Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Archivio 2
Obbligo di trafila burocratica
modificaData l'importanza e la complessità dell'argomento, la discussione è stata sottopaginata in Discussioni Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Obbligo di trafila burocratica
Sanzioni
modificaPenso si debbano decidere le sanzioni da infliggere agli utenti che utilizzino in modo improprio la pagina segnalando utenti senza attenersi alle modalità di risoluzione dei conflitti. Io proporrei il blocco automatico per due ore a crescere in caso di reiterazione --Tanarus 16:24, 12 gen 2007 (CET)
- +1 --Al Pereira 16:40, 12 gen 2007 (CET)
- +1 Ma basta anche un'ora sola. Quanto gli serve per andarsi a leggere le relative pagine. --Jalo Now, image free! 16:41, 12 gen 2007 (CET)
+1 --Tanarus 16:48, 12 gen 2007 (CET)-1 Visto che ho compreso che non si vuole definire con correttezza la procedura per mettere qualcuno nei problematici ritengo assurdo che le sanzioni siano automatiche. --Tanarus 22:55, 15 gen 2007 (CET)- +1 --Ribbeck 16:57, 12 gen 2007 (CET)
- +1 -- un ora e poi a crescere se insistono (come per tutti gli altri interventi da admin) --Draco "Tifiamo rivolta" Roboter 17:10, 12 gen 2007 (CET)
- +1 un'ora e, per ogni recidiva, a salire. Dopo discussione comunitaria che reputa fuori standard l'intervento. --Leoman3000 17:17, 12 gen 2007 (CET)
- -1 alla prima si avverte, da due ore in su per la recidiva. --Twice25 (confabula) 17:35, 12 gen 2007 (CET)
- +1 un'ora pare sufficiente anche a me. --Jaqen il Telepate 17:36, 12 gen 2007 (CET)
- -1 Quoto Twice25 Davide21casella postale 17:36, 12 gen 2007 (CET)
- +1 un'ora e per recidiva a salire. --Mac 17:38, 12 gen 2007 (CET)
- +1 un'ora ok,ma a salire come? (2/4/6 ecc?) in base a questo non saprei a che tipologia rifarmi...Kal - El 17:48, 12 gen 2007 (CET) (
- IMHO del doppio per ogni recidiva (1,2,4,8,16...) --Leoman3000 17:55, 12 gen 2007 (CET)
- per me può andare così, ma ricordiamoci di esplicitarlo se viene ratificato dal consenso. Kal - El 17:58, 12 gen 2007 (CET)
- Presumo sia ovvio :D --Leoman3000 17:59, 12 gen 2007 (CET)
- per me può andare così, ma ricordiamoci di esplicitarlo se viene ratificato dal consenso. Kal - El 17:58, 12 gen 2007 (CET)
- IMHO del doppio per ogni recidiva (1,2,4,8,16...) --Leoman3000 17:55, 12 gen 2007 (CET)
- +1 ma un avviso alla prima sarebbe meglio. (Yuмa) - parliamone 18:09, 12 gen 2007 (CET)
- Non sono d'accordo, mi sembra che possa essere sufficientemettere la sanzione molto in evidenza, come dice anche Klaudio qua sotto. --Jaqen il Telepate 18:26, 12 gen 2007 (CET)
- +1 - Mettere un utente fra i problematici non è uno scherzo, quindi, se si fa uso improprio di quella pagina è opportuno il blocco, comunque IMHO queste sanzioni devono essere messe bene in chiaro all'inizio della pagina (così uno che la utilizzi modo improprio sa già a cosa va incontro) - --Klaudio 18:21, 12 gen 2007 (CET)
- -1 basta che un amministratore annulli la segnalazione quando immotivata e poi se l'utente continua la sua inserzione lo si mette a sua volta fra i problematici; non è bene creare precedenti automatici di uso punitivo del blocco per cose che non danneggiano WPPersOnLine - (Aiutatemi) 18:25, 12 gen 2007 (CET)
- +1 un'ora, e poi a salire con le potenze di 2 Andrea.gf - (parlami) 18:28, 12 gen 2007 (CET)
- +1 un'ora e poi a salire come proposto da Leoman3000 -torsolo (racconta mela) 18:32, 12 gen 2007 (CET)
- +1 un'ora e poi si va crescendo in ordine (2 h, 1 giorno, 1 settimana, 1 mese...) --valepert 19:06, 12 gen 2007 (CET)
- -1 A discrezione dell'admin di turno. Il gruppo "sysop" non è un alias del gruppo "bot". --.anaconda 19:11, 12 gen 2007 (CET)
- Per me questo era scontato. Non può però succedere come nell'ultimo caso in cui si siano dovute invocare in molti le sanzioni prima di vederle applicate. Chiarire in cosa consistano le sanzioni permette di agire di conseguenza (naturalmente è scontato che l'abuso sia diverso dall'errore)--Tanarus 20:36, 12 gen 2007 (CET)
- Un admin in effetti non è un bot, alla prima si cancella, e poi si considera il reinserimento come un vandalismo e in quanto tale lo si gestisce. Ylebru dimmela 19:19, 12 gen 2007 (CET)
- IMHO no. L'admin può agire solo dopo aver visto alcune segnalazioni di procedura scorretta (questo a sua discrezione). L'admin non è un capo-che-decide-il-destino. --Leoman3000 19:26, 12 gen 2007 (CET)
- Mi spiego meglio: l'abuso o il reinserimento di avvisi è un vandalismo, e come tale lo considererei, non vedo la necessità di trattarlo come caso a parte. Ylebru dimmela 19:37, 12 gen 2007 (CET)
- +1 Giovanni (quindi?) 19:33, 12 gen 2007 (CET)
- -1 Quoto Twice --Paolo · riferiscimi 21:25, 12 gen 2007 (CET)
- +1 con raddoppio progressivo (2,4,8,16,... 2^exp(200)...)--Pigr8 mi consenta... 22:38, 12 gen 2007 (CET)
- -1 quoto Twice --RdocB 00:56, 13 gen 2007 (CET)
- +1 Пётр 01:36, 13 gen 2007 (CET)
- +1 a partire da un'ora --XXLcàzziamiTM 02:27, 13 gen 2007 (CET)
- +1 Tuttavia, si rammenta che le norme per la risoluzione dei conflitti sono state proposte in via sperimentale. Approvare questa sanzioni, significa automaticamente approvare le norme proposte. Inoltre, considerato che dette sospensioni potrebbero colpire utenti ignari, appare opportuno aggiungere al messaggio di blocco le indicazioni per acquisire conoscenza delle norme infrante. --ligabo 09:32, 13 gen 2007 (CET)
- -1 Come PersOnLine--¡Cosol! 09:43, 13 gen 2007 (CET)
- -1 Starlight · Ecchime! 12:56, 13 gen 2007 (CET) Se un utente è - a mio modo di vedere - scorretto verso me stesso o verso wiki, ho tutto il diritto (e dovere) di segnalarlo come tale alla comunità; sarà poi questa che deciderà se la mia indicazione si poggia su basi solide o inconsistenti.
- A me potrebbe anche andar bene ma allora si cambino le linee guida --Tanarus 19:46, 13 gen 2007 (CET)
- +1 con raddoppio, partendo da 1 ora. Salvatore Ingala (conversami) 13:12, 13 gen 2007 (CET)
- +1 (magari con l'avviso prima..) Filnik
\b[Mm]sg\b
13:33, 13 gen 2007 (CET) - -1 --RED TURTLE 00:14, 15 gen 2007 (CET)
- -1 contrario. Nessun automatisomo. Solo chiarire (anzi ri-chiarire, visto che già dovrebbe essere chiaro) che si tratta di un comportamento sbalgiato, antisociale, e dannoso per la comunità (e quindi per tutta wikipedia). E come tale -al pari di tanti altri casi analoghi- passibile di avviso/blocco/bando/ecc. --ChemicalBit - scrivimi 11:21, 15 gen 2007 (CET)
- +1 Quoto Pigr8. Un'ora, con raddoppio progressivo. --Cloj 12:38, 15 mar 2007 (CET)
- -1 (mi piacerebbe vedere quelli che a spron battuto citano "Wikipedia non è una democrazia"). Quotando Tanarus --Pe! 01:30, 12 ago 2007 (CEST)
- +1 Fotogian 22:31, 15 gen 2008 (CET)
Risoluzione dei conflitti
modificaNonostante Tanarus, ho realizzato dell'obbligatorietà della nuova procedura solo dopo che sono stato bloccato (e sulla mia esperienza posso dire che è utile..); a mia discolpa la novità della procedura e l'arrabiatura. Nonostante tutto ritengo di essere nel giusto ritenendo il comportamento di Blackcat offensivo e quindi segnalabile come problematico. Stavo razionalizandone i motivi. A questo punto, dovri riprendere la procedura ( a naso dal tentativo di connciliazione ) o posso segnalarlo tra i problematici ? --Mac 17:38, 12 gen 2007 (CET)
- A me sembra che se lo risegnalassi tra i problematici senza seguire la procedura saresti da considerare recidivo e quindi da ri-bloccare, e per più tempo.. --Jaqen il Telepate 17:51, 12 gen 2007 (CET)
- Cerca di non aspettare il prossimo blocco per realizzare anche l'obbligatorietà di evitare edit war e di tentare in ogni modo di appianare i contrasti. Se credi di poter riaprire una segnalazione qui, hai razionalizzato troppo e hai letto troppo poche linee guida. Comincia con una attenta lettura di Wikipedia:Risoluzione dei conflitti, poi puoi seguitare con Wikipedia:Niente attacchi personali e Aiuto:Wikilove. --(Yuмa) - parliamone 18:08, 12 gen 2007 (CET)
- (conflittato)Sono d'accordo con Yuma. Per la edit war basta continuare la discussione in Discussione:Giuseppe Wilson (come state facendo, vedo). Se ti senti offeso passa all'Wikipedia:Ufficio conciliazione, dove potrai avere il parere di altri wikipediani. --Jalo Now, image free! 18:09, 12 gen 2007 (CET)
- Cerca di non aspettare il prossimo blocco per realizzare anche l'obbligatorietà di evitare edit war e di tentare in ogni modo di appianare i contrasti. Se credi di poter riaprire una segnalazione qui, hai razionalizzato troppo e hai letto troppo poche linee guida. Comincia con una attenta lettura di Wikipedia:Risoluzione dei conflitti, poi puoi seguitare con Wikipedia:Niente attacchi personali e Aiuto:Wikilove. --(Yuмa) - parliamone 18:08, 12 gen 2007 (CET)
Procedura:proposta
modificaPrendo spunto da quando è successo tra me e backcat venerdì (mi scuso per aver causato rumore). Entrambi eravamo convinti delle nostre ragioni, e abbiamo perso del tempo in un edit war. Se uno dei due avesse voluto seguire alla lettera la procedura, avrebbe in qualche modo dovuto "cedere" all'altrui punto di vista, ed essendo entrambi impegnati nella discussione, difficilmente lo avremmo fatto spontanemente. Penso che se la procedura, per casi di questo tipo (edit war), preveda la possibilità di bloccare la pagina (con adeguata motivazione) come primo step della mediazione, forse potremmo evitare che tipi "litigiosi", come me e blackcat, si convicano della necessità di seguire le procedure. --Mac 09:49, 15 gen 2007 (CET)
- il blocco della voce può essere una buona soluzione per non arrivare alla pagina dei problematici... ma ricordati di richierderla però... --torsolo (racconta mela) 09:56, 15 gen 2007 (CET)
- Non sembra -a mio modesto avviso- una buona cosa bloccare una voce a tutti se due utenti stanno "litigando" tra loro (cioè, in certi casi è necessario bloccare, perhcé i litigi continuano. Purtroppo però! Sarebbe una cosa da evitare).
- L'invito a discutere, confrontarsi con altri, e a risolvere i conflitti serve anche indirizzare i due "contendenti" proprio a tale più pacifico mezzo, piuttosto che alle edit-war.
- Quanto al "cedere" non capisco cosa intendi. Forse c'è un equivoco di fondo, e proprio lì sta il problema. --ChemicalBit - scrivimi 11:19, 15 gen 2007 (CET)
- preciso... sia chiaro che anche il blocco della voce è una soluzione comunque negativa e perciò da non incentivare, ma in alcuni casi può essere un'utile alternativa... imho meglio bloccare temporaneamente una voce che arrivare al blocco (seppur temporaneo) di un'utenza --torsolo (racconta mela) 11:34, 15 gen 2007 (CET)
Rimozione avviso...
modificaE' stato rimosso questo avviso:
Segnala qualcuno solo dopo aver seguito tutti i passaggi previsti per la risoluzione dei conflitti; Ti segnaliamo, inoltre, di dare un'occhiata a problemi con utenti o admin; |
Con motivazione: NON essendo mai stata approvata come policy ufficiale, stante questa pagina e quanto scritto dal fondatore, l'UC ci saluta
Innanzitutto quell'avviso non riguardava solo l'ufficio conciliazione. Ora però rimane un avviso di questo tenore: "Prima di segnalare qualcuno in questa pagina, contattate l'utente e cercate di chiarirvi, spiegargli e fermarlo; ricordate che un nuovo utente non necessariamente è un vandalo e in genere basta prestargli un po' d'aiuto; se non funziona seguite i passaggi di Wikipedia:Risoluzione dei conflitti e solo in casi ingestibili (o puri vandalismi) lo segnalate qui." Che ha le fattezze di un mero consiglio. Quindi se si riavranno episodi di ripicca/giustizialismo/grilletto facile/abuso dello strumento non ci si lamenti. Imho, è da rendere obbligatorio un percorso prima di arrivare alla segnalazione fra i problematici, che poi tale percorso sia composto da due o tre tappe poco importa, l'importante è non concedere lo strumento ad ogni flame che sorge. Bastava rendere opzionale il ricorso all'ufficio conciliazione, magari limitandone l'uso ad alcuni casi specifici, ora invece la strada per segnalare chicchessia subito fra i problematici è spianata. --Alearr stavate parlando di me? 11:59, 9 feb 2007 (CET)
- è stato rimosso anche per gli amministratori? Perchè mi pare che siano utenti come gli altri :
Un amministratore è un utente con compiti specifici che gode della fiducia della comunità. (dimenticata la firma)--Freegiampi ccpst 12:28, 9 feb 2007 (CET)
Essere amministratore non è un titolo di merito o di differenza rispetto agli altri wikipediani, ma una funzione di servizio per la quale volontariamente un utente decide di assumersi la responsabilità. Un amministratore infatti non ha più diritti degli altri utenti né gode di privilegi particolari: più degli altri utenti ha semmai dei doveri ben precisi, per lo svolgimento dei quali gli vengono fornite alcune funzionalità aggiuntive del software.
