Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 24
24 marzo
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 24}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 21 marzo 2018.
Template E presente da qualche settimana, effettivamente la pagina non rispetta i criteri discussi qui. --Vespiacic (msg) 10:00, 14 mar 2018 (CET)
- Si potrebbe comunque integrare un qualcosa qui.--Yoggysot (msg) 12:16, 14 mar 2018 (CET)
- [@ Vespiacic], i criteri sono sempre sufficienti per cui "non rispetta i criteri" non può essere una motivazione per proporre la cancellazione di una voce. A maggior ragione se, come in questo caso, i criteri non sono stati neanche approvati. Terzo ma non meno importante, non è stato avvisato l'autore della voce. --Antonio1952 (msg) 12:32, 14 mar 2018 (CET)
- I criteri sugli osservatori sarebbero da aggiornare/affinare, stante una materia in rapida evoluzione. A pro: non è un osservatorio privato, ha un codice MPC (vero che fu stabilito non fare wp:E ma, vero anche che se sei amatoriale o poco più non lo ottieni), è patrocinato dagli istituti italiani maggiori, è una voce pulita, senza wp:Ir o wp:promo di sorta, anche nelle citazioni dei soggetti. A tergo: sei enciclopedico se scopri un solo asteroide (e l'osservatorio ha una tecnologia tale da poterlo consentire), di contro se ti dedichi alla buona divulgazione non sarebbe sufficiente--☼Windino☼ [Rec] 13:17, 14 mar 2018 (CET)
- Il punto è che per essere considerato enciclopedico devi spiccare nel campo di riferimento. Il lavoro di divulgazione ben fatto è un criterio a "lento accumulo": un decennio, scarso, di pur buona divulgazione non ti porta significativamente oltre la media: al quarto di secolo (approssimativamente uguale ad una generazione) se ne può riparlare. Tutte le altre considerazioni sullo stile di scrittura non fanno "peso": potrei scrivere una voce "pulita" di molti miei amici, ma non per questo sarebbero da considerare enciclopedici. Allo stato attuale delle cose concordo sulla proposta di cancellazione.--Ysogo (msg) 21:17, 14 mar 2018 (CET)
- Sono consapevole che quello che ho detto , secondo criteri pesa nulla. Ma essendo gli stessi criteri molto discutibili (mio pov) e già, questa non è la sede (ma evidenziamo: il medesimo strumento posto all'osservatorio di Nova Milanese (pieno inquinamento) o 30 km più a nord (Breglia, Como) con un robotino come l'SSS fa l'enciclopedità, a questo punto non posso che guardare la bontà delle pagine (pensando a una recente pagina pompata inizialmente oltre misura e data alla storia per una telefonata che dice abbiamo l'onda). Un augurio che il lavoro dell'utente sia ripagato non appena un anonimo sasso incroci l'occhio dello strumento. 80cm ce la può fare. Con ciò, lascio ai più obiettivi di me--☼Windino☼ [Rec] 22:09, 14 mar 2018 (CET)
- Il punto è che per essere considerato enciclopedico devi spiccare nel campo di riferimento. Il lavoro di divulgazione ben fatto è un criterio a "lento accumulo": un decennio, scarso, di pur buona divulgazione non ti porta significativamente oltre la media: al quarto di secolo (approssimativamente uguale ad una generazione) se ne può riparlare. Tutte le altre considerazioni sullo stile di scrittura non fanno "peso": potrei scrivere una voce "pulita" di molti miei amici, ma non per questo sarebbero da considerare enciclopedici. Allo stato attuale delle cose concordo sulla proposta di cancellazione.--Ysogo (msg) 21:17, 14 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 17 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 24 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 31 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere: apro la consensuale proponendomi a favore della voce perché vorrei fare ma soprattutto capire quale sia la cosa giusta. Al di la dei criteri (2 dischi, una finale..) c'è un principio di Wikipedia che condivido e appoggerò sempre: la rilevanza nel proprio campo. Ma in ambito astronomico come lo si traduce ? Per i biografati parrebbe più semplice. Un osservatorio è struttura, strumenti, ricerca/scoperta/divulgazione e in divenire. L'enciclopedità degli osservatori (a che ho capito, ri-scavando un pò di crono) era stata definita (in un arco di tre gg.) per marcare una linea tra il proliferare di voci ai limiti del locale/amatoriale in contrapposizione alla carenza di buone ed importanti voci. Benissimo. 1) Scoperta di un corpo celeste: io individuale signor nessuno piazzo il mio discreto strumento e con un buon software faccio terno e passo alla storia scoprendo un mero sasso in cielo (scusatemi la grossolanità, contribuisco anche io che tali sassi siano noti su wp). 2) Tecnica pionieristica. Ma intendiamo latente o già operativo ? Perché tanti strumenti di cui abbiamo le voci sono in costruzione/progettazione/lancio. Se il TESS esplode ? Se ESPRESSO si guasta ? al momento nessuna eco. E' stato definito che il codice MPC non sia sufficiente per essere enciclopedici; l'andamento di questa pdc è istruttivo: promo si/no, MPC si/no e l'aver scoperto un asteroide ha chiuso il tutto. A che leggo sull'MPC (Ysogo sei ben preparato e mi puoi ulteriormente delucidare): a seguito di osservazioni, se ritenute meritevoli di attenzione ti assegnano un codice (il che non implica sei rilevante ma solo che stai facendo un lavoro utile e può anche morire li, qualcuno può ottenere un MPC per referenzialità). Però leggo (Q#13): è uno spreco di tempo ottenere un oodice MPC per una manciata di osservazioni. In effetti il passo è per disincentvare il codice per un osservatorio mobile ma credo che in sottinteso vi sia non è che assegniamo un codice per osservazioni poco utili.
- Cosa voglio dire con questo brodo bollito ? Rilevanza e criteri andrebbero ponderati in un ottica (e tempo) più ampia di una discussione finalizzata a ripulire da gramigne varie, a suo tempo proficua. Ê un discorso per progetto ma, ho posto qui in quanto proponente pdc e chi supporta la proposta sono pilastri del progetto. A tergo (per replicare un poco all'argomentazione di localismo), l'osservatorio in oggetto oggi è (credo) più dotato e meglio allocato dell'osservatorio di Brera, ovviamente imparagonabili ma se io e tantissimi ragazzini locali (Lombardia) abbiamo il seme dell'astronomia è perché lo abbiamo visitato come scolastica. Ed in un progetto in cui non ci si spintona per ampliarlo, considerando anche che un utente parte sovente con voci di osservatori, una riflessione in più prima di por-gli la prima voce in cancellazione (con le ripercussioni inevitabili), io la farei. Un saluto e scusate il prolisso minestrone --☼Windino☼ [Rec] 16:14, 17 mar 2018 (CET)
- Cancellare: per i motivi già esposti nella fase iniziale della procedura di cancellazione ordinaria: l'attività di divulgazione è un criterio a lento accumolo di enciclopedicità. In questo caso siamo sotto il decennio, non sufficiente a ditinguersi da altri osservatori. --Ysogo (msg) 15:42, 18 mar 2018 (CET)
- Mantenere:Non mi smembra un osservatorio dilettantesco. Siamo nella citizen science, con un telescopio non disprezzabile e superiore alle possibilità di un amatore o di un piccolo gruppo astrofilo, in collaborazione con enti rilevanti nel settore, e questo è uno dei tre tipi di sviluppo dell'astronomia moderna.--Bramfab Discorriamo 11:30, 21 mar 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 24 marzo 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 31 marzo 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 1 aprile 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 8 aprile 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Paolotacchi (msg) 16:56, 1 apr 2018 (CEST)
- --Moxmarco (scrivimi) 17:09, 1 apr 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 17:26, 1 apr 2018 (CEST)
- Titore (msg) 00:23, 2 apr 2018 (CEST)
- Mandalorian ↣Messaggi↢ 01:42, 3 apr 2018 (CEST)
- --Franzk (msg) 19:35, 3 apr 2018 (CEST)
- --Holapaco77 (msg) 10:48, 4 apr 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 11:52, 5 apr 2018 (CEST)
- --Sax123 (msg) 21:20, 6 apr 2018 (CEST)
- --Lepido (msg) 22:50, 6 apr 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 13:08, 7 apr 2018 (CEST)
Cancellare
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:57, 9 apr 2018 (CEST)
Alcune case editrici italiane senza fonti
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Alcune case editrici italiane senza fonti. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 24}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 24 marzo 2018.
Motivazione
Come da procedura precedente e discussione, si propone di cancellare una serie di voci che, per come sono scritte, paiono irrecuperabilmente deboli. In particolare, si evidenziano una o piú delle seguenti problematiche:
- mancanza di fonti terze a sostegno di informazioni essenziali sulle caratteristiche di tali editori,
- difficoltà di integrarle a giudicare dalla qualità e quantità delle informazioni oggettive presenti in voce (a volte anche a dispetto di un volume di pubblicazione da medio-grande editore o di un'età sui 50 anni, di cui però non si trova grande riscontro nella voce e forse nelle fonti disponibili);
- scarsi interesse e supervisione da parte degli utenti (ad esempio, meno di 100 visite/mese).
Chi pensa che una voce sia integrabile con informazioni e fonti sufficienti, proceda all'integrazione e poi vediamo di sfilare la voce da questa procedura multipla. Come da discussione nel progetto editoria, proporrò in procedura separata delle voci piú corpose o su case editrici piú grosse o antiche, perché possano essere discusse con un po' piú dei 7 giorni di una semplificata. --Nemo 07:17, 5 mar 2018 (CET)
Elenco
- 3ntini Editore
- Atlas (casa editrice)
- Campanotto Editore
- Caravaggio editore
Cittadella editrice- Congedo Editore
- Di Renzo Editore
- Gribaudi
- L'Ottava
- La Lepre edizioni
- Messaggero di Sant'Antonio Editrice
- Nuove Edizioni Romane
- Società Editrice Barbarossa
- Torino Poesia
- Vertigo (casa editrice)
Discussione
- Non si sono placate le polemiche della precedente tornata di cancellazioni multiple e ne fai un'altra ancora???? Questa volta altro che silenzio-assenso, mi oppongo nella maniera piu assoluta. --Skyfall (msg) 13:40, 17 mar 2018 (CET)
- Nella discussione del progetto si è detto di aspettare qualche giorno mentre venivano migliorate alcune voci, di escludere certe voci e di evitare la semplificata per altre (che non ho messo qui). Mi pare di aver seguito tutte le indicazioni ricevute. Poi forse abbiamo una percezione diversa, perché io non ho visto polemiche ma solo discussioni costruttive, comprese le tue critiche e la discussione sulla ricreazione di Pellicanolibri, che dimostra il buon funzionamento di questo metodo (riscrivere la voce da zero pare essere davvero piú facile che non migliorare certe voci come sono, perché questa è rinata in condizioni molto migliori). --Nemo 14:07, 17 mar 2018 (CET)
- Senza fare polemica, il mio parere è che sono troppe. Preferirei cancellazioni singole. --Paolotacchi (msg) 21:52, 19 mar 2018 (CET)
- Nella discussione del progetto si è detto di aspettare qualche giorno mentre venivano migliorate alcune voci, di escludere certe voci e di evitare la semplificata per altre (che non ho messo qui). Mi pare di aver seguito tutte le indicazioni ricevute. Poi forse abbiamo una percezione diversa, perché io non ho visto polemiche ma solo discussioni costruttive, comprese le tue critiche e la discussione sulla ricreazione di Pellicanolibri, che dimostra il buon funzionamento di questo metodo (riscrivere la voce da zero pare essere davvero piú facile che non migliorare certe voci come sono, perché questa è rinata in condizioni molto migliori). --Nemo 14:07, 17 mar 2018 (CET)
- Sono le case editrici a essere troppe. Per qualche ragione invece di essere considerate come aziende vengono troppo spesso considerate "autrici". --Vito (msg) 21:54, 19 mar 2018 (CET)
- Può essere, ma nulla vieta di cancellare con più calma. In una cancellazione precedente ho fatto modifiche molto simili e con fonti a tre case editrici. Due sono state mantenute mentre la terza pare sia passata inosservata ed è stata cancellata. Con procedure singole penso che non sarebbe successo. --Paolotacchi (msg) 22:24, 19 mar 2018 (CET)
- Ho fatto un giro su 3ntini e Atlas, non ho trovato niente di niente se non i loro siti. 3ntini ha pubblicato che sappia io (anche dalla voce risulta così) solo riviste, e deve la sua fortuna alla collaborazione con Selen, tuttavia è roba assolutamente commerciale da edicola, personalmente non la terrei su WP. In OPAC a me esce un risultato, e non è nemmeno un libro ma un CD se ho ben capito di musica celtica--Tostapanecorrispondenze 23:34, 19 mar 2018 (CET)
- Può essere, ma nulla vieta di cancellare con più calma. In una cancellazione precedente ho fatto modifiche molto simili e con fonti a tre case editrici. Due sono state mantenute mentre la terza pare sia passata inosservata ed è stata cancellata. Con procedure singole penso che non sarebbe successo. --Paolotacchi (msg) 22:24, 19 mar 2018 (CET)
- Sono le case editrici a essere troppe. Per qualche ragione invece di essere considerate come aziende vengono troppo spesso considerate "autrici". --Vito (msg) 21:54, 19 mar 2018 (CET)
Anche io sono un po' perplesso sui tempi della pdc, non avremmo potuto farne uscire solo una delle due, in modo da dare tempo agli utenti di analizzarla con calma? Per quanto riguarda Cittadella editrice propongo di Trasformare in redirect a un'altra voce, ovvero a Pro Civitate Christiana. Cittadella editrice anche se pubblica molto non sembra avere una autonomia dall'associazione tale da giustificare una voce a sè. Che il redirect rimanga invece è importante perchè ci sono parecchi link in entrata. Ho già integrato le informazioni presenti nella voce della associazione.--Pampuco (msg) 11:01, 18 mar 2018 (CET)
- Fatto, grazie. Nemo 09:34, 20 mar 2018 (CET)
Forse lo stesso vale anche per Messaggero di Sant'Antonio Editrice, che magari sarebbe da unire alla proprietà (Ordine dei frati minori conventuali). In questo caso però la voce è già bella lunga.--Pampuco (msg) 15:56, 18 mar 2018 (CET)
- Al limite la unirei a Messaggero di Sant'Antonio, che e` una voce incredibilmente scarsa considerando che e` (o sostiene di essere) il mensile italiano piu` letto.
