Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 16

Versione del 16 feb 2018 alle 11:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

16 febbraio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Enrica Crescentini}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 febbraio 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da settembre 2017, riguardante una poetessa italiana nata a Roma nel 1913 e ivi deceduta nel 2002. Vinse il premio Marzotto, tuttavia non credo che questo premio possa conferire enciclopedicità automatica. Consultando l'elenco dei vincitori del premio stesso, si osserva che ci sono molti nomi non enciclopedici, e che invece i vincitori enciclopedici lo sono per tanti altri motivi che prescindono da quel premio. A parte ciò, la diffusione e la rilevanza delle sue opere mi fa propendere verso un giudizio di non enciclopedicità della biografata. --Domenico Petrucci (msg) 08:23, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ad essere precisi, non si tratta nemmeno del Premio Marzotto (e infatti la Crescentini non è fra i vincitori) ma del "Premio Opera Prima" del Premio Marzotto (almeno, così dice il video youtube fra i collegamenti esterni).--Equoreo (msg) 03:32, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 8 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 15 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata per quanto possibile ho aggiornato la voce. In rete non si trova quasi nulla, però la scrittrice in questione è enciclopedica e rispetta pienamente i criteri per gli scrittori in quanto:
Criterio 1: ha pubblicato tre libri, non ne ho la certezza, ma sono quasi certo non a pagamento;
Criterio 2: stiamo parlando di libri scritti e pubblicati tra cinquanta/sessanta anni fa e non si trovano nelle catene di distribuzioni attuali, ma sono disponibili nelle librerie.
Criterio 3: ha vinto ufficialmente il Premio Marzotto per la sua opera prima come riportano varie fonti e in quanto premio di rilevanza nazionale e internazionale (all'epoca venivano assegnati solamente alla letteratura e alla pittura) rende enciclopedica la scrittrice in questione.

Sicuramente le due ultime opere composte dalla Crescentini sono meno rilevanti rispetto alla prima (di cui si interessarono i quotidiani, periodici e anche il Ministero della Pubblica Istruzione), ma ogni scrittore ha avuto il suo cavallo di battaglia con cui ha venduto di più (ancora oggi si può applicare questo discorso) per cui non vedo il motivo per cancellare questa voce. Quindi, per me,   Mantenere. --Sax123 (msg) 17:21, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

