Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 21

Versione del 21 giu 2018 alle 09:40 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 21 giugno 2018)

21 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.

Voce segnalata con template:E da settembre 2017, riguardante uno spettacolo teatrale totalmente privo di fonti terze autorevoli che ne possano giustificare la rilevanza. Nella voce c'era anche un template:U errato, che ho rimosso. È impossibile effettuare un'unione tra una voce biografica e una voce su un monologo teatrale. --Domenico Petrucci (msg) 08:11, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ospedale di Cattinara}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.

Voce segnalata con template:E da marzo 2017, riguardante un ospedale con fonti meramente autoreferenziali o iper-localistiche. Nessuna rilevanza riscontrata all'infuori del contesto locale. --Domenico Petrucci (msg) 08:13, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

E' inconcepibile la richiesta di cancellazione. Non c'è nulla di autoreferenziale o localistico o perlomeno nulla di differente di tanti ospedali di minor importanza citati su Wikipedia. Basta controllare che tutti gli altri Ospedali elencati su Wikipedia hanno notizie che sono analoghe a quelle riportate per Cattinara. C'è stata una discussione che evidentemente il proponente non ha letto o fa finta di non aver capito.
L'Ospedale di Cattinara è un Ospedale Universitario, Hub di secondo livello che ha avuto la qualifica di Ospedale di Interesse nazionale e alta specializzazione, come scritto nel testo; ha attrazione di pazienti al di fuori della città di Trieste e da tutta Italia (nel 2017 ben 3300 dei pazienti ricoverati venivano da fuori Trieste, senza contare tutti i pazienti che arrivano per prestazioni ambulatoriali).
MI sembra che chi continua ad accanirsi contro questo sito abbia invece un deliberato proposito ostile all'Ospedale.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.43.176.20 (discussioni · contributi).
Che le fonti siano per lo più autoreferenziali e/o localistiche non ci piove, che il 90% di storia parli del passato degli ospedali di Trieste nemmeno (questo è stato aperto nel 1984 figuriamoci), quindi la questione è: nessun accanimento (leggere WP:BF prima di fare certe affermazioni) e se altri voci simili sono nello stesso stato si penserà anche a quelle in altre sedi. Per finire anche un mero elenco di tutti i reparti ha poco di enciclopedico.--Kirk Dimmi! 07:26, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 23 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 30 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 7 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ospedale di dimensioni piuttosto ampie (cui notorietà è conosciuta in tutto il Paese) che è anche sede di facoltà universitaria. A mio parere, date le dimensioni della struttura, dovrebbe essere automaticamente enciclopedico. Se poi invece di proporre per la cancellazione voci di ospedali (non si capisce con quale criterio), si scrivesse una convenzione a riguardo, si otterrebbe un lavoro più utile sia per i futuri contributori, sia per i futuri "demolitori", sia per gli utenti che devono valutare la cancellazione o meno. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 03:34, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ma che vuol dire con quale criterio? Non si capisce invece con quale criterio dovremmo tenere voci di qualsiasi ospedale e perchè dovremmo per forza scrivere delle convenzioni per tutto. Costruzione recente, e gli ospedali "grandi" sono un'altra cosa (1000 posti). Tra l'altro la voce, come detto sopra, è decisamente mal scritta e piena di ingiusto rilievo, non si demolisce nulla, semplicemente spesso sono voci localistiche e decisamente non enciclopediche, wiki non è la lista di ospedali per regione in stile pagine gialle.--Kirk Dimmi! 05:42, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] [@ Kirk39] "Con quale criterio" intendevo qual è il criterio che porta a richiedere la cancellazione di una voce piuttosto che un'altra: ogni tanto capita che un ospedale finisce in PdC. Le convenzioni per questo tipo di argomento aiuterebbero molto a semplificare il lavoro, come già ho detto sopra: continuando così, per alcuni sono enciclopedici alcuni ospedali per determinati motivi, per altri ne sono enciclopedici altri per motivi differenti (la discussione sotto è la prova di ciò che dico). --Wind Of Freedom - (scrivimi) 06:07, 24 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Si tratta di un'azienda ospedaliera di II livello (quello più alto) ma, se anche fosse di I livello o di livello base, non cambierebbe nulla poiché sarebbe comunque incardinata nel servizio sanitario nazionale, dunque la rilevanza almeno nazionale ci sarebbe eccome (ben diverso il caso delle cliniche private o convenzionate, che invece devono rimanere fuori salvo casi eccezionalissimi). La soglia dei 1.000 posti letto l'ha scelta l'utente:Kirk39 di proprio arbitrio, così come io personalmente scelgo la soglia di 10 posti-letto; concordo invece sul fatto che la voce è scritta malissimo, ma per questo ci sono gli avvisi o, meglio ancora, c'è la possibilità di migliorare la voce direttamente: anzi, se nessuno si oppone, inizierei a togliere la sezione Bibliografia, completamente inutile, localistica e promozionale--3knolls (msg) 08:04, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ 3knolls] Non è questione di arbitrio, basta fare un giro e leggersi le capienze dei grandi ospedali, la tua di 10 posti letto è quasi una provocazione :-PPP Con una certa capienza si distingue dagli altri, un ospedale recente (come questo), con qualche centinaio è molto ma molto comune.--Kirk Dimmi! 08:56, 23 giu 2018 (CEST) P.S. Il Servizio sanitario nazionale è comunque diviso nei vari servizi regionali, che presi singolarmente non hanno rilevanza nazionale.[rispondi]
    [@ Kirk39] La mia era tutt'altro che una provocazione: intendevo dire che se un presidio ospedaliero è incardinato nel Servizio sanitario nazionale per me è rilevante anche se contasse solo 10 posti-letto (immaginiamo il caso di un'isola sperduta in mezzo al nulla, tipo questa). Il fatto poi che il SSN sia suddiviso in SSR, i quali a loro volta si suddividono in ASL, e queste in DS (i distretti sanitari con gli annessi presìdi ospedalieri), nulla toglie alla rilevanza nazionale degli stessi: altrimenti dovremmo considerare enciclopediche le sole regioni italiane, ma non le province o i comuni, i quali dovrebbero essere tutti cancellati.--3knolls (msg) 09:22, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Evidentemente per te sono enciclopedici tutti gli ospedali, per me no, come mi pare una raccolta indiscriminata di informazioni dare rilevanza a tutti i SSR o addirittura alle ASL locali, per appunto, WP:LOCALISMO. Anche in altri campi (istruzione) c'è un ente o un ministero che gestisce strutture locali, ma non per questo si una voce a se stante per tutte le strutture locali (es. scuole ma non solo). Se poi qualcuno volesse fare una voce che comprende almeno le strutture di un'intera regione, potrei anche essere d'accordo, anche perchè come dicevo sopra, parte della sezione storia con questo specifico ospedale ha poco a che fare, in un contesto più ampio (o nella voce del comune) avrebbe un senso parlare degli ospedali presenti in passato in una città.--Kirk Dimmi! 09:32, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    No, attenzione: non ho detto che sono enciclopedici tutti gli ospedali, ma solo ed esclusivamente quelli incardinati nel Servizio sanitario nazionale, il cui numero è decisamente piccolo rispetto a quello dei comuni italiani (tanto per fare un esempio, il Molise conta 136 comuni e 6 plessi ospedalieri del SSN). Per le scuole è diverso perché non c'è comune che non ne abbia almeno una (se non decine o centinaia) e allora a quel punto tanto vale parlarne nella voce del comune. In ogni caso tacciare le ASL di WP:Localismo mi sembra del tutto fuori luogo poiché, come detto, anche province e comuni sono Enti Locali a tutti gli effetti. In quanto alla qualità della voce, l'ho già detto: è pessima e ci sarebbe tantissimo da tagliare, però io almeno un abbozzo lo lascerei--3knolls (msg) 10:15, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    In quel caso allora la voce dovrebbe cambiare contesto, io la giudico intanto dal punto di vista architettonico, anche il titolo allora probabilmente sarebbe da cambiare, in qualcosa tipo "ospedali riuniti di Trieste", cioè tu la vedi come ente, io no, qui si parla solo di un ospedale, non del servizio sanitario locale. Per intenderci, col cambio di titolo allora si che avrebbe più senso anche la storia, visto che il Maggiore è certamente più storico di questo ammasso di cemento recente. In pratica tu fai una valutazione di questa voce non riferendoti esclusivamente a questa struttura, ma col titolo presente, imo, non è corretto.--Kirk Dimmi! 11:44, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Questo è vero: in effetti la voce avrebbe bisogno, oltre di una ripulita di quelle forti, anche di un nome più idoneo. Naturalmente non si può spostare adesso con pdc in corso, però un template {{sposta}} non guasterebbe--3knolls (msg) 12:31, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    In teoria si potrebbe spostarla, talvolta qualcuno lo ha fatto se era certo del nuovo nome, c'è solo qualche passaggio in più da fare, comunque evito, lo si può fare alla fine a seconda del consenso.--Kirk Dimmi! 12:33, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Sposterei io stesso (l'ho fatto tante volte) ma qui non mi pare il caso: lo spostamento sarebbe legato ad un cambio del contenuto della voce, e dunque non solo ci vorrebbe un consenso per cambiare al contempo sia titolo che contenuto, ma per giunta tale cambiamento del contenuto non c'è ancora stato, dunque si rischierebbe di mantenere una voce con contenuto inadeguato. A questo punto, si proponga piuttosto di spostare la pagina ad una sandbox e poi discutere nella talk della stessa se si può spostare in ns0. Sanremofilo (msg) 17:00, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere ospedale di primaria importanza a livello nazionale, con punte di eccellenza per cardiochirurgia, urologia e malattie del fegato per le quali si trova al vertice delle classifiche qualitative nazionali. Inoltre, si tratta di un ospedale universitario, quindi nella letteratura medica vi sono molti articoli pubblicati sulle più prestigiose riviste scientifiche mondiali dai medici che svolgono ricerca scientifica in questa struttura. Voce certamente migliorabile. --Holapaco77 (msg) 22:12, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Autorefenzialità e localismo riguardo al sito Wikipedia sull'Ospedale di Cattinra sono accuse non fondate, gratuite e ingenerose, tanto è facilmente dimostrabile il contrario.