- Sono uno di quei quattro gatti che, a suo tempo, hanno deciso l'introduzione dell'avviso. Visto che obbligare ad una procedura ha generato solo flame, sono d'accordo con il lasciare il consiglio. Se qualcuno apre una segnalazione senza senso si chiude subito, come e' sempre stato fatto prima dell'UC. --Jalo 12:26, 9 feb 2007 (CET)
- Jalo è saggio. Non che comunque l'ufficio conciliazione abbia risolto il problema degli episodi di ripicca/giustizialismo/grilletto facile/abuso dello strumento, nemmeno nei casi in cui è stato usato. Se vi piace, tenetevelo come opzione, ma obbligarlo anche per i casi in cui non c'entra nulla è una sciocchezza. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:43, 9 feb 2007 (CET)
- All'ufficio conciliazione avrebbero dovuto essere spostate tutte le questioni riguardanti flame sulle voci fra due o più utenti, dirimendoli ove possibile. Ora tali flame ritorneranno qui e si riparlerà di questioni che con la problematicità degli utenti non hanno nulla a che fare. Ma posso sbagliarmi (e lo spero). Cmq rimango dell'idea che sia meglio obbligare gli utenti a ricercare un dialogo prima di pugnalarsi. Consigliarlo solamente è come scrivere "Dovresti fare il controllo della glicemia" all'entrata di una pasticceria. --Alearr stavate parlando di me? 12:53, 9 feb 2007 (CET)
- Visto che quell'avviso non riguarda l'Wikipedia:Ufficio conciliazione (che in effetti andrebbe definito meglio, e che non ha avuto lo sviluppo / utilità che si sperava) ma la più generica Wikipedia:Risoluzione dei conflitti non capisco perché mai si è tolto quell'avviso, e n mancanzadi motivazione tale rimozione andrebbe rollbackata. Semmai si dovrebbe discutere (in Discussioni wikipedia:Risoluzione dei conflitti o in Discussioni progetto:Norme e regolamenti di Wikipedia, visto che non riguarda questa pagina nello specifico) per chiarire se e quando il passaggio dall'Ufficio conciliaizone faccia parte della prima fase (di dialogo, chiarimento, tentativo d'accordo) della Risoluzione dei conflitti. --ChemicalBit - scrivimi 14:34, 11 feb 2007 (CET)
- troppe pagine discussione :-) ho apportato delle modifiche a Wikipedia:Risoluzione dei conflitti, passate a vedere come va; l'avviso sarei per rimetterlo, ma ovviamente si può cambiare la frase; a me basterebbe che rimandi alla policy (non all'ufficio) in modo da limitare (o poter cazziare) gli abusi; sull'obbligo capisco che è questione di intendersi; non possiamo imho obbligare l'uso di uno strumento se per alcuni casi è controproducente --piero tasso 15:56, 11 feb 2007 (CET)
L'attaccante, l'attaccato e ...
modificaPropongo in questa sede una policy che, imho, dirimerebbe di per sé numerose questioni sul nascere.
Cosa fare in caso si riscontri un attacco personale? |
---|
|
Quindi si tratterebbe di stabilire cosa configura oggettivamente un attacco personale: parolacce, bestemmie, citazioni indirette di utenti che hanno usato turpiloquio etc... discutendo in questo modo una volta per tutte. Per tutti gli altri casi si continuerà a decidere caso per caso su proposta solo dell'attaccato, essendo egli il miglior giudice per stabilire se sia il caso o meno di segnalare l'attaccante in questa sede.
Vantaggi
modifica- La comunità non perde tempo in discussioni ridondanti (se si vede che una fattispecie si ripete, la si tabella come attacco oggettivo)
- Gli utenti che aprono le segnalazioni non possono essere tacciati di appartenere ad una fazione che perpetra mobbing, persecuzione, vendetta etc...al limite potrà essere accusato solo lui in prima persona (responsabilità personale)
- Si ha ben chiaro e tondo quali sono i comportamenti sanzionabili.
- Si ha uniformità di giudizio per tutti gli utenti, sia attori che convenuti.
Svantaggi
modifica- Si deve perdere inizialmente tempo a discutere su cosa sia oggettivamente sazionabile (per direttissima)
Il tutto è una bozza passibile di stravolgimenti, l'importante è capire se la direzione è quella giusta o se è meglio così com'è ora (il medesimo meccanismo si potrebbe prevedere per gli admin problematici...stabilendo per es. che è oggettivamente un attacco personale rollbaccare un provvedimento di un altro admin senza previa consultazione...). --Alearr 17:47, 16 feb 2007 (CET)
- Condivisibile. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:57, 16 feb 2007 (CET)
Se si vede che una fattispecie si ripete, la si tabella come attacco oggettivo. Mi piace questo punto! Ricorda molto la democrazia popperiana, quella che avanzava a piccoli passi, senza pretendere di fare tutto subito. Appoggio questa visione in generale--Al.freddo 18:04, 16 feb 2007 (CET)
- Va bene, ma ho paura che non serva nei casi in cui sarebbe maggiormente necessaria. (Giusto per non fare nomi) Quanti di noi considerano l'ironia di Ligabo un attacco personale? Come si puo' decidere quando un attacco leggermente ironico sconfina nel troppo ironico?
- La policy che abbiamo adesso gia' permette agli admin di agire d'ufficio nel caso di evidenti attacchi, il problema e' categorizzare gli interventi al limite. --Jalo 18:59, 16 feb 2007 (CET)
- Attenzione però, in tutti i casi non tabellabili (come quelli in cui si usa il sarcasmo spinto) c'è un punto importante, ovvero quello secondo il quale a segnalare chi attacca può essere solo chi subisce l'attacco. Se Ligabo fa il sarcastico con me, non mi infastidisce, ma se lo fa con te finisce fra i problematici perché ce lo metti tu e non altri (responsabilità personale). Questo sgombra il campo da tonnellate di bit nei quali si accusa chi apre la segnalazione di appartenere ad un clan o agire per mandato di etc...etc... Inoltre, se più utenti segnalano che hanno preso come attacco personale un certo tipo di sarcasmo, WP ne prende atto e lo si tabella. Da quel dì, chi agirà in tal manierà sarà sanzionabile a vista, senza tornare ogni volta a discutere del sesso degli angeli ;) --Alearr 19:06, 16 feb 2007 (CET)
- Ok, mi ero perso quel punto. Adesso va bene. --Jalo 19:19, 16 feb 2007 (CET)
- Appoggio, purchè non si bandisca la dialettica da WP, altrimenti possiamo solo inserire comuni francesi e meteoriti. Le offese becere non vanno tollerate MAI, il sarcasmo è comunque dialettica. E comunque lo spirito di gruppo non si impone per decreto; o decidiamo di averlo o tanto vale chiudere subito. --Pigr8 mi consenta... 22:16, 16 feb 2007 (CET)
- Concordo, infatti prima di tabellare un comportamento come "attacco personale oggettivo", la comunità ne parla e vota. --Alearr 10:01, 17 feb 2007 (CET)
- Appoggio, purchè non si bandisca la dialettica da WP, altrimenti possiamo solo inserire comuni francesi e meteoriti. Le offese becere non vanno tollerate MAI, il sarcasmo è comunque dialettica. E comunque lo spirito di gruppo non si impone per decreto; o decidiamo di averlo o tanto vale chiudere subito. --Pigr8 mi consenta... 22:16, 16 feb 2007 (CET)
- Ok, mi ero perso quel punto. Adesso va bene. --Jalo 19:19, 16 feb 2007 (CET)
- Attenzione però, in tutti i casi non tabellabili (come quelli in cui si usa il sarcasmo spinto) c'è un punto importante, ovvero quello secondo il quale a segnalare chi attacca può essere solo chi subisce l'attacco. Se Ligabo fa il sarcastico con me, non mi infastidisce, ma se lo fa con te finisce fra i problematici perché ce lo metti tu e non altri (responsabilità personale). Questo sgombra il campo da tonnellate di bit nei quali si accusa chi apre la segnalazione di appartenere ad un clan o agire per mandato di etc...etc... Inoltre, se più utenti segnalano che hanno preso come attacco personale un certo tipo di sarcasmo, WP ne prende atto e lo si tabella. Da quel dì, chi agirà in tal manierà sarà sanzionabile a vista, senza tornare ogni volta a discutere del sesso degli angeli ;) --Alearr 19:06, 16 feb 2007 (CET)
- +1 Sono totalmente favorevole.. chiedo l'apertura di un sondaggio per ufficializzare questa policyTwilight 19:03, 17 feb 2007 (CET)
- -1 Comepletamente sfavorevole. Vedi sotto. La policy proposta, oltre che impraticabile (vedi a seguire, "Jus soli") e contraddittoria, paradossalmente finirebbe per ottenere con grande probabilità risultati opposti a quelli desiderati (ne sono certissimo: in perfetta buona fede), favorendo mobbing e intimidazioni mafiose, in modo da sconsigliare in modo consistente qualsiasi utente anche solo dal pensare di denunciare un attacco personale come tale se proveniente da un altro utente in grado di mobilitare l'ars retorica, il sarcasmo e innumerevoli avvocati d'ufficio per ridicolizzare il poveretto. Se neanche utenti con diversi anni di esperienza in Wikipedia ed un lungo servizio da sysop riescono a sfuggire al fuoco di fila sollevato a coprire certe contumelie, lascio immaginare quali speranze possano restare ad un semplice utente di veder rispettato il proprio diritto di non essere bistrattato dal retore di turno. --Piero Montesacro 19:18, 17 feb 2007 (CET)
- Ma questa proposta non era già stata fatta in Discussioni Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti#Blocchi per attacchi personali: necessaria revisione delle regole? . Non disperdiamo le discussioni. --ChemicalBit - scrivimi 23:12, 17 feb 2007 (CET)
- @ Piero. Forse non ho spiegato bene un passaggio fondamentale. Non importa come viene giudicato un singolo caso di per sé. Se ci sono 20 utenti che si offendono perché qualcuno gli dice «Scrivi come un bambino di 5 anni», può benissimo essere che singolarmente i casi siano giudicati "peccati veniali", ma che considerati nel complesso, sia il caso di specificare chiaramente che quello è un attacco personale oggettivo (es. «E' considerato attacco personale: 1. svilire il modo di scrivere di altri utenti»). Da quel momento, tu come admin, sarai autorizzato a bloccare l'eventuale autore del 21-esimo attacco simile, senza tornare qui a discutere. Poi non mi è chiaro in che modo si possa essere "intimiditi", se io giudico una frase (di cui sono destinatario) attacco personale, segnalo l'autore e se qualcuno cerca di "farmi passare la voglia", segnalo pure il suo atteggiamento nella pratica aperta ^_^ Cioé, tentar non nuoce, se si vede che proprio non funziona quanto proposto (che sò...per 3 mesi), si può tornare benissimo alla situazione attuale, in quanto a me di fare battaglie ideologiche fallimentari non interessa, mi interessa solo cercare di trovare una politica gestionale ideale per WP e per voi che la dovete amministrare. --Alearr 12:16, 18 feb 2007 (CET)
Ricordo anche a chi non ha interesse né vantaggio a farselo ricordare, che su Internet vige la Netiquette e in Wikipedia vige la Wikiquette. Un attacco personale è ben definibile secondo parametri oggettivi, non c'è bisogno di demonizzazioni né di beatificazioni. Le regole ci sono, basta applicarle. Per questo genere di problematicità ci sono gli admin, non esiste che per ogni parola fuori posto la comunità debba interrogarsi su libertà fondamentali e diritti dell'uomo, producendo gli spettacoli che purtroppo conosciamo. Prima di imporre regole nuove, si rispettino quelle che ci sono o se ne dimostri l'inadeguatezza. --HVB 12:45, 17 feb 2007 (CET)
- Assolutamente d'accordo. E' perfino surreale quello che sta accadendo. Di fatto corrisponde alla piena delegittimazione del ruolo di servizio degli admin, alla loro abolizione. Che poi pare a me essere l'obiettivo politico finale di chi, forse per troppo amore di Wikipedia, la vuole trasformare in un grandioso
esperimentofallimento sociale. La posta in gioco è questa. Non il destino di questa o di quella utenza. --Piero Montesacro 12:52, 17 feb 2007 (CET)
- @ HVB: Se si discute a manetta ogni volta, tali parametri tanto oggettivi poi non sono (o almeno, non tutti). Financo nella pagina apposita esiste un elenco solo indicativo e non esaustivo. Vogliamo fare finta che il problema non esiste e che va tutto bene con le regole attuali? Ok, continuiamo a nascondere la testa sotto la sabbia e a riempire WP di discussioni invece che di voci.