- --Lou Crazy (msg) 13:14, 19 mar 2018 (CET)
- Si, quella di Unire a un'altra voce le due voci mi sembra una buona idea.--Pampuco (msg) 20:18, 19 mar 2018 (CET)
- Sono d'accordo pure io per l'unione. Comunque già da parecchi giorni questo elenco era presente al bar editoria. --Tostapanecorrispondenze 20:45, 19 mar 2018 (CET)
- Concordo coll'unione. Il periodico in effetti ha una tiratura molto elevata (ma lo dico da mezzo padovano), non comparabile però a quella di altri periodici per via delle caratteristiche molto diverse. --Nemo 09:27, 20 mar 2018 (CET)
- Le voci in realtà non sono due ma tre: Messaggero di Sant'Antonio Editrice e cioè l'editore. E poi le due riviste: Messaggero di Sant'Antonio e Messaggero dei ragazzi.--Gordongordon42 (msg) 16:23, 22 mar 2018 (CET)
- Questo è un editore storico. Ha 112 anni di età e circa 6000 monografie. Ha due riviste con una certa tiratura e appartiene ad un ente religioso anch'esso di una certa dimensione. Potrei anche capire trasformare la voce in una paragrafo di ad esempio alla corposa Ordine dei frati minori conventuali e mettere al suo posto un redirect, ma da qui a cancellarla ce ne corre. --Skyfall (msg) 11:12, 6 apr 2018 (CEST)
- Sono anche io per Unire a un'altra voce. ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 11:56, 7 apr 2018 (CEST)
- Questo è un editore storico. Ha 112 anni di età e circa 6000 monografie. Ha due riviste con una certa tiratura e appartiene ad un ente religioso anch'esso di una certa dimensione. Potrei anche capire trasformare la voce in una paragrafo di ad esempio alla corposa Ordine dei frati minori conventuali e mettere al suo posto un redirect, ma da qui a cancellarla ce ne corre. --Skyfall (msg) 11:12, 6 apr 2018 (CEST)
- Le voci in realtà non sono due ma tre: Messaggero di Sant'Antonio Editrice e cioè l'editore. E poi le due riviste: Messaggero di Sant'Antonio e Messaggero dei ragazzi.--Gordongordon42 (msg) 16:23, 22 mar 2018 (CET)
- Concordo coll'unione. Il periodico in effetti ha una tiratura molto elevata (ma lo dico da mezzo padovano), non comparabile però a quella di altri periodici per via delle caratteristiche molto diverse. --Nemo 09:27, 20 mar 2018 (CET)
- Sono d'accordo pure io per l'unione. Comunque già da parecchi giorni questo elenco era presente al bar editoria. --Tostapanecorrispondenze 20:45, 19 mar 2018 (CET)
- Si, quella di Unire a un'altra voce le due voci mi sembra una buona idea.--Pampuco (msg) 20:18, 19 mar 2018 (CET)
- --Lou Crazy (msg) 13:14, 19 mar 2018 (CET)
Dico subito che ho visto il contratto Vertigo proprio qualche giorno fa e propongono all'autore l'acquisto di 100 copie a prezzo pieno, per quanto mi riguarda andrebbe cancellata subito (non lo dico solo io, ci sono le fonti) --Tostapanecorrispondenze 23:11, 19 mar 2018 (CET)
- Scusa, quali fonti? Nella voce non mi pare che ci siano fonti a supporto di quello che dici (anzi le fonti sono più o meno a zero). Metti almeno un link qui, se no allo stato lo dici tu e basta.--Pampuco (msg) 19:14, 20 mar 2018 (CET)
- Intanto ti dico che fa parte del gruppo Albatros (ti dice niente sto nome?) come onestamente indicato in voce, fonte, fonte (testimonianza di Zabaglio), fonte ne servono altre? --Tostapanecorrispondenze 14:18, 21 mar 2018 (CET)
- Così sono d'accordo anche io, sopratutto per l'articolo del Corriere.--Pampuco (msg) 18:23, 21 mar 2018 (CET)
- Putroppo non è facile stare appresso a questi e trovare le magagne, a volte si trovano le vecchie pagine in cui chiedevano i soldi tramite internet archive :/ --Tostapanecorrispondenze 19:44, 21 mar 2018 (CET)
- Piccolo editore che propone all'autore l'acquisto delle copie del proprio libro. Sarebbe da cancellare subito. idraulico(msg) 10:42, 6 apr 2018 (CEST)
- Putroppo non è facile stare appresso a questi e trovare le magagne, a volte si trovano le vecchie pagine in cui chiedevano i soldi tramite internet archive :/ --Tostapanecorrispondenze 19:44, 21 mar 2018 (CET)
- Così sono d'accordo anche io, sopratutto per l'articolo del Corriere.--Pampuco (msg) 18:23, 21 mar 2018 (CET)
- Intanto ti dico che fa parte del gruppo Albatros (ti dice niente sto nome?) come onestamente indicato in voce, fonte, fonte (testimonianza di Zabaglio), fonte ne servono altre? --Tostapanecorrispondenze 14:18, 21 mar 2018 (CET)
- Scusa, quali fonti? Nella voce non mi pare che ci siano fonti a supporto di quello che dici (anzi le fonti sono più o meno a zero). Metti almeno un link qui, se no allo stato lo dici tu e basta.--Pampuco (msg) 19:14, 20 mar 2018 (CET)
salve, spero che la procedura sia corretta. Ho la possibilità di creare altri link o aggiungere informazioni che permettano alla pagina di restare su Wikipedia? Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mipo82 (discussioni · contributi).
- Sí, vedi Wikipedia:Fonti attendibili e correlate sul concetto di fonte secondaria e fonte terza, nonché Aiuto:Manuale di stile su ciò che ci si aspetta di vedere nella prima riga di una voce. Nemo 14:10, 21 mar 2018 (CET)
Ci sono almeno 2 voci che possiamo collegare alla pagina, ovvero Leandro Castellani e Fabrizio Bracconeri, autori di due libri pubblicati dalla casa editrice. Ma andando a inserire i relativi collegamenti ci sono dei problemi, come se la pagina della casa editrice non esistesse (non so se possa dipendere dal fatto che è stata proposta per la cancellazione). Inoltre non so se possiamo inserire uno dei nostri libri nella pagina Unicef che ha offerto il patrocinio per il nostro progetto. Allo stesso modo non so se possiamo creare le pagine dedicate ai libri degli autori citati. Facendo tutto questo, amesso che sia possibile farlo, si potrebbe evitare la cancellazione? O le fonti sono comunque poche? Grazie per l'aiuto. --Mipo82 (msg) 09:36, 27 mar 2018 (CEST)
- Ciao, il link non funzionavano perchè mettevi la e di editore maiuscola, invece nella voce è minucola. Li ho sistemati e ho tolto l'avviso di orfana. Non entro in merito sulle fonti, ma mi sa che la case editrice è un po' giovane rispetto alle altre (11 anni), e dalla ricerca su SBN pare abbia per ora pubblicato solo 104 libri (vedi qui).--Pampuco (msg) 19:37, 27 mar 2018 (CEST)
La 3ntini Editore, pur non pubblicando cose troppo mainstream, da un punto di vista del fumetto, illustrazione&C era stata abbastanza importante tra la metà degli anni 90 e i primi anni 2000. In quegli anni aveva abitualmente lo stand a Lucca Comics es edizione 1998 e ha pubblicato numerose opere (la rivista più nota del periodo è Selen (rivista), già citata in voce). Al momento però non ho proprio il tempo fisico di trovare fonti per ampliare la voce.--Yoggysot (msg) 00:36, 22 mar 2018 (CET)
- Hai suggerimenti su quali possano essere dei buoni posti dove cercare fonti per descriverla come "abbastanza importante tra la metà degli anni 90 e i primi anni 2000"? Magari una rivista del settore? Una ricerca per soggetto "Fumetti" alla biblioteca della Cineteca di Bologna non mi dà molti lumi. --Nemo 07:23, 22 mar 2018 (CET)
- Trovata.--Gordongordon42 (msg) 18:01, 22 mar 2018 (CET)
- Si parla della rivista Selen, e quindi? la rivista ha già una voce e non vedo come possa rendere enciclopedica una casa editrice che produce riviste di tatuaggi e decoazioni per unghie (?)--Tostapanecorrispondenze 19:19, 22 mar 2018 (CET)
- Ehm, e dove sarebbe il criterio che dice che un editore di riviste di tatuaggi è automaticamente non enciclopedica? Comunque la 3intini ha per es lanciato Giovanna Casotto, che è una delle principlai illustratrici erotiche italiane, ha collaborato spesso con Luca Tarlazzi (che con le sue opere è stato ospite di Lucca Comics [1]) e con il bonelliano Marco Nizzoli [2]. ù
- Tra l'altro alcune delle sue riviste non fumettistiche, come quella dei templari, hanno diffusione internazionale [3]--Yoggysot (msg) 01:40, 23 mar 2018 (CET)
- Si parla della rivista Selen, e quindi? la rivista ha già una voce e non vedo come possa rendere enciclopedica una casa editrice che produce riviste di tatuaggi e decoazioni per unghie (?)--Tostapanecorrispondenze 19:19, 22 mar 2018 (CET)
- Trovata.--Gordongordon42 (msg) 18:01, 22 mar 2018 (CET)
[↓↑ fuori crono] e [× Conflitto di modifiche]Ti ringrazio, ma intanto anche Tarlazzi non è autore così fondamentale nella storia del fumetto italiano, sulla Casotto (che ho cercato senza trovarla su OPAC, incapacità mia probabilmente) che l'abbia lanciata trentini non esiste una fonte mentre forse se ne potrebbero trovare sul fatto che sia stato Saudelli, che lei fin dall'inizio ha imitato (mio POV); inoltre non è così attestato che l'importanza di un autore passa automaticamente all'editore. Riviste sul tatuaggio enciclopediche? Ti ribalto la domanda: dove sono i criteri? ;-) e se anche fosse, possiamo sempre fare la pagina sulla/e rivista/e ;-) --Tostapanecorrispondenze 13:38, 23 mar 2018 (CET)
- Non entro in discussioni di enciclopedicità ma tuttora la voce non ha uno straccio di fonte eccetto che su Selen e forse un paio di specifiche pubblicazioni. Ci sarà pure qualche fonte che ne descriva le caratteristiche, o i volumi commerciali, o qualcosa, no? --Nemo 13:30, 23 mar 2018 (CET)
- esatto, e non è che io non le abbia cercate, le fonti, ci tengo a precisarlo--Tostapanecorrispondenze 13:42, 23 mar 2018 (CET)
Ha all'attivo circa 3400 pubblicazioni in 50 anni di attività, quindi si qualifica come grande editore secondo di criteri ISTAT.--Skyfall (msg) 12:01, 6 apr 2018 (CEST)
- Mi sembre una argomentazione pro mantenimento non trascurabile.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 11:53, 7 apr 2018 (CEST)
Ha all'attivo circa 2100 pubblicazioni in 50 anni di attività, quindi si qualificherebbe come medio editore se si considera quel che ha pubblicato fin dalla sua fondazione, tuttavia dal 1998 ha aumentato il numero delle pubblicazioni superando le 50 all'anno, quindi come grande editore secondo i criteri ISTAT.--Skyfall (msg) 12:07, 6 apr 2018 (CEST)
- In effetti, mi sembre una argomentazione pro mantenimento non trascurabile.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 11:53, 7 apr 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 24 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 1 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 8 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Nella lista ci sono persino due grandi editori e uno con piu di 100 anni di attività. --Skyfall (msg) 23:55, 24 mar 2018 (CET)
- Mantenere tutte le voci. Quelle storiche e quelle con distribuzione nazionale vanno tenute in voci autonome. Le altre vanno unite in una voce come case editrici indipendenti italiani o piccoli editori italiani.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:33, 25 mar 2018 (CEST)
Commento: Scusate non ci sto capendo niente! Anzi, capisco l'apertura perché stava per scadere il tempo, ma che significa a livello pratico, che sarebbero tutte da tenere o solo alcune? (a parte le opinioni, intendo.--Tostapanecorrispondenze 23:34, 25 mar 2018 (CEST)
- Hai presente quel "proporrò in procedura separata delle voci piú corpose o su case editrici piú grosse o antiche, perché possano essere discusse con un po' piú dei 7 giorni di una semplificata" all'apertura di questa procedura multipla? Ecco, è rimasto lettera morta. La apertura della procedura consensuale a 5 minuti dalla scadenza era l'unico modo per tenere aperta questa caotica discussione, insensata perché non doveva essere multipla per case editrici così diverse. --Skyfall (msg) 23:47, 25 mar 2018 (CEST)
- Sì certo, quello me ne sono accorto quando ho visto l'apertura e ho guardato il calendario :-D però una casa editrice a pagamento, ad esempio, io sono assolutamente contrario a salvarla, ma come si fa non lo so. Ne riparleremo tutti insieme o immagino che alcune si possano togliere dalla procedura di cancellazione pure dopo l'apertura della consensuale, giusto? --Tostapanecorrispondenze 01:17, 26 mar 2018 (CEST)
- Pingo [@ Popop]--Tostapanecorrispondenze 22:05, 26 mar 2018 (CEST)
- Sissì, grazie, grazie :) Sapevo che c'era la PdC, ma non ho proprio tempo. A prima vista mi sembrano da cancellare quasi tutte, ma poi state tranquilli che me le guardo ad una ad una, magari ci metto mesi, ma se su qualcosa non sono convinto, la procedura singola la apro, la apro eccome! Ovviamente contrario a «unite in una voce come case editrici indipendenti italiani», l'elenco enciclopedico delle cose che non sono enciclopediche è un paradosso logico ;) --Pop Op 22:13, 26 mar 2018 (CEST)