Giusto per smontare l'accusa di autoreferenzialità e localismo: l'Ospedale di Cattinara, aperto nel 1984, è stato il primo "ospedale tecnologico" italiano con un progetto che ha previsto l'installazione delle impiantistiche e delle tecnologie mediche più avanzate per l'epoca, compreso il PACS per l'archiviazione delle immagini diagnostiche in un epoca in cui l'uso generalizzato di computer e reti era ancora lontano a venire e la lastra era l'unica modalità diffusa di archiviazione immagini. A dimostrazione della rilevanza di questa innovatività dell'Ospedale triestino nel 1990 il prof. HK Huang, professore all'Università della California di Los Angeles, ed altri hanno messo l'Ospedale di Trieste tra i primi che si sono dotati del sistema PACS, come risulta nel volume "Picture Archiving and Communication Systems (PACS) in Medicine", edito dalla Nato, Series F. computer on systems sciences, vol.74, PAGG.284 e altre, Springer-Verlag. Il testo si può leggere anche su Google Books a: https://books.google.it/books?id=v-TnCAAAQBAJ&pg=PA284&lpg=PA284&dq=cattinara+technologic+hospital&source=bl&ots=WMvVPUstBK&sig=sClmFkOeWJzrrIR2m5nb3ta56WI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjCp_Kl2erbAhWBfiwKHaBlAB84ChDoAQgnMAA#v=onepage&q=cattinara%20technologic%20hospital&f=false)
Anche il libro "Topical on biomedical physics", edito da World Scientific, Singapore/London a pag.101 e seguenti cita come particolarmente significativo il PACS installato a Cattinara concludendo che "The PACS experimentation in the Hospital of Trieste through the collection of data concerning the clinical, technical, organizational and economic aspects represent a first step for the definition of a reasonable strategy at a national level for the introduction of PACS in Italy".
La domanda che sorge spontanea è: come mai ci si accanisce contro la pagina sull'Ospedale di Cattinara di Wikipedia, mentre ce ne è una sull'Ospedale S.Maria della Misericordia di Udine (Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine) e nessuno si è sognato di contestarlo?
L'Ospedale di Cattinara è stato contrastato per motivi meramente ideologici e pregiudiziali fin dalla sua nascita e forse qualcuno vorrebbe continuare in questo antistorico atteggiamento. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 46.44.233.2 (discussioni · contributi) 23:56, 23 giu 2018 (CEST).[rispondi]
Stai attento, la consensuale era già aperta forse sarebbe il caso ti rileggessi WP:Regole per la cancellazione. Se continui a pensare alla malafede o a fare analogia (in questo caso non corretta) non va bene, mi sembrava di avertelo già detto, piuttosto ci si firma correttamente.--Kirk Dimmi! 06:14, 24 giu 2018 (CEST) P.S. Immagino tu sia l'utente creatore della voce, se si, sarebbe meglio loggarsi.[rispondi]
Anche perchè qui avevi iniziato una edit-war con Carlomartini che aveva giustamente tolto buona parte della sezione storia, quindi metterei un avviso C se la voce dovesse rimanere con questo titolo sarà da togliere, inoltre quel reparto per reparto è WP:IR e anche gli eventi futuri decisamente da volantinaggio sono poco enciclopedici, infatti anche quelli erano stati tolti, in pratica se parliamo solo di questo ospedale la voce in effetti dovrebbe rimanere poco più di uno stub. Ti ho consiglio di loggarti ancor più adesso, vista l'edit-war mi pare chiaro sia sempre tu, e fare edit-war un po' da ip un po' da registrato è molto problematico.--Kirk Dimmi! 07:28, 24 giu 2018 (CEST) P.S. Anche il logo generico finale di fabbrica ma che c'entrava??[rispondi]
sbagli, non sono io. Ho visto solo ora che è avviata la procedura di cancellazione. La edit-war, come la chiami: un utente cancella immotivatamente quanto scritto, in base a quale principio deve prevalere chi cancella del testo senza motivarlo? Infine, il logo generico ha un senso se si vede l'edificio, ma non credo di poter pubblicare le foto che ho fatto io stesso in quanto non so come ottenere il diritto a pubblicare l'immagine (che infatti è stata poi cancellata). --Drachenbaer 11:39, 27 giu 2018 (CEST)
  •   Mantenere principale ospedale di Trieste (e probabilmente del FVG), architettonicamente è opera monumentale nonché ultimo progetto firmato da Daniele Calabi prima della scomparsa. Clinica universitaria nonché centro di eccellenza mondiale per gli interventi chirurgici testa-collo e nazionale per morbo di Lyme (in entrambi i casi di necessità virtù, visto che la regione è maglia nera per questi due elementi) nonché per la ricostruzione dei genitali. Per me è più che sufficiente, però la voce va sfrondata --Ombra 22:47, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Se l'ospedale è davvero così significativo come qui sopra riportato (e non ho motivo di dubitarne) allora si riportino le info in voce e si sfrondi la gran parte del testo attuale, che traccia una storia della sanità in Friuli lunga e totalmente fuori tema. Anche i toni elogiativi vanno tolti. --Borgil (α Tauri) 10:17, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    La storia della sanità a Trieste (che è parte della Regione Friuli Venezia Giulia, mentre il Friuli, che ha storia e persino lingua diversa dalla parte Giuliana, è a sua volta parte del Friuli Venezia Giulia) è funzionale alla voce in quanto spiega le peculiarità della struttura e la centralità nel sistema medico, scientifico e culturale cittadino, regionale e nazionale (con connessioni con enti di ricerca di rilievo nazionale - si veda infra la discussione sulla mammografia): può essere certamente razionalizzata e sfrondata, ma personalmente credo sia utile mantenerne almeno una parte. --Drachenbaer 11:48, 27 giu 2018 (CEST)
  •   Mantenere Secondo quanto determinato da Wikipedia l'argomento è RILEVANTE nel proprio ambito, come argomentato da fonti esterne verificabili e raggiungibili e come ampiamente rilevato da altri utenti qui sopra. E' rilevante in quanto portatore di innovazione culturale nell'ambito medico e scientifico nazionale, è stato fondamento per la nascita del corso di studi in bioingegneria, è rilevante in quanto progetto architettonico che rivede la disposizione dei reparti in funzione del malato e non dei medici, razionalizzando l'uso della tecnologia a disposizione di tutte le specialità.
Ad integrazione di quanto finora scritto, segnalo che l'Ospedale è la struttura principale della Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste ha quindi la funzione di alta formazione universitaria che è importante anche in quanto collabora con enti di ricerca di carattere internazionale e nazionale ed è quindi volano, sostegno e scintilla di attività di ricerca di primaria importanza.
E’ rilevante quindi nel contesto della ricerca e del c.d. Sistema Trieste.
Ad esempio, l'attività dell'Ospedale di Cattinara con Elettra (Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. società consortile per azioni di interesse nazionale ai sensi della legge 370/99 della Repubblica Italiana) ha portato a una tecnologia per le mammografie con una migliore qualità dell’immagine e una dose minore di radiazione per le pazienti.
Sull'accusa di localismo della struttura: il 35% dei ricoveri (più di un terzo) è proveniente da altri Stati, Regioni e Province ed è hub transfrontaliero (si veda qui).
La voce non è promozionale: l'Ospedale di Cattinara è un ospedale pubblico afferente al Servizio Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia.
La voce non rappresenta opinioni essendo supportata da fonti esterne verificabili.
Pare in tutta onestà, opinabile l'argomentazione per la cancellazione: non si capisce infatti in base a quale discrimine, se non una personale opinione del censore sul numero soglia di posti letto o sulla data di costruzione, la presente voce, che certamente può essere corretta e sfrondata nelle parti non ritenute essenziali, debba essere cancellata, mentre rimangono una pletora di ospedali più recenti (nuovamente: quale principio temporale deve essere adottato universalmente per poter dire quale ospedale sia accettabile e quale non lo sia), con meno posti letto (quanti? e chi lo decide? soprattutto, la rilevanza di un ospedale non può dipendere solo dal numero dei letti, quanto dalle attività che vi si svolgono) e con nessuna impostazione storica, scientifica o culturale. O si decide di cancellare tutti gli ospedali oppure vanno mantenuti quelli che per struttura, storia (ma solo le strutture antiche... fino a quanti anni fa?), funzioni, impatto sul territorio hanno rilievo oggettivamente riscontrabile e documentato. --Drachenbaer 13:36, 27 giu 2018 (CEST)
[@ Drachenbaer] Aggiustati la firma, che dev'essere cliccabile, grazie. Il perchè non ci sta tutta la storia "sanitaria" di Trieste nella voce di un ospedale che è aperto da 20 anni è stato detto e ridetto (perfino da chi manterrebbe la voce) così come è stato più volte ripetuto che la voce è malscritta e piena di iperdettaglio, quindi no, non ci va, e non ci va nemmeno quella sezione da volantino futuro sulla cittadella. Poi la prossima volta loggati prima o se intervieni come ora successivamente da loggato, dovresti chiarire che eri l'ip già intervenuto.--Kirk Dimmi! 23:56, 27 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere
Seguendo i consigli diligentemente ho letto sia la discussione di un anno fa sul dubbio che le risposte su "l’enciclopedicità non si vede" , sia quella sulla proposta per la cancellazione che ovviamente ho stampato. Nella prima discussione di un anno fa sono citati 48 ospedali che sono citati in Wikipedia inaugurati nel periodo 1995-2016. Un esempio può essere la voce non contestata “Ospedale San Donato di Arezzo testuale “inaugurato tra il 1992 e il 2003” che quanto a iper-dettaglio non scherza.
Nella discussione intervenuta sulla proposta di cancellazione mi affiderei alla proposta di Tarim Bu Aziz di introdurre i numeri arabi: l’Ospedale di Cattinara è stato aperto il 19/3/1984 e non vent’anni fa come si può leggere sulla voce di Wikipedia. Trieste è una città multietnica, multiculturale, multilingue, multireligiosa ed europea anche a causa delle varie dominazioni straniere succedutisi in 6 secoli.
Un esempio è anche nella storia dei suoi ospedali che hanno seguito l’apparire e lo scomparire di malattie grazie a stili di vita e ricerche farmaceutiche. Negli ultimi 30 anni sono stati chiusi a Trieste 5 ospedali e una casa di cura privata e circa 3.000 posti letto. Il prossimo anno si celebreranno i 2 secoli da quando il Comune decise di costruire l’ospedale Maggiore di 1.000 p.l. simile all’Algemeine Krankenhaus di Vienna e che nel 1980 ne aveva 1.621. Attualmente, a causa dei lavori, riguarda la risposta sulla cartolina l’Ospedale di Cattinara che è stato costruito per 850 p.l., ne contiene 565 ed il Maggiore 182.
Per quanto riguarda la cartolina bastava chiedere un accesso civico all’Ing. Clio Pavan direttore della gestione degli stabilimenti dell’ASUITS via internet. Tralasciando infine i dati incontrovertibili le risposte ai vari interventi per la permanenza della voce mi riporta in mente la canzone di Jannacci “Vengo anch’io. No tu no. Perché. Perché no!” del 1967 I dati si possono trovare sulla bibliografia allegata alla voce. REAP Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.117.65.89 (discussioni · contributi) 19:47, 28 giu 2018 (CEST).[rispondi]
Dopo un intervento del genere parte il cancellazionismo anche a utenti a favore del mantenimento come me. Chiariamoci: la voce non è sulla sanità triestina da Cecco Beppe a oggi. La voce è sull'ospedale di Cattinara. Punto. Tutto il resto va tagliato. Non siamo l'ufficio stampa né la memoria storica dell'Asl di Trieste --Ombra 19:51, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
@ ip 37.. e pensare che sarei anche in wikipausa.. ora basta, sono sempre più convinto che Carlomartini non abbia visto il tuo rollback, visti i commenti qui, con questo titolo torno in pratica alla sua versione, per intenderci dove ho messo gli avvisi C ed E. Un esempio che conosco bene è Arcispedale Sant'Anna di Ferrara, quindi dovrei creare una voce propria a quell'ammasso di cemento di Cona perchè vengono da fuori regione?? La storicità su wikipedia conta eccome, poi se qualcuno vuol cambiare di titolo ben venga ma qui si sta insistendo con solo l'ospedale recente e ci si mette dentro anche la storia del Maggiore, ben più rilevante perchè è del 1841 e ospitava oltre mille degenti, un po' come se come nel caso di quello di Ferrara dove ora vengono reindirizzati (per visite e degenze) in gran parte là (a Cona, ma è normale, i grandi ospedali ora richiedono altri spazi). Visto che il tuo unico contributo è su questa voce prova di prendere esempio da altre, invece di far analogie completamente fuori luogo. A sto punto tra l'altro c'è pure odore di WP:CSC, e fin che non ti identifichi per bene rispondendo a ciò che chiedevo sopra il problema resta. --Kirk Dimmi! 03:29, 29 giu 2018 (CEST) P.S. Sulle analogie sopra menzionate, prima di farle meglio leggere le voci da cima a fondo, è dura farla correttamente un'analogia; mi riferivo ad esempio a quella con Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine che ritengo decisamente non corretta, e non aggiungo altro, basta leggere la voce.[rispondi]
  •   Commento: Ho ripulito la voce dalla storia sulla sanità triestina da Cecco Beppe a oggi e dal mero elenco di reparti. Ora si può ragionare sulla voce dell'ospedale. Non mi sono ancora fatto un'idea e, con tutta probabilità rimarrò neutrale. Comunque il tono e i contenuti di alcuni inteventi che si basano su opinioni meramente personali danno da pensare. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:40, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • mi occupo professionalmente di storia
Non sono l'autore della voce e neanche un dipendente o mercenario dell'azienda sanitaria. Mi occupo professionalmente di storia dell'Adriatico orientale, di cui la storia della sanità è parte integrante. La voce sull'ospedale di Cattinara non mi sembra di taglio localistico, non più di tante altre che parlano di realtà posizionate su di uno specifico territorio (e dove altro se no?), ma che riguardano contesti più vasti. La dimensione internazionale della struttura risulta piuttosto evidente dalla bibliografia, come pure il fatto che si sia trattato del primo ospedale tecnologico in Italia. Già questo dato mi sembra sufficiente per giustificare una voce. Se mai, a mio avviso, agli aspetti tecnici nonché relativi alle strategie di politica sanitaria, ne andrebbe aggiunto un altro di ordine simbolico. Vale a dire, la collocazione di un complesso di un complesso di grandi dimensioni in cima ad una collina, può piacere o meno, ma ha un impatto assai rilevante sul paesaggio e svolge una funzione simile a quella in altre epoche assunta da altri edifici "fuori scala", quali cattedrali e castelli. In questo caso, l'attenzione viene calamitata non su di un presidio religioso o militare, bensì dedito alla cura della salute, bene in linea con le priorità della società contemporanea. :Sotto questo profilo, appare un marcatore decisamente significativo delle trasformazioni culturali in atto. Da tale punto di vista, mi sembra abbastanza interessante che la medesima soluzione sia stata successivamente adottata per il nuovo ospedale di Isola/Izola nella contigua Slovenia, collocato nella medesima posizione.
Pupo Raoul
P.S. Ho notato che è stata ridimensionata la voce non con argomentazioni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.41.1.194 (discussioni · contributi) 15:38, 30 giu 2018‎-.
  •   Commento: Segnalo che la voce è stata soggetta a editwar e che questa pagina è stata soggetta a diversi attacchi da parte di IP, alcuni sfociati in puri vandalismi, altri molto al limite, segno evidente di un interesse occulto per il mantenimento della voce. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:19, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    interesse occulto?? siamo al complottismo... per mantenere una voce su di un ospedale pubblico? Credo che uno dei problemi sia la non praticità di alcuni all'uso della piattaforma, me compreso. Infatti ammetto di aver cancellato a suo tempo le revisioni di Carlomartini senza essermi loggato, l'ho fatto sbagliando ma in buona fede, di altre c.d. edit wars non so dire. --151.82.35.211 (msg) 20:51, 30 giu 2018 (CEST) NON MI SONO LOGGATO!!! ARGH Drachenbaer --Drachenbaer 20:54, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    @Ombra, ti ringrazio per il consglio sulla firma, non avrei saputo cambiarla velocemente (comunque ho sbagliato un po' di volte prima di ). @Kirk39 non ho capito se nuovamente ti riferisci a me quando l'intervento non è firmato. Non sono io, l'unica volta è stata quella di cui ammetto la colpa qui sopra. Continuo a sostenere che la voce vada mantenuta, va certamente sfrondata delle parti ritenute superflue, mantenendo una breve descrizione delle ragioni storiche, culturali e tecnologiche. Sulle evoluzioni future della c.d. Cittadella della Salute, sappi che è certa la costruzione. Ho visto che alcuni altri ospedali riportano ipotesi di aggiornamento delle strutture: in questo caso non si tratta solo di nuovo cemento, ma è importante proprio per la dinamica culturale evolutiva di cui è portatrice. Non concordo con le motivazioni per la cancellazione della voce. Come mi pare sufficientemente argomentato anche da altri utenti, l'età dell'edificio e il numero dei posti letto non possono essere considerati principi discriminanti nel caso degli ospedali perché l'ospedale non è una mera gettata di cemento (prendiamo un caso esemplare, l'ISMETT che è del 1997, ha 70 posti letto ed è persino privato, ma è difficile non osservarne l'importanza). Il numero dei posto letto, dopo la recente riforma Balduzzi (v. anche Riorganizzazione dell'assistenza ospedaliera), è dipendente del numero della popolazione abitante nel territorio servito dall'ospedale. Continuo a non capire perché devi stabilire arbitrariamente in 1.000 il numero minimo: ad esempio il Niguarda ha 1200 p.l., il Bambino Gesù ne ha 800 (ci sono solo una dozzina di strutture attualmente con più di 1.000 pl vedi qui e saranno di meno per effetto della riforma) e non c'è alcuna ragione tecnica per sostenere che siano meglio di un ospedale da 500 pl sotto il profilo scientifico, di cura e per gli effetti di volano di ricerca nel territorio su cui insiste. Per quanto concerne gli ospedali storici, in particolare per il citato Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, leggendo attentamente la voce mi pare di capire che l'unico fatto storico sia il nome: l'edificio attuale è stato completato nel 2012 (!!), è costruito dove era stato costruito negli anni '30, non dove era stato fondato nel 1775, né può dirsi che rivesta continuità di gestione a meno di non voler sostenere che sia gestito dalle confraterniche laiche, poiché afferisce al medesimo Sistema Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia. Per altro, la storia precedente al 1775, secondo i principi che sembri sostenere, non ha attinenza: diverse istituzioni, diversi nomi, diversi luoghi di costruzione. L'unica differenza è che a Trieste, nel contesto del medesimo sistema di cura, i nuovi ospedali hanno preso nomi nuovi e ciò potrebbe dipendere dagli strascichi di un pragmatismo autro-ungarico. --151.82.35.211 (msg) 20:51, 30 giu 2018 (CEST) NON MI SONO LOGGATO!!! ARGH Drachenbaer --Drachenbaer 20:54, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Tu ti eri loggato quando hai rollbaccato 2 volte Carlomartini, se ti ho chiesto degli ip è perchè se non eri tu c'è un forte odore di WP:CAMPAGNA (anche esterna) che porta a un'alterazione del consenso che è cosa malvista in una pdc o in altra pagina di discussione. Questo perchè, ovviamente, è molto improbabile che diversi ip che non conoscono le minime nozioni su come editare in una pagina discussione arrivino qui per caso. Vedi ip che tolgono commenti di altri o che aprono consensuali quando questa era aperta da un pezzo.