Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 marzo 23
23 marzo
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 2 apr 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 9 giorni | Bar Basso (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 8 giorni | DinoQuiz (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | 8 giorni | Artefatto (Dungeons & Dragons) (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 8 giorni | Wikspeak (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | < un giorno | L'età della vertigine (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 marzo 23}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 29 marzo 2019.
voce che era già stata posta in cancellazione nel 2008 ma poi mantenuta. Allo stato attuale la voce è un chiaro e semplice fogliettone promozionale a una piccola attività commerciale milanese. E' un bar che per qualche motivo ha la fortuna di avere una voce su WP. Leggo che è il locale dove, anni fa, fu unventato il Negroni sbagliato e questa sarebbe stata la motivazione della non cancellazione 11 anni fa: l'informazione può facilmente essere inserita nella voce del cocktail senza esserci bisogno di avere una voce dedicata al bar. In definitiva è una voce non enciclopedica a tutti gli effetti. Il creatore della voce non è avvisato in quanto IP dinamico del 2008.--Paolobon140 (msg) 14:54, 22 mar 2019 (CET)
- La tua affermazione secondo cui si tratta di un bar che per qualche motivo ha la fortuna di avere una voce su WP sembra significare che questo di norma non dovrebbe succedere. Nel caso fosse così, ti faccio notare (senza prendere posizione che sia un bene o meno) che il caso del Bar Basso non è affatto isolato. Nel merito, in base alle affermazioni contenute e discretamente fontate, non mi sembra un bar qualsiasi. Sanremofilo (msg) 15:45, 22 mar 2019 (CET)
- Affermazione che mi sento di ripetere: all'interno della categoria Caffè storici di Milano dove il bar Basso è contenuto, il Bar Basso mi pare proprio l'unico non adeguato a quella categoria che contiene voci di locali che vanno da realizzazioni per la X Triennale, a bar cominciati in Galleria nel 1867, al caffè Gnocchi distrutto durante le Cinque Giornate, al Martini aperto nel 1832 ma non più esistente, a Cova e Savini che, permettimi, sono un po' un'altra cosa rispetto al bar Basso. Forse ci starebbe il Bar Jamaica ma nelle condizioni attuali è una voce che andrebbe cancellata. Il Bar Basso è un bar (e non un caffè inteso come nella categoria) discretamente in periferia e sicuramente legato, come centinaia di altri bar, a una discreta vita pre-notturna di apertivi et similia. Le fonti sono fra l'altro divise fra quelle che parlano del negroni sbagliato e altre che non esistono più. Per me è una voce promozionale.--Paolobon140 (msg) 15:55, 22 mar 2019 (CET)
- Premesso che non conosco i locali milanesi, vedo che molti degli artisti suoi frequentatori sono enciclopedici. (Questo lo so che non conta nella valutazione della voce.) Quindi mi viene da pensare che un locale così frequentato potrebbe essere interessante per noi. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:40, 22 mar 2019 (CET)
- Affermazione che mi sento di ripetere: all'interno della categoria Caffè storici di Milano dove il bar Basso è contenuto, il Bar Basso mi pare proprio l'unico non adeguato a quella categoria che contiene voci di locali che vanno da realizzazioni per la X Triennale, a bar cominciati in Galleria nel 1867, al caffè Gnocchi distrutto durante le Cinque Giornate, al Martini aperto nel 1832 ma non più esistente, a Cova e Savini che, permettimi, sono un po' un'altra cosa rispetto al bar Basso. Forse ci starebbe il Bar Jamaica ma nelle condizioni attuali è una voce che andrebbe cancellata. Il Bar Basso è un bar (e non un caffè inteso come nella categoria) discretamente in periferia e sicuramente legato, come centinaia di altri bar, a una discreta vita pre-notturna di apertivi et similia. Le fonti sono fra l'altro divise fra quelle che parlano del negroni sbagliato e altre che non esistono più. Per me è una voce promozionale.--Paolobon140 (msg) 15:55, 22 mar 2019 (CET)