  •   Commento: Non mi esprimo sull'enciclopedicità perchè non ho fonti su cui basarmi. Però non mi sembra corretto scrivere "Prima del Premio Marzotto alla sua "opera prima" ": così sembra che le sia stato assegnato il Premio per la sua opera prima, cosa che non è vera, dato che non ha vinto il Premio propriamente detto (ho linkato in semplificata la lista dei vincitori, dove lei non c'è, e anche il video Youtube non dice espressamente che tipo di premio abbia vinto). Potremmo scrivere "Vince il premio speciale "opera prima" legato al Premio Marzotto" o qualcosa del genere (in base a quello che dicono le fonti che Sax123 ha trovato).--Equoreo (msg) 23:51, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: grazie ad Equoreo per il suo prezioso lavoro. Ma poi, se già il premio Marzotto non è di per sé foriero di rilevanza enciclopedica (vedere qui), come può esserlo il premio speciale "opera prima" legato al premio Marzotto? --Domenico Petrucci (msg) 08:23, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Euroreo problema risolto. Stiamo parlando del premio Marzotto a tutti gli effetti come affermano il video e anche un libro (fonti in pagina). Non c'è scritto da nessuna parte poi che il Marzotto non dia enciclopedicità, anzi i criteri dicono che basta aver vinto un premio di rilevanza nazionale/internazionale non affermano che ci sono premi di Serie A che diano enciclopedicità e altri che non la diano. Non vedo questo grande problema. --Sax123 (msg) 15:01, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Approvo la nuova formulazione della frase: grazie Sax123! I criteri per gli scrittori in realtà devono essere rispettati tutti e 3 (forse per questo non tutti i vincitori del Premio hanno la loro pagina, o forse nessuno aveva voglia di crearla): il Premio Marzotto era indubbiamente di rilevanza nazionale, quindi il terzo mi sembra rispettato; Corbaccio mi sembra una casa editrice storica, quindi anche sul secondo ci siamo; sul primo sono più dubbioso, dato che due dei tre libri sono pubblicati con la "Tipografia Ferretti". In alternativa potremmo considerare il libro enciclopedico per aver vinto questo "premio opera prima" (criterio 1 per i libri) e per la storia del ministro che ne ordina la diffusione (criterio 6): lei sarebbe enciclopedica di conseguenza (criterio alternativo per gli scrittori).
Ad ogni modo i criteri determinano l'automatica enciclopedicità, ma nulla ci vieta di accettarla anche se manca qualcosina. Allo stato delle cose (ma mi riservo di cambiare idea in base ad altri pareri) IMHO close enough:   Mantenere--Equoreo (msg) 13:42, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere: 1) La poetessa è nota a livello nazionale; 2) il premio vinto non è nazionale, ma internazionale (il template riporta non solo vincitori italiani: leggere); 3) la casa editrice Corbaccio è storica e tutt'ora attiva, grazie a una fusione; 4) il primo libro è presente in archivi e biblioteche; 5) due libri su tre sono su google books. Non saremo davanti a un mostro sacro della letteratura, ma i criteri ci sono, eccome. Grazie--Geoide (msg) 17:51, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Risultati su OPAC SBN: Cristo sulla rotaia 34 copie, Io e Giggi: poesie romanesche 2 copie, Il compagno spietato e Il libro segreto di Enrica 2 copie (escluse le Nazionali Centrali). Tra gli altro, escluso Cristo sulla rotaia, gli altri libri paiono pure autoprodotti. Decisamente troppo poco. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:52, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Con "proprietà intellettuale dell'autore" non si intende che è autoprodotto (come confermano anche le fonti l'editore è la Tipografia Ferretti), ma semplicemente che è stato scritto per scopi personali, ma come anche conferma l'OPAC SBN, seppur in copie minori, i libri sono stati distribuiti nelle librerie. Poi se è poco rispettare i criteri (non mi pare che in essi si parli di quante copie devono essere disponibili affinchè un autore sia enciclopedico) non ci posso fare nulla. Giusto per precisare la Tipografia Ferretti di Roma non esiste più, ma produce sicuramente fin dall'800. Stiamo parlando di altri tempi... --Sax123 (msg) 12:02, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Autoprodotto, pubblicato a pagamento, quello che ti pare, è ovvio che non sia stato stampato in casa col ciclostile ma, probabilmente è la scrittrice che ha pubblicato per sua volontà e non perché qualcuno terzo ho deciso di pubblicare i suoi libri (con esclusione del primo, ovviamente). 2 copie sono sempre 2 copie. Va bene poi che si parla di altri tempi, ma due copie me le posso aspettare per un libro dell'800, non uno pubblicato alle porte del boom economico quando i costi di stampa erano ormai diventati accessibili. Mia madre ha pubblicato 2 libri, acquistabili in alcune librerie, rintracciabili su Amazon e altri circuiti distributivi, presenti su OPAC SBN ma si tratta sempre di dilettantismo. Nel caso della biografata io vedo un solo libro con un barlume di rilevanza, ma, a causa della sua limitata diffusione, non riesce a far essere la sua autrice enciclopedica. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:27, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Autrice di un libro "Cristo sulla rotaia" vincitore di un premio di rilevanza nazionale ed internazionale.