--Kirk Dimmi! 03:25, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Drachenbaer] Sette IP hanno partecipato a questa discussione. Alcuni sono stati rollbackati, due sono in questo momento bloccati. Eri sempre tu da sloggato? Credo (e spero) di no. Quanto il tuo lungo eloquio sugli ospedali del Friuli Venezia Giulia ti suggerisco la lettura di Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia. Giudica un po' te che peso può avere tutto questo confronto di nomi e numero di posti letto che hai proposto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:35, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: [@ Hypergio] Non ho parole. Hai cancellato tutto, complimenti, un atto di forza e con una prepotenza immotivate... adesso è la voce che descrive quattro mura di cemento, chiaramente è quello a cui volevate arrivare. Ancora nessuno ha dato argomentazioni valide sulla non Enciclopedicità, leggetevi l'elenco dei criteri e dibattete sugli argomenti: è rilevante nel proprio ambito, è trattato da fonti attendibili e indipendenti, è rilevante a livello nazionale (persino internazionale). Per quanto riguarda "il fatto che già esista una categoria apposita o voci simili, non implica che una nuova voce dello stesso tipo sia enciclopedica", non avete MAI spiegato il principio che determina per quale motivo questa voce debba essere cassata mentre altre no, non dico che debba essere mantenuta per forza ma allora, caro signor censore in base a quello che scrivi sulla Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia dovete andare a cancellare tutte le voci di quell'elenco che ho fornito, altrimenti questo vostro comportamento poco serio è lesivo della rispettabilità di Wikipedia e mi chiedo, dato un simile accanimento, se non siete assoldati da qualche ideologo antiospedaliero. Argomentate le ragioni sui dati reali e non sulla vostra sensazione soggettiva. Sulla questione di non essermi loggato ho già scritto, se non mi credi fai fare un'analisi del testo dei vari interventi. --Drachenbaer 16:36, 5 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] ?!? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:28, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Dispiace di non aver iniziato a seguire sin dall'inizio questa vicenda. La versione iniziale (all'avvio della PDC) era praticamente una divagazione sulla storia dell'organizzazione sanitaria friulana, condita da un'inutile digressione su progetti futuri (e perché scriverli ora?). Quella attuale non è altro che una manciata di righe che continuano a non chiarire perché questa struttura sia talmente unica nel suo genere e diversa dalla maggior parte dei nosocomi medio-grandi e degli altri hub di eccellenza nazionali da meritarsi l'enciclopedicità. Si tratta IMO di un tipico esempio (non tra i peggiori in realtà) di localismo, simile a tanti altri casi a cui purtroppo ho dovuto assistere sulla Wikipedia nostrana, che a quanto sembra non riesce a guarire dalla sindrome dell'ingiusto rilievo. Non so nemmeno quanto redigere delle linee guida per questo tipo di strutture abbia senso, l'unico barlume di enciclopedicità potrebbe averlo forse una struttura storica (pre-1900): tra l'altro secondo me si corre il rischio di fare della mera pubblicità a quelle che tecnicamente vengono definite non a caso "aziende". In definitiva: enciclopedicità nulla, pagina cancellabile. Diamo importanza a strutture storiche, concentrandoci su questo aspetto e non sul fatto che siano hub regionali e offrano questo o quel servizio.--Leofbrj (Wanna try?) 10:40, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Leofbrj] Hai perfettamente ragione, sai perché? Perché una volta che è stato cancellato il contesto storico (che potrebbe certamente essere razionalizzato rispetto alla versione iniziale), che è quello che spiega la ragione di unicità dell'ospedale nell'Italia degli anni '70, il fatto che sia stato definito il "primo ospedale tecnologico" in Italia (non unico ma sufficiente motivo per cui il localismo scompare) e per tutte le altre motivazioni già scritte, questo rimane una manciata di righe senza senso. Avete fatto tagli di una barbarie inusitata. Vorrei anche capire se esiste un qualche principio gerarchico per cui i vostri interventi debbano prevalere su altri. La pubblicità non sussiste, è una struttura del SSN in quanto parte del SSR del FVG, che si chiami azienda poco rileva dato che è PUBBLICA, sostenere il contrario è pura ideologia. Per l'ennesima volta: Friuli e Venezia Giulia sono aree geograficamente, storicamente, culturalmente e persino linguisticamente differenti. Se parlate di sanità friulana parlate di altre cose (già questo basterebbe a capire quanto poco abbiate approfondito le motivazioni). --Drachenbaer 14:27, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Drachenbaer] Il paragrafo storico aggiungeva qualche dettaglio in più, ma non contribuiva IMO a rendere la voce enciclopedica (dato che come molti hanno affermato si trattava di una digressione della storia sanitaria locale, senza entrare nel merito della struttura attuale) tant'é che è stato cassato senza che nessuno in ben due settimane abbia provveduto a ripristinarlo ritenendolo fondamentale per l'enciclopedicità (e quindi il mantenimento) della pagina. Il resto (parlo della versione iniziale) era un misto di notizie future e non certe che come segnalato sembravano più un volantino pubblicitario, e una lista IMO inutile di dipartimenti e reparti.
Secondo: riguardo la questione pubblicità sarebbe da fare un discorso piuttosto lungo sul finanziamento del SSN e dei SSR, sui LEA e su altri aspetti che non intendo trattare qui dato che non siamo su un forum. A ogni modo, dire che la sanità oggigiorno sia praticamente un mercato non è ideologia: poi per carità, una pagina su Wikipedia non so quanto possa valere come "pubblicità occulta" per un ospedale, ma non andrei nemmeno così tanto alla leggera, almeno per la maggioranza delle strutture.
Terzo: ammetto che l'uso di "friulano" per riferirsi a qualcosa di attinente al FVG in toto è improprio. A mia difesa posso dire di non essere l'unico e che tale usanza per quanto scorretta è piuttosto diffusa, specie tra chi (come me) abita in regioni che storicamente hanno sempre avuto un'unica ben definita unità territoriale. Mi scuso pertanto per l'errore, a ogni modo non mi sembra una buona motivazione per tacciare di ignoranza gli altri e sostenere che l'intera procedura di cancellazione sia campata in aria a causa di un disguido lessicale: ti assicuro che i problemi sono ben altri.--Leofbrj (Wanna try?) 11:11, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Leofbrj] Ti ringrazio per la risposta. Quanto cancellato non è stato ripristinato perché è stato tagliato di imperio e senza alcun contradditorio, un comportamento a dir poco arrogante che ho denunciato qui sopra e al quale non accetto di conformarmi, tanto più dopo le ridicole accuse di edit war, come se non avessi altro con cui divertirmi che agganciarmi a IP diversi e fare i dispetti... Credo che si possa ripristinare/riscrivere la parte strettamente legata alla struttura, quindi risalente alle decisioni degli anni '60, senza rimandi alla storia medievale della sanità cittadina, per quanto altre strutture, già citate, raccontano episodi storici che poco hanno a che vedere con la situazione attuale. Le notizie future sono certe (c'erano i link alle notizie di delibera), vuol dire che attenderemo che diventino "presente" in un paio d'anni o meno: video del canale ufficiale della RAFVG https://www.youtube.com/watch?v=pmdaeqscSq4 . Che la sanità sia un mercato non è un'ideologia: esiste anche l'economia positiva, generata dalla sanità come un volano sull'economia, legata alla ricerca e alle nuove scoperte ( = migliori cure per i malati), all'indotto (ad es. tutto il distretto biomedico colpito dal terremoto in Emilia (non in Romagna... :) ) ecc. Ad ogni buon conto non è stato indicato alcun dato personale o di reparto specifico che potesse orientare la voce verso una qualche pubblicità, sospetto che invece può sorgere per alcuni ospedali privati. I dati sono dati di struttura a testimonianza della qualità dell'idea di ospedale che qui ha avuto un esempio interessante, in generale in Italia. Non ho capito perché l'elenco dei reparti sia stato eliminato (ripeto, andate a vedere un ospedale a caso, non capisco, davvero, perché per questo vi accaniate così tanto).
I problemi sono altri, concordo. L'accusa non è di ignoranza, ma di superficialità, ed è nel contesto specifico di una carenza di motivazioni oggettive a sostegno della cancellazione, con scarsa o nulla argomentazione e nessuna risposta alle puntuali argomentazioni a favore del mantenimento. Un po' per celia: se le previsioni dicono che piove in Trentino e devi andare a Bolzano, rischi di portare per niente l'ombrello. Il terremoto è avvenuto in Emilia, chi viveva a Rimini non ha subito danni. Andiamo in Valle.. quale? --Drachenbaer 17:07, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Non mi sembra che la struttura abbia caratteristiche che la distinguano da altre strutture. La voce pecca di localismo. Potrebbe rientrare in una voce complessiva sulle strutture ospedaliere friulane, ma come voce singola non sta in piedi.--Fausta Samaritani (msg) 11:08, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Fausta Samaritani] semmai "una voce complessiva sulle strutture ospedaliere giuliane"! Vuoi innescare una guerra civile? :P --Ombra 18:37, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Pardonǃ Della Regione Friuli-Venezia Giulia. Si dice così? --Fausta Samaritani (msg) 22:01, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 11 luglio 2018