- @ Piero: Stabilire attacchi oggettivi è un aiuto agli admin, non un ostacolo. Vedi ruolo degli arbitri nel calcio e in tutti gli altri sport...la confusione nasce quando chi deve decidere ha troppo raggio d'azione. Un arbitro dovrebbe rispettare delle regole, non crearle --Alearr 12:58, 17 feb 2007 (CET) PS. io obiettivi politici non ne ho, se non quello di evitare papiri di discussioni sempre uguali a loro stesse
- Ecco, ti prendo in parola: facciamola finita con le discussioni su argomenti non pertinenti alla scrittura delle voci e con i votazionismi. Wikipedia non è una democrazia della maggioranza ed i problemi esistono perché qualcuno sostiene che per essere disinvolti e disinibiti ci si debba prendere a pesci in faccia, scegliere diritti, votare, dar lezioni di diritto e di dialettica. Perché qualcuno ambisce a qualche sorta di leadership fra gli utenti. Perché qualcuno ha delle idee meravigliose e innovative sulla gestione di WP. Perché qualcuno pensa che tutto sia come il calcio (se fosse così, picchiatevi fuori dello stadio, possibilmente senza la polizia). Oppure perché qualche interesse concreto esterno potrebbe esserci a disturbare il nostro lavoro. Qui sta finendo la presunzione di buona fede, non ti dico da quant'è che non si sente più parlare della pazienza... --HVB 13:07, 17 feb 2007 (CET)
- @Alearr: assumo la tua buona fede, come sai, ma sarebbe ora che tu usassi un minimo di prudenza e mostrassi maggiore saggezza, magari assumendo non solo la buona fede dei tuoi interlocutori, ma anche una loro più approfondita conoscenza della regole esistenti (incidentale eh, non si tratta di meriti, ma di circostanze). In particolare le tue iniziative, che riconosco animate da buona volontà e spirito costruttivo, finiscono però per delineare una tua sicuramente involontaria non adesione a quanto descritto a partire da qui e nella fattispecie qui. Gli admin sono custodi dello strumento, non di altro. E' impossibile fare gli admin se ogni loro decisione viene sottoposta a votazione. In ogni caso, oltre a concordare su quanto ti ha scritto HVB sugli arbitri, aggiungo che non si fermano le partite di calcio per discutere l'operato degli arbitri, le tifoserie non votano e, soprattutto, nessuno in campo può non dico discutere, ma neanche contestare troppo i cartellini rossi, pena prendersene uno a propria volta, arrivando sino alla squalifica del campo e a salate multe. No, decisamente le partite di calcio non sono un buon esempio, certo non per mettere in discussione gli admin... --Piero Montesacro 14:32, 17 feb 2007 (CET)
- Gente, cosa volete che vi dica...ranges (trad. arrangiatevi). --Alearr 18:55, 17 feb 2007 (CET)
Non potete continuare ad andare avanti solo con l'arbitrio e le deleghe in bianco. Fatevene una ragione. Questo non è più il sonnolento club di secchioni di un tempo. Servono regole chiare, determinate e tassative, serve il principio nulla poena sine lege, serve un criterio di tipicità per cui tutto ciò che non è espressamente vietato è consentito. Bisogna definire espressamente che cosa è un vandalismo e che cosa è un attacco personale.. per tutti i casi dubbi nessuno deve essere autorizzato a prendere iniziative unilaterali e arbitrarie. --Twilight 19:09, 17 feb 2007 (CET)
- Noi admin non abbiamo deleghe in bianco, finchè esisterà Wikipedia:Amministratori problematici. Avete problemi con noi? Segnalateci. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 22:32, 17 feb 2007 (CET)
- Punto primo: Sannita, sei admin da ieri e già credi di essere Dio in terra? Abbassa un po' la cresta che ti fa bene. Punto secondo: "voi" admin avete sempre il coltello dalla parte del manico. Se un utente combina qualche casino, ecco pronto il blocco e nessuno può dire o fare niente; se un admin fa casino (cosa comprensibile, visto che siamo tutti esseri umani), è intoccabile e inattacabile e se qualcuno si azzarda a protestare viene immediatamente "segnalato" e "schedato". La cosa buffa è che l'unica volta che si è proceduto "contro" un admin (leggi Nick) si è commesso una grande cazzata. Complimenti. Vedo che quando ci sono da tirar fuori le palle sono pochi quelli che hanno il coraggio di farlo; il quieto vivere è una falsa illusione: ci sarà sempre il "Ligabo di turno" (spero non me ne voglia per il paragone) a rompere le scatole, che si chiami X, o Y o Z non ha importanza. E come pensate, "voi" admin di risolverli i problemi? A suon di ban? Ma fatemi il piacere.... "Vi" hanno pescato con le mani nella marmellata e avete reagito nella maniera più sciocca che si potesse fare: invece di accettare GN in chat e parlare anche con lui, facendolo partecipe del "mini complotto", lo avete buttato fuori.... poveri illusi... credevate che GN stesse zitto? "Vi" rode il fatto che Ligabo sia stato salvato da una quarantina di utenti "anti-ban" e da un discreto numero che hanno preferito astenersi senza appoggiare il dono gratuito di un biglietto di sola andata per il gulag siberiano. "Siete" stati zitti di fronte al ricatto di Draco che, badate bene, era soprattutto rivolto nei vostri confronti (di certo io non potevo togliere il blocco a Ligabo).... ma sì... è vero.... Draco è un admin e allora è.... intoccabile, ma sì... lui è fatto così... ha le sue "uscite tipiche" e vanno capite. E allora? Quelle di Ligabò sono forse diverse? Però Ligabo si è beccato un mese di sospensione mentre Draco... noooo... lui è un admin, non si può toccare.... E pretendete, "voi" admin, che con questi comportamenti qualcuno abbia ancora fiducia nel vostro operato? Ma voi, abbiate almeno un attimo di sincerità: ci credereste a una persona che si comporta così? Se nel vostro ufficio, nella vostra scuola, ci fosse una persona simile, avreste fiducia in lei? Siate sinceri.... Notte a tutti e... sogni d'oro. Domani è un altro giorno... --Starlight · Ecchime! 23:28, 17 feb 2007 (CET)
Proposta: utenti diffamatori
modificaLa mia idea è che una segnalazione infondata nella pagina dei problematici, cioè una segnalazione chiusa senza dibattito (nemmeno in difesa del segnalato) sia un attacco personale e come tale debba essere sanzionata (minimo un giorno di blocco).
Il motivo è semplice e non penso ci sia bisogno di spiegarlo; è la versione wikipediana dell'allora lo dico alla mamma o guarda che ti denuncio, minaccia vuota e illegittima.
Se c'è un po' di consenso vorrei mettere un bell'avviso su questa opportunità in testa alla pagina e poi agire di conseguenza.
Ciao, —paulatz 23:07, 27 feb 2007 (CET)
- Il punto è che una segnalazione infondata non è necessariamente fatta in malafede.
- In passato non è mai stato sanzionato questo abuso, nonostante ce ne fossero stati di palesi. Cominciare senza avviso è stato IMHO una scorrettezza piuttosto fastidiosa. Fossi stato l'utente bloccato mi sarei scocciato non poco.
- La durata breve non è una scusante, quel blocco potrebbe essere addotto come "precedente" in futuro: è proprio il concetto che non mi va.
- Se si decide di sanzionare gli abusi evidenti (e quello non mi sembrava così evidente), lo si dice prima.
- Punire una segnalazione perchè la comunità non condivide l'idea del proponente è semplicemente sbagliato. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 23:37, 27 feb 2007 (CET)
- Il vero problema è che la pagina utenti problematici (forse è il nome ad essere infelice) non dovrebbe essere una pagina "sei segnalato lì = sei problematico". La pagina serve (o meglio dovrebbe servire) proprio a valutare le varie situazioni e a cercare una soluzione. Questo forse portereeb ad una minore conflittualità. --ChemicalBit - scrivimi 00:07, 28 feb 2007 (CET)
- Oggi Yuma ha bloccato un altro utente per aver segnalato un utente presunto problematico. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:46, 5 mar 2007 (CET)
- Il vero problema è che la pagina utenti problematici (forse è il nome ad essere infelice) non dovrebbe essere una pagina "sei segnalato lì = sei problematico". La pagina serve (o meglio dovrebbe servire) proprio a valutare le varie situazioni e a cercare una soluzione. Questo forse portereeb ad una minore conflittualità. --ChemicalBit - scrivimi 00:07, 28 feb 2007 (CET)
autosegnalazioni tra i problematici
modificaA seguito di un caso recente e dopo una breve discussione con Jollyroger, vorrei aggiungere 4 parole 4 in cima alla pagina:
Le autosegnalazioni sono vietate.
Il divieto consente di rollbackarle immediatamente, evitando polemiche in un caso come questo particolarmente sterili. Si può discutere anche un eventuale blocco (2 ore?) per chi non rispetti la norma, ma la cosa fondamentale secondo me è poterle rollbackare. --Al Pereira 23:58, 27 feb 2007 (CET)
- Al, scusa ma come un "eventuale blocco (2 ore?)" ma non è una contraddizione in termini? :-D Favorevolissimo al rollback a vista. --Piero Montesacro 00:05, 28 feb 2007 (CET)
- eventuale = volevo sentire doppiamente la vostra campana :-) --Al Pereira 00:10, 28 feb 2007 (CET)
- Ok per il rollback, niente blocco (non mi sembra il caso, almeno la prima volta...). --Kal - El 00:08, 28 feb 2007 (CET)
- L'unico motivo di autoblocco è l'infinito per abbandono dell'utenza
- L'unico motivo di autoblocco è l'infinito per abbandono dell'utenza
- L'unico motivo di autoblocco è l'infinito per abbandono dell'utenza
- Il resto si ignora, e basta. E' tanto difficile? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:11, 28 feb 2007 (CET)
- Stando al recente sì. :-D Kal - El 00:12, 28 feb 2007 (CET)
- Non si può costringere un'intera comunità ad ignorare una segnalazione, siamo ragionevoli! I commenti nascono comunque e proliferano. Se si fa rollback si estirpa il problema alla radice, e questo è meglio scriverlo se no arriva qualcuno e dice. "perché avete fatto rollback?". --Al Pereira 00:15, 28 feb 2007 (CET)
- Stando al recente sì. :-D Kal - El 00:12, 28 feb 2007 (CET)
Ok, ma senza blocco. O vogliamo vedere GN (o chi per lui) giocare con l'autosegnalazione per i prossimi mille anni perché così ottiene in un'unica mossa quello che vuole senza nemmeno lo sforzo di discutere? Frieda (dillo a Ubi) 00:19, 28 feb 2007 (CET)
- Non ti pare di esagerare, facendo una statistica da una caso solo? —paulatz 14:18, 28 feb 2007 (CET)
Concordo col rollback automatico (chi volesse essere bloccato non ha che da chiederlo specificando la durata). No a ban di punizione a meno che il comportamento non sia reiterato (nel qual caso si tratta di vandalismi). --J B 14:34, 28 feb 2007 (CET)
Dirottamenti
modificaSarebbe possibile dirottare molti di questi inutili signori su Nonciclopedia? mi sembrerebbe una soluzione funzionale. Li potrebbero dare sfogo a tutte le turpitudini grafomaiache senza dovere fingere di essere seri.--Piero Sagnibene 21:32, 5 mar 2007 (CET)
- Nah, questi non sono nemmeno divertenti. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:59, 6 mar 2007 (CET)
Discussione finita sotto la sabbia? Tutti al mare?
modifica--Twice25·(disc.) 10:22, 15 mar 2007 (CET)
- Di che discussione stai parlando? --Jalo 11:04, 15 mar 2007 (CET)
- Purtroppo la discussione si è ormai frammentata in diversi rivoli (ultimo dei quali: Wikipedia:Bar/Discussioni/Troppa discrezionalità su it.wiki?, finito per andare leggermente off topic - vedi qui). :-/ --Twice25·(disc.) 19:11, 15 mar 2007 (CET)
- Siamo anche arrivati al sondaggio. --Jalo 23:58, 15 mar 2007 (CET)
- Un'accelerazione che sa tanto di passo del gambero ... ;-) --Twice25·(disc.) 00:43, 16 mar 2007 (CET)
- Siamo anche arrivati al sondaggio. --Jalo 23:58, 15 mar 2007 (CET)
- Purtroppo la discussione si è ormai frammentata in diversi rivoli (ultimo dei quali: Wikipedia:Bar/Discussioni/Troppa discrezionalità su it.wiki?, finito per andare leggermente off topic - vedi qui). :-/ --Twice25·(disc.) 19:11, 15 mar 2007 (CET)
Preparo una proposta
modificaVisti i bollenti spiriti che spesso cercano disperatamente dove attaccarsi per discutere sto preparando una proposta di sondaggio che:
- limiti a 0 i commenti al voto in certe votazioni come quella degli utenti problematici. Quindi chi vota e mette un commento si troverà il commento cancellato. La cosa mi sembra corretta anche perché a volte si vota su utenti bloccati.
- Possibile solo inserire la motivazione della messa a votazione e la difesa dell'utente, dopo di che i commenti e le discussioni devono procedere altrove (in pagina utente)
In questo modo si evita di fare di certe pagine delle arene dove azzuffarsi. Niente scoop, niente uscite plateali, niente vergognose e violente ripicche. Ilario^_^ - msg 20:13, 16 mar 2007 (CET)
- Niente spiegazioni, niente contraddittorio, solo burocrazia. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 20:17, 16 mar 2007 (CET)
Ho cenato ora posso continuare. I motivi sono due:
- Chi propone il problematico può farlo per eccessivo vigore e a sua volta si risponde con la messa tra i problematici, quindi si fa una corsa alla "cascata di problematici"
- Come detto, a volte l'utente non può difendersi fino al suo sblocco.
La comunità legge le motivazioni, le giudica e vota per la messa al bando.
Quando si vota un utente già conosciuto la comunità non è stupida, lo conosce e credo che ognuno abbia la propria idea. Non serve una discussione in pagina per giustificare, non si cambia l'opinione in pochi giorni. Ognuno ha la sua ormai formata da tempo. Chi invece è nuovo può essere giudicato sul suo operato.
L'utente votato può difendersi solo sulla base delle motivazioni. Credo non abbia bisogno di avvocati. Le difese e le spiegazioni devono avvenire altrove... credo proprio nella pagina di discussione perché farlo in pagine condivise dalla comunità non è un rispetto verso la comunità. Ilario^_^ - msg 20:33, 16 mar 2007 (CET)
- Quindi se le motiviazioni per la votazione sono diverse, io non posso dire per quale sto votando? E se non sono d'accordo con le stesse, non posso nemmeno dire perchè? -1 assolutamente. П 20:40, 16 mar 2007 (CET)
- Hai capito o no? Stai votando un utente su alcune motivazioni e se conosci Wikipedia sai anche vedere i contributi dell'utente e sai giudicare con la tua testa. Ci sono tantissimi utenti che odiano i talk show alla Maria De Filippi dove si discute pubblicamente davanti ad una platea. Ilario^_^ - msg 20:45, 16 mar 2007 (CET)
- Ho capito perfettamente. Non sto a ripetere quanto detto da altri qui sotto, in particolare Cotton. Condivido anche la distinzione fatta da Massimiliano. П 02:17, 17 mar 2007 (CET)
- Hai capito o no? Stai votando un utente su alcune motivazioni e se conosci Wikipedia sai anche vedere i contributi dell'utente e sai giudicare con la tua testa. Ci sono tantissimi utenti che odiano i talk show alla Maria De Filippi dove si discute pubblicamente davanti ad una platea. Ilario^_^ - msg 20:45, 16 mar 2007 (CET)
- Bene, mi sembra una buona proposta. --Fabexplosive L'admin col botto 21:33, 16 mar 2007 (CET)
Messa così sarei contrario per tre motivi:
- I commenti umanizzano, una lista di firme sembra un plotone di esecuzione.