- Pingo [@ Popop]--Tostapanecorrispondenze 22:05, 26 mar 2018 (CEST)
- Sì certo, quello me ne sono accorto quando ho visto l'apertura e ho guardato il calendario :-D però una casa editrice a pagamento, ad esempio, io sono assolutamente contrario a salvarla, ma come si fa non lo so. Ne riparleremo tutti insieme o immagino che alcune si possano togliere dalla procedura di cancellazione pure dopo l'apertura della consensuale, giusto? --Tostapanecorrispondenze 01:17, 26 mar 2018 (CEST)
- Cancellare Non vedo elementi di rilevanza e, come si dice giustamente, se queste voci fossero enciclopediche, tanto vale ricrearle da zero. Vertigo sarebbe da immediata. Le uniche eccezioni sembrano il Messaggero di Sant'Antonio in cui forse ha senso un rdr; e 3ntini che forse merita di essere stralciata in una PdC ordinaria. Per finire i miei complimenti a Nemo per l'utilissimo lavoro di sfoltimento (che io ahimè a causa della mia veneranda età non riesco a seguire con sufficiente prontezza - e anche a causa di vari impegnetti che mi forniscono il cibo... a differenza di wikipedia ;)--Pop Op 23:46, 27 mar 2018 (CEST)
- Commento: Messaggero ha 112 anni e ha pubblicato migliaia di libri. Se fosse una casa editrice qualsiasi sarebbe da mantenere senza pensarci troppo, ma visto che è espressione di qualcos'altro (i frati) si può anche unire, se la voce non diventa troppo pesante. Per gli altri concordo che come fonti e come rilevanza non sono messi granchè bene.--Pampuco (msg) 19:39, 28 mar 2018 (CEST)
- Non capisco bene la "discriminazione" solo per il fatto di essere espressione dei frati. Se ha 112 anni io sono per il Mantenere. Riguardo alle altre, manterrei i grandi editori e magari unirei gli altri, come proposto da Avversario. --Paolotacchi (msg) 22:52, 28 mar 2018 (CEST)
- Personalmente non ho problemi sul mantenere, però credo che la voce andrebbe un po' espansa, nel senso che ad oggi oltre al sunto di ciò che sono le due riviste enciclopediche che pubblica (info che sono già nelle rispettive voci) e l'elenco di altre tre riviste (non fontato) c'è ben poco. Una voce autonoma secondo me dovrebbe dire qualcosa sui 6000 e passa libri pubblicati e soprattutto su questi 112 anni di storia dell'editore. Io in questi giorni non avrò tempo per editare su wiki, ma se qualcuno lo fa cambio volentieri idea.--Pampuco (msg) 23:28, 28 mar 2018 (CEST)
- Concordo con Pampuco. A mio parere sono enciclopediche le riviste in quanto tali e non la casa editrice che mi pare piuttosto un sinonimo della pubblicazione. Piuttosto, queste 6200 pubblicazioni di cui si parla, siamo sicuri che siano libri autonomi o sono supplementi alle riviste? In quanto alle case editrici indipendenti non sono favorevole all'elencone, ma vada come vada l'unica cosa che terrei a precisare è che non si tratti di gente che chiede soldi per pubblicare--Tostapanecorrispondenze 23:51, 28 mar 2018 (CEST)
- Contando solo le pubblicazioni in italiano, a Padova, che hanno nel nome editore Cittadella, abbiamo 5305 monografie su SBN e 35 periodici che aumentano a 6103 monografie e a 94 periodici (da qui le 6200 pubblicazioni in italiano), se tolgo il filtro per città (sulla colonna a destra, a media altezza). Sotto città (luogo di pubblicazione) trovo davvero di tutto, non solo città vere come Roma o Valenza, ma anche "tip. della provincia di s. antonio", "tip. della provincia patavina di s. antonio dei frati minori conventuali", "abbazia di santa giustina" ecc.
- Togliendo anche il filtro lingua includo 82 monografie in latino, ma anche qualche altro centinaio in altre lingue. Facendo una valutazione ad occhio (supponendo che i doppioni siano molto grossomodo un 4-5%), ci sarebbero dalle 5800 alle 6000 monografie di questo editore.
- Il guaio principale sta nel fatto che il codice ISBN è stato adottato solo tra il 1967 e il 1969. In particolare, prima della 2° guerra mondiale la situazione è particolarmente confusa (es. le ristampe in anni diversi conteggiate come nuove edizioni, ecco perché ho ipotizzato un numero di doppioni cosi elevato). --Skyfall (msg) 00:23, 29 mar 2018 (CEST)
- Anche l'anno di inizio attività è incerto. Mentre nel 1906 attualmente riportato nella voce risultano edite ben 9 monografie, ci sarebbe anche questa, nel 1901, consistente in un unico e solo esemplare esistente conservato presso la biblioteca del seminario di Treviso. Considerato anche che ci sarebbe un altro teologo con lo stesso nome che pubblicava a Padova negli anni sessanta e settanta del 1900, non si può escludere del tutto un errore di catalogazione del bibliotecario. --Skyfall (msg) 00:59, 29 mar 2018 (CEST)
- Concordo con Pampuco. A mio parere sono enciclopediche le riviste in quanto tali e non la casa editrice che mi pare piuttosto un sinonimo della pubblicazione. Piuttosto, queste 6200 pubblicazioni di cui si parla, siamo sicuri che siano libri autonomi o sono supplementi alle riviste? In quanto alle case editrici indipendenti non sono favorevole all'elencone, ma vada come vada l'unica cosa che terrei a precisare è che non si tratti di gente che chiede soldi per pubblicare--Tostapanecorrispondenze 23:51, 28 mar 2018 (CEST)
- Personalmente non ho problemi sul mantenere, però credo che la voce andrebbe un po' espansa, nel senso che ad oggi oltre al sunto di ciò che sono le due riviste enciclopediche che pubblica (info che sono già nelle rispettive voci) e l'elenco di altre tre riviste (non fontato) c'è ben poco. Una voce autonoma secondo me dovrebbe dire qualcosa sui 6000 e passa libri pubblicati e soprattutto su questi 112 anni di storia dell'editore. Io in questi giorni non avrò tempo per editare su wiki, ma se qualcuno lo fa cambio volentieri idea.--Pampuco (msg) 23:28, 28 mar 2018 (CEST)
- Non capisco bene la "discriminazione" solo per il fatto di essere espressione dei frati. Se ha 112 anni io sono per il Mantenere. Riguardo alle altre, manterrei i grandi editori e magari unirei gli altri, come proposto da Avversario. --Paolotacchi (msg) 22:52, 28 mar 2018 (CEST)
- Mantenere certamente Messaggero di S.Antonio Editrice, Campanotto Editore, 3ntini, anche Atlas.--Gordongordon42 (msg) 19:14, 31 mar 2018 (CEST)
- Che cosa ti fa ritenere sufficienti le fonti presenti in tali voci? --Nemo 23:44, 31 mar 2018 (CEST)
- Non ho capito perché Di Renzo Editore è in questa lista proposta per la cancellazione. Le informazioni sono corredate da fonti in nota. Il catalogo completo è visionabile su OPAC. Che sia una media realtà editoriale è certificato dall'AIE. Tra gli autori ci sono 11 premi Nobel. Il comitato scientifico della casa editrice ha nomi di peso internazionale. Nella forma e nelle informazioni la pagina wiki ricalca fedelmente quella di Adelphi. Qual è il problema? Allora cancelliamo anche la pagina Adelphi, visto che è fatta con gli stessi criteri? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.253.181.26 (discussioni · contributi).
- La voce Di Renzo Editore è stata proposta per la cancellazione perché non ha nessuna fonte secondaria terza per le caratteristiche dell'editore. La voce Adelphi è migliorabile ma è messa meglio perché almeno ha due articoli di quotidiano nazionale, dedicati ad Adelphi stessa, a sostegno di una parte della sezione storia. Chi vuole la metta pure in cancellazione se lo ritiene utile, ma qui siamo partiti dalle voci piú deboli. --Nemo 23:54, 31 mar 2018 (CEST)
- Ricapitolando: per il "Messaggero di Sant'Antonio" mi pare ci sia consenso per un'unione (è anche comparsa qualche fonte secondaria, ancorché non terza). Su 3ntini non mi esprimo. Sulla Lepre e Campanotto è comparsa almeno una fonticina su un fatto della vita dell'editore, ma non sono abbastanza convinto da esprimermi per il mantenimento perché non vedo fonti che ci dicano qualcosa sulle caratteristiche fondamentali di tali editori. Sulle altre voci purtroppo resto dell'idea di cancellare, potranno eventualmente essere riscritte daccapo. --Nemo 00:03, 1 apr 2018 (CEST)
Commento: In un modo o nell'altro salverei solo Il messaggero di s.Antonio. Su tutto il resto non vedo la rilevanza, per i motivi già detti; sull'asserzione che riguarda Adelphi stenderei un velo --Tostapanecorrispondenze 00:25, 1 apr 2018 (CEST)
- Cancellare Di quelle che ho potuto leggere certamente Vertigo, Campanotto e Caravaggio, sono EAP o come minimo a doppio binario. La seconda pubblica in book on demand, oltretutto quest'ultima, se non sbaglio, ha pubblicato in media una decina di libri l'anno, nella sua recente storia di casa editrice. La prima poi vabbè, fa parte di Albatros..--Kirk Dimmi! 05:39, 1 apr 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 31 marzo 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 7 aprile 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Riassumo qui la mia posizione: mantenere sicuramente il Messaggero di Sant'Antonio Editrice perchè storica (112 anni e più di 6000 pubblicazioni), la Congedo Editore perchè troppo grossa (3400 pubblicazioni), a cui aggiungerei Gribaudi e Campanotto Editore (entrambe con più di 2100 pubblicazioni). Di quest'ultima faccio notare che fa un'attività editoriale particolare per cui alcuni qui sopra si sono espressi per il mantenimento, altri per la cancellazione. Ma come si fa a cancellarla con una procedura multipla nella quale pochi si sono espressi perché "c'è troppa carne al fuoco"? Qui occorre valutare che tipo di collaborazione hanno avuto tutti i personaggi attualmente citati nella voce. Casomai andrebbe discussa a in una procedura di cancellazione a parte. Che dire poi della Di Renzo Editore coi suoi 11 premi Nobel tra i suoi autori? Si è detto poco, si è dibattuto poco. Anche altre voci in questa procedura hanno una avuto un dibattito limitato e non c'è affatto consenso né per la cancellazione né per il mantenimento. --Skyfall (msg) 12:21, 6 apr 2018 (CEST)
- Commento: personalmente non capisco queste procedure multiple, che mi sembra vadano in contrasto con la stessa motivazione d'apertura. infatti li si dice che queste voci, "per come sono scritte, paiono irrecuperabilmente deboli". Ora una così grande abbondanza di PdC, a me sembra impediscano una corretta analisi voce per voce, ed eventualmente, se qualcuno volesse riscriverle approfondendo e ricercando fonti attendibili, l'eccessivo numero di voci costringerebbe gli utenti ai "lavori forzati". Vi è poi una questione di metodo: Le procedure multiple dovrebbero servire per eliminare voci in qualche modo legate tra loro, come potrebbe essere il caso di una azienda con voci facenti riferimento a vari marchi di sua proprietà, oppure alla voce di una band con voci di album collegati e/o musicisti che ivi suonano, o ancora, come è successo ultimamente, per stazioni metropolitane poco rilevanti di una stessa città. Qui l'unica cosa che accomuna le voci è il fatto di essere tutte case editrici, ma perlopiù poco attinenti l'una con l'altra. Questo metodo secondo me scavalca il normale controllo sulle PdC fatto dagli utenti, con il rischio di cancellare voci importanti e, come già detto, impedendo la possibilità di ampliare le voci facendone scaturire la rilevanza la dove c'è. Mi sembra poi che lo strumento delle procedure multiple, così utilizzato, possa essere molto rischioso e che possa diventare uno strumento coercitivo per far valere arbitrariamente le (s)ragioni dei pochi sulle opinioni dei più.--Plasm (msg) 16:36, 6 apr 2018 (CEST)
- La comunanza è l'assenza di fonti. Il fatto che siano diverse su altri fronti è un vantaggio, non uno svantaggio: aiuta a concentrarsi su ciò che le accomuna (la mancanza di fonti) invece che perdersi a discutere di casi individuali (come la presunta enciclopedicità di questa o quella azienda, che non è qui discussa). --Nemo 17:14, 6 apr 2018 (CEST)
- Nemo a me le motivazioni che porti quì sopra, mi sembrano vagamente pretestuose. Anche perché l'impossibilità di "perdersi a discutere di casi individuali" è proprio la sostanza del problema. L'hai azzeccato in pieno.--Plasm (msg) 17:48, 6 apr 2018 (CEST)
- Anzi, ora che ci penso bene, mi viene da dire che se l'uso coercitivo delle procedure multiple per far valere ua posizione del tutto personale mi facevano pensare ad un rischio per il futuro, visto il tuo precedente commento, mi sembra proprio che questa eventualità sia già stata applicata proprio in questa PdC multipla. Come dire che c'è dichiaratamente del dolo. Per come la vedo io queste procedure andrebbero annullate immediatamente.--Plasm (msg) 18:03, 6 apr 2018 (CEST)