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 18 luglio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Sd (msg) 09:22, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  2. Afnecors (msg) 09:53, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Ombra 13:32, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Drachenbaer 14:09, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --F. Foglieri Non cliccare qui 14:13, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  6. ----Dryas msg 16:52, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:35, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  8. Dopo i recenti aggiornamenti --CansAndBrahms (msg) 18:50, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --3knolls (msg) 21:52, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Plasm (msg) 04:21, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --CuriosityDestroyer (msg) 09:44, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Geoide (msg) 10:30, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Holapaco77 (msg) 08:27, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --Camelia (msg) 19:36, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  15. --Sax123 (msg) 07:00, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  16. --Kenzia (msg) 20:39, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gigi Lamera (msg) 09:44, 11 lug 2018 (CEST)...[rispondi]
  2. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:08, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Leofbrj (Wanna try?) 12:39, 11 lug 2018 (CEST) (Rimuovo il mio voto, prima di esprimere un giudizio definitivo sull'argomento attendo la discussione di criteri specifici di enciclopedicità per questo tipo di strutture)--Leofbrj (Wanna try?) 08:50, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Malandia (msg) 13:21, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Kirk Dimmi! 20:56, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Abisys (msg) 21:16, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --SuperPierlu (msg) 08:50, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Klaudio (parla) 09:39, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.

