Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 9

Versione del 14 feb 2018 alle 02:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

9 febbraio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 9 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da agosto 2016, riguardante un'associazione fondata nel 1994 e rilevante esclusivamente a livello locale. --Domenico Petrucci (msg) 08:00, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 febbraio 2018

  La discussine per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 16 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere dubbio di enciclopedicità infondato: l'associazione, oltre ad avere una storia ormai più che ventennale, è citata in moltissimi libri a livello nazionale ([1], [2], [3] giusto per fare qualche esempio). Inoltre, ci sono varie delegazioni in tutte le regioni d'Italia, ma anche al di fuori come viene descritto in voce. Quindi, direi proprio che non è conosciuta solo a livello locale. --Sax123 (msg) 08:37, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Attività poco rilevante. --F. Foglieri Non cliccare qui 21:43, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]


  • ...


Votazione iniziata il 24 febbraio 2018

La votazione per la cancellazione termina sabato 3 marzo 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --SuperPierlu (msg) 08:25, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. per le motivazioni riportate in apertura. --Sax123 (msg) 09:17, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Plasm (msg) 16:15, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Pampuco (msg) 17:55, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:39, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Raiko (msg)
Cancellare
  1. promozionale--3knolls (msg) 09:51, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. Tantissime attività ma nessuna che sembra potersi definire enciclopedicamente rilevante. --Vito (msg) 11:06, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. Non tutto ciò che è menzionato nei libri si può considerare enciclopedico. --Domenico Petrucci (msg) 11:56, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:48, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Gigi Lamera (msg) 20:01, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --F. Foglieri Non cliccare qui 01:12, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Malandia (msg) 13:12, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Klaudio (parla) 10:03, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Dimitrij Kášëv 14:29, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. Apprezzo sempre il lavoro di Sax, ma, come dice Domenico Petrucci, essere citato nei libri non sempre basta. In questo caso i libri non sembrano avere rilevanza e autorevolezza sufficiente. --Pop Op 18:07, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. X-Dark (msg) 22:33, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
  12. --Marie de France (msg) 00:03, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  13. Mandalorian Messaggi 13:20, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  14. Non credo che 24 anni siano così tanti per un'associazione. Dalla voce non sembra chiaro che la sua notorietà abbia varcato i confini locali, vedo che è citata in almeno libri (beh, uno è dedicato in modo specifico al peperoncino) ma non sono così convinto ad assegnarle la "patente" di enciclopedicità. Sanremofilo (msg) 22:03, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 00:01, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ata (umanoide)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 9 febbraio 2018.


Poche righe sui resti di un feto che alcuni ufologi ritengono possa essere di origine aliena sebbene sia stato scientificamente provato che è solo un feto rinsecchito. Delle fonti citate una è il deprecato Daily Mail, un'altra non è fruibile perché cliccando sul link compare tutt'altro, una è un sito non attendibile. Comunque si tratta di un argomento la cui rilevanza è tutta da dimostrare e che ha fatto parlare di sé solo nella comunità ufologica.--Mandalorian Messaggi 21:24, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 febbraio 2018

  La discussine per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 16 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata come dimostrano le fonti, il caso è stato trattato dalla cronaca internazionale (da Panorama a Daily Mail a quella francese come quella latinoamericana) e non se ne sono occupati solo gli esperti di ufologia. Inoltre, è stato tratto un documentario. Per me da mantenere. Se riuscirò amplierò ancora, ma dubito. --Sax123 (msg) 17:00, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Le fonti sensazionalistiche sul ritrovamento di un "presunto alieno" abbondano sempre; succede ogni volta che vengono ritrovati resti "strani": figuriamoci se i giornalisti si lasciano scappare delle situazioni del genere per vendere qualche copia in più o per ottenere qualche click in più nei siti dei quotidiani. Resta il fatto che abbiamo una voce su un feto rinsecchito, rendiamoci conto. --Mandalorian Messaggi 17:35, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Può sembrare poco enciclopedico avere una voce su un feto comprendo, ma parliamo comunque di una creatura il cui interesse va oltre e che è stato oggetti di continue ricerche per anni e non parlo di giornali, ma di scienziati che si sono interessati al caso e da cui è stato tratto un film. --Sax123 (msg) 11:02, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 09:32, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Betta Lemme}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 9 febbraio 2018.


Cantante con nessun album all'attivo, decisamente prematura, solo un singolo menzionato in decima posizione proprio per il mese appena passato. Nel caso di cancellazione la stessa sorte dovrebbe seguire anche Bambola (Betta Lemme), voce creata sempre ieri, "stranamente" da diverso autore.--Kirk Dimmi! 23:30, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

Non è "strano" che il singolo l'abbia creato qualcun altro, questa canzone è presente in radio in ogni momento della giornata in questo periodo. Sta avendo successo in Italia, Francia e Russia. Non avrà album all'attivo, ma ha successo commerciale internazionale. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 01:21, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
Perché cancellare la pagina? Io direi di mantenerla perché con il suo singolo ha avuto molto successo e quindi secondo me è enciclopedica.--5.168.34.27 (msg) 15:59, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Premesso che da ascoltatore di radio, la sento molto (e mi piace pure), da qui a definirla enciclopedica ne deve passare acqua sotto i ponti. Allo stato potrebbe ancora essere un fuoco di paglia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 16:47, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sarà che i criteri di it.wiki sono molto restrittivi, però trovo che chiunque riesca ad entrare in classifica in un mercato considerevole, anche se poi rimane una meteora, si sia comunque ritagliata la sua rilevanza nel mondo della musica. Parliamo poi di una che è #7 su iTunes, #16 su YouTube, #26 su Apple Music e #123 su Spotify in Italia al momento... in un mesetto già ci scapperà il disco d'oro. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:32, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ho letto la procedura di cancellazione che si svolse nell'estate 2016 relativa alla voce biografica su Fabio Rovazzi. In tale circostanza, molti degli utenti che ritenevano opportuno cancellare la voce biografica sull'autore, affermavano che la voce sul suo primo "megasuccesso" si poteva comunque lasciare... ecco, qui mi sembra che la situazione sia abbastanza analoga. Per il momento, la cantante non è sufficientemente rilevante da meritare una voce biografica, ma il singolo Bambola (Betta Lemme) ha già un corredo di fonti solide e autorevoli che a mio avviso ne dimostrano la rilevanza. Dunque proporrei che l'esito di questa procedura valga solamente per la biografia della cantante. Se si ritiene di voler cancellare anche la voce sul singolo, si può sempre aprire una procedura apposita. Che ne pensate? --Domenico Petrucci (msg) 08:38, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
Be' sì, ovviamente la voce sul brano ha una vita diversa e qui si parla solo della cantante. Ho fatto un giro sul "tubo" per ascoltarmi i suoi tre brani e... sì, la voce sulla cantante è ancora prematura, e sottolineo "ancora", perché forse fra sei mesi la storia potrebbe essere molto diversa, per ora però io la cancellerei. --Lepido (msg) 21:00, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 16 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • Considerato che anche una parte degli intervenuti sopra pensa che possa essere mantenibile la voce Bambola (Betta Lemme), non mi pare il caso di eliminare questa senza nemmeno concedersi il dubbio ed aprire un dibattito ufficiale. Il singolo citato sta avendo senz'altro un buon successo, difatti in Italia è ancora tra i primi 40 nonostante sia già iniziata ad arrivare l'ondata dei brani sanremesi (cantanti in gara ed ospiti). E mantenere la voce su quello ma non sull'interprete non avrebbe senso: vi è mai capitato di leggere un articolo su un disco di successo senza che si spenda una parola su chi lo interpreta? Credo proprio di no, dunque se ammettiamo che il brano sia stato discretamente "trattato" da fonti terze per via del suo successo, non si può togliere di mezzo a cuor leggero la pagina su chi l'ha inciso. Sanremofilo (msg) 19:58, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Io sono assolutamente per   Mantenere entrambe le voci. Parliamo di un'artista che ha ottenuto/sta ottenendo buoni risultati commerciali nel nostro Paese con un singolo al momento in heavy rotation--per quanto mi riguarda, si è ritagliata uno spazio degno di nota nella nostra industria musicale. Segnalo inoltre che il brano è stato messo in rotazione radiofonica in Russia e Ucraina lo scorso 18 gennaio con risultati finora notevoli. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:14, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Anche io sono assolutamente per mantenere la voce. La ricchezza di Wikipedia sta nell'essere molto completa anche su personaggi di scarsa notorietà. Qui stiamo parlando comunque di un'artista che ha ottenuto discreti risultati commerciali non vedo perchè dovrebbe essere eliminata. Alberto_Orlandini~itwiki 14:16, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Va bene in classifica ed ha già ottenuto una fama internazionale.–XanonymusX (msg) 17:57, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere come mi è capitato di dire in altre sedi, mi sembra piuttosto stravagante che un brano sia enciclopedico ed il suo autore no. Le due cose mi sembrano inscindibili. Potrebbe essere ammissibile il contrario volendo: una specifica opera di un autore, potrebbe essere considerata poco rilevante nello sviluppo di una carriera o di una poetica.--Plasm (msg) 04:31, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare cantante che non ha ricevuto neanche certificazioni e i singoli successivi non hanno riscosso lo stesso successo. Nessun album all'attivo, lontanissima dai criteri. C'è tempo per avvicinarsi, almeno, ai criteri. Non vedo questo successo internazionale, anche perchè per entrare in determinate classifiche come quelle di Spotify o iTunes non ci vuole così tanto. Diversa la situazione di allora di Rovazzi, in cui aveva già avuto una prima posizione in classifica FIMI e relativa certificazione. Cancellare anche la voce sul brano. Nota a parte, il brano è bello, ma non è motivo di enciclopedicità. --Sax123 (msg) 11:48, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Potrebbe benissimo essere ancora solo una meteora, non ha fatto sfracelli questo singolo, queste classifiche non sono successi, parliamo di posizioni decisamente lontane dal top, e rimane la sola e unica cosa che ha fatto con un po' di rilevanza, per il resto praticamente zero assoluto, visto che nemmeno è uscito il suo primo EP..--Kirk Dimmi! 12:29, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Come ho scritto più sopra, nutro grandi speranze che potrebbe diventare enciclopedica (vediamo cosa succede questa estate, comunque questo è il mio POV, ovviamente, e non vale niente), per ora però no, purtroppo è lontana dai criteri. --Lepido (msg) 15:10, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]