--Kenzia (msg) 13:52, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Se il premio Marzotto è un premio di rilevanza nazionale allora rispetta i criteri di enciclopedicità come autrice di un libro enciclopedico. Tra l'altro il fatto che il libro sia stato illustrato da disegnatori enciclopedici, abbia suscitato l'interesse di un ministo che spinse per la sua diffusione e abbia ricevuto recensioni su vari periodici (parliamo del 1954) significa che una certa rilevanza al tempo deve averla avuta. --Postcrosser (msg) 15:19, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Mi pare proprio che Hypergio abbia dimostrato che il punto 2 di WP:SCRITTORI non è rispettato. Riguardo al punto 3: siamo sicuri che il premio Marzotto sia davvero «di rilievo nazionale o internazionale»? C'è qualche fonte che lo definisce così? Se gli utenti fin qui intervenuti lo ritengono tale, va bene, ma non c'è nessuna aderenza ai criteri automatici. Se Enrica Crescentini è enciclopedica, lo è perché la si ritiene rilevante in questa discussione, ma non lo è automaticamente. Io resto dell'idea che questa scrittrice non abbia avuto un ruolo abbastanza incisivo nella storia della poesia italiana al punto da essere biografata in un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 22:30, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se il premio Marzotto è riconosciuto come di rilevanza almeno nazionale i criteri sono proprio rispettati : in alternativa ai 3 punti di WP:SCRITTORI è indicato che "uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri." E uno dei punti sufficienti perchè un libro sia enciclopedico è proprio aver vinto un premio di rilevanza nazionale o internazionale --Postcrosser (msg) 23:25, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Conflitto da Xinstalker a cui sposo le sue affermazioni, in aggiunta vorrei solo dire che basta una ricerca veloce qui o comunque su internet per far svanire ogni dubbio. --Sax123 (msg) 08:12, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non entro nel merito della enciclopedicità di questa autrice per la semplice ragione che non la conosco. Ma se il criterio verte sulla rilevanza o meno del "premio Marzotto", occorre ricordare che tale premio ha avuto certamente una grande rilevanza nazionale. Poi si può discettare con il commento amaro del Nobel Salvatore Quasimodo il quale, intervistato da Oriana Fallaci (cfr. "Gli antipatici" pubblicato dalla Rizzoli), ricorda che ha dovuto aspettare ventotto anni per vincere un "premio letterario" e così chiosava sui premi letterari: «I premi letterari! Prima i premi letterari li distribuivano i principi, ora li distribuiscono gli industriali per risparmiare i soldi nella pubblicità. Premio Marzotto? Stoffe. Premio Strega? Liquori. Premio Chianciano? [...] Non c'è stato un solo premio letterario che abbia indicato un autore nuovo, un autore vero: escluso qualche ragazzino imbecille che faceva parte del loro cenacolo e dopo venti giorni è stato dimenticato in tutta serenità. Io, per avere il Premio Viareggio, ho aspettato ventotto anni: ventotto, mi intende? Il mio primo libro è stato pubblicato nel 1930; da allora, tutte le volte che ho pubblicato un libro sono stato nella rosa dei candidati: ma sono premi, quelli? Sono pizze da massoneria. Non ha notato che le giurie dei premi sono sempre le stesse: da Viareggio ai sottoprodotti di Viareggio?»... vabbé ma il nostro ce l'aveva anche con Moravia: «Ma Moravia non prende il Premio Nobel perché non è un grande scrittore! Lui ne fa una questione morale. Non mi danno il premio, dice, per i miei contenuti. Non è vero, caro Moravia, non è vero. La Svezia ha dato il Nobel ad Andre Gide. Più immorale di Gide! La differenza è che Gide è un grande scrittore e Moravia non lo è. Sicché è inutile che si sforzi: il Premio Nobel non lo prenderà mai. Né lui né gli altri che sono più giovani: per ora godono tutti una perfetta mediocrità. Senza considerare che i contenuti..». Occorre anche ricordare che su quella intervista ci fu grande polemica (il ritratto di Quasimodo tratteggiato dalla Fallaci fu "perfido") e che Quasimodo, infuriato, si rifiutò di incontrare più la giornalista dell'Europeo...--Xinstalker (msg) 08:07, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Di fatto enciclopedicamente buono c'è solo un libro, due sono praticamente introvabili e di nessuna rilevanza, il premio è comunque minore, nemmeno figura nell'elenco dei vincitori di quell'edizione, capirei avesse vinto uno dei principali.--Kirk Dimmi! 05:28, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Si continua a dire che il "premio è minore" ma evidentemente non si fa neanche una veloce ricerca in internet per cercare la storia di questo importantissimo premio italiano (ne ho già parlato prima non serve che mi dilunghi, forse...). Consiglio solo la visione di questo filmato (se non lo si ha già fatto), video dell' Istituto Luce. --Sax123 (msg) 12:44, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Il premio in generale può aver avuto la sua rilevanza, ma ha vinto in una categoria decisamente minore (opera prima per la poesia, in pratica per esordienti) nonostante la citazione alla fine di quel video, cioè un premio minore di quel concorso, non essendo citata nell'albo d'oro del sito marzottogroup.it, a differenza di altri 8 premiati, di cui 3 in campo letterario.--Kirk Dimmi! 