- Nemo a me le motivazioni che porti quì sopra, mi sembrano vagamente pretestuose. Anche perché l'impossibilità di "perdersi a discutere di casi individuali" è proprio la sostanza del problema. L'hai azzeccato in pieno.--Plasm (msg) 17:48, 6 apr 2018 (CEST)
- Commento: personalmente ho letto varie volte questo tipo di procedure senza intervenire mai proprio perché, come per altri, non capisco il senso specifico che ha aprire una procedura multipla per tutte queste case editrici che hanno in comune solo il fatto di non avere fonti nella voce, ma nella vita reale sono troppo diverse per essere valutate in una unica procedura; anche perché personalmente starmi a guardare ogni singola voce in un tempo di sette giorni e fare le giuste ricerche per valutarne l'eventuale anche enciclopedicità del soggetto è troppo poco. Per questo motivo, per quanto mi riguarda, sarebbe da Mantenere tutte le voci e discuterne caso per caso (cancellando quelle di cui ormai si è già creato consenso come Vertigo, Campanotto e Caravaggio). --Sax123 (msg) 21:07, 6 apr 2018 (CEST)
- Commento: Sono d'accordo con Plasm: è meglio non creare precedenti di questo tipo. --Paolotacchi (msg) 07:38, 7 apr 2018 (CEST)
- Se proprio si pensa alla congiura dei cancellazionisti con "dolo" (ma questa constatazione non mi trova d'accordo avendo pure fatto sfilare dalle liste qualche voce io personalmente sono per Cancellare Vertigo, Campanotto e Caravaggio usando questa procedura, non sarà come dite stata aperta per l'enciclopedicità ma se una voce è chiaramente non enciclopedica come già esposto sopra non vedo perché non eliminarla--Tostapanecorrispondenze 09:57, 7 apr 2018 (CEST)
- Come ho detto sopra, va benissimo cancellare le voci di case editrici che non rispettano i criteri. Su questo siamo tutti d'accordo. Ma lo strumento per farlo non può essere la cancellazione multipla, perché è necessario dare a tutti e ad ognuno il tempo ed il modo di analizzare le voci, fare ricerca fonti ed eventualmente intervenire, aggiungendo fonti ed ampliando le voci che non sono enciclopediche nella forma, ma magari che lo sono nell'oggetto trattato. Questo è uno dei sistemi di difesa di WP stessa. Le cancellazioni multiple fatte in questo modo corrono invece il rischio di scavalcare e/o aggirare la comunità di WP e la sua normale attività di controllo--Plasm (msg) 13:53, 7 apr 2018 (CEST)
- Più che un rischio, è una realtà: nella prima di questa serie di 5 cancellazioni multiple, sembrava ci fosse consenso per mantenere ogni medio editore. Per questo sono state mantenute la Editoriale Sometti e la Biblioteca dell'immagine. Putroppo la Betti Editrice, pur avendo già la stessa fonte in voce delle altre due che dimostrava il fatto che fosse un medio editore, probabilmente per problemi di tempo non è stata sfilata dalla lista. --Paolotacchi (msg) 17:44, 7 apr 2018 (CEST)
- Come ho detto sopra, va benissimo cancellare le voci di case editrici che non rispettano i criteri. Su questo siamo tutti d'accordo. Ma lo strumento per farlo non può essere la cancellazione multipla, perché è necessario dare a tutti e ad ognuno il tempo ed il modo di analizzare le voci, fare ricerca fonti ed eventualmente intervenire, aggiungendo fonti ed ampliando le voci che non sono enciclopediche nella forma, ma magari che lo sono nell'oggetto trattato. Questo è uno dei sistemi di difesa di WP stessa. Le cancellazioni multiple fatte in questo modo corrono invece il rischio di scavalcare e/o aggirare la comunità di WP e la sua normale attività di controllo--Plasm (msg) 13:53, 7 apr 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, sono cancellate le voci sulle quali vi era consenso, conservando tutte le altre, incluse quelle di cui non si è riuscito a parlare in questa procedura e le cui voci andrebbero magari migliorate oppure riproposte alla cancellazione fra qualche mese (es: Società Editrice Barbarossa, Torino Poesia, …). --Ruthven (msg) 09:25, 9 apr 2018 (CEST)
- Precisamente, sono state cancellate le voci 3ntini Editore, Caravaggio editore, Vertigo (casa editrice), mentre Cittadella editrice è stata trasformata in redirect. Sanremofilo (msg) 09:31, 9 apr 2018 (CEST)
Alcune case editrici italiane senza fonti
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Alcune case editrici italiane senza fonti. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 24}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 24 marzo 2018.
Motivazione
Come da procedura precedente e discussione, si propone di cancellare una serie di voci che, per come sono scritte, sono molto deboli e forse guadagnerebbero dall'essere riscritte da zero. In particolare:
- mancano di fonti terze a sostegno di informazioni essenziali sulle caratteristiche di tali editori,
- sono voci o case editrici relativamente corpose, con una certa quantità di pubblicazioni all'attivo (anche tali da classificarli come grandi editori), ma non si capisce come svilupparle in modo neutrale e oggettivo data l'apparente mancanza di una ratio per le informazioni fornite, forse dovuta a un'assenza di fonti terze attendibili che impostino il discorso generale sull'editrice nel suo complesso;
- paiono attrarre scarsi interesse e supervisione da parte degli utenti (ad esempio, hanno intorno alle 100 visite/mese o poco piú).
Chi pensa che una voce sia integrabile con informazioni e fonti sufficienti, proceda all'integrazione e lo segnali qui.
Come da discussione nel progetto editoria, per evitare rimpianti a posteriori su contenuti che in realtà si rivelassero utili, propongo di non concludere in 7 giorni in semplificata, ma di darci piú tempo. (Anche perché non vorrei essere costretto a fare io da balia alla procedura con un senso d'emergenza.) --Nemo 14:24, 17 mar 2018 (CET)
Elenco
Editrice Il CastoroEmons AudiolibriIl PoligrafoIl melangoloInterlinea edizioniNutrimentiPagineSironi editoreLuni EditriceMarco Polillo EditoreOdoyaPequod EdizioniRosellina Archinto Editore
Discussione
- Esempi egregi di quello che intendo sono Editrice Il Castoro, Luni Editrice e Sironi editore, voci sui 10 kB che abbondano di elenchi di titoli e autori da controllare e wikificare, probabili ricerche originali. All'opposto si trova Marco Polillo Editore, che offre elenchi esaustivi di titoli: forse utili (come l'elenco dei "Jeeves" di Wodehouse) ma non so quanto conformi allo stile appropriato. Poi ci sono casi come Aliberti Editore dove le fonti magari ci sono, ma non si capisce perché sono citate in modo poco preciso nella sola bibliografia. --Nemo 14:24, 17 mar 2018 (CET)
- Che bisogno c'era di aprire due procedure diverse? Ne bastava una sola.--Mauro Tozzi (msg) 14:52, 17 mar 2018 (CET)
- Ci sono sensibilità diverse. Per queste voci alcune persone hanno chiesto piú tempo, quindi può essere che questa procedura non finisca in semplificata. Però non c'era motivo di rallentare l'altro gruppo. --Nemo 09:36, 20 mar 2018 (CET)
- Che bisogno c'era di aprire due procedure diverse? Ne bastava una sola.--Mauro Tozzi (msg) 14:52, 17 mar 2018 (CET)
- Su Marco Polillo Editore, l'autore degli elenchi dei Bassotti Polillo sono io (sono un fan dei loro gialli). In realtà, se guardi la cronologia, prima c'era la serie Bassotti (così come altre serie di gialli, es. Mondadori) che elencava tutte le uscite della serie. Poi qualcuno ha fuso quella pagina con quella di Marco Polillo Editore. Trovo assurdo cancellare tutto quel lavoro, così come cancellare la pagina dell'editore solo perché qualcuno ha deciso di fondere le due voci! Cosa si può fare per evitarlo? --Robykiwi (msg) 21:01, 19 mar 2018 (CET)
- io sono un utente (e talvolta un contributore) di questa utilissima lista. La soluzione mi sembra ovvia: eliminiamo le informazioni all'editore e (magari) inseriamo la lista "Bassotti" nella categoria (esiste? se no costruiamola) delle collane gialle --LordFalk (msg) 01:07, 20 mar 2018 (CET)
- Le liste di solito si tengono nelle voci. Categoria:Collane di gialli contiene varie liste, ma di solito per editori che hanno già una voce di per sé. Si potrebbe fare una voce unica per le collane di gialli di editori diversi, aggiungendone almeno un'altra che non abbia una voce (per esempio TEA? non so). Ciò detto, se queste liste davvero hanno una loro identità che coincide con quella dell'editore allora teniamole insieme, ma troviamo una fonte che lo dica... --Nemo 23:04, 23 mar 2018 (CET)
- Bisognerebbe prendersi l'impegno di compilare le liste, ma ce ne sono molte, per esempio I gialli del domino nero (1937) Editore Martucci, I romanzi del disco giallo (1943) Nerbini, Il giallo economico classico (i Millelire del Gruppo Newton)--LordFalk (msg) 01:24, 24 mar 2018 (CET)
- Ne basterebbe una, per cominciare. Siamo un wiki. :) La prima che dici mi sembra fattibile. --Nemo 13:06, 24 mar 2018 (CET)
- Il tuo link richiede comunque il lavoro di spogliare e riorganjuzzare tutto. Credo che questo riferimento http://www.cartesio-episteme.net/cap3.htm darebbe la possibilità di schedare titte le collane di gialli di quegli anni! --LordFalk (msg) 01:19, 25 mar 2018 (CET)
- Ne basterebbe una, per cominciare. Siamo un wiki. :) La prima che dici mi sembra fattibile. --Nemo 13:06, 24 mar 2018 (CET)
- Bisognerebbe prendersi l'impegno di compilare le liste, ma ce ne sono molte, per esempio I gialli del domino nero (1937) Editore Martucci, I romanzi del disco giallo (1943) Nerbini, Il giallo economico classico (i Millelire del Gruppo Newton)--LordFalk (msg) 01:24, 24 mar 2018 (CET)
- Le liste di solito si tengono nelle voci. Categoria:Collane di gialli contiene varie liste, ma di solito per editori che hanno già una voce di per sé. Si potrebbe fare una voce unica per le collane di gialli di editori diversi, aggiungendone almeno un'altra che non abbia una voce (per esempio TEA? non so). Ciò detto, se queste liste davvero hanno una loro identità che coincide con quella dell'editore allora teniamole insieme, ma troviamo una fonte che lo dica... --Nemo 23:04, 23 mar 2018 (CET)
- Ho provato a cominciare Collane di gialli in Italia --Nemo 00:45, 1 apr 2018 (CEST)
Salve, per quanto riguarda Pequod Edizioni, leggo che la motivazione è "Le uniche fonti terze fornite sono comunicazioni sulle trasformazioni aziendali da/a Transeuropa e Italic."
Questo non è esatto.
Nel testo, sono citate almeno 4 diverse fonti:
- Potresti anche dirmi grazie. Gli scrittori raccontati dagli editori, Rizzoli, 2010 (https://books.google.de/books?id=xI_UZ5AazEoC&printsec=frontcover&dq=isbn:8858600592&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=frusciante&f=false) che contiene un intero capitolo sulla casa editrice, partendo da Transeuropa fino all'attuale ristrutturazione. Ho cercato di sintetizzarlo nella voce. Lo trovate al link di google book. Il capitolo dedicato a Pequod è "Quando Jack Frusciante entrò nel gruppo"
- Storie di uomini e libri, Minimum Fax, 2014. Copre anche questo l'intera vita della casa editrice, ma in maggior sintesi.
- Due riferimenti ai premi per esordienti, citati anche come voci in Wikipedia.
La Pequod ha fatto per anni scouting per grandi case editrici, lanciando molti autori importanti del panorama italiano e ristampando autori come Enzo Siciliano.
Se necessario, si possono aggiungere dati e particolari, ma penso ci sia materiale per giustificare la permanenza in vita della voce. Non credo sia da cancellazione semplificata.
--Nyarletto (msg) 09:17, 19 mar 2018 (CET)
- Noto vari problemi con la voce.
- La casa editrice nasce (secondo quanto leggo) come "peQuod", ma tale forma non viene poi usata nel testo
- Nel 2009 ha cambiato nome; poiche' oramai sono passati nove anni, non si puo` considerare un recentismo - occorre rinominare la voce e dire fin dall'incipit qual e` il nome attuale (citando quelli vecchi).
- Dal sito non si capisce se il nome attuale sia "Italic", "Italic Pequod", "Italic & Pequod", e se si debbano usare o meno le maiuscole.
- Sarebbe utile un riferimento a Moby Dick per spiegare il nome originario
- Nel paragrafo della storia, non e` chiaro cosa proviene da ciascuna delle fonti citate; inoltre, nelle note che fanno riferimento a "Potresti anche dirmi grazie" e "Storie di uomini e libri" sarebbe utile indicare i capitoli rilevanti (ed eventualmente i numeri di pagina).
