uso tra parentesi), no? -- Massic80 Contattami 12:40, 20 nov 2009 (CET)Rispondi
P.S. (dopo aver letto Dodge): con quella soluzione il problema sarebbe che anche gli alter ego hanno alias ;-)
Appunto, la cosa non è semplice, ci sono casi in cui gli alter-ego anno alias... casi in cui non è facile distinguere un altrerego da un alias, un alias da un soprannome, uno pseudonimo da un nome falso... ipotizzavo appunto di usare un campo solo e fare "di tutta l'erba un fascio" per non entrare in ragionamenti troppo complessi all'interno del template, e poter demandare la spiegazione più approfondita al testo della voce. Ovviamente, se il parametro non conterrà soltanto alter-ego ma anche altro, si può modificare il testo visualizzato nel template (tipo "alterego/alias/soprannomi" oppure più banalmente "aka", o roba simile)... --Gig (Interfacciami) 13:33, 20 nov 2009 (CET)Rispondi
Alter ego dovrebbe essere l'alter ego e basta; al massimo aggiungerei un campo "altri nomi" per altri nomi con cui è noto il personaggio in italiano nel mondo reale (come Nembo Kid). Cose come "Spidey" non devono stare nel sinottico. --Bultro (m) 14:38, 20 nov 2009 (CET)Rispondi
Dunque, IMHO nell'alter ego ci andrebbero solo le altre identità (Peter Parker, Clark Kent/Kal-El), ecc.. in alias/soprannomi tutto i resto, posto che sia importante. L'alias dell'alterego andrebbe in alias e soprannomi. Poi si può discutere caso per caso sull'opportunità di inserire cose come Uomo d'acciaio, Spidey, (che una volta veniva tradotto con Ragnetto), Spararagnatele, ecc... --DD (msg) 15:39, 20 nov 2009 (CET)Rispondi
Insomma, ALMENO due voci ci vogliono. Il nostro discorso (con Gig e Kal) partiva dal fatto che Lilith nasce come Lyca, poi, senza nessuna trasformazione o travestimento, "per quello che fa" viene chiamata Lilith... quindi Lyca non è un alter ego, ma un alias. Sempre nel nostro discorso rientravano casi tipo: Clark Kent/Kal El sono alter ego di Superman, ma a sua volta Kal è un alias di Clark (e non di Superman)... quindi non so se "tutto il resto" si possa mettere in "alias", perché non è chiarissimo... ma come dice Gig si può spiegare meglio nella voce. Comunque sia, distinguerei almeno alter ego da alias, con due separate voci. Il mio voto è quello ;-) -- Massic80 Contattami 16:44, 20 nov 2009 (CET)Rispondi
Scusate, per casi tipo Bruce Banner -> Hulk, si scrive alter ego? Ma tecnicamente non è anche una "trasformazione"? Poi ho cercato di farmi un'idea più chiara scorrendo un po' la voce alter ego, non solo per quanto riguarda i personaggi immaginari, ma anche gli artisti... parecchi non li conosco, ma non avete l'impressione che alcuni di quelli possano essere semplicemente alias? --Gig (Interfacciami) 17:45, 20 nov 2009 (CET)Rispondi
Kal-El / Clark Kent è un caso particolare (su Kal-El, magari chiediamo al nostro Kal-El :D): volendo Kal-El è solo un alias, anche se è il suo nome di battesimo, e l'alias sarebbe Superman (ci si battezzava su Krypton? forse no...). Bruce Banner-Hulk invece è alter-ego per definizione: la trasformazione lo trasforma in un altro-io (significato letterale di alterego). L'alias è quando lo stesso personaggio è conosciuto con nomi diversi (Logan potrebbe essere un alias di James Howlett, anche se lo abbiamo scoperto da poco). Forse per i non supereroi il confine è più sfumato, ma per chi ha una doppia identità la differenza c'è. --DD (msg) 18:43, 20 nov 2009 (CET)Rispondi
Ma infatti a che diavolo serve la voce "trasformazioni"? Se c'è alter-ego... al massimo in "trasformazioni" uno ci può scrivere come e in base a cosa si trasformano (Myriam di Jonathan Steele si trasforma quando toccata da un incantesimo, per esempio)...
Comunque stupisce anche me che "il nostro Kal-El" non sia ancora intervenuto, così come "il nostro Martin Mystere" ;-)
Non so se ci si battezzava su Krypton, ma tanto son morti tutti gli adulti, quindi non ha più senso :-P Superman comunque sia è sempre un alter-ego, di Kal e Clark; si traveste, ma è sempre un alter ego, un altro mestiere, un'altra persona dal punto di vista della società. Un alias sarebbe la stessa persona dal punto di vista della gente, con un altro nome. Per i non superereoi la differenza è più sottile, sì, ma c'è ;-) Tempo di verdetto? -- Massic80 Contattami 19:59, 20 nov 2009 (CET)Rispondi
Per tempo di verdetto mi pare ancora presto: l'argomento -almeno a me- pare ancora confuso, e per "chiudere" credo che dovremmo stilare una lista dei possibili tipi di "aka" esistenti, indicando per ciascuno se debba andare o meno nel template ed in quale campo. Fra l'altro per ora abbiamo preso ad esempio praticamente solo supereroi dei fumetti... ma questo template è utilizzato anche da personaggi di anime, manga e serie televisive in generale, no? Per quanto riguarda la voce "trasformazioni", ci sono dei casi in cui serve: per esempio metti Son Goku o Cell, che subiscono delle trasformazioni, ma il loro personaggio non cambia nome... --Gig (Interfacciami) 20:06, 20 nov 2009 (CET)Rispondi
<- <- <- <- Riporto un po' l'indentazione a sinistra
Giusto, hai ragione: in pratica è il caso contrario dell'alias, dove il nome è diverso ma la persona è la stessa :-) Ci vogliono tutti e tre, allora :-) Il "tempo di verdetto" era per cercare di stringere i tempi, e cominciare una discussione più specifica... e ha avuto successo, perché cercavo una cosa come quella che hai descritto tu ;-) -- Massic80 Contattami 22:12, 20 nov 2009 (CET)Rispondi

Quindi, ipotizzando 3 campi per alterego, trasformazioni e alias/soprannomi, vediamo un po' i vari casi? Io comincio a scrivere quelli che mi vengono in mente, voi aggiungete altri casi ed esempi, ed indicate il campo più adatto (modificando pure quanto scritto da me, tanto è tutto CC-BY-SA e GFDL! ^_^) --Gig (Interfacciami) 11:25, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

  • Classica identità segreta di un supererore (alterego) (esempio Peter Parker -> Spiderman, Paperino -> Paperinik... o, negli anime, Son Gohan -> Great Saiyaman): alterego
  • Trasformazione fisica di un personaggio, che in questo modo diventa un proprio alter-ego identificato da un altro nome (solitamente vera identità sconosciuta alla maggior parte della popolazione) (esempio Bruce Banner -> Hulk, oppure Dr Jekyll -> Mr Hide): alterego
  • Trasformazione fisica del personaggio, che però rimane "lui" (riconoscibile oppure che non nasconde la propria identità o la propria trasformazione) e non assume un'altra identità (esempi Son Goku -> Super Saiyan, Cell -> "forma perfetta"): trasformazione
  • Soprannome/nickname di un personaggio: nuovo campo alias
  • Soprannome/nickname dell'identità segreta di un personaggio (Spiderman -> Spidey, o Paperinik -> PK): nuovo campo alias
  • Nome falso (personaggio "sotto copertura" o che semplicemente non vuole ancora rivelare la propria identità, ecc.): alias in caso di uso sporadico o alterego in caso che con tale identità aggiuntiva abbia praticamente una "seconda vita"??
  • Personaggio con sdoppiamento di personalità, anche senza trasformazioni fisiche: alterego
  • Personaggio che ha cambiato nome perché ha perso la memoria: alias (?) E se ha cambiato proprio stile di vita in seguito a questo? Alterego?
  • Personaggio che è conosciuto per tutta la serie con un nome, ma poi si apprende che il suo vero nome è un altro? (Yami Yugi -> Akem): alias (?)
  • Due personsaggi che condividono lo stesso corpo (es: Yugi Muto -> Yami Yugi, o i protagonisti di Cinderella Boy): alterego?
  • Altri nomi "vari" con cui è conosciuto il personaggio, pur rimanendo "sempre lui": alias?
  • Nomi alternativi dei personaggi usati in edizioni "locali" (es: Superman -> Nembo Kid, usato in Italia in passato): non includere? Includere solo se utilizzati in una edizione italiana ed "attuale"?
  • Soprannomi alternativi dei personaggi usati in edizioni "locali" (Spidey -> Ragnetto): ??
  • Personaggi "reincarnati", in modo più o meno consapevole (es. Trisha Elric -> Sloth (anime 2003)): alter ego ?
  • Personaggi con "evoluzioni" tipo i Digimon? (I Pokemon vedo che usano un template apposito per loro...)
  • Qual è il limite fra identità sotto copertura (alias) ed alter ego? (Ad esempio King Bradley, "copertura" della reale identità di Wrath (manga ed anime 2009) o Pride (anime 2003)...)
Intanto: trasformazioni è un campo che serve quasi esclusivamente al progetto:anime e manga, per non so quali caratteristiche dei loro personaggi. Non chiedetemi esattamente a cosa ma a qualcosa serve (pure per parecchie voci, mi risulterebbe) :) ecco perché chi si occupa prevalentemente di fumetti occidentali (diciamo così per capirci, spero di non urtare la suscettibilità di nessuno) lo trova inutile. Non è nemmeno l'unico campo nato con gli occhi a mandorla. Così è se vi pare.
Per quanto riguarda questa discussione direi che gli alias si potrebbero anche spiegare nell'incipit senza caricare ulteriormente il template di altri dati (io sarei per la massima sintesi e per una pulizia drastica, ma ne riparleremo). Questo anche perché, e basta leggere la lista, un uso univoco (e quindi efficace) di un campo siffatto diventa estremamente ostico. Nell'"alter ego" si inseriscono le identità segrete e stop, problem solved (naturalmente solo secondo me, sarebbe facile se no :)).Kal - El 12:25, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
Rispondo velocissimamente a Kal, e mi riservo di rispondere poi meglio a Gig: se ci sono dei campi usati per la stragrande maggioranza dagli "orientali", perché non fare un sotto-template manga? O, se già c'è, perché non riservarli sono a quel template? Per il resto, non ho capito se sei a favore o contro al campo alias. Per la semplificazione sono anch'io, ma a tutto c'è un limite ;-) Certe cose sono inevitabili, e andrebbero considerate prioritarie rispetto ad altre (che ci sono) che invece così inevitabili non sono -- Massic80 Contattami 12:53, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
Su trasformazioni e alterego quoto Kal. Su alias, servirebbe per non intasare il campo alterego. Hai voglia a dire che va lasciata solo l'identità segreta, e siamo d'accordo, ma poi come fai a non mettere ad esempio Logan? Alla fine verrebbe aggiunto lo stesso tra parentesi, perciò IMHO tanto vale dedicargli un campo. Ma Kal-El, quello vero, cioè quello finto, perche quello vero sei tu, è alias o alterego? e se è alias, lo è di Superman o di Clark Kent?--DD (msg) 12:57, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
Kal è un casino: è contemporaneamente alter-ego di Superman e alias di Clark... -- Massic80 Contattami 13:04, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
È per queste cose che all'inizio della discussione avevo ipotizzato di usare un unico campo dove far confluire alterego, alias e soprannomi, (delegando tutte le spiegazioni al testo della voce)... lasciando solo le "trasformazioni senza cambio identità" in un parametro a parte... --Gig (Interfacciami) 13:13, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
Chiarisco: eviterei un altro campo, sebbene (già detto in altre discussioni) questo sia più utile di altri (ma anziché aggiungere andrei a spurgare di parecchia zavorra il template, ma vado OT). In alternativa, se proprio il campo si aggiunge(rà) allora sarà molto difficile ma ineludibile stabilirne l'uso in modo rigido. --Kal - El 13:41, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
Sarà difficile, ma più facile che con una voce sola ;-) -- Massic80 Contattami 13:55, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
Non concordo, ma mi adeguo. Per la verità: è (senza dubbio, perché soggetto a interpretazioni fantasiose) difficile. Lo vedremo.
Sarebbe facile, sempre in realtà, stabilire (v. mio post poco più sopra) un uso chiaro di alter ego, ma il mondo è bello perché è vario. Chiaro, no? :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kal-El (discussioni · contributi) 14:50, 23 nov 2009 (CET).Rispondi
Non vorrei essere male interpretato, sono d'accordo con te che NON sarà facile...! -- Massic80 Contattami 15:10, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

Ehm... che si fa? --Gig (Interfacciami) 09:15, 1 dic 2009 (CET)Rispondi

Vedi che facevo bene a cercare di velocizzare il tiro delle somme? :-) -- Massic80 Contattami 16:37, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Pare che qualcosa sia stato fatto :-) -- Massic80 Contattami 12:58, 25 mag 2010 (CEST)Rispondi

Salve a tutti. Stasera, guardando le pagine che puntano a Antonio Serra, mi sono accorto che (almeno in) Template:Personaggio e in Template:Fumetto e animazione (la discussione l'ho aggiunta anche di là), ogni nome che uno aggiunge sotto la voce "autore" viene automaticamente wikilinkato. Ora, non credo che sia una cosa giusta, primo perché l'autore potrebbe non avere una voce su Wikipedia (quindi verrebbe un link rosso, secondo perché, come nel caso di Antonio Serra (sceneggiatore) si punta automaticamente e inutilmente alla pagina di disambiguazione Antonio Serra, terzo perché si potrebbe puntare alla pagina di un omonimo che non c'entra assolutamente nulla. Non so se c'è il sistema per bypassare il wikilink automatico (comunque non è che questa voce mi aiuti molto a capirlo), quindi potreste dirmelo? E se non c'è, vi sembra giusto il mio ragionamento? -- Massic80 Contattami 01:12, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

Il ragionamento è giusto: la soluzione più semplice è togliere il link automatico, e aggiungerlo di volta in volta manualmente. Oppure si può usare un parametro tipo wkautore, in cui inserire il link da collegare ad autore (vedi ad esempio in {{cita libro}}). --DD (msg) 10:02, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
Di là la discussione si è allargata ;-) -- Massic80 Contattami 12:00, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
Notevolmente! Chiunque legga qui, passi là -- Massic80 Contattami 15:33, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
Io sono contrario ai wlink automatici in generale: è più lo svantaggio (situazioni irrisolvibili senza ricorrere a trucchetti o introdurre alternative come questa) che il vantaggio (non devo scrivere il wlink, sai che roba). Leggero OT. Alla fine tutto si risolve e tutto si aggiusta e ci si abitua, ma il wikilink automatico è una delle tante caratteristiche del template che subisco in nome del consenso. E non è la prima volta che viene criticato, sarebbe ora di pensare a una seria revisione in questo senso (da programmare come si deve per non fare disastri, vista la diffusione del template e i wlink che andrebbero sostituiti). --Kal - El 12:11, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
In generale la penso come Kal-El. Per il momento, il problema delle disambigue è risolvibile utilizzando |autore=Antonio Serra (sceneggiatore){{!}}Antonio Serra --Bultro (m) 14:22, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
...e siamo più o meno alla terza soluzione/rimedio impestata per bypassare un "risparmio di parentesi" :-D -- Massic80 Contattami 14:26, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

Pignoleria

La voce Signori Turner ha un brutto incipit "per colpa" di questo template:

Signori Turner sono i genitori di Timmy...

Dovrebbe essere:

I Signori Turner sono i genitori di Timmy...

(n.b.: con "I" non in grassetto).

Come si può emendare?

Moongateclimber (msg) 08:07, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Così. L'ho trovato nel manuale del template... :-) Ciao! --Gig (Interfacciami) 08:43, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

In arrivo

Ho aggiunto il template {{Stargate razza}} fra i tmp segnalati. È un doppio a tutti gli effetti, ci sono gli stessi parametri del {{personaggio}}. Inoltre, sono stato costretto a creare un template che non avrei voluto creare (qua la bozza): le creature non sono personaggi ma esseri vissuti nel passato. per ora ho deciso di applicare la bozza ma se a qualcuno venisse un'idea su che cosa fare è il benvenuto :).--Alessio (Buon Natale e felice anno nuovo!) 19:43, 10 dic 2009 (CET)Rispondi

Non possiamo usare il Personaggio, magari aggiungendo dei campi, anche per le razze? Cosa mancherebbe?
Anche in caso negativo, prima di fare un template ultraspecifico, si potrebbe eventualmente creare un template "Creatura" generico. I campi ultraspecifici tendono a essere curiosità da fan (danni, ritorno... mah, i sinottici non è che ti devono raccontare la trama) --Bultro (m) 20:45, 10 dic 2009 (CET)Rispondi
Io ho già dei dubbi sul presupposto per la creazione dei template. Non ho ben capito a cosa servirebbe il template visto che in Primeval le creature più che protagoniste sono dei comprimari di lusso, che cambiano più o meno in ogni episodio. Dunque quale sarebbe il motivo di dedicare a ciascuna di loro una voce singola (il template sinottico si usa "normalmente" per quello)? Fosse per me nella voce Creature di Primeval non si usa nessun sinottico e si fanno gli opportuni rimandi ad eventuali rispondenze scientifiche (che ignoro).
In seconda istanza credo che il template:personaggio si possa usare per quei pochi campi che sarebbero da aggiungere. --Kal - El 21:09, 10 dic 2009 (CET)Rispondi
secondo me si può usare {{Personaggio}}, aggiungendo a "Personaggio" e "Gruppo" l'opzione "Razza" (o similare). Di certo non un template specifico per una serie. --Superchilum(scrivimi) 12:26, 11 dic 2009 (CET)Rispondi
Come detto, cerchiamo di evitare il proliferare di template diversi a seconda della saga, piuttosto adattiamo quello standard. --Azrael 16:20, 11 dic 2009 (CET)Rispondi
Vabbé, se la mettete così non è nemmeno più importante stare a discuterci sopra, dato che il parametro "razza" c'è già, "prima apparizione" c'è, "epoca" non ne ho idea, ma un parametro per indicare dove abita la creatura sicuramente c'è.--Alessio (Buon Natale e felice anno nuovo!) 19:31, 11 dic 2009 (CET)Rispondi
Per completezza segnalo Discussioni_progetto:Fantasy#Template_razza_immaginaria --Bultro (m) 19:55, 2 gen 2010 (CET)Rispondi
quoto Azrael --Gregorovius (Dite pure) 16:22, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Phoenix Wright

non riesco ad inserire il personaggio automaticamente in Personaggi di Ace Attorney. dove sbaglio? --valepert 17:46, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Non inserisce automaticamente in categorie, si devono mettere a mano.--DaniDF1995 17:48, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
ok, avevo interpretato male questa porzione di codice del template:
-->{{#if:{{{universo|}}}|{{#ifexist: Personaggi di {{{universo|}}}<!--
   -->|[[Personaggi di {{{universo|}}}]]<!--
   -->|{{#ifexist: Categoria:Personaggi di {{{universo|}}}<!--
       -->|[[:Categoria:Personaggi di {{{universo|}}}|Personaggi di {{{universo|}}}]]<!--
       -->|<!-- 
pensavo che inserisse la voce nella categoria, ma non avevo notato di due punti. grazie, andrò ad inserire a mano. --valepert 18:33, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Personaggi di fiction TV

Segnalo questa discussione. --Яαиzαg 23:33, 15 mag 2010 (CEST)Rispondi

Sesso del personaggio

Attualmente il sesso del personaggio può essere impostato su F o M, ma alcuni personaggi specialmente nell'ambito dei videogiochi potrebbero essere asessuati, inoltre sarebbe anche da includere altre forme di sessualità, come l'ermafroditismo, ecc..--A7N8X (msg) 11:17, 23 mag 2010 (CEST)Rispondi

Sesso del personaggio attualmente viene usato per distinguere fra:
  • Creato/a
  • Interpretato/a
M usa il maschile, F il femminile e il valore di default il maschile (perché così usiamo nella nostra lingua).
Quindi, stabilendo le dovute linee guida nei progetti di riferimento, inserendo qualsiasi altro valore oltre a M e F il template continua a funzionare regolarmente senza modificare il codice. Serve però prima stabilire nell'ambito dei progetti l'insieme di valori accettabili, da mettere nel manuale.
--dzag (msg) 11:56, 23 mag 2010 (CEST)Rispondi

Quindi che si deve fare?--A7N8X (msg) 22:28, 23 mag 2010 (CEST)Rispondi

Concordare e scrivere nel manuale queste "altre forme di sessualità". --dzag (msg) 22:59, 23 mag 2010 (CEST)Rispondi
Non ho capito bene come proporre queste altre forme,comunque faccio una piccola lista qui (di quella da aggiungere) e poi casomai si sposterà:
  1. A=Asessuati
  2. E=Ermafroditismo
  3. T=Transessualità

--A7N8X (msg) 17:31, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi

Specie

So che con questa richiesta rischio di sollevare un polverone, ma è un po' che ci penso e tentar non nuoce. Vorrei proporre l'introduzione del campo Specie

|specie =

Motivo: specie non è sinonimo di razza (e etnia è un'altra cosa ancora). Naturalmente il parametro "razza" deve rimanere. Non voglio assolutamente aprire una discussione sulla correttezza politica dell'utilizzo del parametro "razza" per quanto riguarda l'uomo, ma "razza umana" non significa nulla (e si vede scritto ovunque, nei template:personaggio). La dizione corretta è

|specie = umana
|razza =

"Razza" può tranquillamente restare vuoto, per quanto riguarda l'uomo (sarebbe ridicolo parlare di caucasici o negroidi), ma può essere comodamente usato per personaggi animali. Esempio: Snoopy

|specie = cane
|razza = Beagle

Fatemi sapere. --Dottor Manhattan 14:23, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi

Magari cambiamo in "specie" l'etichetta visualizzata, ma un parametro solo mi sembra sufficiente, inutile mettersi a fare tassonomia scientifica coi personaggi immaginari. Ci metti "cane (beagle)" se proprio è necessario --Bultro (m) 16:03, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi
La tassonomia corretta sarebbe
|specie = Canis lupus
|sottospecie = cane
|razza = Beagle
Avevo già semplificato. Comunque sì, può andar bene anche solo l'etichetta "Specie", se proprio non vogliamo sia "Specie" che "Razza" (anche se per me sarebbe meglio metterle entrambe). L'importante è che sparisca l'erroraccio "razza X" che si vede ovunque. --Dottor Manhattan 16:14, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi
Concordo col cambiare "razza" in "specie" -- Supernino 16:57, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi
Concordo con Manhattan; indifferente sul cambiare o aggiungere. --Shadd の言 (来い) 02:17, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi
Un parametro solo è sufficiente, per me specie è ok. --Azrael 11:15, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi
Direi anche io (precisando per tutta onestà che per me è di quei parametri non necessari) di cambiare "razza" con il più corretto "specie" (bravo Manhattan che lo ha notato) e basta. --Kal - El 11:36, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ok, vedo che Bultro ha   Fatto. Grazie a tutti, --Dottor Manhattan 11:38, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi
Perché però nella pagina del template e dentro al codice due parole prima di quella modificata da Bultro c'è sempre scritto "razza"? -- Massic80 Contattami 12:19, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi
Perché è stata cambiata solo l'etichetta senza cambiare il nome del parametro. Se si vuole cambiare anche quello, occorre un giro di bot. --Яαиzαg 13:39, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi
Sì vabè, ma andrebbe messa in ordine la cosa, perché altrimenti un utente che arriva a leggere le istruzioni, inconsapevole del cambio da razza a specie, fa confusione... -- Massic80 Contattami 15:18, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi
Concordo con Massic80, anche secondo me sarebbe meglio far passare un bot o scrivere due righe nelle istruzioni. --Dottor Manhattan 15:40, 21 giu 2010 (CEST)Rispondi

Allievo

Ho notato che il template prevede la voce
|Maestro=
ma non la voce
|Allievo=
Qualcuno potrebbe rimediare per favore?Alessandro (msg) 13:36, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi

A parte che di allievi ne possono avere tanti, non mi sembra debba stare nella tabella --Bultro (m) 14:05, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi
Non vedo perché no, ad esempio Muten ha diversi allievi, Dooko ha come allievo Tenma di Pegasus e Shyru di Dragon, eccetera eccetera eccetera, mi sembra che sia utile inserirlo, anche perché se c'è maestro, la logica precede che ci sia allievo.
Alessandro (msg) 14:41, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi
Quoto Bultro. --Яαиzαg 14:49, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi
Anch'io. Se un maestro ne ha cento, di allievi? Li scriviamo tutti e facciamo un template lungo tremila pixel? Casomai si potrebbe creare un automatismo sul "maestro" e creare una pagina che ti schiaffa tutti gli allievi di un maestro. Lo vedo comunque piuttosto ridondante. -- Massic80 Contattami 14:59, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi
La domanda vera è: perché abbiamo pure il parametro |Maestro= ? --Azrael 15:34, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi
Per non parlare di "luogo di allenamento"... il template soffre di deformazione professionale da supereroe --Bultro (m) 16:14, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi

Beh, è vero che qualcuno può avere molti allievi, ma 100 mi pare esagerato, in oltre c'è sempre il buon senso ad impedire la realizzazione di Template lunghi 3000 pixel, anche perché poi se non li si mette come allievi, li si mette come relazioni (che è brutto a vedersi)
Al limite si potrebbe fare qualcosa di espandibile, come i Team nelle pagine dei personaggi di Naruto.
Alessandro (msg) 16:10, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi

>"il template soffre di deformazione professionale da supereroe", beh, esistono anche i fumetti, ed il template personaggio deve coprirli, perciò l'esistenza di |luogo di allenamento mi pare una cosa buona e giusta.Alessandro (msg) 16:26, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi
Boh, il luogo di allenamento personalmente mi pare un po' superfluo... comunque, oramai che c'è... --Gig (Interfacciami) 16:35, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi
Se copre anche i fumetti non vuol dire che ogni minuzia debba stare nel template, sennò la sua funzione riassuntiva va a farsi benedire. Per fare un esempio, la wiki inglese ha un template solo per i fumetti, eppure nemmeno in quello ci sono tutte ste robette. Ricordo la sempre attuale #Togliere alcuni parametri, vediamo almeno di non aumentarli --Bultro (m) 17:17, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi
Io sarei per eliminare i parametri maestro e luogo di allenamento, quindi sono contrario all'inserimento della voce allievo, perché nella realtà dei fatti, sarebbe un ulteriore parametro da dare in pasto ai bm (soggetti a cui notoriamente manca il buon senso) e attraverso il quale potrebbero scatenare edit war. Scusate il pessimismo, ma ne ho viste già di cose del genere e prevenire è meglio che curare. Insomma meno minuzie e più dati essenziali nel box personaggio. Queste le mie due lire. Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:23, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi

"bm" starebbe per bimbominkia? Perché se è questo il significato della parola, come Wikipediano appassionato di anime e manga mi ritengo offeso, in quanto Appassionato di manga non è sinonimo di Bimbominkia. In oltre non vedo perché l'inserimento di maestri, luoghi di allenamento o allievi possa causare delle edit war...
Alessandro (msg) 20:54, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi

Si Alessandro, "bm" sta per bimbominkia, ma non mi riferivo a te, ne tanto meno a tutti gli utenti che collaborano come si deve, usando il buon senso e seguendo le linee guida. Il mio intervento non voleva essere offensivo e non voleva dire "appassionato di manga=bimbominkia". Intendevo invece riferirmi a tutti quegli utenti, per la maggior parte ip, che appena gli dai la possibilità di attaccarsi a piccolezze di ogni tipo (maestro di quel particolare personaggio compreso), scrivono minchiate, basate su congetture e considerazioni personali. Alcuni esempi di annullamenti: [1] e [2], ma basta dare una occhiata alla cronologia per trovarne altri e rendersi poi conto di quanto si debba combattere per stare dietro a determinate utenze. Per cui mi sono detto: "in fondo non sono notizie così importanti e se le eliminassimo non toglieremmo nulla di fondamentale, ma sicuramente toglieremmo una possibilità a chi usa wiki in modo scriteriato (leggi senza badare alle regole) di scrivere stronzate". Questo è il mio personale parere, probabilmente è un modo di vedere le cose in maniera "drastica", forse dovuto a recenti amarezze che ti portano ad essere stufo di certe utenze, ma ciò non toglie che se la comunità dovesse decidere per una opzione differente io la accetterò senza problemi. Quindi niente di personale! :-) Ti prego di non sentirti offeso perché non mi riferivo ad utenti come te, ma a molti di quelli che vedi nella cronologia che ti ho appena linkato! Di certo mi sono spiegato male e chiedo scusa, da appassionato di manga e anime ad appassionato di manga e anime (dai una occhiata ai miei contributi ;)! Dome era Cirimbillo A disposizione! 21:38, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ok, ho capito, ti sei espresso male, comunque per quel che riguarda la pagina Naruto Uzumaki non faresti meglio a richiedere la semi protezione, piuttosto che cercare di togliere uno strumento che può essere usato si dai bimbiminkia, ma anche dai wikipediani intenti a migliorare le pagine?
Alessandro (msg) 21:57, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi
Sarebbe una soluzione, ma non posso chiedere ogni mese la semi protezione, perché tolgo la possibilità agli ip che contribuiscono in maniera utile di editare. É un'arma a doppio taglio che evito di utilizzare per quanto possibile. Ma a prescindere dal discorso bm (che se no si rischia di uscire fd), la vedo come Bultro, per cui, anche se non ci fossero, l'ulteriore parametro "allievo" non lo ritengo utile, proprio perché vedo il box personaggio come uno strumento di raccolta delle info essenziali. Se proprio si vuole parlare degli allievi si possono integrare le notizie all'interno della voce (sempre le mie due lire). Dome era Cirimbillo A disposizione! 22:10, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi

Personalmente, io renderei obbligatoria l'iscrizione per editare, così i vandali avrebbero vita breve, mentre coloro che sbagliano possono essere richiamati e corretti (quanti casini facevo all'inizio, a causa della mia imperizia, tuttavia ora sono molto più esperto di allora, anche se per certi aspetti sono ancora un ignorante), ma lasciando perdere la mia opinione al riguardo, sappiate che io sono favorevole al mantenimento delle "opzioni" (non so se chiamarle così) del template personaggio, in quanto sono uno strumento in più che può essere utilizzato, in oltre per le questioni di peso, beh, se una parte del template non la usi la cancelli, no?, così risparmi peso sulla pagina (io almeno faccio così).
Alessandro (msg) 23:44, 26 giu 2010 (CEST)Rispondi

[rientro]Leggero OT su un commento inesatto. Per inciso e a "onor dei posteri": cose come "luogo d'allenamento" e "maestro" posso garantire che nulla hanno a che vedere coi poveri bistrattati supereroi, ma derivano da richieste degli appassionati di manga e anime (cercale, le trovi). Detto questo di "allievo" possiamo farne pure a meno. Kal - El 16:51, 28 giu 2010 (CEST)Rispondi

Colore Template

È una cosa che non riguarda il template in sé, ma perché ogni template personaggio, tranne quelli legati a progetti particolarmente importanti (e per ora ho trovato solo quelli di Pokémon), deve avere la stessa etichetta viola, che personalmente poi trovo orribile? :D Non si può mettere un parametro |coloretemplate che stabilisca il colore dell'etichetta? Grazie dell'attenzione.--Rob LP 03:00, 17 lug 2010 (CEST)Rispondi

Zazzolo
Lingua orig.Italiano
AutoreCiccio Padella
A me sembra che il default sia bianco, vedi qui a fianco --Bultro (m) 16:50, 17 lug 2010 (CEST)Rispondi
Per la precisione i colori sono porpora per anime e manga, verde per i fumetti, e grigio per la TV. A me il porpora per anime e manga non dispiace, ma se -come a te- appare orribile anche a più utenti e vi è consenso, si può anche cambiare. Ovviamente è solo una questione estetica. Prova a linkare la discussione al bar del Progetto:Anime e manga. --Яαиzαg 16:58, 17 lug 2010 (CEST)Rispondi
Avevo pensato al fatto che il colore dell'etichetta dipendesse dal tipo progetto, ma anche così non mi sembra che serva a molto... In fondo nessuno sa che cambia colore in base al progetto, quindi perché tenerlo così? Non è meglio, come ho detto, fare un parametro |coloretemplate con una decina di colori preimpostati così che ognuno può scegliersi quello che preferisce? Penso soprattutto agli anime/telefilm in cui ai personaggi è abbinato un dato colore, ad esempio i Power Rangers. Non sarebbe meglio se il Red Ranger avesse l'etichetta del proprio template rossa? È questo il motivo per cui quel color porpora mi sembra un po' bruttino per tutti i personaggi di anime e manga...--Rob LP 18:55, 17 lug 2010 (CEST)Rispondi
Non sono favorevole alla libera scelta del colore, sia perché verrebbe un'arlecchinata e si darebbe l'opportunità ad un contributore occasionale di cambiare a seconda del proprio gradimento il colore facendo perdere inutilmente tempo, sia perché trovo molto più ragionevole dare un colore fisso per ogni progetto di riferimento. Poi ovviamente tali colori possono anche essere cambiare modificando il template principale, se non sono graditi a livello generale. E se nessuno sa a che colore corrisponde un determinato progetto, la cosa si rivolve molto facilmente indicandolo qui. --Яαиzαg 19:51, 17 lug 2010 (CEST)Rispondi
Anche io la vedo come RanZag. Dare libertà di scelta in quel senso vorrebbe dire aprire "nuovi fronti", cosa che è meglio evitare. A sto punto se vuoi, apri una discussione qui all'Otaku no Bar, proponendo una nuova colorazione e vedi che cosa dicono gli altri utenti. A me personalmente il colore viola va anche bene, ma se poi la comunità dovesse deciderne un altro, di certo non mi opporrei. Ciao! Dome era Cirimbillo A disposizione! 20:41, 17 lug 2010 (CEST)Rispondi

Effettivamente avete ragione sul fatto di aprire nuovi fronti... Non sono d'accordo sull'arlecchinata però, non ho detto di mettere 6000 colori diversi... Ne bastavano una decina, così che i personaggi legati ad un colore avrebbero potuto avere il proprio nell'etichetta... Lo dicevo perché sto wikificando tutto il progetto Digimon, ecco tutto. Come non detto comunque, grazie dell'attenzione.--Rob LP 11:22, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi

se ne parlava anche qui, che si potrebbe riprendere e finalmente concludere. --Superchilum(scrivimi) 15:28, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi
[Edit]: Se ne dobbiamo discutere qui propongo blu elettrico, blu notte, rosso scuro (color mattone) o verde scuro come nuovi colori.--Rob LP 15:29, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi
Magari sarà controcorrente, ma siccome abbiamo un colore per i sinottici dei film, uno per i sinottici dei libri, etc. etc. , e anche considerando che spesso i personaggi si reincarcanno in più media, perché non ne prendiamo uno solo per il sinottico personaggi? Più semplice, e zero rischi arlecchinate. --Azrael 17:10, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi
In realtà Libro cambia colore in base al genere. Comunque potresti avere ragione (anche per il Libro). Magari merita un discorso più generale --Bultro (m) 19:00, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi

Paese

perché il parametro è obbligatorio, se poi non viene mai usato dal template? --Bultro (m) 16:51, 17 lug 2010 (CEST)Rispondi

Questa modifica fatta poco dopo la creazione del template può interessare. In effetti, se non sbaglio, da allora il parametro è obbligatorio ma inutilizzato. --Яαиzαg 17:02, 17 lug 2010 (CEST)Rispondi
Anche "lingua originale", non ha ragione di essere obbligatorio: serve solo per l'incipit (che non sempre c'è) e per invertire i nomi orientali, e in entrambi i casi mi pare che basta il default. Se non c'è altro leviamo l'obbligatorietà --Bultro (m) 19:40, 17 lug 2010 (CEST)Rispondi
Ho controllato, in realtà in parametro 'lingua originale' è utilizzato: serve, nel caso la lingua sia giapponese, per l'incipit che si crea automaticamente nella voce se il parametro 'incipit' non è impostato sul 'no'. Vedi il codice
   -->|originale     = {{#switch:{{{lingua originale|}}}<!--
		                          -->|giapponese={{{cognome|}}} {{{nome|}}}<!--
                		          -->|#default  ={{{nome|}}} {{{cognome|}}}<!--
                                        -->}}<!--
                       -->|traslitterato = {{#switch:{{{lingua originale|}}}<!--
		                          -->|giapponese={{{cognome traslitterato|}}} {{{nome traslitterato|}}}<!--
                		          -->|#default  ={{{nome traslitterato|}}} {{{cognome traslitterato|}}}<!--
                       -->|pronuncia     ={{{titolo pronuncia|}}}<!--
                                        -->}}<!--
                     -->}}<!--

che fa parte della codice relativo al parametro 'incipit', verso la fine del template. --Яαиzαg 01:19, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi

Si, è quello che ho detto, ma se non è giapponese basta non mettere nulla, si ricade in #default e amen. Perché renderlo obbligatorio? --Bultro (m) 13:36, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi
Per me si possono rendere facoltativi entrambi. --Яαиzαg 14:57, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi
Anzi, facoltativo la lingua, il paese si può anche togliere visto che è inutilizzato. --Яαиzαg 14:58, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi
In realtà che sia o meno giapponese centra poco, se non per l'automatismo citato (forse Fumetto e animazione supporta anche il coreano). L'incipit autocompilato era basato sul comportamento di template analoghi come Template:Bio, e quindi valido e utilizzabile per tutte le voci. Qui finora ha avuto meno successo.
Riguardo a lingua e paese, sono residui di quando questo template è nato dalla costola di Template:Fumetto e animazione, dove ovviamente il paese di prima stampa / trasmissione / proiezione e la lingua originale erano importanti.
La modifica citata si riferisce a quando si è introdotta la logica dei progetti di riferimento nell'assegnazione dei colori, invece che dei paesi di prima pubblicazione. --dzag (msg) 23:22, 20 lug 2010 (CEST)Rispondi

Prima e ultima apparizione

Scusate, esiste una ragione valida per cui dopo |prima apparizione c'è |prima apparizione nota e dopo |ultima apparizione non c'è |ultima apparizione nota? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da RobLP87 (discussioni · contributi) 02:27, 22 lug 2010 (CEST).Rispondi

Il parametro 'ultima apparizione' è stato aggiunto per i personaggi nelle fiction TV. Di conseguenza in quel parametro andrebbe semplicemente indicato l'ultimo episodio in cui compare un determinato personaggio. Per questo la nota si usa raramente. Comunque nulla in contrario ad aggiungere 'ultima apparizione nota'. --Яαиzαg 10:38, 22 lug 2010 (CEST)Rispondi
(Scusate, avevo dimenticato la firma)Ho notato questa mancanza in un template in cui avevo scritto il nome dell'episodio come prima apparizione e la serie ed il numero dell'episodio nella nota. Al momento di aggiungere quelli dell'ultima apparizione ho visto che non lo dava come parametro template. Secondo me ha senso aggiungerlo.--Rob LP 10:49, 22 lug 2010 (CEST)Rispondi

Stato

Se ne è già parlato tempo fa ma vorrei riproporre la rimozione del campo "stato" da questo template e da quelli analoghi (come "stato attuale" in Template:Personaggio di Harry Potter, che peraltro verrà presto sostituito da questo). La motivazione è semplice: è una cosa che ha senso per enciclopedie che adottano istituzionalmente l'approccio da dentro, e nelle quali è chiaro qual è il "presente". Ma Wikipedia deve adottare una prospettiva da fuori: naturalmente nulla vieta di dire che il personaggio è vivo/morto/disperso, ma lo si può fare nel corpo della voce, precisando il quando. Qualcuno potrebbe proporre di lasciare l'informazione nel template precisando lì il quando (es.) ma mi parrebbe una cosa eccessivamente da fansite e non da enciclopedia, e lo dico col totale rispetto nei confronti dei fansite. --Jaqen [...] 17:10, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

sono pienamente d'accordo, è un parametro che ho sempre trovato poco sensato. O è spoileroso o è ridicolo (per Don Rodrigo mettiamo "deceduto"?...). --Superchilum(scrivimi) 23:59, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi
+1 il lettore non è interessato solo all'"ultima puntata"--Bultro (m) 00:55, 27 ago 2010 (CEST)Rispondi
@Superchilum: che io sappia (correggetemi se sbaglio) per i personaggi esclusivamente letterari non va messo alcun template (so che comunque il tuo era giusto un esempio per chiarire il tuo pensiero). Comunque sono d'accordo pure io per rimuovere il parametro "stato". --Яαиzαg 02:00, 27 ago 2010 (CEST)Rispondi
D'accordo anch'io per la rimozione. --Shadd の言 (来い) 09:44, 27 ago 2010 (CEST)Rispondi
Mah, io personalmente lo trovavo utile, ma vedo che l'idea prevalente è quella di rimuoverlo. Ad ogni modo si può anche farne a meno. -- Syrio posso aiutare? 09:54, 27 ago 2010 (CEST)Rispondi
Già che ci sono: io avevo l'abitudine in genere, quando elencavo i parenti dei personaggi, di scrivere anche se il parente in questione è deceduto o scomparso come ad esempio in Medivh. Con la rimozione del parametro stato dovrei per logica rimuovere anche queste specificazioni, giusto? -- Syrio posso aiutare? 10:01, 27 ago 2010 (CEST)Rispondi
Io credo che per gli anime e manga sia un parametro utile, nonostante nella mia esperienza qualche volta sia stato fonte di edit war. Utile perché lo scopo del box è quello di riassumere i dati principali del personaggio così da consentire al lettore, ad un primo colpo d'occhio, di avere un quadro generale senza necessariamente leggere tutta o in parte la voce. In una discussione poco sopra riguardo i parametri "allievo" e "maestro" avevo scritto: "in fondo non sono notizie così importanti e se le eliminassimo non toglieremmo nulla di fondamentale". Questo caso secondo me è diverso. Pensiamo a quante voci su personaggi minori ci sono o quante liste di questi abbiamo: io quando mi voglio informare su un particolare personaggio (non di serie che conosco), la prima cosa che guardo è il box personaggio, e tra i parametri quello che mi incuriosisce è anche lo "stato". Fatto presente il mio POV, mi rendo conto che quello che scrive Superchilum è vero, per cui mi chiedo se sia possibile tecnicamente una via di mezzo, ovvero rendere utilizzabile il parametro, a seconda dell'universo di appartenenza o al progetto di riferimento del personaggio. Giusto per fare un esempio: |Universo: Harry Potter, il parametro "stato" scompare; in caso di anime e manga invece lo si rende utilizzabile. Dome era Cirimbillo A disposizione! 12:54, 27 ago 2010 (CEST)Rispondi
(Fuori crono. Cambio parere.) Si, si. Via, via il parametro. Dome era Cirimbillo A disposizione! 17:48, 2 set 2010 (CEST)Rispondi
Se ti vuoi informare su un fumetto/cartone (se è giapponese cosa cambia?), tanto più uno che non conosci, vuoi sapere subito il finale? E' quello che c'è in mezzo che conta... --Bultro (m) 15:51, 27 ago 2010 (CEST)Rispondi

Secondo me è proprio per anime e manga che non serve. Perchè tendenzialmente sono opere finite o che finiscono. Era nato dai Fumettobox per i personaggi DC e Marvel, che sono 70 anni che durano e dureranno, e quindi occasionalmente muoiono, rinascono, cambiano, scompaiono ecc. Ma, pensate, persino su en.wiki l'hanno giudicato eccessivo e l'hanno tolto. Per dire, eh :-) --Superchilum(scrivimi) 16:11, 27 ago 2010 (CEST)Rispondi

Non penso di avere nulla in contrario alla rimozione del parametro. Troppo spoileroso... --Gig (Interfacciami) 11:27, 29 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ovviamente concordo per l'eliminazione del parametro stato/stato attuale. -Azrael 15:25, 2 set 2010 (CEST)Rispondi

Lo stato del parametro è ora... deceduto. Ricordo comunque che c'è il parametro "ultima apparizione", dal taglio senz'altro più enciclopedico, che dovrebbe far felici anche i fan dei cartoni sequenziali --Bultro (m) 11:27, 3 set 2010 (CEST)Rispondi

Visto che c'è ancora ancora chi edita inserendo lo stato dei personaggi, non sarebbe opportuno far ripulire i template da un bot? Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:16, 18 set 2010 (CEST)Rispondi

Concordo con dome che mi ha appena informato.--Valerinikヴァレリニック 17:07, 20 set 2010 (CEST)Rispondi
Ok, passo io con il bot appena possibile. --Яαиzαg 17:08, 20 set 2010 (CEST)Rispondi
  Fatto--Яαиzαg 12:56, 24 set 2010 (CEST)Rispondi

Scusate, ma il bot ha cancellato l'intestazione del campo, lasciando però il contenuto, che finisce quindi nel campo precedente? Forse non sono stati presi in considerazione i casi in cui lo "stato" fosse disposto su più righe, in caso di personaggi che compaiono in più serie? --Gig (Interfacciami) 13:52, 24 set 2010 (CEST)Rispondi

Hai ragione, effettivamente non avevo proprio pensato al caso di più linee. Passo a sistemare gli edit del bot. --Яαиzαg 14:09, 24 set 2010 (CEST)Rispondi
Attenzione, tieni conto che qualcuno (come quello che ho portato ad esempio) potrebbe essere già stato sistemato da qualcuno "a mano"... --Gig (Interfacciami) 14:21, 24 set 2010 (CEST)Rispondi
Sì sì, sto passando a mano, ma fortunatamente a prima vista mi sembra si tratti di casi piuttosto rari. Grazie per la segnalazione ;-) --Яαиzαg 14:27, 24 set 2010 (CEST)Rispondi

Di nulla. :-) --Gig (Interfacciami) 17:57, 24 set 2010 (CEST)Rispondi

Anomalia Template

Ho sostituitio il template:Personaggio di Harry Potter con il template:Personaggio nella voce Tom Orvoloson Riddle/Lord Voldemort, ho inserito i 5 attori che lo hanno interpretato e i relativi doppiatori (il doppiatore nel primo film non so chi è) ma nel template non compare nessuno dei doppiatori italiani! perchè? compilato diversi template come questo, ho contrallato diverse volte ma non mi pare di aver sbagliato niente. Help!--Gabrasca (msg) 14:36, 5 set 2010 (CEST)Rispondi

Devi sempre cominciare dal primo "doppiatore italiano", se lo lasci vuoto non funzionano neanche i successivi. Inoltre hai inserito il parametro due volte, inavvertitamente. Correzione (alle altre pensaci te) --Bultro (m) 16:18, 5 set 2010 (CEST)Rispondi

Disambigua nel campo attore

Come faccio a sistemare Richard Harris nel campo attore di questo template nella voce Albus Silente? Attualmente il link va erroneamente a Richard Harris. Ho provato qualche cosa ma senza successo. --Jaqen [...] 00:31, 6 set 2010 (CEST)Rispondi

Così: Richard Harris{{!}}Richard Harris --Яαиzαg 00:33, 6 set 2010 (CEST)Rispondi
Fatto, grazie! Btw, ma non era meglio evitare il link automatico? --Jaqen [...] 19:29, 6 set 2010 (CEST)Rispondi
Secondo me si... --Bultro (m) 19:44, 6 set 2010 (CEST)Rispondi

Personaggi letterari e cinematografici

Prima di tutto chiedo scusa se sto scrivendo nel posto sbagliato e se se n'è già discusso, ma avrei una domanda veloce da fare: è possibile usare il template:personaggio anche per personaggi letterari e cinematografici? La domanda mi sorge spontanea dal momento che tra i progetti di riferimento sono stati inseriti (cita dalla voce) anime e manga, fumetti, televisione, fiction TV, Pokémon, Disney/Walt Disney, ma non cinema e letteratura. Mi sono accorta che tra gli esempi di "Universo" c'è Star Wars, quindi suppongo che il progetto cinema sia sottointeso (possiamo esplicitarlo, mentre ci siamo?), il dubbio però resta sui persoanggi letterari. Vi riporto due casi di riferimento: Harry Potter (letterario; qui è stato usato il template:personaggio) e Indiana Jones (cinematografico; qui è rimasto il vecchio template infobox personaggio fittizio). Se anche per voi è corretto usare questo template in entrambi i casi, possiamo aggiungere i due progetti nella scheda del template? Che io sappia non ci sono altri template per personaggi immaginari e IMO questo si adatta perfettamente anche a questi due casi. A proposito, suppongo che inserire il progetto televisione non serva, perché se si tratta di un personaggio immaginario basta il collegamento al sottoprogetto fiction tv. Grazie --Chia.gio (msg) 22:24, 11 set 2010 (CEST)Rispondi