16:03, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Scusa [@ Kirk39], potresti indicarmi dove hai letto che si trattava di un premio minore? Per esempio, per Mario Pomilio, che lo vinse l'anno seguente, su Wikipedia si legge "Un breve soggiorno a Teramo, in veste di Commissario agli Esami di Stato, gli ispirò il suo primo romanzo, L'uccello nella cupola, pubblicato nel 1954, che lo porrà subito all'attenzione della critica e del grande pubblico con la vittoria nel Premio Marzotto, opera prima".--Kenzia (msg) 16:34, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non è presente nell'albo d'oro, basta e avanza, mi pare piuttosto ovvio che non fosse un premio principale, avevo già spiegato sopra perchè, anzi anche Equoreo lo aveva fatto presente, è un premio per esordienti. Mario Pomilio c'entra poco, non è enciclopedico per quello e wikipedia non è fonte di se stessa, è POV quella frase presente da 12 anni senza nota puntuale, POV da parte dell'autore, è copyviol inverso e si trova da varie parti, esempio qui. A meno che non esca una fonte con stessa frase anteriore al 2006, eh..--Kirk Dimmi! 16:49, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Credo si possa tenere conto anche di questo [1], è il Giornale della Libreria del 1954, anno della premiazione di Pomilio, mi sembra che la categoria "Opera prima" venga considerata alla stessa stregua delle altre, con una selezione molto stretta, se, come si legge, il primo premio nel 1954 non venne assegnato.--Kenzia (msg) 17:23, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
E' una notizia del tempo, sarebbe più rilevante che venisse menzionata dopo 50-60 anni. Il primo premio si dimezzò in due, e infatti compaiono due secondi premi ae-equo. Se guardassimo ai compensi in denaro, il premio per opera prima è la metà o poco più del terzo della narrativa, la metà o poco più del vincitore per la critica, un quarto del vincitore della sezione economia, e all'incirca come le borse di studio a due studenti, citate anch'esse in quell'articolo (mettiamo anche quei due studenti come vincitori?). Insomma, sullo stesso piano non direi proprio.--Kirk Dimmi! 17:51, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Scusa, è la prima volta che leggo che le notizie del tempo sono meno rilevanti di quelle di 50 o 60 anni dopo. Anche il seguito di quanto scrivi mi sembra una tua interpretazione personale, non supportata da documenti. Quello che si legge nella fonte è che i premi vennero assegnati alla presenza del Ministro della Pubblica Istruzione, le categorie sono elencate con pari rilievo nell'elenco dei premi di interesse editoriale, e che il primo premio Opera prima non venne assegnato. Questi sono i fatti che si leggono nel documento storico, gli unici rilevanti da un punto di vista storico. --Kenzia (msg) 18:04, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Un articolo di giornale nei giorni del premio ha la stessa rilevanza che un articolo autorevole 50 anni dopo? In definitiva, se c'è solo il suo nome su una notizia dell'epoca e nulla anni dopo, sarebbe facile dire che è stata dimenticata. E lo è, per quel che riguarda quel premio, visto la fonte del sito. Sostenere che sono premi di pari rilevo di fronte all'evidenza è decisamente troppo POV per continuare a sostenerlo.--Kirk Dimmi! 22:27, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Mi sembra che si stiano confondendo due piani: la rilevanza del premio Marzotto opera prima e la storicizzazione di una poetessa, vincitrice di quel premio, che secondo i criteri di Wikipedia per questo stesso fatto ha rilievo enciclopedico. La rilevanza del premio, nelle sue varie categorie, è documentata da più fonti, prima fra tutte il video dell'Istituto Luce, linkato in nota, che lo definisce il Nobel italiano; la storicizzazione della vittoria del premio da parte della poetessa è resa possibile da più fonti che documentano l'evento, come lo stesso video dell'Istituto Luce, o altre conservate nell'archivio Palazzeschi a Firenze. Se poi si vuole sostenere che il premio Marzotto opera prima non ha rilevanza e che la poetessa non ha rilievo enciclopedico, si rispettino almeno le posizioni di chi la pensa diversamente, evitando cortesemente di qualificarle come "troppo POV". Grazie --Kenzia (msg) 23:07, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Anche senza contare gli altri due libri da lei scritti, come autrice di "Cristo sulla rotaia", vincitore di un premio di rilevanza nazionale o internazionale è enciclopedica. Il fatto che le notizie siano vecchie di 50-60 anni mi sembra ovvio visto che la sua carriera è terminata 50-60 anni fa. --Emanuele676 (msg) 18:28, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
    La sua carriera, leggi sopra, è stata quella di una meteora, e le meteore non sono enciclopediche, nè le scrittrici, nè gli attori, nè i cantanti, ecc. ecc. perchè gli altri due libri sono, ma anche questo è stato detto, enciclopedicamente irrilevanti (e autoprodotti).--Kirk Dimmi! 22:27, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Non so se è il caso di commentare qui, nel caso sposto dopo, comunque, non a caso ho scritto "anche senza contare gli altri due libri". Che non sono comunque libri "irrilevanti e auto prodotti", considerando che dopo 60 anni sono entrambi in quattro biblioteche su OPAC --Emanuele676 (msg) 18:56, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