Voce segnalata con template:E da febbraio 2018, riguardante la principale via del centro storico di Senigallia. La mia opinione è che l'intera voce sia iper-localistica e irrilevante, e di conseguenza propongo di cestinarla totalmente, senza effettuare nessuna integrazione ipotizzata dall'avviso di servizio. --Domenico Petrucci (msg) 08:14, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.

Voce segnalata con template:E da aprile 2018, riguardante una frazione italiana priva di qualsiasi elemento di rilievo che la possa contraddistinguere dalle centinaia di frazioni italiane. --Domenico Petrucci (msg) 08:16, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.

Voce segnalata con template:E da marzo 2018 con una motivazione che condivido pienamente: «Frazione dalla cui voce non sembrano emergere elementi enciclopedici: una stazione dismessa, una chiesa con meno di un secolo di vita, una piazza dove si tiene una festa»: cioè nessun elemento di rilievo che può contraddistinguere questa frazione dalle centinaia di frazioni italiane. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.

Voce segnalata con template:E da gennaio 2017, riguardante una frazione italiana priva di qualsiasi elemento di rilievo che la possa contraddistinguere dalle centinaia di frazioni italiane. --Domenico Petrucci (msg) 08:19, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Poggio Azzuano}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.

Voce segnalata con template:E da agosto 2017, riguardante una frazione italiana priva di qualsiasi elemento di rilievo che la possa contraddistinguere dalle centinaia di frazioni italiane. --Domenico Petrucci (msg) 08:21, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 22 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 29 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 6 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata   Mantenere Aggiunte fonti, ulteriori informazioni, note e template. La frazione ha una discreta rilevanza storica, con presenza di necropoli dell'età del ferro e del bronzo, i resti di una chiesetta romanica del IX secolo, di un castello medievale e di un monastero del 1230 frequentato da S. Francesco e fu sede di una battaglia fra truppe papali e ghibellini nel 1342. A mio avviso l'interesse storico è più che sufficiente per il mantenimento. Ciao --Aleacido (4@fc) 05:45, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Per quanto mi riguarda si potrebbe anche annullare la procedura, ma penso che bisognerebbe prima chiedere all'utente che aveva inserito il template:E, che per inciso è pure un amministratore. --Domenico Petrucci (msg) 07:42, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Chi ha aggiornato la voce per "rispondere" al template, dovrebbe poterlo eliminare senza troppi dubbi se ritiene di aver "risposto". Non è necessario chiedere a chi ha messo il template. Il mio parere è che il template adesso non ha più senso. --Paolotacchi (msg) 09:16, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
In generale tendo a non togliere gli avvisi "importanti" da una voce se l'aggiornamento è avvenuto dopo l'apertura della pdc e gli avvisi erano già presenti, così che anche gli altri utenti abbiano modo di constatare su quali basi era stata aperta la pdc (altrimenti potrebbe sembrare che è stata aperta senza motivazioni e gli avvisi comunque lo sono). Male che vada in caso la voce venga mantenuta, l'avviso verrà rimosso contestualmente alla chiusura della pdc. No big deal. Ciao --Aleacido (4@fc) 03:14, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Infatti è corretta la tua interpretazione, essendo in pdc non ha senso eliminarlo a procedura in corso, se si salva verrà tolto e la voce è finita in pdc anche perchè è comunque un dubbio dell'anno scorso (ce ne sono anche di 3 anni). E se non fosse in pdc sarebbe comunque buona norma chiederlo pingando in talk chi l'ha messo, salvo consenso chiaro di vari utenti, ma tanto nelle talk non arriva nessuno.. --Kirk Dimmi! 22:44, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:24, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Palazzo Valli}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.

