Discussioni progetto:WikiDonne/Archivio3
Bar Tematico dell'user group WikiDonne
Benvenuti al Bar di WikiDonne, dove si ritrovano i wikipediani interessati a biografie enciclopediche di donne e tematiche legate ad esse.
Partecipazione WDG a WMCON 2018
Come user group, abbiamo l'opportunità di mandare due nostri membri/collaboratori in itwiki/altre wiki come rappresentanti (un uomo ed una donna) a Wikimedia Conference che si terrà a Berlino dal 20 al 22 aprile. La partecipazione copre i biglietti di aereo A/R, l'alloggio in albergo (di regola Mercure Hotel Berlin Tempelhof Airport, ma è possibile anche una sistemazione diversa), il vito e le spese di partecipazione alla conferenza. Non vengono coperte le spese di trasporto da e verso l'aeroporto. Come da usanza wiki, alla fine si dovrà redigere un report, un modo di condividere l'esperienza vissuta. Si sono già aperte le registrazioni, si aspettano da noi i due nomi, perciò vi invitiamo ad inseriere qui sotto le vostre candidature entro il 25 31 dicembre, accennando al vostro background wiki e alla vostra partecipazione al progetto. Grazie, --Camelia (msg) 17:33, 12 dic 2017 (CET)
- Kaspo 00:35, 23 dic 2017 (CET) Utente dal 2005, socio Wikimedia dal 2008. Per avere un idea della mia attività wiki rimando alla relazione 2017 come coordinatore. Col progetto wikidonne ho collaborato nel 2016 con due giornate a Roma con il gruppo toponomastica femminile, ho organizzato e partecipato ad un editathon alla Galleria degli Uffizi all'interno del progetto Art+Feminism, sto organizzando il medesimo editathon anche per il prossimo anno.
- Archeolucia (msg) 13:04, 29 dic 2017 (CET) Attiva in Wikipedia dal 2016, in OSM dal 2015 e socia Wikimedia Italia dal 2016, sono una neofita, ma ho avuto modo di co-organizzare e prendere parte a numerose iniziative (MappiaM!- Roma 2016; Public Archaeolody Verona- Verona 2017; Edit-a-thon Palazzo di Bonifacio VIII - Anagni 2017) grazie anche al ruolo di coordinatrice tematica per i musei del Lazio che ho ricperto da gennaio a novembre 2017. Lo scorso agosto ho avuto modo di partecipare, grazie al programma di borse di WMI, a Wikimania 2017 (qui la mia relazione). Con Wikidonne ho partecipato alla prima giornata dei WikiDonne Mapping Days, tenutasi il 26 novembre 2017 a Roma, collaborando con la realizzazione dei percorsi e guidando uno dei due gruppi di mappatura.
- Utente dal 2008 e socio WMI dal 2014. Ho realizzato progetti scolastici, formazione per operatori museali e giornalisti. Dal 2015 al 2017 sono stato coordinatore italiano per Wiki Loves Monuments e coordinatore regionale del Trentino-Alto Adige per WMI. Co-organizzatore di itWikiCon 2017 a Trento. Organizzatore di numerosi eventi, soprattutto editathon, nel mio territorio regionale, tra i quali Wikipedia4Refugees. Referente italiano del progetto WikiAlpenforum, ho inoltre partecipato a Wikimania 2014 e 2016. Ho svolto il ruolo di formatore nel primo "turno" di Servizio civile presso la Biblioteca di Trento "Autori e autrici trentini". --CristianNX 09:13, 31 dic 2017 (CET)
- Mmo attivista open data e wiki* da anni, iscritto a wikimedia dal 2017, collaboratore di MappiNa e di altri progetti collaborativi. Ho preso parte a MappiaM! - Roma 2016 e, per il progetto WikiDonne ho partecipato alla prima giornata dei WikiDonne Mapping Days il 26 novembre a Roma, come supporto tecnico per la piattaforma MappiNa
Grazie a tutti per le candidature, come sapete la regola insindacabile di diversità è una donna e un uomo. Di conseguenza [@ Archeolucia] è la prima ad aggiudicarsi uno dei posti. Per le 3 candidature maschili, la giuria è già al lavoro per esprimere il voto, perciò presto avremo il nome del secondo rappresentante WDG a WMCON 2018. --Camelia (msg) 17:22, 2 gen 2018 (CET)
Aggiornamento Secondo i voti espressi dalla commissione composta da [@ Alexmar983, Beatrice, Camelia.boban, Ettorre, Fcarbonara, Geoide], e tenendo conto sia del principio della diversità (un uomo e una donna) sia dei seguenti criteri di selezione:
- Coinvolgimento personale (recente o passato) nei programmi del progetto WikiDonne (da 1 a 5, peso del 35% sul punteggio totale)
- Coinvolgimento personale (recente o passato) nel movimento Wikimedia / OpenStreetMap (da 1 a 5, peso del 35% sul punteggio totale)
- Capacità di coinvolgimento di futuri partner (istituzionali, altri progetti collaborativi o educativi di conoscenza libera) per il progetto WikiDonne / movimento Wikimedia e OSM (da 1 a 5, peso del 15% sul punteggio totale)
- Capacità di portare avanti (diventare leader) di programmi specifici del progetto WikiDonne / movimento Wikimedia e OSM (da 1 a 5, peso del 15% sul punteggio totale),
i rappresentanti dell'User Group WikiDonne a Wikimedia Conference, Berlino, 20 - 22 aprile 2018 sono [@ Archeolucia] e [@ Kaspo]. I risultati sono consultabili qui: . Congratulazioni a tutti i partecipanti. --Camelia (msg) 22:52, 4 gen 2018 (CET)
Grazie Camelia di aver corretto l'errore nel foglio xls che non avevamo notato.--Alexmar983 (msg) 05:01, 5 gen 2018 (CET)
WikiDonne trasloca su Meta
Ciao. Lo avevo annunciato da tempo, ora è tempo di metterlo in pratica. Il progetto WikiDonne trasloca su Meta. E qui che troverete da ora in poi la gran parte delle nostre attività, inclusi quei eventi che riguardano il grant di cui una parte di voi si è offerta volontaria. E qui avvieremo anche le nostre discussioni. L'attività su itwiki sarà ridotta al minimo indispensabile. Troverete inoltre pezzi "sparsi" negli altri progetti Wikimedia (che mano a mano vi indicherò), perché penso che un lavoro di integrazione di tutto quello che riguarda l'universo femminile in Commons, Wikiquote, Wikiversity, Wikidata, Wikisource e Wikibooks sia alquanto interessante. --Camelia (msg) 10:41, 9 gen 2018 (CET)
- Non è esattamente quello che mi auguravo, anzi. Quindi ti invito a ripensarci, questo progetto è molto più utile qui. Ma so di non poter dare consigli in merito, essendomi io stesso messo qui in wikipausa e trasferito per lungo tempo a contribuire in ns-0 in altri progetti. Comunque sia, in questo momento sto lavorando in Wikibooks e sono disponibile a darvi una mano tenendo presente tuttavia che sono un po' una frana nelle cose tecniche, ma abbiamo un ottimo admin molto capace e molto attivo e molto in gamba. In realtà lì starei lavorando per completare un lavoro avviato qui su dei manuale meditativi cinesi del VI secolo e su un grosso lavoro sulle religioni gnostiche del II-III secolo. Ma sempre a disposizione per questo importante progetto! --Xinstalker (msg) 11:31, 9 gen 2018 (CET)
- straquoto Xin. --37.119.104.230 (msg) 11:32, 9 gen 2018 (CET)
- Ah il primo anonimo che mi straquota, devi essere un anonimo vero e non un anonimizzato disturbante e indisturbato... comunque sia vedo che non sono il solo... allora [@ Camelia.boban] se recedi dal trasloco rompo la mia wikipausa e torno a scrivere anche qui ma solo per le tematiche di questo progetto, inizierei con Valerie Saiving. Fammi sapere! --Xinstalker (msg) 12:24, 9 gen 2018 (CET)
- Lo potrei vedere come un "ricatto buono" caro Xin. E per quanto ti voglia davvero bene, la mia decisione è stata presa e non si torna indietro. Perché voglio fare le cose con gioia, sennò che le faccio a fa? Le biografie di donne non sono mica un'esclusiva WDG, si possono scrivere tranquillamente da chiunque ne ha voglia. Ci vediamo altrove. Un abbraccio. --Camelia (msg) 12:34, 9 gen 2018 (CET)
- Si ma sono poche, pochissime, e WDG si è assunta il compito di implementarle, implementando anche la lettura culturale, qui carente, che questo implica. Sì la gioia è importante, molti sostengono che wikipedia deve essere un divertimento altrimenti non ha senso, io non la penso così, io penso che wikipedia sia volontariato culturale, e il volontariato non implica necessariamente né divertimento, né gioia, il volontariato è una scelta morale che implica un certo senso del dovere, dovere dare un senso alto al proprio agire a prescindere dalle soddisfazioni personali. Per carità quando lo stress si impone occorre certamente farvi fronte e si può essere ottimi volontari anche in altri progetti. Ma, lo ribadisco, WikiDonne occorre soprattutto qui su Wikipedia. --Xinstalker (msg) 12:42, 9 gen 2018 (CET)
- Xinstalker ci sono due piani, probabilmente. Il "progetto burocratico" (l'user group come matrice primaria, suppongo) e quello contenutistico. Il trasferimento su meta potrebbe anche fare chiarezza, anche se uno dei motivi per cui i contenuti stavano "tutti" "sotto" il progetto era un po' per mancanza di alternative e un po' perché certe scelte in passato, penso alla cancellazione del portale Donne mi pare si chiamasse, non avevano aiutato. Nessuno può cancellare questo luogo, né cosa ne fa la massa delle utenze. Può essere archiviato, o essere ripensato come un luogo sui contenuti, non mi pare che Camelia abbia problemi su questo. I volontari presenti possono bazzicare su meta o restare qui.
- Francamente ho un po' perso il filo se segnalare vagli o PdC o segnalazioni di qualità qui si possa fare o meno, se è considerato eccessivo o meno e in che casi, ma nel caso, quale che sia la sua forma, qui si potrà ancora fare. Camelia trasferisce su meta la parte di cui è responsabile, chi vuole restare resta. P.e. a me piace curiosare, e se qui resterà attivo, curioserò comunque in proporzione al mio tempo. non puoi nemmeno escludere che tolto un motivo del contendere ci sia molta meno tensione su queste voci e che quindi ci si continui a lavorare meglio anche se meno. Del resto non è che Camelia ha detto che vuole che agli eventi postati su meta non si facciano voci, penso anche che i formatori siano liberi di scegliere le loro attività ;D. Facendo così sicuramente (o almeno per me) dimostra di non voler essere indispensabile né monopolizzante, e questo sul lungo periodo non è certo un problema per questo aspetto della cultura libera sulle piattaforme wiki. Non cambia molto se ci saranno poche voci in più, basta rassicurarci secondo me che si mantenga la certezza che ci saranno utenze che un giorno quelle voci le potranno fare o ampliare, perché qualcuna di quelle che porterà WD su altri lidi poi passerà anche da qua.--Alexmar983 (msg) 12:59, 9 gen 2018 (CET)
- Comunque Xinstalker non penso sia nemmeno qualcosa di "scelta morale" vs "divertimento/gioia", scusa se semplifico ma tanto sai che non è per voler provare dialetticamente chissà cosa ma pour parler... ne parliamo a parte va.--Alexmar983 (msg) 13:36, 9 gen 2018 (CET)
- Va bè ma ognuno ha il suo vissuto... potrò avere pure il mio... :-) --Xinstalker (msg) 13:38, 9 gen 2018 (CET)
- Beh aver (avuto) un momento in cui si può scegliere la "gioia" non è male... alcuni manco arrivano a sceglierla :D sei stato fortunato!--Alexmar983 (msg) 13:48, 9 gen 2018 (CET)
- Va bè ma ognuno ha il suo vissuto... potrò avere pure il mio... :-) --Xinstalker (msg) 13:38, 9 gen 2018 (CET)
- Si ma sono poche, pochissime, e WDG si è assunta il compito di implementarle, implementando anche la lettura culturale, qui carente, che questo implica. Sì la gioia è importante, molti sostengono che wikipedia deve essere un divertimento altrimenti non ha senso, io non la penso così, io penso che wikipedia sia volontariato culturale, e il volontariato non implica necessariamente né divertimento, né gioia, il volontariato è una scelta morale che implica un certo senso del dovere, dovere dare un senso alto al proprio agire a prescindere dalle soddisfazioni personali. Per carità quando lo stress si impone occorre certamente farvi fronte e si può essere ottimi volontari anche in altri progetti. Ma, lo ribadisco, WikiDonne occorre soprattutto qui su Wikipedia. --Xinstalker (msg) 12:42, 9 gen 2018 (CET)
- Lo potrei vedere come un "ricatto buono" caro Xin. E per quanto ti voglia davvero bene, la mia decisione è stata presa e non si torna indietro. Perché voglio fare le cose con gioia, sennò che le faccio a fa? Le biografie di donne non sono mica un'esclusiva WDG, si possono scrivere tranquillamente da chiunque ne ha voglia. Ci vediamo altrove. Un abbraccio. --Camelia (msg) 12:34, 9 gen 2018 (CET)
- Ah il primo anonimo che mi straquota, devi essere un anonimo vero e non un anonimizzato disturbante e indisturbato... comunque sia vedo che non sono il solo... allora [@ Camelia.boban] se recedi dal trasloco rompo la mia wikipausa e torno a scrivere anche qui ma solo per le tematiche di questo progetto, inizierei con Valerie Saiving. Fammi sapere! --Xinstalker (msg) 12:24, 9 gen 2018 (CET)
- straquoto Xin. --37.119.104.230 (msg) 11:32, 9 gen 2018 (CET)
Giusto per precisare, che anche se Camelia Boban ha deciso di trasferire i suoi contributi su un altro progetto di wikipedia, lei non è il progetto:Wikidonne e questo rimane normalmente aperto secondo le normali regole di it.wiki.--Moroboshi scrivimi 17:22, 9 gen 2018 (CET)
- aggiungo a quanto giustamente segnalato da Moroboshi qui sopra, che non solo questo progetto non chiude, ma speriamo vivamente che numerosi utenti vi si iscrivano e si attivino finalmente per aiutare a risolvere il tragico "gender gap"! Per quanto mi riguarda spero tanto si aggiungano numerosi e molto attivi. --Xinstalker (msg) 17:32, 9 gen 2018 (CET)
- Un progetto è solo uno spazio di coordinamento fra utenti. Nel momento in cui coinvolge utenti di piú progetti, non vedo nulla di strano nel tenerlo in Meta, dove rientra piú facilmente negli osservati speciali di tutti. Spostare pagine di aiuto o di servizio da o a Meta, a seconda del bisogno, è un normale atto di manutenzione, come già stabilito ai tempi della discussione su dove tenere le pagine di aiuto tecniche per MediaWiki. Nemo 15:01, 10 gen 2018 (CET)
- Un singolo utente di un progetto non può decidere di spostarlo altrove senza prima una discussione. Può portarlo anche su Meta per includere altri Progetti (P maiuscola), certo, ma non dire "WikiDonne trasloca su Meta". Trasloca su Meta se c'è consenso per farlo. Ho letto anche "È qui [su Meta] che troverete da ora in poi la gran parte delle nostre attività, inclusi quei eventi che riguardano il grant di cui una parte di voi si è offerta volontaria. E qui avvieremo anche le nostre discussioni. L'attività su itwiki sarà ridotta al minimo indispensabile" e mi sorge spontanea la domanda: quindi le editathon inserite nel grant su quali progetti si faranno? Rientrano in quel "minimo indispensabile"? --Yiyi 15:41, 10 gen 2018 (CET)
- Non ho seguito tutte le discussioni ma il messaggio iniziale fa riferimento ad alcune discussioni precedenti, mentre sull'interpretazione delle parole trovo [1]. Nemo 16:05, 10 gen 2018 (CET)
