Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17
17 febbraio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 25 feb 2018 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 24 giorni | Fermate tranviarie di Madrid (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
2 | consensuale prorogata | 15 giorni | Maya Le Clark (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 9 giorni | Giornalettismo (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 8 giorni | Alcune case editrici italiane senza fonti (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
5 | semplificata | 7 giorni | Fantasy orientale (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Chiesa Cristiana Antica Cattolica e Apostolica (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 marzo 2018.
Criteri di enciclopedicità a maglie larghissime e palesemente non corrispondenti al consenso comunitario. Ad esempio, la biografia di Eleonora Boi è soltanto l'ultima delle tante biografie che sono diventate link rossi nonostante rientrino in questi criteri. Ritengo assolutamente sbagliato che in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Criteri per categorie specifiche ci sia il collegamento verso questi criteri che non hanno nessuna possibilità di essere approvati in futuro, visto l'andamento delle PdC. Non avrei nulla in contrario se qualcuno volesse effettuare uno spostamento di questi criteri in una sandbox del progetto:editoria oppure in una propria sandbox personale, ma tale pagina non può più stare nel ns:12 perché crea incomprensioni dannose con utenti in buona fede che vogliono scrivere o mantenere biografie di giornalisti. --Domenico Petrucci (msg) 11:43, 22 feb 2018 (CET)
- Non credo ci sia bisogno di cancellare tutta la pagina (e ripartire da zero, chissà quando?), ma si può provare, nella talk del progetto, a discuterne sulla talk della bozza. Peraltro, che sia una bozza è già scritto chiaramente, se poi qualche utente non lo vede è un problema suo (comunque si può togliere il link dalla pagina dei criteri ufficiali). Sanremofilo (msg) 13:07, 22 feb 2018 (CET)
- Ammetto che è una mia mancanza, ma... le pagine nel ns:aiuto si possono cancellare come le voci dell'ns0? --Mandalorian ↣Messaggi↢ 13:10, 22 feb 2018 (CET)
- [@ Mandalorian] sì :-) vedi ad esempio Wikipedia:Pagine da cancellare/Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Edifici, Wikipedia:Pagine da cancellare/Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Compositori e autori e Wikipedia:Pagine da cancellare/Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gastronomia. [@ Sanremofilo] in realtà non si ripartirà da zero perché già in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Criteri per la presenza su Wikipedia c'è il criterio automatico numero 5 dedicato ai giornalisti. Ritengo che quel criterio sia più che sufficiente, e che non servano affatto dei criteri specifici per questa categoria professionale. Stando alle PdC archiviate che ho avuto modo di consultare, questi criteri non hanno nessuna possibilità di essere approvati, perché sono distanti in maniera siderale dal consenso comunitario. Stando così le cose, sarebbe opportuno che WP:GIORNALISTI diventasse un link rosso e la relativa pagina sparisse dal ns:12. Chi ritiene di voler tenere la bozza anche senza approvarla, può comunque farlo in una propria sottopagina o in una sottopagina di progetto. --Domenico Petrucci (msg) 13:30, 22 feb 2018 (CET)
- Solo per ringraziare [@ Domenico Petrucci], mi era sfuggita siffatta pagina... --Xinstalker (msg) 21:04, 22 feb 2018 (CET)
- Secondo me la bozza e soprattutto la sua pagina di discussione debbono rimanere. Su una cosa ha invece ragione Domenico Petrucci, va tolta dalla pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie. La cosa vale ovviamente per tutte le bozze lì elencate. È invece corretto che rimanga in Progetto:Coordinamento/Criteri. Se non lo fa prima qualcun altro,