- Non è vero che non si cambia opinione: un commento può sempre rivelare aspetti della questione che non si erano considerati.
- Non vedo perché difese e spiegazioni debbano avvenire altrove. La comunità ti giudica e difendersi pubblicamente non sarebbe segno di rispetto??? Cos'è, il giudizio di Dio?
--Cotton Segnali di fumo 21:56, 16 mar 2007 (CET)
- Sono combattuto, da una parte quando sei su qualla pagina (e lo so perchè ci sono stato) te ne senti dire di tutti i colori, quindi da una parte preferirei che i commenti fossero vietati. Nonostante questo pero' sono sfavorevole all'eliminazione dei commenti in quanto continuo a preferire le cose alla luce del sole ed il dibattito (anche se la maggior parte delle volte più ti interstardisci a difenderti e piu' vedi salire l'ammontare del ban)--Contezero 22:07, 16 mar 2007 (CET)
- Quoto il Conte: gli svantaggi alla fine sarebbero più dei vantaggi. I commenti servono, bisogna lavorare sul tono. --Al Pereira 22:13, 16 mar 2007 (CET)
Dovremmo distinguere tra commento e motivazione, come proposto da Snowdog qualche tempo fa. Evitiamo quindi i commenti, ma permettiamo di scrivere le motivazioni. Un voto motivato è certamente più vicino al principio del consenso rispetto ad un voto non motivato. --Aeternus∞ 23:09, 16 mar 2007 (CET)
Sembrerò ripetitivo: Buonsenso è la parola d'ordine. In secondo luogo, contrario all'eccessiva burocratizzazione. --Leoman3000 23:31, 16 mar 2007 (CET)
- +1 motivazione -1 commento --Al Pereira 23:33, 16 mar 2007 (CET)
Domanda
modificaScusate se apro una parentesi, ma non capisco una cosa, in particolare riguardo alla tetra-segnalazione (in entrambi i sensi) del 16 marzo e credo questo sia il posto migliore per chiedere un chiarimento. All'inizio della pagina leggo
Questa pagina non è uno strumento di risoluzione dei conflitti fra utenti.»
Sbaglio, o nel caso in questione non si tratta di vandalismi? --AnnaLety 23:17, 16 mar 2007 (CET)
- No non si tratta di vandalismi se per vandalismi intendi daneggiare le voci gia scritte. Pero' da quel che ho visto è vero che sono stati ignorati gli avvertimenti. Direi che la descrizione non si adatta molto bene alla pagina. Cmq è un dato di fatto che in quella pagina non ci finiscano solo i vandali. Chi ci finisce? Non l'ho ancora capito dipende, dipende da chi ti ci mette, dipende dal periodo in cui wiki si trova ecc. C'e gente che ritiene che chi litiga danneggia wikipedia e li equipara a vandali. Altri invece se ne fregano e pensano solo alle voci. Altre volte la pagina viene usata come doccia fredda, nel senso se non ti calmi con le buone ti metto li cosi' forse ti calmi con le cattive. Altre ancora per risolvere le edit war io la chiamerei La pagina dei casini vari. Per la risoluzione conflitti esiste un numero variegato di pagine non sono ben informato al riguardo ma sono poco usate. Credo che la segnalazione in oggetto avesse in questo caso lo scopo di doccia fredda ma non avendoli messi io non ti so dire --Contezero 23:29, 16 mar 2007 (CET)
- Eh lo so, benedetta donna! Magari se ne fossero accorti anche tutti quelli che ci hanno presi a pomodori quando abbiamo proposto di stornare da questa pagina tutto quello che non risponde a quella definizione, creando una pagina ad hoc.... --Al Pereira 23:32, 16 mar 2007 (CET)
- Grazie ad entrambi. Per quel che conta, sono queste le cose che mi fanno stare peggio...(e mi auto-ammonisco, WNB/WNF). Passo e chiudo. :'( --AnnaLety 23:34, 16 mar 2007 (CET)
- La pagina ad hoc ora ci sarebbe: Wikipedia:Richieste di pareri#Chiedere pareri sugli utenti, ma è ancora a livello di bozza; poteva essere un'occasione per verificarne la funzionalità ... --Twice25·(disc.) 23:38, 16 mar 2007 (CET)
- be volendo saremmo ancora in tempo, io partirei dalla domanda ma secondo voi a senso schiaffare 4 utenti contemporaneamente tra i problematici e proporre per ognuno di essi la stessa pena?--Contezero 23:44, 16 mar 2007 (CET)
- Cavolo volevo farlo ma non riesco a capire che accidenti devo fare... Qualcuno che sa come funziona mi crea la sottopagina il testo con la richiesta di parere e la responsabilità ovviamente me la prendo io--Contezero 23:53, 16 mar 2007 (CET)
- be volendo saremmo ancora in tempo, io partirei dalla domanda ma secondo voi a senso schiaffare 4 utenti contemporaneamente tra i problematici e proporre per ognuno di essi la stessa pena?--Contezero 23:44, 16 mar 2007 (CET)
- La pagina ad hoc ora ci sarebbe: Wikipedia:Richieste di pareri#Chiedere pareri sugli utenti, ma è ancora a livello di bozza; poteva essere un'occasione per verificarne la funzionalità ... --Twice25·(disc.) 23:38, 16 mar 2007 (CET)
Protezione
modificaLa pagina è stata protetta per vandalismi il 5 marzo. Immagino ora si possa sproteggere, o ci sono altri motivi che mi sfuggono? (Giusto ieri mi è capitato di trovare un anonimo che si lamentava della protezione di questa pagina tra le modifiche recenti.) --.anaconda 17:41, 25 apr 2007 (CEST)
- Fatto l'ho sprotetta --dario ^_^ (cossa ghe se?) 17:44, 25 apr 2007 (CEST)
Sottopaginare utenti problematici
modificaDando un'occhiata in cronologia mi sono accorto che negli ultimi 10 giorni ci sono 500 modifiche. Probabilmente nei precedenti 10 giorni ce ne erano anche di piu date le votazioni di JR e Mencarelli.
Se andiamo avanti cosi siamo sui 1.500 edit al mese che sono circa 15.000/20.000 l'anno. Entro 1 anno avremo grossi problemi di gestione della pagina, sempre se già non ne abbiamo. Occorre dunque, IMHO urgentemente, sottopaginare, come già fatto in passato per il bar e quasi tutte le pagine di votazioni.
La cosa migliore è sottopaginare per mese o 15 giorni. Dite sia cosi negativa come idea? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 14:03, 19 mag 2007 (CEST)
- per nome utente, direi... --g 15:05, 19 mag 2007 (CEST)
- Okkio allora, che la g viene prima della l ;P --Luigi Vampa (Don't Abuse) 15:08, 19 mag 2007 (CEST)
- S'ha da fare :-) anche io propendo per il nome utente. --Kal - El 15:45, 19 mag 2007 (CEST)
- Sono -in generale- favorevole a sottopaginare tutto il sottopaginabile. --ChemicalBit - scrivimi 19:43, 19 mag 2007 (CEST)
- Quando necessario, per nome utente. --Leoman3000 20:37, 19 mag 2007 (CEST)
- D'accordo per sottopaginare per nome utente. --Twice25 (disc.) 20:39, 19 mag 2007 (CEST)
- Quando necessario, per nome utente. --Leoman3000 20:37, 19 mag 2007 (CEST)
- Sono -in generale- favorevole a sottopaginare tutto il sottopaginabile. --ChemicalBit - scrivimi 19:43, 19 mag 2007 (CEST)
- S'ha da fare :-) anche io propendo per il nome utente. --Kal - El 15:45, 19 mag 2007 (CEST)
- Okkio allora, che la g viene prima della l ;P --Luigi Vampa (Don't Abuse) 15:08, 19 mag 2007 (CEST)
Per me non c'è problema. Va benissimo anche per lettera. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 17:39, 20 mag 2007 (CEST)
Stavo riflettendo su come realizzare, proporrei che:
- in pagina ut probl si apre la segnalazione normalmente, la discussione parte direttamente in sottopagina (il template {{problematico}} potrebbe essere aggiornato per contenere già pronto il link alla sottopagina a nome dell'utente, con facoltà di dare nome specifico per nomi di sottopagine ad hoc)
- a chiusa segnalazione, se ne riporta l'esito nella pagina ut probl in modo che appaiano solo il template e l'esito (così ci dovrebbe essere anche qualche vantaggio in termini di consumo di banda e stress dei server ;)
- dopo un tot di giorni (3? 5? 7?) si archivia
Per le sottopagine aggiuntive mi seduce l'idea di una sorta di disambigua che colleghi fra loro le segnalazioni ripetute, quando ce ne siano più d'una. Una simile strutturazione potrebbe aiutare ad avere eventualmente un link automatizzabile da collegare ad altri template, ad esempio di blocco, in modo da rintracciare più velocemente dove si sia discusso dell'utente. Mancherebbe il caso della segnalazione multipla, ma forse basterebbe un template {{problematico2}} adattato alla bisogna. Che ne pensate? --g 00:19, 21 mag 2007 (CEST)
- @ g : non ho capito molto :-( --ChemicalBit - scrivimi 11:54, 22 mag 2007 (CEST)
La proposta di Gianfranco è ottima. Ma è fattibile? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 18:33, 22 mag 2007 (CEST)
- +1 su g. Per me la cosa prioritaria è che invece delle date nell'indice appaiano i nomi/gli indirizzi IP. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 00:52, 23 mag 2007 (CEST)
Andando sul pratico, come ci regoliamo per l'ultimo punto in sospeso, le segnalazioni multiple? O cogliamo l'occasione e le vietiamo, dato che ognuno risponde di sé e che la problematicità va comunque e sempre verificata utente per utente? --g 12:43, 27 mag 2007 (CEST)
- Le vietiamo. Ovvero obblighiamo l'apertura di una segnalazione per ogni utente magari contemporanea. Ognuno risponde per se in modo da evitare che la presenza dell'altro penalizzi o avvantaggi l'utente problematico. --Tanarus 08:29, 28 mag 2007 (CEST)
Che ne dite, cominciamo?
modificami pare che tutto sommato siamo abbastanza d'accordo, quindi non vedo ragioni per non cominciare. Qualcuno gentilmente conferma e ci dà il via? --g 11:48, 1 giu 2007 (CEST)
- Riassumi i punti--JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:14, 1 giu 2007 (CEST)
- per segnalare, in ut pro si mette il {{problematico}} come al solito, ma il tpl viene modificato in modo da contenere già il link alla sottopagina, così la si crea e si la segue automaticamente
- la segnalazione si spiega e si volge tutta nella sottopagina
- per segnalazioni multiple ciascun utente ha la sua sottopagina; se sono SP o se davvero vanno trattati insieme, una sottopagina può fare riferimento all'altra, ma ogni segnalazione si apre a sé e si chiude con esito distinto
- per segnalazioni successive dello stesso utente, la sottopagina base diviene disambigua e seguono numerazioni progressive (problematici/utente/2)
- chiusa la segnalazione, in ut probl si aggiunge che è stata chiusa e con che esito
- dopo diciamo una settimana si toglie il tpl da ut pro e si archivia.
Idealmente, la pagina ut pro diventa soltanto una serie di tpl {{problematico}}, ordinati per come arrivano (magari le segnalazioni chiuse si possono spostare in bassso), avremo inoltre il vantaggio che i recidivi possano essere rintracciati con più facilità. --g 12:25, 1 giu 2007 (CEST)
- come il bar insomma (più o meno) mi pare una buona idea. --Draco "Gataz Rulez" Roboter 12:32, 1 giu 2007 (CEST)
- Non sono convinto sul punto 3, mi sembra una inutile complicazione. Se c'è una segnalazione di due utenti che sono socks l'uno dell'altro, che senso ha fare 2 pagine? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:35, 1 giu 2007 (CEST)
- che poi quando ti ricapita Utente:sock2 trovi i riferimenti per ricollegare a Utente:Sock1 --g 12:37, 1 giu 2007 (CEST)
- preciso sui sock: credo opportuno aprire una sottopagina anche per i sock, anche se fosse soltanto un redirect, perché se uno deve segnalare un sock, magari per casi in cui è vietato l'uso dei sock, già si trova pronto il riferimento all'altra utenza, con vantaggio di inquadramento più rapido del problema, se legato a queste materie.