Un utente mi ha fatto presente che ad esempio Harry Potter ha questo template perché ha avuto un adattamento cinematografico. In ogni caso, ribadisco che IMHO lo stesso template si potrebbe usare per personaggio anche (solo) letterari. --Chia.gio (msg) 22:33, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
Allora, per i personaggi cinematografici (come linea guida generale sono enciclopedici sono quelli delle saghe di più film) a livello pratico la maggior parte ha il template Personaggio, quindi IMHO per coerenza occorre aggiungere il parametro film (come esiste "fiction TV"). Per quanto riguarda i personaggi esclusivamente letterari (tra cui i personaggi dei romanzi della letteratura classica), che io sappia solitamente non si è mai messo il template (se non mi sbaglio), attendo pareri per un'eventuale cambio di rotta. --Яαиzαg 22:41, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
Per me si può rendere il {{personaggio}} uno standard per tutte le voci di personaggi. Una cosa però: forse dovremmo provare a limitare i campi impiegabili a seconda del progetto. Ossia, per me questo sinottico dovrebbe riportare nome, romanzo/film/universo di appartenenza, creatori e prima apparizione, e poco altro. Attualmente ci sono parametri come gruppo sanguigno, luogo di allenamento, etc, per me ai limiti del fansite, che se possono essere più o meno quaglianti con Ken il guerriero o Naruto, di certo sono ridicoli con Renzo Tramaglino piuttosto che il partigiano Johnny (per dire). Lo stesso anche per il parametro nemici/amici/parenti, che si trasforma in un ricettacolo di nomi appena citati/marginali/inutili, l'esatto opposto della funzione di un sinottico, ossia proporre i tratti salienti del personaggio (peraltro, forse è meglio un persone chiave, come per {{azienda}} ). Insomma, io auspico che nel prossimo futuro tali parametri da fansite vengano eliminati in favore di un template più sobrio, nel frattempo direi perlomeno di scoraggiarne l'uso per questi nuovi ambiti come la letteratura etc. --Azrael 09:14, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
L'altro template è già stato marcato come obsoleto da tempo. Compare anche nel "da fare" in cima a questa pagina. Forse ci siamo dimenticati di aggiungere cinema e letteratura, adesso ci provo.
Anch'io eliminerei volentieri i parametri da fansite, ma non è un problema se Personaggio ha qualche funzione in più, l'importante per adesso è che non abbia funzioni in meno! --Bultro (m) 11:52, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
se serve, c'è già una prima bozza di qualche tempo fa (Utente:Pavelius/Infobox personaggio fittizio). Si potrebbe quagliare il passaggio al template unico per i personaggi, finalmente. --Superchilum(scrivimi) 11:54, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
Il parametro progetto serve principalmente a determinare i colori, quindi sarebbe bene che prima i progetti cinema e letteratura (e manca anche videogiochi) decidessero che colori specifici vogliono, se li vogliono. Sennò il sinottico appare bianco, e comunque funziona senza problemi.
Un'altra funzione del parametro è creare un link "personaggi di..." nel piede del sinottico, ma quello secondo me sarebbe da eliminare, visto che questo non è un template di navigazione --Bultro (m) 12:04, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
Bene, sono contenta che in generale siate favorevoli alla proposta. Vorrei solo far notare una cosa: nel progetto:fantasy per i personaggi al posto del template usano una tabella (come quella di questa voce). Teoricamente la tabella è perfettamente adattabile al template, ma non so se il progetto in questione accetti di standardizzare centinaia di voci che usano un modello già consolidato. Ovviamente così come abbiamo dovuto standardizzare gli infobox personaggio fittizio, così loro potrebbero fare la stessa cosa con la loro tabella, ma bisognerebbe comunque chiedere prima. Qualsiasi cosa si decidi, io usarei lo stesso questo template almeno per le voci di personaggi che per un motivo o per l'altro (per esempio non hanno avuto un adattamento cinematografico/televisivo o non fanno parte di alcun ciclo fantasy) non hanno attualmente un template. Forse tenderei ad escludere i personaggi mitologici (non so se ad Achille farebbe comodo questo template), ma in generale nella narrativa moderna/contemporanea non ci sono problemi. Scusate se ho detto qualche castroneria, sto cercando di avere una visione d'insieme anche senza avere una specifica conoscenza di nessuno di questi argomenti ;). --Chia.gio (msg) 12:37, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
Scusate, ho detto tabella, ma in realtà è un template; comunque ci siamo capiti ;) --Chia.gio (msg) 13:05, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
@Chia.gio: in pratica c'è già consenso (è anche buon senso voler uniformare il tutto, anziché avere trenta template tutti diversi per ogni tematica) per uniformare anche il template da te indicato: vedi Discussioni template:Personaggio/da fare. --Яαиzαg 15:45, 12 set 2010 (CEST)Rispondi

[rientro] Al momento abbiamo (per il parametro "progetto")

  • anime e manga = porpora
  • fumetti = verde
  • televisione/fiction TV = grigio
  • Pokémon = giallo
  • Disney/Walt Disney = azzurro

Vanno aggiunti:

  • cinema =
  • letteratura =
  • videogiochi =

Chiediamo ai progetti di scegliere un colore che non sia tra questi? --Яαиzαg 15:56, 12 set 2010 (CEST)Rispondi

una discussione era stata anche qua. In ogni caso sarebbe da eliminare i colori diversi per Pokemon e Disney (che non sono media), e oltre a quelli da te indicati forse aggiungere anche teatro. --Superchilum(scrivimi) 16:07, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
Ma un {{personaggio}} color unico non è più semplice? Così evitiamo discussioni tipo "è nato in libro!" "sì ma era anche in un film" "ok però è più famoso nella serie"... --Azrael 16:14, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
Da ciò nasce una domanda: nelle voci di personaggi sia letterari, che cinematografici o televisivi (inclusi in un'unica voce) come ci si comporta? si mettono più template o uno unico (e se le info cambiano a seconda dei media?). --Яαиzαg 16:18, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
L'idea è sempre stata uno unico. Effettivamente il manuale non specifica che progetto indicare in caso di più media, a me sembra corretto usare il medium "di origine" del personaggio, cmq se vogliamo usare un colore solo come dice Azrael555 non avrei obiezioni... --Bultro (m) 17:44, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
Riguardo all'usare più template a secondo del media: sono d'accordo se si tratta di un personaggio adattato per esempio al cinema e che ha grosso modo tutte le caratteristiche dell'originale (come Harry Potter e simili), ma nel caso in cui invece l'adattamento non corrisponde all'originale? E' piuttosto comune nella televisione: i personaggi vengono completamente stravolti (persino i parametri sulla "famiglia" per non parlare delle "relazioni" sono spesso completamente diversi). Non credete che in questi casi faccia comodo l'uso di due template separati? Ovviamente usando buon senso... --Chia.gio (msg) 18:02, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
Dubito possa funzionare, guarda quante editwar su argomenti di fiction (X è fidanzato con Y, non è vero, Z è morto, K riappare forse che sì forse che no, etc..)
Buona consuetudine è comunque quella di usare il template per il personaggio originario, e demandare altre versioni per un trattamento testuale in sezioni quali Altre versioni o Altri media(guarda ad esempio Tim Drake).
Ecco comunque il perché di inserire meno informazioni sul sinottico: se nel romanzo ha i genitori e nel film è orfano cosa facciamo? Per me è meglio anche qui trattare altrove tali dati (o, come si suggeriva poco sopra, i parametri lasciamolo anche, ma come progetto basta dire di non usarli)
Comunque si può fare un |Altri media= e stabilire cosa inserire (il titolo e l'interprete e basta, per esempio) --Azrael 18:13, 12 set 2010 (CEST)Rispondi

Causa

E' stato inserito il parametro Ultima apparizione= (io personalmente l'avrei evitato, ma amen). I miei dubbi sono invece su un parametro ad esso legato, Causa=, che mi pare un po' eccessivo e spoileroso, al pari di Stato=, eliminato da poco per le stesse ragioni. La cosa poi è collegata: ho visto utenti che, siccome non potevano più inserire lo stato=deceduto nel template, hanno scritto causa=morte... --Azrael 21:35, 21 set 2010 (CEST)Rispondi

ribadisco la mia contrarietà a questo parametro per le ragioni da te espresse. --Superchilum(scrivimi) 21:58, 21 set 2010 (CEST)Rispondi
Tale parametri sono stati inseriti di recente? C'è stata qualche discussione da qualche parte a riguardo? --Gig (Interfacciami) 22:00, 21 set 2010 (CEST)Rispondi
(bi-conflittato) Via via via anche questo (a mio parere)! ;-) Dome era Cirimbillo A disposizione! 22:01, 21 set 2010 (CEST)Rispondi

@Gig: direi questa e questa (in cui esprimevo il mio parere). --Superchilum(scrivimi) 22:11, 21 set 2010 (CEST)Rispondi

(conflittato) @Gig: si tratta di uno dei parametri aggiungi trasferendo il template {{Infobox personaggio fittizio}} a questo. Anche secondo me si può togliere, effettivamente questa info si può mettere nel corpo della voce. --Яαиzαg 22:13, 21 set 2010 (CEST)Rispondi
+1 praticamente la brutta copia di Stato --Bultro (m) 12:55, 24 set 2010 (CEST)Rispondi
Provo a riprendere la discussione dopo un mese. Anch'io sono d'accordo con quanto detto e anzi proprio pochi minuti fa ho proposto al Progetto:Fiction TV di togliere il parametro delle voci sui personaggi televisivi e sono stata reindirizzata qui. Se non troviamo nessuno contrario, possiamo procedere? --Chia.gio (msg) 16:13, 3 nov 2010 (CET)Rispondi
Non l'abbiamo trovato in un mese. Ho proceduto --Bultro (m) 19:36, 3 nov 2010 (CET)Rispondi
Bene! Direi di far passare anche in questo caso un bot per ripulire i template nelle varie voci, così come è già stato fatto per il parametro "stato". Dome era Cirimbillo A disposizione! 19:50, 3 nov 2010 (CET)Rispondi
  Se ne sta occupando Supernino... --01:07, 13 nov 2010 (CET)Rispondi
  Fatto --Supernino 12:36, 13 nov 2010 (CET)Rispondi

Rimozione dei parametri spoileranti

Scusate se mi intrometto in una discussione in cui non centro assolutamente nulla, ma leggendo questa pagina ho voluto esprimere le mie perplessità su una atteggiamento adottato, cioè quello del "evitiamo gli spoiler".
Se non erro questa è una enciclopedia, non un forum o un sito di recensioni in cui si evita di spiattellare il finale.
Se uno non vuole essere informato su un opera e sulla sua conclusione, deve evitare di sfogliare pagine che ne espongano il contenuto.
Detto questo, trovo assurdo rimuovere dei parametri solo perché spoilerano dei dati.
Voi cosa ne pensate?
Alessandro (msg) 22:23, 17 nov 2010 (CET)Rispondi

Che una cosa è offrire un informazione completa, anche del finale, nel corpo del testo; un altra è invece dovere sbattere in faccia la morte del personaggio già subito nel sinottico. La logica è spoiler sì, ma con giudizio. In passato sono stati eliminati gli avvisi antispoiler proprio in quest'ottica. --Azrael 23:03, 17 nov 2010 (CET)Rispondi
Effettivamente non hai tutti i torti.
Alessandro (msg) 16:40, 18 nov 2010 (CET)Rispondi
Senza contare le editwar in cui si leggeva di seguito: "morto", "vivo", "sconosciuto", "redivivo", "resuscitato", "in coma", "amputato", "decapitato" e qualche altra cosa ancora più strana... stranamente infatti, veniva cambiato il dato solo nel box. Dome era Cirimbillo A disposizione! 17:19, 18 nov 2010 (CET)Rispondi

"In coma" lo avevo messo io a Tsunade XD, comunque veniva modificato solo li perché si faceva prima XD.
Alessandro (msg) 18:58, 18 nov 2010 (CET)Rispondi

Anche io trovo assurdo rimuovere dei parametri solo perchè anticipano qualcosa sul personaggio. Proporrei di reinserirne alcuni (non so quali sono stati tolti) tra cui la data di morte che ho proposto più in sotto. --Martin Mystère [ msg ] 19:37, 24 nov 2010 (CET)Rispondi
Che la motivazione sia lo spoiler son d'accordo che è irrilevante. Abbiamo tolto (saggiamente, IMO) gli avvisi spoiler proprio per quello: l'informazione dev'essere completa e non da rivista (anche ben fatta) che non deve svelare i finali o i colpi di scena (giusto, ma dal suo punto di vista non da uno enciclopedico).
In compenso quello che penso di questi parametri (ed è la versione educata ;)) è tutto il male possibile; sono non solo non enciclopedici ma anti-enciclopedici perché, riferendo di frivolezze simili, continuerà a sembrare una cosa scritta da e per i fan e non un testo serio e autorevole come potrebbe diventare con le risorse a disposizione. E questa può essere una mia opinione, anche estremista :-P. Quella che lo è meno è che bisogna smettere di privilegiare il punto di vista "da dentro" con parametri siffatti: di un'opera conta l'autore e l'epoca non il colore dei capelli del protagonista (è uno schematismo e un'iperbole, non venitemi a citare Anna dai capelli rossi :)): e questo non lo dico io. Semmai ne toglierei altri ancora (come data di nascita, visto che non c'è quella di morte).
--Kal - El 12:34, 25 nov 2010 (CET)Rispondi
Sono d'accordo sul colore dei capelli e degli occhi, ma la data di nascita e di morte sono dati biografici! Sono importanti e secondo me enciclopedici. --Martin Mystère [ msg ] 18:13, 25 nov 2010 (CET)Rispondi
Data di nascita e di morte (quest'ultima spesso improbabile e/o smentita) sono dati immaginari (a volte anche modificati per svecchiare i personaggi, se non ricordo male, almeno nel mio ambito preferito). Quindi, a mio modo di vedere s'intende, altrettanto legati al punto di vista interno, che continua a sopraffare una visione dall'esterno, distaccata che dovrebbe essere quella giusta, sia per gli scopi sia per i principi di questa enciclopedia (le linee guida credo di averle già linkate). Scusa se ho risposto solo ora. --Kal - El 01:05, 15 dic 2010 (CET)Rispondi

Small

Mi confermate che inserire lo small (come ha fatto questo IP) sia sbagliato?
E se non se ne è mai parlato, suggerirei i evitare lo small in quanto ostacolo all'accessibilità della scritte. --Azrael 20:31, 18 nov 2010 (CET)Rispondi

Prima di leggere questa discussione ho annullato gli edit dell'ip. Mai visto utilizzare in ns0, tanto meno nel box personaggio. Dome era Cirimbillo A disposizione! 21:02, 18 nov 2010 (CET)Rispondi
Ho letto dopo anche io. Mi spiace ovviamente per la piccola gaffe, ma ho fatto che togliere. Non è che non volessi discuterne, ma proprio mi pareva non fosse nemmeno da discutere. I tag html sono deprecati, ove sia stato ritenuto necessario usare un carattere ridotto (come nelle varie note) si è provveduto a inserirlo direttamente nel codice del template, evitando così l'uso inline (direttamente nel codice della pagina, che mi pare di capire dai discorsi di quelli che davvero ci capiscono è la cosa più deprecabile) dei tag.
Conviene forse linkare questo e non questo :)--Kal - El 15:45, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

Data di morte

Esiste il parametro "Data di nascita", non si potrebbe mettere anche "Data di morte"? --Martin Mystère [ msg ] 17:03, 24 nov 2010 (CET)Rispondi

Ti rimanderei alla discussione Discussioni_template:Personaggio#Rimozione_dei_parametri_spoileranti :) --Azrael 17:43, 24 nov 2010 (CET)Rispondi

Small 2

Proporrei due modifiche:

  1. eliminare il corsivo e small di default nelle didascalie (ragioni di accessibilità e anche per il fatto che in corsivo vanno solo i titoli delle opere)
  2. eliminare i riferimenti alle categorie e all'uso del template (non vedo utilità nella linkare la prima, per la seconda il sinottico è dedicato al lettore non al contributore)

--Azrael 15:33, 6 dic 2010 (CET)Rispondi

Per me va bene --Bultro (m) 16:53, 6 dic 2010 (CET)Rispondi
Ok --Martin Mystère [ msg ] 17:44, 6 dic 2010 (CET)Rispondi
Concordo. ----Avversariǿ - - - >(dispe) 23:37, 9 gen 2011 (CET)Rispondi

Rango

Perché usate questa parola spudoratamente franco-inglese?
Ma soprattutto cosa intendete per rango? Il mestiere? La classe sociale? Il titolo?
Rango in italiano indica soprattutto la collocazione nella gerarchia sociale: il rango può essere basso od elevato. Ma è un'espressione molto generica.
Ho la forte impressione che abbiate copiato acriticamente un template inglese.
Io proporrei espressioni come "mestiere", "ruolo sociale".
Lele giannoni (msg) 22:15, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Cosa si intende c'è scritto nel manuale, e effettivamente il termine è un po' forzato. Forse meglio "ruolo". "mestiere" no, c'è già un altro campo "professione" --Bultro (m) 23:34, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Problema con personaggi di cartoon

C'è un problema con la categorizzazione dei personaggi di cartoon che non si possono collocare tra gli anime. Infatti, è nata una disputa nella voce Personaggi principali di Ben 10: è più giusto definire Ben Tennyson appartenente al progetto "anime e manga" o a quello "fumetti"? Io sono il creatore della voce e avevo inserito il progetto come "anime e manga" perché non c'è un altro progetto adeguato. Il manuale del template, infatti, dice chiaramente: "Progetto di riferimento (da scegliere tra anime e manga, cinema, fiction TV, fumetti, letteratura, Pokémon, televisione, videogiochi, Walt Disney)". Eliminando a priori cinema, fiction TV, letteratura, Pokémon, televisione, videogiochi e Walt Disney, rimangono solo anime e manga e fumetti. L'utente Ciao89 ha modificato per due volte il progetto in fumetti, ritenendolo più adeguato, ma Ben 10 non è mai stato un fumetto, quindi la categorizzazione è senz'altro errata. Che fare?--Rob LP 22:41, 1 gen 2011 (CET)Rispondi

Progetto:Cartoons ("anime e manga" è proprio scorretto, il progetto "fumetti" almeno si occupa o si è occupato anche di animazione). --Superchilum(scrivimi) 23:10, 1 gen 2011 (CET)Rispondi
Non capisco. Gli anime sono dei cartoni animati giapponesi, i fumetti sono tutt'altro. Vabbè, allora cosa faccio, sostituisco anime e manga con fumetti?--Rob LP 23:25, 1 gen 2011 (CET)Rispondi
aspetta, ci sono effettivamente delle cose che si sovrappongono:
  1. un conto è dire "è un fumetto" e un conto è dire "appartiene al progetto fumetti" (per quanto nessuna voce "appartenga" a nessun progetto, ovviamente): come detto, il progetto fumetti si occupa anche di parte del mondo dell'animazione (fino a qualche tempo fa di tutta), quindi non è scorretto usare il parametro "fumetti". Di certo anime e manga non va bene perchè non essendo un anime e manga non viene neanche gestito dal progetto.
  2. ti ho linkato il progetto cartoons :-) usa pure quello invece di fumetti o anime e manga. Ora lo aggiungo.
--Superchilum(scrivimi) 23:31, 1 gen 2011 (CET)Rispondi
  Fatto, grazie dell'attenzione.--Rob LP 23:39, 1 gen 2011 (CET)Rispondi

Sinottico per personaggi epici?

Segnalo Template:Personaggio epico creato a quanto sembra senza alcuna discussione --Bultro (m) 15:04, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

già, mi sembra doppione di questo. --Superchilum(scrivimi) 15:14, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
anche a me sembra un doppione. --Kal - El 15:24, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Idem. --Azrael 16:39, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Salve a tutti, sono l'autore del template. Il "template personaggio" è fortemente caratterizzato per il mondo dei fumetti e, al limite, per le serie tv; tanto che non l'ho mai incontrato nelle pagine di personaggi "epici" (anzi, se qualcuno mi fa un esempio, gliene sarò grato). Per questo ho creato un template apposito; non pensavo minimamente che la cosa potesse dare fastidio a qualcuno o che addirittura fosse necessaria una discussione preliminare (per gli altri miei template, non è mai stata necessaria). Io credo che il template personaggio epico si differenzi abbastanza da quello personaggio e che peremtta una buona categorizzazione dei personaggi dei grandi cicli epici, come il ciclo troiano, bretone, dei nibelunghi, ecc. Poi, ditemi voi...--GiòGiò ...tu cosa pensi? 16:58, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Non dà fastidio, ma non è pratico avere template differenti quando l'obiettivo è l'unico.
Nel tuo caso {{personaggio}} si può adattare benissimo, basta valutare quali parametri impiegare (dato che in questi termini l'epica non è molto lontano dalla letteratura, ambito per cui il {{personaggio}} è usato tranquillamente). --Azrael 17:09, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
concordo. Supernino 18:16, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
E aggiungerei che forse il template personaggio non era presente in voci di epica (o quanto meno io non ho l'esempio richiesto) perché, banalmente, nessuno ha pensato di metterlo. Ma - se posso permettermi di parlar per tutti per una volta - credo che non si sia infastidito nessuno, cerchiamo solo una soluzione per evitare di avere tanti template diversi per scopi simili se non identici. --Kal - El 18:48, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Re Artù
 
Re Artù, dettaglio dal "Christian Heroes Tapestry", 1385 circa.
UniversoCiclo bretone
AutoreGoffredo di Monmouth
1ª app. incitato in numerosi documenti storici a partire dal VI secolo
GiòGiò: non so quali siano gli altri template, ma prima di creare un sinottico che andrà potenzialmente in migliaia di voci, è sempre necessario discutere.
Tornando a noi, qui a destra c'è un esempio di Re Artù col template Personaggio. Le differenze:
  • "Universo" fa un po' schifetto in effetti. Non potremmo mettere "saga" nell'etichetta? Mi sembra migliore anche per gli altri media
  • Non c'è "periodo storico", ma è una cosa legata alla saga
  • Non c'è data/luogo morte, ma si potrebbero aggiungere, abbiamo già data/luogo nascita
  • Non c'è "nome completo", ma a che serve? Abbiamo in compenso nome italiano/lingua originale, ben più significativo --Bultro (m) 21:33, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

Un solo appunto: "universo" farà anche "schifetto" (LOL) ma per determinati personaggi fumettistici è IMO l'unico corretto. Nel medesimo ambito il suggerito "saga" è tutt'altro (per farla breve, un ciclo di storie che è altro da universo, cioè l'ambientazione fittizia in cui si svolgono -semmai- le stesse saghe). Ovviamente si può aggiungere "saga" ma universo non è sostituibile. Questo senza accampare nessuna priorità per i comics, semmai si tolga (anzi...), ma non vedo proprio quale altro termine potrebbe sostituirlo per raggiungere una - seppur auspicabile - generica omologazione (non raggiungibile in questo specifico caso, sempre IMO). Kal - El 22:45, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

parametri sulla morte sono stati eliminati, v. discussioni precedenti. --Superchilum(scrivimi) 22:51, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Allora nessuna obiezione a aggiungere "saga", come alternativa a "universo"? --Bultro (m) 13:00, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Nell'ambito televisivo "Saga" non ha senso, e mi pare di capire che non funzioni nemmeno nel campo dei fumetti (e, talvolta, del cinema). Io lascerei "Universo" che va bene in qualsiasi caso. --Chia.gio (msg) 15:39, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
No, infatti è come alternativa, non come sostituzione. -- Syrio posso aiutare? 15:51, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Ah, capisco. Bè se può servire certo. --Chia.gio (msg) 15:53, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Volendo c'è anche "serie". Comunque, come alternativa, nulla in contrario, procedi pure.
Magari un domani ci verrà in mente una soluzione migliore e unica, chissà. --Azrael 15:55, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Due cose: uno, è necessario aggiungere anche la voce "epiteto" che è presente nel template personaggio epico; due, quella scritta sotto "personaggi immaginari" non la si può togliere? I personaggi epici spesso derivano da persone realmente esistite (vedi appunto Artù...). Nota a margine: il template non lo si può colorare un po' che così lascia abbastanza a desiderare?--GiòGiò ...tu cosa pensi? 16:20, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Anche la voce "creato da" non va bene, Achille non l'ha certo creato Omero, sebbene sia lui il primo a parlarne, così come Goffredo di Monmouth non ha creato Artù o Merlino. Inoltre, come posso inserire tutti gli autori che hanno utilizzato quel personaggio?--GiòGiò ...tu cosa pensi? 16:22, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Epiteto penso si possa aggiungere, non è proprio la stessa cosa del soprannome e può servire per tutti i media.
Concordo anche nel sostituire l'etichetta "Creato da" con "Autore". Però se c'è una lunga lista di autori non dovresti inserirli in un sinottico (il suo scopo è sintetizzare) ma nel corpo della voce --Bultro (m) 17:46, 9 gen 2011 (CET)Rispondi