- Sarebbe utile (ma non indispensabile) una fonte sull'esistenza della collana di poesia
- Devo dire che, se venissero sistemati questi problemi, secondo me la voce sarebbe a posto.
- --Lou Crazy (msg) 14:43, 19 mar 2018 (CET)
- La voce ha subito alcune modifiche per risolvere i problemi individuati:
- Utilizzato peQuod / Italic ove opportuno
- Aggiunto riferimento a Moby Dick
- Aggiunti riferimenti ai capitoli dei libri utilizzati come fonte principale
- Infine, sono stati aggiunte alcune ulteriori fonti: commenti di critici letterari, come Filippo La Porta e Ermanno Paccagnini, articoli di La Repubblica e Il Giornale, riferimenti nella pagina culturale del sito della Regione Marche. I riferimenti aggiunti coprono vari argomenti, inclusa la particolare propensione della casa editrice per esordienti che transitano a case editrici maggiori, e la collana dedicata alla poesia.
- --Nyarletto (msg) 10:14, 21 mar 2018 (CET)
- Cancellare Oltretutto da quando si chiama Italic & Pequod (questo è il nome attuale) pare anche a pagamento o a doppio binario. Forse un tempo era un'altra cosa, quando si chiamava solo Pequod.--Kirk Dimmi! 16:45, 21 mar 2018 (CET)
- La voce ha subito alcune modifiche per risolvere i problemi individuati:
- Indipendentemente da cosa sia adesso Italic, Pequod è stata una casa editrice importante. Usare questo argomento per non ritenerla enciclopedica è come dire che non vale la pena menzionare su wiki aziende che hanno chiuso, che so, Olivetti... Quindi sarei per Mantenere. --Nyarletto (msg) 17:57, 21 mar 2018 (CET)
- Perché è un bel argomento usare un'analogia con Olivetti, addirittura :-) A parte questo fonti totalmente insufficienti per la dimostrarne la rilevanza, come qualità intendo, visto che non è il numero di fonti che conta (quasi tutti link a libri su google books senza riferimenti precisi, cosa dimostrerebbero?--Kirk Dimmi! 21:20, 21 mar 2018 (CET)
- I vari riferimenti (un libro edito da Rizzoli che dedica un intero capitolo alla storia di Pequod, un libro edito da Minimum Fax, articoli apparsi su La Repubblica e Il Giornale, riferimenti sulla pagina cultura della Regione Marche) evidenziano una peculiarità della Pequod: quando nasce Pequod negli anni '90 non c'era lo zoo di piccole case editrici che c'è adesso. E Pequod ha svolto per una decina di anni due compiti importanti nel panorama editoriale italiano (che purtoppo adesso non vengono più svolti efficacemente). Da un lato ha dato spazio a scrittori come Enzo Siciliano e Ferruccio Parazzoli che non lo trovavano più nelle grandi case editrici, più interessate a generi di cassetta. Dall'altro ha consentito a scrittori come Mario Desiati, Diego de Silva, Alessio Torino (questo più recentemente) di iniziare a pubblicare per poi transitare su Mondadori, Einaudi, Feltrinelli. E' stato un compito importante negli anni '90 dell'editoria italiana. Adesso, Italic, è una delle tante piccole case editrici che ancora azzecca qualche buon colpo (come Alessio Torino, appunto), ma non molto di più. Invece negli anni '90 erano la casa editrice che molti lettori forti cercavano (e trovavano nella grande distribuzione) per scoprire qualche novità di rilievo. E le grandi case editrici pescavano dal loro catalogo. Questo è l'elemento di unicità che dovrebbe emergere dalla voce. Se non basta per rendere la casa editrice enciclopedica... be', la si rimuova, ma in tal caso parecchie altre dovrebbero seguirne il triste fato :-) Se invece, questa peculiarità la rende enciclopedica e la voce non è scritta abbastanza bene da far emergere questo aspetto, si tratta di migliorarla... --Nyarletto (msg) 12:06, 22 mar 2018 (CET)
- Ben scritto, ma nella voce non ritrovo la descrizione di questi due compiti. C'è solo una frase «Diversi autori, negli anni novanta, utilizzano peQuod come trampolino per transitare a case editrici maggiori» che francamente dice molto poco. Se la fonte (Di Stefano) afferma quanto spieghi qui sopra, e se riesci a sintetizzarlo in due righe nell'incipit, secondo me raggiungiamo il minimo sindacale per le fonti. Poi può essere che la comunità voglia comunque cancellare per altri motivi, eh. --Nemo 22:37, 23 mar 2018 (CET)
- Grazie Nemo per i suggerimenti e le correzioni. Ho aggiunto un paio di righe in apertura, oltre a saccheggiare ancora un po' il libro di Di Stefano, con un paio di ulteriori citazioni nel corpo della voce. --Nyarletto (msg) 01:31, 24 mar 2018 (CET)
- Ben scritto, ma nella voce non ritrovo la descrizione di questi due compiti. C'è solo una frase «Diversi autori, negli anni novanta, utilizzano peQuod come trampolino per transitare a case editrici maggiori» che francamente dice molto poco. Se la fonte (Di Stefano) afferma quanto spieghi qui sopra, e se riesci a sintetizzarlo in due righe nell'incipit, secondo me raggiungiamo il minimo sindacale per le fonti. Poi può essere che la comunità voglia comunque cancellare per altri motivi, eh. --Nemo 22:37, 23 mar 2018 (CET)
- I vari riferimenti (un libro edito da Rizzoli che dedica un intero capitolo alla storia di Pequod, un libro edito da Minimum Fax, articoli apparsi su La Repubblica e Il Giornale, riferimenti sulla pagina cultura della Regione Marche) evidenziano una peculiarità della Pequod: quando nasce Pequod negli anni '90 non c'era lo zoo di piccole case editrici che c'è adesso. E Pequod ha svolto per una decina di anni due compiti importanti nel panorama editoriale italiano (che purtoppo adesso non vengono più svolti efficacemente). Da un lato ha dato spazio a scrittori come Enzo Siciliano e Ferruccio Parazzoli che non lo trovavano più nelle grandi case editrici, più interessate a generi di cassetta. Dall'altro ha consentito a scrittori come Mario Desiati, Diego de Silva, Alessio Torino (questo più recentemente) di iniziare a pubblicare per poi transitare su Mondadori, Einaudi, Feltrinelli. E' stato un compito importante negli anni '90 dell'editoria italiana. Adesso, Italic, è una delle tante piccole case editrici che ancora azzecca qualche buon colpo (come Alessio Torino, appunto), ma non molto di più. Invece negli anni '90 erano la casa editrice che molti lettori forti cercavano (e trovavano nella grande distribuzione) per scoprire qualche novità di rilievo. E le grandi case editrici pescavano dal loro catalogo. Questo è l'elemento di unicità che dovrebbe emergere dalla voce. Se non basta per rendere la casa editrice enciclopedica... be', la si rimuova, ma in tal caso parecchie altre dovrebbero seguirne il triste fato :-) Se invece, questa peculiarità la rende enciclopedica e la voce non è scritta abbastanza bene da far emergere questo aspetto, si tratta di migliorarla... --Nyarletto (msg) 12:06, 22 mar 2018 (CET)
- Perché è un bel argomento usare un'analogia con Olivetti, addirittura :-) A parte questo fonti totalmente insufficienti per la dimostrarne la rilevanza, come qualità intendo, visto che non è il numero di fonti che conta (quasi tutti link a libri su google books senza riferimenti precisi, cosa dimostrerebbero?--Kirk Dimmi! 21:20, 21 mar 2018 (CET)
- Indipendentemente da cosa sia adesso Italic, Pequod è stata una casa editrice importante. Usare questo argomento per non ritenerla enciclopedica è come dire che non vale la pena menzionare su wiki aziende che hanno chiuso, che so, Olivetti... Quindi sarei per Mantenere. --Nyarletto (msg) 17:57, 21 mar 2018 (CET)
Concordo con l'analisi di Niarletto, sarei anch'io per Mantenere--Rapagnetta (msg) 17:16, 24 mar 2018 (CET)
- Mantenere editore distribuito a livello nazionale. Per il resto quoto Nyarletto.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:36, 25 mar 2018 (CEST)
- La voce resta un po' confusionaria, specie dove elenca autori e titoli, però almeno adesso sembra basata su due fonti ragionevoli per gli aspetti principali. Sarei per mantenere ed eventualmente rivalutare con procedura separata. --Nemo 00:22, 1 apr 2018 (CEST)
Nutrimenti
Ho aggiunto due note alla casa editrice...tempo permettendo cercherò di scrivere voci di autori in catalogo meritevoli come Marisa Fenoglio--GabrieleBellucci (msg) 10:16, 18 mar 2018 (CET)
- Il fatto di pubblicare autori enciclopedici non può tradursi automaticamente in enciclopedicità dell'editore. Purtroppo per le case editrici si usa un metro di giudizio da "autore" (come se "scrivessero libri") e non da aziende quali effettivamente sono. --Vito (msg) 14:45, 19 mar 2018 (CET)
- Se una casa editrice ha scoperto piu` di un autore enciclopedico, penso che si possa tranquillamente considerare enciclopedica anche la casa editrice...
- --Lou Crazy (msg) 19:43, 20 mar 2018 (CET)
- Il problema è se ci siano fonti o se ci stiamo "inventando" noi che cosa scrivere. Ci sono due articoli (di cui un'intervista) a sostegno di due fatti della storia (fondazione e acquisizioni), ma per esempio non c'è nessuna fonte secondaria per la prima riga «Pubblica narrativa italiana e straniera, saggistica e, con il marchio Nutrimenti mare, libri e manuali di vela e nautica». --Nemo 00:17, 1 apr 2018 (CEST)
La Aliberti Editore, che non capisco se è in cancellazione o meno (dalla voce sembra, ma nell'elenco qui sopra non risulta), pubblica autori come Oliviero Toscani (peraltro la sua autobiografia), Luca Telese, Enrico Vaime, Maurizio Costanzo, Piergiorgio Odifreddi, Don Andrea Gallo, Gad Lerner, ecc... credo che questo, unito alla distribuzione nazionale delle sue numerose collane (facilmente verificabile in ogni libreria), basti ad evidenziarne l'enciclopedicità. Prima che si obietti "ma questo non è citato nella voce", faccio presente che un'elenco di autori e collane c'era, ma è stato rimosso come possibile promo di una voce su cui non c'erano comunque dubbi di enciclopedicità.--Yoggysot (msg) 16:43, 18 mar 2018 (CET)
- Non mi pare sia in cancellazione, ma c'è il dubbio di enciclopedicità. Credo vada discusso nella talk della voce.--Pampuco (msg) 23:27, 18 mar 2018 (CET)
- Mantenere a me pare palesemente encilopedica.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:38, 25 mar 2018 (CEST)
Ci ho dato una sgrossata togliendo info non fontate e riorganizzando un po' la voce. Qualche fonte c'è e poi mi sembra che abbia uno spazio di primo piano nel campo dei libri sul cinema, oltre che di quelli per ragazzi (ma qui non possiamo parlare di nicchia di mercato). Di libri ne pubblica parecchi e da parecchio tempo. Quindi sarei per Mantenere.--Pampuco (msg) 19:40, 20 mar 2018 (CET)
- Sono d'accordo: Mantenere.--Gordongordon42 (msg) 10:11, 23 mar 2018 (CET)
- Sicuramente molto piú pulita ora, ma a ben vedere non si spiega nessuna sua caratteristica precipua. Ottimo dire che i libri per bimbi e ragazzi sono importanti per il Castoro, ma vale anche il viceversa? Abbiamo una fonte che dica che è una delle principali case editrici di questo settore? A giudicare dai numeri è probabile, ma non possiamo inventarcelo noi. --Nemo 22:44, 23 mar 2018 (CET)
- Ho aggiunto una fonte che dice che nel settore libri per ragazzi sono quinti. A favore del mantenimento della voce aggiungerei i due riconoscimenti alla casa editrice (e non a sui libri), che nella vecchia versione della voce erano subissati dal ciarpame e non fontati. Almeno il Premio della Cultura assegnato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri mi pare che li distingua dagli altri, non penso che lo dessero a tutti (da qualche anno non viene più conferito).--Pampuco (msg) 23:39, 23 mar 2018 (CET)
- Quoto Pampuco. Sarei per tenere.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:39, 25 mar 2018 (CEST)
- Vero, adesso almeno ci sono fonti per gli aspetti fondamentali («è concentrata sui libri per bambini e ragazzi»). --Nemo 00:11, 1 apr 2018 (CEST)
- Quoto Pampuco. Sarei per tenere.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:39, 25 mar 2018 (CEST)
- Ho aggiunto una fonte che dice che nel settore libri per ragazzi sono quinti. A favore del mantenimento della voce aggiungerei i due riconoscimenti alla casa editrice (e non a sui libri), che nella vecchia versione della voce erano subissati dal ciarpame e non fontati. Almeno il Premio della Cultura assegnato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri mi pare che li distingua dagli altri, non penso che lo dessero a tutti (da qualche anno non viene più conferito).--Pampuco (msg) 23:39, 23 mar 2018 (CET)
- Sicuramente molto piú pulita ora, ma a ben vedere non si spiega nessuna sua caratteristica precipua. Ottimo dire che i libri per bimbi e ragazzi sono importanti per il Castoro, ma vale anche il viceversa? Abbiamo una fonte che dica che è una delle principali case editrici di questo settore? A giudicare dai numeri è probabile, ma non possiamo inventarcelo noi. --Nemo 22:44, 23 mar 2018 (CET)
La voce rispetto a quella che era entrata nella pdc è cresciuta, e adesso dà conto in modo abbastanza asciutto di una casa editrice media (secondo ISTAT), con 42 anni di storia e una riconosciuta specializzazione in ambito accademico, fondata e sostenuta negli anni da intellettuali di un certo rilievo. Dopo la cura secondo me anche questa è da Mantenere.--Pampuco (msg) 20:35, 22 mar 2018 (CET)
- Anche in questo caso sono d'accordo: Mantenere.--Gordongordon42 (msg) 10:13, 23 mar 2018 (CET)
- Vero, adesso ci sono un po' di fonti per la storia e almeno una fonte secondaria per le caratteristiche fondamentali («Il Melangolo pubblica volumi di saggistica, filosofia, antropologia, antichistica e letteratura, e viene considerata specializzata in filosofia»), anche se è solo un'intervista. --Nemo 00:14, 1 apr 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 24 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 1 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 8 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Ci sono persino un grande editore e un medio editore con diversi importanti premi nazionali. --Skyfall (msg) 23:58, 24 mar 2018 (CET)