domanipiù tardi apro una discussione specifica. --Antonio1952 (msg) 00:12, 23 feb 2018 (CET)- Nessun problema per quanto riguarda la pagina di discussione. Ad esempio, discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Edifici è rimasta online nonostante la cancellazione della relativa pagina del ns:12. Il senso della mia proposta è che non possiamo avere una pagina che si intitola Criteri di enciclopedicità che non contiene dei veri criteri di enciclopedicità ma soltanto delle asticelle bassissime che mai verranno approvate. Non possiamo avere una pagina del namespace Aiuto che invece di aiutare complica soltanto la collaborazione tra gli utenti. Quindi ribadisco la mia posizione: il titolo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Giornalisti deve diventare un link rosso, perché finora ha solo creato problemi. Uno spostamento oppure un copia e incolla della bozza in un altro namespace si può fare tranquillamente anche senza aprire la fase consensuale. L'ultima vera discussione sull'approvazione di questi criteri risale al settembre 2015. Le bozze non possono essere eterne: se dopo così tanto tempo non si è più trovato nessun consenso per approvare una bozza, significa che evidentemente tale bozza non riscuote il consenso comunitario. --Domenico Petrucci (msg) 07:39, 23 feb 2018 (CET)
- [@ Domenico Petrucci] Dici che lo spostamento si può fare tranquillamente anche senza aprire la fase consensuale, ma in realtà si può, anzi si dovrebbe, farlo anche senza avviare una PdC. Perché si chiama procedura di cancellazione, e non di spostamento, in quanto il suo fine è eliminare dei contenuti, non spostarli da un posto all'altro dell'enciclopedia (anzi, la cancellazione non si usa nemmeno se una pagina può essere spostata addirittura fuori da Wikipedia, ovvero in uno dei progetti fratelli). Se si vuole spostare una pagina si prova a discutere (magari nella talk di un progetto tematico, come suggerivo sopra), e se nessuno partecipa al limite lo si fa "boldeggiando", ma non serve affatto una PdC. Quanto al copincolla: non che non si può fare, su Wikipedia non è corretto perché si perde la cronologia, dunque è ammissibile solo per inserire in ns0 una pagina che un solo utente ha preparato in sandbox. Sanremofilo (msg) 09:45, 23 feb 2018 (CET)
- Allora cerco di spiegarmi meglio: la mia opinione è che questa pagina debba essere cancellata, debba diventare un link rosso (insieme all'abbreviazione WP:GIORNALISTI) perché questi criteri sono larghissimi, perché le discussioni su un'ipotetica approvazione sono ferme da settembre 2015, perché consultando diverse PdC archiviate (l'ultima è quella su Eleonora Boi, che rientra nei criteri sui giornalisti ma per la quale sono stati menzionati i criteri dello spettacolo) si può osservare che l'orientamento comunitario è ben diverso da questi criteri. Il criterio 5 delle biografie è più che sufficiente: per chi non vi rientra si discute caso per caso. Questa è la mia opinione: da questa opinione nasce la proposta di cancellazione. Però, se qualche altro utente ha ancora qualche speranza di poter approvare questi criteri, ovviamente non mi oppongo allo spostamento in sandbox. Ma deve essere un altro utente a farlo, perché io sostengo l'opportunità della "cancellazione" e basta. È comunque inconcepibile, IMHO, lasciare ancora la pagina nel ns:12 con l'avviso "wikibozza" (come mi sembra di capire che voglia fare Antonio1952) dopo tutti questi anni e dopo i diversi problemi creati a diversi utenti in buona fede. Le bozze non possono essere eterne. Si può mantenere la pagina di discussione, come è stata mantenuta la suddetta discussione sui criteri degli edifici. --Domenico Petrucci (msg) 09:59, 23 feb 2018 (CET)