Votazione iniziata il 24 febbraio 2018

La votazione per la cancellazione termina sabato 3 marzo 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Plasm (msg) 16:16, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. XanonymusX (msg) 13:09, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:19, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Musicale 89 (msg) 20:38, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. Sanremofilo (msg) 21:58, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Bruce The Deus (msg) 14:56, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Sd (msg) 17:11, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  8. Superchilum(scrivimi) 08:55, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --Kirk Dimmi! 12:40, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:47, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Domenico Petrucci (msg) 20:00, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Gigi Lamera (msg) 20:02, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Vito (msg) 20:55, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. Mandalorian Messaggi 20:56, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Malandia (msg) 13:13, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Klaudio (parla) 10:07, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Lepido (msg) 14:36, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. Con tutta la simpatia, aspettiamo almeno un altro disco, mettiamo pure in una sandbox, se qualcuno vuole. --Pop Op 18:11, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. --Sax123 (msg) 15:31, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
  12. --Alkalin l'adminimale 18:34, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 00:02, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 febbraio 2018.

Strumentista che suonato nei due album di Anna Calvi e, da quanto si vede sul suo sito, nulla di più di rilevante. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 20:59, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

La strumentista non solo ha suonato nei due album di Anna Calvi ma fa parte in modo stabile della band della cantante e chitarrista britannica. È fra l'altro l'artista che influisce maggiormente nel suono dei brani di Anna Calvi. Mi sembra affrettato chiedere la cancellazione del lemma prima ancora dell'ultimazione della pagina. --Mcbasus (msg) 09:43, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Appunto: fa parte della band della cantante senza aver mai avuto una attività da solista enciclopedica (si veda a proposito WP:GRUPPI). Se c'è qualche informazione rilevante (es. forti influenze, adeguatamente supportate da fonti terze), queste vanno inserite nella pagina della cantante.--Equoreo (msg) 10:11, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 16 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Sono l'autore primario della pagina per la quale è stata proposta la cancellazione.
Mally Harpaz, che pensavo di trovare già in Wikipedia, è un'artista che ha inciso in modo oggettivamente importante (sarebbe opportuno sostenere che sia stata fondamentale) nel suono delle canzoni di Anna Calvi (chi conosce l'artista, può confermarlo). Non si tratta di una turnista ma di un elemento imprescindibile e stabile di una "band" (perché tale era in origine) che, solo per scelta dell'etichetta discografica, ha preso il nome della sua voce (e chitarra).
Mally Harpaz fa parte della formazione che ha registrato ed arrangiato i due album insieme alla Calvi collaborando persino con sir Brian Eno.
Risulta, fra l'altro, già citata nelle pagine relative ai due album di cui sopra. Gli album in questione hanno ottenuto la nomination ai Brit Awards nel 2012 e non si tratta quindi di pubblicazioni qualunque.
Inoltre, vorrei aggiungere che la proposta di cancellazione è avvenuta a pagina appena abbozzata, quando erano solamente riportate alcune delle informazioni base (effettivamente molto poche). Attualmente la pagina è stata integrata con maggiori informazioni.
Vi ringrazio per l'attenzione. --Mcbasus (msg) 10:15, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:33, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Template:Kill Bill}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.