- Mantenere Pequod, Aliberti Editore, e Il Castoro sono senza dubbio da tenere come voci autonome per i motivi espressi sopra. Le altre vanno tenute ed andrebbero unite in una voce sui piccoli editori indipendenti italiani.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:44, 25 mar 2018 (CEST)
- Il problema principale è che bisognerebbe riferirsi solo al vecchio Pequod, l'odierno Italic-Pequod è irrilevante ed editore a pagamento, da un lato bisognerebbe spostare, dall'altro così facendo si farebbe solo pubblicità a un editore che non è più quello che di un tempo, come Transeuropa, per intenderci. Se prendessimo come riferimento solo Italic - Pequod sarebbe quasi da immediata. E mettere nomi di autori vari per fare il tocco di Re Mida è una tecnica antica...--Kirk Dimmi! 23:11, 25 mar 2018 (CEST)
- Dietro suggerimento di Kirk, rimossi riferimenti a Italic nell'introduzione e lasciati solo nel corpo, dove si parla della storia di Pequod (il passaggio a Italic è comunque attinente), specificando che trattasi di editore a doppio binario. --Nyarletto (msg) 11:21, 26 mar 2018 (CEST)
- Anche ammesso che troviamo un criterio oggettivo per le dimensioni, secondo quale criterio si assegnerebbe la qualifica di "indipendente"? --Nemo 20:20, 28 mar 2018 (CEST)
- Commento: Solitamente con indipendente si indica una casa editrice non compartecipata da grandi gruppi editoriali o di distribuzione. Quindi, tende a coincidere con piccola casa editrice, ma non necessariamente (Sellerio si definisce editore indipendente). Ne parlano nel sito del Bookpride--Nyarletto (msg) 17:15, 2 apr 2018 (CEST)
- Il problema principale è che bisognerebbe riferirsi solo al vecchio Pequod, l'odierno Italic-Pequod è irrilevante ed editore a pagamento, da un lato bisognerebbe spostare, dall'altro così facendo si farebbe solo pubblicità a un editore che non è più quello che di un tempo, come Transeuropa, per intenderci. Se prendessimo come riferimento solo Italic - Pequod sarebbe quasi da immediata. E mettere nomi di autori vari per fare il tocco di Re Mida è una tecnica antica...--Kirk Dimmi! 23:11, 25 mar 2018 (CEST)
- Commento: Non ho capito, ci dobbiamo esprimere in blocco su tutte? Su alcune sono stati presentati argomenti (che non ho tempo di controllare) per il mantenimento, ma per le altre? Io arrivo qua da Sironi, il cui mantenimento mi pare non abbia senso, visto che è un sottomarchio di Alpha Test (che io cancelleri volentierei, se non altro perchè è una brutale promozione). Boh? Comunque, nel caso, pingatemi, che non so se avrei occasione di ricapitare qua autonomamente, grazie. PS: ho dato un'occhiata di sfuggita anche a Nutrimenti, quali sono i motivi per cui dovrebbe avere una voce? Io non li vedo. Che autori averbbe scoperto? Barack Obama è stato scoperto da Nutrimenti? Ho seri dubbi! ;)--Pop Op 21:44, 26 mar 2018 (CEST)
- Scusate, non ce la faccio proprio a guardarle tutte, di sicuro sono per Mantenere il Melangolo (di nicchia, ma menzionato sulla Treccani) e, come detto sopra, Cancellare Sironi, che è solo un sottomarchio di casa editrice essa stessa al limite. --Pop Op 00:04, 28 mar 2018 (CEST)
- Commento: Alpha Test non la conosco, ma Sironi editore è un editore nazionale, ben distribuito e piuttosto noto nell'ambito della narrativa. Ha fatto esordire Tullio Avoledo con L'elenco telefonico di Atlantide, poi ripubblicato da Einaudi, ha avuto Giulio Mozzi come curatore, ha pubblicato Luca Masali, ha ripubblicato un libro che era diventato introvabile come Lo zar non è morto di Filippo Tommaso Marinetti e il Gruppo dei Dieci... tra l'altro è rinomatamente editore free. Non so giudicare se tutto ciò (assieme a un paio di esordienti passati poi a Mondadori e Rizzoli) sia sufficiente a rendere Sironi enciclopedico... però non è proprio una casa editrice sconosciuta. --Nyarletto (msg) 15:59, 28 mar 2018 (CEST)
- Sinceramente non so, nelle nostre voci si dice che è un marchio di alphatest, se è così, due voci mi sembrano decisamente troppe. Se è come dici tu non sarei contrario a un redirect. --Pop Op 19:21, 28 mar 2018 (CEST)
- Leggendo bene, Alpha Test è la casa editrice che si occupa dei libri di quiz per i test di ingresso all'università (Medicina, Economia...). Quindi ambito molto diverso da quello di Sironi. Qui ne parlano su La Repubblica e qui su Il corriere. Direi che nel suo contesto, (quello della manualistica) anche Alpha test ha una certa visibilità ed è abbastanza giustificato che abbiano voluto usare un marchio diverso per la narrativa--Nyarletto (msg) 23:26, 28 mar 2018 (CEST)
- Mah, "manualistica" è una parola grossa... Diciamo che sono la versione moderna dei bignamini, con la differenza che mentre quelli (forse non era rilevante la casa editrice in sè, ma) sono entrati nella cultura come fenomeno di massa, e, chi più chi meno, tutti ce li ricordiamo con un minimo di simpatia (se abbiamo una certa età), invece il libro di test lo buttiamo via appena abbiamo avuto la fortuna di entrare all'università (dove faremo, per fortuna, tutt'altro). Che poi Sironi sia risultato un epifenomeno ;) enciclopedico di Alpha test, ripeto, puoi avere ragione, ma continuo a credere che due voci siano troppe. Per me andrebbe bene anche cancellare Alpha test e tenere Sironi. --Pop Op 15:38, 31 mar 2018 (CEST)
- Leggendo bene, Alpha Test è la casa editrice che si occupa dei libri di quiz per i test di ingresso all'università (Medicina, Economia...). Quindi ambito molto diverso da quello di Sironi. Qui ne parlano su La Repubblica e qui su Il corriere. Direi che nel suo contesto, (quello della manualistica) anche Alpha test ha una certa visibilità ed è abbastanza giustificato che abbiano voluto usare un marchio diverso per la narrativa--Nyarletto (msg) 23:26, 28 mar 2018 (CEST)
- Sinceramente non so, nelle nostre voci si dice che è un marchio di alphatest, se è così, due voci mi sembrano decisamente troppe. Se è come dici tu non sarei contrario a un redirect. --Pop Op 19:21, 28 mar 2018 (CEST)
- Mantenere Certamente Aliberti Editore, Il Castoro, Il melangolo, Rosellina Archinto Editore, Luni Editore, Sironi Editore, Marco Polillo Editore.--Gordongordon42 (msg) 19:03, 31 mar 2018 (CEST)
- Segnalo che in teoria dovresti fornire delle motivazioni. Perché ritieni sufficienti le fonti presenti in tali voci? --Nemo 23:43, 31 mar 2018 (CEST)
- Su Poligrafo, Interlinea e Odoya, mi pare non si sia espresso nessuno. Poligrafo ha solo una fonte, una specie di scheda catalografica, per la sola frase "legata ad un gruppo di intellettuali come Isneghi, Brunetta, Camon": un po' poco. Interlinea solo un'intervista a sostegno dell'identità del fondatore e Odoya un articolo sulla storia, ma per entrambe nessuna fonte secondaria terza per le caratteristiche fondamentali. Per Luni c'è un'intervista e articoli su un'acquisizione, ma niente per la prima riga «specializzata in orientalistica, studi tradizionali, filosofia, pedagogia, testi tradizionali, storia contemporanea, medievistica, e arti marziali». Per Polillo ci si orientava verso uno scorporo, quindi se non risolve l'amministratore in chiusura meglio riparlarne separatamente. --Nemo 00:30, 1 apr 2018 (CEST)
Commento: Su Pequod quoto Kirk e sono per Cancellare. Casa editrice assai dubbia, con trascorsi nobili solo in quanto figlia di Transeuropa (povera Transeuropa!) ha lanciato i suoi autori facendo un'operazione che fa qualsiasi agente letterario ma più sporca perché nel momento delle vendite l'agente non è il detentore dei diritti.--Tostapanecorrispondenze 01:01, 1 apr 2018 (CEST)
- Commento: La prassi di passare autori a case editrici più grandi quando sono ancora sotto contratto è abbastanza normale. E' quello che ha fatto Sironi con L'elenco telefonico di Atlantide di Avoledo rivenduto a Einaudi grazie al successo della prima edizione, o ad esempio Fazi con Un assassino qualunque di Silvis transitato sul Giallo Mondadori. Non c'è nulla di sporco. Molti autori pubblicavano con Pequod (o Sironi, o Fazi quando ancora era un piccolo editore) proprio sperando di fare il salto. Pequod ha fatto parecchia strada dopo la nascita come costola di Transeuropa, ha portato anche un autore alla finale dello Strega. Mi sembra che le perplessità di Kirk siano (giustamente) su Italic, non su Pequod. --Nyarletto (msg) 17:15, 2 apr 2018 (CEST)
- Mantenere tutto per una questione di metodo: meglio avere procedure separate per poter soppesare meglio cosa conviene mantenere e cosa forse si può solo unire in una voce generale. --Paolotacchi (msg) 16:58, 1 apr 2018 (CEST)
- Le questioni di metodo sulle cancellazioni si fanno preferibilmente in Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione, o in Discussioni progetto:Editoria (dove questo metodo è stato preventivamente discusso come da suggerimenti in Wikipedia:Cancellazioni multiple). --Nemo 17:03, 1 apr 2018 (CEST)
- Correggimi se sbaglio: nella pagina linkata c'è scritto "A volte può succedere che, dopo una discussione generale, si decida di mettere in cancellazione diverse voci analoghe per lo stesso motivo". In questo caso non mi pare ci sia stata nessuna discussione generale e, anzi, ci sono state diverse cancellazioni multiple nelle quali si è fatto notare a più riprese che non sembrava adeguato procedere in questo modo e invece si è andati avanti. In conclusione, il mio intervento sul merito di questa cancellazione (non di altre) è pertinente farlo in questa discussione e non in una discussione generale. --Paolotacchi (msg) 17:34, 1 apr 2018 (CEST)
- La discussione è stata in Discussioni progetto:Editoria, dove si è addirittura concordato quali voci mettere in cancellazione. --Nemo 08:20, 2 apr 2018 (CEST)
- "Concordato"? Hai giusto messo una lista di voci per cui avevi dubbi. --Skyfall (msg) 09:31, 2 apr 2018 (CEST)
- La discussione è stata in Discussioni progetto:Editoria, dove si è addirittura concordato quali voci mettere in cancellazione. --Nemo 08:20, 2 apr 2018 (CEST)
- Correggimi se sbaglio: nella pagina linkata c'è scritto "A volte può succedere che, dopo una discussione generale, si decida di mettere in cancellazione diverse voci analoghe per lo stesso motivo". In questo caso non mi pare ci sia stata nessuna discussione generale e, anzi, ci sono state diverse cancellazioni multiple nelle quali si è fatto notare a più riprese che non sembrava adeguato procedere in questo modo e invece si è andati avanti. In conclusione, il mio intervento sul merito di questa cancellazione (non di altre) è pertinente farlo in questa discussione e non in una discussione generale. --Paolotacchi (msg) 17:34, 1 apr 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 31 marzo 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 7 aprile 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Ho dato un'occhiata alla supposta discussione in cui si sarebbe "deciso" di mettere in cancellazione delle voci. Correggetemi di nuovo se sbaglio: a parte che non vedo nessuna partecipazione ad una discussione in cui si concorda una cancellazione di massa (pur essendoci interventi di gente che non trova enciclopediche tali voci) ma addirittura il proponente fa un pensierino per la non semplificata adducendo come motivo proprio il tempo necessario per discutere. Insomma: tutto pare avallare la tesi per cui questa cancellazione multipla non è opportuna per due motivi: in primis perché non è stata concordat e in secondo luogo perché si sapeva già prima che ci sarebbe voluto tempo. Non voglio colpevolizzare nessuno però non siamo alla prima ma alla quinta. Io sinceramente manterrei queste voci e le riproporrei per la cancellazione una alla volta come si è fatto in molti casi. Ricordo bene cancellazioni di massa di vescovi: nella stessa settimana magari erano 2 o 3 le discussioni aperte. Tra l'altro aperte da utenti che erano pro-cancellazione senza nessun dubbio. Qui pure il proponente sembra vacillare (e intendiamoci bene: tanto ti cappello per il lavoro fatto, ma allora non serviva la pdc). Scusate il pensiero lungo ma sono perplesso... :-) --Paolotacchi (msg) 20:37, 3 apr 2018 (CEST)
- A parte che a mio parere siamo OT, non sono d'accordo col tuo discorso. Chi ha voluto "sfilare" dalle liste le case editrici ha avuto il tempo per farlo, anche solo muovendo un'obiezione, prima che le stesse fossero messe in cancellazione e ha fatto bene Nemo Bis a profilare un'apertura, che tanto poi è stato fatto. Capisco che possa essere straniante ma la ritengo un'operazione necessaria, visto cosa è uscito fuori (roba come Vertigo, per intenderci). Inoltre si è dimostrata un'ottima occasione per un bel lavoro di squadra--Tostapanecorrispondenze 23:55, 3 apr 2018 (CEST)
- Io ho partecipato ad una delle prime discussioni. Ho portato argomenti per due case editrici che sono state poi sfilate. Ho portato lo stesso argomento per una terza e, credo per mancanza di tempo, non è stata sfilata. Quindi 2 voci mantenute per un motivo valido e una terza cancellata pur avendo gli stessi requisiti. Per me questo denota mancanza di tempo. --Paolotacchi (msg) 15:13, 5 apr 2018 (CEST)
- A parte che a mio parere siamo OT, non sono d'accordo col tuo discorso. Chi ha voluto "sfilare" dalle liste le case editrici ha avuto il tempo per farlo, anche solo muovendo un'obiezione, prima che le stesse fossero messe in cancellazione e ha fatto bene Nemo Bis a profilare un'apertura, che tanto poi è stato fatto. Capisco che possa essere straniante ma la ritengo un'operazione necessaria, visto cosa è uscito fuori (roba come Vertigo, per intenderci). Inoltre si è dimostrata un'ottima occasione per un bel lavoro di squadra--Tostapanecorrispondenze 23:55, 3 apr 2018 (CEST)