- Un singolo utente di un progetto non può decidere di spostarlo altrove senza prima una discussione. Può portarlo anche su Meta per includere altri Progetti (P maiuscola), certo, ma non dire "WikiDonne trasloca su Meta". Trasloca su Meta se c'è consenso per farlo. Ho letto anche "È qui [su Meta] che troverete da ora in poi la gran parte delle nostre attività, inclusi quei eventi che riguardano il grant di cui una parte di voi si è offerta volontaria. E qui avvieremo anche le nostre discussioni. L'attività su itwiki sarà ridotta al minimo indispensabile" e mi sorge spontanea la domanda: quindi le editathon inserite nel grant su quali progetti si faranno? Rientrano in quel "minimo indispensabile"? --Yiyi 15:41, 10 gen 2018 (CET)
- Un progetto è solo uno spazio di coordinamento fra utenti. Nel momento in cui coinvolge utenti di piú progetti, non vedo nulla di strano nel tenerlo in Meta, dove rientra piú facilmente negli osservati speciali di tutti. Spostare pagine di aiuto o di servizio da o a Meta, a seconda del bisogno, è un normale atto di manutenzione, come già stabilito ai tempi della discussione su dove tenere le pagine di aiuto tecniche per MediaWiki. Nemo 15:01, 10 gen 2018 (CET)
- aggiungo a quanto giustamente segnalato da Moroboshi qui sopra, che non solo questo progetto non chiude, ma speriamo vivamente che numerosi utenti vi si iscrivano e si attivino finalmente per aiutare a risolvere il tragico "gender gap"! Per quanto mi riguarda spero tanto si aggiungano numerosi e molto attivi. --Xinstalker (msg) 17:32, 9 gen 2018 (CET)
Prospettive Progetto WikiDonne
@tutti: l'idea di rovesciare la discussione prendendola dal lato costruttivo? Camelia.boban è un'utente bloccata 3 mesi che ha dichiarato di lasciare Wikipedia. Camelia scrive che porta il progetto WikiDonne su Meta, su questo ultimo suo scritto divergono le interpretazioni. Bene scusate ma chissenefrega, tanto Camelia è bloccata e ha abbandonato, mentre il progetto WikiDonne almeno nelle sue pagine grafiche sembra ancora qui. Ora il lato costruttivo vero-wikipediano: qualcuno degli intervenuti ci si vuole iscrivere? qualcuno vuole collaborare a questo progetto? qualcuno vuole studiare e scriverne le voci? --Xinstalker (msg) 16:57, 10 gen 2018 (CET)
- Non c'è nulla da aggiungere a quanto detto da Moroboshi. Il wikiprogetto rimane qui e aperto a chiunque voglia collaborare. Se dopo un congruo lasso di tempo rimarrà inattivo (si parla di anni) verrà segnalato fra i progetti inattivi, ma qui rimane. Stante la natura stessa del progetto e le regole attuali non può essere chiuso. Se esiste un omonimo su Meta mi aspetto una certa coordinazione con questo progetto, oltre alla segnalazione in questa discussione di qualsiasi iniziativa ad esso legata. --Phyrexian ɸ 01:16, 11 gen 2018 (CET)
[@ Phyrexian] sono completamente d'accordo con te. Ma, aggiungo, oltre le doverose questioni di principio e le legittime aspettative, resta che se questo progetto fino a qualche giorno fa attivo nel coordinare e scrivere le voci di sua pertinenza, diventa deserto, di fatto la wikipedia in lingua italiana ha conseguito, unica tra le Wikipedie più importanti, per carità suo malgrado, l'amaro destino di non avere un progetto WikiDonne attivo sul "gender gap". Quindi a parte le mozioni di principio e le legittime aspettative di circostanza occorre che gli interessati a questo tema, che pure sembrano esserci visto l'affollarsi di interventi su pagine di servizio che in qualche modo lo coinvolgono, accorrano qui e si mettano sotto nel coordinamento e nello studio delle voci di competenza. Un caro saluto, --Xinstalker (msg) 09:34, 11 gen 2018 (CET)
- @Xinstalker, ti risultano di questioni che necessitino di essere dibatutte invece di scrivere in ns0?--Moroboshi scrivimi 10:28, 11 gen 2018 (CET)
- @Moroboshi, prima di aderire a un progetto e scriverne le voci sono intenzionato a verificarne l'attività, ovvero le adesioni attive. Tu per caso sei fra queste?--Xinstalker (msg) 10:35, 11 gen 2018 (CET)
- Formalmente sono iscritto solo al progetto giochi, tendo a sbattermene del burocratismo di iscrivermi a un progetto e intervengo nelle voci ch emi interessno a priori.--Moroboshi scrivimi 10:59, 11 gen 2018 (CET)
- Sarà ma io non lo intendo come "burocratismo", da ultimo considero i progetti tematici sempre di più il cuore di Wikipedia e dell'ns0, in particolar modo questo progetto che affronta un "gap" evidente e consolidato. Se non vi sono partecipanti attivi è inutile imho occuparsi del tema ed è opportuno rivolgersi ad altre attività. Comunque sia, anche se è OT qui, ma vista l'occasione di un sereno confronto con te ho letto che appena sono entrato in wikipausa due mesi or sono sei più che legittimamente entrato nella voce Religione dell'antica Grecia per wikificarla denunciando tra l'altro Didascalie delle immagini ipertrofiche che scendono in dettagli che andrebbero spiegati nel corpo della voce. Capisco l'urgenza, visto lo stato pietoso della voce in confronto con tutte le altre ottime voci di cui disponiamo ma, come ci ricorda Enrico Comba: «le concezioni religiose si esprimono in simboli, in miti, in forme rituali e rappresentazioni artistiche che formano sistemi generali di orientamento del pensiero e di spiegazione del mondo, di valori ideali e di modelli di riferimento », è prassi infatti degli strumenti enciclopedici di settore riportare immagini con didascalie formidabili proprio per non mancare il senso delle loro voci (cfr. ma a solo titolo esemplificativo, le tavole presenti su "Religioni" l'enciclopedia tematica della Jaca Book, oppure l'Altante delle religioni della UTET, o quelle della formidabile Encyclopedia of Religion della Macmillan). Magari non hai le fonti se vuoi te le giro! Dicevo se termini quel lavoro che hai lasciato da tempo a metà (peccato) e poi aderisci qui, insieme possiamo qui scrivere delle voci coordinandoci con altri, perdona l'OT.--Xinstalker (msg) 11:14, 11 gen 2018 (CET)
- Attinenza con wikidonne ?--Moroboshi scrivimi 11:30, 11 gen 2018 (CET)
- (fc) In generale nessuna, mi sono anche scusato per l'OT, ma era perché volevo vedere se intendevi "coinvolgerti" qui mentre ti vedevo invece "sospeso" su altro. ciao --Xinstalker (msg) 11:39, 11 gen 2018 (CET)
- Attinenza con wikidonne ?--Moroboshi scrivimi 11:30, 11 gen 2018 (CET)
- Sarà ma io non lo intendo come "burocratismo", da ultimo considero i progetti tematici sempre di più il cuore di Wikipedia e dell'ns0, in particolar modo questo progetto che affronta un "gap" evidente e consolidato. Se non vi sono partecipanti attivi è inutile imho occuparsi del tema ed è opportuno rivolgersi ad altre attività. Comunque sia, anche se è OT qui, ma vista l'occasione di un sereno confronto con te ho letto che appena sono entrato in wikipausa due mesi or sono sei più che legittimamente entrato nella voce Religione dell'antica Grecia per wikificarla denunciando tra l'altro Didascalie delle immagini ipertrofiche che scendono in dettagli che andrebbero spiegati nel corpo della voce. Capisco l'urgenza, visto lo stato pietoso della voce in confronto con tutte le altre ottime voci di cui disponiamo ma, come ci ricorda Enrico Comba: «le concezioni religiose si esprimono in simboli, in miti, in forme rituali e rappresentazioni artistiche che formano sistemi generali di orientamento del pensiero e di spiegazione del mondo, di valori ideali e di modelli di riferimento », è prassi infatti degli strumenti enciclopedici di settore riportare immagini con didascalie formidabili proprio per non mancare il senso delle loro voci (cfr. ma a solo titolo esemplificativo, le tavole presenti su "Religioni" l'enciclopedia tematica della Jaca Book, oppure l'Altante delle religioni della UTET, o quelle della formidabile Encyclopedia of Religion della Macmillan). Magari non hai le fonti se vuoi te le giro! Dicevo se termini quel lavoro che hai lasciato da tempo a metà (peccato) e poi aderisci qui, insieme possiamo qui scrivere delle voci coordinandoci con altri, perdona l'OT.--Xinstalker (msg) 11:14, 11 gen 2018 (CET)
- Formalmente sono iscritto solo al progetto giochi, tendo a sbattermene del burocratismo di iscrivermi a un progetto e intervengo nelle voci ch emi interessno a priori.--Moroboshi scrivimi 10:59, 11 gen 2018 (CET)
- @Moroboshi, prima di aderire a un progetto e scriverne le voci sono intenzionato a verificarne l'attività, ovvero le adesioni attive. Tu per caso sei fra queste?--Xinstalker (msg) 10:35, 11 gen 2018 (CET)
- @Xinstalker, ti risultano di questioni che necessitino di essere dibatutte invece di scrivere in ns0?--Moroboshi scrivimi 10:28, 11 gen 2018 (CET)
[× Conflitto di modifiche] Bella frase "tendo a sbattermene del burocratismo"..., purtroppo non è la realtà che appare a chi approccia a qualsiasi wiki: ogni progetto chiede di conoscere le utenze che sono interessate, perché è su quelle che si basano in prospettiva le iniziative future, o no? Questo progetto è il più attivo, al momento debbo dire "era", di tutta wiki.it, o anche qui mi sbaglio? Il progetto Medicina (parlo di ciò che conosco), fa fatica a essere presente a se stesso: utenti attivi pochi, da controllare un oceano di voci scritte in modo pessimo, impegno molto, gratificazione zero (e per favore non mi si dica, che siamo volontari, perché lo so), ma non c'è nessuno che si occupi di eventi, editathon, o cose simili, e questo non aiuta... Tiriamo un po' di somme, oppure no--Geoide (msg) 11:33, 11 gen 2018 (CET)
- Aspettiamo se i tanti che a diverso titolo si sono interessati di questo progetto intendono, seriamente, aderirvi per continuarne l'attività, oppure se si desertifica. Poi ognuno di noi farà liberamente le sue scelte... --Xinstalker (msg) 11:41, 11 gen 2018 (CET)
- Parlando per me...avevo detto che aiutavo agli eventi, e se serve lo faccio... ma quello mi sembra si sposta in una qualche forma su meta come coordinazione. Cosa facevo qui quando passicchiavo? Segnalazioni PdC forse tanto tempo fa ma ho smesso, non so se lo farò ancora perché sicuramente qualcuno ci ha, ci ha avuto o ci avrà da ridire che si segnali una voce in quanto donna... c'erano i vagli e le valutazioni di qualità che mi pare nessuno abbia contestato che venissero segnalate. Una aiutai un pochino a portarla in vetrina, Effie Gray. Ecco su quello qualcosina farei, se riuscissi a intercettare qualcuno. Fosse solo passare i contatti di aiuto. Poi faccio biografie di scienziati su enwiki ogni tanto e mi sarebbe piaciuto buttarmi sulle scienziate di rimando. Se devo essere sincero, l'idea comunque era per il piacere di lavorare con gente dinamica o entusiasta, anche perché le biografie di scienziati o scienziate minori le cerca spesso chi inglese lo mastica, quindi faccio del mio meglio già quando le propongo pronte per la traduzione. Insomma la scelta era per me fra la calma riflessiva e la tolleranza lavorativa di enwiki o il lavoro purtroppo logorante mentalmente ma almeno compagnia qua, e se manca la compagnia... Poi aiutai temporibus illis alcune utenze a fare le liste da wikidata, continuerei a aiutare e passare cosa so su quello, ma qualsiasi cosa su metterà su sarà in primis per segnalare mancanze interprogetto e quindi non dovrebbe strettamente stare qui. Mah... a me sembra che non passerò molto. Non molto di meno che prima, ma poco diviso a metà fa sempre poco. Del resto non credo di essere nemmeno iscritto, ma alla fine proprio assente del tutto sul tema (progetto partecipato o meno) non sarò. Certo io non sono il tipo da scrivere voci a manetta, ma da supporto e rifiniture.--Alexmar983 (msg) 12:00, 11 gen 2018 (CET)
- Aspettiamo se i tanti che a diverso titolo si sono interessati di questo progetto intendono, seriamente, aderirvi per continuarne l'attività, oppure se si desertifica. Poi ognuno di noi farà liberamente le sue scelte... --Xinstalker (msg) 11:41, 11 gen 2018 (CET)
- @Geoide: moltissima gente scrive il nome nei progetti e poi non li segue, altri (tra cui io) si limitano a seguire le discussioni dei progetti e a intervenire quando e se lo ritengono opportuno e di interesse. Lo stesso punto è emerso di recente in una discussione sull'opportunità di misurare la vitalità dei progetti (in questo momento su due piedi non ricordo però dov'è avvenuta).-- Moroboshi scrivimi 13:21, 11 gen 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Moroboshi condivido appieno il discorso e ne sono consapevole, ma la vitalità dei progetti ha bisogno di parametri e tra questi deve essere necessariamente contemplato il numero di utenti attivi, comunque se ti ricordassi della discussione, linkami pure la pagina nella mia talk, grazie:).--Geoide (msg) 16:40, 11 gen 2018 (CET)
- I progetti servono per dare un minimo di coordinamento a voci di tipologia simile, ad aggregare persone interessate o competenti in una specifica materia per definire schemi comuni, per aggregare fonti su un tema specifico, per creare un luogo in cui le (anche) poche persone che si occupano di un tema possano leggere cosa ci si è detti in passato o di cosa si sta parlando o chi si sta occupando di che cosa. Per organizzare "eventi" esiste Wikipedia:Raduni, per i progetti scolastici ci sono pagine apposite, idem per i GLAM. In questo progetto si era di fatto creato una specie di piccolo ghetto, una sorta di enclave chiusa (anche un po' con del filo spinato...) che si muoveva su binari non ben chiari, sicuramente non appartenenti alle "ferrovie it.wiki" (e scusatemi le metafore, oggi è così). --Civvì (Parliamone...) 14:07, 11 gen 2018 (CET)
- Capisco la tua opinione e il tuo vissuto. Ma io in questo progetto non ho mai e poi mai visto "ghetti", "fili spinati", "enclave chiusa". Mai e poi mai. Quindi non posso seguirti in quello che scrivi, e non so nemmeno spiegarmelo. Ora invece vedo solo "deserto" che spero riprenda vita. Ciao! --Xinstalker (msg) 14:12, 11 gen 2018 (CET)
- saranno prospettive... Se vedi un filo spinato solo da vicino non sai mai chi sta dentro e chi sta fuori, in fatti consiglio sempre si muoversi intorno per farsi un'idea migliore. Parlando di girare, secondo me tutte quelle pagine dovrebbero spostarsi su meta (duplicare sarebbe cervellotico, sono proprio pagina da meta e lo sono sempre state, basta chiedere ai progetti minori), e auspico che avvenga prima o poi.--Alexmar983 (msg) 14:32, 11 gen 2018 (CET)
- Capisco la tua opinione e il tuo vissuto. Ma io in questo progetto non ho mai e poi mai visto "ghetti", "fili spinati", "enclave chiusa". Mai e poi mai. Quindi non posso seguirti in quello che scrivi, e non so nemmeno spiegarmelo. Ora invece vedo solo "deserto" che spero riprenda vita. Ciao! --Xinstalker (msg) 14:12, 11 gen 2018 (CET)