Template di navigazione che però non ha una vera e propria funzione di "navigazione". Le voci in esso contenute sono le voci relative ai due film, la voce sul franchise e la voce sul personaggio fittizio Beatrix Kiddo. Per il resto, il template contiene collegamenti a numerosi redirect verso la voce cumulativa Personaggi di Kill Bill (che però è già anch'essa linkata a parte), presentati come se fossero voci indipendenti. Poi ci sono tre collegamenti a voci autonome che però sono correlate soltanto in maniera parziale al franchise di Kill Bill. Pai Mei e Hattori Hanzō sono personaggi storici vissuti in epoche lontanissime da quella del franchise, e IMHO non dovrebbero nemmeno stare in questo template. Poi c'è Earl McGraw, un personaggio fittizio presente anche in altri film degli stessi autori, la cui voce è completamente correlata. In definitiva, i collegamenti davvero validi si contano sulle dita di una mano, e sono già presenti a sufficienza negli incipit e nei testi delle voci. Un template apposito non è affatto necessario. --Domenico Petrucci (msg) 08:41, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 16 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Il template linka una serie di voci che ha certamente senso linkare: Kill Bill, Kill Bill vol. 1, Kill Bill vol. 2, Personaggi di Kill Bill, Beatrix Kiddo, Earl McGraw (personaggio di questo e altri film, non capisco se quella qua sopra è un'obiezione alla sua presenza e -se sì- che obiezione è): e siamo a 6 link. Ho aggiunto riferimenti alla voce su Quentin Tarantino e a quelle sugli attori che interpretano i personaggi citati, e siamo a 17. I nomi di Pai Mei e Hattori Hanzō ora linkano alle relative sezioni della lista di personaggi, ma faccio notare che metà della voce Pai Mei è dedicata al personaggio di Kill Bill... In ogni caso PDC abbastanza incomprensibile. --Jaqen [...] 18:06, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Vedo ancora sei redirect verso paragrafi di personaggi fittizi "spacciati" per voci indipendenti: in Aiuto:Redirect#Correggi solo i collegamenti a redirect inutili c'è scritto chiaramente: «Bisogna invece correggere sempre i redirect all'interno dei template di navigazione». La correzione non sarebbe eseguibile, perché quelli sono redirect verso sezioni specifiche e non verso intere voci. A parte ciò, ribadisco che l'esiguo numero di voci vere ed anche il fatto che esse sono già abbondantemente collegate tra loro fin dai rispettivi incipit, sono entrambi fattori IMHO validi per fare a meno di questo template di navigazione. --Domenico Petrucci (msg) 18:25, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Aggiungo anche che nel conteggio dei sei redirect non è incluso Kill Bill volume 1 che invece è un redirect verso una voce intera e che però secondo la sopracitata linea guida non dovrebbe comunque stare nel template. --Domenico Petrucci (msg) 18:29, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Se il problema è costituito dai redirect basta correggerli o toglierli. Il numero di voci è sufficiente, sopra i 3 link tendenzialmente un template di navigazione ha senso di esistere. --Superchilum(scrivimi) 21:14, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Dopo aver eseguito l'operazione da te suggerita, resta veramente poco. Davvero basta così poco per creare template di navigazione così specifici? --Domenico Petrucci (msg) 21:49, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho eliminato anche i link alle colonne sonore: sono già comprese nelle voci dei film. O si provvede a uno scorporo creando le voci degli album (sui quali, comunque, a parte le tracce, non c'è veramente molto da dire, per cui secondo me non ha senso farlo) o questi link sono destinati a rimanere rossi per sempre, quindi non ha senso mantenerli. La voce Kill Bill è stata inoltre trasformata in disambigua, come da discussione. Secondo me, comunque i link sono sufficienti a motivare un template di navigazione. Anche se con così poche voci non mi sembra abbia molto senso. --  Il Passeggero - amo sentirvi 14:37, 11 feb 2018 (CET) P.S.: piuttosto hanno senso le tre voci dedicate ai personaggi singoli? Sono protagonisti di soli due film, che in pratica poi sono lo stesso, non è una serie, una saga o un telefilm... --  Il Passeggero - amo sentirvi 14:39, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Grazie per il tuo lavoro :-) comunque, sull'argomento "personaggi" ci sono tre voci, ma una di esse è la voce cumulativa Personaggi di... e invece le rimanenti due sono voci autonome relative ai personaggi singoli. --Domenico Petrucci (msg) 08:49, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere template di navigazione che svolge la sua funzione utile di portare gli utenti alle voci che si cercano senza perdersi. --Sax123 (msg) 11:52, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 09:37, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da ottobre 2017, riguardante un bravo professionista cinematografico e televisivo andorrano che ha svolto principalmente mansioni tecniche. Molto attivo anche su Internet, sia con propri progetti, sia con l'edizione andorrana del prodotto editoriale Le Monde diplomatique. Le fonti presenti in voce si riferiscono alle opere in cui ha lavorato: un bravo professionista che però, dopo una ricerca di fonti esterne, risulta non enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 08:23, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:16, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da marzo 2016 con la seguente motivazione: «Membro di famiglia imperiale, normalissimo ingegnere forestale, pretendente al titolo, contro Luigi d'Orleans-Braganza, di un impero che non esiste più da 127 anni. In definitiva un cittadino comune che non ha fatto un granché». Dopo quasi due anni, e non riuscendo a trovare fonti solide e autorevoli su di lui, ritengo che la motivazione apportata come "dubbio" possa diventare una motivazione valida per "cancellare" la pagina. --Domenico Petrucci (msg) 08:25, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

L'infobox dice che è il capo della Casa Imperiale. Se così fosse (ed essendo il figlio maggiore, è assai probabile), è da mantenere --Moxmarco (scrivimi) 11:32, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Pare che il titolo sia disputato con Luigi d'Orleans-Braganza. Faccio notare che entrambi sono presenti su altre wiki --Moxmarco (scrivimi) 11:36, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata e per me   Mantenere. A tutti gli effetti viene considerato l'erede al trono insieme a Luigi, quindi enciclopedici entrambi. Inoltre, ha ricevuto un paio di onorificenze che ad una rapida ricerca non mi pare siano consegnate a chiunque. Ho aggiornato la voce con fonti e aggiunta qualche informazione. Qualora si mantenga la voce, propongo di spostarla al vero nome (e non tradotto in italiano, non ha molto senso tradurre un nome proprio nella lingua italiana), ossia a Pedro Carlos de Orleans-Braganza. --Sax123 (msg) 12:38, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere ma mantenere il titolo attuale. E' pratica comune italianizzare (p. es. Luigi XIV, Nicola II, Filippo VI di Spagna e lo stesso Luigi d'Orleans-Braganza). --Moxmarco (scrivimi) 12:46, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare L'impero non esiste più e il Brasile è una repubblica dal 1889 (129 anni). Va bene essere nostalgici ma qui la storia (non enciclopedica) si è allungata a dismisura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:36, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
    I capi delle Case Reali decadute sono tali anche dopo la fine dei rispettivi regni/imperi. Nulla di nostalgico --Moxmarco (scrivimi) 13:40, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] I capi delle case reali che non regnano più sono dei signor nessuno, a meno che dimostrino di esserlo con tanto di fonti a corredo. Forse io sono discendente di Tarquinio Prisco ma non sono enciclopedico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:49, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Attenendomi ai dati presenti su Wikipedia: suo nonno rinunciò ai suoi diritti al trono nel 1908. Pare che alcuni ritengano non valida questa rinuncia, ma in ogni caso il Brasile è una repubblica da oltre un secolo e il suo riconoscimento da parte di qualcuno come erede al trono non vale più della presidenza di una bocciofila. Inoltre non mi pare abbia fatto qualcosa di particolare per distinguersi in questo ruolo: è stato biologo e ingegnere forestale, è in pensione, è due volte vedovo e ha due figli, e ha venduto degli oggetti storici di famiglia.--Bbruno (msg) 19:11, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: ci tengo a dire che per il ruolo che ricopre è enciclopedico: in patria, ci sono molti quotidiani e giornali che parlano di lui, è una figura influente del Brasile e non certo marginale proprio per la carica di cui è rivestito. Da una ricerca veloce, i principali quotidiani/riviste ne parlano: O Globo, Folha de S.Paulo o Época Negócios (giusto per citarne tre). Per questo motivo, non è sicuramente enciclopedico per i matrimoni, per aver organizzato aste o come biologo (almeno sembra, non ho controllato), ma è enciclopedico perché è una figura rilevante nel suo paese. --Sax123 (msg) 12:24, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Ribadisco ciò che avevo espresso durante la fase semplificata. --Domenico Petrucci (msg) 18:21, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Gli articoli dei giornali brasiliani, per quanto ne posso capire, parlano della vendita dei gioielli di famiglia. Più interessante quanto riportato sulla voce di pt.wiki, che mi pare suoni più o meno così: "All'inizio del 2008, secondo un giornale spagnolo, Pedro Carlos e suo fratello Francisco si dichiararono repubblicani. Il primo sosteneva persino che in caso di un plebiscito sulla forma di governo in Brasile avrebbe sostenuto la repubblica e non la monarchia".--Bbruno (msg) 18:27, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se è per questo, dubito che anche Carlo d'Asburgo accetterebbe la corona austriaca, ma questo non toglie che i capi delle famiglie reali/imperiali rimangono personaggi di una certa rilevanza --Moxmarco (scrivimi) 18:42, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Una frase del genere è stata inserita da me proprio traducendo da pt.wiki, ma rimossa in quanto ritenuta non enciclopedica. Penso, invece, che sia di grande rilevanza, in quanto rappresenta un capovolgimento rispetto a quella che è sempre stata, da oltre 129 anni, l'ideologia della famiglia. Per il resto concordo con Moxmarco. --Sax123 (msg) 22:56, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Avevo eliminato la frase perché "un giornale spagnolo" non mi sembrava una fonte rilevante, però se riesci a specificare meglio si può rimettere --Moxmarco (scrivimi) 08:51, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Fatto! --Sax123 (msg) 12:44, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 09:16, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da luglio 2016, riguardante un militare italiano che combatté nella seconda guerra mondiale e scrisse un relativo diario. Purtroppo non si trovano fonti solide e autorevoli su di lui per comprovarne la rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 08:27, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Come militare non mi pare enciclopedico; da valutare se rilevante come scrittore, ma servono fonti in merito. --Franz van Lanzee (msg) 12:06, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:18, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da agosto 2016, riguardante un gruppo musicale che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social e Youtube. Mi sembra che i contenuti attuali della pagina si possano considerare "promozionali", ma ciò non rileva più tanto. Il problema è soprattutto sostanziale, più che formale. --Domenico Petrucci (msg) 08:28, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:19, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.


