Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 agosto 6

6 agosto

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Strada Maestra del Parco}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 30 luglio 2018.


Pagina che parla di un tratto della Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia, cui peculiarità sarebbe quella di esserne il "tratto più suggestivo". Eventualmente nella pagina principale della strada (quella dedicata alla SS80) si può evidenziare che un determinato tratto abbia assunto tale "soprannome". Aggiungo inoltre che la pagina presenta un infobox sbagliato. -- WOF · Wind of freedom · 03:02, 23 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Il Sole 24 ore dice testualmente ma non se si può scrivere così che immersa nel Parco Naturale del Gran Sasso: la Strada Maestra del Parco, un percorso di circa 80 km che parte da Montorio Al Vomano, praticamente alla base dell’asta idroelettrica di Enel Green Power e passando per alcune dighe (tra cui Piaganini e Provvidenza) scollina sul Passo delle Capannelle a quota 1300 metri sul livello del mare e poi imbocca la discesa verso l’Aquila terminando presso il sito archeologico di Amiternum, un'antica città sabina conquistata dai romani agli inizi del III secolo ac. Questo itinerario viene considerato come uno dei più belli d’Italia, per ciclisti e monociclisti, perché si snoda in territori e paesaggi selvaggi con scarsa presenza umana e tocca borghi caratteristici come Pietracamela e Fano Adriano Grande importanza paesaggistica e turistica. 151.57.111.135 (msg)


Discussione iniziata il 30 luglio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 6 agosto 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 13 agosto 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta momentaneamente e unita con Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia; ad unione compiuta, la voce va trasformata in redirect. --Ruthven (msg) 00:34, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 13 agosto 2018.

Lungo elenco incompleto di opzioni di gioco di una singola edizione (la terza) di Dungeons & Dragons. Niente di quanto contenuto e' generalizzabile ad altri sistemi o alla generalita' dei giochi di ruolo. --Mlvtrglvn (msg) 06:25, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 13 agosto 2018.

Voce con dubbio di enciclopedicità da più di due anni su libro intervista. Il template E specifica: "Libro scritto da scrittore enciclopedico ma che non pare assumere rilevanza enciclopedica. La diffusione, anche se non minimale, con 39 riscontri nelle biblioteche italiane, non pare essere particolarmente rilevante".--No2 (msg) 10:08, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:18, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 13 agosto 2018.

Breve voce su regista e actor coacher con dubbio di enciclopedicità da più di tre anni: "Soltanto tre film, uno non uscito e gli altri dalla distribuzione estremamente limitata, e comunque non enciclopedici. Nessuna fonte terza.". I link entranti mostrano una decina di attori enciclopedici in suoi film ma tutto sommato appare lontano dalla grande rilevanza. --No2 (msg) 10:39, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:20, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 13 agosto 2018.

Ricerca originale, dove il 90% delle informazioni non si riferisce al titolo della voce (la classe di prestigio e' un aspetto della sola terza edizione di Dungeons & Dragons) ma e' abbinata in modo arbitrario al concetto. Strano anche che non esista una voce classe generica (solo un redirect), inutile eventualmente uno spostamento e ampliamento in quanto quasi tutto eventualmente materiale originale da riscrivere in toto da fonti piu' generiche e varie. --Mlvtrglvn (msg) 10:53, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 13 agosto 2018.

Ricerca originale e senza fonti. In realtà, come scritto in Capitanata (ove invece le fonti ci sono), un distretto di Lucera non è mai esistito, e del resto la voce stessa parla del distretto come una proiezione immaginaria del circondario soppresso un secolo fa, peraltro alterando i confini fino al punto di includervi anche i comuni Panni e Accadia che non ne facevano parte. Faccio notare inoltre una buffa coincidenza: proprio ieri sera avevo annullato la modifica di un anonimo alla voce Troia (Italia) che aveva scritto che Troia faceva parte dell'hinterland di Lucera (scritto proprio così, con il link rosso, come se si fosse sul punto di creare una voce con quel titolo), e guarda caso proprio stamani salta fuori questa nuova voce. A tutto voler concedere si potrebbe spostare la voce a circondario di Lucera senza lasciare redirect, riscrivendo la voce da cima a fondo con tanto di fonti (di cui personalmente non dispongo) specificando chiaramente che il circondario è esistito solo per pochi decenni (dall'unità d'Italia ai primordi dell'epoca fascista). In ogni caso ribadisco che il distretto di Lucera non esiste e non è mai esistito--3knolls (msg) 21:18, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Più che ro queste voci in stile ovatta nei pantaloni sono autentiche bufale e come tali dannosissime. Un distretto di Lucera esiste, ma è quello sanitario, non coincide con questo e non penso proprio che sia enciclopedico. Per me potrebbe starci benissimo il C1 --Erinaceus (msg) 11:17, 9 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Se è per questo, vi è anche il distretto scolastico (è il n° 030 della Regione Puglia)...-3knolls (msg) 12:22, 9 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Non risulta neppure come circondario del Regno d'Italia, dal momento all'epoca esistevano solo il circondario di Foggia, il circondario di Bovino e il circondario di San Severo. --Holapaco77 (msg) 13:33, 9 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Ecco perché non trovavo le fonti... dunque dovrebbe trattarsi di una bufala bella e buona, a questo punto concordo per il C1. Per completezza di informazione aggiungo soltanto che i due comuni di Accadia e Orsara di Puglia non appartenevano ad alcuno dei tre circondari citati da Holapaco77, bensì al circondario di Ariano di Puglia che però era in provincia di Avellino.--3knolls (msg) 14:11, 9 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Erinaceus] Sto parzialmente annullando questa tua modifica. Non ho obiezioni se si decide di cancellare in immediata e annullare, ma annullare e basta ovviamente non ha senso, immagino si sia trattato di un cambio in corso d'opera. Ciao! --Jaqen [...] 16:25, 9 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Jaqen] grazie! infatti era una prova generale perché all'inizio tendevo a dimenticarmi il parametro, stavolta, dopo aver deciso che non era da immediata diretta, mi sono dimenticato di essermelo ricordato... :-/ --Erinaceus (msg) 08:08, 10 ago 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 13 agosto 2018.