- I progetti servono per dare un minimo di coordinamento a voci di tipologia simile, ad aggregare persone interessate o competenti in una specifica materia per definire schemi comuni, per aggregare fonti su un tema specifico, per creare un luogo in cui le (anche) poche persone che si occupano di un tema possano leggere cosa ci si è detti in passato o di cosa si sta parlando o chi si sta occupando di che cosa. Per organizzare "eventi" esiste Wikipedia:Raduni, per i progetti scolastici ci sono pagine apposite, idem per i GLAM. In questo progetto si era di fatto creato una specie di piccolo ghetto, una sorta di enclave chiusa (anche un po' con del filo spinato...) che si muoveva su binari non ben chiari, sicuramente non appartenenti alle "ferrovie it.wiki" (e scusatemi le metafore, oggi è così). --Civvì (Parliamone...) 14:07, 11 gen 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Moroboshi condivido appieno il discorso e ne sono consapevole, ma la vitalità dei progetti ha bisogno di parametri e tra questi deve essere necessariamente contemplato il numero di utenti attivi, comunque se ti ricordassi della discussione, linkami pure la pagina nella mia talk, grazie:).--Geoide (msg) 16:40, 11 gen 2018 (CET)
[× Conflitto di modifiche]Non credo che Wikidonne sia morto, nè che morirà a breve, anzi, come uno dei progetti più attivi e innovativi degli ultimi tempi, penso possa attirare ancora molte persone. Come in tutti progetti, tutti i tipi di collaborazione sono graditi e utili: scrivere voci, categorizzare, aggiungere interwiki, segnalare traduzioni, ecc. (quindi [@ Alexmar983], se non ti fossi ancora iscritto, fallo ora :P). Credo che la formula degli editathon periodici a tema sia risultato utile e appropriata, soprattutto perché la tematica di riferimento del progetto è vastissima e si rischi di disperdere le forze. Naturalmente, in occasione degli editathon del progetto per il grant su Meta ci impegneremo su quel fronte, mentre in altri momenti opteremo per tematiche a nostra scelta o in armonia con i progetti analoghi delle altre edizioni linguistiche o ancora con i progetti fratelli. Il lavoro da fare è immenso ma è anche entusiasmante, soprattutto se si può contare su una piccola squadra capace di collaborare e coinvolgere altri utenti. Io ci sono, pur nel mio piccolo (ho un edit count triste, lo so), e come Geoide, trovo che attualmente in questo progetto ci sia una formula vincente e capace di ottimi risultati che non vorrei assolutamente perdere. --Beatrice (msg) 14:19, 11 gen 2018 (CET)
- ma dove mi firmo qui o su meta ;)? In realtà scelsi a un certo punto per coerenza di non stare in nessun progetto tematico ma al massimo solo quelli di "coordinamento", questo l'ho sempre valutato in primis tematico (portava voci e voci!, una sorta di ringraziamento... se non è tematico questo che fa contenuti...) ma non vuol dire nulla... vabbhuo mi firmo.--Alexmar983 (msg) 14:32, 11 gen 2018 (CET)
- parlando di prospettive, le firme sono solo qui, e questo fra un po' potrebbe non essere del tutto funzionale. Se il progetto logistico di coordinamento eventi (e rendicontazione dei contenuti associati) it-N va su meta e quindi sposta la sua attività anche oltre itwikipedia (del resto almeno un'utenza che si sposta la maggior parte del tempo oltre itwiki dichiarata la abbiamo, e io stesso sono un'utenza trans-cross-meta-wiki), anche là ci si dovrebbe poter firmare. Parlando di prospettive (dal titolo) probabilmente la cosa si affronta solo quando si creeranno pagine di raccordo simili da altre parti. Che non è una cosa "ipotetica", penso a tabelle riassuntive di voci senza wikiquote da creare e create su un namespace di servizio di wikiquote, o lista di libri di autori femminili o di tematiche inerenti da trascrivere su wikisource... avevo portato dei dati tempo fa. la stesse immagini in galleria di toponomastica femminile sarebbero più adatte a un raccordo su commons. Ognuno di queste sezioni sarebbe da richiamare alla pagina su meta, ordinatamente. Con il lavoro su e inerente a itwiki che rimane elencato qui. Secondo me se si inizia a formare nuovi scenari si capirà meglio in modo naturale come sistemare questi dettagli. Ogni comunità ha i suoi paletti, ma molte sono più "casual" di itwiki quindi passo passo è fattibile. A differenza dei progetti fratelli wikidonne che pongono in comunicazione edizioni linguistiche in primis di wikipedia, che già sono un coordinamento possibile, sarebbe penso la prima volta che si tenta di porre in comunicazione piattaforme della stessa lingua. Perché del resto fare una voce su wiki quando poi si dimentica di usare le stesse fonti per creare la voce su wikiquote? E perché tradurre una voce in più lingue se non si cura l'elemento wikidata... ecco, c'è molto da riflettere. Le firme p.e. probabilmente dovrebbero stare in primis su meta con un rimando qui e la possibilità di aggiungersi a chi si vuole interessare solo e soltanto di itwikipedia (alla fine non tanti fra le nuove utenze, mi immagino). Questo se si sviluppasse così porrebbe sfide interessanti che saranno di grande interesse per il futuro. Un laboratorio da cui si può imparare qualcosa.--Alexmar983 (msg) 15:05, 11 gen 2018 (CET)
- restando più terra terra, teoricamente gli obiettivi del "progetto" oggetto del grant non dovrebbero cambiare: But our first goal is the increment of the percentage of women biographies in italian Wikipedia and increase the representation
- il posto per parlare di questioni inerenti voci di it.wiki, singole o a gruppi, banalmente resta it.wiki e questo luogo nello specifico.
- tra parentesi tra gli obiettivi del progetto finanziato non figurano azioni che (mi permetto di aggiungere) personalmente mi piacciono più degli infarcimenti di biografie più o meno marginali e che imho andrebbero ugualmente stimolate
- ad esempio ci starebbero bene dei vagli di biografie con il coinvolgimento trasversale di altri progetti (non so se avete notato ma in Wikipedia:Vetrina#Biografie un gap c'è...), io ad esempio avevo buttato un occhio su Amelia Earhart ma mi manca sempre il tempo per azioni "organiche" --Shivanarayana (msg) 09:37, 12 gen 2018 (CET)
- Non fo per dire, ma avevo segnalato (invano ?) una serie di voci relative al progetto, se non da vagliare, da migliorare Discussioni_progetto:WikiDonne#Altre_voci_meritevoli_di_ampliamento, Discussioni_progetto:WikiDonne#Voci_che_meritano_un_ampliamento, Discussioni_progetto:WikiDonne/Archivio1#Due_o_tre_di_voci.--Bramfab Discorriamo 12:03, 12 gen 2018 (CET)
[@ Bramfab] se ti ricordi, puoi inserire nelle pagine di servizio di questo progetto quei tuoi suggerimenti? Sempre che non lo hai già fatto, lasciati solo qui rischiano di perdersi... sempre che poi questo progetto ri-decolli..., ciao e grazie.--Xinstalker (msg) 12:05, 13 gen 2018 (CET)
- Se capissi dove inserirle ... , questo progetto è strutturato come un labirinto.--Bramfab Discorriamo 23:51, 15 gen 2018 (CET)
- [@ Bramfab] i nomi erano già stati inseriti a suo tempo nella lista contenuta nella pagina dedicata alle biografie. Per le voci non biografiche c'è la lista nell'area delle tematiche, anche se in quest'ultima manca forse una indicazione evidente delle voci effettivamente implementate. --Beatrice (msg) 14:02, 16 gen 2018 (CET)
- [@ Beatrice] grazie, inserimento fatto.--Bramfab Discorriamo 22:09, 16 gen 2018 (CET)
- [@ Bramfab] i nomi erano già stati inseriti a suo tempo nella lista contenuta nella pagina dedicata alle biografie. Per le voci non biografiche c'è la lista nell'area delle tematiche, anche se in quest'ultima manca forse una indicazione evidente delle voci effettivamente implementate. --Beatrice (msg) 14:02, 16 gen 2018 (CET)
- Se capissi dove inserirle ... , questo progetto è strutturato come un labirinto.--Bramfab Discorriamo 23:51, 15 gen 2018 (CET)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Beatrice (msg) 20:25, 11 gen 2018 (CET)
- Andrebbe creata la voce su Volkshilfe che vedo essere abbastanza ampia nella versione tedesca. Kaspo 21:29, 11 gen 2018 (CET)
- Ho abbozzato una traduzione nella mia sandbox per chi mi volesse aiutare. Kaspo 02:24, 12 gen 2018 (CET)
- Volentieri, anche se non conosco il tedesco. Posso però aiutare nello stile se abbozzi una traduzione. --Beatrice (msg) 10:27, 12 gen 2018 (CET)
- Ma siete sicuri sia enciclopedica? Non è una prova, ci mancherebbe, però il fatto che in italiano non esista un singolo risultato su questa ONG qualche indizio lo dà. Cioè, su .en, dove fra poco ci sono anche le voci sui miei gatti, nemmeno c'è la voce :\ (anche questo fatto a priori non importante, però proprio mi sembra che la rilevanza sia minimissima, e due indizi fanno mezza prova) --Ripe (msg) 11:25, 12 gen 2018 (CET)
- A occhio direi di sì. L'associazione è presente in tutte le province austriache, ha oltre 9000 dipendenti, coordina 25 000 volontari e opera a livello nazionale ed internazionale [2]. --Beatrice (msg) 14:00, 12 gen 2018 (CET)
- Ho trovato questo libro che dice While bigger welfare organisations (such as Caritas, Volkshilfe, Red Cross).... Quindi è considerata una grande ONG a pari delle più famose Caritas e Croce Rossa. Kaspo 14:43, 12 gen 2018 (CET)
- No, quindi gli autori di quel libro (di cui 2 su 4 tedeschi) dicono che sia la Volkshilf che le altre due sono bigger del "vast number of smaller initiatives emerged...", senza assolutamente dire che sono pari (sennò magari un risultato in italiano si troverebbe, no?). Insomma, 1>0.01 e 1000>0.01 =/=> 1 ~ 1000. --Ripe (msg) 15:09, 12 gen 2018 (CET)
- Comunque risultati in italiano ci sono, perché ha operato anche in Italia, per esempio qui, altri articolo in italiano sul Manifesto qua e qua e ancora qua. Kaspo 15:21, 12 gen 2018 (CET)
- Aggiungerei anche questo, e questo, anche un francobollo commemorativo, oppure...: questi sono solo su Google i primi risultati in italiano (credo li abbiate visti tutti), 'ché ho scartato lingua inglese/tedesca--Geoide (msg) 15:13, 13 gen 2018 (CET)
- Comunque risultati in italiano ci sono, perché ha operato anche in Italia, per esempio qui, altri articolo in italiano sul Manifesto qua e qua e ancora qua. Kaspo 15:21, 12 gen 2018 (CET)
- No, quindi gli autori di quel libro (di cui 2 su 4 tedeschi) dicono che sia la Volkshilf che le altre due sono bigger del "vast number of smaller initiatives emerged...", senza assolutamente dire che sono pari (sennò magari un risultato in italiano si troverebbe, no?). Insomma, 1>0.01 e 1000>0.01 =/=> 1 ~ 1000. --Ripe (msg) 15:09, 12 gen 2018 (CET)
- Ho trovato questo libro che dice While bigger welfare organisations (such as Caritas, Volkshilfe, Red Cross).... Quindi è considerata una grande ONG a pari delle più famose Caritas e Croce Rossa. Kaspo 14:43, 12 gen 2018 (CET)
- A occhio direi di sì. L'associazione è presente in tutte le province austriache, ha oltre 9000 dipendenti, coordina 25 000 volontari e opera a livello nazionale ed internazionale [2]. --Beatrice (msg) 14:00, 12 gen 2018 (CET)
- Ma siete sicuri sia enciclopedica? Non è una prova, ci mancherebbe, però il fatto che in italiano non esista un singolo risultato su questa ONG qualche indizio lo dà. Cioè, su .en, dove fra poco ci sono anche le voci sui miei gatti, nemmeno c'è la voce :\ (anche questo fatto a priori non importante, però proprio mi sembra che la rilevanza sia minimissima, e due indizi fanno mezza prova) --Ripe (msg) 11:25, 12 gen 2018 (CET)
- Volentieri, anche se non conosco il tedesco. Posso però aiutare nello stile se abbozzi una traduzione. --Beatrice (msg) 10:27, 12 gen 2018 (CET)
- Ho abbozzato una traduzione nella mia sandbox per chi mi volesse aiutare. Kaspo 02:24, 12 gen 2018 (CET)
Anna Atkins - nuova voce
Se avete voglia di dargli un'occhiata, la forma non è il mio forte :) E' tradotta dalla versione inglese. --ValterVB (msg) 18:03, 14 gen 2018 (CET)
Eccomi
Carissime, ho ripreso a seguire questo progetto, intenderei curare le voci riguardanti le teologie femministe e le loro maggiori rappresentati, utilizzando solo fonti accademiche. Se c'è qualche necessità o interesse, contattatemi. --Xinstalker (msg) 21:23, 31 gen 2018 (CET) Segnalo che ho avviato questa--Xinstalker (msg) 21:30, 31 gen 2018 (CET)
- Grazie Xin, sei un grande utente. --Geoide (msg) 21:51, 31 gen 2018 (CET)
- Molto interessante, grazie. --Beatrice (msg) 00:00, 1 feb 2018 (CET)
- Lo so che sei indifferente a queste cose, ma forse potremmo segnalare voci nuove o ampliate in Wikipedia:Novità. C'è una probabilità residua che si incontri qualche nuovo compagno di avventura che passa dalla home page. --Alexmar983 (msg) 08:45, 1 feb 2018 (CET)
- Guarda non so di queste cose, non le conosco. So solo che ho una voglia enorme di dare una bella iniezione a questo progetto per quello che è di mia competenza, quello che ho studiato. Mi divido qui, con un lavoro su Wikibooks e un implemento su Wikiversità. Tanto è tutta roba più o meno coordinata e già studiata. Non ce la faccio a seguire gli altri ambiti di pedia, ho fatto un accenno di prova, gli altri progetti sono deserti e nelle discussioni comunitarie su temi importanti si incontrano sempre e solo le solite due/tre persone non "particolarmente" interessate agli argomenti in sé quanto a difendere un punto di vista, diciamo "generale"... quindi un'enorme perdita di tempo. Aspettiamo che tutto questo passi e lavoriamo dove si può lavorare. Cioè qui, un progetto che c'è, che è serio e che lavora sui contenuti. --Xinstalker (msg) 10:37, 1 feb 2018 (CET)
- Mi corre anche l'obbligo di avvertire questo progetto che tra le altre facezie, è in corso una campagna di patetica immondizia,
perora oscurata. Mi vergogno, da uomo, che si arrivi a questo. Tant'è... andiamo avanti amiche e amici. Se stiamo qui lo siamo proprio anche per questo. --Xinstalker (msg) 10:46, 1 feb 2018 (CET)- Si è girata anche in ML di WMI. Comunque il suggerimento era per gli altri non per te, tu studia studia studia...--Alexmar983 (msg) 11:25, 1 feb 2018 (CET)
- [@ Xinstalker] Lodevole la tua volontà di contribuire sull'argomento con il tuo solito rigore accademico. Ti suggerisco solo di ignorare insulti da parte di certi soggetti (dopo averli dovutamente segnalati, ovviamente), in quanto attenzione è proprio quello che cercano. Insulti ne abbiamo ricevuti e ne riceviamo più o meno tutti da sempre, di qualunque tipo, quindi andiamo avanti, come dici anche tu :-) --Superchilum(scrivimi) 11:32, 1 feb 2018 (CET)