Lista senza senso: qualsiasi formato digitale per definizione può permettere la diffusione su internet di materiale (film e non) in violazione delle leggi sul copyright. Anzi, il titolo nemmeno fa riferimento al web, e quindi qualsiasi supporto fisico, come cd o dvd, può essere diffuso illegalmente. Perla della voce: RESERVED: Purtroppo non si hanno indicazioni certe, ma [mio cugino dice che] è probabile che indichi che il film è stato rippato in anticipo rispetto alla sua data di uscita da una fonte che già lo possedeva (come un critico cinematografico ecc...).. Senza fonti, allo stato la voce è da cancellare al più presto. X-Dark (msg) 11:27, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Concordo --Moxmarco (scrivimi) 11:44, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


Dal momento che i tag utilizzati sono stati riconosciuti (anche se non ufficialmente) ed attualmente sono uno standard "de facto" utilizzato dalla maggior parte degli uploader in rete, non esistono motivazioni valide per la proposta di cancellazione. A mio parere si tratta di un tentativo di mascherare un contenuto informativo fondamentale, dal momento che la pirateria, volente o nolente esiste, ritengo sia doveroso per una enciclopedia che si spaccia come endiclopedia "libera", anche descrivere tali informazioni. Il fatto di esplicare certe denominazioni non è reato, stando al ragionamento si dovrebbero anche cancellare allora ad esempio le pagine relative a cocaina, metanfetamina e tutte le droghe attualmente considerate illegali. Come mai quelle invece rimangono?

Inoltre è stata evidenziata la non specificità dell'argomento, ossia secondo la vostra valutazione, non è spiegato adeguatamente che si tratta di materiale inteso come file multimediale e non su supporto CD/DVD. A tal proposito ci tengo ad sottolineare che la prima riga riporta la seguente frase:"Di seguito l'elenco delle tipologie di ripping di opere audiovisive tipiche della pirateria cinematografica.", che descrive pienamente che si tratta non di CD/DVD, come da voi sottolineato, ma di opere sotto forma di file, derivanti dalla procedura di ripping. Piuttosto che cancellazione, propongo allora una modifica del titolo con l'aggiunta di ulteriori dettagli. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.224.172.59 (discussioni · contributi) 15:00, 9 feb 2018 (CET).[rispondi]

Ho annullato l'apertura della fase consensuale fatta da un IP. --Antonio1952 (msg) 15:04, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Così com'è cancellabile per mancanza di fonti e per certi svarioni non enciclopedici come la spigazione di Reserved. @X-Dark comunque non tratta semplicemente di formati digitali, ma dei sigle usate sulla scena pirata, che non sempre coincidono o sono usati al di fuori di essa.--Moroboshi scrivimi 13:52, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:20, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.

Enorme lista che forse può essere adatta per il sito della FIMI o comunque per siti specialistici del settore, ma che è del tutto inappropriata per un almanacco o per un'enciclopedia. Da notare che non esistono altre voci del tipo Singoli più scaricati in Italia nel 2009, Singoli più scaricati in Italia nel 2011 eccetera. Non si ravvisa nessun motivo per il cui il 2010 dovrebbe essere un anno "musicalmente" diverso da tutti gli altri. --Domenico Petrucci (msg) 13:17, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Non è stata creata perché il 2010 è un anno musicalmente speciale, ma perché nessuno si è preso la briga di crearle per gli altri anni: infatti la voce risale agli inizi del 2011, quando i dati erano appena stati pubblicati. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:51, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Una voce del genere, di cui non si comprende l'enciclopedicità o la rilevanza, sarebbe solo un precedente per la creazione di innumerevoli pagine analoghe. Io sono per la cancellazione --Moxmarco (scrivimi) 17:53, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Mah, la motivazione per la procedura mi sfugge. Oltretutto, che sia una voce "unica nel suo genere" non mi risulta, vedi Singoli più venduti in Italia nel 1958: mi raccomando, ora mettiamo in cancellazione di corsa pure quest'altra... Sanremofilo (msg) 21:11, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
La motivazione [@ Sanremofilo] è che se decidiamo il mantenimento di questa pagina, creiamo un pericoloso precedente come giustamente detto da Moxmarco. Si potrebbero allora avere anche liste come Film con maggiore incasso in Italia nel 1997, Programmi televisivi con maggiore audience in Italia nel 2006, Opere teatrali con più biglietti venduti nel 1982 eccetera eccetera, vale a dire il punto numero 3 di WP:RACCOLTA: «Liste o contenitori di argomenti liberamente associati». --Domenico Petrucci (msg) 18:14, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
La voce è palesemente da almanacco che ricordo è una pubblicazione a carattere annuale. I brani musicali non sono argomenti liberamente associati. Una volta esisteva la classifica dei singoli più venduti. Da quando non si stampano più (fine anni novanta a memoria) la classifica è questa, quella dei singoli più scaricati. Le altre voci non ci sono perché non ci sono utenti che hanno tempo/voglia di crearle. Procedura IMHO da annullare. --Alfio66 18:54, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sono assolutamente contrario all'annullamento: se davvero si ritiene che le voci di questo tipo rientrano nella definizione di "voci da almanacco", lo si deve dimostrare con il consenso. Se lo ritieni opportuno, apri la consensuale. Non tutto ciò che è "a carattere annuale" può essere almanaccato su Wikipedia. --Domenico Petrucci (msg) 20:39, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
Secondo me Alfio ha centrato il punto, al limite l'unico dubbio potrebbe riguardare l'opportunità di dedicare un'intera pagina per ogni anno e per ogni paese, cioè si potrebbe giungere ad un compromesso tra questa voce, un po' troppo dettagliata, e una come questa, che prende in considerazione un decennio. Ma tale questione riguarda solo l'organizzazione dei contenuti da inserire sull'enciclopedia e non l'effettiva rilevanza enciclopedica dell'argomento, che anche secondo me è palese (altro che "pericoloso precedente"!). Sanremofilo (msg) 22:14, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ridurre alle prime 10/20 posizioni ed anche favorevole a creare una voce per decennio (se ci sono volontari)--Alfio66 22:27, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
Invece secondo me e secondo Moxmarco la questione riguarda proprio l'effettiva rilevanza enciclopedica dell'argomento. Se questa voce dovesse essere cancellata, non significa che non si potranno crearne altre totalmente diverse, come quelle che state pensando voi. --Domenico Petrucci (msg) 22:31, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Il solo fatto che l'argomento sia localistico lo rende tranquillamente passabile in cancellazione, se poi aggiungiamo, come ha detto Nunzia, che "nessuno si è preso la briga di crearle per gli altri anni" e che nessuno se ne prenderà la briga (specialmente considerato che, partendo dagli albori dei tempi, bisognerebbe dedicare molto tempo a cercare fonti non sempre facili da cercare, e il tutto porta via una bella quantità di tempo), l'unico modo per mantenere la situazione uniforme sarebbe proprio quella di decidere una volta per tutte se queste liste sono considerabili enciclopediche a prescindere oppure no, stesso discorso vale per quella del 1958. In fondo, il fatto che Wikipedia abbia le caratteristiche di un almanacco non la rende un almanacco. Per la cronaca: avrei trovato "leggermente" più sensata una lista divisa per decade (anni 60, 70, 2010, ecc.).--Gybo 95 (msg) 13:55, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]