- [@ Domenico Petrucci] Dici che lo spostamento si può fare tranquillamente anche senza aprire la fase consensuale, ma in realtà si può, anzi si dovrebbe, farlo anche senza avviare una PdC. Perché si chiama procedura di cancellazione, e non di spostamento, in quanto il suo fine è eliminare dei contenuti, non spostarli da un posto all'altro dell'enciclopedia (anzi, la cancellazione non si usa nemmeno se una pagina può essere spostata addirittura fuori da Wikipedia, ovvero in uno dei progetti fratelli). Se si vuole spostare una pagina si prova a discutere (magari nella talk di un progetto tematico, come suggerivo sopra), e se nessuno partecipa al limite lo si fa "boldeggiando", ma non serve affatto una PdC. Quanto al copincolla: non che non si può fare, su Wikipedia non è corretto perché si perde la cronologia, dunque è ammissibile solo per inserire in ns0 una pagina che un solo utente ha preparato in sandbox. Sanremofilo (msg) 09:45, 23 feb 2018 (CET)
- Nessun problema per quanto riguarda la pagina di discussione. Ad esempio, discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Edifici è rimasta online nonostante la cancellazione della relativa pagina del ns:12. Il senso della mia proposta è che non possiamo avere una pagina che si intitola Criteri di enciclopedicità che non contiene dei veri criteri di enciclopedicità ma soltanto delle asticelle bassissime che mai verranno approvate. Non possiamo avere una pagina del namespace Aiuto che invece di aiutare complica soltanto la collaborazione tra gli utenti. Quindi ribadisco la mia posizione: il titolo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Giornalisti deve diventare un link rosso, perché finora ha solo creato problemi. Uno spostamento oppure un copia e incolla della bozza in un altro namespace si può fare tranquillamente anche senza aprire la fase consensuale. L'ultima vera discussione sull'approvazione di questi criteri risale al settembre 2015. Le bozze non possono essere eterne: se dopo così tanto tempo non si è più trovato nessun consenso per approvare una bozza, significa che evidentemente tale bozza non riscuote il consenso comunitario. --Domenico Petrucci (msg) 07:39, 23 feb 2018 (CET)
- Secondo me la bozza e soprattutto la sua pagina di discussione debbono rimanere. Su una cosa ha invece ragione Domenico Petrucci, va tolta dalla pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie. La cosa vale ovviamente per tutte le bozze lì elencate. È invece corretto che rimanga in Progetto:Coordinamento/Criteri. Se non lo fa prima qualcun altro,
- Solo per ringraziare [@ Domenico Petrucci], mi era sfuggita siffatta pagina... --Xinstalker (msg) 21:04, 22 feb 2018 (CET)
- [@ Mandalorian] sì :-) vedi ad esempio Wikipedia:Pagine da cancellare/Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Edifici, Wikipedia:Pagine da cancellare/Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Compositori e autori e Wikipedia:Pagine da cancellare/Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gastronomia. [@ Sanremofilo] in realtà non si ripartirà da zero perché già in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Criteri per la presenza su Wikipedia c'è il criterio automatico numero 5 dedicato ai giornalisti. Ritengo che quel criterio sia più che sufficiente, e che non servano affatto dei criteri specifici per questa categoria professionale. Stando alle PdC archiviate che ho avuto modo di consultare, questi criteri non hanno nessuna possibilità di essere approvati, perché sono distanti in maniera siderale dal consenso comunitario. Stando così le cose, sarebbe opportuno che WP:GIORNALISTI diventasse un link rosso e la relativa pagina sparisse dal ns:12. Chi ritiene di voler tenere la bozza anche senza approvarla, può comunque farlo in una propria sottopagina o in una sottopagina di progetto. --Domenico Petrucci (msg) 13:30, 22 feb 2018 (CET)
- Ammetto che è una mia mancanza, ma... le pagine nel ns:aiuto si possono cancellare come le voci dell'ns0? --Mandalorian ↣Messaggi↢ 13:10, 22 feb 2018 (CET)
[← Rientro] Stiamo parlando di una policy che non ha modifiche sostanziali da circa 6 anni (vedi) pur permanendo in stato di wikibozza e con una discussione arenata sul "troppo larghi" da ben 3 anni. Riconosciamo il fatto che è un ramo morto e cancelliamo. Restano i criteri generali. --Retaggio (msg) 10:36, 23 feb 2018 (CET)