- Grazie per il lodevole. Ma mi dici di "ignorare", perché allora aprire una pagina di richiesta di pareri, senza alcun esito di alcun tipo, dove adesso, proprio su quella patetica immondizia, altro amministratore così chiosa «entrambi risultano abbastanza attivi, con contributi alcune volte accettabili, altre secondo lo stesso modus operandi evidenziato. L'attribuzione del simpatico insulto oscurato all'IP oggetto della 1) lo darei per "molto probabile"»? Mi sembra quindi che non siano insulti di passaggio, ma un sistema che va avanti da tempo e che mira a utenti e a argomenti precisi, non ultime utenti di questo progetto, come è evidente. Da ignorare? Beh almeno alcuni intervenuti in quella pagina non intendono farlo e io sono d'accordo con loro. Ma tu ignora... --Xinstalker (msg) 11:41, 1 feb 2018 (CET)[@ Superchilum] pingo qui perché mi sono dimenticato di farlo prima. --Xinstalker (msg) 11:42, 1 feb 2018 (CET) P.S. E grazie per l'invito, ma che andiamo avanti "non ci piove"... --Xinstalker (msg) 11:49, 1 feb 2018 (CET)
- Ricordo a tutte/i che le campagne di anonimizzazione di utenti registrati, le piccole provocazioni, gli squallidi insulti ripetuti, le "minacce di sangue", le discussioni a doppia marcia, le minacce velate, gli inseguimenti in ogni dove, hanno l'esclusivo scopo di allontanare utenti dalle voci, dal ns-0. Ed è per questa ragione che non occorre allontanarsi, non si può certo lasciare Wikipedia a questi qua. E certo, sono sicuro, che nessuno di noi lo farà, almeno volontariamente. --Xinstalker (msg) 12:03, 1 feb 2018 (CET)
- Per quanto mi riguarda, puoi starne certo. --Beatrice (msg) 12:18, 1 feb 2018 (CET)
- [@ Xinstalker] Lodevole la tua volontà di contribuire sull'argomento con il tuo solito rigore accademico. Ti suggerisco solo di ignorare insulti da parte di certi soggetti (dopo averli dovutamente segnalati, ovviamente), in quanto attenzione è proprio quello che cercano. Insulti ne abbiamo ricevuti e ne riceviamo più o meno tutti da sempre, di qualunque tipo, quindi andiamo avanti, come dici anche tu :-) --Superchilum(scrivimi) 11:32, 1 feb 2018 (CET)
- Si è girata anche in ML di WMI. Comunque il suggerimento era per gli altri non per te, tu studia studia studia...--Alexmar983 (msg) 11:25, 1 feb 2018 (CET)
- Lo so che sei indifferente a queste cose, ma forse potremmo segnalare voci nuove o ampliate in Wikipedia:Novità. C'è una probabilità residua che si incontri qualche nuovo compagno di avventura che passa dalla home page. --Alexmar983 (msg) 08:45, 1 feb 2018 (CET)
- Molto interessante, grazie. --Beatrice (msg) 00:00, 1 feb 2018 (CET)
Pdc: Alessandra di Rudinì
Segnalo al progetto di competenza questa pdc:
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Kenzia (msg) 11:30, 3 feb 2018 (CET)
- Grazie,--Geoide (msg) 14:38, 3 feb 2018 (CET)
Aggiungerei anche questa:
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Religioni e femminismo: Teologie femministe, Tealogia/Dea
Sto continuando a lavorare sulla "tealogia", ma si pone una scelta la Encyclopedia of Religion ha una ben corposa voce sulla "Tealogia" indagando molto bene la nozione di Dea al proprio interno, mentre il dizionario , sempre accademico, curato dalla Russel e dalla Clarkson suddivide i due lemmi, dando molto spazio al lemma della Dea. Personalmente sono dell'avviso di farne due voci, collegate tra loro, il materiale accademico è molto molto vasto. Però vorrei sapere il vostro parere.... :-) --Xinstalker (msg) 19:47, 3 feb 2018 (CET) Va da sé che progredendo il lavoro, progredisce quello che al momento solo un avvio: Teologie femministe, più le varie voci biografiche delle teologhe di questo ambito. --Xinstalker (msg) 19:49, 3 feb 2018 (CET)
- Posso solo dire la mia: sono ignorante della materia, che però mi ha sempre attratto per il suo indiscusso fascino. Meglio due voci leggibili, piuttosto che una appesantita dalla "lunghezza":)--Geoide (msg) 20:55, 3 feb 2018 (CET)
- A quanto sopra aggiungo Movimento della Dea. --Xinstalker (msg) 11:06, 6 feb 2018 (CET)
- A quanto sopra aggiungo Carol Patrice Christ. --Xinstalker (msg) 10:16, 12 feb 2018 (CET)
- A quanto sopra aggiungo Valerie Saiving. --Xinstalker (msg) 10:41, 12 feb 2018 (CET)
- A quanto sopra aggiungo Rosemary Radford Ruether. --Xinstalker (msg) 19:11, 14 feb 2018 (CET)
- A quanto sopra aggiungo Judith Plaskow --Xinstalker (msg) 09:09, 15 feb 2018 (CET)
- Ho varato la "Categoria:Teologie femministe" --Xinstalker (msg) 09:18, 16 feb 2018 (CET)
- A quanto sopra aggiungo Kari Elisabeth Børresen --Xinstalker (msg) 12:54, 20 feb 2018 (CET)
- A quanto sopra aggiungo Journal of Feminist Studies in Religion --Xinstalker (msg) 16:49, 20 feb 2018 (CET)
Come vedete sono poco qualcosa sopra a uno stub, ma è un lavoro circolare in aggiunta, quando sto su una fonte implemento tutte le voci che acchiappo, e poi ci ritorno e ritorno. --Xinstalker (msg) 19:12, 14 feb 2018 (CET)
Femminismo e religione:
- La New Catholic Encyclopedia, vol. 5 la più importante enciclopedia accademica di matrice cattolica, riserva ben tre voci, davvero ben fatte: Feminism, Feminism Hermeneutic e Feminism Theology.
- La Encyclopedia of Religion, voll.5 e 9, fondamentale enciclopedia accademica internazionale, ha le voci: Feminine sacrality, Feminism (al cui interno vi sono Gender Studies e Feminism and Religion), Feminist Theology, Thealogy. Questa enciclopedia, al vol.5, raccoglie un insieme gruppo di voci sotto il lemma Gender and Religion pp. 3295-3420 (praticamente un saggio) che comprende: Gender and Religion: An Overview; History of Study; Gender and Hinduism; Gender and Jainism; Gender and Buddhism; Gender and Sikhism; Gender and Chinese Religions; Gender and Japanese Religions; Gender and Judaism; Gender and Christianity; Gender and Islam; Gender and Zoroastrianism; Gender and Ancient Near Eastern Religions; Gender and Ancient Mediterranean Religions; Gender and Celtic Religions; Gender and Australian Indigenous Religions; Gender and Oceanic Religions; Gender and African Religious Traditions; Gender and North American Indian Religious Tradition; Gender and Mesoamerican Religions; Gender and South American Religions;
- La Encyclopaedia Judaica, vol.6, l'importantissima enciclopedia della Brill, di valore accademico inerente all'ebraismo, ha la voce Feminism con uno specifico paragrafo Feminist Analyses of Judaism.
- La Encyclopaedia of Islam, vol. 4, l'importantissima enciclopedia della Brill di valore accademico inerente all'islam, ha la dotta voce sulla Khfaḍ (anche Khifaḍ) l'escissione dei genitali femminili pratica in alcune culture di quell'ambito religioso.
- La Encyclopædia Iranica, l'importantissima enciclopedia accademica inerente alle culture del mondo iranico possiede questi lemmi: Feminist movements in Persia I, II, III, e IV.
- Voci che possono essere integrate con i lemmi che si possono rilevare qui, sempre enciclopedia di valore accademico.
Metto qui... se qualcuno/a fosse interessato/a... è un buon avvio di studio prima delle monografie... e risultano eccellenti e incontestabili fonti per le voci per via della vasta e recente revisione accademica :) inutile dire che conservo tutte le opere citate in integrale... ;-) --Xinstalker (msg) 10:15, 16 feb 2018 (CET)
- [@ Xinstalker] magari si potrebbe creare la corrispondente di en:Category:Feminist theologians così da inserire le biografie delle teologhe, piuttosto che inserirle in "Teologie" ;-) e magari usare il {{Bio}} così almeno sono categorizzate anche per attività, nazionalità, nascita, morte ecc. --Superchilum(scrivimi) 16:51, 20 feb 2018 (CET)
- [@ Superchilum] sì certo ma almeno per me... ʾna cosa per volta... grazie, se poi qualcun altro... certamente è il benvenuto :), se aspettate me dovete aspettare ancora un po', prima accumulo materiale e poi progressivamente organizzo, ognuno ha i suoi tempi... baci --Xinstalker (msg) 16:54, 20 feb 2018 (CET)
- [@ Superchilum] poi il template bio a me dà sempre problemi non redirige mai alle voci giuste, è rigido e richiede sempre di andare in fineincipit... lo farò con calma alla fine... --Xinstalker (msg) 17:02, 20 feb 2018 (CET)
- "Fine di cosa"? Non è più comodo farlo bene per la prima voce (magari chiedendo aiuto se non riesci a compilarlo) e poi usare quello anche per le successive? ;-) --Superchilum(scrivimi) 17:13, 20 feb 2018 (CET)
- Ognuno ha i suoi ritmi... non vedo la cosa così urgente... ora mi lasci studiare? :-) :-* --Xinstalker (msg) 17:22, 20 feb 2018 (CET)
- Sì sì per carità, mica ti dicevo di farlo ora :-) dicevo solo che è più veloce e più facile farlo all'inizio piuttosto che alla fine (e le voci risultano categorizzate correttamente). --Superchilum(scrivimi) 17:26, 20 feb 2018 (CET)
- Ognuno ha i suoi ritmi... non vedo la cosa così urgente... ora mi lasci studiare? :-) :-* --Xinstalker (msg) 17:22, 20 feb 2018 (CET)
- "Fine di cosa"? Non è più comodo farlo bene per la prima voce (magari chiedendo aiuto se non riesci a compilarlo) e poi usare quello anche per le successive? ;-) --Superchilum(scrivimi) 17:13, 20 feb 2018 (CET)
Lutto
Una brutta notizia che qualcuno di voi probabilmente già conosce. Qualche giorno fa è venuto improvvisamente a mancare un giovane wikipediano polacco Halibutt, il cui nome reale era Krzysztof Machocki (qui la sua pagina su en.wiki). Personalmente non lo conoscevo, ma i suoi amici ne parlano come di una persona appassionata di wikipedia e capace di scrivere ottime voci, curate nei dettagli. Krzysztof era un giornalista ed era portavoce di Wikimedia Polonia. Al CEE Meeting di Varsavia, lo scorso ottobre, Camelia aveva ricevuto una borsa di partecipazione da WMPL per presentare Wikidonne. Tra le tante iniziative wikipediane, Halibutt partecipava alla sfida 100wikidays. In suo ricordo è stato suggerito di scrivere/tradurre una delle voci della sua lista personale. A nome di Wikidonne ho creato la voce Capilla abierta, che può essere ulteriormente ampliata a partire ad esempio dalla voce inglese. Chi ha piacere può contribuire ad implementarla oppure creare altre voci. --Beatrice (msg) 23:34, 5 feb 2018 (CET)
Avvisi di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Zibibbo Antonio (msg) 11:42, 9 feb 2018 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Beatrice (msg) 00:30, 11 feb 2018 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Parere su Anna Muzychuk
Ciao, scusate il disturbo. Vengo a chiedere un parere qui, dove immagino ci sia più conoscenza rispetto al sottoscritto su se e quanto certi eventi siano enciclopedici. Mi è capitato, in un paio di occasioni ([3] [4]) di dare una grossa limata a quanto riportato riguardo alla della biografata mancanza di partecipazione ai Campionati del Mondo a gioco rapido in Arabia Saudita, causa suo disaccordo sui locali diritti delle donne. Mia posizione: in un paragrafo che si chiama "Alcuni risultati" non è possibile trovare lo spazio per scrivere quanto è stato scritto (tecnicamente, neppure ci dovrebbe stare la "cruda notizia" non essendo la mancata partecipazione un risultato). Pensandoci, però, parliamo di una "BiCampionessa" che ha mancato la difesa di due titoli e di una notizia che ha avuto risalto in media extrascacchistici (un paio di esempi, [5] [6]). Domanda: secondo voi che fare? Vale la pena aggiungere un paragrafo apposito o meglio lasciare come nella versione attuale unicamente la suddetta "cruda notizia" o che altro? Grazie e buon lavoro!--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 05:38, 13 feb 2018 (CET)
- IMHO d'accordo sul togliere la citazione, ma usare una delle fonti come Repubblica che citi in questa discussione, non facebook.--Moroboshi scrivimi 09:01, 13 feb 2018 (CET)
- Come suggerisce Moroboshi è molto meglio usare le fonti giornalistiche (Repubblica, Huffington Post, Washington Post, ecc.). La voce di per sè è un elenco molto spartano dei campionati e delle vittorie della giocatrice. A mio avviso arricchirla con un paragrafo a parte che riassuma brevemente la vicenda non stonerebbe, perché vedo che la vicenda ha avuto una certa eco mediatica, probabilmente maggiore di quella che hanno mediamente le sue vittorie. --Beatrice (msg) 14:11, 13 feb 2018 (CET)
- Concordo con quanto scritto prima: aggiungere un paragrafo che spieghi il suo punto di vista, magari associarlo ad altre persone che hanno preso la medesima decisione, lo ritengo utile al completamento della descrizione sulla sua personalità. Usare fonti che non siano FB, mi pare non ti crei problemi.--Geoide (msg) 15:10, 13 feb 2018 (CET)
- Parmi lampante il consenso a riguardo :-) Aggiungo un, -per il momento-, breve paragrafo sulla questione. Breve perché, allo stato, la voce è a sua volta talmente breve che, in proporzione, espandere troppo questo fatto mi pare possa ricadere in ingiusto rilievo (parliamo della bio di una scacchista, non, ad esempio, di un'attivista). Conto in ogni caso, è il mio campo dopotutto :-), di espanderla a breve. Una piccola nota, ci tengo: non è stato il sottoscritto, lo faccio notare visto che mi è stato fatto notare in ogni commento, a mettere la fonte facebook, mi sono limitato a lasciarla, dopo aver letto Sono vietati i collegamenti ai social network (Facebook, ecc.), salvo i casi in cui si tratti di canali di comunicazione ufficiali (di aziende, personalità, e così via) visibili senza registrazione e con contenuto informativo rilevante.. Non ci saranno problemi, in ogni caso, ad aggiungerne altre (o a cassare questa, se ho capito male). Ringrazio per i pareri, buon lavoro!--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 06:51, 14 feb 2018 (CET)
- Concordo con quanto scritto prima: aggiungere un paragrafo che spieghi il suo punto di vista, magari associarlo ad altre persone che hanno preso la medesima decisione, lo ritengo utile al completamento della descrizione sulla sua personalità. Usare fonti che non siano FB, mi pare non ti crei problemi.--Geoide (msg) 15:10, 13 feb 2018 (CET)
- Come suggerisce Moroboshi è molto meglio usare le fonti giornalistiche (Repubblica, Huffington Post, Washington Post, ecc.). La voce di per sè è un elenco molto spartano dei campionati e delle vittorie della giocatrice. A mio avviso arricchirla con un paragrafo a parte che riassuma brevemente la vicenda non stonerebbe, perché vedo che la vicenda ha avuto una certa eco mediatica, probabilmente maggiore di quella che hanno mediamente le sue vittorie. --Beatrice (msg) 14:11, 13 feb 2018 (CET)
Biografie
- Caterina Resta, --Xinstalker (msg) 16:52, 27 feb 2018 (CET)
- Luisa Bonesio, --Xinstalker (msg) 09:29, 28 feb 2018 (CET)
Su queste due voci è stato inserito il template E (sospetta non enciclopedicità) ho inserito in pagina di discussione degli elementi risolutivi i quali unitamente alle pubblicazioni segnalate dovrebbero dirimere l'osservazione. Sono in attesa delle repliche di [@ Superchilum] per le valutazioni del caso e delle vostre valutazioni sulle voci. --Xinstalker (msg) 11:54, 28 feb 2018 (CET)