(rientro) M2c: su personaggi immaginari: non vuol dire che non sono esistiti, vuol dire che fanno parte di un'opera di finzione (nel caso di Artù finzione narrativa dell'epica - negli ultimi anni in italiano è usato il termine Fiction ma immagino che nei testi narratologici si usino ancora mimesi e finzione). per universo: suggerirei di sostituire con mondo immaginario. Mondo immaginario sarebbe tanto quello di One Piece quanto quelli dell'epica: non tanto perché non ricalchino geograficamente la terra, ma per le caratteristiche: nell'epica greca l'intervento degli dei contro gli uomini, nella Gerusalemme liberata la magia ecc.--Nickanc Fai bene a dubitare 17:02, 9 gen 2011 (CET)Rispondi

Per quel che riguarda il link alla categoria Personaggi immaginari se ne sta discutendo proprio qua sotto, e l'idea sembrava essere quella di levarlo. -- Syrio posso aiutare? 17:14, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
my 2 cents:
  1. come Bultro, favorevole ad "Autore" invece di "Creato da" (così è più universale), e mettere solo il primo, non tutti (per trattazioni complete si usa il corpo della voce, non il template che dev'essere riassuntivo e snello)
  2. come Nickanc, non mi dispiace "Mondo immaginario" che è più universale
  3. non mi convince tanto "Epiteto".. per personaggi epici capisco cosa sia, per personaggi come Superman vorrebbe dire ritrovarsi "L'Uomo d'Acciaio", per l'Uomo Ragno "il vostro amichevole ragno di quartiere" ecc.?
--Superchilum(scrivimi) 11:19, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Come Superchilum (sebbene "Mondo immaginario" non mi convinca al 100%, ma va bene, più o meno siamo lì, non penso che il lettore non colga a cosa ci si sta riferendo :). --Azrael 11:30, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Infatti epiteto riguarderebbe solo i personaggi epici; e "Mondo immaginario" è assolutamente da scartare per questi ultimi. Per quanto riguarda gli "autori", non è possibile utilizzarlo per i personaggi epici perché, come detto sopra, Omero non è certo l'"autore" di Achille così come Stan Lee è l'autore di Peter Parker. Infine, per il personaggo epico è importante avere la possibilità di elencare più di una persona che l'ha utilizzato: per Re Artù altrimenti chi mettiamo? Goffredo di Monmouth che è il primo a parlarcene (sebbene, ripeto, non sia l'autore), oppure Thomas Malory la cui storia di Artù è quella che oggi viene maggiormente associata al personaggio? O, ancora, perché non Chrétien de Troyes? Anche nel caso in cui vi sia un autore che abbia creato una sorta di biografia ufficiale del personaggio (vedi Omero con Ulisse), sarebbe importante indicare nel template almeno quei due-tre autori che forniscono le versioni alternative che più hanno influenzato la ricezione del personaggio (vedi Dante con Ulisse).
Ripeto, per me il template personaggio è troppo fumettocentrico (e mi rendo conto che chi scrive qui è molto più interessato ai fumetti che all'epica =P), ma se siete decisi a eliminare il template personaggio epico, cerchiamo almeno di integrare bene le voci che lo componevano nel template personaggio.--GiòGiò ...tu cosa pensi? 11:43, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
capisco l'obiezione per "Mondo immaginario" che in effetti non è il massimo, non quella su "Autore": ripeto, il template sinottico non dev'essere esaustivo. Se c'è un parametro sintetico e rilevante si mette, altrimenti c'è tutta la voce in cui parlare di tutti gli autori che descrivono quel personaggio. Non è fondamentale questo. --Superchilum(scrivimi) 11:59, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Allora ti rispondo con un paradosso: secondo te chi è l'autore di Afrodite? Omero? Esiodo? Perché questi sono i primi autori a parlarcene, eppure sai benissimo che non sono certo loro gli autori di Afrodite. E proprio così che tutte le culture hanno sempre visto i propri eroi epici: persone che erano realmente esistite, circondati da un aurea leggendaria, in cui l'autore non faceva altro che narrare una delle tante versioni delle loro gesta, versione che nella stragrande maggioranza dei casi non era neanche stata inventata da lui.--GiòGiò ...tu cosa pensi? 12:19, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Dov'è la difficoltà nel creare due voci? Una "creatore" o "autore" che andrebbe benissimo per i comics&co. ma che non sarebbe utilizzata per i personaggi epici, e un'altra "utilizzato da" che consentirebbe d'inserire due-tre autori che utilizzano quel personaggio. Quest'ultima voce sarebbe utile anche per i fumetti&co: immagina ad esempio zio Paperone che è stato creato da Carl Barks ma la cui vita è stata sistematizzata da Don Rosa.--GiòGiò ...tu cosa pensi? 12:25, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Sull'utilità oggettiva del template nei personaggi epici rispondo che per anni nessuno ce l'ha messo. Che per te sia imprescindibile lo capisco, che lo sia e basta un po' meno. Tanto per inquadrare il problema: sinottico sì ma non per forza dappertutto (?).
Ciò detto e assunto che non è nemmeno in discussione di evitare di usarlo (già capito) e che le solite osservazioni sul "fumettocentrico" lasciano il tempo che trovano (anche perché mica è colpa nostra se siamo arrivati prima :P), perché si fa invece tutto il possibile per venire incontro a esigenze degli altri media (con notevoli complicazioni per semplificare il lavoro altrui), come questa discussione. Sicuro di non essere troppo epico-centrico tu? ^_^ Si scherza!
Tornando seri e al merito, perché bisogna usare "utilizzato da" (brutto, non troviamo di meglio?) e non si può usare in quel senso il campo "scrittore" che già esiste. L'osservazione su Don Rosa -in senso generale, non lui in particolare- non la trovo valida perché, come detto in una sintesi certe cose sono da evitare (poi che ci sia un pletora di campi superflui nel template non dirlo a me :)), non vedo l'utilità per i fumetti o media analoghi. Però, a parte l'argomentazione che non condivido, non vedo nessun problema ad aggiungere un campo (con tutti quelli molto più inutili che ci sono, appunto) per questo e uno per, suppongo, "ciclo letterario" (può andare come espressione? non so... ma credo sia più vicino al concetto che intendi rispetto a "mondo immaginario"). --Kal - El 12:49, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Ma non è necessario riempire tutti i campi, men che meno l'autore, per quello c'è la voce, per i personaggi epici/mitologici è riduttivo offrire un nome unico, esiste l'incipit e tutta la voce per presentare tali informazioni.
Inoltre sono cose che si prestano a degenerazioni: per re Artù, Walt Disney non lo metti tra chi lo ha utilizzato? Via discorrendo, il sinottico non è un più un sinottico ma diventa un lenzuolo :( --Azrael 12:35, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Infatti il problema non è creare il campo "utilizzato da" ma usarlo in modo chiaro e neutrale. Per Ulisse qualcuno metterebbe Omero, qualcuno Omero e Dante, qualcuno tutti gli utilizzatori negli ultimi 3000 anni. Non è il genere di informazione che deve stare in un sinottico. Vorrà dire che per i personaggi epici non riportiamo alcun autore; d'altronde non sapremo mai chi è l'autore... --Bultro (m) 12:48, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
come Azrael e Bultro. Usare "utilizzato da" per Robin Hood o Ercole è veramente grossolano e approssimativo, ad esempio. E' un campo con poco significato e quindi da non inserire proprio nel template. --Superchilum(scrivimi) 12:50, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Ah certo, su questo avete ragione e non ci avevo pensato. --Kal - El 12:53, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
no, non ce lo metto Walt Disney perché non c'entra proprio niente: se volessimo inserire tutti gli autori che hanno utilizzato un personaggio epico non la si finirebbe più; ma proprio per questo è importante sottolineare anche nel template quali sono i due-tre autori fondamentali per la storia del personaggi (e nel caso di Artù sono Wace, de Troyes e Malory). Ragazzi, un po' meno di cultura pop per favore...--GiòGiò ...tu cosa pensi? 12:54, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Questa discussione sta diventando davvero troppo lunga e infruttuosa. Cerchiamo di chiarire i punti fondamentali e di prendere una decisione: che ne dite della proposta di Kal di aggiungere ciclo letterario? Io l'approvo. Per quanto rigurada l'autore o utilizzato da: non sarebbe interessante aperta la pagina di un personaggio epico conoscere subito, grazie al template, quali sono gli autori fondamentali per la storia di un personaggio? (Lì dove sia possibile, faccio notare a Superchilum che a Robin Hood non l'ho messo "utilizzato da" ;)). Se la vostra risposta è no, allora prendo atto di essere in netta minoranza e non la mettiamo proprio la voce autore nei personaggi epici. Inifine: che mi dite dell'aggiungere il campo "epiteto" da utilizzare solo per i personaggi epici? Nessuno ha portato avanti questo punto. Ditemi voi... --GiòGiò ...tu cosa pensi? 13:05, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Giusto: parliamo di "Epiteto". Si può anche fare, ma cosa esattamente conterrebbe? l'attributo principale (niente doppi sensi ;)) degli dei e personaggi epici? in tal caso direi di sì. --Kal - El 14:10, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda l'epiteto è ricorrente in tutta la poesia epica associare una qualità fisica o morale a un eroe e la si richiama quando si pronuncia il nome dell'eroe. Omero, ad esempio, usa una valanga di epiteti, a volte anche lo stesso epiteto per più personaggi (tutti i suoi eroi sono "simile a un dio", tutte le sue dee sono "divina tra le dee", ad esempio =P); però per alcuni personaggi utilizza degli epiteti specifici: è il caso famosissimo del "piè veloce" di Achille. Siccome questi epiteti diventano una sorta di prenome o postnome, ritengo utile poterli inserire nel template.--GiòGiò ...tu cosa pensi? 21:58, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Capisco. Mah... perplesso. Più sì che no per via della quantità di campi già presenti (ben meno rilevanti), ma più oggettivamente già non rientra nella mia idea di "sintesi sinottica". Vediamo se si esprime qualcun altro. --Kal - El 00:43, 11 gen 2011 (CET)Rispondi

Ricapitolando, mi pare che perlomeno si possa fare:

  • aggiungere "saga" (senza toccare "universo")
  • aggiungere "epiteti"
  • cambiare l'etichetta dell'autore da "creato da" a appunto "autore" (che può diventare automaticamente "autori" se + di uno)

--Bultro (m) 13:13, 15 gen 2011 (CET)Rispondi

Universo e Mondo immaginario

apro una sottodiscussione a proposito del termine da usare al posto di Universo. In sede di discussione prima si è detto che universo non era un termine adatto. Io prima suggerii di sostituirlo con mondo immaginario perché più generale, e mi pare che Superchilum ed Azrael fossero d'accordo. GiòGiò disse che "Mondo immaginario" è assolutamente da scartare per questi ultimi, ritenendo il template fumettocentrico. Ora vorrei dire che l'idea di dire mondo immaginario non è affatto né pop né fumettocentrica: come trovate su en.wiki e it.wiki un mondo immaginario è un'ambientazione non appartenente alla realtà obiettiva, nella narrativa sviluppata dalla volontaria sospensione dell'incredulità (o, per utilizzare la felice espressione inglese coniata da Coleridge willing suspension of disbelief). Come è spiegato anche da da it.wiki, la definizione si applica anche per quei mondi frutto della realtà comune costruita socialmente dell'immaginario collettivo, o frutto delle realtà alternative risultanti da disinformazione, mistificazione o congetture immaginarie, e dell'universo soggettivo di stati alterati di coscienza, psicosi o sogno. Aa me risulta che le ambientazioni della mitologia e dell'epica rientrino perfettamente nella def. di mondo immaginario: fanno parte di una realtà generata da sospensione volontaria dell'incredulità come opere narrative, e, nella loro forma tradizionale arcaica, secondo molti studiosi la mitologia abbia radici negli archetipi che noi esseri umani possediamo (Károly Kerényi e il concetto di mitologema) e sarebbe in stretta relazione con l'inconscio (secondo Carl Gustav Jung, James Hillmann ecc. l'inconscio collettivo), quindi rinetrano nella def. di mondo immaginario in quanto risultato dell'immaginario collettivo (secondo queste teoria psicologiche, incoscio). e io credo, per questo che sia doveroso usare un nome di questo tipo poiché se dobbiamo fare un template per ogni tipo di personaggio, dobbiamo per forza di cosa riferirci ai concetti universali di immaginazione, fantasia, sospensione dell'incredulità, mondo immaginario, poiché sono definizioni comuni a tutti.--Nickanc Fai bene a dubitare 21:28, 10 gen 2011 (CET)Rispondi

"un mondo immaginario è un'ambientazione non appartenente alla realtà obiettiva," come scritto poco sopra (forse fate fatica a leggermi): per le persone che scrivevano di epica i mondi di cui narravano non erano per niente immaginari: le persone erano realmente esistite, gli eventi erano realmente accaduti: nel loro mondo, non in un altro. Chiaro il concetto? Non so se tu credi agli avvenimenti della Bibbia, ma certamente ti darebbe fastidio sentirli classificare come "mondo immaginario" (a meno che tu non sia uno dell'UAAR =P). Poi, ti prego, mettiamo da parte le sciocchezze pseudoscientifiche di Jung & co. che, per quanto affascinanti, sono quello che sono: fantasie (sono uno psicologo, non parlo per sentito dire ;).--GiòGiò ...tu cosa pensi? 21:43, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Non sono uno psicologo, ma per quel poco che so, penso anch'io che sia meglio lasciare Jung & co. stare, però, per quelle conoscenze (non da esperto) che ho di mitologia, l'approccio psicologico della en:Comparative mythology nella divulgazione in italiano, mi sembra quanto meno largamente noto e citato e per questo ne ho fatta menzione. Considera però ciò che dice en.wiki in en:Character (arts): un personaggio è una rappresentazione di una persona in un'opera narrativa.... se dici narrativa devi supporre l'esistenza della sospensione dell'incredulità, quindi chiamarlo anche immaginario; se non è immaginario perché ci credevano, allora devi essere disposto a trattarlo in toto come reale (una posizione simile all'evemerismo), e questo è un po' paradossale. Dopodiché, se esistono fonti in grado di sciogliere il nodo, ben vengano. --Nickanc Fai bene a dubitare 22:14, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Il problema, caro Nickanc, è che mentre noi prendiamo l'epica come un'opera narrativa, chi la scriveva e chi la leggeva all'epoca, nella stragrande maggioranza dei casi, la prendeva come narrazione di eventi realmente accaduti e non dubitava minimamente dell'esistenza passata dei personaggi narrati (e quindi niente sospensione dell'incredulità ecc...).--GiòGiò ...tu cosa pensi? 22:28, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
Premesso che non saprei a chi dei due dare ragione, a me "il mondo immaginario di Narnia" suono bene e corretto, mentre "il mondo immaginario della mitologia nordica" un po' meno. GiòGiò non ha tutti i torti quando sottolinea che, in effetti, in passato si trattava di una religione e che era una cosa perfettamente seria, e che non dovrebbe ricevere un trattamento troppo diverso da quello delle religioni attuali. -- Syrio posso aiutare? 22:38, 10 gen 2011 (CET)Rispondi

(rientro)(confl)Dipende allora se consideriamo il personaggio da una prospettiva "contemporanea" o del passato (e secondo me non è che queste prospettive siano una filologica e l'altra no, ma potrei essere smentito); io non considererei i personaggi secondo una prospettiva, per esempio, del politeismo greco, che li vede reali, per il semplice fatto che, come si fa nell'analisi dei testi, si distingue il personaggio storico (esempio dalla Divina Commedia, Dante auctor) da quello della narrazione (Dante agens credo si chiami).--Nickanc Fai bene a dubitare 22:51, 10 gen 2011 (CET)Rispondi

Belle disquisizioni, tuttavia resto dell'idea che Universo sia il migliore (=più appropriato) per i comics e ci sia da trovare altro termine per i personaggi epici, letterari e amenità assortite. Sono altrettanto finti ma di una finzione diversa, per schematizzare. --Kal - El 00:43, 11 gen 2011 (CET)Rispondi

(rientro) la discussione giace. quindi che si fa?--Nickanc Fai bene a dubitare 16:58, 17 mar 2011 (CET)Rispondi

Rinvio a categoria

Ho notato che il template sinottico inserito nella voce Re dei Lich crea un collegamento alla pagina (redirect) Personaggi di Warcraft. E' possibile farla puntare direttamente a Categoria:Personaggi di Warcraft. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 03:52, 6 gen 2011 (CET)Rispondi

Si pensava di eliminare proprio tali link (v. #Small 2). Questo non è un template di navigazione --Bultro (m) 13:03, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Avrebbe senso toglierli, in effetti, visto che costituiscono un doppione del link alla categoria. -- Syrio posso aiutare? 13:17, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Per me va bene togliere. --Kal - El 18:38, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
(fc) Anche per me togliere. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 23:39, 9 gen 2011 (CET)Rispondi

(rientro) Non lo so se il link a categorie specifiche di personaggi immaginari sia utile, però secondo me sarebbe utilissimo il link a Personaggio immaginario o a Categoria:Personaggi immaginari, per rendere inequivocabile la non-appartenenza del personaggio, almeno nelle fattezze della finzione narrativa, al mondo reale (ricordate {{finzione}}?). So che può sembrare banale, ma nella pagina di un personaggio la prima cosa da fare è dire è un personaggio immaginario della saga/serie/libro/fiction TV/poema ecc. Suggerirei addirittura che piuttosto che linkare i personaggi immaginari nel sinottico, di linkarli nell'incipit automatico cambiandolo inserendo all'inizio un riferimento all'immaginazione ovvero qualcosa del tipo Il [[personaggio immaginario]] '''Paperon de' Paperoni''' .... Si può fare?--Nickanc Fai bene a dubitare 18:45, 9 gen 2011 (CET)Rispondi

Premesso che preferisco "personaggio letterario/cinematografico/dei fumetti/dei videogiochi/di fantasia" che "personaggio immaginario", la tua richiesta mi sembra un po' ridondante, c'è già l'incipit che spiega tutto (es: "Xyz è un personaggio dei fumetti creato da..."). --Azrael 18:59, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Concordo con Azrael.------Avversariǿ - - - >(dispe) 23:39, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
togliere sicuramente; tra l'altro crea storture sgrammaticate come queste. --Superchilum(scrivimi) 11:14, 10 gen 2011 (CET)Rispondi
concordo con le osservazioni di Azrael. Personaggio immaginario va bene come voce (e titolo di voce), ma per indicare la caratteristica di -diciamo così- opera creata è meglio personaggio dei fumetti, della serie TV, del romanzo (o letterario), ecc. ecc. che fornisce subito un'informazione più precisa. Kal - El 11:17, 10 gen 2011 (CET)Rispondi

Direi che visto l'accordo si può procedere... la pagina è protetta chi ci pensa? ------Avversariǿ - - - >(dispe) 17:23, 13 gen 2011 (CET)Rispondi

Posso farlo io, e se non ci sono obiezioni ne approfitterei per fare anche quanto detto in #Sinottico per personaggi epici?, #Small 2 e #Rango --Bultro (m) 13:15, 15 gen 2011 (CET)Rispondi

Template simil-Personaggio da orfanizzare

grazie a Gnumarcoo da oggi buona parte delle voci che presentavano un analogo del template Personaggio reso obsoleto da quest'ultimo sono incluse in Pagine che usano template obsoleti (purtroppo insieme a pagine che presentano altri template obsoleti da rimpiazzare).

si sente la necessità di avviare un festival per rimpiazzarle? si chiede al progetto Immaginario e ad altri progetti interessati (Cinema, Anime e manga, ...) se vogliono contribuire con una cordata a far sparire dalla circolazione certi residuati bellici rendendoli orfani e cancellandoli una buona volta?

io segnalo la discussione al Bar in modo che anche wikipediani non aderenti a sette progetti possano, dopo lettura del manuale, provvedere ad effettuare le sostituzione che, per esperienza personale, è meglio far fare ad un essere umano che ad un bot, per quanto esso sia istruito. --valepert 14:07, 10 gen 2011 (CET)Rispondi

Corsivo

Ciao a tutti. In seguito a questa discussione tra me e Chia.gio mi sono veramente chiesto come mai inserendo un titolo nella sezione "Universo" questo non venga inserito in corsivo nel template. È una cosa scelta per qualche motivo o è semplicemente una dimenticanza? Come ho già scritto a Chia.gio, siccome generalmente il titolo di qualsiasi opera viene inserito in corsivo, non capisco come mai questo template deve essere un'eccezione. Eventualmente si può correggere questo "errore", sempre se di errore si tratta naturalmente... --Baris (msg) 17:30, 24 mag 2011 (CEST)Rispondi

In template è nato per essere utilizzato da diversi progetti (Fumetti, Televisione, Anime e manga ad esempio) e presumo che il parametro non sia stato messo automaticamente corsivo perché non sempre va in corsivo (ad esempio in Uomo Ragno il parametro ha Universo Marvel). Detto questo, personalmente non ritengo corretto l'uso del termine "universo" anche per serie TV o film, bisognerebbe trovare un modo per sistemare la cosa, eventualmente aggiungendo un parametro o facendo in modo che il parametro in questione mostri un nome diverso a seconda di quanto inserito nel parametro "progetto". --Яαиzαg 17:37, 24 mag 2011 (CEST)Rispondi
Concordo, effettivamente "universo" non mi sembra il termine più corretto, sicuramente per film e fiction TV, ma forse anche per quanto riguarda la letteratura dove, fatta forse qualche eccezione che ora non mi viene in mente, più che di universo si può parlare di ciclo o saga. Si, la cosa migliore sarebbe trovare un'alternativa, magari seguendo proprio quello che hai detto te. Secondo me la cosa migliore sarebbe quella del nome diverso a seconda di quanto inserito nel parametro "progetto". --Baris (msg) 17:52, 24 mag 2011 (CEST)Rispondi
Per i personaggi delle serie TV si potrebbe anche evitare di inserire la serie TV di appartenenza nel template. Secondo me basta "1ª app. in" che collega al primo episodio in cui appare. La serie è ovviamente citata nell'incipit della voce, fuori dal template. --Martin Mystère (msg) 18:13, 24 mag 2011 (CEST)Rispondi
Un sinottico deve riassumere i dati salienti del soggetto, ci mancherebbe che non ci mettiamo nemmeno l'opera di cui fa parte...! Ma se invece che Universo/Saga/altro ci mettessimo "Personaggio di", che va sicuramente bene per tutto? --Bultro (m) 21:32, 24 mag 2011 (CEST)Rispondi
Per me è perfetto l'uso di "Personaggio di" rispetto ad "Universo", però a questo punto non si creerebbe il problema delle pagine in cui effettivamente si può parlare di universo (come appunto l'Universo Marvel citato da RanZag)? Secondo me se si decide di inserire "Personaggio di" ad esempio nella pagina di Wolverine non bisognerebbe più scrivere Universo Marvel, ma X-Men. A questo punto sono sempre più d'accordo sulla soluzione posta da RanZag, ossia quella del nome diverso a seconda di quanto inserito nel parametro "progetto", lasciando sicuramente "universo" per i fumetti (ma non per gli anime e manga, dove non penso si possa parlare di universo) mentre per cinema, fiction TV, letteratura ecc. inserendo "personaggio di". A questo punto (tornando al corsivo) nel parametro "universo" non andrebbe inserito il corsivo (giustamente un universo non è un titolo), mentre nel parametro "personaggio di" il corsivo sarebbe corretto. --Baris (msg) 13:39, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
Perché, Wolverine non è un personaggio dell'universo Marvel? E poi la scritta "Universo | Universo Marvel" è anche un tantino ripetitiva --Bultro (m) 13:52, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
No no, forse non hai capito bene. Io dicevo che secondo me Personaggio di = Universo Marvel non è corretto ma che semmai è più corretto Universo = Universo Marvel. In "personaggio di" (da come la vedo io) è più corretto inserire il titolo di una testata, film, serie televisiva ecc. e non un più generico universo come possono essere appunto quelli Marvel o DC. --Baris (msg) 14:01, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
Io non ho cambiato idea ma posso adeguarmi, naturalmente. Osservo però che , tenendo di base l(a per me)'ottima concezione del template unico, per certe situazioni è inutile cercare compromessi irraggiungibili e sarebbe bene rassegnarsi ad avere parametri alternativi. Uno in più o uno in meno ormai francamente fa poca differenza (con tutti quelli che si potrebbero evitare, fra l'altro). Il corsivo, non trattandosi di titolo di opera (ma semmai dell'ambito immaginario in cui si svolge), non vedo a cosa potrebbe servire. Kal - El 14:18, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
Ci ho pensato su e alla fine la penso come Kal-El, è difficile trovare qualcosa che vada bene per tutto. IMHO si possono tenere 3 parametri universo, saga e serie da utilizzare a seconda dei casi, indicativamente il primo per i fumetti, il secondo per cinema e romanzi e il terzo per serie TV (ma non dev'essere una cosa rigida, perché i casi particolari ci sono sempre). --Яαиzαg 14:24, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
@Kal: a proposito di parametri da evitare, a momenti oggi si aggiungeva anche "criniera" (rigorosamente solo per i leoni) ^__^ --Яαиzαg 14:30, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
LOL. Avevo visto: quando la realtà supera la fantasia :)--Kal - El 14:32, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
Kal se hai letto bene io sono d'accordo sul tenere universo per i fumetti, ma come ha scritto RanZag sopra di me ci vogliono almeno altri 2 paramentri per cinema e letteratura e serie TV. Poi lasciami dissentire sul corsivo... Non puoi certo dirmi che nella pagina di Richard Alpert sotto il parametro universo (Lost in questo caso) non ci sia il titolo di un'opera... --Baris (msg) 14:38, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi

[rientro] A me Universo usato in tutti i casi non dava fastidio più di tanto, ma se dobbiamo trovare un metodo alternativo preferisco la soluzione di RanZag, cioè utilizzare a questo punto più termini a seconda dei casi. "Personaggi di" purtroppo non funziona sempre, perché a volte suona piuttosto male ("Personaggio di Lost" è ok, ma "Personaggio di Uomo Ragno" non funziona). Insomma, come al solito usiamo il buon senso e osserviamo caso per caso. Riguardo al corsivo, io ho sempre pensato di non metterlo, un po' perché il template scrive automaticamente il parametro senza corsivo e mi sembrava assurdo doverlo inserire a mano in tutte le voci, un po' perché appunto come spiegava Kal-El più che l'opera spesso si tratta più che altro di un mondo immaginario (ovviamente in alcuni casi, come Lost e simili, la prima coincide con il secondo, ma volendo trovare una soluzione che li racchiuda entrambi è più comodo non usare il corsivo). --Chia.gio (msg) 15:11, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo con Chia.gio (e quindi anche con RanZag come mi sembra di aver già scritto) per quanto riguarda i nuovi parametri. Per il corsivo io rimango della mia idea. Io non vedo un "mondo immaginario" se per esempio si parla di Lost, Supernatural, Oz o altro, ma se si decide che il corsivo non ci va perchè effettivamente è poco utile o altro non contesto. In fondo è una piccolezza e di sicuro non mi intestardisco su certe cose! :) --Baris (msg) 15:27, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
Baris, qualsiasi opera di finzione – anche la più verosimile – è ambientata per definizione in un mondo immaginario (in alcuni casi è talmente marcato da guadagnarsi una voce a parte). Comunque, che sia giusto il corsivo o meno, che è opinabile, ci terrei di più che si trovi una soluzione unitaria che vada bene per tutte le voci, perché se dobbiamo metterci a fare distinzioni (Supernatural sì, l'Universo Marvel no, ecc) non finiamo più ;D --Chia.gio (msg) 16:22, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
Molto brevemente. per Lost è giusto il corsivo perché _è_ un'opera, anzi il titolo di un'opera nel caso specifico. per Universo Marvel e simili non c'entra nulla di nulla perché _non è_ un'opera ma al massimo l'insieme di molte opere a voler essere di manica larga (in realtà è più precisamente l'ambientazione di varie opere). Mi ho spiegato? Ciao Kal - El 16:32, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
Ti hai spiegato ;D, solo che io la penso diversamente. Comunque fa niente, se decidiamo di scrivere come parametro "Serie televisiva" allora è ovvio che Lost andrà di sicuro con il corsivo quindi il problema non si pone più. --Chia.gio (msg) 17:32, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi

[ri-rientro (posso?)] A questo punto mi sembra di aver capito che siamo d'accordo sull'inserire nuovi parametri a template. Decidiamo quindi questi nuovi parametri e anche se e quando usare il corsivo. Io direi di mantenere il parametro "universo" per i fumetti (es. Universo Marvel e Universo DC), di introdurre il parametro "serie" per le serie TV e altro (quindi anche eventualmente tutte le altre fictio TV), di introdurre il parametro "film" per i film (da usare ad esempio nella pagina Bill (personaggio)), di introdurre il parametro "saga" o "ciclo" (decidiamo assieme) per pagine come Lestat de Lioncourt e infine di aggiungere anche il parametro "manga" per gli anime e manga (da usare ad esempio qui). Poi c'è la questione corsivi. Io direi di non inserirlo per i fumetti mentre per gli altri (anime e manga, fiction TV, cinema e letteratura) si, dato che come detto anche da Kal-El Lost è un titolo e Universo Marvel no. Se avete qualche "modifica" o obbiezione da proporre proponete pure!! :) --Baris (msg) 18:27, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi

Bisognerebbe chiedere di progetto in progetto (letteratura, cinema, fumetti, ecc) quale termine considerano migliore. Per quanto riguarda la televisione, penso sia "Fiction televisiva", perché "Serie televisiva" da sola non includerebbe le soap e le telenovelas. Per i fumetti occidentali credo che "Universo" sia ormai assoldato; bisogna ancora vedere cinema (riguardo questo credo che "Film" non vada bene, perché le voci sui personaggi cinematografici si creano solo se fanno parte di una trilogia o di una saga), manga/anime, letteratura, mitologia, videogiochi (c'è altro?). --Chia.gio (msg) 19:50, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
Stai confondendo il mondo immaginario/ambientazione con il tipo di opera. Tra l'altro gran parte dei personaggi importanti appare in vari tipi di media (dal libro ci fanno il film ecc.) --Bultro (m) 23:20, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
Quindi te che proponi Bultro? Non ho capito se non ti vanno bene i parametri proposti da Chia, se non ti vanno bene quelli proposti da me o se proprio non ti va bene inserire dei nuovi parametri... Scusa l'incomprensione... --Baris (msg) 14:13, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi
Per cinema e letteratura (Il Signore degli anelli, Harry Potter, Twlight e varia amenità) vedo usare sempre più spesso il termine franchise. Non che mi piaccia, probabilmente ha una connotazione troppo commerciale, ma mi pareva giusto segnalarlo ugualmente. Di anime capisco poco, ma siamo sicuri che almeno in alcuni casi non ci siano concetti analoghi a quelli di un universo cumulativo e comune, condiviso da una vasta gamma di personaggi, come i DC e Marvel (in tal caso anche lì niente corsivo)? Kal - El 15:04, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi
Mah franchise effettivamente è forse troppo commerciale, ma direi di non scartarla come idea, anche perchè così useremmo un solo parametro per 2 "progetti". Per quanto riguarda anime e manga io sinceramente non ho mai sentito parlare di "Universo di Naruto" o di "Universo di Dragon Ball", nè tanto meno ho mai sentito parlare di "Universo Shōnen Jump", quindi "universo" non mi pare adatto in questo caso... --Baris (msg) 15:23, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi
Baris: in realtà dicevo a tutti e due. Stiamo parlando del mondo immaginario e non del formato dell'opera (anche perché i puristi ti troverebbero 4-5 formati diversi solo per i telefilm...). Fermo restando i già esistenti "universo" (fumetti americani) e "saga" (mitologia), potremmo introdurre un generico "mondo immaginario" che va bene per tutto il resto, qualcuno l'aveva già proposto in passato --Bultro (m) 16:03, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi
Se troviamo un termine che soddisfi più casi, tanto meglio, infatti i parametri in più dovrebbero essere al massimo due o tre. Io per la TV avevo proposto fiction televisiva proprio perché racchiude in sè tutti questi sottoformati, ma se preferite "Mondo immaginario" allora riparliamone pure. "Saga" secondo voi può andare anche per i cicli di romanzi? Riguardo i manga pure io sono ignorante, quindi direi di chiedere al Progetto di riferimento. Stiamo buttando giù idee, magari anche un po' a casaccio, ma IMO è l'unico modo per farci venire in mente qualcosa di concreto. Se qualcun'altro ha 2 cents da condividere lo faccia ;D--Chia.gio (msg) 16:53, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi
Per la letteratura non trascurerei il buon vecchio "ciclo" (come in ciclo carolingio, ciclo della tavola rotonda, ecc.). Adottato anche qui, come vedete dai link, quindi non sarebbe nessuna novità. --Kal - El 20:27, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi
"Ciclo" però non andrebbe bene per tutti i casi... Non credo si possa dire "Ciclo di Harry Potter", per questo avevo un dubbio. --Chia.gio (msg) 20:54, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi
Io per la letteratura avevo proposto sia "saga" che "ciclo" perciò a me vanno bene tutti e 2. Se per voi va bene però preferirei saga, che almeno è già presente nel template. Purtroppo in un certo senso dobbiamo andeguarci, altrimeti finisce che aggiungiamo 10 sezioni nuove e non 3 o 4... Per i videogiochi invece direi di usare "serie" (esistono ad esempio Resident Evil (serie) e Fallout (serie)).
Per gli anime e manga io sono abbastanza ferrato, ne leggo moltissimi, perciò siccome generalmente tutti gli anime sono tratti dai manga avevo proposto la semplice dicitura "manga", che al limite si può trasformare in "anime e manga". P.S. Ma ad esempio ciclo carolingio va in corsivo o no? Forse no, ma Cronache dei vampiri mi pare proprio di si... --Baris (msg) 21:14, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi

Rientro: Ho notato solo ora questa discussione.
Se posso esprimere la mia opinione in merito, ritengo che i termini più opportuni siano Universo per fumetti, manga, anime e cartoons (Universo Marvel, One Piece, Disney eccetera) e volendo anche per le opere fantasy (Universo: Arda ne è un palese esempio).
Tuttavia per i personaggi letterari / mitologici (come ad esempio Artù), ritengo più adatta la forma "Saga: Ciclo bretone", come attualmente in uso.
In fine la mia tesi è questa:
Meglio avere più parametri e discutere caso per caso quale sia più opportuno utilizzare nelle apposite pagine.
Alessandro (msg) 21:36, 10 giu 2011 (CEST)Rispondi

Rango (2)

Guardando il template di Table ho notato che "Principe dei Saiyan" non era più inserito come "Rango" ma come "Ruolo".
Ho dunque controllato il template, rimanendo decisamente perplesso da tale rimozione.
Sinceramente ritengo che i titoli nobiliari necessitino di tale campo.
Alessandro (msg) 20:58, 10 giu 2011 (CEST)Rispondi

(Come da richiesta qui sotto, perdona la poca attenzione), inizio a ritenere molti dei parametri (rango, ruolo, titolo, etc.) estremamente superflui in un template che dovrebbe solo riportare le informazioni minime (immagine, autore, universo, prima apparizione), indi fosse per me eliminerei tutto :( --Azrael 17:47, 16 giu 2011 (CEST)Rispondi
Il problema è che ci sono due esigenze contrapposte:
1) Sfoltire il template.
2) Avere un unico template.
Io direi che il punto due è decisamente più importante, per cui il template deve essere completo.
Che senso ha usare ruolo al posto di Rango? Aragorn non è un attore che interpreta un re.
Personalmente, direi che è sempre meglio avere più opzioni che meno e, nel caso esse non vengano usate, far girare dei bot per alleggerire le pagine (perché so che molti copiano ed incollano il template senza poi cancellare i campi inutilizzati nelle pagine).
Alessandro (msg) 18:11, 16 giu 2011 (CEST)Rispondi
Non precisamente, la questione riguarda il secondo punto: "avere un unico template" non significa "avere un unico template completo che copra tutte le occorrenza e specificità del signolo universo" (detto con molta sintesi!). Per dirti, perché inserire pure l'interprete e il doppiatore? Che poi diventano più d'uno se conti versioni originali, italiane, serie tv, animate, videogame, etc. --Azrael 18:27, 16 giu 2011 (CEST)Rispondi
A parte che Rango non serve per un singolo universo, comunque si, il template deve essere completo e deve coprire tutte le esigenze, altrimenti tanto vale farne a meno
Alessandro (msg) 18:31, 16 giu 2011 (CEST)Rispondi
Bisogna vedere se le esigenze sono enciclopediche, cosa che non darei per scontata. Secondo me non tieni conto della cosa più semplice: che il template si chiama sinottico, che sappiamo tutti essere riferito alla sintesi. Fosse per me nel template ci andrebbero creatore/i, prima apparizione (dove e quando) e pochissimo altro, senza alcun riferimento alle caratteristiche immaginarie, di cui farei volentieri a meno io (e rispetterebbe lo spirito di questa policy, mica la invento io). Ovvio che è una mia pia illusione che si raggiunga questo tipo di distacco, però almeno limitarci e risparmiarci parametri come "rango" (e simili, mica ce l'ho col tuo caso specifico) si potrebbe senza nessun danno per l'enciclopedia (non parlo di ometterli, solo di limitare il template, che meno cose ci metti, più è facile adattarlo a esigenze universali, oltretutto, altro concetto che non mi pare proprio limpido).
Kal - El 20:50, 16 giu 2011 (CEST)Rispondi
Fosse per me ragionerei lavorerei su priorità e guide per progetto piuttosto che sul togliere i parametri a chiunque. Questo template ha fagocitato numerosissimi template specifici, credo sia impossibile usare tutti i parametri in un personaggio. Questi sono i dati d'uso dei singoli parametri di {{personaggio}}, aggiornati a qualche tempo fa: [3].
Continuo a credere che una guida minimale dedicata per progetto vi risolverebbe molti problemi. Createvi una guida dedicata per il vostro progetto con i soli parametri consigliati e copincollate quella nelle nuove voci. Vi lamentate sempre ma questa guida minimale non l'ho mai vista.
Come base per la guida minimale dei progetti sarei dell'idea di proporre a una lista minimale di parametri composta quasi esclusivamente da dati relativi al mondo reale, preservando i parametri esistenti nel codice ma facendoli sparire dalle guide di progetto ove il progetto non li consigli (previo consenso). Quando poi inevitabilmente appassiranno per lo scarso uso, riguarderemo le statistiche d'uso dei parametri e le elimineremo o riconvertiremo senza problemi di consenso. Eliminare parametri usati oltre 3000 volte mi sembra azzardato, sotto le 50 ci farei una pensata. --dzag (msg) 00:59, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi

Livello di combattimento

Salve vorrei aggiungere il parametro livello di combattimento nel template per assicurare maggiori informazioni sui personaggi di dragon ball, grazie mille.--Xavi visca (msg) 13:24, 15 giu 2011 (CEST)Rispondi

non capisco cosa intendi con "Livello di combattimento" (puoi fare un esempio?), in ogni caso mi sembra un'informazione che al limite si può tranquillamente mettere nel corpo della voce senza doverla mettere nel template. --Superchilum(scrivimi) 15:11, 15 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ciao, per livello di combattimento si intende un valore numerico che identifica la forza del personaggio, ovviamente come ogni altro parametro può essere inserito nel corpo della voce, ma siccome è un'informazione specifica e immediata come l'altezza e il peso del personaggio, a mio parere starebbe meglio nella tabella.

In ogni caso per maggiori informazioni: Livello di combattimento (Dragon Ball) --Xavi visca (msg) 14:21, 16 giu 2011 (CEST)Rispondi

A mio parere è un altro di quei parametri poco enciclopedici, con una visione "da dentro" da evitare (al pari di altezza, peso e molti altri, che invece ci sono, lo riconosco). Fosse per me toglierei, figurati aggiungerne altri di questo tipo. È solo la mia opinione, naturalmente. --Kal - El 16:11, 16 giu 2011 (CEST)Rispondi
Non è solo la tua opinione. Pure io, sarei per una sola sezione Caratteristiche fisiche piuttosto che la riproposizione di quei dati (altezza, peso, colore, etc.), spesso particolari secondari e ancor più spesso oggetto di editwar ogni momento. --Azrael 16:27, 16 giu 2011 (CEST)Rispondi
Sono anche io dell'idea che non sia il caso di creare tale parametro per il template, ne di inserirlo sotto "|abilità", in quanto nel template ci si ritroverebbe con una lunghissima sfilza di livelli (Goku ne ha una marea per esempio).
Secondo me è più opportuno scrivere i livelli dei personaggi nella sezione "Poteri e abilità", specificando il periodo della storia a cui corrispondono ed ovviamente inserendo le fonti.
Piuttosto, gradirei una risposta al quesito subito sopra (Rango)
Alessandro (msg) 17:37, 16 giu 2011 (CEST)Rispondi

Aggiunta del piede ad alcuni progetti assenti (parametro progetto)

Segnalo: Amy Juergens a cui manca il piede con il rimando al progetto di riferimento. Occorrerebbe aggiungere nel codice del template (lo farei io se non fosse bloccato...) i controlli per far puntare a Progetto:Fiction TV. Chi impostasse il parametro a "televisione" avrebbe lo stesso problema. Urgono guide dedicate per progetto che partano proprio dallo scrivere il parametro progetto corretto a seconda dei casi e che elenchino i soli parametri fondamentali consigliati da quel progetto. --dzag (msg) 01:37, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi

Come non detto (lo confondo ancora con Fumetto e animazione): in effetti a differenza di FeA qui manca il link alla guida e al progetto di riferimento. Lo aggiungiamo? --dzag (msg) 01:43, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi
Se ben ricordo è stato esplicitamente tolto; i link a progetti non rientrano nelle competenze dei sinottici (Wikipedia:Template_sinottici#Contenuti) --Bultro (m) 11:04, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi
Sì, ben ricordi :) --Azrael 11:14, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi
Capito. Comunque vi segnalo che ho corretto numerosi parametri non conformi tra cui "figli" e "terzo occhio", almeno un link al manuale o qualche controllo aggiuntivo non guasterebbe. --dzag (msg) 13:53, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi

Modifica del Template:Personaggio

Ciao a tutti! Mi sto dedicando ai Wikipedia dei personaggi di Bakugan, e mi trovo ad inserire nel Template Ventus Skyress, Ventus Ingram e Ventus Hawktor tra gli alleati di Shun Kazami. Preferirei inserire direttamente la voce guardiano/i Bakugan, in modo da non creare confusione mescolando addirittura tre Bakugan con gli alleati umani di Shun. Inoltre, rispettando l'ordine di apparizione, i Bakugan non vengono raggruppati, ma confusi tra gli alleati umani. Non si potrebbe effettuare una modifica al Template:Personaggio che mi permetta di risolvere il problema? --Reyon fire 11:30, 28 giu 2011 (CEST)Rispondi

non ho capito... la lista degli alleati comprende alleati che non andrebbero messi nello stesso insieme? Due proposte/considerazioni: fai un elenco puntato dei "gruppi" (e magari tra parentesi i componenti dei "gruppi") oppure se viene troppo complesso o lungo non metterci niente e spiegalo direttamente in un paragrafo nella voce. --Superchilum(scrivimi) 16:06, 29 giu 2011 (CEST)Rispondi
Hai capito benissimo, e ti ringrazio per i suggerimenti. --Reyon fire 17:31, 29 giu 2011 (CEST)Rispondi

Scusate, c'è un modo per impedire che a un doppiatore di un personaggio venga automaticamente messo un link? -- Syrio posso aiutare? 15:33, 29 giu 2011 (CEST)Rispondi

direi di no, che io sappia. --Superchilum(scrivimi) 16:05, 29 giu 2011 (CEST)Rispondi
Uff, vabbè. Grazie comunque :) -- Syrio posso aiutare? 17:53, 29 giu 2011 (CEST)Rispondi
però concordo che bisognerebbe renderlo non automatico. Non tutti i doppiatori sono enciclopedici. --Superchilum(scrivimi) 18:19, 29 giu 2011 (CEST)Rispondi
É vero. Anche io la vedo allo stesso modo. Qualche smanettone potrebbe provvedere? Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:23, 29 giu 2011 (CEST)Rispondi
Idem per gli attori, aggiungerei. Il "primo attore" è quasi sempre enciclopedico, ma l'attore numero due, tre, ecc spesso no (essendo magari l'attore che interpreta il personaggio da bambino o da ragazzo). --Chia.gio (msg) 18:30, 29 giu 2011 (CEST)Rispondi
Concordo. Se serve un link, lo si può creare, non c'è problema su questo. --Reyon fire 18:47, 29 giu 2011 (CEST)Rispondi
In effetti avete ragione. Ma con i link che vanno lasciati come si fa? Ci può pensare un bot ad inserire le parentesine? -- Syrio posso aiutare? 18:48, 29 giu 2011 (CEST)Rispondi
Concordo anch'io, i link automatici in generale causano molti più problemi di quanti ne risolvono (impediscono anche titoli con disambiguazioni, note...), tutto per non fare la fatica di scrivere "[[]]"! Però per cambiare sistema adesso bisognerebbe far passare un bot, si --Bultro (m) 12:52, 30 giu 2011 (CEST)Rispondi
È quello che dico da tempo. Chissà che sia la volta buona che viene recepito. --Kal - El 13:12, 30 giu 2011 (CEST)Rispondi
Tornando alla discussione che avevo aperto qualche tempo fa (questa) direi che la stessa cosa si può fare anche nel parametro "Universo", in modo che almeno i titoli di opere come serie televisive, romanzi, film ecc. possano anche essere scritte in corsivo, senza fare modifiche poco utili come questa o questa fatte da me... Sarà una minuzia e una cosa da poco, ma a me sembra giusto (come ho già detto) che se i titoli devono essere scritti in corsivo ciò si applichi dappertutto... --Baris (msg) 15:16, 30 giu 2011 (CEST)Rispondi
Per me va bene toglierlo anche da universo, se non crea problema a nessuno. Così ci mettiamo anche d'accordo sulla storia del corsivo (cioè dove va messo lo mettiamo e dove non va messo non lo mettiamo, come è giusto che sia). @Bultro: comunque per le disambigue non ci sono problemi, basta usare il template {{!}} ;-) --Chia.gio (msg) 15:29, 30 giu 2011 (CEST)Rispondi
Concordo sul togliere il link automatico anche nell'universo. --Reyon fire 22:10, 30 giu 2011 (CEST)Rispondi
A questo punto direi che siamo d'accordo sul eliminare la creazione dei link automatici dai parametri doppiatore, attore e universo. Io non sono capace a farlo, perciò chi se ne occupa? --Baris (msg) 18:15, 7 lug 2011 (CEST)Rispondi
Ho tolto i wikilink automatici come richiesto. Siccome penso che di norma il wikilink sia ok e che siano più occasionali i casi in cui va evitato, consiglio di chiedere in WP:BOT/R di far passare un bot che inserisca il wikilink nei parametri che ho modificato. --Яαиzαg 18:35, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi
Un po' troppa fretta? Ci possono volere mesi per avere un bot e nel frattempo abbiamo tutte le voci sballate... --Bultro (m) 19:26, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi
Veramente le voci sarebbero sballate se prima passiamo col bot e dopo togliamo il link, in tal caso avremmo un doppio wikilink per i parametri in questione. Così invece nel frattempo non abbiamo proprio il link, mi pare il male minore. Altre soluzioni sono comunque ben accette. --Яαиzαg 19:33, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi
No, è giusto fare così. Per il bot aspetterei che si aggiorni la cache perché per ora io li vedo ancora tutti wikilinkati. --Chia.gio (msg) 19:44, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi

(rientro) In base alla sezione aggiunta in WP:BOT/R aggiunta oggi, avevo fatto partire il bot con priorità con la sostituzione richiesta. Mi è stato fatto notare tramite IRC che tuttavia, forse, non tutti i doppiatori/attori hanno bisogno del wlink. Premesso che rimango disponibile - come è mio solito fare in questi casi - per ogni aggiustamento in merito a questo problema (se di problema si tratta), vi chiedo di ragionarci sopra un attimino e di farmi sapere se far continuare il bot o meno. --Gnumarcoo 23:21, 14 lug 2011 (CEST)Rispondi

sono di più quelli enciclopedici o quelli non? Penso che la risposta sia la 1, quindi penso che ne valga la pena (di far partire il bot, dico... meglio tanti col bot e poi toglierne meno a mano piuttosto che metterne tanti a mano). Ma lo dico a pelle, senza effettivi dati alla mano. --Superchilum(scrivimi) 23:32, 14 lug 2011 (CEST)Rispondi
Concordo con Superchilum. Generalmente gli attori e i doppiatori (italiani e non) che interpretano/doppiano un personaggio sono enciclopedici. In quei rari casi (di cui ora non me ne viene assolutamente nessuno in mente...) in cui un attore/doppiatore non è enciclopedico si toglierà a mano. --Baris (msg) 02:37, 15 lug 2011 (CEST)Rispondi
Anch'io sono d'accordo con Superchilum. Innanzi tutto ora ci sono un mucchio di voci con nomi di doppiatori disambiguati, e lo stesso vale per l'universo, in secondo luogo le pagine dedicate ai doppiatori enciclopedici hanno perso tantissimi collegamenti in entrata. --Alexdevil (msg) 23:00, 21 lug 2011 (CEST)Rispondi
Ok, faccio ripartire il bot. --Gnumarcoo 13:17, 26 lug 2011 (CEST)Rispondi

Far dimagrire il Personaggio

Segnalo che il parere che ho richiesto alla comunità su questo template. --Azrael 19:37, 1 lug 2011 (CEST)Rispondi

Sempre in quella discussione ho proposto di quagliare --Bultro (m) 17:32, 7 lug 2011 (CEST)Rispondi

Guida all'uso del template

L'attuale guida all'uso dei parametri è scarna e incompleta (a tal proposito non capisco la differenza tra "prima apparizione" e "prima apparizione nota"). Si può aggiornare? --Goemonmsg 13:05, 21 lug 2011 (CEST)Rispondi

Snellimento definitivo

Segnalo RdP. --Azrael 11:53, 24 lug 2011 (CEST)Rispondi

Dopo lo snellimento mi è stato segnalato che il "template produce degli errori nelle note (attualmente sono 118 le pagine nella Categoria:Pagine con errori nell'uso delle note) quando in un dei campi cancellati c'è un ref name chiamato poi altrove. Forse si può rimediare facendo in modo che vengano lette le righe corrispondenti ai campi rimossi senza che venga generato un ingresso nella tabella. Ad ogni modo probabilmente sarà il caso di scrivere un bot che rimuova il contenuto di campi rimossi e sposti le note al posto giusto (il template è usato in poco meno di 8000 pagine)". Per spostare le note credo sia meglio agire a mano, un centinaio un po' per ciascuno è fattibile (in maggioranza sembrano voci di One Piece) --Bultro (m) 16:16, 27 lug 2011 (CEST)Rispondi

Proposta

Ciao! Secondo me è importante indicare il rango di un personaggio nel template, quindi si dovrebbe ripristinare questa voce. Inoltre, sarebbe utile inserire nel template una voce che permetta di aggiungere un'informazione specifica del personaggio (per esempio, guardiano Bakugan per i personaggi di Bakugan o Bit Power per quelli di Beyblade), non so se mi spiego. A proposito, perchè nel template di una pagina salvata non viene visualizzato il sesso di un personaggio, nonostante la voce sia inserita correttamente? Sarebbe importante --Reyon fire 11:35, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi

Se leggi Wikipedia:Bar/Discussioni/Far dimagrire il Personaggio capirai perché alcuni parametri troppi specifici vanno evitati. Per il sesso del personaggio: se non sbaglio i parametri vengono coniugati a seconda, ad esempio appare "interpretata da" se è una femmina e "interpretato da" se è un maschio. In ogni caso almeno il sesso del personaggio dovrebbe essere evidente più che dal template dall'incipit della voce ;-) --Chia.gio (msg) 11:58, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi
Però un parametro personalizzabile sarebbe utile: qualcosa come "group1=" e "list1="...--Martin Mystère (msg) 11:59, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo, anche perchè se l'obiettivo è quello di snellire il template, si potrebbe, secondo me, eliminare altro, come la voce "relazioni", dato che vi si può dedicare un paragrafo apposito. --Reyon fire 12:19, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi
Mi ricredo sulle "relazioni", utili, e sollevo altre riflessioni: il colore degli occhi e dei capelli, così come il peso e l'altezza di un personaggio, sono informazioni che si trovano anche in una carta d'identità, perciò secondo me sarebbe bene ripristinare questi parametri. Per eliminare qualcosa, si potrebbero rimuovere "data inizio", "data inizio Italia", "editore" e, insomma, tutti i parametri che riguardano l'opera di appartenenza più che il personaggio. --Reyon fire 22:54, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
Contrario. Il colore degli occhi, capelli, ecc... sulla carta di identità hanno lo scopo di permetterne l'identificazione da parte delle forze dell'ordine, le stesse informazioni in un personaggio dei fumetti servono solo a soddisfare l'interesse del fandom (nonchè spesso ad essere variabili), ma non hanno alcuna relazione con la storia e il ruolo di un personaggio--Moroboshi scrivimi 21:27, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi
Io invece sono d'accordo sul rimettere colore di occhi e capelli, peso e altezza (o almeno i primi due). Non tanto per una questione di carta d'identità, ma proprio per un discorso di riconoscimento. Io fatico spesso a riconoscere i personaggi in base al solo nome (e grazie alle regole su wiki.it si hanno pochissime immagini per riconoscere i personaggi), e colore di occhi e capelli aiuterebbe nel capire chi è Tizio e chi Caio. --Biomedic Poet (msg) 17:45, 10 ago 2011 (CEST)Rispondi
Vero, anche perchè gli screenshot possono "falsare" l'aspetto di un personaggio (quando, per esempio, l'immagine catturata ritrae il personaggio in una scena notturna, rendendone i colori più scuri e, quindi, addirittura, "falsi"). Comunque, ripeto, secondo me sarebbe utile aggiungere al Template dei parametri personalizzati: si potrebbero, così, scrivere informazioni specifiche di un personaggio. Insomma, come ha detto Martin Mystère, qualcosa del tipo "group1"... --Reyon fire 19:05, 11 ago 2011 (CEST)Rispondi
Il template deve essere il più riassuntivo e il più chiaro possibile. Si è appena fatta una pulizia, non possiamo reinserire delle informazioni di contorno. --Martin Mystère (msg) 19:16, 11 ago 2011 (CEST)Rispondi
Concordo con Martin Mystère. --Kal - El 19:30, 11 ago 2011 (CEST)Rispondi
concordo anch'io come Kal, e aggiungo che un parametro personalizzabile genererebbe miriadi di informazioni sicuramente poco uniformi e quasi sicuramente poco rilevanti enciclopedicamente. --Superchilum(scrivimi) 10:20, 12 ago 2011 (CEST)Rispondi
Se la "pulizia" è necessaria, secondo me si potrebbero ripristinare quei parametri ed eliminarne altri, come, ripeto, tutti quelli che si riferiscono più all'opera che al personaggio, e mi riferisco a data inizio, data inizio Italia. Il ruolo, il colore degli occhi, dei capelli e, se vogliamo, l'altezza, il peso e il gruppo sanguigno, non sono informazioni più importanti per un personaggio? --Reyon fire 10:41, 13 ago 2011 (CEST)Rispondi

[rientro]A mio parere no. Spiego perché: è pur vero che siamo nei punti di vista, ma forse è enciclopedicamente un tantinello più importante inquadrare un'opera dell'ingegno (o una creazione, se preferisci) come opera di finzione (cosa che è) che come se fosse una persona vera (cosa che finge di essere) e con inquadrala intendo proprio dire quando ha fatto la sua prima apparizione, dove l'ha fatta, chi lo ha creato e così via. Molto molto più importante del gruppo sanguigno o di cose meno specifiche ma sempre fittizie (e relative, se non per i manga, certamente per quasi tutti i comics) come statura e peso. Questo senza voler sminuire ciò che può interessare a te (io per primo sono un fan, ma non è qui che va manifestato un certo entusiasmo, diciamo così), il fatto è che il punto di vista che dovremmo adottare - almeno in prevalenza - non è interno (come se l'opera fosse realtà) ma esterno (trattando l'opera per quel che è, un'opera di finzione). Kal - El 11:39, 13 ago 2011 (CEST)Rispondi

Quoto Kal, e sottolineo che quanto ha detto non è solamente un punto di vista ma anche una linea guida scritta, per quanto da sbozzare, che mette in rilievo l'orientamento della comunità in merito a ciò che è enciclopedico e a ciò che non lo è quando si parla di mondi e personaggi della finzione: invito chi non lo ha ancora fatto a leggersi quanto scritto in WP:MONDI. --Яαиzαg 12:30, 13 ago 2011 (CEST)Rispondi
Io penso sinceramente che i parametri da ma citati siano importanti, e non parlo da fan:). Se non l'altezza, il peso e il gruppo sanguigno, almeno il colore degli occhi e dei capelli, a mio avviso, si potrebbe ripristinare, perchè l'immagine, ripeto, non sempre da la giusta idea di un personaggio. --Reyon fire 13:42, 14 ago 2011 (CEST)Rispondi
Scusate, non vorrei sembrare polemico:), ma perchè cacciare l'età? Ho capito che si vuole "snellire" il template, ma per farlo non si devono rimuovere i parametri importanti, a mio avviso. Anche perchè ce ne sono altri che, se pur importanti, si potrebbero eliminare per lasciare posto all'età, come l'affiliazione o gli alleati (questi ultimi si potrebbero identificare benissimo parlando del team di cui il personaggio fa parte) o le voci, cui si dedicherebbe una sezione apposita. Ciò pur se non vedo la necessità di "snellire" il template in questo modo; secondo me, i parametri importanti dovrebbero rimanere elencati anche qualora il template dovesse essere troppo lungo). --Reyon fire 13:30, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi
L'età in particolare è stata tolta perché cambia all'interno dell'opera. La gente tende a fare pastrocchi (all'inizio 30 poi 31 e nella seconda serie forse 33...), conditi con una buona dose di "circa" e di tirare a indovinare. C'è "data di nascita" volendo --Bultro (m) 12:11, 18 ago 2011 (CEST)Rispondi
D'accordo anche io con Martin Mystère, Kal El, Superchilum e RanZag più sopra. Dome era Cirimbillo A disposizione! 12:17, 18 ago 2011 (CEST)Rispondi
Secondo me, specificare il passaggio di età di un personaggio (per esempio, "11 anni (nella prima serie)", "12 anni (nella seconda serie)") non rende un pasticcio; certo non sono d'accordo sull'inventare "di sana pianta" il parametro in questione. Inoltre, il fatto che ci sia la voce "data di nascita" non è risolutivo, a mio avviso, in quanto bisognerebbe almeno specificare in che anno è ambientata la vicenda. Oltretutto, di alcuni personaggi si conosce l'età, non la data di nascita. --Reyon fire 23:46, 20 ago 2011 (CEST)Rispondi
Se infiliamo tutto nella tabella sinottica poi nel corpo voce cosa ci scriviamo? ;) -- Basilicofresco (msg) 10:24, 21 ago 2011 (CEST)Rispondi

segnalo. No comment. Parliamone. --Kal - El 12:49, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi

Migliorare l'usabilità di questo template

Non mi ero mai interessato a questo template, ma ora che per via di una sostituzione bot ho dovuto entrare nel dettaglio dei vari parametri, mi sono accorto di diverse stranezze.

  1. Il parametro progetto è assolutamente obbligatorio altrimenti la tabella sinottica viene deliberatamente nascosta... il che è assurdo visto che questo parametro si occupa solo di decidere (in certi casi) il colore della barra del titolo della tabella. (!!!) È un parametro unicamente estetico, dall'utilità discutibile, non facile da valorizzare tramite bot e per il suo comportamento veramente pedante può essere un scoglio (evitabile) per i newbie. Propongo di renderlo facoltativo e nuclearizzare il simpatico messaggio di errore.
  2. Non si capisce perché "saga", "autore" e "disegnatore" debbano essere wikilinkati internamente dal template. A caso tra l'altro visto che non ci sono parametri "link" e in caso di voci tipo 24 (serie televisiva) non c'è modo di usare il piping. Una cosa simile si puo' fare quando c'è bisogno magari di fare categorizzazioni automatiche, ma in questo caso è solo una complicazione inutile e immotivata. Propongo di togliere il wikilink automatico dai campi che ce l'hanno.
  3. "larghezza immagine" si può benissimo eliminare. Anzi, impostare una dimensione fissa tipo 280x280px è il modo migliore per evitare problemi con immagini allungate in un senso o nell'altro.
  4. Ho verificato e il parametro "incipit" è valorizzato come "no" nella maggior parte delle pagine. Forse sarebbe il caso di ribaltare il funzionamento di questo parametro, anche perché si tratta di un parametro non spiegato, con un comportamento poco intuitivo e tuttosommato non necessario. O almeno questa è l'impressione che ho avuto. Propongo di far apparire l'incipit automatico solo se è valorizzato "incipit=si".
  5. È necessario tenere separati "nome" da "cognome" e "nome italiano" da "cognome italiano"?
  6. Ci sarebbe da scrivere nel manuale una breve descrizione per ciascun campo.

Commenti? -- Basilicofresco (msg) 18:11, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi

sono d'accordo su tutto, in realtà nel tempo si sta pensando sempre di più di renderlo un template più "standard", uniforme agli altri di it.wikipedia e più "modificabile" anche da utenti che pur esperti non sono degli smanettoni. --Superchilum(scrivimi) 19:44, 19 ago 2011 (CEST)Rispondi
Concordo su tutto tranne la 3, meglio tenerlo per ogni evenienza.
Il nome/cognome ha un effetto particolare (si invertono) quando la lingua è giapponese; credo che se ne possa fare a meno ma ne so poco. Forse potrebbe anche tornare utile per un DEFAULTSORT.
Il progetto aveva inizialmente maggiore importanza perché se ben ricordo creava dei link al progetto e alla categoria, poi eliminati; ora se proprio vogliamo evitare tabelle senza colore potremmo semplicemente generare una categoria di servizio quando non è riconosciuto. --Bultro (m) 11:19, 21 ago 2011 (CEST)Rispondi
più sopra (o nell'archivio) si pensava invece a un colore per medium, invece per progetto/editore. Perchè blu per DC e rosso per la Marvel? Meglio (ad es.) blu per fumetti e verde per videogiochi. --Superchilum(scrivimi) 11:40, 21 ago 2011 (CEST)Rispondi

Per i campi cognome/nome ok, l'importante è che ci sia un motivo (anche solo un plausibile utilizzo futuro). L'utilizzo di una colorazione per medium in effetti mi sembra più utile. Per quanto riguarda i campi che vengono wikilinkati alla cieca in automatico, li togliamo subito in modo che io possa partire con la conversione bot dell'obsoleto Template:Infobox personaggio fittizio in Template:Personaggio preservando correttamente i piped link? Diciamo che le possibilità sono 3:

  1. Togliamo subito questi wikilink => Questi campi nelle voci personaggio appariranno senza wikilink fintanto che non si sarà discusso, approvato e applicato via bot un aggiornamento di questo template e via bot dei suoi parametri. Le voci convertite da Infobox personaggio fittizio appariranno già a posto.
  2. Implementiamo dei parametri speciali di transizione per permettere di inserire fin da ora certi campi già wikilinkati. Es. "autorewikilink = [[tizio (fumettista)|tizio]]". Genererebbe confusione.
  3. Nella conversione, in caso di piping, inserisco il nome della pagina puntata. Es. "autore = tizio (fumettista)". Queste voci andranno rimodificate una volta deciso nel dettaglio l'aggiornamento di questo template.

Basilicofresco (msg) 13:55, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi

Darei volentieri la mia opinione su questi argomenti, però non ci capisco moltissimo di queste cose e allora meglio non dire nulla che dire cose non giuste. Comunque riguardo i wikilink automatici del template faccio presente questa discussione. Ci sarebbe ancora da finire questo (Gnumarcoo non so se se ne è dimenticato o se aspettava una "nostra" indicazione comunque non ha messo i link nel parametro "Universo"), e al limite si potrebbe fare lo stesso con tutti gli altri wikilink creati automaticamente. Per me nessun problema. --Baris (msg) 14:07, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi
Io sono d'accordo su tutto. I wikilink automatici li avevamo tolti poco fa da attori e doppiatori, quindi direi che uniformare anche questi campi è giustissimo. Riguardo all'ultima proposta di Superchilum (colori diversi per fumetti e videogiochi) credo non sia fattibile: ci sono un sacco di personaggi che sono presenti in diversi tipo di media (mi viene in mente Lara Croft, ad esempio, che c'è è in videogioco e film; molti personaggi Disney sono apparsi in serie animate oltre che nei fumetti; quasi tutti i personaggi di Warcraft ci sono in fumetti, videogiochi e romanzi...). -- Syrio posso aiutare? 14:35, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi
Il punto 1 è già stato sistemato. Sui colori concordo con Superchilum, anche perché è già in parte così: c'è ad esempio un colore per le serie TV. Quando ci sono più media si potrebbe scegliere quello "di origine"; Topolino nasce come personaggio dei cartoni, Lara Croft dei videogiochi.
Riguardo ai wikilink, l'ideale sarebbe preparare prima un bot come quello linkato da Baris, modificare il template e farlo partire a ruota. Fatto questo, l'altro bot che sostituisce "Infobox personaggio fittizio" andrà liscio. Basilicofresco: ormai che hai fatto 30 potresti fare 31? :) --Bultro (m) 16:40, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi
Lo sapevo... ;) Ok, questo weekend faccio tutto. -- Basilicofresco (msg) 00:08, 25 ago 2011 (CEST)Rispondi

Ma perché andate a combinare tutto?? Come noi preferiamo i colori nel template come rosso è di Marvel Comics (ora è verde) e come blu è DC Comics (ora è verde), non solo io che devo abituarmi ma gli altri... e poi noi dobbiamo inserire anche wikilink su editore? (Non ci penso neanche! È scomodissimo, grazie..) Andate avanti a fare gli esperimenti, qui non finirete più a fare casìno! Ciao... --Angelo.1961 (alias Bestione) 10:48, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi

Nell'ultimo aggiornamento del template ho reso più semplice e razionale la gestione dei colori e li ho cambiati secondo quello che mi sembrava il consenso attuale. Ad ogni modo gli specifici colori da adottare è una cosa che si può potete discutere indipendentemente da questa modifica e poi aggiornare a parte toccando solo il nuovo Template:Personaggio/selettore colori (mi raccomando, modificatelo solo dopo aver raggiunto un ragionevole consenso). Per quanto riguarda i wikilink non si tratta di un esperimento, ma di una cosa necessaria. Non commento l'affermazione che mettere un wikilink sia faticoso, tuttavia con poco sforzo posso far girare ogni tanto un bot per wikilinkare gli editori per i quali esiste una pagina omonima. -- Basilicofresco (msg) 11:13, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi
In questa discussione, archiviata e mai finita, avevamo praticamente già deciso dei colori. Usiamo quelli? --Martin Mystère (msg) 11:48, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi
Per me è un "Si!" perché non voglio confondere gli editori ma gli altri se stanno con me o stanno con voi o non so...comunque aspetto a loro per le risposte accettate da me o da voi, Ciao... --Angelo.1961 (alias Bestione) 12:20, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi
A 'sto punto vediamo di concludere. (Però il verde per i fumetti come sia saltato fuori non lo ricordo proprio, fa nulla, tanto mi piace :-P e "si fa in fretta" a cambiare) Andranno adeguati i vari template di navigazione, no?
Felice per i wlink, per i quali mi sono preso quasi dello stupido quando lo dissi a suo tempo (che era meglio non fossero automatici, ma guai!). Si vede che basilero è più convincente di me :-))))Kal - El 12:46, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi
Per me i colori attuali vanno più che bene, l'unica cosa che mi lascia un po' di dubbi è la distinzione tra "televisione" e "fiction TV". Forse sbaglio io, ma che personaggio immaginario televisivo a parte quelli delle fiction TV potreberro esistere? Secondo me "televisione" è proprio da cancellare e quindi cambiare il colore di "fiction TV" con il grigio di televisione, in modo da non avere incongruenze. --Baris (msg) 16:12, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi
IMHO meglio usare pochi colori, e raggruppare i vari casi per media: letteratura (compresi fumetti e manga), cinema, televisione (cioè fiction TV, comprese serie animate e anime), teatro, giochi e videogiochi. Da quella discussione da voi linkata non capisco quali furono alla fine i colori scelti, qualcuno può fare una lista veloce?
P.S.: Sì, in seguito credo dovremmo adeguare allo stesso modo i template di navigazione. --Chia.gio (msg) 16:29, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi
Vedi Template:Personaggio/selettore colori. Comunque "televisione" e "fiction TV" nel nostro caso dovrebbero essere sinonimi, quindi per entrambi il grigio. --Яαиzαg 16:32, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi

[rientro]Grazie per la lista, me l'ero persa ;-) Televisione è da togliere sicuramente (o comunque da lasciare con lo stesso colore delle fiction TV). Per 'cartoons, anime e manga e fumetti cosa abbiamo intenzione di fare? Non è meglio accorparli al medium giusto (letteratura/fiction TV/cinema a seconda dei casi?).--Chia.gio (msg) 16:37, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi

No, non sono affatto d'accordo. Secondo me i fumetti sono opere a se stanti e che centrano poco o nulla con la letteratura. Poi su it.wiki esiste un Progetto:Anime e manga che è staccato dal Progetto:Fumetti, quindi direi di mantenere questa distinzione anche in questo caso. --Baris (msg) 17:01, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi
Si tratta solo di cambiare il colore, non il progetto di riferimento (che non è giustamente linkato nel template).--Chia.gio (msg) 17:06, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi
[Conflittato] Ma perché volete diminuire i colori?? Vedete i colori di cinema (Cinema inglese e Cinema italiano), di serie TV (Serie TV inglese e Serie TV italiano), serie animata (serie animata inglese e serie animata italiana), quindi voi avete capito che differenze ci sono? Vi dico questi:
  1. Cinema inglese è senza colore invece cinema italiano è con colore azzurro
  2. serie TV e serie animata inglese sono con colore pervinca (o qualcosa simile...), invece serie TV italiano è con colore giallo
  3. serie animata italiana è con colore marrone scuro
  4. fumetti Marvel inglese è con colore Blu Dodger (o altro colore che ne so io...) anche DC Comics inglese

tutti questi colori in meno che volete fare anche wikipedia italiana?? Questo mi confonde davvero perché inglese fanno come piacciono loro ma io e alcuni non piacciono affatto! --Angelo.1961 (alias Bestione) 17:51, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi

A meno che non serve wikilink su autori in Template perché inseriamo sempre su incipit quindi non serve inserire 2 volte wikilink sui stessi autori (Template e Incipit) e soprattutto ci vuole sempre wikilink automatico sui editori in template...tutto qui, poi penserete o rifletterete voi. ciao... --Angelo.1961 (alias Bestione) 18:12, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi

[rientro] I fumetti sono un media autonomo, con peculiari caratteristiche. A cosa si vorrebbe ricondurli? Semmai sono manga e anime che godono di trattamenti distinti, senza esserlo realmente (stesso media, uso diverso per enormi differenze culturali e sociali, ma stesso stesso mezzo di espressione). Kal - El 19:43, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi

@Chia.gio: Ho capito quello che intendevi, e infatti io non ho parlato di cambiare progetto, dicevo solo che secondo me è giusto lasciare tutto così, dato che come dice anche Kal-El i fumetti sono dei media autonomi, perciò io non li legherei mai ad esempio alla letteratura. Poi per quanto riguarda i manga (e perciò anche gli anime in un certo senso) sono d'accordo che siano fumetti (o cartoni animati) a tutti gli effetti, ma facevo solo presente che essendoci già un progetto creato apposta per questa "categoria" di fumetti mi pare giusto che ci sia un colore a se. Poi io sono troppo abituato a vedere su it.wiki il viola per gli anime e i manga e mi dispiacerebbe che cambiasse! :)
Commento generale: sette colori e quindi sette categorie (do per scontato che "televisione" e "fiction TV" diventeranno la stessa cosa) non mi sembrano eccesivamente troppi per questo template. Sinceramente anche per "cartoons" lascerei così, mi sembra troppo forzato unire i cartoons alle serie televisive. Poi se si decide diversamente mi adeguerò, ma non vedo perchè "complicarsi" tanto la vita quando già così il template funziona bene. :)--Baris (msg) 21:19, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi
Visto che se n'era parlato volevo solo capire se c'era consenso a cambiare i colori in quel modo lì. Se non c'è, pazienza non importa. I fumetti possono benissimo stare separati (per i motivi espressi da Kal), per gli anime e manga decidano pure i diretti interessati (io non sono esperta, quindi non insisto). Credo che considerato questo ci sia solo da sistemare la "televisione" ;-) --Chia.gio (msg) 21:33, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ah sì sì. Da sistemare come detto ("grigio" per fiction TV, via "televisione", comunque lasciarne uno solo). --Kal - El 23:22, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi

Il consenso per rimuovere "larghezza immagine" dov'era? vedere anche Discussioni_template:Personaggio#Larghezza_immagine e per esempio Tiny Kong sgrana--Bultro (m) 15:42, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi

Se ci pensiamo bene anche i cartoni animati sono televisione, si potrebbero unire. Il colore dei fumetti, personalmente, non mi piace: non si potrebbe usare un verde un po' più bello o cambiare colore? --Martin Mystère (msg) 18:25, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi
Possiamo sempre usare il violetto del navbox :-P no, scherzo. Boh, a 'sto punto mi va bene anche 'sto verde (che non so da dove salti fuori, ripeto, ma fa nulla) se no si potrebbe riproporre l'Template:Rettangolo colorato venuto fuori in wikifumetteria. O altro che piaccia più o meno a tutti.--Kal - El 19:14, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi
"Se ci pensiamo bene"? Nessuno ha detto o forse hai detto solo tu, scusa Martin (Niente offesa, pardon me?)...alcuni (o quasi tutti quelli amano i fumetti) preferiscono i colori com'erano prima (Penso così..) e NIENTE di cambiare (NIENTE di fare esperimenti per i colori), intesi? --Angelo.1961 (alias Bestione) 19:16, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi
Dimenticavo: non sono d'accordo sui cartoni animati, semplicemente perché sono anche -magari principalmente- televisione, ma non solo (sono anche cinema e, più recentemente, sono molto direct-to-video, per es. gli ultimi DC Animated Movie credo siano stati distribuit tutti così). --Kal - El 19:22, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi
Niente di male Kal... per serie animata dovrebbe andare bene con colore Lampone (Template:Rettangolo colorato) oppure Ciliegia (Template:Rettangolo colorato) oppure Amaranto (Template:Rettangolo colorato), invece cinema lasciamo così com'era oppure cambiare...che ve ne dite? --Angelo.1961 (alias Bestione) 19:42, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi
L'azzurro è perfetto, ma è già usato per il cinema e bisognerebbe cambiare anche quello. Angelo, non ho ben capito cosa hai scritto... --Martin Mystère (msg) 20:13, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi
Non hai capito quale? La prima o la seconda? --Angelo.1961 (alias Bestione) 20:23, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi
La prima. Tu che colori useresti? Ti vanno bene questi? --Martin Mystère (msg) 20:28, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ah ok! Io preferisco i colori del Template fumetti come erano prima (rosso su Marvel Comics e blu su DC Comics...), i resti devono essere uguale quelle vecchie o preferisci cambiare (esempio come ha detto da Kal per azzurro o come ho detto io per 3 colori o vedi tu) :-)) --Angelo.1961 (alias Bestione) 20:45, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ci sono tante case produttrici di fumetti e di tutti gli altri media, chiaramente non è possibile né utile dare un colore diverso a ciascuno, perché proprio quelle due dovrebbero avere questo privilegio?
In generale non ho preferenze ma butto lì che si potrebbe far combaciare il colore del Personaggio con il colore del sinottico sulle opere relative (es. ai personaggi di film il colore del template:Film) --Bultro (m) 12:30, 30 ago 2011 (CEST)Rispondi
Voglio dirvi una cosa che wikilink automatico si inserisce in Template solo sui editori, tanto ci sono tutti pagine delle case editrici (DC Comics, Marvel Comics, Bonelli Editore, etc...) perché è inutile che inseriamo wikilink sulle case editrici ogni quando apriamo la nuova pagina. Non è così? --Angelo.1961 (alias Bestione) 14:20, 30 ago 2011 (CEST)Rispondi
Venendo ai colori -per ripondere a Bultro- quella prospettata (colore dei sinottici combaciante con quello del personaggio) è una soluzione su cui c'è già un certo consenso al progetto:fumetti, sui cui personalmente concordo, anzi la ritengo necessaria (posto che le priorità sono altre, sia chiaro). Mi pare anche razionale e di buon gusto, per evitare arlecchinate.Spero nel consenso anche da parte degli altri progetti.Sugli editori nemmeno commento più, tanto è già cosa accantonata. Ma ce ne sarebbe da precisare.Kal - El 14:26, 30 ago 2011 (CEST)Rispondi
Dove abbiamo discusso in Discussioni Wikifumetteria, comunque non abbiamo ancora deciso per i colori duqnue ho fatto le mie idee questi:

@Bultro Ah è vero, per il larghezza_immagine avevi detto di no! Non l'ho tolto dalle voci con il bot, ma nel sorgente del template, nella foga di fare pulizia, l'ho piallato via. Volendo si rimette in un attimo. Guardando la voce Tiny Kong... con un valore personalizzato si risolve, ma già mettendo una risoluzione di default più equilibrata tipo 280x220px va molto meglio. Sicuro che sia davvero necessario? -- Basilicofresco (msg) 21:31, 10 set 2011 (CEST)Rispondi

Necessario non so, utile certamente. Comunque non si è discusso affatto della sua rimozione, quindi lo rimetterei seduta stante visto che si fa in fretta. Poi semmai se ne riparla.
Angelo qui sopra tentava di spiegare che avremmo una proposta per i colori, al posto del verde che pare non soddisfi quasi nessuno. È stato un tantinello affrettato, al solito suo eccedendo in entusiasmo. Chiariamo un paio di cose e passeremmo con una proposta più lineare (e consensuale). --Kal - El 22:00, 10 set 2011 (CEST)Rispondi

Far dimagrire il personaggio/per concludere

La discussione in Wikipedia:Bar/Discussioni/Far dimagrire il Personaggio è ferma, anche se sono rimaste delle questioni in sospeso. Dopo aver eliminato ruolo, taglia, id, oggetti, trasformazioni, luogo di allenamento, maestro, base, posizione, serie, precedente, successivo, capelli, occhi, colore, altezza, età, peso e gruppo sanguigno non si è detto più niente di:

  • ultima apparizione
  • apparizioni occasionali
  • relazioni
  • alleati
  • nemici
  • parenti

C'è chi ha sottolineato motivi sia per cancellarli sia per mantenerli (a parte forse il parametro relazioni per il quale si verteva di più per la cancellazione) – decidiamo una volta per tutte?
Vi lascio i dati senza scrivere come la penso io (se ho dimenticato qualcosa aggiungete voi). --Chia.gio (msg) 14:36, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi

Aspetta! Vi dico una cosa quello che noi sappiamo solo quelli che non servono più ultima apparizione, apparizioni occasionali e relazioni e i resti ci servono assolutamente! Secondo me ma agli altri cosa diranno... --Angelo.1961 (alias Bestione) 14:24, 30 ago 2011 (CEST)Rispondi
Non penso che ci sia bisogno di far dimagrire ulteriormente il template. Alcuni parametri sono inutili per alcuni così come sono utili per altri. --Gabrasca (myTalk) 15:57, 4 set 2011 (CEST)Rispondi
continuiamo la discussione in un solo posto (al bar, visto che va avanti lì da un po'). --Superchilum(scrivimi) 16:06, 4 set 2011 (CEST)Rispondi

Aggiungere |attore 11 =

Sto riscrivendo la voce Dottore (Doctor Who); possiamo per favore aggiungere un undicesimo parametro per poter inserire anche l'ultimo interprete del personaggio? Penso sia l'unico caso in assoluto in cui lo stesso personaggio sia stato interpretato da così tanti attori ^^ --Chia.gio (msg) 08:51, 5 set 2011 (CEST)Rispondi

la butto lì: rendere i parametri "attore" e "doppiatore" come uno solo, da usare come elenco puntato, come "parenti"? In pratica invece di scrivere:
|attore = Tizio
|attore 2 = Caio
sarebbe
|attori = * Tizio
* Caio
con resa grafica finale uguale e più elasticità.
--Superchilum(scrivimi) 09:46, 5 set 2011 (CEST)Rispondi
Per me va anche bene, ma come facciamo per i parametri |attore nota = ecc che hanno lo <small> automatico? Non vorrei che poi le voci si riempissero di HTML (che mi pare fosse sconsigliato). --Chia.gio (msg) 09:54, 5 set 2011 (CEST)Rispondi
si può fare così:
|attore = Tizio
|attore nota = (film)
diventa
|attori = * Tizio <small>(film)</small>
--Superchilum(scrivimi) 10:19, 5 set 2011 (CEST)Rispondi
Perfetto ;-) --Chia.gio (msg) 10:29, 5 set 2011 (CEST)Rispondi
Perfetto se indichi un solo attore... --Supernino 10:36, 5 set 2011 (CEST)Rispondi
In effetti si può anche evitare l'inserimento di small o nota per ogni interprete. E IMHO il doppiatore italiano (non l'originale) è superfluo, ma vabbé. --Azrael 10:51, 5 set 2011 (CEST)Rispondi

[rientro]La soluzione di superchilum è in evidente contrasto con «Non vorrei che poi le voci si riempissero di HTML (che mi pare fosse sconsigliato)» proprio perché utilizza un tag html, che verrebbe pure ripetuto. Sottolineato l'ovvio ;-) (e precisando che sono anche io certo di aver letto che l'uso di tag html è deprecato), poi per em va anche bene fare un campo unico ad elenco puntato. Tolti i link automatici, un singolo campo/riga per ciascun interprete perde un po' di significato e va benone una lista. Essendo il template sinottico, si può anche evitare l'info tra parentesi (anche sulle parentesi mi/ci era stato spiegato che è meglio evitarle fra l'altro perché creano problemi ai software di lettura per non-vedenti, almeno credo). Kal - El 11:19, 5 set 2011 (CEST)Rispondi

D'accordo, avevo capito male ;-) Ho chiesto per le note perché penso siano molto utilizzate (mi viene in mente il caso in cui gli attori cambiano da opera ad opera e bisogna specificare in quale film/fiction TV hanno interpretato il personaggio). Ovviamente la nota non è obbligatoria, ricordiamoci solo che gli IP e gli utenti che passano per caso questo spesso non se lo ricordano, non lo sanno o non passa loro nemmeno per la testa. Sono loro che temo possano poi interire tag superflue. Rendere automatico lo <small> toglierebbe il problema. Però vabbè gli esperti siete voi e ovviamente si fa come si può. --Chia.gio (msg) 11:29, 5 set 2011 (CEST)Rispondi
Io lascerei le cose come stanno, quel campo "|attore nota =" è abbastanza utile. Se 10 campi attore non bastano ne aggiungiamo altri (arriviamo a 15?), IMHO non c'è problema. --Supernino 11:38, 5 set 2011 (CEST)Rispondi
Come Supernino. --Яαиzαg 12:33, 5 set 2011 (CEST)Rispondi
Oppure aggiungiamo "attore altri" dove si può inserire generico testo libero (quindi attori illimitati) in coda a quello autoformattato. Così siamo liberi ma senza perdere l'autoformattazione --Bultro (m) 16:29, 5 set 2011 (CEST)Rispondi
Per il momento ho aggiunto "attore 11", se poi decidiamo di aggiungere un parametro più libero come suggerito da Bultro cambiamo pure, ma IMHO finché si tratta di un'unica serie TV a fare eccezione (Doctor Who) possiamo lasciare così. --Яαиzαg 14:52, 7 set 2011 (CEST)Rispondi
Volevo far presente che probabilmente tra un po' di tempo (mesi, anni) il Dottore avrà quasi sicuramente anche altre rigenerazioni, perciò è molto propabile che servirà anche |attore 12 = e |attore 13 = (fino al 13 perchè almeno che non si inventino qualcosa il Dottore può avere solo 12 rigenerazioni). So che wikipedia non è una sfera di cristallo, però i paramentri si potrebbero anche aggiungere ora, tanto per non avere un'altra discussione del genere più avanti. --Baris (msg) 20:34, 7 set 2011 (CEST)Rispondi

Colori

Alla wikifumetteria abbiamo discusso un po' sui colori e, dato che il verde scuro non ci piaceva più di tanto, abbiamo provato a deciderne altri. Riassumo in punti:

  • Innanzitutto, secondo Superchilum, "televisione" e "fiction TV" vanno uniti e bisogna aggiungere "teatro" e "giochi". Io sono d'accordo sull'unione in un un unico parametro chiamato "televisione", anche sull'aggiunta di "teatro", ma non tanto su "giochi"
  • Abbiamo provato a scegliere i colori basandoci su quelli dei rispettivi sinottici. Cambia "cinema" che diventa più chiaro, come nel Template:film; cambia "letteratura" come il default di Template:Libro; cambia "videogiochi" come Template:Gamebox; si aggiungono "giochi" e "teatro" che hanno i colori di Template:Gioco e di Template:spettacolo teatrale.
  • Ora che per "cinema" l'azzurro è più chiaro si può usare un azzurro più scuro per "fumetti", scelto da en:Template:Infobox comics character.
  • "Anime e Manga" può restare viola, come avete detto sopra vi siete abituati a quello.
  • Rimane la questione "cartoons" ancora da decidere.

Ora sono questi:

anime e manga
fumetti
cartoons
televisione
fiction TV
cinema
letteratura
videogiochi
default

Potrebbero diventare così:

anime e manga
fumetti
televisione
cinema
letteratura
videogiochi
giochi
teatro
default

Cosa ne dite? Che colore usereste per "cartoons"? Modifichereste qualcosa? --Martin Mystère (msg) 13:35, 11 set 2011 (CEST)Rispondi

Beh...niente di male! Un colore su Giochi non mi piace tanto, potrebbe andare bene verde come quel videogioco Xbox, mi piace tanto ma Cartoons può andare bene con questo colore: Arancione fiamma come ho già detto in discussioni o preferite colore Rosso, lasciamo così. Per Fumetti non mi dispiace tanto, il mio abitudine era rosso (mi devo abituare con colore Template:Rettangolo colorato). :-)) --Angelo.1961 (alias Bestione) 15:01, 11 set 2011 (CEST)Rispondi

Ora sono questi:

cartoons
giochi

Potrebbero diventare così:

cartoons
giochi

Che ve ne dite? --Angelo.1961 (alias Bestione) 15:26, 11 set 2011 (CEST)Rispondi

allora:
  1. "giochi" è necessario. Per Categoria:Personaggi di Forgotten Realms, Categoria:Personaggi di Warhammer Fantasy Battle e in generale per tutti i personaggi di giochi di ruolo e da tavolo enciclopedici. E ho usato lo stesso colore di Template:Gioco, che mi sembra possa andare bene, o al limite Template:Rettangolo colorato che è il colore di {{GdR}}.
  2. per "fumetti" è un colore un po' ibrido come chiaro-scuro, nel senso che non si legge benissimo nè con scritta bianca nè con scritta nera (che comunque è meglio). Scurirlo un po'? Addirittura il blu ex-colore della DC (attuale di letteratura) è troppo?
  3. se cartoons sono rossi e fumetti sono blu, cromaticamente "anime e manga" come viola è la morte sua :-)
  4. non proponiamo colori fosforescenti, please (verde xbox, acqua marina, amaranto ecc.)
--Superchilum(scrivimi) 15:53, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
Hmmm...."fosferenti"....vuol dire che non ti sopporti dei colori fosforenti? Beh...allora penso che sarà meglio l'uno o l'altro:
Verde pastello scuro oppure Giada
giochi
giochi

Va meglio? :-) --Angelo.1961 (alias Bestione) 16:12, 11 set 2011 (CEST)Rispondi

il secondo è troppo simile a quello di teatro, quindi sicuramente no. Per il primo rischia di non vedersi bene la scritta, IMHO. --Superchilum(scrivimi) 16:29, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
più che altro, già che ci siamo possiamo cambiare il parametro "cartoons" (che si riferiva al progetto) ad "animazione" (che è più italiano e corretto)? O proprio al limite limite "cartone", "cartone animato". --Superchilum(scrivimi) 16:42, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
Agnostico sulla scelta dei colori specifici (verde, rosso, ecc,....), purchè siano di tonalità pastello e non brillanti, per fare un esempio con il verde: questo verde no, questo verde sì.--Moroboshi scrivimi 16:50, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
D'accorso sulle tonalità pastello. La scelta di avere una tonalità generale di colori meno appariscenti del set attuale va bene, ma credo ci si sia spinti troppo verso una gamma complessiva di toni freddi, che smorza un po' l'occhio (sembra di vedere lo spettro di colori di una Londra piovosa). Io prenderei in considerazione l'idea di riutilizzare l'arancione fiamma, appena un po' più spento, stando sul carota o sul gommagutta. Per la letteratura io starei più su un colore che ricordi la carta, tipo il Giallo Napoli. Non ho seguito le discussioni precedenti, ma c'è stata una qualche contestualizzazione del colore o dei motivi per cui sono stati scelti i nuovi colori? Perché altrimenti si potrebbe pensare di i tre colori primari per i tre media (cinema/tv/teatro - videogiochi/giochi - letteratura/fumetti/manga), con diverse sfumature. A dire, per le letterature le sfumature dei gialli antichi, degli oro, per le arti "dal vivo" la gamma degli azzurri e per il mondo ludico due tonalità di rosso. Il rischio sarebbe quello di confondere l'utente, ma basterebbe non scegliere colori troppo simili (e allo stato attuale i colori di fumetti e cinema si assomigliano molto). D'accordo, magari è un'idea troppo campata in aria e i colori scelti hanno già una loro motivazione...

giochi (gommagutta) letteratura

Ad ogni modo, questi sono i due colori proposti prima. grievous 20:38, 11 set 2011 (CEST)Rispondi

Approvati entrambi--Moroboshi scrivimi 21:00, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
Arancio carota sarebbe bene per Giochi, giallo Napoli è un colore vomito (LOL!), cambiamo colore: Mandarino Template:Rettangolo colorato oppure Camoscio Template:Rettangolo colorato (Per me è meglio Mandarino=^). :-D --Angelo.1961 (alias Bestione) 21:48, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
Il discorso di Grievous è raffinato, ma pure troppo. Lascerei perdere per esubero di riflessione estetica :-). Approvo la prima proposta di Martin Mystere, e via. --Kal - El 22:04, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
a' Conte, ma allora non leggi :-D ho detto (e anche Martin Mystere) che i colori vengono dai rispettivi sinottici, quindi sono stati proposti quelli per uniformità.
per letteratura a me andrebbe bene anche un giallo/arancionino come proposto, però lì sarebbe l'unico rossiccio...
--Superchilum(scrivimi) 23:36, 11 set 2011 (CEST)Rispondi
Come non detto allora, se si va per uniformità direi di lasciarli come nella prima proposta (è che quel rossiccio mi stava proprio qua). Il gommagutta potrebbe essere riciclato per Cartoons, che rinominerei con il generico Animazione. grievous 09:12, 12 set 2011 (CEST)Rispondi
Per dare un po' più di luce all'elenco dei colori si potrebbe usare l'Template:Rettangolo colorato per "fumetti", già usato per le voci sulla Sergio Bonelli Editore per un sacco di tempo (la scelta su "fumetti" e "animazione" non è limitata dal colore del sinottico perchè sarà il sinottico a cambiare in seguito a questa decisione). Secondo me, comunque, i colori devono essere più diversi possibile e più semplici possibile. --Martin Mystère (msg) 11:43, 12 set 2011 (CEST)Rispondi
Allora dovrebbero essere cambiati anche giochi, teatro e videogiochi, tre tonalità molto simili (specialmente teatro e videogiochi), se vogliamo differenziare il più possibile. grievous 13:07, 12 set 2011 (CEST)Rispondi
[Rientro]@Grievous... se mi sbaglio che Cartoons e Giochi hanno colore uguale: Rosso? Beh... Vedo che hai deciso più o meno che arancio carota su Cartoons (faranno o farete rinominare a Animazioni per me va benissimo per colore) ma Giochi rimane sempre Rosso? Se vorrete cambiare da Rosso a colore che dovremo decidere, così Fumetti potrà ottenere a Acqua verde o Azzurrino come quello di en.ewiki come piace da Kal-El (Anche me mi piace, non mi dispiace che voi non accetterete per colore Rosso). Per Letteratura potrebbe andare bene con colore Mandarino ma è colore simile a quello di Cartoons (Animazioni) quindi lasciamo così com'è (Blu, mi pare...) per tonalità o no?... --Angelo.1961 (alias Bestione) 14:11, 12 set 2011 (CEST)Rispondi

Scusate il takle ma... a me pare si arriverà a proposte quali "ma l'azzurro chiaro-chiaro va bene per i personaggi di videogiochi, ma per i personaggi di un GdR videogioco potremmo farlo azzurro-chiaro-chiaro-chiaro?" e via ad impazzire...
Non reputo affatto necessario lavorare sui colori, molti personaggi passano da libro a film a videogioco, la distinzione viene a cadere, il colore per indicare l'opera d'origine diventa decisamente marginale, e basta un unico colore del template (il colore-personaggio). --Azrael 15:14, 12 set 2011 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo. Io preferirei un unico colore (il grigio), se poi volete usarne diversi vi aiuto, ma la cosa migliore è un colore solo. --Martin Mystère (msg) 15:30, 12 set 2011 (CEST)Rispondi
L'uovo di Colombo? può essere, per ora preferisco la prima proposta, con pochi ragionati colori. Comunque le richieste [auto-censura] come quelle -legittimamente- paventate da azrael semplicemente si rifiutano, eh, non sono un vero problema. --Kal - El 16:10, 12 set 2011 (CEST)Rispondi
Come sarebbe a dire "semplicemente si rifiutano"? Non vorrei aver frainteso... --Martin Mystère (msg) 16:55, 12 set 2011 (CEST)Rispondi
Intendo: proposte come quelle "ma l'azzurro chiaro-chiaro va bene per i personaggi di videogiochi, ma per i personaggi di un GdR videogioco potremmo farlo azzurro-chiaro-chiaro-chiaro?" non si prendono in considerazione, né mi sembra lo siano mai state (anche se si può tranquillamente declinarle con garbo, mica sottintendo altro). con buona pace di chi le fa. non sono un vero problema. non so cosa avessi capito tu. --Kal - El 20:54, 12 set 2011 (CEST)Rispondi
Quindi ignoriamo la sua proposta di usare un solo colore? Io propongo la stessa cosa, ignorate anche me? A me sembra la cosa migliore: non ci facciamo tanti problemi e otteniamo un risultato forse più elegante. --Martin Mystère (msg) 13:13, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
[fc]No, manco per niente. Ignoriamo le proposte assurde (come sempre fatto) di cui quella di Azrael mi pare fosse un esempio calzante e voluto. Mi sembra d'altronde di aver sempre considerato le proposte altrui, anche se non ero d'accordo. Non fare deduzioni affrettate o insinuazioni gratuite.--Kal - El 15:32, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
Comunque, la mia era un'estremizzazione eh :)
Ad ogni modo, farei un parallelo con il template per i siti web: se un blog parla di cinema/fumetti/libri/etc. resta comunque un sito, non gli si modifica il colore a seconda del contenuto che tratta o di altri elementi. Sempre estremizzando, perché non fare per i film horror i sinottici neri, gialli per i gialli, rosa per i film romantici, etc.? Ripeto, sono provocazioni, ma imho distinguere il colore sulla base del media in cui appare il personaggio non mi pare una questione così rilevante da decidere di inserire parametri e soluzioni grafiche. KISS :) . Considerando poi che i personaggi migrano da un media all'altro, la questione-colore perde inoltre di significato. --Azrael 13:51, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
Per la questione se usare un singolo colore o meno, basta metterla a voti qui. Il colore universale, nello specifico, quale sarebbe? grievous 14:00, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
Template:Rettangolo colorato, il più neutro possibile usato anche dagli inglesi.--Martin Mystère (msg) 14:08, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
Per me indifferente, in effetti possiamo anche fare a meno dei colori... a quel punto il parametro "progetto" sparirebbe del tutto. Quella su film horror, gialli ecc. non è un'estremizzazione, perché template:Libro fa proprio così :) --Bultro (m) 14:24, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
Alla fine è solo un colore, basta che decidiamo perché non si finisce più e si incomincia a parlar troppo di niente, rimango dell'idea che meglio sarebbe se i template di navigazione fossero coordinati coi sinottici, ma è appunto solo un'idea. --Kal - El 15:32, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
[Rientro]Non capisco che voi continuate a criticare per i colori. Ho già detto che mi va benissimo quello che hanno detto da Grievous, da Martin Mystere e da Kal-El. Andate avanti così, non finiremo più! Io sono d'accordo con Kal-El perché vi dico che non si può continuare sempre stessa cosa. Vi dico che noi quattro stiamo bene per colore Template:Rettangolo colorato su fumetti, su serie e miniserie a fumetti, altre Animazioni va benissimo colore Mandarino Template:Rettangolo colorato. Punto e fine, così finiamo tutto. Ciao. --Angelo.1961 (alias Bestione) 16:32, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
A questo punto mettiamola ai voti, è impossibile mettersi d'accordo. --Martin Mystère (msg) 16:46, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
Mi sta bene. Anche perché sennò qui non si finisce più:
Aspetta! Prima di votare favore e contrario, dobbiamo inserire i 3 o 4 colori: fumetti, animazioni, letteratura e televisione (mi pare?) e così poi faremo a votare...:
Comunque non ho capito niente dei colori come volete, ho fatto questo perché non sono sicuro che volete colori sulla lista...e poi faremo votare finale!! O no?? --Angelo.1961 (alias Bestione) 18:18, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
Provo a spiegartelo brevemente. I colori da votare sono questi:
anime e manga
fumetti
televisione
cinema
letteratura
videogiochi
giochi
teatro
default
oppore per tutto Template:Rettangolo colorato.
Per l'animazione (se ho capito bene) si deve ancora decidere un eventuale colore. --Baris (msg) 18:28, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