- Esempio: segnalo Utente:Tizio, metto il template, trovo già presente la precedente segnalazione, la apro e vado a finire sulla segnalazione dell'utenza principale. Se è un caso in cui farebbe differenza la questione sock, lo leggo immediatamente, senza dover chiedere e cercare in giro. (e se comunque non ero al corrente di precedenti che potrebbero fare una differenza col caso odierno, rintraccio comunque tutto più agevolmente) --g 16:33, 1 giu 2007 (CEST)
- A prescindere dal metodo utilizzato, su cui non mi esprimo, devo dire che sottopaginare è necessario ed è anche un bisogno impellente: la pagina riempie subito la cronologia, stamattina la pagina è stata down per quasi un'ora per recuperare 11490 versioni per due edit da cancellare dalla log pubblico. Con la sottopaginazione si limita di certo il disagio. --Toocome ti chiami? 13:55, 9 giu 2007 (CEST)
- Cominciamo pure subito! E' pronto il nuovo template {{problematico}}? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 14:11, 9 giu 2007 (CEST)
- Ho proposto di includere la sottopagina nel template in modo che sia subito visibile senza dover andare in un'altra pagina. Su Discussioni Template:Problematico --Luigi Vampa (Don't Abuse) 14:25, 9 giu 2007 (CEST)
- Cominciamo pure subito! E' pronto il nuovo template {{problematico}}? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 14:11, 9 giu 2007 (CEST)
- A prescindere dal metodo utilizzato, su cui non mi esprimo, devo dire che sottopaginare è necessario ed è anche un bisogno impellente: la pagina riempie subito la cronologia, stamattina la pagina è stata down per quasi un'ora per recuperare 11490 versioni per due edit da cancellare dalla log pubblico. Con la sottopaginazione si limita di certo il disagio. --Toocome ti chiami? 13:55, 9 giu 2007 (CEST)
- Voce fuori dal coro. Mi rendo conto che la vecchia struttura di pagina era pesante - ma quella nuova è illeggibile. Va bene un link - ma a volte ce ne sono 2, o forse 3. E poi si è persa quella sinossi che dava bene l'idea del tipo di vandalismo, che a mio giudizio e nel mio tempo di wikifrequentazione si è evoluto. Ma riconosco di non avere idee migliori, se non quella banale di fare una rotazione settimanale o, maisia i vandalismi si moltiplichino, giornaliera.--Ub Bla bla 22:30, 12 giu 2007 (CEST)
?
modificasegnalo l'utente Cruccone, poichè nella pagina Discussioni utente:Matteo Turconi Sormani insinua - falsamente - dubbi sul fatto che l'utente Anchisi sia mio sockpuppet. Questa condotta non è corretta perchè, oltre ad essere viziata da evidente partiginaria per l'utente bloccato Matteo Turconi Sormani, questo si bannato per sockpuppet (Turconi di Cairate), accusa utenti senza prove, delegittimandoli.
- Aldilà del fatto che insinuare un dubbio non è buon motivo per una segnalazione ti avviso che questa è la pagina di discussione non quella dove si fanno le segnalazioni.--Contezero 20:27, 3 giu 2007 (CEST)
Segnalo l'utente Vampa. Violazione della policy di Wikipedia
modificaL'utente che si firma Luigi Vampa ha iniziato contro di me una guerra immotivata e costante, dal primo momento in cui ho messo su pedia un pre-articolo sulle famiglie marchigiane di Ostra. Sottolineo che l'articolo è enciclopedico, documentato, rilevante e corretto sia sostanzialmente che formalmente. Apprendo che secondo Vampa io sarei la "reincarnazione" di qualche altro utente, e che ha chiesto riscontri sul mio IP. Nonostante per il momento vada alla cieca, Vampa mi ha segnalato, senza alcuna prova -dico neanche una- di quanto afferma/sospetta. Segnalo io l'utente Vampa per i seguenti motivi:
- in violazione della policy di pedia mi ha impedito di mettere in rete un contributo enciclopedico di utilità comune.
- Nonostante io mi sia ASTENUTO dal riproporre l'articolo, in attesa di risposta agli amministratori, usa espressioni ingiuriose e diffamatorie contro il sottoscritto.
- Mi ha inserito tra i sospetti di vandalismo SENZA darmene preavviso o giustificazione CONTRO le regole di pedia.
- Bloccando voci/impedendo edit/modificando articoli altera sensibilmente il libero e verificabile materiale che MOLTI utenti che si lamentono vorrebbero inserire.
- Non è questo il luogo. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 20:47, 5 giu 2007 (CEST)
Votare su tutto?!?!
modificaScusate, abbiamo delle linee guida che sono ampissimamente condivise
(sono "millenni" che nessuno avanza non solo obiezioni, ma anche solo dubbi, richieste di chiarimento, ecc. Ne ho aperta qualcuna io ora, per scrupolo, vediamo che succede)
Non possiamo applicare quelle al posto di discutere ogni volta?
Tra l'altro
- risparmiamo tempo e fatica (a volte per bloccare un vandalo per impedirgli di fare vandalismi che altrimenti se proseguissero indisturbati andrebbero poi risolti rollbackando, controllando eventuli voci a rischio copyviol, ecc. cosa che comunque di solito -pur essendo un lavoro tutt'altro che piacevole- non richiede più di 15 minuti a vandalo, perdiamo ore
- maggiore uniformità (ora se venga o meno applicato il blocco e per quanto tempo dipende più che dalla situazione da quanta e quale "claque" o passanti per caso nella pagina degli utenti problematici
- Riduciamo questa trivialità di caos e confusione alla "facciamo a chi grida in più persone e più forte" degna delle gazzarre dei processi della Roma antica.
- Se veramente ci fosse un problema, chi lo fa notare avrebbe attenzione e spazio per spiegalo e motivarlo debitamente (e non solo "per me qua", "per me là", "per me su", "per me giù", "sbloccare subtio", "Chiudere la segnalazione", "non vedo ..." senza uno straccio di motivazione). --ChemicalBit - scrivimi 15:55, 8 giu 2007 (CEST)
- Sul fatto che ci sia caos e confusione sono daccordo. Ma certo non si risolve il problema evitando di votare. Le linee guida non sono leggi è ovvio che ciascuno le possa interpretare come preferisce. Indipendentemente se si vada o no al voto admin (ma anche utenti) diversi interpretano i regolamenti in modo diverso il che considerato che non hanno tutti la stessa testa è normale. Una soluzione potrebbe essere scrivere linee guida meno interpretabili ma in mancanza di meglio preferisco una bella votazione dalla quale almeno emerge un desiderio comunitario piuttosto che l'interpretazione di un singolo su linee guida imho spesso troppo vaghe. Il tutto ovviamente trascurando che ci sono sempre quelli che anche se ci sono le linee guida semplicemente se ne fregano e fanno di testa loro--Contezero 16:14, 8 giu 2007 (CEST)
Io direi che visto che gli admin sono stati votati e godono di almeno l'80% della fiducia della comunità, sia giusto lasciare loro un po' di discrezionalità. Ovvero è giusto discuterne ma io direi di lasciare agli admin il compito di decidere, in fondo lo fanno per il bene dell'enciclopedia, o non avrebbero la fiducia per la loro "carica", no? Helios 16:16, 8 giu 2007 (CEST)
Perchè 2 volte?
modificaLa segnalazione si trova alla pagina .....
Discussione sulla segnalazione.
Ho visto che si è deciso di sottopaginare. Ma come mai ogni pagina viene linkata 2 volte? Da come è scritto sembra quasi che la pagina di segnalazione e la discussione siano 2 pagine distinte ma siccome non è così non basta linkarla una volta sola?--Contezero 00:14, 10 giu 2007 (CEST)
- io devo ancora capire come è la nuova procedura di segnalazione, se solo qualcuno me la spiegasse compiutamente, fissate le minuzie inizierei anche al rifacmento dei template.PersOnLine 14:26, 12 giu 2007 (CEST)
- ps segnalo che qui si sta parlando su come riformulare il tutto ma come sempre ci vorrebbero più di due voci per fare un dialogo condiviso.
Precisazioni:
- attualmente il template ri-linka l'indirizzo della segnalazione perché il primo link appare solo nella pagina Wikipedia:Utenti problematici, mentre il secondo appare sempre, in tutte le altre pagine, ad esempio nelle pagine di archivio. Non appena avremo rimesso in ordine un po' del caos presente, potremo mettere mano al template per fare apparire il link solo dove serve e come serve. Al momento è necessario così strutturato per sottopaginare più velocemente quindi per cortesia non fate saltare la funzione, si tratta di una misura del tutto provvisoria che perfezioneremo dopo.
- la procedura per segnalare un utente avevo provato a renderla più semplice qui, segnalate se ancora non è chiara
Come sapete si è dovuto partire in tutta corsa, ci sono stati inconvenienti nel giorno di partenza e qualcuno ce n'è ancora, ma credo che possiamo contare sulla pazienza degli altri utenti, dato che il livello di disagio mi pare tutto sommato minimo. Certamente avete diritto alla perfezione, ma date il tempo di organizzarla :-) Circa il template, ovviamente non ci sono gelosie né preclusioni se si chiede cortesemente di coordinarsi prima di ritoccarlo, dal momento che ora è usato anche come strumento di manutenzione. --g 15:10, 12 giu 2007 (CEST)
Attenzione, prego
modificaData l'importanza e la complessità dell'argomento, la discussione è stata sottopaginata in Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Attenzione, prego
Regole e prassi
modificaSull'apertura delle procedure di ban. La regola dei 5 utenti per aprire la votazione non esisteva, però non c'è ombra di dubbio che esisteva una prassi, dato che per decine di volte abbiamo seguito quel sistema: con tutto che sono sempre stato contro l'abuso di queste votazioni (e ritengo ad esempio che nel caso di Flavio non si debba votare) ignorare questa prassi è stata una pessima idea, sia perché le prassi su wiki contano, sia perché adesso non si capisce più quando far partire una votazione. Data la sua delicatezza, la procedura di ban è uno dei rari casi in cui abbiamo bisogno di una regola precisa. Spero vi rendiate conto di cosa potrà succedere in presenza di casi dubbi. Che facciamo? Siccome ho motivo di dubitare che si riesca a mettersi d'accordo in fretta su una nuova regola che preveda un numero (maggiore) di utenti, vedo una sola soluzione: attenersi ancora alla prassi dei 5 utenti finché non si sarà fissata la nuova regola. Chissà che non sia uno stimolo a sbrigarsi. --Al Pereira 22:52, 28 giu 2007 (CEST)
- Credo che la soluzione sia solo una. Invece di capire qual e' la prassi, e come va applicata, potremmo provare a creare una policy discutendone nella richiesta di pareri fatta da Contezero. Forse non risolviamo nulla per i casi attuali, ma di sicuro riusciremmo ad evitare discussioni per il futuro. Sappiamo gia' che, se non buttiamo giu' una policy (qualunque essa sia) ci ritroveremo a parlarne qui alla prossima segnalazione. Jalo 23:51, 28 giu 2007 (CEST)
- La prassi la conosciamo tutti: sono i 5 voti con cui abbiamo sempre aperto le votazioni di ban. Comunque ho fatto una proposta qui. --Al Pereira 01:39, 29 giu 2007 (CEST)
ordinamento segnalazioni IP
modificacredo ormai necessario ordinare le segnalazioni di ip separatamente. Io sarei per una pagina dedicata (Wikipedia:IP problematici
?), funzionante più o meno come questa (ed archiviabile analogamente a questa), nella quale sarebbe da ricavare un sott'ordinamento per gli ip fissi. Questo consentirebbe anche di perfezionare più facilmente i template, come credo fosse stato richiesto per il whois.
Che problemi tecnici e pratici dovremmo considerare nel costruirla? --g 14:15, 30 giu 2007 (CEST)
Un problema che intravedo è che capita spesso che un utente problematico a breve termine diventi anche un IP problematico (ad esempio perché una volta bloccato inizia a vandalizzare come IP). Avere le due segnalazioni su due pagine distinte non rischia di rendere più complicata la gestione di questi casi? --J B 10:56, 6 lug 2007 (CEST)
Concordo con Gianfranco --Bramfab Parlami 10:59, 6 lug 2007 (CEST)
- ne avevamo discusso tempo fa, si pensava di accorpare sotto una segnalazione dell'utenza "principale" tutti i casi di SP. Quindi analogamente anche tutti gli ip usati: se ad es. l'utente:Tizio usa anche Utente:caio e ip 123......1, 123......2, etc, tutto accorpato sotto la disambigua/segnazione di Utente:Tizio. Faccio un caso che conosco: qui ci sono segnalazioni a due nomi, riferibili allo stesso utente, ma potrebbero esserci anche segnalazioni di ip. In questo senso non perdiamo nulla: sotto
Utenti_problematici:Tizio
l'elenco delle segnalazioni, che collega agli ip (dai quali si metteranno i giusti rinvii). - Le segnalazioni di ip messe a parte, accorpate magari per range, avrebbero invece l'utilità di aiutare al riconoscimento di certi... aficionados e sarebbe forse più facile coordinare anche il lavoro su Vandalismi_in_corso --g 11:23, 6 lug 2007 (CEST)
Ammetto di essermi perso le puntate precedenti della discussiobne (ed ammetto anche che da quando è stato fatto il restyling della pagina degli utenti problematici faccio una fatica notevole a capire quale segnalazione meriti di essere presa in considerazione e quale no). Diciamo che sarei favorevole alla prova fustino (proviamo come viene per un paio di settimane e poi si vede). --J B 11:29, 6 lug 2007 (CEST)
- IMHO , visto che la pagina principale / indice "utenti problematici" è diventata leggera e snella con la sottopaginazione, quella stessa pagina potrebbe contenere anche gliavvisi delle segnlazioni (in sottopagine) relative agli IP. In questo modo con ununica pagina si avrebbero sotto controllo entrambi. --ChemicalBit - scrivimi 16:25, 15 lug 2007 (CEST)
- direi di no, invece: con gli ip segnalati a parte possiamo forse trovare il modo di razionalizzare i rapporti fra questa pagina e i vandalismi in corso, oltre ad una maggiore facilità di archiviazione ordinata. In più ci sono ancora da estrarre gli ip fissi, che per le problematicità necessitano di una gestione a parte. --g 08:35, 17 lug 2007 (CEST)
- Io continuo a non capire il vantaggio di separare gl'IP. In un'unica pagina si avrebbe tutto sott'occhio. Ed è vero che se i povvedimenti sono diversi a volte diversi (un ip dinamico non si blocca per più di 24 ore), la necessità di tenere sott'occhio le segnlazioni e eventulmente prendere provvedimenti è uguale.
- Rapporti con vandalismi in corso, tipo?