La discussione è proceduta con [@ Superchilum] che ha esplicitamente indicato come irrilevanti le pubblicazioni di argomenti di filosofia con case editrici quali la Boringhieri, ilMelangolo e Mimesis e le varie citazioni in letteratura non in lingua italiana compresi testi pubblicati dalla Stanford University. ( Professoressa universitaria senza indicazioni di particolare rilevanza.). Al momento si sta chiedendo un parere al progetto Filosofia dove temo nessuno risponderà perché è un progetto defunto... da quando Mandalorian se ne è andato... boh... sono sconfortato, ma non credo di essere né il primo né il solo. Peccato... ma è così... stiamo a questo punto. --Xinstalker (msg) 15:53, 28 feb 2018 (CET)
- Invito come al solito a leggere di persona le cose che vengono scritte per evitare di essere fuorviati da gente che capisce quello che vuole capire e scrive quello che vuole fare capire. --Superchilum(scrivimi) 15:58, 28 feb 2018 (CET)
- Io ho letto questo e ho letto anche che conosci un ricercatore che ha pubblicato con Mimesis e che sostiene Mimesis, la casa editrice che pubblica tra gli altri Heidegger e Binswanger, una casa editrice "secondaria" sui temi di filosofia. Sono perplesso. Posso esserlo? Comunque sì certamente leggete di persona. --Xinstalker (msg) 16:09, 28 feb 2018 (CET)
- Non ho intenzione di darti corda in questa tua continua selezione di pensiero altrui, atto a porti su un piedistallo in un malcelato disprezzo verso il prossimo. Quello che avevo da dire l'ho detto, il progetto competente (che non è questo) l'ho contattato, le tue risposte alle mie obiezioni puntuali sono arrivate solo in parte, lascio la palla a chi avrà la voglia e il pelo sullo stomaco di impelagarsi in queste discussioni. --Superchilum(scrivimi) 16:13, 28 feb 2018 (CET)
- Non c'è nessun piedistallo e nessun malcelato disprezzo verso il prossimo. Forse lo hai tu che inserisci dei template senza alcun criterio se non quello determinato da quello che ti pare. Ma io uso il "forse" mentre tu ti permetti la certezza, cosa che non dovresti fare ma il IV pilastro volentieri si dribbla quando riguarda gli altri. Ho semplicemente evidenziato delle scelte che hai fatto e come le hai argomentate. Se devi prendertela con qualcuno prenditela con te stesso. --Xinstalker (msg) 16:16, 28 feb 2018 (CET)
- Gli unici argomenti che hai portato sono Professoressa universitaria senza indicazioni di particolare rilevanza. quando ti è stato fatto notare le pubblicazioni hai risposto che queste sono di case editrici non particolarmente influenti (Boringhieri, ilMelangolo e Mimesis) quando ti è stata linkata la letteratura specialistica in lingua inglese che le cita hai dribblato invocando un progetto che non funziona da mesi. Infine hai citato un tuo conoscente ricercatore che sostiene che Mimesis non è una casa editrice rilevante sui temi filosofici (...)--Xinstalker (msg) 16:19, 28 feb 2018 (CET)
- Non c'è nessun piedistallo e nessun malcelato disprezzo verso il prossimo. Forse lo hai tu che inserisci dei template senza alcun criterio se non quello determinato da quello che ti pare. Ma io uso il "forse" mentre tu ti permetti la certezza, cosa che non dovresti fare ma il IV pilastro volentieri si dribbla quando riguarda gli altri. Ho semplicemente evidenziato delle scelte che hai fatto e come le hai argomentate. Se devi prendertela con qualcuno prenditela con te stesso. --Xinstalker (msg) 16:16, 28 feb 2018 (CET)
- Non ho intenzione di darti corda in questa tua continua selezione di pensiero altrui, atto a porti su un piedistallo in un malcelato disprezzo verso il prossimo. Quello che avevo da dire l'ho detto, il progetto competente (che non è questo) l'ho contattato, le tue risposte alle mie obiezioni puntuali sono arrivate solo in parte, lascio la palla a chi avrà la voglia e il pelo sullo stomaco di impelagarsi in queste discussioni. --Superchilum(scrivimi) 16:13, 28 feb 2018 (CET)
- Io ho letto questo e ho letto anche che conosci un ricercatore che ha pubblicato con Mimesis e che sostiene Mimesis, la casa editrice che pubblica tra gli altri Heidegger e Binswanger, una casa editrice "secondaria" sui temi di filosofia. Sono perplesso. Posso esserlo? Comunque sì certamente leggete di persona. --Xinstalker (msg) 16:09, 28 feb 2018 (CET)
Carissime la discussione sulle voci si è allargata a Geofilosofia, i termini li troverete nelle pagine di discussione di Caterina Resta e Luisa Bonesio nonché nel progetto filosofia. Avevo trattato questo argomento anche perché chi lo sta curando in Italia ha valenza internazionale e sono per l'appunto le due accademiche. I tenori, le critiche e i contenuti delle discussioni, nonché i miei link a testi accademici (solo un assaggio) li ho lasciati lì. Devo dire che mi sono urtato moltissimo e questo non mi fa bene quindi mi prendo un periodo di riposo. Ma torno. Un caro saluto, scusate, --Xinstalker (msg) 19:46, 28 feb 2018 (CET)
- Fra un bombardamento di autorisposte (al solito inelegantemente allusive) e mettere in C4 e andare in pausa (definitiva fino a scadenza, al solito) non fa una grossa differenza. Il problema è che visto che né Resta né Bonesio si occupano di femminismo né di studi di genere, questo avviso qui è l'ennesima prova che l'avviso ai progetti no, non è "neutrale". --Vito (msg) 20:00, 28 feb 2018 (CET)
- (f.c.) Vorrei far presente che tipo di progetto è questo --Emanuele676 (msg) 23:37, 28 feb 2018 (CET)
- Tra i soliti commenti inutili privi di contesto e di comprensione degli accaduti, dello sforzo e del lavoro svolto in Ns0, inutilmente, devo leggere anche questo qui sopra che ancora non ha compreso che lo scopo di questo progetto è anche quello di aumentare le biografie di personalità femminili. Peccato perdere sempre tempo. --Xinstalker (msg) 21:50, 28 feb 2018 (CET)
- Se lo si ritiene inutile ne si chieda la chiusura anziché commentare inelegantemente come al solito. --Xinstalker (msg) 21:54, 28 feb 2018 (CET)
È talmente drammatica quanto ingiustificata la conflittualità che questo progetto genera che mi sento tranquillamente di sostenere che stiamo scrivendo tutti una piccola storia che prima o poi verrà certamente ripresa per quello che è: un esempio di evidenti dinamiche che non si intendono né vedere, né tantomeno affrontare. --Xinstalker (msg) 07:58, 1 mar 2018 (CET)
- Questa è una falsità che mira a instillare una sindrome da accerchiamento. Basterebbe notare che la "conflittualità" vien fuori quando c'è un dubbio (più o meno fondato ma certamente largamente condiviso) di enciclopedicità, mentre tutto il resto non genera alcuna "conflittualità". --Vito (msg) 15:13, 1 mar 2018 (CET)
Atlete partecipanti ai giochi olimpici
Ho visto che un IP ha scritto un messaggio a riguardo e poi lo ha subito cancellato, ma visto che sto rimuginando da qualche giorno sul segnalare o meno la cosa a questo punto ne approfitto : se qualcuno / qualcuna si interessa di sport ci possono essere diverse decine di voci da scrivere sulle atlete che hanno partecipato ai giochi olimpici invernali appena finiti. Si tratta di sportive che in quanto partecipanti alle olimpiadi sono automaticamente enciclopediche (e quindi non c'è il rischio che le voci vengano cancellate per mancanza di enciclopedicità) e spesso le voci esistono già in inglese o in altre lingue, per cui basta tradurle e non serve scriverle ex novo da zero. --Postcrosser (msg) 21:59, 2 mar 2018 (CET)
- A suo tempo avevo creato anche questa lista con un concetto simile. --ValterVB (msg) 23:05, 2 mar 2018 (CET)
- Vero, si possono fare delle belle liste partendo da interrogazioni Wikidata, anche se non è sempre semplice (a seconda di come sono messe le proprietà) andare a controllare le migliaia di eventi teoricamente previsti dai criteri. Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/Atletica sembra utilissima! --Nemo 13:09, 3 mar 2018 (CET)
- Lista dedicata alle ultime olimpiadi (123 voci). --ValterVB (msg) 09:12, 4 mar 2018 (CET)
- Vero, si possono fare delle belle liste partendo da interrogazioni Wikidata, anche se non è sempre semplice (a seconda di come sono messe le proprietà) andare a controllare le migliaia di eventi teoricamente previsti dai criteri. Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/Atletica sembra utilissima! --Nemo 13:09, 3 mar 2018 (CET)
Problema con link al progetto.
Template cancellazione. Il link funziona ma appare scritta "argomento non riconosciuto". Non so perchè. Non so come si crea/inserisce categoria. Ho fatto richiesta qui. --Rhockher 14:44, 12 mar 2018 (CET)
- Ti ho risposto cosa so.--Alexmar983 (msg) 14:18, 16 mar 2018 (CET)
- Il box con le voci in cancellazione delle biografie questo non penso sia un grosso problema. Anche se ci sono donne e uomini assieme, che cambia? Non è un grosso discrimine all'atto pratico. E poi alla fine le storie di intersecano tutte, altre voci di uomini sono comunque di rilevanza per questo progetto per la loro storia.--Alexmar983 (msg) 14:34, 16 mar 2018 (CET)
Non credo ci siano problemi con box cancellazione biografie. Comunque grazie ancora, categoria creata 👌🏼. Ora cerco di capire il resto.--Rhockher 14:53, 16 mar 2018 (CET)
- mi sa che era meglio se aspettavi qualche parere ulteriore prima di crearla. Non posso garantire che una categoria del genere non sia cancellata. Fretta non ne abbiamo.--Alexmar983 (msg) 15:00, 16 mar 2018 (CET)
- soprattutto l'hai messa in una PdC in corso cosa che se mi avessi detto ti avrei caldamente sconsigliato di fare.--Alexmar983 (msg) 15:00, 16 mar 2018 (CET)
- Questa è una novità: categoria Pagine in cancellazione-Femminismo. La PdC su "Violenza contro gli uomini" ha dato chiaro parere a mantenere da giorni, oppure mi sono sbagliata? Mi sa che ha ragione Alex--Geoide (msg) 15:02, 16 mar 2018 (CET)
- Categoria cancellata per C1. --Euphydryas (msg) 15:13, 16 mar 2018 (CET)
Ah, no, per me nessun problema, non pensavo bisognasse aspettare pareri per cosa così banale, per me ok nn c'è fretta e schiettamente si può fare a chiusura pdc. Del tutto irrilevante. Solo notavo assenza categoria e l'ho creata, anche a distanza della notazione. Trovo invece rilevante è che si possa creare categoria, quando sarà "il momento giusto" per la comunità visto che ci sono categorie per uno qualsiasi degli altri argomenti visti qui. Buon lavoro (@geoide si ti sbagli, ma non ti affrettare a spostare le questioni qui, perchè OT. Di quello si sta parlando altrove. Qui si parla di categorie. Stiamo tutti sereni e serene). --Rhockher 15:33, 16 mar 2018 (CET)
- Scusa Rhockher, ma chi ha cancellato la categoria non sono io ed è chiaro, come tu stessa hai scritto, che serviva per la PdC in corso. Posso dire, visto che ho creato diverse categorie, che si rendono necessarie, quando in partenza vi sono numerose voci che vi possono migrare, non solo una--Geoide (msg) 20:28, 16 mar 2018 (CET)
- Sul fare una categoria apposta per una PDC in corso ... quello che è fatto partendo da PdC in corso non si fa, nel dubbio. Curioso che se tu avessi parlato di quella PdC sarebbe stato più chiaro la risposta da darti, ma per altri avresti violato la "campagna elettorale".
- Sull'aspettare per una categoria di livello simile a quelle che vedi diciamo un po' dipende, come altro in itwikipedia... per questo appunto si parte lentamente di solito, meglio andare sul sicuro. Ad esempio l'oggetto che non c'è un "progetto:femminismo" che vedo qui forse non aiuta a capire del tutto. Come puoi vedere anche tu curiosando non c'è nemmeno un "Progetto:chiese" come redirect (non mi pare fosse un vecchio progetto soppresso) eppure Categoria:Pagine in cancellazione - chiese esiste.
- Per esperienza, una categoria del genere va chiaramente associata a dei progetti e come le altre categorie di voci in cancellazione, deve avere un valore pratico, di lavoro. Ora, la parte su linkare ai progetti l'ho affrontata io all'altro progetto:Officina non ricordo se nella parte rimasta o tolta quando parlavo di aggiungere come progetto di riferimento sociologia (che era peraltro più azzecato in quel template di cancellazione di quella voce, mi sa), chiaramente da solo WikiDonne non avrebbe fornito una base solida. La parte "funzionale" di uso effettivo si valuta anche da una discussione articolata sulla frequenza di uso, insomma contano le esigenze delle utenze e per questo si devono sentire loro in primis.
- Comunque non credo che abbiamo un'indicazione procedurale chiara, in generale, su tutto questo. Lo stesso know-how che provavo a trasmetterti su in che modo l'arg automatico e il template manuale in talk progetto sono anche differenti e il primo non è un semplice automatismo, si è appreso con gli anni. Speriamo che un giorno wikipedia in italiano chiarisca e razionalizzi e presenti articolatamente tutto questo. A giudicare da quanto mi ricapita questa domanda, è il caso.--Alexmar983 (msg) 16:05, 16 mar 2018 (CET)
- Chiarisco- non era una richiesta per pdc ma il contrario: facendo pdc ho realizzato non c'era categoria --> va fatta. Faccio notare anche che dal primo intervento qui era tutto in chiaro, pdc compresa, niente di nascosto. Grazie comunque, ad maiora 🎐. --Rhockher 16:44, 16 mar 2018 (CET)
- quello l'ho capito, ma l'hai fatto appunto su una PdC in corso. il primo link scusami ma non l'avevo proprio visto. Causa insufficiente illuminazione dello schermo in quel momento non ho visto proprio la differenza di colore. nemmeno il secondo, solo sul terzo ho cliccato su qui. Ho pensato ti riferissi a un caso pregresso o concluso. L'altra discussione poi su cui poi ti rispondevo era del tutto neutrale.--Alexmar983 (msg) 17:15, 16 mar 2018 (CET)
- Figurati, capita e non c'è nessun problema. Buon lavoro. 🙂 --Rhockher 17:24, 16 mar 2018 (CET)
Dati WHGI
Verifiche da tener d'occhio: [7]. --Nemo 16:26, 16 mar 2018 (CET)
- Ottimo, grazie. --Beatrice (msg) 22:36, 16 mar 2018 (CET)
Rivolta femminile di Melzo 1448 - storia dimenticata
Forse oggi nessuno lo ricorda, ma giusto a fine medioevo, nel 1448 le donne di Melzo si ribellarono alle violenza delle truppe veneziane e guidarono la rivolta cittadina. L'evento è ricordato dal cronista Donato Bossi nella quasi contemporanea Chronica bossiana. Ho recuperato il frammento della pagina in cui se ne parla (vedi immagine), ma sia per la vista non più quella di un tempo e sia la mancanza di pratica nella interpretazione di questi vecchi caratteri tipografici ( dove "f" e "s", "u" e "v" sono simili, ecc, ecc) ho qualche problema nell'estrarre correttamente la citazione da riportare nella voce in creazione.
Per cui cortesemente chiedo:
- C'è una buona anima in grado di trascriverne correttamente il testo ? ([@ Giaccai]: ovviamente sei in prima fila tra le persone che penso possano aiutare o scovare chi sappia farlo)
- Se si riesce anche a produrre una corretta traduzione dal latino, e non spannometrica come sarebbe la mia, sarebbe ottima cosa.
Infine eventuali altre notizie su questa rivolta e la figura di Agnese Pasta sono ben accette.