  •   Commento: non condivido pienamente la scelta di prolungare la consensuale, ma rispetto totalmente la scelta operata dell'amministratore. [@ Kirk39] ci tengo a dire che comunque moltissimi artisti hanno i loro 15 minuti di fama (scrittori, cantanti ecc...) e non per questo non li consideriamo enciclopedici. In questo caso anche la scrittrice in questione ha avuto una certa rilevanza per un periodo. Poi, però, non è sparita, ma ha continuato a scrivere per dieci anni. La sua decisione finale non spetta a noi giudicarla. Sul premio Marzotto, condivido le opinioni di Kenzia. --Sax123 (msg) 08:57, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono]Se a te pare che ci fosse consenso.. O pensi che una discussione termini secondo i voleri di chi più scrive il proprio POV?--Kirk Dimmi! 09:41, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: La discussione è stata prorogata perché non c'è nessun WP:CONSENSO netto e gli argomenti del cancellare e del mantenere hanno entrambi buone validità. Il fatto che la scelta dell'amministratore (io) di prorogare la discussione non coincida con quello che avresti voluto fosse l'esito della procedura è irrilevante ed è un tuo POV personale. --L736El'adminalcolico 09:02, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Infatti ho scritto che rispetto la scelta, non vedo nessun motivo per attaccarmi in questo modo... Vabbè lascio perdere. --Sax123 (msg) 14:05, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: con tutto il rispetto per tutti, ma non commentiamo ciò che non occorre commentare. Mi sembra evidente che non ci sia consenso sufficiente per il mantenimento o per la cancellazione di questa voce. Procediamo in questa discussione finora ben argomentata. Da lettore "esterno" ho tre domande volutamente "banali" che ritengo però dirimenti: 1. Cosa distingue un "premio maggiore" da un "premio minore"? 2. Atteso che il premio Marzotto sia stato un premio di grande rilevanza nazionale, le norme che ci siamo dati distinguono i livello dei premi conseguiti in questi concorsi? 3. E infine la domanda "chiave": ritenete che Enrica Crescentini sia di interesse, anche storico, per i nostri lettori, oppure risulta una figura del tutto marginale che possiamo consegnare al dimenticatoio "enciclopedico"? Grazie per le risposte. --Xinstalker (msg) 09:54, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie [@ Xinstalker] per le tue domande. Scusa se ti rispondo in modo anomalo, aggiungendone una quarta, ancora più banale e generale: a cosa serve un'enciclopedia? Nella mia esperienza, un'enciclopedia serve a molte cose: a fare ricerche, ad approfondire un argomento, a scoprire cose nuove. In estrema sintesi, a trovare delle risposte: a domande, curiosità, al bisogno di sapere che ci rende umani. Quindi mi chiedo: ha senso mantenere una pagina su una poetessa che dopo avere vinto un premio importante, non mantiene le promesse della sua opera prima e pubblica altri due libri che non lasciano memoria? Poi guardo il video della settimana Incom conservato dall'Istituto Luce, vedo e sento nomi prestigiosi: Carrà, Levi, Pasquarosa, Palazzeschi... e la poetessa Crescentini, insignita del premio opera prima. Se non avessi già letto la pagina di Wikipedia, in me sorgerebbe spontanea la domanda: chi è e cosa ha fatto poi nella sua vita la poetessa Crescentini? Avrei il desiderio di saperne di più. Altri documenti potrebbero stimolare la stessa curiosità: una recensione in una rivista dell'epoca, la pagina di un libro, una foto conservata in un archivio, un libro di poesie con dedica in una collezione prestigiosa... Dove posso trovare una risposta alle mie domande? Una risposta anche deludente, ma comunque una risposta. Ma certo, nell'enciclopedia! --Kenzia (msg) 18:33, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
(fc) Il premio Marzotto è sicuramente un premio rilevante. Ma, evidentemente, è stato uno fra i primi ad istituire premi collegati, sottopremi, simil-menzioni etc. per cui non giurerei sulla rilevanza di questo premio "opera prima". E, di norma, i premi "opera prima" sono premi "di incitamento", per così dire, più che veri e propri riconoscimenti. Detto questo, è anche vero che la poesia è totalmente trascurata nel panorama italiano, per cui non è poco vincere un premio per la poesia. La somma di questi argomenti mi porta all'astensione. Certo, se potessero emergere documenti dell'epoca...--Pop Op 18:33, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Cancellare Un'enciclopedia deve contenere soggetti enciclopedici. Nessun risultato su Scholar, nemmeno indicando "Enrica Crescentini poetessa", indica una figura e degli scritti che non sono sopravvissuti al tempo,un tempo anche relativamente breve. Ha pubblicato un libro (uno) vero, in quegli anni stampare con una tipografia (seppur illustre, a parte che non è prorio detto sia la stessa indicata da Sax visto il nome assai comune!) equivaleva a stampare oggi con una delle conosciutissime tipografie online; un premio per un'esordiente, il resto è rumore di fondo (tipo la foto con Palazzeschi e la presenza di un suo libro nella biblioteca dello scrittore il cui catalogo è di 529 pagine) e POV, non basta per figurare su WP --Tostapanecorrispondenze 01:03, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