- Commento: Per molti anni il bar Basso è stato un mito milanese così come il Negroni sbagliato: sentiamo csa dice il progetto--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:17, 22 mar 2019 (CET)
Commento: Uno dei pochissimi locali storici milanesi e di taglio internazionale (basta leggere le fonti) sopravvissuti all'invasione delle centinaia di nuovi ritrovi mordi e fuggi succedutisi nei decenni a Milano; il Sole 24 Ore (non il giornaletto di quartiere) gli ha dedicato una esaustiva pagina corredata da immagini intitolata: "Bar di culto: i 50 + 1 anni del Bar Basso (...)", e a seguire "forse l'insegna più celebre e amata della città con la sua lista infinita di drink (...)" [1] Voce che ha tutti i crismi per mantenere il suo piccolo spazio nell'enciclopedia. --CoolJazz5 (msg) 20:32, 22 mar 2019 (CET)
- Così si presenta il Bar Basso in occasione della settimana internazionale del Design a Milano. A proposito della definizione bar di periferia. --CoolJazz5 (msg) 21:18, 22 mar 2019 (CET)
- Ho scritto "discretamente in perieferia" quindi ti chiedo di citarmi correttamente. Il Bar Bsso è infatti discretamente in perfiferia, è fuori dalla circinvallazione esterna. Come sai a Milano ci ksono centinaia di bar affollati come il Bar Basso, quindi immagino tu non voglia scriverne tutte le voci. E durante la fashion week anche il bar di mia nonna è stracolmo. Ripeto: si tratta di voce promozionale e eprsino localismo. Il Sole 24 ore avrà o suoi motivi per scriverne e non li voglio conoscere.--Paolobon140 (msg) 22:21, 22 mar 2019 (CET)
- Quella folla ce l'ha una quantità di locali in molte città d'Italia, non è né un elemento contro né uno a favore. Il primo paragrafo comunque è terribile. --Vito (msg) 21:35, 22 mar 2019 (CET)
- Ok, benissimo. Se passi da Milano gusta il Mangia e bevi che fanno loro nel bicchierone. È quasi meglio della cassata siciliana :-) --CoolJazz5 (msg) 22:12, 22 mar 2019 (CET)
Discussione iniziata il 23 marzo 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 31 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 7 aprile 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Si è aperto un costruttivo dibattito, vale la pena proseguire. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:21, 23 mar 2019 (CET)
Visto che partecipo al progetto Alcolici, questa Pdc mi ha interessato e ho fatto qualche indagine. Partendo dai nostri criteri per le aziende, leggo al n.3: "aziende che abbiano per prime concepito o realizzato un prodotto su cui sia stata scritta una voce in un'enciclopedia"; il Negroni sbagliato è un cocktail affermatosi ormai nel mondo ed infatti lo trovate anche sull'elenco della Campari (solo per fare un esempio). È stato recensito - insieme al locale - /su quotidiani nazionali. Per me la voce è da mantenere. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:23, 23 mar 2019 (CET)
- Mantenere Il fatto che abbia creato il negroni sbagliato è la prova principe che si è distinto dagli altri locali --Sd (msg) 09:46, 23 mar 2019 (CET)
- Mantenere Avevo già espresso il mio parere favorevole al mantenimento, rafforzato da quanto espresso più sopra da Il Tuchino --CoolJazz5 (msg) 11:36, 23 mar 2019 (CET)