Grazie.--Bramfab Discorriamo 11:02, 20 mar 2018 (CET)
- «nihil profecerunt: verumetiam multos ex suis cum magna ignominia amiserunt. (Melzium recuperatum) Hac ignominiam alia maior est subsecuta: nam mulieres Melcii cum viri eorum ablegati essent sumptis armis pr<a>esidiu<m> Venetorum exegerunt: sic oppidum satis pro rebus munitum virtute feminarum receptum est. Die vigesimosexto eiusdem mensis Ripalta oppidum receptum est. Die quinto Inuu Andreas biragus Mediolanen[sis]» Piú facile cosí? :) Non ho qui il mio dizionario, ma piú o meno (e mantenendo una traduzione abbastanza letterale): «Quell'ignominia fu superata da un'altra ancora maggiore: infatti le donne di Melzo, poiché i loro uomini erano stati dislocati altrove, prese le armi, espulsero la guarnigione dei Veneti. Così la città fu riconquistata grazie alla virtù delle donne (in quanto sufficientemente protetta dagli eventi per la virtù delle donne? protetta a sufficienza dalla virtuù delle donne piú che dalle fortificazioni?)». --Nemo 13:40, 20 mar 2018 (CET)
- L'esperta è Lisa Longhi, potrà correggere ogni mia bestialità. ;-) In particolare non ho capito quel "presidiu". --Nemo 13:41, 20 mar 2018 (CET)
- Grazie: ottima vista. Penso che il senso dell'ultima frase sia che la città fu più protetta dal valore (virtù) delle donne che dalle fortificazioni. Anche la prima frase mi è poco chiara, attendiamo [@ Lisa Longhi (BEIC)].--Bramfab Discorriamo 15:54, 20 mar 2018 (CET)
- [@ Bramfab], mi spice personalmente per me è arabo ;-), ma forse trovo qualcuno, ciao--Susanna Giaccai (msg) 21:04, 20 mar 2018 (CET)
- Grazie di averci fatto scoprire questo pezzo di storia. L'ultima frase dovrebbe significare: «Così la città, che era per la circostanza adeguatamente difesa, venne riconquistata grazie alla virtù delle donne.» --Beatrice (msg) 23:36, 20 mar 2018 (CET)
- [@ Bramfab], mi spice personalmente per me è arabo ;-), ma forse trovo qualcuno, ciao--Susanna Giaccai (msg) 21:04, 20 mar 2018 (CET)
- Grazie: ottima vista. Penso che il senso dell'ultima frase sia che la città fu più protetta dal valore (virtù) delle donne che dalle fortificazioni. Anche la prima frase mi è poco chiara, attendiamo [@ Lisa Longhi (BEIC)].--Bramfab Discorriamo 15:54, 20 mar 2018 (CET)
- [@ Beatrice, Nemo bis] Ho un dubbio, è se la frase fosse sic oppidum
sfatis pro rebus munitum virtute feminarum receptum est ? Il senso della frase mi sembra un commento che dica che la città fu difesa o liberata o riconquistata dalla virtù delle donne piuttosto che dalle sue opere di difesa.--Bramfab Discorriamo 09:48, 21 mar 2018 (CET)- Non voglio creare scompiglio, ma leggerei sic oppidum satis... e comunque il senso è quello, anche se il mio latino è arrugginito:)--Geoide (msg) 18:59, 21 mar 2018 (CET)
- [@ Beatrice, Nemo bis, Bramfab] La traduzione mi sembra egregia. Intervengo solo per rassicurare Nemo che, pur non capendo "presidiu" l'ha tradotto correttamente come accusativo: semplicemente non hai visto il titulus (lineetta) sulla 'u' che in paleografia indica l'omissione di una nasale--Lisa Longhi (BEIC) (msg) 15:56, 22 mar 2018 (CET)
- Non voglio creare scompiglio, ma leggerei sic oppidum satis... e comunque il senso è quello, anche se il mio latino è arrugginito:)--Geoide (msg) 18:59, 21 mar 2018 (CET)
Festival internazionale del giornalismo
Ciao, vi segnalo che domani stiamo partecipando al IJF 2018 a Perugia. Il Consiglio regionale dell'Umbria ci ha assegnato la Sala Piediluco (V piano) del Palazzo Cesaroni, dalle 10 alle 17. Sono rimasta che [@ Kaspo] metteva l'avviso al bar e [@ Alexmar983] avvertiva gli utenti umbri sulla loro pagina di discussione. Chi altro può venire, si può segnare tra i partecipanti. --Camelia (msg) 13:20, 11 apr 2018 (CEST)
- io ho avvisato dell'incontro in generale (merc, giov, ven) al festival, un utente si è detto disponibile, ho dato il mio numero via mail spero mi chiami in tempo per sapere se passa all'evento di domani. Per il bar non sapevo i dettagli, ma sono appena arrivato. Luca mi dice che mette l'avviso al bar. Suppongo prima che usciamo a mangiare.--Alexmar983 (msg) 13:36, 11 apr 2018 (CEST)
- Abbiamo una bella foto della giornalista Federica Angeli fatta da [@ Kaspo]. Non abbiamo però la voce, che sto abbozzando in questo momento nella mia sandbox. Per me è enciclopedica, ma non evendo criteri specifici per i giornalisti (c'è stata una discussione poco tempo fa, cancellata), volevo anche un vostro parere (l'ho chiesto anche al Progetto:Editoria). Grazie, --Camelia (msg) 16:30, 15 apr 2018 (CEST).
- Se la giornalista ha scritto libri oppure è stata , non ci dovrebbero essere problemi. Altrimenti io desisterei. --Ruthven (msg) 17:40, 15 apr 2018 (CEST)
- C'è una pdc recente e facilmente rintracciabile: WP:Pagine da cancellare/Federica Angeli/2. Non è che siccome ci sono le foto ci devono essere le biografie eh. --Vito (msg) 17:46, 15 apr 2018 (CEST)
- "recente" una pdc vecchia di 3 anni, pdc peraltro in modalità semplificata che parlava di "Breve voce, senza fonti, orfana e non wikificata"? Per fortuna che non hanno ancora di più facilitato le cancellazioni, che come dico da sempre, una cancellazione ti blocca per anni. Comunque, oltre alla attività da giornalista, ha scritto tre libri (Cocaparty, storie di ragazzi tra sballi, sesso e cocaina; Rose al veleno; Il mondo di sotto. Cronache della Roma criminale), partecipato a Io non taccio. L'Italia dell'informazione che dà fastidio ed è finita alla ribalta per la vicenda di mafia capitale e il suo essere continuamente minacciata. --Emanuele676 (msg) 19:10, 15 apr 2018 (CEST)
- [@ Ruthven] Ha scritto
solo 23 libri, 2 con Bompiani e 1 con Castelvecchi. Per questo chiedevo un parere. [@ Vituzzu] Eh, lo so che non basta avere una bella foto per scriverci la voce in Wikipedia, sarebbe partire dalla fine, uguale al discorso "come devo scrivere una voce per renderla enciclopedica?". Ma, oltre ai libri, è incontestabile che sia un personaggio rilevante in quanto giornalista, per le sue inchieste (e di fonti si trovano a non finire), per quello che ha scatenato e per il modo in cui ha cambiato la società. La prima PdC è del 2008, l'ultima, come diceva [@ Emanuele676] di 3 anni fa. Ne sono successe di cose nel frattempo. --Camelia (msg) 21:13, 15 apr 2018 (CEST)- No, l'ultima PDC è del 2015, il C7 al momento lo vedo in maniera molto netta.
- Ha "cambiato la società" mi pare un'iperbole 12 ruote, non cadiamo nel solito tentativo di "mettere in risalto la rilevanza" che produce testi al limite dell'imbarazzante. --Vito (msg) 01:38, 16 apr 2018 (CEST)
- Cancellare in immediata perché 3 anni fa un singolo utente ha scritto che la forma della voce non è adatta a Wikipedia? A prescindere dal caso in questione (dove ha scritto altri due libi oltre ad essere finita su tutti i giornali nazionali ma visto che la Pdc non parlava di questo possiamo pure tralasciare), non pare che ultimamente su it.wiki si calca troppo la mano sul cancellare voce e bloccare l'apertura di nuove voci? --Emanuele676 (msg) 15:09, 16 apr 2018 (CEST)
- Gentilmente mi indichi dove le novità sono state segnalate e discusse prima di ricreare la voce?--Moroboshi scrivimi 16:38, 16 apr 2018 (CEST)
- Credo se ne stia discutendo qua :) Personalmente anche io credo che la voce possa aver acquisito l'enciclopedicità necessaria dopo le note vicende di cronaca ([8], [9], [10] e tantissimi altri). --Beatrice (msg) 16:53, 16 apr 2018 (CEST)
- [@ Moroboshi] Non mi risulta che la voce sia stata ricreata, in effetti. --Jaqen [...] 17:52, 16 apr 2018 (CEST)
- Mio errore dal contesto avevo capito che Emanuele stava lamentando una cancellazione in immediata avvenuta, piuttosto che una possibile.--Moroboshi scrivimi 18:04, 16 apr 2018 (CEST)
- Su Federica Angeli ho aggiunto altre info biografiche e sulle sue inchieste, note, bibliografia, l'onorificenza, altri collegamenti. Di sicuro sarebbero da dettagliare i suoi libri uno ad uno, ma per momento mi fermo qua anche per mancanza di tempo. [@ Jaqen, Skyfall] hanno integrato altre fonti e penso si possa pubblicare in ns0. [@ Alexmar983, Beatrice, Emanuele676, Flazaza, Geoide, Kenzia, Marcok, Moroboshi, Ruthven, Vituzzu] che ne dite? --Camelia (msg) 12:25, 18 apr 2018 (CEST)
- Mio errore dal contesto avevo capito che Emanuele stava lamentando una cancellazione in immediata avvenuta, piuttosto che una possibile.--Moroboshi scrivimi 18:04, 16 apr 2018 (CEST)
- [@ Moroboshi] Non mi risulta che la voce sia stata ricreata, in effetti. --Jaqen [...] 17:52, 16 apr 2018 (CEST)
- Credo se ne stia discutendo qua :) Personalmente anche io credo che la voce possa aver acquisito l'enciclopedicità necessaria dopo le note vicende di cronaca ([8], [9], [10] e tantissimi altri). --Beatrice (msg) 16:53, 16 apr 2018 (CEST)
- Gentilmente mi indichi dove le novità sono state segnalate e discusse prima di ricreare la voce?--Moroboshi scrivimi 16:38, 16 apr 2018 (CEST)
- Cancellare in immediata perché 3 anni fa un singolo utente ha scritto che la forma della voce non è adatta a Wikipedia? A prescindere dal caso in questione (dove ha scritto altri due libi oltre ad essere finita su tutti i giornali nazionali ma visto che la Pdc non parlava di questo possiamo pure tralasciare), non pare che ultimamente su it.wiki si calca troppo la mano sul cancellare voce e bloccare l'apertura di nuove voci? --Emanuele676 (msg) 15:09, 16 apr 2018 (CEST)
- [@ Ruthven] Ha scritto
- "recente" una pdc vecchia di 3 anni, pdc peraltro in modalità semplificata che parlava di "Breve voce, senza fonti, orfana e non wikificata"? Per fortuna che non hanno ancora di più facilitato le cancellazioni, che come dico da sempre, una cancellazione ti blocca per anni. Comunque, oltre alla attività da giornalista, ha scritto tre libri (Cocaparty, storie di ragazzi tra sballi, sesso e cocaina; Rose al veleno; Il mondo di sotto. Cronache della Roma criminale), partecipato a Io non taccio. L'Italia dell'informazione che dà fastidio ed è finita alla ribalta per la vicenda di mafia capitale e il suo essere continuamente minacciata. --Emanuele676 (msg) 19:10, 15 apr 2018 (CEST)
- C'è una pdc recente e facilmente rintracciabile: WP:Pagine da cancellare/Federica Angeli/2. Non è che siccome ci sono le foto ci devono essere le biografie eh. --Vito (msg) 17:46, 15 apr 2018 (CEST)
- Se la giornalista ha scritto libri oppure è stata , non ci dovrebbero essere problemi. Altrimenti io desisterei. --Ruthven (msg) 17:40, 15 apr 2018 (CEST)
- Abbiamo una bella foto della giornalista Federica Angeli fatta da [@ Kaspo]. Non abbiamo però la voce, che sto abbozzando in questo momento nella mia sandbox. Per me è enciclopedica, ma non evendo criteri specifici per i giornalisti (c'è stata una discussione poco tempo fa, cancellata), volevo anche un vostro parere (l'ho chiesto anche al Progetto:Editoria). Grazie, --Camelia (msg) 16:30, 15 apr 2018 (CEST).