- Commento: Ripeto qua quanto detto anche nell'altra procedura multipla sulle case editrici: personalmente non capisco queste procedure multiple, che mi sembra vadano in contrasto con la stessa motivazione d'apertura. infatti li si dice che queste voci, "per come sono scritte, paiono irrecuperabilmente deboli". Ora una così grande abbondanza di PdC, a me sembra impediscano una corretta analisi voce per voce, ed eventualmente, se qualcuno volesse riscriverle approfondendo e ricercando fonti attendibili, l'eccessivo numero di voci costringerebbe gli utenti ai "lavori forzati". Vi è poi una questione di metodo: Le procedure multiple dovrebbero servire per eliminare voci in qualche modo legate tra loro, come potrebbe essere il caso di una azienda con voci facenti riferimento a vari marchi di sua proprietà, oppure alla voce di una band con voci di album collegati e/o musicisti che ivi suonano, o ancora, come è successo ultimamente, per stazioni metropolitane poco rilevanti di una stessa città. Qui l'unica cosa che accomuna le voci è il fatto di essere tutte case editrici, ma perlopiù poco attinenti l'una con l'altra. Questo metodo secondo me scavalca il normale controllo sulle PdC fatto dagli utenti, con il rischio di cancellare voci importanti e, come già detto, impedendo la possibilità di ampliare le voci facendone scaturire la rilevanza la dove c'è. Mi sembra poi che lo strumento delle procedure multiple, così utilizzato, possa essere molto rischioso e che possa diventare uno strumento coercitivo per far valere arbitrariamente le (s)ragioni dei pochi sulle opinioni dei più. Secondo me andrebbero annullate, e sarebbe più opportuno proporre in PdC un paio di voci di case editrici al giorno, rendendo così più agevole il controllo, riducendo il margine d'errore.--Plasm (msg) 16:41, 6 apr 2018 (CEST)
- La comunanza è l'assenza di fonti. Il fatto che siano diverse su altri fronti è un vantaggio, non uno svantaggio: aiuta a concentrarsi su ciò che le accomuna (la mancanza di fonti) invece che perdersi a discutere di casi individuali (come la presunta enciclopedicità di questa o quella azienda, che non è qui discussa). --Nemo 17:14, 6 apr 2018 (CEST)
- Se fosse cosi, allora si possono togliere da questa procedura multipla quasi tutte le voci, visto che hanno tutte dalle 5 alle 10 citazioni linkabili (eccetto una con 17 citazioni). E avremmo potuto risparmiare tempo, visto che tutti i discorsi fatti finora in questa procedura erano sulla loro enciclopedicità. --Skyfall (msg) 17:43, 6 apr 2018 (CEST)
- D'accordo con Plasm. --Paolotacchi (msg) 18:02, 6 apr 2018 (CEST)
- Non capisco percné non si possano eliminare da questo elenco di cancellazioni quelle che di sicuro non vanno cancellate perché sono a posto e lasciare esaurire la procedura di cancellazione per le altre--Tostapanecorrispondenze 19:23, 6 apr 2018 (CEST)
- Fatto. Visto che il criterio per la cancellazione non è la loro mancanza di enciclopedicità ma la mancanza di fonti, come ribatito dall'autore di questa procedura multipla nell'incipit e appena 2 ore fa, ho depennato tutte le voci che avevano almeno 5 citazioni linkabili oltre il sito della casa editrice stessa. Cioè tutte. --Skyfall (msg) 19:37, 6 apr 2018 (CEST)
- Non capisco percné non si possano eliminare da questo elenco di cancellazioni quelle che di sicuro non vanno cancellate perché sono a posto e lasciare esaurire la procedura di cancellazione per le altre--Tostapanecorrispondenze 19:23, 6 apr 2018 (CEST)
- D'accordo con Plasm. --Paolotacchi (msg) 18:02, 6 apr 2018 (CEST)
- Se fosse cosi, allora si possono togliere da questa procedura multipla quasi tutte le voci, visto che hanno tutte dalle 5 alle 10 citazioni linkabili (eccetto una con 17 citazioni). E avremmo potuto risparmiare tempo, visto che tutti i discorsi fatti finora in questa procedura erano sulla loro enciclopedicità. --Skyfall (msg) 17:43, 6 apr 2018 (CEST)
- La comunanza è l'assenza di fonti. Il fatto che siano diverse su altri fronti è un vantaggio, non uno svantaggio: aiuta a concentrarsi su ciò che le accomuna (la mancanza di fonti) invece che perdersi a discutere di casi individuali (come la presunta enciclopedicità di questa o quella azienda, che non è qui discussa). --Nemo 17:14, 6 apr 2018 (CEST)
- Commento: tecnicamente Skyfall ha ragione, le fonti sono uscite. Direi che è positivo, abbiamo fatto un buon lavoro collettivo di miglioramento delle voci, anche grazie a Nemo che ha proposto la PdC. Se non l'avesse fatto le voci stesse sarebbero ancora nel loro (scarsissimo) stato iniziale. E ricordo che non si trattava di case editrici quasi sconosciute o irrilevanti (come alcune di quelle raccolte nella pdc gemella) ma di editori abbastanza consolidati nelle cui voci però le fonti erano latitanti. La chiuderei qui, naturalmente ci sarà la possibilità per chi lo ritiene di proporre in futuro pdc sui singoli editori.--Pampuco (msg) 22:08, 6 apr 2018 (CEST)
- favorevole alla chiusura. --Paolotacchi (msg) 07:32, 7 apr 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, le pagine vengono mantenute. --Ruthven (msg) 09:20, 8 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Pagina su vittima di atto di guerra non particolarmente rilevante da essere considerato enciclopedico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 15:37, 24 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 24 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 31 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 7 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere decorato con la Croce d'onore, che è una medaglia d'oro. Imho potrebbe essere considerata sufficiente come MOVM e MOVC. --Jaqen [...] 16:30, 24 mar 2018 (CET)
- Cancellare ma non è una MOVM o una MOVC. Le quali vengono assegnate soprattutto per atti di altruismo. Presupposto che leggendo la motivazione manca del tutto. Diciamo che il povero militare si è trovato al momento sbagliato nel posto sbagliato ma non ha fatto nulla per essere enciclopedico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 16:42, 24 mar 2018 (CET)
- Cancellare Lo stesso autore oggi ha creato Giuseppe La Rosa (militare) (con 2 diversi ip), ma la differenza nell'onorificenza è tutta nella motivazione, qui manca ciò che è scritto per La Rosa, cioè si immolava ponendosi a scudo delle altrui vite, ed è quello che fa la differenza tra una medaglia d'oro e un'altro riconoscimento, come la Croce d'onore.--Kirk Dimmi! 21:52, 24 mar 2018 (CET)
- La Croce d'onore non è affatto un equivalente della Medaglia d'oro al valor militare, basta vedere i motivi per il conferimento delle due onorificenze; per il resto, con il dovuto rispetto ma non vi è altro da aggiungere di enciclopedico sul personaggio di quanto non si dica già in Militari italiani caduti in missioni all'estero, il che rende inutile una voce apposita. IMHO, Cancellare. --Franz van Lanzee (msg) 22:21, 24 mar 2018 (CET)
- La morte del ragazzo va ricordata ma nel contesto corretto, come suggerisce Franz. È una discussione penosa ma la voce non ha i riconosciuti requisiti di enciclopedicità ed è da Cancellare. -- Pulciazzo 00:04, 25 mar 2018 (CET)
- Teoricamente la croce d'onore dovrebbero prenderla di diritto tutti coloro che sono coinvolti in quelle situazioni, così come è scritto anche nella stessa pagina wiki relativa, per cui anche per me è da Cancellare. --Johann3d (msg)
- Cancellare Quoto Hypergio e Kirk. --Domenico Petrucci (msg) 11:22, 31 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 12:16, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Pagina rigorosamente priva di fonti su musicista olandese senza carriera solista, privo di qualsiasi rilevanza al di fuori delle band di appartenenza.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:24, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
-- Mess what a happiness! 00:20, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Il progetto ritiene di cancellare questa voce per difetto di rilievo enciclopedico. --Erinaceus (msg) 10:27, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 23:58, 31 mar 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Il progetto ritiene di cancellare questa voce per difetto di rilievo enciclopedico. --Erinaceus (msg) 10:27, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:00, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Pagina su band che negli intenti del produttore voleva essere la continuazione di un altro gruppo (The Runaways (gruppo musicale anni '70)) risultando però un flop commerciale. La menzione già esistente nella pagina del gruppo anni '70 è abbondantemente più che sufficiente. In caso di cancellazione della pagina l'omonimo gruppo anni '70 dovrà essere spostato a The Runaways (gruppo musicale). --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 11:48, 24 mar 2018 (CET)
- In realtà, se non si ritiene rilevante il soggetto, la sua stessa citazione nell'altra pagina è già tanto... Pare si tratti infatti di una semplice usurpazione del nome da parte di un gruppo che di fatto non c'entrava nulla (pensare che pure Discogs cita Young And Fast come lavoro del vecchio gruppo: ma come mai quel nome non era "protetto"?), nonostante, per dare un'idea di continuità, si sia inserita nella formazione Laurie McAllister, bassista del vecchio gruppo subito prima dello scioglimento, e che del nuovo ha fatto parte solo in occasione del secondo album, uscito in Giappone. Sanremofilo (msg) 12:35, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
-- Mess what a happiness! 00:25, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 24}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Pagina su musicista statunitense senza carriera solista, privo di qualsiasi rilevanza al di fuori delle band di appartenenza.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 12:07, 24 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 31 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 7 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 14 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Seconda chitarra dei Don Caballero, gruppo epocale nell'evoluzoone del rock moderno, poi fondatore del trio sperimentale Storm & Stress e poi dei Battles. Chitarrista per il rock innovativo da 20 anni e passa ad ora. Vedi Scaruffi qui e qui, che gli dedica anche una lunga intervista. Ondarock paragona lo stile di Williams a quello di Robert Fripp commentando: forse il chitarrista rock più originale della seconda metà degli anni 90 [4]--Alfio66 21:59, 31 mar 2018 (CEST)
- Mantenere Come per altre PdC simili aperte in passato, anche quì si tratta di un musicista la cui biografia non è sovrapponibile ad una sola band importante, ma la cui carriera ha attraversato ben tre band considerate seminali per il rock contemporaneo. Anche qui mi trovo a dire che i musicisti sono persone come tutte le altre, e quindi se come per tutti i comuni mortali si utilizzassero i criteri delle biografie, invece che criteri inventati ad hoc, questo musicista risulterebbe ampiamente rilevante nel suo ambito, quindi sicuramente ed indubitabilmente enciclopedico.--Plasm (msg) 02:57, 2 apr 2018 (CEST)
- Mantenere concordo con chi mi precede, musicista rilevante nel suo campo come membro di si è fatto conoscere. --Sax123 (msg) 21:13, 6 apr 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 09:17, 8 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Pagina su musicista statunitense senza carriera solista, privo di qualsiasi rilevanza al di fuori delle band di appartenenza.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 15:17, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
-- Mess what a happiness! 00:27, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Una delle tantissime varianti di arte marziale, con dubbio E da risolvere da quasi 3 anni. La voce su it.wiki è molto breve e probabilmente basta una citazione in una voce correlata, del karatè o della scuola.--Kirk Dimmi! 15:24, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:00, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Pagina su turnista che ha collaborato principalmente con gli Iron Maiden senza però farne nai parte. Attività da solista assente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 15:29, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
-- Mess what a happiness! 00:29, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 24}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Gruppo musicale che, nonostante 4 album, pubblicati tra l'altro con etichetta non particolarmente rilevante, è in dubbio di enciclopedicità da quasi 3 anni. Si parla di tour nella voce, ma causa anche mancanza di fonti di spessore non si conoscono in dettaglio, e la rilevanza dei concerti non è per nulla chiara.--Kirk Dimmi! 15:31, 24 mar 2018 (CET)
- Sull'etichetta non sarei particolarmente d'accordo, visto che è stata Garrincha a scoprire Lo Stato Sociale. Il sito di Federico Guglielmi è indubbiamente una fonte di spessore, e una stroncatura di Guglielmi vale molto di più di una qualunque recensione incensatoria. (PS: ah, rileggo ora con più attenzione, con "fonti di spessore" ti riferivi a fonti per i concerti, no, queste per ora non ci sono proprio) Detto questo, indubbiamente ci sarebbe da cercare se si trova altro, chissà se ce la faccio entro sabato. --Pop Op 23:20, 27 mar 2018 (CEST)
- Infatti, niente concerti "propri". Su Garricha rimango della idea: etichetta non enciclopedica e poco rilevante, non fosse per Lo Stato Sociale sarebbe al limite del C4.--Kirk Dimmi! 07:00, 28 mar 2018 (CEST)