I criteri automatici su questo argomento sono stati giustamente cancellati (e non per mia iniziativa), quindi bisogna valutare caso per caso. In questo caso specifico, questa voce è stata segnalata con il template:E da agosto 2017. La motivazione «palazzo ottocentesco come se ne trovano a migliaia in Italia» IMHO è una motivazione valida per cancellare la pagina, piuttosto che per dubitare. --Domenico Petrucci (msg) 08:22, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 28 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 8 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 15 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Mantenere Il palazzo è stata realizzata da un architetto enciclopedico, viene citato in un libro in tedesco e anche in un libro italiano che ho aggiunto alla bibliografia. Il palazzo viene citato, ed è l'unico a Ponsacco, tra i luoghi da visitare nel sito dell'unione dei comuni [1]--Kaspo 18:59, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Nulla da obiettare sull'enciclopedicità dell'architetto, ma qui è in discussione la voce sul palazzo e non tutto ciò che ha progettato un personaggio enciclopedico diviene esso stesso enciclopedico (immaginiamo se volessimo creare una voce su ogni singolo abito realizzato da un sarto enciclopedico). Qui le poche fonti sono localistiche, mancano pubblicazioni o libri dedicati al palazzo, le citazioni isolate non fanno testo, Per me è da cancellare--3knolls (msg) 21:05, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Bellincioni è un architetto importante nella Toscana dell'Ottocento, e sarebbe auspicabile avere più pagine di sue opere. --Sailko 00:38, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a un'altra voce I due punti di vista quello che il palazzo di per se non è rilevante ma è comunque un opera di un autore importante sono entrambi corretti. Alla fine sono poche righe: io per adesso le unirei alla voce dell'autore. Quando poi avremo altri paragrafi sulle altre opere si può pensare di scrivere una pagina Opere di Luigi Bellincioni--Pierpao.lo (listening) 10:10, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Però se uniamo perdiamo categorie, coordinate e rimandi dalla voce del Comune --Sailko 12:57, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Se ne farà accenno nelle voci localistiche (quella del comune, quella della provincia, quella dell'unione di comuni se esiste). Coord e cat hanno poco senso per un edificio verosimilmente non enciclopedico--3knolls (msg) 13:29, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ribadisco la mia posizione espressa quando ha aperto la PdC, e sottoscrivo pienamente entrambi gli interventi dell'ottimo 3knolls. --Domenico Petrucci (msg) 16:52, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere. Col ragionamento di Petrucci allora dovremmo cancellare migliaia di voci di chiese e palazzi in italia, anche solo volendo rimanere tra quelle realizzare da architetti enciclopedici. --Skyfall (msg) 07:24, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere palazzo ottocentesco che si distingue da migliaia perché è citato in un libro in lingua tedesca, è stato costruito da un architetto ritenuto enciclopedico e anche perché è una certa rilevanza storica (data anche dai due fattori precedenti). Da mantenere. --Sax123 (msg) 18:56, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Tendenzialmente sarei per mantenere, ma vorrei capire se la bibliografia contiene una fugace citazione oppure un qualcosa di più approfondito; nel secondo caso l'edificio potrebbe essere enciclopedico dal punto di vista architettonico, ma faccio rilevare che dalla voce, allo stato attuale, questi particolari aspetti architettonici non traspaiono proprio. --Etienne (Li) 15:24, 15 lug 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 16 luglio 2018

La votazione per la cancellazione termina lunedì 23 luglio 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Sd (msg) 09:05, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  2. -- Angelorenzi  Lasciate detto qualche fregnaccia 12:47, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --SuperPierlu (msg) 14:42, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Skyfall (msg) 07:50, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --F. Foglieri Non cliccare qui 14:06, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Kenzia (msg) 20:41, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Bruce The Deus (msg) 20:48, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Sax123 (msg) 19:33, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Pampuco (msg) 23:10, 22 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --3knolls (msg) 07:12, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Malandia (msg) 15:20, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Pop Op 23:56, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Gigi Lamera (msg) 16:52, 21 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Commenti


La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da aprile 2017, che tratta di un produttore cinematografico e di un artista italiano come un'unica persona che svolge due diversissime attività. Nel mare magnum di Google, tuttavia, sembrerebbe invece che siano due persone diverse. Ad ogni modo, non c'è rilevanza per nessuna delle due attività. Che si tratti di un onesto professionista o di due onesti professionisti, la sostanza non cambia: siamo a livello underground e/o locale. --Domenico Petrucci (msg) 08:24, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Buon Giorno, sono Massimo Ottoni. La comunità Italia, ha deciso di cancellare la mia pagina su wikipedia ma non ho capito bene il motivo. Volevo solo sapere se avete deciso per la cancellazione perché le mie esperienze artistiche sono di poca importanza o se il testo è scritto male e non è conforme alle pagine di wikipedia? Se posso fare qualcosa per rimediare alla cancellazione, sarò felice di farlo. Saluti, massimo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massimo ottoni (discussioni · contributi) 13:28, 26 giu 2018‎ (CEST).[rispondi]

Annullo l'apertura della consensuale da parte di un utente privo dei requisiti richiesti (apertura priva anche di una motivazione valida). --Antonio1952 (msg) 15:32, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Deeksha Seth}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da agosto 2017, riguardante un'attrice e modella indiana. La sola partecipazione a Miss India non può conferirle rilevanza come modella. I ruoli da attrice, leggendo le fonti attualmente presenti nella voce, risultano secondari. --Domenico Petrucci (msg) 08:26, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Veramnete basta una googlata col suo nome per trovare pagine anche in inglese (es quelle del sito del The Times of India) e scoprire che e' protagonista di almeno tre film: Saat Kadam "featured Amit Sadh, Ronit Roy and Deeksha Seth as lead characters", Veerabali "featured Prabhas, Tamannaah and Deeksha Seth as lead characters.", Khallas "featured Ravi Teja, Deeksha Seth and Richa Gangopadhyay as lead characters" (e al terzo mi sono fermato, non escludo che ricopra ruoli da protagonista anche in altro).--Yoggysot (msg) 17:02, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Dallo stato attuale della voce non si capisce, ma se qualcuno che se ne intende evidenzia nel testo che ha avuto ruoli da protagonista naturalmente sarebbe da mantenere.--Pampuco (msg) 20:37, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Come dicevo, in questo caso mi sono basato solo su ciò che era già disponibile nella voce. --Domenico Petrucci (msg) 07:58, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
E da cosa si dedurebbe invece che "I ruoli da attrice, leggendo le fonti attualmente presenti nella voce, risultano secondari"? Questa è per es una fonte del 2012 (per cui vecchia) che era già presente in voce all'apertura della PDC, in cui io leggo "She is now said to be playing the lead role opposite Simbu in his upcoming film Vettai Mannan", per cui si parla già di un possibile ruolo da protagonista 6 anni fa. In diverse localndine dei film su IMDB, anche questa fonte già presente in voce, compare insieme al protagonista maschile (es [2]). Cosa fa quindi pensare che un'attrice in cui le fonti parlano di ruoli da protagonista e che compare fin dalla locandina avrebbe solo ruoli "secondari"? Anche senza avere le voci sui singoli film in cui verificarlo (che peraltro dovrebbero essere wiki-link rossi, e non scritte nere, dato che se sono stati distribuiti sul mercato asiatico con tutta probabilità sono tranquillamente enciclopedici), come si vede basta una googlata nei siti di news in inglese per avere (ulteriore) conferma del fatto che i ruoli da protagonista non sono sporadici e rientra tranquillamente in WP:SPETTACOLO.--Yoggysot (msg) 13:15, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 22 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 29 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 6 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Adesso che la sezione persone legate a non c'è più non mi sembra così facile, bisognerebbe scrivere la voce di qualcuno dei film del quali è stata protagonista.--Pampuco (msg) 21:08, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:21, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.