- Gli IP fissi come gestione è più simile a quella delgi utenti registrati, si farebbe nella stessa loro pagina? --ChemicalBit - scrivimi 16:48, 26 ago 2007 (CEST)
Compilazione automatica sottopagina
modificaQuando -dopo aver inserito il template nella pagina utenti problematici- si clicka sul link per creare la sottopagina, non si potrebbe fare in modo che la sottopagina sia automaticamente preparata col template? (un po' come succede per le sottopagine del bar)? --ChemicalBit - scrivimi 18:41, 11 lug 2007 (CEST)
- favorevole, ma serve qualche smanettone :-) --g 08:35, 17 lug 2007 (CEST)
- Ora lo fa. --.anaconda 04:55, 18 lug 2007 (CEST)
- Grazie! --ChemicalBit - scrivimi 16:49, 26 ago 2007 (CEST)
- Ora lo fa. --.anaconda 04:55, 18 lug 2007 (CEST)
Meno pappa per vandali
modificaNon è meglio eliminare la segnalazione di LPL dalla pagina? Visto che come ben sappiamo il soggetto altro non vuole che farsi notare, (come dimostra il fatto che è lui stesso, tramite sock, a divertirsi con la sua stessa segnalazione) imho lasciandola lì gli si da solo un'importanza eccessiva, facendo in definitiva il suo gioco. Io sottopaginerei la segnalazione e lascierei solo il link a Wikipedia:Utenti_problematici/Utenti_recidivi... --Sogeking un, deux, trois... 10:51, 24 lug 2007 (CEST)
- stavo per separare in una pagina apposita i recidivi, ma qui si sono aggiunti altri recidivi - altrimenti sarei appunto per spostare --g 10:53, 24 lug 2007 (CEST)
- +1 --Retaggio (msg) 10:55, 24 lug 2007 (CEST)
Alla comunità.by Alpha71
modificaData l'importanza e la complessità dell'argomento, la discussione è stata sottopaginata in Discussioni Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Alla comunità.by Alpha71
Statistiche
modificaC'è mica una statistica sull'incremento di situazioni sconcertanti al crescere della temperatura climatica, ad esempio durante l'estate? --g 14:06, 31 lug 2007 (CEST)
hehe, chevvuoi... capetti capò però suona bene per una filastrocca :)--Nick1915 - all you want 14:22, 31 lug 2007 (CEST)
- è scientificamente dimostrato che esiste una correlazione tra la temperatura dell'aria e i miraggi... ma una illusione ottica basta da sola a scatenare un flame? --valepert 21:27, 31 lug 2007 (CEST)
- Mi domando, sempre per la statistica, come mai, malgrado la grande impennata di vendite di condizionatori d'aria negli ultimi anni, sembra che i flammatori professionisti ne siano generalmente privi. Mah ;-) --Piero Montesacro 21:53, 31 lug 2007 (CEST)
E se ne facessimo a meno?
modifica...di questa e di quest'altra pagina? E' un po' che ci penso, e più ci penso più mi convinco che creino più problemi che altro. Provo a sintetizzare i punti che non mi convincono.
- Sulla palla, non sull'uomo. In una comunità che si allarga, dobbiamo diventare più professionali. Più professionali vuol dire secondo me concentrarsi sulle azioni (edit, blocchi, etc.) e non sugli utenti.
- Problema non ben circoscritto. Le pagine funzionano bene quando il loro campo d'azione è chiaro e ben delimitato. Ad esempio, Wikipedia:Vandalismi in corso funziona, non ricordo nessun flame, le questioni si risolvono in fretta e siamo tutto d'accordo. Dovremmo avere una pagina per i vandalismi (c'è già), una per le violazioni di copyright, una per i calzini usati in modo improprio (manca adesso una pagina di questo tipo, da distinguere da quest'altra che tratta solo le richieste di CU, del cui risultato poi non si sa dove discutere), e una richiesta di pareri (c'è già, va solo potenziata) per questioni di POV.
- Sugli abusi. Si parla spesso di "abusi" di questa pagina e della sua sorella. Molti utenti pacati non la usano mai, molti conflitti vengono risolti in modo più costruttivo restando sulle pagine di discussione, senza passare da qui. Io personalmente ci penso 100 volte prima di definire qualcuno "problematico" (credo, come tanti altri, di non aver mai aperto nessuna segnalazione). A fianco di centinaia di utenti che non la usano mai, ce ne sono altri che invece si fanno meno problemi ad etichettare qualcuno come "problematico": non è un caso che i segnalatori sono in buona parte dei già segnalati.
- Effetto processo. Il segnalante ci sciorina vari fatti, magari fra i più disparati, e che forse lo hanno riguardato in prima persona, e si aspetta spesso una sanzione. Termine purtroppo usato sempre più spesso, sia per gli utenti che per gli admin. Ma i blocchi non sono sanzioni, non siamo attrezzati per fare processi, non ci interessa decidere chi ha ragione e chi ha torto in ogni diatriba.
- Admin problematici. La pagina relativa (di cui parlo qui per completezza) non ha prodotto mai nessuna revoca. Molti utenti chiedono giustamente che si possa discutere e criticare l'azione di un admin senza necessariamente appioppargli aggettivi o chiederne le dimissioni. Altri pensano anche qui di risolvere con delle piccole "sanzioni", cosa che non mi trova d'accordo ovviamente. Credo anche qui che sarebbe sufficiente che le azioni degli admin venissero intanto discusse concretamente ed efficacemente nei posti giusti (ad esempio, il blocco infinito di un sockpuppet: dove parlarne?): tutto è reversibile in ogni momento, anche quello che fa un admin.
Per questi motivi credo che dovremmo semplicemente abbandonare tutte le pagine "XXX problematici" e tappare eventualmente i buchi lasciati con pagini più specifiche.
- Concordo con Ylebru. Forse un potenziamento (maggiore uso) della pagina Richiesta di pareri - luogo più neutrale e praticabile per negoziazioni (in effetti sempre di un trattare, di un venire a patti si tratta) - potrebbe andare in questo senso. Di sicuro, a settembre (ferragosto non è prob. il momento più propizio per mettere mano a riforme delicate e sensibili), converrà provare a ri-pensare la sezione problematici. --「Twice28.5 · discorrimi」 01:51, 12 ago 2007 (CEST)
- E se ne facessimo a meno? ... giusta domanda. Che va considerata seriamente. --(
Y
) - parliamone 02:07, 12 ago 2007 (CEST)- E se invece ne regolassimo più semplicemente l'uso? Ciò che non va sono abusi ed eccessi, per il resto funzionano come la vantata "vandalismi in corso".
- Twice, Wikipedia fortunatamente è online tutti i giorni, anche durante le vacanze; i problemi sono stati aperti adesso esclusivamente per evitare di sovrapporsi con procedure in corso (e dagli archivi vedrai la lunga serie ininterrotta di procedure conclusesi solo da poco). Non è possibile rinviare, a meno di non avere garanzie che non si aprano procedure a settembre, garanzia che nessuno può dare. Questo per correttezza e per evitare problemi di intuibile tutt'altro genere. Ci tocca parlarne ora. --g 04:00, 12 ago 2007 (CEST)
- E se ne facessimo a meno? ... giusta domanda. Che va considerata seriamente. --(
- Concordo con Ylebru. Forse un potenziamento (maggiore uso) della pagina Richiesta di pareri - luogo più neutrale e praticabile per negoziazioni (in effetti sempre di un trattare, di un venire a patti si tratta) - potrebbe andare in questo senso. Di sicuro, a settembre (ferragosto non è prob. il momento più propizio per mettere mano a riforme delicate e sensibili), converrà provare a ri-pensare la sezione problematici. --「Twice28.5 · discorrimi」 01:51, 12 ago 2007 (CEST)
Quoto Yuma. La pagina richiesta di pareri andrebbe comunque potenziata, come suggerito da Twice. Chi discute in Utenti problematici tende a farlo col coltello tra i denti, sia perché sente ronzare intorno il blocco, sia perché l'oggetto ultimo della discussione è l'utente. Finché non si sposta l'attenzione verso le azioni non c'è modo di uscirne. MM l'aveva suggerito molto tempo fa. Quanto alla politica dei blocchi, va conseguentemente razionalizzata indirizzandola soprattutto verso la protezione del NS0. Le beghe tra utenti (che tendono a riportare la questione dall'azione alla persona) possono essere anche affrontate con questo strumento ma con estrema cautela nelle durate e andandoci piano con la progressività, che dovrebbe riguardare soprattutto azioni ravvicinate nel tempo. Mettendo insieme tutte queste cose si potrebbe arrivare ad eliminare questa pagina. --Al Pereira 18:01, 12 ago 2007 (CEST)
- E se ne facessimo a meno? E' proprio quello che vorrebbero i vandali. A me sembra che la pagina funzioni alla grande, e i problemi non li vedo. Pensate che cambiare il titolo della pagina risolva i problemi? Rispondo ad Ylebru punto per punto:
- Sulla palla, non sull'uomo: Pensi che cambiare il nome della pagina risolva qualcosa? Se l'Utente:Vattelapesca insulti tutti parlero' del suo modo di fare, sia che la pagina si chiami Wikipedia:Utenti problematici sia che si chiami Wikipedia:Insulti da verificare.
- Problema non ben circoscritto: Secondo me dividere la cosa su X pagine sarebbe un problema. Se cerchi la vecchia segnalazione del nostro amico Utente:Vattelapesca non sai piu' dove cercare. Se un utente usa un sockpuppet per insultare qualcuno dove la apro la discussione? In quelli dei SP o in quella degli insulti? Gia' mi vedo le risposte alle segnalazioni: "No, non devi farla qui, prova l'ufficio in fondo a destra"
- Sugli abusi: Anch'io credo di aver aperto solo 1 o 2 segnalazioni, ma credi che cambiare il titolo della pagina cambi il comportamento dei segnalatori folli?
- Effetto processo: La pagina delle richieste di pareri ha meno flame perche' non porta a blocchi, hai ragione. Ma se facciamo come dici tu allora quella voce portera' ai blocchi, e quindi l'"effetto processo" sara' solo stato spostato da un'altra parte
- Admin problematici: Al momento la cosa funziona (o dovrebbe funzionare) cosi'
- Vuoi togliere i galloni ad un admin ==> Wikipedia:Amministratori problematici
- Vuoi far notare una sua cappellata ==> Wikipedia:Richieste di pareri
- Per questi motivi preferisco tenermi il sistema attuale. Jalo 11:30, 27 ago 2007 (CEST)
- Concordo con Jalo. Tranne su:
- "Vuoi togliere i galloni ad un admin ==> Wikipedia:Amministratori problematici"
- nel senso che la trovo una motivazione abusiva. Meglio, IMHO, "Vuoi segnalare un uso scorretto dei tastini?". E solo quello. Per il resto c'è l'altra pagina. --Piero Montesacro 11:42, 27 ago 2007 (CEST)
- Concordo con Jalo. Tranne su:
- Ah sì? Richieste di pareri ha qualche valore "ufficializzato"? Ma pensa... e avrebbe una funzione chiara e ben definito? Ma và? Non si direbbe... --JollyRoger ۩ Drill Instructor 13:56, 27 ago 2007 (CEST)
- Ehm, per "altra pagina" poco sopra io intendevo NON quella citata da Jalo accanto a amministratori problematici, ma "utenti problematici". Per quello che mi riguarda, qualcosa mi dice che RDP non raccoglierà il mio consenso... ;) --Piero Montesacro 14:03, 27 ago 2007 (CEST)
- Ah sì? Richieste di pareri ha qualche valore "ufficializzato"? Ma pensa... e avrebbe una funzione chiara e ben definito? Ma và? Non si direbbe... --JollyRoger ۩ Drill Instructor 13:56, 27 ago 2007 (CEST)
- Ma come "concentrarsi sulle azioni (edit, blocchi, etc.) e non sugli utenti.", se un blocco riguarda un utente? (o parli di blocco = protezione della pagina?)
- Per inciso dico che non mi è mai piaciuto il nome della pagina "Utenti problematici" (e Amministratori problematici"), anche perché dà per scontato che l'utente/ammin. segnalato sia sicuramente problematico. Mentre sappiamo che segnlazioni erratte (in buona fede o anche meno -ripicche, ecc- ci sono). Ricordo un mezzo flame di un utente -all'interno diun flame più generale- "mi ha messo nei problematici, io non sono problematico!" o qualcosa del genere. Io preferirei un'altra dicitura ... così la volo mi viene in mente "Problemi con gli utenti". --ChemicalBit - scrivimi 10:44, 29 ago 2007 (CEST)
- Entro ora più nel merito delle singole questioni.
- Problema non ben circoscritto in effetti, non è ben precisa la funzione di questa pagine, sia perché deve svolgere altre funzioni per le quali non vi è un'apposita pagina di servizio, sia perché a volte se ne fa un uso perlomeno un po' improprio
- "una per le violazioni di copyright" : sono comunque vandalismi. E pagine dedicate alle vuiolazioni di copyright già ci sono, es. Wikipedia:Sospette violazioni di copyright , Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni , Progetto:Cococo e altre.
- Richieste di pareri sugli utenti, così come tutte le altre pagine di richiesta di pareri non ho capito bene come, quando e perché sono saltate fuori. Prima c'era l'Wikipedia:Ufficio conciliazione che aveva funzionato anche abbastanza bene (i problemi erano stati sollevati cira l'obbligatorietà o meno, ma quello riguada Wikipedia:Risoluzione dei conflitti che su quella pagine/strumento/possibilità in sé). E come nome, mi sembrava anche più bello.
- Sugli abusi. : Provvedimenti nei confronti di chi abusa, tanto di questa pagina che di quella per gli amministratori, sono però rarissimi.
- Effetto processo : concordo.
- Non siamo un sistema penale, quindi non ci sono sanzioni.
- Né processi, con discussioni kilometriche. C'è un problema? lo si segnala. Si nota qualcosa che prima non era stato notato (che indica che la situaizone sia più grave, meno grave, fraintesa, ecc. Tipico esempio far notare che l'utente è recidivo) lo si segnala. Invece spesso ci sono schiamazzi "blocco subito", "per me massimo 8 ore", ecc. forse spinti dal molinteso di considerarlo un processo con tanto di (autonominatosi) gruppo di persone che fa da giuria popolare.
- Teoricamente sarebeb già previsto che si acosì, ma come molte altre cose non viene seguito. Il punto quindi non è cambiare le procedure, ma farle rispettare.
- Admin problematici : il discorso è analogo a utenti problematici, non mi pare una questione "a parte".
- @Al Pereira : mi pare che anche in utenti problematici si parli delle azioni dell'utente, non dell'utente in sé. Non ho mai visto segnalazioni "Bloccate Al Pereira" (o ChemicalBit o altri) "perché è Al Pereira", no?