- Io in realtà non capisco il senso della proposta. E' una pagina in WikiBozza, cosa c'entra il fatto che i criteri non vadano bene? Se qualcuno la usa dicendo "quel giornalista rientra in questi criteri, quindi è enciclopedico", sta sbagliando. Ma vale la pena eventualmente prima provare a sbozzarla, e se si pensa che non si avranno mai (per definizione) dei criteri definiti per i giornalisti, solo allora cancellare. Ma anche questo secondo caso mi sembra strano che arrivi. --Superchilum(scrivimi) 12:35, 23 feb 2018 (CET)
- Esatto Superchilum. È dal settembre del 2015 che si è provato a sbozzarla, senza successo. La mia idea è che per i giornalisti siano sufficienti i criteri generali, e che si debba valutare caso per caso la rilevanza enciclopedica, così come viene fatto per gli ingegneri, per gli avvocati, per i magistrati, per i cuochi, per i blogger e per tante altre categorie per le quali non servono specifici criteri di enciclopedicità. E la stessa mia idea è condivisa da Retaggio in questa sede e da Vito nella pagina di discussione della bozza. --Domenico Petrucci (msg) 16:08, 23 feb 2018 (CET)
- Segnalo che ho aperto una discussione sulla presenza nella pagina dei criteri anche di criteri in bozza. --Antonio1952 (msg) 23:41, 24 feb 2018 (CET)
- Esatto Superchilum. È dal settembre del 2015 che si è provato a sbozzarla, senza successo. La mia idea è che per i giornalisti siano sufficienti i criteri generali, e che si debba valutare caso per caso la rilevanza enciclopedica, così come viene fatto per gli ingegneri, per gli avvocati, per i magistrati, per i cuochi, per i blogger e per tante altre categorie per le quali non servono specifici criteri di enciclopedicità. E la stessa mia idea è condivisa da Retaggio in questa sede e da Vito nella pagina di discussione della bozza. --Domenico Petrucci (msg) 16:08, 23 feb 2018 (CET)
Discussione iniziata il 1 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 8 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 15 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Anche se questi criteri non sono stati approvati e indipendentemente dalla loro validità, la pagina sui criteri e soprattutto la relativa discussione possono essere utili se in futuro si dovesse decidere di riaprire la discussione. Il rischio, paventato nella motivazione di apertura di questa PdC, che possano essere male interpretati o, peggio, male utilizzati, lo si elimina cancellando la pagina da Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie e lasciandola solo su Progetto:Coordinamento/Criteri dove sono elencati anche molti altri criteri in bozza. Eventualmente, alla pagina si può aggiungere il tmp {{Storica}}. --Antonio1952 (msg) 18:44, 1 mar 2018 (CET)
- Incerto Se spostandoli là calassero le menzioni a quei criteri passi pure, ma se qualcuno li tira ancora fuori nelle pdc allora non va bene, anche perchè tra le varie bozze questi sono i più lontani ad essere mai stati approvati, discussione ferma da anni e la bozza dovrebbe subire sostanziali cambiamenti per essere approvata. Il problema è che anche al progetto:coordinamento sono mischiati a quelli approvati, cambia solo il colore. Poi qualcuno la menziona in pdc, e nonostante gli si dica che non valgono, arriva un altro e magari nell'indecisione li prende per buoni lo stesso; genera confusione anche solo menzionarla quella bozza, proprio perchè lontanissima dall'essere mai stata approvata.--Kirk Dimmi! 23:13, 1 mar 2018 (CET) P.S. A dire il vero io le toglierei/sposterei tutte le bozze non approvate da Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie.
- [@ Kirk39], è proprio quello che ho proposto nella discussione che ho linkato sopra. --Antonio1952 (msg) 23:21, 1 mar 2018 (CET)
- Giusto, non avevo visto. Però a parte le biografie, e quelli contrassegnati con la B in Wikipedia:Enciclopedicità? Anzi forse è più vista quella pagina, o almeno ci si arriva prima. In quella c'è anche quella sui partiti, discussione ferma dal 2015.--Kirk Dimmi! 23:39, 1 mar 2018 (CET)
- È vero, c'è anche quella da sistemare! --Antonio1952 (msg) 23:47, 1 mar 2018 (CET)