  • [↓↑ fuori crono] L'associazione fra le tipografie "vecchie" e nuove online è assolutamente fuori luogo e inesatta, infatti era molto difficoltoso stampare in quel periodo, ora molto meno. Ci tenevo a precisare. Grazie.--Geoide (msg) 18:41, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • [↓↑ fuori crono] Ci tengo anche io a precisare che era già nata la stampa in offset e non era per niente difficoltoso, bastava pagare, semmai oggi costa meno perché puoi stampare anche solo una copia in digitale. Molti miei conoscenti hanno stampato in tipografia. Grazie a te :-) --Tostapanecorrispondenze 20:44, 23 feb 2018 (CET).[rispondi]
    {fc} Tostapane, Scholar non è completo, dà un peso sproporzionato alle opere in lingua inglese, e certo non considera cose "vecchie" di poesia italiana (lo stesso per linguistica, storia, saggistica varia etc.) --Pop Op 18:33, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]



Votazione iniziata il 16 febbraio 2018

La votazione per la cancellazione termina venerdì 23 febbraio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Jaqen [...] 09:19, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Kenzia (msg) 09:27, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Postcrosser (msg) 10:39, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Sd (msg) 10:50, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Sax123 (msg) 12:51, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Paolotacchi (msg) 23:42, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. Emanuele676 (msg) 23:45, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Beatrice (msg) 17:51, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Plasm (msg) 05:19, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Geoide (msg) 09:12, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. --Daolr (msg) 15:34, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --L736El'adminalcolico 09:07, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Domenico Petrucci (msg) 10:02, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:21, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Malandia (msg) 18:36, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Tostapanecorrispondenze 19:49, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Gigi Lamera (msg) 20:38, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Klaudio (parla) 10:24, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --F. Foglieri Non cliccare qui 11:06, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Kirk Dimmi! 18:13, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. X-Dark (msg) 22:25, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. --SuperPierlu (msg) 18:33, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 09:01, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.

Voce riguardante un'attrice pornografica statunitense che svolge onestamente il suo lavoro. I riconoscimenti di cui parla la voce non sono quei riconoscimenti che si potrebbero definire quasi "mainstream" nel settore della pornografia, ma sono dei premi relativi ad alcuni sottogeneri di nicchia della pornografia, e quindi non sono affato sufficienti per conferire rilevanza enciclopedica. Inoltre, l'attività di "modella" è IMHO totalmente priva di senso in biografie di questo tipo. --Domenico Petrucci (msg) 09:25, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 02:12, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.

Voce riguardante un'attrice pornografica nordamericana che ha partecipato a diversi filmati che vengono commercializzati con il download a pagamento (e in passato anche sui supporti home video), ma che non ha mai ottenuto quei riconoscimenti "maggiori" del settore della pornografia, che generalmente dovrebbero conferire rilevanza. Inoltre, non risultano pervenuti nemmeno premi minori (come ad esempio questi) relativi a sottogeneri specifici. Insomma, una normale professionista come tantissime altre che si sono guadagnate da vivere nell'industria pornografica, da non storicizzare in un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 09:27, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 02:10, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.