- @Jalo: La pagina richieste di pareri ha meno flame perché è usata -in proporzione- poco o niente. Anzi, già dal nome "richiesta di pareri", temo che ci sia il rischio che qualche utente si senta autorizzato a dire la sua a ruota libera.
- @Jalo e Piero Montesacro: è bene ricordare che anche nel caso Vuoi togliere i galloni ad un admin / Vuoi segnalare un uso scorretto dei tastini? bisogna prima discuterne con l'interessato, e magari anche in richiesta di pareri.
- @JollyRoger : dipende da cosa intendi con "ufficializzato".
- Problema non ben circoscritto in effetti, non è ben precisa la funzione di questa pagine, sia perché deve svolgere altre funzioni per le quali non vi è un'apposita pagina di servizio, sia perché a volte se ne fa un uso perlomeno un po' improprio
- --ChemicalBit - scrivimi 11:11, 29 ago 2007 (CEST)
- Entro ora più nel merito delle singole questioni.
- Chemicalbit: ufficializzato=creato col consenso della comunità, o che ha ottenuto il consenso manifesto da parte di questa. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 11:25, 29 ago 2007 (CEST)
Segnalazioni mancanti
modificaChiedo scusa, ma nelle ultime modifiche del 18 settembre 2007 vedo la seguente:
- (Blocchi); 00:58 . . Piero Montesacro (discussione | contributi) (ha bloccato Utente:Trixt per un periodo di 1 settimana: attacchi personali con turpiloquio a Fabexplosive)
Tuttavia non vedo nulla nella pagina degli utenti problematici. Questa situazione non andrebbe segnalata in qualche modo, così da renderne edotta la comunità?
Per curiosità ed amor di completezza, eh. --Outer root >echo 01:08, 18 set 2007 (CEST)
- La comunità può esserne informata da (tra le altre cose):
- A che servirebbe una segnalazione in utenti problematici? C'è forse qualcosa da discutere? Tra l'altro essendo questa una wiki se ne senti il bisogno Wikipedia:Utenti problematici/Trixt puoi creare anche tu.. --Jaqen «il guardiano» 01:14, 18 set 2007 (CEST)
- Ti ringrazio per la rapida risposta, però ti rispondo a mia volta che in realtà io non so se c'è qualcosa da discutere. In effetti non so proprio che è successo!
- Il dubbio lo avevo sulla base dell'idea che i comportamenti problematici (e un comportamento che ha portato ad un blocco lo è senz'altro, ovviamente - a meno che l'amministratore che lo ha inflitto non sia improvvisamente impazzito, e non credo sia il caso) i comportamenti problematici, dicevo, andrebbero segnalati alla comunità. Altrimenti, spiegami a cosa serve la pagina a cui questa discussione si riferisce. Non servirà certo ad esporre al ludibrio taluni elementi, mentre su altri si sorvola comminando un blocco in sordina, ne converrai. --Outer root >echo 01:25, 18 set 2007 (CEST)
- Poco fa Piero ha linkato il diff incriminato nella pagina di discussione di Trixt. Comunque sarebbe stato sufficiente andare a vedere in Speciale:Contributi/Trixt l'ultimo edit, quello più in alto, che è appunto l'edit incriminato.
- Secondo me questa pagina non dovrebbe essere (e mi pare che non sia) un mero doppione dei log ma un luogo dove gli utenti possono segnalare comportamenti problematici che ritengono dovrebbero essere "sanzionati". Preciso che per utenti intendo anche gli admin che non vogliono bloccare personalmente perché si sentono coinvolti o non in grado di giudicare. Alcune segnalazioni sono utili per far sapere che ci sono vandali plurirecidivi che continuano a tornare con sockpuppet, di altre a volte mi sfugge l'utilità.. Non mi pare ci sia una regola per la quale debbano essere riportati tutti i blocchi...
- Non capisco come si possa parlare di blocco in sordina quando i log e le pagine di discussioni (che ti ho linkato sopra) sono pubblici.. --Jaqen «il guardiano» 01:50, 18 set 2007 (CEST)
- Francamente trovo questa discussione un po' sterile e inutilmente retorica. I fatti, tutti registrati e verificabili, parlano chiaro:
- Ho ravvisato un comportamento che andava sanzionato con un blocco.
- Ho bloccato l'utente interessato
- Ho notificato all'utente il blocco
- Ho provveduto a cassettare l'edit che ha causato il blocco, al fine di ridurre il rischio desse origine a ulteriori fiamme.
e, mentre sto facendo tutto ciò, nel giro di pochissimi minuti, improvvisamente mi trovo chiamato in causa qui e nella mia talk ove si suppone, in modo gentile ma evidente, che:
- esisterebbe un obbligo di segnalazione nei problematici che in effetti non esiste.
- che la comunità ne andrebbe edotta (magari era più urgente fare le cose che ho enumerato io sopra no?)
- che non sarebbe individuabile la motivazione per la quale c'è il blocco (ma santo cielo, sei in grado di vedere un blocco in diretta e non sei in grado di guardare gli ultimi edit del bloccato?)
e, dulcis in fundo (e te pareva?) si insinua che:
- il blocco sarebbe in sordina.
Ebbene, sempre per amore di completezza, questa come la chiamiamo assunzione di mala fede ed attacco personale? --Piero Montesacro 01:57, 18 set 2007 (CEST)
- Te pareva potrei dirlo anch'io. Ho semplicemente chiesto. Questo ho fatto. Mi è stato risposto che non c'era motivo di segnalare. Io ho risposto a mia volta che NON segnalare mi sembrava scorretto nei confronti di chi fra gli utenti problematici era già stato segnalato. Mi è stato detto che la segnalazione potevo farla anch'io. E' ciò che ho fatto. E, guarda caso, si sta aprendo una discussione, segno che poi non era così esatto che non ci fosse motivo di discutere. E alla fine, viene ventilato che io avrei fatto un attacco personale? Mi dispiace molto che si dica questo, per me una volta fatta la segnalazione il discorso era chiuso. La visibilità era stata data, in coerenza con ciò che è stato fatto nei confronti di altri utenti. Punto. Il resto sinceramente è sopra le righe. --Outer root >echo 02:10, 18 set 2007 (CEST)
- Ma anche no.
- Ti è stato risposto, da me, che non era obbligatorio (come tu hai richiesto, hai chiesto un chiarimento sulla questione, e quella è la risposta esatta, perché è così e non perché io la penso così) e soprattutto ti è stato risposto che non era dovuto nel giro di pochi minuti.
- Il fatto che si apra una discussione, di per sé, non vuol dire affatto che essa sia giustificata dai fatti o da qualche policy che renda sbagliato ciò che è stato fatto. Allo stato dei fatti risulta il contrario, posto che uno conosca fatti, policy, prassi vigenti e assoluta uguaglianza tra utenti (siamo tutti utenti).
- Sei tu che hai ventilato sopra, per primo, un inesistente blocco in sordina.
- Ma anche no.
E direi che si può chiudere qui almeno questa. Buona notte :) --Piero Montesacro 02:18, 18 set 2007 (CEST)
- Per altro, temo ci sia un equivoco: Wikipedia:Utenti problematici è l'ultimo passo (al quale si spera di non arrivare) di Wikipedia:Risoluzione dei conflitti. Non per segnalare vandalismi (quali attacchi persoanli, insulti, ecc. sono a pieno titolo) per segnlare i queali in alcuni casi c'è Wikipedia:Vandalismi in corso--Chemical
Bit
- scrivimi 10:21, 18 set 2007 (CEST)
- Per altro, temo ci sia un equivoco: Wikipedia:Utenti problematici è l'ultimo passo (al quale si spera di non arrivare) di Wikipedia:Risoluzione dei conflitti. Non per segnalare vandalismi (quali attacchi persoanli, insulti, ecc. sono a pieno titolo) per segnlare i queali in alcuni casi c'è Wikipedia:Vandalismi in corso--Chemical
Richiesta
modificaQuando l'utente Stefanomencarelli venne bloccato nel settembre scorso, vedi Utenti problematici 24 settembre, http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Stefanomencarelli in quattro e quattr'otto il blocco venne portato dal già pesante livello di un mese per 'insulti ad un altro utente' a un anno, il tutto in meno di un giorno. SM uscì dal blocco 'momentaneo' protestando, e ciò diede la stura a Leoman3000 per bloccarlo infinito.
Quale è stato il punto? Credere di fare l'utilità di wikipedia bloccando infinito un utente per dissidi con un altro, senza dargli nemmeno modo di scusarsi o spiegarsi è stato un arbitrio notevole, e l'asta al rialzo, fatta a suo danno da chi non era ancora contento del blocco, degna di migliore causa. Dopo oltre 2 mesi non ha avuto nessuna riconsiderazione della sua posizione e non ha avuto nessun alleggerimento del blocco comminato.
Wikipedia dovrebbe punire gli eccessi, ma farlo con oculatezza e non con livore, tantomeno con fretta. Sarebbe meglio se si potesse utilizzare una misura di riduzione, posto che un conto sono gli utenti vandali e un conto gli utenti che con i loro limiti contribuiscono al progetto. Wikipedia non deve diventare una organizzazione chiusa in cui si eliminano utenti invisi a piacimento. Xché sappiamo che non vengono bloccate le utenze ma direttamente gli utenti. Considerare le persone dietro le utenze, ma solo in senso punitivo e non in termini di rispetto, è ben poco wikilove. E una volta bannato senza storie un utente non gli si può chiedere di autoescludersi da wikipedia. Sarebbe meglio che casi -rari- come il suo fossero riconsiderati in nome di una wikipedia più giusta. 'Fine pena mai' è veramente un assurdità--OscarRRR 20:23, 30 nov 2007 (CET)
- Nessun alleggerimento. Specie a chi agisce male, accusando tutti, con recidiva e scarsa educazione e - soprattutto - collaborazione. Pochi hanno avuto da ridire, nessuno ha richiesto pietà. A dirla tutta, Wikipedia non ha bisogno di utenti che, se criticati, partono con le aggressioni verbali. --Leoman3000 20:26, 30 nov 2007 (CET)
- Oltretutto, hai 5 contributi: tutti in difesa di Stefanomencarelli. Dopo 2 mesi ci sono avvocati? Wikipedia non è un'aula di tribunale. Non risponderò più. --Leoman3000 20:28, 30 nov 2007 (CET)
Proposta di riforma del regime delle sanzioni per i sockpuppet dei non vandalici
modificaUn cordiale saluto ed un ben trovati o ritrovati a tutti.
Alcuni di voi si ricorderanno di me e del mio caso.
Chi scrive è stato sospeso dalla comunità per 3 mesi - poi diventati oltre 3 e 1/2 per una incauta evasione del blocco - per aver creato un sockpuppet. Utilizzando tale sockpuppet come voto aggiuntivo al mio nelle procedure di cancellazione io avrei alterato il consenso della comunità. Dal controllo risultò che in un solo caso il voto del mio sockpuppet era stato determinante a far pendere la bilancia in un senso anzichè in un altro e in questo caso la votazione fu ripristinata dando un esito opposto al precedente e riducendo a zero il danno fatto dal mio sp.
Chiarisco subito che intendo tenermi alla larga sia dal pentitismo ipocrita sia dall'arrogante difesa della trasgressività.
Intendo solo affermare di considerare la pena dei 3 mesi come assolutamente abnorme rispetto al danno arrecato alla comunità ed anche rispetto ad una qualsiasi supposta finalità rieducativa della pena.
Io credo che in casi come quello considerato, nei quali il danno provocato dal sp si limita all'aggiunta di un voto a quelli di cui ha diritto l'utente principale, sia più che sufficiente bloccare all'infinito il sockpuppet e, ove verificata un'alterazione del consenso, ripetere la votazione in questione. Se proprio s'intende dare una lezione all'utente sleale, credo che sia sufficiente l'inserimento in pagina-discussioni-utente di rimprovero, magari sotto forma di template, con l'obbligo di non cancellarlo o trasferirlo in archivio per almeno 3 mesi. Se poi si ritiene che un blocco sia comunque necessario a far togliere il vizio allo sciagurato, questo non dovrebbe eccedere, IMHO, i 15 giorni.
Ovviamente, le sanzioni che propongo andrebbero raddoppiate e triplicate, fino alla radiazione, in caso di recidiva.
Va inoltre escluso dalla qualifica di sockpuppet chi, in tempi non sospetti, dichiari, sulla propria pagina utente o su un apposito registro creato ad hoc, di servirsi di un personal computer condiviso con altri utenti.