Voce biografica riguardante un attore polacco con all'attivo solamente ruoli secondari o minori. Zero fonti autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 08:28, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Carlo Ferrari (ingegnere)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da marzo 2017, riguardante un normalissimo ingegnere e accademico italiano. Le sue opere letterarie risultano irrilevanti consultando OPAC-SBN; le fonti attualmente presenti nella voce dimostrano soltanto che era una persona che faceva il suo lavoro. --Domenico Petrucci (msg) 08:30, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La voce ha ricevuto numerosi contributi dopo che era stata segnalata con template:E e, comunque, le fonti parlano di importanti studi con risultati che lo hanno reso ben presto in tale campo famoso nel mondo: https://areeweb.polito.it/strutture/cemed/museovirtuale/storia/2-02/2-2-03/ferrari.htm --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 13:06, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Inoltre il suo nome compare nella Treccani.http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ferrari/--Gordongordon42 (msg) 14:53, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Salve. Quando ho inserito la pagina, avevo già consultato sia articoli che manuali tecnici che parlano dei suoi lavori, nonché i relativi necrologi, peraltro citati. Se volete, potrei ulteriormente recarmi in biblioteca di ingegneria e cercare ulteriori fonti. Da parte mia, reputo il soggetto degno di una voce enciclopedica proprio per i suoi lavori che, essendo molto tecnici, sono poco conosciuti fuori dal campo specialistico. Credo pure di aver riportato una sufficiente bibliografia - imparziale - che attesta la rilevanza dell'ing. Ferrari. Ad ogni modo, cercherò comunque di aggiungere ulteriori fonti. Grazie. Giuseppe Iurato --Giuseppe.iurato (msg) 17:03, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La voce secondo me contiene fonti sufficienti a confermare la rilevanza enciclopedica (in particolare quelle che hai aggiunto dopo che era stato espresso il dubbio E che, a quel punto, IMHO, avrebbe potuto essere cancellato), però specificherei meglio (con le relative fonti) i premi e riconoscimenti nazionali e internazionali ricevuti. --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 18:22, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ok. Sarà fatto al più presto. Datemi solo un paio di giorni per recarmi materialmente in biblioteca per completezza. Grazie, e saluti a tutti! --Giuseppe.iurato (msg) 18:45, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 22 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 29 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 6 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ha una voce propria sulla Treccani, tra l'altro già segnalata in voce e questo già solo potrebbe essere indizio sufficiente, in più, leggo e cito "Socio naz. dei Lincei (1963). Dal 1957 al 1973 diresse il Centro studi sulla dinamica dei fluidi del CNR". Ma un ingegnere che deve fare di più per essere enciclopedico? A me sembra lampante. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:34, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La voce sulla Treccani è sufficiente. È una prassi su it.wiki. --Paolotacchi (msg) 09:18, 22 giu 2018 (CEST)--Paolotacchi (msg) 09:18, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Se la voce compare nella Treccani basta --Sd (msg) 11:19, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Domanda: siete sicuri che la voce sulla Treccani è una prova inconfutabile di enciclopedicità? Nel caso di Wikipedia:Pagine da cancellare/Eugenio Morelli (scrittore) siamo arrivati addirittura alla votazione. --Domenico Petrucci (msg) 13:59, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    E' una delle prassi più accettate in WP (ci sono anche quelle) al di là dei criteri, dove comunque viene già specificato che la presenza in altre enciclopedie "ufficiali" è buon indice di enciclopedicità, la Treccani poi, almeno quella...cerchiamo di non essere così presuntuosi da mettere in dubbio la più autorevole enciclopedia italiana, se non del mondo insieme alla Britannica, altrimenti stiamo perdendo il senso della misura, e già troppo spesso ho notato si tenda a sminuirla. Enciclopedicamente WP è solo un riferimento di "pronto uso" fatto da "dilettanti e appassionati". La vera fonte secondaria è la sorella maggiore Treccani, assai più affidabile e autorevole (anzi LA più affidabile ed autorevole)...enciclopedicamente parlando dovremmo rispettarla e e seguirla come se fosse la Bibbia. Ciao --Aleacido (4@fc) 15:00, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Nessuna presunzione, la mia era soltanto una domanda :) a questo punto, se effettivamente ci sono già state tante PdC negli anni passati (e questo io non potevo saperlo) concluse con il mantenimento grazie alla Treccani, si potrebbe aggiungere il criterio numero 12 nel paragrafo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Criteri per la presenza su Wikipedia: «avere una propria voce biografica autonoma sulle enciclopedie Treccani e Britannica». Io non sarei contrario a questa modifica: i criteri dovrebbero servire per registrare l'orientamento della comunità ed evitare PdC inutili, ed una modifica come questa mi sembrerebbe conforme allo scopo dei criteri. --Domenico Petrucci (msg) 15:09, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    @Domenico Petrucci: Ne avevamo appena parlato in questa pdc appena chiusa. Imho è un fatto di buonsenso e, per ora, non trovo pdc di lemmi presenti sia qui che in un'enciclopedia autorevole che siano stati cancellati--Sd (msg) 15:16, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    In tal caso, se anche questa PdC si conclude con il mantenimento, possiamo effettivamente avanzare una proposta al bar generalista per aggiungere un criterio. --Domenico Petrucci (msg) 15:19, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    mi sembra un'ottima proposta!--Pampuco (msg) 20:27, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Anche a me sembrerebbe una buona proposta, ma a una più attenta riflessione, meglio lasciarla come "prassi", praticamente un "criterio aggiunto ma informale"...non vorrei mai che se inserito ufficialmente nei criteri, poi il fatto che una voce non sia presente in Treccani venga poi inteso (e frainteso) come elemento e indizio di "non enciclopedicità" per proprietà transitiva e inversa. Ciao --Aleacido (4@fc) 02:10, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, per quanto riguarda la voce, in quanto enciclopedico per Treccani, che considero anche io una delle nostre sorelle maggiori.--Pampuco (msg) 20:31, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   MantenereScusate, ma oltre la Treccani, ho portato anche come referenze il dizionario di Hager, in cui sono specificatamente elencati i maggiori contributori del settore, più un necrologio sui Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, per non tener conto dell'esistenza di una collectanea di contributi in suo onore. Infine, è stato più volte chiamato ad insegnare negli USA ed ha collaborato a lungo con Tricomi. Il suo nome compare poi, a vario titolo, nella maggior parte dei testi specialistici sull'argomento. Ad ogni modo, come promesso, migliorerò ancora la voce ... solo un po' di tempo in più. Grazie. A presto. --Giuseppe.iurato (msg) 21:12, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Voce enciclopedica, non c'era nemmeno bisogno della discussione.--Gordongordon42 (msg) 22:46, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Oltre alla presenza su un'altra autorevole enciclopedia, direi già sufficiente, ha al suo attivo anche diverse onorificenze piuttosto importanti. Life'n'death (msg) 23:00, 24 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: mi sono informato in "facoltà" (tre persone che insegnano/vano queste materie a Roma 1 e RM 3). Tutti mi hanno confermato la rilevanza della persona. (xQCV) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:28, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Carlomorino] xQCV che significa? --Domenico Petrucci (msg) 09:05, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    non lo sai? un enciclopedista! VERGOGNA! --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:09, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    :-) :D ;-) --Domenico Petrucci (msg) 09:22, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:22, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.

Voce segnalata con template:E da maggio 2017, riguardante un cortometraggio italiano. Il regista Daniele Cangi mi risulta non enciclopedico dopo una ricerca su Google, nella quale ho riscontrato zero fonti autorevoli non solo per il regista, ma anche per il cortometraggio stesso. --Domenico Petrucci (msg) 08:35, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:18, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 28 giugno 2018.

Voce riguardante la webserie più irrilevante fra tutte le webserie su Barbie: tale valutazione si basa sulla totale assenza di fonti terze e autorevoli riscontrata cercando fuori dalla voce. Il template:E era già stato inserito nell'edit con cui la voce è stata creata il 28 dicembre 2017. --Domenico Petrucci (msg) 09:32, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

No, non voglio che la pagina sia cancellata, anche perchè fa parte dell'intero sistema collegato anche ai film di Barbie e alla pagina ufficiale wikipedia di Barbie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Epitaffio21 (discussioni · contributi).
Ma perché hai creato la pagina con il template:E? Quel template si usa per chiedere ad altri utenti di verificare la rilevanza di una voce, e di avviare una PdC nel caso in cui la ritengano non rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 11:31, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]