Voce riguardante un'attrice pornografica statunitense la cui maggior parte dei video risulta trattarsi di materiale autoprodotto. Per il resto, non emerge nessun fattore di rilevanza: aver semplicemente lavorato con persone enciclopediche non può renderla enciclopedica per osmosi. --Domenico Petrucci (msg) 09:28, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 02:13, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.

Voce riguardante un'attrice pornografica italiana che ha svolto il suo lavoro come tantissime altre colleghe che non vengono storicizzate in un'enciclopedia. Non risultano pervenuti riconoscimenti rilevanti e non emerge nessun altro fattore di rilevanza: aver lavorato con persone enciclopediche non può mai determinare la rilevanza enciclopedica per osmosi. --Domenico Petrucci (msg) 09:31, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 02:14, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|A Despedida}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da settembre 2017, riguardante un'opera audiovisiva diretta da pt:Marcelo Galvão, un professionista cinematografico al momento considerato enciclopedico solamente sulla Wikipedia in portoghese. Da quanto si riesce a comprendere nella biografia in portoghese, Galvão svolge principalmente le attività di sceneggiatore e di produttore cinematografico. Questa sua opera è autoprodotta e con una distribuzione cinematografica non pervenuta. IMHO siamo lontanissimi da WP:FILM e non emergono altri fattori di rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 10:01, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 21 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 28 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 7 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere ho riscritto la trama, aggiunta la lunga listona di premi vinti, la distribuzione è regolare e le molte recensioni da quotidiani di primo piano e riviste di settore ci sono (ed è bastato così poco per scoprirlo...), quindi rispetta i criteri. Anche se ci sono molti link rossi questo non ci deve spaventare, ma portare a creare nuove voci. Regista enciclopedico come si può vedere dalla wiki portoghese. Procedura da annullare. --Sax123 (msg) 12:32, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Le voci si giudicano allo stato, e comunque dire che è bastato poco per scoprirlo e per editare la voce mi pare francamente esagerato, prima e dopo. Altrimenti che facciamo, tiriamo le orecchie anche alle altre wiki che hanno 5 volte più voci perchè nessuno avrebbe creato la voce? Non critichiamo chi fa un "lavoraccio" come quello di spulciare quell'infinita categoria.--Kirk Dimmi! 02:41, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Kirk39] Mi dispiace molto, ma il mio intento nella vita non è sicuramente quello di criticare chi spulcia quella categoria, anzi, come ho già detto altre volte, per fortuna che ci sono le persone che mettono in cancellazione queste voci, il cui stato è pessimo così da poter permettere di risolvere queste discrepanze di Wikipedia. Nel mio commento mi riferivo che è bastato poco scoprire che il film è enciclopedico, non ho detto che è stato semplice ampliare la voce, cosa che faccio sempre ben volentieri, nelle mie possibilità. Comunque, anche mettere in ordine queste voci è un lavoraccio e certe affermazioni mi fanno anche passare la voglia e mi ricordano perché anni fa avevo smesso. --Sax123 (msg) 11:35, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie per il chiarimento [@ Sax123], è che la tua frase in alto col link mi aveva fatto pensare a una critica verso il proponente della pdc.. Certo che è un lavoraccio anche sistemarle, se chi le creasse invece dello stubbino ci mettesse tutto si eviterebbero avviso E prima e pdc dopo (con discussioni incluse :-D)..--Kirk Dimmi! 13:45, 25 feb 2018 (CET) P.S. Aggiungo che in questo caso (minoritario) io non avrei aggiunto l'E nemmeno prima.[rispondi]
[@ Kirk39] Concordo col tuo commento, purtroppo è la sfortuna dello scrivere e di non poter comunicare nella vita reale. Purtroppo ho sempre paura di esprimermi male, ma credimi veramente che non ho alcuna intenzione di offendere nessuno e tantomeno sminuire il lavoro altrui. In questo caso poi ad apporre l'avviso fu inserito da un IP e giustamente l'utente proponente ha aperto. L'importante è risolvere e non litigare :') --Sax123 (msg) 21:03, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]




La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:02, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 23 febbraio 2018.

Voce riguardante un film indipendente di un regista non enciclopedico, con maestranze e attori non enciclopedici e con una distribuzione non pervenuta. --Domenico Petrucci (msg) 10:10, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 02:07, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]