Spero che le mie proposte verranno, quanto meno, discusse. Ciao a tutti--Gp 1980 17:22, 1 dic 2007 (CET)
- Come eccezione preliminare, giusto per chiarire il quadro in cui ci muoviamo, posso gentilmente sapere in quale parte delle policy di Wikipedia si suppone che la sospensione della possibilità di dare un contributo ad' una enciclopedia che si basa sulla collaborazione leale di ognuno rappresenti una pena con finalità rieducative? Devo aver letto qualcosa del genere altrove... --Lp ↤ 21:32, 1 dic 2007 (CET)
- Considerando che tu sembra non aver capito la gravità dell'uso di un sockpuppet per falsare delle votazioni (addirittura riuscito in un caso), forse tre mesi erano pochi... Cruccone (msg) 22:15, 1 dic 2007 (CET)
- +1 su Cruccone. Tra le altre cose, Gp1980, ti sfugge che individuare un sockpuppet non è affatto immediato, che questa difficoltà è nota e ciò rende decisamente grave la "slealtà" commessa. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 23:12, 1 dic 2007 (CET)
- Presumere la buona fede è un presupposto fondamentale per una comunità come questa, e perciò a fronte di azioni compiute con evidente malafede una adeguata pausa di riflessione si impone all'utente "sleale" (e anch'io quoto Cruccone). Vorrei aggiungere che, nel tuo caso, si era trattato di un'azione reiterata, direi quasi sistematica, e non di un episodio isolato. --Sesquipedale (non parlar male) 23:40, 1 dic 2007 (CET)
- "Presumere... è un presupposto": ma Sesquipedale, proprio tu???!!!--Gp 1980 02:50, 2 dic 2007 (CET)
- Presumere la buona fede è un presupposto fondamentale per una comunità come questa, e perciò a fronte di azioni compiute con evidente malafede una adeguata pausa di riflessione si impone all'utente "sleale" (e anch'io quoto Cruccone). Vorrei aggiungere che, nel tuo caso, si era trattato di un'azione reiterata, direi quasi sistematica, e non di un episodio isolato. --Sesquipedale (non parlar male) 23:40, 1 dic 2007 (CET)
Sarò marcio fino al midollo ma continuo a ritenere che un supposto reato di alterazione del consenso non giustifichi un ostracismo così radicale come la sospensione trimestrale soprattutto se si tratta del primo reato. E dico ciò per il fatto che la supposta alterazione, perchè abbia successo, deve ottenere il consenso di molti altri utenti: e ciò significa che se anche la maggioranza non si sarebbe raggiunta senza il voto delsockpuppet il consenso su quella decisione era cmq elevatissimo. E non mi pare - sarò cattivissimo o semplicemente sciocco - che ciò si tradurrebbe in un danno irreparabile e mi spiego:
- se l'alterazione avrà provocato la cancellazione della voce, nulla impedirà ad un altro utente a reinserire una voce diversa sullo stesso argomento che se risulterà palesemente enciclopedica non verrà contestata da nessuno;
- se l'alterazione avrà provocato il mantenimento nulla impedirà ad altri utenti di riproporre - dopo un congruo numero di mesi - la cancellazione che, se la voce risulterà palesemente non enciclopedica, verrà agevolmente accettata: in caso contrario vorrà dire che la voce era sufficientemente enciclopedica;
- se, infine, l'alterazione risulterà provata da un CU nulla impedirà di ripetere le votazioni da capo.
Vorrei che fosse chiaro che quanto scrivo non costituisce una legittimazione del comportamento contestato ma semplicemente mira ad evidenziare come i supposti danni provocati da un sp non sono, in verità, di una gravità tale da giustificare delle sospensioni così lunghe: la mia proposta, infatti, prevede delle pene per questo comportamento che non mi pare siano poi così miti--Gp 1980 02:43, 2 dic 2007 (CET)
- la rottura del patto di lealtà con la comunità non è questione così lieve o così tecnica da legittimare la recriminazione, specie quella sul quantum. In ogni caso la questione è stata discussa correttamente e a sufficienza a suo tempo, e la comunità può poi certo interrogarsi anche tutti i giorni su casi specifici, ma chi aveva da eventualmente raccogliere dall'accaduto qualche insegnamento, non è la comunità. Che caso mai, e quando opportuno, se ne impartisce essa stessa. --g ℵ Libero sapere in libero web 02:50, 2 dic 2007 (CET)
Quindi dai per assodato che io non faccio parte della comunità???!!!--Gp 1980 02:53, 2 dic 2007 (CET) Impressionante il tuo commento, caro g, la comunità s'impartisce gl'insegnamenti da se stessa... a me sembra invece naturale che chi ha subito una condanna, il quale - per giunta - non nega minimamente l'illiceità del suo comportamento, esprima il proprio parere sulla congruità della pena medesima. E' proprio il quantum l'oggetto della discussione e vorrei che chi non condivide i miei argomenti ne utilizzasse degli altri basati sulla concretezza e non su concetti astratti come la lealtà che sono d'importanza fondamentale in ogni campo della vita ma che non possono essere pretesto per irrorare sanzioni che dovrebbero cmq essere commisurate concretamente al danno che il comportamento illecito ha (o avrebbe) provocato. La lealtà è un pilastro, ma l'equità non ha proprio nessuna importanza?--Gp 1980 03:04, 2 dic 2007 (CET)
- io non dò per assodato niente: la comunità è aperta al tuo rientro se questo è per fare voci. Se è per fare dell'altro, compreso darci lezioni, magari non è esattamente la voglia di rientrare che si possa leggere in questo tuo intervento. Il passato, dopo un blocco, è pronto per essere dimenticato, se uno non vuole che ce lo ricordiamo a forza. E nessuno aveva voglia di ricordare quella vicenda; se invece vuoi che ce la ricordiamo tutta, allora hai fatto una cosa grave e ora stai qui a spiegarci la vita. Ma per favore, fai voci se le vuoi fare e io sono d'accordo sin d'ora pure a cancellare sta sezione che hai aperto, se vuoi. Lezioni no, gentilmente --g ℵ Libero sapere in libero web 03:07, 2 dic 2007 (CET)
E' evidente che con g c'è un problema di comunicabilità. Pazienza--Gp 1980 03:10, 2 dic 2007 (CET)
- no no, c'è un problema di comprensione: non solo non hai capito che la problematicità non è gestita giudiziariamente e che parlare di "reati" e usare altri termini del diritto è fuori luogo. Ma non hai manco compreso che qui si fanno voci, e cosa succede a chi fa dell'altro non è così importante per il progetto da giustificare crociate di libertà e giustizia. Se ci riesce usiamo già dell'equità, grazie della raccomandazione. Sul resto io credo che un po' di amor proprio dovrebbe suggerirti di evitare di eccedere. Usa la tua pazienza per wikificare qualche voce, quello è di maggiore interesse per tutti --g ℵ Libero sapere in libero web 03:15, 2 dic 2007 (CET)
- Gp, non si tratta di caso isolato, prima o seconda volta, si parla di principio fondante sul quale un progetto si basa. Suona come moneta falsa il fatto che in un caso si sia alterato o meno il consenso su votazione: si tratta di aver girato la faccia di fronte la buona fede altrui. Certo che puoi discutere sulle durate e che fai parte della comunità, ci mancherebbe. A quanto ho capito, è lo standard che non ti va bene e proponi una differenziazione in base al tipo di alterazione del consenso, giusto? Se ne può parlare caso per caso, come sempre si fa, ma non sono d'accordo nel burocratizzare ogni segnalazione. --Mau db 03:01, 2 dic 2007 (CET)
Mi pare che nessuna delle mie precedenti affermazioni contrasti con i primi 2 periodi dell'intervento di Mau db. Il mio è proprio un problema di rapporto pena/sanzione che non mi pare campato in aria--Gp 1980 03:08, 2 dic 2007 (CET)
- A me pare, forse, che la supposta incomunicabilità tra gli utenti dovrebbe essere accompagnata da altrettanta dose di buon senso, che ritengo risieda in entrambi. Gp, Gianfranco ti sta facendo notare che la burocratizzazione di ogni singolo provvedimento per ogni singola azione distoglie la comunità dal progetto, che è l'enciclopedia: ti invito a seguire questo link, dove proprio lui iniziò una discussione in merito ai blocchi ed altro. Gianfranco, capisco il tuo discorso ma fornisci anche qualche link quando parli di discussioni pregresse, così si ampliano le possibilità di background per l'interlocutore. Grazie ad entrambi. --Mau db 03:20, 2 dic 2007 (CET)
- Un'altra cosa, che noto solo ora: mi sono inserito in una discussione, e sarebbe comodo per chi volesse seguirla rispettare l'ordine cronologico degli interventi, per maggiore chiarezza. Grazie una seconda volta della comprensione. --Mau db 03:21, 2 dic 2007 (CET)
- e che gli linko, la sua segnalazione? --g ℵ Libero sapere in libero web 03:22, 2 dic 2007 (CET)
- Discussioni pregresse sulla durata dei blocchi e del perché si applicano. Non fanno mai male. --Mau db 03:24, 2 dic 2007 (CET)
- Ah ok, scusami, non avevo capito. Vedo però che l'hai già fatto tu --g ℵ Libero sapere in libero web 03:26, 2 dic 2007 (CET)
- Ma scusa di che? :) --Mau db 03:32, 2 dic 2007 (CET)
- Ah ok, scusami, non avevo capito. Vedo però che l'hai già fatto tu --g ℵ Libero sapere in libero web 03:26, 2 dic 2007 (CET)
- Discussioni pregresse sulla durata dei blocchi e del perché si applicano. Non fanno mai male. --Mau db 03:24, 2 dic 2007 (CET)
- e che gli linko, la sua segnalazione? --g ℵ Libero sapere in libero web 03:22, 2 dic 2007 (CET)
Giuro che, dopo una bella dormita, ho perfettamente compreso i punti di vista di g e Mau db. In particolare, g ha perfettamente ragione quando afferma che l'obiettivo di questo sito è la costruzione/aggiornamento/miglioramento di un'enciclopedia: gli altri aspetti sono secondari. Ma è anche vero che alla base della scrittura dell'enciclopedia c'è anche la passione dei singoli utenti, soprattutto se registrati, considerando, in particolare, che si tratta di un'attività non retribuita. E ciò implica che il problema dei rapporti della comunità con ogni suo membro ha un'importanza molto superiore a quella che g sembra attribuirle: è vero che siamo qui per fare/migliorare delle voci ma se incorriamo in un errore (di gioventù come si suol dire o no) è legittimo attendersi di non essere allontanati dal progetto per tempi che potrebbero generare un disamoramento definitivo per il progetto medesimo. E' vero che alcune categorie del diritto penale e/o costituzionale da me utilizzate possono apparire fuori luogo ma è anche vero, secondo me, che prima di cacciare un utente sarebbe bene che la comunità si dotasse di criteri minimi il più possibile generali, sui quali basare una decisione particolare, inasprendoli o alleviandoli a seconda del caso--Gp 1980 11:31, 2 dic 2007 (CET)
- I criteri minimi ci sono già. Hai tradito la nostra fiducia facendo un giochetto sporco. E siccome qui la fiducia in un utente è la base di ogni rapporto qui dentro, hai commesso un'infrazione gravissima. Piantala di accampare scuse, per favore. Vuoi davvero recuperare la nostra fiducia? Lavora. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:46, 2 dic 2007 (CET)
- Grazie di aver palesato il tuo punto di vista Gp. Dalla mia, non capisco cosa ci sia da comprendere nel mio intervento. Un principio sul quale si fonda un progetto deve essere sempre tenuto a mente quando vi si lavora. Un utente corre il rischio di disamorarsi per l'eventuale blocco troppo lungo? Il blocco è una misura estrema, Gp, non normale routine: quando applicato per periodi così lunghi, la comunità ne discute singolarmente, come nel tuo caso. Il linguaggio giuridico è fuori luogo. Le finalità rieducative potrebbero essere implicite, in fondo, ma non sta alla comunità mettersi a fare lezioni morali. Un blocco non limita la conoscenza (la fruizione rimane libera e gratuita) e permette di approfondire all'utente i punti per i quali il blocco si è reso necessario. Poi tocca a lui, ci si muove per proteggere il lavoro di tutti e non per guidare per mano colui che sa di aver sbagliato e lo nega pure. Ripeto: sono contrario ad una proposta di riforma delle durate, dopo che in passato si sono decise di prolungarle. Può apparire iniquo? Può questo causare la perdita di un utente? Considera anche il tempo perso per rimediare ai problemi di quell'utente: tutto tempo che si sarebbe potuto dedicare ad altro. --Mau db 12:17, 2 dic 2007 (CET)
Cmq non è tempo perso, è sempre tempo dedicato a Wipedia--Gp 1980 12:32, 2 dic 2007 (CET) Ps: puoi dirmi dove, in questa discussione, avrei negato di aver sbagliato?--Gp 1980 12:32, 2 dic 2007 (CET)
- Wikipedia è un'enciclopedia, da parte mia mi piacerebbe che si pensasse più ad essa nel senso di lavoro in ns0, come sottolinea Sannita. Puoi dirmi tu, invece, perché mi fai questa domanda, visto che non mi interessa minimamente del tuo singolo caso né l'ho mai anteposto ad eventuali regole generali? Non spostiamo l'argomento su di te, non c'entra nulla. Io parlo della tua proposta. --Mau db 12:41, 2 dic 2007 (CET)
Aggiunta
modificaSarei dell'opinione di inserire, come si fa chiuse le segnalazione, il risultato di queste nella pagina riassuntiva di ogni utente (tipo questa), per capirci al volo. Non per voglia di gogna, sangue o quant'altro, ma per semplice praticità: capita di trovarsi in pagine di qualche utente con svariate segnalazioni, quando poi magari metà sono state chiuse senza sanzioni o addirittura giudicate infondate. --Gregorovius (Dite pure) 18:36, 2 dic 2007 (CET)
- +1 --jhc 19:02, 2 dic 2007 (CET)
- +1 Jalo 22:38, 2 dic 2007 (CET)
- +1 --Rael Silencio. No hay banda. 22:42, 2 dic 2007 (CET)
- +1--Kal - El 22:52, 2 dic 2007 (CET)
- +1 --Antonio La Trippail censore mascarato 23:30, 2 dic 2007 (CET)
- +1 --Sesquipedale (non parlar male) 23:40, 2 dic 2007 (CET)
- (
Y
) - parliamone 14:25, 3 dic 2007 (CET) - +1 --Al Pereira 14:33, 3 dic 2007 (CET)
- +1 --KS«...» 14:34, 3 dic 2007 (CET)
- +1 Buona idea AlexanderVIII il catafratto 14:35, 3 dic 2007 (CET)
- +1 --Ginosal Good Pie!! 14:35, 3 dic 2007 (CET)
- 0 Ma non è già così?--Gp 1980 20:32, 3 dic 2007 (CET)
- +1 --BùR20 13:32, 4 dic 2007 (CET)
Ho iniziato con Wikipedia:Utenti_problematici/Brískelly: in caso di obiezioni od altro fate un fischio :) Altrimenti, piano piano, continuo. --Gregorovius (Dite pure) 02:04, 4 dic 2007 (CET)
- È però assolutamente da evitare -tanto in quelle pagine, che in Wikipedia:Utenti problematici principale, l'uso di termini di tipo penale, visto che come noto i blocchi non sono unostruemnto penale, e noi non siamo un tribunale. --Chemical
Bit
- scrivimi 11:55, 8 gen 2008 (CET)- Concordo. Sono pure da evitare termini "calcistici" come "inflitta una settimana di blocco". I blocchi si applicano, non si infliggono. Grazie! :-) --Piero Montesacro 12:01, 8 gen 2008 (CET)