- Giusto, non avevo visto. Però a parte le biografie, e quelli contrassegnati con la B in Wikipedia:Enciclopedicità? Anzi forse è più vista quella pagina, o almeno ci si arriva prima. In quella c'è anche quella sui partiti, discussione ferma dal 2015.--Kirk Dimmi! 23:39, 1 mar 2018 (CET)
- [@ Kirk39], è proprio quello che ho proposto nella discussione che ho linkato sopra. --Antonio1952 (msg) 23:21, 1 mar 2018 (CET)
- Mantenere ed evidenziare che si tratta di una pagina storica per cui non si è raggiunto il consenso, aggiungendo nella pagina di discussione un link a Discussioni progetto:Biografie e Progetto:Coordinamento/Criteri. Le discussioni e la pagina sono comunque linkate parecchio in giro, la cancellazione lascerebbe tutte le discussioni in cui sono presenti questi link incomplete. --Yoggysot (msg) 00:12, 2 mar 2018 (CET)
- Cancellare Come per discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Edifici, si può benissimo mantenere la pagina di discussione, pur cancellando la bozza che mai verrà approvata. Anche l'avviso {{wikibozza}} secondo me è errato: «Questa pagina o sezione non ha ancora ricevuto il consenso della comunità». Ecco, quel non ha ancora fa pensare che si tratti solo di una questione di tempo, e che quei criteri verranno prima o poi approvati. Ma nel caso dei giornalisti non è così. «È quindi da considerarsi soltanto una bozza in fase di elaborazione e discussione». Non è così: come ha giustamente osservato Retaggio, dal 2011 non risulta nessuna sostanziale elaborazione in quanto la bozza è rimasta così come era all'epoca. Inoltre, la discussione in realtà si è arenata nel 2015, anno in cui si è anche spiegato che la categoria dei giornalisti non richiede degli specifici criteri dedicati. Io concordo con chi aveva già espresso questa posizione nel 2015 e ribadisco che la rilevanza dei giornalisti debba essere valutata caso per caso, e che «Gli automatismi non fanno bene alla qualità», come giustamente diceva un altro utente. Nessun problema se qualcuno vuole spostare la bozza in sandbox, ma nel ns:12 a mio parere non può assolutamente rimanere. --Domenico Petrucci (msg) 08:45, 2 mar 2018 (CET)
- Mantenere utile punto di partenza nel caso si volesse in futuro riprendere in mano. L'avviso WikiBozza non toglie dubbi sul suo stato di non-ufficialità. --Superchilum(scrivimi) 09:43, 2 mar 2018 (CET)
- Cancellare Sono passati più di tre anni dall'ultima discussione sostanziale e nell'ultimo paragrafo si paventa ancora la possibilità di cancellare il tutto. Sono criteri che non hanno ricevuto un consenso e se si decidesse di ricreare una bozza, si dovrebbe ripartire da zero. Peraltro, il cuore della discussione, mi pare sia qui, ma stiamo sempre parlando di 7 anni fa...--Sd (msg) 09:49, 2 mar 2018 (CET)
- Spostare a un altro titolo e dai, non votiamo anche per queste cavolate. Se proprio volete conservare il cadavere, si sposta in qualche sottopagina, si orfanizza dalle pagine ufficiali e via. --Bultro (m) 18:10, 2 mar 2018 (CET)
- +1 su Bultro. Cancellare questa pagina significa che poi fra N mesi le stesse discussioni potrebbero ripetersi identiche, cosí invece basta rileggersi quelle passate. Nemo 16:54, 5 mar 2018 (CET)
- Cancellare - motivazione data prima dell'apertura della fase consensuale. --Retaggio (msg) 10:19, 6 mar 2018 (CET)
- Mantenere Eventualmente togliere il link da Wikipedia:Enciclopedicità e aggiungere {{storica}}. --Jaqen [...] 10:35, 6 mar 2018 (CET)
- Commento: tecnicamente mi sembra più semplice spostare come dice Bultro, ma direi che sulla sostanza siamo quasi tutti d'accordo sul mantenere i contenuti (anche per eventuale uso futuro) ma privare i contenuti stessi del "carisma" dato dalla parola "enciclopedicità", ancorchè indebolito da "bozza" --Pop Op 23:22, 6 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene spostata negli archivi del progetto Editoria. --Supernino 📬 11:15, 9 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 marzo 2018.
Bella intervista al tg1, ma se iniziamo a pensare che la rilevanza enciclopedica possa derivare da una fonte del genere...