  Contrario/a, -1. Preferisco colore Template:Rettangolo colorato su giochi e i resti vanno benissimo. È possibile cambiare colore solo su giochi? :-) --Angelo.1961 (alias Bestione) 19:00, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

Mi sa che sei favorevole... --Martin Mystère (msg) 19:05, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
@Angelo: Contrario cioè vuoi tutto grigio e per i giochi Template:Rettangolo colorato? Oppure vuoi tutto colorato? --Baris (msg) 19:08, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
@Baris. No, no, no, solo giochi è da cambiare ma se a te ti piace...va benissimo. Che casìno! Animazioni però...mi pare che è già rosso o mi sbaglio? Se è già rosso, va benissimo per Cartoons (da rinominare a Animazioni). Allora penso che avrò capito male per il contrario, scusami. Dico che è   Favorevole, +1.  :-)) --Angelo.1961 (alias Bestione) 19:18, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
Allora faccio come il mio favorevole per i colori questi:
anime e manga
fumetti
televisione
cinema
letteratura
videogiochi
giochi (mandarino)
giochi (gommagutta)
teatro
animazioni
default
Sono questi colori (Ho sentito in precedenza che deve rinominare da Cartoons a Animazioni, a parte quale preferite colore per giochi: mandarino o gommagutta?), avete capito che è il mio favorevole? :-)) --Angelo.1961 (alias Bestione) 20:35, 13 set 2011 (CEST)Rispondi
Ma perchè devi cambiare "giochi"? Va bene Template:Rettangolo colorato. --Martin Mystère (msg) 12:22, 14 set 2011 (CEST)Rispondi
Perché è già un altro verde ma scuro su Teatro, penso di non confondere per tonalità o non c'entra niente (posso sbagliarmi, non è il caso...) --Angelo.1961 (alias Bestione) 12:36, 14 set 2011 (CEST)Rispondi
Sono molto diversi quei due verdi. Sono molto più simili il rosso proposto da te per i cartoni e il rosso del teatro. Per i cartoni non va bene il rosso, magari l'arancione. --Martin Mystère (msg) 13:16, 14 set 2011 (CEST)Rispondi

CVD...   Contrario/a, unico colore a amen, motivazioni già espresse. --Azrael 14:04, 14 set 2011 (CEST)Rispondi

Contrario/a, quale? Io o Martin Mystere, scusa Azrael... --Angelo.1961 (alias Bestione) 14:06, 14 set 2011 (CEST)Rispondi
Di niente, Angelo. Contrario ad avere un "arlecchinata" per il sinottico dei personaggi a seconda del media in cui è nato, che è la cosa di cui si sta discutendo fino ad ora. --Azrael 14:23, 14 set 2011 (CEST)Rispondi
Abbiamo tre voti a favore dei tanti colori e due per un unico colore, ci vorrebbero altri votanti per avere un risultato accettabile. --Martin Mystère (msg) 19:49, 14 set 2011 (CEST) Non c'entra niente, ma rispondete ad un wikipediano neo-assunto: perchè non si usa più il template:infobox per fare i sinottici?Rispondi
Kal-El mi sembra si sia espresso a favore dei colori, ma bisognerebbe che ufficializzasse la cosa. grievous 21:39, 14 set 2011 (CEST)Rispondi
Si, hai ragione Conte Grievous, Kal ha detto
«Alla fine è solo un colore, basta che decidiamo perché non si finisce più e si incomincia a parlar troppo di niente, rimango dell'idea che meglio sarebbe se i template di navigazione fossero coordinati coi sinottici, ma è appunto solo un'idea.»
Penso che Kal s'è stufato di sentire sempre stessa cosa quelli che non cambiano mai le idee e non vanno mai d'accordo e criticare per i colori. Ho fatto una lista colori per template, e Baris ha fatto pure, facciamo a votare favorevole o contrario/a o neutrale e così via!! Giusto? --Angelo.1961 (alias Bestione) 21:50, 14 set 2011 (CEST)Rispondi
Ufficializzo :-) --Kal - El 22:51, 14 set 2011 (CEST)Rispondi
anch'io sono per i colori, con verdino per giochi e indifferente per anime e manga, fumetti e animazione (mi vanno bene viola, celeste e rosso, ma per fumetti preferirei blu che stacca di più rispetto al cinema). Un solo colore appiattisce troppo. --Superchilum(scrivimi) 12:19, 15 set 2011 (CEST)Rispondi

Direi che la maggioranza è chiaramente a favore di più colori. Angelo ha proposto l'arancione e dato che ci manca un colore per i cartoons potremmo usare quello. Ecco come verrebbe:

anime e manga
fumetti
cartoons
televisione
cinema
letteratura
videogiochi
giochi
teatro
default

A me sembra che vada bene. Per voi? --Martin Mystère (msg) 14:56, 15 set 2011 (CEST)Rispondi

Per me è uguale ma manca "mitologia".
A questo punto, visto che il colore non dipende più dall'editore, eliminiamo anche il piede del sinottico, che ripete (inutilmente a parer mio) l'editore? --Bultro (m) 15:15, 15 set 2011 (CEST)Rispondi
Giusto, va eliminato il piede. Di "mitologia" non se n'era ancora parlato, ma in una vecchia discussione si parlava dei personaggi epici: per entrambi si potrebbe semplicemente usare il colore di default. --Martin Mystère (msg) 15:44, 15 set 2011 (CEST)Rispondi
La conclusione della discussione era appunto di usare |progetto = mitologia per i personaggi epici, è previsto da tempo nel manuale... --Bultro (m) 16:08, 15 set 2011 (CEST)Rispondi
Nessuno l'aveva ancora detto in questa discussione. Tu che colore useresti? Deve essere molto diverso dagli altri. --Martin Mystère (msg) 16:10, 15 set 2011 (CEST)Rispondi
[Rientro]Per me va benissimo i colori, non voglio continuare il commento per criticare i colori, m'è venuta in mente che colore su cinema va benissimo ma quando ci sono film horror, non si metterebbe rosso per caso?
  Favorevole, +1. --Angelo.1961 (alias Bestione) 16:18, 15 set 2011 (CEST)Rispondi
  1. la proposta di MM mi sembra la migliore finora;
  2. ok anche epici/mitologici (propongo un rosato, che è anche simile alla letteratura.. o in alternativa giallino chiaro):
    • mitologia
    • mitologia
  3. ovviamente ok anche a togliere il piedino con editore (eventualmente tenere solo una riga colorata?);
  4. quindi d'ora in poi il parametro "progetto" dev'essere sostituito da "medium", che gestisce il colore.
--Superchilum(scrivimi) 17:48, 15 set 2011 (CEST)Rispondi
Niente di male Superchilum! Ma si può sostiuire da "medium" su cinema per quando c'è film Horror, così sarà rosso (come un film da paura)? --Angelo.1961 (alias Bestione) 17:57, 15 set 2011 (CEST)Rispondi
no Angelo, quello lasciamolo stare, già ci incasiniamo con i diversi media, se andiamo anche con i generi non la finiamo più :-) e comunque sono mooolto più arbitrari dei media. --Superchilum(scrivimi) 18:00, 15 set 2011 (CEST)Rispondi
Voto il giallino. "Medium" è l'unica parola italiana adatta o ce n'è una migliore? Non mi avete ancora detto perchè non si usa più l'infobox... --Martin Mystère (msg) 18:05, 15 set 2011 (CEST)Rispondi
Credo perché il template è nato prima e chi ci ha lavorato tecnicamente non ha mai pensato di adottarlo. Ma vado a memoria, se ci sono altre motivazioni più forti le ignoro. Visto che (anche se non è realizzato) di fatto si è adottato il navbox -vabbè- per i template di navigazione mi parrebbe un controsenso non applicare il modello (o perlomeno la classe CSS corrispondente) dell'infobox a questo (e a fumetto e animazione, che andrò adeguato, btw). Ma forse è bene prima definire questa situazione.
I colori mi vanno bene. Per mitologia preferisco il Template:Rettangolo colorato proposto da superchilum.Kal - El 23:18, 15 set 2011 (CEST)Rispondi
anime e manga
fumetti
cartoons
televisione
cinema
letteratura
videogiochi
mitologia
giochi
teatro
default

Va bene a tutti? Salviamo? --Martin Mystère (msg) 12:26, 16 set 2011 (CEST)Rispondi

Ovviamente   Favorevole --Kal - El 12:45, 16 set 2011 (CEST)Rispondi
Direi che ci siamo, mettiamo pure in pratica. --Яαиzαg 12:52, 16 set 2011 (CEST)Rispondi
Bene anche per me. grievous 12:57, 16 set 2011 (CEST)Rispondi

  Favorevole, +1. Colore verdino su giochi non mi piace ma sopravvivo lo stesso. --Angelo.1961 (alias Bestione) 13:31, 16 set 2011 (CEST)Rispondi

Ok anche per me. Sono contento che finalmente si sia arrivati ad una conclusione che va bene a tutti. --Baris (msg) 14:55, 16 set 2011 (CEST)Rispondi
bene anche per me (ma cambiando "cartoons" in "animazione"). --Superchilum(scrivimi) 18:37, 16 set 2011 (CEST) p.s.: piuttosto che "Infobox" preferirei la classe "sinottico", comunque, tipo {{Sportivo}}, {{Libro}}, {{{Divisione amministrativa}}, {{Tassobox}}Rispondi
Poi discutiamo anche di questo, ma qualcuno salvi la modifica sui colori! --Martin Mystère (msg) 18:56, 16 set 2011 (CEST)Rispondi

fatto, ho introdotto "medium" come nome del parametro ma funziona anche il vecchio "progetto" per retrocompatibilità --Bultro (m) 22:19, 17 set 2011 (CEST)Rispondi

dato che nun ce piace fare le cose a metà, proponiamo di uniformare il {{FeA}}. --Superchilum(scrivimi) 12:53, 19 set 2011 (CEST)Rispondi

Sesso

Attualmente il parametro "sesso" serve solo a cambiare "Interpretato da" con "Interpretata da", una pignoleria in pratica... Però è un parametro consigliato e il più delle volte regolarmente compilato. Non sarebbe il caso di renderlo un campo normale, cioè con una propria casella che indica il sesso del personaggio? E' un dato fondamentale e non sempre ovvio.
(se non siete d'accordo allora contropropongo di semplificarci la vita e eliminarlo del tutto... "Interpretato da" si può sistemare in altro modo, ad es. "Interpreti") --Bultro (m) 14:15, 4 ott 2011 (CEST)Rispondi

Concordo con la proposta, mi è capitato ancora di dover cercare in voce quale fosse il sesso del personaggio; fra l'altro, come si fa con eventuali asessuati (o altri casi del genere)?-- Syrio posso aiutare? 14:28, 4 ott 2011 (CEST)Rispondi
Direi che abbiamo tre possibilità
  1. non si mette niente (com'è attualmente) e non appare niente
  2. si permettono altre lettere oltre a M e F, qualcuno l'aveva già proposto in Discussioni_template:Personaggio#Sesso_del_personaggio
  3. si permettono valori qualunque oltre a M e F, che vengono mostrati così come sono, possono contenere note ecc. --Bultro (m) 15:52, 4 ott 2011 (CEST)Rispondi
Personalmente opterei per la terza: per evitare richieste di aggiungere questo o quell'altro genere (dato che abbiamo giusto snellito il template, poi). -- Syrio posso aiutare? 15:59, 4 ott 2011 (CEST)Rispondi
Se non ha riscontri tranne "interpreti", ok per eliminare direttamente il parametro. --Azrael 16:08, 4 ott 2011 (CEST)Rispondi
Secondo me serve. Anche per me va bene la soluzione 3 di Bultro. --Kal - El 16:10, 4 ott 2011 (CEST)Rispondi
Anche secondo me serve. Io sinceramente opterei per la "soluzione" 2, anche perchè non ho capito cosa intende Bultro con "valori qualunque". Quali sarebbero i "valori qualunque"? --Baris (msg) 16:17, 4 ott 2011 (CEST)Rispondi
Immagino neutro/asessuato, ermafrodito, terzo sesso e stramberie fantascientifiche varie -- Syrio posso aiutare? 16:00, 6 ott 2011 (CEST)Rispondi
Mah sinceramente io lascerei com'è adesso. Se si tratta solo di M/F si intuisce dalla voce senza problemi, se invece è una "stramberia fantascientifica" andrebbe pure spiegato cosa si intende per in quel determinato universo immaginario. Potete fare degli esempi dove sorge il problema? --Chia.gio (msg) 17:44, 6 ott 2011 (CEST)Rispondi
A. J. Raffles è un uomo o una donna? certo si intuisce dalla voce ma questo vale anche per l'autore e tutto il resto... un sinottico è un quadro riassuntivo --Bultro (m) 20:38, 6 ott 2011 (CEST)Rispondi
Oppure i vari Kaiohshin: uno è una fusione fra un uomo e una donna, un altro cambia sesso nelle varie traduzioni dell'anime... --87.19.42.148 (msg) 09:19, 7 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ho provato l'opzione 3, con possibilità di inserire di norma M F o A (asessuato)--Bultro (m) 12:24, 16 ott 2011 (CEST)Rispondi

Magari al posto di "maschile" e "femminile" potremmo mettere "maschio" e "femmina". Che ne dite? --Martin Mystère (msg) 13:10, 16 ott 2011 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Bar/Discussioni/Far_dimagrire_il_Personaggio#Votazioni_finali

Coma fatto notare da Chiyako direi che ormai ci siamo. Lascia questo avviso per chi si fosse perso le votazioni e per chiedere che chi di dovere passi a chiuderle una volta per tutte :D --Chia.gio (msg) 22:05, 16 ott 2011 (CEST)Rispondi

Scusate, ma i parametri che per molti devono essere cancellati e per qualcuno continuare ad esistere non sono obbligatori, per cui perchè eliminarli? Chi li vuole inserire nel template li inserisca, chi no non li inserisca; in questo modo nessuno rimarrebbe scontento;). Inoltre, cancellandoli ci sarebbero molti template che non riportano nulla di personale, ma solo informazioni uguali per molti personaggi di una stessa opera. --Reyon fire 19:03, 19 ott 2011 (CEST)Rispondi
Si è votata l'enciclopedicità dei parametri; se questa manca, è giusto togliere del tutto il parametro. "Chi li vuole inserire nel template li inserisca, chi no non li inserisca" è impraticabile, porta ad edit-war. --Chia.gio (msg) 20:04, 19 ott 2011 (CEST) Rispondi

Stando a queste regole:

  • Ultima apparizione: si tiene
  • Apparizioni occasionali: si cancella
  • Alleati: si cancella
  • Nemici: si cancella
  • Parenti: si tiene
  • Relazioni: si cancella

--Martin Mystère (msg) 19:19, 19 ott 2011 (CEST)Rispondi

Sì, penso anch'io così. --Chia.gio (msg) 20:04, 19 ott 2011 (CEST)Rispondi
Scusate, non conosco ancora alla perfezione le regole di Wikipedia (non pensavo che con la mia proposta mettessi in pericolo l'enciclopedicità dei parametri); volevo solo esprimere la mia opinione... --Reyon fire 10:31, 20 ott 2011 (CEST)Rispondi
(fc) Don't worry, non muore nessuno :) -- Syrio posso aiutare? 15:18, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi
I risultati delle votazioni sono esattamente quelli. Vediamo di chiuedere. --Chiya92 11:43, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi
  Fatto I parametri Apparizioni occasionali, Relazioni, Alleati e Nemici sono stati eliminati. La votazione è chiusa. --Chiya92 10:53, 27 ott 2011 (CEST)Rispondi

Standardizzazione

Prima o poi bisognerebbe standardizzare l'aspetto grafico e il codice del template, usando la classe CSS sinottico e il wikicodice anziché l'HTML grezzo. Va fatto in contemporanea col template:Fumetto e animazione dato che i due sono "componibili". Ci sarebbero problemi (a parte il tempo e la voglia)? --Bultro (m) 16:43, 26 ott 2011 (CEST)Rispondi

secondo me sarebbe d'uopo. Forse anche togliere l'incipit automatico. --Superchilum(scrivimi) 17:32, 26 ott 2011 (CEST)Rispondi
Non si potrebbe usare il Template:Infobox? --Martin Mystère (msg) 18:31, 26 ott 2011 (CEST)Rispondi
Preferirei che si usasse la classe che garantisce lo stesso risultato di uniformità con meno carico per l'upload e i server.
Comunque, a parte il come realizzarla, d'accordissimo sulla proposta, anche di levare l'incipit automatico (o si perfeziona e si completa che faccia davvero qualcosa come il bio, o così com'è è più una complicazione che altro).--Kal - El 16:16, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi
Quindi class="infobox", per favore non usiamo class="sinottico". --Martin Mystère (msg) 16:37, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi
veramente se noti il template Infobox usa la classe "sinottico" :-\ --Superchilum(scrivimi) 17:18, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ma dato che non vogliamo usare il template Infobox, ma la sua classe, tanto vale usare l'originale class="infobox" (che è anche una delle poche cose che vedo correttamente, dato che con il passaggio alla skin vector ne vedo molte altre male) --Martin Mystère (msg) 17:33, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi
Lo standard di it.wiki è la classe "sinottico", che la metti a mano o tramite il template:Infobox è indifferente. Finora non c'è stato consenso sullo standardizzare uno dei due metodi. Personalmente, se questo lavoro lo farò io, userò una tabella manuale, se lo fa prima qualcun altro con il template:Infobox non mi lamento di sicuro... --Bultro (m) 18:13, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi
Cos'è una tabella manuale? È una classe o intendi una semplice tabella? --Martin Mystère (msg) 18:21, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi

In ogni caso modifiche che farei:

  1. eliminare "sottotipo", che è un parametro tecnico che non è importante
  2. "lingua originale" e "paese" sono solo parametri tecnici per non so che motivo... o li eliminiamo o li trasformiamo in parametri normali come "Sesso"
  3. no wikilink automatici
  4. no incipit automatico (già detto prima, ma lo metto qui per completezza)
  5. far sì che compaia una categoria di avviso in caso di compilazione errata del parametro "medium" o in assenza del parametro "nome" (tipo le categorie di errore del bio warning o dei template musicali); idem per {{Fumetto e animazione}} con "tipo" e "nome"

--Superchilum(scrivimi) 22:40, 29 ott 2011 (CEST)Rispondi

Se ben ricordo "lingua originale" e "paese" erano stati pensati in funzione di una possibile modifica (di cui non ricordo i dettagli) futura del software mediawiki sull'uso delle categorie. Tale modifica, dopo anni, non risulta essere implementata perciò tanto vale trasformare i parametri in parametri "normali" come si è già fatto (credo) per "sesso", intanto perché è un'informazione tutt'altro che inutile (ma sottovalutata) indicare lingua originale e paese d'origine. E, inoltre, così non si spreca nemmeno il lavoro d'inserimento (anche se capisco non sia essenziale come motivazione) già eseguito da tanti utenti.
D'accordo anche su eliminare (definitivamente?) i wlink automatici e l'incipit automatico.
Ovviamente anche favorevole all'avviso di errata compilazione.--Kal - El 14:12, 30 ott 2011 (CET)Rispondi
a quel punto per "Personaggio" può bastare il paese. Ok "lingua" e "paese" invece solo per "Fumetto e animazione". --Superchilum(scrivimi) 14:15, 30 ott 2011 (CET)Rispondi
[Rientro]...Non ho capito bene di quale che ha detto "no wklink", dove?? Editore e editore Italia ci vogliono per forza (giusto?), fumetto, personaggi etc...ci servono lingua e Paese perché ci sono pubblicazioni in Italia dall'estero (Spagna, Argentina, Francia, etc...) ma NON solo "Fumetto e animazione", scusate...Mi sembra che avete esagerato un pò (prima Template di navigazioni e ora...). Quanto è troppo, è troppo. Saluti. --Angelo.1961 (alias Bestione) 14:27, 30 ott 2011 (CET)Rispondi
No wlink automatici. Non significa non mettere wlink. Certo che ci vogliono, ma l'idea è che sia più semplice gestire quelli inseriti a mano e che ci debba essere la possibilità di non inserirli dove è superfluo. --Kal - El 14:50, 30 ott 2011 (CET)Rispondi

Le versioni col wikicodice standardizzato dovrebbero essere pronte: Template:Personaggio/Sandbox e Template:Fumetto e animazione/Sandbox. Le bozze contengono solo le tabelle vere e proprie (tanto il codice che sta "intorno" rimane tale e quale) e per ora non ho fatto le altre modifiche proposte per non accavallare troppa roba. Possibilmente fate anche voi dei test, se non ci sono problemi tra qualche giorno faccio l'aggiornamento --Bultro (m) 12:51, 22 nov 2011 (CET)Rispondi

direi che per 1, 3 e 5 (v. mia proposta del 22:40, 29 ott 2011) non ci dovrebbero essere problemi, forse si può ancora discutere sulla 2 e la 4. --Superchilum(scrivimi) 18:05, 25 nov 2011 (CET)Rispondi
I parametri "sottotipo" e "paese" di fatto non esistono, basta levarli dal manuale. "lingua originale" è usato dall'incipit automatico. Io comunque paese e lingua non li trasformerei in caselle visibili, perché sono caratteristiche di tutta l'opera (spesso dell'universo) e non del personaggio.
In quanto ai wikilink automatici, basta che si prepari prima un bot per la retrocompatibilità --Bultro (m) 20:40, 25 nov 2011 (CET)Rispondi
E perché?? "Paese si serve molto, perché gli albi provengono da dove...?? Ci sono Paesi enormi, non è così? --Angelo.1961 (alias Bestione) 20:44, 25 nov 2011 (CET)Rispondi

Morte, alleati, nemici e relazioni

Nel template personaggio ho notato la scomparsa (o l'assenza) di questi tre elementi a mio avviso utili per un template e gradirei capirne il motivo. Grazie. --Innocenti Erleor (msg) 15:31, 29 ott 2011 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Bar/Discussioni/Far dimagrire il Personaggio. --Superchilum(scrivimi) 22:30, 29 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ok, ho capito, comunque mi sarei dimostrato contrario alla cancellazione.--Innocenti Erleor (msg) 17:51, 30 ott 2011 (CET)Rispondi

Personaggio strano

E Stabri Monogo che tipo è fra qui? --Superchilum(scrivimi) 22:41, 29 ott 2011 (CEST)Rispondi

Forse non è nemmeno un personaggio, sembra più un oggetto fisico... Comunque per i casi strani basta lasciare il default (bianco) --Bultro (m) 12:40, 30 ott 2011 (CET)Rispondi
Concordo, almeno fino a eventuali chiarimenti. --Kal - El 14:00, 30 ott 2011 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Personaggio/Archivio1".