Giustissimo. La cancellazione di questa voce non impedirebbe affatto la creazione di voci diversamente strutturate e organizzate. Però, a mio parere, per stabilire se queste ipotetiche liste siano davvero da almanacco oppure da WP:RACCOLTA bisognerebbe raccogliere un consenso presso il bar generalista, e non presso il solo bar tematico del progetto:musica. --Domenico Petrucci (msg) 15:04, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Perchè WP:LOCALISMO? La pagina si chiama Singoli più scaricati in Italia nel 2010 non Singoli più scaricati nel 2010. In un annuario/almanacco della musica italiano cosa ci mettereste allora ?--Alfio66 17:14, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se la creazione della voce fosse stata motivata, se ne potrebbe valutare la fondatezza. Così sembra essere una scelta fine a se stessa e non se ne vedono i presupposti per il mantenimento. --CoolJazz5 (msg) 19:41, 11 feb 2018 (CET)--CoolJazz5 (msg) 19:41, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 24 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Mantenere Noto solo ora che, stranamente, nessuno aveva provveduto ad avviare la fase consensuale, se non addirittura annullare la procedura per chiaro difetto di motivazione. La pagina riporta dati oggettivi e di evidente interesse enciclopedico, ovvero i dati ufficiali di vendita (globalmente chiamata così ancor oggi nonostante i sistemi siano cambiati, e se il problema è il titolo lo si può cambiare in Singoli più venduti in Italia nel 2010, per evitare che magari appaia ambiguo e ci si potesse riferire pure ai brani scaricati illegalmente) dell'anno in esame, in un determinato paese. Si è arrivati ad obiettare che NON esistessero analoghe pagine sugli anni immediatamente precedenti o successivi, ma che l'assenza dall'enciclopedia di una voce analoga (e non più piuttosto la presenza di una voce identica, che giustificherebbe pure un'immediata in base al criterio 5) possa costituire motivo valido per una cancellazione. Sopra leggo addirittura che per mantenere voci come questa occorrerebbe un consenso preventivo, addirittura con apposita discussione comunitaria, come se trattassero argomenti controversi od in forte odore di ricerca originale, e mi chiedo con cosa si stia cercando di sostituire il caro vecchio pilastro dell'enciclopedia libera, laddove per aggiungere una pagina occorrerebbe il preventivo benestare di un certo gruppo di utenti (perché francamente dubito che discussioni come quella proposta possano realmente interessare il wikipediano medio, specie in assenza di obiezioni sensate che non contengano unicamente ragioni di gusto personale). Sanremofilo (msg) 03:20, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Aggiungo: notando che esistono voci come Brani musicali al numero uno in Italia (2010), il problema potrebbe semmai essere se tenere le pagine secondo entrambi gli "standard", o se definirne un terzo che includa elementi presenti in entrambe le impostazioni (non necessariamente tutti gli elementi, ad esempio delle sezioni sui "salti" si può fare a meno). Sanremofilo (msg) 06:45, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare IMHO è impensabile creare liste come questa per tutti gli anni dal dopoguerra ad oggi. Resto convinto che per fare una cosa del genere bisognerebbe raccogliere il consenso presso il bar generalista. Chi apre la consensuale dovrebbe o potrebbe almeno risolvere il secondo grave avviso che attualmente è presente nella voce: praticamente, in quell'avviso si sostiene che la classifica è falsa. E comunque, l'annullamento della procedura non mi sembra nemmeno ipotizzabile, visto che anche altri utenti si sono espressi a favore della cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 18:16, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere trovo abbia il pieno diritto di avere una voce a sé un argomento del genere. Lista rilevante per avere un insight del mercato musicale italiano, ce ne dovrebbe essere una per ogni anno. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 00:29, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Ho corretto il collegamento al cui contenuto si riferisce la classifica (presente nel link riportato in quella pagina), da cui si vede che i dati sono corretti, ho dunque rimosso l'avviso "Controllare" che lamentava un paio di discrepanze (impossibile chiedere delucidazioni all'utente che l'aveva inserito, dato che è inattivo da oltre 6 anni). Per inciso, mi accorgo ora che l'altro avviso dello stesso tipo l'avevo inserito io ai tempi che furono, ma naturalmente un "Controllare" (che si riferisce al titolo della pagina e al contenuto di un paio di sezioni) non implica un "Cancellare". Sanremofilo (msg) 05:54, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Come già detto sopra, unica classifica ufficiale dei singoli venduti in Italia e unica quindi almanaccabile. Quello che non mi convince è il titolo. "Scaricati" può dare adito a malintesi, più correttamente IMHO "acquistati in download digitale" --Alfio66 20:52, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
    "Più venduti" mi sembra il termine esatto che si può applicare a qualunque anno, che siano vendite digitali, fisiche o streaming. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:04, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Questa pagina si potrebbe mantenere visto che contiene maggiori informazioni rispetto a Brani musicali al numero uno in Italia mentre Brani musicali al numero uno in Italia (2011) contiene esattamente la stessa tabella della pagina principale. Bisognerebbe decidere al Progetto Musica di come uniformare le pagine e se eventualmente dividere Brani musicali al numero uno in Italia in pagine anno per anno. --Pierluigi05 (msg) 20:44, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Faccio anche io fatica a comprendere le motivazioni per la cancellazione. Concordo con Alfio e con la proposta qui sopra: probabilmente nel progetto musica si dovrebbe trovare un consenso per organizzare meglio queste informazioni (Kesha al terzo posto?) --Sd (msg) 10:55, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non voglio farti il verso Sd, ma faccio fatica a comprendere una lista circoscritta a un anno specifico. Se la pagina verrà mantenuta, sarebbe il caso che qualcuno spiegasse cosa contraddistingue l'anno 2010 rispetto ad altri --CoolJazz5 (msg) 14:40, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ma la fonte (autorevole) è annuale. Se poi si vuole fare un'unica voce per raggruppare più anni, se ne può discutere, ma, come dicevo, nel progetto musica non qui.--Sd (msg) 16:11, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Come vedete lo stato di copyright della lista? Almeno su de.wiki c’è il consenso che copiare una lista completa violerebbe i diritti della Nielsen. Non dimentichiamo che la Nielsen per i diritti di usare le classifiche complete chiede delle somme veramente alte (per le Billboard Hit 100 è più facile, visto che su gran parte delle classifiche non sussiste più copyright). Per questo una de:Liste der Nummer-eins-Hits in Italien (2010) comprende solo la Top 10 delle classifiche annuali. Sotto questo punto di vista sarei per la cancellazione di questa lista nella forma attuale!—XanonymusX (msg) 12:03, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Un motivo in più per cancellare. --Domenico Petrucci (msg) 16:19, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
    No è un motivo diverso per cancellare. Se vi è copyviol, si cancella in immediata in C13 e non perdiamo nemmeno tempo a discutere qui. Io presuppongo che la voce sia pulita, allo stato. Chi ha fondati motivi si faccia avanti ma teniamo distinte le questioni.--Sd (msg) 11:00, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Se lo stato di copyright fosse perfettamente chiaro, certamente. Ma questioni del genere non lo sono mai…–XanonymusX (msg) 13:12, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare nonostante la voce sia ben fatta, trovo che creare una lista per ogni anno risulterebbe inaccettabile e per nulla necessario ai fini di questa enciclopedia. Esistono siti più specifici per stilare questo tipo di classifiche, non siamo FIMI. --Sax123 (msg) 07:09, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 25 febbraio 2018

La votazione per la cancellazione termina domenica 4 marzo 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. Ridurre ai primi 20--Alfio66 14:44, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:17, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. Ci sarebbe da ridiscutere/riorganizzare per evitare che esistano dati di vendita simili sparpagliati, se non in qualche modo duplicati, in diverse sottocategorie di Categoria:Liste di brani musicali, in quanto alle pagine presenti in Categoria:Liste dei brani musicali al numero uno in Italia e Categoria:Liste dei brani musicali al numero uno in Finlandia si affiancano le voci contenute in Categoria:Liste di singoli, che naturalmente esiste solo su it.wiki. Rielaborando le pagine già presenti e creando quelle mancanti Si potrebbero ottenere voci, magari a carattere decennale per ogni paese, che contengano per ciascun anno l'elenco delle numero 1 e (quando disponibile, forse non tutti i paesi la rendono nota) una "Top qualcosa" (20?), ma nessun motivo per privarci delle liste dei dati ufficiali di vendita. Sanremofilo (msg) 17:34, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Sd (msg) 08:59, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Paolotacchi (msg) 15:46, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. Mi schiero qui ma anch'io penso che si debba fare una discussione su come organizzare le pagine su questo argomento. Poi si potrebbe decidere anche di lasciare solo le top 10 che sono attualmente presenti per tutti gli anni in Brani musicali al numero uno in Italia, dividendo la pagina in una pagina per ogni anno come facciamo per gli album. --Pierluigi05 (msg) 00:25, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. XanonymusX (msg) 13:13, 25 feb 2018 (CET) (soprattutto per dubbio di copyright)[rispondi]
  2. Una voce del genere per ogni anno e per ogni paese? WP:RACCOLTA.--Kirk Dimmi! 14:54, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 16:19, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --SuperPierlu (msg) 18:59, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Gigi Lamera (msg) 20:49, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Malandia (msg) 13:14, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Klaudio (parla) 10:10, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --3knolls (msg) 09:26, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. Questo era il mio parere.--Gybo 95 (msg) 10:51, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. Suvvia...Mandalorian Messaggi 19:08, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
  12. X-Dark (msg) 22:35, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
  13. --Betty&Giò (msg) 15:20, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  14. --Sax123 (msg) 12:33, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
  15. --SuperVirtual 21:02, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
  16. char_aznable 23:50, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]
Commenti al voto di Kirk39