- Gruppo a mio avviso enciclopedico nel panorama dell'indie italiano. Se qualcuno riuscisse a integrare la voce con altre fonti farebbe una bella cosa --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:10, 29 mar 2018 (CEST)
- Dico subito che il gruppo non lo conosco e sono capitato sulla sua pagina per caso. Ma concerti ne trovo [5][6], tra cui Locomotiv, Quirinetta e the Cage, che non sono locali poi così minuscoli, e i concerti sembrano a nome loro, non come gruppo di supporto. Poi i primi due album hanno ottenuto discreta attenzione da parte della critica: Federico Guglielmi citato in voce, qui ci sono le recensioni di Ondarock [7][8]. A prima vista sembra che coi cambi di formazione gli elementi migliori se ne siano andati: De Leo [9] e Anna Viganò [10], però mi sembra che qualcosa nel primo periodo sia successo, e sia stato un gruppo abbastanza vitale, se ha sfornato gente di cui continua a parlare Rolling stone.(e almeno mi rifaccio un po' gli occhi, dopo decine di PdC in cui non si trova una fonte nemmeno a pagarla a peso d'oro, invece almeno qui compare subito Rolling Stone su Google, anche se poi sono solisti usciti dal gruppo...) --Pop Op 19:40, 30 mar 2018 (CEST)
- Non me la sento di aprire ma sinceramente sono molto indeciso. Mi sono fatto l'idea che probabilmente, come dice Una giornata uggiosa, sia stato un gruppo abbastanza rilevante nel panorama indie italiano, anche perchè poi se no Guglielmi non li citava. Se devo dirla tutta, sarei del parere che De Leo sia enciclopedico, visto che sembra l'anima del gruppo, ha fatto 4 dischi con loro e sta per uscire un suo disco solista che ha ottenuto parecchia attenzione: oltre al link sopra, qui sempre Rolling Stone [11] lo mette fra gli artisti da tenere d'occhio quest'anno. Una voce su De Leo in cui si menziona l'attività col gruppo ce la vedrei. --Pop Op 21:03, 31 mar 2018 (CEST)
- Dico subito che il gruppo non lo conosco e sono capitato sulla sua pagina per caso. Ma concerti ne trovo [5][6], tra cui Locomotiv, Quirinetta e the Cage, che non sono locali poi così minuscoli, e i concerti sembrano a nome loro, non come gruppo di supporto. Poi i primi due album hanno ottenuto discreta attenzione da parte della critica: Federico Guglielmi citato in voce, qui ci sono le recensioni di Ondarock [7][8]. A prima vista sembra che coi cambi di formazione gli elementi migliori se ne siano andati: De Leo [9] e Anna Viganò [10], però mi sembra che qualcosa nel primo periodo sia successo, e sia stato un gruppo abbastanza vitale, se ha sfornato gente di cui continua a parlare Rolling stone.(e almeno mi rifaccio un po' gli occhi, dopo decine di PdC in cui non si trova una fonte nemmeno a pagarla a peso d'oro, invece almeno qui compare subito Rolling Stone su Google, anche se poi sono solisti usciti dal gruppo...) --Pop Op 19:40, 30 mar 2018 (CEST)
- Gruppo a mio avviso enciclopedico nel panorama dell'indie italiano. Se qualcuno riuscisse a integrare la voce con altre fonti farebbe una bella cosa --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:10, 29 mar 2018 (CEST)
- Infatti, niente concerti "propri". Su Garricha rimango della idea: etichetta non enciclopedica e poco rilevante, non fosse per Lo Stato Sociale sarebbe al limite del C4.--Kirk Dimmi! 07:00, 28 mar 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 31 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 7 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 14 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Ammetto di non essere ancora per il Mantenere convinto, seppur tendo lì. La voce andrebbe di sicuro migliorata, ma c'è stata una certa attenzione di critica e pubblico tale da farmi dubitare della non enciclopedicità tout court. Considerando i pareri sopra espressi da Una giornata uggiosa '94 e da Popop, constatando quindi di non essere l'unico a nutrire qualche dubbio riguardo alla cancellazione, preferisco aprire la consensuale e vedere gli eventuali sviluppi. --Ripe (msg) 21:49, 31 mar 2018 (CEST)
- Commento: Ne sto riducendo la prolissità.--Alfio66 22:23, 31 mar 2018 (CEST)
- Mantenere Il gruppo è rilevante nell'ambito indie italiano, ho dato un ulteriore sistemata. --Alfio66 22:02, 7 apr 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 7 aprile 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 14 aprile 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere come dimostrano le fonti e la versione attuale della voce, gruppo rilevante nel suo campo. --Sax123 (msg) 12:47, 11 apr 2018 (CEST)
- Mantenere Quattro album per etichetta seria, discreta attenzione da parte della critica, buona attività concertistica in proprio (non come gruppo di supporto). Considerati gli standard attuali si può tenere personalmente, dopo sofferta riflessione. Qualora decidessimo di "alzare l'asticella" sarebbe una fra le prime voci da riprendere in considerazione--Pop Op 22:38, 13 apr 2018 (CEST)
- Mantenere Non convintissimo, mi sembra che dopo le buone modifiche di Alfio la voce sia comunque un po' in bilico sulla linea dell'enciclopedicità. Diciamo che, un po' imbrogliando, le due carriere soliste danno quel colpetto per farla passare dalla parte giusta della linea. --Ripe (msg) 17:30, 14 apr 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 09:01, 15 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Pagina su progetto che in pratica è un progetto solista di VeZzO (cancellata un paio di volte) con poche fonti valide e dalla rilevanza per nulla chiara. Le etichette del primo album sembrano poco rilevanti, la voce della Go Down Record tra l'altro è stata cancellata da poco, ma a parte questo poco chiara la rilevanza dei concerti, visto che nella voce si parla solo di condivisioni di palco con altri. Dubbio E da chiarire da 3 anni.--Kirk Dimmi! 15:52, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:12, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 24}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Pagina su famiglia dettagliatissima ma che, come da avviso E presente da ben 3 anni, parla di tanti nobili la cui rilevanza pare strettamente locale. Ci fu una pdc anche nel 2015, ma non fa testo perchè fu lo stesso autore a metterla in cancellazione, perchè aveva fretta di dirimere il dubbio, e venne quindi annullata. Tra l'altro, la discussione nella talk della pagina, come accennato in quella procedura, non è mai avvenuta.--Kirk Dimmi! 16:05, 24 mar 2018 (CET) P.S. Avvisando l'autore, mi sono accorto che nel frattempo è stata cancellata anche la biografia di un componente della famiglia.
- Salve, io sono un utente della Wikipedia francese (quello che spiega il mio italiano un po "archaico") e sono io ad avere scritto la pagina De Nobili. Sono originario di Catanzaro dove la famiglia De Nobili ha goduto di molta importanze (la biblioteca della città è intitolata a lo storico e giornalista antifascista Filippo De Nobili mentre il palazzo municipale è l'antico Palazzo De Nobili, costruito dal Gran Ciambellano Emanuele De Nobili) e è per questo che, conoscendo bene il soggetto, ho creato le pagine di queste personne e la pagina De Nobili, pensando che erano perfettamente rilevanti. Se per voi il problema è che la pagina comprende troppo dettagli irrilevanti vi invito a modificarla e a levarli. Se invece pensate che è la famiglia De Nobili ad essere irrilevante perché troppo locale, forse non sono abbastanza neutro (visto che proveniente dalla stessa città loro) per poterne discuterne ma resto alla vostra completa disposizione.--Michelvincenzo (msg) 19:11, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
-- Mess what a happiness! 00:31, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Elenco di animali presentato senza una straccio di fonte e, molto verosimilmente, come una ricerca originale. --Ruthven (msg) 17:16, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:00, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Voce a mio avviso promozionale di un'azienda creata nel 1991, il cui autore non ha compiuto con i requisiti di WP:CSC. --Ruthven (msg) 17:27, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:00, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Pagina su musicista statunitense senza carriera solista, privo di qualsiasi rilevanza al di fuori della band di cui ha fatto parte. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:52, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
-- Mess what a happiness! 00:33, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Neologismo giornalistico, creato peraltro da pochi mesi, la cui effettiva valenza enciclopedica al momento è tutta da verificare, trattandosi a tutti gli effetti di recentismo.--L736El'adminalcolico 17:53, 24 mar 2018 (CET)
- Il termine ha ormai una decina d'anni ed ha una larga diffuzione soprattutto in campo economico, oltre che giornalistico. Trovando sempre più spesso tale termine, sembra necessario esplicitare il suo significato anche tramite una voce enciclopedica. Gawkroger (msg) 18:39, 24 mar 2018 (CET)
- Le fonti (due) sono: una del luglio scorso e l'altra addirittura di oggi. Direi che più recentismo di così :-) --Gac 19:00, 24 mar 2018 (CET)
- Ripristinato nella pagina l'avviso di cancellazione impropriamente rimosso da utente:Gawkroger. --Gac 18:46, 24 mar 2018 (CET)
- Ringrazio per le correzioni, non ero a conoscenza di tutte queste regole, tuttavia non trovo il motivo della cancellazione della pagina. Le fonti sono linkate sotto. Grazie Gawkroger (msg) 18:52, 24 mar 2018 (CET)
- Non è un problema di mancanza di fonti. È un problema di "recentismo" e di "recentismo giornalistico".--L736El'adminalcolico 21:08, 24 mar 2018 (CET)
- Ringrazio per le correzioni, non ero a conoscenza di tutte queste regole, tuttavia non trovo il motivo della cancellazione della pagina. Le fonti sono linkate sotto. Grazie Gawkroger (msg) 18:52, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
-- Mess what a happiness! 00:34, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 24}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Ricerca originale. Raccolta sconclusionata di luoghi comuni e dati assolutamente inventati, in assenza totale di fonti.--Bbruno (msg) 18:26, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
-- Mess what a happiness! 00:38, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Consigliere di Umberto II di Savoia e sostenitore di movimenti monarchici nel dopoguerra; non si ravvisa una rilevanza enciclopedica nelle attività svolte. Le onorificenze monarchiche gli sono state conferite solo molti anni dopo la fine della monarchia in Italia. Creatore della pagina non avvisato perché infinitato.--Bbruno (msg) 18:45, 24 mar 2018 (CET)
- Se non mi confondo con altri, costui era un personaggio molto importante, colui che trattava per conto di Umberto I, ormai in esilio, con il governo italiano. Se non sbaglio ne parla anche Montanelli nei suoi video (i libri non ce li ho) sulla storia d'Italia. Verifico e vi faccio sapere.--Codinoo (msg) 12:56, 26 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:31, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 24}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Giornalista che ha svolto l'intera carriera a livello regionale. Unica nota di merito la recente nomina a direttore dell'Unione Sarda, che peró non ritengo sia sufficiente. Una volta cancellata la voce, allo stesso titolo andrebbe creata quella sull'omonimo neo-senatore cinquestelle. --Paul Gascoigne (msg) 18:52, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
-- Mess what a happiness! 00:40, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
CV di politico locale, sindaco di comune non capoluogo e assessore regionale. A mio parere da C4, ma essendo già intervenuti diversi utenti preferisco passare da qui.--Bbruno (msg) 18:57, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:10, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Voce doppione (rispetto a Circondario di Lagonegro) e completamente priva di fonti. Se le fonti ci fossero si sarebbe anche potuta unire, ma trattandosi di una ricerca originale non riesco a vedere alternative alla cancellazione--3knolls (msg) 20:10, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
-- Mess what a happiness! 00:42, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Cito dall'avviso E che ho messo ad ottobre:"Cantante fisso degli Agent Steel con un progetto e basta. Per il resto, ha cantato in una decina di altri gruppi solamente in demo se non solo in sede live. Nessuna attività solista degna di nota, enciclopedicità assente e totale ricerca originale con alcune speculazioni." Questa pagina, in particolare, è un'intera collezione di sentiti dire, voci, cose del tipo "si sa ma non si sa se è vero", sparizioni, documentari che non esistono, insomma, mezze frottole che sembrano essere state scritte tanto per seminare false notizie, e il fatto che la voce non abbia alcuna fonte non le rende meno false: non viene dato per certo neppure il luogo di nascita! Ma quello che rende la voce da cancellazione è la sua "professionalità" ampiamente spiegata nell'avviso sopra riportato, non essendoci altre motivazioni a supporto dell'enciclopedicità. Non avviso l'autore in quanto IP variabile.--Gybo 95 (msg) 21:58, 24 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
-- Mess what a happiness! 00:43, 1 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
[...] — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.161.224.95 (discussioni · contributi).
- Annullata apertura di procedura priva di valida motivazione e da parte di utente privo di requisiti. Sanremofilo (msg) 22:28, 24 mar 2018 (CET)