Sono d'accordo che si possa pubblicare. Le inchieste da lei condotte che l'hanno portata a vivere sotto scorta, che sono il motivo principale della sua enciclopedicità, sono state rappresentate e fontate. L'integrazione con i libri scritti, che pure non sono irrilevanti, può essere fatta in un secondo momento. --Beatrice (msg) 14:54, 18 apr 2018 (CEST)
- Fatto ;-). [@ Jaqen] aveva poi spostato l'informazione dell'onorificenza dall'incipit al corpo della voce, [@ Yiyi] corretto il titolo dell'immagine, perciò direi che tutte le piccole obiezioni sollevate erano state risolte. --Camelia (msg) 17:28, 18 apr 2018 (CEST)
- Avrei trovato più opportuno se avesse proceduto qualcun altro allo spostamento (o per lo meno si sarebbe dovuto attendere più di un singolo parere tra quelli pingati, e un po' più di 5 ore). In ogni caso son d'accordo con la ricreazione. Non sono sicurissimo sia enciclopedica, nel caso si può mettere in cancellazione, ma direi che non è da C7. Comunque nutro dubbi sul tenere quell'elenco sterminato di Premi, la maggior parte dei quali a prima vista mi risulta decisamente poco rilevante. --Ripe (msg) 19:40, 18 apr 2018 (CEST)
- Gli altri si erano già espressi precedentemente a favore, quando la voce era solo abbozzata. Qualcuno chiedendo piccole rettifiche che sono state fatte (Marcok), oppure modificando loro stessi. Vedi Skyfall, Yiyi e Jaqen. --Camelia (msg) 07:07, 19 apr 2018 (CEST)
- Avrei trovato più opportuno se avesse proceduto qualcun altro allo spostamento (o per lo meno si sarebbe dovuto attendere più di un singolo parere tra quelli pingati, e un po' più di 5 ore). In ogni caso son d'accordo con la ricreazione. Non sono sicurissimo sia enciclopedica, nel caso si può mettere in cancellazione, ma direi che non è da C7. Comunque nutro dubbi sul tenere quell'elenco sterminato di Premi, la maggior parte dei quali a prima vista mi risulta decisamente poco rilevante. --Ripe (msg) 19:40, 18 apr 2018 (CEST)
Inizio libri in Wikibooks
Oggi [@ Luigi Catalani] ha incontrato gli studenti del liceo artistico di Potenza (liceo che ospiterà l'ultimo editathon Art + Feminism 2018), iniziando con loro un libro su Figure dei donne lucane. Ho colto l'occasione per iniziare un ulteriore libro Figure di donne venete (alla wikigita di domenica a Padova ci sono state raccontate due storie di donne padovane, di cui una non ha ancora la bio in Wikipedia e l'altra, seppelita nella Basilica di Sant'Antonio di Padova andrebbe ampliata). A questo punto serviva anche un contenitore, ho creato il Progetto WikiDonne anche in Wikibooks. --Camelia (msg) 22:37, 11 apr 2018 (CEST)
- Attenzione a non confondere Wikibook e Aiuto:Libri. --Vito (msg) 17:48, 15 apr 2018 (CEST)
- Tranquillo, su Wikibooks andranno anche bio di persone dei tempi nostri e non enciclopediche, quelle che non possono stare in WP. Non sarà la stessa cosa. --Camelia (msg) 22:32, 15 apr 2018 (CEST)
- Vabbè si cancella agevolmente anche da lì ciò che non è in linea con lo scopo di Wikibooks: Wikibooks fa manualistica (in senso abbastanza ampio), non è Wikia dove invece una raccolta più o meno indiscriminata di "profili" può trovare piena cittadinanza. A margine occhio ai copincolla da Wikipedia: per quanto siano poco utili è necessario indicare la fonte, altrimenti oltre a violare la cc-by-sa si crea un casino in quanto sembra un copyviol esterno. --Vito (msg) 01:47, 16 apr 2018 (CEST)
- Ok --Camelia (msg) 14:36, 16 apr 2018 (CEST)
- Vabbè si cancella agevolmente anche da lì ciò che non è in linea con lo scopo di Wikibooks: Wikibooks fa manualistica (in senso abbastanza ampio), non è Wikia dove invece una raccolta più o meno indiscriminata di "profili" può trovare piena cittadinanza. A margine occhio ai copincolla da Wikipedia: per quanto siano poco utili è necessario indicare la fonte, altrimenti oltre a violare la cc-by-sa si crea un casino in quanto sembra un copyviol esterno. --Vito (msg) 01:47, 16 apr 2018 (CEST)
- Tranquillo, su Wikibooks andranno anche bio di persone dei tempi nostri e non enciclopediche, quelle che non possono stare in WP. Non sarà la stessa cosa. --Camelia (msg) 22:32, 15 apr 2018 (CEST)
Women in medical areas international collaboration
Hello everyone. At WMCON 2018 I had the opportunity to talk with Doc James and Mossab about our projects, WikiDonne, Progetto Medicina in Italian, Wiki Project Med in English, Wiki Project Med in Arabic and women in biology/medicine in general. With Mossab I started to exchange some female bios to write about: him about Italian women and us about Arabic women in medical areas. I know that Mervat (also a collegue in 100wikidays challenge), Geoide, and Doc.mari are also interested in this topic so I think we can start a collaboration on this front, a cultural exchange to fill the gender gap. Mossab is interested to take articles about our culture and translate them, encouraging also his students to do that and we can do the same about female biographies in their culture. --Camelia (msg) 21:47, 1 mag 2018 (CEST)
- If it is related to science, I can help on something, just hope I have the time.--Alexmar983 (msg) 01:06, 2 mag 2018 (CEST)
- Of course, is related, thanks Alex. --Camelia (msg) 01:38, 2 mag 2018 (CEST)
- Camelia told me that she will work on Rana Dajani article. Also there is Lubna Tahtamouni for volunteering and i am happy to receive any translation request into arabic for Italian women in science because i suggested this kind of cultural exchange to Camelia and many other users that i met at conference. Regards--مصعب (msg) 02:07, 2 mag 2018 (CEST)
- You proposed this 2 names which are notable in arwiki and enwiki, I need to check and be sure are notable in itwiki too ;-). --Camelia (msg) 16:52, 2 mag 2018 (CEST)
- Camelia told me that she will work on Rana Dajani article. Also there is Lubna Tahtamouni for volunteering and i am happy to receive any translation request into arabic for Italian women in science because i suggested this kind of cultural exchange to Camelia and many other users that i met at conference. Regards--مصعب (msg) 02:07, 2 mag 2018 (CEST)
- Of course, is related, thanks Alex. --Camelia (msg) 01:38, 2 mag 2018 (CEST)
Avviso A
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Ruthven (msg) 23:18, 2 mag 2018 (CEST)
- La voce è stata cancellata. Troppi avvisi, voce non curata da chi l'aveva iniziata (comprensibile, visto che sia una nuova utente) e certamente da aiutare, conteneva due sole semplici frasi: Realtà fondata a Milano 1975 dalle giovani filosofe Adriana Cavarero e Luisa Muraro, assieme a tante altre donne. È una delle istituzioni storiche del femminismo italiano. [@ Ruthven] Ho notato il tuo precedente avviso all'autrice [@ Laura colombo milano], ma insieme a [@ Vituzzu], non capisco proprio dove sta il copyviol nella pagina indicata nella motivazione di cancellazione? --Camelia (msg) 14:14, 10 mag 2018 (CEST)
- Quando ho cancellato il copyviol, nella voce c'era semplicemente tutto il testo presente a www.libreriadelledonne.it/ sulla storia e le attività. Un avviso più che meritato, direi :) --Ruthven (msg) 14:30, 10 mag 2018 (CEST)
- Stai parlando della cancellazione del testo parziale all'interno della voce. Rimane la motivazione della (successiva) cancellazione in toto della voce, lì dove il copyviol non c'era più. --Camelia (msg) 13:47, 11 mag 2018 (CEST)
- Quando ho cancellato il copyviol, nella voce c'era semplicemente tutto il testo presente a www.libreriadelledonne.it/ sulla storia e le attività. Un avviso più che meritato, direi :) --Ruthven (msg) 14:30, 10 mag 2018 (CEST)
- la successiva cancellazione è avvenuta a seguito del massiccio inserimenti di testo in copvyiol effettuato da questa utenza --ignis scrivimi qui 14:04, 11 mag 2018 (CEST)
- Mi correggo, quel successivo edit non pare in copyviol. Occorre chiedere a [@ Vituzzu] --ignis scrivimi qui 14:07, 11 mag 2018 (CEST)
- [@ Ignisdelavega] Tanto massici questi inserimenti da risultare pari a complessivamente 1 edit. --Camelia (msg) 14:56, 11 mag 2018 (CEST)
- Infatti: un solo edit, con inserimento appunto massiccio di testo, copiato da alcune pagine del sito (e da altri, per la bibliografia) come specificato da Vito nel campo oggetto al momento della corretta cancellazione per C13. Quale sarebbe dunque il problema? --Euphydryas (msg) 16:41, 11 mag 2018 (CEST)
- P.s. O meglio, un problema ci sarebbe, ma di fare attenzione al copyviol se ne è già parlato così tante volte, che non vorrei ripetermi... Grazie per l'attenzione nel guidare le nuove utenze, che sono certa ci sarà sempre di più, e buon lavoro a tutti. --Euphydryas (msg) 16:45, 11 mag 2018 (CEST)
- cmq chiederei conferma a Vito perchè, almeno tramite google, non mi pare di avere trovato copyviol--ignis scrivimi qui 18:21, 11 mag 2018 (CEST)
- No? [11], [12], [13]. --Euphydryas (msg) 23:13, 11 mag 2018 (CEST)
- [@ Ignisdelavega] Non posso fare altro che confermare quanto detto da Euphy: questa versione cancellata è tutta un copyviol! --Ruthven (msg) 08:03, 12 mag 2018 (CEST)
- No? [11], [12], [13]. --Euphydryas (msg) 23:13, 11 mag 2018 (CEST)
- cmq chiederei conferma a Vito perchè, almeno tramite google, non mi pare di avere trovato copyviol--ignis scrivimi qui 18:21, 11 mag 2018 (CEST)
- P.s. O meglio, un problema ci sarebbe, ma di fare attenzione al copyviol se ne è già parlato così tante volte, che non vorrei ripetermi... Grazie per l'attenzione nel guidare le nuove utenze, che sono certa ci sarà sempre di più, e buon lavoro a tutti. --Euphydryas (msg) 16:45, 11 mag 2018 (CEST)
- Infatti: un solo edit, con inserimento appunto massiccio di testo, copiato da alcune pagine del sito (e da altri, per la bibliografia) come specificato da Vito nel campo oggetto al momento della corretta cancellazione per C13. Quale sarebbe dunque il problema? --Euphydryas (msg) 16:41, 11 mag 2018 (CEST)
- [@ Ignisdelavega] Tanto massici questi inserimenti da risultare pari a complessivamente 1 edit. --Camelia (msg) 14:56, 11 mag 2018 (CEST)
- Mi correggo, quel successivo edit non pare in copyviol. Occorre chiedere a [@ Vituzzu] --ignis scrivimi qui 14:07, 11 mag 2018 (CEST)
- la successiva cancellazione è avvenuta a seguito del massiccio inserimenti di testo in copvyiol effettuato da questa utenza --ignis scrivimi qui 14:04, 11 mag 2018 (CEST)
- ho rincontrollato adesso. Nei log viene indicato questo link come fonte del copyviol ma non mi pare che il testo provenga da lì e anche a fare una ricerca su internet non trovo nulla. E' copiato dal libro? --ignis scrivimi qui 08:38, 12 mag 2018 (CEST)
- [@ Ignisdelavega] A parte il WP:PROMO evidente, che sarebbe dovuto essere anche notificato all'utente che ha scritto la Pagina, se prendi l'incipit, è totalmente preso da: http://www.libreriadelledonne.it/chi-siamo/. Il resto sarà stato copiato da altre fonti (un volantino?), in particolare la parte che parla del sito: "Dal 2001 esiste il sito www.libreriadelledonne.it, rinnovato nel 2013, risultato dell’impegno e del lavoro di molte donne (e saltuariamente qualche uomo).…" che non trova assolutamente il suo posto qui, perché viola numerose linee guida in una sola (mezza) frase, facendo perdere tempo a molte donne (e anche a qualche uomo) su Wikipedia. --Ruthven (msg) 08:44, 12 mag 2018 (CEST)
- ho rincontrollato adesso. Nei log viene indicato questo link come fonte del copyviol ma non mi pare che il testo provenga da lì e anche a fare una ricerca su internet non trovo nulla. E' copiato dal libro? --ignis scrivimi qui 08:38, 12 mag 2018 (CEST)
- quando non si ha la certezza che si tratti di un copviol, e mi pare questo il caso per parte della voce, imho meglio avvisare l'utente e attendere una risposta. Il punto infatti è far capire a me che vorrei qui rispondere e all'utente cosa è successo. Poi siamo anche d'accordo che toni e parole del testo comunque non andavano bene ma anche qui la segnalazione non sarebbe quella di copyviol. --ignis scrivimi qui 09:36, 12 mag 2018 (CEST)
- Non ci piace il tono promo? Avvisiamo o cancelliamo direttamente in C4 se la voce non è enciclopedica. Non ci sta bene quanto c'è scritto, tono troppo femminista? Modifichiamo per rendere tutto il più neutrale possibile. Non si può recuperare nulla del testo (e non possiamo basarci su supposizioni circa ipotetici volantini), anche se la voce potrebbe essere enciclopedica? C13 in quel momento. Allo stato della voce all'8 maggio (presenti solo le 2 frasi riportate sopra: Realtà fondata a Milano 1975 dalle giovani filosofe Adriana Cavarero e Luisa Muraro, assieme a tante altre donne. È una delle istituzioni storiche del femminismo italiano), la cancellazione del 9 maggio con quella motivazione di copyviol non va. Di qualsiasi argomento si tratti. E chiudo qui. --Camelia (msg) 12:09, 12 mag 2018 (CEST)
- quando non si ha la certezza che si tratti di un copviol, e mi pare questo il caso per parte della voce, imho meglio avvisare l'utente e attendere una risposta. Il punto infatti è far capire a me che vorrei qui rispondere e all'utente cosa è successo. Poi siamo anche d'accordo che toni e parole del testo comunque non andavano bene ma anche qui la segnalazione non sarebbe quella di copyviol. --ignis scrivimi qui 09:36, 12 mag 2018 (CEST)
Le fonti copiate sono sicuramente [14][15]. Cancellazione corretta. Camelia, l'edit che ha inserito il copyviol è del 9 maggio alle 15:15, quindi successivo alla cache che hai controllato tu. --Superchilum(scrivimi) 16:44, 12 mag 2018 (CEST)
- Da qui è preso tutto il primo paragrafo, dal box presente qui, almeno la metà del secondo. Qui non parliamo di un testo formattato male (per quanto lo fosse) ma di un testo copiato e quanto più distante possibile da un'enciclopedia (senza parlare di enciclopedicità per ora). A margine c'è sempre il solito problema di impostare le "collaborazioni" come un'offerta di hosting gratuito. Infine, perché se ne discute qui e non su WP:RA? --Vito (msg) 18:07, 12 mag 2018 (CEST)
Armida Miserere
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ho inserito qui l'avviso poiché purtroppo l'autrice della voce non è più in questa terra. --Domenico Petrucci (msg) 09:43, 12 mag 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Voce scritta nel 2007 e ci viene il dubbio di enciclopedicità nel 2018. Basta che metta Armida Miserere su gugol e mi esce fuori: Panorama, La Repubblica, Corriere, Il Giornale, Ristretti, Polizia e democrazia, I giornalieri, Cristina Zagaria (che ha scritto su di lei il libro Miserere. Vita e morte di Armida Miserere, servitrice dello stato), Milano nera, Il centro, Ansa, film Come il vento dedicato, interpretato da Valeria Golino. [@ Domenico Petrucci] Di sicuro da riscrivere, usando un tono più asciutto e meno prosaico (11 anni fa forse accettabile), ma di certo una voce sulla cui enciclopedicità c'è poco da dubitare. --Camelia (msg) 11:45, 12 mag 2018 (CEST)
- [@ Camelia.boban]Bravissima, hai trovato le fonti che servono. La rilevanza enciclopedica è data dalle fonti. Nella voce ancora non ce ne sono e risale al 2007. Se in tutto questo tempo nessuno le aveva messe un dubbio poteva venire. Ora non ti resta che inserirle nella voce. Buon lavoro. idraulico(msg) 12:09, 12 mag 2018 (CEST)
- (conflittato) [@ Camelia.boban] inoltre, IMHO quando la vita di una persona viene raccontata in un film biografico distribuito a livello nazionale oppure in una miniserie televisiva trasmessa da un'emittente nazionale non di nicchia, significa che tale persona è enciclopedicamente rilevante. Sinceramente io lo aggiungerei ai criteri generali di WP:BIO. Nel merito, sono favorevole alla rimozione del template:E, tuttavia bisogna anche tenere conto dello stato della voce. Ad esempio, in un'altra discussione un autorevole amministratore aveva spiegato che gli avvisi andrebbero rimossi solo dopo aver inserito le fonti nella voce. --Domenico Petrucci (msg) 12:12, 12 mag 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Io mi chiamo Camelia, Utente:Camelia.boban, Armida Miserere è la biografata :-D. [@ Domenico Petrucci] Storia particolare, mi intriga parecchio, me ne occupo io a riscrivere la voce ;-). --Camelia (msg) 12:16, 12 mag 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido, Domenico Petrucci] Io ho finito per ora, se siete d'accordo toglierei l'avviso E. --Camelia (msg) 11:52, 13 mag 2018 (CEST)