[@ Kirk39] E in quale punto rientrerebbe? Un utente sopra aveva fatto tale improprio richiamo citando il terzo, ma è stato fatto notare che "Liste o contenitori di argomenti liberamente associati come citazioni, aforismi o persone" è un concetto ben distante dalle classifiche ufficiali di vendita in un dato paese. Sanremofilo (msg) 17:16, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Nel senso proprio di raccolta indiscriminata, (anche il 3) anche poco enciclopedica, ovviamente per i puri inclusionisti tutto è almanaccabile, ma il mio concetto (e non solo mio) di almanaccabile è all'opposto del tuo e di quello di altri, e quindi è perfettamente inutile che ne stia a discutere, con chi addirittura chiedeva l'annullamento. Anzi, anche l'1, visto che un'enciclopedia non è una rivista musicale.--Kirk Dimmi! 17:30, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ammesso che il concetto di "almanaccabile" sia POV, non mi pare lo sia anche il significato del termine "indiscriminato", dato che il criterio distintivo secondo il quale vengono riportati i dati (vendite ufficiali) è del tutto oggettivo, e ampiamente preso in considerazione dalle fonti. (Mo' che c'azzeccano le riviste? Allora togliamo pure le trame dalle pagine dei film perché non siamo una rivista di cinema?) Sanremofilo (msg) 17:49, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
E'anche POV citar almanacco e almanaccabile per tenere una voce, troppo spesso lo vedo fare, se nel I pilastro è scritto caratteristiche (anche) degli almanacchi non vuol dire che tutti sono degli almanacchi e non tutti gli almanacchi possono essere riportati, quello mi apre ovvio (allora tutte le liste e classifiche in giro sarebbero almanacchi enciclopedici? E che c'azzecca il cinema invece, visto che parliamo di musica, potrei dire lo stesso.--Kirk Dimmi! 18:32, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non è per nulla POV citare che è almanacco, il primo pilastro cita testualmente : It combines many features of general and specialized encyclopedias, almanacs, and gazetteers.. Non solo wikiperdia è anche un enciclopedia musicale come è anche un'enciclopedia astronomica. Aggiungo: la classifica FIMI è l'unica ufficiale è l'unica enciclopedica per l'Italia, non è una delle tante ache appaiono sulle riviste musicali. --Alfio66 19:04, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Guarda che c'è anche in italiano il primo pilastro :-P Infatti è proprio a quel "caratteristiche" che mi riferivo, intendevo dire che, appunto, quel termine non dovrebbe sottintendere tutti gli almanacchi.--Kirk Dimmi! 19:10, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Il primo pilastro è generico nel non identificare specifiche caratteristiche.--155.185.101.51 (msg) 13:11, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
È inutile cercare di delegittimare il parere di Kirk, che è anche il mio parere. Per voi questo tipo di contenuto è da almanacco, per noi è da raccolta. Si potrebbe discuterne all'infinito, ma non penso che sia il caso, visto che siamo in votazione e quindi il vostro parere vale il doppio del nostro. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Visto che la classifica annuale ufficiale dei brani più venduti per nazione non è da almanacco musicale allora quale classifica ci metteresti in un almanacco?--Alfio66 20:43, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
La mia opinione è che non è possibile riprodurre su Wikipedia qualsiasi almanacco di qualsiasi argomento in scala 1:1. Nel caso specifico, IMHO sarebbe stato molto più sensato organizzarsi per creare voci sui decenni. Ma il mantenimento di questa voce (che mi sembra ormai scontato) al contrario sancisce la rilevanza di classifiche per ogni singolo anno solare dal dopoguerra ad oggi e per ognuno dei 196 Paesi del mondo. A me sembra una cosa inconcepibile, ma ribadisco che è inutile continuare a discutere quando si è giunti alla fase di votazione. Abbiamo opinioni diverse ma legittime in entrambi i casi. --Domenico Petrucci (msg) 08:26, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non esageriamo, classifiche musicali esistono solo in un paio di paesi e solo per certi anni (vedi anche Progetto:Musica/Classifiche). Per l’Italia sarei in grado di fare queste liste (classifiche annuali) solo dal 2002 in poi, per esempio. Non credo che questa argomentazione possa veramente giustificare una cancellazione.—XanonymusX (msg) 18:05, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non generalizziamo, ogni PdC fa storia a se. Questa procedura non sancisce alcun criterio automatico. --Alfio66 18:32, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:35, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.

Curriculum da cui non emergono elementi di particolare rilevanza. --M&A (msg) 14:36, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:27, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

Servizi e prodotti di Sky Italia

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Servizi e prodotti di Sky Italia. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Servizi e prodotti di Sky Italia}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.

Tutte le pagine riguardano diversi servizi, esistenti o esistiti, riservati ad una parte degli utenti della piattaforma Sky Italia, che a loro volta rappresentano soltanto una minima parte dei telespettatori italiani. Tutte le voci hanno contenuti da brochure aziendale: descrivono minuziosamente le caratteristiche dei servizi e il tipo di tecnologia con la quale sono fruibili. Non c'è nulla di enciclopedicamente rilevante, anche dopo una ricerca di fonti condotta nei giorni scorsi. IMHO un'enciclopedia non dovrebbe fare "concorrenza" alle donne e agli uomini che troviamo negli ipermercati e che ci propongono di abbonarci a questa meravigliosa piattaforma televisiva a pagamento. A ciascuno il suo mestiere. --Domenico Petrucci (msg) 15:11, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Contrario Personalmente sono contrario a ciò in quanto alcune come NowTV, è una piattaforma alloctona rispetto a Sky TV, nonostante il legame dello stesso proprietario, per gli altri servizi lascierei i redirect alla voce madre di Sky Italia con creazione dei relativi sottoparagrafi, che può essere la soluzione ideale a mio avviso --stupoto (msg) 19:12, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

La proposta di cancellazione di questi volantini pubblicitari, compresi quei volantini che erano stati precedentemente trasformati in redirect, si basa anche sulla necessità di ripulire la voce Sky Italia dall'enorme quantità di materiale promozionale. La ripulitura della voce principale andrà ovviamente discussa, ma queste voci non hanno nulla di enciclopedicamente rilevante: servono solo a pubblicizzare Sky. Riguardo a Now TV, dopo la cancellazione della versione italiana si potrebbe trasformare l'attuale disambigua Now TV in una voce cumulativa che tratti organicamente di tutte le versioni del servizio, se si riesce a trovare almeno uno straccio di fonte autorevole. Ma dedicare voci specifiche alle singole edizioni nazionali di Now TV non è una cosa molto sensata, a mio avviso. --Domenico Petrucci (msg) 21:35, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

Perché cancellare Now TV? È un servizio on demand esattamente come TIMvision o Infinity TV. --95.234.112.174 (msg) 01:57, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, le pagine vengono cancellate. --Supernino 📬 09:38, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Piano rock}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.