- Non sono iscritto, quindi non "voto". Ma sono milanese, quindi un'opinione da vicino ce l'ho. È affollato nè più nè meno di tanti altri bar, ma in città è considerato davvero un luogo storico, tanto da finire anche su qualche guida turistica. Lascio en passant alcune fonti, provenienti in gran parte dal mondo del design a cui ha legato parte della sua fama (e della sua rilevanza): Wallpaper, Marieclaire, La Stampa (non si tratta di pubbliredazionali, perlomeno nei primi due casi, in quanto queste testate li vanno a connotare molto chiaramente con un formato differente). Non sarà l'Harry's Bar, ma a mio giudizio rientra pienamente fra i cinque o sei locali di maggiore rilevanza storica per una città come Milano.--153.92.178.75 (msg) 18:52, 23 mar 2019 (CET)
- Mantenere L'invezione di un cocktail famoso unita ad una vita ormai più che settantennale direi che gli permettono di distinguersi nella sua categoria.--Yoggysot (msg) 19:09, 23 mar 2019 (CET)
- La voce è stata aggiornata Ho cercato di eliminare i toni che potevano essere considerati POV e ho aggiunto fonti a supporto. Oltre alla creazione del Negroni sbagliato, che a mio parere giustifica da sola l'esistenza di questa voce, il Bar Basso è stato punto di incontro di numerosi designer dell'ambiente milanese, fatto che ha avuto una notevole influenza negli arredi e negli oggetti del locale. Comunque è a due passi da Piazzale Loreto, mi sembra un po' forzato definirlo "discretamente in periferia". --CansAndBrahms (msg) 02:51, 24 mar 2019 (CET)
- Mantenere Ho già espresso sopra la mia opinione--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:08, 25 mar 2019 (CET)
- È necessario riconoscere che le modifiche di CansAndBrahms siano state assolutamente migliorative. Tuttavia la catena di rilevanza mi pare troppo lunga nel poter considerare rilevante l'azienda presso cui lavorava l'inventore di una variante di un cocktail, in altri termini sono ancora per il Cancellare senza però pregiudiziali circa la forma del testo.--Vito (msg) 23:27, 26 mar 2019 (CET)
- Mantenere Locale storico molto noto, per cui parlare di promozionalità della voce è veramente fuori luogo. Come altri locali storici, è considerabile come parte del patrimonio culturale.--AVEMVNDI ✉ 01:39, 28 mar 2019 (CET)
- Cancellare L'idea è che si stia confondendo il luogo dove fu creato un cocktail con il cocktail stesso e chi lo ha creato. Se è enciclopedico il cocktail e persino chi lo ha inventato non lo è necessariamente il luogo dove il fatto sia avvenuto. Non stiamo parlando di un evento storico particolarmente importante avvenuto in un luogo che per riflesso diventa encicloepdico. E' sufficiente aggiungere nella voce del cocktail che esso fu creato al Bar Basso. Per il resto il Bar Basso è uno delle centinaia di locali affolati che costellano la città di Milano e che durante manifestazioni e fiere varie richiama migliaia di avventori, proprio come il bar di mia nonna alla Barona o il Bar del Giambellino sicuramente più "patrimonio culturale". Patrimonio culturale? Un bar? Ohimè. vado a scrivere la voce su Peck, gastronomia di via Spadari che è lì da 100 anni e passa.--Paolobon140 (msg) 08:51, 28 mar 2019 (CET)
- Ottima idea. --CoolJazz5 (msg) 09:54, 28 mar 2019 (CET)
- E comunque arrivi tardi, la voce Peck (azienda) è stata creata nella Wp in italiano il 18 ottobre 2009. --CoolJazz5 (msg) 17:47, 29 mar 2019 (CET)
- [@ Paolobon140] secondo me sei tu che stai confondendo: la voce riguarda una "azienda", non un "luogo". --Holapaco77 (msg) 18:30, 29 mar 2019 (CET)
- Mantenere Rientra nel criteri di enciclopedicità per aziende (n. 3 - aziende che abbiano per prime concepito o realizzato un prodotto su cui sia stata scritta una voce in un'enciclopedia: Negroni sbagliato), oltre che essere una delle icone della "Milano da bere". --Holapaco77 (msg) 18:30, 29 mar 2019 (CET)
- Mantenere bar storico di Milano.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 00:55, 30 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 1 apr 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 31 marzo 2019.