- Complimenti, ottimo lavoro! +1 per la rimozione del dubbio. --Domenico Petrucci (msg) 11:55, 13 mag 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido, Domenico Petrucci] Io ho finito per ora, se siete d'accordo toglierei l'avviso E. --Camelia (msg) 11:52, 13 mag 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Io mi chiamo Camelia, Utente:Camelia.boban, Armida Miserere è la biografata :-D. [@ Domenico Petrucci] Storia particolare, mi intriga parecchio, me ne occupo io a riscrivere la voce ;-). --Camelia (msg) 12:16, 12 mag 2018 (CEST)
- (conflittato) [@ Camelia.boban] inoltre, IMHO quando la vita di una persona viene raccontata in un film biografico distribuito a livello nazionale oppure in una miniserie televisiva trasmessa da un'emittente nazionale non di nicchia, significa che tale persona è enciclopedicamente rilevante. Sinceramente io lo aggiungerei ai criteri generali di WP:BIO. Nel merito, sono favorevole alla rimozione del template:E, tuttavia bisogna anche tenere conto dello stato della voce. Ad esempio, in un'altra discussione un autorevole amministratore aveva spiegato che gli avvisi andrebbero rimossi solo dopo aver inserito le fonti nella voce. --Domenico Petrucci (msg) 12:12, 12 mag 2018 (CEST)
- [@ Camelia.boban]Bravissima, hai trovato le fonti che servono. La rilevanza enciclopedica è data dalle fonti. Nella voce ancora non ce ne sono e risale al 2007. Se in tutto questo tempo nessuno le aveva messe un dubbio poteva venire. Ora non ti resta che inserirle nella voce. Buon lavoro. idraulico(msg) 12:09, 12 mag 2018 (CEST)
[← Rientro] E brava Camelia;), sei sempre molto disponibile, ma dovremmo imparare tutti che per mettere gli avvisi bisogna documentarsi sul soggetto e, volendo, iniziare anche a fontare... Vorrei ricordare che in questo progetto i contributori non sono tantissimi (idem per quello medicina), quindi dare una mano va sempre bene. Grazie a idraulico e a Domenico Petrucci che almeno segnalano a un progetto competente.--Geoide (msg) 14:41, 13 mag 2018 (CEST)
- Grazie [@ Geoide], troppo gentile :-*. Eh si, segnalare va bene, ma aggiustare è anche meglio. E con Armida si chiude un cerchio, abbiamo anche la voce del compagno, Umberto Mormile, sicuramente da ampliare ulteriormente, visto che ci sono inumerevoli fonti.. --Camelia (msg) 14:59, 13 mag 2018 (CEST)
- Per chiudere il discorso e dedicarmi ad altro, ho levato l'avviso E, anche se avrei preferito che lo facesse chi questo dubbio ce l'aveva. [@ Idraulico liquido] ?. --Camelia (msg) 15:32, 13 mag 2018 (CEST)
- Sto dedicandomi alle voci ampliate della settimana e mi sono imbattutto anche in questa, concordo con la rimozione. Figura minore ma degna di essere ricordata su un almanacco.--Alexmar983 (msg) 15:36, 13 mag 2018 (CEST)
- Si, in effetti un tmp andrebbe tolto dopo aver raggiunto un minimo di consenso con la comunità, magari interagendo con chi lo aveva messo. Aspettare qualche giorno potrebbe essere utile. Non vi aspetterete che uno stia su WP tutti i giorni a verificare se sono state aggiunte le fonti a una voce?idraulico(msg) 09:48, 14 mag 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ebbene si, caro idraulico, se metto una E su una voce, la inserisco automaticamente nei miei OS e così vedo il procedere delle modifiche e se ce ne saranno. Ovvio che non si è obbligati, ma il mettere un avviso è importante almeno quanto toglierlo, or not?--Geoide (msg) 20:00, 14 mag 2018 (CEST)
- Ho letto la voce ora rifatta da Camelia e mi complimento per il buon lavoro fatto. Credo che questa sia la riprova che avvisare i progetti competenti porta i suoi frutti. Sul togliere gli avvisi penso che a volte ci avvitiamo un po' burocraticamente. Per quanto in generale sia preferibile che sia tolto da un utente diverso da chi compila la voce, tuttavia a volte risulta più pratico e veloce che anche l'autore possa farlo direttamente, avvisando gli altri con un ping o una discussione comunitaria. Un template come si toglie si può rimettere se la rimozione dovesse risultare intempestiva. :) --Beatrice (msg) 15:06, 14 mag 2018 (CEST)
- Soprattutto se dopo pareri favorevoli. Ognuno valuta la sua boldaggine e se ne assume le conseguenze. E se prudenza ci deve essere a togliere, la auspicherei anche a mettere. Questo detto da chi spesso chiedeva ai progetti prima di mettere la E, perché mica è una complicazione, tutt'altro. Tanto se il senso è mettere E e avvisare il progetto (perché se si tiene alla voce, il progetto si avvisa), fidatevi che si fa prima a avvisare e basta il progetto di una voce traballante, soprattutto nel caso di voci così vecchie. Peccato che nessuno putnualizzi anche queste buone pratiche, ma oramai siamo in un periodo in cui pure avvisare i progetti sembra controproducente... Facendo come ho detto, in realtà, si risparmia un passaggio e si evitano queste pastoie a chi sulle voci ci lavora che poi si trova in una situazione di area grigia dove è meglio se aspetta gg anche se il problema è risolto perché qualcuno veda un ping... . Quindi se si è di quelli che bontà loro avvisano su voci vecchie ai progetti, suggerirei come primo passaggio di avvisare che c'è una mancanza critica, poi in quei 2-3 giorni in cui magari non si vedono modifiche e ping dimenticarsene, poi tornare e solo allora mettere a quella voce la E se nessuno ha risposto. Questo è in realtà molto più efficiente, e la cosa meno conflittuale che esista, per esperienza. Strano che questo non si noti.--Alexmar983 (msg) 18:11, 14 mag 2018 (CEST)
- Alex questo è indice di buon senso e semplicità, ma ormai è più comodo mettere avvisi e basta (ho visto apporre delle E dopo 12 minuti dalla creazione della voce, tranne poi dover correre ai ripari sulla segnalazione di inappropriatezza in tempistica e valutazione aprioristica). Va bene lo stesso, pazienza.--Geoide (msg) 20:11, 14 mag 2018 (CEST)
- Soprattutto se dopo pareri favorevoli. Ognuno valuta la sua boldaggine e se ne assume le conseguenze. E se prudenza ci deve essere a togliere, la auspicherei anche a mettere. Questo detto da chi spesso chiedeva ai progetti prima di mettere la E, perché mica è una complicazione, tutt'altro. Tanto se il senso è mettere E e avvisare il progetto (perché se si tiene alla voce, il progetto si avvisa), fidatevi che si fa prima a avvisare e basta il progetto di una voce traballante, soprattutto nel caso di voci così vecchie. Peccato che nessuno putnualizzi anche queste buone pratiche, ma oramai siamo in un periodo in cui pure avvisare i progetti sembra controproducente... Facendo come ho detto, in realtà, si risparmia un passaggio e si evitano queste pastoie a chi sulle voci ci lavora che poi si trova in una situazione di area grigia dove è meglio se aspetta gg anche se il problema è risolto perché qualcuno veda un ping... . Quindi se si è di quelli che bontà loro avvisano su voci vecchie ai progetti, suggerirei come primo passaggio di avvisare che c'è una mancanza critica, poi in quei 2-3 giorni in cui magari non si vedono modifiche e ping dimenticarsene, poi tornare e solo allora mettere a quella voce la E se nessuno ha risposto. Questo è in realtà molto più efficiente, e la cosa meno conflittuale che esista, per esperienza. Strano che questo non si noti.--Alexmar983 (msg) 18:11, 14 mag 2018 (CEST)
- Ho letto la voce ora rifatta da Camelia e mi complimento per il buon lavoro fatto. Credo che questa sia la riprova che avvisare i progetti competenti porta i suoi frutti. Sul togliere gli avvisi penso che a volte ci avvitiamo un po' burocraticamente. Per quanto in generale sia preferibile che sia tolto da un utente diverso da chi compila la voce, tuttavia a volte risulta più pratico e veloce che anche l'autore possa farlo direttamente, avvisando gli altri con un ping o una discussione comunitaria. Un template come si toglie si può rimettere se la rimozione dovesse risultare intempestiva. :) --Beatrice (msg) 15:06, 14 mag 2018 (CEST)
- Sto dedicandomi alle voci ampliate della settimana e mi sono imbattutto anche in questa, concordo con la rimozione. Figura minore ma degna di essere ricordata su un almanacco.--Alexmar983 (msg) 15:36, 13 mag 2018 (CEST)
- Per chiudere il discorso e dedicarmi ad altro, ho levato l'avviso E, anche se avrei preferito che lo facesse chi questo dubbio ce l'aveva. [@ Idraulico liquido] ?. --Camelia (msg) 15:32, 13 mag 2018 (CEST)
Sul modello di una cosa che abbiamo già fatto e dei concorsi La mujer que nunca conociste e Concorso "Sport femminile", Wikimedia Italia, con il supporto dell'Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi sta organizzando online un concorso di scrittura e di miglioramento delle voci relative alla musica italiana (canzoni, interpreti, generi, strumenti ecc.). Qui l'avviso al bar. E tra gli interpreti, di donne ce ne sono parecchie. L'evento si terrà dal 21 maggio al 10 giugno 2018 sulle versioni in italiano, spagnolo e portoghese. Pingo chi ha già partecipato ai nostri contest (magari vincendo) e che penso sia interessato all'argomento [@ Agorio, Alexmar983, Beatrice, Demostene119, Emanuele676, Ettorre, Ferdi2005, FloraFlavia, Geoide, Kaspo] e [@ Mickey83, Ruislip Gardens, Sanremofilo] --Camelia (msg) 16:28, 15 mag 2018 (CEST)
- Il ping non l'ho visto (lo dico anche per gli altri, semmai qualcuno li ripingasse), ma gli OS sì. Ti informo il progetto:musica ma comunque per me la sinergia fa sempre bene. Se ricordo bene WSC2017 e Wikidonne ebbero un po' di sinergia, la presentasti su quei canali sociali e qualche foto di scienziata al lavoro fu caricate forse anche per questo. Quindi precedenti di edit-a-thon musicali e di sinergie ci sono. Non vedo particolare complessità. Che dicono le Wikimujeres?--Alexmar983 (msg) 17:27, 15 mag 2018 (CEST)
- il ping non funziona se non si mette una firma nuova all'atto del salvataggio dell'edit.--Alexmar983 (msg) 17:50, 15 mag 2018 (CEST)
- Mi pare un'ottima idea, se siamo in tempo a fare una buona pubblicità e "reclutamento" di utenti interessati, sarebbe un fatto positivo per il Wiki loves music e nel contempo per le biografie dedicate: molti più cervelli e mani→ molte più voci, probabilmente. Attendo buone nuove:)--Geoide (msg) 20:01, 15 mag 2018 (CEST)
- Eh si, partecipare con l'edizione 2018 di Donne nella musica non sarebbe male. --Camelia (msg) 20:21, 15 mag 2018 (CEST)
- Non sono un'esperta, ma si potrebbe creare un "gemellaggio"? intendo un evento correlato o addirittura inglobato? insomma un evento nell'evento?. Scusate, ma non ho mai organizzato niente, quindi potrei dire delle grandi stupidaggini:)).--Geoide (msg) 20:29, 15 mag 2018 (CEST)
- Eh si, partecipare con l'edizione 2018 di Donne nella musica non sarebbe male. --Camelia (msg) 20:21, 15 mag 2018 (CEST)
- Mi pare un'ottima idea, se siamo in tempo a fare una buona pubblicità e "reclutamento" di utenti interessati, sarebbe un fatto positivo per il Wiki loves music e nel contempo per le biografie dedicate: molti più cervelli e mani→ molte più voci, probabilmente. Attendo buone nuove:)--Geoide (msg) 20:01, 15 mag 2018 (CEST)
- Mah, direi che si può partecipare tranquillamente (come si fa sempre con le collaborazioni internazionali e come abbiamo fatto con il Progetto Atletica leggera nell'editathon sulle campionesse olimpiche). Creiamo la nostra paginetta dedicata alle donne, facciamo le nostre liste e contiamo le voci scritte da queste liste. Cioè la nostra è solo una pagina di servizio, la usiamo per fare le liste di partenza per chi partecipa al nome del progetto WikiDonne e le statistiche su quello che ci riguarda. Poi il conteggio totale delle voci scritte (bio interpreti/e, strumenti, generi musicali ecc.), dei punti, i premi ecc è problema del progetto parent. In pratica un sottoinsieme specifico (donne) di un insieme sulla musica. Oppure fare proprio uno spinoff dell'evento principale, un gemellaggio come dici tu Geoide. Ma a questo punto serve un'organizzazione più impegnativa, possiamo pensare di offrire qualche gadget. --Camelia (msg) 20:59, 15 mag 2018 (CEST)
- Certo che l'idea mi piace molto perchè penso che le sinergie solitamente moltiplicano i risultati. Personalmente lo vedrei bene come un evento nel contest e mi piacerebbe qualche gadget da distribuire ai partecipanti più attivi (sogno la maglietta di wikidonne!), ma senza una giuria o premi che resterebbero appannaggio del concorso principale. --Beatrice (msg) 22:03, 15 mag 2018 (CEST)
- Infatti, l'idea era questa. Poi le magliette di WikiDonne le faremo, don't worry ;-). --Camelia (msg) 22:21, 15 mag 2018 (CEST)
- Certo che l'idea mi piace molto perchè penso che le sinergie solitamente moltiplicano i risultati. Personalmente lo vedrei bene come un evento nel contest e mi piacerebbe qualche gadget da distribuire ai partecipanti più attivi (sogno la maglietta di wikidonne!), ma senza una giuria o premi che resterebbero appannaggio del concorso principale. --Beatrice (msg) 22:03, 15 mag 2018 (CEST)
- Mah, direi che si può partecipare tranquillamente (come si fa sempre con le collaborazioni internazionali e come abbiamo fatto con il Progetto Atletica leggera nell'editathon sulle campionesse olimpiche). Creiamo la nostra paginetta dedicata alle donne, facciamo le nostre liste e contiamo le voci scritte da queste liste. Cioè la nostra è solo una pagina di servizio, la usiamo per fare le liste di partenza per chi partecipa al nome del progetto WikiDonne e le statistiche su quello che ci riguarda. Poi il conteggio totale delle voci scritte (bio interpreti/e, strumenti, generi musicali ecc.), dei punti, i premi ecc è problema del progetto parent. In pratica un sottoinsieme specifico (donne) di un insieme sulla musica. Oppure fare proprio uno spinoff dell'evento principale, un gemellaggio come dici tu Geoide. Ma a questo punto serve un'organizzazione più impegnativa, possiamo pensare di offrire qualche gadget. --Camelia (msg) 20:59, 15 mag 2018 (CEST)
Ciao a tutte e tutti, segnalo che in questo post al Bar ci sono altri dettagli sul concorso, oltre che ovviamente nella pagina di Meta. Grazie a chi vorrà partecipare, per qualunque cosa contattatemi! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 11:49, 16 mag 2018 (CEST)
Ho pensato di iniziare da quattro voci, rimaste a livello stub e lasciate indietro lo scorso anno e ho messo lì l'avviso che me ne sto occupando. Sono: Anna Guarini, Caterina Cavalieri, Isabella Leonarda e Marie Roze. Per voci nuove mi informerò e aspetto gli elenchi; purtroppo non potrò dedicare molto tempo a questo progetto.--FloraFlavia (msg) 19:38, 16 mag 2018 (CEST)
- Intanto grazie :-*. --Camelia (msg) 21:09, 16 mag 2018 (CEST)
Vorrei una precisazione: le voci su musica, strumenti musicali, musicisti, interpreti di musica ecc. devono essere certamente scritte in italiano ma possono riguardare musica, musicisti ecc. di qualunque Paese, oppure devono riguardare esclusivamente musicisti di nazionalità italiana, strumenti musicali fatti in Italia, opere in musica scritte da italiani, interpreti musicali e direttori d'orchestra di nazionalità italiana? In altre parole: è la nazionalità che conta, oppure la lingua in cui ci si esprime in questo Wp?--FloraFlavia (msg) 11:16, 18 mag 2018 (CEST)
Altra domanda: se io ho un organo in una chiesa in Italia, ma è stato fabbricato da uno straniero, se ho un fondo di manoscritti musicali in un archivio in Italia ma è composto da spartiti scritti da un musicista non italiano, se ho un dipinto con strumenti musicali in una collezione in Italia ma il quadro è opera di un artista non italiano... potrei allungare l'elenco delle possibilità a ciò che è custodito in nostri musei di strumenti musicali, ai direttori di cori e di teatri dell'opera, agli architetti che hanno progettato teatri o luoghi dove si fa musica ... insomma: che cosa rientra esattamente in questo concorso?--FloraFlavia (msg) 11:33, 18 mag 2018 (CEST)
- FloraFlavia io non ho letto ancora in dettaglio le pagine del concorso (curiosando mi sono alla fine soffermato sul logo, poi vedrò il resto) ma a me stupirebbe un tale vincolo, in genere è controproducente limitarsi così. Comunque fossi in te lascerei la domanda alla discussione generale al bar aperta pochi gg fa. Ciao. --Alexmar983 (msg) 13:50, 18 mag 2018 (CEST)
Biografia scritta da IP
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Lina Scalisi
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Camelia (msg) 17:31, 16 mag 2018 (CEST)
- Ho aperto la consensuale. --Camelia (msg) 17:48, 16 mag 2018 (CEST)
- Cos'é questa novità, ora si usa anche fare la cronologia di quello che succede nelle PdC? --ValterVB (msg) 19:44, 16 mag 2018 (CEST)
Bambola Ramona di Chiambretti
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
ministri da creare :)..
qui :).. --37.119.104.230 (msg) 18:18, 16 mag 2018 (CEST)
Francesca Gregorini
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)