Stile che non sembra descritto da alcuna fonte. Al momento la voce è da cancellare--AnticoMu90 (msg) 17:48, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

  1. +1 --ElpJo84 18:19, 9 feb 2018 (CET)
Il segno di spunta cosa dovrebbe indicare?--Gybo 95 (msg) 18:36, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ripeto: il + cosa dovrebbe significare?--Gybo 95 (msg) 19:39, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
cancellatela pure, questo vuol dire. --ElpJo84 13:28, 13 feb 2018 (CET)

  Commento: La definizione Piano rock è ormai di PD, sdoganata e visibile in centinaia di richiami sul web (dischi, gruppi, classifiche etc.). Inoltre anche qui abbiamo una categoria dedicata. https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Piano_rock. Se la voce venisse cancellata andrebbe rimossa anche la categoria evidentemente. --CoolJazz5 (msg) 16:44, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere ho aggiunto fonti alla voce, il sottogcenere esiste a tutti gli effetti ed esiste anche una bibliografia a riguardo. Infatti, un libro citato in voce parla proprio della storia e di come si applica il piano rock (scritto in inglese e tradotto a quanto mi pare solo in spagnolo). Comunque, molti artisti considerati enciclopedici hanno prodotto musica piano rock. Sarebbe una mancanza perdere una voce del genere su uno stile nato più di quaranta anni fa. Voce sicuramente migliorabile. --Sax123 (msg) 17:05, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
Preferirei mantenere la voce ma tutte le fonti usate si limitano a citare artisti che farebbero questo presunto genere. Servono fonti che lo descrivono--AnticoMu90 (msg) 09:40, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
Questo libro al capitolo "History of rock" descrive la storia, altri link come questo ne danno la definizione. --Sax123 (msg) 09:51, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
Eviterei di usare quel collegamento a rateyourmusic, ma credo che adesso le fonti non manchino. Per me la voce può essere mantenuta. Ti chiedo se possibile di aggiungere quel libro nella bibliografia della voce altrimenti lo faccio io più tardi perché sto usando uno scomodissimo telefono--AnticoMu90 (msg) 11:35, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  Fatto e rimosso collegamento a rateyourmusic! Propongo di annullare la procedura visto che il proponente ha cambiato opinione. --Sax123 (msg) 12:15, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Cancellare Ho già detto tutto quello che c'era da dire la prima volta che ho commentato la voce al progetto, per cui mi tocca ripetere la motivazione: trattasi di uno pseudo-sottogenere la cui unica caratteristica è quella di includere un determinato strumento fra la strumentazione, un pianoforte, un piano elettrico e un sintetizzatore (dall'incipit). Chiunque ne sappia qualcosa di storia della musica troverebbe questa definizione senza senso per vari motivi:
1) Il pianoforte è stato uno strumento di grande importanza ai tempi della musica Blues, ed ha assunto ancora più importanza nella musica Rock'n roll, anche perché uno degli artisti citati in quei libri, Jerry Lee Lewis, pubblicava album con un prominente uso di pianoforte e ben poco di chitarra, ma non per questo viene definito come un artista "piano rock".
2) Se il termine venisse usato basandosi sulla sola intuizione o sul fatto che in un brano/album le tastiere siano di importanza maggiore, allora il termine sarebbe usato molto più facilmente, e i nomi in questa voce non sarebbero così pochi.
3) Questa considerazione spiega in parte la numero due: termini per specificare una maggiore importanza delle tastiere... esistono già: Synth pop, Elettropop, volendo potremmo anche usare il termine ombrello Rock elettronico, dato che si parla anche di sintetizzatori... Alla fin fine, gran parte della musica citata nella voce non è altro che musica rock o pop generica che, al contrario, molte tracce di chitarra le possiede (anche i Keane, in seguito, hanno fatto uso dello strumento), e se il termine indica musica vicina a quella cantautoriale, fa sorridere (per dire un eufenismo) la citazione di gruppi come gli Evanescence e i Dresden Dolls, già etichettati in un'altra maniera e in maniera sufficiente.
4) Giustamente, qualcuno mi zittirebbe dicendo "guarda quante fonti che ha la voce". Cioè nessuna:
questa parla di Lewis, ma soprattutto non cita il genere;
questo libro è uno studio di piano moderno e della relativa tecnica/teoria, non di musica rock (a cui sono dedicate solo poche pagine), peraltro sbattendo il genere a caso con, giustamente, una per niente ambigua considerazione "Messi insieme, si potrebbero definire "piano rock" o "piano pop"", cioè come un mero nome in codice per ricordarseli più facilmente;
qui si parla di "piano in stile rock'n roll", non di piano rock, peraltro in un altro libro che parla di tecnica pianistica;
questa è una notizia, non una fonte, perciò non ha alcuna pretesa di etichettare alcunché;
questo è un blog di una persona qualunque, non può in alcun modo essere usata come fonte, peraltro per indicare le "migliori 13 canzoni piano rock di tutti i tempi", per altro sempre secondo lui;
questo libro parla sull'immagine di una pop star femminile e della sua storia, per altro usando quel termine parlando di Lady Gaga... che nessuno definirebbe mai con questo termine;
questo è un banale sito di classifiche/liste che non ha alcuna pretesa professionale;
Vedo che è stato tolto il collegamento a rateyourmusic.com: anche quel sito, come quello che ho immediatamente citato, non ha alcuna pretesa professionale, ma si basa, appunto, su votazioni di utenti.
Ho finito. Ho dovuto scrivere questo papiro perché questa voce è stata oggetto di cattivo uso di fonti e di mancanza di logica nel redigere le stesse, e consiglio ad AnticoMu90 di non farsi impressionare dietro l'apparente lavoro svolto dall'altro utente, che di fatto non serve a niente, se non a costringermi ad argomentare ancora di più le ragioni dietro il mio voto.--Gybo 95 (msg) 12:23, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

Quindi, visto quanto da te scritto, visto che questo sottogenere non sarebbe considerato enciclopedico, come rinominiamo il genere di questi brani?, questi singoli? E così via per altri album, musicisti? Il sottogenere esiste a tutti gli effetti e ne è stata prodotta molta musica da artisti internazionali. Nella stessa voce c'è scritto che Lewis non faceva piano rock, perché non esisteva ancora! Sul link su Lewis concordo poi con te, l'ho lasciato solo perché era presente nelle versioni precedenti. --Sax123 (msg) 12:35, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
Quanti problemi... essendo la categoria stata formata quando la voce era stata scritta, basta cancellare la categoria e togliere il genere presente nelle relative voci (o, se è l'unico, trovarne uno altrettanto valido o uno generico). Sicuramente è stata prodotta moltissima musica con uso di pianoforte/tastiere... e quasi mai viene usato il termine Piano rock per etichettarla, volendo escludere qualche blog/sito che copia da Wikipedia. Ci sarà un motivo se la voce è stata creata e cancellata per ben 8 volte su en.wiki. Questo è il link alla quarta PDC, con più o meno le stesse motivazioni espresse da me, in maniera più generica.--Gybo 95 (msg) 13:47, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Però, guarda il bicchiere dall'altra parte: perché altre sette wiki hanno la voce? Hanno la stessa rilevanza rispetto ad en.wiki e comunque non dobbiamo guardare le altre versioni di Wikipedia. Resta il fatto che se prendiamo in riferimento il gruppo Keane, sono molti i risultati che li definiscono "piano rock" (qui, qui o qui). --Sax123 (msg) 17:43, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
Quello a cui mi riferisco non è tanto il "guarda quante wikipedie hanno la voce Piano rock" (fermo restando che quella in polacco rimanda alla voce "soft rock", che è un altro ancora genere che già abbiamo), ma al fatto che quelle che sono più capienti per informazione (francese e spagnola) hanno entrambe come fonti a supporto semplici blog (una di esse non è neanche più accessibile), per cui non è tanto il fatto che le voci lì ci siano ancora (semplicemente, non sono state notate o non è venuto a nessuno in mente di cancellarle): tutte le altre, sebbene non ne capisca la lingua, sono comunque cortissime, se non lunghe a malapena due righe. Questo per dire che se il genere fosse veramente enciclopedico, la situazione sarebbe ben diversa, le pagine non sarebbero così approssimative sarebbero costantemente aggiornate o comunque molto più fornite e di qualità di quanto sono ora (questa compresa), ma non è così. Sono certo che la versione in inglese fosse molto migliore di quella spagnola, per fare un esempio. Non mi stupisco del fatto che piano rock come termine venga usato (nessuno lo nega), ma faccio notare che nessuno si sofferma sul termine stesso o spende più di cinque righe per descriverne le caratteristiche. Anche perché, considerando l'uso che se ne fa, cinque righe per descriverlo sarebbero pure troppe.--Gybo 95 (msg) 18:16, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
Comprendo e rispetto totalmente il tuo ragionamento e ti racconto che inizialmente ero incerto anche io se aprire o meno, ma mi sono convinto quando ho visto che siti rilevanti e attendibili attribuivano come genere piano rock a cantanti/gruppi musicali (perfino Elton John viene definito tale) e quindi mi sono convinto dell'enciclopedicità del soggetto su cui stiamo discutendo: non sono tante le fonti che si trovano sulla definizione, ma il genere esiste perché ci sono studi (intendo libri, siti che ne parlano) e anche perché ci sono artisti di primo piano attuale e non che hanno prodotto tale musica. Proprio per questo ritengo che bisogna mantenere la voce! --Sax123 (msg) 00:47, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Peccato che quel libro abbia come principale soggetto un altro cantante...--Gybo 95 (msg) 00:56, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ciò non è rilevante ai fini del mio discorso, ho citato quel link solo come fonte, non per altro. --Sax123 (msg) 09:51, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Mantenere Il riferimento alle altre wiki è ondivago a seconda di quanto di volta in volta ci può servire per dare peso alle nostre valutazioni: sì come in questo caso (secondo Gybo 95 che ha comunque argomentato esaurientemente il suo cancellare) no in molte altre occasioni e in altre pdc. Ci sono reiterati riferimenti alla definizione piano rock, il web ne è pieno. Piaccia o meno (a me personalmente non piace ma evidentemente l'accetto) la definizione è ormai di PD e accettabile per una voce sull'enciclopedia.--CoolJazz5 (msg) 17:12, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