La voce è da aiutare da aprile 2018, sono passati 4 mesi e nessuno ci ha scritto nulla. Il cantante fa parte di un gruppo enciclopedico, ma lui di per sè lo è? Comunque la voce ora come ora consiste in un paio di righe, non abbastanza. --torqua 23:04, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Mah, anche la voce in inglese riporta solo qualche nota biografica e l'aver fatto parte prima di un gruppo di cui non abbiamo la voce ma che comunque ha inciso un solo album, e poi un altro: non mi sembra utile nemmeno in prospettiva. Sanremofilo (msg) 23:25, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:24, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 13 agosto 2018.

Voce minima, quasi da aiutare, su pittore di cui non si capisce la rilevanza. Anche online non trovo spunti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:12, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:26, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 13 agosto 2018.

Pagina su band della quale non si evince allo stato la rilevanza, micro etichette e fonti misere, un giro in Polonia e alcune collaborazioni con AA.VV e una con Miro Sassolini dei Diaframma, troppo poco per attestare enciclopedicità --Tostapanecorrispondenze 23:21, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]

L'autore ha effettuato 26 edit, tutti su questa voce. Sanremofilo (msg) 23:45, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Mi correggo, hanno suonato anche in un festival della musica gotica a Lipsia con, a quanto vedo dalle descrizioni, altre 179 band--Tostapanecorrispondenze 00:13, 7 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che la cancellazione per la pagina in oggetto sia una decisione eccessiva. La band ha suonato nel festival più grande del mondo per il genere proposto,il wave Gotik Treffen di Lipsia come main performer. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Wave_Gotik_Treffen Inoltre non ha fatto solo un “giretto” in Polonia, ma ha partecipato a festival e tour in tutta Europa. Comunque il tono ironico utilizzato per eccepire le fonti del contributo è del tutto fuori luogo. Pseudodark 00:32, 7 ago 2018

Hai modo di migliorare la voce senza problemi e mi scuso se c'è un tono ironico, non è certo voluto, anzi se mi dici dove lo stricco.--Tostapanecorrispondenze 01:03, 7 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Nessun problema, ho aggiunto altre info e fonti. Pseudodark 10:55, 7 ago 2018

I festival condivisi, per quanto importanti come il Gothic Treffen, non fanno testo. Ci devono essere tour solisti. Si evidenzia utenza monoscopo e voce promozionale. Pseudodark per cortesia identa correttamente le discussioni, senza andare continuamente a zig zag: si aggiunge un ":" in più rispetto alla discussione precedente. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:35, 7 ago 2018 (CEST)[rispondi]
non mi trova molto d'accordo sulla voce promozionale, il contributo è sobrio nonché obiettivo, senza nessun richiamo pubblicitario.
Per quanto riguarda le fonti sui tour europei solisti eccone una : https://gothic-rock.com/christine-plays-viola-european-tour-2015/
Pseudodark 11:46, 7 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Non è di certo una fonte quella che annuncia concerti che devono ancora avvvenire al momento in cui il blog dà la notizia. In ogni caso, i concerti vanno pubblicati in voce e, per favore, con fonti attendibili in modo che ci si possa rendere conto meglio --Tostapanecorrispondenze 12:33, 7 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Ok allora provvederò a fornire una fonte per ogni concerto.
Pseudodark 12:41, 7 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Tenendo presente che i siti collaborativi tipo musicbrainz o discogs per intenderci non sono considerati fonti attendibili. E' da provare la rilevanza del gruppo. Buon lavoro! --Tostapanecorrispondenze 12:47, 7 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Pseudodark, per quanto riguarda la voce promozionale: "Esistono fondamentalmente due tipi di promozione [...] la seconda è nell'azione stessa di descrivere un elemento in assenza del rilievo necessario" (Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi). La voce stessa è promozionale, non necessariamente i toni utilizzati. Se io inserisco su Wikipedia una voce sulla mia ditta che produce prosciutti, può essere scritta anche con tutta la neutralità che si vuole, ma l'inserimento stesso è promozionale. In tal proposito mi pare di averti già segnalato le pagine: Wikipedia:Autobiografie e Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:01, 7 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Buongiorno, rileggendo i criteri di enciclopedicità riferiti ai gruppi, mi sembra che nel mio contributo tutti i punti siano stati soddisfatti. Potreste indicarmi a vostro giudizio eventuali carenze? grazie https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Gruppi_e_artisti_musicali
--Pseudodark (msg) 12:17, 9 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Pseudodark] ti consiglierei di non inserire collegamenti esterni - AllMusi, Rockol, privi di contenuti. Non aiuta, anzi è controproducente agli effetti di una eventuale credibilità della pagina. --CoolJazz5 (msg) 16:46, 9 ago 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:27, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 13 agosto 2018.

Artista su cui non sembra esistere una bibliografia davvero solida ed autorevole. A livello espositivo ha partecipato a una Quadriennale di Roma, ma niente più (che io sappia...). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:22, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 13 agosto 2018.

Voce su pittore su cui non sembra esistere una bibliografia solida e autorevole. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:26, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:28, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 13 agosto 2018.

Pittrice monaca di cui il convento in cui viveva conserva ancora dei dipinti, ma la rilevanza enciclopedica di ciò dove sta? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:29, 6 ago 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:29, 14 ago 2018 (CEST)[rispondi]