Gioco di carte per bambini di diffusione estremamente limitata, con pochissime menzioni oltre al sito ufficiale, e non sembra rilevato da BoardGameGeek. In dubbio di enciclopedicita' da tempo. --Mlvtrglvn (msg) 08:09, 23 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 1 apr 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 31 marzo 2019.
Dettaglio troppo specifico dell'interpretazione data a Artefatto (fantasy) da parte di una singola specifica edizione del famoso gioco di ruolo Dungeons & Dragons. Proprio perche' troppo specifico e' probabilmente inutile unire il materiale alla voce generica. --Mlvtrglvn (msg) 08:22, 23 mar 2019 (CET)
- [@ Mlvtrglvn] Unire a Artefatto (fantasy) non ha certamente senso, forse si potrebbe spostare a Oggetti magici (Dungeons & Dragons), creando una voce più ampia (tipo en:Magic item (Dungeons & Dragons)). --Jaqen [...] 08:13, 24 mar 2019 (CET)
- Andrebbe comunque rifatta quasi da capo, almeno secondo me. Il materiale della pagina in cancellazione proviene quasi esclusivamente dal manuale dell'edizione 3.5 (agli albori di Wikipedia si pensava che quello fosse IL gioco di ruolo di riferimento, ma ormai sappiamo che non e' cosi'), quando invece bisognerebbe fare un discorso generico sugli oggetti magici di Dungeons & Dragons (come su en wiki) o ancora piu' in generale. --Mlvtrglvn (msg) 08:18, 24 mar 2019 (CET)
- A me en:Magic item (Dungeons & Dragons) sembra pessima, sinceramente. Incipit con informazioni vaghe e generiche, listone con artefatti in piena violazione di WP:RACCOLTA e per chiudere un po' di informazioni slegate in libertà (due su tre riguardanti specifici artefatti). Secondo me possiamo fare a meno sia di questa, sia di quella. --Syrio posso aiutare? 10:11, 24 mar 2019 (CET)
- Andrebbe comunque rifatta quasi da capo, almeno secondo me. Il materiale della pagina in cancellazione proviene quasi esclusivamente dal manuale dell'edizione 3.5 (agli albori di Wikipedia si pensava che quello fosse IL gioco di ruolo di riferimento, ma ormai sappiamo che non e' cosi'), quando invece bisognerebbe fare un discorso generico sugli oggetti magici di Dungeons & Dragons (come su en wiki) o ancora piu' in generale. --Mlvtrglvn (msg) 08:18, 24 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 1 apr 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 31 marzo 2019.
Programmino didattico amatoriale, di utilita' e rilevanza molto limitate. Si trovano pochissimi riscontri oltre ai siti per scaricare il software. Nella precedente procedura di cancellazione in realta' si era anche raggiunto il consenso per la cancellazione, ma per il vecchio sistema del voto e' stata salvata al limite. --Mlvtrglvn (msg) 10:23, 23 mar 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 1 apr 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 30 marzo 2019.
Voce promozionale e non neutrale su libro; allo stato non si evince la rievanza, le ricerche a tal proposito non hanno evidenziato né una particolare diffusione, premi o citazioni, ovvero recensioni di un minimo peso. L'assenza di fonti (non che se ne trovino, sul web) non aiuta. --Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 20:04, 23 mar 2019 (CET)
- Interrotto Cancellata in immediata da Abisys (criterio 4, voce troppo promozionale). Sanremofilo (msg) 21:14, 23 mar 2019 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Interrotto Ho cancellato la voce in C4 perché troppo promozionale e segnalo a Utente:Lorenzo.giaretto che questa è un'enciclopedia non una vetrina su cui presentare libri al pubblico per invogliarlo a comprarli. --Abisys (msg) 21:19, 23 mar 2019 (CET)