  •   Mantenere La voce mi sembra appena un abbozzo, ma ci sono i presupposti per migliorarne lo sviluppo e le fonti. Dopo una breve ricerca sia sul web, che sulla bibliografia, la definizione di Piano rock, mi sembra ampiamente utilizzata e quindi accettabile.--Plasm (msg) 03:05, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]


  •   Commento: Segnalo che l'autore della pdc ha dichiarato che la voce può essere mantenuta (anche se non lo ha fatto in modo palese con un chiaro mantenere). C'è quindi un solo utente su cinque contrario al mantenimento. --CoolJazz5 (msg) 13:25, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
    [@ CoolJazz5] Non entro nel merito della procedura, ma... da quando, in una discussione si contano gli utenti che sostengono un certo esito? Si può essere pure uno contro dieci, ma se l'unico utente favorevole/contrario ha portato argomentazioni importanti a cui gli altri non hanno ribattuto, dovrebbe essere il suo parere quello da prendere maggiormente in considerazione come possibile esito, sempre che non si preferisca prorogare (qui è già stato fatto) oppure andare al voto. Sanremofilo (msg) 23:27, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 3 marzo 2018

La votazione per la cancellazione termina sabato 10 marzo 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:01, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
  2. --CoolJazz5 (msg) 13:11, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
  3. --SuperPierlu (msg) 13:48, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Plasm (msg) 02:48, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Gigi Lamera (msg) 10:53, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Pampuco (msg) 13:44, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Sax123 (msg) 11:23, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gybo 95 (msg) 11:01, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
  2. Fonti assolutamente insufficienti (compreso un sito basato sui voti dei visitatori, o tempora, o mores, sigh! ;) --Pop Op 19:50, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Malandia (msg) 09:33, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]
  4. X-Dark (msg) 14:56, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:20, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.


Pagina sull'elemento 131 della tavola periodica. Stando alla voce, nessuno ha ancora neanche tentato di sintetizzarlo; in effetti, a quanto ne so, l'ultimo elemento sintetizzato con successo è il 118, quindi ne mancano ancora 12 prima di preoccuparsi del 131. Per il resto la pagina divaga su transuranici, superpesanti e superattinidi, per cui ci sono già le loro voci. WP:SFERA molto spinto.--Equoreo (msg) 19:21, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Si era detto già tante volte al Progetto:Chimica di eliminare le pagine degli elementi chimici che non sono stati ancora sintetizzati (anche perché non si sa esattamente se verranno mai sintetizzati e quali saranno le loro proprietà), ma puntualmente qualcuno riscrive tali voci, forse spinto dall'horror vacui. Per me è da   Cancellare e se possibile inserire un avviso ben visibile con tanto di spiegazione nelle pagine degli elementi di questo tipo per evitare che tali pagine vengano ricreate finché non verranno realmente sintetizzati. --Daniele Pugliesi (msg) 15:48, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi] Se c'è una decisione definitiva del Progetto Chimica al riguardo, bisognerebbe mettere in cancellazione anche Ununennio e Unbinilio: dall'ultimo ho tolto il dubbio E stamattina (mea culpa, non sapevo ci fossero delle linee guida) perchè almeno ci hanno provato a sintetizzarlo e ci sono delle pubblicazioni in fonte. Il blocco della creazione che suggerisci IMO non si può fare (troppo potente), ma creare tutte le pagine Unbiunio, Unbibio... come redirect di Unbibidi potrebbe calmare i bollenti spiriti. Prima di farlo però chiederei il consenso al Progetto Chimica.--Equoreo (msg) 16:17, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
PS: per completezza segnalo anche che esiste Untriseptio, che però ha una rilevanza a sè, tanto che è stato tenuto in un altra PdC.--Equoreo (msg) 16:19, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sarebbe già molto utile creare i redirect come hai proposto. Le voci su Unbiunio e Unbibio si riferiscono almeno a elementi la cui sintesi è stata tentata, per cui secondo me già possono essere mantenute come pagine enciclopediche. Bisognerebbe riaprire una discussione al progetto chimica recuperando tutte le discussioni passate che ci sono state in proposito (alcune nelle PdC, altre al progetto stesso), in modo da fare il punto della situazione, quindi bisognerebbe scrivere nero su bianco le decisioni prese, magari sul modello di voce apposito: Wikipedia:Modello di voce/Elemento chimico. --Daniele Pugliesi (msg) 17:03, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:29, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.


Voce decisamente promo su un sociologo "indipendente" (sic), creata da utenza monoscopo. Come da dubbio E, alcuni libri pubblicati da editori minori. Sia in voce che in rete si trovano solo fonti autoreferenziali. Forse C4.--Equoreo (msg) 19:29, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:13, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.


Sola definizione di un neologismo che non pare attestato. Tutte le occorrenze, sia nelle fonti citate che in rete, sono legate ad una nuova azienda di comunicazione dal nome molto simile, che probabilmente ha inventato il lemma. A meno che ci siano fonti accademiche valide, direi promozionale.--Equoreo (msg) 19:36, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:12, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.


Volantino promozionale su un sistema elettronico per il televoto prodotto da una ditta di Faenza. Come da dubbio E, cercando in rete si trova solo pubblicità al sistema. Zero fonti terze. Non sembra neanche un prodotto talmente pionieristico da giustificare l'enciclopedicità.--Equoreo (msg) 19:48, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:09, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.


Abbozzo su un liceo scientifico di Lecce, secondo del comune per dimensioni, e terzo per risultati della provincia. Essendo un abbozzo, gli perdonerei l'assenza di fonti, ma non c'è un briciolo di rilevanza.--Equoreo (msg) 20:54, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:07, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.


Voce su un liceo di Napoli fondato formalmente nel 1977, ma con un plesso definitivo solo dal 2001. A parte queste informazioni, da cui non traspare un barlume di rilevanza, la voce si dilunga sulle traversie dell'edilizia scolastica.--Equoreo (msg) 20:49, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Interrotto Voce cancellata in immediata per C13 (l'intero testo era un mero copincolla dal sito stesso del liceo, per la precisione da qui, e prima ancora da qui). Inoltre (come riportava correttamente il titolo) l'istituto è sito a Scafati e non a Napoli (non so come abbia fatto [@ M&A] ad equivocare tale dato, ma ormai non ha più importanza). -- Mess what a happiness! 15:21, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]