Eppure è l'unica fonte che in qualche modo attesti una rilevanza del biografato ai nostri fini. Per il resto, abbiamo fonti che ne attestano l'esistenza e basta. Non credo che questa voce possa interessare it.wiki. pequod Ƿƿ 12:37, 22 feb 2018 (CET)
- Ciao, perchè avviare una cancellazione? Le fonti nella pagina non attestano il lavoro e la pratica attoriale del Barbonaggio di Ippolito Chiarello? Grazie --Emanuela D'Amato (msg) 14:46, 22 feb 2018 (CET)
- Annullata apertura di consensuale da parte di utente privo di requisiti (solo 15 edit prima dell'avvio della procedura). Sanremofilo (msg) 16:10, 22 feb 2018 (CET)
- Il barbonaggio teatrale più che una tecnica attorale pare un modo di organizzare alcune esibizioni di teatro di strada, nulla di particolarmente originale (vedi qui). Quanto a Chiarello in sé, più che un attore rilevante si direbbe un attore che ha avuto in qualche occasione la possibilità di lavorare con persone rilevanti. O almeno questa è l'idea che mi sono fatto leggendo la voce. --Borgil (α Orionis/Tauri) 16:22, 22 feb 2018 (CET)
- Annullata apertura di consensuale da parte di utente privo di requisiti (solo 15 edit prima dell'avvio della procedura). Sanremofilo (msg) 16:10, 22 feb 2018 (CET)
Ciao, per spunti di valutazione su Ippolito Chiarello e la sua pratica attoriale del barbonaggio, suggerisco questo articolo da leggere sulla rivista online teatrocritica (vedi qui [1]), dove si afferma che l'attore ha creato una modalità attoriale per avvicinare la gente al teatro e riportarla a teatro. --Sammarco82 (msg) 17:12, 26 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:01, 2 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 marzo 2018.
Autobiografia di un membro di una band (peraltro dall'enciclopedicità dubbia IMHO) senza alcuna carriera da solista. Solo per un eccesso di scrupolo non chiedo il C4, ma ovviamente non mi oppongo.--Equoreo (msg) 12:36, 22 feb 2018 (CET)
- Tenuto conto che qualcosa da sola ha fatto, la PdC al posto dell'immediata ci sta, anche se dal nick pare proprio che la pagina se la sia scritta lei... Sanremofilo (msg) 13:14, 22 feb 2018 (CET)
- Direi che la cancellazione ci sta tutta (con trasformazione del titolo in redirect verso Deathless Legacy) nel senso che una voce a sé non mi sembra possa reggere da sola. Infatti, considerando che la voce in gran parte parla in realtà dell'attività nel contesto del gruppo e tolto quella, tolti i dettagli personali relativi a percorso di studi, altre attività extra-musicali eccetera, di sostanza rimane pochissimo e quel poco si può tranquillamente integrare nella voce del gruppo, giustificando così il redirect.--L736El'adminalcolico 14:08, 22 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:20, 2 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 marzo 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da ottobre 2015, riguardante un sociologo italiano che non risulta rilevante né per l'attività accademica né per le opere letterarie, come da riscontri OPAC e SBN. --Domenico Petrucci (msg) 07:40, 22 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:03, 2 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 marzo 2018.
Voce biografica riguardante un poeta italiano che non risulta rilevante né per i riconoscimenti ottenuti (tutti minori e/o di importanza locale) né per le opere letterarie, come da riscontri OPAC-SBN. --Domenico Petrucci (msg) 07:47, 22 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:01, 2 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 marzo 2018.
Voce molto particolare che tenevo d'occhio da diverso tempo. Segnalata con template:E da luglio 2016, è la biografia di un astrologo che ha teorizzato la cosiddetta "astrologia evolutiva". Dopo diverse riflessioni, sono giunto alla conclusione che, pur potendosi considerare il più rilevante nel proprio "campo", il biografato è comunque non enciclopedico, poiché quel "campo" in realtà è soltanto uno spiazzale, per usare una metafora. I riscontri OPAC-SBN non sono esattamente "entusiasmanti". --Domenico Petrucci (msg) 07:53, 22 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:01, 2 mar 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 1 marzo 2018.
Argomento non enciclopedico. Non ho trovato indicazioni si tratti di casa museo. --M.casanova (msg) 07:59, 22 feb 2018 (CET)
Qui c'è qualche info in più http://www.lierna.net/pages/turismo/le%20nostre%20radici/il%20mulino%20di%20genico/mulino%20genico%20centrale.html --Moxmarco (scrivimi) 14:01, 23 feb 2018 (CET)
- Ad ogni modo non emerge una particolare rilevanza --Moxmarco (scrivimi) 14:01, 23 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:01, 2 mar 2018 (CET)